Macerata

Macerata, albo comunale delle baby sitter: consegnati gli attestati

Macerata, albo comunale delle baby sitter: consegnati gli attestati

Si è svolta ieri pomeriggio, all’Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, la consegna degli attestati del corso “Baby sitter in formazione” promosso dal Comune di Macerata e, con l’occasione, è stato presentato l’Albo comunale di baby sitter. Il Comune, due mesi fa, aveva emesso l’avviso pubblico per la formazione, in via sperimentale, di un Albo comunale di baby sitter finalizzato a fornire un servizio di incontro tra domanda e offerta di un’attività di assistente all’infanzia di cui le famiglie residenti possono avvalersi per i minori da 0 a 12 anni. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata - Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e del Turismo, è patrocinato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità. L’obiettivo del progetto, come sottolinea l’Amministrazione comunale, è dare alle famiglie e ai genitori che lavorano un supporto concreto nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro e nella gestione dei figli - sia nella prima infanzia che nel corso della crescita - e rappresenta anche uno strumento di prevenzione del disagio in famiglia che, al giorno d’oggi, si declina in molteplici aspetti. Il progetto, inoltre, rappresenta una opportunità lavorativa temporanea sia per gli studenti che per i giovani in cerca di una prima occupazione. Il corso, a titolo gratuito, ha previsto una formazione professionale in ambito educativo e un tirocinio al termine dei quali si è svolto un colloquio finale con il rilascio di un attestato di partecipazione. Il corso è stato sviluppato in base a varie tematiche: l’identificazione dei bisogni e la conoscenza delle varie fasi di sviluppo dei bambini, lo stimolo del bambino al gioco e alle attività proprie della sua età, la gestione dei momenti critici, la cura del bambino e la gestione della relazione con i genitori.  Durante il corso, le aspiranti baby sitter hanno appreso anche la pratica della disostruzione pediatrica che rappresenta una manovra salvavita che può riguardare, in generale, tutti i componenti della famiglia. Hanno tenuto il corso Lorella Giannandrea, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Unimc; la docente universitaria Alessandra Fermani e la pediatra Mirella Staffolani. Ieri pomeriggio, presso l’auditorium della Mozzi Borgetti, sono stati consegnati gli attestati a coloro che andranno a formare l’Albo comunale di baby sitter.

07/05/2024 15:33
"Rata da scoprire", il libro diventa documentario: 3 episodi per ripercorrere la centenaria storia biancorossa (VIDEO)

"Rata da scoprire", il libro diventa documentario: 3 episodi per ripercorrere la centenaria storia biancorossa (VIDEO)

La S.S. Maceratese, con la sua ricca tradizione e le sue sfide, è stata testimone di momenti iconici che hanno plasmato non solo il destino della squadra, ma anche il tessuto sociale della città di Macerata. Ora, grazie al documentario "Rata da Scoprire", questa storia emozionante è pronta per essere raccontata in un nuovo modo. Basato sul libro omonimo di Andrea Fabiani, Enrico Scattolini e Paolo De Felice, il documentario porta gli spettatori in un viaggio attraverso tre interviste, ognuna dedicata a un episodio significativo della storia della S.S. Maceratese. Questi momenti non sono solo frammenti di una narrazione sportiva, ma pezzi di una storia più ampia che abbraccia valori immortali e verità spesso nascoste. Il primo episodio del documentario ripercorre lo storico derby con la Civitanovese della stagione 80/81, attraverso le testimonianze di un protagonista assoluto come Giovanni Pagliari. Il pubblico avrà così l'opportunità di immergersi nel passato glorioso del club e comprendere come sia cresciuto nel cuore della città, oltre a poter rivivere le indimenticabili gesta dei “gemelli del gol” Pagliari e Morbiducci. Il secondo episodio getta luce su uno dei momenti più significativi della storia della squadra: la presidenza di Stefano Monachesi culminata con l’amara sconfitta contro il Livorno nei playoff di Reggio Emilia. Questo segmento offre, attraverso un’intervista assolutamente inedita al Presidente Monachesi, una panoramica approfondita della partita e dei protagonisti coinvolti, esplorando il suo impatto duraturo sulla S.S. Maceratese e sulla sua base di tifosi appassionati. Infine, il terzo episodio del documentario affronta il periodo più alto della storia recente della Maceratese, con la presidenza di Maria Francesca Tardella che ha portato la squadra ad un passo dalla Serie B. Attraverso la testimonianza diretta della presidentessa, questo episodio getterà luce sulla vittoria del campionato di Serie D da parte degli “Invincibili” e la grande cavalcata biancorossa nella successiva Serie C. Prodotto con cura e dedizione, il documentario promette di essere un'esperienza coinvolgente per gli appassionati di calcio e per coloro che sono affascinati dagli storici colori biancorossi. Con immagini mozzafiato, interviste inedite e una narrazione avvincente, "Rata da Scoprire" è destinato a diventare un punto di riferimento per chiunque desideri conoscere la centenaria storia della S.S. Maceratese. Di seguito il trailer del documentario. 

07/05/2024 15:20
Porto Recanati, disoccupato ma di professione spacciatore: in casa ha 58 chili di droga, arrestato (FOTO)

Porto Recanati, disoccupato ma di professione spacciatore: in casa ha 58 chili di droga, arrestato (FOTO)

Nasconde in casa 58 chili di droga: arrestato 35enne italiano, disoccupato e residente a Porto Recanati. È stato colto in flagranza di reato per spaccio e detenzione abusiva di armi: non aveva alcun precedente penale.  L’indagine condotta dai poliziotti della Squadra Mobile di Macerata trae origine dal costante controllo dell’attività di spaccio nella zona tra Civitanova Marche e Macerata. Immediatamente la sezione antidroga ha avviato un’attività info-investigativa che ha consentito di risalire al 35enne ed identificarlo.  L’uomo è stato intercettato nel pomeriggio di lunedì dai poliziotti in borghese, rintracciato sotto casa in seguito a incessanti appostamenti e pedinamenti protrattisi per circa un mese. Durante la perquisizione effettuata nella sua abitazione, all’interno del soggiorno, sono stati rinvenuti e sequestrati hashish e marijuana, suddivisi in diversi panetti pronti per lo spaccio, per un totale di 58 chilogrammi lordi (di cui circa 53,5 kg di hashish e circa 4 kg di marjuana), oltre alla somma di 6300 euro in contanti suddivisa in banconote di vario taglio, quale provento dell’attività di spaccio,. Presenti in casa anche strumentazione e materiale atto al confezionamento, un coltello di 29 centimetri intriso di sostanza stupefacente, nonché una pistola scacciacani priva del tappo rosso, 48 proiettili a salve calibro 9 e 7 proiettili privi di innesco calibro 38. Al termine degli accertamenti di rito l’arrestato è stato associato al carcere di Montacuto, a disposizione dell’autorità giudiziaria competente. Le indagini hanno rivelato che questa grande quantità di droga non era destinata solo allo spaccio locale ma suggeriscono che sarebbe stata distribuita nella movida del litorale, in particolare nelle città di Civitanova e anche a Macerata. L’operazione condotta dai poliziotti della Squadra Mobile di Macerata, risulta essere fra le più importanti degli ultimi anni, in considerazione dell’enorme quantitativo rinvenuto di sostanza stupefacente: " La Squadra Mobile di Macerata - afferma il questore Luigi Silipo - guidata dal commissario capo Anna Moffa, svolge un lavoro silenzioso e anche oscuro, spesso poco visibile ma di fondamentale importanza per la sicurezza della comunità. Dietro ogni servizio, per portarlo a termine, si celano giorni e settimane di grande sacrificio, dedizione che è il nostro lavoro, la nostra vita. La priorità che si è data, nelle sue varie articolazioni, è soprattutto quella del  contrasto al traffico di stupefacenti. Ieri è stato realizzato un sequestro molto importante, uno dei più grande nell’ultimo decennio che è frutto di un’attività d’indagine seria, meticolosa che dimostra una presenza costante sul territorio a favore di tutta la comunità”    

07/05/2024 13:00
Macerata, Francesco Mariotti conquista la medaglia d'oro alle Olimpiadi di matematica

Macerata, Francesco Mariotti conquista la medaglia d'oro alle Olimpiadi di matematica

Dal 2 al 5 maggio si sono svolte a Cesenatico le finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica, bandite come "campionati di matematica" dal Ministero dell'istruzione e del merito. Si tratta di gare di soluzione di problemi matematici rivolte ai ragazzi delle scuole superiori (scuole secondarie di secondo grado) i cui partecipanti si cimentano nell'individuazione delle tecniche creative per affrontare problemi inediti e ideare nuove dimostrazioni. L'alunno Francesco Mariotti del liceo scientifico "G. Galilei" di Macerata, classe 5C, (potenziamento liceo matematico), ha partecipato per la terza volta alla bellissima competizione e ha ottenuto quest’anno un risultato strepitoso: con 31 punti ha conquistato la medaglia d’oro, che è stata assegnata a 29 alunni (su un totale di 300) con i punteggi più alti.  Il prestigioso riconoscimento è stato raggiunto da Francesco dopo un costante lavoro che con tanta passione lo ha visto affrontare e risolvere problemi sempre più complessi senza mai scoraggiarsi, trovando sempre maggiori motivazioni, sotto la guida dalla referente, la professoressa Sabina Ascenzi. Ora Francesco si prepara ad affrontare l'esame di Stato, che gli aprirà le porte alla facoltà di Matematica.   Lo scopo dei campionati di matematica, le cui varie fasi italiane sono curate dall'Unione Matematica Italiana (Umi) su mandato del Ministero dell'istruzione e del merito, è quello di avvicinare gli studenti al tipo di problem solving che un matematico di professione incontra nel suo lavoro, e di mostrare ai ragazzi una matematica diversa, forse più interessante di quella che incontrano in aula e che di sicuro non si riduca all’applicazione meccanica di formule. L'iniziativa si svolge regolarmente in Italia dal 1985, ed è quindi la più antica e seguita tra le olimpiadi scientifiche a livello nazionale: quest’anno segna la quarantesima edizione della gara nazionale individuale (edizione xl). Il dirigente scolastico Roberta Ciampechini si congratula "vivamente con Francesco Mariotti, vincitore di recente anche del premio letterario 'Leopardi', bandito dal Centro Studi Leopardiani, e augura al campione un futuro colmo di soddisfazioni".    

07/05/2024 12:00
Macerata, niente bottiglie di vetro nelle serate degli Aperitivi Europei: scatta il divieto

Macerata, niente bottiglie di vetro nelle serate degli Aperitivi Europei: scatta il divieto

In occasione degli Aperitivi europei, organizzati nell'ambito della Festa dell’Europa 2024, in programma da giovedì 9 maggio a sabato 11 maggio, l'amministrazione comunale di Macerata ha emesso un'ordinanza che stabilisce il divieto per i pubblici esercizi, compresi quelli di commercio al dettaglio e i distributori automatici, di somministrazione in bicchieri di vetro e di vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio.  L'ordinanza vale per il locali che si trovano all’interno del centro storico e in corso Cavour, corso Cairoli, piazza Nazario Sauro, viale Trieste e nelle relative traverse delle stesse, fatta eccezione per la somministrazione al tavolo - anche all'aperto - dalle ore 19 alle ore 6 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della stessa. L’ordinanza vieta anche la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro o di alluminio da parte di tutti i partecipanti agli "Aperitivi europei" dalle ore 19:00 alle 6 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento dell'evento.  Il provvedimento, inoltre, vieta la somministrazione e la vendita da parte di tutti gli esercizi di qualsiasi tipo di bevanda o cibo nelle aree esterne ai pubblici esercizi e agli esercizi commerciali o artigianali a ciò destinate, a partire dall'una alle sei di notte nei giorni feriali da giovedì 9 a venerdì 10 maggio e dalle due alle sei di notte nel giorno prefestivo (notte tra sabato 11 e domenica 12 maggio).

07/05/2024 11:30
Collettivo Macerata, un brindisi dal sapore di A2 con giocatori e società: è festa promozione

Collettivo Macerata, un brindisi dal sapore di A2 con giocatori e società: è festa promozione

Serata di festeggiamenti per il Collettivo Pallavolo Macerata. Il tifo organizzato della Volley Banca Macerata, nella serata di lunedì, ha celebrato insieme ai giocatori e alla società una stagione trionfale culminata con la promozione nel campionato di serie A2. La cena conviviale si è tenuta alla Forneria Garibaldi: all'evento hanno partecipato tutti i membri del collettivo riuniti per l'occasione. Si sono ripercorse tutte le tappe di una stagione costellata di sorrisi, ma non priva di ostacoli che i biancorossi sono riusciti a superare. Un 'rompete le righe' che apre le porte alla pausa estiva, con la promessa di ritrovarsi al palazzetto per un'esaltante stagione da neopromossa nel campionato di serie A2.   

07/05/2024 11:00
Macerata primeggia ai campionati italiani di scherma: edizione all'insegna dei record e dell'inclusione

Macerata primeggia ai campionati italiani di scherma: edizione all'insegna dei record e dell'inclusione

In svolgimento a Riccione dal primo al 7 maggio la fase finale dei sessantesimi Campionati Italiani di Scherma Under 14. La manifestazione ha visto la partecipazione di 3273 ragazzi provenienti da tutta Italia, segnando il record assoluto di tutte le edizioni. Inoltre, per la prima volta, sono stati inseriti nel programma anche la scherma paraolimpica e non vedenti. La Macerata Scherma ha partecipato con 8 atleti: Gioele Accettura, Pietro Ceccarelli, Elena Ciriaco, Jacopo Foresi, Alessandra Franco, Agata Parenti, Pier Paolo Silvetti nelle specialità del fioretto e della spada e Nitu Venturini, atleta non vedente, nella prova dimostrativa di questa speciale categoria. Agata Parenti, campionessa regionale delle Marche categoria fioretto bambine, ha conquistato nove vittorie su dodici incontri disputati nella fase a gironi. Nella fase ad eliminazione diretta ha superato Vittoria Scardini del Frascati Scherma per 10 a 2, poi la pesarese Naima Secchiaroli per 10 a 6. Si è arresa successivamente nell'incontro con la mestrina Vittoria Gervasutti, vincitrice assoluta della gara. Positiva anche la prova di Elena Ciriaco nella categoria fioretto ragazze. Dopo un girone equilibrato ha superato la recanatese Ludovica Pensato nel primo incontro ad eliminazione diretta, superata poi a sua volta da Ada Speziani del Club Scherma Udine. Alessandra Franco, al suo primo anno di scherma, ha mostrato ottime doti nella categoria spada allieve con ben 191 atlete in gara. Ha ottenuto due vittorie nel girone iniziale e ha poi superato la genovese Giulia Venè nel primo incontro ad eliminazione diretta, perdendo con onore il successivo con la forte ternana Lucia Vincenti. Grande emozione e ammirazione del pubblico per l'esibizione di schermidori non vedenti. La sedicenne maceratese Nitu Venturini ha messo in mostra una buona tecnica ed una grande determinazione in pedana, ricevendo gli apprezzamenti del maestro Giancarlo Puglisi, "inventore" della scherma per non vedenti, specialità che dall'Italia si è diffusa rapidamente in numerosi altri paesi. Nitu, oltre agli applausi del pubblico, ha potuto sentire l'orgoglio del suo istruttore Alfredo Gironelli e quello più lontano, perché non presente a Riccione, della sua preparatrice atletica Serena Gualdesi. Ancora una volta la scherma italiana giovanile è stata capace di coinvolgere migliaia di ragazzi giunti a Riccione con grande entusiasmo, talvolta mutato in gioia festosa, talvolta in piccola amarezza per una sconfitta, ma sempre prezioso generatore di grandi emozioni per atleti, familiari e pubblico.    

07/05/2024 10:16
La Ginnastica Macerata brilla alle finali nazionali del campionato italiano: 16 medaglie vinte e 8 titoli

La Ginnastica Macerata brilla alle finali nazionali del campionato italiano: 16 medaglie vinte e 8 titoli

Ennesimo grande successo per la Ginnastica Macerata alle finali nazionali del campionato italiano di ginnastica aerobica, categoria gold. Ancora una volta il team maceratese si è distinto per qualità e numero di titoli vinti all'evento tenutosi in questo weekend, 4-5 maggio, a Porto Sant’Elpidio. Ecco alcuni numeri che sottolineano quanto la Ginnastica Macerata sia un'eccellenza a livello nazionale e non solo: sono stati, nel complesso, diciannove gli atleti portati in gara di cui quattro esordienti e 23 routine presentate (7 categorie allieve, 8 cat.egoria Junior A, 5 Junior B, 3 Senior); 16 le medaglie vinte di cui 8 titoli italiani, 5 medaglie d'argento e 3 medaglie di bronzo. Ben quindici le atlete che sono salite almeno una volta sul podio.  Ottimi piazzamenti per le esordienti: nella categoria Allieve, Benedetta Foglia con l'individuale e Grioli Angelica, Tacconi Elena e Mangoni Mia con il trio, Evangelista Ginevra, Moroni Alessia e Garbuglia Angelica con gli individuali nella categoria Junior A, Benedetta Pierluigi con l’individuale nella categoria Junior B e Francesco Blasi con l’individuale nella categoria senior.  La società si complimenta con tutti gli atleti per l’impegno e la serietà con cui ogni giorno lavorano e con tutto lo staff tecnico capitanato da Arianna Ciucci, i suo collaboratori Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani che ancora una volta hanno portato i loro allievi a raggiungere importanti traguardi.  Ecco nel dettaglio tutti gli atleti medagliati:  CATEGORIA ALLIEVE INDIVIDUALE A2 Marchetti Diana - campionessa Italiana INDIVIDUALE A3 Leopardi Norah - campionessa Italiana Ortenzi Beatrice - medaglia di bronzo COPPIA Marchetti-Ortenzi - campionesse italiane TRIO Leopardi-Marchetti-Ortenzi - campionesse italiane CATEGORIA JUNIOR A INDIVIDUALE A1 Ottaviani Matilde - campionessa italiana INDIVIDUALE A2 Bisconti Anna - vice campionessa italiana TRIO Garbuglia-Ottaviani-Bisconti - campionesse italiane Evangelista-Pinzi-Moroni - medaglia di bronzo GRUPPO Pinzi-Garbuglia-Moroni-Ottaviani-Bisconti - medaglia di bronzo CATEGORIA JUNIOR B INDIVIDUALE Cherubini Guenda - campionessa italiana Miceli Matilde - vice campionessa italiana TRIO Pierluigi-Paolucci-Miceli - vice campionesse italiane GRUPPO Paolucci-Cherubini-Miceli-Evangelista-Cherubini - campionesse italiane CATEGORIA SENIOR INDIVIDUALE Ciurlanti Arianna - vice campionessa italiana TRIO Cherubini-Ciurlanti-Blasi - vice campioni italiani          

07/05/2024 10:00
Sef Macerata regina ai campionati di società regionali: 1° sia al maschile che al femminile

Sef Macerata regina ai campionati di società regionali: 1° sia al maschile che al femminile

Il 4 e 5 maggio si è svolta a Macerata, nello stadio "Pino Brizi", la fase regionale dei campionati di società master. La Sef Macerata, oltre ad aver avuto l'onere e l'onore di organizzare l'evento, che tra l'altro ha ospitato gare dei Cds Fispes e regionali Fisdir, categorie del comitato italiano paraolimpico, ha concluso l’impegnativa due giorni in testa alla classifica sia con la squadra maschile che con quella femminile. Punteggi, entrambi, che fanno ben sperare per l’accesso alle finali nazionali in programma per la metà di luglio a San Biagio di Callalta, dove si confronteranno le migliori 24 società d'Italia. Addirittura 38 gli atleti (22 femmine e 16 maschi), che hanno contribuito all'ottimo risultato, a riprova della vitalità del sodalizio maceratese. Oltre al risultato piace sottolineare lo spettacolo che si è vissuto sugli spalti, sulla pista e sulle pedane, che hanno visto presenti circa 500 partecipanti, una festa del nostro sport che ha unito atleti di diverse categorie (Fidal, Fispes, e Fisdir), uniti negli stessi ideali, e nella stessa passione. "Il tutto nell’ultima uscita ufficiale nel nostro stadio, prima dell’imminente inizio dei lavori di ristrutturazione, che avverrà nei prossimi giorni, in attesa di riaverlo a disposizione, ancora più bello di prima e con una pista degna di ospitare manifestazioni come e più importanti di quella appena conclusa", sottolineano gli atleti della Sef Macerata.  

06/05/2024 18:00
Macerata, torna "Il Barattolo" con uno speciale sulla Festa della mamma

Macerata, torna "Il Barattolo" con uno speciale sulla Festa della mamma

Il 12 maggio, coincidendo con la Festa della Mamma, le strade storiche di Macerata si animeranno con il ritorno del tradizionale Mercato de "Il Barattolo". Questo evento è più di un semplice mercato; è un’occasione per esprimere la gratitudine e celebrare l’amore incondizionato che solo una madre può donare. Il Mercato de "Il Barattolo" è noto per la sua selezione eccezionale di regali personalizzabili, oggetti d’arte e artigianato che difficilmente si possono trovare altrove e si espande attraverso luoghi iconici della città, tra cui Piazza della Libertà, Loggia dei Mercanti, Piazza Cesare Battisti, e il Loggiato del Palazzo degli Studi. Ogni angolo di questi spazi storici ospiterà bancarelle piene di idee regalo che spaziano dal moderno al vintage, tutte con la promessa di durare nel tempo e di creare ricordi indimenticabili. L’evento, gratuito e aperto a tutte e tutti, promette di essere un’esperienza unica, con la possibilità di trovare quel regalo perfetto che parla direttamente al cuore di una madre. Dalle 9:00 alle 19:00, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera festosa e familiare, circondati da musica, sorrisi e la gioia di trovare il regalo. Inoltre, si ricorda che di domenica i parcheggi Apm e quelli delimitati dalle strisce blu non si pagano per tutto il giorno.  

06/05/2024 17:30
Matteo Ricci in tour elettorale nel Maceratese: dal mercato di Tolentino a Civitanova, le sue tappe

Matteo Ricci in tour elettorale nel Maceratese: dal mercato di Tolentino a Civitanova, le sue tappe

Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e candidato per il Pd alle Europee nella circoscrizione del centro, sarà in provincia di Macerata martedì 7 maggio, per l’intera giornata. Un tour elettorale che lo vedrà visitare al mattino la rinomata fabbrica della Nuova Simonelli a Belforte del Chienti, poi al mercato di Tolentino e alle 12:30 a Macerata al bar Basquiat  (nell’ex locale Venanzetti), in galleria Scipione, per un aperitivo con chi vorrà partecipare. Ricci poi visiterà la comunità di San Claudio per malati psichici e dopo andrà a Recanati per visitare lo stabilimento della Tecno Stampa e Pigini Group, una delle principali industrie di Recanati e comprensorio. Si intratterà con gli amici e simpatizzanti per un aperitivo organizzato presso il forno Zandri. Infine, la giornata si concluderà a Civitanova presso la pizzeria la Briciola, sul lungomare sud, per una pizzata. Qui incontrerà sostenitori e simpatizzanti e quanti vorranno parlare con lui. Sarà un'occasione per discutere di politica e della campagna elettorale per le Europee.

06/05/2024 16:40
Macerata, dal 9 all'11 maggio torna la Festa dell'Europa con gli attesissimi aperitivi e molto altro: il programma

Macerata, dal 9 all'11 maggio torna la Festa dell'Europa con gli attesissimi aperitivi e molto altro: il programma

Torna dal 9 all’11 maggio l’attesissimo appuntamento con la Festa dell’Europa organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Università di Macerata, la Scuola di Dottorato e Esn Erasmus Student Network Macerata e il contributo del Consiglio regionale Assemblea Legislativa delle Marche, Bcc Recanati e Colmurano, Project Fin, Confartigianato Macerata Ascoli Piceno Fermo e Varnelli, un'iniziativa che per Macerata rappresenta un’opportunità per aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’Unione Europea, di costruire una integrazione europea vera e profonda, non solo economica ma anche culturale. Infatti, tra i suoi obiettivi, ci sono anche quelli di aumentare la conoscenza delle varie culture che compongono il continente così ricco di tradizioni, prodotti, musica, costumi e paesaggi. La festa anche quest'anno, insieme agli Aperitivi Europei, prevede una serie di eventi che include giochi, musica, attività di prevenzione, incontri e contest con premi in palio.  La Festa dell’Europa a Macerata è anche sinonimo di Aperitivi Europei, un’iniziativa che di anno in anno si è sempre più affermata richiamando una vastissima partecipazione di pubblico e che rappresenta un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori attraverso cui apprezzare anche il patrimonio culturale e le tradizioni dei vari Paesi della Ue. La novità di quest’anno è che i locali, oltre che dal 9 all’11 maggio, organizzano anche un’anteprima da oggi, lunedì 6 maggio, a mercoledì 8 maggio.  Sono 73 i locali che quest’anno hanno aderito, non solo bar e ristoranti, ma anche attività commerciali di altro tipo, che hanno deciso di partecipare magari con aperture serali nei giorni degli aperitivi o allestendo locali e vetrine a tema. Qui nel dettaglio tutti gli abbinamenti:  Il calendario degli eventi Ricco il calendario degli eventi alcuni dei quali organizzati nell'ambito dei progetti #Lifeaddicted, che mette in rete attori del settore pubblico e privato all’interno di una strategia condivisa dedicata a prevenire e contrastare, attraverso l'informazione, l'incidentalità stradale legata all'uso e abuso di droghe e alcol, e Neet.Less che vede il Comune di Macerata capofila di una serie di interventi finalizzata all’emersione dei Neet, ovvero giovani tra i 14 e 35 anni di età che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione. GIOVEDÌ 9 h 9.30 - 12.30 - Loggiato di corso Matteotti, 32 Attività ludiche per bambini GIOCHI SOTTO AL LOGGIATO a cura di UNIMC, all’interno del progetto #LIFEADDICTED con la collaborazione di radio RUM  h 11.30 - 12.30 / 16 – 20 - Galleria Antichi Forni Apertura YOUTH CORNER e inaugurazione MOSTRA ALCONTEST a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST3, Associazione Glatad onlus e Liceo Artistico Cantalamessa, all’interno del progetto #LIFEADDICTED h 16 - 18 - Galleria Antichi Forni Incontro CITTADINI D’EUROPA: GIOVANI, ELEZIONI E PARTECIPAZIONE a cura di ESN Erasmus Student Network Macerata DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI & COCKTAIL DAI MONTI SIBILLINI a cura della Distilleria Varnelli h 18 - 19.30- Galleria Antichi Forni Istallazione multimediale FISH-EYE a cura del Progetto NEET.LESS laboratorio di video making h 18 - Basquiat Bistrot APERITIVO 2A INCLUSIVO dedicato all’inclusione delle persone con spettro autistico a cura dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Macerata h 21- piazza della Libertà Musica live LARAGOSTA / EAZY CHILLS / FERRETTI a cura del Progetto NEET.LESS VENERDÌ 10  h 9.30 - 12.30 - Loggiato di corso Matteotti, 32 Attività ludiche per bambini GIOCHI SOTTO AL LOGGIATO a cura di UNIMC, all’interno del progetto #LIFEADDICTED con la collaborazione di radio RUM h 10 – 13 - Aula Magna ITE A. Gentili di Macerata  L’Europa per me Finalissima, premiazione contest e presentazioni progetti ed esperienze all’estero degli studenti del Liceo Classico G. Leopardi h 15 - 17 - Galleria Antichi Forni TAVOLA ROTONDA, incontro con i rappresentanti delle associazioni e operatori impegnati nel mondo giovanile a cura del Progetto NEET.LESS h 16 – 20 - Galleria Antichi Forni Mostra del contest ALCONTEST a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST3, Associazione Glatad onlus e Liceo Artistico Cantalamessa, all’interno del progetto #LIFEADDICTED h 18 – 20 - Galleria Antichi Forni  TANDEM LINGUISTICO: CONVERSAZIONI IN LINGUA a cura di ESN Erasmus Student Network Macerata DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI a cura di Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Piceno Fermo h 21 - piazza della Libertà Musica Live CAMILLA RUFFINI / WET FLOORS / CAPABRÒ a cura del Progetto NEET.LESS SABATO 11  h 16 – 20 - Galleria Antichi Forni Mostra del contest ALCONTEST a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST3, Associazione Glatad onlus e Liceo Artistico Cantalamessa, all’interno del progetto #LIFEADDICTED h 17 - 22 - Galleria Antichi Forni - Diffuso su tutta la città I TESORI D’EUROPA, caccia al tesoro che propone un tour europeo senza lasciare Macerata attraverso giochi ed enigmi sparsi per le vie della città a cura di EA Giovani  

06/05/2024 16:00
Ares Safety Macerata, ancora un pareggio per le ragazze di Marta Gambella

Ares Safety Macerata, ancora un pareggio per le ragazze di Marta Gambella

ARES Safety Macerata pareggia nel match giocato in casa di Thunders Castelfranco Veneto, posticipo domenicale dell'ottava giornata del campionato di A1 Softball.  Le Thunders lasciano l'ultimo posto in classifica che condividevano con Old Parma, mentre le maceratesi portano un altro punto alla loro tranquilla posizione al sesto posto.  Gara 1 è una vittoria in rmonta delle venete, la seconda stagionale delle Thunders. Il primo vantaggio è delle padrone di casa al terzo inning, con un bel doppio a destra di Sofia Fabbian, dopo una base ball ottenuta da Ginevra Gamba.    Macerata però ribalta la situazione nel corso del quarto inning e si porta in vantaggio 2-1: base ball per Regan Patricia Dias e fuoricampo da 2 di Alicia Marie Peters.  Il margine diventa più ampio al sesto con il terzo punto delle marchigiane, segnato da Regan Patricia Dias, dopo un errore della difesa sulla battuta di Giorgia Cacciamani.  Ma al cambio campo l’inerzia si inverte e arrivano ben 4 punti che danno alle Thunders la vittoria 5-3.    Prima segna Babs De Jonge (base ball) sul doppio di Francesca Casetta, poi risolve Ginevra Gamba con un fuoricampo da 3 punti che mette la parola fine al parziale.  Macerata risponde in gara 2, ottenendo la prima vittoria stagionale in una gara 2 e con l’americana Regan Patricia Dias in pedana di lancio.  Le ragazze di Marta Gambella marcano fin dal primo attacco contro Lixiana Melendez Castillo grazie all'RBI di Gioia Tittarelli (3-4 nel box in gara 2), al quale risponde poco più tardi De Jonge (anche per lei prestazione da 3-4 in battuta) per il punto del provvisorio pareggio.    Macerata costruisce il proprio successo in tre attacchi separati. Nel secondo inning si riporta avanti con un errore difensivo e la base su ball conquistata da Alicia Marie Peters a basi piene.  Poi nel quarto un doppio di Gioia Tittarelli e un singolo di Chiara Giudice aggiungono altri tre punti, nel momento in cui Carlotta Salis sale in pedana per sostituire Melendez Castillo.  Infine nel settimo su un errore difensivo, dopo battuta di Alicia Marie Peters, entrano altri due punti per le marchigiane con Regan Patricia Dias e Gioia Tittarelli.  Le Thunders provano sempre a rimanere agganciate al match, segnando un punto in cinque delle sette riprese offensive, ma senza mai riuscire a prendere il comando delle operazioni.  Risultato finale di 8-5 in favore di ARES Safety Macerata, che aggiunge un'altra vittoria al proprio cammino di centro classifica.     RISULTATI 8a GIORNATA SERIE A1    Mia Office Blue Girls Pianoro – MKF Bollate 0-1; 2-5  Rheavendors Caronno – Pubbliservice Old Parma 7-5; 5-2  Italposa Forlì – Inox Team Saronno 2-4; 1-0 (9°)  Thunders Castelfranco Veneto – ARES Safety Macerata 5-3; 5-8 Riposa Bertazzoni Collecchio     CLASSIFICA    MKF Bollate (13 vittorie – 1 sconfitta, .929); Inox Team Saronno (11-3, .786); Rheavendors Caronno (10-4, .714); Italposa Forlì (9-5, .643); Mia Office Blue Girls Pianoro (8-6, .571); ARES Safety Macerata (5-9, .357); Bertazzoni Collecchio (3-9, .250); Thunders (2-12, .143); Pubbliservice Old Parma (1-13, .071)

06/05/2024 15:58
La Axore Macerata vince a San Benedetto ma cade al Golden Set

La Axore Macerata vince a San Benedetto ma cade al Golden Set

Sabato i giovani biancorossi sono stati protagonisti di una partita incredibile nella semifinale di ritorno di play-off di Serie C, che lascia l’amaro in bocca ai ragazzi per l’eliminazione ma che certifica anche il bellissimo percorso di crescita della squadra. La Axore Macerata è andata ad un passo dalla finale, arrendendosi soltanto al Golden Set dopo essere riuscita a ribaltare la sconfitta dell’andata, superando la Farmacia Amadio Rsv con il risultato di 2-3 su un campo difficile come quello di San Benedetto. La partita è stata un continuo botta e risposta tra le due squadre, una sfida che si è confermata combattuta come già si era visto all’andata. I biancorossi si sono subito presi il primo set 21-25, ma San Benedetto ha risposto nel secondo, 25-20. Il terzo è stato tiratissimo e ha visto Macerata spuntarla ai vantaggi 24-26; nel quarto però la squadra ospite ha subito la reazione dei padroni di casa che hanno allungato e chiuso 25-15. Il quinto set era decisivo per la Axore e i biancorossi hanno dato il meglio, dominando l’avversario e conquistando con il 12-15 la possibilità di giocarsi il passaggio del turno al Golden Set. Macerata è partita bene ed è rimasta avanti fino alla fine del sesto set, poi però San Benedetto ha avuto la meglio 15-13, spezzando le speranze dei biancorossi di giocarsi la finale.  “L’obiettivo della stagione era arrivare a giocarsi le partite che contano e l’abbiamo raggiunto”, commenta coach Cacchiarelli. “Faccio i complimenti a San Benedetto prima di tutto, per noi resta il rammarico per aver perso l’occasione di giocare almeno altre due partite importanti. Abbiamo disputato una semifinale incredibile, che ci vedeva sfavoriti ma nella quale poi ci siamo costruiti le condizioni di essere artefici del nostro destino: tra il tie-break della gara di andata e il Golden Set di quella di ritorno abbiamo avuto diverse occasioni di chiudere le partite ma non le abbiamo sfruttate. Non mi piace parlare di peccati di gioventù, preferisco analizzare quello che è successo: dobbiamo lavorare su questi errori e prenderci le nostre responsabilità per crescere e migliorare; lo sport pretende di essere esigenti e intransigenti riguardo i propri punti deboli. La squadra è stata quasi perfetta, riuscendo a vincere una partita in un campo dove durante tutta la stagione solo Falconara aveva battuto San Benedetto al tie-break. Ringrazio i ragazzi per tutta la disponibilità che mi hanno mostrato e per tutto quello che sono riusciti a dare e mettere in campo: vederli lottare e soffrire come hanno fatto, tutti dal primo all'ultimo, compreso Francis con le stampelle in tribuna, sicuramente mi riempie di orgoglio ed è la parte più bella di questa stagione, la parte che conserverò e che spero facciano anche i ragazzi”.

06/05/2024 15:40
Camerino, successo nel Judo per il Cus Macerata con ben 2 titoli di campioni delle Marche

Camerino, successo nel Judo per il Cus Macerata con ben 2 titoli di campioni delle Marche

Epilogo migliore non poteva esserci per la sezione del judo del Cus Macerata. Nello specifico per le classi Esordienti A e Esordienti B che a Camerino hanno preso parte alle gare regionali organizzate dalla Federazione (FIJLKAM) e appunto dedicate ai ragazzi e alle ragazze che di fatto frequentano la scuola media. Per l'ultimo appuntamento sono state le ladies del Cus a mettersi in mostra, pensando bene di chiudere i propri impegni con prestazioni magistrali. Esibizioni con i fiocchi che hanno regalato alla polisportiva ben 2 titoli di campioni delle Marche. A vincerli Matilde Maria Mercuri nella categoria 44 kg (Esordienti A) e Angelica Picciola -70 kg (Esordienti B). Risultati che sanciscono la crescita costante non solo delle due allieve, ma più in generale dell'intera sezione per la soddisfazione dell'istruttrice e responsabile Laura Moretti. Restando nel mondo delle arti marziali, da lunedì e a grande richiesta cominciano le lezioni di difesa personale presso la palestra del Cus in via Salvatore Valerio. Il preludio al corso della prossima stagione sportiva.

06/05/2024 14:23
UniMc, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili Vincenzo Caporaletti

UniMc, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili Vincenzo Caporaletti

La teoria delle musiche audiotattili, sviluppata dal musicologo italiano Vincenzo Caporaletti, docente della Università di Macerata e socio onorario di fresca nomina dell’Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili, che rappresenta gli istituti italiani di musica per un totale di 6000 iscritti, sta guadagnando sempre più riconoscimento nel contesto musicologico internazionale. In Francia, Stéphane Audard, musicista di jazz e professore del Conservatorio di Parigi, ha discusso ai primi di aprile la sua tesi di dottorato alla Sorbonne, analizzando i problemi della pedagogia del jazz proprio alla luce della teoria di Caporaletti. In Brasile, il professore Fabiano Araújo Costa dell’Università Ufes di Vitória ha delineato un quadro di ricerca in cui le musiche popolari brasiliane emergono come una delle manifestazioni seminali delle musiche audiotattili, mettendo in luce l’importanza del paradigma audiotattile nell’analisi e nella comprensione della musica brasiliana. Inoltre, la teoria di Caporaletti sta guadagnando riconoscimento anche in Cina. Wang Li, una ricercatrice cinese della Università di Henan, pubblicherà un articolo dal titolo “Teoria delle musiche Audiotattili: nuovi orizzonti per la ricerca etnomusicologica europea” nella prestigiosa rivista musicologica cinese “Music Research” il prossimo 31 maggio. Questi sviluppi indicano che la teoria delle musiche audiotattili sta diventando sempre più influente nel campo della musicologia mondiale e potrebbe portare a nuovi metodi e approcci all’insegnamento del jazz e di altri generi musicali, rispettando la loro specificità culturale e promuovendo l’improvvisazione.

06/05/2024 13:17
Macerata, auto di un pescatore si sfrena e finisce in un laghetto: recuperata dai vigili del fuoco

Macerata, auto di un pescatore si sfrena e finisce in un laghetto: recuperata dai vigili del fuoco

Questa mattina, una situazione insolita ha richiesto l'intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco di Macerata. Una squadra è stata chiamata in contrada Valle per recuperare l'auto di un pescatore che, dopo essersi sfrenata, era finita in un laghetto, fortunatamente senza persone a bordo. L'incidente ha richiesto l'impiego di risorse specializzate per il recupero dell'automobile sommersa e sono stati chiamati i sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Ancona che, giunti sul posto, hanno prontamente iniziato le operazioni di recupero. Utilizzando appositi palloni pneumatici, sono riusciti a sollevare l'auto sommersa, preparandola per il successivo passaggio all'autogrù. L'autogrù, proveniente dal Comando di Ascoli, è stata fondamentale per completare l'operazione di recupero. Grazie al suo verricello, l'auto è stata sollevata dall'acqua e posizionata con cura sulla sponda del laghetto.

05/05/2024 14:18
Macerata, il quartiere Santa Croce pronto per la Festa dell'Europa: Alceo il timoniere di una grossa novità  (FOTO e VIDEO)

Macerata, il quartiere Santa Croce pronto per la Festa dell'Europa: Alceo il timoniere di una grossa novità (FOTO e VIDEO)

Macerata scalda i motori in vista della Festa dell’Europa, con gli Aperitivi Europei in programma il 9, il 10 e l’11 maggio. A una settimana da quello che è l’evento più atteso dell’anno in città, siamo andati a curiosare nel quartiere di Santa Croce per vedere come le attività si stanno preparando per questa edizione 2024, che si preannuncia carica di entusiasmo e di novità. La più grande in tal senso, riguarda quella proposta da Alceo Taruschio, titolare della 'Gelateria Almalù!': “La Festa dell’Europa, come regolamento, prevedeva che due locali vicini non potevano fare la stessa nazione. Quest’anno invece, parlando con l’amministrazione comunale, in particolare con gli assessori Marco Caldarelli e Laura Laviano, ho voluto proporre un’idea diversa: anziché un’attività per una nazione, una via o un quartiere per una nazione”. Un’idea sicuramente intrigante e che soprattutto permette di coinvolgere anche quelle attività che non sono fanno propriamente ristorazione, ma che hanno comunque voglia di contribuire a rendere Macerata un luogo il più europeo possibile, come ci spiega lo stesso Alceo: "Accostando il sacro al profano, possiamo fare un paragone con la via a luci rosse di Amsterdam, dove sai di trovare una sfilza di locali uguali. In questa maniera ritorniamo un po’ all’idea originale di Festa dell’Europa. Non più, dunque, solo Aperitivi Europei ma Aperitivi Europei inseriti nella Festa dell’Europa. Potranno così partecipare anche tutte le attività che non sono food. Praticamente su 15 attività che partecipano a questa iniziativa solo 3 fanno da mangiare. Le restanti sono tutte attività che fanno altro e che non avrebbero dunque potuto partecipare a questo evento”. Ad essere coinvolti saranno dunque tutti i negozi del quartiere, che nel caso di Santa Croce animerà le proprie vie con atmosfere celtiche per trasformarsi nella verde Irlanda. Loretta Genangeli di “Segreti di stile parrucchieri” ci illustra alcune delle attività in programma: "Stiamo già preparando gli allestimenti per le vetrine dei negozi e per le strade a tema Irlanda. Non sarà un evento esclusivamente notturno, ma dal pomeriggio proporremo anche diverse attività: dagli artisti di strada al truccabimbi, alla postazione per i selfie. In più noi faremo delle acconciature a tema irlandese. Non mancheranno sicuramente gli intrattenimenti anche per le famiglie". A nome di tutte le attività del quartiere di Santa Croce, Alceo e Loretta hanno infine voluto mandare un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso l’organizzazione di questo sensazionale evento: "Dobbiamo ringraziare Banca Macerata che ha subito accettato con entusiasmo la nostra richiesta. La Cna ha contribuito alle spese, così come l'amministrazione. Noi commercianti poi ci siamo un po’ tassati tutti quanti per affrontare i costi di una spesa tutt’altro che irrisoria. Se la modalità dell’evento, come tutti ci auguriamo, dovesse funzionare, ispirerà anche le future edizioni della Festa dell’Europa. Sarà un vero e proprio “evento zero”.  

05/05/2024 13:55
Premio Giacomo Leopardi, trionfo del Liceo scientifico Galilei di Macerata con tre studenti premiati

Premio Giacomo Leopardi, trionfo del Liceo scientifico Galilei di Macerata con tre studenti premiati

Grande successo per il Liceo scientifico “G. Galilei” di Macerata che ha visto premiati, nella selezione regionale del Premio “Giacomo Leopardi”, tre suoi studenti: Francesco Mariotti e Francesco Gabrielli (rispettivamente 1° e 3° posto), allievi della Prof.ssa Annalisa Campanaro, Bernardo Matcovich (Menzione Speciale), allievo della Prof.ssa Francesca Violoni. Il Concorso, indetto dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e giunto quest’anno alla settima edizione, ha previsto la parafrasi e l’analisi lessicale, metrica e stilistica di alcuni versi di Leopardi nonché la trattazione di una tematica in prospettiva interdisciplinare. Durante la mattinata di giovedì 2 maggio si è svolta, presso l’Aula Magna del Liceo classico Leopardi di Recanati, la solenne Cerimonia di premiazione alla presenza del Sindaco Antonio Bravi, dell’Assessore comunale alla Cultura Rita Soccio, della Dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, del Presidente del CNSL Fabio Corvatta, della Prof.ssa Giuseppina Montironi, referente regionale del Premio Giacomo Leopardi. Un brano musicale - Giardini sotto la pioggia di Claude Debussy - eseguito con maestrìa al pianoforte da Elisa Marinelli (allieva del Liceo classico di Recanati), creando un’atmosfera piacevole e suggestiva, ha introdotto la Cerimonia di premiazione, nella quale il Prof. Alessandro Spalletti, Presidente della Commissione esaminatrice, ha osservato, in apertura,  come “Leopardi sappia parlare in maniera universale all'uomo di ogni tempo e soprattutto come i giovani studenti di oggi sappiano ancora ascoltare con passione e curiosità le parole del Poeta recanatese”. Entrando poi nel merito dell’analisi testuale proposta ai candidati – Alla luna – lo stesso ha evidenziato “conoscenze salde delle opere leopardiane sia in prosa che in poesia: talvolta i ragazzi hanno recuperato testi non spesso antologizzati e questo è il segno di una ricerca, di una rielaborazione personale da parte di ognuno dei candidati.  Soprattutto però la sezione della produzione personale, quella che partiva dalla riflessione sulla moda – che Leopardi aveva proposto in Detti memorabili di Filippo Ottonieri – ha dimostrato come gli studenti abbiano affrontato le sue parole come quelle di un contemporaneo, di un interlocutore moderno ben informato sull’attualità, tanto da aver proposto con lui un dialogo costante, un confronto in certi casi anche schietto. Una volta di più, insomma, i testi dei candidati sembrano dimostrare la vicinanza di Leopardi al nostro mondo e soprattutto dimostrare il piacere che le nuove generazioni hanno di mettersi attivamente in ascolto di una voce che riconoscono ancora capace di raccontarli”. La fase successiva ha visto la premiazione degli allievi. Nella graduatoria di merito è risultato primo classificato Francesco Mariotti (Liceo scientifico “G. Galilei”, classe 5 C) con la seguente motivazione: “Il candidato ha presentato il passo proposto inserendolo in maniera precisa ed articolata all'interno delle vicende umane e biografiche del Poeta, completando la sua esposizione con un'ampia serie di citazioni congrue e coerenti, tratte da altre liriche e dalle Operette morali di Leopardi, dimostrando una costante, puntuale ed ampia conoscenza della sua produzione.  Anche nella sezione di produzione personale ha intessuto una fitta trama di rimandi, per collegare il passato classico costantemente con l'attualità, sottolineando così la spiccata modernità del pensiero di Leopardi”. Terzo classificato Francesco Gabrielli (Liceo scientifico “G. Galilei”, classe 5 M) con la seguente motivazione: “Il candidato ha presentato in maniera chiara, coesa e articolata gli elementi della poetica leopardiana riconducibili al passo proposto, esibendo in modo virtuale i momenti topici, filosofici e letterari del percorso del poeta. Ha inoltre dimostrato – nella sezione di produzione personale – una notevole competenza alla rielaborazione, proponendo numerosi e validi collegamenti di carattere interdisciplinare, recuperando autori e artisti di un ampio arco temporale per corroborare la propria tesi sulla pervasività della moda” Una Menzione Speciale è stata assegnata a Bernardo Matcovich (Liceo scientifico “G. Galilei”, classe 5 B) con la seguente motivazione: “L’elaborato si distingue nella prima parte per la puntuale analisi del testo proposto, dalla quale risulta pienamente colta l'idea del viaggio interiore che il poeta suggerisce. Nella seconda parte si evidenziano la sensibilità con cui il candidato è riuscito a far dialogare Leopardi con i maggiori filosofi dei secoli scorsi, la piena padronanza della struttura testuale e uno spiccato gusto per la scrittura”. Agli studenti del Liceo scientifico “G. Galilei” vanno le più vive congratulazioni del Dirigente scolastico Roberta Ciampechini, delle docenti di Lingua e letteratura italiana – Prof.ssa Annalisa Campanaro e Prof.ssa Violoni – e di tutta la comunità scolastica. Infine, un augurio speciale è rivolto all’allievo Francesco Mariotti, il quale sarà impegnato nella prossima fase nazionale del Concorso, che si svolgerà presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati nel mese di giugno 2024.

05/05/2024 12:00
Macerata Racconta, Canfora al Cinema Italia fa sold-out ma in tanti restano fuori. Ora il gran finale

Macerata Racconta, Canfora al Cinema Italia fa sold-out ma in tanti restano fuori. Ora il gran finale

Battute finali per Macerata Racconta, il festival letterario che domani, domenica 5 maggio, chiuderà i battenti presentando gli ultimi ospiti della 14^ edizione dedicata al tema “Gli errori”. Venerdì, intanto, è stato il giorno soprattutto di Luciano Canfora. Il filologo classico e saggista di fama internazionale è intervenuto nella sala del Cinema Italia, introdotto dalla scrittrice Loredana Lipperini, sul tema “un errore ignorare il passato”. «Dall’antico al contemporaneo, la storia è piena di errori e incomprensioni che hanno segnato epoche e forgiato ideologie, eppure troppo spesso li ignoriamo e continuiamo a ripeterli». L’evento, come prevedibile è andato sold-out. Il luogo scelto, e il fatto che non fosse necessaria la prenotazione per accedere alla conferenza, ha creato qualche disagio agli spettatori. Infatti all’esterno del Cinema Italia già dalle 20:30 (l’inizio dell’intervento era previsto per le 21:15) si è creata una lunga fila e in molti, vista la limitata capienza del locale, non sono riusciti a entrare. Un errore organizzativo su cui riflettere per le prossime edizioni in modo da evitare episodi analoghi e permettere a tutti gli interessati di godere di eventi di così grande richiamo, magari aprendo alla possibilità di assicurarsi un posto su prenotazione. Diritto riservato soltanto al personale docente in occasione dell'evento che ha visto Canfora come protagonista. Nel frattempo, Il calendario degli appuntamenti prenderà il via domani alle 12, alla Galleria degli Antichi forni dove Loredana Lipperini presenterà al pubblico Valeria Parrella - scrittrice italiana che ha esordito nel 2003 con una raccolta di sei racconti intitolati “Mosca più balena” edita dalla casa editrice Minimum Fax con la quale ha vinto il Premio Campiello Opera Prima - e il suo ultimo lavoro “Piccoli miracoli e altri tradimenti”. Libro dove Valeria Parrella torna alla forma breve che l’ha vista esordire e di cui è amatissima maestra.“Stavo pensando qualcosa tipo ‘il parquet fa più lanugine del pavimento di mattonelle’ e invece dissi: ‘Ti amo’ “. “La misura del racconto è un piccolo miracolo, un luogo della letteratura dove ‘piccolo’ non diminuisce la quantità del miracolo ma la rende esatta. In questo libro di racconti, scritto da una lettrice di racconti, poi, ci sono altri piccoli miracoli, storie inventate e raccolte all’incrocio tra l’umano e il divino, in quel punto della strada, cioè, in cui le storie quotidiane appaiono eroiche, quelle eroiche sono naturali e il destino non è altro che una delle possibili variazioni del caso. Lì, a guardare bene, c’è un pantheon in attesa di essere colto: nelle città, nei bar, sulla spiaggia, tra le lenzuola e durante una partita di tennis. A svelare l’intersezione basta un tradimento, subìto o inferto, da sé e dall’altro; tradisce chi non riesce o non vuole aderire alle circostanze. Qui nessuno sta dove dovrebbe stare” (Valeria Parrella). Tradimenti che sono essi stessi miracoli, occasioni per fermarci un momento e cogliere l’opportunità di sfuggire a noi stessi oppure di esserlo più che mai, perché nessun modello narrativo come il racconto è in grado di regalarci illuminazioni, e nessuno ci riesce come Valeria Parrella. Attenzione puntata anche sull’incontro fissato per le 18.30 al Teatro della Filarmonica con Vera Gheno -  punto di riferimento per un corretto uso del linguaggio specialmente nel web è una sociolinguista e autrice italiana, specializzata in comunicazione digitale -  che nel corso dell’incontro, valido come formazione per insegnanti ed educatori e come credito formativo per avvocati, presenterà “Grammamanti”. Le parole sono centrali nelle nostre vite e dischiudono infinite opportunità. Per questo dovremmo instaurare con loro una vera e propria relazione amorosa, sana, libera, matura. Perché le parole ci permettono di vivere meglio e ci danno la possibilità di cambiare il mondo. Chi può definirsi grammamante? Chi ama la lingua in modo non violento, la studia e così comprende di doverla lasciare libera di mutare a seconda delle evoluzioni della società, cioè degli usi che le persone ne fanno ogni giorno parlando. Essere grammarnazi significa difendere la lingua chiudendosi dentro a una fortezza di certezze tanto monolitiche quanto quasi sempre esili; chi decide di abbracciare la filosofia grammamante, invece, non ha paura di abbandonare il linguapiattismo, ossia la convinzione che le parole che usiamo siano sacre, immobili e immutabili. Perché per fortuna, malgrado la volontà violenta di chi le vorrebbe sempre uguali a loro stesse, le parole cambiano: alcune si modificano, altre muoiono, ma altre ancora, nel contempo, nascono. E tutto questo dipende da noi parlanti: non c’è nessuna Accademia che possa davvero prescrivere gli usi che possiamo farne; siamo noi a deciderlo e permettere il cambiamento. È tempo di smettere di essere grammarnazi e tornare ad amare la nostra lingua, apprezzandola per quello che davvero è: uno strumento potentissimo per conoscere sé stessi e costruire la società migliore che vorremmo. Nel pomeriggio, alle 17, sempre agli Antichi forni Francesco Rapaccioni introdurrà Giulia Corsalini e il suo libro “La condizione della memoria”. Una vita che affiora da un ricordo portando con sé i suoi drammi sepolti e la promessa che tutto ciò che è esistito e dimenticato può esserci un giorno restituito. Sempre alle 17, alla Bottega del Libro, attività per bambini e bambine, età 6 anni, “Storie tutte sbagliate. Giochiamo a inventare storie strampalate”. Alle 17.30 al cine teatro Italia torna la Dozzina del Premio Strega 2024, tour ufficiale, unica tappa nelle Marche, incontro con i 12 candidati della LXXVIII edizione del più importante premio letterario italiano. parteciperanno dunque Sonia Aggio, Adrian Bravi, Paolo di Paolo, Donatella Di Pietrantonio, Tommaso Giartosio, Antonella Lattanzi, Valentina Mira, Melissa Panarello, Daniele Rielli, Raffaella Romagnolo, Chiara Valerio e Dario Voltolini. Per Macerata Racconta gran finale con Alessandro Bergonzoni che alle 21.15 al Cinema Italia sarà protagonista di “Sviste Abagli e Strafalconi: quali differenze?” (L’errorismo nel mondo contemporaneo), “una delle menti più sorprendenti e originali del teatro italiano in una lectio inedita sull’errore”. Alessandro Bergonzoni: poliedrico artista, autore e attore teatrale. Sperimentatore linguistico ed esploratore del comico, è una delle menti più originali dello spettacolo italiano. Ha scritto e interpretato 15 spettacoli, con i quali ha vinto i principali premi italiani, tra cui il Premio UBU nel 2009. Da anni scrive per «il Venerdì di Repubblica» e «Robinson» la rubrica Aprimi Cielo. Dal 2005 espone in gallerie e musei italiani la sua produzione artistica, creando anche performance site-specific. Tra i suoi libri ricordiamo: Le Balene restino sedute (Palma D’Oro 1990 a Bordighera), Opplero. Storia di un salto, pubblicato nel 1999 poi divenuto uno spettacolo dal titolo Grilli, cicalle ed altri erorri. Tra gli altri suoi libri ricordiamo Non ardo dal desiderio di diventare uomo finchè posso essere anche donna bambino animale o cosa (2005); Bastasse grondare (2009) e la raccolta poetica L’amorte (2014). Al percorso artistico unisce un interesse profondo per i temi legati al coma, alla malattia e al mondo carcerario. Al cinema ha partecipato al Pinocchio di Roberto Benigni e al Quijote di Mimmo Paladino. Ha collaborato con Radio2 e Radio3 Rai e con le principali testate giornalistiche.  

04/05/2024 16:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.