Macerata

Macerata, concerto di Vecchioni allo Sferisterio: ecco come cambia la viabilità

Macerata, concerto di Vecchioni allo Sferisterio: ecco come cambia la viabilità

In occasione del concerto del cantautore Roberto Vecchioni in programma all’Arena Sferisterio  domani giovedì 6 giugno il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per la regolamentare la circolazione nella zona interessata dall’evento.  Il provvedimento prevede:  Divieto di sosta con rimozione forzata, valido dalle ore 18 fino al temine manifestazione: in viale Trieste, su ambo i lati del tratto compreso tra via Pannelli e piazza Nazario Sauro; in piazza Nazario Sauro sull’area di parcheggio in concessione all’APM in prossimità di Porta Picena sull’area di parcheggio in concessione all’APM compresa tra viale Trieste e corso Cairoli, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli a servizio degli invalidi che espongono lo speciale contrassegno;    dalle ore 19 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di pubblica sicurezza indicato dalla segnaletica stradale: divieto di transito in viale Trieste, nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, eccetto polizia e soccorso; per l’attuazione di tale provvedimento sarà posizionato un transennamento all’altezza di viale Don Bosco e uno sbarramento con elementi fissi e mobili sul tratto compreso tra via Pannelli e piazza N. Sauro; divieto di transito in viale Diomede Pantaleoni, con sbarramenti fissi e mobili in piazza N. Sauro ed in viale Diomede Pantaleoni e deviazione del traffico in via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso: via Maffeo Pantaleoni > Borgo San Giuliano > viale Leopardi > Rampa Zara; divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’intersezione con via Armaroli, eccetto residenti, veicoli a servizio degli invalidi che espongono lo speciale contrassegno, polizia e soccorso;   Direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli circolanti in viale Trieste; verso via Maffeo Pantaleoni, per i veicoli circolanti in piazza Nazario Sauro; verso Borgo San Giuliano, valido per i veicoli circolanti in via della Pace con direzione centro, eccetto veicoli di massa a p.c. > 3,5 t. e residenti; in via Maffeo Pantaleoni, valido per i veicoli circolanti con direzione centro, all’intersezione con la traversa omonima che conduce in Borgo San Giuliano, eccetto veicoli di massa a p.c. superiore 3,5 t. e residenti; per i veicoli che da via San Michele si immettono in Bgo San Giuliano; verso via della Nana, per i veicoli circolanti in Via Pannelli; Direzione obbligatoria a sinistra verso Via Carducci, valido per i veicoli circolanti in Corso Cairoli con direzione Piazza N.Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per le seguenti direzioni: Montelupone; Potenza Picena (SP 101); quartiere Pace; quartiere San Giuliano; centro; per veicoli di massa a p.c. > 3,5 t verso via Carducci, valido per i veicoli circolanti in Corso Cairoli con direzione Piazza N. Sauro; direzione obbligatoria diritto in Bgo San Giuliano a salire, in prossimità dell’intersezione con Via Maffeo Pantaleoni; dare precedenza  in Bgo San Giuliano, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con Via Maffeo Pantaleoni, con temporaneo oscuramento del segnale di “fermarsi e dare precedenza”  per i veicoli provenienti da quest’ultima via; divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento fisso e deviazione  del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi > via del Convitto > viale Trieste ad eccezione dei veicoli  di larghezza superiore a metri 2,00 e/o altezza superiore a metri 2,50 (dimensioni massime per l’uscita da Porta Convitto); questi ultimi veicoli dovranno uscire dal centro storico mediante l’ausilio di personale di polizia e previa sospensione del traffico, a ritroso sul percorso via Ciccarelli > via L. Rossi > via Santa Maria della Porta > piazza V.Veneto > via Crescimbeni, ecc; Interruzione del transito dei mezzi del trasporto pubblico - dalle ore 19 o dal diverso termine reso necessario da esigenze di pubblica sicurezza, sarà interrotto il transito dei mezzi del trasporto pubblico APM: sul tratto di viale Trieste compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro (con deviazione in viale Don Bosco); su viale D. Pantaleoni e su via M. Pantaleoni in direzione piazza N.Sauro (deviazione in via Carducci). 

05/06/2019 15:10
Oltre 150 chili di marijuana trovati all'interno di un magazzino: due arresti (FOTO)

Oltre 150 chili di marijuana trovati all'interno di un magazzino: due arresti (FOTO)

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano hanno arrestato due italiani in possesso di 150 chilogrammi di marijuana e tre di hashish, nonché di attrezzatura per il confezionamento sottovuoto dello stupefacente. Le indagini erano scattate a seguito dell'individuazione da parte delle Fiamme Gialle di Macerata di un furgone a noleggio guidato da un pregiudicato gravato da precedenti specifici. I successivi accertamenti condotti dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano ha portato alla scoperta di un magazzino a Sesto San Giovanni, dove era nascosto lo stupefacente destinato alle piazze di spaccio milanesi, tra cui anche quella dell'a Arco della Pace-Sempione dove i Baschi Verdi nell’ultima settimana hanno scoperto e deferito all’Autorità Giudiziaria altri 6 pusher.

05/06/2019 14:09
Sfratto del "Galilei", il dirigente Castiglioni: "Marcantonelli forza la decisione di Pettinari"

Sfratto del "Galilei", il dirigente Castiglioni: "Marcantonelli forza la decisione di Pettinari"

"L’intervento della collega Marcantonelli pubblicato ieri sul vostro portale web (leggi qui) mi costringe a ripensare il mio atteggiamento fin qui improntato alla massima collaborazione tra Istituti scolastici anche per quanto riguarda l’individuazione di spazi da utilizzare per lo svolgimento dell’attività didattica". Così il dirigente del Liceo Scientifico "Galilei" Pierfrancesco Castiglioni controbatte a quanto espresso da Annamaria Marcantonelli riguardo al trasferimento della sede della succursale dell'Istituto dall'attuale collocamento al Palazzo degli Studi.  "Lungi da me l’idea di voler dar vita ad una “guerra tra poveri”, tuttavia ritengo - si legge nella nota stampa del dirigente scolastico - sicuramente inopportuno che la collega affermi in modo assoluto e definitivo che la soluzione che prevede lo spostamento delle sezioni del Liceo Scientifico dal Palazzo degli Studi per far posto agli studenti del Liceo Linguistico sia “l’unica soluzione possibile”. Ciò appare, come in effetti è, una forzatura ed una ingerenza nel lavoro del Presidente Pettinari nel momento in cui lo stesso mi ha assicurato in più occasioni che nessuna decisione è stata ancora presa e che gli uffici stanno lavorando per verificare l’esistenza di soluzioni alternative". "Il fatto poi che la collega dichiari che la soluzione del trasferimento degli studenti del Liceo presso l’I.T.E. Gentili sia non solo l’unica, ma anche la migliore soluzione (a prescindere dal fatto che ve ne possano essere altre) mi spinge ad indicare quella che per me risulta essere la soluzione non tanto migliore, quanto obbligatoria. Faccio riferimento all’obbligo di attenersi a quanto previsto dalla nota 18902 del 7 novembre 2018 del Ministero dell’Istruzione, laddove testualmente si legge: “E’ compito del dirigente scolastico individuare il numero massimo di iscrizioni che potranno essere accolte, in ragione delle risorse di organico nonché del numero e della capienza delle aule disponibili. Questa indicazione operativa è stata più volte ribadita, sia nel corrente anno scolastico che nel precedente, anche dall’Ufficio Scolastico Regionale che richiama alla necessità che “Qualora le iscrizioni comportino la necessità di costituire un numero di classi che richiedono l’istituzione di un numero di classi eccedente la disponibilità della scuola, dovrà procedersi al riorientamento (nota 3057 del 18/02/2019)". "Dello stesso tenore la nota 2865 del 20/02/2018 nella quale si legge testualmente: ”Le iscrizioni devono essere accolte entro il limite massimo dei posti disponibili nelle singole istituzioni scolastiche…e nel limite della capienza fisica degli edifici scolastici assegnati dall’ente competente”. Da ciò risulta inequivocabilmente che prima occorre verificare le disponibilità e successivamente accettare le iscrizioni e non viceversa". "Se tale verifica fosse stata fatta a tempo debito sicuramente si sarebbe potuta ponderare la scelta di soluzioni migliori per tutti e non solo per il Liceo Classico. Mi dispiace sottolinearlo, ma se la collega avesse dato seguito a quanto stabilito non da me, ma dagli organi superiori oggi non ci saremmo trovati in questa situazione sicuramente non auspicabile. Stanti così le cose, comunque, almeno rispettiamo il lavoro che si sta svolgendo da parte di chi si sta operando attualmente per ricercare le possibili soluzioni alternative, senza tirare la coperta dalla propria parte, nel reciproco rispetto di tutte le altrui esigenze" conclude Castiglioni nel comunicato stampa.  

05/06/2019 13:29
Altro rinnovo in casa Roana CBF: prolungato il contratto di Elisa Rita

Altro rinnovo in casa Roana CBF: prolungato il contratto di Elisa Rita

Elisa Rita farà parte della Roana CBF anche nella prossima stagione. Dopo Ilenia Peretti, arriva il rinnovo per la centrale classe ’93, protagonista per il secondo anno consecutivo tra le fila di coach Paniconi. Suoi, nella gloriosa stagione appena conclusa, i match-point più pesanti del campionato, quelli contro Altino e Montale Rangone che nel girone di ritorno hanno di fatto spianato la strada alle arancionere. “Sono felicissima di poter continuare questa splendida avventura - ha dichiarato la centrale maceratese, pronta a vivere un’altra stagione al fianco del coach con il quale è sportivamente cresciuta - Ho condiviso fin qui quasi tutta la mia carriera con coach Paniconi, compreso il mio personalissimo esordio in serie A2 con la Pallavolo Filottrano nella stagione 2014/15”. Già, perché proprio a Filottrano Rita ha respirato aria di A2 per ben tre stagioni consecutive: “E’ un campionato molto duro, il cui livello è nettamente più alto rispetto alla serie B. Dovremo lavorare sodo per farci trovare pronte”. Il mosaico è ancora tutto da comporre; nel frattempo, un’altra conferma per coach Paniconi ed il suo staff.

05/06/2019 12:32
Federcaccia Macerata: 130 gli iscritti al corso per Guardie Giurate Venatorie Volontarie

Federcaccia Macerata: 130 gli iscritti al corso per Guardie Giurate Venatorie Volontarie

Sono circa 130 gli iscritti al corso di formazione ed aggiornamento per Guardie Giurate Venatorie Volontarie organizzato dalla Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata che si terrà presso l'Hotel San Crispino a Trodica di Morrovalle, a partire da mercoledì 12 Giugno, per un totale di 40 ore come previsto dalla normativa vigente. Al corso di aggiornamento hanno aderito anche Guardie Venatorie di altre associazioni venatorie. Per quanto riguarda il corso di formazione, le aspiranti Guardie Venatorie Volontarie dovranno frequentare almeno 32 ore. Per le materie di insegnamento, come da delibera di Giunta Regionale, sarà trattata: la disciplina dell'attività venatoria; le armi; il sistema sanzionatorio; la tutela dell'ambiente; nozioni di pronto soccorso. Si ricorda che la Provincia di Macerata, settore territorio e ambiente, servizio Polizia Provinciale, ha chiarito, con nota del  4 Giugno 2019, che, visto il regolamento per il coordinamento del servizio di vigilanza volontaria ittica ed ecologica ai fini del rinnovo del decreto di Guardia Giurata Volontaria, comprese quelle operanti all'interno delle aziende faunistico e agrituristico venatorie, vige l'obbligo di partecipare ad almeno 2/3 del numero delle lezioni dei corsi di qualificazione e aggiornamento indetti dalla Regione Marche o dalle associazioni venatorie.

05/06/2019 12:26
Macerata, al centro commerciale "Val di Chienti" arriva il vincitore di "Amici" Alberto Urso

Macerata, al centro commerciale "Val di Chienti" arriva il vincitore di "Amici" Alberto Urso

Il vincitore di Amici, il cantante lirico Alberto Urso, sarà al centro commerciale Val di Chienti domenica 9 giugno. Nel pomeriggio Alberto incontrerà i suoi numerosi fans nella Galleria del Centro Commerciale maceratese e sarà disponibile per foto e autografi. Una grande occasione per tutti gli amanti del programma Amici e per tutti coloro (e sono tanti) che apprezzano il talento del giovane Alberto. Sarà possibile salire sul palco solo avendo in mano una copia del Cd dell’artista dal titolo “Solo”. Alberto autograferà il disco e il fotografo dell’organizzazione, scatterà una foto ricordo che sarà pubblicata sulla pagina facebook del centro commerciale Val di Chienti.  

05/06/2019 11:26
Alessandro Orsini alla Feltrinelli di Macerata: presenta il volume "Viva gli immigrati!"

Alessandro Orsini alla Feltrinelli di Macerata: presenta il volume "Viva gli immigrati!"

l prossimo giovedì 6 giugno ore 18 presso la Libreria Feltrinelli di Macerata si terrà la presentazione del volume: "VIVA GLI IMMIGRATI! Gestire la politica migratoria per tornare protagonisti in Europa" edito da Rizzoli. Sarà presente l'autore Alessandro Orsini.  Mentre l'Italia è drammaticamente divisa sui migranti, Orsini, basandosi sulla sua profonda conoscenza delle relazioni internazionali e della realtà del Nordafrica, cerca di ribaltare la nostra prospettiva: secondo lui, l'Italia deve gestire direttamente i flussi non per ragioni umanitarie, ma perché questa è la sua grande occasione per recuperare il suo ruolo politico fondamentale nel Mediterraneo, che ha avuto con la guerra fredda e poi con Gheddafi, e che ora ha perso a vantaggio della Francia. Inoltre, una decisa politica dell'accoglienza consentirebbe all'Italia di rilanciare la propria economia, aprendo importanti canali commerciali con Paesi come il Niger, che diventerebbero mercati privilegiati. Introdurrà Giacomo Buoncompagni, Dottorando di ricerca in Sociologia presso l'Università di Macerata, Presidente AIART MC ed esperto di media e criminologia transculturale. Relatore/Autore del volume, Alessandro Orsini Professore di Sociologia del terrorismo ed esperto di geopolitica, è direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS di Roma e del quotidiano online «Sicurezza Internazionale». Dal 2011 è Research Affiliate al Center for International Studies del MIT di Boston. Cura la rubrica domenicale Atlante per «Il Messaggero». Tra i suoi libri, ricordiamo Anatomia delle Brigate Rosse (Rubbettino, 2009; Premio Acqui 2010), Isis (Rizzoli 2016; PremioCimitile 2016) e L’Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle (Rizzoli 2018).

05/06/2019 11:18
Macerata, torna il Cusport Estate : camp per bimbi e ragazzi giunto al'11° edizione

Macerata, torna il Cusport Estate : camp per bimbi e ragazzi giunto al'11° edizione

Sta per tornare il centro estivo che il Cus Macerata, sfruttando i suoi impianti sportivi, riserva a bimbi e ragazzi del capoluogo dai 5 ai 13 anni di età. L’Ente arriva così alla 11° edizione dell’iniziativa, segno tangibile dell’apprezzamento e per l’occasione sfodererà la novità del karate grazie al noto maestro Roberto Carota.  Il Cusport Estate partirà questo lunedì 10 giugno e continuerà ad essere ospitato in via Valerio fino a venerdì 19 luglio. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì (orari 7.45-13.30), le bimbe e i bimbi possono praticare svariati tipi di sport, dal tennis al calcetto, pallavolo, pallacanestro, karate, hockey e rugby.    Tutte le varie lezioni del camp saranno tenute da istruttori federali e animatori qualificati, ogni giorno una disciplina sportiva verrà alternata da giochi educativi e non mancheranno ulteriori momenti di svago grazie a momenti ludici, tornei di calcio balilla, freccette, ping pong, giochi d’acqua, surprise party, cussiadi, feste a sorpresa e banzai Cus.

04/06/2019 19:24
Macerata, l'opposizione attacca Carancini: "Bullismo amministrativo e ignavia del PD"

Macerata, l'opposizione attacca Carancini: "Bullismo amministrativo e ignavia del PD"

"Terzo parere negativo da parte dei Revisori dei conti su altrettanti, importanti atti dell’Amministrazione; convocazione di un Consiglio comunale d’urgenza per trattare argomenti privi di “necessità e urgenza”; braccio di ferro del Sindaco con i Revisori dei conti, con successiva giravolta del primo cittadino nel goffo tentativo di adeguarsi alle pesanti e pregnanti osservazioni dell’organo di revisione, scegliendo una via traversa, consistente nello stilare una nuova proposta di deliberazione che giunge nella disponibilità dei consiglieri comunali appena due giorni prima della riunione dell’assise cittadina, con la Commissione Bilancio convocata alle ore 14,00, ovverosia, solo un paio di ore prima della seduta in cui i consiglieri comunali  dovrebbero esprimersi sul complesso atto di variazione al DUP e al bilancio preventivo 2019-2021" . Si sono espressi così in una nota congiunta i consiglieri del centrodestra del Comune di Macerata, nei confronti della Giunta Carancini, in merito alla mancata approvazione da parte dei revisori dei conti del Bilancio comunale . "Discutere del merito dell’azione amministrativa della Giunta è diventato, a questo punto, superfluo alla luce delle gravissime carenze di metodo ed evidenti opacità - proseguono nella nota - . "Il peggior sindaco della storia, con la complicità di  una maggioranza che, come nella vicenda piscine, altro non sa fare che adeguarsi e alzare la manina, negli ultimi mesi di governo sta programmando i prossimi anni, impegnando tutte le risorse possibili e immaginabili, vincolando con ricorso a mutui la futura amministrazione e, soprattutto, il futuro della città. Per questi motivi l’opposizione non parteciperà alla votazione di delibere caratterizzate e permeate da tali e tanti profili scarsa trasparenza e illegittimità".  

04/06/2019 19:03
Macerata, sistemi di videosorveglianza urbana in rete: tavola rotonda dei Comuni

Macerata, sistemi di videosorveglianza urbana in rete: tavola rotonda dei Comuni

Mettere in rete i sistemi di videosorveglianza urbana dei vari Comuni della provincia e della Regione, con particolare riguardo alle informazioni provenienti dalle telecamere OCR a lettura targhe, per rafforzare il presidio del territorio e garantire più alti standard di sicurezza ai propri cittadini.  Su questo importante obiettivo si sono confrontati questa mattina, nel corso di una tavola rotonda promossa dall’Amministrazione comunale di Macerata e coordinata dall’assessore alla Sicurezza Mario Iesari, i rappresentanti dei Comuni di Ancona, Fermo, Civitanova Marche, Castelfidardo, Loreto, Osimo, San Severino Marche, Tolentino, Montefano, Recanati, affiancati dai responsabili del sistema informatico e delle Polizie locali. Presente, oltre al sindaco di Macerata Romano Carancini, il Prefetto Iolanda Rolli. “C'è davvero una grande soddisfazione nell'aver raccolto l'adesione di tanti comuni, grandi e piccoli, attorno all'idea del Comune di Macerata rispetto al tema della sicurezza” ha affermato il sindaco Romano Carancini “Andare oltre le singole specificità dei territori comunali è un salto di qualità culturale che consentirà, attraverso un percorso di rete e partecipato, i cui protagonisti saranno le polizie municipali, di costruire un modello di sicurezza inedito e virtuoso a beneficio dei cittadini. Per la nostra esperienza comunale il valore sicurezza deve coniugarsi prioritariamente con le azioni di prevenzione, collaborazione, scambio di informazioni e uso della migliore tecnologia.   Voglio infine esplicitamente ringraziare - conclude il Sindaco Carancini - il prefetto di Macerata per la propria presenza e le forti motivazioni che ci ha trasmesso unitamente al pieno sostegno verso l'obiettivo dichiarato”    “Sono al vostro fianco, parliamo di un obiettivo molto importante che condivido e sostengo con forza assicurandovi tutto il mio impegno” ha affermato il Prefetto Iolanda Rolli.  Nella prima parte del convegno, con gli interventi dell’assessore Mario Iesari, di Maura Castellucci commissario della Polizia Locale di Macerata e Massimo Trozzo funzionario dei Servizi Informativi del Comune, sono stati esposti gli obiettivi dell’incontro e illustrato il percorso compiuto dal Comune di Macerata che si caratterizza per l’approccio innovativo.È stato poi approfondito il quadro normativo che promuove l’integrazione dei sistemi di videosorveglianza, condivisi i vantaggi per l’azione delle forze dell’ordine e le diverse opzioni tecnologiche. Infine, particolarmente apprezzato, l’intervento del professor Salerno, docente dell’Università di Macerata e DPO dell’Amministrazione Comunale che ha approfondito il tema del rispetto della complessa normativa sulla Privacy. Soddisfazione e disponibilità ad un lavoro di rete è stata espressa dai rappresentanti dei Comuni presenti all’incontro che hanno sottolineato l’importanza di mettersi insieme per accrescere la sicurezza su un territorio più ampio. Dagli interventi è emersa anche la necessità di adottare schemi di gestione semplificati soprattutto in tema di privacy e modelli comuni condivisi da tutti. Più volte è stato richiamato il ruolo della Regione Marche. Da ricordare inoltre che il progetto non si pone vincoli territoriali e la partecipazione al progetto di rete di videosorveglianza è aperta a tutti i Comuni del territorio. In conclusione, l’assessore Mario Iesari ha avanzato la proposta, accolta positivamente da tutti i partecipanti, di costituire subito due gruppi di lavoro per l’analisi di fattibilità tecnica e normativa. L’obiettivo è di proporre entro il 15 luglio un modello tecnico-operativo e un accordo per la tutela della privacy. Infine, con la collaborazione delle Prefetture si avvierà la mappatura delle caratteristiche dei vari sistemi di sorveglianza presenti nelle tre provincie marchigiane coinvolte dal progetto.

04/06/2019 18:23
Macerata, rubano l'estintore e lo utilizzano sul parcheggio: denunciati due giovani

Macerata, rubano l'estintore e lo utilizzano sul parcheggio: denunciati due giovani

I carabinieri della stazione di Macerata hanno deferito a piede libero due italiani, un diciannovenne ed un ventitreenne, entrambi residenti a Filottrano per aver divelto dal parcheggio cittadino “Garibaldi” un estintore utilizzandolo parzialmente all’interno del predetto parcheggio e la restante parte contro un amico che si trovava a bordo della propria autovettura nel medesimo parcheggio. I militari dell’Arma il 3 giugno, a conclusione di indagini poste in essere attraverso l’analisi dei sistemi di videosorveglianza comunale, iniziate con la ricezione della denuncia da parte di personale dell’azienda Apm di Macerata il 15 febbraio scorso, sono giunti all’identificazione dei due responsabili del danneggiamento, che sono stati denunciati.

04/06/2019 17:59
Macerata, la dirigente del Liceo Leopardi: "Boom di iscrizioni, Palazzo degli Studi unica soluzione"

Macerata, la dirigente del Liceo Leopardi: "Boom di iscrizioni, Palazzo degli Studi unica soluzione"

"Senza voler in alcun modo alimentare il dibattito che si è acceso in questi giorni intorno al trasferimento presso il Palazzo degli Studi degli alunni del Liceo Classico-Linguistico “G.Leopardi”, sinora ospitati presso la sede dell’ITE di via Cioci, ci sembra opportuno condividere le ragioni che spingono in questa direzione". Così si esprime Annamaria Marcantonelli, dirigente del Liceo linguistico, in un comunicato stampa a sua firma.  La dirigente sottolinea il progressivo incremento delle iscrizioni del Liceo: "Da alcuni anni il “Leopardi” si dibatte fra tantissime difficoltà di natura logistica per l’incremento significativo delle iscrizioni. L’Ente Provincia, proprietario e gestore degli immobili scolastici, si è via via fatta carico di tali problematiche, individuando, a partire dall’a.s. 2016/17, una soluzione più che dignitosa in un’ala dell’ITE di via Cioci, in passato utilizzata dagli studenti di Ragioneria e opportunamente sistemata per ospitare le nostre classi. Attualmente tutti gli spazi disponibili sono stati utilizzati". Gli spazi attualmente destinati agli alunni del "Leopardi" non riescono più a soddisfare il numero di studenti previsti a partire dal prossimo anno: "Abbiamo, inoltre, un unico laboratorio di informatica e di scienze, entrambi allocati presso la sede di Corso Cavour, a disposizione di oltre 1.000 studenti, con tutte le conseguenti difficoltà per lo svolgimento di una didattica laboratoriale e inclusiva. Ma l’aspetto più grave, essendosi esauriti gli spazi disponibili presso l’ITE, è rappresentato dall’impossibilità di ospitare fisicamente tutti i nuovi iscritti al prossimo anno scolastico. Da ciò, la necessità di trovare urgentemente una soluzione adeguata, che consenta alla Scuola di accogliere i nuovi iscritti, oltre che, ovviamente, di garantire il regolare svolgimento dell’attività didattica".  Quella del Palazzo degli Studi, viene individuata dalla Marcantonelli come la soluzione più logica: "Il Palazzo degli Studi, sovradimensionato per l’attuale popolazione scolastica, dispone invece di un numero di locali tale da risolvere definitivamente le criticità incontrate dagli studenti e dai docenti del Liceo “G. Leopardi” negli ultimi anni. Considerata la situazione logistica delle Scuole maceratesi, ulteriormente complicata dai recenti eventi sismici, la soluzione indicata dall’Ente Provincia ci sembra dunque l’unica praticabile, per consentire sia nell’immediato sia in prospettiva futura l’accoglienza di tutti gli studenti che vorranno iscriversi al Liceo Linguistico". "Scegliere la Scuola che consenta di costruire un progetto di vita e di sviluppare i propri talenti è un diritto che va garantito a tutti i nostri giovani" conclude la dirigenti.  

04/06/2019 17:28
Fiocco azzurro al "Caffé Centrale": è nato Leonardo, il secondogenito di Aldo e Julia

Fiocco azzurro al "Caffé Centrale": è nato Leonardo, il secondogenito di Aldo e Julia

Nel corso dellla mattina odierna, 4 giugno, è nato Leonardo Zeppilli, figlio di Aldo e Julia, titolari del noto "Caffè Centrale" di Macerata. Di ben 4 chili e 490 grammi il peso del neonato alla nascita, come annunciato sui social dallo stesso Aldo.  Felicitazioni ai neogenitori da parte di tutta la redazione di Picchio News per questa giornata di grande gioia.

04/06/2019 16:35
Macerata, Congresso sui disturbi del sonno previsto per il 7 e l'8 giugno

Macerata, Congresso sui disturbi del sonno previsto per il 7 e l'8 giugno

La Direzione di Area Vasta 3 e l’Unita’ Operativa Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio diretta dalla Dottoressa Francesca Marchesani, organizzano il “1° Congresso Maceratese sui disturbi del sonno “nei giorni 7 ed 8 giugno presso l’Auditorium Banca Marche a Macerata. L’evento, patrocinato, oltreché dall’Av3, anche dalla Federazione Provinciale dell’Ordine dei Medici – Chirurgi e dalla Società Italiana di Medicina del Sonno, proporrà all'attenzione dei partecipanti (Medici di Medicina Generale, Medici Specialisti e Professionisti Sanitari coinvolti nella gestione del paziente) un aggiornamento sui principali aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici di questa patologia  a cura dei principali esperti regionali e nazionali sull'argomento. L'UOC di Malattie dell'Apparato Respiratorio è, già da molti anni, sede dell'ambulatorio specialistico per la diagnosi e il trattamento dei disturbi respiratori del sonno, centro di riferimento per i pazienti dell'Area Vasta 3 che, grazie all'attività del personale medico ed infermieristico, provvede annualmente all'esecuzione di oltre 1200 visite ed 800 esami strumentali. Oltre sei milioni di italiani e almeno centotrentamila marchigiani soffrono di apnee notturne, ma solo il 20 per cento ne è consapevole e, secondo un recente studio, i colpi di sonno al volante dovuti a questo disturbo sono responsabili del 7 per cento dei circa 175.000 incidenti stradali registrati ogni anno in Italia, con enormi costi diretti ed indiretti per il SSN e per la comunità. La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, identificata dall’acronimo inglese OSAS), è definita come un disturbo respiratorio caratterizzato da episodi ripetuti di completa (apnea) o parziale (ipopnea) ostruzione delle vie aeree superiori associati a riduzioni dei valori della saturazione di ossigeno nel sangue, che può manifestarsi con sintomi notturni quali il russamento, le pause respiratorie nel sonno o i risvegli con sensazione di soffocamento, il sonno agitato, la frequente necessità di andare al bagno o l’eccessiva sudorazione notturna. Le conseguenze diurne dell’OSAS, che incidono negativamente sulla qualità di vita, sono rappresentate da sensazione di sonno non ristoratore, cefalea, sonnolenza diurna (con aumentato rischio di incidenti stradali), disturbi della memoria, deficit cognitivi, ridotta perfomance lavorativa e, in misura minore, depressione ed impotenza. Le ripetute apnee ed ipoapnee determinano, inoltre, modificazioni della frequenza cardiaca e dei valori della pressione arteriosa sistemica e polmonare, mentre la riduzione dei livelli di ossigeno del sangue si traduce  in un rilascio di marcatori di infiammazione con un incremento del rischio di sviluppare patologie croniche come malattie cardiovascolari tra cui infarto del miocardio ed ictus, il diabete o il cancro.

04/06/2019 16:04
Macerata, "Mani che parlano": Mostra didattica al Buonaccorsi

Macerata, "Mani che parlano": Mostra didattica al Buonaccorsi

Giovedì 6 giugno, alle ore 11, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata si inaugura l’esposizione delle sculture della seconda edizione del progetto Mani che parlano che resteranno in mostra fino al 27 giugno. La mostra nasce dall’incontro creativo tra giovani di diverse esperienze: gli studenti, le studentesse e i docenti del Liceo Artistico Giulio Cantalamessa di Macerata, i ragazzi  richiedenti asilo del Centro d’Ascolto e di Prima Accoglienza, i ragazzi accolti nel  progetto Famiglie a Colori del Comune di Macerata e nella comunità dell’associazione Piombini-Sensini, i ragazzi dell’Anffas di Macerata. Per sei mesi durante l’anno scolastico si sono incontrati tutte le settimane nello spazio didattico dei musei civici di Palazzo Buonaccorsi e, sotto la guida esperta dei docenti del Liceo Artistico, hanno progettato e creato sculture in gesso espressione di un dialogo fatto insieme e di un lavoro creativo a più mani.  "Siamo molto orgogliosi di questo progetto che fa dei musei civici quello spazio per tutti, dove ognuno può conoscere meglio se stesso e gli altri, e dove cresce la rete della comunità. Bello vedere ragazzi con storie tanto diverse creare insieme. Abbiamo sperimentato che l’arte ci rende comunità, supera diffidenze e paure, crea un mondo dove il dialogo è stile di vita” - afferma l’assessore alla cultura e vicesindaco Stefania Monteverde. Mani che parlano è un progetto d’eccellenza dei Musei Civici di Macerata in rete con le realtà del territorio. I musei civici, orientati all’accessibilità e privi di barriere architettoniche, sono impegnati da anni nel sostenere il dialogo interculturale e l’integrazione attraverso l’arte. Ponendo attenzione al soggetto, alle attività e ai servizi a favore della comunità, i Musei maceratesi utilizzano un approccio narrativo-educativo per valorizzare le collezioni, promuovere il territorio e assolvere alla funzione sociale. Insieme al vicino Centro d’Ascolto e Prima Accoglienza e insieme alle scuole, alle associazioni del territorio e ai servizi sociali del Comune i Musei civici creano una rete culturale che fa crescere il benessere della comunità. “Nonostante la loro distanza etnica, sociale e culturale, il confronto continuo tra i ragazzi aiuta  a superare gli ostacoli e le opinioni precostituite” - sottolinea l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini. “Nelle loro opere riaffiorano ricordi, emozioni, storie vissute e soprattutto traspaiono i sogni e le speranze per una nuova vita.” A conclusione della mostra, giovedì 27 giugno alle ore 18.00 nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi,  giovani migranti presenteranno Verso Shakespeare, saggio finale del laboratorio teatrale incentrato sulla Pedagogia  dell’Espressione condotto da  Fabiana Vivani. A seguire la proiezione del video narrante le varie fasi del progetto Mani che parlano 2018/2019 realizzato a cura dell'indirizzo Audiovisivo e Multimediale del Liceo Artistico con la supervisione del professor Marco Bozzi. Al termine della serata le sculture realizzate in entrambe le edizioni del laboratorio saranno oggetto di una raccolta fondi da destinare al finanziamento di nuovi progetti interculturali. All’evento aperto a tutta la cittadinanza parteciperanno i diversi enti coinvolti.

04/06/2019 15:41
Il movimento Uniti nel Centro Destra all'attacco di Riccardo Sacchi: "Imbarazzante"

Il movimento Uniti nel Centro Destra all'attacco di Riccardo Sacchi: "Imbarazzante"

Attraverso un comunicato stampa congiunto - firmato da Deborah Pantana, Consigliere Provinciale; Ottavio Brini, Responsabile Enti Locali; Carmelo Ceselli Presidente del Consiglio Comunale di Tolentino; Luca Scorcella, Consigliere Comunale di Tolentino; Piero CroiaConsigliere Comunale di Civitanova Marche - il movimento Uniti nel Centro Destra commenta le recenti dichirazioni del Coordinatore provinciale di Forza Italia, Riccardo Sacchi. "Dopo l’ennesima dichiarazione fuori luogo del Coordinatore provinciale di Forza Italia, Riccardo Sacchi, che pur di assumere tale ruolo ha stretto accordi con l’UDC di Sinistra che nelle Marche governa con Ceriscioli, chiediamo un forte chiarimento onde sgomberare definitivamente dubbi sulla lealta’ politica di Forza Italia. E’ davvero incredibile - si legge nel comunicato - leggere dalla stampa locale che dall’alto scranno del coordinamento provinciale di Forza Italia Macerata Riccardo Sacchi sostituendosi addirittura a Berlusconi, invita  “Salvini a tornare a casa” e a ridimensionarsi, quando Forza Italia a Macerata, grazie proprio ai voti dell’Udc e’ arrivato a malapena al 5.5% contro il 38% della Lega".  "E’ imbarazzante leggere che un coordinatore provinciale critica la prima forza politica del Paese affermando, tra l’altro,  che non ha una classe dirigente. Sacchi ha dimenticato che la sua classe dirigente e’ composta da sei o sette persone, che sono sempre quelle che girano sui comuni, che cambiano solo di posto quando si fanno le foto".  Si fa anche riferimento al caso specifico del comune di Macerata: "Vorremmo ricordare inoltre a Sacchi che venti anni fa, fu proprio lui a firmare la mozione di sfiducia per mandare a casa un Sindaco di Centro destra a Macerata, e che da quel momento e’ stato consegnato il Comune capoluogo,  al centro sinistra che ha distrutto la citta’; quindi non capiamo quale tipo d’insegnamento, possiamo cogliere oggi da lui". "Il movimento Uniti nel Centro Destra - si prosegue - fin dall’inizio lavora per unire appunto tutto il popolo del centro destra, e guardiamo con attenzione l’evoluzione politica nazionale, fermo restando che i pilastri del centro destra sono la Lega e Fratelli d’Italia, contribuendo tutti insieme a far diventare la coalizione di centro destra vincente come merita. Nei prossimi giorni ci attiveremo a sentire tutti gli iscritti e simpatizzanti al movimento per allargare il nostro perimetro,  sempre nell’area del centro destra". "Concludiamo affermando che l’ambiguita’ politica di Forza Italia e’ sotto gli occhi di tutti, vedi Ascoli Piceno e Recanati. Per Sacchi non conta aver dimezzato i voti in campo nazionale e provinciale, dice di accontentarsi di aver raddoppiato le preferenze per Tajani, dati che tra l’altro non corrispondono al vero".   

04/06/2019 13:28
Sfratto del "Galilei", gli studenti in protesta davanti alla sede del Palazzo della Provincia (FOTO)

Sfratto del "Galilei", gli studenti in protesta davanti alla sede del Palazzo della Provincia (FOTO)

Si è spostata davanti alla sede del Palazzo della Provincia, in Corso della Repubblica, la protesta degli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei circa il paventato trasferimento dalle 15 classi collocate nella succursale del Liceo al Palazzo degli Studi di Macerata.  Il chiaro destinatario degli striscioni e dei cori di protesta del gruppo di giovani studenti (circa 40-50 unità, ndr) è stato il presidente della Provincia Antonio Pettinari. "O tutti o nessuno" e "Noi non molliamo" hanno gridato gli studenti, che hanno invano reclamato un incontro con lo stesso Pettinari. Ulteriori sviluppi sono attesi nel corso delle prossime ore.   

04/06/2019 10:46
Ginnastica Aerobica, Finali Nazionali: Joy Gym Aerobica campione d'Italia

Ginnastica Aerobica, Finali Nazionali: Joy Gym Aerobica campione d'Italia

La Joy Gym Aerobica di Macerata torna da Pomigliano D’Arco con il titolo di Campione Italiano categoria Silver Eccellenze. Dopo tre anni di inattività , con impegno e dedizione e superando molte difficoltà, Ludovica Piccioni nell’individuale senior conclude l’escalation iniziata con la fase regionale e corona la sua stagione con lo splendido oro alla fase nazionale. Si comporta ottimamente anche Alissa Polizzi con un bel sesto posto, maturato in seguito ad un piccolo errore, comunque dimostrando di potersi giocare in futuro il gradino più alto del podio. Si conclude così la stagione sportiva della società maceratese di Galina Lazarova, sempre ottimamente affiancata da Alice Margarucci, che ha visto conquistare diverse medaglie, tra le quali ricordiamo il secondo, terzo e quarto posto in Italia nella categoria Gold. Una stagione ricca di emozioni e divertimento, che sancisce l’ottimo lavoro svolto dai suoi tecnici e dalle loro ragazze. Lo staff della Joy Gym coglie l’occasione per ringraziare atleti amici e genitori per la bellissima stagione passata insieme. Prossimo appuntamento ad Ottobre per la Coppa Italia.

04/06/2019 09:39
Gli 'Amici del Liceo Galilei' al fianco degli studenti: "Forte rammarico per lo sfratto"

Gli 'Amici del Liceo Galilei' al fianco degli studenti: "Forte rammarico per lo sfratto"

L'Associazione "Amici del Liceo Galilei" si rammarica fortemente dello "sfratto" della succursale del Liceo Scientifico dalla sede del Palazzo degli Studi imposto dall'Amministrazione Provinciale. "Il Palazzo degli Studi, sede storica del Liceo Scientifico, è la scuola nella quale - si legge in una nota stampa firmata dall'Associazione - ha studiato la maggior parte dei nostri associati, ed è considerata dagli attuali studenti del Liceo (3 sezioni su 7 sono ospitate presso quella sede) la "loro" scuola" "Avremmo altresì salutato il trasferimento come un miglioramento della attuale situazione di divisione in due sedi, qualora esso fosse stato operato per ottenere la riunificazione del Liceo sotto un unico tetto. Non verificandosi questa soluzione, restiamo perplessi di fronte alla scelta operata dal Presidente della Provincia che, ci auguriamo, non aveva a disposizione soluzioni diverse". L'Associazione "Amici del Liceo Galilei" esorta quindi il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari, a perseguire insieme al Dirigente Amministrativo del Liceo Galilei, Pierfrancesco Castiglioni, nel più breve tempo possibile, la riunificazione del Liceo Scientifico in un'unica sede scolastica, soluzione che permetterebbe agli studenti ed ai loro docenti di valorizzare al massimo il corso di studi.

03/06/2019 21:31
Super Weekend per la Banca Macerata Rugby: arriva il c.t. Andrea Di Giandomenico, il programma

Super Weekend per la Banca Macerata Rugby: arriva il c.t. Andrea Di Giandomenico, il programma

Ci sono dei momenti da incorniciare per una società sportiva, per la Banca Macerata Rugby il fine settimana del 7 e 8 giugno è tra questi; saranno ospiti della società due personalità di spicco del rugby italiano e internazionale: venerdì Elena Serilli, pilone della nazionale femminile e delle Belve Neroverdi de L'Aquila, sarà presente in mattinata alla festa finale del progetto CONI "Scuole aperte allo sport", presso l'Istituto Comprensivo De Magistris (Caldarola-Belforte), mentre nel pomeriggio assisterà ad una seduta di allenamento con le Spartan Queens di Montegranaro. Ma il piatto forte del weekend è previsto sabato, quando al Campo Longarini di Villa Potenza arriverà l'allenatore della Nazionale Femminile Andrea Di Giandomenico. Il coach delle azzurre è considerato attualmente tra i migliori tecnici in Europa: nell'ultimo 6 Nazioni ha condotto al secondo posto le sue ragazze, risultato mai raggiunto prima da una selezione italiana e premio meritato per uno splendido lavoro portato avanti ormai da diversi anni. Di Giandomenico sarà in conferenza stampa al mattino, dopodiché terrà uno stage tecnico rivolto a Under 18 e Senior femminile. La sua giornata proseguirà poi con un'intervista radiofonica su Multiradio Live alle 12.30. Quindi alle 14.30 assisterà al test-match tra il XV Femminile del Comitato Marche e le Belve Neroverdi de L'Aquila.A seguire scenderanno in campo i giovanissimi del minirugby e i giocatori della Senior che disputeranno, gli uni dopo gli altri, la rituale sfida in famiglia di fine stagione tra Arm Lions e Arm Barbarians, ossia tra i rugbisti della società che risiedono a Macerata e quelli che provengono da fuori città. Due giorni da vivere pienamente tra rugby di alto livello e sano spirito goliardico. 

03/06/2019 18:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.