Macerata

Velox Giovanissimi, una perla di Gironella manda la Maceratese in finale: troverà il Moie Vallesina

Velox Giovanissimi, una perla di Gironella manda la Maceratese in finale: troverà il Moie Vallesina

Due esaltanti 3-2 allo Stadio della Vittoria di Macerata hanno decretato le finaliste della 35° edizione del Velox categoria Giovanissimi. Saranno Moie Vallesina e Maceratese a contendersi la coppa del torneo più importante delle Marche riservato ai baby calciatori classe 2009. I talenti di mister Topa sono stati i primi a scendere in campo ed hanno acciuffato l’ultimo atto superando appunto 3-2 l’AFC Fermo in un duello tra splendide realtà. Una gioia enorme per un club che è espressione di un borgo non di grandi dimensioni. In finale il Moie Vallesina troverà proprio i padroni di casa della Maceratese. I Ratini allenati da Morresi hanno fatto loro un infuocato derby contro Corridonia davanti ad una cornice di pubblico splendida, oltre 600 spettatori. A regalare il successo nelle battute conclusive la punizione pennellata di Gironella. Per la Maceratese la seconda finale consecutiva (curiosamente ancora contro una anconetana) e tanta voglia di rivalsa dopo il ko di un anno contro la Giovane Ancona. Dopo oltre un mese di incontri e 41 team che si erano presentati ai blocchi di partenza, saranno dunque Moie Vallesina e Maceratese a giocare l’ultimo atto. Appuntamento sabato 22 giugno alle ore 21 allo Stadio della Vittoria.

20/06/2024 17:44
Malore fatale in vacanza: Macerata piange la 47enne Milena Consoletti

Malore fatale in vacanza: Macerata piange la 47enne Milena Consoletti

Macerata piange la prematura scomparsa di Milena Consoletti, 47 anni, avvenuta durante una vacanza in Calabria. Fatale un malore. Originaria di Lucera, in Puglia, Milena ha chiamato Macerata "casa sua" per anni, gestendo un negozio di moda nel centro e lavorando alla Upim di Montecosaro. Lascia il marito Francesco Vannucci e i figli Giuseppe e Valeria.   Milena era anche una grande sostenitrice della Maceratese. La società biancorossa ha espresso la propria vicinanza alla famiglia di Milena con un post sui social nel quale si legge: "Con grande dolore e profonda tristezza apprendiamo della prematura scomparsa di Milena Consoletti, tifosa biancorossa che ha condiviso la sua passione per la Maceratese con il marito Giuseppe e il figlio Francesco Vannucci. A nome della società, desideriamo esprimere le nostre più sentite condoglianze alla famiglia Consoletti-Vannucci in questo momento di grande dolore".  

20/06/2024 17:09
"Futuro al Centro": otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa

"Futuro al Centro": otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa

È stato presentato questa mattina a Roma il progetto "Futuro al Centro" che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di realizzazione professionale ed umana. Si tratta di un'iniziativa congiunta di valorizzazione, promossa dall'Università degli Studi dell'Aquila, dall'Università degli Studi di Camerino, dall'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, dall'Università degli Studi di Macerata, dall' Università Degli Studi di Perugia, dall'Università Politecnica delle Marche, dall'Università degli Studi di Teramo, dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e presentato dai rispettivi Magnifici Rettori e dai Direttori Generali per illustrare l'offerta formativa, mettendo in comune risorse e know-how. Un'occasione per mettere in evidenza le mille opportunità possibili, tra progetti internazionali, le esperienze all'estero, i servizi e le agevolazioni, le attività legate al territorio, i percorsi post- laurea e i numerosi rapporti con il mondo delle organizzazioni e delle imprese. "Futuro al Centro" è dunque un'opportunità concreta per entrare in contatto con degli Atenei che negli anni hanno sempre dimostrato grande capacità attrattive. Dimostrazione di quello che sono ma anche parte integrante di territori a misura di studenti e studentesse. “ Crescere” in Abruzzo, Marche e Umbria vuol dire "vivere" tra moderne città, centri storici impregnati d'arte, località marine e paesaggi naturali, con ottime condizioni di vita e opportunità di lavoro che si possono raggiungere, contribuendo allo sviluppo di questa parte d'Italia che si caratterizza di micro, piccole e medie imprese. La prima tappa di questo percorso sarà una campagna condivisa di comunicazione e promozione su scala nazionale, non solo nelle Regioni degli Atenei ma anche su Milano, Torino, Roma e Napoli.  

20/06/2024 16:30
Memorial Grieco e Sacchi, torna il torneo di calcio a 5: in palio le maglie firmate, c'è anche quella di Zirkzee

Memorial Grieco e Sacchi, torna il torneo di calcio a 5: in palio le maglie firmate, c'è anche quella di Zirkzee

Ai nastri di partenza la quinta edizione del Memorial "Pierfelice Grieco & Leonardo Sacchi".  Il torneo di calcio a 5 in memoria dei due ragazzi scomparsi prematuramente cinque anni fa è in programma dal 1 al 14 luglio presso i campi di Sambucheto e Chiesanuova.  Sta per tornare con tanta energia e diverse novità: quest’anno la finale del 14 luglio si svolgerà nell’impianto sportivo "Michele Gironella" di Villa Potenza dove sarà allestito il maxischermo per vedere la finale degli Europei e successivamente il dj-set con Luca Moretti. Ultimi posti disponibili per iscrivere la propria squadra, che dovrà essere composta da ragazzi nati dal 1994 al 2008, che si affronteranno per aggiudicarsi il titolo di vincitrice della quinta edizione. Saranno premiati anche miglior portiere, capocannoniere e miglior giocatore del torneo. Immancabile la presenza di Admo Macerata, sponsor etico dell'organizzazione che offrirà la possibilità di iscriversi, durante le partite, al registro donatori del midollo osseo. Anche quest'anno viene confermata la lotteria dove sarà possibile vincere molti premi tra cui la maglia di Zirkzee autografata, Mancini, Cambiaso, Caputo, Scalvini, De Ketelaere e tanti altri. Inoltre, è stata aperta una raccolta fondi sulla piattaforma di Gofundme dove sarà possibile donare anche piccoli importi che possono fare la differenza. Tutto il ricavato come gli scorsi anni sarà devoluto interamente a tre associazioni: la suddetta Admo Macerata, il Comitato Daniele Chianelli di Perugia dove era ospitato Pierfelice e la Fondazione Michele Scarponi che si occupa di prevenzione stradale.             

20/06/2024 16:10
Pallavolo Macerata, Pozzebon: "La chiamata di Macerata una grande soddisfazione"

Pallavolo Macerata, Pozzebon: "La chiamata di Macerata una grande soddisfazione"

Insieme a giocatori affermati che conoscono bene la categoria, la squadra biancorossa si arricchisce di giovani dal grande potenziale come il classe 2005 Luca Pozzebon. Il nuovo palleggiatore avrà l’opportunità di crescere lavorando al fianco di Marsili, giocando in un campionato importante come la A2. “Per me è una grande soddisfazione essere stato chiamato da una squadra come Macerata, sono molto contento di questa opportunità”, racconta Pozzebon. “Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni di squadra e giocare al Banca Macerata Forum. Arrivo in una Società storica della pallavolo, che negli anni ha saputo costruire una base solida e lo conferma la promozione conquistata la scorsa stagione. Poi si sa che Macerata è sempre molto attenta alla crescita dei giovani, è uno degli aspetti che mi ha convinto ad accettare la chiamata biancorossa; qui mi sarà data la possibilità di svilupparmi come atleta ma anche come persona”. Per il giovane palleggiatore sarà la prima esperienza di club lontano dal Veneto: originario di Montebelluna, Pozzebon è cresciuto sportivamente nel Volley Treviso, come spiega il DG Italo Vullo, “Abbiamo portato a Macerata un ragazzo di sicuro talento, che arriva da una delle società più valide in Italia per il lavoro nel settore giovanile. È un giovane che vanta già diverse convocazioni con la nazionale e potrà essere molto utile nel corso della stagione”. Pozzebon si è messo in mostra anche in azzurro dove è stato poi tra i protagonisti dell’Europeo Under 18 vinto contro la Francia nel 2022; mentre lo scorso anno ha conquistato la medaglia d’argento all’European Youth Olympic Festival e disputato i Mondiali Under 19 in Argentina.

20/06/2024 15:10
Macerata, presentato In.Nova all'ex Mercato delle Erbe: la tecnologia per la valorizzazione dei beni culturali

Macerata, presentato In.Nova all'ex Mercato delle Erbe: la tecnologia per la valorizzazione dei beni culturali

Sono state presentate questa mattina le progettualità di IN.NOVA Macerata, finanziato con il bando POR MARCHE FESR 14/20 Asse 8. Intervento 20.1.1. per il sostegno allo sviluppo di piattaforma tecnologica di ricerca e valorizzazione degli attrattori culturali che vede come capofila la ditta Rainbow CGI, coordinatore dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) composta da tutti gli Atenei della regione Marche (Unimc, Univpm, Unicam, Uniurb) e da aziende leader nel campo dell’innovazione tecnologica quali GrottiniLab, Stark, Marchingegno e Play Marche. IN.NOVA è stato realizzato all’interno dell’ex Mercato delle Erbe di via Armaroli e si è connotato come polo per la ricerca e sviluppo di soluzioni innovative attraverso l’uso di tecnologie avanzate per rispondere alle esigenze del sistema urbano di Macerata. Il polo, oggi denominato A.N.D. Arti Native Digitali, ha concluso la sua fase di prototipazione, rimanendo luogo di sperimentazione e formazione incentrato sull’innovazione. A.N.D. rappresenta un hub tecnologico innovativo che arricchisce l’offerta territoriale e apre a un nuovo approccio didattico alle arti. “Si conclude la prima parte della sperimentazione di IN.NOVA Macerata, un progetto che rappresenta un arricchimento per la città – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Siamo stati in grado, attraverso un’azione corale e sinergica, di dare vita a una collaborazione importante e di grande valore che vede protagoniste le quattro Università della regione Marche e aziende prestigiose e leader del settore tecnologico che hanno deciso di investire sul territorio e su Macerata. L’obiettivo di A.N.D. è quello di unire la ricerca alla sperimentazione rappresentando, così, terreno fertile per ulteriori idee di implementazione di ricerca sul territorio e un’occasione di formazione per tanti giovani che vogliono affacciarsi al mondo del digitale”. “Ci auguriamo che A.N.D. possa diventare un centro di ricerca e sviluppo di stimolo per il territorio di Macerata – ha aggiunto Francesco Mastrofini, CEO Rainbow CGI -. L’obiettivo sarà quello di innovare e avvicinare sempre di più le nuove generazioni alla cultura e ai beni culturali, oltre che, con le nostre ricerche, favorire e aiutare il tessuto imprenditoriale legato soprattutto al turismo e allo sviluppo delle attività locali. Per raggiungere tale obiettivo sarà strategico rimanere coesi fra imprese, Università e Pubblica Amministrazione. Ringraziamo tutti i partner e l’amministrazione comunale per l’impegno, la dedizione e la fattiva collaborazione fino a ora dimostrati”. Durante la presentazione sono state rese note le date degli open day dedicate a tutti gli stakeholders che permetteranno di integrare il più possibile lo spazio alla città. Sarà possibile testare con mano le tecnologie di realtà virtuale e aumentata, videomapping, tecnologie olografiche e software innovativi e all’avanguardia. Venerdì 19 luglio sarà possibile visitare l’ex Mercato delle Erbe dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 16:30. Gli open day si svolgeranno, inoltre, dalle 17:00 alle 19:00 nei giorni di giovedì 18 luglio, venerdì 30 agosto, giovedì 12 settembre, giovedì 10 ottobre, giovedì 14 novembre e giovedì 5 dicembre mentre è prevista una doppia visita giornaliera, dalle 10:00 alle 11:30 o dalle 12:00 alle 13:30, nei giorni di sabato 31 agosto, venerdì 13 settembre, venerdì 11 ottobre, venerdì 15 novembre e venerdì 6 dicembre.

20/06/2024 14:53
Macerata, 'passaggio del martelletto' per il Rotary Club: Irene Tedone è la nuova presidente

Macerata, 'passaggio del martelletto' per il Rotary Club: Irene Tedone è la nuova presidente

Mercoledì 19 giugno, nella suggestiva cornice del ristorante La Filarmonica, il Rotary Club di Macerata ha celebrato la tradizionale cerimonia del ‘passaggio del Martelletto’. Questo evento segna il passaggio di consegne alla guida del club per l’anno rotariano 2024/2025. Durante la serata, Aldo Alessandrini ha ufficialmente ceduto il testimone alla nuova presidente Irene Tedone. La cerimonia, profondamente simbolica per tutti i rotariani, è stata ricca di emozioni e significato. Aldo Alessandrini, presidente uscente, ha condiviso con i presenti un bilancio dell’anno appena trascorso, sottolineando i numerosi services realizzati e ringraziando i soci per il loro impegno e dedizione. Alessandrini ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto durante il suo mandato, evidenziando come il lavoro di squadra sia stato fondamentale per raggiungere gli obiettivi del club. Irene Tedone, accogliendo il ‘martelletto’, ha espresso il suo entusiasmo e la sua determinazione nel portare avanti la missione del Rotary. “La magia del Rotary” è il motto scelto dalla presidente del Rotary International, Stephanie Urchick, per l’anno rotariano 2024/2025, un tema che Tedone ha spiegato come simbolo di trasformazione e di impatto positivo nella comunità.  “ La magia risiede nella nostra capacità di trasformare le sfide in opportunità e di creare cambiamenti positivi che perdurano nel tempo- ha dichiarato la nuova presidente nel suo discorso inaugurale. Il nuovo anno rotariano promette di essere ricco di progetti innovativi e iniziative mirate a sostenere il territorio”. La serata è stata arricchita da momenti di convivialità e celebrazione, con la partecipazione di numerosi soci e ospiti che hanno voluto rendere omaggio al lavoro svolto da Aldo Alessandrini e dare il benvenuto a Irene Tedone nella sua nuova veste di presidente.  Irene Tedone si prepara a guidare il club con energia e visione, ispirando i soci a continuare a operare per il bene della comunità e a rendere il mondo un posto migliore, un progetto dopo l’altro.

20/06/2024 13:15
Macerata, blitz della Squadra Mobile: 26enne trovato in possesso di 23 grammi di droga, denunciato

Macerata, blitz della Squadra Mobile: 26enne trovato in possesso di 23 grammi di droga, denunciato

Nella mattinata di mercoledì, a Macerata, i poliziotti della squadra mobile hanno denunciato, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un cittadino 26enne di origini gambiane trovato in possesso di 23 grammi di hashish. IL FATTO - Dalla prima mattinata, gli uomini della Questura hanno effettuato servizi di appostamento e pedinamento nei confronti di un cittadino italiano di origini magrebine, già noto per i suoi trascorsi, il quale, dopo aver girovagato a piedi per le vie del centro città senza avere apparentemente una meta precisa, è entrato in un’abitazione in zona Borgo San Giuliano. A questo punto, i poliziotti sono entrati all’interno dell'appartamento dove, oltre al soggetto attenzionato, hanno trovato altri tre cittadini extracomunitari di origine gambiana, con precedenti per reati inerenti il traffico di sostanze stupefacenti. Sottoposti a perquisizione, un 26enne presente in quel momento, è stato scoperto in possesso di 23 grammi di hashish già suddivisi in dosi pronte per lo spaccio. Il ragazzo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Tutti e tre gli inquilini erano in regola con il permesso di soggiorno in Italia.

20/06/2024 13:10
Macerata piange la scomparsa dell'imprenditrice Raffaela Marzialetti: fatale una malattia

Macerata piange la scomparsa dell'imprenditrice Raffaela Marzialetti: fatale una malattia

Mercoledì sera dopo una breve malattia, circondata dall’affetto dei suoi cari, è venuta a mancare Raffaela Marzialetti, vedova Alfonsi. Raffaela gestiva l’impresa IP Alfonsi dopo la prematura scomparsa del marito nel 1996. Una vita dedita al lavoro ed alla famiglia, caratterizzata da difficoltà e sacrifici, affrontati sempre con compostezza e nobiltà d'animo. Un legame forte quello con gli affetti e l’azienda, con impegno e grande responsabilità sociale seguiva l’impresa, con un'attenzione dedicata alla persona, valori che rimarranno sempre impressi nel cuore di chi l'ha conosciuta e le ha voluto bene. La famiglia ringrazia tutti coloro che in questo breve periodo hanno contribuito con vicinanza ed affetto ad alleviare la sua sofferenza. In particolare il reparto di oncologia dell'ospedale di Macerata e l’Hospice, dove ha trascorso gli ultimi 15 giorni della sua vita accudita amorevolmente. "Un ringraziamento speciale al dottor Alessio Lupi, che con grande competenza ed umanità ha dato dimostrazione di come l’essere medico non sia una semplice professione, ma una vera vocazione, animata dal principio nobile del prendersi cura con amore della persona malata", sottolinea la famiglia Alfonsi in una nota. La salma è composta presso il Centro Funerario di Via dei Velini, mentre i funerali si svolgeranno nella mattinata di sabato, alle 9, nella Chiesa del SS. Crocifisso di Villa Potenza.    

20/06/2024 11:04
Macerata è "Il mondo" di Jimmy Fontana: una targa lo ricorda per sempre, il figlio Luigi lo canta (VIDEO)

Macerata è "Il mondo" di Jimmy Fontana: una targa lo ricorda per sempre, il figlio Luigi lo canta (VIDEO)

La città di Macerata ha reso un sentito omaggio a uno dei suoi figli più illustri: Jimmy Fontana. In occasione del decennale della sua scomparsa, un’intera giornata è stata dedicata alla memoria di una delle voci più popolari della musica italiana. La giornata si è aperta con un seminario organizzato all’Auditorium Unimc dal titolo “La vita e le opere del grande artista fra cultura popolare e immaginario collettivo” ed è poi proseguita con l’intitolazione del loggiato del Palazzo degli Studi in onore di Jimmy Fontana. Questo luogo, che è stato teatro di numerosi momenti di vita quotidiana e artistica, ha visto spesso protagonista proprio l’artista, diventando ora un simbolo permanente della sua eredità. Le celebrazioni sono state promosse dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Università di Macerata e Musicultura, dimostrando l'unità e il rispetto della comunità verso l'artista. Gli eventi hanno visto la partecipazione, oltre che del sindaco Sandro Parcaroli e della sua giunta, della moglie di Jimmy Fontana, Leda Distasi, e dei figli Luigi e Paola Fontana. Macerata ha continuato a ricordare Jimmy Fontana con l’evento de La Controra di Musicultura, in cui Luigi Fontana ha presentato il suo libro “Il mondo che sarà”, un'opera che ripercorre la vita accanto al padre e celebre artista. Luigi ha raccontato il grande successo degli anni Settanta, la delusione del Festival di Sanremo 1971, quando la canzone di Jimmy venne affidata ai Ricchi e Poveri, e molti altri momenti importanti. Al suo fianco, il presentatore radiofonico John Vignola, l'amico e artista Massimo Di Cataldo e il Professore Unimc delegato per Musicultura Massimiliano Stramaglia, che hanno contribuito a ricostruire un viaggio affascinante dalla piccola Camerino alla Roma del jet set. Abbiamo avuto il piacere di intervistare Luigi Fontana in merito a questa giornata speciale. Alla domanda sulle emozioni provate, Luigi ha risposto: “Emozione uniche, difficile spiegarle. È una cosa sulla quale lavoriamo con il comune, con la provincia e con la regione da anni. So che non è facile mettere in linea i desiderata di tutte le persone che hanno potere decisionale, è stata un’iniziativa abbastanza lunga e tortuosa, però la soddisfazione adesso è immensa. Sono venuto ieri da Roma e, ad essere sincero, non pensavo che mi sarei emozionato così tanto”. Riguardo al suo libro “Il mondo che sarà”, Luigi ha condiviso: “È tutta la mia vita. Il libro parte con il racconto di quando trovai papà morto nel letto. Purtroppo, mi è capitata anche questa sfortuna. Poi da lì si parte con il racconto della mia vita da quando sono nato. Anzi, in realtà si parte da quando mio papà e mia mamma si conoscono a Roma alla fine degli anni ’50. Poi è un racconto che arriva fino ai giorni nostri, perché il libro l’ho finito di scrivere alla fine dell’estate dello scorso anno. E nel libro si parla della mia vita fino a quei giorni. Chiaramente è la mia autobiografia, ma ci sono 50 anni vissuti come figlio di Jimmy Fontana, di cui 30 vissuti a casa sua e ben 31 anni vissuti insieme sui palchi di tutto il mondo e nello studio di registrazione dove si creavano i nostri sogni e dove io cerco di crearne ancora”. L’evento de La Controra ha visto un momento particolarmente toccante nell’immancabile performance della canzone “Il Mondo”, cantata da Luigi Fontana insieme all’amico Massimo Di Cataldo. “Questa canzone risuonerà per sempre all’interno della Galleria Scipione di Macerata?”. Gli abbiamo chiesto. La sua risposta: “Mi piace pensare che possa essere così. Cantare in questo posto è una cosa assolutamente unica e indimenticabile per me, come sarà anche stasera in Piazza della Libertà. Stamattina mentre la attraversavamo a passeggio, c’era il palco in allestimento, mia madre mi ha guardato e mi ha detto: ‘Sei riuscito anche a cantare nella piazza della città di tuo padre’. E questa è una bellissima soddisfazione”.  La giornata in onore di Jimmy Fontana si concluderà infatti con il concerto dei finalisti di Musicultura in Piazza della Libertà, condotto da John Vignola. A seguire, l’esibizione di Luigi Fontana che renderà omaggio al padre, portando il pubblico nel vero mondo di Jimmy Fontana e suggellando una giornata che rimarrà per sempre nella storia di Macerata.

19/06/2024 21:14
Porto Recanati, l'impatto dei rifiuti in spiaggia: gli studenti dell'Ite "Gentili" a lezione da Legambiente

Porto Recanati, l'impatto dei rifiuti in spiaggia: gli studenti dell'Ite "Gentili" a lezione da Legambiente

Nell’ambito della "giornata europea del mare" le classi 1A e 1G dell'Ite "Gentili" di Macerata hanno partecipato al monitoraggio dei rifiuti sul litorale di Porto Recanati insieme agli esperti di Legambiente. Gli studenti sono stati accompagnati dalla professoressa Rosella Ancillai, coordinatrice del progetto "Educazione alla sostenibilità ambientale" e dai professori Salvatore Di Franza e Nazzareno Giorgini. "Il progetto ha una grande finalità - spiega la Ancillai - quella di sensibilizzare i più giovani all’impatto umano sui mari e sulle spiagge, educare ad una cultura del rispetto della natura e sostenibilità ambientale nell'ottica della custodia dell'ambiente in generale e marino in particolare". I ragazzi hanno risposto con entusiasmo e partecipando con la massima serietà all’iniziativa che si pone anche come una seria e concreta attività di educazione civica. La direttrice scolastica Alessandra Gattari non nasconde la propria soddisfazione: "Queste esperienze danno corpo e rendono concrete le molteplici conoscenze acquisite in aula attraverso le lezioni".  

19/06/2024 19:37
"Spiriti guida", un viaggio musicale a Palazzo Buonaccorsi con Cristina Donà e Saverio Lanza

"Spiriti guida", un viaggio musicale a Palazzo Buonaccorsi con Cristina Donà e Saverio Lanza

Domenica 7 luglio, alle ore 21:00, il Cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata ospiterà una serata di musica indimenticabile. Cristina Donà e Saverio Lanza saliranno sul palco per presentare il loro concerto intitolato "Spiriti Guida". Lo spettacolo si preannuncia ricco ed eterogeneo, offrendo una combinazione affascinante tra il repertorio personale di Cristina Donà e le opere di quegli artisti che hanno profondamente influenzato e nutrito la sua anima artistica. Gli "spiriti guida" del concerto includono nomi illustri come Lucio Battisti, i Bee Gees, il compositore barocco Claudio Monteverdi, i Beatles, Sinead O’Connor, Francesco De Gregori, Björk, David Bowie e molti altri. Il programma musicale è pensato per offrire al pubblico un'esperienza emozionante e coinvolgente, attraversando diversi generi e epoche musicali. Ogni brano eseguito sarà un omaggio a quegli artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica e nella formazione artistica di Cristina Donà. I biglietti per questo evento imperdibile sono disponibili al prezzo di € 15 più diritti di prevendita e possono essere acquistati online su Vivaticket. È possibile acquistare i biglietti anche presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata e le biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket. Inoltre, la biglietteria di Palazzo Buonaccorsi sarà aperta il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento.

19/06/2024 18:50
Velox Allievi, Matelica e Fermana in finale. Solidarietà in campo con l'Unione Picena Paralimpica

Velox Allievi, Matelica e Fermana in finale. Solidarietà in campo con l'Unione Picena Paralimpica

La Fermana per il bis da leggenda, il Matelica per la grande impresa. Eccole le due finaliste dell’edizione 2024, la numero 46, del Velox Allievi organizzato dalla Maceratese. Questo hanno sancito le semifinali andate in scena ieri sera in uno Stadio della Vittoria di Macerata gremito. Pertanto, domenica alle ore 21 i riflettori illumineranno fondo in sintetico e colonne dello storico impianto del capoluogo e Fermana-Matelica sarà la sfida che metterà in palio l’ambito trofeo. Il Matelica ha schiacciato 7-0 i pari età del Castelfidardo, un’affermazione poderosa e abbastanza insolita quando si arriva al penultimo atto. Tra club comunque in festa per le promozioni dei grandi, la rivelazione fidardense nulla ha potuto contro i biancorossi che hanno impressionato e, chissà, forse creato un pizzico di apprensione alla Fermana. Dopo aver trionfato un anno fa all’Helvia Recina sulla Biagio Nazzaro, i gialloblù sognano di ripetersi ai Pini. In semifinale hanno superato 1-0 la Recanatese al termine di un match equilibrato e intenso, con i canarini fermani che hanno saputo resistere negli ultimi 15’ quando sono rimasti in inferiorità numerica. L’intervallo della seconda semifinale è stato utilizzato dalla Maceratese per allestire una lodevole iniziativa. È andata in scena una partitella tra i piccoli Esordienti biancorossi e l’Union Picena Paralimpica, squadra per il campionato di calcio paraolimpico e sperimentale. Tra gli applausi del pubblico, la formazione potentina ha schierato i suoi atleti (di tutte le età) affetti da disabilità.

19/06/2024 18:10
Maturità al via: quale traccia hanno scelto gli studenti a Macerata? Le interviste (VIDEO)

Maturità al via: quale traccia hanno scelto gli studenti a Macerata? Le interviste (VIDEO)

Questa mattina, gli studenti delle classi quinte d'Italia hanno dato il via al loro percorso di maturità affrontando la prima prova dell'esame. Nel cortile del liceo linguistico Giacomo Leopardi di Macerata, abbiamo avuto l'opportunità di raccogliere le opinioni e le emozioni di quattro maturandi, tutti chiamati Alessandro per una curiosa coincidenza. Le tracce proposte per la prima prova spaziavano tra argomenti letterari e argomentativi, offrendo agli studenti un'ampia scelta per esprimere al meglio le proprie competenze e conoscenze. Tra queste, la traccia A1 chiedeva di analizzare e interpretare il testo"Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, un componimento poetico che molti studenti hanno trovato familiare grazie ai loro studi. La traccia A2, invece, richiedeva un approfondimento su "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Luigi Pirandello, un'opera che esplora temi complessi come l'alienazione e la meccanizzazione dell'uomo. Passando alle tracce argomentative, la traccia B1 proponeva un testo tratto da "Storia D’Europa" di Giuseppe Galasso, invitando gli studenti a riflettere sui grandi cambiamenti storici e culturali del continente. La traccia B2 includeva un brano di Maria Agostina Cabiddu pubblicato sulla rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, toccando temi giuridici e costituzionali. La traccia B3, infine, presentava un testo di Nicoletta Polla-Mattiot, "Riscoprire il silenzio. Ade, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione", che stimolava una riflessione sulla comunicazione e l'importanza del silenzio. Per quanto riguarda le tracce di attualità, la traccia C1 invitava a elaborare un tema sull’"Elogio dell’imperfezione" di Rita Levi-Montalcini, offrendo uno spunto per riflettere sul valore dell'errore e dell’imperfezione nel percorso umano e scientifico. La traccia C2 proponeva un testo di Maurizio Carminito intitolato "Profili, selfie e blog", che analizzava come la scrittura diaristica sia cambiata con l'avvento dei social media. Veniamo alle impressioni dei maturandi. Il primo Alessandro ha scelto la traccia A1, quella su Ungaretti, e ha dichiarato: "Mi è sembrata la più fattibile e collegabile. Una traccia su un poeta che conosco bene e che ho studiato. Sono arrivato tranquillo alla prima prova, mentre sono un po’ più preoccupato per la seconda, dove a cinque anni dall’ultima volta noi del linguistico avremo cinese. La possiamo considerare la più complicata". Il secondo Alessandro ha seguito la stessa traccia, commentando: "Non mi sembrava difficile confrontata con le altre. Era quella che veniva più incontro alle mie caratteristiche”. Il terzo Alessandro ha optato per la traccia C2, spiegando: "Questa traccia si basava su come la scrittura diaristica e il ruolo del diario sono cambiati nel tempo con l’avvento dei social, dei blog e dei selfie. Ho scelto questa traccia perché mi attirava molto, essendo un tema di grande attualità. Il testo proposto parlava della scrittura diaristica e ho analizzato come i social abbiano influenzato questo cambiamento". Il quarto Alessandro ha scelto una traccia su Pirandello che esplorava il rapporto con l’intelligenza artificiale e la tecnologia. Ha commentato: "Me la sono cavata con quello che sapevo. La prova che mi spaventa di più è quella orale perché lì ci sarà da studiare parecchio". Per quanto riguarda invece la memorabile notte prima degli esami, il Liceo Leopardi aveva organizzato un evento con tutti gli studenti per cantare insieme la celebre canzone di Venditti. Alcuni degli studenti intervistati raccontano però di aver preferito rimanere a casa guardando la partita e approfittando per rivedere le ultime cose.

19/06/2024 18:00
Unimc, il rettore McCourt alla University of Glasgow: nuove collaborazioni in vista

Unimc, il rettore McCourt alla University of Glasgow: nuove collaborazioni in vista

Il rettore dell'Università di Macerata, John McCourt, ha visitato nei giorni scorsi la University of Glasgow, classificata al 78º posto nei QS World University Rankings e membro del prestigioso Russell Group. Nell’occasione, ha potuto incontrare il rettore Anton Muscatelli, economista originario di Bari, e la pro-rettrice all’internazionalizzazione, Rachel Sandison. Il lungo e cordiale colloquio con il professor Muscatelli ha offerto l'occasione per un approfondito scambio di idee sulle politiche universitarie europee e sulle sfide per l’internazionalizzazione delle università italiane. L'Università di Glasgow, con il 38% degli iscritti di origine straniera, rappresenta un modello significativo in questo ambito. Inoltre, la discussione ha toccato il ruolo delle università nei sistemi territoriali e il loro sostegno alle piccole e medie imprese. Durante l'incontro, sono state individuate diverse aree di potenziale collaborazione futura, tra cui il turismo sostenibile, la gestione del patrimonio culturale e l'insegnamento delle lingue straniere. Questi settori rappresentano punti di forza e interesse comuni per entrambe le istituzioni e offrono prospettive promettenti per progetti congiunti e scambi accademici. La visita del rettore di Unimc è avvenuta in concomitanza con il 29º International James Joyce Symposium, un evento di grande rilevanza durante il quale McCourt è stato confermato nel suo ruolo di presidente dell’International James Joyce Foundation, a sottolineare l'importanza e il prestigio del suo contributo agli studi joyciani. Oltre agli incontri accademici, il rettore McCourt ha avuto un lungo e produttivo colloquio anche con il sindaco di Glasgow, Jacqueline McLaren. La visita ha rappresentato un ulteriore passo avanti nelle relazioni internazionali dell'Università di Macerata, evidenziando l'impegno continuo per l'eccellenza accademica e la cooperazione globale.

19/06/2024 17:20
Avis Macerata, Gaetano Ripani confermato presidente per altri 4 anni

Avis Macerata, Gaetano Ripani confermato presidente per altri 4 anni

Il consiglio direttivo eletto dai soci pochi giorni fa, ha ri-nominato Gaetano Ripani quale presidente della associazione volontari italiani del sangue. Ripani era già stato scelto nel 2020 e dunque ottiene il secondo mandato (fino al 2028), segnale inequivocabile di fiducia e stima nei confronti della persona e del suo operato al vertice avisino. Maceratese di 48 anni, geometra, Ripani era già da tempo all’interno dell'Avis come amministratore e ancor prima come consigliere.  Il direttivo inoltre ha ribadito la continuità dell'attività riconfermando tutte le principali cariche dell'Avis comunale di Macerata. Pertanto vice presidenti rimangono Elisabetta Marcolini (vicaria) e Massimo Ascenzi; amministratrice Marta Pizzichini e segretario Pierfrancesco Ridolfi. Le parole del presidente Gaetano Ripani: "La decisione dei consiglieri mi ha riempito di gioia, non posso che ringraziare per la fiducia di nuovo riposta in me nella consapevolezza di ricoprire un ruolo assai impegnativo". Cosa cambierà in questi 4 anni di ulteriore presidenza? "Credo che nel primo quadriennio ho imparato, ho appreso tante cose e adesso, con l'esperienza acquisita, potrò fare meglio. Cercherò di mettere maggiormente in atto i miei progetti e quelli del Direttivo, anche se dobbiamo fare i conti con una burocrazia che negli anni è peggiorata".  Nel primo mandato c'è qualcosa che non è riuscito a fare e vorrebbe realizzare? "Vorrei che la sede diventasse sempre più un luogo di incontro, per tutti e non intendo solo i soci. Come si dice, se l'impegno è di tutti, l'impegno stesso non pesa a nessuno".  Tra le note ultra positive dei suoi primi 4 anni, sicuramente i numeri... "Sì perchè nonostante la pandemia che ci ha posti di fronte ad una situazione nuova e estremamente complicata, siamo stati in grado non solo di recuperare il totale di donatori che avevamo prima del 2020, ma anche di incrementarlo andando in controtendenza rispetto alla media provinciale".  

19/06/2024 16:10
La Maceratese riparte dalle fondamenta: ufficiale la conferma di Gagliardini fra i pali

La Maceratese riparte dalle fondamenta: ufficiale la conferma di Gagliardini fra i pali

La Maceratese ha ufficializzato la conferma di Federico Gagliardini come portiere per la stagione 2024/25. Dopo aver presentato il nuovo staff tecnico, la rosa della Maceratese riparte dunque dalle fondamenta con la conferma del suo estremo difensore. Gagliardini ha dimostrato di essere un portiere di assoluta affidabilità nella scorsa stagione, con interventi spesso decisivi. Questo ha convinto la società a puntare ancora su di lui per il prossimo campionato di Eccellenza. Il portiere ha espresso la sua soddisfazione per la riconferma. “Sono molto contento di essere rimasto, ci tenevo molto. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione, ho molta fiducia nel nuovo staff e nella nuova dirigenza. Ho percepito la volontà di costruire una squadra forte con un’identità ben precisa. Sono convinto che tutti insieme, società, dirigenza, staff, giocatori e tifosi, possiamo costruire qualcosa di bello che ci regali emozioni, soddisfazioni e ricordi. A presto e forza Rata!”.

19/06/2024 15:00
Macerata, Gigi D'Alessio in concerto all'arena Sferisterio: sul palco 30 anni di successi

Macerata, Gigi D'Alessio in concerto all'arena Sferisterio: sul palco 30 anni di successi

Sferisterio Live, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, non finisce mai di stupire. Si allarga infatti la rosa degli artisti che si esibiranno in Arena. Dopo Mario Biondi, Umberto Tozzi, Fiorella Mannoia, la PFM, Il Volo, Antonello Venditti e Biagio Antonacci in arrivo il 29 agosto, alle 21, il popolare cantautore e pianista napoletano Gigi D’Alessio. Il suo è un viaggio che comincia da Palermo con il doppio appuntamento il 5 e il 6 luglio al Velodromo Paolo Borsellino. Dopo gli 8 eventi speciali di “Gigi - Uno come te - L’emozione continua” in programma a giugno in piazza del Plebiscito, il nuovo tour estivo dell’artista prosegue con un fitto calendario live che toccherà, oltre a Macerata, le più belle località d’Italia, da nord a sud, quali Palermo, Barletta, San Pancrazio Salentino, Lanciano, Corigliano Rossano, Diamante, Roccella Jonica, Catania, Forte dei Marmi, Cattolica Con “Outdoor 2024” l’artista riabbraccia il suo pubblico per cantare insieme le sue canzoni più amate, in una scaletta che racchiude oltre 30 anni di successi: dai brani storici come “Non mollare mai”, “Il cammino dell’età”, “Mon amour”, “Quanti amori”, “Como suena el corazon”, “Non dirgli mai”, fino a quelli più recenti come “La prima stella” e “Benvenuto amore”, “Noi due”, “L’ammore”, “Come me”, “Mentre a vita se ne va”, e tanti altri ancora. Sul palco è accompagnato da Alfredo Golino (batteria), Roberto D’Aquino (basso), Pippo Seno (chitarre), Ciro Manna (chitarre), Checco D’Alessio (tastiere), Lorenzo Maffia (pianoforte e tastiere) e Max D’Ambra (tastiere e programmazione). I biglietti del tour, prodotto da Ggd, Friends & Partners, in collaborazione con Sicily by Car, e che per il concerto maceratese vede in ambito organizzativo la collaborazione di Elite Agency Group e Alhena Entertainment (info: 0871 685020)  saranno disponibili in prevendita dalle ore 16 di oggi, mercoledì 19 giugno, su Ticketone.it, nei punti vendita abituali (info su www.friendsandpartners.it) e alla Biglietteria dello Sferisterio a partire dalle 16.30.  

19/06/2024 12:03
Loro Piceno, inaugurato il Belvedere Agar Bonatti Sorbatti

Loro Piceno, inaugurato il Belvedere Agar Bonatti Sorbatti

Si è svolta giovedì 13 giugno a Loro Piceno la cerimonia di inaugurazione del "Belvedere Agar Bonati Sorbatti", luogo che domina le splendide colline marchigiane dedicato al ricordo della cittadina lorese, prima donna marchigiana laureatasi come ingegnere nel dicembre 1923. Agar Sorbatti è nota al liceo scientifico "Galilei" di Macerata per il lavoro di approfondimento sulla sua figura “Summa Techne Excellentia Maxima” realizzato dalla 5°C, per il concorso sulle discipline Stem già pluripremiato a Camerino, poi a Roma, rispettivamente il 12 ed il 19 aprile (leggi qui). La classe pertanto è intervenuta a Loro Piceno, affiancata dai docenti e valorizzata dalla presenza del dirigente scolastico Roberta Ciampechini, della vicepreside Maria Cristina Tarquini e di tutto lo staff di dirigenza. Il taglio del nastro è avvenuto per mano del sindaco di Loro Piceno Robertino Paoloni, che ha ospitato numerose autorità d’ambito regionale e provinciale e, in collaborazione con la Fondazione Ingegneri Agar Bonati Sorbatti, ha inaugurato pure una pregiata opera scultorea per il belvedere, realizzata dall’artista Mario Montalboddi.  Si tratta di una figura femminile in movimento progressivo, realizzata con tre lastre di corten che si elevano dal manto erboso del belvedere e ispirata, secondo quanto il Montalboddi ha precisato, alla Nike di Samotracia, opera classica simbolo di potenza e di vittoria. Presente alla cerimonia anche il nipote di Agar Sorbatti, Jurek Mosiewicz, che ha apprezzato il lavoro dei giovani studenti del nostro liceo sintetizzandolo con una frase: "Non bisogna avere timore di far valere i propri talenti, indipendentemente dal genere". A seguito dell’inaugurazione i presenti si sono spostati all’interno del teatro comunale di Loro Piceno, dove si è tenuta una conferenza sull’evoluzione della società post industriale, in cui automazione ed intelligenza artificiale giocano un ruolo chiave per il futuro prossimo.  Anche gli studenti del “Galilei” hanno avuto posto sul palco, per presentare il video con cui la classe si è classificata seconda alla fase regionale del concorso per le scuole "Sulle vie della parità", promosso dall'Osservatorio di Genere ed è stata insignita di un riconoscimento  nazionale dall'Associazione di Toponomastica femminile. Le foto documentano un momento di cultura e di integrazione tra la scuola e le istituzioni, nella fattispecie il Comune di Loro Piceno. 

19/06/2024 10:00
Dal successo a Sanremo al diverbio con Tenco, Gigliola Cinquetti si racconta a 'La Controra' di Musicultura (FOTO)

Dal successo a Sanremo al diverbio con Tenco, Gigliola Cinquetti si racconta a 'La Controra' di Musicultura (FOTO)

Gigliola Cinquetti, leggenda della musica italiana, è stata la prima artista ospite de La Controra di Musicultura, la settimana di eventi culturali che culminerà con il concerto dei finalisti il 21 e 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Intitolato "Avventure oniriche e musicali di una protagonista della musica italiana", l'incontro è stato moderato dallo scrittore Ennio Cavalli, con la partecipazione speciale del cantautore Mimmo Locasciulli. Sin dal suo debutto nel 1964 al Festival di Sanremo a soli sedici anni, Gigliola Cinquetti ha conquistato il cuore degli italiani con la sua eleganza vocale e la sua grazia unica. La sua carriera è stata segnata da successi internazionali, inclusa la celeberrima "Non ho l'età", che ha venduto milioni di copie in tutta Europa e ha inciso profondamente nella memoria musicale collettiva. Presentando il suo romanzo "A volte si sogna" (Rizzoli, 2023) alla Controra, Gigliola Cinquetti ha offerto ai lettori uno sguardo intimo nel suo mondo interiore attraverso una prosa sorprendente e ricca di sfumature. Durante l'incontro, la Cinquetti ha anche ripercorso momenti significativi della sua carriera, dalla vittoria a soli 15 anni del concorso Enal, al memorabile debutto a Sanremo a soli sedici anni culminato con la vittoria del festival con il brano “Non ho l’età”. “Mi sento proporre ‘Non ho l’età’ dagli autori del brano ma a me piaceva un’altra canzone. Si chiamava ‘Per amore di un amore si può anche morire di amore’ - Racconta la Cinquetti – “Come tutte le ragazzine dell’epoca avevo il mito dell’amore e non volevo cantare ‘Non ho l’età per amarti’. Anche se in realtà la melodia mi piaceva, mi sembrava un arpeggio. Me la cantò per la prima volta Giancarlo Colonnello, uno degli autori. Aveva la r moscia quindi ogni volta che la canto ho in testa la sua voce. Quella canzone mi veniva talmente facile da cantare che, anche dopo aver vinto Sanremo ed esser diventata famosa, mi sembra di non essermi meritata nulla. Col senno di poi però ho un pochino rivalutato il tutto”. Insieme a Ennio Cavalli è stata ricostruita anche la fenomenologia di “Non ho l’età”, un brano che anticipava di qualche anno il 1968 e il periodo delle contestazioni e della libertà sessuale. “Nel 1964 serpeggiava già la rivoluzione ed era in corso l’abbattimento dei tabù sul sesso giovanile e all’infuori del matrimonio. La canzone ebbe un grande riscontro, anche a livello mondiale. Allo stesso tempo diverse furono le contestazioni”. Gigliola Cinquetti svela come una di queste contestazioni riguardò anche Luigi Tenco, con cui ebbe un controverso confronto. La Cinquetti racconta come Tenco, in conflitto con “Non ho l’età”, la definì “un'ipocrita perbenista della società”. “Quelle parole pronunciate da Tenco non mi sorpresero perché rappresentavano un pensiero molto comune all’epoca. Il rifiuto in amore da parte di una donna era visto male dagli uomini, quasi come una scortesia”.  Nonostante le critiche, Gigliola ha sottolineato come la sua canzone  abbia trovato riscontro positivo in molte donne contemporanee, sottolineando che oggi avrebbe ricevuto il plauso di molte femministe. Gigliola Cinquetti ha inoltre raccontato delle sue esperienze nei concerti in Giappone nel 1965 e nel 1993, evidenziando il profondo legame con il pubblico orientale, noto per la sua riservatezza. Nonostante l'apparente freddezza, l’artista ha ricordato con affetto, insieme all’amico Mimmo Lo Casciulli, le lunghe ovazioni che ha ricevuto in terra nipponica. Inizia dunque con un incontro molto interessante la Controra di Musicultura, che come al suo solito ha permesso al pubblico di scoprire i veri lati di Gigliola Cinquetti e di rivivere aneddoti memorabili della sua straordinaria carriera.  

18/06/2024 20:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.