Macerata

Macerata Racconta, da Bignardi a Damilano: ecco gli appuntamenti della kermesse letteraria

Macerata Racconta, da Bignardi a Damilano: ecco gli appuntamenti della kermesse letteraria

Torna dal 2 all’8 maggio 2022 il festival letterario nazionale “Macerata Racconta”, giunto all’undicesima edizione e organizzato dell’associazione Contesto in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Università di Macerata e i diversi partner commerciali che legano l'iniziativa al territorio.    La kermesse letteraria è stata presentata questa mattina in conferenza stampa alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, dell’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, del  Rettore Francesco Adornato, del direttore artistico del Festival Giorgio Pietrani, di Marta Brunelli vicedirettrice del Museo della scuola, di Domenico Luciani direttore di area di BPER Banca e di Gianluca Tittarelli direttore del centro commerciale Val di Chienti. "‘Le Sfide’ è il titolo dell’undicesima edizione di Macerata Racconta, evento che siamo onorati di ospitare in città anche quest’anno – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Se da una parte le sfide possono spaventare e intimorire, dall’altro aprono lo sguardo a orizzonti nuovi e stimolanti ed è proprio questo che ci aspettiamo da una manifestazione di livello nazionale che porta a Macerata scrittori, giornalisti ed editori con i quali dibatteremo di attualità e non solo".  L’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini, attraverso un videomessaggio ha portato il suo saluto ringraziando gli organizzatori per l’impegno profuso: “Si tratta – ha detto – del festival letterario più importante della regione che dà prestigio e visibilità, attraverso la cultura, a tutto il territorio”. “Nonostante l’incertezza del periodo che stiamo vivendo, Macerata Racconta c’è - è intervenuto l’assessore agli Eventi e al Turismo Riccardo Sacchi -  e torna ad affacciarsi attraverso le tradizionali modalità fatte di incontri, dibattiti, mostre e laboratori capaci di coniugare cultura, riflessione e intrattenimento, attraendo un pubblico che, questo è l’auspicio, raccoglierà la ‘sfida’, tanto per rimanere nel tema di questa undicesima edizione del festival letterario". Gli eventi in programma si svolgeranno prevalentemente in centro storico occupando diversi luoghi quali il Teatro Lauro Rossi, il Teatro della Filarmonica, il Cinema Italia, le sale Auditorium e Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, la Galleria Antichi Forni e le librerie maceratesi. Il calendario prevede, oltre ai 48 appuntamenti tra incontri letterari, spettacoli, mostre e laboratori, anche la prima data del Tour dei 12 finalisti del Premio Strega 2022. Molti i prestigiosi ospiti presenti durante le sei giornate tra i quali Serena Dandini, Marco Damilano, Piergiorgio Odifreddi, Daria Bignardi, Paolo Nori e tanti altri. L'attuale situazione storica rende estremamente attuale il tema scelto dagli organizzatori per il 2022, come spiega il direttore artistico Giorgio Pietrani: “Comprende in sé sia il tema della propensione umana alla provocazione aggressiva e al conflitto, sia quello più nobile della competizione individuale o collettiva che spinge a superare i limiti della conoscenza generando progresso e sviluppo. Quest’ultimo aspetto della sfida è quello che più ci interessa perché per abitare il presente costruendo il futuro, è fondamentale avere la coscienza del passato che ci aiuti a indirizzare, al meglio, quell’impulso innovatore capace d’interpretare il valore della diversità, dell’originalità e della contaminazione”.   In sintesi, il programma del festival si può riassumere in diversi capitoli, dedicati alle “sfide”, che investono l’universo letterario, sociale e storico del nostro Paese.  EVENTO SPECIALE: IL PREMIO STREGA A MACERATA. Il principale Premio letterario d’Italia, promosso da Fondazione Bellonci e Strega Alberti in collaborazione con BPER Banca, arriva l’8 maggio alle 18,30, in anteprima nazionale, a Macerata Racconta con la prima tappa del Tour ufficiale degli autori che compongono la dozzina finalista della LXXVI edizione 2022  I DUELLI  Tre sono gli appuntamenti che propongono un “duello” artistico-letterario: 3 maggio alle 21,15 con Paolo Nori, 5 maggio alle 18,30 con Luca Briasco,  8 maggio alle 21,15 con Gino Castaldo,  LE SFIDE SCIENTIFICHE, POLITICHE E SOCIALI Otto appuntamenti, molto diversi tra loro, affronteranno le sfide contestualizzandole in precise tematiche di ambito filosofico scientifico, politico e sociale: 2 maggio alle 18,30 con Matteo Saudino 2 maggio alle 21,15 con Angelo Ferracuti, Serena Abrami e Fabio Capponi, 3 maggio alle 18,30 con Valerio Calzolaio,  4 maggio alle 17,00 con Edoardo Novelli 5 maggio alle 18,30 con Giuseppe Bommarito 5 maggio alle 21,15 con Marco Damilano 6 maggio alle 18,30 con Andrea Cangini 6 maggio alle 21,15 con Piergiorgio Odifreddi LA SFIDA DELLA VITA VISSUTA A metà tra romanzi e biografie, cinque appuntamenti tutti al femminile che parlano di vita e scelte più o meno coraggiose: 7 maggio alle 16,30 con Ivan Sciapeconi 7 maggio alle 18,30 con Daria Bignardi 7 maggio alle 21,15 con Serena Dandini 8 maggio alle 12,00 con Michela Marzano 8 maggio alle 16,30 con Vincenzo Varagona STORIE E LUOGHI DI IERI E DI OGGI Cinque appuntamenti con altrettante storie che, muovendosi nel tempo, popolano luoghi reali e mondi immaginari usati come metafora del presente: 4 maggio alle 21,15 con Pietrangelo Buttafuoco 6 maggio alle 17,30 con Chiara Valerio 7 maggio alle 12,00 con Loredana Lipperini e Luca Pakarov 7 maggio alle 17,30 con Jonathan Bazzi e Ginevra Lamberti 8 maggio 17,30 con Giuseppina Torregrossa, LE MARCHE D’AUTORE Compongono questa sezione quattro appuntamenti, molto diversi da loro, che vedono protagonisti autori e case editrici marchigiane: 3 maggio alle ore 17,30 con Guido Garufi 4 maggio alle ore 17,30 con Benedetta Barbisan, Raffaela Merlini e Luca De Benedictis 5 maggio alle ore 17,30 con Francesco Gradozzi 6 maggio alle ore 19,00 con Corrado Dottori LE PERFORMANCE ARTISTICHE Nei giorni 6 e 7 maggio sono previsti, in seconda serata, 3 eventi performativi dedicati al teatro di narrazione, alla poesia e alla letteratura: 6 maggio alle ore 21,45 con Paolo Agrati 7 maggio alle ore 19,00 con l’Associazione Donne di Carta 7 maggio alle ore 22,15 con Rosetta Martellini e Michele Scipioni INCONTRI PER I PIU`PICCOLI: La proposta culturale di Macerata Racconta non può non coinvolgere anche i più piccoli e le più piccole, con 9 eventi dedicati alle famiglie e ai bambini e alle bambine, organizzati in stretta collaborazione con il “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca” diretto dal Prof. Fabio Targhetta. Gli appuntamenti comprendono cinque laboratori e letture realizzati dalle librerie: Bottega del libro, Bibidi Bobidi Book, Giunti al Punto, Feltrinelli e Del Monte, due appuntamenti con il narratore Simone Maretti tra cui l’attesissima“Notte dei racconti”, Le Parole, Storie & Fantasia della Strana Compagnia El Duende e il laboratorio dell’autrice Mariapaola Pesce e dell’illustratore Gabriele Pino. FORMAZIONE PROFESSIONALE: Macerata Racconta vuol dire anche formazione professionale e didattica. Infatti, grazie al patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Macerata e la collaborazione del “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata, dieci appuntamenti in programma sono accreditati come incontri validi per la formazione professionale degli avvocati o per la formazione professionale per insegnanti ed educatori, con il relativo rilascio di un attestato di credito formativo. In particolare ci sarà un momento formativo dedicato alla figura di Mario Lodi, realizzato con il patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario dalla nascita di Mario Lodi. Per conoscere gli eventi accreditati consultare il programma o il sito della manifestazione nell’apposita sezione. LE SFIDE A SCUOLA: Macerata Racconta propone anche molte attività per le scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla Scuola primaria fino all’Università. La sfida per eccellenza è rappresentata dal Premio Macerata Racconta Giovani, giunto alla sua ottava edizione, che per la sezione scrittura vede competere 28 classi, per un totale di 606 allievi e allieve, delle classi IV e V delle scuole primarie e II delle scuole secondarie di I grado di Macerata mentre, per la sezione Booktrailer, si sfideranno circa 200 partecipanti che frequentano il Corso di Letteratura per l’Infanzia di Scienze della Formazione Primaria, dell’Università di Macerata. Al Premio si aggiungono gli incontri e i laboratori che si svolgeranno in classe permettendo agli alunni e alle alunne di dialogare direttamente con gli autori. Infine, gli studenti e le studentesse del corso di pittura dell’Accademia Belle Arti di Macerata allestiranno presso la Galleria Antichi Forni una collettiva artistica nella quale con le loro opere interpretano il tema delle “Sfide”. Una menzione speciale va alle istituzioni coinvolte: gli Istituti Comprensivi di Macerata (Dante Alighieri, Convitto, Fermi, Mestica, San Giuseppe), il Liceo Scientifico di Macerata, il corso di Letteratura per l’infanzia e quello di Storia contemporanea dell’Università di Macerata, il corso di Pittura dell’Accademia Belle Arti di Macerata.  Come di consueto tutti gli incontri del festival sono gratuiti, ma per quelli previsti al Teatro Lauro Rossi bisognerà munirsi del biglietto omaggio rilasciato dalla biglietteria del teatro. Per tutti gli altri incontri l’accesso è libero fino ad esaurimento posti. Solo per gli incontri dedicati ai bambini è consigliato prenotare anche se non obbligatorio.

14/04/2022 14:45
I ricercatori della macro regione adriatica-ionica in visita studio all'Università di Macerata

I ricercatori della macro regione adriatica-ionica in visita studio all'Università di Macerata

Continuano le azioni di implementazione del progetto europeo sui parchi archeologici adriatici “Transfer: inTegRated mAnagemeNt modelS For archaEological paRks” finanziato dal Programma Interreg V-B- Adriatic-Ionian Adrion che vede come partner l’Università di Macerata, attraverso il suo Dipartimento di Studi Umanistici, supportata dallo spin off PlayMarche. In visita a Macerata e Urbisaglia una delegazione di sette ricercatori europei, giunti nelle Marche per una visita studio nel Parco archeologico di Urbs Salvia con l’obiettivo di condividere esperienze e competenze sulla gestione dei parchi archeologici. Obiettivo generale del progetto è, infatti, sviluppare, trasferire e disseminare un modello comune di gestione, con la finalità di migliorare la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico all’interno dell’area Adriatica-Ionica. “Dopo una prima fase in cui si è lavorato allo sviluppo delle linee guida del modello, in grado di integrare pianificazione territoriale, sostenibilità economica e utilizzo di strumenti Ict - dichiara il coordinatore e archeologo del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Perna - si è giunti alla seconda e ultima fase". "In ciascuna delle sei aree pilota individuate dal progetto - oltre ad Urbs Salvia, Dodona in Grecia, Antigonea in Albania, Šibenik City Museum e Mirine–Fulfinum in Croazia, Poetovio in Ptuj, Slovenia - sarà sviluppato il piano di gestione (Management Plan) del parco tenendo conto del modello comune elaborato, per poi testarne l'efficacia un'azione pilota”, conclude.  Nelle Marche l’area archeologica test individuata è quella del parco archeologico di Urbisaglia. Sono, quindi, giunte a Macerata in settimana le delegazioni estere di Computer Technology Institute and Press “Diophantus” e Museo di Patrasso dalla Grecia, Postgraduate School ZRC SAZU dalla Slovenia, Institute of Archaeology - Akademy for Albanological Studies dall’Albania, rappresentati da Georgia Manolopoulou, Sotiris Michalopoulos, Jana Horvat, Andrej Magdič, Anja Ragolič, Melsi Labi, Sabina Verselli al fine di studiare le buone pratiche territoriali applicate nel parco marchigiano e per avviare un processo di condivisione con i colleghi italiani: dell’Università di Macerata, oltre a Roberto. Perna, Barbara Fidanza, Ludovica Xavier de Silva, Claudia Sediari, Giuseppina Poloni e Maria Nygren; del Comune di Urbisaglia, Cristina Arrà; della Politecnica delle Marche, Mirco d’Alessio; della direzione Regionale Musei, Sofia Cingolani; dell’Università di Camerino, Ilenia Pierantoni e Corrado Gamberoni; di PlayMarche, Michele Spagnuolo. “Obiettivo del progetto è anche quello di adottare un Management Plan del Parco di Urbs Salvia che sia in grado sia di tutelare il patrimonio archeologico, ma anche di valorizzarlo in chiave innovativa, migliorandone la sostenibilità di lungo periodo” afferma l’amministratore delegato di PlayMarche Michele Spagnuolo. “E’ necessario avviare un processo di confronto continuo con tutti gli attori e gli operatori culturali ed economici territoriali per discutere, coordinare e concordare l'impostazione da dare al nuovo Piano di Gestione, cosi come per garantirne la sua implementazione e aggiornamento futuri”. Grazie alla collaborazione dei Comuni di Urbisaglia, Macerata e Tolentino, la delegazione estera ha visitato anche l’area archeologica di Ricina, il museo archeologico di Tolentino e quello dell’Abbadia di Fiastra, la Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra e Palazzo Buonaccorsi.  

14/04/2022 10:00
“Donare il sangue è donare la vita”: proclamati i vincitori del concorso di disegno

“Donare il sangue è donare la vita”: proclamati i vincitori del concorso di disegno

Tanta gente, il piacere di ritrovarsi in presenza dopo 3 anni e l’entusiasmo travolgente dei bambini, coi sorrisoni in particolare degli alunni con la “mano migliore”. L’Aula Sinodale della Domus San Giuliano è stata la sede della cerimonia di premiazione del 14° concorso di disegno “Donare il sangue è donare la vita” realizzato dall’Avis Comunale di Macerata. Oltre 300 i lavori preparati dai piccoli delle classi quinte delle scuole del capoluogo (ben 16 gli istituti coinvolti) ed inviati all’associazione, esaminati poi da una commissione tecnica che ha indicato i più meritevoli. Il primo premio è andato a Valeria Marconi della scuola IV Novembre. Seconda classificata Marilù Rita della “Medi”. Terzo posto a pari merito per Domenico Armando della “Anna Frank” e Franco Cecchi Micucci della “San Giuseppe”.  Come ogni anno l’Avis ha scelto inoltre il disegno contenente la frase di maggior impatto, insomma il miglior slogan ed ha vinto Viola Vincenzetti della IV Novembre. Ancora, opera più originale e creativa è stata votata quella di Ilaria Cirilli della “Salvo d’Acquisto”, mentre il disegno dell’alunno Pietro Paciaroni della “Natali” ha ottenuto più preferenze di tutti su Facebook. Infine l’Avis ha voluto premiare anche il manifesto di classe presentato dalla De Amicis “L’Avis mette in circolo amore vita impegno salute” e il disegno di classe della 5°B “Salvo d’Acquisto”. Hanno preso parte al pomeriggio-festa anche le insegnanti Noemi Torresi, Sabrina Monteverde, Francesca Quagliani, Roberta Bianchini, Simona Cifaldi, Giuliana Marinangeli, Laura Orsolini, Imma Cerullo, Valentina Prencipe, Carla Scodanibbio, Francesca Volpini, Caterina Di Tullio, Silvia Agabiti, Daniela Marconi, Ilenia Vetrano.  La cerimonia naturalmente ha visto la partecipazione dei responsabili del concorso, dei membri della commissione, dei vertici dell’Avis capeggiati dal presidente Gaetano Ripari e sono intervenuti anche Silvano Gironacci (che ha appena lasciato la presidenza dell’Avis Provinciale), le assessori comunali Katiuscia Cassetta e Francesca D’Alessandro e ancora Benedetta Gentili in rappresentanza di Banca Macerata che ha sostenuto l’iniziativa.    

13/04/2022 18:00
Macerata, violento scontro all'incrocio: 3 mezzi coinvolti, un'auto si ribalta. Ferito un uomo (FOTO)

Macerata, violento scontro all'incrocio: 3 mezzi coinvolti, un'auto si ribalta. Ferito un uomo (FOTO)

Scontro tra due auto e un furgone: un uomo trasferito all'ospedale di Macerata. L'incidente - che ha visto coinvolti 3 mezzi (una Fiat Panda, un Citroen Berlingo e una Fiat Punto) - si è verificato, intorno alle 13:45, in via del Teatro Romano, lungo la provinciale a Villa Potenza, frazione di Macerata.  Per cause in corso di accertamento, un'auto e furgone sono entrati in collisione, in prossimità di un incrocio. Violento l'impatto tanto che la vettura (una Fiat Panda di colore scuro) si è poi ribaltata in seguito allo scontro. Successivamente un'altra auto che sopraggiungeva, la Fiat Punto di colore grigio, ha urtato il furgone, seppur in maniera lieve.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno trasferito il conducente del furgone all'ospedale di Macerata con un codice giallo. Praticamente illesi, invece, gli occupanti delle due vetture. Sul posto, per i rilievi di rito, è intervenuta la Polizia Locale. 

13/04/2022 15:00
Ginnastica aereobica, Macerata fa incetta di medaglie al Campionato Interregionale (FOTO)

Ginnastica aereobica, Macerata fa incetta di medaglie al Campionato Interregionale (FOTO)

Si è svolto nei giorni 8-9-10 aprile il Campionato Interregionale zona tecnica 2 (centro sud e isole) di Ginnastica Aerobica. Un altro grande successo per la Ginnastica Macerata che ottiene importanti medaglie in tutte le categorie. Di seguito irisultati: CATEGORIA SILVER AEROSTART (8 aprile): Oro per il trio allieve composto da Ferranti Sofia, Galletta Marta e MarinelliVictoria; Oro per il gruppo junior A composto da Carletti Aurora, Lucifero Lilù,Pietrani Camilla, Prosperi Camilla; Oro per il gruppo junior B composto da Arzeni Alice, lacobone Beatrice, Menghi Camilla, Micati Greta. Seguite dal gruppo di Capiglioni Anna, Cerasi Massaccesi Darma, Porfiri Giulia e PorfiriLuna. CATEGORIA GOLD ALLIEVI E JUNIOR A (9 aprile): Individuale femminile A1: oro per Leoperdi Norah,ottavo posto per Marcantoni Gaia. Individuale femminile A2: bronzo per Garbuglia Angelica; Individuale femminile A3: quinto posto per Pinzi Anna; Coppia Allieve: oro per Bisconti Anna e Ottaviani Matilde; Trio Allieve: oro per Bisconti Anna, Garbuglia Angelica e Ottaviani Matilde; gruppo Allieve: oro per Bisconti Anna, Garbuglia Angelica, Leoperdi Norah,Ottaviani Matilde e Pinzi Anna. Individuale femminile Jl:oro per Evangelista Ginevira, Bronzo per Moroni Alessia; Individuale femminile J2: argento per Miceli Matilde,quinto posto per Pierluigi Benedetta,settimo posto per Paolucci Margherita; Trio Junior A: oro per Evangelista Ginevra, Moroni Alessia, Pinzi Anna, Gruppo Junior A: oro per Evangelista Ginevra, Miceli Matilde, Moroni Alessia, Paolucci Margherita, Pierluigi Benedetta. CATEGORIA GOLD JUNIOR B E SENIOR (10 aprile): Individuale femminile Junior B: quinto posto per Cherubini Guenda. Individuale femminile Senior: argento per Ciurlanti Arianna, Individuale masclhile Senior: bronzo per Blasi Francesco. Coppia Senior: oro per Blasi Francesco e Ciurlanti Airianna; Trio Senior: argento per Blasi Francesco,Cherubini Guenda e Ciurlanti Arianna. La direttrice tecnica societaria Arianna Ciucci,affiancata da Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani, si dice soddisfatta e orgogliosa dei risultati ottenuti, i quali rispecchiano una grossa crescita di tutta la squadra, oltre che un'ottima comprensione del nuovo codice dei punteggi, entrato in vigore all'inizio di questo anno. Ora gli atleti riprenderanno gli allenamenti in vista del Campionato Nazionale,il quale si svolgerà il 7 e 8 maggio a Porto Sant'Elpidio per le categorie Gold, mentre il 28 e 29 maggio in provincia di Como per le categorie Silver.

13/04/2022 11:15
Macerata, auto contro moto: centauro 18enne trasportato all'ospedale

Macerata, auto contro moto: centauro 18enne trasportato all'ospedale

Auto contro moto: un 18enne trasportato all'ospedale. È il bilancio di un incidente che si è verificato in via Cioci, a Macerata, intorno alle 19: 45 di oggi. La causa del sinistro è ancora al vaglio della Polizia. Ad avere la peggio il giovane sulla due ruote, che è finito a terra. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di  soccorso del 118, che hanno trasportato il 18enne motociclista all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sarebbero gravi. Illeso, invece, il conducente della vettura coinvolta nell'incidente. 

12/04/2022 20:05
Macerata, tamponamento a catena: tre i mezzi coinvolti. Un ferito (FOTO)

Macerata, tamponamento a catena: tre i mezzi coinvolti. Un ferito (FOTO)

Un tamponamento a catena si è verificato nel pomeriggio, poco prima delle 19, in via Cincinelli a Macerata. Tre le vetture coinvolte nel sinistro, ma per fortuna nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei mezzi.  Una persona è rimasta lievemente ferita a causa del molteplice impatto ed è stata trasportata precauzionalmente in codice giallo al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Sul luogo dell'incidente è stato immediato l'intervento da parte dei mezzi del 118 e ei Vigili del Fuoco. I rilievi del caso spettano alla Polizia Locale presente sul posto.   

12/04/2022 19:05
Da Petriolo all'Ucraina: imprenditore dona oltre mille paia di scarpe per bambini all'Unicef

Da Petriolo all'Ucraina: imprenditore dona oltre mille paia di scarpe per bambini all'Unicef

“Una bellissima storia di solidarietà”. Così la presidente Unicef della provincia di Macerata, Patrizia Scaramazza, commenta la donazione di oltre mille paia di scarpe per bambini, destinate all'Ucraina, alla sezione cittadina dell’associazione.  "Una mattina di fine marzo ho ricevuto una telefonata da Mauro, un dipendente del calzaturificio 'La Romagnoli' di Petriolo - racconta Patrizia -, che mi comunicava che Giovanni Giustozzi, fondatore dell’azienda, intendeva donare all’Unicef ben 1076 paia di scarpe per bambini”. "Incredula ho dato la mia disponibilità all’incontro con il signor Giovanni”, ricorda emozionata la presidente Unicef. “Ho avuto così – aggiunge -, la possibilità di conoscere una persona buona, sincera, particolarmente amabile che mi parla della stima per l’impegno che l’Unicef mette nelle azioni umanitarie a favore dei bambini e la sua volontà di alleviare le sofferenze dei bambini ucraini in fuga dalla guerra". "Giovanni che, nella sua infanzia, ha vissuto la crudeltà e le privazioni date dalla seconda guerra mondiale, reputa inconcepibile e umanamente intollerabile veder ripetere queste sofferenze", spiega Patrizia. La Croce Verde ha provveduto, con l’aiuto di volontari e mezzi di Macerata Soccorso, a caricare ben 38 scatoloni contenenti le piccole scatole di scarpe per bambini a bambine. "Ora le scarpe sono in Polonia ed i bambini ucraini le possono utilizzare - conclude Patrizia Scaramazza -. L’Unicef ringrazia tutte le persone che sono al suo fianco nella creazione di un mondo migliore, soprattutto per i bambini".  

12/04/2022 18:30
Juventus-Bologna affidata a Sacchi: il fischietto maceratese torna all'Allianz Stadium

Juventus-Bologna affidata a Sacchi: il fischietto maceratese torna all'Allianz Stadium

Juan Luca Sacchi convince sempre più i vertici arbitrali. Dopo, l'ennesima, ottima prestazione stagionale in Sassuolo-Atalanta, il fischietto maceratese è stato promosso alla direzione di una big. È stato, infatti, designato per il match tra Juventus e Bologna, valevole per la trentatreesima giornata di Serie A e in programma per sabato 16 aprile all'Allianz Stadium.  Per Sacchi si tratterà dell'undicesima partita diretta in Serie A in questa stagione. Ha già avuto modo di arbitrare nel 2021/22 sia la formazione bianconera, nella sconfitta interna contro il Sassuolo per 2-1, che quella felsinea (nel derby dell'Appennino contro la Fiorentina di qualche settimana fa). Il fischietto di Macerata sarà coadiuvato dagli assistenti Galetto e Zingarelli. Il quarto uomo sarà Cosso. Al Var Guida e Cecconi. 

12/04/2022 18:13
Macerata - Scontro tra due auto, una si ribalta: donna trasferita d'urgenza a Torrette (FOTO)

Macerata - Scontro tra due auto, una si ribalta: donna trasferita d'urgenza a Torrette (FOTO)

Scontro tra due auto, una Fiat 500 e una Mini Cooper: due donne soccorse dal 118. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio, in via Borgo Pompeo Compagnoni, in località Montanello, nel territorio comunale di Macerata. Ancora in fase di accertamento le cause del sinistro: a seguito dell'impatto uno dei veicoli, la Fiat 500, è finito in un campo adiacente alla strada.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118. I pompieri hanno provveduto ad estrarre dall'abitacolo la donna a bordo della 500, rimasta bloccata all'interno dell'autovettura dopo il volo fuori strada, e l'hanno affidata alle cure del personale medico. Per la paziente è stato disposto il trasferimento d'urgenza tramite elisoccorso all'ospedale Torrette di Ancona.  La donna al volante della Mini è stata, invece, accompagnata in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti: le sue condizioni non sono gravi. I rilievi spetteranno alle forze dell'ordine.  (Foto di Giammario Scodanibbio) LEGGI ANCHE - INCIDENTE IN SUPERSTRADA: CARREGGIATA CHIUSA AL TRAFFICO 

12/04/2022 16:00
Incidente in superstrada, auto contro furgone: carreggiata chiusa e traffico in tilt (FOTO)

Incidente in superstrada, auto contro furgone: carreggiata chiusa e traffico in tilt (FOTO)

Scontro fra due mezzi in superstrada: strada chiusa e traffico in tilt. L'incidente si è verificato, poco dopo le 15, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, tra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia. Per cause ancora in corso di accertamento, un'Audi - condotta da un giovane di 25 anni - si è scontrata con un furgone guidato da una donna 50enne.  Sul posto la Polizia Stradale per svolgere i rilievi di rito e direzionare il traffico. A causa del sinistro si sono create code chilometriche, con file che iniziano ancor prima della rampa d'ingresso della superstrada. I soccorritori del 118 hanno provveduto a trasferire, per accertamenti, in ospedale i due conducenti: entrambi lamentano dolori al petto, ma le loro condizioni non sono critiche. 

12/04/2022 15:16
Macerata, auto contro scooter: un uomo finisce in ospedale (FOTO)

Macerata, auto contro scooter: un uomo finisce in ospedale (FOTO)

Auto contro scooter: un uomo finisce all’ospedale. L'incidente è avvenuto poco prima delle 14, in via Roma, a Macerata, in prossimità della rotatoria posta prima del passaggio a livello, nel quartiere Collevario. Una berlina, condotta da un 30enne, si è scontrata con uno scooter, che procedeva nello stesso senso di marcia, guidato da un 50enne.  Scattato l’allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118. Ad avere la peggio è stato l'uomo in sella al motociclo, che è stato accompagnato all’ospedale di Macerata per accertamenti. Illeso il conducente dell'auto. Per i rilievi e per deviare il traffico durante i soccorsi, in modo da non causare ulteriori disagi alla circolazione stradale in un orario di punta, sono giunti sul luogo del sinistro gli agenti della Polizia Locale e della Polizia di Stato. Al vaglio delle forze dell'ordine le cause del sinistro.  

12/04/2022 14:15
Macerata, uno spazio pubblico dedicato alle vittime del Covid-19: approvato l'ordine del giorno

Macerata, uno spazio pubblico dedicato alle vittime del Covid-19: approvato l'ordine del giorno

Approvato a larghissima maggioranza (un solo astenuto) l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Udc Antonella Fornaro, con la firma di tutti i consiglieri di maggioranza, dedicato all’invito rivolto all’amministrazione comunale di Macerata di intitolare uno spazio pubblico alle vittime del Covid-19. "È una pagina di buona politica; è un modo buono e giusto per ricordare quanti nella nostra comunità hanno perso la vita e anche quanti si sono prodigati e lo fanno tuttora per salvare la vita di tante persone" puntualizza Antonella Fornaro, capogruppo Udc Macerata.  "Durante questa pandemia medici, infermieri, farmacisti, operatori socio-sanitari e volontari si sono prodigati negli ospedali, nelle case di riposo e nei servizi territoriali; a loro deve essere reso un grazie - aggiunge la consigliera -. Due anni di pandemia hanno cambiato il mondo, abbiamo il dovere di comprendere il grande valore della pace e della solidarietà". La pandemia oggi uccide di meno, grazie ai vaccini e alle cure e anche grazie alle misure di contenimento del contagio che in tantissimi abbiamo accettato. Ma non siamo affatto sicuri che sia finita. Non abbassiamo la guardia, ma non lasciamoci rubare la speranza" conclude Fornaro.       

12/04/2022 12:40
Lo storico barbiere di Macerata Mario Domizioli festeggia 50 anni di attività

Lo storico barbiere di Macerata Mario Domizioli festeggia 50 anni di attività

Domizioli Parrucchieri taglia il traguardo dei 50 anni di attività.  Per un esercizio commerciale sopravvivere alle insidie economiche non è mai semplice, specialmente in un momento di crisi come quello causato dai due anni di emergenza pandemica e aggravato dalla guerra. Per fortuna, però, ce ne sono altre che non solo resistono, ma trovano il modo e l'energia per crescere e rinnovarsi anno dopo anno. Una di queste è Domizioli, il barbiere di Macerata, che ha recentemente festeggiato 50 anni di attività. Quella di Domizioli è una storia di tradizione che ha inizio nel 1966, quando Mario inizia a lavorare nel salone di Gilgo Romanelli dove lavora fino al 1970 per imparare il mestiere. Il 12 febbraio 1972 apre i battenti la prima storica barberia al 91/B in via de Velini, sede dell'attività per trent'anni. È nel 2002 che il salone si trasferisce poco lontano, all'87/B della stessa via. Mario è una vera e propria istituzione per Macerata. All'età di 72 anni continua a lavorare come barbiere con la stessa passione di quel bambino che vendeva gelati sotto lo Sferisterio per aiutare la famiglia tanti anni fa.   

12/04/2022 11:00
Crisi del lavoro nelle Marche, Confartigianato: “Le sanzioni alla Russia peggioreranno la nostra economia”

Crisi del lavoro nelle Marche, Confartigianato: “Le sanzioni alla Russia peggioreranno la nostra economia”

La pandemia, la crisi russo-ucraina. E prima ancora quella economica 2008-2014. Non ultime, le scelte politiche degli ultimi 20 anni. Le piccole e medie imprese delle Marche si preparano a vivere il loro momento più buio dall’inizio del nuovo millennio, testimoniato soprattutto da una ripartenza post Covid inattuabile. Le ragioni principali? Mancanza di lavoro e di manodopera. Sebbene rispetto al 2021 la Regione abbia segnato una crescita dell’occupazione (+0,8% rispetto al 2021), i livelli pre-pandemia sono ancora lontani (-2,5%). E gli effetti già tangibili della guerra nell’Est Europa non faranno che ripercuotersi negativamente sulle aziende e – di conseguenza – sulla forza lavoro, che si orienterà sempre più fuori dai confini nazionali. A dichiararlo è il segretario generale di Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo Giorgio Menichelli, che fa notare anche come la popolazione marchigiana sia scesa sotto gli 1,5 mln di residenti. A marzo 2022, il tasso occupazionale nella regione era di 4 lavoratori su 10, cui va aggiunta la mancanza degli oltre due terzi con specializzazioni specifiche. Soprattutto nell’edilizia, nella manutenzione e in tutte le attività di pubblico esercizio, come la ristorazione. A cosa è dovuta la situazione attuale del mercato del lavoro? Un mismatch, o disequilibrio, fra domanda e offerta. Prima ancora dell’emergenza sanitaria, c’era già uno scontro fra le aspettative dei giovani appena subentrati nel mercato e quelle delle aziende. Colpa di un corto circuito nella comunicazione? Non solo: i problemi strutturali e congiunturali dell’intera filiera hanno inciso sulla mancata progettazione di qualifiche professionali. Manca la volontà di formare le persone. Un problema anche culturale, quindi? Certamente, le aziende oggi puntano esclusivamente all’attitudine di chi vuole essere assunto e se coincide con i propri obbiettivi di crescita. Dall’altra parte, però, chi si propone non è in cerca solo di un merito economico, ma anche di un ambiente sociale e di una possibilità di carriera in grado di soddisfarlo. Negli ultimi 20 anni le imprese hanno guardato unicamente al profitto e non alla crescita socio-culturale? Sebbene il profitto sia un presupposto primordiale, una buona impresa deve anche dare risposta attiva sul territorio, finanziando eventi e contribuendo a 360° alla crescita del Paese. I giovani oggi cercano aziende dinamiche e innovative: e per sapere come agire al meglio bisogna ascoltare le loro esigenze. Nell’immediato, quali interventi dovrebbero essere effettuati per la ripartenza della Regione Marche? Avere una conoscenza profonda del tessuto economico e sburocratizzare quanti più passaggi possibili. Ad esempio, velocizzare i tempi per formare i lavoratori, altrimenti la carenza di manodopera non verrà mai compensata e le aziende continueranno a contendersi tra di loro le poche eccellenze presenti. Vanno riviste anche determinate scelte politiche? Una politica forte, presente sul territorio, può solo portare benefici. Ad oggi sono previsti 350 mln di euro da parte del Fondo Sociale Europeo, ma se non cambia l’attuale cultura del lavoro queste risorse rischiano di perpetrare lo stesso vecchio meccanismo. Senza margini di autentica crescita. Abbiamo di fronte anche le conseguenze di crisi energetica e dei materiali. Conseguenze che avranno impatto prettamente sulle piccole e medie imprese. Le sanzioni messe in atto oggi nei confronti della Russia non risolveranno la guerra, ma faranno solo male alla nostra economia. Basti considerare i tremendi effetti nelle Marche anche sul settore calzaturiero, rimasto completamente bloccato. Perché allora il governo italiano le appoggia? La politica guarda unicamente agli accordi internazionali, non ai bisogni dei cittadini. Lo scenario peggiore è che la guerra – come dicono già gli esperti – possa durare ancora a lungo: ripartire sarà ancora più difficile, visto che il Pnrr verrà revisionato. I giovani continueranno ad emigrare, e l’Italia diventerà l’ospizio del mondo. Lei cosa direbbe oggi a suo figlio per convincerlo a non lasciare il Paese? Di portare avanti studio e lavoro, insieme. Di contribuire alla crescita culturale delle Marche e dell’Italia, tenere duro il più possibile. Certo, le aspirazioni crescono e i genitori devono lasciare liberi i propri figli di andare via, se vogliono. I ragazzi oggi fanno più sacrifici di quanto non si immagini.  

12/04/2022 10:00
L’Università di Macerata in APEnet: la rete nazionale per avvicinare la ricerca alla società

L’Università di Macerata in APEnet: la rete nazionale per avvicinare la ricerca alla società

L’Università di Macerata è tra i quarantuno enti fondatori dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet” nata nei giorni scorsi all’Università di Torino.  La Rete, attiva dal 2018, è diventata Associazione per consolidare e rendere visibile l’impegno di atenei ed enti di ricerca in proposte e progetti in grado di generare crescita sociale, culturale ed economica (Public Engagement). Un processo dinamico di interazione che porta al progressivo superamento della distanza tra ricerca e società per alimentare nuove sfide che tengano conto delle identità territoriali e sappiano riconoscere e amplificare l’apporto dei differenti protagonisti. APEnet vuole essere uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e di azioni, di condivisione e potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere una “crescita inclusiva” del Paese attraverso l’ascolto, il dialogo e la collaborazione con la società. Sono 41 gli enti fondatori tra università, politecnici, scuole superiori ed enti di ricerca, ma sono già numerose le richieste di adesione da parte di altre istituzioni. L’Associazione sarà anche aperta al mondo produttivo, al terzo settore, alle istituzioni pubbliche, ai cittadini e al mondo della scuola per definire insieme obiettivi e progetti. APEnet prosegue e rafforza il suo impegno a promuovere la ricerca sul Public Engagement e, in collaborazione con i diversi attori istituzionali del sistema ricerca italiano, come Ministero dell’università e della ricerca, Consiglio universitario nazionale, Conferenza dei rettori delle università italiane, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario, a contribuire al monitoraggio e alla valutazione di impatto delle iniziative di Public Engagement. L’istituzionalizzazione del Public Engagement, la formazione e il riconoscimento dell’impegno del personale, la presenza all’interno dei corsi di laurea e di dottorato sono alcune delle principali finalità della Rete in stretta relazione con centri e associazioni analoghe in tutta Europa.    

12/04/2022 10:00
Macerata - Mamma e bimbo investiti sulle strisce (FOTO)

Macerata - Mamma e bimbo investiti sulle strisce (FOTO)

È successo a Macerata quando erano quasi le 8, nell'ora di punta del traffico scolastico.  Una giovane mamma con il suo bimbo in carrozzina ha attraversato il passaggio pedonale di Viale Carradori quando, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale interventa sul posto, sono stati investiti da un'utilitaria che sopraggiungeva. Con l'impatto, la mamma e la carrozzina sono stati sbalzati sull'asfalto sotto gli occhi attoniti dei presenti che hanno immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto l'ambulanza del 118, un'automedica e un mezzo della Polizia Locale a cui spetta il compito di ricostruire l'accaduto. Per la mamma e il bimbo molto spavento ma nessuna grave conseguenza: saranno comunque accompagnati al Pronto Soccorso in via cautelativa. Il traffico paralizzato in viale Carradori ha creato ingenti rispercussioni sulla viabilità.  

12/04/2022 08:00
Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 promossa in serie B nazionale: successo a Cerreto d'Esi decisivo

Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 promossa in serie B nazionale: successo a Cerreto d'Esi decisivo

B come bellissimo, B come bravissimi. Il Cus Macerata ha compiuto l’impresa sabato e celebrato in anticipo il ritorno sulla scena nazionale nel calcio a 5 maschile. Il meritatissimo traguardo è stato conseguito a Cerreto d’Esi, dove i cussini capolisti della C1 avevano a disposizione anche il pari per festeggiare, in virtù dei 7 punti di vantaggio sul Pietralacroce e 9 proprio sui rivali quando poi sarebbero rimaste due giornate da giocare. Invece no, niente calcoli, il Cus Macerata ha voluto dare un'ulteriore dimostrazione della sua forza e delle sue qualità di gioco, legittimando fino in fondo la sua superiorità tecnico-tattica. I cussini non si sono accontentati del pari ed hanno espugnato 5-6 il Carifac (stavano anche 3-6). Diciannove vittorie, zero pareggi e 5 sconfitte, 111 gol fatti, top attacco assieme al Cerreto d’Esi, 66 subiti, seconda miglior difesa dopo Jesi: questi alcuni dei numeri finora, dopo 24 turni. E’ il trionfo di una squadra, ma più in generale di una sezione da anni fiore all’occhiello della vasta attività della polisportiva presieduta da Antonio de Introna. E’ l’esaltazione ed il giusto premio per un sistema, una filosofia etico-sportiva basata su un gruppo fatto in casa, costruito dal basso, dal proprio vivaio. Sì perché il 90% del team che festeggia l’ascesa in B è nato e cresciuto a pane e futsal in via Valerio, svezzato e formato da quell’insegnate, forse meglio dire maestro, che è Michele Zampolini.  Adesso il timone della Prima squadra l’ha preso l’allievo Alessandro Di Gregorio, allenatore-giocatore supportato dall’esperienza di Adriano Porro e in campo vanno atleti giovanissimi. Si dice che con i ragazzi non si vince, il Cus dei Francavilla e Marangoni (re e viceré dei bomber di C1 al momento) è invece l’eccezione, l’isola felice. E ne siamo orgogliosi. Tanto più che la squadra è a costo zero, mentre altrove vengono sperperati soldi a profusione.  Complimenti ragazzi per questo traguardo, per questo ritorno sulla scena nazionale già raggiunta nel 2016 e speriamo che questa volta la permanenza sia duratura. Questa la rosa del Cus Macerata: Marco Cippitelli, Daniele Di Bernardo, Enrico Rapari, Alessandro Di Gregorio, Matteo Francavilla, Simone Frattani, Paolo Grassetti, Francesco Marangoni, Adriano Porro, Francesco Seresi, Riccardo Carpineti, Tommaso Seresi, Pietro Marangoni, Lorenzo Nardi, Ramon Mincone, Luciano Cittadini. Allenatore Alessandro Di Gregorio, collaboratori tecnici Michele Zampolini e Mirko Palmieri, dirigenti Giuliano Stefanelli, Francesco Menichelli, Stefano Frattani, Tommaso Mascitti.  (Foto di Leonardo Perucci) 

11/04/2022 18:33
Musicultura, ecco i nomi dei 18 finalisti. In arrivo due concerti a Recanati

Musicultura, ecco i nomi dei 18 finalisti. In arrivo due concerti a Recanati

Musicultura rende noti i nomi dei 18 finalisti del celebre Festival della Canzone Popolare d’Autore che da 33 anni garantisce una vetrina trasparente ai nuovi talenti, contribuendo al ricambio artistico generazionale della canzone italiana di qualità. Ecco i 18 finalisti della XXXIII Edizione di Musicultura: Caspio di Trieste; Emit di Lodi; iosonorama di Napoli; Isotta di Siena; Kamahatma di Trecate (NO); Malvax di Modena; Cassandra Raffaele di Vittoria (RG); Sandri di Cesena; Sara Loreni di Parma; Sofia Rollo di Lecce; Te quiero Euridice di Piacenza; Themorbelli di Alessandria; Valeria Sturba di Bologna; Valerio Lysander di Roma; Martina Vinci di Genova; Vito di Palermo; Y0 di Ravenna e Yosh Whale di Salerno. Sono il frutto di una selezione lunga ed articolata, iniziata nel novembre scorso, dedicando tre mesi all’ascolto delle 2.172 canzoni in concorso (record assoluto di partecipazioni, ogni candidato propone due brani). Successivamente, 61 proposte sono state selezionate e convocate a Macerata, dove il mese scorso hanno sostenuto un’audizione dal vivo di fronte alla commissione d’ascolto e al pubblico che per dieci giorni consecutivi ha gremito il teatro Lauro Rossi. Oggi, infine, l’annuncio della rosa dei diciotto finalisti. “Per la prima volta abbiamo 18 finalisti anziché 16. È una licenza che ci siamo presi per dare un riscontro anche quantitativo alla qualità e alla varietà delle proposte che abbiamo ascoltato con piacere alle audizioni. – Ha dichiarato il direttore artistico Ezio Nannipieri - . Quanto alle canzoni, temo che cercare di tratteggiarle per linee generali significherebbe fare loro un torto: direi che ciascuna ha un’indole ed una fragranza propria che spero risulti bello andare a scoprire e gustare in prima persona". Gli artisti e le artiste che compongono la rosa dei finalisti saranno protagonisti di un’intensa due-giorni, il 3 e 4 maggio a Recanati. In programma al Teatro Persiani ci sono due concerti serali che Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura, trasmetterà in diretta a partire dalle 21.05, con John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua alla conduzione. “Musicultura da anni valorizza e scopre talenti in tutta Italia – ha affermato Andrea Vianello, direttore di Rai Radio1 -. È una manifestazione che prosegue quella ricerca di qualità artistica che l’ha resa un punto di riferimento nella canzone popolare italiana. Rai Radio1 è onorata di essere radio ufficiale e di portare avanti questo sodalizio che dura oramai da molti anni. Dopo il concerto di Recanati seguiremo le finali allo Sferisterio di Macerata in giugno". Assieme ai finalisti, i concerti al Teatro Persiani vedranno protagonisti anche alcuni ospiti illustri, hanno infatti assicurato la loro presenza Enrico Ruggeri, Amara e Simone Cristicchi che vinse Musicultura nel 2005 e che insieme a Ruggeri, conduttore delle ultime tre edizioni del Festival, è tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia della manifestazione. “È una fortuna poter contare sull’amicizia e la sensibilità di artisti come Enrico, Simone ed Amara – ha aggiungo Nannipieri - personalità che nell’arte e nella vita non si tirano indietro e che coltivano una visione armonica dello stare al mondo, anche quando farlo può comportare, professionalmente parlando, un prezzo da pagare". Le canzoni dei 18 finalisti andranno a comporre il CD compilation della XXXIII edizione, realizzato in collaborazione con CNI. Nel corso del mese di maggio, Rai Radio 1 accoglierà i brani nell’ambito della propria programmazione, parallelamente produrrà una serie di sei  podcast dedicati all’approfondimento delle storie dei giovani artisti ed artiste in concorso, disponibili on demand su Rai Play Sound. Alla proclamazione degli 8 vincitori si giungerà in base alle indicazioni di Musicultura che si riserva l’individuazione di due vincitori, ed alle scelte insindacabili del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che designerà i restanti 6 vincitori. Nell’edizione in corso il Comitato Artistico di Garanzia è composto da Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron. Gli 8 vincitori di Musicultura 2022 saranno protagonisti nel prossimo mese di giugno, assieme ad importanti, stimati ospiti italiani ed internazionali, delle serate di spettacolo finali del Festival, all’Arena Sferisterio di Macerata, in diretta su Rai Radio 1. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di € 20.000. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il Premio AFI (€ 3.000), il Premio per il miglior testo (€ 2.000) e il Premio (€10.000) per la realizzazione di un tour, con il sostegno di NuovoImaie. I biglietti per assistere alle due serate di spettacolo di Musicultura  il  3 e 4 maggio al Teatro Persiani di Recanati sono disponibili presso i punti AMAT delle Marche e sul circuito Vivaticket”.                                  

11/04/2022 17:23
Macerata, un appartamento per le donne vittime di violenza: il dono di Poste Italiane

Macerata, un appartamento per le donne vittime di violenza: il dono di Poste Italiane

Continua l’impegno di Poste Italiane a Macerata per i valori di inclusione sociale e l’attenzione per le donne vittime di violenza con il progetto “Autonomia abitativa donne vittime di violenza”, nell’ambito dei progetti di sostenibilità.   Quello di Macerata è uno dei dieci alloggi appartenenti al patrimonio immobiliare di Poste Italiane, da destinare - attraverso il comodato d’uso gratuito - alle donne, spesso con figli minori, che si trovano in condizione di particolare disagio economico. L’obiettivo è quello di supportarle e accompagnarle nel percorso di reinserimento sociale insieme alle operatrici dei centri antiviolenza della Rete D.i.Re. Le Marche sono una delle nove regioni coinvolte nel progetto, nel quale ha svolto un ruolo chiave la partnership, oltre che con la Rete nazionale antiviolenza, con Donne e Giustizia Onlus, Centro antiviolenza del territorio che fa parte proprio di D.i.Re. L’appartamento di Macerata dispone di 4/5 posti letto, a seconda della presenza o meno di figli, i percorsi che si attiveranno durante i cinque anni di comodato d’uso saranno circa 25, per un totale di 200 percorsi in tutta Italia per la durata dell’intero progetto “Possiamo fornire un sostegno concreto, per quelle specifiche situazioni in cui, non avere un alloggio rappresenta un importante deterrente per la donna ed i minori, ad emanciparsi dalla condizione di maltrattamento. Per questo ci sentiamo profondamente grate, a nome nostro e delle donne che potranno dirsi libere anche grazie a questo specifico aiuto” dichiara la dottoressa Margherita Carlini, responsabile dell’organizzazione aderente all’Associazione D.i.Re. Donne in Rete contro la violenza.    

11/04/2022 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.