Recanati

Il Villa Musone viene battuto a domicilio dal Camerino

Il Villa Musone viene battuto a domicilio dal Camerino

Il Villa Musone esordisce in campionato con uno stop. Davanti al proprio pubblico i villans si arrendono per 1-2 al Camerino, dopo esser passati in vantaggio. I gialloblu hanno pagato a caro prezzo alcune disattenzioni difensive e non sono riusciti a ribaltare il match, nonostante la squadra non si sia arresa fino all'ultimo. Una sconfitta che ci può stare, specialmente nelle prime fasi della stagione, in un percorso di crescita per una squadra giovane che comunque nel precampionato ha mostrato qualità e personalità. Adesso testa alla prossima sfida, per cercare i primi punti stagionali. Partita molto combattuta fin dalle prime battute, con le due formazioni che si sfidano a viso aperto. Sia il Villa Musone che il Camerino cercano la sortita offensiva, senza troppo successo, ma l'equilibrio viene spezzato poco prima della mezz'ora. Corner dalla sinistra, la palla passa davanti alla porta e Marchetti trova la deviazione vincente. Il gol da' maggiore slancio ai villans che sfiorano il raddoppio pochi minuti dopo su una bella punizione di Colletta ma Grelloni risponde presente. I biancorossi si rendono pericolosi su un'azione nata da una punizione dal limite e dopo alcuni batti e ribatti la retroguardia giallorossa spazza via. Al 35' Iori sfiori il pareggio con una bella girata e la rete arriva dal corner successivo. Schema dei camerti, la sfera arriva sulla testa di Bevilacqua che da due passi batte Cingolani. 1-1 e tutto da rifare per i villans. I ragazzi di mister Marco Strappini non si demoralizzano e, su un pasticcio della difesa ospite, Tonuzi per poco non trova la rete. Alla ripresa delle ostilita' ancora una volta letale il Camerino dai calci da fermo. Spiovente dalla sinistra e Iori in corsa insacca per il vantaggio degli ospiti. I villans rispondono subito con Tonuzi ma il suo diagonale non trova di poco la porta. Al 58' e' sfortunato Ortolani visto che il suo colpo di testa a colpo sicuro viene intercettato all'ultimo da un difensore biancorosso. Due minuti dopo tocca a Mascambruni seminare il panico nella retroguardia ospite ma Grelloni si supera sulla sua potente conclusione. I villans cercano il guizzo giusto per pervenire al pareggio e protestano al 78' per un presunto tocco di mano di Onesini in area di rigore. Nonostante il forcing finale i gialloblu non riescono a sfondare, con gli ospiti comunque pericolosi in qualche situazione, ed alla fine i camerti si aggiudicano i primi tre punti della stagione. "Abbiamo sbagliato troppo in entrambe le fasi - commenta mister Marco Strappini - Sono stai bravi i nostri avversari a sfruttare le nostre disattenzioni, meno noi quando hanno sbagliato loro. In partite così nervose devi essere attento ai particolari, dispiace aver subito due gol su due calci piazzati". VILLA MUSONE - CAMERINO 1-2 (1-1 pt) VILLA MUSONE: Cingolani, Recanatini, Magi (85' Shiroka), Ruggeri (60' Camilletti), Ortolani, Pucci, Colletta, Marchetti, Tonuzi, Mascambruni, Menghini A disp. Orciani, Moglie, Piccinini, Zagaglia, Cardelli All. Strappini CAMERINO: Grelloni, Bersahila, Romoli (54' Lucaroni), Onesini, Bevilacqua (53' Falzetti), Dedja, Salvetti, Santoni F., Iori (75' Borioni), Cottini, Santoni R. (66' Dimodica) A disp. Domenicucci, Francucci, Ciuffetti All. Santoni Arbitro: Manzotti di Jesi Reti: 26' Marchetti, 36' Bevilacqua, 49' Iori Note: Ammoniti Romoli, Bersahila, Santoni R., Cottini, Recanatini, Marchetti, Santoni F., Pucci Espulso Strappini al 79' per proteste  

25/09/2017 10:15
Recanati: alla scoperta di Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi

Recanati: alla scoperta di Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi

Due importanti eventi espositivi alla scoperta di Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi. Ufficializzata la programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati, con il contributo della Regione Marche e del Comune di Recanati, che andrà ad implementare la già ricca offerta culturale della città.   “Recanati verso l’Infinito”, l’innovativo progetto ideato dalla Società Sistema Museo, fa leva sulla forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica. Un viaggio che racconta la cultura e i suoi molteplici aspetti attraverso mostre innovative ed eventi di valore.   Si inizia il 10 dicembre fino all’8 aprile 2018 con “E mi sovvien l’eterno. Suggestioni recanatesi fra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi” a cura di Vittorio Sgarbi. L’evento espositivo intende mettere in rapporto due personaggi emblematici per la città: l’artista veneto Lorenzo Lotto, la cui splendida Annunciazione è conservata nel Museo di Villa Colloredo Mels, e il poeta di casa Giacomo Leopardi. Due anime inquiete e figure di grande sensibilità che, pur affrontando mondi artistici differenti, hanno espresso l’esigenza di raccontare la realtà e il conflitto interiore. Il secondo evento, “Leopardi e l’infinito” dal 9 dicembre 2018 al 5 maggio 2019, sarà una grande mostra per celebrare il secondo centenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia. Tra i protagonisti anche il manoscritto di Giacomo Leopardi, in prestito dal Comune di Visso. Le mostre saranno accompagnate da eventi collaterali curati da massimi esperti del panorama culturale italiano e internazionale e per stimolare il pubblico saranno organizzate campagne di comunicazione e promozione a 360 gradi. “Con gli eventi "E mi sovvien l'eterno. Suggestioni recanatesi fra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi" e "Leopardi e l’infinito" – commenta Rita Soccio, assessore alle politiche culturali del Comune di Recanati - la programmazione culturale di Recanati compie un ulteriore salto di qualità proiettandosi in uno scenario nazionale e internazionale. Come per la poesia e la musica, finalmente anche le arti figurative trovano quella giusta collocazione e valorizzazione in un circuito unico di fruizione per i tanti turisti che si recano nella nostra città. Questa operazione rappresenta un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato, difatti la Regione Marche finanzia le mostre con il piano della promozione dei grandi eventi in cui è compreso l'anniversario dei 200 anni dell'Infinito e il gestore dei nostri musei civici Sistema Museo li cofinanzia in termini economici e di progettualità. Questa operazione segna la volontà da parte di tutta l'amministrazione di puntare sulla cultura come volano imprescindibile del sapere della formazione e dell'economia di tutta la comunità”.

24/09/2017 12:00
“Eccellenze marchigiane”, un evento conclusivo nelle mete del turismo maceratese e piceno

“Eccellenze marchigiane”, un evento conclusivo nelle mete del turismo maceratese e piceno

Si è chiuso con un evento organizzato a S. Benedetto del Tronto il progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano. Ad ospitare l’evento è stata infatti la splendida location di Bottega 38, contesto imprenditoriale molto originale situato al centro della località balneare, che miscela moda, musica, arte, eno - gastronomia, e che ha ospitato per la vendita produzioni agroalimentari di eccellenza. Nel corso dell’evento, presso la location Bottega 38 sono state realizzate video – interviste che raccontano il fascino di questi mestieri e sono state offerte degustazioni di alcuni dei prodotti alimentari d’eccellenza coinvolti nell’iniziativa quali la birra artigianale dei birrifici Bishop di Corridonia ( Mc) ed Il Mastio di Urbisaglia ( Mc), oltre alle confetture dell’ azienda Agricola Si.gi. di Macerata ed i sottolio della Punto Verde di S. Severino M. Si è svolta inoltre una degustazione del caffè Orlandi Passion, torrefazione artigianale d’eccellenza con sede a Monteprandone ( Ap), che si occupa anche di ricerca e sviluppo di prodotti di pasticceria e cioccolateria.  Presenti all’incontro sono stati Filippo Olivieri, l’Assessore Comunale alle Attività Produttive e Commercio di S. Benedetto del Tronto, Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata, oltre ad alcune delle imprese coinvolte nel progetto. "L’obiettivo del nostro progetto - ha spiegato Eleonora D’Angelantonio – è stato quello di promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza, realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere ed artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, ed offrire a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, incentivando nel contempo l’offerta turistica. In conclusione dell’iniziativa, possiamo affermare che abbiamo fornito a queste imprese, che ringraziamo per la loro preziosa collaborazione, strumenti innovativi di promozione. Un percorso questo, che abbiamo in programma di proseguire con altre iniziative strumentali a favorire un fruttuoso scambio economico – culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale". "Siamo molto lieti che Confartigianato abbia selezionato San Benedetto del Tronto quale meta per questo interessante progetto – ha detto l’ Assessore Olivieri – ed anche che l’attività Bottega 38 di Giovanni Parisciani, che è una realtà commerciale di eccellenza e che rappresenta egregiamente la nostra citta’, sia stata scelta quale location sambenedettese. Il mio ruolo e quello del nostro Comune in questo senso è far sì che le imprese abbiano i mezzi per trovare il giusto slancio ed entusiasmo per crescere, ed il percorso di Confartigianato Eccellenze Marchigiane è stato sicuramente strumentale a questo obiettivo".   Queste le aziende partecipanti al progetto: Location Giustozzi Sandra, Farmacia dei Monaci Prodotti Tipici, Souvenir - Abbadia di Fiastra: Punto Verde Srl Specialità alimentari San Severino Marche (MC); Azienda Agricola Prima Pietra di Angelini Giovanni - Produzione Birra Artigianale Folignano (AP); Marcozzi di Campofilone Pastificio Campofilone (AP); Studio Design Taruschio di Taruschio M. Teresa Ceramiche Appignano (MC); Birrificio Maltenano di Pochini F.,Viozzi S. & C. Sas Produzione Birra Artigianale Servigliano (FM) Location Bottega 38 Abbigliamento - Accessori - Specialità Alimentari - San Benedetto del Tronto: Pastificio F.lli Ciccarelli di Ciccarelli G. G. e Carlo Snc Pastificio Montecassiano (MC)Azienda Agricola Si.Gi. Sas Azienda Agricola Macerata; Pasta fresca cava ars di Ciabattoni Angela Maria & c. Snc. Pastificio Ascoli Piceno (AP); Birrificio Il Mastio Produzione Birra Artigianale Urbisaglia (MC); Bishop di Lisi Luciano Produzione Birra Artigianale Corridonia (MC) Location Terre d'Autore di Sergio Raul Cingolani -Laboratorio di Ceramica - Recanati: Candria Tommaso di Alessandra Candria Pelletteria Artistica Mogliano (MC) ; La Dea Srl di Tomassini Paola Accessori Sposa Macerata (MC); Laboratorio Orafo Verdini di Verdini Stefano Macerata (MC); Syncro s.r.l.s. c/o 18 Karati Trend Laboratorio Orafo Macerata (MC); Piccole gioie di Verdenelli Giuseppe Laboratorio Orafo; Macerata (MC); Studi Malleus di Ragni Enrico Antica Bottega Amanuense Recanati (MC).    

22/09/2017 17:18
Recanati, un corso di Saltarello per valorizzare la tradizione

Recanati, un corso di Saltarello per valorizzare la tradizione

Dopo un’estate piena di inviti e oltre trenta esibizioni in giro per l’Italia, alcune per iniziative benefiche, l’associazione culturale Li Matti de Montecò è pronta a mettersi in cattedra e diventare maestra.  Da lunedì infatti alla scuola "Il Balletto di Recanati" partirà un corso di saltarello marchigiano. L’appuntamento è per le ore 21, la prima sarà una lezione di presentazione gratuita. Il corso è rivolto a tutti, bambini, ragazzi e a curarlo sarà Monia Scocco, insegnante di ballo del gruppo folk. Si svilupperà su 12 lezioni e, una volta terminato, lascerà spazio al corso di pizzica di Catia Sonaglioni.  Monia Scocco, vice presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari della regione Marche, dal 2007 è insegnante di ballo dell' associazione. Tutti gli anni organizza lezioni di organetto e corsi gratuiti sul saltarello e sulle tradizioni popolari nella sede dell’associazione a Montecosaro Alto, la scuola media “P. Matteo Ricci”. Negli scorsi anni ha organizzato corsi di danze popolari all’Unitre di Civitanova e all’Università del tempo Libero di Montecassiano. Con il gruppo ha partecipato a manifestazioni folkloriche nazionali in tutta Italia, festival internazionali e trasmissioni Rai come “Geo & Geo”, “Mezzogiorno in famiglia”, “La prova del cuoco”.  L’associazione di Montecosaro è da sempre impegnata nella diffusione, riscoperta e valorizzazione della tradizione musicale e folkloristica marchigiana nonché le nostre origini contadine. Il gruppo collabora con scuole e associazioni culturali, come il Liceo Musicale Toscanini di Civitanova dove ha tenuto corsi di fisarmonica e organetto, il Centro Studi Portopotentino di Porto Potenza con il quale svolge attività di ricerca sulle tradizioni etnomusicali e coreutiche nelle Marche e ancora la compagnia teatrale “Arcobaleno “di Loreto, con la quale realizza progetti per bambini delle scuole materne ed elementari. Li Matti de Montecò partecipa a seminari e convegni ma rallegra anche feste popolari in piazza, sagre, congressi, matrimoni, compleanni.

21/09/2017 12:15
Atletica Recanati, un 4° posto che fa sognare a Dalmine

Atletica Recanati, un 4° posto che fa sognare a Dalmine

Dopo la terza prova del Campionato Italiano di Società di Corsa l’Atletica Recanati continua a sognare fra le grandi. I biancoverdi sono tornati da Dalmine, dopo la prova dei 10 km su strada, assestandosi al 4° posto e vedendosi scavalcati solo dalla forte compagine dell’Esercito. Guidati da uno strepitoso Julius Rono i corridori leopardiani hanno confermato quanto di buono ottenuto prima nella corsa campestre e poi nei mt. 10000 su pista. Andrea Falasca Zamponi, Mauro Marselletti in gran spolvero, Giovanni Moretti, Marco Campetti e Daniele Luciani ecco gli alfieri che hanno accompagnato il corridore keniano in questa entusiasmante prova. Ora l’obiettivo si sposta in quel di Agropoli (Sa) quando, a metà ottobre, andrà in scena l’atto conclusivo: la mezza maratona. Qui i recanatesi dovranno tirar fuori tutte le energie per rimanere ai vertici della corsa nazionale ed ottenere un risultato di grande prestigio. Fabrizio Giorgi  

18/09/2017 15:39
Contram, il 21 e il 22 settembre trasporto urbano gratuito a Camerino, San Severino e Recanati

Contram, il 21 e il 22 settembre trasporto urbano gratuito a Camerino, San Severino e Recanati

Il 16 settembre si è aperta la Settimana Europea della Mobilità che quest’anno si concentra sulla mobilità sostenibile, sulla cui base le aziende di trasporto e le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno. Per l’edizione 2017 è stato scelto come focal theme "Mobilità pulita, condivisa e intelligente", cui si accompagna lo slogan “Condividere ti porta lontano”. Per queste ragioni la Contram Spa ha deciso di istituire due giornate dedicate al trasporto urbano; nei giorni 21 e 22 settembre 2017 sarà possibile infatti usufruire del trasporto urbano gratuitamente nei comuni di Camerino, San Severino e Recanati. Dopo l’iniziativa avviata nel Comune di Fabriano il 16 settembre, e che si ripeterà il 22, la società ha deciso di estendere la promozione anche in questi altri comuni. Lo scopo è quello di valorizzare forme di trasporto collettive e far conoscere il servizio a chi non ne usufruisce. Non solo! L’uso del trasporto pubblico permette di ridurre i costi abitualmente sostenuti per gli spostamenti in ambito urbano e incentiva il rispetto dell’ambiente attraverso l’uso di mezzi eco-friendly. A Camerino, in particolare, si ricorda il prossimo avvio del progetto e-bike di sharing mobility che prevede l’installazione di ciclostazioni per biciclette a pedalata assistita e colonnine di ricarica per auto e/o scooter elettrici; si tratta di un’integrazione intermodale tra i sistemi di mobilità classica e la sharing mobility. Per info www.contram.it oppure telefonate al numero verde 800.037 737      

18/09/2017 12:37
Riapre la chiesa di San Francesco, grande festa a Recanati

Riapre la chiesa di San Francesco, grande festa a Recanati

“È difficile tenere il passo di due testardi come il vostro sindaco ed il parroco". Il Vescovo Nazzareno Marconi ha scherzato rivolgendo parole di affetto e stima al Sindaco e a Don Igino per come hanno saputo collaborare e riaprire al culto la Chiesa di San Francesco in tempo record. È il primo edificio sacro ad essere nuovamente popolato dai fedeli con un intervento che ha assommato ai lavori di somma urgente una vera e propria ristrutturazione, in questo caso finanziata dal Comune che è proprietario dell'edificio di culto. "Un intervento semplice ed essenziale, non troppo costoso, ma risolutivo", ha proseguito il Vescovo. Grande festa per il Rione Mercato con i bambini protagonisti per tutta la giornata e le signore del quartiere impegnate per preparare frittelle e zeppole per la tradizionale “Festa del Ciao”. "Dopo San Francesco riapriremo entro pochi mesi San Vito con il metodo San Francesco, ovvero con fondi comunali che si uniscono a quelli della Protezione Civile. Ed è partito anche l'intervento per il portale di Sant'Agostino. Auguro al Vescovo di riuscire ad intervenire presto sulle Chiese di Castelnuovo e San Domenico, di proprietà della Curia, e su quella dei Padri Passionisti" – ha affermato il Sindaco Francesco Fiordomo.

18/09/2017 10:40
Recanatese non ci siamo, al Tubaldi passa la Sangiustese

Recanatese non ci siamo, al Tubaldi passa la Sangiustese

Il derby tra Recanatese e Sangiustese se lo aggiudicano gli ospiti grazie ad una rete di Laringe al 14′ della ripresa al termine di un’azione di ripartenza. Da salvare per la squadra giallorossa resta la prima parte della prima frazione di gioco in cui la Recanatese ha cercato di imporre il gioco pur non costruendo clamorose occasioni da rete e non riuscendo a mettere alle corde una Sangiustese che si è sempre mostrata attenta a controllare gli avversari. Al termine del primo tempo è venuta fuori la formazione ospite che, come avevamo anticipato alla vigilia, si conferma ottima squadra che potrà puntare a qualcosa di più che una semplice salvezza. Nella ripresa nella Recanatese si è vista tanta confusione, la Sangiustese ne ha approfittando punendo Maraglino su azione di ripartenza finalizzata dall’under Laringe. Poi i calzaturieri hanno legittimato il vantaggio sfiorando il bis con Scognamiglio prima e con Moccia poi, mentre la Recanatese si rendeva pericolosa su un calcio piazzato battuto da Negro che ha visto la prontissima risposta dell’esperto Chiodini e con una deviazione di Cipolletta terminata sul palo esterno. Al di là del risultato, un deciso passo indietro per la formazione di Potenza. Tra i vari aspetti, molto preoccupante è l’astinenza dal gol che, considerando le due partite di Coppa Italia, dura da 422 minuti. Problema che non sembra riconducibile solo al reparto avanzato vista la difficoltà della squadra nel costruire vere e proprie occasioni da rete.Siamo solo all’inizio della stagione, il tempo per rimettersi in carreggiata c’è ma bisogna iniziare fin da domenica facendo risultato in casa del Monticelli.Recanatese-Sangiustese 0-1Recanatese:Maraglino, Di Maio(26’st Arnone), Parisi, De Luca(14’st Colonna), Cipolletta, Mulè, Basso, Lupo, Palumbo(1’st Negro), Senigagliesi(1’st Monachesi), Braidich. A disposizione: Pedol, Rinaldi, Perini, Tanoni. Allenatore: PotenzaSangiustese:Chiodini, Calamita, Marfella, Perfetti, Enow, Scognamiglio, Laringe(45’st Moretti), Camillucci, Tascini(29’st Proesmans), Cheddira(16’st Antenucci(49’st Patrizi)), Usai(11’st Moccia). A disposizione: Schiavoni, Argiolas,, Santagata, De Reggi. Allenatore: SenigagliesiArbitro ed Assistenti:Bergamin (Castelfranco Veneto); Valeri (Maniago), Corradini (Basso Friuli)Marcatori:14’st LaringeAmmonizioni:Calamita, Cipolletta, Maraglino, FraternaliEspulsioni:Corner:3-2Min.recupero:2′, 5′Cronaca primo tempo4-Punizione di De Luca, stacco di Cipolletta ma la palla termina al lato10-Bell’iniziativa di Palumbo che ruba palla sulla trequarti campo e lascia partire un missile che non inquadra la porta difesa da Chiodini12-Proteste locali per un presunto tocco di mano di un componente della barriera su calcio piazzato calciato da Palumbo13-Azione manovrata della Sangiustese, conclusione da fuori area di Perfetti la palla sorvola la traversa33-Di Maio si invola sulla destra ma il suo traversone in mezzo all’area non trova nessun compagni35-Laringe appoggia ad Usai, tiro a giro di sinistro Maraglino si distende e blocca36-Senigagliesi mette i mezzo per Palumbo che ben appostato al centro dell’area di rigore colpisce male da ottima posizione, la palla arriva a Braidich che manda incredibilmente al lato da posizione ravvicinata.42-Laringe ruba palla a Di Maio, entra in area ma il suo destro è impreciso e termina alto45-Cannonata di Camillucci dal limite, la palla termina vicinissima al bersaglio deviata da un difensore della Recanatese47-Fine primo tempoCronaca secondo tempo1-Maraglino evita il gol grazie ad un’uscita da fuori area su Cheddira lanciato da Camillucci3-Laringe si accentra, prova la conclusione da fuori area, la palla viene deviata in corner da un difensore locale6-girata in area di Monachesi, difesa ospite attenta a respingere7-rasoterra dalla distanza di Perfetti, Maraglino blocca senza problemi8-sinstro di Usai al termine di un’azione di ripartenza, conclusione dal limite che viene bloccata a terra da Maraglino14-Laringe realizza su azione di contropiede. Tascini si invola in porta alza la testa e vede libero Laringe, lo serve e per il numero 7 ospite è uno scherzo insaccare la porta della Recanatese18-Scognamiglio sfiora il raddoppio di testa su punizione di Moccia. Clamorosa palla gol che non viene concretizzata dagli ospiti, difesa giallorossa nell’occasione disattenta24-Negro su punizione impegna severamente Chiodini25-Moccia colpisce di prima intenzione, Maraglino respinge di pugno. La Recanatese è alle corde, nella ripresa è predominio da parte della Sangiustese che finora sta legittimando il vantaggio37-Recanatese pericolosa con Cipolletta che devia un cross dalla sinistra colpendo l’esterno del palo50-Finale:Recanatese-Sangiustese 0-1

17/09/2017 18:58
Recanati, presentato oggi il corso biennale su progettazione e design di Its

Recanati, presentato oggi il corso biennale su progettazione e design di Its

E’ stato presentato questa mattina, nell’aula multimediale gremita dell’istituto Mattei, il corso di alta specializzazione post diploma “Progettazione, design e marketing di processo/prodotto”, alla settima edizione, organizzato da Fondazione Its che partirà ad ottobre. All’open day è intervenuto il presidente di Its Mauro Guzzini che ha spronato i ragazzi facendo riferimento a tre parole chiave: passione, curiosità, concretezza. «E’ importante avere intelligenza emotiva oltre alle competenze di base - ha sottolineato Guzzini- per fare la differenza nel mondo del lavoro. La piattaforma di Its si sta allargando a un numero crescente di imprese e questo trend positivo si traduce in ottimi risultati in termini di occupabilità. Il nostro istituto rappresenta sempre di più un punto di riferimento per la formazione nelle Marche e la volontà di formare tecnici specializzati mira a far crescere il tessuto imprenditoriale in base alle caratteristiche di ogni singolo territorio». Altro aspetto importante sottolineato dal presidente la collaborazione con l’Università per un riconoscimento bidirezionale dei crediti formativi. A lasciare una testimonianza per i ragazzi questa mattina anche l’ingegnere Enrico Santini, di IGuzzini Illuminazione che ha sottolineato l’importanza della passione, la stessa che in passato ha animato le menti più brillanti come quelle di Einstein o Galilei.   La figura formata durante il corso sarà quella del tecnico superiore per Made in Italy e Internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, ed unisce competenze tecniche legate all’innovazione di prodotto e di processo a competenze di marketing, commerciali e distributive, in grado di valorizzare strategicamente le caratteristiche del design italiano e il potenziale di vendita nel mercato globale. L’inserimento lavorativo riguarda principalmente i settori del marketing, della meccanica e meccanotronica, studi di design, di architettura e ingegneria.   L’apprendimento si realizza prevalentemente in aula, con lezioni di tipo laboratoriale. A fronte di un percorso biennale di 1800 ore totali, almeno 900 saranno dedicate all’attività di stage.

16/09/2017 16:37
Punto di Primo Intervento del Santa Lucia di Recanati: rassicurazioni insoddisfacenti e cittadini preoccupati

Punto di Primo Intervento del Santa Lucia di Recanati: rassicurazioni insoddisfacenti e cittadini preoccupati

Il Comitato per il mantenimento del Punto di Primo Intervento al Santa Lucia di Recanati considera insoddisfacenti ed evasive le rassicurazioni sul futuro dell’ospedale e, in modo particolare, sul mantenimento del Punto di Primo Intervento. Dire che il PPI non verrà toccato almeno fino al 31 luglio 2018, fine del mandato del direttore Alessandro Maccioni, non è certo motivo di tranquillità per i cittadini di Recanati e del territorio che - dicono - "hanno bisogno di ben altre certezze come quelle che i punti di Emergenza non solo non si toccano ma vanno potenziati con personale medico specializzato e dedicato e non servendosi, come avviene ora, dei medici di reparto". Oltre a questo i cittadini vogliono che il vecchio ospedale di Recanati possa disporre di posti letto di tipo ospedaliero e non per cure intermedie che la delibera della Giunta Regionale n° 139 del febbraio 2016 affida nella gestione dei medici di medicina generale, cioè i medici di famiglia. Il Comitato non si fa certo confondere con l’inutile, quanto ingannevole, elenco degli spostamenti dei servizi già esistenti che, dimostra, semmai come sia in atto lo smembramento del nostro vecchio ospedale.   Ecco perché il Comitato, nato ad ottobre dell’anno scorso con il preciso obiettivo di salvare il Punto di Primo Intervento e di far riacquistare al Santa Lucia la qualifica di ospedale a tutti gli effetti, ha preso l’iniziativa di coinvolgere tutti i consiglieri regionali chiedendo loro di presentare una mozione con la quale si chiede la revoca della delibera 139/2016, di mantenere inalterate le location e la quantità degli attuali Punti di Primo Intervento, adeguandoli con personale medico ed infermieristico consono, e il ruolo di “Ospedale” alle strutture destinate dalla del.139/2016 al declassamento al fine di assicurare almeno un minimo di adeguati posti letto sanitario e non di semplice assistenza da Casa di Riposo. Quest’ultimo aspetto è tanto importante che proprio in virtù del fatto che i posti letto di tipo ospedaliero sono stati soppressi che molti pazienti recanatesi e del suo territorio, bisognosi di un ricovero in lungodegenza, vengono trasferiti nelle strutture private come Villa Pini mentre prima della trasformazione del Santa Lucia in ospedale di Comunità venivano ricoverati a Recanati.    Marco Buccetti, portavoce del Comitato, puntualizza che l’attuale normativa decreta la fine del ruolo di “Ospedale” di diverse strutture sanitarie storiche e di particolare importanza logistica (Recanati, Cingoli, Tolentino, ecc…) senza peraltro creare alcuna concreta alternativa; infatti non si delinea alcuna chiarezza su cosa siano le cosiddette “Cure Intermedie” lasciando gravi e drammatiche lacune operative con ambiguità anche sui ruoli del personale sanitario addetto. Inoltre si provvede anche alla chiusura dei “Punti di Primo Intervento” senza però definire concretamente quale risposta si intende dare alla necessaria richiesta di pronta assistenza sanitaria territoriale, né tantomeno si delineano le precise figure sanitarie delegate a detta risposta.  E’ per questo che si chiede il ritiro o, comunque, una sostanziale modifica della delibera della Giunta Regionale n° 139/2016.

16/09/2017 08:50
Estate "rovente" per i carabinieri di Civitanova: 23 arresti, 283 denunce e 700 kg di droga sequestrati in tre mesi

Estate "rovente" per i carabinieri di Civitanova: 23 arresti, 283 denunce e 700 kg di droga sequestrati in tre mesi

23 persone arrestate, 283 denunciate, oltre 700 chili di droga sequestrata: questi sono solo alcuni dei numeri dell'attività svolta fra il 15 giugno e il 15 settembre dai carabinieri della Compagnia di Civitanova.  Con il 15 settembre, infatti, si chiude formalmente il periodo estivo e il maggiore Enzo Marinelli ha stilato un bilancio dell'intensa attività svolta in queswti tre mesi come risposta alle richieste di sicurezza e di legalità.   Al di là dei numeri, i militari hanno incentrato il loro impegno, in primis, sul controllo del territorio e sull’attività di polizia giudiziaria e questo al fine di prevenire ogni forma di criminalità, compresa quella di natura predatoria. Servizi visibili ed in zone nevralgiche del territorio proprio per innalzare, nel possibile, le capacità di deterrenza. In questo ambito, è stata dedicata particolare attenzione ai reati connessi agli stupefacenti, il cui consumo rimane elevato tra i giovani. Oltre a questo settore, i carabinieri hanno rivolto il loro interesse ad ulteriori ambiti, anche perché verso questi indirizzati da specifiche richieste, tra cui la salute pubblica (con servizi del Nas), la tutela del lavoro (con il Nil e la Direzione Territoriale del Lavoro), i fenomeni dell’abusivismo commerciale, della prostituzione e i controlli sulla sicurezza stradale.  Inoltre, si è cercato di contrastare problematiche di degrado urbano, con servizi in collaborazione con le Polizie Municipali. Un settore di notevole impegno è stato quello dell’ordine pubblico; ogni comune della giurisdizione di competenza (Civitanova Marche, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro, Morrovalle) ha visto lo svolgersi di feste, sagre e manifestazioni varie con la partecipazione di decine di migliaia di persone e che hanno visto l’Arma essere, appunto, presente, con servizi di sicurezza e di ordine pubblico.     I principali risultati conseguiti sono i seguenti: 23 persone arrestate; 283 persone deferite quali indagate; oltre 700 i kg chili di droga sequestrata tra cocaina, eroina, hashish e marijuana tra cui quella di Porto Recanati con il sequestro del motoscafo utilizzato per il trasporto; 446 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada di cui 24 per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; 34 mezzi sequestrati e 13 sottoposti a sequestro amministrativo; 126 incidenti stradali rilevati; 14 sanzioni amministrative a locali pubblici (oltre 50 mila euro di sanzioni - esclusi i reparti speciali); 139 servizi di Ordine Pubblico per un totale di 310 Carabinieri impiegati; 12063 le persone controllate ed identificate e 10678 le auto fermate; 21262 le chiamate al 112 (numero d’emergenza).

16/09/2017 08:45
Parte il progetto di rigenerazione botanica del Colle dell’Infinito

Parte il progetto di rigenerazione botanica del Colle dell’Infinito

Approvato dalla Giunta di Recanati il progetto relativo all’intervento di sistemazione e rigenerazione botanica del Parco storico del 1938 e dell’orto dell’ex Convento delle Suore di Santo Stefano. Con questa approvazione si conclude la fase progettuale di tutti gli interventi che riguardano il recupero e la riqualificazione che sono stati finanziati dal MIBACT con un primo stralcio erogato al Comune di Recanati nel 2017 pari ad 1milione di euro. Si è dato avvio al primo lotto funzionale suddiviso in 3 lotti prestazionali. Gli interventi prevedono: la riqualificazione energetica e dell’illuminazione eseguiti da DEA già in corso d’opera; il consolidamento delle emergenze architettoniche; la riqualificazione botanica del Parco storico commemorativo del 1938 e del dell’orto dell’ex Convento delle Suore di Santo Stefano. Per il parco, realizzato in occasione del centenario della morte di Leopardi, è stata effettuata un’analisi delle essenze arboree, arbustive e floreali presenti ed è prevista la messa a dimora di nuove (come ciclamini, felci, alloro, edera, timo) e la rigenerazione di quelle già esistenti (quali il pino, i lecceti, l’alloro e il bosso) nel primo tratto per favorire il consolidamento della scarpata. Lo studio è stato condotto da una spin off dell’Università Politecnica della Marche guidato dal Prof. Edoardo Biondi.    Il terrazzamento posto al di sotto della celebre frase “Sempre caro mi fu quest’ermo colle...”sarà piantumato con fiori ed arbusti fioriti, in particolare,  con ginestra, ortensia, lavandino e scotano e dotato di un sistema di irrigazione autonoma. L’ambiente circostante sarà abbellito da arbusti di erica, edera e corbezzoli. L’ex orto del Convento di Santo Stefano, luogo sottoposto a convenzione tra il Comune il Fai e il CNSL e CMSL, prevede un intervento a cura di Paolo Pejrone, architetto paesaggista italiano di fama internazionale specializzato in giardinaggio e progettazione paesaggistica, che dopo un’attenta analisi storica dell’uso fatto dell’orto come logo di lavoro e di preghiera, alla rigenerazione dell’orto e dei percorsi con una ricostituzione dei pergolati arbustivi in vite ecc.. Un restauro conservativo dei luoghi che ispirarono la poesia del Leopardi dalla sommità del Monte Tabor, infatti, è possibile allargare lo sguardo in direzione dei Monti Azzurri decantati dal Poeta in una delle sue più famose liriche.

15/09/2017 14:48
Porte aperte sabato a Recanati per il corso su progettazione e design

Porte aperte sabato a Recanati per il corso su progettazione e design

Una giornata informativa per conoscere da vicino le opportunità offerte dal corso di alta specializzazione post diploma “Progettazione, design e marketing di processo/prodotto”, alla settima edizione, che partirà ad ottobre nella sede dell’IIS Mattei. L’open day si terrà sabato 16 settembre alle ore 11 e i partecipanti dopo il saluto del presidente della Fondazione Mauro Guzzini potranno ascoltare le testimonianze di alcuni corsisti e apprendere le caratteristiche del biennio di formazione e i possibili sbocchi professionali post diploma. Interverranno anche il coordinatore del corso, il professor Alessandro Matteucci e il dirigente Giovanni Giri.   Il corso “Progettazione, design e marketing di processo/prodotto” è organizzato dalla Fondazione Istituto Tecnico Superiore Recanati che promuove percorsi formativi dedicati alle nuove tecnologie per il Made in Italy e offre competenze subito spendibili nel mondo del lavoro.   La figura formata sarà quella del tecnico superiore per Made in Italy e Internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, ed unisce competenze tecniche legate all’innovazione di prodotto e di processo a competenze di marketing, commerciali e distributive, in grado di valorizzare strategicamente le caratteristiche del design italiano e il potenziale di vendita nel mercato globale. L’inserimento lavorativo riguarda principalmente i settori del marketing, della meccanica e meccanotronica, studi di design, di architettura e ingegneria. L’apprendimento si realizza prevalentemente in aula, con lezioni di tipo laboratoriale. A fronte di un percorso biennale di 1800 ore totali, almeno 900 saranno dedicate all’attività di stage e nel programma didattico saranno previste anche attività extraregionali, workshop e visite a fiere di settore. Il corso coniuga teoria e pratica con docenze provenienti anche dal mondo professionale, per una formazione orientata al lavoro e in linea con le esigenze delle imprese. Il titolo di tecnico superiore rilasciato dal corso Its ha valenza nazionale ed è riconosciuto a livello europeo (5° livello EQF); prevede inoltre l’assegnazione di crediti universitari e un credito formativo per l’accesso ad alcune professioni. Il corso è a numero chiuso ed è possibile accedervi dopo il superamento di un test iniziale volto a verificare il possesso di alcuni requisiti di base.    Per iscrizioni e informazioni: www.itsrecanati.it

15/09/2017 13:35
Recanatese, altro derby in arrivo

Recanatese, altro derby in arrivo

Per la terza giornata di campionato la Recanatese torna al Tubaldi dove è in programma la sfida con la Sangiustese. La formazione rossoblù allenata da mister Stefano Senigagliesi è una delle neo promosse del girone ma lo status di matricola non tragga in inganno. Infatti il d.s. dei calzaturieri, l’ex calciatore della Recanatese Jonathan Proculo, ha allestito un organico di tutto rispetto e le prime due uscite in campionato lo stanno a dimostrare. Un pareggio colto su un terreno difficile come il Selvapiana di Campobasso ed il netto successo casalingo sul Castelfidardo sono un bel biglietto da visita per una formazione che oltretutto esprime un buon calcio.La Recanatese è reduce dal pari a reti bianche in casa della Jesina, una gara in cui la formazione giallorossa ha mostrato evidenti progressi rispetto le uscite precedenti. I giallorossi, nonostante il terreno di gioco reso pesante dalla pioggia, ha tenuto bene il campo per tutto l’arco della gara costringendo i padroni di casa a giocare di rimessa. Un altro importante miglioramento si è visto nell’atteggiamento dei ragazzi che non hanno mai accusato cali di concentrazione, battagliando su ogni palla. Con la Sangiustese però i giallorossi dovranno fare un ulteriore passo avanti cercando di concretizzare lo schiacciante possesso palla. Dopo 180 minuti di gioco la casella delle reti segnate è ancora inchiodata a zero, così come la casella delle vittorie, due “tabù” che i giallorossi vogliono sfatare sin da domenica perché vincere aiuta a vincere ed il gruppo a disposizione di mister Potenza potrà così iniziare a raccogliere i primi frutti dopo due mesi di duro lavoro.Il grande ex della gara è Luca Patrizi, che dopo 12 stagioni in maglia giallorossa, questa estate è passato alla Sangiustese

15/09/2017 11:36
"Prima de menà se 'ccosta": un torneo di bocce abbatte lo stigma malattia mentale = violenza e pericolosità

"Prima de menà se 'ccosta": un torneo di bocce abbatte lo stigma malattia mentale = violenza e pericolosità

“Prima de menà se ‘ccosta” è il titolo del primo torneo di bocce organizzato dagli operatori del Centro Diurno, Servizio Sollievo e Struttura Riabilitativa Residenziale (SRR) di Recanati, in collaborazione con il Centro Sociale Ricreativo Culturale Villa Teresa. L’evento organizzato mercoledì 13 settembre dalle ore 15 presso lo spazio antistante il Centro Diurno sito in p.le Europa a Recanati, ha avuto inizio con il saluto dell’Assessore del Comune di Recanati con deleghe al Nuovo Welfare e Sostegno alle Famiglie, Tania Paoltroni e del Responsabile del Centro Diurno di Recanati, il Dott. Ubaldo Sagripanti, ed è proseguito con la presenza del Direttore dell’ U.O.C. Psichiatria Ospedale-Territorio Dott. Stefano Nassini. Al termine del torneo, che ha visto una nutrita presenza di pubblico, si è provveduto alla relativa premiazione. I vincitori del torneo sono stati proclamati dal Presidente del Centro Sociale Ricreativo Culturale Villa Teresa. L’evento è stato pensato come momento conclusivo di un’esperienza di avvicinamento al mondo delle bocce reso possibile grazie alla disponibilità di spazi e persone del Centro Sociale Ricreativo Culturale Villa Teresa. Le finalità principali della giornata sono state: creare un momento di socializzazione con l’obiettivo di preparare uno spazio per stringere nuove relazioni e l’abbattimento dello stigma “malattia mentale = violenza e pericolosità”. Il nome dell’evento riprende, infatti, un’ espressione tipica del gioco delle bocce allargandone il senso ed invitando a conoscere prima di giudicare. Il titolo della manifestazione è stato decorato dal Servizio Sollievo sulle maglie che sono state gentilmente offerte dalla ditta Piersantelli Termoidraulica e Condizionamento di Recanati.

14/09/2017 15:06
Recanati, pronta la scuola a prova di terremoto

Recanati, pronta la scuola a prova di terremoto

Scuola antisismica pronta. Il 13 settembre alle 18:30 si inaughererà la scuola primaria di Recanati intitolata a Lorenzo Lotto completamente rinnovata secondo le normative antisismiche e i più efficienti sistemi di risparmio energetico. Tutto grazie a un finanziamento a tasso agevolato concesso dal Ministero dell’Ambiente. E' stata raggiunta la classe energetica “A2” (prima dei lavori la scuola aveva la classe più bassa “G”) grazie alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Sono state apportate modifiche strutturali che hanno consentito il superamento delle barriere architettoniche. Fondamentali le modifiche che hanno adeguato lo stabile alle normative antisismiche vigenti. I genitori  e soprattutto i bambini saranno sicuri ora.       

11/09/2017 16:40
La luce de IGuzzini illumina la Cappella degli Scrovegni di Padova - VIDEO -

La luce de IGuzzini illumina la Cappella degli Scrovegni di Padova - VIDEO -

iGuzzini continua il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale mondiale. Dopo l'intervento che nel 2015 ha restituito nuova vita all’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, l’azienda inaugura un innovativo impianto d’illuminazione presso la Cappella degli Scrovegni di Padova, per migliorare la fruizione degli affreschi del maestro fiorentino e la gestione dell’impianto, realizzando, così, una delle prime applicazioni di luce intelligente nel campo dei beni culturali. Un accurato processo di analisi e di innovazione che dà avvio a un rapporto continuativo con la Cappella, a cui il Gruppo si impegna di suggerire negli anni a venire eventuali interventi migliorativi che si renderanno disponibili grazie alla continua evoluzione tecnologica delle soluzioni. Il nuovo sistema di illuminazione permette di realizzare un’operazione di “restauro percettivo” grazie all’integrazione di apparecchi a LED, sensori ambientali e applicazioni software su protocollo internet. Nella prima fase, i sensori, progettati ad hoc per la Cappella, misureranno le variazioni della luce naturale; i dati raccolti permetteranno quindi di attivare, nella seconda fase un sistema dinamico di luce intelligente, in grado di adattare la luce artificiale al modificarsi delle condizioni ambientali e apportare benefici di natura visiva e conservativa. La luce artificiale interagirà quindi con la luce naturale e si autoregolerà in colore e intensità fino al raggiungimento dei valori necessari per garantire sempre la migliore percezione possibile delle opere. Da subito, l’impianto garantirà una migliore resa cromatica e un risparmio energetico pari al 60% rispetto all’impianto precedente. Il progetto, parte di una più ampia collaborazione tra iGuzzini e il Comune di Padova, realizzato con la supervisione della Commissione Scientifica Interdisciplinare per la Conservazione e Gestione della Cappella degli Scrovegni e in stretta collaborazione con la Sezione di Fotometria dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, consentirà una fruizione più emozionale, veritiera e immersiva delle magie cromatiche del maestro toscano. “Un intervento ambizioso che va a beneficio della collettività e che rappresenta un primato per la città. Per la prima volta, infatti, in un contesto culturale di tale prestigio ed entità vengono impiegati sistemi tecnologici altamente innovativi che consentiranno ai visitatori di apprezzare al meglio l’unicità dei magnifici affreschi noti in tutto il mondo.” ha commentato Sergio Giordani, Sindaco di Padova. “Valorizzare al meglio un grande patrimonio culturale per il Paese come la Cappella degli Scrovegni è stato l’obiettivo che ci siamo posti sin dall’inizio. Abbiamo lavorato ancora una volta a fianco di iGuzzini per selezionare le soluzioni tecnologiche più adatte alla conservazione e fruizioni degli affreschi trecenteschi”ha commentatoinveceGisella Capponi, Direttrice dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. L’installazione di apparecchi Palco COB e Laser Blade, a elevato indice di resa cromatica – e adattati appositamente alle caratteristiche architettoniche del sito, garantisce immediatamente una migliore percezione cromatica degli affreschi, in particolare per la lettura delle tonalità calde, esaltando le aureole e le dorature all’interno. L’impianto porta inoltre a un miglioramento immediato delle già ottimali condizioni conservative. L’utilizzo di prodotti con tecnologia Tunable White, che consente di regolare la tonalità di luce bianca in modo dinamico al variare dell’intensità della luce naturale, assicurerà nella seconda fase una migliore percezione delle opere in tutti i momenti della giornata. La distribuzione asimmetrica delle sei finestre all’interno della Cappella, concentrate sulla facciata sud, produce una diffusione non uniforme della luce del sole: la parete finestrata è meno illuminata dalla luce naturale rispetto alla parete di fronte. Ciò genera un costante cambiamento degli equilibri visivi nell’ambiente e un fastidioso effetto di controluce sugli osservatori. Grazie al nuovo impianto, le variazioni di luce saranno rilevate e trasmesse al sistema di controllo, che agirà sugli apparecchi – ampiamente nel rispetto delle normative europee sui limiti di esposizione per la conservazione delle opere –, migliorando sensibilmente la fruizione degli affreschi. Il sistema opera su protocollo internet, scalato per nodi sensori e compatibile con la rete internet globale. Ciascun nodo sensore è quindi raggiungibile da remoto per visualizzare i dati misurati o modificare le impostazioni per la migliore fruizione del sito. “L’intervento di restauro percettivo sugli affreschi della Cappella degli Scrovegni è una sfida che abbiamo accolto con grande entusiasmo, un esempio eccezionale a testimonianza della nostra attività a supporto del patrimonio culturale, in Italia e nel mondo. Grazie alle tecnologie più avanzate nel campo dell’illuminazione, sarà possibile apprezzare i capolavori di Giotto meglio di come lo stesso Maestro e i suoi contemporanei potevano fare nel 1300. Infatti, in ogni momento della giornata, indipendentemente dalle diverse condizioni di luce naturale, sarà sempre possibile godere di queste meravigliose opere d’arte al massimo della loro bellezza e autenticità. Grazie alla luce possiamo restituire al passato il suo splendore originario e proiettarlo nel futuro, più vivo che mai. È la più grande soddisfazione per chi si dedica da sempre alla ricerca e allo sviluppo tecnologico della luce in tutti i suoi aspetti, e che promuove convintamente la luce come strumento di innovazione sociale.”ha commentato Adolfo Guzzini, Presidente di iGuzzini Illuminazione. Il progetto illuminotecnico della Cappella degli Scrovegni si inserisce in un programma di valorizzazione architettonica dei beni culturali di Padova e di efficientamento energetico della città, che interesserà anche l’osservatorio astronomico della Specola, che celebra quest'anno i 250 anni della sua fondazione, e il Palazzo della Ragione, con l’installazione di nuovi impianti di illuminazione di prossima inaugurazione.  

11/09/2017 16:37
Recanatese, il derby con la Jesina finisce a reti bianche

Recanatese, il derby con la Jesina finisce a reti bianche

Finisce a reti bianche il derby tra Jesina e Recanatese, un incontro che potrebbe essere considerato una classica del girone F. Epilogo sicuramente equo dopo una gara tutt’altro che spettacolare, anche a causa del terreno di gioco reso pesante dalle abbondanti precipitazioni nelle ore antecedenti la partita. Per i giallorossi un deciso passo in avanti dopo la brutta sconfitta subita nel match di esordio. La formazione di mister Potenza (oggi squalificato e per questo sostituito in panchina dai suoi collaboratori Cursio e Radatti) tiene bene il campo ed a differenza di quanto visto nelle partite di Coppa e della prima in campionato, si è vista maggior continuità nell’arco dell’intera gara ed un atteggiamento più combattivo.Segno di una tenuta fisica in miglioramento e di meccanismi di gioco che cominciano a funzionare.Andando alle formazioni il mister dei leoncelli Gianangeli conferma lo stesso schieramento di sette giorni fa ad Avezzano con l’unica variante rappresentata dall’ex Monticelli e Fermana Salvatore Margarita, Pierandrei va in panchina. Nella Recanatese, rispetto al match di esordio con la Vis Pesaro, partono dal primo minuto De Luca e Braidich, restano in panca l’ex Peppe Negro e Senigagliesi. Quest’ultimo in settimana è rimasto coinvolto in un incidente stradale per fortuna senza gravi conseguenze. Andiamo alla cronaca. La Jesina forte, al 3’ Rinaldi perde palla e ne approfitta Cameruccio che mette in mezzo per Trudo la cui conclusione dal limite termina alta. Al 7’ Lupo lancia per Palumbo, stop e girata di destro da fuori area ma la palla termina al lato. Al 12’ De Luca tenta una conclusione su calcio piazzato da distanza siderale, il tiro é poco più di un passaggio a Tavoni. Al 14’ una leggerezza dello stesso De Luca innesca il contropiede della Jesina con Cameruccio, assist a Margarita che entra in area e di sinistro si prepara a calciare ma un intervento in scivolata di Basso manda il pallone in corner. Davvero provvidenziale il salvataggio di Basso che equivale ad un gol. Al 16’ lo stesso Margarita ci riprova, questa volta una conclusione da fuori area ma il suo collo pieno si spegne al lato. Al 21’ Colonna serve in profondità Di Maio, traversone basso che Gremizzi intercetta allontanando il pallone dalla sua area di rigore. Al 25’ Jesina ancora pericolosa con Magnanelli che ci prova dalla distanza, conclusione che viene deviata da un giocatore nella Recanatese,Maraglino è reattivo e smanaccia il pallone salvando la sua porta. Al 32’ Di Maio da fondo campo mette in mezzo un pallone velenoso che Monachesi non riesce ad intercettare. Allo scadere del primo tempo Di Maio si invola sulla destra mette in mezzo un pallone invitante per Braidich che ben appostato dentro l’area di rigore colpisce male e la sfera termina direttamente a fondo campo. I maggiori pericoli creati dalla Recanatese provengono dalla fascia destra dove Di Maio ha messo in mezzo palloni insidiosi che non sono stati concretizzati dai suoi compagni di squadra. La Jesina dal canto suo si è rese pericolosa con Margarita ma Basso ha chiuso bene, poi Maraglino ha respinto una conclusione di Magnanelli tutt’altro che facile dato che il pallone era carambolato sulla schiena si un giocatore della Recanatese. Dopo il riposo le squadre si presentano in campo con gli stessi 11 effettivi che hanno disputato la prima frazione. Parte forte la Jesina con Trudo che guadagna un calcio di punizione all’altezza della trequarti campo; sugli sviluppi dello stesso calcio piazzato l’attaccante della Jesina riceve palla al limite dell’area appoggia Cameruccio la cui conclusione dal limite dell’area viene deviata in corner da Di Maio. Dopo 30 secondi la risposta della Recanatese con Monachesi che dalla sinistra mette in mezzo un pallone per Palumbo che si colpisce di esterno destro ma difensore della Jesina ribatte la sua conclusione. Al 7’ iniziativa solitaria di Cameruccio che si invola sulla sinistra il suo traversone basso da fondo campo viene intercettato da Maraglino. Al 10’ tentativo di Palumbo sugli sviluppi di un’azione da calcio d’angolo, la conclusione del centravanti della Recanatese viene deviato da un difensore locale. Nel corner successivo colpisce di testa Cipolletta mandando direttamente al lato. Al 12’ Gianangeli effettua la prima sostituzione togliendo Giorni per Calcina, tre minuti più tardi entra D’Alessio per Margarita. Al 19’ la Jesina che va vicinissima al gol sugli sviluppi di un calcio d’angolo è Parasecoli che colpisce al volo mandando di poco alto sopra la traversa. La Recanatese da qualche minuto sta subendo le iniziative dei padroni di casa. I giallorossi sono in affanno, al 22’ appoggio troppo forte di Colonna per Maraglino che deve allungarsi in scivolata per allontanare il pallone e spingerlo in fallo laterale. Al 33’ la Recanatese effettua la prima sostituzione mettendo in campo l’ex Negro per Palumbo. La partita scivola via non regalando particolari emozioni e dopo cinque minuti di recupero il direttore di gara decide che può bastare. JESINA: Tavoni, Silvestri, Anconetani(18’st Giovannini), Carotti, Giorni(12’st Calcina), Gremizzi,Cameruccio,Magnanelli(46’st Sassaroli),Trudo(35’st Pierandrei), Margarita(15’st D’Alessio),Parasecoli. Giocatori a disposizione: Bolletta Serantoni, Zannini, El Harrati. Allenatore: Franco GianangeliRECANATESE: Maraglino, Di Maio, Rinaldi, De Luca(43’st Arnone), Cipolletta, Colonna, Basso, Lupo, Palumbo(33’st Negro), Monachesi(43’st Fraternali), Braidich. Giocatori a disposizione: Piangerelli, Mulè, Perini, Tanoni, Senigagliesi, Papa. Allenatore:Antonio Cursio (Alessandro Potenza squalificato)ARBITRO ED ASSISTENTI:Stefano Belfiore (Parma); Francesco Pio Aucello (Roma2), Emanuele Musumeci (Ciampino)MARCATORI:AMMONIZIONI:Di Maio, Rinaldi, Colonna, CalcinaESPULSIONI:CORNER:5-5MINUTI DI RECUPERO: 1’; 5’

10/09/2017 19:22
L'Atletica Recanati a Dalmine per la terza prova del campionato Italiano di Società di corsa

L'Atletica Recanati a Dalmine per la terza prova del campionato Italiano di Società di corsa

Inizia la prima importante verifica per l'Atletica Recanati in questo finale di stagione agonistica 2017. Domani a Dalmine andrà infatti in scena la 3^ prova del Campionato Italiano di Società di corsa, i mt. 10000 su strada. Il sodalizio leopardiano si presenta all'appuntamento con una lusinghiera terza piazza grazie alle splendide prove sia nella corsa campestre sia nei mt 10000 in pista. A difendere i colori bianco-verdi saranno: Marco Campetti, Stefano Casagrande, Andrea Falasca Zamponi, Daniele Luciani, Mauro Marselletti, Giovanni Moretti e Julius Rono. La gara si svolgerà su un circuito cittadino da ripetere per tre volte ed avrà inizio alle ore 18.00. Non resta che fare il miglior in bocca al lupo ai corridori recanatesi certi che metteranno sul piatto della bilancia tutte le loro energie per difendere una così prestigiosa posizione.

08/09/2017 16:06
A Recanati arriva Pif around, il tour virtuoso della fisarmonica

A Recanati arriva Pif around, il tour virtuoso della fisarmonica

Si terrà lunedì 11 settembre nel cortile di Palazzo Venieri (ore 21.30) a Recanati  l’omaggio a Leopardi con il raffinato recital di musica e poesia “amore di donna” interpretato da Giacomo Rotatori (fisarmonica) e Nicholas Tiranti (voce). L’evento musicale denominato “PIF Around”, costola promozionale e artistica del 42° Premio Internazionale della Fisarmonica che si svolgerà a Castelfidardo dal 10 al 17 settembre avrà il coinvolgimento dei comuni limitrofi di Loreto, Numana, Recanati e Camerano, le realtà in cui la fabbricazione della fisarmonica ha avuto origine, e dove a tutt’oggi viene prodotta. Previsto un collegamento territoriale e una attività di promozione turistica e culturale sinergica tra questi paesi protagonisti. Un viaggio dunque tra fisarmonica e dintorni attraverso audizioni, concerti, performance di grandi artisti e giovani talenti. Il concerto è  ad ingresso libero e in caso di maltempo, lo spettacolo previsto a Recanati, nel Cortile di Palazzo Venieri, si svolgerà all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura.

08/09/2017 12:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.