Provincia Macerata

"Your Time Your Place", legami e opportunità al centro della campagna di comunicazione Unimc (FOTO e VIDEO)

"Your Time Your Place", legami e opportunità al centro della campagna di comunicazione Unimc (FOTO e VIDEO)

Mani che si sfiorano e si uniscono quasi in una danza: sono l'immagine plastica dei legami tra studenti e studentesse dell'Università di Macerata ritratti dalla fotografa e artista Francesca Tilio nella nuova campagna iscrizioni a cura dell'agenzia Tonidigrigio. "Your Time Your Place", il tuo tempo, il tuo spazio sono le parole scelte per sintetizzare la missione di che privilegia lo studiare e il vivere insieme nell'università, dove l'offerta formativa, gli spazi e i momenti di aggregazione e svago diventano parte di una crescita individuale e di comunità. L'Università di Macerata, specializzata in scienze umane e sociali, offre quest’anno 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali. Le iscrizioni si apriranno il 15 luglio. Per orientarsi tra le proposte formative ci si può avvalere degli Open day, che si terranno martedì 23 luglio e 27 agosto prenotandosi su unimc.it/openday La specializzazione nei campi umanistico e sociale caratterizza da sempre l'Ateneo. "La nostra università - sottolinea il rettore John McCourt -, con forti radici nell’umanesimo, fornisce ai propri laureati il know-how per entrare nel mondo del lavoro. Ma anche il know-who, le relazioni interpersonali che si allacciano con l'esperienza operativa, con l'acquisizione delle soft skills trasversali, ma ancora di più vivendo e contribuendo a una comunità universitaria viva come quella di Macerata".   Nel 2023/2024 le iscrizioni al primo anno hanno segnato un aumento del 2,3%. Le provenienze, oltre che dalla Marche, sono principalmente da Abruzzo, Puglia e Umbria, ma non mancano iscritti anche dalle altre regioni italiane. L'Ateneo sta sviluppando la propria offerta formativa a partire da alcuni settori di consolidata e riconosciuta reputazione. Secondo le ultime classifiche Censis, UniMc si conferma tra le eccellenze con i corsi nell'ambito della formazione e dei beni culturali, come Scienze della formazione primaria, Scienze pedagogiche e Management dei beni culturali. È forte la tradizione nello studio delle lingue, un punto di riferimento, in particolare per il cinese nel centro Italia, oltre che per le altre lingue europee nonché l'arabo, grazie al neonato corso in Mediazione linguistica per l'impresa internazionale e i media digitali e a quello in Lingue e culture straniere. Sempre secondo il Censis, Macerata è in top ten anche per altri corsi di laurea magistrale, in particolare per quelli relativi a Scienze politiche e della comunicazione; Scienze giuridiche, Economia e finanza. Per quest'ultimo ambito si registrano alcune delle novità di quest'anno: insieme al corso di laurea triennale in Economia e management prenderà il via quello in Economia e marketing per la sostenibilità, che coniuga la formazione di base con specifiche competenze in materia di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Si stima, infatti, che nel prossimo quinquennio, pubbliche amministrazioni e imprese assumeranno in Italia più di 2 milioni di lavoratori "green", tutti quelli legati alla sostenibilità, al benessere e alla tutela del pianeta, pari al 63% del loro fabbisogno, in pratica, due lavoratori su tre. Per il nuovo anno sarà lanciata anche la nuova laurea magistrale interdipartimentale in Archeologia e sviluppo dei territori, con approfondimenti di carattere economico, giuridico e tecnico-scientifico, indispensabili nella formazione di un archeologo attivo nei processi di programmazione e gestione del paesaggio. L'Ateneo conferma e prosegue il suo impegno strategico nella rimozione delle disuguaglianze e nella promozione attiva del diritto allo studio: per il nuovo anno accademico sono stati stanziati 60 mila euro per borse di studio dedicate agli studenti con maggiori difficoltà. L'Ateneo si rafforza anche nel campo dei dottorati di ricerca: l'Università di Macerata è una delle poche in Italia a vantare un'offerta integrata grazie alla gestione unitaria della Scuola di Dottorato, caratterizzata da una visione interdisciplinare, intersettoriale e internazionale, in linea con i principi dello Spazio Europeo della Ricerca. Confermati i corsi in Diritto e innovazione; Formazione, patrimonio culturale e territori; Global studies. Institutions, rights, democracy; Quantitative methods for policy evaluation; Umanesimo e nuove tecnologie. Da un anno UniMc è sede del dottorato di interesse nazionale in "Teaching & learning sciences: inclusion, technologies, educational research and evaluation": con circa 45 iscritti da tutta Italia, è il corso che conta più Atenei e centri di ricerca consorziati. È volto a formare esperti nel settore della ricerca educativa e didattica specializzati sui temi dell'inclusione e delle tecnologie didattiche. Tutto questo nel contesto dell'ERUA, la European Reform University Alliance, una tra le più ampie alleanze per diffusione geografica, che raccorda l'Ateneo con quelli di altre sette nazioni come Francia, Germania, Polonia, Spagna, Grecia, Bulgaria e Lituania, di un sempre maggiore cooperazione fra UniMC e le università europee partner, sono recenti le sottoscrizioni di accordi con Repubblica di Corea, Tunisia, Libia, Brasile, Giappone, un crescente numero di scambi Erasmus che fa di Macerata una porta verso l'Europa e il mondo.

30/05/2024 16:06
Musica live, mercatini e buon cibo, al via l'Urbisaglia Beer Festival. Il programma

Musica live, mercatini e buon cibo, al via l'Urbisaglia Beer Festival. Il programma

Una festa della birra nel centro storico di Urbisaglia: musica live, spettacoli, animazione, mercatini, cibo e buona birra renderanno più vivo che mai l’incantevole e suggestivo borgo maceratese. Venerdì 31 maggio, sabato 1 e domenica 2 giugno si prospettano giorni di divertimento all’Urbisaglia Beer Festival. L’ingresso è aperto a tutti, con possibilità di parcheggio gratuito al Masada o nella zona “nuova” del paese. Gli stand gastronomici, “100% made in Urbisaglia”, saranno curati da tre associazioni cittadini e da tanti altri locali del centro storico che dedicheranno menù speciali per ogni serata, dalle 19 in poi. Gli organizzatori hanno pensato ad ogni spazio del borgo, interamente coinvolto ed interessato dall’animazione. Il cuore del festival in piazza Garibaldi. Domani, venerdì 31 maggio, battezzeranno il palco gli “Zio Pecos” (appuntamento alle 21.30). A seguire, il dj set di “Dj Poldo” e la voce di Giusi Miinnozzi. Sabato 1 giugno sarà la volta del tributo a Max Pezzali e agli 883, grazie alla band “Secondo Tempo” (“fischio d’inizio” alle 21.30). A seguire, spazio al disc jockey Eddy Masterjoy e al vocalist David Romano. Domenica 2 giugno chiusura in bellezza con i “The Rhumska Lions”, a partire dalle 21.30. A seguire, Massimiliano Ruggeri rispolvererà le hit dagli anni ’70 ad oggi. Durante la serata, dalle 20.30, spettacolo circense itinerante con il circo Takimiri. Nel tardo pomeriggio, dopo la messa delle 18, lungo le vie del centro storico ci sarà l’infiorata del Corpus Domini, curata dal gruppo “Lana e Filo” della biblioteca di Urbisaglia. Non mancherà l’intrattenimento per gli amanti del liscio e dei balli di gruppo, che si potranno scatenare in piazza Salvia, dove a partire dalle 21 si alterneranno Cuore d’Italia (venerdì 31), Fazzini Group (sabato 1) e Movida Group (domenica 2). Nel giardino della Rocca, tutte le sere, i più piccoli potranno svagarsi con i gonfiabili e con le attività sportive proposte dalla società calcistica dell’Urbis Salvia.

30/05/2024 15:42
Macerata, nuove luci a led alla Galleria delle Fonti: "Risparmio del 50% di energia"

Macerata, nuove luci a led alla Galleria delle Fonti: "Risparmio del 50% di energia"

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo di adeguamento ed efficientamento energetico che interesserà la Galleria stradale Delle Fonti a Fontescodella. "L'intervento consiste nella sostituzione degli attuali corpi illuminanti altamente energivori con altri proiettori a led a risparmio energetico maggiormente prestazionali in termini di illuminamento, inclusa l’illuminazione di rinforzo nelle parti di ingresso alla galleria. L'investimento, di circa 130mila euro, è interamente finanziato con fondi ministeriali, senza gravare sul bilancio comunale", spiega il Comune in una nota. "Attualmente la spesa per il consumo di energia si aggira attorno a 100mila euro annui essendo l'impianto acceso sia in diurno che notturno. Con l'intervento di efficientamento si stima un risparmio di circa il 50% e ci sarà un notevole beneficio illuminotecnico con il miglioramento della sicurezza". "Sarà predisposta una illuminazione di rinforzo nei due ingressi alla galleria, attiva solo nelle ore diurne, in modo da poter compensare la luce interna con la luce esterna e permettere all’occhio del guidatore di adattarsi alla minor luminanza presente all’interno della galleria. L'intervento verrà attuato nel periodo estivo in concomitanza con la chiusura programmata della galleria".

30/05/2024 15:00
Civitanova, "Un potenziale disastro": dal corso al palco, in scena i giovani del laboratorio di scrittura creativa

Civitanova, "Un potenziale disastro": dal corso al palco, in scena i giovani del laboratorio di scrittura creativa

Si svolgerà sabato primo giugno, alle ore 21:00, presso il cine teatro Conti di San Marone, "Un potenziale disastro", spettacolo finale del corso gratuito per la cittadinanza di scrittura creativa, rivolto ai giovani ed organizzato lo scorso autunno dall’assessorato alla famiglia del comune di Civitanova Marche all'interno della progettualità Civitanova città con l'infanzia, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni. "È con grande emozione che attendiamo questa messa in scena, tappa finale del percorso che per il secondo anno l'assessorato ha voluto fortemente mettere in campo per i nostri ragazzi. Crediamo nel teatro come abbiamo già dimostrato in sinergia con le scuole, e abbiamo voluto aprire questa opportunità a tutta la comunità delle medie, convinti e consapevoli della valenza sociale e di crescita personale che offre. Ringrazio gli esperti e con grande competenza e passione hanno saputo non solo organizzare lo spettacolo ma creare una vera e propria squadra. Attendiamo la cittadinanza per applaudire i nostri giovani artisti", ha sottolineato l’assessore Barbara Capponi. Le fa eco il regista Accattoli: "Questo corso di Scrittura Creativa e Improvvisazione Teatrale è iniziato più di due anni fa in sinergia con l'assessore Barbara Capponi, che l'ha fortemente voluto e per questo la ringrazio. La ringrazio perché questo è un corso di scrittura creativa e di improvvisazione teatrale, ma è soprattutto un contenitore dentro cui succedono cose, ci si condividono insicurezze, nascono amicizie e si fa a parole, in un'età molto complicata e di chiusura potenziale come quella dell'adolescenza e della preadolescenza". "Sabato andremo in scena con questo spettacolo, che abbiamo chiamato "Un potenziale disastro" per tanti motivi - alcuni anche molto ovvi -, ma quello che volevamo ottenere lo abbiamo già ottenuto in questi sei mesi, e spero che continueremo ad ottenerlo ancora per molto tempo", ha concluso Accattoli.  Il corso di scrittura creativa, tenuto da Leonardo Accattoli e Laura Marziali, si è sviluppato su un monte di 60 ore presso la palestra della scuola primaria San Giovanni Bosco di Civitanova Marche ed è stato frequentato da 30 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 15 anni. Alla fine del corso gli allievi del corso hanno elaborato un copione e preparato l’allestimento dello spettacolo teatrale per la regia di Leonardo Accattoli e Emily.

30/05/2024 13:30
Paura in A14, camion frigo si ribalta e abbatte lo spartitraffico: due feriti e traffico il tilt (FOTO e VIDEO)

Paura in A14, camion frigo si ribalta e abbatte lo spartitraffico: due feriti e traffico il tilt (FOTO e VIDEO)

Perde il controllo del camion che si ribalta e invade parzialmente la corsia opposta al proprio senso di marcia sfondando le barriere spartitraffico: due feriti e traffico in tilt. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 10 di questa mattina, tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche, in direzione sud, lungo l'autostrada A14. Stando ad una prima ricostruzione ad innescare il sinistro sarebbe stata una foratura, ma è ancora da accertare l'esatta dinamica. Ai rilievi procede la polizia autostradale di Porto San Giorgio. Coinvolte nell'incidente anche tre auto.  Nella zona sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco ed i sanitari del 118 (tra cui la Croce Gialla di Recanati), per la messa in sicurezza delle corsie e l'assistenza dei feriti. Ad essere trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche sono stati il conducente del camion frigo, che trasportava latte, e quello di una delle auto coinvolte. Il parziale blocco della viabilità in entrambi i sensi di marcia ha causato lunghe code e pesanti rallentamenti. Ancora in corso le operazioni di ripristino del tratto interessato dal sinistro, a seguito del ribaltamento del mezzo pesante, che ha anche perso parte del carico dei cartoni di latte lungo la carreggiata. 

30/05/2024 12:50
Playout Serie A Gold, vittoria storica a Triste per la Macagi Cingoli in gara 1: salvezza a un passo

Playout Serie A Gold, vittoria storica a Triste per la Macagi Cingoli in gara 1: salvezza a un passo

Questa volta la Macagi Cingoli non sbaglia gara 1 e ottiene la prima storica vittoria in casa della squadra di pallamano più titolata d’Italia. Al PalaChiarbola, infatti, i ragazzi di Palazzi iniziano la serie di Finale Play-out di Serie A Gold con un successo per 28-29 sul Trieste, trascinata da un Filippo Mangoni in serata di grazia. Ora sabato 1° giugno al PalaQuaresima di Cingoli può bastare anche un pareggio ai biancorossi per rimanere in massima serie: altrimenti, si dovrà giocare gara 3 lunedì 3 giugno, sempre in casa. Quella contro i giuliani è stata una partita equilibratissima, in cui le due compagini hanno lottato su ogni pallone. Specie nel primo tempo c’è stato un continuo botta e risposta nel parziale. Shehab piazza per due volte il vantaggio iniziale della Macagi (1-2), ma dall’altra parte Sandrin ribalta il punteggio sul 3-2. Ceccardi risponde a Strappini, poi due reti di Mangoni (tra cui una virgola deliziosa) riportano avanti i cingolani (4-5). Gli ospiti piazzano il primo +2 al 14’, con l’uno-due Shehab-Codina sul 5-7, dopo il salvataggio in extremis di Albanesi su un tiro da metà campo. De Luca e Andonovski ristabiliscono la parità (7-7), Shehab con una girella firma il nuovo vantaggio marchigiano, però Ceccardi e De Luca strappano il +1 alla Macagi sul 9-8. Strappini pareggia, Albanesi dice di no a Radojkovic e Mangoni, al 21’, segna il 9-10. Andonovski firma il pari, dall’altra parte Shehab e Ciattaglia trovano il +2 al 22’ (10-12). Dapiran accorcia, D’Benedetto nell’ultimo passaggio di un passivo riafferma il break (11-13). Trieste non molla e con un 3-0 firmato doppio Andonovski e Sandrin trova il nuovo sorpasso al 28’ sul 14-13. Postogna è decisivo per due volte su Codina, prima su un 7 metri, poi aiutandosi con il palo in conclusione di un’azione. Il terzino cileno, però, si riscatta subito e con due reti di fila chiude il primo tempo sul 14-15 per la Macagi Cingoli, aiutato da un Albanesi decisivo su Dapiran. Nella ripresa gli ospiti riescono a scappare a più riprese, rendendo vani i tentativi di rimonta dei triestini. Mangoni al 33’ segna la rete del +2 sul 14-16: grazie ai suoi colpi, a quelli di Ciattaglia e di Codina, Cingoli riesce a mantenere il break fino al 19-21 del 42’, in risposta alle marcature di Andonovski e Ceccardi. Quest’ultimo, d’altro canto, dà il via al recupero locale sul 21-21 di Ganz, dopo la traversa di Mangoni. La Macagi, tuttavia, decide di dare una svolta alla partita. Strappini piazza il +1 sul 21-22, poi viene sospeso per due minuti; Ceccardi sbaglia il possibile 22-22, Compagnucci si guadagna un 7 metri che Codina realizza per il 21-23, quindi Ciattaglia e ancora il capitano appena rientrato in campo concludono il break di 0-4 sul 21-25. In questi minuti Albanesi salva su Andonovski e il coach ospite Fredi Radojkovic viene espulso per proteste. Gli ultimi 10 minuti Trieste, pur senza il suo condottiero, riesce ad accorciare sul -2 con Dapiran e Ceccardi al 53’ (23-25), supportati dalla parata di Garcia Giugno su Strappini. Gli alabardati tornano a -1 al 55’, grazie all’uno-due Visintin-Ceccardi. Dall’altra parte Cingoli piazza il nuovo +3 con Strappini e Codina Vivanco, grazie a un eroico Mangoni in difesa e a D’Benedetto decisivo a guadagnare il 7 metri del 25-28. Albanesi è provvidenziale su Ceccardi, ma non può nulla su Sandrin, che segna il 26-28. A inizio dell’ultimo minuto, Shehab viene inspiegabilmente sospeso per due minuti per una presunta simulazione: Andonovski fa tremare la Macagi sul 27-28, ma ci pensa ancora Piero D’Benedetto, come nella partita della regular season in casa, a regalare una vittoria pesantissima alla sua squadra. Gara 1 alla Macagi Cingoli, ma che sofferenza. I ragazzi di Palazzi, dunque, vincono 28-29 al PalaChiarbola, per il primo storico successo nel palasport di Trieste alla quarta apparizione in Venezia Giulia contro l’Alabarda vincitrice di 17 scudetti. I cingolani vengono premiati per aver sfruttato a dovere i passaggi a vuoto dei triestini nella ripresa, riuscendo a piazzare quei break che si sono rivelati decisivi nell’economia di un match tiratissimo, dal primo all’ultimo minuto. L’argentino Ceccardi dei locali è il miglior marcatore della gara con 8 reti, seguito a 7 dal trio Andonovski, Codina Vivanco e Mangoni. Proprio l’ala destra cingolana è il migliore in campo per una prestazione di cuore, grinta e cattiveria, sia in attacco che in difesa. Senza dimenticare il lavoro sporco di capitan Diego Strappini, autore di 5 gol al pari di uno Shehab devastante, soprattutto a inizio partita. Piero D’Benedetto, infine, ha segnato due gol pesanti, il primo a fine primo tempo ma soprattutto il secondo a pochi istanti dal termine. Fa il suo esordio in tabellino, infine, il classe 2006 Nicola Gagliardini, cingolano doc, prodotto del vivaio della Polisportiva. Ora la Macagi Cingoli è attesa da gara 2 contro Trieste, in programma sabato 1° giugno al PalaQuaresima alle ore 18.00. Grazie al successo di questa sera i marchigiani possono anche pareggiare per brindare la salvezza: solo in caso di sconfitta, la serie si prolungherà a gara 3 di lunedì 3 giugno. Trieste 28-29 Macagi Cingoli (14-15) Trieste: Garcia Giugno, Postogna, Radojkovic J. 1, Dapiran 2, Del Frari, Mazzarol, Somma, Valdemarin, Ganz L., Andreotta, Ceccardi 8, Visintin 1, De Luca 3, Sandrin 5, Andonovski 7, Ganz R. 1. All. Radojkovic F. Macagi Cingoli: Albanesi, Santamarianova, Mihail, D’Agostino, Ciattaglia 3, Shehab 5, Mangoni 7, Somogyi, Strappini 5, D’Benedetto 2, Rossetti, Compagnucci, Gagliardini, Codina 7. All. Palazzi Arbitri – Fato-Guarini Foto di Ervin Skalamera Giacomo Grasselli – ufficio stampa Polisportiva Cingoli

30/05/2024 12:20
Civitanova, la magia del volo degli aquiloni sul lungomare: "Torniamo a divertirci con gesti semplici"

Civitanova, la magia del volo degli aquiloni sul lungomare: "Torniamo a divertirci con gesti semplici"

L'evento "Aquiloniamo, Festival degli Aquiloni" fa tappa a Civitanova Marche, in occasione dei tanti appuntamenti che animeranno il weekend dal 31 maggio al 2 giugno. L'evento, organizzato dall’agenzia Mylove Eventi, è in programma per domenica 2 giugno, dalle 10 alle 20, nel tratto di spiaggia libera davanti Largo Melvin Jones, sul lungomare Piermanni. La manifestazione è organizzata in collaborazione con un laboratorio di costruzione di piccoli aquiloni, pensato per i bambini, attraverso una piccola offerta. Sono previsti, nel corso dell’evento, momenti di volo libero di aquiloni giganti e tradizionali ma anche esibizioni di aquiloni acrobatici. È possibile acquistare gli aquiloni presso uno stand che sarà posizionato vicino al campo volo. Saranno presenti, inoltre, gruppi di aquilonisti provenienti dalle Marche e dall’Umbria, che porteranno in volo le loro coloratissime creazioni e allestiranno la spiaggia con vele e aquiloni statici. L’evento sarà completato dal mercatino Mylove con artigiani, creativi, hobbisti vintage che inizierà il sabato primo giugno, dalle ore 9 alle ore 20. "Attraverso Aquiloniamo la promozione turistica del territorio è amplificata dalla diffusione della cultura al rispetto dell’ambiente - ha spiegato l’organizzatrice, Carmen Lisa Carella - Lo scopo dei nostri eventi è aggregare le persone all’aria aperta e far dimenticare alle famiglie, sia agli adulti, che ai bambini e ai ragazzi, per qualche ora, i cellulari. Vorrei ritornare a far divertire le persone con gesti semplici e naturali, come correre col naso all’insù per far volare il proprio aquilone. Il volo degli aquiloni dipende dal vento e dalla sua forza. L’orario del volo non è mai preciso, perché le condizioni meteo cambiano al mattino, al pomeriggio e alla sera". 

30/05/2024 12:10
Playoff Serie C, Recanati non molla: vince ad Osimo e porta la serie a gara 5

Playoff Serie C, Recanati non molla: vince ad Osimo e porta la serie a gara 5

Di nuovo parità. Svethia Recanati e Robur Osimo si giocheranno domenica 2 giugno al PalaCingolani-Pierini l’accesso alla Serie B2 2024-2025. Servirà dunque gara 5 per decretare chi salirà al piano superiore. Al PalaBellini è andata in scena una gara 4 dalle mille emozioni: Osimo meglio nella prima parte, Recanati con forza e orgoglio nel finale per trascinare i senzatesta alla “bella”. Quattro punti consecutivi di Gurini aprono il match, alla tripla di Cardellini risponde Sabbatini ed al minuto 6’40” è 3-9 Recanati. Il time out di coach Castracani serve a riordinare le idee, Tibs e Dubois si accendono e proprio l’argentino infiamma il PalaBellini per il primo vantaggio Robur (15-14 al 10’). Recanati lotta ma in attacco fatica a trovare tiri puliti, Osimo spinge con Ferraro (20-17), Andreani non ci sta e si mette in proprio riportando la Svethia sul +1 (20-21). Botta e risposta tra il play gialloblu e Ferraro poi Tibs dalla media insieme a Dubois per il +6 giallorosso (32-26). Ancora un indomito Andreani a sancire il 32-29 all’intervallo. Recanati ci crede, Osimo vuole chiuderla e l’avvio di terza frazione è tutto ad appannaggio dei padroni di casa: Tibs giganteggia, Clementoni e Reimundo provano a mettere una pezza ma sono due bombe di Cardellini a far vibrare i gradoni del PalaBellini (43-34). Coach Di Chiara vuole guardare negli occhi i suoi, ad un passo dal baratro la riscossa parte da una tripla dall’angolo di Reimundo, Andreani sfrutta il tecnico fischiato a Mittica e Clementoni con sei punti in striscia comunica che Recanati c’è (45-44). L’asse Dubois-Tibs continua a fatturare ma è Gurini ad insaccare la bomba del 49-49 dalla quale nasce una partita nella partita. L’inerzia cambia in un amen: Clementoni fa esplodere il settore ospiti e alla terza sirena è +2 Svethia (51-53). Ora è la Reca a crederci e la Robur ad arrancare: ancora Gurini dall’arco per il 53-58, Reimundo rivitalizzato piazza il +7 (53-60), Dubois prende per mano i suoi ma Clementoni è caldissimo (55-62). Nervi a fior di pelle in casa Robur, tecnico a Tibs che fa felice un Andreani in stato di grazia, Ferraro a cronometro fermo per il 61-65 non spegne il numero 9 leopardiano che spara da quasi otto metri (61-68). Recanati ha il match in pugno, Andreani in lunetta è glaciale ed è gara 5. Finisce 65-77 con gli oltre 200 tifosi giunti da Recanati in visibilio. Si torna sul Colle dell’Infinito, il primo sole di giugno può attendere perché domenica 2 giugno c’è una finale tutta da vivere.

30/05/2024 11:40
Corridonia, l'uso dei social nei giovani e il rischio di cyberbullismo: il 'Buon Fabio' al Teatro Lanzi

Corridonia, l'uso dei social nei giovani e il rischio di cyberbullismo: il 'Buon Fabio' al Teatro Lanzi

Bella ed interessante mattinata quella di mercoledì 29 maggio al Teatro Lanzi di Corridonia. Ospite d'onore Fabio de Nunzio, già inviato di "Striscia la Notizia" e presidente dell'Associazione "Bullismo No Grazie" il quale ha parlato davanti ad una numerosa platea costituita da alcune classi dell'Ipsia, mettendo in guardia i ragazzi dai grossi rischi che corrono frequentando i social in maniera ossessiva, alla ricerca di like e followers. Da diversi anni "il buon Fabio" viaggia in tutta Italia incontrando centinaia di alunni per contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo. In maniera semplice, immediata e discorsiva ha messo in guardia ed esortato le giovani generazioni a segnalare prontamente a genitori ed insegnanti eventuali situazioni di pericolo via social, corredando il tutto con esempi reali e tristemente tragici. Erano presenti sul palco lo scrittore jesino Vittorio Graziosi (autore, con Fabio, di ben quattro edizioni del libro "Sotto il segno della Bilancia"), la promettente cantautrice umbra Gipsy Fiorucci e la coach adolescenziale Roberta Cesaroni.

30/05/2024 11:24
San Severino, l'estate 2024 tra concerti in piazza, cinema e moda: il programma completo degli eventi

San Severino, l'estate 2024 tra concerti in piazza, cinema e moda: il programma completo degli eventi

La città di San Severino Marche torna ad accendere l’estate con il nuovo cartellone di eventi "Summer Time" presentato dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni settempedane. Da giugno a settembre tanti appuntamenti: dalla rievocazione storica del Palio dei Castelli alla fiera del Patrono, dai concerti alla rassegna dedicata allo street food alla serata pensata per premiare gli sportivi settempedani passando per i mercatini di antiquariato, hobbistica ed artigianato in piazza, dalle sfilate di moda alle serate a teatro, agli eventi di solidarietà, alle escursioni e alle manifestazioni per grandi e piccoli e poi, su tutti, la nuova edizione del San Severino Blues Marche Festival e quella della rassegna dedicata al circo contemporaneo e firmata dal Sic, lo Stabile di Innovazione Circense. Questo il programma nel dettaglio: da sabato primo giugno a domenica 16 giugno la Città di San Severino Marche si tufferà nel Medioevo con la rievocazione storica del Palio dei Castelli. Sabato primo giugno, alle ore 21 al teatro Feronia con ingresso gratuito, spettacolo di fine anno dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese. Domenica 2 giugno, dalle ore 8 alle 23 in piazza Del Popolo e per le vie del centro urbano, tradizionale Fiera del Patrono. Sabato 22 giugno concerto "Pezza Band 883" in piazza Del Popolo ad ingresso gratuito. Da giovedì 27 a domenica 30 giugno, tutti i giorni a partire dalle ore 19, Street food in piazza don Minzoni e nel piazzale Grandinetti. Sabato 29 giugno cerimonia di premiazione dedicata a "Le stelle dello sport settempedano", in piazza del Popolo dalle ore 21,30 ad ingresso gratuito. Domenica 30 giugno, dalle ore 9 e per tutta la giornata, mercatino di antiquariato, hobbistica e artigianato "Una piazza d’altri tempi".  Il mese di luglio si apre sabato 6 con il ritorno della kermesse "Amici Show" in piazza del Popolo, dalle ore 21:30 ad ingresso gratuito. Domenica 7 concerto "Nyco, Network Youth Choir Orchestra", sempre in piazza del Popolo dove sabato 13 luglio si terrà la nuova edizione del "Gran Galà della Moda". Lunedì 29 luglio il Parco archeologico di Septempeda, presso le antiche Terme Romane, ospita “La congiura di Catilina”, dalle ore 21:30 ad ingresso gratuito. Venerdì 2 agosto la straordinaria cornice di piazzale degli Smeducci, a Castello al Monte, accoglierà invece il concerto di Mafalda Minnozzi "Cantautori dell’infinito. Note che uniscono mondi, cuori che cantano storie". Sabato 3 serata musicale “Top80” in piazza del Popolo, ingresso gratuito. Venerdì 9 agosto rassegna dialettale “Maska Marche” al teatro Feronia dalle ore 21. Sabato 10 agosto concerto in piazza dell’orchestra di fiati “Insieme per gli Altri” con ingresso gratuito dalle ore 21:15.  A settembre domenica 8 torna “Una piazza da bimbi”, questa volta con Geronimo Stilton e Tea Stilton a partire dalle ore 16 con ingresso libero. Sabato 14 settembre solidarietà in campo con la Partita del Cuore, alle ore 21 allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”. Domenica 15, sempre lo stadio comunale, accoglierà a partire dalle ore 9 la “Festa dello Sport”. Domenica 22 settembre una nuova edizione di “Borghi Aperti” porterà tutti alla scoperta dei cortili nascosti con visite guidate e degustazioni dal pomeriggio. E sempre domenica 22 settembre il ritorno dalle “Transubike”, terza edizione della manifestazione ciclistica sulle colline settempedane con partenza da piazza del Popolo alle ore 8,30. Per i più piccoli domenica 29 settembre, dalle ore 15, “Pompieropoli” in piazza. A giugno, nelle serate del 14, 21 e 28, rassegna vernacolare “Dialetto a Granali” nella piazzetta della frazione con ingresso libero e inizio spettacoli alle 21. A luglio e agosto (giovedì 4, 11, 17 e 24 luglio e poi giovedì 1 e 8 agosto) "Una piazza da cinema" con tanti film sotto le stelle in piazza del Popolo dalle ore 21:30 con ingresso gratuito. A luglio nuova edizione del "San Severino Blues Marche Festival" con ben quattro date in cartellone: giovedì 18 luglio "Bob Malone & The Malonettes" nel piazzale degli Smeducci di Castello al Monte con apertura del Marche Blues Connection con la "Bluetime Blues Band". Venerdì 19 luglio, sempre nel piazzale degli Smeducci, "Treves Blues Band" e in apertura Marche Blues Connection con Frank Ricci. Stessa location sabato 20 luglio con "Selwyn Birchwoo", in apertura Marche Blues Connection con “Flamingo”. Per finire la straordinaria rassegna dedicata al blues domenica 21 luglio presenterà sul palco "The Cinelli Brothers" nell’appuntamento conclusivo che sarà ospitato sempre nel piazzale degli Smeducci, a Castello a Monte, a partire dalle ore 21:30 e che sarà aperto da una nuova data di Marche Blues Connection con ospiti i “The Rootworkers”. Le serate del “San Severino Blues Marche Festival” saranno a pagamento. Il cartellone degli eventi estivi “Summer Time” si chiuderà con la rassegna di circo contemporaneo “El Grito” promossa dal Sic, lo Stabile di Innovazione Circense, e in programma da giovedì 19 a sabato 28 settembre nell’ex area circhi di via Padre Giuseppe Zampa.

30/05/2024 11:10
Montefano e Nico Mariani, la favola trova il suo finale: ufficiale l'addio dopo due stagioni super

Montefano e Nico Mariani, la favola trova il suo finale: ufficiale l'addio dopo due stagioni super

Finisce dopo due stagioni ricche di soddisfazioni, l'avventura del tecnico Nico Mariani sulla panchina del Montefano. Il tecnico, classe '78, non sarà più alla guida della squadra viola nel prossimo campionato di Eccellenza. È vicinissimo all'Urbino.  "Il mister ha segnato indelebilmente il suo nome nella storia del Montefano - questo il saluto in una nota della società al tecnico -. Insieme sono stati raggiunti i playoff del massimo campionato regionale di Eccellenza per due stagioni consecutive, dopo un quinto posto nel campionato 2022/23 e un secondo posto in quello appena concluso.  "Sotto la sua gestione il Montefano ha mantenuto l'imbattibilità nella propria casa naturale dello Stadio Comunale Dell'Immacolata, dando tante gioie e soddisfazioni ai tifosi viola con i quali ha stretto un gran legame - prosegue la nota -. Con il suo carisma, la sua fame e la sua professionalità ha trascinato tutto l'ambiente di Montefano ed ha contribuito ad innalzare il livello del club fino al suo apice".  "Ha dimostrato sin dal primo giorno un attaccamento incondizionato alla famiglia viola e si è speso al massimo nel suo lavoro con meticolosità e dedizione. Il Montefano ringrazia con affetto e stima Nico Mariani per aver guidato la squadra in questo fantastico biennio 22-24 che resterà per sempre nella storia della società", conclude il Montefano Calcio nella nota.   

30/05/2024 10:50
Tolentino, giro di spaccio da 7mila euro: ai domiciliari giovane pusher. Tra i clienti anche minorenni

Tolentino, giro di spaccio da 7mila euro: ai domiciliari giovane pusher. Tra i clienti anche minorenni

Ritenuto responsabile della vendita di 900 dosi di hashish, anche a minorenni, per un guadagno di circa 7 mila euro: ai domiciliari un giovane pusher tolentinate.  I FATTI - Tutto è partito nel novembre dello scorso anno quando i carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno notato e seguito una minicar, il cui conducente, a fari spenti, aveva effettuato degli spostamenti sospetti nel centro della città per poi parcheggiare nei pressi di un vicolo, facendo salire a bordo un altro giovane.  Stante l'atteggiamento sospetto dei ragazzi, i militari hanno deciso di approfondire quanto stava avvenendo. È emerso così che il giovane alla guida custodiva in un borsellino posto nel cofano dell'auto, due barattolini contenenti undici dosi di hashish già suddivise e confezionate per lo spaccio. È, quindi, scattata la perquisizione a casa del ragazzo che ha portato al sequestro di un panetto da 30 grammi, sempre di hashish, di un bilancino di precisione e di un coltello per il taglio delle dosi. Materiale che era stato nascosto tra gli abiti nella stanza del ragazzo.  Su queste basi è stata avviata un’attività d’indagine finalizzata a ricostruire i canali di spaccio del ragazzo. I rilievi hanno consentito di dimostrare numerose vendite a giovani di Tolentino negli ultimi mesi del 2023. Nelle conversazioni i clienti concordavano il luogo della consegna e il numero di dosi, usando espressioni convenzionali (pizzette, paste al cioccolato) o più esplicite (una pana), oppure mandavano un messaggio con indicato il numero corrispondente al prezzo di acquisto (40 a significare 40 euro per 4 grammi di hashish). Da tali conversazioni e dai riscontri acquisiti è emerso, quale dato probatorio chiaro, che l’indagato aveva costante disponibilità di hashish in panetti, oltre a marijuana, con una fiorente e costante attività di propaganda e successiva cessione verso numerosi clienti, anche minorenni. I militari hanno così presentato al Pubblico Ministero gli elementi probatori raccolti e relativi alle vendite di circa 900 dosi di hashish, con un guadagno di circa 7000 euro.   Ieri il giudice per le indagini preliminari, in accoglimento della richiesta del pubblico ministero titolare delle indagini, ha emesso l’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari con il dispositivo di controllo del braccialetto elettronico, subito eseguita dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile. La misura prevede il divieto di incontro e colloquio con soggetti non conviventi, stante il pericolo di reiterazione del reato.   

30/05/2024 10:20
Macerata, Matteo Vecchi torna sul ring dopo 10 anni: il supermassimo rimette i guantoni

Macerata, Matteo Vecchi torna sul ring dopo 10 anni: il supermassimo rimette i guantoni

Dopo 10 anni dal suo ultimo incontro da agonista, il supermassimo dell’Accademia Pugilistica Maceratese Matteo Vecchi ritorna sul ring per gareggiare nelle finali nazionali di Gym Boxe (contatto controllato) che si svolgeranno a Lido di Fermo dal 4 al 7 luglio prossimi.  Insieme a lui difenderanno i colori della società gli atleti Giulia Elisei e Nicholas Bonifazi, che hanno vinto le fasi regionali lo scorso 12 maggio a Fermo. I due saranno supportati dai tecnici Giuseppino Vesprini e Danilo Spalletti, dal presidente Alessandro Cecchi e dal direttore sportivo Luigi Vasari, decano del pugilato marchigiano, che da poco ha ricevuto la stella di bronzo al merito sportivo dal Coni. La mascotte della società è Francesco Scarlato (9 anni) che, a Fermo, nelle gare di sparring-io per i bambini (senza contatto) ha vinto nella sua categoria. Giorni di allenamento intenso per i pugili maceratesi presso la sede dell'associazione sita in via Morbiducci, al civico 16, a Macerata.

30/05/2024 09:30
In sella alla scoperta di speciali itinerari tra 4 comuni maceratesi: arriva la "Bellezza in bicicletta"

In sella alla scoperta di speciali itinerari tra 4 comuni maceratesi: arriva la "Bellezza in bicicletta"

Sabato 25 maggio è una data che ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo del territorio della Regione Marche con la presentazione ufficiale del progetto "La Bellezza in Bicicletta" del Gal Sibilla (Guppo di Azione Locale), che ha coinvolto i Comuni di Tolentino, Corridonia, Petriolo e Mogliano. Questo ambizioso Progetto Integrato Locale (PIL), frutto della collaborazione tra enti pubblici e comunità locali, rappresenta una delle prime esperienze di integrazione tra iniziative pubbliche e private nella regione.  Avviato cinque anni fa, il progetto mira a promuovere il cicloturismo attraverso la creazione di una rete di percorsi e servizi dedicati al turismo dolce, in linea con il più ampio progetto Cluster Bike della Regione Marche. I percorsi, ideati per valorizzare le risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche locali, includono interventi mirati alla creazione di nuove piste ciclabili, strutture bike-friendly, info Bike Point e totem informativi collegati a una Web App dedicata. Queste iniziative non solo rendono l'entroterra marchigiano più accessibile e accogliente per i ciclisti, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità della vita della popolazione locale e ad aumentare l'occupazione. Sempre nella mattinata di sabato, assessori e sindaci dei Comuni coinvolti, accompagnati da giornalisti e blogger, hanno partecipato a una staffetta in sella alle e-bike, organizzata dallo staff di ‘Noi MarcheBikeLife'. Un press tour finalizzato a esplorare alcuni tratti di quattro itinerari che fanno parte del progetto “La Bellezza in bicicletta”. Quattro percorsi, interconnessi tra loro, uniti sotto il segno di una coerenza tematica e geografica: dalle ‘Acque’, all’‘Arte e cultura’, al ‘Sacro’ fino ai ‘Secret places’. Una rete d’itinerari che permette di scoprire le bellezze di una terra ancora in gran parte satellitare rispetto alle mete turistiche principali come la Toscana e l’Umbria. A tal riguardo, era il 1957 quando Guido Piovene nel suo viaggio per tutta l’Italia, regione dopo regione, fino agli angoli più remoti, si fermò nelle Marche. Nel suo viaggio-reportage, “ Viaggio in Italia”, diventato un capolavoro letterario, ha scritto pagine memorabili sul territorio di questa regione: “E’ abitudine dei viaggiatori stranieri, cercando quale delle nostre regioni dia il senso peculiare del nostro Paese, indicare la Toscana e l’Umbria. Credo che questo accada perché di solito le Marche sono fuori dai lori itinerari. Questa regione, infatti, non è conosciuta ai più per visione diretta in proporzione alla sua grande bellezza naturale e artistica. […]” Il ritrovo là dove la piazza è un palcoscenico metafisico: Corridonia Sabato mattina, nella piazza di Corridonia, dove le linee nette delle architetture disegnano un assetto razionalista che si staglia come una sorta di palcoscenico metafisico, si è ritrovato il gruppo di giornalisti e blogger, giunti dalle varie province marchigiane, per scoprire uno dei percorsi del progetto PIL “Bellezza in bicicletta”. Qui, sotto un cielo soleggiato e azzurro, ad accoglierli e coordinarli con calorosa gentilezza sono stati Loredana Miconi, sua sorella Sonia e Mauro Fumagalli, referenti di ‘Noi Marche Bike Life’. Dopo un momento di chiacchiere e conoscenze, ognuno dei presenti ha ricevuto la propria bicicletta elettrica fornita, per l’occasione, da Alex Maurizi e Gianluca Biondi, entrambi gestori di punti noleggio di e-bike, rispettivamente a Mogliano e a Petriolo. Va detto che alcuni, in virtù dei muscoli e della respirazione temprati dall’esperienza, hanno portato con sé le proprie bici muscolari. A officiare la partenza dell’‘allegra brigata’, l’assessore Massimo Cesca e Gemma Acciarresi, affiancati dall’assessore Nelia Calvigioni, i quali si sono uniti per un tratto della pedalata. Quest’ultimi, dopo aver organizzato un benvenuto con tanto di colazione, hanno mostrato ai presenti il nuovo e accogliente Urban Hub al cui interno si trova il totem digitale dove sono contenute tutte le informazioni riguardanti gli itinerari e i servizi del progetto in questione. Concluso il momento conviviale-istituzionale, tutti in sella lasciandosi alle spalle la statua di Corridoni, punto focale immobile di questa scenografia urbana la quale, nonostante le ombre storiche della sua commissione, contraddistingue il Comune di Corridonia per unicità e fascino. Dopo un passaggio tra le viuzze del borgo, ci si dirige alla volta di altri paesaggi tutti da scoprire. «Ed ecco già mutato il mio rumore/s’impunta un attimo e poi si sfrena/ fuori da sonni enormi/ e un altro paesaggio gira e passa» (V. Sereni, Ancora sulla strada di Zenna) Verso il paese che sorge incastonato tra due valli: Petriolo Uscita da Corridonia, la comitiva, fra strade asfaltate e interpoderali costellate da arbusti, ginestre querce e roverelle, si è diretta verso Petriolo trovandosi ad attraversare un panorama che, con il progressivo pedalare, si imprime negli occhi con l’impeto dello stupore; a destra Macerata e i borghi circostanti, poco più in là il caratteristico Monte San Vicino per poi spostare lo sguardo verso sinistra dove si possono ammirare i vigneti della cantina Muròla che si estendono come una tappeto verde dietro cui si stagliano gli Appennini come guardiani silenziosi. Pedalata dopo pedalata, lasciando nei tratti in discesa i freni per godersi un po' di ebrezza e brezza, la ‘compagine su due ruote’ è poi giunta alle porte di Petriolo dove, questa volta, ad accoglierli, nei pressi della nuova e tecnologica stazione di ricarica per e-bike, è stato il sindaco Matteo Santinelli. Qui, l’assessore Cesca ha raccontato che tutt’oggi nelle campagne a confine tra Corridonia e Petriolo abita l’ex responsabile marketing della BBC, ammaliata da questo territorio. Arrivati nel centro storico si fa tappa presso il punto noleggio BikeHello di Gianluca Biondi; significativo è il fatto che è stato tra le prime attività a riaprire dopo il terremoto. Qui, i turisti hanno sia la possibilità di essere indipendenti seguendo gli itinerari tracciati da Gianluca sia di andare in gruppo, seguendo una guida d’eccezione come quest’ultimo. La bellezza della bicicletta è anche quella che scaturisce dalla possibilità di imbattersi non solo in squarci paesaggistici improvvisi ma anche di accedere a scene inaspettate d’intime e quotidiane epifanie: all’improvviso dall’entrata secondaria del Santuario della Madonna della Misericordia esce Mariano Mercuri, un signore profondamente appassionato della storia e dell’arte di Petriolo che ha guidato i ciclo visitatori in un rapido quanto affascinante tour d’eccezione al Museo dei legni processionali. Intanto, fuori, sul lato opposto della strada, un capannello di persone in trepida attesa per uno matrimonio che sta per celebrarsi. Una rapida foto di gruppo sulla scalinata della parrocchia dei SS.Martino e si riparte. “L’Italia nel suo insieme è una specie di prisma, nel quale sembrano riflettersi tutti i paesaggi della Terra […] L’Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo. Le Marche dell’Italia” (Piovene, ‘Viaggio in Italia’) Seguendo le strade che portano al verde rifugio dei Cistercensi: l’Abbadia di Fiastra Lasciato il piccolo Comune di Petriolo, prosegue l’itinerario; questa volta in direzione della Vallata del Chienti con tappa all’Abbadia di Fiastra la cui Riserva naturale narra di una variegata biodiversità riconducibile al cosiddetto bosco planiziario dove regnano, verdeggianti, il Cerro, Carpino bianco, Orniello, Carpino nero, Roverella, Leccio, Quercia e altre specie. Pedalando attraverso strade dove si sprigionano profumi di erbe selvatiche e fiori primaverili, mentre il fiume Fiastra, nascosto più in là, scorre placido, e tagliando per sentieri in mezzo a campi di grano, la carovana è giunta nei pressi del nucleo principale: l’Abbadia cistercense di Chiaravalle col suo chiostro, i suoi archi romanici, dove i monaci meditavano e lavoravano, intrecciando fede e lavoro.  Giunti sul posto, l’appetito inizia a farsi sentire incontrando un tempismo perfetto data la presenza di un lauto banchetto allestito con un’ampia scelta di cibo e bevande che hanno allietato gli spiriti e le pance di tutti. Qui, a raccogliere il testimone di questa staffetta è stato l’assessore al turismo Diego Aloisi in rappresentanza del comune di Tolentino.  Una sosta artistica e storica che diventa una pausa di riflessione dove la radice -ciclo- inerente al mondo della bicicletta pone un correlativo con un più ampio ‘ciclo’; quello in cui passato e presente si toccano e s’intrecciano come gli alberi che danno vista a questo santuario naturale. Dopo il momento di ristoro ognuno ha recuperato la sua bici alla volta di Mogliano. “E’ anche come il fiume senza fine/ che passa e resta; è specchio di uno stesso/ Eraclito incostante, uno e diverso/ sempre, come il fiume senza fine” (J.L. Borges, ‘Arte poetica’) La meta finale fra gli intrecci di un’antica sapienza artigiana: Mogliano Sulla via verso l’ultima tappa, l’‘allegra brigata’, per un medio tratto, ha abbandonato l’asfalto per inoltrarsi su sentieri sterrati, più avventurosi, che offrono la possibilità di osservare il panorama da una prospettiva ulteriore e di assumere un approccio più cosciente del territorio circostante. A tal riguardo, lungo il tragitto, si è passati in una zona dove interi campi vengono destinati alla coltivazione sperimentale del materiale genetico di cereali, foraggere, proteo-oleaginose volte a mantenere, nel tempo, le diverse varietà. Attraversata la strada, le biciclette hanno affrontato una delle ultime salite, giungendo nei pressi di una delle due croci che danno il nome all’omonimo percorso; qui, a raccogliere il testimone di questa staffetta è stata la sindaca di Mogliano, Cecilia Cesetti, che ha da subito dimostrato un’ottima dimestichezza con la bici. Dunque, il gruppo de “ La Bellezza in bicicletta” è pronto a ripartire e a dirigersi verso il centro storico di Mogliano in un luogo speciale che prende il nome di “Intreccio Vivo”; un laboratorio artigianale d’intreccio del vimini e di altri materiali, creato e gestito da un gruppo di giovani ragazzi dove il più grande ha 25 anni. A spiegarci questa realtà, che produce in serie limitata anche per Hermés e Bugatti, è Alex Maurizi, ventiquattrenne che ha raccolto l’eredità di un mestiere di famiglia, saltato per due generazioni, unendo sapientemente la tecnica allo spirito imprenditoriale. All’interno di quest’officina dell’intreccio è inoltre possibile noleggiare le e-bike con lo scopo di fornire un mezzo attraverso il quale conoscere, sotto più aspetti, le realtà peculiari del territorio. Dopo questa digressione immersiva nelle trame di Intreccio Vivo, i ciclo viandanti, hanno fatto l’ultimo sprint finale arrivando in piazza dove ad accoglierli c’era la pro loco del Comune che ha gentilmente offerto salumi, formaggi, bruschette e un piatto di pasta per tutti. Finito il pranzo, lasciate le bici in piazza, l’itinerario è proseguito a piedi, per una manciata di metri, verso il teatro dedicato al dio delle arti: Apollo. "Mia terra, mia labile strada, / sei tu che trascorri o son io?/ Che importa? Ch’io venga o tu vada,/ non è un addio!" (Pascoli, ‘La bicicletta’) La “Bellezza in bicicletta” al Teatro Apollo Infine, nel primo pomeriggio, presso il caratteristico teatro settecentesco di Mogliano, si è tenuta la conferenza per la presentazione ufficiale del progetto “ La Bellezza in bicicletta” a cui hanno partecipato in un primo tempo le istituzioni con il presidente del Gal Sibilla, Stefano Giustozzi, gli assessori Massimo Cesca il quale ha informato i presenti dell’info bike point a San Claudio e dell’ Urban Hub al pian terreno del municipio. L’assessore al Turismo, Diego Aloisi, ha fatto riferimento al percorso ciclo pedonale che parte dal suggestivo Castello della Rancia fino al cuore verde dell’Abbadia di Fiastra. La sindaca di Mogliano, Cecilia Cesetti, ha tracciato un excursus sul progetto legato al recupero delle fonti storiche Acquevive, Calcaticcio e Grande, progetto che ha coinvolto anche Petriolo, rappresentato dal sindaco Matteo Santinelli, con la Fonte Buona e le sue acque solfuree. Poi, il turno di chi ha fatto parte della rete progettuale e operativa: Loredana Miconi e Mauro Fumagalli di ‘Noi Marche Bike Life’, che si sono occupati rispettivamente di mettere in rete e su App tutti i servizi e-bike utili ai turisti e di costruire itinerari che possano cucire tutte le bellezze e le unicità del territorio. Sul palco anche Elena Santilli, responsabile area Cultura & Experience Design di Expirit, che, seguendo le linee carsiche della filologia, ha individuato le quattro aree tematiche degli itinerari: Acque, Arte e cultura, Sacro e Secret places. Un lungo lavoro portato avanti anche da un nutrito team di professionisti di Expirit, tra cui Simona Angeletti, responsabile della Comunicazione. Infine l’architetto Alessandra Panzini, che, oltre a moderare l’evento, è stata la Facilitatrice dello Sviluppo locale di tutto il progetto. Quest’ultima ha spiegato i fabbisogni da cui si è poi sviluppato il progetto, ossia quelli di “Promuovere il turismo e-bike nel territorio in questione e, in maniera collaterale, promuovere un territorio come sistema integrato per la crescita del turismo e per lo sviluppo della ricettività orientata al bike. Il costo totale d’investimento è stato di oltre 1 milione e 426 mila euro con il contributo di 1 milione e 125 mila per un totale di 13 interventi finanziati: 8 interventi pubblici e 5 interventi privati”. Così, finita la presentazione, si è conclusa una giornata che lascia aperto uno stradario di itinerari tutti da percorrere, scoprire e riscoprire in sella alle proprie bici.

29/05/2024 20:00
Lube, Orduna scalda i motori: "L'età? Io un ragazzino con esperienza, pronto a difendere questi colori"

Lube, Orduna scalda i motori: "L'età? Io un ragazzino con esperienza, pronto a difendere questi colori"

Dopo diciassette stagioni da protagonista in Italia, l'approdo alla Cucine Lube Civitanova. Quello di oggi è stato il giorno della presentazione ufficiale di Santiago Orduna come nuovo palleggiatore biancorosso. L'argentino, classe '83, ha firmato un contratto biennale e avrà la responsabilità di affiancare con la sua esperienza i tanti giovani promettenti che comporranno il roster dei cucinieri nella prossima stagione. Ad affiancarlo nella conferenza stampa di presentazione c'erano la presidente Simona Sileoni, il direttore generale Giuseppe Cormio e l'amministratore delegato Albino Massaccesi.  "Come mi tengo in forma? È un segreto, non posso dirlo (ride, ndr) - ha scherzato Orduna ai microfoni -. Di certo allenarmi mi piace, in questo periodo estivo ho iniziato a praticare il padel, un'attività aerobica che mi consente di non perdere il tono muscolare. Mi definisco un ragazzino con esperienza, questo è il mood giusto per continuare a sentirsi giovane e sul pezzo".  "Oggi entrare al palazzetto dopo tanti anni vissuti da avversario è stata una grande emozione - ha confidato il palleggiatore argentino -. Arrivare a indossare questa maglia è un sogno che si realizza, ricordo quando vedevo le partite di volley in tv, da piccolo, in Argentina e consideravo questa società come un riferimento. Difendere questi colori sarà un onore, non vedo l'ora di ricominciare e conoscere da vicino giocatori e allenatore". Infine, un appello ai nuovi tifosi: "Ho già i loro cori in testa, li saluto tutti. Assicuro che ci sarà tanto entusiasmo, grinta e voglia di lottare insieme. Li aspettiamo tutti al palazzetto".  "La Lube si è sempre sentita vicina ai giocatori argentini, lo abbiamo dimostrato negli anni e oggi scocca l’ora di Orduna, che potrà rappresentare un punto di riferimento per i nostri giovani con la sua esperienza - ha spiegato la presidente Sileoni -. La carriera lo colloca tra i palleggiatori più importanti del campionato italiano, ci fa molto piacere che Santiago abbia accettato questa sfida con tanta determinazione e l’entusiasmo di un ragazzino. Non sarà solo un faro per i nostri emergenti, ma porterà il suo estro in campo ed equilibrio nello spogliatoio. Dovremo lavorare parecchio per crescere e consolidarci, compiti che non lo spaventeranno di certo. Sono sicura che nei momenti più delicati lui metterà il suo sapere al servizio del team, i tifosi impiegheranno poco tempo ad amarlo. La sua mentalità contagerà tutti nell’ambiente".  “Quello di Orduna è un innesto necessario in questo momento storico. In trent’anni di Serie A non ho mai vissuto una rivoluzione dell’organico come quella in corso e un veterano della SuperLega come lui darà un grande contributo. La scelta è mirata perché volevamo un atleta in grado di stare in campo in qualsiasi momento, anche nelle fasi più delicate - ha ribadito Massaccesi -. Oggi presentiamo uno dei migliori palleggiatori internazionali in circolazione, un elemento in grado di darci sicurezze in una fase di grandi cambiamenti. Per lui non è un capolinea, ma un nuovo inizio perché abbiamo bisogno nel roster di un giocatore della sua tempra”.  “Il nostro è uno sport fatto di statistiche e di medie. Su suggerimento di Albino Massaccesi, abbiamo seguito questa filosofia dando vita a un reparto con il giovane talentuoso Mattia Boninfante e il veterano di valore Santiago Orduna - ha dichiarato Cormio -. Vi svelo che, pochi giorni dopo aver stretto l’accordo, Santi ha giocato contro di noi una partita strepitosa con la sua squadra mettendoci in seria difficoltà in un momento fondamentale a Catania portandoci al tie break. Lo abbiamo voluto di fianco a un giovane di cui conosciamo la prospettiva, ma non le capacità reali di gestione della squadra. Se Boninfante viene definito un predestinato, per due anni avrà un personal coach argentino che lo saprà guidare sia nella parte tecnica che sul piano mentale e comportamentale. Poche volte sono stato così convinto e soddisfatto di un acquisto come lo sono ora per Orduna".   

29/05/2024 19:50
Cbf Balducci, chiamata in Nazionale per due giovani: stage tricolore per Valeria e Lucrezia

Cbf Balducci, chiamata in Nazionale per due giovani: stage tricolore per Valeria e Lucrezia

Arrivano altri importanti risultati per il settore giovanile della Cbf Balducci Paoloni. È arrivata infatti una doppia chiamata in azzurro per due atlete arancionere con il Club Italia. La palleggiatrice Valeria Mercante, classe 2008, campionessa regionale con l'under 18, è stata nuovamente convocata dalla Federazione Italiana Pallavolo (su segnalazione del direttore tecnico delle attività giovanili femminili Marco Mencarelli) per uno stage di allenamenti a Lucrezia di Cartoceto dal 4 all’8 giugno, guidati dal primo allenatore Michele Minotto. Un'esperienza che vivrà insieme ad altre 19 pari età provenienti da varie società del centro Italia. Sempre con il Club Italia, altra convocazione azzurra invece per la centrale Lucrezia Calisti, classe 2009 e vice campione regionale con l'under 16 arancionera. Per lei, su indicazione del direttore tecnico Mencarelli, una giornata di allenamenti per venerdì 7 giugno al PalaCercolani di Lucrezia, insieme ad altre 5 atlete del centro Italia. Da segnalare, inoltre, la partecipazione di tre atlete arancionere domenica scorsa 26 maggio allo stage organizzato dal Comitato Regionale Marche, su indicazione del selezionatore Stefano Gambelli, a Recanati: si tratta della stessa Lucrezia Calisti, di Luce Spernanzoni e di Minerva Aleandri.

29/05/2024 19:20
"D'Arte e Sapori", giugno è il mese delle degustazioni: 10 cene per scoprire gli abbinamenti vino-cibo

"D'Arte e Sapori", giugno è il mese delle degustazioni: 10 cene per scoprire gli abbinamenti vino-cibo

Partirà il 9 giugno il progetto "D'Arte e Sapori" nato con il contributo della regione Marche nell'ambito di "Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola" e promosso da Eclissi Eventi s.r.l.s. con la collaborazione dello Studio Fazzini, della food blogger Elisa Prioli e dell’Associazione Italiana Sommelier.  "Questa progettualità rientra nel percorso che come Regione Marche stiamo seguendo e portando avanti da tempo - afferma il consigliere regionale Pierpaolo Borroni - che ha per obiettivo una forte rivitalizzazione turistica-culturale dei borghi e delle nostre vie enogastronomiche. La nostra regione è piena di eccellenze e il progetto di Eclissi Eventi va nella direzione giusta in termini valorizzazione del territorio. Siamo entusiasti di appoggiare questa iniziativa".  L’obiettivo è la valorizzazione delle eccellenze marchigiane non solo in termini di sapori ma anche rispetto ad alcuni luoghi significativi per il territorio in cui viviamo. "Siamo molto felici di partecipare per il terzo anno consecutivo perché ci siamo resi conto dell’importanza di questo tipo di iniziative - spiega Maria Teresa Virgili. di Eclissi Eventi -. Purtroppo noi stessi marchigiani spesso non conosciamo i nostri prodotti. Esiste una filiera enogastronomica di altissimo livello che non è adeguatamente valorizzata. Progetti come il nostro contribuiscono a far conoscere prodotti e produttori, oltre a creare un mercato e un turismo di prossimità".  Le cene si svolgeranno in 4 cantine iscritte nell’Elenco Regionale degli Operatori Enoturistici ed in 6 suggestive location che fanno parte del patrimonio architettonico, artistico e storico locale, come chiostri, cortili di antichi palazzi e gallerie: luoghi che grazie alla loro unicità sono il contesto perfetto anche di un ideale percorso culturale-gastronomico volto a valorizzare il territorio. La parte musicale, curata da 10 diverse formazioni marchigiane tra le quali Django Trio, la band resident del Vinitaly, assicurerà la convivialità di ogni serata.  "Il cibo è parte integrante della nostra cultura locale - continua Francesca Iacopini, collaboratrice dello Studio Fazzini che ha curato il progetto insieme a Eclissi Eventi - fatta da tanti piccoli borghi che sono, per questo motivo, la location ideale delle serate. Le cene degustazione andranno ad integrarsi con i luoghi che le ospitano, in modo da creare un tutt’uno tra contenuto e contenitore e raccontare la tradizione del buon vivere marchigiano".  Nel corso delle 10 cene degustazione che si svolgeranno per tutto il mese di giugno nelle province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro Urbino, si potranno assaggiare vini e birre prodotte da aziende locali accompagnate da menù creati appositamente con alcuni ingredienti della tradizione regionale. Un racconto immersivo nel territorio fatto da chef e produttori con l’aiuto di sommelier professionisti che guideranno i commensali durante le serate.  Stefano Isidori, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Marche, spiega: "Raccontare il mondo del vino fa da sempre parte delle tradizioni regionali. Penso ai marchigiani Andrea Bacci e Francesco Scacchi che già nel XVI secolo raccontavano il mondo del vino di allora. Insieme al cibo, il vino è infatti uno di quei beni materiali e immateriali che dovrebbero essere il veicolo per farci uscire fuori dal nostro territorio".  Gli fa eco Stefania Morbidelli, sommelier Ais Marche: "Ho constatato di persona quanto sia utile un progetto come questo. C’è molta curiosità tra le persone, soprattutto sul tema degli abbinamenti cibo-vino, al punto che abbiamo anche visto un aumento dell’affluenza ai nostri corsi".  È altrettanto importante però che la visibilità varchi i confini regionali. Il progetto “D’Arte e Sapori” beneficerà di una campagna stampa nazionale che – nelle parole di Antonella Mazzarella titolare di Map Communication, ufficio stampa del progetto – "porterà fuori regione le eccellenze e il valore di noi marchigiani, che è molto apprezzato quando viene comunicato correttamente".  Per facilitare le prenotazioni e promuovere al meglio le cene in calendario è stato predisposto un portale identificativo dell’attività enoturistica intitolato “Marche&Wine”, sul quale confluiscono tutte le iniziative programmate, che saranno comunque consultabili anche nei canali social di “D’arte e sapori”.   Il calendario:  9 giugno: Azienda Agricola Stefano Mancinelli (Morro d’Alba, AN)  13 giugno: Chiostro San Nicolò (Montecassiano, MC) – birre Birrificio Styles  15 giugno: Tenuta Cocci Grifoni (Ripatransone, AP) 16 giugno: Azienda Agricola De Leyva (Pesaro, PU)  19 giugno: Galleria Scipione Macerata – birre Birrificio Malaripe  21 giugno: Atrio di Palazzo Bonafede (Monte San Giusto, MC) – birre Birrificio il Mastio  21 giugno: Chiostro degli Agostiniani (Montecassiano, MC) – vini della cantina Fattoria Forano 22 giugno: Chiostro di San Francesco (Montefiore dell’Aso, AP) – vini della cantina Terra Fageto  27 giugno: Chiostro di San Francesco (Osimo, AN) – vini della Cantina Finocchi  28 giugno: Tenuta di Tavignano (Cingoli, MC)  

29/05/2024 19:00
Corridonia, arriva la terza corsia sulla provinciale 34: "Lavori al via a ridosso delle ferie estive"

Corridonia, arriva la terza corsia sulla provinciale 34: "Lavori al via a ridosso delle ferie estive"

"Dopo decenni di stallo, sono prossimi alla partenza i lavori per la realizzazione dell'ampliamento e per il miglioramento della viabilità nel tratto di strada provinciale che va dall'hotel Grassetti alla rotonda del centro commerciale". Ad annunciarlo è il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, nel commentare l'epilogo positivo della vicenda legata alla lottizzazione di via Conce, facente capo al consorzio Eureka.  "A luglio dello scorso anno l'amministrazione ha accolto la richiesta da parte del consorzio di un nuovo permesso a costruire per la realizzazione della terza corsia sulla provinciale SP34 secondo quanto stabilito dalla convenzione a suo tempo sottoscritta - spiega Giampaoli -. Oggi, al termine di una lunga e complessa attività di collaborazione, confronto e coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti, possiamo dire di essere ai blocchi di partenza per le opere relative al miglioramento della viabilità lungo via Pausula". "È stato individuato nei prossimi mesi, a ridosso delle ferie, il periodo più favorevole per l’esecuzione dei lavori, soprattutto in considerazione della chiusura delle scuole e del conseguente alleggerimento del traffico legato al trasporto - anticipa il sindaco -. Un intervento che contribuirà in modo tangibile al miglioramento della viabilità in una zona di snodo cruciale del traffico che vede attualmente il transito di oltre 25mila veicoli al giorno. La realizzazione dell’opera consentirà inoltre la riqualificazione della sede stradale, dei passaggi pedonali e della segnaletica che ad oggi, dopo tanti anni, sono ancora provvisori". Il progetto prevede, infatti, il raddoppio della corsia di marcia in direzione Macerata e la realizzazione di un marciapiede a monte che consentirà un passaggio pedonale sicuro. "Durante il periodo dei lavori, previsto per la durata di circa 10 settimane, la viabilità subirà necessariamente una modifica, con una deviazione all'interno della zona industriale; la segnaletica e le indicazioni saranno predisposte già dai prossimi giorni, per poi essere attive a partire dal 12 giugno", comunica Giampaoli. "La soluzione proposta è la migliore possibile, un compromesso che riesce a conciliare le esigenze degli utenti, l'efficienza del cantiere e la sicurezza degli operatori - dichiara la prima cittadina -. Assolutamente strategica la concomitanza con l'imminente partenza dei lavori per il raddoppio del ponte sul Chienti, il cui avvio, almeno nelle fasi preliminari di allestimento dei cantieri, è previsto per l’inizio di giugno". "La prospettiva ormai concreta è quella di incidere positivamente sullo smaltimento del traffico veicolare da e per Macerata e su quello in ingresso e uscita dalla superstrada - prosegue il sindaco -. La presenza del cantiere e la chiusura iniziale del tratto interessato ai lavori andrà naturalmente a gravare sul traffico e si avranno dei disagi per la circolazione, soprattutto nel corso delle prime settimane durante le quali saranno realizzate palificazioni e terre armate per l’allargamento della sede stradale e del marciapiede.Siamo consapevoli di quanto sia delicato operare in un punto tanto nevralgico ma riteniamo che proprio per questo sia necessario intervenire quanto prima". "Questo risultato è il frutto di un lungo lavoro di coordinamento che ha dovuto tener conto delle esigenze di tutte le parti in causa e per il quale l’lmministrazione ringrazia i tecnici comunali che hanno seguito le pratiche autorizzatorie, la polizia locale che ha individuato e proposto le soluzioni per la viabilità e sarà impegnata in un’attività delicata di regolamentazione e monitoraggio del traffico, Provincia, polizia stradale, Anas, 118, vigili del fuoco, le imprese che lavoreranno al cantiere e naturalmente il Consorzio che si farà carico dell’esecuzione delle opere", conclude Giampaoli.    

29/05/2024 18:37
Holden incontra i fan: firmacopie del nuovo album al Centro Commerciale Val di Chienti

Holden incontra i fan: firmacopie del nuovo album al Centro Commerciale Val di Chienti

Mercoledì 5 giugno, dalle ore 17:00, il Centro Commerciale Val di Chienti sarà il punto di ritrovo per tutti i fan di Holden. Il giovane artista incontrerà il pubblico per un evento speciale dedicato al firmacopie del suo ultimo album, intitolato "Joseph". Joseph Carta, in arte Holden, è un cantante italiano diventato famoso nel 2023 grazie al programma “Amici di Maria De Filippi”. Nasce nel 2000 a Roma ed è figlio del musicista e produttore discografico Paolo Carta, oggi noto per essere il marito della cantante Laura Pausini. Nonostante la sua carriera sia ancora agli inizi, Holden ha dimostrato una notevole capacità di creare brani che risuonano con un'ampia gamma di ascoltatori, evidenziando una maturità artistica e una sensibilità rara. Il Centro Commerciale Val di Chienti si prepara dunque ad accogliere una folla di appassionati, pronti a vivere un pomeriggio all'insegna della musica e del divertimento.

29/05/2024 18:00
Festival dell'Appennino 2024, da Massimiliano Ossini a Ghemon: un'estate di eventi itineranti

Festival dell'Appennino 2024, da Massimiliano Ossini a Ghemon: un'estate di eventi itineranti

Da 2 giugno al 31 agosto, 23 eventi che si svolgeranno in 22 nei comuni nei territori delle quattro regioni dell’Appennino centrale compresi all’interno del cratere sisma 2016. È il "Festival dell’Appennino, inclusivo di natura", evento promosso dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal Bim Tronto. La manifestazione, giunta alla XV edizione, è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Roma presso la Sala della Crociera del Ministero della Cultura. Massimiliano Ossini, Marina Rei, Raphael Gualazzi, Davide Riondino, Ghemon, Alexandra Filotei, La Compagnia dei Folli, Chiara Galiazzo sono solo alcuni dei nomi che animeranno per tre mesi l’estate dell’Appennino centrale tra concerti, spettacoli ed escursioni.  In provincia di Macerata gli appuntamenti saranno tre: a Ussita il 9 giugno con la Mabò Band e Paola Giorgi con Cesare Catà, al Sentiero delle Acque di Pieve Torina il 13 luglio con Piceno Brass, Claudia Quartarulli e La Compagnia dei Folli e il 10 agosto a Esanatoglia con la Compagnia Nando e Maila.  Questa edizione della manifestazione sarà caratterizzata da una "espansione" delle sue tradizioni confini. Per la prima volta, infatti, oltre alle Marche il Festival coinvolgerà anche l’Abruzzo, il Lazio e l’Umbria. L’obiettivo resta però invariato: dare vita a un evento dedicato al benessere, sostenibile ed esperienziale. Una manifestazione a vocazione turistica e culturale che unisce, in un fitto programma di appuntamenti diverse attività: escursioni, spettacoli, performance, concerti, incontri, presentazioni ed enogastronomia, favorendo un tipo di turismo esperienziale e accessibile. Guide alpine specializzate condurranno, tappa dopo tappa, partecipanti e appassionati verso mete spesso poco conosciute, in territori che soffrono di un processo di spopolamento che si è accentuato a seguito del sisma del 2016". Un Festival inclusivo di natura, perché da sempre aperto a partecipanti di tutte le età. Le escursioni, infatti, saranno accessibili anche ai più fragili grazie all’ausilio della Joelette (carrozzina fuoristrada monoruota), messa a disposizione dal Bim Tronto, che consente la partecipazione attiva di persone con disabilità o mobilità ridotta. La partecipazione agli eventi al festival è gratuita ma sarà necessario effettuare la prenotazione online, attraverso la compilazione dell’apposito form sul sito www.festivaldellappennino.it, dove è anche indicato il calendario completo degli eventi. Il commissario straordinario al sisma 2016, Guido Castelli, ha dichiarato: "Il Festival dell’Appennino cresce e diventa sempre più inclusivo. Dal Piceno, quest’anno la manifestazione si estende a tutti i territori colpiti dal sisma del 2016, a conferma del fatto che l’Appennino centrale è un’unica, grande, comunità formata dalla storia e dalle tradizioni di tanti borghi. La parola chiave di questa iniziativa è valorizzazione. Valorizzazione della cultura, dell’arte e di territori di grande bellezza che vogliamo contribuire a far conoscere di più anche attraverso gli appuntamenti del festival". "Si tratta a tutti gli effetti di un intervento di quella riparazione economica e sociale che mi è stata affidata per incentivare la rinascita di questi nostri luoghi, colpiti dal sisma e già da lungo tempo afflitti dal fenomeno di spopolamento. In quest’ottica, il turismo sostenibile è certamente un settore nel quale crediamo molto, perché in grado di intercettare il valore del nostro patrimonio paesaggistico, culturale religioso. Portare un numero crescente di visitatori può contribuire a riattivare l’economia incentivando, di conseguenza, gli abitanti a non lasciare L’Appennino centrale, dove stiamo realizzando un laboratorio nel quale uomo e natura possono coesistere in un rapporto armonico. Ringrazio particolarmente le quattro Bim che hanno sostenuto questa iniziativa, le istituzioni e tutti coloro i quali hanno offerto il loro contributo, a ulteriore dimostrazione del clima di collaborazione che anima il processo di rinascita delle nostre terre", ha concluso Castelli.        .  

29/05/2024 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.