Macerata

Macerata, suv parcheggiato male blocca la manovra dell'autobus: traffico in tilt (FOTO)

Macerata, suv parcheggiato male blocca la manovra dell'autobus: traffico in tilt (FOTO)

Un suv posteggia fuori dagli appositi spazi e non permette la manovra ad un autobus della Contram che da via Roma, a Macerata, deve immettersi in via Issy Les Moulineaux per poi raggiungere il Terminal: traffico fortemente rallentato nel capoluogo di provincia a partire dalle ore 11:00 della mattina odierna.  Al momento ancora non si è riusciti ad identificare il conducente dell'auto parcheggiata.  Il traffico in via Issy Les Moulineaux è completamente paralizzato, mentre in via Roma si registrano forti rallentamenti visto che la carreggiata, in parte, è occupata dall'autobus al quale è stata impedita la manovra per via della presenza del suv. 

21/07/2021 11:30
Silvano Gattari eletto nella presidenza dei Pensionati di CNA Marche

Silvano Gattari eletto nella presidenza dei Pensionati di CNA Marche

L’assemblea elettiva Cna Pensionati Marche ha eletto presidente Giancarlo Sperindio e come membro della nuova presidenza, in rappresentanza di Macerata, Silvano Gattari che andrà così di diritto anche in Direzione nazionale. In Assemblea nazionale CNA Pensionati anche Maurizio Dignani di Tolentino. All’incontro marchigiano hanno partecipato la Senatrice Anna Maria Parente, presidente della Commissione Sanità del Senato, il direttore generale dell’Inrca Gianni Genga e il presidente nazionale di CNA Pensionati Giovanni Giungi. CNA Pensionati rappresenta oltre 16.000 pensionati marchigiani associati dell’artigianato e del lavoro autonomo di cui 1.675 di Macerata. Numeri che mettono le Marche al quarto posto tra le regioni italiane, dopo Emilia Romagna, Toscana e Sicilia. Un marchigiano su quattro ha più di 65 anni. Tra vent’anni gli over 65 saranno il 34 per cento della popolazione per arrivare al 36,1 per cento nel 2050. Le Marche sono quindi una regione che nei prossimi anni dovrà fare i conti con le politiche sociali e sanitarie per gli anziani. Una necessità ineludibile, resa tragicamente evidente dalla pandemia; con il Covid, infatti, sono emerse tutte le carenze nell’assistenza sanitaria per gli anziani e le persone fragili. Al centro del dibattito dell’assemblea i temi cari al raggruppamento di interesse, telemedicina e sanità sul territorio. Sono 144 mila i marchigiani non autosufficienti, soprattutto anziani. Di questi, 8 mila vengono seguiti all’interno di strutture sociosanitarie, 14 mila dal servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), quasi 30 mila dalle “badanti”, mentre tutti gli altri sono a carico dei Caregiver familiari. CNA Pensionati Marche, in occasione dell’assemblea elettiva regionale, ha presentato il progetto Car.Ma Caregiver Marche: “Questo progetto CNA - ha affermato Silvano Gattari – ha lo scopo di migliorare l’informazione tra gli anziani attraverso l’apertura di Sportelli Informativi per il supporto alle famiglie di anziani e disabili. Vuole essere un aiuto pratico e concreto per la gestione dei problemi pratici legati alla non autosufficienza e, contemporaneamente cercare di far rete con le istituzioni e altri soggetti come medici di famiglia, case di riposo e farmacie. L’idea è anche di promuovere e avviare nuovi servizi, esperienze, pratiche in grado di sostenere il carico assistenziale dei Caregiver”. Gattari sottolinea quindi gli impegni della presidenza per i prossimi anni: “CNA pensionati si propone di creare un’ampia coalizione nella società marchigiana, per sensibilizzare istituzioni e forze politiche, al fine di promuovere la costruzione di un sistema di servizi socioassistenziali, fortemente integrato con la sanità, per far diventar la casa dei pazienti il principale luogo di cura. L’obiettivo è quello di curare a casa almeno il 10% degli anziani marchigiani entro il 2026, un traguardo ambizioso se pensiamo che oggi si raggiunge appena il 4%”.  

21/07/2021 11:15
Incidente sul lavoro in un'azienda di Piediripa: 21enne si trancia un dito, soccorso in eliambulanza

Incidente sul lavoro in un'azienda di Piediripa: 21enne si trancia un dito, soccorso in eliambulanza

Incidente sul lavoro per un giovane di 21 anni, che viene soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 17:45 del pomeriggio odierno all'interno di un'azienda che si trova nella zona industriale di Piediripa.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal ragazzo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza, atterrata nell'apposita piazzola, poco distante dal luogo in cui si è verificato il fatto.  Il ventunenne ha subito l'amputazione di un dito, mentre altre due dita risultato semi-amputate: è stato trasferito in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. 

20/07/2021 19:20
Unimc, Azione Universitaria conquista il primo successo: sì al Fondo di Solidarietà

Unimc, Azione Universitaria conquista il primo successo: sì al Fondo di Solidarietà

Approvata all’unanimità dal Consiglio degli Studenti di Unimc la proposta di istituire un Fondo di Solidarietà, avanzata da Azione Universitaria. Si tratta di una misura volta ad assicurare sostegno economico agli studenti di Unimc che si trovassero in difficoltà economica a fronte di situazioni impreviste come nel caso di gravidanze improvvise, perdita dell’immobile di residenza a causa di calamità naturale, di altre situazioni certificabili che comportino un’immediata e sostanziale modifica alla situazione finanziaria personale o familiare degli studenti che ne faranno richiesta. "Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto, il Fondo di Solidarietà è una priorità per cui AU si batte in tutti gli Atenei in cui è rappresentata. Diverse realtà come l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, hanno già istituito questa misura con successo; per agevolarne una rapida attuazione e per fornire all’Università una solida base di lavoro abbiamo presentato anche una proposta di regolamento sulla base di quello redatto proprio dall’Ateneo abruzzese. Ringrazio anche il resto dei componenti del CDS per l’operatività e la serietà dimostrate", queste le parole del Consigliere in quota AU, Marco Tombolini cui fa eco Ettore Pelati, fresco di elezione nella Direzione Nazionale di AU: "Complimenti a Marco e a tutto il gruppo di Azione Universitaria UNIMC; questo è solo il primo di una lunga serie di risultati che porteremo avanti lottando sempre dalla parte degli studenti!". 

20/07/2021 16:14
Cambia l'orario di accesso ai Musei Civici. L'assessore: "luogo sempre più aperto alla città"

Cambia l'orario di accesso ai Musei Civici. L'assessore: "luogo sempre più aperto alla città"

Da oggi fino al 22 agosto i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, fatta salva la chiusura del lunedì, saranno visitabili dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 19.   I visitatori potranno godere, nel piano nobile, delle bellezze della Pinacoteca Civica ordinata nelle tredici sale affrescate e nella monumentale Galleria dell'Eneide attraverso un percorso dotato di apparati multimediali mentre al secondo piano della collezione del Novecento. Visitabile anche l’originale Museo della Carrozza.    “Un museo che si apre sempre più alla città – inteviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -  come ad esempio in occasione della Notte dell’Opera, con mostre di qualità incontri, laboratori per bambini, guide inclusive e presto con nuovi servizi”.    Fino al 30 ottobre i Musei ospiteranno la mostra “The Flying Dutchman” di Fabrizio Cotognini  mentre fino al 30 agosto sarà visitabile la retrospettiva dedicata a Tullio Crali  che ospita anche il nuovo allestimento della scultura Umberto Peschi “Aeroritratto d’ aviatore” scelta dal maestro Ferretti per la scenografia dell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.    

20/07/2021 15:15
Macerata, emesse due ordinanze: nuove regole sulla viabilità

Macerata, emesse due ordinanze: nuove regole sulla viabilità

Il Comando della Polizia locale ha emesso due nuove ordinanze che riguardano la viabilità in città. Il primo provvedimento stabilisce il limite massimo limite massimo di velocità di 30 km/h in via Pace sul lato destro a scendere in direzione periferia altezza opposto civico 76 e sul lato destro a salire in direzione centro città altezza civico 106. La seconda ordinanza  riguarda la regolamentazione temporanea della circolazione in piazza Vittorio Veneto in occasione dell’inaugurazione della mostra dedicata ai bozzetti di Dante Ferretti allestita a palazzo Ricci. Il provvedimento, valido per la giornata di sabato 24 luglio, dalle 17 alle 22 prevede in piazza Vittorio Veneto: - divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la piazza, dalle 15 alle 21, eccetto veicoli della Croce Rossa Italiana, addetti al carico/scarico attrezzature e a servizio delle autorità; - divieto di transito, dalle 17 alle 19; - direzione obbligatoria a sinistra in via Padre Matteo Ricci per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta/corso della Repubblica, dalle 17 alle 19; Via Domenico Ricci: -  divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la via, dalle 15 alle 21; -  divieto di transito, eccetto autorizzati, dalle 17 alle 21; - direzione obbligatoria dritti in via XX Settembre intersezione via Domenico Ricci, eccetto autorizzati, dalle 17 alle 21.

20/07/2021 14:54
Macerata, fatale caduta dopo l'urto con un autobus: la vittima è la 46enne Federica Ciuffetti

Macerata, fatale caduta dopo l'urto con un autobus: la vittima è la 46enne Federica Ciuffetti

Urtata da un bus cade rovinosamente sull'asfalto e batte la testa: muore Federica Ciuffetti, una 46enne originaria di Pieve Torina e residente a Corridonia con il marito e la figlia. Era una dipendente della Provincia di Macerata.  Il tragico incidente si è verificato, intorno alle 8:35 della mattinata odierna, in via Caduti di Nassiriya a Macerata, davanti al Convitto, mentre la donna stava attraversando sulle strisce pedonali. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Valutata la gravità della situazione, gli operatori sanitari hanno caricato la donna nell'ambulanza, purtroppo, però, la 46enne è deceduta durante il trasporto in ospedale, nonostante il disperato tentativo dei medici di rianimarla. In un primo momento era stata anche allertata l'eliambulanza, poi fatta tornare indietro.  Presente sul luogo dell'incidente anche la Polizia Locale. Al momento dell'arrivo dei soccorsi non erano presenti mezzi vicino al corpo della donna, da qui sono partite le indagini per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. ++ AGGIORNAMENTO ORE 18:25 ++  Il mezzo che ha investito la donna, un autobus della ditta Contram, è stato sequestrato. Alla guida vi era un uomo che, secondo la ricostruzione, non si è accorto di quanto accaduto. Gli accertamenti sull'area del sinistro, sul mezzo e la visione delle telecamere di videosorveglianza hanno permesso agli agenti della Polizia Locale, guidati dal comandante Danilo Doria, di identificare l'autobus coinvolto.  Il conducente, al momento molto provato, è stato sottoposto ad accertamenti per verificare l'eventuale uso di alcool o droga ed è risultato negativo. Il Presidente della Contram, che ha espresso la propria vicinanza alla famiglia della vittima, si è messo a disposizione della Polizia locale per tutti gli accertamenti del caso.

20/07/2021 09:23
Pallavolo Macerata, under 13 tra le migliori otto delle Marche

Pallavolo Macerata, under 13 tra le migliori otto delle Marche

Guidati dalla coach Lara Morresi, che per l’occasione ha beneficiato della collaborazione del coach della Med Store Macerata, Adriano Di Pinto, i giovani biancorossi hanno vissuto due giorni fa l’avventura delle Finali Regionali. Dopo aver dato battaglia nel Girone A, la Banca Macerata ha conquistato un posto tra le migliori otto formazioni marchigiane. Per i biancorossi è stato un importante percorso di crescita, l’obiettivo era quello di riportare i ragazzi sul campo e giocare per divertirsi ma sono arrivati anche risultati incoraggianti dal gruppo, a dimostrazione, ancora una volta, dell’ottimo lavoro svolto dal settore giovanile della Pallavolo Macerata.  “Ci tenevamo a far vivere ai ragazzi questa bella esperienza”, racconta il coach Adriano Di Pinto, “È stata una forte emozione, ci siamo presentati a queste Finali Regionali con una squadra più piccola di un anno e l’obiettivo di crescere e divertirci. Sono contento per come i ragazzi hanno affrontato la competizione, hanno dato battaglia fino alla fine e portato a casa anche una vittoria, al pari delle squadre classificate 6° e 7°. Crediamo molto in questo gruppo e al di là dei risultati sportivi ci ha fatto piacere vedere la partecipazione delle famiglie, che sono venute a sostenere i ragazzi; è importante per loro non solo il supporto della società ma anche sapere che i genitori condividono le loro passioni”. La società fa i complimenti ai suoi ragazzi che ieri sono scesi in campo anche nel ricordo di Paolo Mercuri, scout man della Med Store Macerata e coach nel settore giovanile biancorosso. “Queste erano le sue finali, per il lavoro che ha svolto con passione nel corso dell’anno insieme a Lara. Io ho solo dato un mano nel momento nel bisogno ma ieri era la sua giornata, per ricordare ancora una volta una persona speciale come Paolo”.    

20/07/2021 09:19
Med Store Macerata, lo schiacciatore Princi ai saluti

Med Store Macerata, lo schiacciatore Princi ai saluti

Il giovane schiacciatore di Gorizia lascia la squadra biancorossa e società, staff e tifosi, augurano ad Ismael il meglio per il proseguimento della sua carriera. Arrivato a Macerata nel 2019 dalla Polisportiva Olympia, ha cominciato ad allenarsi con gli atleti di A3 ed è stato aggregato alla formazione di Serie C, dove si è messo in luce con buone prestazioni; abbastanza da convincere il coach Di Pinto a promuoverlo in prima squadra per la stagione successiva. Nel campionato 2020/2021 Princi si è ritagliato il proprio spazio nelle rotazioni, mettendo in mostra le sue qualità e dimostrandosi all’altezza della categoria. Ha rappresentato un’utile risorsa per il coach e la squadra, facendosi apprezzare per la voglia di allenarsi e la professionalità; ha poi avuto modo di crescere nel corso della stagione, giovando dell’aiuto dei compagni più esperti. La Med Store Macerata lascia quindi un giovane con maggiore esperienza e consapevolezza dei propri mezzi, certa che il percorso di Princi possa proseguire con successo.  

19/07/2021 16:20
Paoloni Macerata, ai saluti Lorenzo Marconi e Filippo Lanciani

Paoloni Macerata, ai saluti Lorenzo Marconi e Filippo Lanciani

 La Paoloni Macerata saluta due dei protagonisti della strepitosa cavalcata compiuta dalla formazione biancorossa nell’ultimo torneo di Serie B culminata con il raggiungimento della Semifinale Playoff Promozione per la Serie A3. Il primo è Lorenzo Marconi, schiacciatore (classe 2000) cresciuto prima nel Settore Giovanile della Cucine Lube facendo poi tutta la trafila nella Paoloni di Appignano prima di approdare nella sponda maceratese sempre della Paoloni, che ha compiuto una scelta di vita: approfittando del fatto di essere vicino alla Laurea ha deciso di accasarsi alla Bontempi Casa Netoip Ancona per proseguire gli studi vicino alla sua Università; il secondo invece è Pippo Lanciani, centrale (classe 2000) che ha compiuto lo stesso percorso di Marconi, che, invece, non ha saputo resistere alla chiamata ricevuta dalla M. & G. Videx Grottazzolina desiderando di intraprendere una stuzzicante esperienza in Serie A3. “L’ultima trascorsa è stata una stagione super positiva sia personalmente che a livello di squadra”, inizia così Lorenzo Marconi: “eravamo partiti con i miei compagni per raggiungere l’obiettivo di una tranquilla salvezza ed invece, cammin facendo, ci siamo trovati catapultati in una realtà che non ci aspettavamo, ossia quella dei Playoff Promozione per la Serie A3 dove abbiamo fatto un bel figurone contro squadre ben più attrezzate di noi. Dal punto di vista personale, invece, ero alla mia prima esperienza come schiacciatore in Serie B dato che la stagione precedente avevo giocato libero in Serie D; volevo mettermi in gioco in una categoria mai disputata lavorando sodo come è mio solito fare e non avevo la minima idea, essendo stato chiamato per fare inizialmente la riserva, di ritrovarmi catapultato nella formazione titolare prendendomi molte responsabilità disputando un campionato in crescendo". "Grazie al supporto dei miei compagni e della società, che mi ha sempre appoggiato, siamo riusciti a raggiungere traguardi strepitosi - aggiunge Marconi -. Adesso, purtroppo, è arrivato il momento triste di salutare sperando non sia un addio ma un arrivederci; è stato molto difficile prendere questa decisione ma non potevo assolutamente rifiutare la chiamata della Bontempi Casa Netoip Ancona per molti fattori: in primis è una scelta di vita per riuscire così a dedicarmi prevalentemente allo studio, dato che frequento l’Università nella città dorica e son prossimo alla laurea, e poi anche perché era arrivato il tempo di mettermi in gioco in un ambiente nuovo e una società nuova lasciando il nido dove sono cresciuto come giocatore e come uomo. Non posso far altro che ringraziare sia l’Appignano Volley che il Volley Macerata (entrambe le società disputano insieme il campionato della Serie B sotto il nome di Paoloni Macerata) per gli anni bellissimi vissuti insieme: mi hanno sempre trattato benissimo, hanno sempre creduto in me puntando ogni volta sul sottoscritto raggiungendo la vittoria del campionato di Serie C e questi playoff di Serie B. Porterò veramente ognuno di loro nel mio cuore per quanto affetto mi è stato donato in tutti questi anni e sono super convinto che questo sia solamente un arrivederci perché tanto, prima o poi, son sempre dell’idea che si ritornerà sempre a casa!”. “Quest’anno è stato un anno meraviglioso”, esordisce Filippo Lanciani; “con la pandemia in atto era impensabile disputare un intero campionato di Serie B e invece ci siamo riusciti cogliendo dei risultati che nessuno avrebbe mai pensato potessimo raggiungere. Eravamo partiti con l’obiettivo della salvezza ed invece siamo arrivati ad un passo dall’accarezzare il sogno della promozione in Serie A; non c’è rammarico tra di noi perché abbiamo davvero dato tutto e lascio questo ambiente con la soddisfazione e l’orgoglio di aver fatto parte di un gruppo speciale. Posso dire di essere stato con due società importanti, come sono quelle di Appignano e Macerata, e soprattutto son stato fortunato perché con loro sono cresciuto tanto sia come giocatore che come uomo anche grazie ai miei compagni più esperti quali Claudio Stella, Dylan Leoni, Bernardo Calistri e Riccardo Tobaldi che son stati sempre vicini a noi più giovani per cercare di dare ogni giorno il massimo in palestra". "Purtroppo anche per me è arrivato il momento di salutare questa mia seconda casa perché è i treni passano una volta sola e su quello della M. & G. Videx Grottazzolina non potevo non salire: ho accettato l’offerta della Videx, affascinato dal loro progetto, che mi darà la possibilità di poter vivere giornalmente un ambiente di Serie A. Non posso che ringraziare ancora tutti quanti per avermi aiutato nel mio processo di crescita e vi abbraccio con la speranza di ritrovarci presto sui campi" ha concluso Lanciani.  Le società Appignano Volley e Volley Macerata non possono che esprimere la propria gratitudine verso i due giocatori augurando loro un futuro roseo e pieno di vittorie; le porte per loro rimarranno sempre aperte.  

19/07/2021 16:15
"Dante Ferretti, effimero per errore": l'immaginario del grande scenografo in mostra a Macerata

"Dante Ferretti, effimero per errore": l'immaginario del grande scenografo in mostra a Macerata

L’affascinante immaginario dello scenografo e costumista maceratese Dante Ferretti è protagonista assoluto della mostra “Dante Ferretti, effimero per errore”, presentata in conferenza stampa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata (Carima), promotrice dell’evento. La mostra sarà allestita a Palazzo Ricci di Macerata dal 25 luglio al 19 settembre 2021. L’esposizione, a cura di Pierfrancesco Giannangeli e Benito Leonori con l’assistenza di Bianca Piacentini, ha il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura. L’inaugurazione è prevista sabato 24 luglio, alle ore 18, alla presenza del Maestro Dante Ferretti. Dante Ferretti è celebre a livello internazionale grazie alle sue numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane ed è vincitore di vari riconoscimenti, tra cui tre premi Oscar. Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente Fondazione Carima esprime piena soddisfazione: «La Fondazione Carima con questa mostra espone per la prima volta i pregevoli bozzetti del grande scenografo maceratese acquisiti alcuni anni fa, tra i quali figurano gli esemplari relativi ai film per i quali ha vinto il premio Oscar per la migliore scenografia, vale a dire “The Aviator” e “Hugo Cabret” di Martin Scorsese e “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street” di Tim Burton. Ritengo che sia il momento giusto per svelare questo straordinario nucleo di opere, che fondono magistralmente arte e artigianato, perché tutti noi abbiamo bisogno di vivere una rinnovata stagione culturale e di tornare a godere di quella bellezza, di dostoevskijana memoria, che ci riconcili con il mondo dopo il complesso e difficile periodo che abbiamo vissuto a causa della pandemia». Nelle sale di Palazzo Ricci saranno esposti 10 bozzetti a pastello su alluminio, carta, cartoncino, cartone, compensato e tela - tra cui quelli dei film premiati agli Oscar - e un modellino di resina, appartenenti alle collezioni della Fondazione Carima. L’allestimento della mostra è realizzato nei laboratori scenografici della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, coordinati da Benito Leonori. Il visitatore si troverà immerso nel processo della creazione artistica, nella stessa situazione che vive il regista quando lo scenografo gli sottopone l’ipotesi creativa, attraverso bozzetti e modellini. La mostra è un emozionante viaggio tra il buio e la luce, per scoprire e rivivere come inizia il percorso di costruzione di quel film o spettacolo teatrale. Da tutto ciò deriva il titolo della mostra: “effimero per errore”. «È un gioco di parole sull’essenza della pratica dello spettacolo – spiegano i curatori – a torto considerata un effimero che dura il tempo della rappresentazione o delle riprese. Al contrario, l’evento, quando accade, è un’esperienza di vita condivisa nell’attimo del suo farsi sia per l’artista che per lo spettatore, e la vita è un susseguirsi di momenti spesso effimeri che la caratterizzano e la rendono unica ed entusiasmante, eterna nel suo splendore. Considerare una scenografia un effimero è pertanto un errore, perché quel variegato mondo di immagini resta per sempre impresso nella memoria, intellettuale e affettiva, di uno spettatore». L’apprendistato di Dante Ferretti avviene in area marchigiana nel lontano 1962, nella Baia di Portonovo in provincia di Ancona. «Ricordo che mi chiamavano l’architettino, con un certo rispetto per il mio ruolo. – scrive Ferretti – Con il mio amore per il cinema e con tutta l’incoscienza dei miei diciassette anni mi sono gettato in un’avventura che, a distanza di tempo, mi sembra davvero titanica». Questo singolare eroe scenografico dei due mondi è erede di una tradizione plurisecolare italiana di artigiani che negli Stati Uniti ha rappresentato un valore aggiunto. Dal mondo pasoliniano, fuori tempo e fuori luogo, Ferretti si interfaccia con quello felliniano che recupera in extremis l’inconfondibile connotazione nazionale, per completarsi con quello scorsesiano di impronta americana. Ricorda lo stesso Ferretti: «Nella mia formazione ha poi influito molto la mia incontenibile passione per il cinema, soprattutto quello americano, da “Quarto potere” alle grandi ricostruzioni storiche come “Ben Hur” e “La tunica”. È stato in compagnia di questi film che da ragazzo ho trascorso interi pomeriggi nelle sale cinematografiche di Macerata». A muovere la creatività di Ferretti è l’esigenza testarda di rendere ogni volta tangibile, ancorché visibile, l’inimmaginabile. Questa ossessione prende forma dalla traccia cartacea o similare in cui le linee e i colori lasciano a chi guarda il compito di elaborare mentalmente quel che persino sullo schermo rimane inafferrabile e suggestivo. «La scenografia per Ferretti non è che lo stadio terminale di un sogno sognato e poi reso cosciente da lasciarsi alle spalle per incominciare tutto daccapo, in un perenne esercizio da esordiente che si confronta con prove ulteriori», spiega Anton Giulio Mancino nel suo contributo nel catalogo di mostra, edito da Maggioli. Sempre dal catalogo, l’intervento di Renzo Bellanca sulla scenografia cinematografica: “È un processo simile a quello che compie un attore che, letta la sua parte, deve entrare nel suo ruolo e nel contesto storico, facendolo vivere allo spettatore: in questo modo ti permette di viaggiare, inizialmente, stando al tavolo da disegno, restituendo al pubblico stesso il viaggio, i rumori, gli odori immaginati attraverso quegli elementi architettonici, colori, oggetti e arredi che hai selezionato, conducendolo a volte anche in quei luoghi interiori che molte volte sono soltanto atmosfere impalpabili ma che hai saputo rendere visibile anche se visibile non è”. Gli esemplari di Dante Ferretti che la Fondazione Carima espone nella mostra a Palazzo Ricci mettono in circolo storia e storie. Consentono di individuare sentieri e destini che si incrociano, attraverso una creatività visionaria che farà sognare il visitatore.    

19/07/2021 16:05
Macerata, il nuovo dosso in via Don Bosco "inganna" l'autista: quattro persone cadono nel bus

Macerata, il nuovo dosso in via Don Bosco "inganna" l'autista: quattro persone cadono nel bus

Il nuovo dosso in via Don Bosco, a Macerata, che tante polemiche aveva fatto sorgere tra cittadini e residenti nei giorni scorsi, ha causato oggi il primo incidente.  Attorno alle ore 14:00, l'autista di un autobus di linea, non accorgendosi della recente modifica presente in strada, ha proseguito la propria marcia. Il successivo impatto con il dosso, pur preso a bassa velocità, ha provocato un contraccolpo all'interno del mezzo che ha portato alla caduta di quattro passeggeri.  Ad avere la peggio sono stati due di loro, una donna e un uomo, che sono stati trasferiti per accertamenti all'ospedale cittadino sebbene non presentino traumi di grave entità. A seguito del sinistro si sono anche accesi gli animi per qualche minuto.  A ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto saranno gli agenti della Polizia di Stato, presenti sul posto per effettuare tutti i rilievi del caso.   

19/07/2021 15:14
"Il Genio Civile impiega mesi per rispondere alle richieste, rischio di perdere il Superbonus 110%"

"Il Genio Civile impiega mesi per rispondere alle richieste, rischio di perdere il Superbonus 110%"

“Troppo tempo per rispondere alle richieste dei professionisti da parte del Genio Civile: rischio di perdere l’accesso all’EcoBonus e al Sismabonus”. È quanto denuncia un cittadino del Maceratese, Simone Compagnucci, il quale racconta la difficile situazione in cui si trova e le lungaggini da parte dell’ufficio di reperire le pratiche. “Nello specifico- spiega Compagnucci - sto cercando di accedere al Sismabonus e all'ecobonus (meglio noti come Superbonus 110%) per ristrutturare una porzione della mia casa. Purtroppo la pratica presentata al suddetto ufficio del Genio Civile nel 2006, quando l'altra parte della mia casa è stata ristrutturata, non è risultata reperibile presso i professionisti a cui mi ero rivolto allora, per cui l'ingegnere che ha preso in carico il nuovo lavoro ha fatto richiesta di accesso agli atti, per avere copia della pratica presentata nel 2006”. Tale richiesta è stata effettuata via PEC nella settimana del 18 marzo “la risposta – prosegue - è stata recapitata al sottoscritto il 28 maggio 2021 dalla copisteria incaricata alla copia, dopo oltre 9/10 settimane. Ricevuta la pratica richiesta, il professionista a cui mi sono affidato ha fatto tutte le considerazioni del caso ed ha interpellato nuovamente il Genio Civile per avere una sua direttiva in merito all'intervento; la richiesta verte essenzialmente sulla modalità di recupero, che può essere la ristrutturazione oppure l'abbattimento e la conseguente ricostruzione ex-novo. Ebbene, la PEC è stata inviata dal mio Ingegnere di fiducia nella settimana dell'1 giugno e ad oggi ancora non ho ricevuto risposta”. “È noto a tutti – commenta Compagnucci -  che il bonus 110% ha subito soltanto una lieve proroga a metà 2022, e non per tutte le unità abitative al momento. Le abitazioni unifamiliari, infatti, non sono nemmeno inserite in questa proroga. I tempi sono molto stretti e trovo assolutamente sconcertante e inaccettabile dover perdere settimane (ad oggi 17) o addirittura mesi a causa dell'inadempienza e della lungaggine amministrativa di questo ufficio, che in questo periodo storico dovrebbe supportare i cittadini e l'economia, facilitando l'accesso a tali bonus. “Non trovo nemmeno accettabile nascondersi dietro alla scusa della pandemia: per l'accesso alla pratica, infatti, la motivazione addotta dai dipendenti dell'ufficio era che, a causa del Covid, anche il personale che fisicamente è addetto alla ricerca e alla copia delle pratiche era costretto allo smar tworking. Trovo assurdo – conclude - che una persona possa lavorare in smart working, quando il suo lavoro è quello di essere in ufficio e cercare le pratiche richieste dai professionisti”.

18/07/2021 18:29
Atletica Avis Macerata, il mese di luglio porta con sè grandi risultati (FOTO)

Atletica Avis Macerata, il mese di luglio porta con sè grandi risultati (FOTO)

Fra una settimana Tokio catalizzerà l’attenzione di tutto il mondo dello sport, ma il mese di luglio è stato fondamentale per l’attività dell’Avis Macerata che ha chiuso la prima parte della stagione all’aperto con tanti importanti risultati nei vari meeting e Campionati svoltisi sia in regione che in Italia. Ha aperto il mese il 29° Trofeo Città di Macerata con l’acquisizione di preziosi punteggi utili per le qualificazioni per le Finali Nazionali dei campionati di società sia nelle categorie assolute che allievi. A Macerata fra gli under 18 si è distinto con una vittoria Simone Coppari in progresso nei 110 ostacoli con 16”61, con replica il giorno successivo a Fabriano nei 400 ostacoli in 1’01”68. Sulla distanza dei 300 m. vittoria della cadetta Maria Baldoni in 45”08 mentre nei m. 1000 stessa categoria successo e personal best di Sofia Romagnoli in un ottimo 3’10”23. Si migliora ancora fra igli allievi Libero Samuele Marino nei 3000 in 9’17”53. Nei salti rientro su prestazioni importanti di Nicholas Formiconi nel lungo con 6.54 metri, mentre Mara Marcic porta un prezioso punteggio nel triplo con m. 11,15. Nell’asta vittoria di Rachele Tittarelli con m. 3,10 che stimola anche il rientro di Marina Mozzoni, reduce dagli esami di stato, con m.3,00 e Mattia Perugini che valica ancora i 4,00 metri. Bravo Giovanni Faloci che preparando le Olimpiadi ha trovato il tempo di portare il suo contributo ai punteggi avisini lanciando il peso a m. 15,13. A Fabriano rientro nel vivo dell’attività per Eleonora Vandi, dopo un difficile periodo, portando in punteggio la staffetta 4 x 400 con la formazione Alisia Ripari, Ilaria Sabbatini, Alice Vecchione e Vandi in ultima frazione in 4’06”18.  I Campionati Italiani allievi della settimana successiva a Rieti hanno visto Ambra Compagnucci sul podio dell’alto. Al primo anno nella categoria, l’allieva di Alessandro Fineschi si è classificata sesta con m. 1.63. Doppio progresso di Federica Tomassini prima con m. 1,60 e poi anche lei a m. 1,63 e decimo posto per l’atleta di Massimo Mozzoni. Un bel progresso di Matteo Vitali, tolentinate come Compagnucci, anche lui al primo anno nella categoria che è sceso nei 400 a 51”54 del nuovo personale sulla distanza. Sempre a Rieti tredicesima Rachele Tittarelli nell’asta con la misura di m. 3,00. Al recente Meeting Città di Recanati tre successi avisini con Lorenzo Angelini nei 200 corsi in 21”40,  miglior risultato dell’anno sulla distanza, Anna Mengarelli una sicurezza nei m. 300 dove sfiora il personale in 42”74 e Sofia Romagnali nei 1200 siepi dove si conferma atleta di vertice fra le cadette con il tempo di 4’00”95. Con questo piazzamento la Romagnoli si aggiudica anche il premio in palio per la classifica del Progetto Siepi riservato alle cadette con punti 1.809.  Altri avisini nelle posizioni di testa come Sonia Gattari nella gara degli 80 piani dove è seconda in 10”39, Irene Ippoliti stesso piazzamento nelle ragazze nei 1000 dove di migliora in 3’41”61 così come Stefano Bartoloni  in 3’55”79 nei 1200 siepi che con questo risultato porta l’Atletica AVIS Macerata alla vittoria complessiva nel Progetto Siepi, per la felicità di Maurizio Iesari che segue il settore mezzofondo.  Sempre a Recanati bravi anche Sofia Stollavagli terza nei m. 100 in 12”54, quinto posto per Sofia Gentilucci in 10”90 nei m. 80 e Marsel Provenziani in crescita nei m. 1000 in 3’12”01. Da segnalare anche interessanti conferme nel gruppo salti a San Benedetto del Tronto con l’allievo Riccardo Ricci che si migliora nel lungo con 6,45 e nell’alto con Mara Marcic a m. 1,66, Federica Tomassini ancora sopra a m. 1,60, Sonia Gattari costante a m. 1.50 e Riccardo Mozzoni cadetto in progresso a m. 1.45. A breve verranno pubblicate le classifiche italiane dopo le fasi regionali dei campionati di società 2021 che definiranno le ammissioni alle Finali Nazionali di settembre, sia per le categorie assolute che allievi, maschili e femminili.     (Foto di Maurizio Iesari)  

18/07/2021 12:55
Macerata, i "100 cittadini" del Flauto Magico piangono la scomparsa del regista Graham Vick

Macerata, i "100 cittadini" del Flauto Magico piangono la scomparsa del regista Graham Vick

Era il 2018 quando cento maceratesi hanno aderito al progetto del regista inglese Graham Vick per la messa in scena allo Sferisterio del Flauto Magico di Mozart, coprodotto dal Macerata Opera Festival e dalla Birmingham Opera Company. Sotto la paziente direzione del regista scomparso ieri all'età di 68 anni quelle cento persone, che fino ad allora non si conoscevano, hanno vissuto non soltanto una grande esperienza teatrale, ma hanno condiviso passioni, sentimenti ed emozioni. Da quell'estate del 2018 i “100 cittadini” hanno mantenuto un constante contatto con Graham Vick e Ron Howell che, tra l’altro, hanno consentito loro di assistere in anteprima alle opere realizzate in Italia. Ancora oggi i “100 cittadini”, nuovamente coinvolti dalla direttrice artistica del Macerata Opera Festival,  Barbara Minghetti e sapientemente guidati dalla regista Valentina Carrasco, porteranno sul palcoscenico di Aida, che debutterà il prossimo 23 luglio, gli insegnamenti e le emozioni trasmesse da Graham Vick.    

18/07/2021 11:42
Macerata, Maria Giovanna e l'antica arte della tessitura: "In Italia poco valorizzata, all'estero ci ammirano" (FOTO)

Macerata, Maria Giovanna e l'antica arte della tessitura: "In Italia poco valorizzata, all'estero ci ammirano" (FOTO)

Maria Giovanna Varagona è un’artigiana tessitrice. Artigianato artistico il suo: ogni opera è unica, ricercata e di grande qualità estetica ed ha anche un inestimabile valore culturale. Nel 1986 Maria Giovanna ha fondato con una sua collega e amica, Patrizia Ginesi, il laboratorio la Tela di Macerata, oggi Museo della tessitura a rischio chiusura poichè le istituzioni non sembrano interessate ad investire in questo settore, nonostante l’affluenza degli studenti anche dall’estero abbia fatto registrare numeri importanti ogni anno.  La Tela è uno dei pochi laboratori al mondo in grado di produrre trame seguendo tecniche millenarie. Il laboratorio ha il grande pregio di aver recuperato e mantenuto una tecnica di tessitura antichissima: un particolare tipo di tessitura chiamata “ a liccetti”. L’esistenza in Italia di questo procedimento tessile è documentato ampiamente nei dipinti degli artisti del ‘300-’400 (Giotto, Leonardo, Perugino, Ghirlandaio, Antonio da Fabriano…), ma si è conservato fino ad oggi esclusivamente nel nostro territorio, grazie allo spirito delle donne marchigiane e alla loro passione. Sviluppatasi nell’Appennino Umbro-Marchigiano, per secoli viene praticata all’interno dei conventi per la produzione di tovagliati la cui iconografia presenta elementi d’ispirazione naturalistica. Un esempio molto significativo possiamo trovarlo, ai due lati della tovaglia raffigurata nel famosissimo affresco dell’Ultima cena di Leonardo Da Vinci esposta a Santa Maria delle Grazie a Milano. Maria Giovanna ha assistito ed ha risposto sempre con passione arte ed opere di altissima qualità al cambiamento delle richieste del mercato: dal corredo per la sposa, quindi tovagliato, asciugamani tendaggi, al rivestimento delle copertine,  agende quaderni e degli album dei matrimoni, per giungere intorno al 1999 all’alta moda: la collaborazione con aziende come Mila Schön, Valentino, Alberta Ferretti, Chanel, Calvin Klein, Gianni Versace, Bally, Alexander Mc Queen, hanno inserito “la Tela” nel mercato internazionale Dal 1988 il laboratorio ha promosso progetti formativi per le scuole primarie e secondarie della Regione Marche: una “bottega scuola” la sua, riconosciuta dalla Regione, selezionata per  la formazione nel settore artistico artigianale.È così che la tradizione della “tessitura a liccetti” viene tramandata agli allievi della “bottega scuola”:“da noi sono venuti dalla Cina, dal Giappone, dall’America Latina, dalla Svezia per apprendere questa arte. Purtroppo mentre all’estero ci ammirano, l’Italia resta il paese dalle grandi contraddittorietà :“abbiamo bellezze inestimabili che non sappiamo guardare  e non sempre riusciamo a valorizzare". Nel 2007 La Tela ha ricevuto da parte della Regione il riconoscimento “Marche Eccellenza Artigiana” e nel 2012 Patrizia Ginesi e Maria Varagona sono state insignite del titolo di Maestre Artigiane. Nel 2016 la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte ha  attribuito loro il riconoscimento MAM – Maestro d’Arte e Mestiere.   (Galleria fotografica curata da Lucia Montecchiari)         

17/07/2021 19:19
Confindustria Macerata, Alessio Castricini è il nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

Confindustria Macerata, Alessio Castricini è il nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L’Assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata ha eletto Presidente per il triennio 2021-2024 Alessio Castricini (Centro Accessori Spa), succede a Paolo Carlocchia dell’Agenzia MAP srl che ha ricoperto il ruolo di Presidente dal 2018 al 2021.  Alessio Castricini, classe 1986, è laureato in Economia dei Mercati internazionali presso l’Università Commerciale L. Bocconi, con successivo master in finanza presso l’Instituto de Empresadi Madrid. Dal 2009 lavora nell’azienda Centro Accessori Spa, fondata dal nonno, occupandosi della gestione di nuovi mercati e dello sviluppo di nuove linee di prodotto.  Il tema scelto per l’Assemblea Pubblica è stato "Il Nuovo Rinascimento Italiano tra Storia e Innovazione", una tematica quanto mai attuale in un contesto storico di post Covid che vede tutti, e in particolare i giovani, raccogliere la sfida per guardare con fiducia al futuro. All’interessante dibattito sul tema del rilancio culturale ed economico del post covid sono intervenuti per i saluti il Sindaco di Civitanova Marche Ciarrapica, il Presidente del GGI Marche Bachetti ed il Presidente GGI Nazionale Di Stefano a cui hanno fatto seguito gli interventi degli Imprenditori Tomaso Trussardi (in collegamento web) e Iginio Straffi. Il Presidente neo eletto ha dichiarato: “Oggi in questo periodo storico così particolare sento più che mai la responsabilità del ruolo assunto alla guida dei Giovani Maceratesi, da sempre credo nel concetto di squadra, ringrazio tutti per la fiducia, sono certo che insieme possiamo, e dobbiamo, cogliere questa difficile sfida e contribuire al rilancio del territorio e del Paese, un Rinascimento appunto che deve vederci tutti protagonisti, con consapevolezza ma anche con coraggio.” Al termine le conclusioni del Presidente uscente Interregionale Centro Simona Reschiniche ha ringraziato i giovani imprenditori per la grande disponibilità e la collaborazione dimostrate in questi anni. Emozionante la relazione di Paolo Carlocchia che nel suo intervento ha ringraziato tutti per la collaborazione e il supporto dati nel suo mandato, ha sottolineato quanto la presidenza sia stata un’esperienza straordinaria e come, nonostante la pandemia il Gruppo abbia comunque portato avanti le attività programmate, sia a livello di formazione che di incontri (web), è stato poi proiettato un video “riepilogativo” dei momenti più salienti vissuti dai giovani durante la sua presidenza. E’ stata inoltre letto un saluto inviato da Alda Fendi impossibilitata a partecipare che ha incitato i giovani a guardare sempre al domani.  

17/07/2021 17:00
Macerata, 100 anni di lirica allo Sferisterio: una medaglia dal presidente  Mattarella

Macerata, 100 anni di lirica allo Sferisterio: una medaglia dal presidente Mattarella

Per il Centenario dello Sferisterio arriva un importante riconoscimento: la Medaglia del Presidente della Repubblica. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha destinato alla 57esima edizione del Macerata Opera Festival #100x100Sferisterio – come è noto dedicata nel 2021 alle celebrazioni per i cento anni dalla prima opera andata in scena allo Sferisterio – la Medaglia del Presidente della Repubblica quale suo premio di rappresentanza. «Si tratta di un importante riconoscimento che ci riempie di orgoglio in questo anno così speciale – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, come annunciato alcuni mesi fa, non potrà essere presente alla prima di Aida a causa di impegni istituzionali presi precedentemente, ma questo riconoscimento ci dimostra che l’importanza del MOF è riconosciuta a livello nazionale e non solo». Intanto la città è entrata nel vivo del Centenario con una settimana di eventi che andrà a culminare con la prima di Aida, il 23 luglio, con lo spettacolo di danza dell’étoile russa Svetlana Zakharova, in programma il 24 luglio, con la prima de La Traviata il 25 luglio. «Dopo mesi di programmazione, di attento lavoro di squadra tra istituzioni e di coinvolgimento totale della città, finalmente siamo pronti a vivere pienamente il Centenario – ha concluso il primo cittadino -. I sold out delle prime serate e il gradimento di pubblico registrato in questi primi appuntamenti culturali del Macerata Opera Festival, partiti a maggio con Sferisterio Education e continuati con mostre e incontri, dimostrano la valenza di un festival che coinvolge l’intero territorio abbracciando i confini internazionali».    

17/07/2021 12:35
Macerata, "Una notte al museo": grande successo per l'evento

Macerata, "Una notte al museo": grande successo per l'evento

Gastronomia e cultura insieme per vivere una notte speciale. Grande successo per la serata evento organizzata dall’associazione turistico culturale MacerArt&Tour, in collaborazione con il ristorante Vere Italie nel centro storico di Macerata. Un’occasione per visitare il museo di Palazzo Ricci in un momento diverso dal solito, in notturna, e di apprezzare le opere d’arte con una visita guidata.  La serata di ieri (16 luglio) è cominciata alle 20 al ristorante Vere Italie dove è stato servito un menù preparato e pensato per l’occasione. Dopo la cena a base di pesce si è tenuta una visita guidata nei due piani del museo di Palazzo Ricci, proprio accanto al ristorante, con un’esclusiva visita della cappellina al terzo piano, solitamente chiusa al pubblico, dove si è potuta ammirare un’opera attribuita a Vittore Crivelli. La visita è stata organizzata seguendo tutte le norme anti-covid in due gruppi contingentati. L’evento - a cui hanno partecipato anche gli assessori alla cultura e all’urbanistica del Comune di Macerata, Katuscia Cassetta e Silvano Iommi - è stata molto apprezzata dai presenti che, alcuni residenti a Macerata altri in città per vacanza, hanno potuto ammirare le importanti opere custodite nel palazzo, grazie anche al prezioso contributo di due guide turistiche abilitate della regione Marche. Molto apprezzata anche la cena al ristorante Vere Italie dove si sono potuti degustare piatti preparati con prodotti locali e di qualità, oltre al vino del territorio. Un evento che verrà sicuramente riproposto al pubblico nei prossimi mesi, per dare l’opportunità a chi non ha potuto partecipare di vivere questa bellissima esperienza. Macerat&Tour ringrazia la società Meridiana s.r.l., ieri rappresentata dalla dottoressa Floriana Morresi, Palazzo Ricci e il Vere Italie per aver reso possibile l'evento.

17/07/2021 11:57
Macerata, incontri nelle chiese per la prevenzione delle truffe agli anziani: ecco dove si svolgeranno

Macerata, incontri nelle chiese per la prevenzione delle truffe agli anziani: ecco dove si svolgeranno

Inizieranno domenica 18 luglio 2021, gli incontri nelle chiese da parte delle Forze dell'ordine per prevenire le truffe agli anziani. L'iniziativa era stata condivisa nel Comitato Provinciale per l'ordine e la Sicurezza Pubblica con i Vertici e con l'Assessore alla Sicurezza del comune di Macerata ed è stata resa possibile grazie alla disponibilità assicurata dai Vescovi delle diocesi di Macerata, Camerino e Fermo. Alle ore 8,00 e alle ore 10,00 a Macerata presso la Chiesa Parrocchiale Santa Croce in via Indipendenza 2, le Forze dell'ordine si intraterranno con i fedeli fornendo preziosi consigli e raccomandazioni non solo sulle tecniche di truffa più diffuse, ma anche per rassicurare gli stessi sulla costante vigilanza di tutte le Forze di Polizia sull'attuale problema al fine di creare un clima di fiducia e sicurezza. Gli incontri da parte delle Forze dell'Ordine preoseguiranno e saranno estesi all'intero territorio provinciale. Il risultato atteso è quello di rendere i nostri anziani sempre più informati contro truffe e raggiri e nel contempo aumentare la consapevolezza del fenomeno tra i cittadini; è fondamentale la prevenzione che deve però essere accompagnata dalla creazione di una rete di vicinanza ai nostri anziani e alle persone che vivono  situazioni comunque di fragilità promuovendo momenti di dialogo e di socializzazione. Un ringraziamento ai vertici delle Forze dell'Ordine, ai Vescovi delle nostre Diocesi, all'assessore del comune di Macerata per la sensibilità e l'attenzione dimostrata verso questa iniziativa a tutela dei nostri anziani

16/07/2021 18:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.