A seguito della notizia di sedicenti funzionari o donne che si sono impropriamente qualificati come controllori della raccolta differenziata nel Comune di Recanati, Cosmari precisa che non è in corso, in nessun comune maceratese, alcun tipo di verifica o controllo del servizio di raccolta differenziata domiciliare “porta a porta”, né tanto meno campagne domiciliari informative.
Pertanto si invitano i cittadini a non intrattenere alcun tipo di rapporto con persone di alcun tipo e comunque.Si ricorda, inoltre, che tutti i dipendenti di Cosmari indossano divise facilmente riconoscibili e che ogni volta si qualificano agli utenti in base alle propri mansioni, senza mai recarsi direttamente, per effettuare controlli o altro, presso le abitazioni.
Purtroppo sempre più cittadini, specie persone anziane, sono vittime di truffe o raggiri. Imbrogli sofisticati messi a segno da falsi operai o falsi controllori che potrebbero trarre in inganno anche le persone più attente. Per questi motivi vogliamo informare in modo semplice e diretto dei rischi che un comportamento distratto può causare. Qualche piccola attenzione, come una condotta diffidente, può aiutare a limitare il più possibile truffe, furti o raggiri ed in ogni occasione di pericolo è fondamentale rivolgersi alle Forze dell’Ordine che sapranno aiutarci e proteggerci.
A Recanati arriva la festa più pazza dell’anno: il Carnevale, con tante iniziative per grandi e piccoli. Un pomeriggio intero da trascorrere in allegria.
L’evento, promosso dal comune di Recanati, Carnevale nel borgo si svolgerà con sfilate di mascherine, animazione, baby dance e tanto divertimento. L'appuntamento è per martedì 28 febbraio dalle 15 alle 20 in corso Persiani.
L'organizzazione è a cura dell'assessorato al commercio e alle politiche giovanili del Comune di Recanati.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al Salone del popolo.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Amministrazione comunale di Recanati:
"Beata ignoranza" era il santino che all'epoca della riforma Gelmini girava tra gli insegnanti per ribadire come chi ignora e non conosce il mondo complesso della scuola, riesce solo a far danni, e su questo ne abbiamo avuto ampia dimostrazione. La nota del Movimento 5 Stelle di Recanati è come al solito un minestrone farcito di retorica che parte dalla scuola per arrivare all'assemblea della Città dell'Olio, passando per Lunaria. È sconcertante constatare, come chi vorrebbe ambire al governo della città, possa per l'ennesima volta rivelarsi superficiale e retorico al solo scopo di creare confusione e malumore tra i cittadini, ma a questo punto ci dobbiamo rassegnare ...questo è il solo modo che hanno di fare politica. Ma entriamo nel merito delle questioni scuola e del contributo che ogni anno il Comune versa ai due Istituti Comprensivi. La cosa bizzarra è che il Movimento 5 Stelle non sappia come questi soldi vengono spesi, appunto "beata ignoranza".
Sveliamo l'arcano, la somma che il Comune di Recanati versa, e che non ha mai tagliato da diversi anni, è utilizzata come indicata dalla legge, per il funzionamento della segreteria come ad esempio acquisto e aggiornamento software amministrativi, cancelleria etc. Ben altre cifre sono investite dal Comune per i bambini e i ragazzi delle nostre scuole cittadine. Tra assistenza scolastica, linguistica etc. ogni anno il Comune spende una cifra che si aggira tra i 400 e i 500 mila euro.
Forse in questi mesi il Movimento 5 Stelle è stato distratto da questioni romane e non si è accorto degli innumerevoli progetti gratuiti che il comune ha offerto a tutti gli ordini di scuole recanatesi. Ne ricordiamo alcuni: il "XsianiXnoi" con laboratori teatrali, "Arte e Immagine alla primaria" con gli studenti dell'Accademia di belle Arti di Macerata, Laboratori di cinema con il "Premio Alessandrini", ancora teatro con il progetto della polizia postale contro il "Cyberbullismo", "Vigile amico" con la polizia municipale, "Giornalismo a scuola" in collaborazione con l'ITIS Mattei e una testata locale, "Arte con i bambini dell'Infanzia" laboratorio d'arte con l'artista, il coding a scuola con il "Coderdojo" in collaborazione con l'ITIS Mattei, "L'Opera a scuola" in collaborazione con VillaIncanto, Laboratori di corti in collaborazione con il regista Giorgio Cingolani sull'integrazione raziale, "Non azzardo con l'azzardo" progetto sulla prevenzione della ludopatia con un incontro informativo a teatro e progettazione di un logo, senza contare poi dei progetti istituzionali come la "giornata della memoria" o "la giornata del ricordo" sempre con il coinvolgimento delle scuole. Inoltre, anche quest'anno l'addizionale IRPEF del 5% mille che i cittadini recanatesi hanno indirizzato al Comune è stato utilizzato per le scuole. I due Istituti Comprensivi Badaloni e Gigli hanno infatti ricevuto una stampante 3D per stimolare la creatività e sviluppare competenze informatiche negli alunni. Si spera che il Movimento 5 Stelle ora ne sappia di più e comunque restiamo a disposizione per qualunque chiarimento e confronto costruttivo per il bene comune.
Il derby di Civitanova tra Civitanovese e Recanatese rappresenta uno snodo fondamentale per entrambe le contendenti. I padroni di casa, fanalino di coda del girone a quota 16 punti, hanno l’obbligo di ritornare a quella vittoria che restituirebbe speranze di giocarsi la salvezza almeno ai play-out. La Recanatese, dal canto suo, vuole portare via il bottino pieno dal Polisportivo per continuare la rincorsa alla salvezza diretta. I giallorossi attualmente occupano la quart’ultima posizione a quota 20 punti e se vogliono uscir fuori dalla zona play out, in queste nove partite che restano da giocare per la regular season, debbono compiere una mezza impresa, visto che la prima squadra al di fuori della zona calda é la Jesina che di punti ne ha 7 in più dei recanatesi.
Poi a spostare gli equilibri potrebbero entrare in gioco scontri diretti e la regola del distacco di almeno 8 punti che potrebbe far evitare la lotteria dei play-out alla formazione meglio piazzata che gode di un distacco di almeno 8 punti rispetto alla potenziale rivale agli spareggi. Sicuramente é prematuro parlare di ipotesi, tante sono le variabili che possono far pendere l’ago della bilancia da una parte piuttosto che dall’altra. Allora meglio concentrarsi su una partita alla volta ed il derby di domani impone tanta concentrazione tra i giallorossi perché é la classica sfida che se non viene affrontata con il giusto piglio può riservare brutte sorprese. La Civitanovese, come noto, attraversa un periodo assai delicato a causa delle vicissitudini societarie: la squadra infatti é stata ampiamente cambiata dopo il girone di andata, con l’innesto di tanti giovani. Basti pensare che nel girone di ritorno l’etá media dei ragazzi scesi in campo raggiunge a malapena quota 21 anni. Nonostante questo la Civitanovese dà sempre filo da torcere ad ogni avversario e combatte su ogni pallone per portare a casa punti. Se non fosse abbastanza chiaro, per la Recanatese domani non sarà una passeggiata, come non lo é stata per la Vis Pesaro domenica scorsa perché nonostante la netta vittoria per 3-0, al riposo il punteggio era ancora inchiodato sul risultato di parità, per poi cambiare ad inizio ripresa grazie a due gol fulminei del capocannoniere del girone F, Costantino.Non é stato compito facile neanche per il Monticelli che due settimane fa ha espugnato il Polisportivo di Civitanova grazie ad un gol messo a segno in zona Cesarini. Neanche il Matelica ha avuto vita facile contro la Civitanovese, riuscendo a spuntarla solo grazie ad un risicato 1-0.
Mister Soda domani ha tutti a disposizione ad eccezione dell’infortunato Azzolini. Lauria ritorna disponibile dopo aver scontato la squalifica domenica scorsa con il San Marino ed anche Garcia é recuperato. Dopo la sfida con la Civitanovese un marzo molto intenso attende la Recanatese: tra sette giorni al Tubaldi arriva la capolista Fermana, poi ci saranno due turni di riposo (il 12 marzo il campionato di serie D é fermo per la Coppa Carnevale, la domenica successiva, il 19, la Recanatese riposa perché in calendario era prevista la partita con il Chieti, società cancellata per fallimento), Infine il 26 marzo i giallorossi se la dovranno vedere con il Matelica in pieno inseguimento della Fermana. Un calendario tutt’altro che in discesa per i leopardiani che, tra l’altro, dovranno anche recarsi in casa dell’altra inseguitrice della Fermana, la Vis Pesaro (il 9 aprile).
Dopo l'assemblea della scorsa domenica 12 febbraio alla domus San Giuliano, con grande tempestività il vescovo Nazareno Marconi ha nominato il nuovo Presidente Diocesano di Azione Cattolica di Macerata, scegliendo tra la terna di nominativi indicati dal consiglio diocesano appena eletto.
Si tratta di Francesco Garbuglia dell'associazione parrocchiale San Francesco di Recanati. Nato il 13 ottobre 1989 è attualmente impegnato come ricercatore presso la facoltà di ingegneria meccanica dell'Università Politecnica delle Marche. Da sempre attivissimo nell'associazione, ha già ricoperto, nonostante la sua giovane età, diversi importanti incarichi, tra cui, da ultimo, quello di responsabile diocesano dell'Azione Cattolica dei Ragazzi nel triennio 2011/2014.
Il bel clima di novità e fraterna condivisione, emerso dai lavori assembleari, sembra aver così trovato la sua manifestazione più evidente, come ha voluto rimarcare mons. Marconi nella lettera di nomina con parole di incoraggiamento e vicinanza che hanno tutto uno speciale sapore programmatico "...non temere di affrontare con coraggio ed inventiva questo servizio che abbiamo davanti". La presidenza diocesana di A.C.
Recanati, come negli anni precedenti, aderisce all’iniziativa della trasmissione di Rai - Radio 2 Caterpillar "M'illumino di meno" promossa in occasione della giornata del risparmio energetico, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica con l’adesione di Camera e Senato e perfino dal Parlamento Europeo.
Luci spente venerdì 24 febbraio anche in piazza Giacomo Leopardi e alla Torre Civica dalle 18 alle 20 come in tante altre città italiane.
A renderlo ufficiale una deliberazione di giunta nella quale si invitano anche singoli cittadini, associazioni, aziende, scuole e commercianti a sostenere questa importante proposta sul risparmio energetico, che ricorda la validità del Protocollo di Kyoto entrato in vigore il 16 febbraio 2005.
L'invito alla partecipazione è stato lanciato dal delegato allo sport Mirco Scorcelli, ascoltatore affezionato alla trasmissione radiofonica proponitrice “Caterpillar”.
Due ore a luci spente per ribadire gli impegni di riduzione e di limitazione delle emissioni inquinanti da parte dei paesi industrializzati, concretizzabili attraverso diversi strumenti che intervengono sui livelli di emissioni di gas a livello locale-nazionale oppure transnazionale.
Il Comune di Recanati, che sul proprio sito istituzionale ospita anche il link dell'iniziativa "M'illumino di meno” con l'agendina verde e il decalogo della trasmissione Caterpillar, negli ultimi anni ha intrapreso già numerose iniziative strettamente legate alla tematica dell'ambiente e del risparmio energetico.
Tra queste si ricordano la realizzazione dei punti di distribuzione dell’acqua, depurata/micro filtrata, resi disponibili alla cittadinanza presso le “casette dell’acqua” di via Loreto e nel parcheggio del rione Le Grazie (di fronte alla chiesa dei Passionisti) che hanno erogato nel 2016 lt. 1.500.000 di acqua e permesso un risparmio di bottiglie di plastica di circa un 1.000.000 di unità; il rinnovo del parco macchine, avvenuto negli anni precedenti, con la sostituzione di auto a benzina o diesel con altre a metano e dal 2016 anche la nuova auto Nissan completamente elettrica a servizio dei vigili urbani.
La dotazione d’impianti fotovoltaici nelle scuole, nei parcheggi e sul tetto dello spogliatoio dello stadio Tubaldi.
A questi interventi si aggiungono la sostituzione di vecchi impianti di illuminazione con quelli a led; le lampade a risparmio energetico collocate al Parco di Villa Colloredo e ai Giardini pubblici ; mentre è iniziata la sostituzione di corpi illuminanti dei vecchi impianti della illuminazione pubblica. Sono a led le luminarie del corso principale realizzate in onore del film di Martone “Il giovane favoloso” che riportano i versi della più famosa poesia di Leopardi “l'Infinito”.
Va inoltre sottolineata l’alta percentuale ( sfiora la soglia dell’ 80%)di raccolta differenziata porta a porta, così come il sempre maggior utilizzo dell’isola ecologica in zona industriale Villa Musone e per questo un grande ringraziamento a quei cittadini che mostrano un alto grado di responsabilità
"M'illumino di meno" quindi è l’occasione per invitare tutti i cittadini a collaborare per migliorare questi dati. Ulteriori informazioni sul link:http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno
Biblioteca sempre più frequentata e con numeri che continuano la loro salita: anche il 2016 appena alle spalle fornisce una lettura di questo servizio sicuramente vincente, una presenza, soprattutto tra i più giovani, ormai consolidata nella realtà locale.
"Sono molto soddisfatta della crescita della nostra Biblioteca Comunale, vero cuore pulsantee cultura della comunità cittadina" - afferma l'Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio, che continua - "fin dall'inizio del mio mandato, ho sempre sostenuto e cercato di implementare questa importante istituzione pubblica con l'attivazione di nuovi progetti e riorganizzando gli spazi con il prezioso aiuto del personale interno. Insieme siamo costantemente impegnati per promuovere la biblioteca come fattore imprescindibile per il benessere e lo sviluppo di una società sana e consapevole". Un rapido confronto con l’anno precedente analizza numericamente il fenomeno: sono stati 12868 le presenze con un ragguardevole + 2334 ( circa +18%) il cui aumento è dovuto in maniera particolare agli studenti che sono stati 6381 (+ 1403 rispetto al 2015), a significare che i giovani hanno individuato nella biblioteca non solo un luogo di studio ma anche di incontro, di socializzazione e amicizia, lo dimostra il fatto che la voce “studenti” non è riferita soltanto alla fascia che comprende gli universitari ma anche ai ragazzi delle scuole medie superiori di primo e secondo grado.Aumento anche per la fascia degli “0-6” che sono i bambini in età prescolare (+70 unità); crescono anche gli utenti inseriti nella categoria “Altro” (circa +700) ovvero coloro che svolgono professioni non rientranti nelle categorie di operai, casalinghe, pensionati, impiegati e docenti .
Altro dato significativo è che tra i 4493 prestiti ce ne sono ben 1840 destinati a bambini e ragazzi, grazie anche alle iniziative legate a Nati per Leggere ormai diventate stabili: “Letture in braccio “ (0-3 anni), “Letture ad alta voce” (3-6 anni), “Alchimia di latte e parole” a sostegno dell’allattamento in collaborazione con gli operatori sanitari del Consultorio. Durante le quali le presenze di bambini sono quantificabili in una media di circa 15 unità,a loro vanno aggiunti gli accompagnatori che sono figure familiari come genitori e nonni. Tra le altre attività della biblioteca i corsi: di alfabetizzazione “Impariamo insieme l’Italiano” rivolto in modo particolare agli stranieri; di informatica “Impara a navigare nell’informazione”. Alto il consenso per il servizio interbibliotecario: all’utente si offre la possibilità di avere un titolo che non si possiede in biblioteca, lo si richiede ad un’altra poi una volta che il lettore lo ha tenuto per 30 giorni, lo si rispedisce alla biblioteca prestante. Il servizio funziona non solo in entrata ma anche in uscita da quella di Recanati. Le richieste sono state 109, 25 in più rispetto a quelle del 2015. L’ampliamento di orario con l’apertura a tutti i pomeriggi (da lunedì al venerdì dalle ore 15,30 alle 19,00) che si è aggiunto a quello del mattino (da lunedì a sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00) ha comportato un livellamento di presenze tra mattino e pomeriggio prima assolutamente asimmetrico.
Ciò conferma che le richieste che provenivano nei confronti di un’apertura maggiore del servizio trovino riscontro nei numeri registrati. Un aspetto da non tralasciare è legato al fatto che sull’aumento costante delle presenze dal mese di settembre 2016 in poi (più di 1000 presenze al mese) sembrano non aver influito i lavori di sistemazione del centro storico e la successiva pedonalizzazione, nel senso che l’accesso alla biblioteca non è stato demotivato alla frequenza.
La cadetta Melissa Mogliani con una gara sontuosa lo scorso 15 febbraio al Palamarche di Ancona, ha fatto registrate il nuovo primato regionale di categoria nei 60mt piani con uno straordinario 7"77, che vale anche la migliore prestazione italiana dell'anno.
Dopo un avvio al fulmicotone, spalla a spalla con Greta Rastelli (Atetica Sangiorgese), da metà gara la Mogliani si è portata al comando chiudendo in crescendo fino al traguardo.E' stato così riscritto il miglior risultato all-time cadette di ben 9 centesimi appartenente ad Elisabetta Vandi (Avis Macerata) e fatto registrare sempre ad Ancona il 21 febbraio 2015.
È un crono che fa ben sperare per il prosieguo della stagione soprattutto in vista dei campionati per rappresentative, che si terranno proprio nel capoluogo marchigiano il prossimo 5 marzo e dove Le sarà possibile confrontarsi con le migliori velociste della categoria del panorama nazionale. Gare che si preannunciano, sin da ora, tra le piu avvincenti e di alto contenuto tecnico degli ultimi anni. In casa leopardiana è buona anche la prestazione di Ilaria Marconi che, con 8.71, ritocca il proprio personale e contribuisce alla bella giornata per i colori biancoverdi.
Molto soddisfatto il tecnico Alessandro Rovati che ha così commentato quanto accaduto "È un risultato eccezionale figlio dell'impegno e della determinazione di queste giovani ragazze che con passione e costanza si allenano in un gruppo molto affiatato, in un ambiente familiare, sereno e professionale come quello dell'Atletica Recanati".
E’ in programma sabato 25 febbraio ( ore 10,00) l’ appuntamento con l’iniziativa "Alchimia di latte e parole" ospitato nella sala conferenze della Biblioteca Comunale, dove le volontarie del progetto "Nati per leggere" e il personale del Consultorio incontrano le mamme in dolce attesa.
L'evento è finalizzato alla promozione dell’allattamento al seno e alla pratica della lettura ad alta voce fin dai primi mesi di vita del neonato. Il progetto è curato dall'Assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio e dall'Assessore alle politiche sociali Tania Paoltroni.
Nel corso dell’incontro verranno distribuiti alle mamme consigli bibliografici per la lettura ad alta voce. Le date degli incontri successivi sono in calendario il 22 aprile e il 10 giugno.
Sono due campani, un 39enne e un 49enne, gli autori della rapina all'ufficio postale di Recanati che questa mattina ha fruttato un bottino di 810 euro.
Sono stati arrestati poco dopo il colpo avvenuto verso le 9,00.
Due persone con il volto coperto da passamontagna hanno fatto irruzione nell'ufficio mentre erano presenti diversi clienti. Uno dei due repentinamente saltava il bancone, colpiva al volto il direttore (unico impiegato questa mattina che, successivamente medicato dai sanitari del pronto soccorso di Recanati, riportava 10 gg di prognosi) e si impossessava di tutto il denaro custodito nella cassa, pari a 810 euro, in banconote di vario taglio, fuggendo poi a piedi per le vie circostanti.
Le immediate ricerche attivate dalla Centrale Operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata, secondo il piano provinciale antirapina, permettevano ai militari del Reparto Operativo e della Compagnia di Civitanova di intercettare nell’immediatezza uno dei malviventi, pluripregiudicato per vari reati contro il patrimonio, il quale veniva trovato in possesso dell’intera refurtiva, sottoposta a sequestro. In particolare, lo stesso veniva sorpreso nei pressi dell’autovettura utilizzata, una Fiat Uno di proprietà di un altro siciliano residente nel fermano, al momento estraneo ai fatti, mentre il complice riusciva momentaneamente a dileguarsi. Le successive ininterrotte attività di ricerca consentivano, poi, verso le ore 12.00 di rintracciarlo e bloccarlo a Civitanova nei pressi della rotatoria c.d. “PACIOTTI”, a bordo di un’autovettura di un amico che aveva contattato, essendo rimasto a piedi.
Pertanto, i Carabinieri del Reparto Operativo unitamente a quelli della Compagnia di Civitanova e della Stazione di Recanati sottoponevano i due a fermo di indiziato di delitto per concorso in rapina aggravata. Tra l’altro, i due malviventi, per eludere le ricerche delle forze dell’ordine, si erano subito disfatti dei giubbotti e dei maglioni che indossavano, cambiandosi gli indumenti.
Al via il secondo ciclo d’incontri del progetto Green School, un'iniziativa sul risparmio idrico ideato dall’Aaato 3 Macerata per le scuole situate nell’ambito territoriale. Dopo aver incontrato circa 700 studenti di Piediripa, Recanati, Civitanova, Tolentino, Treia, Appignano, Corridonia e San Severino, questa mattina Green School si è rivolto agli alunni della scuola primaria San Vito di Recanati. Presenti l’insegnante Antonella Maggini, referente del progetto e Francesco Fiordomo, presidente dell’AAto3 Macerata nonché primo cittadino di Recanati: “E’ molto importante sensibilizzare anche i più piccoli al risparmio idrico – ha detto Fiordomo - .L’acqua è una risorsa preziosa che va tutelata e grazie al progetto Green School, l’Aato3 sta diffondendo anche tra le scuole primarie e secondarie maceratesi, la cultura del risparmio”.
Dopo una breve lezione illustrativa, tenuta dall’esperto Fulvio Riccio, circa 80 studenti hanno assistito all’installazione dei riduttori di flusso sui rubinetti della loro scuola e dei sacchetti salva acqua nei water. Al termine hanno attaccato sulle pareti dei bagni degli adesivi con utili consigli per risparmiare questo bene prezioso. Tra circa un mese gli scolari potranno misurare la riduzione del consumo di acqua grazie agli interventi dell’Aato 3. Il progetto si è chiuso con l’installazione di un dispenser erogatore in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata. Terminata la mattinata dedicata al risparmio idrico, l’AAto3 ha donato ai bimbi della San Vito il decalogo per risparmiare acqua insieme a dei piccoli gadget.
Subito dopo, il progetto Green School ha fatto visita alla scuola dell’infanzia Aldo Moro sempre a Recanati. Qui, i bambini hanno assistito ad una simpatica lezione sull’importanza dell’acqua.
Auditorium del Centro Mondiale della Poesia stracolmo di pubblico, proveniente anche da fuori regione, al punto che è stato necessario mettere seggiole anche sul palcoscenico oltre che in ogni spazio disponibile. Così si è inaugurata venerdì 17 febbraio la nuova stagione di concerti della Civica Scuola di Musica B.Gigli programmata con l’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati.
La pianista Valentina Lisitsa, celebre in tutto il mondo e stella di “You Tube”, che solo con gli studi di Chopin ha il record di visualizzazioni con oltre 50 milioni di visualizzazioni, ha stregato l’attentissimo pubblico per oltre due ore di concerto, una durata inusuale nel mondo della musica classica. La Lisitsa, ucraina di nascita, oggi cittadina Statunitense ma con residenza anche in Francia grazie a una legge francese che concede la doppia residenza a talenti particolari, ha eseguito un programma che metterebbe a dura prova i migliori pianisti del mondo per complessità e durata: Partita in Do minore di Bach, Kreisleriana di Schumann e secondo Scherzo di Chopin, e questo basterebbe per un normale concerto, ma nel caso della Lisitsa è stato solo il primo tempo. La seconda parte si è aperta con Gaspard de la nuit di Maurice Ravel eseguito magistralmente per concludersi con l’opera monumentale di Musorgskij, Quadri di un’esposizione che da sola dura un’ora. Non paga la pianista ha anche eseguito un bis. Molti i giovani presenti in sala a cui la pianista si è concessa per autografi e foto.
Auditorium pieno anche il 18 febbraio per il concerto dell’orchestra da camera Sinfonietta Gigli guidata da Luca Mengoni con solista d’eccezione: il primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Dante Miliozzi diretto dai più famosi direttori come Bernstein, Giulini, Pretre, Muti, Mazeel, Temirkanov, De Burgos. Con il suo flauto d’oro e platino ha affascinato il pubblico per la cantabilità del fraseggio eseguendo la Romanza di Saint-Saens e il Concerto Brandeburghese n.5 di Bach. Violino solista Luca Mengoni e al cembalo Caterina Perna. Molto interessante anche l’ introduzione dei brani di Alberto Nones. Il Concerto di Milozzi è il primo delle Serate Musicali 2017, una serie di cinque concerti che proseguirà il 18 marzo con il duo Franco Mezzena e Nancy Barnaba al violino per terminare il 6 maggio.
Primo titolo regionale di società per l'Atletica Recanati in questo 2017. I biancoverdi hanno messo il sigillo nella corsa campestre nella categoria Senior.
In quel di Osimo, guidati da un sempre più positivo Giovanni Moretti, autore di una bellissima prova, sia tatticamente sia agonisticamente, che l'ha visto cogliere il 2° posto con un pregevole finale, i leopardiani hanno poi chiuso in 5^ posizione con il rientrante Andrea Falasca Zamponi ed in 7^ con il sempre positivo Marco Campetti. Questi risultati, combinati con quelli della prima prova di Ancona, hanno fatti sì che l'Atletica Recanati si laureasse Campione Marchigiano Assoluto Maschile.
Vittoria sfiorata invece negli Juniores che si sono dovuti "accontentare" dell'argento pur con uno splendido podio grazie a Luca Antonelli, 2°, e Nicola Calcabrini, 3°. Purtroppo l'assenza di Davide Barone, fermo per una leggera tendinite, hanno impedito ai giovani leopardiani di lottare fino in fondo per il primo posto di società. Negli Allievi Pietro Fortuna si è ben difeso chiudendo 12°. Ora l'obiettivo si sposta su Gubbio quando il 12 marzo andrà in scena il Campionato Italiano di Corsa Campestre valido anche come 1^ prova del Campionato di Società di Corsa. Fabrizio Giorgi
In località Chiarino di Recanati, in via Gigli, alle ore 13 circa, due auto sono rimaste coinvolte in un incidente che ha richiesto l'intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco di Macerata. Intervento che è valso a liberare da una delle due auto una persona incastrata in seguito all’urto.
I feriti, tre persone, sono stati trasportati presso l’ospedale di Macerata. L'intervento è avvenuto con un automezzo e cinque unità dei Vigili del Fuoco del Comando di Macerata.
Era il 28 settembre 2015 quando il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle protocollava una mozione riguardante misure a contrasto del gioco d’azzardo patologico. Il 30 Ottobre intanto, sempre il Movimento 5 Stelle, organizzava un incontro pubblico di sensibilizzazione per spiegare quali sono i rischi, i numeri, e quali le soluzioni e le misure che un amministrazione può prendere per contrastare questa grave patologia. La mozione intanto non venne nemmeno discussa in consiglio comunale perchè il sindaco stesso chiese alla nostra consigliera di ritirarla perché non sarebbe stata accolta.
Sono passati 16 mesi e nessuna misura preventiva o repressiva è stata presa dal comune, ma il 17 febbraio 2017 l’assessore Paoltroni emerge dal sonno ludico-patologico per informarci che è stata scomodata la Società “TAXI1729” di Torino che ha realizzato una conferenza per le scuole basata sulla matematica del gioco d’azzardo. Il costo complessivo dell’iniziativa pari a € 2.281,40 il quale comprende l’onorario e le spese ditrasferta dei relatori, (€ 1.870,00 + iva 22%).
La conferenza organizzata più di un anno fa dal Movimento aveva due relatori preparatissimi: un parlamentare membro della commissione permanente affari sociali ed un responsabile della associazione AMA di Macerata che da anni aiuta i dipendenti da gioco d’azzardo. Costo dell’iniziativa: 5 euro per l’affitto della sala conferenze. Ma non dimentichiamoci che in Regione la legge per la lotta contro le ludopatie, dà ai comuni dei poteri che sono quello che chiedevamo con la nostra mozione del 2015, nonché la possibilità di individuare ulteriori luoghi sensibili nei quali le installazioni possono essere vietate.
Nessun regolamento o ordinanza sono stati emanati finora a Recanati, ci auguriamo che il supporto della Regione permetterà all’amministrazione – che da sola non è capace – di fare qualcosa di più concreto per combattere questa piaga sociale. Il sindaco Fiordomo, che ama tanto citare i suoi colleghi di Roma Livorno e Torino, dimentica sempre di dire che loro, a pochi mesi dalla loro elezione, come primi provvedimenti hanno proprio limitato le istallazioni di videopoker e simili. A Recanati ancora si gioca, non solo d’azzardo ma anche con la salute dei cittadini. Incrociamo le dita.
Dopo l’ottimo punto conquistato sul difficile campo del San Nicolò, la Recanatese ritorna al Tubaldi dove ad attenderla c’è il San Marino. Non serve neanche sottolineare che quella contro i biancoazzurri allenati da “Peppino” Di Meo è una tappa fondamentale nella scalata verso la salvezza, la prima delle dieci finali che attendono la Recanatese fino alla fine del campionato. Mister Soda affronta la sfida contro i titani senza gli infortunati Azzolini e Garcia e lo squalificato Lauria. Come accaduto sette giorni fa a Teramo, l’allenatore dei giallorossi dovrà inventarsi altre soluzioni schierando un under in più in mezzo al campo vista, appunto, l’indisponibilità dell’estremo difensore classe 1997. Al forfait del portiere si aggiunge quella del centrocampista che in settimana ha avuto problemi per un risentimento muscolare.Assenze a parte, l’importante per i giallorossi sarà non smarrire lo spirito e la determinazione che da diverse settimane contraddistinguono la Recanatese ed i risultati sul campo ne sono una diretta conseguenza.
La novità dell’ultimissima ora è rappresentata dal tesseramento del portiere, classe 1997, Mirko Brunetti,proveniente dal Francavilla (Eccellenza Abruzzo), ex Almas Roma e Sporting RIeti.
Con il San Marino sarà una sfida durissima contro una formazione che in ogni partita lotta fino all’ultimo secondo dell’ultimo minuto di recupero e gioca con quell’atteggiamento battagliero tipico del proprio allenatore, Giuseppe (detto Peppino) Di Meo, che nelle ultime due stagioni con Termoli ed Agnonese è subentrato riuscendo a traghettare le sue squadre nel porto sicuro della salvezza.
Difficile dimenticare, per i tifosi della Recanatese, la beffa atroce nella gara di andata. Una partita che definire rocambolesca è poco, con la Recanatese in vantaggio per 3-1 al quarto d’ora della ripresa, incapace di gestire la partita e tanto fragile da subire la rimonta dei padroni di casa che al termine dei novanta minuti conquistarono la posta piena con il punteggio di 5-4.
Chiusura per qualche giorno, massimo una settimana, per Via Cavour. Il provvedimento è necessario per consentire gli allacci indispensabili nella zona di San Domenico. Poi Via Cavour sarà riaperta e si completerà il lavoro entro marzo come comunicato. A quel punto si aprirà il transito in Corso Persiani con uscita a San Domenico per completare l'intervento in Corso Cavour. Successivamente verrà sistemata anche la strada che da San Domenico porta in Via Battisti per sistemazione e allaccio definitivo.
Da Piazza Leopardi si tornerà a transitare per Via Cavour nel senso di marcia opposto a quello attuale fino al termine dell'intervento nella discesa di San Domenico. "A distanza di due anni da quando abbiamo programmato questo intervento straordinario nel centro storico abbiamo avuto la conferma della precarietà della situazione dei sottoservizi e dell'urgenza di un intervento risolutore - commenta il Sindaco Francesco Fiordomo -. Non lo avessimo fatto oggi ci troveremmo in una situazione di grave pericolo e grave emergenza. Aggravata, secondo le relazioni ricevute dai tecnici comunali e di Astea, dalle continue scosse di terremoto. Stringiamo ancora i denti per qualche settimana (ne abbiamo parlato pochi giorni fa con i commercianti) poi il centro storico potrà respirare e ci concentreremo nei quartieri e nelle zone rurali dove la situazione in alcune strade si è aggravata dopo la neve e le piogge invernali. Presto presenteremo un piano strade importante"
È accaduto stanotte intorno alle 4.30 in contrada Cassella, a Porto Potenza. Coinvolto un furgone di un panificio di Recanati.
Durante le consuete consegne notturne, il furgone si è incendiato proprio davanti al bar di contrada Cassella coinvolgendo la struttura di legno dell'attività commerciale. Il conducente è riuscito ad allontanarsi non riportando lesioni. Danneggiata la struttura del bar.
Sul luogo dell'incendio sono intervenuti Carabinieri e vigili del fuoco.
Polizia Locale di Recanati sempre più all'avanguardia grazie ad un nuovo software che consentirà la gestione di tutto l’iter amministrativo e amplierà le possibilità degli agenti durante i servizi esterni.
Nei giorni scorsi gli operatori del comando hanno preso parte ad un corso di formazione entrando in possesso di nuovi smartphone e tablet che consentiranno un immediato collegamento con i vari portali istituzionali della Motorizzazione e del Ministero dell’Interno per sapere se i veicoli oggetto di controllo sono senza assicurazione, senza revisione o rubati. Il software che rivoluzionerà l'attività della Polizia locale è della Sabidata, la quale si è aggiudicata l'appalto pubblico.
A beneficiarne saranno anche gli agenti del comando di Montelupone che è unito a quello di Recanati. Tablet, smartphone e computer portatile non hanno avuto nessun costo per la pubblica amministrazione, visto che facevano parte dell’offerta risultata poi più vantaggiosa. Queste nuove strumentazioni permetteranno una presenza esterna maggiore, visto che in alcuni casi si potrà eliminare la presenza della centrale operativa. Nell’era della digitalizzazione saranno immediati e più celeri gli accertamenti che verranno espletati inviando poi foto e mail direttamente agli uffici competenti. Tutto questo permetterà di avere un Corpo di Polizia Locale già proiettato nel futuro dando una risposta immediata al cittadino, ottimizzando le risorse ed il capitale umano. Con il nuovo software si compie un ulteriore passo verso l'innovazione per il comando di Recanati che nei mesi scorsi è stato il primo nelle Marche e uno dei primi in Italia a dotarsi di un auto 100% elettrica 0 emissioni.
Nel numero di febraio - marzo 2017 in edicola in questi giorni, è presente uno speciale sulla città della musica e della poesia. Ben 15 pagine ricche di informazioni con accenni storici, l'illustrazione dei luoghi piu' suggestivi, le eccellenze artigianali ed eno gastronomiche del territorio e tutte le info utili a chi vuol visitare il colle, dalle strutture alberghiere ai ristoranti, da come arrivare in città agli orari dei musei.
Il viaggio parte da Casa Leopardi e continua sul monte Tabor che sarà presto al centro di un piano di recupero finanziato dal Ministero grazie al progetto che vede anche il contributo artistico del premio oscar Dante Ferretti. Giacomo Leopardi ma anche Beniamino Gigli e Lorenzo Lotto con le sue opere raccolte a Villa Colloredo Mels dove è in cantiere un restyling a cura del regista gallese Peter Greenaway che nei giorni scorsi è stato ospite a Recanati.
Per il turista un dettagliato vademecum da non perdere in vista di una visita sul colle piu' famoso d'Italia che è stato anche set cinematografico per il film sulla vita di Giacomo Leopardi dal titolo Il Giovane Favoloso, che dopo il trionfo al cinema è approdato sul piccolo schermo con ascolti record. L'approdo di Recanati su That's Italia, una delle riviste piu' vendute nel settore viaggi e turismo, consolida la collaborazione tra l'amministrazione comunale e l'associazione Riviera del Conero e Colli dell'Infinito che ha recentemente completato la sua denominazione proprio per esaltare lo stretto legame tra il mare, la collina e la zona montana. La realtà associativa, che conta oltre 500 strutture ricettive e censisce 50mila posti letto, si occupa infatti di attività di promozione, formazione e accoglienza, realizza e distribuisce materiale turistico informativo, svolge attività web e social media, organizza fiere, workshop, educational tour, fornisce informazioni su strutture ricettive, ristoranti, prodotti tipici, eventi e rievocazioni storiche e propone escursioni mirate alla scoperta delle infinite peculiarità della Riviera del Conero e Colli dell'Infinito.