Si alza il sipario sulla nuova stagione del basket in carrozina, è tempo di Supercoppa Italia. Dopo la storica finale scudetto dello scorso maggio, domenica 20 ottobre alle ore 11, presso il Multieventi SportDomus di San Marino, si affronteranno di nuovo i ragazzi della Santo Stefano – Avis di coach Roberto Ceriscioli e la Briantea 84 Cantù di coach Marco Bergna. Una gara valida per portarsi a casa l’ambita Supercoppa Italia.
Questa mattina è deceduto il dottor Antonio Aprile, Direttore Regionale di KOS Care per il perimetro Umbria, Lazio, Toscana.
“Perdiamo un caro amico – dice Enrico Brizioli, Amministratore Delegato Kos Care - con cui ho condiviso più di 30 anni di lavoro comune in differenti ruoli e perdiamo una colonna della nostra azienda, un professionista dalle grandi doti organizzative, con una spiccata capacità di proiettarsi in avanti, anticipando i tempi con una visione lungimirante e completa dei temi legati alla sanità di cui aveva una grande padronanza”.
Il dottor Aprile ha svolto per anni una funzione centrale e di grande valore per la sanità marchigiana.
Nato in provincia di Livorno, Aprile si è trasferito nelle Marche nel 1987 assumendo il ruolo di coordinatore del centri ambulatoriali del Santo Stefano per poi ricoprire dal 1989 al 1996, la funzione di Direttore dell’Istituto Santo Stefano dove è stato protagonista di una profonda trasformazione della Struttura di Porto Potenza Picena verso la Neuroriabilitazione ospedaliera.
Dal 1997 è stato chiamato a ricoprire importanti ruoli nella sanità pubblica prima come Direttore Generale della Asl di Ancona e dal 2003 al 2007 come primo Direttore Generale dell’Asur Marche. Nel 2007 è approdato all’INRCA dove ha ricoperto, fino al 2011, il ruolo di Direttore Generale.
Dal 2011, è rientrato nel gruppo Santo Stefano assumendo l’incarico di Direttore Generale della Clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche per poi passare all’attuale incarico di Direttore Regionale (area Toscana, Umbria, Lazio).
Il dottor Aprile aveva 64 anni e lascia la moglie e due figlie, alle quali il Gruppo Kos e tutti i suoi colleghi esprimono cordoglio e affetto.
Il funerale si svolgerà giovedì 17 ottobre, alle ore 16,00, nella Parrocchia San Filippo Neri a San Benedetto del Tronto.
E’ stato deliberato dalla Giunta Municipale di Potenza Picena il secondo stralcio dei lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio di via dello Sport, che ospita la Scuola Elementare e l’Asilo Nido di Potenza Picena.
Si tratta del completamento della copertura dell’intero edificio scolastico dopo il primo intervento di 100 mila euro. Il secondo stralcio ultimerà i lavori di rifacimento del tetto utili all’efficentamento energetico della struttura per un importo di ulteriori 90 mila euro, per un impegno totale di 190 mila euro. Entrambi gli interventi sono stati finanziati attraverso il Decreto Crescita.
Quello che è successo sabato scorso al Teatro Mugellini nell’ambito della quarta edizione del Mugellini Festival, diretto da Mauro Mazziero e Lorenzo Di Bella, è stato qualcosa di straordinario. Intanto i nomi di tanta grazia ricevuta: “Robespierre”, prima produzione del Mugellini Festival, testo Giovanni Prosperi, voce Maurizio Boldrini, chitarra Marco Poeta, fisarmonica Carlo Sampaolesi, attrice Greta Di Lorenzo, sculture Christian Zucconi, abito della principessa Massimo Eleonori, fonica Euro Morresi, registrazione Mario Rossetti, luci Carla Camilloni, presenzazione Francesca Iacopini.
L’evento ha fatto perdere di senso alla distinzione tra parola e sua interpretazione vocale, è stato come se fosse la voce a scrivere e la parola coincidesse con essa, una inaudita coincidenza che non permette intromissioni concettuali. Anche il concetti di luogo, spazio, tempo appaiono del tutto inadeguati a tentare di fissare un ordine che possa confortare lo spettatore, totalmente avvolto da un perfetto equilibrismo musicale, sonoro, immaginifico attraverso il quale gli umori mutavano tanto rapidamente da produrre una sorta di dissolvenza del pensiero, un maremoto. Il linguaggio diventa sensazione e viceversa, meglio, non si percepisce la differenza tra i due termini. C’è da perdersi, “Robespierre” è semplicemente grande teatro indescrivibile. A conforto il commento di una spettatrice registrato al termine dell’esecuzione: “Spettacolo grandioso, sublime, luogo della commozione. L’ultima volta che ho provato una analoga sensazione è stato a Roma, di scena era Carmelo Bene con “Achilleide”.
La commozione è la parola più appropriata che ha accumunato l’ascolto del pubblico al “Mugellini”, saturo di persone, arte, emozione. Al termine dello spettacolo Maurizio Boldrini ha ricevuto il Premio Mugellini alla carriera 2019, sul palco il direttore artistico Mauro Mazziero, l’assessore Luisa Isidori per il Comune di Potenza Picena e per Macerata (città dove ha sede il Minimo Teatro di Boldrini) il vicesindaco Stefania Monteverde. Dopo la consegna Boldrini insieme agli altri artisti ha improvvisato una “sessione per tre corde di chitarra, due tasti di fisarmonica e un filo di voce” dedicata all’Infinito di Leopardi rivisitato all’istante dal poeta Giovanni Prosperi: un altro spettacolo nello spettacolo.
Dopo anni di accesso limitato solo ai residenti e ai frontisti, la strada di Fondovalle Asola, a cavallo tra i Comuni di Civitanova Marche e Potenza Picena, potrà essere fruibile da tutti.
La trasformazione da consortile privata a strada pubblica è stata resa possibile grazie all’impegno dell’Amministrazione potentina, guidata dal Sindaco Noemi Tartabini, che ha istituito un tavolo di concertazione tra gli Enti interessati. Nei giorni scorsi infatti, presso la Sala Giunta, si è svolta una riunione alla quale hanno preso parte i rappresentanti dei Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche e quelli del Consorzio di Bonifica delle Marche che hanno in carico la strada dell’Asola.
Un incontro molto proficuo che ha portato in tempi brevissimi all’assegnazione dei lavori alla ditta Ca.Ba., riguardanti la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della carreggiata. Verranno effettuati gli sfalci dell’erba e sarà riaperto il ponte chiuso lo scorso mese di giugno, a causa di un severo smottamento del terreno, a tutela della pubblica incolumità.
“Al termine dei lavori – ha riferito il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – la strada di Fondovalle Asola sarà accessibile a tutti e non solo ai frontisti come avvenuto per anni fino ad oggi. Pertanto anche la segnaletica verticale di interdizione verrà sostituita e garantito l’accesso pubblico. Un sentito ringraziamento va all’Ufficio Tecnico Comunale, all’Ufficio Ragioneria nonché al Comune di Civitanova e al Consorzio di Bonifica per lo spirito di collaborazione volto al ripristino della transitabilità della strada dell’Asola, strategica per il collegamento di diversi Comuni della Provincia”.
Il Futsal Potenza Picena incappa nella prima sconfitta stagionale. Al cospetto della formazione più accreditata alla vittoria finale, il Recanati C5, i giallorossi cedono per 4-8 in un PalaOrselli gremito in ogni dove: in tanti non sono voluti mancare ad un derby che prometteva spettacolo e che non ha deluso le aspettative. Alti ritmi, giocate di qualità e colpi pazzeschi hanno fatto da cornice a questa sfida in cui, al di là del risultato, il Futsal Potenza Picena non ha affatto sfigurato.
I ragazzi di mister Paolo Perugini hanno tenuto testa ai leopardiani, che hanno confermato di essere una squadra di assoluta qualità, prima di cedere nel finale. Un match che deve dare ulteriore certezza nei mezzi dei potentini, che possono giocare alla pari con chiunque. Pronti via ed i locali passano in vantaggio con il lancio illuminante di Coppari che libera Monteferrante davanti a Traini: arresto e tiro con gol annesso. L'1-0 galvanizza i giallorossi che iniziano a mostrare delle trame offensive ficcanti.
Il Recanati C5 piano piano inizia a carburare e quando comincia a giocare palla a terra crea problemi: in sei minuti Junior, Di Iorio e Cassisi ribaltano la gara con giocate offensive ficcanti e veloci. Giaconi sbroglia qualche situazione pericolosa, poi i ragazzi di mister Perugini iniziano a prendere campo. I leopardiani dopo 10 minuti di gioco sono già al limite dei falli ed il sesto fallo manda in lunetta di Matteo che mette a segno il 2-3. Lo stesso Di Matteo avrebbe un altro tiro dal dischetto ma si fa ipnotizzare da Traini che respinge in corner.
Si va al riposo lungo sul 2-3. Alla ripresa delle ostilità azione rapida del Futsal Potenza Picena concretizzata da Monteferrante che impatta sul 3-3. I ritmi sono altissimi con rapidi capovolgimenti di fronte: entrambe le squadre falliscono l'ultimo passaggio ed i portieri si superano in alcuni casi. I potentini difendono bene ma non possono nulla sulla giocata di Di Iorio da punizione che vale il 3-4. Dopo due minuti Junior, da corner, mette un assist al bacio in area che carambola su un giocatore potentino per il 3-5 ospite. Il Futsal Potenza Picena si gioca il tutto per tutto con il portiere di movimento, ma su un'azione di ripartenza Di Iorio a porta vuota insacca il 3-6.
Nell'ultimo minuto ancora Di Iorio, e De Sousa, sfruttano le ripartenze e mettono nel sacco la sfera con tutti i giallorossi in avanti, mentre Coppari sui titoli di coda sfrutta una dormita della retroguardia ospite per il 4-8 con cui si chiude il match.
FUTSAL POTENZA PICENA - RECANATI C5 4-8 (2-3 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Giaconi (gk), Pesaresi (gk), Bavaro, De Luca, Di Matteo, Monteferrante, Gabbanelli M. e G., Coppari, Lelli, Santolini All. Perugini
RECANATI C5: Angelelli (gk), Traini (gk), Morresi, Cassisi, Sabbatini, Junior, De Sousa, Di Iorio, Carnevali, Mancini, Montironi, Cimmino All. Bargoni
Reti: 1' Monteferrante, 3' Junior, 5' Di Iorio, 7' Cassisi, 10' Di Matteo // 2' st Monteferrante, 10' st Di Iorio, 12' st aut, 16' st e 18' st Di Iorio, 19' st De Sousa, 20' st Coppari
Arbitri: Simone Tacchilei di Ancona ed Eros Serafini di Pesaro.
Sabato 12, ore 21.15, al Teatro Mugellini di Potenza Picena, nell’ambito della quarta edizione del “Mugellini Festival", è di scena “Robespierre” testo scritto dal poeta Giovanni Prosperi appositamente per la voce di Maurizio Boldrini del Minimo Teatro. È la prima produzione del Festival, nata con l’intenzione di diffondere un’arte che è sopra le righe della consuetudine. Arte, solo arte d’altissimo livello: è ciò che distingue il “Mugellini Festival” fin dalla sua prima edizione. Scorrendo i prestigiosi nomi che sono stati ospiti delle diverse edizioni, risulta sorprendente che una piccola comunità come quella di Potenza Picena possa permettersi di concedersi e concedere tanto lusso e tanta grazia. Il merito principale va ai due direttori dell’iniziativa: Lorenzo Di Bella, grande pianista, Mauro Mazziero, non solo artista ma anche promotore di preziosi eventi culturali. Due artisti che sanno riconoscere altri artisti, così diventa semplice mettere in piedi e far camminare una rara corrispondenza poetica, umana e relazionale, come si dice “solo un poeta può riconoscere un altro poeta”. E proprio per questa dote di reciproca riconoscenza che il comitato d’onore del Festival e i due direttori hanno deciso di attribuire il “Premio Mugellini 2019 alla carriera” a favore di Maurizio Boldrini, il premio verrà consegnato proprio durante la serata, al termire di “Robespierre”.
M° Boldrini che effetto le fa ricevere il Premio Mugellini alla carriera?
Per me questo premio è più importante del Nobel, perché è un riconoscimento vero, sentito, genuino, assegnato da persone che stimo e che sanno riconoscere la poesia in tutte le sue manifestazioni. Sono onorato e mi è di grande conforto nel continuare a fare il possibile per testimoniare la conoscenza attraverso l’arte. Lo sento come un premio a tutte le persone, agli allievi, che mi sono stati vicini in quasi quaranta anni di attività Minimo Teatro.
E “Roberpierre”?
Semplice! È poesia: fusione di parola, suono, voce, immagine. È il luogo della sensazione.
Prosperi-Boldrini, un binomio che ha già realizzato spettacoli memorabili: la parola scritta di Prosperi e la voce di Boldrini sono troppo uniche per essere comprese nelle categorie di genere, da molti anni è come se fossero meteore luminose e sospese, in attesa di coloro che sanno alzare gli occhi e prestare ascolto. In questa occasione godranno della complicità di un insieme di artisti diversissimi ma accumunati da grande maestria: il chitarrista e compositore Marco Poeta, il fisarmonicista Carlo Sampaolesi, l’attrice Greta Di Lorenzo, Massimo Eleonori che ha realizzato l’abito per la scultura di Christian Zucconi. Fonica: Euro Morresi, luci Carla Camilloni.
I militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, collaborati dal personale di rinforzo della Compagnia di Intervento Operativo dell’8° Reggimento Carabinieri Lazio, hanno effettuato anche questa notte un servizio straordinario sul territorio per la prevenzione dei reati predatori, contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e controllo della circolazione stradale con l’utilizzo di etilometro.
L’attività di controllo è stata dirottata nelle zone di Porto Recanati e Porto Potenza, dove il dispositivo si è sviluppato per l’intero arco notturno nei punti di aggregazione e maggior transito veicolare e ha consentito il deferimento all’Autorità Giudiziaria di due trentenni del luogo ritenuti responsabili di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso, poiché trovati in possesso di 6 grammi circa di cocaina divisa in dosi e una considerevole somma di denaro, sicuro provento dell’attività illecita. Mentre, un terzo giovane, poco più che maggiorenne, è stato fermato sulla SS 16 e trovato in possesso di un grammo di hashish, quindi gli è stata ritirata la patente e segnalato alla Prefettura di Macerata quale assuntore di stupefacenti. Un trentacinquenne del luogo, invece, ha tentato di eludere il controllo fingendo di non avere i documenti e fornendo false generalità ma, suo malgrado, la prontezza dei militari ha consentito di indentificarlo e denunciarlo per false dichiarazioni a pubblico ufficiale sulla propria identità.
Rintracciato, inoltre, un giovane pugliese residente nell’anconetano che, noncurante del foglio di via obbligatorio per anni tre emesso dal Questore di Macerata nei suoi confronti per motivi di ordine e sicurezza pubblica, girava indisturbato nelle vie di Porto Recanati, così come un ventenne straniero, residente nella città rivierasca, è stato trovato alla guida della sua Ford Fiesta con un tasso alcolemico superiore a 2 g/l ed, ovviamente, anche a lui è stata ritirata la patente e sequestrato il veicolo.
L’attenzione al territorio attraverso servizi preventivi straordinari a tutela della collettività ha soddisfatto le aspettative, tra gli oltre sessanta veicoli controllati e le novanta persone identificate, sono state inoltre accertate dodici violazioni al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, guida con patente revocata, mancata revisione del veicolo.
Dopo la presentazione programmatica della scorsa settimana, alla quale ha preso parte anche il Vice Sindaco di Potenza Picena Giulio Casciotti, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, per supportare la meritoria opera quotidiana della Croce Rossa locale, partirà domani, venerdì 11 ottobre, il Corso di Base per Volontari Cri.
Il ritrovo alle ore 21 è presso l’Auditorium dell’Oratorio Don Bosco, in via Colombo, a Porto Potenza Picena dove sarà ancora possibile iscriversi gratuitamente al corso: “Si tratta di undici lezioni teorico pratiche con due appuntamenti settimanali – hanno precisato i direttori tecnici Enrico Giorgetti e Matteo Carlocchia – quello che andremo ad affrontare è il primo di tre step, ovvero il Corso di Base di Primo Soccorso. Al termine di questa prima fase, chi lo vorrà, potrà affrontare il Corso Trasporti e, da ultimo, il Corso di Emergenza Sanitaria per 118”.
Ripristinato il sottofondo e il manto all’incrocio della chiesa Madonna delle Grazie a Potenza Picena. A renderlo noto l'Amministrazione comunale.
Un intervento messo in atto per sistemare lo smottamento del terreno che aveva creato un pericoloso avvallamento al centro della sede stradale, proprio a ridosso dell’incrocio di fronte la Chiesa della Madonna delle Grazie, sulla circonvallazione della Città alta. I lavori, eseguiti creando il minimo disagio al traffico veicolare, hanno riguardato il livellamento del sottofondo e il ripristino del manto stradale. Nell’occasione è stata rifatta la segnaletica orizzontale e il passaggio pedonale zebrato, ora maggiormente visibile e certamente più sicuro sia per i pedoni che per gli automobilisti.
In occasione della visita a Weiden, cittadina Bavarese gemellata con Macerata dal 1963, organizzata dalla Pro Loco di Piediripa, il Presidente Onorario della Pro Loco di Porto Potenza Picena Cav. Mario Ottaviani ha avuto l’occasione di conoscere il Sindaco Kurt Seggewib.
Nell’incontro ufficiale Ottaviani ha omaggiato il primo cittadino di Weiden di un libro storico e fotografico di Potenza Picena portando i saluti dell’Amministrazione Comunale così come concordato con l’Assessore Paolo Scocco. Seggewib ha ricevuto, inoltre, un crest e un dvd della Pro Loco rivierasca. Al termine del cordiale incontro il Cav. Mario Ottaviani ha invitato il Sindaco a visitare Potenza Picena.
Dopo un iter tecnico e burocratico complesso il progetto per il rifacimento della rete fognaria nella zona sud di Porto Potenza Picena, Pontino Spinaci – Lido Bello, è in dirittura di arrivo. I tecnici esterni incaricati da Astea per la redazione del progetto hanno completato le integrazioni a seguito delle prescrizioni avanzate dagli Enti preposti e i lavori sono in procedura di gara, che verrà avviata a breve.
“L’annoso problema del rifacimento delle fogne nella zona sud di Porto Potenza Picena ha una doppia valenza – ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Isidori –: la prima, quella della realizzazione di una rete fognaria per le acque nere per tutte le abitazioni dal Pontino Spinaci al Lido Bello che verrà portata allo scolmatore. La seconda, la realizzazione di un collettore per le acque meteoriche che verranno scolmate alla foce dell’Asola. L’inizio dei lavori è previsto per l’inizio del nuovo anno, tempo permettendo”.
L’importo dell’opera,in base agli accordi con il Comune a totale carico di Astea, è di 700 mila euro.
Il centro di Porto Potenza Picena per un intero pomeriggio si è trasformato in un campus sportivo polivalente. Da Piazza Douhet lungoTraversa Torresi fino ad arrivare a Piazza della Stazione, oltre trenta associazioni sportive hanno dato vita ad uno spettacolo interattivo nel quale si sono succedute le varie discipline con il coinvolgimento del pubblico: dalla ginnastica artistica al basket, dall’hockey su prato al golf.
Almeno duemila persone hanno partecipato alla seconda edizione di “Io, Sport&Fitness” ideata e concretizzata dall’Associazione Commercianti di Porto Potenza in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Potenza Picena. Impeccabile l’organizzazione dell’Assocommercianti rivierasca guidata dal dinamico Presidente Fabio Verrengia supportato da uno staff dirigenziale di primo livello.
Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore al Commercio Paolo Scocco. "Il commercio affronta sfide nuove e cambiamenti importanti ai quali bisogna saper far fronte con tutte le proprie capacità ma sicuramente di una cosa non può fare a meno: la collaborazione con tutte le realtà che lo circondano - ha commentato -. Solo così si cresce insieme e solo così il paese vive e cammina verso un futuro di crescita comune”.
“Capitano, mio capitano”, questo il titolo dell’iniziativa svoltasi sabato 5 ottobre, alle ore 17, all'Istituto “Bramante“ di Macerata che ha visto la premiazione di molti docenti di vari ordini di scuola, che sono stati indicati dai presidi per essersi distinti per meriti professionali e umani.
L’iniziativa, fortemente voluta dal Provveditore agli studi di Macerata Carla Sagretti, insieme ad altre figure professionali del mondo della Scuola, si inserisce nel quadro della “Giornata mondiale del Docente”, istituita dall’UNESCO.
Molti i docenti premiati provenienti da Scuole Secondarie di 1 e 2 grado (Licei, Istituti tecnici, Professionali) e da Istituti Comprensivi (Scuole di Infanzia, Primaria e Secondari) indicati dai rispettivi Presidi su segnalazione da parte del mondo della Scuola.
La Sagretti ha spiegato il perché di questa manifestazione: dare risalto alla funzione dell’insegnante nella società e dare luce a chi, dopo essere andato in pensione, sembra scomparire da quel mondo a cui ha dedicato una gran parte della sua vita.
Il titolo dell’iniziativa “Capitano, o mio Capitano”, tratto dal film “L’attimo fuggente”, con l’attore Robin Williams, non poteva essere più azzeccato, indicando , come si evince dal film, una figura di insegnante che, in una scuola formale ed eccessivamente competitiva, quale quella relativa alla storia raccontata, sappia insegnare il coraggio di “salire sui banchi” per guardare la realtà da più punti di vista, il coraggio di pensare con la propria testa, la capacità di scoprire e realizzare i propri sogni.
Durante la cerimonia, ogni Preside ha presentato la motivazione del premio al docente indicato, consegnando un attestato e donando a ciascuno un libretto scritto dalla dottoressa Sagretti. Ciascun docente è stato poi invitato ad esprimere proprie esperienze, idee, sentimenti.
Nell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio “di Porto Potenza è stata indicata dalla preside Federica Lautizi l’insegnante Lorenza Cingolani, su segnalazione unanime del mondo della Scuola per l’impegno dedicato a sviluppare competenze, a realizzare progetti e collaborazioni con docenti, genitori e mondo esterno alla scuola per favorite l’inclusione e il successo scolastico degli alunni.
Intervistata, dopo aver espresso la sua sorpresa tanto bella quanto inaspettata, la maestra ha brevemente indicato alcuni punti della sua esperienza: “L’insegnante deve partire dagli alunni che fanno più fatica, perché sono quelli che ti fanno trovare strategie nuove di coinvolgimento, di didattica e di collaborazione tra alunni per arrivare tutti, in misure diverse, al successo scolastico. Quello del docente deve essere un lavoro di team, di squadra, tra docenti, con i genitori, tra alunni, con il territorio. Da solo il docente, pur profondendo un grande impegno, non può farcela a incidere sul miglioramento Vi è una grande circolarità nel lavoro dell’insegnante che, mentre insegna, apprende dagli alunni, dai colleghi, dal rapporto con tante figure, fuori e dentro il mondo della Scuola. L’apprendimento di conoscenze, competenze e metodi avviene solo se vi è una buona relazione tra insegnante e alunno, se prima di tutto vi è un’attenzione alla persona. È fondamentale “Stare bene a Scuola”.
Il premio ricevuto, oltre che essere un omaggio alle tante colleghe che si sono impegnate umanamente e professionalmente, viene dedicato a tutti i suoi numerosi e diversi alunni, perché da essi ha imparato tanto”.
Due graditi riconoscimenti per il Volley Potentino nel weekend appena trascorso. Rappresentato dal presidente Giuseppe Massera e dal dirigente storico Amedeo Pesci, il club di viale Piemonte ieri (domenica 6 ottobre) ha partecipato al Galà del Volley Marchigiano al PalaPrometeo Estra di Ancona e ha ricevuto per mano di Giuseppe Manfredi, vice presidente nazionale della Fipav, uno stendardo per la vittoria del torneo regionale U20 2018/19. In occasione del 40° anniversario della fondazione del Volley Potentino, alla presenza di Roberto Cambriani, presidente del Comitato Territoriale Fipav di Macerata, gli esponenti biancazzurri hanno ricevuto un attestato come società longeva.
Premi significativi per il sodalizio marchigiano, che quest’anno ha ceduto il titolo sella Serie A3 alla Lube Volley unendo le forze con i cucinieri per portare avanti in sinergia e ad altissimi livelli nella GoldenPlast Civitanova il progetto giovani, ribattezzato “Talento Italiano”. La dirigenza ha anche iscritto una squadra di promesse in Serie C con il nome di GoldenPlast Potenza Picena.
Presidente Giuseppe Massera: “Ringrazio la Federazione. Come ripeto spesso, per noi è un anno zero. Iniziarlo con due premi ci inorgoglisce. Abbiamo fatto scelte dure negli ultimi mesi. Con la cessione del titolo sportivo ho sentito di aver lasciato andare un figlio, ma c’è una proficua collaborazione in A3 con la Lube Volley e il nostro staff è parte integrante del progetto. L’attività procede spedita a 360 gradi. Lo dimostrano anche la nuova avventura in Serie C e il grande fermento intorno ai gruppi delle giovanili”.
Il Movimento 5 Stelle di Potenza Picena, tramite il proprio rappresentante Franco Senigagliesi, denuncia "l’ennesimo inutile sperpero di denaro pubblico". È questa la definizione che il gruppo di opposizione riserva al progetto di Ciclovia Adriatica, finanziato dal POR FESR, che si pone l’obiettivo di unire la Puglia al Friuli con un percorso ciclopedonale, cosiddetto di “mobilità dolce”.
"Consorziandosi con i comuni di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio - sottolinea Senigagliesi -, il comune di Potenza Picena ha ottenuto un finanziamento di 500.000€ per realizzare un tratto di questo percorso. Fin qui tutto bene, giacché ci si aspetterebbe di vedere realizzata una infrastruttura che faciliti la percorrenza in bicicletta nel tratto adriatico del territorio di Potenza Picena. Niente affatto! La nostra Amministrazione ha aggiunto a questo finanziamento 165.000 € di nostri soldi e ha investito tutto in un tracciato completamente cittadino, praticamente già perfettamente ciclabile, di cui nessuno sentiva il bisogno; tanto che si sono ribellati i cittadini che abitano lungo il tracciato previsto dalla prima bozza del progetto e (probabilmente) si ribelleranno quelli interessati dalle variazioni che l’Amministrazione si appresta ad apportare, sempre senza coinvolgere minimamente i residenti".
"Allora abbiamo inforcato la bicicletta e percorso in lungo e in largo il centro urbano di Porto Potenza. Ad eccezione della SS16, non abbiamo trovato un solo metro di strada non ciclabile nel centro urbano di Porto Potenza. Qualcuno dell’Amministrazione ha mai girato in bicicletta per Porto Potenza ? Quantunque lo avesse fatto, ha incontrato problemi? Viste le scelte, un fortissimo dubbio ci assale" si chiedono dal Movimento 5 Stelle.
"Lavorando nel silenzio, rotto di tanto in tanto da qualche grido delle opposizioni, l’Amministrazione procede nella realizzazione di quella che, a nostro avviso, è la più inutile, controproducente ed immorale delle infrastrutture che il nostro territorio abbia mai conosciuto; pari soltanto a quella cattedrale nel deserto in via dell’Aurora nella città alta, costruita molti anni or sono con l’intenzione di realizzare un cinema/teatro, che oggi viene usata mestamente come deposito dei mezzi comunali" conclude Senigagliesi.
"Il centro storico è il luogo della memoria, delle radici, della storia e del passato, ma può rappresentare il luogo della rinascita e del futuro di Potenza Picena. Lo può essere solo con l'impegno di tutti: amministrazione, opposizione e cittadini". È quanto emerso dall'assemblea pubblica promossa dal Gruppo consiliare Progetto Civico unitamente al Partito Democratico lo scorso venerdì 4 ottobre.
In una sala Boccabianca che ha registrato un'ottima adesione da parte dei cittadini si è svolto un intenso e appassionato dibattito sul futuro e sul presente del centro storico, con numerosi interventi dai quali "sono emerse tutte le criticità attuali nonché l’inadeguatezza e mancanza di progettualità con la quale l'attuale amministrazione sta operando", sottolineano dalla minoranza.
Dopo un’introduzione del capogruppo Edoardo Marabini e del consigliere Garofolo, i cittadini sono stati i protagonisti del dibattito, confrontandosi con il gruppo consiliare in maniera aperta e proponendo idee e proposte per affrontare concretamente le problematiche del centro storico e per progettarne un nuovo sviluppo.
"È emersa la necessità di affrontare questo problema complesso con un progetto esteso, che preveda, da un lato, soluzioni tampone per affrontare le criticità più urgenti (piazza Matteotti, via delle Rupi, teatro Mugellini, via Carlo Zima, etc.) e dall'altro soluzioni di lungo periodo (piano rdi recupero centro storico) che permettano una vera e propria rigenerazione urbana" proseguono i membri dell'opposizione.
"Il lavoro è solo iniziato; i cittadini saranno chiamati di nuovo per lavorare insieme al gruppo consiliare a un tavolo di lavoro specifico e permanente. Il gruppo consiliare si è fatto carico di presentare in consiglio comunale quanto emerso nel corso della serata e quanto emergerà dai tavoli di lavoro" concludono Progetto Civico e Pd.
Dal primo novembre fino al 15 aprile 2020, dal lunedì al venerdì (dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30), sarà vietata la circolazione ai veicoli diesel pre Euro, Euro 1,2 e 3; ai veicoli a benzina pre Euro, Euro 1; agli autobus urbani ed extraurbani diesel pre Euro e Euro 1, 2 e 3 e ai motocicli con cilindrata superiore a 50 centimetri cubici, 2 tempi pre Euro e infine ai ciclomotori pre Euro.
Il provvedimento è stato adottato dalla Giunta regionale marchigiana che ha approvato le misure per la riduzione della concentrazione degli agenti inquinanti nell’aria. Saranno interessati, secondo la classificazione Istat, i comuni di Civitanova, Corridonia, Matelica, Montecosaro, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati.
Le limitazioni interesseranno anche il riscaldamento degli edifici e le attività produttive. Queste ultime dovranno ridurre le emissioni di polveri totali e di ossidi di azoto in modo tale da attenersi a limiti inferiori del 10% rispetto a quelli autorizzati.
Ad accusare il malore un cacciatore di 58 anni che si è sentito male questa mattina, intorno alle 13:40. L'uomo si trovava in una postazione di caccia a Potenza Picena, nei pressi della strada Regina, in contrada Terrenova.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 e dei Vigili del Fuoco. I pompieri hanno recuperato l'uomo e lo hanno trasferito con la barella dove i soccorritori lo stavano attendendo per tutte le cure del caso.
Il Futsal Potenza Picena fa tre su tre in campionato. I potentini escono vincitori da Fano battendo per 2-6 l'Olympia: un risultato che permette di mantenere saldamente la vetta della classifica. Una prima parte di stagione molto convincente per i ragazzi di mister Paolo Perugini, tutt'ora imbattuti, che anche nell'ultimo impegno esterno hanno dimostrato la loro crescita costante.
Una partita sempre in controllo per i giallorossi, che hanno chiuso il primo tempo sull'1-2, in una frazione più equilibrata in cui sono andati in rete Coppari e Monteferrante.
Nella ripresa il Futsal Potenza Picena ha preso il largo grazie alle reti di Marco Gabbanelli, Yuri di Matteo ed alle doppiette di Coppari e Monteferrante che hanno sigillato un'altra vittoria preziosa che vale il primato.
"La squadra sta giocando un bel futsal, - commenta il ds Simone Consolani - ieri sera sono stati tutti molto bravi. La partita è stata abbastanza a senso unico, dopo pochi secondi la prima grossa occasione, man mano che passavano i minuti abbiamo reso più avvolgente la manovra e più volte sfiorato il gol, negato dal loro portiere e dai pali (2, ndr). Comunque la squadra mi è molto piaciuta, si sta formando un collettivo importante e mister Perugini sta dimostrando che non potevamo prendere un condottiero migliore e per questo la società è molto soddisfatta. Un plauso speciale va al nostro portiere Carlo Giaconi, a 19 anni giocare in C1 e dimostrare di poterci stare da protagonista non è per tutti. Carlo è un giocatore scoperto da noi, quindi è un motivo di orgoglio. Abbiamo altre due giovane promesse che presto si imporranno in questa categoria, Santolini e Lelli. Comunque ora godiamoci tutte queste gioie fino a lunedì, poi inizieremo a pensare alla prossima partita. Colgo l’occasione per ringraziare lo staff tecnico e tutti i nostri giocatori, sono davvero tutte persone straordinariamente brave, appassionate e rispettose delle regole: non sempre capita di avere la fortuna di costruire un gruppo così solido".
OLYMPIA FANO - FUTSAL POTENZA PICENA 2-6 (1-2 pt)
OLYMPIA FANO: Antonioni (gk), Polverari (gk), Bucci, D'Andrea, Di Maggio, Fabbroni, Genovali, Minardi, Nespola (c), Tonucci, Chiappori, Farabini All. Rosati
FUTSAL POTENZA PICENA: Giaconi (gk), Pesaresi (gk), Bavaro, De Luca (gk), Di Matteo, Monteferrante, Gabbanelli G. e M., Coppari, Lelli, Santolini All. Perugini
Sequenza reti: 0-1 Coppari, 1-1, 1-2 Monteferrante // 1-3 Gabbanelli M., 1-4 Monteferrante, 2-4, 2-5 Coppari, 2-6 Di Matteo
Arbitri: Giovanni Eco di Pesaro ed Omar Olivi di Jesi