Macerata

Macerata. Sputi e insulti all’autista dell’autobus e in ambulanza: denunciato un 45enne nigeriano

Macerata. Sputi e insulti all’autista dell’autobus e in ambulanza: denunciato un 45enne nigeriano

Attimi di tensione ieri, intorno alle 15:00, a Macerata. Un 45enne di origini nigeriane ha dato in escandescenza mentre si trovava a bordo di un autobus urbano. L’uomo, visibilmente ubriaco, si trovava all’interno del mezzo pubblico quando ha iniziato a inveire contro l’autista, insultandolo ripetutamente. Il conducente dell’autobus, visto che la situazione stava degenerando, ha deciso di fermare il mezzo in via dei Velini e a quel punto i passeggeri sono scesi non potendo terminare la corsa. Il 45enne non ha però smesso di creare scompiglio e ha iniziato a sputare contro l’autista. Quest’ultimo, a quel punto, ha chiamato gli uomini della Polizia che, giunti prontamente sul posto insieme ai sanitari del 118, hanno fermato il 45enne e l’hanno condotto nell’ambulanza: anche qui l’uomo non è riuscito a calmarsi. Ha iniziato ad inveire contro i sanitari del 118 e la stessa scena si è poi ripetuta al Pronto Soccorso. Il 45enne è stato segnalato per ubriachezza molesta e denunciato per interruzione di pubblico servizio.

20/01/2019 12:30
L'appello di Orioli: "Prendiamo le distante da questa sinistra Maceratese ben lontana dai nostri valori"

L'appello di Orioli: "Prendiamo le distante da questa sinistra Maceratese ben lontana dai nostri valori"

"Dopo le recenti dichiarazioni di Ivano Tacconi, che ha deciso di perseverare indomitamente nella via della sinistra massimalista che oggi amministra la città di Macerata, appongo a lui, e a tutti gli amici democratico-cristiani che lo seguono, da tutto il popolo cattolico, moderato, veramente “libero e forte” un accorato appello affinchè prendano le dovute distanze da questa amministrazione e da queste scelte che tanto hanno fatto male alla nostra città, per dar vita ad un area di rinascita e riscatto cittadino" l'appello arriva da Mattia Orioli, Coordinatore Provinciale dei Cristiani Democratici Uniti. "Le posizioni di questa amministrazione e di questa sinistra Maceratese - prosegue Orioli - sono ben lontane dal moderatismo e popolarismo a cui facciamo perennemente riferimento, ai nostri valori alle nostre radici ed alla nostra storia; le recenti posizioni estremiste sancite anche da partecipazioni a manifestazioni cittadine di una certa estrazione ne danno conferma, ma soprattutto i gravi fatti di Macerata e la male gestione amministrativa, ne sono una prova tangibile che non vi è più un centro sinistra, ma soltanto una sinistra ben definita ed ideologizzata." "Per questo motivo, apro certamente a tutte le forze civiche e tutte le forze alternative al governo cittadino Maceratese, ma anche a tutti quegli “amici”, e nel caso di specie a quelli dell'Udc affinchè prendano le dovute distanze da questo falso centro - sinistra maceratese, per ritornare nella “strada maestra” del vero popolarismo Sturziano e De Gasperiano, per dar vita insieme ad un progetto di rinascita cittadino - l'appello di Orioli -. Ricorrono 100 anni dalla nascita del partito Popolare Italiano di Don Luigi Sturzo, che abbiamo ieri celebrato a Roma insieme a tanti amici tra cui anche l'On. Rocco Buttiglione dell'UdC. Non è stato solamente un evento di commemorazione, ma anche un confronto ed un incontro, volto al rilancio di un'area da tempo dispersa, ma che di fatto costituisce un vulnus storico e valoriale fondamentale non solo per il vissuto ma anche per il futuro avvenire della nostra democrazia." "Per questo mi rivolgo a tutti gli amici dell'Udc locale, chiedendo di ripensare velocemente alla strada che stanno percorrendo con questo centro - sinistra che tanto sta ed ha fatto male alla nostra città; per finalmente tornare “a casa” e costruire insieme agli amici del centro destra un'alternativa forte, popolare e civica diversa da questo governo cittadino - conclude Orioli -. Oggi, è importante essere coerenti per poter affrontare insieme le sfide che ci attendono ad ogni livello, il centro destra maceratese qualche giorno fa ha dato un bel segnale, volto al raggiungimento di questo fine che non può prescindere però dall'ascolto poi di tutte quelle sensibilità e tutte quelle forze civiche e popolari che rappresentano la maggioranza della città. Per questo si ribadisce che siamo nella buona strada insieme a tutti gli amici del centro destra, ed uniti possiamo vincere queste sfide e ridare alla città il giusto lustro che gli spetta, ed ai Maceratesi il giusto orgoglio che meritano."  

20/01/2019 11:45
La Roana CBF non si ferma più: vittoria contro Quarrata per 3 set a 0

La Roana CBF non si ferma più: vittoria contro Quarrata per 3 set a 0

La Roana CBF non si ferma più: liquidata la pratica Quarrata con un secco 3-0. Coi 3 punti di ieri sera le ragazze di coach Paniconi fanno dodici vittorie su 13 partite e salgono a quota 36 punti, mantenendo inalterato il +4 su Montale Rangone. Un’altra grande prova per le maceratesi che superano agilmente le avversarie toscane nonostante i continui problemi fisici che avevano attanagliato Peretti e compagne per tutta la settimana e che avevano messo in dubbio la presenza di Pomili nel sestetto di partenza. Una superiorità netta quella mostrata dalla Roana CBF, mai davvero impensierita dalla Blu Volley Quarrata. Le toscane hanno provato a far valere le qualità di Cheli e Degli Innocenti, supportate da Zingoni e autrici di 9 punti a testa. Troppo poco per arginare le maceratesi, protagoniste con una buona prova difensiva (62% in ricezione) e guidate da una Barbolini in grande spolvero: suo lo scettro di top scorer del match con 15 punti messi a referto. Estremamente soddisfatto Paniconi a fine gara: “Credo che stasera le ragazze abbiano fatto una delle partite più belle della stagione. Una prestazione di qualità, attenzione e maturità dopo due settimane davvero complicate. È un bel premio per loro per chiudere al meglio il girone di andata”. Un bilancio da aggiornare positivamente rispetto a quello già tracciato nella sosta natalizia: “Siamo solo a metà strada ma certe partite servono a dare un segnale importante. Parliamo di un bilancio assolutamente positivo ma adesso cerchiamo di approfittare della pausa imminente per recuperare al meglio dagli acciacchi e farci trovare pronti per l’inizio del girone di ritorno” - ha aggiunto Paniconi. Cambiano le situazioni, le difficoltà, gli avversari ma non cambiano i risultati. La Roana CBF continua la sua marcia a suon di vittorie. Due settimane per dormire sonni tranquilli e ricaricare le batterie. Il rumore dei nemici, per il momento, si ode solo da lontano. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.      

20/01/2019 11:20
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata impegnato nel “Sisma Sicilia”. (FOTO)

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata impegnato nel “Sisma Sicilia”. (FOTO)

Le Marche e la Sicilia mai così vicine. Il sisma è il minimo comun denominatore. Una scossa di magnitudo 4.9, nella notte tra Natale e Santo Stefano, alle 3:19 ha colpito i paesi etnei. Uno sciame sismico provocato dal risveglio dell’Etna che la notte del 26 dicembre ha provocato molti crolli, una trentina di feriti e circa 600 sfollati. Immediata è scattata l’emergenza “Sisma Sicilia” e la Direzione Regionale della Sicilia ha istituto un Comando Operativo Avanzato nell’area del centro sportivo di Acireale con circa 150 vigili del fuoco provenienti per la maggior parte dalla Sicilia ma più in generale da tutta Italia coordinati secondo una logistica molto veloce, come accade nelle emergenze. Anche il Comando di Macerata sta operando attraverso l’invio di un Funzionario Tecnico, Carlo Iammarino, coadiuvato dal Vigile del Fuoco esperto Riccardo Castellani, che operano nell’ambito dell’attività del “Nucleo Interventi Speciali”. La missione del Comando di Macerata è partita lo scorso 16 gennaio e terminerà venerdì 25. In tutto il territorio etneo colpito dalla scossa ci sono abitazioni e strade gravemente danneggiate dal sisma, indotto dall’attività vulcanica in corso dell’Etna. La prerogativa è di ripristinare la viabilità principale dei comuni interessati e per questo, il NIS dei Vigili del Fuoco si occupa di verificare, progettare e realizzare opere provvisionali nel più breve tempo possibile. La componente del Comando di Macerata quindi fornisce un supporto tecnico per contribuire e assolvere le mansioni tecniche legate alla verifica di fattibilità di edifici coinvolti. Operazioni che vengono svolte anche con l'aiuto di droni che, grazie all'innovativa tecnologia, permettono di effettuare, in modo rapido, dei rilievi fotografici. Il Funzionario Iammarino, nello specifico, si occupa di fornire un contributo tecnico, nell’ambito di un gruppo, al fine di ripristinare la viabilità nei comuni colpiti dal sisma. Un aiuto concreto e reale quello apportato dal Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata che, mai come negli ultimi anni, sono impegnati in modo massiccio nei sismi che hanno interessato la nostra Regione e l’intero Paese.

20/01/2019 10:50
Monturano Campiglione-HR Maceratese 2-0: highlights e gol (VIDEO)

Monturano Campiglione-HR Maceratese 2-0: highlights e gol (VIDEO)

Pesante sconfitta esterna per l'HR Macerata. La squadra biancorossa cede al Monturano Campiglione per 2-0 nella diciassettesima giornata del girone B del campionato di Promozione 2018/2019. Questo successo permette alla formazione fermana di scavalcare in classifica proprio la Maceratese con 25 punti: l'HR ora sprofonda al quinto posto (24 punti). A decidere sono i gol firmati da Ulivello (55') su calcio di rigore e da Mangiolia (90'), abile a controllare e girare in rete di prima intenzione dal centro dell'area.  Ecco il video con tutti i gol e le interviste post-partita: 

19/01/2019 21:03
Hr Maceratese, pesante sconfitta contro il Monturano

Hr Maceratese, pesante sconfitta contro il Monturano

Brutta sconfitta dell' HR Maceratese conto il Monturano Campiglione, al Comunale finisce 2-0 per i padroni di casa. Due goal nel secondo tempo per Monturano condannano una H R, falcidiata dalle assenze, ad una pesante sconfitta. Le reti sono state segnate tutte nel secondo tempo, dopo una prima frazione di gara dove gli ospiti non si sono quasi mai resi paricolosi, apparsi invece in balìa degli avversari. Un penalty realizzato al 10' s.t. dall'ex  Ulivello, infine una rete segnata al 44' s.t. da Mangiola per il Monturano, chiudono i giochi. Una Maceratese apparsa sotto tono, con un solo tiro in porta in 90 minuti, che non fa ben sperare per il futuro. E per gli uomini di mister Moriconi, domenica prossima delicata sfida all'Helvia Recina contro il Montalto.  

19/01/2019 18:16
Macerata, Serie di incontri dedicati all'educazione alle emozioni e all'ascolto dei bambini

Macerata, Serie di incontri dedicati all'educazione alle emozioni e all'ascolto dei bambini

Guidare i bambini nella crescita, e nello sviluppo armonioso delle loro possibilità psichiche. Il territorio di Macerata si arricchisce di una serie di servizi, organizzate dall’associazione L’Albero dei cuori e Anima Giovani. Si va dai laboratori, agli incontri di teatro delle emozioni, agli sportelli rivolti alle famiglia per capire meglio il mondo dell’infanzia. E poi, a seguire, i campi estivi. Alcune delle azioni promosse sono già avviate, altre partiranno nei mesi estivi o si ripeteranno nel 2020.Tutto sotto la guida e con il supporto di pedagogisti e psicoterapeuti. L’iniziativa prende campo all’interno del progetto Resiliamoci, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e ha lo scopo di dare nuovi strumenti di resilienza a giovani e giovanissimi e alle loro famiglie che vivono nel cratere sismico. L’Albero dei cuori, associazione di promozione sociale con scopi socio assistenziali- educativi per tutte le fasce d’età presente dal 2005, ha organizzato le proprie iniziative in tre asili nido: La Carica dei 101 di Macerata, La Tribù delle coccinelle di Villa Potenza e Bimboland di Corridonia. Qui, già dallo scorso settembre, coordinati dalla della pedagogista Rachele Pallotto, hanno preso il via diversi laboratori educativi in sinergia con il percorso scolastico formale. Sono stati attivati laboratori di Pet teraphy, inglese, psicomotricità. Presso il nido La Carica dei 101 è partito da novembre il corso bilingue. Lo scopo è la costruzione dell’identità resiliente del bambino e la sua crescita emotiva e psichica in modo bilanciato e armonioso.   L’Albero dei cuori ha poi previsto da fine gennaio degli sportelli d’ascolto a disposizione di tutta la comunità, attraverso incontri formativi, di mediazione, di supporto e di consulenza individuale e di gruppo. “Gli incontri del martedì”, questo il loro nome, hanno due temi centrali. Uno è il saper comunicare, per imparare a districarsi nel mondo del dialogo, fatto di parole e di gesti, con i familiari, i figli e chi ci sta intorno. L’altro è sul mondo del bambino, della famiglia e della genitorialità, per imparare a gestire situazioni con i propri piccoli al meglio, con cognizione e senza stress. Gli incontri saranno tenuti dalla dottoressa Rachele Pallotto, pedagogista e coordinatrice dei nidi, e dalla psicologa Deborah Tamanti. Il primo è martedì 29 gennaio, poi si prosegue fino al 28 maggio. L’orario è dalle 20.45 alle 22.15. L’iniziativa è gratuita e si terrà a rotazione nei tre asili nido, La Carica dei 101 di Macerata, La Tribù delle coccinelle di Villa Potenza e Bimboland di Corridonia. Insieme  agli appuntamenti dei martedì, c’è un’altra iniziativa in partenza. “Giocando con le emozioni”, un laboratorio teatrale che si svolgerà all’asilo Bimboland di Corridonia ogni giovedì dal 31 gennaio al 7 marzo e proseguirà con altre date da definire. È  rivolto ai bambini di 4 e 5 anni. La  docente offrirà loro la possibilità di esplorare le emozioni, di affrontare le varie fatiche legate alla crescita, di esprimere le proprie risorse attraverso tecniche che prevedono la drammatizzazione, il disegno, l’interazione in gruppo, giochi di travestimenti e marionette. Il laboratorio ha finalità educative: incontrarsi attraverso il gioco, crescere socializzando le proprie emozioni, viverle in modo arricchente. Anche in questo caso il laboratorio è gratuito. A condurlo è la psicologa e psicoterapeuta Deborah Tamanti, che si è formata al centro studi di Psicodramma di Milano. Oltre ai laboratori, sempre all’interno del progetto Resiliamoci, Anima Giovani associazione sportivo dilettantistica, presenta i propri campi estivi, che si svolgeranno a giugno e luglio al parco “Villa Cozza” Macerata e nella Scuola Elementare “Anna Frank” Villa Potenza – Macerata. Sono anche esse occasioni che mirano allo sviluppo equilibrato del bambino, fra attività individuali e di gruppo ed attività di animazione e di socializzazioni con gli anziani ospiti della Casa di riposo dell’A.P.S.P. IRCR di Macerata. Resiliamoci è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nell’ambito dell’iniziativa Aree Terremotate . Si estende sulle province di Macerata, Fermo e Ancona coinvolgendo un totale di 62 comuni sugli 87 marchigiani del cratere. È promosso dalla cooperativa sociale Opera, in partnership con Cooss Marche Cooperativa Sociale e CSV Marche, assieme a 38 realtà fra associazioni, enti pubblici e istituzioni scolastiche. Nella provincia di Macerata partecipano 12 associazioni. Non solo, Resiliamoci coinvolge gli Ats 15, 16, 17 e 18 di Macerata, San Ginesio, San Severino e Camerino che fanno da riferimento sui territori maceratesi interessati.

19/01/2019 15:56
Macerata. Giornata della Memoria: incontro con il figlio di Giorgio Perlasca

Macerata. Giornata della Memoria: incontro con il figlio di Giorgio Perlasca

Macerata celebra il Giorno della memoria, il 27 gennaio, istituita nel 2000 con la legge 211 con cui: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah, sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.” Molte le iniziative e le occasioni di conoscenza e riflessione messe in campo dall’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata, insieme alla Prefettura di Macerata, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Macerata “Mario Morbiducci” (ISREC), la Compagnia Teatrale Oreste Calabresi, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Anpi,  con  il coinvolgimento delle scuole cittadine.  Il programma delle iniziative prenderà il via martedi 22 gennaio, dalle 9 alle 11, al Teatro don Bosco  con “Parole vive – Perlasca. Il silenzio del giusto”, un  incontro con Franco Perlasca e Luciana Amadio, figlio e nuora di Giorgio Perlasca, l’uomo che riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi a Budapest.  L’incontro propone la visione di un filmato con stralci dell’intervista rilasciata da Giorgio Perlasca al Museo dell’Olocausto di Washington, insieme agli studenti del Liceo Scientifico, Liceo Classico, ITC. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la “Fondazione Giorgio Perlasca” e la Compagnia Teatrale Oreste Calabresi. Nell’occasione il Prefetto di Macerata, Iolanda Rolli, consegnerà l’onorificenza ai congiunti di Giovanni Renna, insignito della Medaglia d’onore riservata ai cittadini italiani che sono stati deportati  o internati nei lager nazisti. Il 24 gennaio dalle 16 alle 19, alla Biblioteca Mozzi Borgetti appuntamento con il Seminario di didattica della Shoah: fascismo e razzismo, una giornata di studi  con gli interventi di  Paolo Pezzino, presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri, e Gianluca Gabrielli, insegnante e studioso di razzismo fascista e colonialismo italiano. L’iniziativa è curata dal l’Isrec.  Il 29 gennaio, in collaborazione con l’ANPI Comitato Provinciale e l’Isrec,  alle 11 alla Terrazza dei Popoli in un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza verranno ripiantumate le 20 rose bianche in ricordo della tragica storia di altrettanti bambini ebrei, deportati da Francia, Italia, Olanda, Polonia  Slovacchia prima al campo di sterminio Auschwitz-Birkenau, poi nel campo di concentramento tedesco di Neuengamme (Amburgo), dove divennero vittime degli esperimenti medici e della brutalità insensata della politica dello sterminio del Terzo Reich. Sono inoltre previste due lezioni/laboratorio, la prima sul tema “Campi di concentramento in provincia di Macerata” a cura di Annalisa Cegna dell’Isrec la quale simulerà, grazie a materiali multimediali, come attraverso fonti d’archivio e ricerche di prima mano, sia possibile ricostruire le storie delle donne e degli uomini che, durante la Seconda Guerra mondiale, sono stati internati nei campi di Urbisaglia, Sfrozacosta e Treia a altri centri del territorio maceratese. La seconda lezione “Ad Auschwitz c’era un’orchestra” sarà invece a cura di Stefano Rocchetti, sempre dell’Isrec.  Si tratta di un incontro storico - musicale raccontato attraverso l’ascolto e la lettura di alcuni autori, tra cui Primo Levi e Fania Fénelon, la proiezione di parti di film, di documentari e testimonianze di alcuni sopravvissuti. Il tema affrontato ha una duplice chiave di lettura: da una parte la musica utilizzata come arma distruttiva e umiliante da parte dei nazisti e dall’altra la musica che salva e che conforta contrastando le barbarie e l’annientamento inflitto quotidianamente. Altre iniziative sono previste a cura degli insegnanti delle scuole nel corso delle attività didattiche educative e formative.

19/01/2019 13:09
Macerata, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano (FOTO)

Macerata, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano (FOTO)

Si è tenuta oggi presso la chiesa di San Giorgio, a Macerata, la messa in onore del patrono della polizia locale San Sebastiano. La celebrazione religiosa officiata dal vescovo Nazzareno Marconi è stata un'occasione per celebrare il prezioso operato degli agenti, alla presenza di varie autorità tra cui il sindaco di Macerata Romano Carancini. 

19/01/2019 12:10
Pd, il sindaco Carancini tra i firmatari del Manifesto di Carlo Calenda

Pd, il sindaco Carancini tra i firmatari del Manifesto di Carlo Calenda

Carlo Calenda scende in campo in vista delle prossime Elezioni europee e accanto lui anche il sindaco di Macerata Romano Carancini. L'ex ministro dello sviluppo economico (Governo Gentiloni, ndr), ha lanciato nella giornata di ieri il "Manifesto per la Costituzione di una lista unica delle forze politiche e civiche europeiste alle elezioni europee" che ha raccolto le firme di 100 esponenti della politica locale e della società civile.  Tra queste anche quella del primo cittadino maceratese, del sindaco di Pesaro Matteo Ricci, del sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e degli imprenditori Adolfo Guzzini e Paolo Merloni.  "Siamo europei. Il destino dell'Europa è il destino dell'Italia" così si legge nelle prime righe del manifesto promosso da Calenda che propone come slogan: "L'Italia e l'Europa sono più forti di chi le vuole deboli!".  Ecco il link dal quale poter consultare l'intera pubblicazione: clicca qui

19/01/2019 11:50
Menghi Shoes. Miscio: “Con l’aiuto del pubblico possiamo tornare alla vittoria”

Menghi Shoes. Miscio: “Con l’aiuto del pubblico possiamo tornare alla vittoria”

L'undicesima giornata di Serie A2 Credem Banca - Girone Bianco vede lo scontro diretto tra Menghi Shoes e Kemas Lamipel Santa Croce. Le squadre hanno gli stessi punti ed entrambe stanno vivendo un momento difficile in campionato. Santa Croce viene da due sconfitte consecutive ma da questa settimana ha potuto contare sul lavoro di Cezar Douglas, che affianca Alessandro Pagliai, subentrato a Michele Totire. I Lupi sono in cerca di riscatto per una stagione vissuta fin qui al di sotto delle aspettative. Tuttavia, anche la Menghi Shoes ha bisogno di punti per scacciare le ultime prestazioni esterne dove sono arrivate due sconfitte. In casa i biancoverdi hanno dimostrato di poter dare qualcosa in più e servirà proprio l'appoggio del pubblico per aiutare la squadra a ritrovare continuità. Parla della gara Emanuele Miscio, palleggiatore e uno degli uomini di esperienza della Menghi Shoes: vi aspetta una sfida tirata. "Daremo entrambe il massimo per cercare la vittoria, sarà una battaglia. Noi ci teniamo particolarmente visto che giochiamo davanti al nostro pubblico e vogliamo riprendere a fare punti". In un momento difficile può fare la differenza avere il pubblico dalla propria? "Certo, il pubblico è importantissimo, ci da sempre una mano e speriamo che domenica possa caricarci ancora di più. Non a caso alla Marpel Arena siamo sempre riusciti ad esprimerci al massimo&quot". Una vittoria potrebbe segnare la svolta vista la classifica corta? "La classifica dimostra quanto il campionato sia equilibrato. Anche le prime possono perdere punti con le ultime e con qualche risultato positivo consecutivo si possono scalare posizioni. Noi intanto dobbiamo però concentrarci sulla gara di domenica e migliorare in trasferta". La sfida tra Menghi Shoes e Kemas Lamipel Santa Croce sarà trasmessa in diretta streaming domenica alle ore 18 su Diretta Lega Volley Channel.

19/01/2019 11:22
Macerata, settimana di approfondimento al Ricci con Saverio Marconi

Macerata, settimana di approfondimento al Ricci con Saverio Marconi

Ricca, intensa e frizzante la settimana che si conclude all’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata. Dal 14 al 19 gennaio le studentesse e gli studenti hanno scelto di approfondire e incrementare  le loro conoscenze spaziando dalla filosofia alla stampa in 3D, dalla fotografia ai corsi di BLS, dal make up all’hairstyling, dalla scherma alla pallavolo, dallo spagnolo al fitness-zumba senza tralasciare momenti di riflessione sui processi di apprendimento in atto. A catturare l’attenzione dei giovani del “Ricci”  è stata indubbiamente la presenza carismatica di Saverio  Marconi, coinvolgente  protagonista del laboratorio teatrale che ripercorrendo la propria carriera di attore e regista ha mandato un messaggio tanto chiaro quanto forte: il vero successo nella vita è avere il privilegio di praticare il mestiere che si ama. Un plauso particolare deve essere rivolto al Comitato Studentesco dell’Istituto che ha brillato per capacità organizzativa, volitività e intraprendenza nel promuovere la settimana di approfondimento. Intanto il “Ricci” aspetta genitori e studenti della scuola secondaria di primo grado agli open day del  19-20 e 26-27 gennaio, dalle ore 16 alle ore 19, date in cui  sarà anche possibile effettuare l’iscrizione  grazie al personale a disposizione degli interessati.

19/01/2019 10:42
Macerata, cane abbaia senza sosta nell'appartamento: i vicini lanciano l'allarme (FOTO)

Macerata, cane abbaia senza sosta nell'appartamento: i vicini lanciano l'allarme (FOTO)

Abbaiva senza sosta tanto da destare la preoccupazione dell'intero vicinato. Questa mattina a Macerata, in via Cincinelli, si è deciso di forzare le porte di un appartamento per capire se i proprietari avessero accusato qualche sorta di malore, visto che il loro cane sembrava lanciare guaiti continuati d'allarme. Sul posto sono intervenute un'auto medica del 118, i Vigili del Fuoco e i carabinieri. Una volta entrati nell'appartamento - situato al terzo piano - i soccorritori hanno trovato al suo interno soltanto l'animale.  Si stanno tuttora compiendo gli accertamenti del caso per comprendere da quanto tempo il cane fosse rimasto da solo nell'abitazione. 

19/01/2019 10:30
Al Liceo Artistico “Cantalamessa” si apre il set per uno shooting fotografico (FOTO)

Al Liceo Artistico “Cantalamessa” si apre il set per uno shooting fotografico (FOTO)

“Al suo apice, la fotografia di moda è l’erede di uno dei più frivoli ma grandiosi progetti: la creazione di una testimonianza di quell’alone del desiderio che sostiene l’umano bisogno di felicità e di spensieratezza su questa terra.”                                                         Così il noto editore, fotografo e scultore russo-americano  Alexander Libermann aveva definito quello splendido connubio creativo tra il mondo della fotocamera e dell’immagine e quella delle tendenze legate all’universo dell’abbigliamento e dei suoi accessori. In accordo con il suo pensiero, i docenti del Liceo Artistico degli indirizzi Design Moda, con le Prof.sse Lorella Cesetti e Maddalena Striglio, ed Audiovisivo e Multimediale, con il Prof. Vincenzo Izzo, coinvolgendo gli allievi delle classi quarte e quinte, hanno allestito un set per uno shooting fotografico per la realizzazione di un book di Moda. La collezione di abiti, ovviamente, è stata ideata e realizzata dagli studenti della sezione Moda dietro la sapiente direzione delle insegnanti. Lo scopo del progetto coordinato dal Prof. Izzo, giunto quest’anno ad Audiovisivo, ma già docente di Fotografia all’Accademia di Roma, Perugia e Macerata,  vuole fornire agli alunni un’esperienza professionalizzante nel campo della Fashion Photography che tocchi tutte le fasi della sua realizzazione: dalla pianificazione (ricerca dei modelli/e, trucco, parrucco, location) al servizio fotografico, alla selezione e post-produzione del materiale realizzato, fino alla stampa di un catalogo cartaceo di documentazione.  Gli allievi delle classi interessate sono stati tutti coinvolti nei vari ruoli: chi ha realizzato gli abiti, chi ha indossato le creazioni, chi si è interessato dell’organizzazione, chi della fotografia, chi dell’allestimento del set, chi, insieme a Marco Catini, uno dei migliori Hair Stylist italiani, e al suo staff della Dejanel Academy di Civitanova Marche, si è occupato del trucco e parrucco. Un vero lavoro di squadra che ha permesso ai giovani talenti di mettere in gioco le loro abilità, capacità e responsabilità nell’organizzare un importante evento.  A breve sul sito della scuola e sui social l’intero book.  

19/01/2019 10:20
Il centrodestra di Macerata sigla l'intesa: "Accantonata ogni differenza"

Il centrodestra di Macerata sigla l'intesa: "Accantonata ogni differenza"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del centrodestra Macerata:  Uno sguardo, un gesto, dicono più di mille parole. Così ieri sera, al termine  di un incontro, i vertici locali di Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Città Viva, hanno siglato un’intesa, sovrapponendo le loro mani in segno di unità di intenti e coesione. L'energia, l'autenticità del momento, immortalato nella foto, deve costituire motivo di ispirazione, con assoluta attenzione ai maceratesi di buona volontà.  Come i simboli sul suo stemma vogliono ricordare, Macerata è abitata da persone operose, oneste, pazienti e coraggiose che hanno sempre saputo dimostrare il loro valore e i loro valori. Ieri i rappresentanti locali delle forze di centrodestra hanno accantonato ogni differenza per convergere verso un unico, fondamentale obiettivo: il bene di Macerata e dei maceratesi. È innegabile che in questi ultimi anni i politici locali, al governo della città da 20 anni, in sconsiderata sintonia con i referenti nazionali, abbiano volutamente permesso un inesorabile decadimento della qualità della vita della città. Anziché garantire più sicurezza, più rispetto delle regole, più attenzione alle fasce deboli, si è consentito ad alcuni ‘business’ di sostituirsi al bene comune. Così Macerata, città medioevale, prestigiosa sede di cultura e sapere, è diventata tristemente famosa, in Italia e nel mondo, per fatti di inaudita crudeltà e ferocia. Spaccio di droga, efferati criminali importati dalle anime belle, crescente insicurezza che i dati ufficiali confermano, sono i primi pensieri che sorgono, purtroppo, quando si tenta di descrivere la situazione attuale della città.  I maceratesi, tuttavia, non sono disposti a svendere il proprio luogo natio abdicando in favore di pochi personaggi, privi di scrupoli, che hanno condotto a un palese regresso. Questi valori hanno ispirato coloro che hanno deciso di unire le volontà, l'impegno, la tenacia, l'energia, le intelligenze affinché la città torni a essere protagonista in positivo, come in passato. Mani unite per un obiettivo comune, mani che accoglieranno tutti i cittadini che, abbandonando esitazione, titubanza, vorranno schierarsi apertamente in favore di questa coesa, determinata, genuina alleanza umana e politica. Allo stesso modo tutte le forze politiche, tutte le realtà associative che vorranno partecipare alla creazione di un ‘buon futuro’ per i maceratesi, saranno benvenute. Solo così Macerata potrà tornare a essere il luogo dove si desideri vivere, dove ci si senta ‘a casa’ e al sicuro.  Macerata deve tornare la città del ‘buonsenso’, con al primo posto i cittadini onesti.

18/01/2019 18:27
Anche a Macerata giornata di tesseramento per Casapound

Anche a Macerata giornata di tesseramento per Casapound

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di CasaPund Macerata: Come ogni anno, in tutte le sezioni di CasaPound Italia sabato si svolgerà la festa del tesseramento, appuntamento che a Macerata si terra' presso il  bar "La Corta" in via dei Velini dalle ore 17:30 Lo annuncia CasaPound nel comunicato stampa Un evento “estremamente importante per il movimento, chiamato a confermare la propria crescita e il radicamento sul territorio”, spiega il responsabile provinciale Andrea Lamona. “Nel corso della serata sarà possibile fare il punto sulle nostre attività sul territorio, che stanno vivendo un costante sviluppo”.  

18/01/2019 18:00
Macerata, alla Mozzi Borgetti primo ciclo di conferenze  "Il Racconto e i Falò"

Macerata, alla Mozzi Borgetti primo ciclo di conferenze "Il Racconto e i Falò"

Il prossimo mercoledì 23 gennaio, alle ore 17,00, presso la sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, si terrà il primo incontro del ciclo di conferenze “Il Racconto e i Falò, quando il Paesaggio diventa un personaggio letterario”. Tema delle conferenze sarà il rapporto tra letteratura e paesaggio per descrivere come i luoghi e le ambientazioni influiscono sulle vicende narrate all’interno dei tanti capolavori di cui è costellata la storia della letteratura. In questo primo incontro potremo ascoltare Adriano Ghisetti Giavarina, professore di storia dell’architettura dell’università di Chieti, che presenterà un intervento dal titolo “Per la conservazione dell’ambiente storico: i parchi letterari”. Capacità dei luoghi di influenzare l’attività letteraria e necessità di tutela di patrimoni collettivi sono gli estremi del percorso che verrà tracciato durante la relazione. La presentazione sarà introdotta da Antonio Pagnanelli, presidente di Italia Nostra MC, e Laura Melosi, professoressa di letteratura italiana del dipartimento di studi umanistici di UniMC, organizzatori del ciclo di conferenze. Saranno inoltre presenti il professore Carlo Pongetti, direttore del summenzionato dipartimento, Stefania Monteverde, vice sindaco del comune di Macerata, ente patrocinatore del ciclo, e Maurizio Sebastiani, presidente di Italia Nostra Marche. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si susseguiranno per otto settimane fino al prossimo 13 marzo. Si avvieranno una serie di riflessioni sui legami che si instaurano tra narrazioni letterarie e ambientazioni in cui esse si svolgono per accorgerci, forse, che quelle storie fantastiche sono le nostre vite e che quei luoghi meravigliosi sono i nostri paesaggi, tutti da vivere, tutti da tutelare, affinché ognuno di noi possa goderne.

18/01/2019 16:58
Pettinari elogia la sanità maceratese: "Non abbiamo nulla da invidiare alle altre province"

Pettinari elogia la sanità maceratese: "Non abbiamo nulla da invidiare alle altre province"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Antonio Pettanari, presidente della Provincia di Macerata:  Si dice spesso che la sanità sia sotto tiro. Forse sarebbe meglio dire che è continuamente sotto “attenzione”. Del resto, è comprensibile. I servizi legati alla salute sono, ovviamente, quelli su cui è maggiore l’interesse di tutti i cittadini. Nessuno, infatti, vuole correre il rischio di incappare in situazioni di malasanità. Di conseguenza, quando capitano episodi negativi – e purtroppo capitano – la loro eco sulla stampa è destinata a fare rumore e, a volte, è giusto che sia così. Ciò che invece non fanno rumore sono i tanti (per fortuna la grande maggioranza) casi di “buona sanita”. Il lavoro quotidiano di medici, paramedici, tecnici e personale che ogni giorno lavorano nelle sale operatorie, nelle corsie di ospedali, negli ambulatori pubblici e privati, dove i cittadini trovano premure e cure adeguate. Tutto questo ricade nella normalità e, di conseguenza, non fa rumore. Si osserva che la “buona sanità” è - e dovrebbe essere sempre - la norma. Giusto, ma non per questo essa deve essere sottaciuta o addirittura nascosta. Il lavoro compiuto giornalmente con professionalità, scrupolo e amorevole assistenza dai tanti operatori del sistema sanitario merita di essere portato ad esempio. In primo luogo per “isolare” coloro che non fanno fino in fondo il loro dovere, ma non solo per questo. Anche per far sapere che la sanità “eccellente” non è solo quella che viene spesso associata ai nomi di alcuni centri clinici di grandi città. Anche in città di provincia e lontane dai centri maggiori, ci sono professionisti di alta specializzazione, professionalità e competenza. “Lo affermo perché posso portare in questo senso una mia personale e diretta testimonianza. Contrariamente al consiglio di molti, che per un delicato intervento ortopedico di protesi all'anca mi suggerivano di recarmi addirittura fuori le Marche, ho scelto di farmi operare all’ospedale civile di Macerata, potendo fare affidamento sulle capacità e competenze di chi mi avrebbe operato. L'intervento è stato effettuato  dall'equipe formata dal dott. Remo Di Matteo, primario dell'ospedale di Camerino e dal Dott. Gabriele Caraffa, primario dell'ospedale di Macerata  i quali – in virtù dell’organizzazione territoriale sanitaria unica a livello provinciale – una volta a settimana mettono a disposizione dei pazienti le loro diverse e complementari specializzazioni nel settore ortopedico. Due grandi professionisti che portano avanti il loro lavoro con grande serietà e in perfetta armonia,componenti indispensabili per la migliore riuscita delle prestazioni e per la stessa serenità di coloro che ricorrono alle loro cure.  Un’atmosfera di grande collaborazione che si respira in tutto il reparto, anche durante l’intero periodo di degenza, grazie alla professionalità e alla grande umanità di tutto il personale medico e paramedico. Straordinaria professionalità che ho riscontrato anche  nell'Unità di Anestesia e Rianimazione". Ho voluto portare questa testimonianza per far sapere ai maceratesi quello che hanno a livello sanitario e che molti ignorano di avere. Anche come strutture di riabilitazione il nostro territorio non ha nulla da invidiare ad altre province. Personalmente ho potuto sperimentare l'ottimo centro di Treia, guidato dal dott. Giordio Caraffa,  ma nel territorio ce ne sono anche altri dove un sempre rassicurante “contatto umano” si assomma la sensibilità e professionalità degli operatori. Spesso cerchiamo lontano quello che non sappiamo di avere vicino a noi.”

18/01/2019 16:02
Macerata, seminario permanente "Una sola terra": relatori Don Ciotti e Giusi Nicolini

Macerata, seminario permanente "Una sola terra": relatori Don Ciotti e Giusi Nicolini

Due testimoni di eccezione i protagonisti del terzo incontro di "Una sola terra", il seminario permanente su democrazia, migrazioni e cultura della convivenza promosso da Università di Macerata e Università per la pace. A salire sul tavolo dei relatori, martedì 22 gennaio, alle ore 17,30, presso l’Aula Blu del polo didattico Pantaleoni dell’Università di Macerata saranno Don Luigi Ciotti (presidente di “Libera”, rete di associazioni contro le mafie e per la giustizia sociale) e Giusi Nicolini (già Sindaco di Lampedusa). I tre temi, al centro di questo terzo appuntamento del ciclo di seminari, saranno quelli dell’accoglienza, della giustizia e della nuova cittadinanza. È prevista la partecipazione del Rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato, e del presidente dell’Università per la pace, Mario Busti. Moderatore dell’incontro, il professor Roberto Mancini.

18/01/2019 14:49
Macerata, arrestato spacciatore recidivo: riforniva di droga gli studenti

Macerata, arrestato spacciatore recidivo: riforniva di droga gli studenti

Nel pomeriggio di ieri, sono stati effettuati, a Macerata, dalla Polizia ancora una volta servizi straordinari di controllo del territorio svolti con la collaborazione di personale della Squadra Cinofili antidroga, finalizzati al contrasto dei fenomeni criminosi e a debellare il traffico di sostanze stupefacenti. L’attività è stata focalizzata principalmente nei parchi pubblici, nei pressi degli istituti scolastici e nelle aree di aggregazione giovanile. Si è chiuso così il cerchio intorno ad un cittadino originario della Guinea, dopo alcune settimane di indagini sviluppate nei suoi confronti con pedinamenti e appostamenti al fine di controllarne i movimenti. Il giovane, 21 anni, peraltro già arrestato dalla “Volante” un anno fa per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, è stato nuovamente tratto in arresto per lo stesso reato dopo essere stato sorpreso nella flagranza di spaccio. Nel primo pomeriggio infatti, gli agenti della Polizia,  hanno seguito il soggetto fino a via Mugnoz ove lo stesso si è unito ad un gruppo di tre stranieri di colore seduti sulle panchine poste in posizione sopraelevata rispetto l’area giochi dei bambini del parco di Fontescodella. Gli agenti, si sono quindi appostati al fine di controllare i movimenti del giovane e degli altri di cui era in compagnia. Dopo circa mezz’ora, gli agenti hanno visto scendere nel parco di Fontescodella dall’ingresso carrabile sterrato che conduce in via Mugnoz, due ragazzi di carnagione chiara, successivamente identificati come studenti di istituti superiori di Macerata che avevano “marinato”, i quali si sono subito diretti verso gli stranieri. Improvvisamente il giovane della Guinea poi arrestato,  ha preso qualcosa dalla tasca dei pantaloni e l’ha passato ad uno dei due studenti, ricevendo a sua volta in cambio da questi del denaro.  Subito dopo i due ragazzi si sono seduti ad un tavolo posto nelle immediate vicinanze. A questo punto, dopo alcuni minuti di ulteriore appostamento gli agenti sono intervenuti bloccando in flagranza di spaccio lo straniero. I due studenti italiani, entrambi minorenni residenti in provincia, sono stati anch’essi fermati e vicino ai loro piedi è stata rinvenuto uno spinello che gli stessi hanno subito ammesso di aver confezionato  mescolando al tabacco la marijuana appena acquistata al prezzo di 5 euro. I tre soggetti stranieri che erano in compagnia dell’arrestato, sono stati anch’essi identificati e perquisiti, posto che uno di loro erano gravati da precedenti di Polizia per furto ed in materia di spaccio. Ulteriore conferma del coinvolgimento del giovane arrestato è stata evidenziata dal cane “Walle” dell’unità cinofila della Questura di Ancona che immediatamente ha segnalato la presenza di stupefacenti in possesso del predetto sulla cui persona , occultato negli slip, proprio sotto i genitali, è stata rinvenuta una bustina in cellophane trasparente contenente, a sua volta, sette involucri contenenti marijuana pronta allo spaccio per un peso complessivo di circa 15 grammi. Inoltre lo stesso veniva trovato in possesso anche di alcune dosi di hashish. Per quanto sopra in ragione delle modalità di occultamento e di presentazione dello stupefacente di due tipologie diverse peraltro suddiviso in dosi pronte allo spaccio e nascoste negli slip,  tenuto conto che il soggetto  era già stato arrestato per il medesimo reato e visto che lo stesso non si è fatto alcun scrupolo a cedere stupefacente a due ragazzi, lo stesso è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.       

18/01/2019 13:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.