Potenza Picena

Nuovo collegamento Val Potenza-Macerata, Baldelli: "In arrivo 10 milioni, fine dei lavori nel 2024"

Nuovo collegamento Val Potenza-Macerata, Baldelli: "In arrivo 10 milioni, fine dei lavori nel 2024"

Firmata la Convenzione tra la Regione Marche e il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS) per la realizzazione del collegamento della vallata del Potenza a Macerata, il cui importo complessivo sarà di 10 milioni di euro. L'affidamento dei lavori è in programma entro l’anno mentre la conclusione degli stessi è fissata per fine 2024. "Si tratta di un’opera destinata a migliorare la viabilità di una vallata dove sono presenti importanti insediamenti industriali e che sarà anche funzionale al nuovo ospedale del Capoluogo di provincia, previsto in località Pieve". Afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, a margine dell’assemblea legislativa odierna, durante la quale l’assessore ha reso noto l’impegno della Regione Marche per la realizzazione del casello autostradale a Porto Potenza Picena, inserito tra gli interventi prioritari del Masterplan delle Infrastrutture presentato il 19 aprile scorso dallo stesso Baldelli. “Nei prossimi giorni – aggiunge l’assessore – abbiamo previsto un sopralluogo insieme ai funzionari di Società Autostrade SPA (ASPI) per l’avvio del progetto di fattibilità tecnico economica del nuovo svincolo autostradale, che consentirà di contare su un migliore collegamento con l’A14 per le comunità che vivono e operano nella vallata del Potenza, oltre ad alleggerire il tratto della Statale 16 che attraversa il Comune di Civitanova Marche”.

08/06/2021 15:21
Potenza Picena, l'Hockey Club Butterfly di Roma è campione d'Italia Under 14

Potenza Picena, l'Hockey Club Butterfly di Roma è campione d'Italia Under 14

La squadra Hockey Club Butterfly di Roma vince gli spareggi di finale per aggiudicarsi il titolo di Campione d'Italia Under 14  femminili per la stagione 2020/2021. Un bellissimo evento svoltosi sabato e domenica nel verde del Centro Sportivo di San Girio a Potenza Picena,  dove 8 squadre si sono sfidate sotto lo sguardo di tanti genitori ed appassionati. Organizzazione impeccabile da parte dell'Hockey Potentia con il patrocinio del Comune e Federazione e supporto da parte della Croce Rossa Italiana e Protezione Civile nel rispetto del protocollo anti- covid. Alle premiazioni sono intervenuti : il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, Presidente Reg.Coni Fabio Luna, il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, il vicesindaco Fabio Casciotti, l’onorevole Tuttlio Patassini, Rodolfo Zucchini della Banca Macerata e  il presidente provinciale del Coni Fabio Romagnoli.

07/06/2021 19:22
Potenza Picena, la pandemia non ferma lo sport a scuola: ultimo giorno di premiazioni al "Da Vinci"

Potenza Picena, la pandemia non ferma lo sport a scuola: ultimo giorno di premiazioni al "Da Vinci"

La pandemia non ferma lo sport a scuola: lo hanno testimoniato le alunne e gli alunni della secondaria di primo grado "L.da Vinci" dell’Istituto Comprensivo “Leopardi” che, sabato 5 giugno,  hanno vissuto un momento di condivisione e gioia nell'ultimo giorno di scuola di quest'anno scolastico davvero impegnativo per tutti. Nel verde parco che circonda il plesso, presenti il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e il Vicesindaco e Assessore allo Sport Giulio Casciotti, si sono infatti svolte le premiazioni delle gare "Test a test" e "Lo sport”, competizioni avvenute durante le lezioni di scienze motorie tenute dalla docente Prof.ssa Alessandra Messa, che hanno permesso a ciascuno di misurarsi con sé e con gli altri, tramite test di lancio, salto, corsa e prove sportive con fondamentali di basket, volley, calcio, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-covid. Le classifiche individuali e di classe e la premiazione, in collaborazione con gli insegnanti del plesso, esperti Fidal e sotto la magistrale guida della Prof.ssa Messa, sono state condotte da un gruppo di alunne delle classi terze che, con entusiasmo, si sono messe in gioco in questa nuova avventura, dimostrando impegno, responsabilità e spirito di squadra.  

07/06/2021 10:15
A14, "Il casello della Val Potenza infrastruttura fondamentale, lavoriamo per realizzarla"

A14, "Il casello della Val Potenza infrastruttura fondamentale, lavoriamo per realizzarla"

“Il casello della Val Potenza è un'infrastruttura fondamentale per le esigenze del nostro sia sul piano strategico per la capacità di migliorare le esigenze del tessuto economico e sociale di un ampio bacino di cittadini ed imprese dei Comuni che si affacciano sulla vallata, ma anche di sicurezza diminuendo il traffico pesante sulla statale che attraversa i centri abitati dei comuni costieri”. Sono le parole della consigliera di Fratelli D’Italia, Elena Leonardi, la quale rilancia il progetto Acquaroli relativo a uno svincolo dell'A14 tra Porto Recanati e Potenza Picena. “Sono molte le opere che la Giunta Acquaroli vuole concretizzare per salvare le Marche dall’isolamento infrastrutturale ed è chiaro a tutti che un miglior collegamento viario e l’aumento di strutture che favoriscano la ricettività delle nostre località turistiche e balneari non potrà far altro che portare maggiori investimenti, maggior benessere e maggior vitalità sul nostro territorio”, continua Leonardi . “A Porto Recanati, per esempio, un casello autostradale a sud della città renderebbe maggiormente gestibile l’afflusso di turisti nel periodo estivo, andando a rafforzare l’offerta turistica di tutta la Val Potenza. Il nuovo svincolo riveste estrema importanza anche per le nostre micro, piccole e medie imprese, come è emerso dal confronto con le associazioni di categoria come la Confartigianato ed è pertanto frutto di scelte condivise e della capacità di intercettare le esigenze del territorio. Quello del casello Porto Recanati Sud - Potenza Picena è infatti un progetto perseguito da anni dal Presidente Francesco Acquaroli che, già da Sindaco di Potenza Picena, era arrivato persino a produrre uno studio di fattibilità, valutando anche l'importanza di intersecarsi con la Strada Regina, così da poter mettere più facilmente in collegamento con l’Autostrada anche città come Recanati e Montelupone". "Oggi quella proposta - spiega la consigliera regionale -  è sempre più vicina a diventare realtà: nel masterplan approvato in Giunta e presentato ai tavoli nazionali da Francesco Baldelli, Assessore all’Urbanistica in quota Fratelli d’Italia, c’è infatti anche il casello della Val Potenza, insieme ad altre opere necessarie come il completamento della Quadrilatero, i collegamenti tra Villa Potenza, Macerata e Sforzacosta o la terza corsia dell’A14. Quella del casello della Val Potenza è una storica proposta di Fratelli d'Italia, già inserita dalla Giunta Acquaroli nel Piano delle infrastrutture e per la cui realizzazione è stata avviata l'interlocuzione con il Ministero e Società Autostrade, un'opera molto attesa ed il nostro lavoro è per vederla realizzata il prima possibile”.

06/06/2021 13:54
Potenza Picena, le bellezze turistiche si ascoltano in podcast: presentate le nuove audioguide

Potenza Picena, le bellezze turistiche si ascoltano in podcast: presentate le nuove audioguide

“Un passo avanti importante nell’offerta turistica e culturale del nostro territorio”. Così l’Assessore alla Cultura e Turismo, Tommaso Ruffini, ha definito la nuova audioguida digitale in podcast del Centro Storico e del Porto. Il nuovo strumento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la Sala Giunta del Palazzo Municipale alla quale hanno partecipato, insieme all’Assessore Ruffini, il Direttore di Tipicità Angelo Serri partner dell’iniziativa, Ilaria Corallo e Sonia Pace guide turistiche che hanno collaborato alla creazione del progetto e Claudia Grandinetti, webmaster di Potenza Picena Turismo. “La mappa interattiva nasce dal successo dei tour guidati del centro storico – ha aggiunto l’Assessore Tommaso Ruffini – si tratta di una evoluzione sulla spinta del digitale. Sul sito web o sulle mappe cartacee, in distribuzione presso gli info point delle due Pro Loco e nelle attività commerciali e ricettive del territorio, tramite il proprio smartphone sarà possibile scansionare un QR code che aprirà una lista con le informazioni in podcast dei maggiori punti di interesse di Potenza Picena e Porto Potenza Picena. Basterà poi cliccare sul numero corrispondente in mappa per ascoltare contenuti storici e culturali del luogo in cui ci si trova in quel momento. Così facendo si potrà creare un itinerario personalizzato da fare in qualsiasi momento, al di fuori del calendario delle visite guidate”. Importante la collaborazione con Tipicità di cui Potenza Picena è stato una sorta di progetto pilota di trekking urbano completamente in digitale: “Elemento di spicco – ha precisato il Direttore di Tipicità, Angelo Serri – è che l’Amministrazione Comunale di Potenza Picena ne ha realizzato uno strumento turistico coniugando la cultura, la tradizione ad elementi di assoluta modernità. Tra l’altro questo Comune, con il Grappolo d’Oro Experience, fa parte del Gran Tour delle Marche con una tappa dedicata”.

05/06/2021 13:23
Hockey su prato, il Campionato Italiano under 14 femminile si decide a Potenza Picena

Hockey su prato, il Campionato Italiano under 14 femminile si decide a Potenza Picena

Domani, sabato 5 giugno, si darà il via alle finali nazionali per l'attribuzione del titolo Nazionale di Campione Italiano per le under 14 femminili di Hockey Su Prato. Otto le squadre partecipanti, provenienti da tutta Italia, che si giocheranno lo scudetto presso l'impianto sintetico di San Girio di Potenza Picena a partire dalle ore 15:00. La finale è in programma per domenica 6 giugno alle ore 14:30, con premiazioni a seguire. L'organizzazione dell'evento è a cura della Federazione Italiana Hockey in collaborazione con la società Hockey Potentia.  Di seguito il programma completo delle gare: 

04/06/2021 20:58
Potenza Picena, 'Attraverso le Marche' è la guida cicloturistica ideata da Michele Baldoni

Potenza Picena, 'Attraverso le Marche' è la guida cicloturistica ideata da Michele Baldoni

Si chiama “Attraverso le Marche” e nasce da un’idea di Michele Baldoni, un giovane imprenditore portopotentino che ha nel suo Dna la bicicletta.La nuova guida cicloturistica, totalmente in digitale, è stata presentata in Comune alla presenza dell’Assessore allo Sport Giulio Casciotti e vuole essere un supporto per gli appassionati delle due ruote che vogliono scoprire in maniera ecofriendly la nostra regione: “Tutto è nato da una sfida personale – ha spiegato Michele Baldoni – lo scorso anno ho effettuato un test durante un fine settimana dal quale ho pensato di elaborare un percorso a tappe adatto al cicloturismo amatoriale. Un tracciato che abbiamo poi elaborato in digitale scaricabile in Gps dal nostro sito web che in 500 chilometri attraversa, appunto, tutta la nostra regione da sud a nord, con un dislivello complessivo di circa 6300 metri, partendo e arrivando da Porto Potenza Picena. Il concetto è quello del pedalare lento e di vivere il paesaggio. A tal proposito con Giorgia Giacomelli, laureata in Beni Culturali, abbiamo aggiunto una guida ad hoc con i paesaggi, punti turistici e panoramici non convenzionali”. L’iniziativa è in collaborazione con la Società Ciclistica Rinascita di Porto Potenza Picena di cui Michele Baldoni (figlio di Giancarlo ciclista professionista negli anni ‘80) è guida cicloturistica abilitata. “E’ per noi motivo di soddisfazione – ha detto l’Assessore Casciotti – che un giovane imprenditore locale abbia avuto la volontà concreta, con un preciso progetto, di abbinare lo sport al territorio per viverlo da prospettive diverse ed eco-compatibili. Oltre ad essere un ottimo volano turistico mi permetto di invitare anche i nostri concittadini potentini e i nostri corregionali marchigiani a vivere questo tipo di esperienza che, ne sono certo, saprà regalarci emozioni scoprendo realtà che non immaginavamo”.

04/06/2021 11:45
Asfaltatura della provinciale "Potentina": 400 mila euro di lavori

Asfaltatura della provinciale "Potentina": 400 mila euro di lavori

Sono partiti i lavori di asfaltatura in più tratti, del valore di 400mila euro, sulla provinciale 101 “Potentina”. La strada, che attraversa i Comuni di Macerata, Montelupone e Potenza Picena, rappresenta un collegamento importante verso la zona costiera ed è molto transitata. Con questi lavori si interviene su più parti dell’arteria e in particolare da località Sant’Isidoro, al confine del territorio del Comune di Macerata, fino ai pressi dell’incrocio con la strada comunale San Nicolò, nel Comune di Montelupone. Il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha autorizzato anche l’utilizzo delle economie dovute ai ribassi d’asta per risanare ulteriori tratti di pavimentazione. Gli interventi sono inseriti nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e vengono finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “Si tratta di un ulteriore e importante intervento sulla provinciale Potentina - spiega Pettinari - che dà continuità ai lavori precedentemente eseguiti, tra cui uno da 200mila euro lo scorso anno. Nel nostro piano, abbiamo previsto un nuovo intervento da 250mila euro nel 2024”.  

03/06/2021 18:45
Potenza Picena, rovinosa caduta con la bicicletta: donna trasferita a Torrette in eliambulanza

Potenza Picena, rovinosa caduta con la bicicletta: donna trasferita a Torrette in eliambulanza

Rovinosa caduta con la bici: 47enne trasportata a Torrette. Il fatto si è verificato, intorno alle 11:30 di oggi,  sotto il cavalcavia autostradale tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Per cause da chiarire, la donna ha perso il controllo della bicicletta ed è caduta a terra. Nell’impatto la 47enne ha riportato diversi traumi. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118, i quali, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l’eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha poi trasferito la donna all’ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi) .

02/06/2021 12:11
Potenza Picena, dà in escandescenze dopo una lite e mette a soqquadro la casa: 20enne all'ospedale

Potenza Picena, dà in escandescenze dopo una lite e mette a soqquadro la casa: 20enne all'ospedale

Dà in escandescenze in casa in seguito a una lite: soccorso 20enne Il fatto è accaduto, nel pomeriggio odierno intorno alle 18,  in via Bellini a Porto Potenza Picena. Secondo una ricostruzione, il 20enne, in seguito ad un alterco con il padre, si è recato nell'abitazione in cui vive con la madre e ha incominciato a dare in escandescenze. Successivamente ha messo soqquadro la casa procurandosi delle ferite.  Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri che hanno trovato il giovane in stato di agitazione.  I militari, a quel punto, sono riusciti a calmare il 20enne e a convincerlo a farsi medicare.  Il ragazzo, dopo i primi soccorsi, è stato trasportato all'ospedale di Civitanova per accertamenti.   

01/06/2021 20:49
Musica live, Danzamare e un evento a Villa Buonaccorsi: si alza il sipario sull'estate potentina

Musica live, Danzamare e un evento a Villa Buonaccorsi: si alza il sipario sull'estate potentina

Allentate le maglie del lockdown si sta spingendo sull’acceleratore per completare il lavoro imbastito comunque nei mesi scorsi per un cartellone di manifestazioni sul territiorio potentino per l’ormai prossimo periodo estivo. L’Assessore al Turismo Tommaso Ruffini e il Consigliere Comunale con delega agli Spettacoli Michele Galluzzo, unitamente alle realtà economiche e associative territoriali, hanno definito gli eventi più significativi che saranno contornati da altri appuntamenti in gran parte decisi e in corso di definizione. L’asse portante del calendario del Comune poggia su quattro eventi: il primo in ordine cronologico è “Musicalmente” che dopo la prima edizione 2020 esclusivamente on-line causa Covid quest’anno esordirà in presenza sabato 19 giugno con il concerto di Dolcenera e domenica 20 giugno con la serata celebrativa delle realtà musicali locali entrambe in piazza Douhet. Sabato 3 luglio è segnato dal ritorno del Festival Folk Danzamare sempre in piazza Douhet mentre il 10 luglio, in piazza Matteotti, si celebrerà uno dei miti del motorsport con l’anteprima teatrale sulla vita dell’ultimo gentleman driver con il Memorial Ludovico Scarfiotti. Dal 1 al 15 agosto Villa Buonaccorsi sarà la cornice della mostra evento “Rock’n’Roll Bonsai”, a cui il Comune collabora fattivamente, omaggio ai due artisti locali che si sono fatti apprezzare a livello internazionale quali il fotografo Herny Ruggeri e il videomaker Gianluca Grandinetti. “C’è ancora molto altro in cantiere  - hanno precisato l’Assessore Ruffini e il Consigliere Galluzzo – il lavoro di collaborazione e coordinamento con le Pro Loco e con le altre associazioni locali prosegue alacremente per predisporre la ripartenza turistica del nostro territorio”.

29/05/2021 20:13
Potenza Picena, due aste deserte per la vendita di Villa Buonaccorsi. "La Giunta non resti spettatrice"

Potenza Picena, due aste deserte per la vendita di Villa Buonaccorsi. "La Giunta non resti spettatrice"

“Oltre un anno fa avevo rivolto un appello pubblico all’amministrazione comunale di Potenza Picena perché si occupasse  di una vicenda come quella di villa Buonaccorsi, allora  recentemente messa in all’asta dalla curatrice fallimentare. Ritenevo necessario valutare e concretizzare ogni iniziativa utile a garantire da qui al futuro non solo la fruibilità pubblica di un bene di inestimabile valore per la nostra comunità ma anche una presenza pubblica in grado di orientarne l’utilizzo in un modo coerente con quelle che sono le peculiarità e le caratteristiche del luogo. Anche i gruppi consiliari chiesero alla giunta di attivarsi convocando un apposito tavolo di lavoro che poi fu convocato dal sindaco anche con  la presenza di Francesco Acquaroli e del sottoscritto come parlamentari del nostro territorio. In quell’ incontro emersero alcune indicazioni: l’opportunità di un confronto con la curatrice per seguire le procedure avviate per la vendita della villa e con la Soprintendenza per verificare le possibilità di utilizzo di quel bene, ma anche la necessita di avviare una verifica di possibili disponibilità da parte di soggetti privati in grado di concorrere, di concerto con il Comune, ad acquisire la proprietà e a garantirne un utilizzo adeguato a valorizzare il bene e, con un progetto imprenditoriale, una equilibrata gestione economica. Da allora, per oltre un anno il tavolo non è stato più convocato ma gli eventi si sono succeduti fino ad arrivare ormai a ridosso di un terzo esperimento d’asta dopo che i primi due sono andati deserti". È l'appello apparso sulla pagina facebook dell'on. Mario Morgoni su Villa Buonaccorsi. Morgoni ricorda che la prossima asta sarà infatti il 29 luglio, con un prezzo base di 2.970.000,00 euro e con offerte ammissibili a partire da 2.230.000,00. "Ritengo – continua il parlamentare del PD - che l’amministrazione comunale di Potenza Picena non possa rimanere spettatrice di questa vicenda ne’ possa limitarsi  ad annunci privi di consistenza . Occorre invece attivare da protagonisti una decisa iniziativa per evitare che questo prezioso bene possa essere definitivamente sottratto alla comunità e per garantirne invece una valorizzazione che ne faccia  un punto di forza del nostro Comune in termini di capacità di attrazione culturale e turistica". "Pensiamo solo come esempio, per rendere chiare le potenzialità del luogo - rileva Morgoni - alla possibilità che villa Buonaccorsi possa essere inserita in un itinerario che parta  da palazzo Leopardi e dal colle dell’infinito e passando per  villa Buonaccorsi arrivi poi a palazzo Buonaccorsi a Macerata.  Io ritengo anche necessario agire perché in questa operazione venga coinvolta una realtà che vanta una presenza storica e significativa nel nostro Comune fino a segnarne l’identità , il Santo Stefano, oggi parte di un gruppo di rilievo nazionale che opera da leader nel settore della sanità privata nella nostra Regione, un gruppo enormemente cresciuto in questi anni in un rapporto molto stretto con la sanità pubblica. Per queste ragioni - conclude l'appello di Mario Morgoni - e con spirito apertamente collaborativo dichiarando la mia esplicita disponibilità ,mi rivolgo al Sindaco, alla giunta e alle forze di maggioranza affinché riaprano un confronto operativo su questo tema coinvolgendo anche il nostro concittadino Francesco Acquaroli, allora deputato ed oggi presidente della Regione  Marche".

29/05/2021 17:14
Un "oliveto storico" a Potenza Picena:  riconoscimento da Assam e Cnr

Un "oliveto storico" a Potenza Picena: riconoscimento da Assam e Cnr

È in Contrada Montecoriolano, sul versante nord della Vallata dell’Asola, in territorio del Comune di Potenza Picena uno degli oliveti monumentali più antichi e ricchi di biodiversità delle Marche. È emerso dalla presentazione dei primi risultati del lavoro di indagine svolto sul territorio regionale alla ricerca di olivi secolari da parte dell’Assam Marche in collaborazione con  l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Perugia. Grazie al suo particolare microclima la Vallata dell’Asola è risultata particolarmente adatta alla dimora di biodiversità, prima fra tutte quella dell’olivo. In un fazzoletto di terra curato con passione da Giordano Giampaoli, già Colonnello della Guardia di Finanza, è stato fatto prima un riconoscimento varietale dall’Assam e poi studiati i dati del DNA che hanno portato a catalogarlo come “oliveto storico”. Nell’appezzamento di qualche ettaro di Contrada Montecoriolano, a ridosso della settecentesca Villa Buonaccorsi, sono stati censiti almeno un centinaio di olivi di età comprese tra i 200 e 350 anni appartenenti a varietà comuni come la mignola, la raggia, il leccino ma anche varietà più di nicchia quali lo zampello, l’ascolana tenera, la lea e il moraiolo. “E’ stata una graditissima sorpresa scoprire di avere sul nostro territorio un oliveto storico tra i più antichi delle Marche – ha detto Giordano Giampaoli che da anni si dedica allo studio e allo sviluppo dell’olivicoltura e alla produzione di olio locale – stiamo verificando ma sembrerebbe che l’olivo più antico della provincia di Macerata, e secondo in regione, con oltre 300 anni di età sia proprio qui. Credo che questo possa essere un primo significativo passo per il rilancio e la valorizzazione di questa realtà, che appartiene alle nostre tradizione, come volàno turistico. Prendendo spunto dall’enoturismo, ormai consolidato in tutta Italia, si potrebbe proporre una legge sull’oleoturismo anche nella nostra Regione”.

28/05/2021 11:46
Potenza Picena, Elena e Roberto sono già musicisti da primo posto: l'Istituto "Sanzio" in festa

Potenza Picena, Elena e Roberto sono già musicisti da primo posto: l'Istituto "Sanzio" in festa

Importante risultato quello ottenuto dagli allievi della classe di pianoforte e percussioni dell’Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena. Elena Pierleoni (pianoforte) della classe 2^C e Roberto Catanzaro (percussioni) della classe 3^A si sono aggiudicati il primo premio al Concorso Nazionale “Scuole in Musica” di Verona rivolto alle scuole di tutta Italia e che quest’anno ha visto la partecipazione di più di 3.000 iscritti. Elena si è aggiudicata un primo premio con votazione 95/100, inviando un video con l’esibizione della sonata in do maggiore Hob. XVI/1 di F. J. Haydn. Roberto ha ottenuto, con votazione 99/100, un primo premio assoluto con l’esibizione alla batteria del brano “New Ground” di Tommy Igoe and the Birdland Big Band. Dall'Istituto arrivano le congratulazioni ai ragazzi che testimoniano come, nonostante il difficile periodo che tutti stiamo attraversando, con impegno e costanza sia possibile raggiungere grandi traguardi.  “Una grande soddisfazione per la scuola tutta – ha sottolineato la Prof. Maria Grazia Pierluca - e in particolare per il corso ad Indirizzo Musicale che, nonostante le interruzioni dovute al Covid, ha continuato a coinvolgere i ragazzi che hanno mostrato un grande impegno e ottenuto risultati di cui la scuola è orgogliosa. L’indirizzo musicale rappresenta un’opportunità di formazione per tutto il territorio di Potenza Picena, una risorsa su cui la scuola investe molto con strumenti, strutture e servizi adeguati”. Un pensiero è rivolte in particolare anche ai Prof. Luca Ventura e Vincenzo Paolini che hanno seguito e preparato i ragazzi con grande professionalità e passione.  

27/05/2021 13:15
Potenza Picena, New Smile Fitness Club si prepara alla riapertura e adotta il metodo Trifit

Potenza Picena, New Smile Fitness Club si prepara alla riapertura e adotta il metodo Trifit

La New Smile Fitness Club di Potenza Picena è pronta a ripartire con l’attività indoor, da lunedi 24 maggio. Al momento della chiusura, il 26 ottobre scorso, il loro primo pensiero è stato quello di trovare soluzioni per continuare a star vicino ai propri allievi permettendo loro di continuare a muoversi e far sì che il loro benessere psico-fisico non venisse meno. Hanno completamento trasferito la loro attività on line, all'aperto (nei periodi in cui è stato possibile farlo) e anche sulle pagine social, Facebook e Instagram, proponendo allenamenti gratuiti alla portata di tutti.  Questo perché l’obiettivo dello New Smile Fitness Club è quello di far sì che il movimento entri a far parte della sana “routine” delle persone, cosi che l'esercizio fisico, sano e corretto permetta di migliorare il proprio corpo, il proprio essere e quindi il proprio stile di vita. New Smile Fitness Club è il primo centro nel maceratese ad aver adottato il metodo Trifit grazie al quale si è specializzato in allenamento funzionale di gruppo personalizzato.  Ogni trainer ha un massimo di 10 persone riuscendo a seguire i propri allievi costantemente, portandoli all'esecuzione degli esercizi dal semplice al complesso, rispettando in ogni momento esigenze, infortuni, obiettivi, adattando ritmi e carichi di lavoro ad ognuno ma continuando a lavorare in gruppo. Il metodo Trifit, basandosi sulle strategie degli allenatori delle squadre sportive, porta nel loro centro un clima familiare e divertente, creando un legame istruttore-allievo e allievo-allievo basato sul rispetto dell'individualità. La persona si sentirà sempre a suo agio, accolta e stimolata in un ambiente semplice e rilassato. Le attività online e outdoor, anche se ridotte, rimarranno sempre, per offrire ai loro allievi ancora più possibilità di allenamento.  Proprio agli allievi, che li hanno seguiti e sostenuti fino adesso, va il loro più grande ringraziamento perché con il loro effetto, energia e vitalità, hanno reso possibile la realizzazione di questo bellissimo progetto. New Smile Fitness Club vi aspetta per provare il loro allenamento funzionale di gruppo personalizzato. Per tutte le informazioni, potete contattare direttamente il centro al numero 3881207046. (Articolo promo-redazionale)  

23/05/2021 11:37
Scuola 'Coloramondo" Porto Potenza, nuovi moduli operativi dal 26 maggio: "Rispettati i tempi"

Scuola 'Coloramondo" Porto Potenza, nuovi moduli operativi dal 26 maggio: "Rispettati i tempi"

Da mercoledì prossimo 26 maggio saranno operativi i moduli scolastici che ospiteranno le cinque classi della “Coloramondo”. Ieri pomeriggio, infatti, il Sindaco Noemi Tartabini ha inviato una nota ufficiale alla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” per comunicare la disponibilità dei moduli dal 26 maggio, collocati nell’area attigua alla palestra della Scuola Media di Viale Piemonte, con arredi già predisposti dagli operai dell’Ufficio Tecnico Comunale ed igienizzazione effettuata. “I moduli scolastici – ha detto il Sindaco Tartabini – sono di fatto già utilizzabili ma saranno operativi da mercoledì prossimo solo per il ponte di lunedì e martedì dovuto alla Festa di San Girio, Patrono della Città. Sembrava fosse possibile consegnare la struttura nel corso di questa settimana ma vi è stato un piccolo ritardo connesso alla fornitura di energia elettrica”. I moduli scolastici avranno un ingresso dedicato su via Liguria. Si tratta di una struttura di circa 530 mq composta da 5 aule da 40 mq ognuna, 2 locali mensa, aula Covid, aula insegnanti e spazio multifunzionale. I servizi igienici, in numero di 10, sono divisi per bambini di diverse età oltre ad un bagno dedicato ai disabili. Tutti i locali sono dotati di climatizzazione. “Le cinque classi della Coloramondo potranno ritornare a scuola a Porto Potenza Picena – ha aggiunto il Sindaco – dopo la chiusura di parte del plesso scolastico causa inagibilità, i bambini erano stati trasferiti lo scorso 20 gennaio nella scuola di Potenza Picena. A seguito di diversi incontri con i genitori e con il mondo della scuola, cui sono seguiti approfondimenti fatti dall’Amministrazione e dall’Ufficio Tecnico Comunale, si è convenuto che i moduli scolastici costituivano il percorso più rapido e sicuro per riportare gli alunni a Porto Potenza. L’iter ufficiale per l’installazione dei moduli e la realizzazione delle fondazioni connesse è partito il 22 febbraio. Dunque in tre mesi, rispettando il cronoprogramma, sono stati consegnati i moduli che serviranno sino a fine giugno per i bambini della materna per poi essere utilizzati da settembre, con l'inizio del nuovo anno scolastico, fino alla consegna della nuova scuola elementare in costruzione.   L’auspicio è che i genitori degli alunni abbiano compreso la volontà dell’Amministrazione Comunale di tutelare, in primis, la sicurezza dei propri figli e lo sforzo fatto per venire incontro alle esigenze delle famiglie nel riportare in tempi più rapidi possibili i ragazzi a scuola vicino casa. Un ringraziamento dovuto va alle Dirigenti Scolastiche, il corpo insegnante e i collaboratori scolastici dei due Istituti Comprensivi del territorio, alla Croce Rossa per il trasporto dedicato ai bambini con difficoltà, alla Sap e alla Cir per la preziosa collaborazione, così come a tutte le figure professionali coinvolte (progettista, geologo, direttore dei lavori, responsabile antincendio e le ditte esecutrici dei lavori) e agli Enti Sovracomunali (Vigili del Fuoco, Asur e Sovrintendenza)”.

22/05/2021 19:20
Porto Potenza Picena, dalla prossima estate sarà possibile sposarsi in spiaggia

Porto Potenza Picena, dalla prossima estate sarà possibile sposarsi in spiaggia

L’atmosfera magica di un tramonto sulla spiaggia, il rumore del mare in sottofondo, tende fluttuanti, i piedi affondati nella sabbia mentre sotto un gazebo ricco di fiori e di colori la sposa indossa un fresco abito di organza o di seta e lo sposo un leggero completo di lino bianco.Sembra una scena di matrimonio come spesso la si è vista nei film ma che a breve potrebbe diventare fattibile anche sulla spiaggia di Porto Potenza Picena. L’Amministrazione Comunale, infatti, in sinergia con l’Ufficio Tecnico, l’Ufficio Affari Generali e l’Area Vigilanza, ha avviato l’iter procedurale per permettere il matrimonio con rito civile sul lungomare. “Quello del matrimonio al mare è un fatto di tendenza che sta prendendo piede in tutta Italia ed anche nelle Marche – ha riferito l’Assessore al Commercio, Paolo Scocco – per quel che ci riguarda, il nostro Comune già permette l’utilizzo di altre strutture oltre la Casa Comunale, riconosciute ed inserite nel regolamento dello Stato Civile. Sfruttare, dunque, le bellezze naturali del nostro territorio ci sembra una alternativa praticabile ed anche una sorta di volano turistico e promozionale. L’idea è di creare un sistema paese intorno ai matrimoni al mare in cui coinvolgere altre attività economiche”. Sono stati indicati due luoghi: una spiaggia libera e il Belvedere Baden Powell. Fatte le verifiche tecnico-amministrative, la Giunta passerà all’approvazione del provvedimento che potrebbe essere operativo per l’avvio dell’ormai prossima estate.

20/05/2021 13:11
Potenza Picena ricorda la violenza delle Marocchinate: "tragedia tenuta troppi anni sotto silenzio"

Potenza Picena ricorda la violenza delle Marocchinate: "tragedia tenuta troppi anni sotto silenzio"

Si è tenuta anche a Porto Potenza Picena, di fronte al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, una breve ma significativa iniziativa in occasione della prima edizione della “Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle Marocchinate”. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate, a cui un gruppo di cittadini ha deciso di aderire unitamente all’Assessore alla Cultura Tommaso Ruffini, vuole ricordare le donne e gli uomini che, nel 1943 – 1944, subirono le violenze perpetrate dalle truppe coloniali francesi, passate alla storia come “marocchinate”. Furono moltissimi i Comuni italiani colpiti. Infatti, le violenze da parte dei magrebini francesi contro i civili italiani iniziarono con lo sbarco in Sicilia nel luglio del 1943, proseguirono in Campania, nelle provincie laziali di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo, in Toscana nel senese, nel grossetano e sull’isola d’Elba, per terminare alle porte di Firenze nel luglio del 1944. “Una tragedia che è stata tenuta per troppi anni sotto silenzio – ha dichiarato il Presidente Nazionale ANVM, Emiliano Ciotti – con questa manifestazione intendiamo riportare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle Amministrazioni Comunali su vicende che non possono essere dimenticate”. In ottemperanza con le normative vigenti anti Covid è stata predisposta una partecipazione contenuta ed è stato deposto, su di un luogo altamente significativo come il Monumento ai Caduti per la Patria, un mazzo di fiori con un drappo tricolore. “Chiederemo alle Amministrazioni Comunali – conclude Ciotti – di intitolare vie e piazze alle Vittime delle Marocchinate e al Parlamento di approvare una legge che istituisca ufficialmente la Giornata in memoria delle donne e degli uomini italiani violati selvaggiamente dai coloniali francesi”.

18/05/2021 12:12
Potenza Picena, bonus centri estivi 2021: il Comune contribuirà al 50% della retta

Potenza Picena, bonus centri estivi 2021: il Comune contribuirà al 50% della retta

Il Comune di Potenza Picena erogherà agli organizzatori dei centri estivi un contributo pari al 50% della retta prevista per ogni singolo partecipante, finalizzato ad altrettanta riduzione della tariffa a beneficio delle famiglie. E' stata approvata questa mattina dalla Giunta Municipale la delibera in merito.  Non potranno accedere alle agevolazioni in questione le famiglie beneficiarie di altri contributi riconosciuti dalla Stato per le medesime finalità. "Obiettivo dell'Amministrazione Comunale - ha dichiarato il sindaco Noemi Tartabini - è quello di continuare a favorire e sostenere economicamente le famiglie attraverso ogni utile intervento di potenziamento delle iniziative sportive, di ricreazione, educative e di socializzazione svolte da associazioni, parrocchie e altri soggetti del terzo settore nel territorio comunale, destinato a minori e giovani, per il periodo Giugno - Settembre 2021 che si propongano di rimuovere e superare i disagi di vario genere connessi alla sospensione delle attività didattiche in presenza, sospensione attività educative, sportive, ricreative a causa della pandemia Sars Covid-19". Il contributo del 50% della retta potrà essere fruito anche dalle famiglie che nel prossimo mese di luglio iscriveranno i propri figli agli Isili Nido Comunali.    

13/05/2021 20:24
Palestre tra rebus spogliatoi e voucher: "tornare d'estate è come aprire un balneare a novembre"

Palestre tra rebus spogliatoi e voucher: "tornare d'estate è come aprire un balneare a novembre"

Sta per arrivare il momento della riapertura delle palestre, fissato per il primo giugno. Sinora, infatti, nonostante il ritorno in zona gialla i titolari hanno potuto accogliere nei loro locali soltanto gli atleti agonisti.  Si dovrà, in ogni caso, sottostare a diverse limitazioni per ottemperare alle vigenti normative per il contenimento del contagio da Covid-19: il numero delle persone che possono entrare in palestra va calcolato dividendo i metri quadrati della struttura per 10 (es: 150mt/10mt = 15 persone) e si dovrà mantenere una distanza non inferiore ai 2 metri; è previsto l'obbligo di misurazione della temperatura all’ingresso ed è necessario differenziare i percorsi di entrata e di uscita. Bisognerà, inoltre, indossare sempre la mascherina fino al momento dell’esecuzione dell’esercizio ed in più si dovrà arrivare già vestiti in tenuta sportiva e utilizzare gli spazi comuni il meno possibile: infatti l’utilizzo degli spogliatoi è limitato agli agonisti.  Fabrizio Sagripanti, titolare della "Exe fit" e della "AM, alimentazione e movimento" (che hanno sede nelle città di Civitanova Marche, Loreto, Macerata, Tolentino, e con prossima apertura a Foligno e San Benedetto) nonchè fondatore - insieme ad altri colleghi - dell’associazione di categoria chiamata Associazione Fitness Marche è ligio alle prescrizioni governative e sinora ha tenuto sempre chiusi i suoi centri.  “Aprire per gli agonisti significa raggirare il decreto, ognuno può andare dal medico per un certificato agonistico; ci faranno riaprire in un periodo dell'anno in cui il nostro settore lavora meno (l’estate, ndr), è come aprire un balneare nei mesi di settembre, ottobre e novembre; durante l'ultima apertura c’è stato il tempo per riorganizzarci, acquistare un'app per le prenotazioni e far entrare psicologicamente le persone nel mood di ritornare ma poi abbiamo richiuso subito”. Riguardo la prossima apertura dice: “Il mancato utilizzo degli spogliatoi significa limitare ancor di più le presenze lasciando una fascia altamente limitata che riguarda quasi esclusivamente chi ha molto tempo libero (per lo più casalinghe e giovani) ma il problema grosso saranno i voucher: chi ha pagato un abbonamento per intero ha diritto a un recupero sotto forma di voucher, dunque il flusso di cassa sarà inesistente per i primi mesi. Tantissime palestre non hanno la possibilità finanziaria di potersi mantenere e dunque di riaprire; dal governo non cerco i ristori ma vorrei che ci facessero aprire con sicurezza senza creare panico, come dicono di andare in vacanza ma in sicurezza in Italia, idem torniamo in palestra in sicurezza, perchè è un luogo sicuro”. Francesco Paolo Clerico, presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Action Fit e del gruppo palestre Robbys racconta il suo punto di vista: “I nostri spazi sono grandi, in relazione ai metri quadrati per persona riesco ad ospitare a Macerata circa 50 persone, a Trodica 66 e a Tolentino 45; apro per limitare i danni, con gli abbonati affiliati copro metà dei costi di gestione; con il governo Conte sono arrivati dei risarcimenti, con Draghi non ancora, comunque sono soldi che vanno ai locutori e ai fornitori…vedrò il nuovo DPCM e agirò di conseguenza: spero che a settembre ci sia un po’ di respiro, basterebbe semplicemente informarsi adeguatamente con un po’ di buon senso, rispettare le regole per tornare, anche psicologicamente, ad una pseudonormalità.” John Ruggeri è un trainer alla Robur Crossfit di Porto Potenza Picena: “Questa palestra è aperta dal 2017 e le chiusure causa covid hanno portato via molti introiti soprattutto per la questione degli affitti e degli abbonamenti; ci siamo organizzati cercando di rispettare al massimo le norme, ma avendo uno spazio piccolo abbiamo tagliato molti posti e il numero è diminuito drasticamente: prima ospitavamo 10, 12 persone alla volta, ora al massimo 6, avevamo quasi 100 abbonati e ora circa 30, speriamo che con la ripartenza di giugno arriveremo a 50/60, il numero minimo per mandare avanti la palestra”. (foto di Lucia Montecchiari)

12/05/2021 20:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.