Macerata

Macerata, degrado imbarazzante al cimitero. I cittadini: "A rischio la nostra incolumità" (FOTO E VIDEO)

Macerata, degrado imbarazzante al cimitero. I cittadini: "A rischio la nostra incolumità" (FOTO E VIDEO)

A distanza di quasi un anno dall’ultimo sopralluogo, continuano le segnalazioni e le lamentele della cittadinanza in merito alle condizioni fatiscenti in cui versa il cimitero di Macerata. "La nostra incolumità è a rischio. Incuria e degrado la fanno ancora da padroni", hanno scritto alla nostra redazione, nonostante le promesse fatte lo scorso giugno e reiterate a fine ottobre dall'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori.   Abbiamo, così, deciso di recarci presso la struttura cimiteriale documentando diverse criticità. È rimasta invariata la condizione di colonne e pilastri, corrosi e rovinati al punto da mostrare l’anima d’acciaio del cemento armato, spogliata del calcestruzzo di rivestimento.  Le condizioni della muratura, in generale, risultano fortemente trascurate: intonaco mancante su molte delle pareti della struttura e muffe che proliferano liberamente. Particolarmente allarmanti le condizioni di alcuni passaggi di collegamento fra le gallerie, che presentano fratture larghe diversi centimetri e della lunghezza di circa un metro. Una parte delle colonne portanti sono tanto erose da esporre in bella vista i mattoni al loro interno. Transenne e ostacoli sembrano essere al momento la soluzione preferenziale, così come per uno degli ingressi al cimitero, bloccato da barriere artificiali che impediscono il passaggio.“Nel piano triennale delle opere pubbliche abbiamo inserito risorse economiche straordinarie sia per la manutenzione dei fabbricati (600 mila euro) che per l’ampliamento del cimitero (2 milioni di euro – spiegava un anno fa l’assessore Andrea Marchiori –. Inoltre, abbiamo inserito la struttura cimiteriale nel piano della ricostruzione post sisma con un contributo di 1 milione di euro: un fatto nuovo che la precedente amministrazione aveva ignorato". Dopo le recenti segnalazioni, abbiamo nuovamente interpellato l'assessore: “I primi lavori di ampliamento stanno procedendo bene - afferma Marchiori -. Il cantiere per l’estensione del nuovo lotto, costato 300mila euro, è attivo da un paio di mesi e prosegue regolarmente. Ancora da appaltare gli interventi di manutenzione e restauro delle zone più critiche - come le gallerie di passaggio poco sicure -. Sono lavori che prevedono una spesa di 100mila euro, già preventivata in bilancio". A cosa sono dovuti i ritardi e lo stato ancora insoddisfacente della struttura? “La situazione che abbiamo trovato quando ci siamo insediati era piuttosto critica. Abbiamo dovuto progettare una soluzione che non si limitasse a tamponare i problemi evidenti nell’immediato, quanto piuttosto a risolvere radicalmente tali questioni ed evitare che i nostri successori debbano tornare sul tema”. “Non vogliamo solamente rendere il cimitero più dignitoso, ma anche più bello, gradevole, accogliente e soprattutto sicuro - aggiunge Marchiori -. Abbiamo preferito fare scelte più onerose ma lungimiranti, piuttosto che risparmiare: il nuovo plesso di quattro piani – il cui progetto verrà terminato entro un paio di mesi – costerà intorno ai 4 milioni e mezzo di euro. Abbiamo previsto due padiglioni collegati da un ascensore, riuscendo a progettare una struttura che possa sfruttare tutta la cubatura consentita. Una scelta più ridotta, come un padiglione a due piani, sarebbe costata sicuramente meno, ma avrebbe spostato il problema poco più avanti nel tempo, anziché risolverlo”.   “L’obiettivo è che il cimitero possa tornare ad essere un luogo decoroso e sicuro - conclude l'assessore -. Abbiamo ereditato una situazione che non ci piaceva e l'abbiamo affrontata con una progettualità triennale mirata e responsabile. Nei mesi a venire continueremo a dare alla cittadinanza quanto promesso. Questo è un impegno che ci siamo presi e non verrà disatteso”.  

30/05/2022 19:23
Centro Nuoto Macerata da record: titolo regionale e oltre 100 medaglie vinte dalla squadra del Salvamento

Centro Nuoto Macerata da record: titolo regionale e oltre 100 medaglie vinte dalla squadra del Salvamento

Si avvicina l’importante appuntamento del Campionato Italiano di Salvamento Ocean e a Riccione il Centro Nuoto Macerata vi arriverà dopo aver dato spettacolo nelle precedenti gare di questa primavera.  Dopo due anni senza manifestazioni a causa dei problemi legati alla pandemia, la squadra biancorossa è tornata più forte di prima conquistando l’ennesimo titolo regionale nel settore che tradizionalmente rappresenta la specialità della casa.  Questa volta però ha impressionato come non mai, finendo con il raccogliere addirittura oltre 100 medaglie nelle diverse categorie, 104 per la precisione, un totale incredibile.  Gli ori sono stati 53, 32 gli argenti e 19 i bronzi. Molte soddisfazioni sono arrivate dai piccoli della categoria 'Esordienti' allenati da Mario Menghi, risultati di assoluto rilievo sono inoltre stati ottenuti dagli atleti più grandi allenati da Giacomo Marinozzi con la direzione tecnica di Franco Pallocchini. A sancire il primo posto sul gradino più alto del podio per il CN Macerata hanno contribuito certamente le staffette, tutte sono infatti giunte prime al traguardo.  Hanno aperto le danze gli Esordienti B nella 4x50mt ostacolo vincendo con Christian Girotti, Ernesto Pallotto, Roberto Natali e Niccolò Palucci; oro per le tre staffette "rosa" con le atlete Anastasia Angeloni, Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Sara Guerrini, Sara Porfiri, Giorgia Scoccia e Silvia Smorlesi che si sono alternate nelle diverse specialità; il "triplete" maschile infine è stato fatto grazie ai seniores Lorenzo Menchi, Cesare Tasso e Riccardo Zaffrani Vitali, con gli inserimenti dei più giovani juniores Francesco Paperi e Alessandro Pianesi.  

30/05/2022 19:06
Macerata, torna dopo due anni di Covid la sfilata di moda "Surprise: Underground Fashion Night"

Macerata, torna dopo due anni di Covid la sfilata di moda "Surprise: Underground Fashion Night"

Appuntamento presso il Liceo Artistico “G. Cantalamessa“ di Macerata in occasione della Sfilata di Moda“Surprise: Underground fashion night” che si terrà Sabato 04 giugno 2022 alle ore 21.00. Una serata – organizzata e voluta dallo stesso Liceo Artistico dopo due anni di stop causa Covid- dove moda, arte, musica e creatività si fonderanno per dare vita ad uno spettacolo di atmosfere in un luogo  non convenzionale. Si tratta dell Terminal Bus di Macerata in Piazza Pizzarello, che è stato possibile realizzare grazie anche alla fattiva collaborazione del Consorzio nelle persone di Stefano Belardinelli e Stefano Gregori. Le collezioni degli abiti per la sfilata sono state ideate e realizzate da studenti, studentesse e docenti della sezione Design Moda; i temi assegnati per ogni collezione hanno permesso di dare libero sfogo alla creatività di ciascuno supportata dalle competenze acquisite. La serata sarà caratterizzata, inoltre, anche dal gruppo Dualaud: un dj ed un percussioista EDM con una performance scenica ed energica, ma raffinata ed elegante un vero e proprio spettacolo visivo che ci accompagnerà con vitaminica energia alla chiusura di un anno scolatico impegnativo L’organizzazione tecnica è curata da Fabbricaeventi.com; i presentatori della serata sono Marco Moscatelli e Daniela Gurini.  

30/05/2022 18:29
Macerata, nuovo manto stradale in via Mattei. Al via i lavori: come cambia la viabilità

Macerata, nuovo manto stradale in via Mattei. Al via i lavori: come cambia la viabilità

Per consentire i lavori di riparazione e consolidamento del manto stradale di via Mattei nel tratto compreso tra la rotatoria con via Tucci e il sottopasso ferroviario, il Comando della Polizia Locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione nella zona. Il provvedimento, in vigore dal prossimo 6 giugno fino al 10 giugno, prevede dal 6 fino al 7 giugno la chiusura della carreggiata a salire in: - via Mattei incrocio Via Tucci (rotatoria): divieto di transito, tratto compreso fino al civico 10/12 di via Mattei, con “sbarramento” tra la rotatoria e l’ingresso dell’area privata civico; - via dei Velini incrocio Via Corelli-Via Ghino Valenti (rotatoria) in località Villa Potenza: direzione obbligatoria verso via Ghino Valenti, per autobus e autocarri con portata superiore a 35 q che devono raggiungere via Roma; - via Pancalducci incrocio Via Braccialarghe (rotatoria): direzione obbligatoria “diritto” verso corso Cairoli, per autobus e autocarri con portata superiore a 35 q che devono raggiungere via Roma. Dall’8 giugno fino al 10 giugno si prevede, inoltre, la chiusura della carreggiata a scendere in: - via Mattei incrocio Via Roma (rotatoria): divieto di transito, con “sbarramento”; - via Mattei incrocio Via Fontescodella: direzione obbligatoria “a sinistra”, con “sbarramento” a valle dell’incrocio.

30/05/2022 17:28
Macerata, le multe da oggi si possono pagare anche online con il servizio "PagoPa"

Macerata, le multe da oggi si possono pagare anche online con il servizio "PagoPa"

Il comando della Polizia Locale di Macerata ha adottato un nuovo servizio digitale per la semplificazione dell’attività amministrativa. Attraverso il sito del comune, infatti, è possibile utilizzare il servizio “PagoPa” per il pagamento delle sanzioni amministrative, servizio che offre anche la possibilità di visionare il verbale ed eventualmente anche le foto, ad esempio per i verbali che riguardano la Ztl.  Navigando sulla homepage del sito, per il cittadino è sufficiente cliccare sulla sezione "pagamenti online e poi Polizia Locale - Pagamento delle sanzioni al codice della strada", una volta aperta la finestra “Trova il verbale” basta procedere. “Abbiamo aggiunto un nuovo tassello al processo della semplificazione e della digitalizzazione del nostro sistema - interviene l’assessore alla Semplificazione amministrativa Marco Caldarelli -. Si tratta di una modalità che contribuisce a semplificare e migliorare il rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione".  "Il sistema PagoPa, inoltre, ha numerosi vantaggi tra cui la trasparenza dei costi, la libertà di scelta del canale per l’utente e garanzia di sicurezza per i pagamenti, la conformità normativa, con un processo di pagamento completamente automatizzato e digitale - aggiunge l'assessore -. Con queste formule, il comune di Macerata, migliora sensibilmente i propri servizi e allo stesso tempo evita sprechi e risparmia risorse.” "Assicuriamo ai cittadini un servizio all’avanguardia, concreto, sviluppato in base ai loro bisogni reali abbattendo così i paletti dovuti alla burocrazia che a volte ci costringe a correre da uno sportello ad un altro con relativa perdita di tempo" commenta l’assessore alla Polizia locale Paolo Renna a cui fa eco il Comandante Danilo Doria complimentandosi con il settore ‘Verbali e contenzioso’ "per le innovazioni che sta sviluppando, grazie anche all’ausilio di nuovi software, ottimizzando le procedure sempre a vantaggio del cittadino e della pubblica amministrazione".  Con PagoPa i cittadini possono pagare i verbali ricevuti anche dal loro smartphone, oppure utilizzando l’home banking da Psp (cercando i loghi Cbill o PagoPa). Inoltre è possibile utilizzare il sistema PagoPa dagli sportelli Atm delle banche (se abilitati), nei punti vendita di Sisal, Lottomatica e presso gli Uffici Postali.    

30/05/2022 16:40
Macerata Insieme: "Conferiamo la cittadinanza onoraria a Camila Giorgi"

Macerata Insieme: "Conferiamo la cittadinanza onoraria a Camila Giorgi"

Cittadinanza onoraria maceratese alla campionessa di tennis Camila Giorgi. A chiederlo, attraverso un ordine del giorno, il gruppo di minoranza in Consiglio comunale “Macerata Insieme”, guidato dal consigliere David Miliozzi. “L’amministrazione comunale di Macerata ha recentemente investito (1800 euro per la candidatura e 6100 euro per i diritti di immagine) in un’associazione no profit con sede a Bruxelles, denominata Aces Europa, che dal 2007 consegna ai Municipi più piccoli (sopra i 25.000 abitanti) il titolo di Città Europea dello sport”, si legge nell’ordine del giorno del gruppo. “Inoltre il tennis è uno sport per cui Macerata ha una tradizione importante, espressa dalla lunga storia dell’Associazione Tennis (Atm) nata il 9 maggio 1946, che da quasi 80 anni anima lo sport della città, un’attività seria e impegnativa culminata anche nell’organizzazione di tornei internazionali”. “Quale miglior occasione per conferire la cittadinanza onoraria a un’atleta nata a Macerata e che si sente maceratese, come lei stessa ha dichiarato più volte in varie interviste”, affermano. “Camila Giorgi è una tennista con un curriculum sportivo strepitoso, (basti ricordare la vittoria al Wta 1000 di Montreal della scorsa estate e le recenti imprese al Roland Garros 2022), e rappresenta il meglio dello sport italiano nel mondo”.  

30/05/2022 11:43
Macerata, "Il canto dell'erba": presentato all'Asilo Ricci il libro di Lidia Appignanesi

Macerata, "Il canto dell'erba": presentato all'Asilo Ricci il libro di Lidia Appignanesi

Si è tenuta sabato, nella cornice dell’Asilo Ricci di Macerata, la presentazione del libro "Il canto dell'erba" di Lidia Appignanesi, promossa dal Consiglio delle donne.  Erano presenti, oltre alla stessa autrice, la consigliera regionale Anna Menghi, il giornalista Maurizio Verdenelli, le voci narranti Lucia De Luca e Stefania Colotti. La presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova ha presentato l’evento e promosso questo libro come “una storia vera, molto coinvolgente, caratterizzata da un turbinio di sentimenti”. La trama ruota attorno al forte legame che c’è tra madre e figlia e “mette in evidenza tutta la forza e la tenacia che solo una donna e una mamma possono manifestare nell’affrontare situazioni difficili”, aggiunge De Padova. “Un libro – dice - dove emerge chiaramente come la condivisione dei sentimenti dolorosi possa far avvertire la sensazione di ridurre l’intensità stessa del dolore” "Il libro lancia un messaggio forte: non bisogna mai arrendersi, mai perdere le speranze, anzi è necessario lottare, sempre, fino all’ultimo minuto", conclude la presidente del Consiglio delle donne. A rivolgere le domande all’autrice Lidia Appignanesi è stato il giornalista Maurizio Verdenelli. Alcune pagine del libro sono state poi recitate dalle voci narranti di Lucia De Luca e Stefania Colotti. La consigliera Anna Menghi, in conclusione dell’evento, ha sottolineato come il libro sia “un insegnamento di vita e andrebbe presentato nelle scuole come tale”. 

29/05/2022 15:45
Macerata Opera Family, cambio di location per la "Dolce Cenerentola" causa maltempo

Macerata Opera Family, cambio di location per la "Dolce Cenerentola" causa maltempo

A causa delle condizioni meteorologiche, gli spettacoli in programma per domenica: ore 16.30 e 18.30 “Dolce Cenerentola”, Opera Kids per le scuole dell’infanzia, da 3 a 5 anni, sono spostati all’Aula Sinodale della Domus San Giuliano (via Cincinelli 4, vicino la stazione ferroviaria). Inizialmente erano in programma allo Sferisterio, ma il maltempo ha reso necessario il cambio di location. Dolce Cenerentola è un progetto di Opera Kids ispirato alla celebre opera rossiniana, con la regia di Simone Guerro, le animazioni di Nadia Milan, la drammaturgia musicale di Giuseppe Califano; i pupazzi sono invece di Ilaria Comisso, le scene e i costumi del Teatro Sociale di Como, assistente alla regia è Matteo Moglianesi. +++ AGGIORNAMENTO DEL 30 MAGGIO +++ A causa del persistere di condizioni meteorologiche poco favorevoli, gli spettacoli in programma lunedì (ore 16.30 e 18.30 – “Dolce Cenerentola”, Opera Kids per le scuole dell’infanzia, da 3 a 5 anni) sono spostati al Teatro Lauro Rossi.

29/05/2022 11:43
Sequenza di incidenti nel Maceratese a causa della pioggia. Tre feriti

Sequenza di incidenti nel Maceratese a causa della pioggia. Tre feriti

Una prima segnalazione è arrivata intorno alle 19: un'auto si è ribaltata e ha mandato in tilt il traffico che da Macerata scende verso la frazione di Piediripa. La vettura si sarebbe rovesciata sul fianco a seguito della curva posta all'altezza del polo Bertelli (via Bramante): l'uomo alla guida ha riportato fortunatamente ferite lievi. Sul posto, oltre ai Vigili del fuoco e alle forze di polizia (per accertare le cause dell'incidente) anche i sanitari del 118 che, dopo i primi controlli, hanno disposto il trasferimento del conducente in codice giallo all'Ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. La seconda segnalazione - ore 18.30 circa - riguarda un ragazzo di 19 anni, finito fuori strada con la propria moto. Il sinistro è avvenuto a Montecanepino (frazione di Potenza Picena): in pochi minuti sono intervenuti i medici che, dopo le prime cure, hanno trasportato il giovane, che non è comunque risultato in pericolo di vita. Sul posto è intervenuta anche la Polizia stradale, per ricostruire la dinamica del fatto. Il terzo incidente è anch'esso avvenuto nel tardo pomeriggio: nella frazione di Casette Verdini (Pollenza) un'auto si è scontrata con una moto, mandandola fuori strada. Il motociclista è stato trasportato al Pronto Soccorso di Macerata, ma senza risultare in pericolo di vita. L'uomo alla guida dell'autovettura invece è rimasto illeso, assistito comunque dai medici del 118. 

28/05/2022 21:20
La Maceratese cala il tris a Montecosaro, si attende il Chiesanuova sopra di un solo punto

La Maceratese cala il tris a Montecosaro, si attende il Chiesanuova sopra di un solo punto

La Maceratese espugna il campo della penultima della classe nel match valido per la 32esima giornata di campionato. Il Montecosaro cade in casa per 3-0 in favore dei biancorossi, ora in attesa dell’esito del derby di domani fra Chiesanuova e Aurora Treia per continuare a sognare. Il primo tempo si apre subito in favore dei maceratesi che attaccano fin dai primi minuti. Occasione d’oro già al 10’ con Dieme pronto a battere dagli undici metri, ma il tiro termina sul fondo. Gli ospiti continuano a spingere e al 18’ è Giaccaglia a sfiorare il vantaggio colpendo palo. A risolvere la situazione arriva Tittarelli che al 20’ sigla la 17a rete stagionale e porta i suoi sull’1-0. Una bella parata di Santarelli nega a Ruggeri il pareggio prima dello scadere: si va a riposo sul singolo vantaggio biancorosso. Nella ripresa i ragazzi di Trillini ingranano la quarta e riescono ad allungare: dopo qualche tentativo poco fortunato, Dieme (69’) si fa perdonare trovando il gol del raddoppio. A chiudere i conti ci pensa Armellini (82’) che cala il tris e sancisce il definitivo 0-3. La Maceratese corsara continua la serie di successi infilando la nona vittoria consecutiva, a due giornate dal termine del campionato. 

28/05/2022 18:43
Roland Garros, la maceratese Camila Giorgi conquista gli ottavi di finale. Sfiderà la russa Kasatkina

Roland Garros, la maceratese Camila Giorgi conquista gli ottavi di finale. Sfiderà la russa Kasatkina

Festa grande per Camila Giorgi, la tennista classe 1991 originaria di Macerata, che nella partita di oggi pomeriggio del Roland Garros ha trionfato sulla n.7 al mondo - la biellorussa Aryna Sabalenka -, imponendosi al terzo turno (pt.  4-6, 6-1, 6-0) dopo 1 ora e 42 minuti di partita. La campionessa italiana approda così per la prima volta nella sua carriera agli ottavi di finale - che si disputeranno lunedì 30 maggio - dove sfiderà la russa classe 1997 Daria Kasatkina (n. 20 al mondo). Dopo la prima frazione di gara con la Sabalenka protagonista, Camila ha dominato dall'inizio del secondo set in poi con tiri vincenti e qualche errore di troppo della sua avversaria, arrivando a chiudere la contesa con il risultato finlale di 6-1 e 6-0, che ha lasciato a bocca aperta il pubblico del Court Simonne-Mathieu. "Sono felicissima di giocare a Parigi, è la mia città preferita" - ha commentato a fine partita Giorgi. "Sono riuscita a giocare il mio tennis, tutto è andato per il verso giusto. Questo campo e questo pubblico sono fantastic. Il mio obbiettivo? Andare avanti il più possibile". (foto ANSA)  

28/05/2022 17:27
Yfit Macerata, le biancorosse pronte per la prima di Coppa Italia: "Abbiamo bisogno dei nostri tifosi"

Yfit Macerata, le biancorosse pronte per la prima di Coppa Italia: "Abbiamo bisogno dei nostri tifosi"

Inizia la corsa della Yfit Macerata in Coppa Italia. Dopo il buon terzo posto conquistato in stagione regolare e la vittoria in Coppa Marche, le biancorosse si preparano ad affrontare il palcoscenico nazionale, decise a dare prova delle qualità dimostrate quest’anno. Appuntamento a domenica 29 maggio alle ore 18:00 presso il “Tonino Seri” di Collevario: le ragazze capitanate e allenate da Marina Fiorentini scenderanno in campo per affrontare le perugine del S. Sabina, in un match valido per Gara 1 della Fase a gironi nazionale. La squadra e la società rinnovano calorosamente l’invito alla città di Macerata, per sostenere e accompagnare le biancorosse in questo importante inizio di percorso.

28/05/2022 16:00
Macerata, l'Ite "Gentili" sempre più europeo: dal First agli studenti che diventano "ambasciatori"

Macerata, l'Ite "Gentili" sempre più europeo: dal First agli studenti che diventano "ambasciatori"

Il Dirigente scolastico dell’Ite “Gentili” di Macerata Roberta Ciampechini ha consegnato, in occasione della cerimonia che si è svolta il 27 maggio in Aula magna, gli attestati di "Ambasciatori d’Europa" agli studenti delle classi 4E e 4G dell’Istituto. Nella stessa occasione, al termine dell’evento, "è stata esposta la targa commemorativa del progetto con cui si intende sensibilizzare gli studenti in formazione a una coscienza piena dei valori della cittadinanza europea", ha sottolineato la dirigente. Italiacamp, ente partner dell’ufficio del Parlamento europeo che si occupa dell’informazione e orientamento dei giovani sulle opportunità che offre l’Europa, ha premiato il lavoro degli studenti, i quali hanno presentato un video emozionante, testimonianza concreta dello spirito europeo che connota da sempre l'Istituto. L'iniziativa è stata realizzata in occasione della Festa dell’Europa che si è svolta lo scorso 20 maggio.  In particolare una studentessa dell’Ite sta studiando in Francia grazie al progetto Erasmus+,  mentre uno studente svedese è stato accolto nell’Istituto maceratese già da diversi mesi e ha definito la scuola come “la sua famiglia”. Il Progetto, di cui è referente la professoressa Paola Palmucci, ha visto la collaborazione dei docenti Cinzia Cecchini, Paola Formica, Maria Melfi e Pietro Prosperi. I programmi comunitari europei hanno lo scopo di favorire l'accesso dei giovani alle svariate opportunità di mobilità (studio, lavoro, formazione, volontariato, conoscenze, esperienze). "La scuola deve necessariamente indirizzare gli studenti verso questa direzione, fondamentale per il loro futuro" ha concluso Ciampechini. Si sono, inoltre, concluse le lezioni in preparazione alle certificazioni linguistiche in Inglese (FIRST) degli alunni dell’Ite Gentili di Macerata. I corsi hanno previsto un monte ore extracurricolare e prova  finale, somministrata dai docenti del centro Cambridge di Camerino, giunti in sede per esaminare gli studenti. Le lezioni  sono state coordinate dalla professoressa Maya Katerina Scheggia e svolte in aula dalle professoresse Eleonora Ottaviani e dalla lettrice madrelingua Susan Swartz, a partire dal mese di settembre 2021 fino a marzo 2022 per un totale di 20 ore; 15 alunni dell’istituto hanno superato l’esame raggiungendo il livello B2 e, in particolare, Tommaso Ciucci della classe 4D ha raggiunto il livello superiore C1.  "Gli alunni dell’Ite hanno così potuto approfondire conoscenze e competenze in lingua Inglese, oggi più che mai necessarie nel mondo del lavoro, ma spendibili anche nella vita scolastica e personale. In un mondo “globale” la conoscenza oggettiva di una lingua straniera, nella fattispecie l’Inglese, è un ottimo lasciapassare per il futuro dei giovani in formazione" dichiara la dirigente Roberta Ciampechini, già docente di lingua francese, che ha sottolineato la valenza formativa di queste attività all’interno dell’Istituto maceratese.  

28/05/2022 15:40
Macerata, bambino di due anni investito da un'auto: soccorso in eliambulanza

Macerata, bambino di due anni investito da un'auto: soccorso in eliambulanza

Investito da un'auto, bimbo di due anni trasferito a Torrette in eliambulanza. È quanto accaduto, poco dopo le 14, in via Issy Les Moulineux, traversa di via Roma, a Macerata.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato sulla piazzola di sosta, ha poi trasferito il bambino all'ospedale Salesi in codice rosso. Il piccolo sarà ricoverato, ma non sarebbe in pericolo di vita: al momento dell'arrivo dei sanitari era cosciente. Spetta alle forze dell'ordine ricostruire esattamente quanto accaduto. 

28/05/2022 15:24
Macerata, auto parcheggiata davanti al pronto soccorso si sfrena e piomba contro veicolo in sosta

Macerata, auto parcheggiata davanti al pronto soccorso si sfrena e piomba contro veicolo in sosta

Auto in sosta si sfrena e piomba contro un altro veicolo parcheggiato. È quanto avvenuto questa mattina, poco dopo le 9, in via Santa Lucia, in prossimità della sede della centrale operativa del 118, presso l'ospedale di Macerata. Fortunatamente non si segnalano persone coinvolte, né feriti. All'interno dell'auto, al momento del fatto, non era presente alcun conducente. Spetta ora agli agenti della Polizia Locale effettuare i rilievi del caso, per ricostruire esattamente quanto accaduto e rintracciare il proprietario dell'auto, una Opel Zafira di colore grigio. 

28/05/2022 09:55
Macerata, firmato protocollo di legalità per i controlli antimafia sui lavori di ricostruzione post sisma

Macerata, firmato protocollo di legalità per i controlli antimafia sui lavori di ricostruzione post sisma

E’ stato sottoscritto oggi presso la Prefettura di Macerata l'accordo di collaborazione per intensificare i controlli antimafia sui lavori di ricostruzione post sisma e rafforzare i presidi di legalità e sicurezza a tutela di tutti i lavoratori impegnati nei relativi cantieri. A presenziare l’incontro e la firma del documento, il prefetto Flavio Ferdani, il direttore della Struttura di Missione Antimafia Sisma Milena Rizzi, e il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini. "In particolare – si legge nel comunicato - il protocollo disciplina diverse misure per rendere più efficiente il controllo relativo ad antimafia e anticorruzione per i flussi finanziari, e quello sulle movimentazioni di manodopera quali: la creazione di una piattaforma informatica di facile fruizione per le Istituzioni preposte alle verifiche; la previsione di norme che disciplinano l'attività di prevenzione del lavoro nero, la concorrenza sleale, il dumping contrattuale, il fenomeno dell'evasione contributiva; il monitoraggio dei cantieri attraverso l'utilizzo del badge ed il settimanale di cantiere; il rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro al fine di prevenire fenomeni infortunistici". Al tavolo dell’incontro, presenti – oltre ai firmatari - anche i rettori di Unimc Francesco Adornato e di UniCam Claudio Pettinari, la direttrice di Area Vasta 3 Daniela Corsi, il dirigente per il Coordinamento Ricostruzione Usr Andrea Crocioni, il direttore Ispettorato lavoro Andrea Fiordelmondo, il direttore dell'Inps Marco Mancini, il vice direttore Inail Fabrizio Benedetti, il presidente di ANCE Macerata Carlo Resparambia, il direttore Cassa Edile e Direttore Comitato Paritetico Terr.le Massimo Paci, il presidente Territoriale Confartigianato Enzo Mengoni, il direttore Cassa Edile Artigiana e della piccola e media impresa Marche Aramis Garbatini, i segretari Provinciali Fillea Cgil Matteo Ferretti, di Filca Cisl Jacopo Lasca e di Feneal UIL Filomena Palumbo.

27/05/2022 19:33
Macerata Opera Family dedicato alla Cenerentola di Rossini: lo Sferisterio riparte dai più piccoli

Macerata Opera Family dedicato alla Cenerentola di Rossini: lo Sferisterio riparte dai più piccoli

Anche nel 2022 le attività del Macerata Opera Festival si aprono con “Macerata Opera Family”: dal 29 maggio al 5 giugno allo Sferisterio, per una settimana, si alterneranno spettacoli ispirati alla Cenerentola di Gioachino Rossini in tre riletture ideate per le diverse fasce d’età dei piccoli spettatori: Opera Baby 0-3 anni, Opera Kids 3-5 anni e Opera Domani 6-14 anni. Dopo il successo del 2021, i dati di affluenza 2022 confermano il gradimento della formula e si procede verso il raddoppio delle presenze dello scorso anno con oltre 5.000 spettatori previsti. Il risultato deriva dalla preparazione (svolta in primavera) e dal rapporto costante dell’Associazione con le scuole, consolidato negli anni. Il percorso formativo di “Sferisterio Education” copre infatti l’intero arco scolastico con attività specifiche pensate per le diverse età e per i diversi obiettivi di crescita, fornendo anche strumenti di formazione pratici e accessibili per le famiglie, oltre ai percorsi per i docenti per lavorare in classe ed essere promotori delle attività. L’intero percorso è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con il Comune di Macerata e AsLiCo, istituzione leader in Europa per la formazione del pubblico dei più giovani. «Il grande successo dello scorso anno e, soprattutto, la volontà di contribuire a una sempre maggiore interazione tra opera lirica e mondo dei più piccoli, ci hanno spinto a sostenere e promuovere, anche per il 2022, il Macerata Opera Family – ha detto il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Sandro Parcaroli –. Un anno fa, allo Sferisterio, abbiamo vissuto momenti magici che hanno entusiasmato i ragazzi dagli zero ai 14 anni e le rispettive famiglie; i numeri di quest’anno dimostrano come la proposta del Macerata Opera Family sia non solo una formula vincente ma un progetto educativo di ampio respiro che coinvolge tutta la città e le presenti e future generazioni». «Con scuole e insegnanti – prosegue l’assessore alla Cultura e all’Istruzione Katiuscia Cassetta – abbiamo capito che non avremmo mollato neanche quest’anno, nonostante il persistere di non poche difficoltà: il desiderio di far conoscere il melodramma, la musica, il canto e di riportare tanti bambini allo Sferisterio ci ha fornito la spinta per andare avanti. È un vero piacere tornare in Arena per la chiusura dell’anno scolastico, in un clima festoso, di condivisione e divertimento. Noi adulti proveremo ad essere vicini a bambini e ragazzi, cercando di offrire spazi e occasioni per vivere un’estate di passioni vere». Domenica 29, lunedì 30, martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno (ore 16.30 e 18.30 – Opera Kids per le scuole dell’infanzia, da 3 a 5 anni; biglietto 5 euro) il palcoscenico dello Sferisterio ospiterà insieme pubblico e interpreti per la messa in scena Dolce Cenerentola, un progetto di Opera Kids ispirato alla celebre opera rossiniana, con la regia di Simone Guerro, le animazioni di Nadia Milan, la drammaturgia musicale di Giuseppe Califano; i pupazzi sono invece di Ilaria Comisso, le scene e i costumi del Teatro Sociale di Como, assistente alla regia è Matteo Moglianesi. Si tratta di una produzione AsLiCo che da alcuni mesi sta circuitando nei maggiori teatri italiani e che, attraverso la coproduzione con Ópera de Oviedo e State Opera Plovdiv, ha superato i confini nazionali. In scena Giacomo Occhi (Principe Ramiro / Dandini), Miriam Costamagna (Don Magnifico / Colorinda / Tisbe), Matilde Lazzaroni (Cenerentola) e al pianoforte Hyeji Choi (Alidoro). Dolce Cenerentola è uno spettacolo partecipativo in equilibrio fra opera e teatro in cui il giovane pubblico è invitato a cantare un’aria dell’opera e a interagire con gli interpreti attraverso alcune coreografie preparate precedentemente in classe. Durante la fase di preparazione allo spettacolo si sono svolti incontri di formazione per gli educatori e attività in classe come l’ascolto di alcune arie dell’opera, la preparazione dei cori, delle coreografie LIS e la costruzione di un oggetto da portare in teatro. Sabato 4 e domenica 5 giugno (sabato ore 9.30, 11 e 16.30, domenica ore 9.30, 11, 16.30 e 18 – Opera Baby per gli asili nido, da 0 a 3 anni; biglietto 5 euro) nell’arena maceratese entreranno i piccolissimi che si accomoderanno su cuscini e tappeti nella parte del prato, vivendo lo spazio in modo diverso rispetto agli spettatori abituali, ma più consono all’età: per loro andrà in scena CenerentoQUA CenerentoLA con la regia di Sara Zanobbio e la drammaturgia musicale di Anna Pedrazzini; in scena l’attrice Francesca Tripaldi e alla fisarmonica Paolo Camporesi. È un nuovo allestimento di AsLiCo che da sempre punta al coinvolgimento del pubblico anche neonato. L’ideazione musicale è tratta dall’opera originale di Rossini, mettendo in rilievo le melodie ricorrenti così da favorire l’ascolto; l’esperienza promuove la sperimentazione multisensoriale con colori, forme, materiali e linguaggi pensati per una configurazione scenica a misura di neonato. Durante la fase di preparazione allo spettacolo è avvenuto un incontro di formazione per gli educatori, con l’ascolto di alcune arie dell’opera, letture, giochi etc. Infine venerdì 3 e sabato 4 giugno (ore 20.45 – Opera Domani per la scuola primaria e secondaria primo grado, da 6 a14 anni, biglietto 12 euro per gli studenti e 6 euro per gli accompagnatori) sul palcoscenico dello Sferisterio, proprio come una “vera opera”, sarà allestita La Cenerentola. Grand Hotel dei sogni con la direzione di Enrico Lombardi, la regia di Daniele Menghini, le scene di Davide Signorini, i costumi di Nika Campisi, le luci di Gianni Bertoli, assistenti alla regia Andrea Piazza e Martin Verdross; in buca con l’Orchestra 1813. Una nuova coproduzione internazionale di AsLiCo con Théâtre des Champs-Elysées e Opéra de Rouen. Protagonisti vocali saranno Pierluigi D’Aloia (Don Ramiro), Alfonso Michele Ciulla (Dandini), Matteo Mollica (Don Magnifico), Deborah Solange Martinez (Clorinda), Julia Helena Bernhart (Tisbe), Marta Pluda (Angelina/Cenerentola), Nicola Ciancio (Alidoro), Elisa Galeotti, Domenico Luca, Duccio Zanone (Lobby Boys). Daniele Menghini ha ideato questa particolare rilettura del capolavoro del marchigiano Gioachino Rossini ambientandolo in un Grand Hotel: il patrigno di Cenerentola ormai sul lastrico ha infatti trasformato in attività il suo palazzo per risollevare le sorti della famiglia. Come in tutte fiabe, la trama mette in evidenza temi e considerazioni educative e umane universali: in scena quindi il rapporto fra culture e classi sociali differenti, il superamento delle apparenze, la valorizzazione delle diversità. Il progetto Opera Domani da decenni ormai ha come obiettivo quello di coinvolgere e appassionare all’opera lirica il pubblico dell’età scolare. La visione dell’opera in teatro (titoli celebri riadattati per le diverse fasce d’età) è preparata attraverso un percorso specifico con incontri di formazione per gli insegnanti e attività di preparazione in classe (ascolto di alcune arie dell’opera, preparazione dei cori, attività di movimento e coreografie anche in LIS, studio della trama e dei personaggi, approfondimento dei contenuti, costruzione oggetti da portare in teatro). Il percorso di formazione per gli insegnati, realizzato durante i mesi scolastici è tra l’altro accreditato presso il MIUR.

27/05/2022 17:51
Macerata, l’Ospedale accoglie tre nuove attrezzature top di gamma. Saltamartini: “Lunedì presento la riforma sanitaria” (FOTO)

Macerata, l’Ospedale accoglie tre nuove attrezzature top di gamma. Saltamartini: “Lunedì presento la riforma sanitaria” (FOTO)

Si è tenuta nella tarda mattinata di oggi presso l’Aula Biblioteca dell’Ospedale di Macera la cerimonia di inaugurazione con la quale la struttura ha ufficialmente accolto tre nuove strumentazioni top di gamma, ottenute attraverso le donazioni di privati e associazioni. A presenziare, oltre alla direttrice di Area Vasta 3 Daniela Corsi, anche il sindaco e presidente della provincia Sandro Parcaroli e l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamrtini. Le nuove apparecchiature consistono in: un ecografo mod. Samsung RS85 Prestige di ultima generazione – il primo in assoluto nelle Marche, donato dalla Sig.ra Gianna Piera Silvetti alla U.O. di Medicina diretta dal Dott. Roberto Catalini – allocato nella sala riunioni che commemora il Dott. Stefano Pieroni (scomparso nel 2014); un sistema ad ultrasuoni per la chirurgia resettiva epatica mod. Sonastar HF, donato dalla LUBE Industries SRL di Luciano Sileoni alla U.O. di Chirurgia diretta dal Dott. Walter Siquini; una apparecchiatura Dignitana mod. Dignicap Delta, donata dal Rotary Club di Macerata nella persona del Presidente AR Dott.ssa Mirella Staffolani alla U.O. di Oncologia. “Si tratta di importanti attrezzature che permetteranno di aumentare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate”, ha spiegato Corsi in apertura della conferenza. “Queste donazioni sono un gesto prezioso e per nulla scontato”. Parole avallate anche da Gianna Piera Silvetti, che ha ammesso “avrei preferito donare in forma anonima, poi sono stata convinta da persone a me vicine. Ho voluto che il nuovo ecografo si chiamasse 'Maria Italia', per fede cristiana e amore per il nostro Paese. Ma ci tengo a precisare che possiamo aiutare chi è in difficoltà in tanti modi, non solo attraverso i soldi”. Tanti i ringraziamenti, da parte della Dott.ssa Staffolani e il direttore/oncologo Nicola Battelli, rivolti alle realtà Rotary di Ancona, Macerata, Loreto, Civitanova e Camerino, a Soroptimist, CNA Macerata, il Consiglio delle Donne, le Acli, la Bcc Recanati e Colmurano e ancora altre associazioni. “Riteniamo importante assistere al 100% le donne durante i percorsi di chemioterapia”, ha sottolineato Battelli. “In un anno nelle Marche avvengono 1.350 operazioni per tumore alla mammella, 450 solo a Macerata: con nuovi strumenti all’avanguardia possiamo allargare sempre di più il nostro bacino di utenza”. “Il nuovo sistema a ultrasuoni – ha spiegato invece il Dott. Siquini – ci garantirà maggiore sicurezza negli interventi chirurgici al fegato, evitando emorragie e fughe biliari come accadeva spesso in passato. Inoltre, dimezziamo in poco tempo la degenza dei pazienti, facendo scorrere più rapidamente le liste di attesa”. In chiusura, ad anticipare il simbolico “taglio del nastro” presso la nuova Aula Stefano Pieroni, le parole di compiacimento di Saltamartini, che ha annunciato a sorpresa: “Lunedì 30 maggio presenterò ufficialmente in giunta la riforma della legge sanitaria regionale (n.13, 20/06/2003, ndr). Diamo inizio così a un percorso che sarà faticoso: la guerra ha costretto il nostro Governo a rivedere le priorità". “Saremo costretti – ha aggiunto l’assessore - ad attingere i 4 mld di euro che oggi servono alle aziende sanitarie nazionali direttamente dal bilancio interno, ed è un grosso problema perché saremo costretti a fare dei tagli. A breve, però, faremo in modo che ogni Area Vasta riacquisti la sua autonomia e avremo un nuovo Piano Socio Sanitario, in attesa delle risorse da investire previste con il PNRR”.

27/05/2022 17:12
Macerata, "Pagella d'oro": tra i premiati uno studente del "Gentili"

Macerata, "Pagella d'oro": tra i premiati uno studente del "Gentili"

Francesco Pantanetti, alunno di quinto superiore dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, è stato premiato con la “Pagella d’oro” presso il teatro dell’Aquila di Fermo; l’evento, tenutosi lunedì 23 Maggio e patrocinato dalla Carifermo, ha dato la possibilità di riconoscere i meriti scolastici di oltre 100 studenti dalle provincie di Teramo, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata ed Ancona in una cerimonia che è giunta alla 59a edizione; oltre ai Dirigenti della Banca era presente all’evento il sindaco della città di Fermo Paolo Calcinaro. A tutti gli studenti meritevoli sono state consegnate le pergamene dell’attestato di merito. Francesco ha dunque rappresentato l’ITE “Gentili” di Macerata, onorando la sua carriera scolastica ma anche quella dell’Istituto intero; è stato molto soddisfatto nel ricevere questo riconoscimento e si racconta come un ragazzo molto impegnato, da sempre, con lo studio e le sue passioni: la musica e l’arte. Il giovane coordina infatti una band musicale ed è molto attivo in questo settore, soprattutto nell’organizzazione di eventi per i quali, afferma, sono necessari impegno ed energia. Francesco ama e coltiva i suoi interessi. Dichiara di voler proseguire gli studi universitari, molto probabilmente nel settore Economico. Il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini si congratula vivamente con lo studente, la famiglia ed il personale docente dell’Istituto, a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto.

27/05/2022 14:45
Delegazione albanese in visita all'Unimc

Delegazione albanese in visita all'Unimc

Una delegazione dell’Università di Gjirokaster, Albania, guidata dalla professoressa Zamira Boboli, è stata ricevuta oggi dalla delegata del rettore ai rapporti internazionali dell’Università di Macerata Benedetta Giovanola. L’occasione, offerta dal progetto di mobilità in corso tra i due atenei, ha consentito ai docenti albanesi di confrontarsi direttamente con i direttori dei due dipartimenti interessati dalla collaborazione, John Francis Mccourt per Studi Umanistici e Lorella Giannandrea per Scienze della formazione, beni culturali e turismo. L’intesa di lunga data avviata da tempo nel campo delle missioni archeologiche condotte da Roberto Perna si estende ora anche al campo dei beni culturali, coinvolgendo nel processo di internazionalizzazione sia la Scuola di Specializzazione in Beni storici artistici di Unimc diretta da Patrizia Dragoni, che forma specialisti nella tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico dal tardo-antico al contemporaneo, sia il dottorato di ricerca “Educazione, patrimonio e territorio” coordinato da Anna Ascenzi. Si è parlato anche del doppio titolo di laurea in Storia e archeologia per l’innovazione, che si conta di attivare per il prossimo anno accademico in un settore strategico per entrambi gli atenei. Dal 2005 l'Università di Macerata collabora alla realizzazione degli scavi della città romana di Hadrianopolis, (Sofratikë – Albania), nella valle del Drino, area anticamente compresa nel territorio della Caonia prima e dell'Epiro poi.      

27/05/2022 13:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.