Si è conclusa ieri, martedì 18 settembre 2018, con la consegna degli attestati la prima edizione del corso di Perfezionamento in “Mediazione familiare. Prospettive di rete nella risoluzione dei conflitti”, organizzato dal corso di laurea in Servizi sociali del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata. Sono intervenuti il rettore Francesco Adornato, il direttore del corso, Giuseppe Rivetti e i componenti del comitato scientifico Tiziana Montecchiari, Chiara Sirignano, Alessandra Fermani, Enrico Emiliozzi, Sara Cristina Fattori e Sara Laguni Andreini.
Il direttore ha evidenziato la rilevanza dell’interdisciplinarietà dei moduli didattici, come anche l’importanza del servizio di mediazione familiare nel contesto del Disegno di legge, attualmente in discussione al Senato. Il rettore, a sua volta, ha sottolineato la modernità del corso rispetto alle modalità di risoluzione dei conflitti nelle separazioni e nei divorzi.
I numerosi partecipanti hanno espresso un elevato apprezzamento per l’iniziativa, le modalità e i contenuti scientifici. Il corso di perfezionamento verrà riproposto anche il prossimo anno accademico, viste le numerose richieste già pervenute.
Novità in arrivo al Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università degli Studi di Macerata. La nuova offerta didattica ripropone i laboratori più amati - come quelli dedicati al dettato, alle punizioni e alle merende di una volta -, ma contiene anche alcune sorprese, soprattutto per i docenti. Quest'anno, infatti, lo staff museale offre la possibilità di trasformare i laboratori in progetti didattici più articolati e in percorsi formativi per docenti certificati dall'Università degli Studi di Macerata come percorsi validi ai fini della formazione e dell'aggiornamento in servizio.
Per il nuovo anno scolastico sono in programma venti laboratori, come sempre rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Non mancheranno la visita al museo in inglese e laboratori incentrati su temi d'attualità, come il bullismo. Alcuni laboratori sono stati arricchiti, come "Nonno, raccontami la tua scuola": gli studenti avranno la possibilità di diventare piccoli reporter e intervistare un testimone della scuola passata. L'intervista - realizzata dagli studenti al museo - sarà preceduta da una lezione in classe e sarà poi pubblicata nel sito del museo della scuola. Tra i laboratori storici, confermati quelli che spaziano dal maestro delle caverne agli egizi.
Con “Il Museo fuori di sé” lo staff museale rinnova la propria disponibilità nel favorire la sperimentazione di laboratori trasferendosi nelle scuole con progetti didattici che nascono su richiesta degli istituti scolastici o di singoli docenti. Infine, con “Museo Express” si rinnova l’invito a raggiungere in treno il museo che si trova a soli 550 metri dalla stazione ferroviaria.
Il museo si trova in via Carducci, 63/A (primo piano, di fronte all’INAIL). Info: www.museodellascuola.unimc.it, 0733 2586104, 391 7145274. Il Museo è anche su Facebook “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca”.
Si è tenuta questa mattina presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata una conferenza stampa per fare il punto della situazione su un progetto, che è ormai partito da due anni, che riguarda l'inclusione e l'accettazione delle persone affette da demenza senile.
Un percorso che si prefigge quindi di cambiare la mentalità delle persone e di predisporle appunto all'accoglienza delle persone affette da Alzheimer.
Il progetto sarà svolto inoltre con la collaborazione delle 4 Università delle Marche: entro l'anno in corso verrà infatti ufficializzata la collaborazione che avrà la finalità di strutturare un modello da replicare e sperimentare un percorso nuovo.
E' un processo necessariamente lento, perchè non si modificano con facilità atteggiamenti e convincimenti di lunga durata e che necessita quindi della creazione di un capitale sociale forte e convinto del cambiamento.
Dallo scorso 15 settembre ha assunto il Comando del Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata il Colonnello Raffaele Velardocchia. Di origini pugliesi, proviene dal Gruppo Carabinieri Forestale di Ancona, laureato in Scienze Agrarie, Scienze dei Servizi Giuridici e PhD in Protezione Civile e Sostenibilità Ambientale.
Il Colonnello Velardocchia è in servizio nei Carabinieri Forestale dal giugno 1994 e ha lavorato presso i Comandi Regionali e Provinciali di Ancona.
In particolare dla 1996 al 2015 ha assunto l'incarico di Responsabile del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale di Ancona, con numerose indagini e operazioni nel suo stato di servizio.
Dal luglio 2015 è stato responsabile del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Ancona, oggi Gruppo Carabinieri Forestale.
Nell'ambito dello stesso Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata il Magg. Simone Di Donato ha assunto l'incarico di Comandante del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agro-Alimentare e Forestale.
Il Comandante cedente, Ten. Col. Silvano Sampaolesi, ha ricevuto il nuovo incarico di responsabile del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dei Monti Sibillini a Visso.
Questi avvicendamenti sono avvenuti alla presenza del Col. Fabrizio Mari, responsabile del Comando Regione Carabinieri Forestale "Marche".
La mobilità elettrica al centro dell’incontro pubblico organizzato per domani, mercoledì 19 settembre, alle ore 17 alla Biblioteca Mozzi Borgetti organizzato dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Macerata nell’ambito della 17^ Settimana europea della mobilità sostenibile e del programma messo a punto dalla Regione Marche, in programma dal 16 al 23 settembre. L’iniziativa è diventata un appuntamento irrinunciabile per le amministrazioni e per i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle città. La Regione Marche in questo contesto ha inteso aprire un focus sulla Mobilità elettrica.
Mobilità sostenibile ed elettricaè il titolo dell’incontro aperto alla cittadinanza in cui si parlerà di come la mobilità elettrica rappresenta fin da oggi una delle risposte per contribuire al lungo processo di cambiamento degli stili di vita e delle abitudini, che devono necessariamente essere orientati verso un minore utilizzo del mezzo tradizionale e verso veicoli sostenibili e forme di mobilità leggere.
L’incontro sarà l’occasione anche per presentare il PUMS, lo strumento di pianificazione urbana che si prefigge di offrire un sistema di soluzioni alle esigenze di mobilità di tutti coloro che vivono nel territorio comunale con un’ottica che guarda non solo all’oggi ma anche ai cambiamenti che saranno determinati dai piani urbanistici, dalle evoluzioni nelle tecnologie della mobilità e negli stili di vita.
All’incontro parteciperanno l’assessore regionale ai Trasporti Angelo Sciapichetti, per l’Amministrazione comunale l’assessore alla Mobilità e Ambiente Mario Iesari, Tito Berti Nullidella Sintagmasocietà di ingegneriacon cui l’Amministrazione sta collaborando per la realizzazione del Pums, la docente Chiara Felizianidell’Università di Macerata e Nicola Cantagallo dell’Enea.
In calendario ci sono altri due appuntamenti messi in campo dal Comune di Macerata per la Settimana europea della mobilità sostenibile. Si tratta di Strada maestra: parliamo insieme di sicurezza stradale, un incontrorivolto agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo scientifico Galileo Galilei di Macerata, in programma sabato 22 settembre alle ore 10 nell’Aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale organizzato in collaborazione con l’associazione Ciclostilee riguarderà il tema della sicurezza stradale con particolare attenzione ai ciclisti e vedrà la partecipazione di Marco Scarponi, fratello del popolare ciclista Michele Scarponi morto prematuramente a causa di un incidente stradale, Paolo Nanniper il progetto Stammibenee Roberto Acquarolidell’Università di Macerata
L'ultima iniziativa, Insieme lungo le muraè in programma domenica 23 settembre, dalle 10.30 alle 12.30, e riguarda la temporanea creazione di una zona 30, con limite massimo di velocità fissato a 30 km/h, lungo l’anello delle mura cittadine per permettere la coabitazione in sicurezza di auto e ciclisti.
Volete trascorrere un pomeriggio all'insegna dell'arte e della creatività? Sabato 22 settembre dalle 15.30 alle 18.30, all’Ecomuseo della case di terra Villa Ficana della rete Macerata Musei, nell’ambito di“The Big Draw”, il festival dedicato al disegno promosso in collaborazione con la Fabriano, ci sarà “Saluti e baci da Ficana” dove sarà possibile realizzare la propria cartolina illustrata del borgo con la tecnica preferita: A disposizione ci sarà uno spazio comune in cui bambini e adulti potranno sbizzarrirsi con carte e colori a volontà.
Nello stesso pomeriggio - sempre dalle 15.30 alle 18.30 - si terrà un workshop gratuito a cura dell'illustratrice Paulina Tkacz durante il quale verranno proposte e spiegate alcune tecniche di disegno e illustrazione: frottage, disegno libero, matita, ritaglio, paper-cut, collage. I partecipanti potranno realizzare delle cartoline illustrate con la tecnica preferita, ci saranno a disposizione carte e colori di diverso tipo con cui tutti potranno dare spazio alla propria creatività. La parola chiave del workshop sarà “Fiori” .
Il workshop è pensato per un pubblico con un’età che va dai 16 anni in su e la prenotazione è obbligatoria entro il 21 settembre telefonando al numero 0733 470761 (dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00) e per email: museovillaficana@gmail.com.
Tutte le attività previste nella giornata sono gratuite e saranno supportate dalla consulenza del personale volontario dell’Ecomuseo e dell’associazione culturale OZ. Le attività si svolgeranno presso il Centro Visite dell’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana di Macerata, Borgo Santa Croce 87 a Macerata.
Negli stessi giorni sarà possibile visitare l’esposizione del progetto “Atterrati call for art – Spin off” dal titolo “Circo/ il.mio.cognome.è.difficle”, dove saranno presentate le illustrazioni di Paulina Tkacz. L’inaugurazione della mostra sarà venerdì 21 settembre alle ore 16.30 presso il Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana. Ingresso libero.
La scuola e la promozione di nuovi gemellaggi tra gli istituti maceratesi e cinesi al centro del viaggio a Taicang, la terza città più ricca della Cina, legata a Macerata da un importante e proficuo patto di amicizia stretto tre le due realtà nel 2016.
Alla volta di Taicang – su invito del Governo locale – è partita una delegazione guidata dalla vicesindaco e assessore alla Scuola Stefania Monteverde e composta da 17 insegnanti del Liceo Scientifico “Galileo Galieli”, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Garibaldi”, dell’Istituto Tecnico Economico “Alberico Gentili” di Macerata, l’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Girolamo Varnelli” di Cingoli, il Liceo Sportivo di Camerino e l’Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia.
L'obiettivo è avviare progetti di sviluppo e scambi sulle buone pratiche formative nell'ambito della formazione scolastica nei settori tecnici, professionali, agroalimentare, scientifico.
Si tratta di un’importante occasione di approfondimento e ampliamento della cooperazione culturale già attiva tra la nostra città e Taicang, oltre che di visibilità delle risorse formative e culturali che sono in grado di offrire sia Macerata che il territorio provinciale. Il nuovo progetto contempla anche l’opportunità per gli studenti di svolgere stage in alcune aziende cinesi e garantirà il rilascio di referenze che arricchiranno i loro curricula.
"È un progetto straordinario che coltiviamo con grande attenzione. Ci anima la volontà di continuare a camminare sulla strada aperta da padre Matteo Ricci che aveva visto nella conoscenza e nell'amicizia tra i popoli la possibilità di crescere tutti. Ringrazio la grande disponibilità delle scuole di Macerata che hanno aderito con entusiasmo al progetto. Ognuna di loro oggi porta un progetto da sviluppare a distanza per coinvolgere gli studenti in progetti di coworking internazionale. Anche questa è una delle linee di sviluppo del percorso di Macerata Capitale Italiana della Cultura 2020 che vede nello sviluppo di Macerata come città campus di formazione una crescita per l'intero territorio" spiega il vice sindaco Stefania Monteverde.
Il gruppo di Macerata troverà ad attenderli in Cina oltre 80 studenti del Liceo Classico Linguistico e del Liceo Artistico di Macerata che per 15 giorni a Taicang fanno esperienza di studio e conoscenza della cultura cinese.
"Portate i miei saluti alla città di Taicang - sono le parole con cui il sindaco Romano Carancini ha salutato la delegazione in partenza.- Ringrazio il governo della città di Taicang per l'invito rivolto alle nostre scuole riconoscendo alla nostra città un patrimonio di cultura e formazione da conoscere. Nella reciprocità con cui in questi anni abbiamo costruito la nostra amicizia, con piacere invito il Sindaco e le autorità della città a tornare presto a Macerata per rafforzare sempre più la nostra amicizia".
Ad oggi gli scambi scolastici tra istituti superiori di Macerata e Taicang hanno all’attivo 2 gemellaggi che coinvolgono il Liceo Classico Linguistico “Giacomo Leopardi” e il Liceo Artistico “G. Cantalamessa” che hanno portato a Macerata fino ad ora circa 220 studenti cinesi e hanno portato a Taicang circa 120 studenti maceratesi attraverso proficue esperienze di corrispondenza a distanza in una prima fase e successivi viaggi di formazione con la possibilità di partecipare ad attività didattico-formative in classe, visitare luoghi nuovi e conoscere le rispettive tradizioni e stili di vita.
A questo si aggiungono gli scambi a distanza tra le scuole secondarie di primo grado di Macerata, la "Enrico Fermi", la "Enrico Mestica", il Convitto, la Scuola "San Giuseppe" che hanno avviato via mail e via Skype i contatti di amicizia tra gli studenti.
Prosegue così nell’ambito del processo di internazionalizzazione della nostra città il percorso di amicizia avviato dall’Amministrazione comunale di Macerata con Taicang, che ha visto negli ultimi due anni l’avvio e il consolidamento di progetti sinergici tra le due realtà anche in campo turistico, culturale e sportivo e l’inaugurazione del padiglione Made in Macerata nel Trade Center di Taicang dove sono ospitati i prodotti dell’eccellenza di aziende maceratesi. Il progetto di amicizia Macerata Taicang è frutto di una proficua collaborazione tra le amministrazioni di Macerata, quella di Taicang e l'associazioneViaSoccerche grazie al lavoro attivo della presidente Sue Su cura le attività e i progetti di sviluppo.
“In questa prospettiva - conclude il sindaco Carancini - tra i nuovi progetti su cui stiamo lavorando c’è quello di istituire stabilmente a Macerata, ogni anno, I giorni di Taicang, un appuntamento dedicato alla città amica con l’obiettivo di avvicinare sempre più le nostre due comunità.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma del consigliere comunale di opposizione, Deborah Pantana.
"Dopo l’appuntamento annuale di Fiuggi organizzato dal Presidente Tayani, il gruppo degli amici del centro destra della Provincia di Macerata, di Forza Italia PPE provincia di Macerata, insieme riprenderemo gli incontri su tutto il territorio provinciale, per continuare il confronto sui temi importanti che affliggono la Provincia di Macerata: dal terremoto, all’infrastrutture, al collegamento tra il mare e la montagna, alla cultura, alla sicurezza, all’immigrazione, al lavoro.
Dopo le elezioni del 4 marzo, si è aperto un nuovo scenario nella nostra provincia, dove vede il centro destra vincente in ogni Comune, frutto del lavoro costante di tutti gli eletti e dei simpatizzanti che in questi anni non hanno mai abbandonato il territorio, anzi hanno dato sempre voce ai problemi della nostra Provincia e sono sempre stati alternativi e distanti dalle politiche fallimentari del PD Marchigiano.
Il prossimo appuntamento è quello delle elezioni del Consiglio Provinciale di Macerata, ente locale di secondo livello che nonostante le difficoltà che attraversa ha ancora in seno molte competenze fondamentali per i nostri territori e se in passato il centro sinistra non avesse messo in atto quell’operazione scellerata di delegittimazione, che comunque non gli è riuscita del tutto, tanto che il Consiglio d’Europa ha condannato l’Italia per quanto fatto alle Province , oggi avremmo avuto un Ente che avrebbe potuto fare da regia per la gestione del terremoto.
Quindi si continua a lavorare sul territorio e si riparte con la campagna di ascolto dei cittadini, con appuntamenti in ogni Comune".
Altro giro, altra vittoria. Si è concluso così il secondo match di preparazione alla stagione 2018/19 per la Roana CBF HR Volley Macerata. Nella trasferta di lunedì 17 settembre le ragazze di coach Luca Paniconi hanno avuto la meglio sulla SI Superstore Recanati, squadra militante nella serie B2, imponendosi con il punteggio di 3 set a 2 (12-25; 18-25; 25-21; 18-25; 25-15).
Un’ottima partenza ha permesso alla squadra maceratese di portare a casa i primi due set dell’incontro, concedendo, invece, il terzo ed il quinto parziale della sfida alla selezione recanatese. E’ stato proprio il coach Mauro Messi, a fine match, a commentare positivamente la prestazione di entrambe le squadre “E’ stata una bella partita interpretata con la giusta attenzione ed il giusto atteggiamento – ha commentato a caldo l’allenatore della SI Superstore Recanati – Devo dire “brave” alle mie ragazze perché non era facile […] contro una squadra che sicuramente farà molto bene nella propria categoria”. Piedi ben saldi a terra, invece, nell’ambiente Roana CBF con coach Luca Paniconi a predicare calma e a mantenere un profilo basso. “Siamo ancora in grandissimo rodaggio. Nella prima parte abbiamo fatto cose buone però poi ci siamo un po’ persi […] C’è da dire che abbiamo comunque addosso dei carichi molto pesanti per cui è impossibile avere un gioco brillante – ha aggiunto il coach maceratese – ma avrei voluto vedere maggior abnegazione e maggior voglia di giocarsela […] Siamo rimandati al prossimo test”.
Vietato, dunque, adagiarsi sugli allori. Il prossimo test si avvicina e sarà estremamente utile a coach Paniconi per proseguire il lavoro di messa a punto della squadra. Sabato 22 settembre si partirà alla volta di Jesi, dove le ragazze della Roana CBF saranno attese dalla Pieralisi Volley, già affrontata la scorsa settimana alla MAR. PEL. Arena di Macerata. Una sorta di rivincita, dunque, per la formazione jesina, chiamata a mettere nuovamente alla prova le maceratesi affinché possano tirar fuori, come chiedeva il coach, quella determinazione e quella voglia che tra meno di un mese serviranno come il pane per iniziare subito con il piede giusto la nuova stagione.
Con un bellissimo terzo lancio nella gara del giavellotto Riccardo Stagnaro si prende la copertina della manifestazione perché non solo vince il suo primo titolo di Campione Marchigiano ma ottiene una misura, m. 54.37, che lo colloca fra i primi 20 delle graduatorie nazionali, con importanti punti per la classifica del campionato di società allievi.
Ma sono ben 13 gli scudetti vinti a San Benedetto del Tronto dai ragazzi dell’AVIS Macerata nel campionato regionale giovanile dello scorso fine settimana; ha cominciato nella categoria promesse Nicola Cescacon una doppia vittoria; il forte ostacolista avisino, in questa manifestazione in formato velocista, è salito sul gradino più alto del podio sia sui 100 metri piani e nei 200 con la soddisfazione di aver riscritto i personali sulle due distanze in 10”96 e 22.24.
Nei 400 Andrea Pietrella,sempre nella categoria promesse, vince in 52”93 e nella stessa gara prezioso il 55”94 di Andrea Giuliani.
Nei 1500 importante il rientro dopo l’infortunio di Sulmona di Andrea Virgiliche porta un importante contributo al classifica di squadra con un buon 4’22”49; nella stessa specialità la troppa generosità ha invece giocato un brutto scherzo a Nicholas Gironelli, partito troppo forte, che ha pagando lo scotto nel finale.
Bellissima prova di Barkinde Mamadou Diallonei 2000 siepi nella quale si è imposto con l’ottimo tempo di 6’39”13 e si migliora poi negli 800 in 2’03”69
Buonissima prova, importante per la classifica di società di Sebastiano Compagnuccinei 110 ostacoli, in 15”74; lo stesso, insieme ai compagni Pietro Polci, Andrea Giuliani e Obimezie Chiemezie Ebohhanno portato al bronzo la staffetta 4 x 100 in 47”21.
Al femminile, nella categoria promesse, doppietta 400 e 800 per Binta Mamadou Diallocon 59”32 e 2’18”93
Uno scudetto nella marcia junior km. 5 con Giulia Miconiche vince in 29’29”19 mentre nelle allieve ottima Anastasia Giulioniseconda in 27’17”31
In grande spolvero i lanci con Francesca Braynelle promesse che vince il peso in 9.79 e che si impone anche nel disco in 29.50. Fra le junior da segnalate il rientro di Flavia Gaudenziseconda nel peso in 9.32.
Fra le cadette pronostici sovvertiti con l’avisina Chiara Marangoniche vince il disco con 32.25 sulla più titolata Eva Joao Polo della Collection San Benedetto seconda con 31.99.
Nel giavellotto cadetti argento per Giovanni Stella Fagiani con 38.40.
Grande battaglia fra i cadetti nei 300 piani fra il cingolano dell’AVIS Federico Vitaliche con uno stupefacente finale si è imposto in 38”27 che rappresenta il personal best dell’atleta, davanti al titolato Luca Patrizi della Collection secondo in 38”35.
Nelle cadette ancora buone prove di Sofia Stollavaglicon 10”54 negli 80 e 45”58 nei 300. Vittoria nell’asta per Mattia Peruginiin 3.90 e buon secondo posto di Marina Mozzoninelle allieve con 2.95 del suo personale.
Alla fine anche la bella notizia della classifica finale della squadra Allieviche con 11.011 punti si qualifica per la Finale Nazionalein programma proprio a San Benedetto del Tronto il 29 e 30 settembre.
Ma è già tempo di partenze perché venerdì è la volta della squadra femminile a muoversi per Pavia, impegnata nel campionato italiano di società under 23, per il secondo palcoscenico nazionale dell’anno, dopo la fortunata Finale “Argento” vinta a Bergamo a fine giugno.
La Camera di Commercio di Macerata ha emanato il Bando Imprese Innovative - Anno 2018, al fine di:
- attivare la domanda da parte delle imprese di servizi avanzati e innovativi, favorendo altresì lo sviluppo di un'offerta qualificata;
- supportare l'avvio di percorsi virtuosi di trasferimento di conoscenza e di tecnologia per introdurre innovazioni nei processi di produzione, nei prodotti e nei modelli organizzativi delle MPMI;
- favorire la collaborazione fra i sistemi produttivi locali e il mondo della ricerca;
- valorizzare i risultati degli investimenti in Ricerca, Sviluppo e Innovazione da parte delle MPMI;
- sostenere le ricadute sul territorio dei risultati della ricerca scientifica;
- facilitare l’adozione di tecnologie digitali e strategie di mercato legate alle potenzialità del web.
Grazie a questa iniziativa, le imprese possono richiedere un contributo in relazione alle spese sostenute per le prestazioni di assistenza e consulenza professionale, scientifica e tecnica previste dal bando e ascrivibili ai seguenti ambiti (con esclusione delle spese di formazione):
- Assistenza per l’innovazione dei modelli di business per l’economia digitale e web;
- Consulenza per l’avvio di strategie digitali e di strategie di mercato legate alle potenzialità del web, anche in ottica di omnicanalità;
- Check-up per Innovazione di Prodotto;
- Check-up per Innovazione di Processo;
- Check-up per Innovazioni nell’Organizzazione aziendale;
- Check-up per Innovazioni di Marketing e Commerciali;
- Consulenza per Ricerca Industriale e Applicata, per Sviluppo Sperimentale e Pre-competitivo ;
- Assistenza alla prototipazione e fabbricazione digitale;
- Studi di fattibilità per brevettabilità e Servizi di assistenza tecnico-legale per la domanda di un brevetto per invenzione industriale.
Le richieste di contributo possono essere presentate, secondo le modalità previste dal Bando, esclusivamente via PEC all’indirizzo cciaa.macerata@mc.legalmail.camcom.it dalle ore 00:00 del 13 settembre 2018 alle ore 24:00 del 31 dicembre 2018, salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili.
La Giunta regionale delle Marche ha nominato, su proposta del direttore generale dell'Asur, i nuovi direttori di area vasta. A seguito della scadenza dell'incarico, l'Asur ha predisposto un percorso di selezione, scaturito da un avviso pubblico proprio per questo incarico.
Hanno risposto 49 candidati, tra questi sono stati scelti i nuovi direttori: Area Vasta 1: Romeo Magnoni; Area vasta 2: Maurizio Bevilacqua; Area Vasta 3: Alessandro Maccioni; Area vasta 4: Licio Livini; Area Vasta 5: Cesare Milani. La verifica dei requisiti, informa una nota, verrà fatta nel momento in cui verranno sottoscritti i contratti. "L'obiettivo principale dei direttori di area vasta e di quelli delle altre aziende resta l'abbattimento delle liste di attesa che, non solo rendono un cattivo servizio ai cittadini, ma ledono la fiducia nei confronti del sistema sanitario regionale che resta tra i migliori in Italia" ha detto il presidente Ceriscioli, ricordando gli "investimenti ingenti" per risorse e personale nella sanità.
(Fonte Ansa)
Mentre i più grandi dell’Under 18 aumentano il carico fisico allenandosi in sala pesi, quelli dell’Under 16 si esercitano sul campo della Palestra ITC puntando su lavori aerobici misti ad un po’ di tecnica; i piccoli dell’Under 13 e 14 si concentrano sui fondamentali di palleggio e bagher invece i bambini del minivolley giocano divertendosi negli esercizi proposti.
Oggi abbiamo fatto due chiacchiere con l’allenatore dell’Under 16 Francesco Del Gobbo che ci ha illustrato il punto della situazione riguardante la sua formazione.
Ciao Francesco, come hai trovato la tua squadra al ritorno delle vacanze estive?
Beh, ho trovato la mia squadra piena di entusiasmo, anche perché i suoi pregi migliori son appunto l’entusiasmo e la passione che mette in quello che fa. Ovviamente i ragazzi sono un po’ arrugginiti dal punto di vista tecnico ma questo rientra nella normalità delle cose dopo qualche mese di non confidenza con la palestra, con il campo e con la palla.
Come sta andando la preparazione e quali aspetti stai focalizzando?
La preparazione sta procedendo abbastanza bene: sto puntando sul togliere “la ruggine” dovuta all’inattività affinando la tecnica individuale, oltre comunque ad un po’ di lavoro fisico, utilizzando questo periodo per togliere i difetti ad ogni giocatore dato che a questa età i ragazzi hanno tutto da imparare.
Quali obiettivi sono stati fissati quest’anno considerando che la tua squadra parteciperà sia al campionato Under 16 Regionale che a quello di Prima Divisione Provinciale?
Considerando il fatto che il campionato di Under 16 Regionale è stato già disputato da noi la stagione scorsa conquistando l’accesso alla seconda fase, che purtroppo non abbiamo potuto giocare in quanto la nostra società aveva già un’altra squadra accreditata all’atto finale, direi che l’obiettivo minimo per il torneo giovanile sia quello di ripetere almeno la qualificazione ai playoff e poi saremo contenti se possa venire un risultato ancora più positivo. Per quanto riguarda il campionato di Prima Divisione Provinciale bisogna constatare che i ragazzi saranno all’esordio in questa categoria dove troveranno una rete più alta (2.43 metri contro i 2.35 dell’Under 16) e giocatori decisamente più esperti di loro quindi lo scopo sarà dare il meglio per cercare di conquistare più punti possibili contro le squadre alla nostra portata.
Una Polo, per cause ancora da accertare, è sbandata finendo sulla scarpata a lato della carreggiata di via Pace, la strada che porta da Madonna del Monte a Macerata. L'auto ha rischiato di ribaltarsi.Tanta paura per il conducente, che è risultato praticamente illeso.
Sul posto vigili del fuoco e polizia stradale per rilievi.
Erano circa le 18 quando un autocarro di una ditta edile, percorrendo la strada "carrareccia" in direzione di Piediripa, forse a causa l'asfalto viscido per la pioggia, all'altezza di una curva, secondo quanto ricostruito, sbandato invadendo la corsia opposta dove stava sopraggiungendo una Fiata Panda.
Inevitabile l'impatto, ad avere la peggio un occupante dell'utilitaria trasportato all'ospedale di Macerata. Ingenti i danni ai veicoli. Sul posto, oltre al 118, i vigili del fuoco di per la bonifica dei mezzi e la polizia municipale per i rilievi di rito
E' uno degli extracomunitari feriti da Luca Traini nel suo raid di vendetta dopo l'uccisione di Pamela Mastropietro. Oggi è stato arrestato dalla polizia di fronte a un istituto superiore di Macerata.
L'uomo, nigeriano di 27 anni, che all'arrivo degli uomini della squadra mobile ha ingerito un ovulo con stupefacente. L'arresto è avvenuto nell'ambito dei controlli disposti dal questore a tutela degli studenti (leggi qui)
Questa mattina in occasione dell’inizio dell’anno scolastico, il Questore Dr. Antonio Pigntario, funzionari della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, hanno portato il loro saluto augurando “in bocca al lupo” agli studenti degli Istituti Scolastici della Provincia di Macerata.
L’iniziativa, fortemente voluta dal Questore, oltre che per salutare gli studenti, è servita per far comprendere agli studenti il ruolo sociale delle Forze dell’Ordine, particolarmente nel mondo della scuola, evidenziando la presenza continua e costante sul territorio e la disponibilità degli uomini in divisa per ogni situazione di difficoltà o di disagio.
In tal senso, è stato illustrato agli studenti come le Forze dell’Ordine siano componenti di una grande famiglia a cui poter chiedere aiuto, un suggerimento, un confronto nei momenti difficili che ogni ragazzo puo’ affrontare nella propria vita.
Ai ragazzi è stata sottolineata la vicinanza delle Forze di Polizia sia dal punto di vista dell’aiuto concreto che puo’ essere dato ai giovani in difficoltà (vittime di ingiustizie o di sofferenza) sia dal punto di vista morale con l’aiuto concreto che puo’ essere dato a tutti gli studenti, riuscendo insieme a loro, come una vera squadra, ad annullare qualsiasi criticità che gli stessi possono incontrare durante la vita scolastica
Con l’inizio dell’anno scolastico, come fortemente voluto dal Questore Dr.Antonio Pignataro, sono iniziati da parte della Polizia di Stato i controlli antidroga in città ed in particolare davanti alle scuole e nei luoghi di arrivo degli studenti quali stazioni e fermate del bus, solitamente affollati.
Questa mattina agenti in borghese della Squadra Mobile, nei pressi di due istituti scolastici della città, notavano la presenza di soggetti extracomunitari, già noti aal’Ufficio, che si muovevano in modo sospetto. In particolare, nei pressi di una scuola sita in zona Convitto, dopo alcuni minuti di osservazione, gli agenti decidevano di intervenire sottoponendo a controllo un cittadino extracomunitario, 27 anni, originario della Nigeria, il quale reagiva immediatamente opponendo una forte resistenza ai poliziotti. Durante la colluttazione, l’uomo, nel tentativo di sottrarsi al controllo, occultava ingerendolo, un involucro presumibilmente contenente una dose di droga, sul quale sono in corso accertamenti. Lo stesso è stato quindi tratto in arresto per resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale.
Il secondo controllo è avvenuto in prossimità di una scuola sita in zona Pace. Qui gli agenti hanno sottoposto a controllo un cittadino del Gambia il quale ha anch’egli opposto una forte resistenza ai poliziotti i quali, dopo averlo immobilizzato, rinvenivano sulla sua persona alcune dosi di eroina.
L’uomo, 40 anni, è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente oltre che per resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale. Nel corso delle suindicate operazioni, due agenti sono rimasti feriti riportando lesioni con prognosi di quindici giorni.
Dopo aver frequentato i tre livelli del corso dell'Associazione Italiana Sommelier di Macerata, 30 nuovi sommelier hanno brillantemente superato l'esame e hanno ricevuto il diploma al Castello Banfi a Montalcino. Si tratta di
Una bella soddisfazione per i nuovi sommelier e per l'AIS di Macerata, guidata dal Sommelier Professionista Cesare Lapadula. Nel frattempo sta per ripartire un nuovo corso da sommelier, che prevede incontri di carattere teorico e pratico su viticoltura, enologia, tecniche di degustazione dei vini, birra, distillati e liquori, tecniche di abbinamento vino-cibo e visite in cantina. Insomma… un intero bagaglio di saperi e di sapori da conoscere e da gustare!
Il corso di I livello dell’AIS di Macerata, che inizierà il 1 ottobre e terminerà il 15 dicembre, si articolerà in due fasce orarie: il pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,30 e la sera dalle 20,30 alle 23,00. Le lezioni si svolgeranno presso il Ristorante Due Cigni di Montecosaro Scalo.
Questi i nuovi sommelier:
ACONITI MANDOLINI LUCA
ALFEI MARCO
BECCACECE MARTA
BELFIORE LUIGI
BOLLETTA FEDERICO
CALVANI DAMIANO
CENTINARI FELIZIANO
CLEMENTI SILVIA
D'ALESSIO BARBARA
FENNI MARCO
FERRACUTI VALENTINA
FRONTONI DANIELA
FULGENZI JACOPO
GENTILI EDOARDO
MARINUCCI LUCA
MARTINANGELI JESSICA
MATÈ CARLA
MERELLI RICCARDO
NOCELLI RICCARDO
PALMIERI ENRICO
PECORARI EVELIN
PELATI MARIA
PETRITOLI ANNA RITA
PIERANTOZZI ALESSIA
PRINCIPI ROBERTA
SCATIZZA MICHELE
SCOCCO MICHELA
SIMONI SIMONE
TRIFANOVA TATIANA
VALERI FEDERICA.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a macerata@aismarche.it o contattare telefonicamente la Sommelier Giulia Ausili: 348-4227708.
Ar
Il nodo fonte della Fonte del Pozzo del Mercato scalda gli animi in Comune. La discussione dell'interpellanza presentata da Forza Italia, sulla realizzazione di una villa nei pressi dello storico sito non lontano dallo Sferisterio, è stata l'occasione per una vivace protesta da parte dei consiglieri comunali della Lega. Che contestano le modialità della discussione dell'atto stesso, prima fissata a porte chiuse, poi aperta al pubblico e, quindi, di nuovo a porte chiuse quando è stato affrontato il secondo dei punti in questione.
"Così ci sarà sempre una parte della vicenda che conosceremo solo per quello che ci verrà detto, ma il problema non è che devono informare noi, ma i cittadini" commentano i rappresentanti leghisti, fuori dalla riunione: "L'esempio della trasparenza di questa amministrazione di segno Pd".