Potenza Picena

Potenza Picena, genitori a scuola di emozioni all'Istituto "Leopardi"

Potenza Picena, genitori a scuola di emozioni all'Istituto "Leopardi"

Mercoledì 12 maggio, alle ore 21:00, i genitori delle alunne e degli alunni dell’Istituto Comprensivo “G.Leopardi” di Potenza Picena saranno i protagonisti del percorso di formazione, già avviato con i docenti, verso una pedagogia delle emozioni condivisa tra Scuola e Famiglia. L’incontro sarà un’importante occasione per riflettere su quel “vaccino” per la cura del disagio dei minori rappresentato dall’empatia e dall’accoglienza dell’adulto: una terapia preventiva che aiuta a sostenere la frustrazione con consapevolezza, accettazione e spunto per migliorare. “Si tratta di un percorso formativo già programmato lo scorso anno e procrastinato per l’emergenza Covid” spiega la Dirigente Scolastica dell’Istituto Alessandra Gattari, “che rafforza e corona un impegno da anni profuso dalla Scuola applicando la didattica delle emozioni quale modus operandi quotidiano, oggi più che mai urgente".   "Le grandi professionalità di Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani, noti ideatori della Didattica delle Emozioni, nei loro incontri con i docenti hanno fatto comprendere l’emergenza di dotare gli alunni di  una valigia di sicurezza attrezzata (cit.Schiralli) per fronteggiare le avversità che inevitabilmente l’esistenza propone a tutti, indistintamente, e alle quali spesso i giovani rispondono  - o meglio non rispondono – rifugiandosi nell’alcool e in altre illusorie vie di fuga. Qui, la sinergia tra Scuola e Famiglia che condividono una pedagogia delle emozioni,  diventa  inderogabile” sottolinea ancora la dirigente.  L’evento, aperto a tutti, può essere seguito su piattaforma Meet, collegandosi al link pubblicato sul sito dell’Istituto www.icpotenzapicena.edu.it, nella sezione “Emozioni nello zaino”.

10/05/2021 19:00
Bandiere Blu 2021, conferme per Potenza Picena e Civitanova: Marche al quarto posto nazionale

Bandiere Blu 2021, conferme per Potenza Picena e Civitanova: Marche al quarto posto nazionale

Le spiagge delle Marche guadagnano una nuova Bandiera Blu rispetto allo scorso anno. La nostra Regione sale a 16 riconoscimenti e conferma il quarto posto nazionale per numero di Bandiere Blu ricevute dalla Foundation for Environmental Education (Fee).  In vetta si mantiene la Liguria (32 località bandiera blu come lo scorso anno), seguita dalla Campania (19 località). La Toscana scivola al terzo posto ottenendo 17 vessilli blu (con tre uscite) a parimerito con la Puglia che guadagna due bandiere (tre nuovi ingressi e un’uscita). Rispetto alle città premiate lo scorso anno, nella Marche si aggiungono le spiagge di Altidona, nel Fermano. Nella stessa provincia sono state premiate anche quelle dello stesso capoluogo (Fermo) e Pedaso. Nel Maceratese restano due le Bandiere Blu: Civitanova Marche (diciottesima Bandiera Blu) e Potenza Picena (quindicesima Bandiera Blu consecutiva). Il top regionale si riscontra nell'anconetano dove sono quattro i riconoscimenti ottenuti (Senigallia, Sirolo, Numana, Ancona) e nel Pesarese (Pesaro, Fano, Mondolfo, Gabicce). Tre, invece, le Bandiere Blu ottenute dalla provincia di Ascoli Piceno: Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto.  Fra i 32 criteri di valutazione per questo "sigillo di qualità" assegnato da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, ci sono anche strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata, educazione ambientale. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, collegato dal suo ufficio, ha accolto la conferma con entusiasmo, condividendo la gioia con il personale dipendente dell’Ufficio Turismo, che ha seguito come ogni anno l’iter per richiedere l’ambito riconoscimento. “Ho appreso che c’erano 400 Comuni a concorrere e solo la metà sono stati premiati con il riconoscimento per la sostenibilità ambientale assegnato ogni anno dalla FEE, la Foundation fon Environmental Education, a riprova di quanto siano rigorosi i criteri su spiagge, qualità delle acque del mare e servizi per la gestione dei rifiuti - ha osservato Ciarapica -. Civitanova conquista il 18esimo importante attestato insieme a Potenza Picena per la provincia di Macerata. Sulle nostre spiagge sventola la bandiera blu da 17 anni, quest’anno arriva il 18esimo, e non poteva esserci un anno più bello di questo 2021 per festeggiare la maggior età che ci auguriamo sia di vera ripartenza". "L’impegno dell’Amministrazione è sempre più rivolto alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della qualità della vita e ci auguriamo che ogni cittadino faccia la sua parte per mettere in atto le buone pratiche e sviluppare la Civitanova del futuro con una gestione sostenibile del territorio” ha concluso Ciarapica. Nel corso dell’incontro, coordinato dal presidente Fee Claudio Mazza, sono intervenuti l’ing. Salvatore Curcuruto (Ispra) e la dott.ssa Valentina Cafaro che ha illustrato gli ulteriori adempimenti di cui ora si dovranno occupare gli uffici di competenza. Nei 201 Comuni premiati in Italia sono presenti complessivamente 416 spiagge, che corrispondono a circa al 10% delle spiagge premiate a livello mondiale e 81 approdi turistici. 

10/05/2021 13:14
Porto Potenza, il presidente dei ristoratori Devid Pellini: "Noi penalizzati dalle nuove norme"

Porto Potenza, il presidente dei ristoratori Devid Pellini: "Noi penalizzati dalle nuove norme"

“Il calo da quando c’è il covid è stato drastico, con le nuove norme si è fatto un passo indietro rispetto anche allo scorso anno: per il distanziamento ci eravamo già organizzati ma il coprifuoco scoraggia il cliente ad andare a mangiare fuori. Per chi ha un balneare o spazio esterno è più facile organizzarsi, ma per locali come il mio è più difficile”. A dirlo è Devid Pellini, titolare del ristorante “Il Pontino” a Porto Potenza Picena e presidente dell’associazione ristoratori del comune rivierasco, in merito al tanto discusso obbligo di pranzo e cena in spazi esterni e al mantenimento del coprifuoco alle ore 22.  “Noi siamo riusciti a resistere perché non paghiamo l’affitto, siamo un locale a conduzione è familiare e storico che può contare su un bacino di clienti affezionati che non ci hanno mai abbandonato. Inoltre, offriamo sia servizio d'asporto che servizio catering. Altri, invece, sono stati costretti a chiudere definitivamente" osserva Devid.  Pellini, in quanto presidente dell'associazione ristoratori del comune di Potenza Picena, auspica unità di intenti: "Lo Stato ha aiutato in minima parte la nostra categoria ma noi siamo rimasti coesi e ci facciamo forza l’un l’altro, come è sempre stato. Nell’associazione non siamo tanti e così è più facile aiutarci, quello che vogliamo ora è tornare alla normalità, almeno quella intesa sotto il covid".   

05/05/2021 20:30
L'estate (per ora) di Porto Potenza: clienti abituali, pochi turisti dall'estero e l'incognita coprifuoco

L'estate (per ora) di Porto Potenza: clienti abituali, pochi turisti dall'estero e l'incognita coprifuoco

A Porto Potenza Picena si sistemano le spiagge e ci si prepara per l’estate che verrà, anche se il meteo - per ora - non promette bene. Un giorno c’è la pioggia ed uno il sole. Abbiamo parlato con alcuni titolari degli stabilimenti balneari per sapere come viene vissuta questa situazione.  Giuseppe Carbone, proprietario de “Il Solero” ci spiega come si sta avvicinando alla bella stagione visto che, da lui, il ristorante d’inverno è chiuso. Fino a due anni fa c’era il pub “Da Monstas”, che quest’anno non ha aperto. "Le persone iniziano a chiamare, ma per fare pranzo all'aperto è ancora presto, fa freddo - ci dice -. Di solito gli stabilimenti che non sono aperti tutto l’anno aprono l’ultima settimana di maggio, primi di giugno; i bar anche prima ma dipende dal tempo e dall’affluenza; tra i ristoratori uno segue l’altro. Non conviene tener aperto quando non si lavora molto, dunque alcuni preferiscono tener chiuso fino a quando la stagione non entra nel vivo: il personale lo devi tenere, le materie prime anche, il problema sono tasse e bollette".  "Con l’asporto si guadagna ma è un rischio - prosegue Carbone -. Le norme più fastidiose? Quella del coprifuoco alle 22 e la distanza tra i lettini. Di prenotazioni ce ne sono, anche perchè le persone sono decise a non spostarsi troppo, preferiscono passare la stagione qui. I clienti abituali hanno già riconfermato la loro presenza".  Il Blu di Lollo è uno chalet-ristorante aperto tutto l’anno. Ha lavorato anche il primo maggio, senza problemi. Pochissimi i clienti che hanno richiesto una zona ancora più appartata per paura del covid. I titolari, Loris e Flavia Nataloni dicono:“Avendo vissuto da vicino l’esperienza di un parente malato di covid sul distanziamento siamo ancora più cauti, d’altronde abbiamo sempre cercato di dare ai nostri clienti spazi larghi e comodi e grazie al nostro ampio spazio all’esterno ci siamo riusciti". "Il problema è il coprifuoco - aggiungono -: in estate i tempi si allungano e chi ha passato la giornata al mare o al lavoro la sera vuole rilassarsi, fare cena con calma. Anche spostarlo a mezzanotte ci permetterebbe di lavorare meglio”. "Le prenotazioni ci sono, gente del posto ma anche turisti soprattutto dall’Umbria e dalla Toscana, di stranieri ad ora neanche l'ombra". E poi l'appello: “Confidiamo nei vaccini, dobbiamo impegnarci tutti per uscire il prima possibile da questa situazione!” Lo staff del Tarifa si mostra ottimista: la data del primo maggio è saltata ma il ritardo non è stato significativo, la riapertura ufficiale è fissata per il 22 maggio: “Siamo giovani e grintosi e vogliamo adeguarci ad ogni situazione. Il coprifuoco non ci preoccupa molto perché abbiamo sempre puntato su pranzi e aperitivi piuttosto che cena e serate musicali. Le prenotazioni ci sono, vogliamo continuare a divertirci senza incorrere in assembramenti o sanzioni!” Maurizio Sabbatini e Fabio Santoni, titolari del Sun Beach si mostrano più preoccupati: “Rispetto allo scorso anno si è fatto un passo indietro: a causa del coprifuoco si riesce a fare un solo turno per cena e non si possono fare serate musicali come invece  facevamo prima del virus. Anche  le colonie di bambini sono diminuite di numero”. A causa del freddo e dell'impossibilità di cenare all’interno il ristorante è ancora chiuso e anche il primo maggio è saltato, si ha fiducia però di farcela per il 22 maggio: “Economicamente lo Stato non aiuta abbastanza, si ha paura a fare miglioramenti perché i soldi potrebbero non tornare e sono diminuite le assunzioni stagionali. Speriamo in un cambiamento delle leggi, anche spostare il coprifuoco alle 23 darebbe un piccolo aiuto”.  

04/05/2021 20:08
Estate sicura lungo costa maceratese, attivati i presidi acquatici dei Vigili del Fuoco

Estate sicura lungo costa maceratese, attivati i presidi acquatici dei Vigili del Fuoco

Il comune di Civitanova Marche anche quest’anno attiverà il Presidio acquatico per la stagione estiva 2021 insieme ai comuni di Porto Recanati e Potenza Picena, collocato nell'arenile antistante lo stabilimento balneare "Barracuda" di Porto Potenza Picena. La Giunta, recependo la richiesta di rinnovo della convenzione da parte del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Macerata, ha deliberato di confermare la predisposizione del servizio lungo il litorale di libera fruizione per assicurare, quale tutela di un primario interesse pubblico, un servizio di salvamento con caratteristiche di professionalità ed efficacia omogenee sull'intero territorio. Lo schema di convenzione regola i rapporti tra i Comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena e il Ministero dell'Interno  Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, rappresentato dal Prefetto di Macerata. Il comando dei Vigili del fuoco sarà operativo con proprio personale ed idonee abilitazioni, mezzi ed attrezzature, per 8 ore al giorno, salvo situazioni particolari che potranno prevedere l'impegno in orari diversi. I giorni di svolgimento del servizio sono: 24, 25 e 31 luglio, 1, 7, 8, 14 e 15 agosto 2021 dalle ore 10 alle ore 18. La spesa relativa in carico al Comune di Civitanova Marche ammonta a 1.909 euro.

04/05/2021 12:16
Infermiere in pensione gira l'Italia a piedi per la sclerosi multipla: Elio fa tappa a Potenza Picena

Infermiere in pensione gira l'Italia a piedi per la sclerosi multipla: Elio fa tappa a Potenza Picena

Una motivazione straordinaria sostenuta dalla Fede e da quella che è diventata la sua missione di vita: sensibilizzare e far conoscere ad un numero maggiore possibile di persone la Sclerosi Tuberosa e più in generale porre l’attenzione sulle malattie rare, la cui ricerca è troppo spesso insufficiente, se non assente, poiché considerate antieconomiche dalle grandi case farmaceutiche. Elio Brusamento, 69 anni di Padova, infermiere in pensione, alpino ed atleta, sta compiendo un’impresa straordinaria: è partito il 25 aprile 2019 da Trieste per percorrere l’Italia a piedi e scoprire i borghi e i paesi meno noti, con solamente uno zaino in spalla: "Per essere libero prima di partire ho venduto tutto quello che avevo". Si è proposto di farsi portavoce dell’Associazione Sclerosi Tuberosa al fine di far conoscere questa patologia durante il suo percorso. Dopo quasi 7 mila chilometri, dalle Alpi alla Sicilia, sta risalendo la dorsale Adriatica ed è giunto a Potenza Picena dove, tramite il Presidente della locale Croce Rossa Matteo Carlocchia, è stato ricevuto in Municipio dal Sindaco Noemi Tartabini e dall’Assessore Paolo Scocco. “E’ stato un grande onore poter conoscere il Signor Brusamento – ha riferito il Sindaco Tartabini – abbiamo ascoltato ed imparato molto dalla sua storia, raccontata con parole semplici ma ricche di umanità. Un esempio per tutti noi ed un messaggio che dobbiamo accogliere con il cuore”.  Da Potenza Picena, zaino in spalla, il Signor Elio si è incamminato verso Loreto. Lunedì sarà ad Ancona dove verrà ricevuto in Regione dal Presidente Francesco Acquaroli.    

29/04/2021 11:44
Coronavirus, 5 decessi oggi nelle Marche: tra le vittime un 69enne di Potenza Picena

Coronavirus, 5 decessi oggi nelle Marche: tra le vittime un 69enne di Potenza Picena

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 5 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata in provincia di Macerata: si tratta di un 69enne di Potenza Picena che ha perso la vita al Covid Hospital di Civitanova Marche. Sono stati due i decessi segnalati nei presidi medici pesaresi: un 78enne di Fano si è spento al nosocomio del Capoluogo di Provincia mentre un 79enne di Cartoceto ha trovato la morte presso la Residenza Galantara di Pesaro Una 55enne di Serra de Conti è spirata alla struttura ospedalieria 'Torrette' di Ancona infine una 95enne di Ascoli Piceno è deceduta all'Ospedale di San Benedetto del Tronto. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2924 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (962), mentre sono 488 quelle totali nella provincia di Macerata.

27/04/2021 17:54
Potenza Picena, incidente lungo la Statale: traffico in tilt per 30 minuti

Potenza Picena, incidente lungo la Statale: traffico in tilt per 30 minuti

Scontro tra un mezzo della nettezza urbana e un'auto: intervengono i soccorsi, il traffico va in tilt. È quanto avvenuto a Potenza Picena, lungo la Statale Adriatica, attorno alle ore 9:30 della mattinata odierna.  Sul posto, per effettuare tutti i rilievi del caso, presenti carabinieri e Polizia Locale che hanno anche provveduto a regolare e veicolare il traffico per garantire l'espletamento dei soccorsi ai militi del 118 intervenuti. A seguito del sinistro si sono formate lunghe code, con la circolazione sul tratto interessato che è rimasta bloccata per circa 30 minuti.       

27/04/2021 10:30
Porto Potenza - il 25 Aprile termina con la protesta targata PD: "Filisetti, una vergogna per le Marche"

Porto Potenza - il 25 Aprile termina con la protesta targata PD: "Filisetti, una vergogna per le Marche"

Cartelli contro il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche Marco Ugo Filisetti, autore di un contestatissimo messaggio agli studenti in occasione del 25 aprile (leggi l'articolo). E' l'iniziativa messa in atto dal Pd di Potenza Picena, che ha li ha esibiti stamane durante la cerimonia per la Festa della Liberazione, a cui era presente anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli. "Filisetti, una vergogna per le Marche" la scritta sui cartelli.  Ne dà notizia l'on. Mario Morgoni, del Pd. "I cartelli sono esposti dalla segretaria del circolo Giulia Foglia, dal capogruppo in Consiglio comunale Enrico Garofolo e dall' ex presidente dell'Anpi Luigi Marconi - spiega -. Aggiungo da parlamentare che mi aspetto provvedimenti concreti dal ministro nei confronti di un funzionario dello Stato privo di dignità, ma ricco di ignoranza che offende le Istituzioni democratiche nate dalla Resistenza, dalle quali mensilmente riceve lo stipendio". "La Regione Marche - aggiunge - spende tante risorse per la promozione, risorse che però non riescono a compensare la cattiva fama che certi personaggi ci fanno guadagnare, conquistando le prime pagine di giornali come oggi quella del Corriere della Sera, con queste comunicazioni lesive della dignità degli studenti, degli insegnanti e di tutti i cittadini delle Marche". (Fonte: ANSA)  

25/04/2021 18:11
La Regione Marche celebra il 25 aprile: "Rinnovare sempre i valori che ci sono stati trasmessi”

La Regione Marche celebra il 25 aprile: "Rinnovare sempre i valori che ci sono stati trasmessi”

“Nel mio primo 25 aprile da presidente ho colto l'invito della mia città per celebrare la Festa della Liberazione. È necessario ricordare e riaffermare, oggi più che mai, il valore intramontabile dei principi di libertà sanciti nella nostra Costituzione, con il sacrificio di tanti caduti, e custodire il senso profondo della memoria come strumento per conservare e rinnovare sempre i valori che ci sono stati trasmessi”. Queste le parole del presidente Francesco Acquaroli, in un post Facebook, il quale  ha celebrato il 25 aprile nella “sua” Potenza Picena. "Il 25 aprile ricorre la liberazione dell'Italia, dei nostri popoli, dal giogo nazifascista. Il 'mai dimenticare' che ci ha accompagnato in questi lunghi 76 anni oggi deve essere un monito ancora più alto".Ê il messaggio, invece, del presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini.  "Viviamo una guerra non dichiarata, la guerra di un virus che provoca morti, paura, che ci ha costretto a rimanere rinchiusi nelle case e a cambiare le nostre vite. Proprio questa situazione - sottolinea - ci deve spingere a essere coscienti di quanto la libertà sia fragile e di quanto dobbiamo difenderla e tutelarla in ogni istante della nostra giornata, della nostra vita, in ogni azione che mettiamo in campo. Questa guerra, come quella del secolo scorso, la vinceremo a costo di sacrifici enormi. Pensiamo a tutte le persone che ci hanno lasciato, ai tanti anziani che non ci sono più. Sarà una guerra lunga, non si vincerà in tempi brevi, ma dobbiamo lottare . conclude - avendo forti dentro di noi, come settantasei anni fa, i principi della libertà e della democrazia. W la libertà, W il 25 aprile".  

25/04/2021 12:34
Basket in carrozzina, niente scudetto bis per Santo Stefano: Cantù è campione d'Italia

Basket in carrozzina, niente scudetto bis per Santo Stefano: Cantù è campione d'Italia

La S. Stefano – Avis di Porto Potenza Picena non riesce a bissare lo storico scudetto del 2019. Vince la Briantea84 Cantù 73-56 gara 3 della finale Scudetto disputata al PalaMeda. Ma resta la grande soddisfazione e orgoglio per la società sportiva di Porto Potenza del Presidente Mario Ferraresi e per tutto il movimento paralimpico marchigiano per essere ancora ai massini livelli del basket in carrozzina italiano. La rivincita di quel 2019 va in scena e la formazione lombarda disputa un match perfetto per grinta e determinazione. La formazione del coach Roberto Ceriscioli, invece, non è riuscita a mettere in campo quella che è il suo marchio di fabbrica, zone press e difesa asfissiante fin dalla metà campo avversaria. Il match si apre con una partenza bruciante dei portopotentini che realizzano subito 6 punti lasciando a secco i canturini, ma guai a infastidire il can che dorme. La formazione di coach Riva reagisce come meglio non poteva , parzialone e risultato ribaltato 15-6. I lombardi poi chiudono il primo quarto in vantaggio 21-10. Secondo quarto in cui non cambia l’inezia del match con i portopotentini con le polveri bagnate e i canturini indiavolati. Tanto che si va all’intervallo lungo 45-22 con 23 punti di gap tra le due formazioni. Poi arriva un meraviglioso terzo periodo per i portopotentini che recuperano progressivamente fino a chiudere 52-39 con un meno 13 che rinvigorisce le speranze dei marchigiani. Il quarto e ultimo periodo si apre con due di Ghione e meno 11 dei portopotentini ma l’orgoglio canturino non ha limiti e ancora una volta i lombardi rialzano la testa. Prima triplone di Esteche e poi Carossino e Berdun ripristinano le distanze per un match che riprende l’inezia tutta a vantaggio dei padroni di casa.   E così fino alla fine dei 40. Campione d’Italia è una grande Cantù. Ma la S. Stefano-Avis di Porto Potenza è sempre lì, nell’olimpo del basket in carrozzina italiano.   Tabellini: Briantea84: De Maggi 4 , Papi 10, Berdun 19, Saaid 6, Santorelli 4, Carossino 18, Geninazzi 2, Esteche 6, Buksa 4, Makram, De Prisco, Bassoli. All. Riva. Santo Stefano: Bedzeti 19, Tanghe , Ghione 16, Miceli 8, Stupenengo 4, Giaretti , De Boer 3, Veloce, Schiera, Chakir 3, Castellani 3. All. Ceriscioli. Parziali: 21-10; 45-22; 52-39

24/04/2021 16:30
La “Ferrero” mette gli occhi su Potenza Picena: in cantiere progetto dedicato al nocciolo

La “Ferrero” mette gli occhi su Potenza Picena: in cantiere progetto dedicato al nocciolo

È stata la Cooperativa Agricola Montesanto, insieme all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, a fare da collegamento tra Regione Marche e l’Impresa agroalimentare Ferrero, per mettere in campo un progetto incentrato sulla coltivazione del nocciolo nelle Marche. Un discorso intrapreso già da qualche tempo con l’interessamento, proprio della Ferrero, alle colline marchigiane e in particolare alla zona del maceratese, con contatti avviati direttamente con la Cooperativa Agricola Montesanto di Potenza Picena. Un interesse che si sta concretizzando e allargando a tutto il territorio regionale: nei giorni scorsi si è tenuto un incontro a cui hanno preso parte il vicepresidente di Regione Marche ed assessore con delega all’Agricoltura Mirco Carloni, l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Potenza Picena Paolo Scocco, il Direttore e il Presidente di CAM Paolo Berardi e Filippo Degli Azzoni, il Presidente del Consorzio Agrario Provinciale di Ancona Alessandro Alessandrini e i rappresentanti della Ferrero.  “Primario interesse di Regione Marche - dichiara Carloni - è far coesistere sostenibilità ecologica ed economica delle nostre Aziende agricole. Per tale motivo è prioritario valorizzare il sapiente lavoro dei nostri agricoltori, valutando con attenzione le opportunità da cogliersi, mantenendo fede ai valori di biodiversità e tutela dell’ecosistema che rappresentano una eccellenza della nostra terra. Regione Marche è fortemente interessata ad approfondire le potenzialità della filiera, valutando con i dirigenti regionali, la possibilità di implementare misure di supporto all’interno del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) in grado di favorire il più ampio sviluppo della progettualità nell’ottica di un coinvolgimento di tutte le aree regionali vocate alla coltura”. Il prossimo mese di settembre ci sarà un nuovo bando regionale per le filiere agricole per il quale lo stesso Carloni ha garantito procedure più snelle e rapide atte a favorire un rilancio concreto dell’agricoltura territoriale. Da parte sua la Ferrero ha ribadito il proprio interesse prospettando un importante piano di investimenti che coinvolgerebbe svariate aree della nostra Regione, selezionate per le proprie caratteristiche vocate a produzioni di alta qualità.

21/04/2021 13:14
Potenza Picena, il Comune cerca dipendenti: prevista l'assunzione di 14 nuove figure professionali

Potenza Picena, il Comune cerca dipendenti: prevista l'assunzione di 14 nuove figure professionali

Il Comune di Potenza Picena cerca 14 nuove figure professionali.  “Molte volte le Amministrazioni Comunali annunciano opere di lavori pubblici, di ristrutturazione o di nuove costruzioni che vanno a migliorare ed aumentare il patrimonio immobiliare del Comune. Questa volta l’investimento imponente è stato fatto per aumentare considerevolmente il patrimonio umano dell’ente”. Così l’Assessore al Personale e Vicesindaco Giulio Casciotti spiega la scelta politica ed amministrativa della Giunta Tartabini: “Il bilancio appena approvato in Consiglio Comunale prevede, infatti, nuove assunzioni finalizzate ad un miglioramento dei servizi al cittadino ed a un efficientamento della macchina amministrativa. Abbiamo di fronte un periodo che ci pone nuove determinanti sfide e mai più che adesso la macchina amministrativa deve soddisfare le esigenze dei cittadini.  E proprio da qui  - aggiunge Casciotti - la scelta di investire importanti risorse economiche per rendere sempre più performante il lavoro negli uffici e offrire maggiori servizi alla collettività.  Si tratta dell’inserimento in organico, a tempo indeterminato, di 14 figure professionali nelle Aree Lavori Pubblici e Urbanistica (5), Vigilanza (4), Affari Generali e Tributi (4) ed Area Contabile (1), per un impegno di spesa annua di 390 mila euro. Colgo l’occasione di ringraziare i dipendenti comunali che in un momento difficilissimo come quello della pandemia, sono stati in grado di sopperire alle mancanze numeriche ed offrire comunque un servizio all’altezza e di qualità. Cercheremo nei prossimi mesi di ampliare maggiormente le aperture al pubblico e il numero di servizi, certi che queste scelte politico-amministrative possano aiutarci in tale senso”.  

21/04/2021 11:52
Nuove luci a Potenza Picena, vecchi impianti sostituiti con quelli a led: proseguono i lavori

Nuove luci a Potenza Picena, vecchi impianti sostituiti con quelli a led: proseguono i lavori

Proseguono i lavori di completamento da parte della ditta Atlantico a cui l’Amministrazione Comunale, tramite bando, ha affidato il rinnovo e l’ammodernamento della pubblica illuminazione sull’intero territorio comunale. A seguito della riqualificazione energetica con la conversione dei corpi illuminanti alla tecnologia led, sono stati sostituiti i pali ammalorati, a partire dal Capoluogo, nelle Vie San Girio, Recanati, Magner, Boni, Gasparrini, Della Resistenza, Cappuccini, La Conci, Rosselli, San Francesco (con ampliamento), Sant’Antonio, Italia e Giovanni XXIII. Da questa settimana si procederà alla sostituzione dei pali ammalorati a Porto Potenza Picena, nelle Vie: Tolentino, Montecanepino, Olimpia, Rossini, Lottizzazione Spinnaker, Togliatti, Vespucci, Verrazzano, Trieste, Livorno, Colombo, Antonelli e Tebaldi.  Il completamento è previsto entro giugno. A breve verranno realizzati nuovi impianti di illuminazione a led in Piazza Douhet e sul Lungomare Marinai d’Italia con ampliamenti in programma nel quartiere Spinnaker e a Montecanepino. All’interno dei precedenti stralci della riqualificazione energetica della pubblica illuminazione sono stati rifatti ex novo Viale Trieste, Via Duca degli Abruzzi e il Centro Storico. Ulteriori lavori hanno riguardato la sistemazione dei quadri e delle linee del Rione Casette, di Piazza Douhet e di Porta Galiziano, l’illuminazione delle Icone religiose e il ripristino delle luci dei Pontini a mare. E’ stato riqualificato il Giardino della Musica così come Via Rossini e rifatto l’impianto di illuminazione del Monumento ai Caduti di Piazza Saverio Marotta. Sono in corso i lavori sulla Statale 16 per completare la sistemazione degli E-Way e sul Belvedere Donatori di Sangue – Pincio per il ripristino delle luci.  

19/04/2021 09:38
Porto Potenza Picena, scuola "Coloramondo": al via i lavori per i moduli che ospiteranno le classi

Porto Potenza Picena, scuola "Coloramondo": al via i lavori per i moduli che ospiteranno le classi

Cominceranno lunedì i lavori per la realizzazione della piattaforma di fondazione su cui verranno installati i moduli scolastici abitativi temporanei per ospitare le cinque classi della Scuola Coloramondo, dopo che parte del plesso era stato dichiarato inagibile. La ditta individuata per i lavori di fondazione e per gli allacci, nei giorni scorsi, ha provveduto ad allestire il cantiere nell’area esterna della Media “Raffaello Sanzio” in Viale Piemonte. Si tratta di una soluzione provvisoria in attesa dell’ultimazione della nuova scuola elementare dove le cinque classi verranno definitivamente collocate. Un’emergenza, quella della Coloramondo, evidenziatasi lo scorso mese di dicembre quando l’approfondimento tecnico sulle strutture, chiesto dall’Amministrazione Comunale, ha fatto emergere un insufficiente livello di sicurezza della parte più vecchia del plesso della Scuola dell’Infanzia di Porto Potenza Picena. Peraltro struttura completamente distaccata dalla nuova ala che tutt’ora ospita svariate classi. Di conseguenza, il 15 gennaio,  il Sindaco Noemi Tartabini ha firmato un’ordinanza con la quale chiudeva quella porzione di scuola che ospitava 2 classi dell’Infanzia e 3 classi della Primaria, trasferite in appena due giorni (il tempo di allestire le aule) presso la Scuola di via Dello Sport a Potenza Picena, mettendo a disposizione il trasporto gratuito per lo spostamento quotidiano degli alunni. Dopo una serie di riunioni che hanno visto la partecipazione sinergica di Amministrazione Comunale, UTC, Consiglio d’Istituto e  la Commissione Consiliare preposta si è concordato di riportare quanto prima le bambine e i bambini della Coloramondo a Porto Potenza Picena utilizzando una installazione temporanea di moduli scolastici. Scelta scaturita dalla necessità di andare incontro alle esigenze delle famiglie ma anche tenendo conto della pandemia in corso. L’Ufficio Tecnico Comunale ha individuato nell’area esterna della Scuola Secondaria di Primo Grado “Raffaello Sanzio” la localizzazione più idonea, meno invasiva e meno onerosa, all’installazione dei moduli. E' stato quindi redatto il progetto acquisendo i necessari pareri favorevoli da parte della Commissione Locale Paesaggio, della Soprintendenza e dell’Asur. La struttura provvisoria  di circa 530 metri quadrati è dotata di aule scolastiche, locale mensa, aula insegnanti, uno spazio multifunzionale e servizi igienici, con split a pompa di calore per il caldo/freddo e termoconvettori nei bagni. I moduli abitativi scolastici ospiteranno le cinque classi sino alla fine dell’anno in attesa di entrare nella nuova scuola elementare in costruzione.

17/04/2021 15:09
Coronavirus Marche, 13 i decessi nelle ultime 24 ore: 2 vittime sono del Maceratese

Coronavirus Marche, 13 i decessi nelle ultime 24 ore: 2 vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 13 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata all'ospedale di Macerata: si tratta di una 84enne di Montecassiano.   All'ospedale di Pesaro hanno perso la vita 8 persone: un 81enne di Lunano, un 79enne di Pietrarubbia, un 88enne di Piandimeleto, un centenario di Borgo Pace, un 69ennne di Apecchio, un 71enne di Mondolfo, un 82enne dello stesso capoluogo di provincia e una 85enne di Fabriano. Un 89enne di Pesaro è spirato presso la Rsa Galantara. Tre le vittime nelle strutture ospedaliere dell'Anconetano: si tratta di un 77enne di Polverigi e di una 86enne di Potenza Picena che hanno perso la vita a Torrette, mentre una 79enne di Jesi è deceduta al nosocomio cittadino. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2830 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (939), mentre sono 470 quelle totali nella provincia di Macerata. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche:  

15/04/2021 18:30
Porto Potenza Picena, ripartono da via Lombardia i lavori sulla ciclovia Adriatica

Porto Potenza Picena, ripartono da via Lombardia i lavori sulla ciclovia Adriatica

Dopo aver ricevuto i pareri e approvato la variante al progetto sono ripartiti i lavori del tratto Porto Potenza Picena Sud della Ciclovia Adriatica. Variante che ha riguardato l’adeguamento del cantiere alle normative relative all’emergenza epidemiologica, i lavori di ampliamento e aggiornamento della rete fognaria di Viale Piemonte con il coordinamento tra le imprese dei cantieri della ciclovia e della nuova scuola Primaria con l’Astea per ottimizzare i tempi ed arrecare meno disagio possibile alla cittadinanza, la realizzazione dei drenaggi in Piazzetta Verde atti a risolvere l’annoso problema dei ristagni di acqua piovana soprattutto in prossimità delle abitazioni. Sono stati anche previsti passaggi dalla pista pedonale adiacente la ciclovia agli accessi privati e modificato il tracciato in via Marche dove il percorso ciclabile non occuperà più la strada ma passerà in mezzo ai pini, avendo cura di salvaguardare le piante, in modo da mantenere in essere i parcheggi esistenti. I lavori in via Lombardia proseguiranno mantenendo una linea di parcheggi parallela alla ciclovia, per ora provvisoria ma che diventerà permanente a fine cantiere. Il tratto portopotentino della Ciclovia Adriatica fa parte di un progetto nazionale che va, ininterrottamente, dalla Puglia al Veneto e che, nello specifico, permetterà di collegare in sicurezza, sia a piedi che in bici, il centro del paese alla popolosa zona sud di Porto Potenza Picena.

15/04/2021 16:46
Scuola Primaria Porto Potenza, si procede con i lavori: terminate le fondamenta

Scuola Primaria Porto Potenza, si procede con i lavori: terminate le fondamenta

Procedono alacremente i lavori per la costruzione della nuova Scuola Primaria di Porto Potenza Picena, situata tra Viale Piemonte e Via Lombardia. Completati gli scavi e le gettate di fondazione, la ditta Subissati sta procedendo proprio in questi giorni al montaggio dei pannelli a chiusura dei locali del piano terra. Completata la prima fase si procederà alla posa in opera del solaio e quindi del secondo piano. Nel frattempo è stata approvata la variante dovuta all’aggiornamento del progetto alla nuova Normativa Tecnica Costruzioni che non inciderà sul piano economico dell’appalto. Modifiche, per le quali la ditta ha chiesto in via cautelativa e precauzionale ulteriori 30 giorni di lavori, attinenti all’abbassamento del piano fondale, all’aggiornamento delle strutture di elevazione in legno, alle modifiche agli accessi e viabilità nonché al sistema di smaltimento fognario, rinfianchi e drenaggi.      

13/04/2021 12:13
Si celebra la Giornata del Mare: sulla app della Guardia Costiera arriva la funzione 'avvistamenti'

Si celebra la Giornata del Mare: sulla app della Guardia Costiera arriva la funzione 'avvistamenti'

Oggi si celebra la Giornata del Mare: novità sulla app della Guardia Costiera Istituita dal decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229 di Revisione ed integrazione del Codice della nautica da diporto, l’11 aprile ricorre la “giornata del mare e della cultura marinara”, che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell’obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado la cultura del mare intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, sostenendo la promozione di iniziative volte a diffonderne la conoscenza, nella consapevolezza che la scuola rappresenti il miglior veicolo per educare i giovani anche in tale ambito.  Proteggere il mare e preservare il suo inestimabile patrimonio ambientale, sociale e culturale a beneficio delle nuove generazioni: fedele alla sua missione istituzionale, la Guardia costiera rinnova l’ormai consolidata collaborazione con il Ministero dell’Istruzione con un nuovo protocollo d’intesa che il Ministro Patrizio Bianchi e il Comandante Generale, l’Ammiraglio Giovanni Pettorino hanno siglato lo scorso 9 aprile a Roma. Diverse le iniziative poste in essere a livello territoriale dalla Guardia Costiera, oltre al lancio a livello nazionale del concorso scolastico dal titolo “La cittadinanza del mare - 2021”, incentrato sul tema della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, giunto ormai alla terza edizione. Un’importante novità che coinvolge tutti i cittadini: disponibile da oggi la nuova “funzione-avvistamenti” dell’App #PlasticFreeGC nata nell’ambito dell’omonimo progetto di comunicazione ed educazione ambientale sul contrasto alla dispersione delle microplastiche in mare, lanciato dal Comando generale della Guardia Costiera nel 2019 su diretto mandato dell’allora Ministero dell’Ambiente. Con la nuova funzionalità “avvistamenti”, il cittadino avrà l’opportunità di segnalare in diretta, attraverso il proprio smarthphone, la presenza in mare di particolari specie marine.Tutte le informazioni confluiranno presso la Centrale operativa nazionale del Comando generale, per essere sottoposte a una verifica di carattere scientifico curata dall’Istituto Tethys Onlus - che si adopera per la conservazione dell'ambiente marino e con il quale la Guardia Costiera ha sottoscritto uno specifico protocollo operativo – e per poi essere condivise con le Istituzioni e con l’intera comunità scientifica.  Infine, in occasione della giornata del mare verrà presentato ufficialmente anche un rinnovato rapporto di collaborazione tra il Comando generale della Guardia Costiera e il Ministero della Cultura, in forza del quale la Guardia Costiera collaborerà con l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale, in mirate iniziative per la promozione dei valori legati alla conservazione della memoria sulle tradizioni marittime delle realtà costiere per le quali oggi come in passato – le Capitanerie di porto rappresentano riferimento imprescindibile nella propria funzione di garante della sicurezza degli usi civili del mare. Ciò, con lo scopo di recuperare e consegnare alle future generazioni quel patrimonio immateriale - rappresentato da tradizioni verbali, racconti legati al mondo del mare, ricordi di pescatori e naviganti – che costituisce identità unitaria e patrimonio collettivo.  

11/04/2021 11:04
Santo Stefano Avis, la più bella 'prima' di una finale: battuta Cantù a 45 secondi dalla sirena

Santo Stefano Avis, la più bella 'prima' di una finale: battuta Cantù a 45 secondi dalla sirena

Tutta punto a punto fino alla fine. Compreso in tempo supplementare. Un unico punto alla sirena conclusiva  dei 45 di gioco  ha separato nel punteggio S. Stefano-Avis e Briantea Cantù. 61 – 60 per i ragazzi di coach Ceriscioli che alla fine si sono stretti in un lunghissimo abbraccio liberatorio. Dopo un match quasi interamente condotto da Cantù ma in cui i marchigiani non hanno mai mollato, mentalità e determinazione li hanno portati a non mollare mai e a ricucire lo svantaggio che si era fatto anche di 10 punti. Capitan Ghione e compagni hanno avuto la meglio contro la Briantea che ha trovato un super Berdun con 32 punti . Tra i portopotentini 20 dell’mvp Bedzeti top scorer, 17 di Ghione, 10 di Miceli. Da annoverare un super canestro del giovanissimo Matteo Veloce, 20 anni appena compiuti, quando mancava un minuto alla fine e la palla pesava come un macigno. “Ora andiamo in casa loro e dobbiamo fare come se questa partita non ci fosse stata – dice coach Ceriscioli – abbiamo una settimana per prepararci e resettare i facili entusiasmi”. “Grande vittoria – dice capitan Ghione – siamo stati tosti, abbiamo retto fino alla fine senza mollare quando la gara sembrava essersi incanalata su binari a noi sfavorevoli”. Ora ci si sposta su gara due a Meda, in casa della Briantea, sabato prossimo ancora alle 12.  L’eventuale gara 3 ancora su a Meda sabato 24.      

10/04/2021 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.