Recanati

Pars Recanati: giovedi 10 maggio inaugura la nuova sede

Pars Recanati: giovedi 10 maggio inaugura la nuova sede

Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, verrà inaugurata la nuova sede operativa dell’ufficio Pars a Recanati, alla presenza di autorità politiche, civili e associazionistiche del territorio. La cittadinanza è invitata al taglio del nastro e a conoscere i servizi e le attività. La sede si trova in via Campo Boario 29. L’ufficio sarà un punto di accoglienza ed informativo per i lavoratori impegnati nei vari servizi sociali comunali gestiti dalla cooperativa sociale Pars onlus (asilo nido, assistenza scolastica e domiciliare a minori con disabilità, servizi di assistenza pre e post scuola e nei pulmini, sostegno linguistico agli immigrati, doposcuola, colonie marine e centri estivi, servizio assistenza domiciliare agli anziani e hcp, centro alzheimer, servizio sollievo per psichiatrici e segretariato sociale). Vuole essere un punto di incontro per le persone del territorio che cercano lavoro nel settore - socio assistenziale. Qui, si potrà lasciare il proprio curriculum e sostenere un colloquio conoscitivo. La Pars assicura inoltre una segreteria disponibile h24 nei giorni feriali e festivi e la reperibilità costante di un referente in loco al fine di garantire un’operatività dinamica, efficace e perfettamente rispondente alle esigenze funzionali del servizio stesso. “C’è una forte collaborazione tra l’amministrazione comunale e la nostra cooperativa nella gestione e organizzazione dei servizi al fine di rispondere alle nuove esigenze riscontrate nel territorio e nei bisogni dei cittadini recanatesi - spiega la coordinatrice dei servizi Marianna Pistolesi -. Inoltre si prevede una serie di azioni migliorative grazie alle risorse messe a disposizione dalla cooperativa, oltre all’apertura della nuova sede, un programma per l’integrazione dei minori disabili nel doposcuola, un Family Center e uno spazio 2.0 per i giovani, il Summer camp per bambini e ragazzi, attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi dell'uso di droghe e sul gioco d’azzardo e altro ancora”. Nel territorio di Recanati, sono attualmente attivi circa 100 tra operatori e educatori Pars, il coordinamento dei servizi è affidato alla dott.ssa Marianna Pistolesi e il referente locale è il sig. Paolo Bruzzesi. La nuova sede Pars sarà anche un luogo d’incontro dove si attueranno corsi di formazione per i lavoratori, attività dedicate ai giovani e famiglie e un punto di incontro e di dialogo con le associazioni locali impegnate nel sociale.

07/05/2018 11:00
Recanatese, strepitosa Juniores: batte Sansepolcro e arriva alla fase nazionale

Recanatese, strepitosa Juniores: batte Sansepolcro e arriva alla fase nazionale

  La Juniores della Recanatese non finisce di stupire. Dopo aver battuto in trasferta la Vis Pesaro una settimana fa, i giallorossi di Dottori firmano un’altra impresa lontano dal Tubaldi battendo il Sansepolcro che nella regular season si era classificata seconda alle spalle dell’Aquila Montevarchi dominatrice del girone G. Proprio in virtù del miglior piazzamento della formazione toscana, la Recanatese non aveva altra scelta che vincere per proseguire il cammino alla fase nazionale. Così è avvenuto. Succede tutto nella prima frazione. Pronti via e Monachesi al 3′ al porta in vantaggio i giallorossi. Il Sansepolcro avrebbe l’occasione per riequilibrare le sorti del match con Bruschi che dagli 11 metri si fa ipnotizzare dall’ottimo Piangerelli, bravo a neutralizzare in due tempi. Lo stesso Piangerelli pochi minuti prima era stato autore di un intervento decisivo a tu per tu con un giocatore avversario. Al quarto d’ora Papa firma il bis. Dopo un buon primo tempo,nella ripresa i giallorossi amministrato il vantaggio cercando di colpire in contropiede e rischiando il minimo sindacale. Le tredici squadre vincenti i play-off nei rispettivi gironi, verranno suddivise in tre triangolari e due abbinamenti con gare di andata e ritorno. I singoli triangolari  e gli abbinamenti saranno determinati da oggettivi criteri di prossimità geografica. Soddisfatto mister Dottori:”Feliccissimo per aver vinto per il secondo anno consecutivo i play off, accedendo ai triangolari. Abbiamo battuto i vice-campioni d’Italia visto che lo scorso anno il Sansepolcro era stato battuto nella finalissima. Siamo usciti tra i complimenti degli avversari, insomma non possiamo che essere contenti per quello che è stato raggiunto. Voglio dedicare la vittoria ai miei ragazzi in particolar modo a chi non ha giocato nè a Pesaro nè oggi. Tutti si stanno allenando con grande impegno ed anche chi è rimasto in panchina ha sofferto insieme a chi era in campo“.   Vivi Altotevere Sansepolcro:Giorni, Franceschini (20’st Laccu), Farinelli, Villa, Nardi, Bacciarini, Smacchi (1’st Rocchini), Carbonaro (15’st Fabbri), Battistini (26’st Boriosi), Bruschi (33’st Selvaggi), Romano. Allenatore: Maurizio Falcinelli Recanatese: Piangerelli, Falanga, Campione, Tanoni, Ortolani (38’st Manzotti A.), Perini, Candidi (26’st Nocelli), Sopranzetti, Papa, Ferreyra, Monachesi, Allenatore: Gianluca Dottori Arbitro ed assistenti: Zanotti (Rimini); Facchini (Bologna), Scardovi (Imola) Marcatori: 3′ Monachesi, 15′ Papa Ammonizioni: Sopranzetti, Candidi, Tanoni, Campione, Farinelli Espulsioni:18’st Farinelli, 28’st Villa, 28’st Ferreyra Corner:6-0 Min.recupero: 2′;6′

05/05/2018 19:30
Recanati, così "rinasce" il Colle dell'Infinito: tecnologia e una "regia" da Oscar

Recanati, così "rinasce" il Colle dell'Infinito: tecnologia e una "regia" da Oscar

Il Comune di Recanati in collaborazione con iGuzzini presenta l’innovativo progetto di riqualificazione del parco urbano e di luce intelligente per il Colle dell’Infinito, uno dei luoghi che meglio rappresenta l’eredità romantica del celebre poeta marchigiano, Giacomo Leopardi. Realizzato nel 1937, in occasione del centenario della morte del poeta, il Parco è al centro di un ampio intervento che vede protagonisti da un lato l’innovativo progetto d’illuminazione, donato da iGuzzini, dall’altro il progetto di rigenerazione botanica curato dallo spin-off dell’Università Politecnica delle Marche C.Re.Ha. nature. Il progetto, fortemente voluto dal Comune di Recanati e finanziato con fondi MiBACT, trova la sua massima espressione nella nuova regia luminosa progettata dal tre volte premio Oscar Dante Ferretti e resa possibile grazie alle soluzioni tecnologiche messe in campo da iGuzzini. L’azienda recanatese, ricorrendo all’impego di apparecchi led regolabili Dali, sviluppa una nuova applicazione di luce intelligente, che nell’immediato futuro trasformerà il parco in un luogo interconnesso dove ogni punto luce rappresenta un “nodo intelligente” che tramite le tecnologie Bluetooth Low Energy e beacon consentirà ai visitatori di ricevere informazioni utili tramite app. L’intervento illuminotecnico, realizzato con apparecchi a led di ultimissima generazione, valorizza il luogo, ricreando una luce artificiale in grado di esaltare l’emozione notturna della luce lunare. Con il supporto degli apparecchi iGuzzini, Dante Ferretti ha progettato una luce scenograficadalle caratteristiche cromatiche del plenilunio e poetica, filtrata dalle chiome degli alberi, che omaggia le atmosfere magiche cantate da Giacomo Leopardi nella celebre poesia “Alla Luna”.  Triplice l’obiettivo dell’intervento illuminotecnico: abbattere i consumi energetici del precedente impianto; incrementare la sicurezza e il comfort dell’area e disegnare un paesaggio notturno vicino allo spirito leopardiano del luogo.  A partire dal mese di giugno, il sistema di illuminazione sarà integrato con funzioni accessorie di sicurezza, connettività Wi-Fi, alimentazione per dispositivi mobili - che saranno installate negli apparecchi di illuminazione. Sistemi specifici di monitoraggio delle condizioni ambientali e della vegetazione, installati sull’impianto, favoriranno invece la conservazione e lo sviluppo delle specie vegetali e animali presenti. “È una grande emozione presentare la prima parte di un progetto di messa in sicurezza e riqualificazione del Colle atteso da tempo. Un luogo che, coniugando il pensiero di Giacomo Leopardi e il genius loci per la crescita culturale, sociale ed economica del territorio diventa di una straordinaria modernità. Il Colle d’altra parte è storicamente un simbolo della città ed ha un suo significato sia di appartenenza per chi vi abita sia di riconoscimento per coloro che vengono a visitare Recanati” commenta il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo.  “Nella riqualificazione del Colle dell’Infinito la Dea ha avuto un ruolo indubbiamente importante sulla nuova illuminazione - spiega Massimo Corvatta, presidente della Dea Elettrica Adriatica SpA - I punti luce presenti nel Parco utilizzano la moderna tecnologia del led e sono gestiti individualmente, ciò vuol dire che sono modulabili e consentono un intervento singolo sul palo: ecco quindi la possibilità di realizzare con questa eterogenea gestione un gioco di luci che offre sul Colle effetti particolari in un luogo speciale. Il discorso del led era stato avviato dall’Azienda con la gestione della pubblica illuminazione, con l’obiettivo di ottenere un risparmio energetico; nel caso del Colle poter aver messo la firma come Dea in questo importante intervento è motivo di orgoglio e prestigio”.  “Siamo davvero orgogliosi di aver contribuito concretamente alla riqualificazione di un luogo così rappresentativo per la nostra città natale - sottoliena Adolfo Guzzini, Presidente di iGuzzini illuminazione - Grazie al prezioso sostegno del Comune di Recanati, a cui siamo legati da un solido rapporto di collaborazione e stima reciproca ormai ventennale, abbiamo messo ancora una volta la nostra tecnologia al servizio della collettività, trasformando il Parco dell’Infinito in uno spazio davvero emozionante e a misura d’uomo”.  “Quello che ho voluto sottolineare è il contrasto romantico tra la luce lunare e quella artificiale che illuminano contemporaneamente la città, i suoi vicoli, le sue piazze, i suoi monumenti e le sue strade, fino ad arrivare al Colle dell’Infinito In questo luogo era impossibile non provare a fare dei paralleli con la vita di uno dei suoi cittadini più illustri, quindi abbiamo provato a creare una luce poetica che spero possa valorizzare la bellezza dei luoghi leopardiani” Così Dante Ferretti, scenografo, tre volte premio Oscar, spiega le scelte fatte.    Le soluzioni scelte da iGuzzini, mix perfetto di tecnologia ad alta efficienza energetica, design innovativo e cura del dettaglio, ridisegnano gli ambienti del parco dell’Infinito nel pieno rispetto del suo forte carattere identitario. Gli iconici apparecchi su palo Fiamma, design di Michele De Lucchi, segnalano gli ingressi al parco, mentre il viale principale che fiancheggia viale Colle dell’Infinito è illuminato da apparecchi su palo Twilight, che garantiscono un’illuminazione uniforme del piano orizzontale, coniugando risparmio energetico e abbattimento dell’inquinamento luminoso. L’effetto di illuminazione ‘lunare’ sulla chioma degli alberi del viale è inoltre reso possibile dall’applicazione di apparecchi Woody WGB. I Bollard iWay in doppia versione da 610 e 250 mm, illuminano con luce radente al suolo rispettivamente il percorso che fiancheggia le mura occidentali del Convento di Santo Stefano e i percorsi secondari a carattere paesaggistico. Sistemi di proiettori Palco InOut, dal design minimale e compatto e ottiche con tecnologia Opti Beam, delineano il profilo delle mura del Convento e del cenotafio. Light Up Earth con ottica simmetrica Medium orientabile illuminano dal basso le chiome dei sempreverdi, mentre incassi a terra Light Up Earth effetto wall washer, muniti di controcassa, illumineranno in una seconda fase l’esedra di via monte Tabor. Il sistema di illuminazione del parco viene completato da proiettori Woody e MaxiWoody, a cui è affidata, tra le altre, l’illuminazione del poggio dell’Infinito e della nota epigrafe dedicata all’ermo colle di leopardiana memoria.

05/05/2018 18:45
Allo IAT di Recanati Video proiezione dell'opera di Girolamo Cialdieri "La Santa Traslazione della Santa Casa di Loreto"

Allo IAT di Recanati Video proiezione dell'opera di Girolamo Cialdieri "La Santa Traslazione della Santa Casa di Loreto"

Nel Convento dei Cappuccini di Recanati è conservato un quadro importante dipinto nel XVII dall'artista marchigiano Girolamo Cialdieri. L'Associazione Ars et Veritas, che da anni lavora per divulgare l'immenso valore dell'arte  e della cultura marchigiana, con il patrocinio dell'Assessorato al patrimonio Artistico e Culturale di Recanati, ha realizzato un documentario che racconta la nascita, la storia e la bellezza di questa opera che è tutt'oggi un vanto per la città.  Il documentario “La Santa Traslazione delle Santa Casa di Loreto. Opera di G. Cialdieri” verrà proiettato nella suggestiva sala video dello IAT di Recanati Sabato 5 maggio alle 17,45. Interverranno all'incontro: l’assessore alle culture e P.I. Rita Soccio il presidente di Ars et Veritas, Andrea Montironi, il giornalista Michele Canali e la giornalista e critico d'arte Nikla Cingolani. Un'occasione per immergersi nell'arte delle Marche e per approfondire la conoscenza della cultura del nostro territorio. Al termine della proiezione sarà possibile visitare il quadro conservato presso il Convento dei Cappuccini di Recanati e degustare un aperitivo (a pagamento).

03/05/2018 18:31
Il Villa Musone contro la Passatempese a caccia della salvezza diretta

Il Villa Musone contro la Passatempese a caccia della salvezza diretta

  Il Villa Musone impegnato in una sfida salvezza. I villans, dopo aver ottenuto sei punti in due match, si sono arenati in quel di Calcinelli contro la Nuova Real Metauro. Uno stop che, visti anche gli altri risultati, lascia ancora aperte tutte le speranze per giungere ad una salvezza diretta evitando la lotteria dei play-out. In tal senso la sfida di sabato contro la Passatempese rappresenta una gara da non fallire: infatti i galletti gialloblu sono staccati solamente di tre lunghezze in classifica generale e vincere significherebbe agganciarli. Tuttavia la compagine di mister Simone Strappini è in serie positiva dal 18 Febbraio, con uno score di due vittorie e cinque pareggi, perciò servirà una bella prestazione per riuscire a fermare gli avversari. Squadra poco prolifica, sin qui 27 reti, mostra comunque una certa solidità difensiva. "La Passatempese è una squadra solida e difficile da affrontare - commenta mister Davide Finocchi - formata da giocatori esperti e che si conoscono bene. Da parte nostra dobbiamo cancellare lo stop di domenica scorsa e sfoderare una prestazione sicuramente diversa di quella vista contro la Nuova Real Metauro. Se giochiamo come abbiamo fatto contro il Sassogenga o contro il Gabicce Gradara possiamo ottenere i tre punti che sarebbero fondamentali per la corsa salvezza ma sono convinto che i ragazzi faranno bene". Fischio d'inizio sabato 5 Maggio alle ore 15.00 al "Tubaldi" di Recanati. Dirige l'incontro il signor Gabriele Sacchi di Macerata. Go villans! 

03/05/2018 17:04
Recanati, modifica della viabilità in occasione dell'inaugurazione al Colle dell'Infinito

Recanati, modifica della viabilità in occasione dell'inaugurazione al Colle dell'Infinito

Modifiche alla viabilità in occasione dell'evento in calendario questa domenica 6 maggio alle ore 21 legato alla fine del primo intervento di recupero e riqualificazione del Colle dell'Infinito finanziato dal Mibact. Per agevolare  le fasi di parcheggio e viabilità di tutta la zona e garantire la riuscita dell’inaugurazione la Polizia Locale di Recanati ha predisposto dei provvedimenti attraverso una apposita ordinanza. Dalle ore 20 verrà attuato il senso unico sulla circonvallazione ovest con la seguente direzione di marcia : Viale N. Sauro, Viale Colle dell’Infinito, Viale Passero Solitario e Viale Corridoni. I veicoli provenienti da Macerata, alla rotatoria del Crocefisso potranno proseguire in Viale Monte Conero, direzione centro. Dalle ore 21 a conclusione dell’evento, ore 24 circa, verrà chiuso il tratto di strada di viale Colle dell’Infinito. Inoltre sarà predisposto il divieto di sosta dalle 20 alle 24 in Piazz.le Monaldo Leopardi e in via Badaloni nel tratto compreso tra via Montemorello e viale Colle dell'Infinito e dalle 19 alle 24 in viale Colle dell'Infinito.

03/05/2018 16:17
Recanati, restauro del Portale della Chiesa di Sant'Agostino: oggi l'inaugurazione

Recanati, restauro del Portale della Chiesa di Sant'Agostino: oggi l'inaugurazione

Oggi, 2 maggio, si inaugurano i lavori di recupero del Portale della Chiesa di Sant'Agostino a Recanati. L'appuntamento è alle ore 18,30 presso la sala convegni della Fondazione Ircer con la presentazione dell'intervento appena concluso. Previsti gli interventi del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, del vescovo della Diocesi Mons. Nazzareno Marconi, dell'assessore alle culture Rita Soccio, dei restauratori Maria e Simone Fortuna e dello scultore Marco Cingolani. Coordina l'incontro il dottor Sergio Beccacece dell'Università di Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti. Seguirà il taglio del nastro dell'antico portale, collocato nel complesso della Chiesa e Convento di Sant'Agostino, che da tempo necessitava di un importante opera di recupero. Il progetto è stato affidato a professionisti del settore, sotto la guida della Soprintendenza. L'intervento è consistito nel restauro conservativo degli elementi lapidei, lo smontaggio e rimontaggio dei conci dell'arco che erano stati montati al contrario in epoche passate, la ricostruzione di alcuni elementi mancanti nella parte alta dell'arco che è stato protetto dalle intemperie mediante un'apposita copertina, il riposizionamento (con gli opportuni ancoraggi) sia della tiara di Sant'Agostino sia del  Dio benedicente, il tutto secondo i dettami e le prescrizioni della Soprintendenza. Il portale, in pietra d’Istria, fu eseguito da Giovanni di Fiandra su disegno di Giuliano da Maiano nel 1485 mentre l’interno fu rifatto sul finire del XVII secolo su disegno di Ferdinando Galli da Bibbiena. Il portale è uno degli elementi piu' rappresentativi della Chiesa e Convento di Sant'Agostino, costruzione in stile gotico che risale al XIII secolo. Per gli eventi del pomeriggio sono previste alcune modifiche alla viabilità. Dalle 18 alle 20 e comunque sino alla fine della manifestazione sarà vietata  la sosta in P.le Giordani e durante le fasi dell'inaugurazione sarà sospesa la circolazione in Via Calcagni.

02/05/2018 11:59
Promozione, stop del Villa Musone contro la Nuova Real Metauro, Ma la salvezza diretta è ancora possibile

Promozione, stop del Villa Musone contro la Nuova Real Metauro, Ma la salvezza diretta è ancora possibile

Il Villa Musone si ferma a Calcinelli. I villans cercavano altri punti preziosi per la salvezza diretta, ma al cospetto della Nuova Real Metauro è arrivata una sconfitta per 1-0. I gialloblu non sono riusciti a impensierire troppo i padroni di casa, non riuscendo a confermare gli ultimi risultati positivi. La corsa per evitare i play-out rimane tutt'ora aperta e, in tal senso, diventa fondamentale la prossima sfida casalinga contro la Passatempese, per riscattarsi quanto prima da questo scivolone. Avvio tutto per i locali che nel giro di un quarto d'ora passano in vantaggio: Barattini parte sul filo del fuorigioco, evita Cingolani e deposita in rete l'1-0 per i padroni di casa. Al 20' i ragazzi di mister Finocchi si lamentano per una caduta in area gialloverde di Tonuzi ma l'arbitro non ravvede nulla di particolare. I villans fanno fatica a prendere in mano le redini del gioco ed al 25' potrebbero nuovamente capitolare sul colpo di testa di Barattini ma Cingolani evita il peggio. Alla mezz'ora Bracci trova un siluro dal limite dell'area che si stampa sulla traversa. Nella ripresa il canovaccio del match non cambia ed i gialloblu creano troppo poco per riuscire ad riaprire la gara. Nel finale la Nuova Real Metauro gestisce il vantaggio e chiude la sfida sull'1-0. "C'è poco da dire dopo una partita così - commenta mister Davide Finocchi - Non siamo scesi in campo e non abbiamo giocato questa gara. Non abbiamo nulla da recriminare perchè abbiamo fatto veramente troppo poco per provare a vincere questo match. Dispiace per questo risultato".   REAL METAURO - VILLA MUSONE 1-0 (1-0 pt)   REAL METAURO: Maramonti, Parmegiani, Figueredo (65' Gasparini), Omiccioli, Romagna, Vagnini, Boiani (85' Ceramicoli), Bernardini (87' Bacchiocchi), Giuliani (75' Pagnoni), Bracci, Barattini. All. Rondina VILLA MUSONE: Cingolani, Camilletti, Moglie, Marchetti, Ortolani, Pucci, Liguori (60' Agostinelli), Mascambruni (75' Shiroka), Tonuzi (88' Magi), Zagaglia, Menghini (60' Mossotti). All. Finocchi Arbitro: Nicolai di Ascoli Piceno Rete: 15’ Barattini Note: Ammoniti Romagna e Pagnoni.  

30/04/2018 09:55
Esercito a Porto Recanati, Fratelli d’Italia: “Finalmente cade un tabù”

Esercito a Porto Recanati, Fratelli d’Italia: “Finalmente cade un tabù”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Fratelli d’Italia Porto Recanati “Esprime soddisfazione il Direttivo cittadino di Fratelli d'Italia in merito alla mozione votata a grande maggioranza dal Consiglio Comunale sulla possibilità di ricorrere all'Operazione “Strade Sicure” in virtù della L. n. 125 del 24 luglio 2008 che prevede che, “per specifiche ed eccezionali esigenze di prevenzione della criminalità, ove risulti opportuno un accresciuto controllo del territorio, può essere autorizzato un piano di impiego di un contingente di personale militare appartenente alle Forze armate” . Un passo avanti rispetto a quello che fino a pochi anni fa era considerato da una parte dell'amministrazione comunale un vero e proprio tabù: l'utilizzo dell'Esercito sul territorio portorecanatese per svolgere servizi di vigilanza a siti ed obiettivi sensibili nonché di perlustrazione e pattugliamento in concorso e congiuntamente alle Forze di polizia.  Reputiamo da sempre – prosegue la nota di Fratelli d'Italia – che una maggiore presenza di divise sul nostro territorio oltre che rappresentare un efficace presidio di legalità contribuisce ad accrescere quel senso di sicurezza nella popolazione e non certo a dare una cattiva immagine alla nostra cittadina in termini turistici, motivazione avanzata negli anni per evitare il ricorso a tale operazione.  Lo vediamo in questi giorni ed in queste serate in cui le pattuglie dei Carabinieri e della Polizia, cui va il nostro ringraziamento, sono sempre presenti sul nostro territorio anche in orario notturno garantendo controlli e sicurezza sia nel centro storico che in periferia.  Porto Recanati può e deve tornare ad essere una città tranquilla pronta ad accogliere al meglio i turisti che siamo certi continueranno a sceglierla quale meta delle proprie vacanze.

29/04/2018 11:11
Cambio della guardia nell'Udc di Recanati, Tania Brizi è la nuova segretaria

Cambio della guardia nell'Udc di Recanati, Tania Brizi è la nuova segretaria

Cambio di guardia all’UdC di Recanati. L’assemblea degli iscritti e simpatizzanti, riunita venerdì sera al salone del Popolo con la presenza del capogruppo UdC in Regione Marche, Luca Marconi, e del presidente del Consiglio a Recanati Massimiliano Grufi, ha provveduto alla nomina del nuovo segretario e comitato cittadino.  Al segretario uscente, Lara Natalini, subentra un’altra donna, Tania Brizi, infermiera professionale all’Inrca di Ancona, da sempre impegnata nel partito per il quale si è candidata alle ultime elezioni amministrative.  Insieme a lei è stato confermato il comitato cittadino di cui sono stati chiamati a farne parte Nicholas Aconiti Mandolini    e Lara Natalini (entrambi come vice segretari), Alessandra Amichetti, Maria Battistelli, Luciano Brizi, Ambretta Carnevali, Daniela Frapiccini, Michele Brizi, Ugo Buldorini, Emanuela Camilletti, Paolo Francesco Capodaglio, David Caporalini Sassaroli, Franco Carloni, Carla Cingolani, Orazio Coppe, Gianfranco Flamini, Roberta Formiconi, Gianfranco Fuselli, Maria Grazia Garofolo, Alessia Gatti, Massimiliano Grufi, Massimiliano Gubinelli, Gilberto Magnaterra, Alessandro Marconi, Alessia  Marconi, Antonio Marconi, Luca Marconi, Maria Cristina Messi, Egidio Moranti, Giovanni Morresi, Andrea Palanga, Fabio Pepa, Giovanni Severini, Benedetta Stoppini, Gianluca Tanese e Andrea Vulcano          . Durante l’incontro i partecipanti hanno avviato un proficuo dibattito sul futuro politico e amministrativo del paese e della città anche in preparazione del prossimo appuntamento elettorale con le amministrative del 2019.  L’impegno assunto, al termine dell’assemblea, è stato quello di continuare con più intensità l’attività di ascolto e confronto con la cittadinanza con iniziative pubbliche su tematiche diverse e momenti di aggregazione e convivialità.

28/04/2018 17:45
Recanati, a Villa Colloredo 12 ore di musica e divertimento. Cisco per la chiusura in grande

Recanati, a Villa Colloredo 12 ore di musica e divertimento. Cisco per la chiusura in grande

Dopo le celebrazioni istituzionali del mattino a Le Grazie con il ricordo dell'Harvey Creazioni, il 1° maggio a Recanati prosegue a Santa Croce con la tradizionale festa e al parco di Villa Colloredo con una 12 ore non stop dalle 10,30 alle 22,30. Ricco il programma accompagnato dall'area relax e pic nic e kids con gonfiabili, animazione, spettacolo di burattini, trucca bimbi e favola giocando. La gastronomia con area food e drink, bibite, birra e street food. Giochi e cultura con il torneo di Burraco organizzato dalla Croce Gialla a sostegno del Progetto “Social Food” e i percorsi culturali a cura di Sistema Museo. Infine musica e divertimento con canti popopolari a cura di stornellatori, musica live con la Band Folkantina e l’area live music and dance che alle 17 propone "La Storia", omaggio ai Nomadi, alle ore 18 con i Sambene si balla con la Pizzica e infine alle 19 Cisco, la storica voce dei Modena City Ramblers con la formidabile orchestra Jurassica.

28/04/2018 13:00
Recanati, si amplia il progetto di Educazione Stradale nelle scuole

Recanati, si amplia il progetto di Educazione Stradale nelle scuole

Si allarga sempre di più il progetto Vigile Amico promosso nelle scuole di Recanati dal Comando della Polizia Locale e dall'Amministrazione Comunale per insegnare ai piccoli le regole di buon comportamento in strada e non solo. Nei giorni scorsi è iniziato un progetto pilota con la primaria Lorenzo Lotto. Coinvolte le tre classi del quarto anno per un totale di 68 bambini. La prima lezione si è svolta in classe e sono stati trattati il significato della segnaletica stradale, il ruolo della polizia locale, la civile convivenza nel rispetto dei diritti e doveri dei cittadini, il ruolo del pedone ed i giusti comportamenti da tenere nel rispetto del codice della strada. A breve seguirà una lezione pratica fuori dall’edificio scolastico, che vedrà i ragazzi  diventare veri e propri “operatori di Polizia Locale". In programma anche una gita che la scuola ha gia messo in cantiere per andare al Guido Land di Maltignano (ap), un parco tematico dove i bambini ripasseranno quanto fatto in classe e dove potranno conseguire la “patente di guida”. Anche quest'ultima attività proposta dal Comando della Polizia Locale è stata recepita con grande curiosità e coinvolgimento da parte di tutti gli alunni ed anche dagli insegnanti che hanno coadiuvato gli agenti durante le lezioni. Grazie a questi progetti è sempre più stretto il rapporto di conoscenza e stima reciproca tra gli operatori in divisa ed il tessuto scolastico, con i giovani alunni che rappresentano i cittadini di oggi e soprattutto di domani. Una finalità che era tra quelle primarie previste da questi progetti e che oggi sta dando i suoi frutti tanto che i bambini coinvolti in quest'ultima attività ricordano i nomi degli agenti che hanno fatto lezione già negli ultimi anni, in special modo dell’agente Simonetta Bravi che dalla scuola dell’Infanzia è divenuta per tutti loro un punto di riferimento dentro e fuori la classe svolgendo il ruolo di mamma…insegnante…operatore di polizia… e soprattutto amica dei bambini. Tra le altre finalità di quest'ultimo progetto c'è anche quella di comprendere, rispettare e far rispettare (ai genitori) la strada e i suoi pericoli nonché regole e norme in strada e non solo, saper osservare, ribadire i  numeri di pubblica utilità, i comportamenti da tenere nel rispetto dell’ambiente e come comportarsi nei luoghi di affollamento visto la vicinanza con le festività del 1maggio.

28/04/2018 11:19
Recanati e i luoghi storici del lavoro: 1° maggio con il ricordo dell'Harvey Creazioni a Le Grazie

Recanati e i luoghi storici del lavoro: 1° maggio con il ricordo dell'Harvey Creazioni a Le Grazie

Pronto il programma delle iniziative per il 1° maggio a Recanati con il ricordo dell’Harvey Costruzioni e la festa al parco di Villa Colloredo. Quest’anno la parte istituzionale della festa dei lavoratori si svolgerà a Le Grazie. Dopo la Filanda nel rione Mercato e della Maggini Mobili a Castelnuovo, quest’anno l’amministrazione comunale intende ricordare la fabbrica Harvey Creazioni, oggi IGuzzini illuminazione, che dall’agosto del 1960 ha avuto sede a Le Grazie. “In questi anni abbiamo voluto dedicare il 1° maggio ai luoghi del lavoro ed a quanti, con passione e sacrifici, li hanno creati e sviluppati in quel sistema familiare e positivo che oggi rimpiangiamo in un momento particolarmente complesso per la vita del nostro Paese” sottolinea il sindaco Francesco Fiordomo. Il ritrovo è alle 10,30 nel parcheggio San Gabriele, Chiesa dei Padri Passionisti, per sfilare fino al Parco San Giovanni Paolo II dove avverrà il ricordo con la storia e i personaggi dell’Harvey Creazioni. All’evento parteciperanno anche alcune classi della scuola media Patrizi che è stata coinvolta in uno specifico progetto realizzato anche in collaborazione con l’Istituto Storico di Macerata. Prevista anche la testimonianza di uno dei primi operai assunti dalla fabbrica nata dall'impegno dei fratelli maggiori Giovanni, Raimondo e Virgilio Guzzini e dalla ricerca di una propria via per esprimere le loro capacità imprenditoriali anche all’esterno della Fratelli Guzzini fondata dal padre. Una storia che prende vita nel 1958 quando viene costituita l'Harvey, una azienda artigianale per la produzione di oggetti in rame smaltato il cui nome è ispirato al coniglio gigante, amico immaginario di James Stewart nell’omonimo film del 1950. Nel 1959 si colse l’opportunità di produrre lampade in acrilico e venne fondata ufficialmente la Harvey Costruzioni di Guzzini Raimondo alla cui produzione è stata aggiunta quella di “lampadari in plexiglas moderni" con la partecipazione in azienda di un giovane Adolfo Guzzini ancora alle prese con gli studi. Inizia così la prima produzione di lampade disegnate da designer quali Karl Roters e Charles Josteen e nel 1960 il laboratorio si sposta dal pian terreno dell'abitazione di Giannunzio Guzzini al nuovo stabilimento a Le Grazie di circa 800 mq. di superficie dando il via alla produzione della Harvey creazioni di Guzzini R. e C. Snc. Comincia la progressiva crescita di quello che diventerà un colosso. Nel 1963 nasce Harvey Creazioni Snc di Guzzini R. & C. e i soci sono Giovanni, Raimondo, Virgilio, Giuseppe, Giannunzio e Adolfo. Questa società vede l’ingresso alla pari di tutti i figli di Mariano nella compagine societaria e da questo momento si occuperà esclusivamente di illuminazione sino a trasformarsi nell’attuale iGuzzini illuminazione, inglobando le giovani energie produttive della famiglia. Tra i grandi successi ottenuti dall'Harvey la collaborazione per la distribuzione in esclusiva dei prodotti con Christian Robert in Germania e con Renzo Maghnagi per l’Inghilterra, la messa a punto di un articolato sistema di “attrezzatura” urbana – quasi public design ante litteram – per l’intervento nel centro storico di Pavia in occasione della XIV edizione della Triennale di Milano e la nascita di stabilimenti in Canada e in Yugoslavia dove nasce una joint venture tra Harvey Guzzini e Meblo di Nova Gorica per la produzione e la vendita di lampadari in Yugoslavia e i mercati dell’est.

27/04/2018 16:42
Dopo due vittorie consecutive il Villa Musone cerca il tris

Dopo due vittorie consecutive il Villa Musone cerca il tris

Il Villa Musone cerca di confermarsi. Dopo due vittorie consecutive i villans vanno a caccia di altri punti pesanti per tentare di arrivare alla salvezza diretta. I gialloblu sono attesi da una trasferta insidiosa come quella contro il Nuovo Real Metauro. Infatti i gialloverdi, fanalino di coda del girone, cercano disperatamente i punti per evitare la retrocessione diretta, cosa che accadrebbe oggi se finisse il campionato, e provare a tenere viva la fiammella dei play-out. In tal senso i tre punti in casa del Valfoglia nello scorso weekend hanno ridato speranza alla compagine pesarese. La squadra è molto sterile in attacco, appena 18 reti all'attivo e peggior reparto del girone, nonostante in avanti ci sia bomber Simone Bracci che ha già timbrato il cartellino otto volte in questa stagione. Una sfida sicuramente complicata, contro un avversario che non vorrà concedere nulla, ma i villans sono in un buon momento di forma e non vogliono fermarsi ora. "E' una partita importante - commenta Pietro Mossotti - Giochiamo contro una squadra che ormai non ha più nulla da perdere e che cerca punti per evitare la retrocessione diretta. Daranno sicuramente il massimo ma se giochiamo con il giusto atteggiamento possiamo batterli. Ormai nel nostro caso dobbiamo disputare queste ultime partite come se fossero tutte finali per riuscire ad ottenere la salvezza diretta". Nella sfida contro il Sassogenga l'attaccante, alla prima stagione con la maglia gialloblu, si è procurato il penalty nel finale che purtroppo Latini ha intercettato. "Domenica mi è dispiaciuto sbagliare il rigore - continua Mossotti - perchè era una bella occasione per tornare al gol dopo quasi un anno e mezzo, visti i problemi che ho avuto a causa dell'infortunio. Comunque sto bene fisicamente e cercherò di dare il mio contributo in queste ultime partite. E' la mia prima stagione con i villans ma mi trovo bene con tutti e c'è un bell'ambiente". Fischio d'inizio domenica 29 Maggio alle ore 16.30 al "Comunale" di Calcinelli. 

26/04/2018 16:03
Recanatese, gli Esordienti 2005 impegnati al “1° Torneo Città di Fermo, Pedaso, Porto San Giorgio”

Recanatese, gli Esordienti 2005 impegnati al “1° Torneo Città di Fermo, Pedaso, Porto San Giorgio”

Mancano pochissimi giorni all’inizio del “1° Torneo Città di Fermo, Pedaso, Porto San Giorgio” riservato alla categoria Esordienti 2° anno nati dopo il 01/01/2005 per i dilettanti e dopo 01/01/2006 per i professionisti.Anche la Recanatese parteciperà alla competizione con gli Esordienti 2005 allenati da mister Michele Tubaldi.Un torneo grandi firme se pensiamo che tra le società partecipanti troviamo Juventus, Inter, Napoli, Hellas Verona, Udinese, Fermana FC, Ascoli Picchio, FC Hradec Kralove (massima serie campionato della Repubblica Ceca), oltre a AFC Fermo (società organizzatrice del torneo), Pedaso e Borgo Rosselli.La società giallorossa è l’unica tra le partecipanti marchigiane ad essere al di fuori della provincia di Fermo. Questo è motivo di compiacimento per il sodalizio giallorosso, che da anni ottiene la qualifica di Scuola Calcio di Elite grazie alla costante attenzione per lo sviluppo del settore giovanile e per il benessere dei ragazzi.Il torneo inizia domenica 29 aprile per concludersi martedì 1 maggio. La formula prevede una prima fase (in programma domenica 29 aprile) di tre gironi da quattro squadre ciascuno. Nella seconda fase (lunedì 30 aprile) saranno formati tre nuovi gironi da quattro squadre ciascuno che tengono conto del piazzamento delle squadre nella prima fase. Infine nella giornata di martedì 1 maggio è prevista la fase finale con la premiazione.Le gare si svolgeranno presso lo stadio “Bruno Recchioni” di Fermo, il Campo Sportivo “Luca Pelloni” di Porto San Giorgio ed il Campo Sportivo Comunale di Pedaso.

24/04/2018 15:53
Musicultura, Antonella Ruggiero madrina dei 16 finalisti del Festival incanta il Persiani di Recanati

Musicultura, Antonella Ruggiero madrina dei 16 finalisti del Festival incanta il Persiani di Recanati

“Auguro ai finalisti di Musicultura  di passare la vita con la musica” – ha detto Antonella Ruggiero - l’unico consiglio che posso dare loro è quello di  essere sempre se stessi, assolutamente originali  e di cercare un modo nuovo e unico  per potersi esprimere” E sulle note vibranti di Tu, Musica Divina, Antonella Ruggiero, una delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, ha aperto la sua esibizione incantando  il pubblico con la sua voce  cristallina, avvolgente e i suoi intensi virtuosismi,  inarrivabile nelle celebri Vacanze Romane e Ti sento, accompagnata dal  fisarmonicista Renzo Ruggeri. Antonella Ruggiero ha tenuto a battesimo i 16 finalisti di Musicultura 2018 nell’anteprima nazionale del concerto al Teatro Persiani di Recanati insieme a Rai Radio 1 con John Vignola che in veste di brillante  conduttore ha presentato l’esibizione dei giovani artisti e le loro canzoni.  “La ricerca, la freschezza, la capacità di sottrarre anziché sommare, sono le caratteristiche che accomunano i sedici artisti rimasti in corsa al termine di una selezione che ha inizialmente coinvolto oltre ottocento proposte. – ha dichiarato Piero Cesanelli Direttore Artistico di Musicultura durante la conferenza stampa -   La contaminazione, tanto abusata da essere ormai fuori moda, resta la chiave di lettura più immediata per decifrare queste composizioni. Sono infatti canzoni che mescolano con assoluta ”nonchalance” musica così detta “seria” a quella popolare, guizzi di sperimentazione contemporanea ad ariose soluzioni.  Il disegno artistico è in molti casi costruito e ragionato, mai però al di là del sentimento. Gli schemi compositivi non si avvalgono delle convenzionali architetture armoniche o, se vengono usate, sono abbellite e trasfigurate dal colore di nuove sonorità.” Le canzoni saranno inserite nella compilation di Musicultura 2018 e passeranno in mano alla programmazione radiofonica di Rai Radio 1 partire da domani, 23 aprile su ‘Fuorigioco’ in onda ogni pomeriggio  dalle 15 alle 17. All’ascolto radiofonico dei brani si affianca quello online, dove è possibile approfondire la conoscenza dei finalisti e votare fino al prossimo 15 maggio i propri artisti  preferiti sulla pagina Facebook di Musicultura. Sarà proprio il voto del pubblico sul social network  a decretare due degli otto vincitori del Festival.  Gli altri vincitori saranno scelti dalla stessa Musicultura che ne indicherà uno e i restanti cinque dal  Comitato Artistico di Garanzia composto da : Vasco Rossi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron,  Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Giovanni Veronesi, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione. All’Arena Sferisterio di Macerata, durante le serate finali con i big della canzone italiana ed internazionale, sarà il pubblico ad assegnare il Premio UBI Banca, che assicurerà al vincitore assoluto un assegno del valore di 20 mila euro.  

22/04/2018 16:06
Recanati, inaugurata la mostra "360 Gradi - I diversi occhi della fotografia"

Recanati, inaugurata la mostra "360 Gradi - I diversi occhi della fotografia"

Ieri 21 Aprile, è stato per il Fotocineclub di Recanati un giorno davvero importante. Dalla sinergia e collaborazione dei suoi soci, è stata inaugurata la mostra fotografica "360 Gradi - I diversi occhi della fotografia". A presenziare l'evento, due personalità di rilievo: l'Assessore alla Cultura, Rita Soccio ed il delegato regionale della FIAF (Federazione Italiana Associazione Fotografiche), Teofilo Celani. Entusiasmo alle stelle per il risultato e la presenza. Il Fotocineclub, con più di 40 anni di esperienza ringrazia nella figura del suo presidente Franco Giuggioloni  e di tutto il direttivo intende ringraziare tutti per l'impegno e la disponibilità. Si ricorda quindi che la mostra è visible presso la Chiesa di San Vito di Recanati, tutti i giorni, dal 21 aprile al 1 maggio compreso. Gli orari sono: 16:30-20:00 tutti i giorni / 9.30-12:30 e 16:30-20:00 nei giorni prefestivi e festivi.

22/04/2018 15:27
La mostra su Lotto e Leopardi si arricchisce di un’opera

La mostra su Lotto e Leopardi si arricchisce di un’opera

Dopo l’annuncio di proroga fino al 3 giugno, ora un’altra grande novità. La mostra a Villa Colloredo Mels cura di Vittorio Sgarbi “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi” si arricchisce di un’opera a firma di Lorenzo Lotto: “Ritraggo di Giovanni Maria Pizoni, protonotario di Ancona” datato 1538 circa. Un nuovo pezzo che appassionerà altri visitatori, dopo gli 11mila raggiunti dal 21 dicembre, data di inizio dell’esposizione e dove viene analizzato l’immaginario rapporto tra due anime inquiete e di grande sensibilità.Riguardo all’opera, entrata a pieno titolo nella letteratura lottesca in tempi relativamente recenti, il dipinto fu sottoposto a restauro nel 1984 e ripulito da una ridipintura nera di fondo che con molta probabilità risaliva alla fine dell'Ottocento. La tela mostrava sulla sinistra una pelle d'uomo scuoiato che portava ad identificare l'effigiato come San Bartolomeo. Attribuzione supportata da un passo del “Libro di Spese Diverse” (ed. Grimaldi – Sordi 2003, pp. 15,57,58) nel quale Lotto stesso, nel 1542, annota di aver donato all'amico Bartolomeo Carpan un ritratto del protonotaro Joan Maria Pizone che, eseguita in Ancona nel 1538, gli era rimasta in bottega "et dicta testa la aconciai e redussi in forza de San Bartolomio Apostolo...". Il ritratto era in effetti stato commissionato a Lorenzo Lotto proprio il 16  novembre 1538 dallo stesso Protonotario anconetano Giovanni Maria Pizzoni, che poi rifiutò il lavoro del pittore veneto probabilmente a causa del prezzo troppo elevato. E' per questo motivo che l'opera restò in bottega per quattro anni ed il soggetto adattato in San Bartolomeo. Sfortunatamente, quella pelle dipinta a tempera, in fase di restauro, non  risultò essere un rimaneggiamento del Lotto eseguito quattro anni dopo il completamento dell'opera, bensì un rifacimento databile tra Sei e Settecento.  La pulitura restituì in ogni modo uno straordinario colore azzurro acciaio del tessuto sullo sfondo, con una piegatura sulla sinistra che ne accentua il senso di spazialità e profondità. Spogliato di qualsiasi oggetto identificativo o segno sociale, fatto salvo il tendaggio che sottolinea l'importanza del soggetto ritratto – raramente una tenda poteva fare da sfondo al ritratto di un cittadino qualunque -, l'osservatore non può che concentrarsi sul volto dell'uomo, sul gesto della  mano ossuta e nervosa portata al petto, sul raffinato e prezioso damasco della veste nera, segno di maturità e fermezza. L'abito sottolinea l'appartenenza dell'uomo agli alti ranghi del clero così come il copricapo, una berretta a croce, tipico di alcune gerarchie ecclesiastiche.Questo ritratto esprime "il clima di sottile ansia psicologica, quasi di  confessione a cuore aperto, indotto dalla posa stessa dell'effigiato, con quegli occhi che guardano fisso un interlocutore fuori dello spazio pittorico, ed il gesto della mano che allude ad un sincero ragionamento intimo, senza parole; una sensazione aumentata anche dall'abilità  dell'orchestrazione cromatica (che, astraendo dall'incarnato, potremmo definire bitonale), fra il nero dell'abito damascato e l'azzurro metallico, freddissimo, di timbro holbeiniano, della tenda di fondo" (Mauro Lucco). L’opera proviene dalla collezione privata.  Grazie al biglietto unico, oltre alla mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, si possono visitare i Musei Civici di Villa Colloredo Mels, il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, il Museo “Beniamino Gigli” e la Torre del Borgo. La mostra è promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata, Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani e organizzata in collaborazione con Spazio Cultura. La mostra fa parte della programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati dell’innovativo progetto della Società Sistema Museo“Recanati verso l’Infinito”, che fa leva sulla forte identità della città legata all’arte, alla poesia e alla musica, progetto realizzato con il contributo della Regione Marche e del Comune di Recanati.

21/04/2018 12:26
Recanati, fanno esplodere il bancomat e fuggono a gran velocità con il bottino: caccia alla banda

Recanati, fanno esplodere il bancomat e fuggono a gran velocità con il bottino: caccia alla banda

Assalto al bancomat nella notte a Fontenoce di Recanati. Lo sportello autonomatico della Cassa di Risparmio di Fermo è stato fatto eplodere intorno alle 3. Sul posto è intervenuta un'auto dei carabinieri della stazione di Recanati che ha probabilmente anticipato la fuga dei malviventi, impedendo loro di recuperare tutto il contante contenuto nella cassaforte. Testimoni hanno riferito di un'auto scura partita, poco dopo l'esplosione, a forte velocità in direzione di Recanati. Posti di blocco e controlli disposti subito dopo per ora sono risultati vani. La macchina e i malviventi sono riusciti a far perdere le loro tracce, ma le indagini ovviamente proseguono. Ancora da verificare l'ammontare del bottino messo insieme dalla banda, molto del denaro, infatti, è rimasto all'interno dell'agenzia. I militari del Nucleo operativo, che hanno eseguito i rilievi, hanno rinvenuto un innesco che potrebbe essere utile per evidenziare eventuali collegamenti con altri episodi analoghi.

21/04/2018 10:01
Consegnati 50 diplomi ai corsisti della Fondazione Its Recanati: presenti oltre 200 studenti delle scuole superiori

Consegnati 50 diplomi ai corsisti della Fondazione Its Recanati: presenti oltre 200 studenti delle scuole superiori

Innovazione e formazione. Queste le parole chiave emerse questa mattina durante la convention di consegna dei diplomi della Fondazione Its di Recanati, tenutasi nell'Auditorium Guzzini dell'azienda iGuzzini Illuminazione di Recanati e moderata dal segretario Fondazione Its Recanati Nazareno Agostini. Presenti oltre 200 studenti, tra i corsisti che hanno ricevuto la certificazione e i ragazzi degli istituti superiori intervenuti alla giornata che ha svolto anche il ruolo di orientamento. Progettazione, Design e Marketing di Processo/Prodotto; Industry 4.0 per i settori nautico e meccatronico; Design, Prototipazione e Marketing per l'arredamento. Questi i tre indirizzi formativi dislocati rispettivamente nelle sedi di Recanati, Ancona  e Pesaro. A conseguire il titolo di diploma sono stati 50 corsisti provenienti dalle tre filiali. Il concetto cui sottendono le nuove progettualità presentate in convention è "Interconnessione e Smart Factory": interpretazione concreta del processo più ampio di Industry 4.0, ovvero la rivoluzione digitale che ha condizionato e mutato i processi produttivi delle imprese del nuovo millennio.   "La nostra missione è raccontare la prospettiva della Smart Factory – ha esordito Mauro Guzzini, presidente della Fondazione Its Recanati, in apertura dei lavori – non è altro che una tendenza a cui tutte le aziende italiane devono guardare, anche le più piccole imprese di filiera. Ciò significa diventare più flessibili, più veloci e più precisi. Le industrie 4.0 non sono contenitori che racchiudono macchinari all'avanguardia, ma sono organizzazioni di persone che producono strumenti per il nostro tempo". Il saluto alla platea è arrivato anche da parte del sindaco di Recanati, Francesco Fiordomo, e dal direttore Confindustria Macerata Gianni Niccolò. "l'Its rappresenta un esempio positivo di come siano utilizzate le risorse economiche – afferma il sindaco Fiordomo – in questa che è riconosciuta da tutti come la città dell'arte, esiste anche un'industria creativa. Il mio è un messaggio di positività: dovete impegnarvi per raggiungere gli obiettivi, ma dovete pensare anche a chi vi sta intorno". Più tecnico l'intervento del direttore Confindustria Macerata: "I temi sull'interconnessione pongono una nuova sfida sulle skills del futuro – ha detto il dott. Niccolò – cercate di mettere passione, dedizione e rigore nel lavoro, e ad essere sempre più esigenti verso voi stessi". Industry 4.0 sarà la principale direttrice su cui si struttureranno i nuovi corsi e le nuove progettualità  della Fondazione Its Recanati lungo il periodo 2018-2020. Su questo tema ha puntualizzato il Vicepresidente della Fondazione, Stefano Zannini spiegando come la tecnologia e la digitalizzazione dei sistemi sia già entrata a far parte delle nostre vite: "Paradossalmente Industry 4.0 è un concetto obsoleto – ha detto Zannini – tutto ciò che è smart lo utilizziamo già nella quotidianità: acquistiamo prodotti online, ci serviamo di sistemi digitalizzati nelle nostre case. Il mercato richiede competenze tecniche, ed è per questo che Its s'impegna a formare professionalità che sappiano cavalcare questi processi". A fare gli onori di casa ci ha pensato Francesco Ghergo,  Operation Director iGuzzini Illuminazione, illustrando tramite una serie di slide come si struttura internamente una industria 4.0 e quali siano le colonne portanti. Gli interventi sono proseguiti con il coordinatore Its di Ancona Marco Cantarini e la coordinatrice di Pesaro Angela Bianchi che hanno affrontato una panoramica sulle trasversalità che caratterizzeranno i nuovi corsi Its: nuove tecnologie per il Made in Italy riguardanti il settore nautico, nel design di prototipazione e marketing per l'arredamento e nel design e marketing di processo/prodotto. Circa 900 ore di attività lavorative da svolgere direttamente in azienda e le restanti 900 ore di formazione didattica. Tutto questo per preparare i professionisti di domani alla sfida più importante: quella con il mercato del lavoro, di cui Its detiene il primato dell'82% di diplomati già inseriti nel mondo del lavoro.   Al termine della convention gli immancabili saluti del rettore Unicam, prof. Claudio Pettinari: "Tutte le volte che parliamo di lavoro e formazione, l'Università deve esserci – ha affermato il rettore – ma il mio intento è anche quello di dialogare con Its per guardare all'innovazione della didattica. Voglio dire ai giovani che è doveroso continuare a sognare, tentare e progettare. Le scelte sono importanti. Ed è importante percorrere la via che conduce al futuro".    

20/04/2018 16:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.