Domenica 12 maggio torna in corso Cairoli, in coincidenza con la Festa della Mamma, la terza edizione di “Expo Giardino Macerata”, iniziativa organizzata dall’Associazione Commercianti Macerata insieme alla Pro Loco Macerata e a Artigiano in Galleria con il patrocinio del Comune di Macerata.
Si tratta di una manifestazione che l’Amministrazione comunale, fin dall’esordio, ha sostenuto con l’obiettivo di dare visibilità alle attività commerciali del quartiere e favorire il coinvolgimento della cittadinanza. Infatti, anche per il 2024 i cittadini residenti in corso Cairoli sono invitati a decorare i propri balconi e le proprie finestre.
Dal mattino fino alle alla sera, ritornano nella popolare via di Macerata fiori, piante, accessori da giardino, con la partecipazione di varie società del settore come vivaisti e ditte di giardinaggio, aziende di attrezzature e accessori per giardino, di piccolo artigianato, prodotti di erboristeria, oggettistica in legno, terrecotte, prodotti naturali e biologici, ce ne sarà davvero per tutti i gusti.
Il mercatino di fiori, piante di ogni tipo e oggettistica relativa al giardinaggio saranno al centro dell’iniziativa che tanto successo ha riscosso nelle due precedenti edizioni.
Incidente, intorno alle 11:45 di oggi, in contrada Pieve a Macerata di fronte al distributore di benzina IP. Coinvolti nel tamponamento quattro veicoli, di cui tre auto e uno scooter di grossa cilindrata.
Si sono registrati tre feriti, di cui due trasportati a Macerata e uno, il conducente del motociclo, all'ospedale dorico di Torrette. Sul posto è intervenuta immediatamente una squadra della polizia locale di Macerata per defluire il transito delle auto, diventato a una sola corsia.
Blitz 2-5 a Prato e altra affermazione, 9-6, in casa. Il Cus Macerata ha sprigionato tutta la qualità dei giovani talenti futsalieri contro i toscani dell’Arpi Nova nella doppia sfida playout e bella conseguenza è stata una autoritaria salvezza.
Ci sarà dunque una terza partecipazione di fila alla B nazionale di calcio a5, un risultato straordinario perché ottenuto a costo zero mentre altri club spendono migliaia di euro. Non solo, la salvezza e la vetrina nazionale futsal premiano il lavoro svolto dal Cus Macerata sul vivaio, perché il gruppo è tutto fatto in casa. Made in Cus.
Gli universitari potevano gestire il vantaggio e persino perdere con meno di 3 reti di scarto, invece hanno affrontato la sfida di ritorno a Macerata con grande mentalità e concentrazione, perfetti dal punto di vista tecnico-tattico e hanno così ribadito la superiorità già evidenziata nel primo atto. Grande protagonista ancora una volta Francesco Marangoni che ha confermato il suo status di stella e re dei bomber del girone D (37 reti) segnando una super cinquina. Doppietta per capitan Di Gregorio e a segno anche Francavilla più Pietro Marangoni.
Proprio il capitano ci racconta la gioia per il traguardo raggiunto. Due vittorie e entrambe larghe: avete dimostrato che meritavate la serie B, la ribalta nazional. ”Sì siamo stati superiori all’Arpi Nova e debbo dire che anche durante il girone D avevamo meritato la permanenza in anticipo sfuggita per poco”. Quale è stato l’ingrediente vincente? ”La coesione del gruppo”.
Un gruppo giovane che più volte ha visto in campo atleti sotto i 20 anni d’età e anche minorenn.”Vero, hanno debuttato diversi baby come Leonardo Tognetti, Andrea Molinari, Filippo Paolucci, Nicola Corti, Tommaso Parrino e sabato anche il 2008 Nicolò Fraticelli”. Molti club hanno messo gli occhi su Francesco Marangoni, c’è il rischio che ceda alle lusinghe? ”Chiaramente è un giocatore di categoria superiore e per noi fondamentale. Sono sicuro che resterà qui perché è dove può star meglio. Vincere a casa propria, giocando assieme a quelli che sono amici oltre che compagni, è ancora più bello”.
Cosa hai provato a festeggiare questa salvezza con i gradi del capitano? ”Una gioia forse più grande di quella della promozione stessa. Oltretutto io ero reduce da un grave infortunio, insomma è stata dura ma gratificante e a proposito di ringraziamenti è doveroso farli al presidente De Introna che ci ha dato massima disponibilità e a mister Zampolini. Purtroppo è mancato e non ha potuto seguirci per motivi familiari, ma la sua presenza c’era comunque poiché i metodi di allenamento sono stati i suoi. Siamo tutti cresciuti con i suoi insegnamenti e volevamo salvarci anche per Michele”.
Si è chiusa con la medaglia d’argento l’avventura della Under 16 CBF Balducci Paoloni nella finale regionale per il titolo marchigiano andata in scena domenica scorsa a Castelbellino. Le arancionere di coach Nicola Bacaloni sono state battute per 0-3 (22-25, 22-25, 19-25 i parziali) dalla Pallavolo Collemarino nella finalissima, chiudendo così la stagione a un passo dalla qualificazione alle Finali Nazionali. Un risultato comunque importante per un gruppo che ha saputo arrivare fino in fondo ai massimi livelli regionali dopo aver vinto nettamente il titolo provinciale.
“Purtroppo è mancata la ciliegina sulla torta per quanto riguarda la nostra Under 16 – commenta il presidente HR Volley, Pietro Paolella – che ha disputato un’ottima stagione terminata da vice campioni regionale, un bilancio comunque molto positivo considerando che la Under 18 ha vinto invece il titolo. Grazie agli allenatori, dirigenti e collaboratori che sono tutti i giorni al lavoro con le nostre ragazze. Grazie anche alle società che collaborano con noi per la Under 16, sia quelle del progetto Volley School, ovvero Volley Macerata e Paoloni Appignano, sia la Pallavolo Fermo".
"Nella finalissima di domenica scorsa le nostre avversarie della Pallavolo Collemarino si sono dimostrate più fredde e determinate ed hanno ottenuto meritatamente la vittoria, complimenti a loro. Questo non cancella assolutamente l’ottimo percorso della Under 16 che ha vinto il titolo provinciale, ha onorato fino all’ultimo la maglia e ha chiuso la stagione con un argento regionale che è un risultato di tutto rispetto che ci rende ancora una volta orgogliosi di loro. Ora guardiamo già al grande appuntamento della prossima settimana con le Finali nazionale con la Under 18, un evento davvero importante in cui cercheremo di fare il massimo”.
Si sono concluse le fasi nazionali della 15° edizione dei Campionati della Cultura e del Talento che si sono svolte a Tolfa (Rm) dal 25 al 28 aprile.
Alla manifestazione ha partecipato anche il Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata. La squadra, accompagnata dalla professoressa Rita Moretti, docente referente del progetto, era composta da: Arianna Cioli in veste di capitano, Alessia Bushi, Alissa Salvucci (della classe 4C), Gianmarco Giorgi, Gloria Properzi (della classe 4°A) e Irene Spalletti ( della classe 3D).
La compagine ha sfidato le altre 39 finaliste provenienti da tutta Italia nelle varie prove di colloquio orale, staffetta della cultura, prova talento e fotografica, battle del miglior talento e nella realizzazione di un cortometraggio, ottenendo il lusinghiero 15° posto nella classifica generale.
Gli studenti si sono distinti tutti per impegno ed entusiasmo, ma un particolare plauso è andato a Gianmarco Giorgi, che nella prova di Talento di Recitazione ha sbaragliato tutti gli avversari con l’esecuzione esemplare di un monologo che gli è valso il 1° premio.
“Sono stati quattro giorni impegnativi e faticosi, ma piacevolissimi, densi di emozioni e ricchi di incontri e di scambi, ha affermato la professoressa Rita Moretti. È stata un’esperienza formativa che, ancora una volta, ha confermato la buona preparazione dei nostri alunni”. A tutti sono andati le congratulazioni della dirigente scolastica Roberta Ciampechini.
Prosegue l’iter amministrativo dei progetti relativi all’impiantistica sportiva cittadina finanziati con risorse ministeriali e volti a promuovere interventi di rigenerazione urbana, efficientamento energetico, messa in sicurezza e, quindi, valorizzazione del territorio. La Giunta comunale ha, infatti, approvato manutenzioni straordinarie per circa 6 milioni di euro che andranno a valorizzare e potenziare l’impiantistica sportiva cittadina e la relativa cultura di socialità, aggregazione e inclusione.
Sono stati approvati, per un importo complessivo di 346mila euro, i progetti di fattibilità tecnico-economica relativi all’installazione di un pallone pressostatico nel campetto della scuola elementare IV Novembre e di manutenzione straordinaria del plesso sportivo del Palavirtus, dei campi da tennis di via Alfieri e dei campi da calcetto di via Robusti.
Per quanto riguarda i lavori relativi al Palavirtus, si procederà a interventi di riqualificazione, miglioramento ed efficientamento energetico sia nelle aree destinate alla ginnastica che al basket.
La manutenzione dei campi da tennis di via Alfieri, dove si interverrà nell’area parcheggio e dove si procederà al ripristino della fognatura, permetterà di garantire un adeguato stato di conservazione della struttura esistente oltre a consentire agli utenti di avere un servizio di maggiore qualità.
Il campetto da calcio di via Cioci sarà invece interessato dall’installazione di una struttura prefabbricata da adibire a spogliatoi sportivi, alla sistemazione del manto da gioco e del parcheggio e a nuove piantumazioni nell’area esterna ai campi da gioco.
L’intervento che interesserà il campetto della scuola elementare IV novembre prevede l’installazione di un pallone pressostatico donato dall’Università di Macerata che permetterà di effettuare attività sportiva anche durante i mesi invernali.
Approvato anche il progetto di fattibilità tecnico-economica del completamento e dell’adeguamento del circolo tennis Atm Claudio e Geo Giuseppucci finanziato con il fondo “Sport e Periferie 2023” per 900 mila euro (di cui 646mila euro finanziati dal bando ministeriale); l’intervento prevede la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico, la realizzazione di una nuova tribuna accessibile a persone con disabilità, la rifunzionalizzazione del campo centrale con tribuna accessibile a persone con disabilità e la realizzazione del nuovo campo in terra rossa.
La Giunta ha, infine, approvato il progetto definitivo di manutenzione straordinaria dello stadio “Helvia Recina – Pino Brizi” per un importo di 4 milioni e 400mila di euro - finanziato con i fondi PNRR Rigenerazione Urbana - che prevede la riqualificazione e rigenerazione della curva nord, delle gradinate, della tribuna coperta, della curva sud, del campo da calcio, della pista di atletica e degli spogliatoi con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Si è concluso il progetto "Eins, zwei, drei ... Partiamo in quarta col tedesco!" che ha coinvolto gli alunni Adam Bourki, Diletta Mazzuchetti e Milena Mosca del 4B dell'Ite "Gentili" di Macerata, selezionati dall'associazione Anils (insieme ad altre nove scuole sul territorio nazionale).
I ragazzi hanno effettuato 10 ore di formazione online pomeridiana gratuita, nei mesi di novembre e dicembre 2023 e svolto, in seguito, un tirocinio di 6 ore nel marzo 2024, avviando alla lingua tedesca i bambini delle classi quarte della scuola primaria rispettivamente dei plessi "IV Novembre" e "Fratelli Cervi".
Un progetto in convenzione con l'istituto comprensivo "Dante Alighieri" di Macerata, grazie alla disponibilità a collaborare del dirigente scolastico Milco Calzetti, nel contesto di un’esperienza proposta per la prima volta alle quarte superiori in Italia.
Entusiasmo e soddisfazione da parte dei ragazzi dell'Ite che hanno potuto "essere prof", per alcune lezioni, così come da parte dei bimbi della primaria che hanno vissuto con indescrivibile gioia queste attività.
In aprile è stato seguito il laboratorio di lingua tedesca attraverso l’incontro con l’autore Leonhard Thoma che ha proposto agli studenti delle classi seconde e quinte la lettura interpretata di storie brevi: il narratore, da ex docente, ha saputo inchiodare i ragazzi alle sedie attraverso l'effetto sorpresa e la gestualità degna di un attore di teatro.
La professoressa di lingua tedesca Marisa Luciani non ha nascosto la soddisfazione per la realizzazione di questi importanti percorsi formativi per i ragazzi, soddisfazione sottolineata poi dalla dirigente scolastica Alessandra Gattari che ha messo in evidenza come la collaborazione tra istituti di ordine diverso possa avere ricadute significative nella preparazione dei ragazzi.
Si è svolta ieri pomeriggio, all’Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, la consegna degli attestati del corso “Baby sitter in formazione” promosso dal Comune di Macerata e, con l’occasione, è stato presentato l’Albo comunale di baby sitter.
Il Comune, due mesi fa, aveva emesso l’avviso pubblico per la formazione, in via sperimentale, di un Albo comunale di baby sitter finalizzato a fornire un servizio di incontro tra domanda e offerta di un’attività di assistente all’infanzia di cui le famiglie residenti possono avvalersi per i minori da 0 a 12 anni. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata - Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e del Turismo, è patrocinato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità.
L’obiettivo del progetto, come sottolinea l’Amministrazione comunale, è dare alle famiglie e ai genitori che lavorano un supporto concreto nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro e nella gestione dei figli - sia nella prima infanzia che nel corso della crescita - e rappresenta anche uno strumento di prevenzione del disagio in famiglia che, al giorno d’oggi, si declina in molteplici aspetti. Il progetto, inoltre, rappresenta una opportunità lavorativa temporanea sia per gli studenti che per i giovani in cerca di una prima occupazione.
Il corso, a titolo gratuito, ha previsto una formazione professionale in ambito educativo e un tirocinio al termine dei quali si è svolto un colloquio finale con il rilascio di un attestato di partecipazione. Il corso è stato sviluppato in base a varie tematiche: l’identificazione dei bisogni e la conoscenza delle varie fasi di sviluppo dei bambini, lo stimolo del bambino al gioco e alle attività proprie della sua età, la gestione dei momenti critici, la cura del bambino e la gestione della relazione con i genitori.
Durante il corso, le aspiranti baby sitter hanno appreso anche la pratica della disostruzione pediatrica che rappresenta una manovra salvavita che può riguardare, in generale, tutti i componenti della famiglia. Hanno tenuto il corso Lorella Giannandrea, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Unimc; la docente universitaria Alessandra Fermani e la pediatra Mirella Staffolani.
Ieri pomeriggio, presso l’auditorium della Mozzi Borgetti, sono stati consegnati gli attestati a coloro che andranno a formare l’Albo comunale di baby sitter.
La S.S. Maceratese, con la sua ricca tradizione e le sue sfide, è stata testimone di momenti iconici che hanno plasmato non solo il destino della squadra, ma anche il tessuto sociale della città di Macerata. Ora, grazie al documentario "Rata da Scoprire", questa storia emozionante è pronta per essere raccontata in un nuovo modo.
Basato sul libro omonimo di Andrea Fabiani, Enrico Scattolini e Paolo De Felice, il documentario porta gli spettatori in un viaggio attraverso tre interviste, ognuna dedicata a un episodio significativo della storia della S.S. Maceratese. Questi momenti non sono solo frammenti di una narrazione sportiva, ma pezzi di una storia più ampia che abbraccia valori immortali e verità spesso nascoste.
Il primo episodio del documentario ripercorre lo storico derby con la Civitanovese della stagione 80/81, attraverso le testimonianze di un protagonista assoluto come Giovanni Pagliari. Il pubblico avrà così l'opportunità di immergersi nel passato glorioso del club e comprendere come sia cresciuto nel cuore della città, oltre a poter rivivere le indimenticabili gesta dei “gemelli del gol” Pagliari e Morbiducci.
Il secondo episodio getta luce su uno dei momenti più significativi della storia della squadra: la presidenza di Stefano Monachesi culminata con l’amara sconfitta contro il Livorno nei playoff di Reggio Emilia. Questo segmento offre, attraverso un’intervista assolutamente inedita al Presidente Monachesi, una panoramica approfondita della partita e dei protagonisti coinvolti, esplorando il suo impatto duraturo sulla S.S. Maceratese e sulla sua base di tifosi appassionati.
Infine, il terzo episodio del documentario affronta il periodo più alto della storia recente della Maceratese, con la presidenza di Maria Francesca Tardella che ha portato la squadra ad un passo dalla Serie B. Attraverso la testimonianza diretta della presidentessa, questo episodio getterà luce sulla vittoria del campionato di Serie D da parte degli “Invincibili” e la grande cavalcata biancorossa nella successiva Serie C.
Prodotto con cura e dedizione, il documentario promette di essere un'esperienza coinvolgente per gli appassionati di calcio e per coloro che sono affascinati dagli storici colori biancorossi. Con immagini mozzafiato, interviste inedite e una narrazione avvincente, "Rata da Scoprire" è destinato a diventare un punto di riferimento per chiunque desideri conoscere la centenaria storia della S.S. Maceratese. Di seguito il trailer del documentario.
Nasconde in casa 58 chili di droga: arrestato 35enne italiano, disoccupato e residente a Porto Recanati. È stato colto in flagranza di reato per spaccio e detenzione abusiva di armi: non aveva alcun precedente penale.
L’indagine condotta dai poliziotti della Squadra Mobile di Macerata trae origine dal costante controllo dell’attività di spaccio nella zona tra Civitanova Marche e Macerata. Immediatamente la sezione antidroga ha avviato un’attività info-investigativa che ha consentito di risalire al 35enne ed identificarlo.
L’uomo è stato intercettato nel pomeriggio di lunedì dai poliziotti in borghese, rintracciato sotto casa in seguito a incessanti appostamenti e pedinamenti protrattisi per circa un mese. Durante la perquisizione effettuata nella sua abitazione, all’interno del soggiorno, sono stati rinvenuti e sequestrati hashish e marijuana, suddivisi in diversi panetti pronti per lo spaccio, per un totale di 58 chilogrammi lordi (di cui circa 53,5 kg di hashish e circa 4 kg di marjuana), oltre alla somma di 6300 euro in contanti suddivisa in banconote di vario taglio, quale provento dell’attività di spaccio,.
Presenti in casa anche strumentazione e materiale atto al confezionamento, un coltello di 29 centimetri intriso di sostanza stupefacente, nonché una pistola scacciacani priva del tappo rosso, 48 proiettili a salve calibro 9 e 7 proiettili privi di innesco calibro 38. Al termine degli accertamenti di rito l’arrestato è stato associato al carcere di Montacuto, a disposizione dell’autorità giudiziaria competente.
Le indagini hanno rivelato che questa grande quantità di droga non era destinata solo allo spaccio locale ma suggeriscono che sarebbe stata distribuita nella movida del litorale, in particolare nelle città di Civitanova e anche a Macerata.
L’operazione condotta dai poliziotti della Squadra Mobile di Macerata, risulta essere fra le più importanti degli ultimi anni, in considerazione dell’enorme quantitativo rinvenuto di sostanza stupefacente: " La Squadra Mobile di Macerata - afferma il questore Luigi Silipo - guidata dal commissario capo Anna Moffa, svolge un lavoro silenzioso e anche oscuro, spesso poco visibile ma di fondamentale importanza per la sicurezza della comunità. Dietro ogni servizio, per portarlo a termine, si celano giorni e settimane di grande sacrificio, dedizione che è il nostro lavoro, la nostra vita. La priorità che si è data, nelle sue varie articolazioni, è soprattutto quella del contrasto al traffico di stupefacenti. Ieri è stato realizzato un sequestro molto importante, uno dei più grande nell’ultimo decennio che è frutto di un’attività d’indagine seria, meticolosa che dimostra una presenza costante sul territorio a favore di tutta la comunità”
Dal 2 al 5 maggio si sono svolte a Cesenatico le finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica, bandite come "campionati di matematica" dal Ministero dell'istruzione e del merito. Si tratta di gare di soluzione di problemi matematici rivolte ai ragazzi delle scuole superiori (scuole secondarie di secondo grado) i cui partecipanti si cimentano nell'individuazione delle tecniche creative per affrontare problemi inediti e ideare nuove dimostrazioni.
L'alunno Francesco Mariotti del liceo scientifico "G. Galilei" di Macerata, classe 5C, (potenziamento liceo matematico), ha partecipato per la terza volta alla bellissima competizione e ha ottenuto quest’anno un risultato strepitoso: con 31 punti ha conquistato la medaglia d’oro, che è stata assegnata a 29 alunni (su un totale di 300) con i punteggi più alti.
Il prestigioso riconoscimento è stato raggiunto da Francesco dopo un costante lavoro che con tanta passione lo ha visto affrontare e risolvere problemi sempre più complessi senza mai scoraggiarsi, trovando sempre maggiori motivazioni, sotto la guida dalla referente, la professoressa Sabina Ascenzi. Ora Francesco si prepara ad affrontare l'esame di Stato, che gli aprirà le porte alla facoltà di Matematica.
Lo scopo dei campionati di matematica, le cui varie fasi italiane sono curate dall'Unione Matematica Italiana (Umi) su mandato del Ministero dell'istruzione e del merito, è quello di avvicinare gli studenti al tipo di problem solving che un matematico di professione incontra nel suo lavoro, e di mostrare ai ragazzi una matematica diversa, forse più interessante di quella che incontrano in aula e che di sicuro non si riduca all’applicazione meccanica di formule.
L'iniziativa si svolge regolarmente in Italia dal 1985, ed è quindi la più antica e seguita tra le olimpiadi scientifiche a livello nazionale: quest’anno segna la quarantesima edizione della gara nazionale individuale (edizione xl).
Il dirigente scolastico Roberta Ciampechini si congratula "vivamente con Francesco Mariotti, vincitore di recente anche del premio letterario 'Leopardi', bandito dal Centro Studi Leopardiani, e augura al campione un futuro colmo di soddisfazioni".
In occasione degli Aperitivi europei, organizzati nell'ambito della Festa dell’Europa 2024, in programma da giovedì 9 maggio a sabato 11 maggio, l'amministrazione comunale di Macerata ha emesso un'ordinanza che stabilisce il divieto per i pubblici esercizi, compresi quelli di commercio al dettaglio e i distributori automatici, di somministrazione in bicchieri di vetro e di vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio.
L'ordinanza vale per il locali che si trovano all’interno del centro storico e in corso Cavour, corso Cairoli, piazza Nazario Sauro, viale Trieste e nelle relative traverse delle stesse, fatta eccezione per la somministrazione al tavolo - anche all'aperto - dalle ore 19 alle ore 6 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della stessa.
L’ordinanza vieta anche la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro o di alluminio da parte di tutti i partecipanti agli "Aperitivi europei" dalle ore 19:00 alle 6 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento dell'evento.
Il provvedimento, inoltre, vieta la somministrazione e la vendita da parte di tutti gli esercizi di qualsiasi tipo di bevanda o cibo nelle aree esterne ai pubblici esercizi e agli esercizi commerciali o artigianali a ciò destinate, a partire dall'una alle sei di notte nei giorni feriali da giovedì 9 a venerdì 10 maggio e dalle due alle sei di notte nel giorno prefestivo (notte tra sabato 11 e domenica 12 maggio).
Serata di festeggiamenti per il Collettivo Pallavolo Macerata. Il tifo organizzato della Volley Banca Macerata, nella serata di lunedì, ha celebrato insieme ai giocatori e alla società una stagione trionfale culminata con la promozione nel campionato di serie A2.
La cena conviviale si è tenuta alla Forneria Garibaldi: all'evento hanno partecipato tutti i membri del collettivo riuniti per l'occasione. Si sono ripercorse tutte le tappe di una stagione costellata di sorrisi, ma non priva di ostacoli che i biancorossi sono riusciti a superare. Un 'rompete le righe' che apre le porte alla pausa estiva, con la promessa di ritrovarsi al palazzetto per un'esaltante stagione da neopromossa nel campionato di serie A2.
In svolgimento a Riccione dal primo al 7 maggio la fase finale dei sessantesimi Campionati Italiani di Scherma Under 14. La manifestazione ha visto la partecipazione di 3273 ragazzi provenienti da tutta Italia, segnando il record assoluto di tutte le edizioni. Inoltre, per la prima volta, sono stati inseriti nel programma anche la scherma paraolimpica e non vedenti.
La Macerata Scherma ha partecipato con 8 atleti: Gioele Accettura, Pietro Ceccarelli, Elena Ciriaco, Jacopo Foresi, Alessandra Franco, Agata Parenti, Pier Paolo Silvetti nelle specialità del fioretto e della spada e Nitu Venturini, atleta non vedente, nella prova dimostrativa di questa speciale categoria.
Agata Parenti, campionessa regionale delle Marche categoria fioretto bambine, ha conquistato nove vittorie su dodici incontri disputati nella fase a gironi. Nella fase ad eliminazione diretta ha superato Vittoria Scardini del Frascati Scherma per 10 a 2, poi la pesarese Naima Secchiaroli per 10 a 6. Si è arresa successivamente nell'incontro con la mestrina Vittoria Gervasutti, vincitrice assoluta della gara.
Positiva anche la prova di Elena Ciriaco nella categoria fioretto ragazze. Dopo un girone equilibrato ha superato la recanatese Ludovica Pensato nel primo incontro ad eliminazione diretta, superata poi a sua volta da Ada Speziani del Club Scherma Udine.
Alessandra Franco, al suo primo anno di scherma, ha mostrato ottime doti nella categoria spada allieve con ben 191 atlete in gara. Ha ottenuto due vittorie nel girone iniziale e ha poi superato la genovese Giulia Venè nel primo incontro ad eliminazione diretta, perdendo con onore il successivo con la forte ternana Lucia Vincenti.
Grande emozione e ammirazione del pubblico per l'esibizione di schermidori non vedenti. La sedicenne maceratese Nitu Venturini ha messo in mostra una buona tecnica ed una grande determinazione in pedana, ricevendo gli apprezzamenti del maestro Giancarlo Puglisi, "inventore" della scherma per non vedenti, specialità che dall'Italia si è diffusa rapidamente in numerosi altri paesi. Nitu, oltre agli applausi del pubblico, ha potuto sentire l'orgoglio del suo istruttore Alfredo Gironelli e quello più lontano, perché non presente a Riccione, della sua preparatrice atletica Serena Gualdesi.
Ancora una volta la scherma italiana giovanile è stata capace di coinvolgere migliaia di ragazzi giunti a Riccione con grande entusiasmo, talvolta mutato in gioia festosa, talvolta in piccola amarezza per una sconfitta, ma sempre prezioso generatore di grandi emozioni per atleti, familiari e pubblico.
Ennesimo grande successo per la Ginnastica Macerata alle finali nazionali del campionato italiano di ginnastica aerobica, categoria gold. Ancora una volta il team maceratese si è distinto per qualità e numero di titoli vinti all'evento tenutosi in questo weekend, 4-5 maggio, a Porto Sant’Elpidio.
Ecco alcuni numeri che sottolineano quanto la Ginnastica Macerata sia un'eccellenza a livello nazionale e non solo: sono stati, nel complesso, diciannove gli atleti portati in gara di cui quattro esordienti e 23 routine presentate (7 categorie allieve, 8 cat.egoria Junior A, 5 Junior B, 3 Senior); 16 le medaglie vinte di cui 8 titoli italiani, 5 medaglie d'argento e 3 medaglie di bronzo. Ben quindici le atlete che sono salite almeno una volta sul podio.
Ottimi piazzamenti per le esordienti: nella categoria Allieve, Benedetta Foglia con l'individuale e Grioli Angelica, Tacconi Elena e Mangoni Mia con il trio, Evangelista Ginevra, Moroni Alessia e Garbuglia Angelica con gli individuali nella categoria Junior A, Benedetta Pierluigi con l’individuale nella categoria Junior B e Francesco Blasi con l’individuale nella categoria senior.
La società si complimenta con tutti gli atleti per l’impegno e la serietà con cui ogni giorno lavorano e con tutto lo staff tecnico capitanato da Arianna Ciucci, i suo collaboratori Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani che ancora una volta hanno portato i loro allievi a raggiungere importanti traguardi.
Ecco nel dettaglio tutti gli atleti medagliati:
CATEGORIA ALLIEVE
INDIVIDUALE A2
Marchetti Diana - campionessa Italiana
INDIVIDUALE A3
Leopardi Norah - campionessa Italiana
Ortenzi Beatrice - medaglia di bronzo
COPPIA
Marchetti-Ortenzi - campionesse italiane
TRIO
Leopardi-Marchetti-Ortenzi - campionesse italiane
CATEGORIA JUNIOR A
INDIVIDUALE A1
Ottaviani Matilde - campionessa italiana
INDIVIDUALE A2
Bisconti Anna - vice campionessa italiana
TRIO
Garbuglia-Ottaviani-Bisconti - campionesse italiane
Evangelista-Pinzi-Moroni - medaglia di bronzo
GRUPPO
Pinzi-Garbuglia-Moroni-Ottaviani-Bisconti - medaglia di bronzo
CATEGORIA JUNIOR B
INDIVIDUALE
Cherubini Guenda - campionessa italiana
Miceli Matilde - vice campionessa italiana
TRIO
Pierluigi-Paolucci-Miceli - vice campionesse italiane
GRUPPO
Paolucci-Cherubini-Miceli-Evangelista-Cherubini - campionesse italiane
CATEGORIA SENIOR
INDIVIDUALE
Ciurlanti Arianna - vice campionessa italiana
TRIO
Cherubini-Ciurlanti-Blasi - vice campioni italiani
Il 4 e 5 maggio si è svolta a Macerata, nello stadio "Pino Brizi", la fase regionale dei campionati di società master. La Sef Macerata, oltre ad aver avuto l'onere e l'onore di organizzare l'evento, che tra l'altro ha ospitato gare dei Cds Fispes e regionali Fisdir, categorie del comitato italiano paraolimpico, ha concluso l’impegnativa due giorni in testa alla classifica sia con la squadra maschile che con quella femminile.
Punteggi, entrambi, che fanno ben sperare per l’accesso alle finali nazionali in programma per la metà di luglio a San Biagio di Callalta, dove si confronteranno le migliori 24 società d'Italia. Addirittura 38 gli atleti (22 femmine e 16 maschi), che hanno contribuito all'ottimo risultato, a riprova della vitalità del sodalizio maceratese.
Oltre al risultato piace sottolineare lo spettacolo che si è vissuto sugli spalti, sulla pista e sulle pedane, che hanno visto presenti circa 500 partecipanti, una festa del nostro sport che ha unito atleti di diverse categorie (Fidal, Fispes, e Fisdir), uniti negli stessi ideali, e nella stessa passione.
"Il tutto nell’ultima uscita ufficiale nel nostro stadio, prima dell’imminente inizio dei lavori di ristrutturazione, che avverrà nei prossimi giorni, in attesa di riaverlo a disposizione, ancora più bello di prima e con una pista degna di ospitare manifestazioni come e più importanti di quella appena conclusa", sottolineano gli atleti della Sef Macerata.
Il 12 maggio, coincidendo con la Festa della Mamma, le strade storiche di Macerata si animeranno con il ritorno del tradizionale Mercato de "Il Barattolo". Questo evento è più di un semplice mercato; è un’occasione per esprimere la gratitudine e celebrare l’amore incondizionato che solo una madre può donare.
Il Mercato de "Il Barattolo" è noto per la sua selezione eccezionale di regali personalizzabili, oggetti d’arte e artigianato che difficilmente si possono trovare altrove e si espande attraverso luoghi iconici della città, tra cui Piazza della Libertà, Loggia dei Mercanti, Piazza Cesare Battisti, e il Loggiato del Palazzo degli Studi. Ogni angolo di questi spazi storici ospiterà bancarelle piene di idee regalo che spaziano dal moderno al vintage, tutte con la promessa di durare nel tempo e di creare ricordi indimenticabili.
L’evento, gratuito e aperto a tutte e tutti, promette di essere un’esperienza unica, con la possibilità di trovare quel regalo perfetto che parla direttamente al cuore di una madre. Dalle 9:00 alle 19:00, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera festosa e familiare, circondati da musica, sorrisi e la gioia di trovare il regalo. Inoltre, si ricorda che di domenica i parcheggi Apm e quelli delimitati dalle strisce blu non si pagano per tutto il giorno.
Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e candidato per il Pd alle Europee nella circoscrizione del centro, sarà in provincia di Macerata martedì 7 maggio, per l’intera giornata. Un tour elettorale che lo vedrà visitare al mattino la rinomata fabbrica della Nuova Simonelli a Belforte del Chienti, poi al mercato di Tolentino e alle 12:30 a Macerata al bar Basquiat (nell’ex locale Venanzetti), in galleria Scipione, per un aperitivo con chi vorrà partecipare.
Ricci poi visiterà la comunità di San Claudio per malati psichici e dopo andrà a Recanati per visitare lo stabilimento della Tecno Stampa e Pigini Group, una delle principali industrie di Recanati e comprensorio. Si intratterà con gli amici e simpatizzanti per un aperitivo organizzato presso il forno Zandri. Infine, la giornata si concluderà a Civitanova presso la pizzeria la Briciola, sul lungomare sud, per una pizzata. Qui incontrerà sostenitori e simpatizzanti e quanti vorranno parlare con lui. Sarà un'occasione per discutere di politica e della campagna elettorale per le Europee.
Torna dal 9 all’11 maggio l’attesissimo appuntamento con la Festa dell’Europa organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Università di Macerata, la Scuola di Dottorato e Esn Erasmus Student Network Macerata e il contributo del Consiglio regionale Assemblea Legislativa delle Marche, Bcc Recanati e Colmurano, Project Fin, Confartigianato Macerata Ascoli Piceno Fermo e Varnelli, un'iniziativa che per Macerata rappresenta un’opportunità per aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’Unione Europea, di costruire una integrazione europea vera e profonda, non solo economica ma anche culturale.
Infatti, tra i suoi obiettivi, ci sono anche quelli di aumentare la conoscenza delle varie culture che compongono il continente così ricco di tradizioni, prodotti, musica, costumi e paesaggi. La festa anche quest'anno, insieme agli Aperitivi Europei, prevede una serie di eventi che include giochi, musica, attività di prevenzione, incontri e contest con premi in palio.
La Festa dell’Europa a Macerata è anche sinonimo di Aperitivi Europei, un’iniziativa che di anno in anno si è sempre più affermata richiamando una vastissima partecipazione di pubblico e che rappresenta un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori attraverso cui apprezzare anche il patrimonio culturale e le tradizioni dei vari Paesi della Ue. La novità di quest’anno è che i locali, oltre che dal 9 all’11 maggio, organizzano anche un’anteprima da oggi, lunedì 6 maggio, a mercoledì 8 maggio.
Sono 73 i locali che quest’anno hanno aderito, non solo bar e ristoranti, ma anche attività commerciali di altro tipo, che hanno deciso di partecipare magari con aperture serali nei giorni degli aperitivi o allestendo locali e vetrine a tema.
Qui nel dettaglio tutti gli abbinamenti:
Il calendario degli eventi
Ricco il calendario degli eventi alcuni dei quali organizzati nell'ambito dei progetti #Lifeaddicted, che mette in rete attori del settore pubblico e privato all’interno di una strategia condivisa dedicata a prevenire e contrastare, attraverso l'informazione, l'incidentalità stradale legata all'uso e abuso di droghe e alcol, e Neet.Less che vede il Comune di Macerata capofila di una serie di interventi finalizzata all’emersione dei Neet, ovvero giovani tra i 14 e 35 anni di età che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione.
GIOVEDÌ 9
h 9.30 - 12.30 - Loggiato di corso Matteotti, 32
Attività ludiche per bambini GIOCHI SOTTO AL LOGGIATO a cura di UNIMC, all’interno del progetto #LIFEADDICTED con la collaborazione di radio RUM
h 11.30 - 12.30 / 16 – 20 - Galleria Antichi Forni
Apertura YOUTH CORNER e inaugurazione MOSTRA ALCONTEST a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST3, Associazione Glatad onlus e Liceo Artistico Cantalamessa, all’interno del progetto #LIFEADDICTED
h 16 - 18 - Galleria Antichi Forni
Incontro CITTADINI D’EUROPA: GIOVANI, ELEZIONI E PARTECIPAZIONE a cura di ESN Erasmus Student Network Macerata
DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI & COCKTAIL DAI MONTI SIBILLINI a cura della Distilleria Varnelli
h 18 - 19.30- Galleria Antichi Forni
Istallazione multimediale FISH-EYE a cura del Progetto NEET.LESS laboratorio di video making
h 18 - Basquiat Bistrot
APERITIVO 2A INCLUSIVO dedicato all’inclusione delle persone con spettro autistico a cura dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Macerata
h 21- piazza della Libertà
Musica live LARAGOSTA / EAZY CHILLS / FERRETTI a cura del Progetto NEET.LESS
VENERDÌ 10
h 9.30 - 12.30 - Loggiato di corso Matteotti, 32
Attività ludiche per bambini GIOCHI SOTTO AL LOGGIATO a cura di UNIMC, all’interno del progetto #LIFEADDICTED con la collaborazione di radio RUM
h 10 – 13 - Aula Magna ITE A. Gentili di Macerata
L’Europa per me Finalissima, premiazione contest e presentazioni progetti ed esperienze all’estero degli studenti del Liceo Classico G. Leopardi
h 15 - 17 - Galleria Antichi Forni
TAVOLA ROTONDA, incontro con i rappresentanti delle associazioni e operatori impegnati nel mondo giovanile a cura del Progetto NEET.LESS
h 16 – 20 - Galleria Antichi Forni
Mostra del contest ALCONTEST a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST3, Associazione Glatad onlus e Liceo Artistico Cantalamessa, all’interno del progetto #LIFEADDICTED
h 18 – 20 - Galleria Antichi Forni
TANDEM LINGUISTICO: CONVERSAZIONI IN LINGUA a cura di ESN Erasmus Student Network Macerata
DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI a cura di Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Piceno Fermo
h 21 - piazza della Libertà
Musica Live CAMILLA RUFFINI / WET FLOORS / CAPABRÒ a cura del Progetto NEET.LESS
SABATO 11
h 16 – 20 - Galleria Antichi Forni
Mostra del contest ALCONTEST a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST3, Associazione Glatad onlus e Liceo Artistico Cantalamessa, all’interno del progetto #LIFEADDICTED
h 17 - 22 - Galleria Antichi Forni - Diffuso su tutta la città
I TESORI D’EUROPA, caccia al tesoro che propone un tour europeo senza lasciare Macerata attraverso giochi ed enigmi sparsi per le vie della città a cura di EA Giovani
ARES Safety Macerata pareggia nel match giocato in casa di Thunders Castelfranco Veneto, posticipo domenicale dell'ottava giornata del campionato di A1 Softball.
Le Thunders lasciano l'ultimo posto in classifica che condividevano con Old Parma, mentre le maceratesi portano un altro punto alla loro tranquilla posizione al sesto posto.
Gara 1 è una vittoria in rmonta delle venete, la seconda stagionale delle Thunders. Il primo vantaggio è delle padrone di casa al terzo inning, con un bel doppio a destra di Sofia Fabbian, dopo una base ball ottenuta da Ginevra Gamba.
Macerata però ribalta la situazione nel corso del quarto inning e si porta in vantaggio 2-1: base ball per Regan Patricia Dias e fuoricampo da 2 di Alicia Marie Peters.
Il margine diventa più ampio al sesto con il terzo punto delle marchigiane, segnato da Regan Patricia Dias, dopo un errore della difesa sulla battuta di Giorgia Cacciamani.
Ma al cambio campo l’inerzia si inverte e arrivano ben 4 punti che danno alle Thunders la vittoria 5-3.
Prima segna Babs De Jonge (base ball) sul doppio di Francesca Casetta, poi risolve Ginevra Gamba con un fuoricampo da 3 punti che mette la parola fine al parziale.
Macerata risponde in gara 2, ottenendo la prima vittoria stagionale in una gara 2 e con l’americana Regan Patricia Dias in pedana di lancio.
Le ragazze di Marta Gambella marcano fin dal primo attacco contro Lixiana Melendez Castillo grazie all'RBI di Gioia Tittarelli (3-4 nel box in gara 2), al quale risponde poco più tardi De Jonge (anche per lei prestazione da 3-4 in battuta) per il punto del provvisorio pareggio.
Macerata costruisce il proprio successo in tre attacchi separati. Nel secondo inning si riporta avanti con un errore difensivo e la base su ball conquistata da Alicia Marie Peters a basi piene.
Poi nel quarto un doppio di Gioia Tittarelli e un singolo di Chiara Giudice aggiungono altri tre punti, nel momento in cui Carlotta Salis sale in pedana per sostituire Melendez Castillo.
Infine nel settimo su un errore difensivo, dopo battuta di Alicia Marie Peters, entrano altri due punti per le marchigiane con Regan Patricia Dias e Gioia Tittarelli.
Le Thunders provano sempre a rimanere agganciate al match, segnando un punto in cinque delle sette riprese offensive, ma senza mai riuscire a prendere il comando delle operazioni.
Risultato finale di 8-5 in favore di ARES Safety Macerata, che aggiunge un'altra vittoria al proprio cammino di centro classifica.
RISULTATI 8a GIORNATA SERIE A1
Mia Office Blue Girls Pianoro – MKF Bollate 0-1; 2-5
Rheavendors Caronno – Pubbliservice Old Parma 7-5; 5-2
Italposa Forlì – Inox Team Saronno 2-4; 1-0 (9°)
Thunders Castelfranco Veneto – ARES Safety Macerata 5-3; 5-8
Riposa Bertazzoni Collecchio
CLASSIFICA
MKF Bollate (13 vittorie – 1 sconfitta, .929); Inox Team Saronno (11-3, .786); Rheavendors Caronno (10-4, .714); Italposa Forlì (9-5, .643); Mia Office Blue Girls Pianoro (8-6, .571); ARES Safety Macerata (5-9, .357); Bertazzoni Collecchio (3-9, .250); Thunders (2-12, .143); Pubbliservice Old Parma (1-13, .071)