Inizia con una sconfitta la stagione della Recanatese nella prima giornata del Campionato di serie C. La Torres, guidata da Alfonso Greco, espugna, infatti, il Nicola Tubaldi battendo per 2-1 i leopardiani.
I sassaresi hanno ottenuto una convincente vittoria agli acuti di Ruocco al 29′ su cross di Zecca e al capolavoro su punizione di capitan Scotto al 50′. Nel mezzo, l’autogol di Antonelli al 48′, che aveva portato la Recanatese al momentaneo pareggio.
Gli uomini di Pagliari, privi in questa prima giornata di capitan Sbaffo, possono recriminare sulle due clamorose traverse colpite (un refrain, quello dei legni, che si ripete con costante puntualità dalla scorsa stagione) e su un finale battagliero che non ha prodotto un pareggio che sicuramente avrebbero meritato.
Al via a Recanati le riprese del film Leopardi & Co, una co-produzione Camaleo/Eagle Pictures, che vede il debutto in un film italiano del premio Oscar Whoopy Goldberg. La produzione ha avuto il nulla osta dal sindacato Sag per poter iniziare le riprese.
Leopardi & Co. è una commedia romantica, girata interamente a Recanati, in cui l'amore fra i due giovani protagonisti, David e Silvia, sboccia e cresce nella cittadina marchigiana, ruotando attorno al mito senza tempo di Giacomo Leopardi.
Goldberg è una delle 18 personalità al mondo che possono vantare di aver raggiunto lo status di Egot (vincitrice di Emmy, Golden Globe, Oscar e Tony Award). Diretto dalla regista marchigiana Federica Biondi (La Ballata dei Gusci Infranti), il film è interpretato anche da Jeremy Irvine (Mamma Mia! Ci risiamo, War Horse) Denise Tantucci (HotSpot - Amore Senza Rete, Tre Piani), Paolo Calabresi (Trilogia Smetto Quando Voglio, Boris), e Paolo Camilli (The White Lotus).È scritto da Mauro Graiani da un'idea originale di Roberto Cipullo e Nicola Barnaba.
"Grazie alla fiducia che ci ha dato Eagle - spiega Gabria Cipullo, Ceo di Camaleo -, siamo riusciti a portare a Recanati un cast stellare al servizio di una storia che siamo sicuri emozionerà il pubblico di tutto il mondo". Secondo Andrea Goretti, amministratore delegato di Eagle Pictures, "la conferma definitiva sulla bontà del progetto è poi arrivata quando attori di questo livello hanno scelto di prenderne parte".
Nel film David (Jeremy Irvine) è un giovane attore americano che sogna un ruolo in grado di consacrarlo come una vera star mondiale. Ma è talmente superficiale che nemmeno legge i copioni che gli arrivano, finché la sua agente Mildred (Whoopi Goldberg) lo costringe ad accettare il ruolo di protagonista in "Giacomo in Love", film diretto dal mitico regista italiano Ruggero Mitri (Paolo Calabresi). David, convinto sia la storia di Casanova, arriva sul set a Recanati totalmente impreparato per cui viene affidato a Silvia (Denise Tantucci), una coach del luogo che deve spiegare all'americano chi era il Poeta. Tra i due è odio a prima vista…
Si rinnova come da tradizione, alla prima domenica di Settembre, l’annuale appuntamento con i benefattori e i volontari impegnati in Italia e nelle varie Missioni Estere dei Frati Cappuccini in Etiopia e in Benin.
Il tema della 97° Giornata missionaria mondiale “Cuori ardenti, piedi in cammino” sarà anche il tema del XXXVII° Convegno Missionario delle Missioni Estere Cappuccini Onlus , che si svolgerà a Recanati con la relazione a cura di fr. Andrea Spera.
“Cuori ardenti per le Scritture spiegate da Gesù, occhi aperti nel riconoscerlo e, come culmine, piedi in cammino. Meditando su questi tre aspetti , che delineano l’itinerario dei discepoli missionari, possiamo rinnovare il nostro zelo per l’evangelizzazione nel mondo odierno”. Queste le parole di Papa Francesco che ci fanno riflettere su quanto la missione di annunciare il Vangelo in fin dei conti sia sua e noi siamo semplicemente i suoi umili collaboratori.
Domenica , al XXXVII° Convegno Missionario si parlerà dei tanti progetti che le Missioni sostengono con impegno e quotidiani sacrifici, grazie a finanziamenti importanti di tanti benefattori, spesso anonimi, con la costruzione di scuole, asili , centri medici, realizzazione di pozzi d’acqua potabile, ma anche tanta formazione professionale oltre ad interventi di promozione di allevamenti animale e produzione agricole. Tutto questo però non avrebbe alcun senso se non ci fossero stati i missionari cappuccini marchigiani che, in Etiopia ed in Benin, da oltre cinquant’anni si impegnano per annunciare il vangelo attraverso un’opera quotidiana e costante in favore di chi ha più bisogno. Nel 1969 iniziò la missione dei Frati Cappuccini delle Marche in Etiopia, mentre nel 1987 i primi missionari marchigiani partirono per il Benin. Il convegno missionario, che sarà tra l’altro un momento di grande festa e condivisione servirà anche per fare una verifica dei progetti avviati e per nuove iniziative.
Partirà nel primo fine settimana di settembre la nuova iniziativa di promozione turistica del circuito museale “Infinito Recanati”, che per l’occasione propone ai visitatori un pacchetto a tariffa ribassata per visitare non solo le strutture del circuito, ma anche l’emozionante mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt" e il percorso teatralizzato “Infinito Experience”.
Con un biglietto unico del costo di 15,00 euro per gli adulti e gratuito fino a 13 anni si potrà trascorrere un intero week end a Recanati all’insegna dell’arte, della musica e del fumetto; tanti infatti i capolavori da ammirare, a partire dalle opere di Lorenzo Lotto custodite a Villa Colloredo Mels, tra le quali la celebre Annunciazione e il Polittico di San Domenico, passando dai cimeli di Giacomo Leopardi alle 60 tavole del grande fumettista Hugo Pratt sull’Odissea e Corto Maltese.
Non finisce qui, Il pacchetto comprende anche la visita al suggestivo Museo dell'Emigrazione Marchigiana, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, e all’imponente Torre del Borgo nella centralissima piazza Leopardi, dalla cui sommità si può ammirare uno dei panorami più belli di tutte le Marche.
Immancabile poi una visita al Museo della Musica, incentrato sull’esposizione degli strumenti musicali realizzati dal distretto recanatese, e a quello dedicato al grande tenore Beniamino Gigli allestito nella Sala dei Trenta del teatro Persiani.
Dall'Ufficio Informazioni Turistiche della città, infine, ogni sabato alle ore 12:00 si potrà partecipare al percorso teatralizzato "Infinito Experience": un'esperienza unica dove un attore che interpreta Giacomo Leopardi accompagnerà i visitatori in un coinvolgente itinerario tra i luoghi leopardiani più rappresentativi di Recanati.
Queste le parole del commissario di Forza Italia Enrico Fabraccio che pone l'accento su una questione esiziale riguardante l'occupazione dei giovani specializzati nel mondo dell'industria marchigiana e più in generale italiana: "Il distretto industriale marchigiano è stato protagonista per anni dell’economia italiana dando risposte chiare al futuro di tanti giovani del dopoguerra che sono divenuti poi artigiani e/o operai che in età adulta sono riusciti a permanere nel proprio paese di origine. L’economia è cambiata, la crisi ha dimezzato i nostri distretti industriali caratterizzati da microimprese che molto spesso non riescono ad adeguarsi tecnologicamente al mercato globalizzato.
I giovani dopo anni di sacrifici negli studi e con specializzazione di un certo livello si riversano sul mercato del lavoro del nord o di qualche capitale europea. Si tratta di un fenomeno più che preoccupante. L’intervento della politica deve essere immediato perché il turismo è l’unico mezzo per rimpiazzare la manifattura che può far restare nel proprio paese tanti giovani recanatesi, investendo su nuove attività o sulla rendita dei propri immobili.
Si deve cambiare marcia e introdurre a Recanati quella mentalità turistica che caratterizza altre parti d’italia (Umbria, Val d’Orcia, Salento, Costa Smeralda, Puglia, Veneto ecc.) perché il rischio concreto è che la nostra città si trasformi in una residenza estiva per soli anziani. Non bastano le bellezze territoriali, di cui abbiamo la fortuna di godere, se non si ha la professionalità per poterle far divenire economicamente appetibili.
In primis deve cambiare la prospettiva dei nostri amministratori che debbono guardare oltre le quattro mura che tanto ci piacciono, perchè esiste un mondo che negli ultimi 20 anni ha fatto cambiamenti quanti negli ultimi 3 secoli. L’assenza di obiettivi e di programmazione sta spegnendo definitivamente la nostra città, che sta diventando un dormitorio. Le coppie di giovani che rimangono acquistano casa sulla costa e se ne vanno da Recanati, nonostante i prezzi qui siano molto più bassi. Siamo uno dei comuni più belli delle Marche, terza città della provincia di Macerata, famosi in tutto il mondo: non meritiamo una politica da paesello di provincia".
Inaugurata con grande successo di pubblico e di critica a Villa Colloredo Mels la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt" dedicata al genio artistico del grande fumettista scomparso nel 1995; oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni, allestite in un vero e proprio viaggio che si snoda attraverso i riferimenti letterari che hanno ispirato le opere di Pratt e che potranno essere ammirate fino al 7 gennaio 2024.
Presenti in mostra le 26 tavole integrali dell’Odissea, realizzate nel 1963, quattro anni prima della nascita di Corto Maltese, per "Il Corriere dei piccoli": Ulisse, infatti, è stato il primo marinaio disegnato da Hugo Pratt che definirà proprio l’Odissea come "un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura".
"A distanza di sessant’anni dall’uscita delle tavole dell’Odissea per il Corriere dei piccoli Recanati celebra il magico tratto di Hugo Pratt con l’esposizione delle tavole integrali dell'opera - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Una mostra dedicata ad uno dei più grandi fumettisti italiani che propone un viaggio immaginario tra i due protagonisti Ulisse e Corto Maltese. Un percorso artistico di immagini e di parole dense di letteratura e poesia che s’ inserisce nella visita del nostro museo cittadino tra Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto. Un ringraziamento particolare va all’Associazione recanatese Arcadia per l’alto livello qualitativo dell’esposizione".
La mostra prosegue con il racconto dei tanti viaggi e personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt e le navigazioni di Corto Maltese: verso Rapa Nui per solcare i mari in compagnia di La Perouse e verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, per approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare o in Etiopia per abbracciare Arthur Rimbaud.
E poi ancora Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, Saint Exupéry. Non mancano i riferimenti letterari al continente americano con Jorge Luis Borges, Robert Arlt, Leopoldo Lugones, Oliver Curwood, Zane Grey e Kenneth Roberts.
"Siamo lieti di ospitare nel nostro Museo di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori dell’artista rinascimentale Lorenzo Lotto, le tavole originali del maestro del fumetto Hugo Pratt, due stili lontani nel tempo e per tecnica ma vicini per le idee rivoluzionarie che hanno portato nel mondo dell'arte, ha affermato l’assessora alla cultura Rita Soccio.
"In questi ultimi anni puntare sul fumetto è stata una scommessa vinta prima con l’apertura della sezione dedicata a fumetti e manga nel nostro polo bibliotecario 'Bonacci, Brunamonti' e poi sostenendo il Recanati Comics Festival con le mostre dei grandi maestri e talk con personaggi del settore che hanno portato tanti appassionati e turisti nella nostra città, e l'attenzione che riceviamo in questi giorni dai media nazionali ne sono la riprova".
"La mostra è stata pensata appositamente per Recanati, qui abbiamo voluto mostrare il Pratt letterario, la poesia è sempre stata la forma letteraria che più lo ha toccato nella sua vita e l’ha inserita nelle storie di Corto Maltese, sempre con leggerezza in modo da suscitare interesse e suggerire al lettore un approfondimento - ha spiegato Patrizia Zanotti, curatrice della mostra e collaboratrice di Hugo Pratt -. Pratt unisce nel fumetto la parola e l’immagine gli elementi presenti nel Museo con la poesia di Leopardi e l'opera del Lotto".
Giovedì 24 Agosto alle ore 21:30 ci sarà l’atteso Concerto della storica band de “I Cugini di Campagna” con Ingresso Libero.
Chi non ha cantato almeno una volta "Anima mia" , la loro canzone più celebre , il loro biglietto da visita che li ha consacrati nel 1973. La band nata nel 1970 su iniziativa di Silvano Michetti con l’intento di fare un repertorio di musica tradizionale “agreste” , da lì il nome Cugini di Campagna. Il brano di esordio è infatti Il Ballo di Peppe, lanciata da Alto Gradimento di Gianni Boncompagni e Renzo Arbore. Dal 1973 al 1983, è il decennio indimenticabile che segnerà la loro storia e quello della musica italiana, dove ottengono l’apice del successo con Anima mia, di cui esistono 57 versioni in tutto il mondo, da Frank Sinatra a Dalida, da Claudio Baglioni a Frida degli Abba ed a una versione cinese, con cinquanta milioni di copie vendute, di cui 4 milioni da I Cugini di Campagna , a cui seguono: Un’altra donna, che rimane nella Hit Parade italiana per più di 44 settimane , Innamorata, 64 Anni , Preghiera, E’ Lei, Conchiglia Bianca , Tu sei Tu…etc. I brani composti da Ivano Michetti sono eseguiti in falsetto, effetto supportato dal registro della voce bianca,che renderà caratteristiche le loro canzoni.
Secondo alcuni storici, esperti e critici musicali, I Cugini di Campagna sono stati i precursori dei Maneskin, anticipandone 50 anni prima l’originalità e la voglia di fare musica con uno stile assolutamente personale. Damiano & Co. hanno iniziato a suonare nella “Città eterna” in Via del Corso, mentre I Cugini di Campagna vicino alla Fontana di Trevi.
Attualmente il gruppo è formato dai due volti storici (1970): Ivano “Poppi” Michetti alla chitarra , cori, basso, e Silvano Michetti alla batteria,percussioni,cori e programmazione, a cui si aggiungono, Tiziano Leonardi alle tastiere,cori (dal 2012) e Nicolino “Nick” Luciani (voce, keytar e tastiere) che ha fatto parte della band dal 1994 al 2014 per tornare dopo un pit-stop,nel 2021.
Il loro ultimo brano di successo è Lettera 22 presentato al Festival di Sanremo 2023 ,scritto da La Rappresentante di Lista. “La Lettera 22 non c’è nell’alfabeto italiano- affermano i quattro componenti del gruppo- : un po’ come le parole giuste che, spesso non si trovano per esprimere qualcosa di importante. Il brano, infatti, parla proprio di questo: trovare il modo giusto per raccontarsi con sincerità, per chiedere scusa, per superare un dolore”.
E per ironia della sorte, nella serata di Giovedi , giocando sulle “affinità” nominali, ci sarà lo storico incontro tra I Cugini di Campagna che canteranno “Lettera 22” e la band marchigiana Lettera 22 che canterà “ I Cugini di Campagna” nell’opening del concerto. Protagonisti della magistrale operazione tempistica che ha giocato sulle omonimie e non solo , lanciando il brano con la kermesse sanremese ed ora in versione live sul palco di Recanati, la band Lettera 22 ,nata nell’estate nel 2010 , fra le colline di Castelfidardo e Recanati, ma capace di varcare i confini regionali ottenendo consensi unanimi di critica e pubblico, è composta attualmente dai recanatesi Gianluca Pierini (voce e tastiere) Francesco Fabretti al basso, il santese Luca Orselli alla batteria, il filottranese Matteo Ortenzi (chitarra) ed portoelpidiense Paolo Romagnoli (tastiere). Tre gli album pubblicati a tutt’oggi dai Lettera 22 che si collocano nell’indie pop cantautorale italiano,vincitori tra l’altro a Musicultura nel 2012 e finalisti nel 2015 , hanno ricevuto il premio “I postumi di Fred”,dedicato al cantautore Buscaglione, la civica benemerenza dal Comune di Castelfidrdo e la collaborazione con il cantautore Paolo Benvegnù. Grande attesa quindi a Recanati per questo storico ed imperdibile incontro per gli amanti della musica.
Il sindaco di Recanati Antonio Bravi ha evidenziato i continui ritardi degli interventi della sanità regionale previsti sull’ospedale Santa Lucia in un incontro con la dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell’Azienda sanitaria territoriale Macerata.
"Da diversi mesi abbiamo richiesto un incontro anche con l'assessore regionale Filippo Saltamartini senza alcun esito - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. È vero che grazie ai fondi del Pnrr presto ristruttureremo un’ intera ala dell’Ospedale di Comunità Santa Lucia da destinare a Casa della Salute, ma nel frattempo devono essere ancora risolti i problemi urgenti relativi all’erogazione stessa dei servizi per cui non stanno arrivando soluzioni dai responsabili della sanità della regione Marche".
"I rappresentanti regionali si sono dimostrati sempre pronti al colloquio ma sono passati anni e non si è risolto quasi niente – ha affermato la consigliera con delega alla Sanità, Antonella Mariani -,intanto i cittadini soffrono con liste d’attesa che ci avevano promesso sarebbero state azzerate e invece sono inaccessibili, spingendo sempre più i pazienti, che se lo possono permettere, nel privato".
In merito alle ripetute richieste del Sindaco Bravi di avere urgentemente una nuova Tac in quanto quella ad oggi presente non funziona, la dottoressa Corsi ha evidenziato la mancanza di fondi, ma ha assicurato che "l’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini sta cercando le risorse da dedicare al nuovo macchinario".
In questo ultimo incontro è stata riconfermata la volontà rafforzare le cure intermedie e portarle ad ospitare fino a 20-30 posti letto ma è stato messo in rilievo il problema di "trovare medici e personale nonostante i diversi avvisi di assunzione pubblicati dall’ Azienda Sanitaria stessa".
"Vista la richiesta dei medici di base del territorio di aggregarsi in un’unica struttura, una soluzione proposta è quella di offrire spazi adeguati all’Ospedale Santa Lucia e di chiedere loro di presidiare a turno il Punto di Primo Intervento nei giorni feriali, il sabato sarebbe presidiato dal 118 e la domenica dalla guardia medica" ha proposto il primo cittadino recanatese. A supporto dei medici di base l'ast metterebbe a disposizione un servizio di Telemedicina.
Il Sindaco Bravi ha inoltre evidenziato i problemi emersi in alcuni casi sui lunghi tempi di attesa del servizio del 118, citando i gravi episodi verificatisi di recente. Il problema scaturisce principalmente dalla mancanza di mezzi ed equipaggi in particolare di medici del 118, tra le possibili soluzioni quella di far specializzare gli infermieri a questo servizio.
Ufficiale un nuovo colpo di mercato della Recanatese. Luca Ricci, difensore centrale classe 1989, è un nuovo giocatore giallorosso. Elemento di grande esperienza, sarà a disposizione di mister Giovanni Pagliari per la prossima stagione di Serie C. Tra i professionisti Ricci vanta oltre 400 presenze e ha indossato, tra le altre, le maglie di Cesena, Ascoli, Ancona, Spezia, Catanzaro, Varese e Viterbese.
Grande successo e sold-out per la premiere del film InFiniti girato a Recanati che si è tenuta nel gremito cortile di Palazzo Venieri, nell’ambito della rassegna estiva “Cinema sotto le stelle”.
Applauditissimo il nuovo film InFiniti, prodotto da Michele Calì della A.C. Production, diretto da Cristian de Mattheis e girato nella sua prima parte nei luoghi più suggestivi e simbolici di Recanati.
“L’impegno a promuovere il settore del cinema a Recanati, in tutte le sue declinazioni, era tra i punti programmatici della mia campagna elettorale– ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – La riapertura della Sala Gigli, il ripristino del Premio internazionale Ludovico Alessandrini per il Cinema di Poesia che coinvolge anche le scuole avvicinando i giovani all’arte del cinema e l’inserimento delle bellezze della città come scenografia di principali film in uscita che ci permette di promuovere il nostro territorio e di creare indotto a Recanati, completano il quadro di un rilancio a 360 della cultura del cinema nella nostra città. Oggi celebriamo l’uscita del nuovo film InFiniti a cui auguriamo un grande successo nelle sale cinematografiche. E comunque le sorprese non finiscono qui”.
Grande soddisfazione e orgoglio da parte del pubblico recanatese presente che ha potuto ammirare le suggestive location della città inserite nella trama del film, tra cui: le vie del centro storico, la celebre piazza Giacomo Leopardi, il Museo civico Villa Colloredo Mels, il chiostro di Sant’Agostino e la cornice dell’ Orto sul Colle dell’Infinito.
“Mai come in questi anni, grazie alle strategie di promozione che abbiamo messo in atto con i mass media nazionali Recanati rappresenta un principale attrattore culturale della nostra Regione. – Ha affermato l’assessora alle cultura Rita Soccio - Attività che non pesano nel bilancio comunale a cui abbiamo affiancato anche la promozione delle bellezze artistiche e culturali della città verso le principali produzioni cinematografiche, un’ operazione che sta implementando di anno in anno la richiesta di Recanati come location nel mondo del cinema. Un lavoro che oggi festeggiamo con la premiere di InfIniti e che tra qualche giorno porterà la nostra bella città ad essere l’unica location del film internazionale “Leopardi & Co” con l’amata attrice premio Oscar Whoopi Goldberg”.
Per l’importante occasione erano presenti all’anteprima recanatese la protagonista del film Francesca Loy e il produttore Michele Calì della A.C.Production che hanno espresso il piacere di aver girato le scene del film nelle splendide location della città, ricche di bellezza e di poesia, ringraziando l’Amministrazione comunale e tutti i cittadini per la disponibilità dimostrata e la grande accoglienza ricevuta.
“Girare il film a Recanati e respirare quest’aria leopardiana, tangibile in ogni spettacolare angolo della città, è stata un’esperienza unica – ha detto Francesca Loy – sono rimasta molto colpita dall’affettuosa ospitalità con cui i cittadini ci hanno accolto, li ringrazio tutti”.
Il Sindaco Antonio Bravi e l’assessora Rita Soccio hanno omaggiato l’attrice protagonista del film Francesca Loy con la moneta commemorativa recanatese in argento di 5 euro che mostra da un lato un particolare del dipinto "L’Annunciazione" di Lorenzo Lotto e dall’altro il chiostro di Sant’Agostino con la Torre del Passero Solitario.
“Sono molto affezionato a Recanati fin da quando ero bambino e studiavo Giacomo Leopardi è per me un motivo di grande soddisfazione aver girato il mio nuovo film tra i suggestivi scorci poetici della città e di averlo presentarlo oggi in anteprima proprio qui a Palazzo Venieri.– Ha detto Michele Calì - Un ringraziamento particolare va al Sindaco Antonio Bravi e all’assessora alla Cultura Rita Soccio, grazie alla loro collaborazione e disponibilità siamo riusciti a lavorare molto bene e nei tempi previsti. Ci auguriamo che il film piaccia anche al grande pubblico italiano, uscirà nelle sale cinematografiche il 21 settembre”.
Tra i presenti alla premiere anche l’attore recanatese Paolo Magagnini che nel film ha interpretato il ruolo del professore di lettere e tante comparse locali che hanno preso parte alla realizzazione del film.
Dopo l’anteprima di Recanati, InFiniti verrà presentato il 4 settembre alla stampa nazionale ed internazionale al Festival del Cinema di Venezia e dal 21 settembre uscirà nelle sale cinematografiche italiane.
Il Villa Musone si conferma fucina di talenti. La società gialloblù da sempre ha visto i propri atleti del settore giovanile approdare in club professionistici grazie anche ai rapporti di collaborazione proficui con diverse realtà del territorio regionale, e non solo visti anche i rapporti in passato con Chievo Verona ed Empoli.
Per la prossima annata sportiva, in virtù dell'accordo con la Recanatese stipulato la stagione scorsa, alcuni dei giovani e talentuosi villans approderanno nella società leopardiana. Infatti Samuele Monaldi e Diego Imbacciarella passeranno ai Giovanissimi Nazionali giallorossi.
Una bella soddisfazione per il Villa Musone che vede ancora una volta premiato il lavoro a livello di vivaio. Un risultato che spinge la società gialloblu a proseguire su questa strada anche per il futuro e che conferma la qualità del lavoro svolto da parte di tutto lo staff tecnico in questi anni, grazie ad una vocazione al giovanile che è il marchio di fabbrica del Villa Musone.
Un mezzo agricolo, ancora non identificato, ha danneggiato gravemente con un profondo e pericoloso solco il manto della strada comunale di Recanati che collega via Urbani alla Ss77, denominata Torrette. Dopo il sopralluogo gli operai del Comune sono intervenuti prontamente nella mattinata stessa per operare il completo ripristino del manto stradale con l’asfalto.
"Purtroppo questi episodi accadono molto più spesso di quanto se ne parli nei giornali - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - per quanto possiamo intervenire in maniera programmatica nella sistemazione delle strade di campagna dove transitano pesanti mezzi agricoli, un comportamento del genere, oltre a peggiorare le condizioni delle strade rendendo pericoloso il passaggio di auto e pedoni, aggrava le spese di manutenzione straordinarie per il Comune a danno di tutti i cittadini".
"La polizia locale sta svolgendo le indagini per risalire al responsabile che ha provocato il grave danno e per evitare successive ulteriori conseguenze, invitiamo quest’ultimo a presentarsi in maniera volontaria e a ripagare il danno effettuato attraverso l’assicurazione del mezzo agricolo" ha concluso Bravi.
Sullo sfondo una vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata, tipica soprattutto di artisti, scrittori e poeti della seconda metà dell'Ottocento: il fascino, le suggestioni della Bohème. In questo quadro ideale, anche se in forma di riduzione d’opera, il maestro Riccardo Serenelli, ha ricostruito l’ambientazione nel quartiere latino di Parigi dell’opera pucciniana, privilegiando le voci rispetto alla scenografia.
"Si è conclusa un'edizione straordinaria del Gigli Opera Festival, che ha registrato la partecipazione di oltre 2.300 spettatori nelle due serate - afferma Rita Soccio, assessora alle Culture -. L'evento è cresciuto costantemente di anno in anno, grazie alle numerose collaborazioni che siamo riusciti a costruire nel tempo con enti e associazioni culturali del territorio, diventando uno degli appuntamenti più attesi da appassionati e melomani di tutta la Regione".
"L'idea di portare la lirica in piazza è stata all'inizio una vera scommessa con molte difficoltà e ostracismo di chi non crede nei grandi numeri che anche le attività culturali possono portare - aggiunge Soccio -. Ma il Gof, come abbiamo voluto fortemente chiamare questo progetto, insieme a Riccardo Serenelli, Ermanno Beccacece e l'indimenticabile Maestro Vincenzoni per omaggio il nostro Grande Tenore, si è dimostrato una scommessa vincente e un trampolino di lancio per tanti giovani talenti. È un risultato straordinario che auspichiamo possa crescere ulteriormente negli anni a venire".
La scelta di portare al Gof due interessanti e promettenti voci formatesi al Conservatorio Scontrino di Trapani, con il quale la manifestazione recanatese ha aperto una collaborazione per il futuro, si è rivelata vincente e ha raccolto il consenso del pubblico (oltre mille presenze in piazza, parecchie le presenze da fuori regione, in sala anche la storica annunciatrice RAI, Rosanna Vaudetti).
Mimi-Grazia Sinagra e Rodolfo-Rosolino Cardile si sono dimostrati vocalmente a loro agio nei passaggi più delicati, ma coinvolgenti, della Boheme, in cui due voci collaudatissime ed amate dal pubblico del Gof, Musetta-Giorgia Paci e Marcello-Ferruccio Finetti hanno suggellato il gradimento della platea.
Il Gof si era aperto il 2 agosto con un omaggio al rapporto padre/figlia ed artistico, Beniamino e Rina Gigli che la pari della Boheme aveva fatto rilevare ampi consensi per l'allestimento studiato dal direttore artistico Serenelli.
Continua il tour musicale del gruppo "I sette in condotta" in favore dell'Associazione Casa Accoglienza Maceratese Odv e per il reperto oncologico dell'ospedale di Macerata. Dopo l'ultimo spettacolo andato in scena nella splendida piazza di Petriolo il 15 luglio scorso, a distanza di poco più di un mese l’appuntamento è ora fissato per venerdì 18 agosto, alle 21:15, a Recanati, all’interno dell’Orto del Colle dell’Infinito.
Si tratta del quinto evento musicale del 2023 in compagnia de "I sette in condotta" stavolta organizzato presso la città della Poesia col patrocinio dell'amministrazione comunale. "Un attimo di pace", questo il nome scelto per la tournée di beneficenza nel Maceratese, ha fatto vibrare i cuori dei tanti che in questi mesi hanno preso parte ai concerti di Appignano, Treia, Loro Piceno e, appunto, Petriolo, non facendo mai mancare la loro solidarietà.
A Recanati, con la conduzione della giornalista Sara Santacchi, "I sette in condotta" porteranno in scena il proprio repertorio tra le canzoni italiane più amate di sempre, per oltre due ore di musica, alternando brani di artisti come Baglioni, Zucchero, Lucio Dalla, Morandi, Mina, Giorgia, Cremonini, Ramazzotti, oltre ai più recenti successi del nostro panorama musicale.
Ciò grazie alle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Ermete Gasparrini alle tastiere, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica e Corrado Mariotti alla chitarra solista.
Il messaggio più importante resta quello in favore dei malati oncologici, come sottolineato dal presidente della Casa Accoglienza Maceratese odv Claudio Gigli: "Insieme a 'I Sette in condotta' continuiamo nella nostra opera di volontariato - ha detto - che ci consente di offrire numerosi servizi, tra i quali l’ospitalità e la logistica gratuita, ai pazienti e ai loro familiari provenienti da tutta Italia per effettuare terapie in Day Hospital all'ospedale di Macerata".
++ AGGIORNAMENTO ORE 16:30 ++
L'evento è rinviato a causa di un grave lutto che ha colpito in data odierna uno dei componenti del gruppo musicale.
Red carpet sabato 19 agosto a Palazzo Venieri per la proiezione in anteprima del film InFiniti, girato nel febbraio scorso nella città di Recanati. L'attesa presentazione, inserita all’interno della rassegna "Cinema sotto le stelle" sarà aperta al pubblico a Palazzo Venieri alle ore 21:30 e vedrà la presenza della protagonista del film Francesca Loy e del produttore Michele Calì della A.C. Production.
Il film "InFiniti", diretto da Cristian de Mattheis, reduce dal successo di pubblico e di critica dell’anteprima italiana avvenuta nel maggio scorso a Verona, è stato girato nella sua prima parte nei luoghi più suggestivi e simbolici di Recanati: nelle vie del centro storico, in piazza Giacomo Leopardi, nel Museo civico Villa Colloredo Mels, nel chiostro di Sant’Agostino e nell’Orto sul Colle dell’Infinito.
"Abbiamo avuto il piacere di assistere alla première di Verona e finalmente sabato presenteremo il film nella nostra città con la presenza dell'attrice protagonista Francesca Loy e del produttore Michele Calì - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. In questi anni abbiamo lavorato per attrarre sempre più le produzioni cinematografiche per promuovere le nostre bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche e la presentazione di InFiniti a pochi giorni dall’inizio delle riprese del nuovo film che si girerà a Recanati, con l’attrice premio Oscar Whoopi Goldberg, conferma il successo delle strategie messe in campo dalla nostra amministrazione".
L’attrice principale di InFiniti, Francesca Loy nel ruolo di Roberta, che sarà presente all’anteprima recanatese, è già stata protagonista del precedente film di grande successo di Michele Calì "Un amore così grande" con la partecipazione de Il Volo che ha battuto i record di audience su Canale 5 con 5,5 milioni di spettatori in due prime serate.
"Siamo entusiasti di presentare il film InFiniti a Recanati - ha affermato l’assessora alle culture Rita Soccio - sarà emozionante vedere gli scorci e i luoghi della nostra città sul grande schermo di Palazzo Venieri. Le suggestive immagini di Recanati aprono la complessa storia d'amore dei due attori del film e catturano immediatamente lo spettatore. Un’ esperienza cinematografica condivisa con la comunità recanatese e non solo, attraverso la selezione di attori e numerose comparse. Un particolare ringraziamento va alla produzione e ai tanti che hanno lavorato dietro le quinte per la realizzazione del film".
Nel film di InFiniti, a fianco a Francesca Loy ci sarà Federico Le Pera nel ruolo di Davide, Gabriele Rossi nei panni di Jacopo, Michela Persico nel ruolo di Greta e Fabiola Morabito. Il lungometraggio vede inoltre il debutto sul grande schermo di Ignazio Moser. Tra gli altri attori anche il recanatese Paolo Magagnini nel ruolo del professore di lettere. Dopo l’anteprima di Recanati, InFiniti verrà presentato il 4 settembre alla stampa nazionale ed internazionale al Festival del Cinema di Venezia.
"Vai Filippo, vai!" Filippo Guidobaldi firma il contratto con la prestigiosa squadra della Fiorentina e saluta i leopardiani. "Per la Recanatese è una grande emozione - si legge in nota stampa - un ragazzo cresciuto con noi, che si è messo in evidenza a suon di gol con la Primavera, il debutto in serie D a 17 anni, in serie C a 18, il primo gol con i professionisti contro l'Ancona".
Ora arriva la maglia viola e, con lei, un sogno che riempie di orgoglio. "Il lavoro con i giovani e per i giovani, la vocazione della Recanatese che continua a produrre risultati. In bocca al lupo Filippo!", conlude la nota.
Un "concerto per la vita". L'appuntamento con l'edizione 2023 dello spettacolo di beneficenza organizzato, come tradizione, dall'Unitalsi di Recanati, è per domenica 13 agosto, alle 21:30, in piazza Leopardi, a Recanati, dopo il rinvio causa maltempo dello scorso 5 agosto.
Quest'anno la grande novità è la collaborazione con gli attori del Teatro Instabile di Recanati, ai quali sarà affidata l'introduzione - con simpatici sketch - di ogni singola canzone che verrà eseguita sul palco.
Ad esibirsi saranno le soliste Romina Ercoli e Paola Biagiola e gli artisti Roberto Guzzini (voce e chitarra), Matteo Quattrini (voce, chitarra, armonica a bocca), Mirko Corvatta (batteria), Fabio Fammilume (basso), Simone Marconi (tastiere) e Aurelio Ripani (voce e chitarra). Immancabili presentatori - per un evento che è stato curato nei minimi dettagli sin dal mese di gennaio - saranno gli organizzatori Pina Maracci (vice presidente Unitalsi Recanati) e Luigi Zingaretti (tuttofare - art director).
"Il tema di quest'anno - ci spiega proprio Luigi Zingaretti - è il percorso di vita di ognuno di noi, dall'infanzia all'età matura passando (evocate dalle canzoni) ai ricordi di gioventù, alle difficoltà economiche per espatriare in cerca di lavoro, il primo amore, le difficoltà della guerra e del Covid. Tutto avrà come filo conduttore la musica e l'Amore, principale motore d'azione dell'essere umano e sua grande forza".
L'iconico Barfly fa ritorno a Recanati, almeno per una serata, grazie all'iniziativa del fondatore Rossano Valentini che ha proposto all'amministrazione comunale un concerto volto a ricordare un pezzo di storia recanatese, mercoledì 30 agosto alle ore 21 nella suggestiva piazza "G. Leopardi" di Recanati ad ingresso libero.
Questo amato locale ubicato lungo viale Battisti, nel corso degli anni ha cambiato più volte la sua identità (Cantinone, Coccodrillo e altro), ma ha costantemente rappresentato un punto di riferimento nell'intrattenimento, evolvendosi nel corso del tempo nell'iconico Barfly.
"Il Barfly in tutte le sue forme è stato un punto di riferimento musicale significativo non solo per i recanatesi di diverse generazioni, ma anche per molti giovani e appassionati. Quando Rossano ci ha proposto questa incursione nel passato, l'abbiamo accolta immediatamente - ha dichiarato Rita Soccio, assessora alle Culture -. La musica costituisce un elemento distintivo della nostra città, che vanta personalità illustri come Beniamino Gigli e Giuseppe Persiani, oltre a ospitare aziende musicali di rilievo e importanti eventi come Musicultura/Lunaria. Il Barfly si inseriva perfettamente in questo contesto di promozione e valorizzazione della musica di qualità".
La sua storia, iniziata nel lontano 1987, ha gradualmente conquistato popolarità, portando con sé sfide significative che hanno trasformato il locale in un autentico palcoscenico per la scena musicale italiana.
Barfly ha guadagnato fama a livello nazionale grazie alle esibizioni di artisti che spaziavano tra nuove tendenze e radicate tradizioni musicali, diventando un vero e proprio club dal vivo che ha affascinato un pubblico appassionato desideroso di immergersi in esperienze musicali di alta qualità. Le sfide incontrate nel corso del tempo hanno spinto il locale a "traslocare" in diverse sedi in città, fino ad arrivare alle periferie di Ancona, dove ha trovato spazi più ampi per crescere ulteriormente.
Le strade di Valentini e di Barfly hanno preso direzioni diverse nel tempo, ma ogni tanto Rossano Valentini è tornato a Recanati dal Perù, la sua nuova dimora. I ricordi delle indimenticabili serate offerte dal locale sono sempre rimasti vivi e palpabili.
"È il titolo e il modo più semplice e naturale che mi è venuto in mente per chiamare questa notte speciale - ha detto Rossano Valentini -. Ricorderò quel pezzo di vita con chi era in prima linea con me, con chi è cresciuto con me. Mercoledì 30 agosto vi aspetteremo sul palco della stupenda Piazza G. Leopardi di Recanati, la piazza che ha visto partorire senza alcun dubbio il più importante movimento musicale delle marche e del centro Italia. 1987 - 2023 Sono passati ben 36 anni e niente è svanito di quel tempo. Nemmeno chi non c'è più. Ci saranno parte di chi quella storia l'ha vissuta in prima fila, suoneranno per voi e per loro stessi con un nodo alla gola per l'emozione".
La Lega Pro ha pubblicato i gironi del campionato di Serie C 2023/24. Nessuna sorpresa rispetto alle anticipazioni: Ancona, Fermana, Recanatese e Vis Pesaro sono state inserite nel girone B, dove incontreranno formazioni blasonate come Spal, Perugia (retrocesse dalla Serie B) e Pescara, che lo scorso anno invece figurava nel girone C.
Balza sicuramente all’occhio la presenza nel Girone B della Juventus Next Gen, la formazione under 23 del club bianconero, che non è stata inserita nel Girone A per la concomitanza della neo arrivata Atalanta Under 23.
Le squadre marchigiane dunque non si scontreranno con Vlahovic, Chiesa e co., ma dovranno affrontare una formazione, seppur under 23, della Juventus. Un incrocio che ha sempre il suo fascino.
In attesa della pronuncia definitiva del Consiglio di Stato (29 agosto) sui casi Lecco e Reggina, che non dovrebbero comunque interessare il girone del centro Italia, ecco la lista delle squadre del Girone B che il 3 settembre daranno il via al campionato di Serie C 2023/24:
Ancona
Arezzo
Carrarese
Cesena
Fermana
Gubbio
Juventus Next Gen
Lucchese
Olbia
Perugia
Pescara
Pineto
Pontedera
Recanatese
Rimini
Sestri levante
Spal
Torres
Virtus Entella
Vis Pesaro
Al via il casting per la selezione delle comparse locali per il nuovo film internazionale con il Premio Oscar Whoopi Goldberg "Leopardi & Co" che verrà girato interamente a Recanati a fine agosto. Sabato prossimo, 5 agosto, nell’ Atrio del Palazzo comunale di Recanati, dalle ore 10 alle ore 19, tutti gli interessati di ogni età, dai 9 ai 99 anni, possono partecipare alla selezione. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa, ma se possibile, si consiglia di presentarsi con un curriculum vitae, per fornire ulteriori informazioni personali.
"Leopardi & Co" è una commedia romantica, dove l’amore fra i due giovani protagonisti, interpretati da Jeremy Irvine, acclamata star britannica, e Denise Tantucci, attrice marchigiana, sboccerà e crescerà fra le strade di Recanti, accompagnato e guidato dai versi del poeta. Whoopi Goldberg interpreterà un personaggio vicino al protagonista, creato appositamente per il suo talento per i ruoli coinvolgenti che la contraddistinguono e per la sua brillante personalità.
"Consapevoli dell’importanza di promuovere il nostro territorio nell’ambito turistico anche come set di film rendendo riconoscibili le nostre bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche nel cinema nazionale ed internazionale, in questi anni abbiamo lavorato per attrarre sempre più le produzioni cinematografiche - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Un impegno che continua a dare i suoi frutti grazie anche alla collaborazione degli operatori commerciali e turistici, delle associazioni culturali e di tutti i cittadini di Recanati, famosi per la loro proverbiale ospitalità. Senza dimenticare che le produzioni cinematografiche, oltre a promuovere il nostro territorio, portano lavoro e creano economia in città".
Il film “Leopardi & Co” è prodotto dalla Camaleo, oggi presente nelle sale cinematografiche con ‘Double Soul’ il thriller, girato tra Roma e Dubai, che vede la partecipazione di due Premi Oscar Danny Glover e Murray Abrahim, ed è coprodotto e distribuito da Eagle Pictures tra principali operatori del settore dell'entertainment, con il sostegno nel territorio di Marche Film Commission.
"Il cinema, oltre a valorizzare il turismo, crea anche itinerari territoriali dedicati che muovono un nutrito pubblico di visitatori: il cine-turismo e la presenza di icone come Whoopi Goldberg e Jeremy Irvine rendono questo progetto ancora più importante - ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio -. La produzione cine-audiovisiva sta vivendo un momento d’oro e mai come ora Recanati, con la grande poesia di Leopardi e le sue impareggiabili bellezze, si sta proponendo al mondo come un enorme set a cielo aperto. Non da ultimo la possibilità di partecipare come comparsa in un film come questo rappresenta un'opportunità unica per chi aspira a diventare attore o attrice ma anche per chi vuole solo provare l’ebrezza di comparire in un film con attori da Oscar”.
La regia del film è affidata a Federica Biondi, talentuosa regista di Jesi reduce dal successo del Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro con il cortometraggio “La cortese”, girato sempre nelle Marche, con il sostegno di Marche Film Commission.
In questo momento sono in atto i sopralluoghi del film "Leopardi & Co" nella città di Recanati per verificare le location più adatte e funzionali alla sceneggiatura, tra cui verrà inserito anche lo splendido Palazzo comunale, inaugurato nel primo centenario della nascita di Leopardi da Giosuè Carducci. Dopo ferragosto la produzione sarà fissa in città con la previsione di inizio riprese del film a fine mese.