Macerata

Macerata, donna finisce in ospedale dopo essere stata investita in viale Indipendenza (FOTO)

Macerata, donna finisce in ospedale dopo essere stata investita in viale Indipendenza (FOTO)

Donna di mezza età investita lungo viale Indipendenza da un'auto, una Opel Corsa di colore grigio scuro metallizzato. È quanto avvenuto attorno alle ore 12:30 della mattinata odierna, in una delle arterie stradali principali di Macerata.  Il sinistro si è verificato in prossimità delle strisce pedonali. A seguito dell'impatto con il veicolo in corsa, la donna è stata trasferita al pronto soccorso dell'ospedale cittadino per le cure del caso: non si trova in pericolo di vita.  Al momento la circolazione su viale Indipendenza risulta momentaneamente bloccata in direzione Sasso d'Italia, per consentire i rilievi e le operazioni necessarie agli agenti della Polizia Locale.  (Foto di Giammario Scodanibbio) 

29/06/2021 12:55
Francesco Giacinti sarà il nuovo commissario del Pd a Macerata

Francesco Giacinti sarà il nuovo commissario del Pd a Macerata

Francesco Giacinti, ex consigliere regionale, fermano di Monte Urano, sarà il nuovo commissario del Partito democratico della città di Macerata. È questa la proposta formulata dalla segretaria provinciale Pd Paola Castricini al segretario regionale dem Giovanni Gostoli, dopo una serie di consultazioni a livello locale. Il commissariamento arriva a seguito delle dimissioni dell’intero direttivo comunale del partito maceratese costituito in autonomia all’indomani della sconfitta delle elezioni amministrative. Gostoli, dopo un confronto con il vicesegretario regionale Pd Fabiano Alessandrini, che tra l’altro è segretario provinciale della federazione di Fermo, quella di appartenenza di Giacinti, ha dato il via libera e telefonato all’ex consigliere regionale. La prossima settimana sarà convocata l’assemblea degli iscritti per formalizzare la proposta e definire la “road map” di lavoro delle prossime settimane. “Giacinti è un dirigente regionale del Pd equilibrato e competente. Siamo contenti che abbia offerto la propria disponibilità e allo stesso tempo siamo convinti che svolgerà il ruolo con grande passione ed equilibrio – affermano Gostoli e Castricini - L’obiettivo è quello di accompagnare il partito maceratese fino al prossimo congresso comunale e di prepararlo nel migliore dei modi affinché sia davvero l’occasione di ripartenza e rigenerazione del partito". "Ci sono tutte le condizioni perché in questi mesi, grazie all’impegno di tutti, si è costruito un clima positivo nel partito e una giusta tensione unitaria. Insieme all’assemblea degli iscritti decideremo la tempistica del congresso locale che potrebbe approfittare della finestra del congresso provinciale e dei circoli della Federazione provinciale già prevista in autunno dopo le elezioni amministrative” concludono Gostoli e Castricini.  

29/06/2021 12:13
Marco Pacetti confermato terzo allenatore della Med Store

Marco Pacetti confermato terzo allenatore della Med Store

Lo staff tecnico della Med Store Macerata continuerà ad avvalersi dell’esperienza e della grande passione di uno dei suoi storici collaboratori. Anche la prossima stagione Marco Pacetti sarà al fianco del coach Adriano Di Pinto come terzo allenatore, ruolo ricoperto l’anno scorso ma il tecnico è da sempre una risorsa per la società biancorossa in più vesti. “La Pallavolo Macerata è la mia casa”, commenta Marco Pacetti, “Siamo una società in costante crescita e posso dire di aver vissuto gran parte del suo percorso. Sono in biancorosso da tanti anni ma soprattutto negli ultimi quattro-cinque la Pallavolo Macerata si è imposta come una delle realtà sportive più importanti della città. Veniamo da una stagione complicata ma comunque positiva se consideriamo che nel girone d’andata eravamo penultimi e abbiamo chiuso raggiungendo la finale dei play off. Nel tempo ci siamo costruiti le basi per migliorare sempre”. Proprio lo staff tecnico rappresenta un solido punto di riferimento per la squadra “La conferma dello staff è molto importante, siamo un gruppo affiatato ed è un bene per i nostri giocatori ritrovare gli stessi elementi ogni anno. La volontà è quella di offrire il meglio agli atleti, lo dimostra anche la scelta di non fermarci durante l’estate: sono poche le società che lavorano in questi mesi, noi invece siamo impegnati in palestra, stiamo monitorando il recupero di Sanfilippo dopo l’infortunio della scorsa stagione per farlo arrivare al meglio all’inizio del campionato, poi seguiamo anche altri ragazzi. È un segnale forte da parte della società”. In questi giorni sei anche impegnato con il Camp Estivo della Volle Academy “Una bella esperienza, ci da la possibilità di far avvicinare i giovani allo sport facendoli divertire all’aperto. Anche questa iniziativa aiuta la Pallavolo Macerata a crescere, rafforzando il legame con la città e perché no, coltivando futuri campioni che potranno ambire alla maglia biancorossa della Med Store”.     

28/06/2021 19:49
Grida di aiuto dal Monte Conero: da Macerata una squadra col drone, ma non si trova nessuno

Grida di aiuto dal Monte Conero: da Macerata una squadra col drone, ma non si trova nessuno

Le urla di un uomo vengono colte da un gruppo di escursionisti che danno l'allarme. È accaduto ieri mattina, domenica 27 giugno, all'alba in località spiaggia delle due Sorelle, nel Monte Conero. Oltre che dalle persone presenti lungo il sentiero, le urla sono state udite sia dalla spiaggia che da un'imbarcazione vicino alla costa. Raccolta la richiesta dalla centrale operativa, è stata allertata la squadra di Soccorso Alpino e Speleologico della provincia di Ancona che, insieme ad una squadra dei Vigili del Fuoco, hanno iniziato le ricerche del disperso. A coordinare le operazioni anche il comando locale dei Carabinieri che ha portato avanti le indagini per risalire alla richiesta di aiuto. Presenti anche 2 elicotteri (Icaro 02 e Drago proveniente da Pescara) per dare un contributo all’individuazione del disperso dall'alto. Nel pomeriggio sono giunte in loco a supporto delle operazioni altre squadre del Soccorso Alpino e Speleologico della provincia di Macerata con l'ausilio di un drone, ed il gruppo cinofili dei vigili del fuoco. Anche i gruppi volontari della protezione civile di Ostra Vetere e Camerano hanno fornito assistenza con mezzi fuori strada per gli spostamenti delle squadre ed il gruppo fluviale dei vigili del fuoco che ha recuperato le squadre alla base delle pareti rocciose che scendono fino al mare. "Un complesso intervento dove la macchina dei soccorsi ha collaborato attraverso le singole specificità per ottenere un risultato per ora senza esito, ma con una consapevole volontà di aver dato il massimo impegno nella ricerca" sottolineano dal Soccorso Alpino.

28/06/2021 16:32
Torneo Velox, Civitanova e Jesina sono le nuove regine: sconfitte Tolentino e Anconitana

Torneo Velox, Civitanova e Jesina sono le nuove regine: sconfitte Tolentino e Anconitana

Tra sabato e domenica una cornice di pubblico eccellente, specialmente la prima serata, ha accompagnato allo Stadio della Vittoria di Macerata la conclusione del torneo Velox 2021, tornato dopo la cancellazione dello scorso anno a causa delle conseguenze pandemiche.  C’erano due derby come ultimo atto nelle categorie della manifestazione organizzata dalla Maceratese, ebbene i nuovi padroni sono la United Civitanova per gli Allievi e la Junior Jesina per i Giovanissimi. Sabato si è giocata la finalissima del 43° Velox Allievi, in campo United Civitanova e Tolentino. La rete di Abd Rahman Merzoug ha sbloccato e deciso la sfida nel finale quando i supplementari erano ormai nell’aria. Un eurogol che ha regalato la gioia del trionfo allo United di mister Valentini. Le formazioni. United Civitanova: Ripani, Pomante, Recchi, Ruggeri, Ciccalè, Filosa, Merzoug, Sarcinella, Tassi, Flamini, Brunori. All. Valentini Tolentino: Ciminari, Gesuelli, Di Biagio, Valentini, Giaconi, Mancini, Lattanzi, Felicioli, Cozzolino, Mengani, Ceresani. All. Capogna Domenica sera emozioni ancor maggiori per il 32° Velox Giovanissimi tra Junior Jesina e Anconitana. I dorici sono passati per primi con capitan Marco Girolimini dal dischetto (terna tutta al femminile), ma ad inizio ripresa sdono stati raggiunti da Tommaso Rosi. Ancora lui, poco dopo ha fatto doppietta ribaltando tutto. Un uno-due micidiale e nel finale, ancora su penalty, Lorenzo Bordoni ha siglato il 3-1 definitivo. Da segnalare il gesto di fair play dell’Anconitana durante la premiazione, con i giocatori schierati su due file ad omaggiare i vincitori. Per mister Favi è gran tris personale, nel 2019 con la Junior aveva vinto infatti sia il Velox Allievi che il Cleti.  Le formazioni. Junior Jesina: Pierandrei, Cingolani, Gagliardini, Branchesi, D’Onofrio, Monsù, Massei, Rosi, Bordoni, Grassi, Filomeni. All. Favi Anconitana: Olivieri, Guidi, Prifti, T.Galeotti, Bolletta, Ny Yan Yan, Cingolani, L. Galeotti, Pasquini, Girolimini, Altieri. All. Gasparrini Le premiazioni hanno visto l’introduzione di un riconoscimento speciale, individuale, in ricordo di Francesco Sciarra, giocatore portato via alla vita troppo presto. Ricordando il suo modo di stare in campo, difensore elegante, sono stati appunto premiati i migliori difensori per le due categorie. Per gli Allievi complimenti a Diego Ciccalè dello United, per i Giovanissimi a Giorgio Patrizietti della Recanatese.  

28/06/2021 13:23
Soroptimist club Macerata, addio a Cristina Monachesi: "Ci mancherà il suo entusiasmo"

Soroptimist club Macerata, addio a Cristina Monachesi: "Ci mancherà il suo entusiasmo"

Si è spenta nei giorni scorsi all’età di 73 anni, dopo una lunga malattia, l’odontoiatra Cristina Monachesi. La stimata professionista era anche una socia fondatrice del Soroptimist club di Macerata. Di seguito, una nota di cordoglio della presidente del club Maria Leonori. “Un nuovo grave lutto ha colpito il Soroptimist Club di Macerata. A poco più di due mesi dalla perdita di Donatella Donati, ci ha lasciato Cristina Monachesi, anche lei socia fondatrice del nostro club e grande “Soror”. Medico Odontoiatra, sin da giovanissima ha creduto nella parità di genere iscrivendosi alla facoltà di Medicina, disciplina che cinquant’anni fa era riservata prevalentemente agli uomini. In questo ha creduto per tutta la vita, partecipando attivamente a comitati pari opportunità, al Consiglio delle Donne, nel quale rappresentava l’Ordine dei Medici, e dedicandosi da vera Soroptimista allo sviluppo della condizione femminile. Molto attiva nell’Ordine dei Medici e Odontoiatri, era consigliera dell’Ordine sia a livello locale che nazionale ed era stata per anni Presidente degli Odontoiatri. Molti erano i suoi interessi. Da Presidente del Soroptimist Club di Macerata nel biennio 1998-2000, è stata molto attiva nel collaborare con le istituzioni e con altre associazioni, tra le quali Amnesty International con cui organizzò iniziative di grande levatura a tutela dei bambini e dei diritti umani. Idealista e molto generosa, non esitava a coprire spesso personalmente i costi fuori budget delle sue iniziative. Anche successivamente alla sua presidenza, ha continuato a partecipare attivamente alla vita del Club. Sempre piena di entusiasmo, di idee e di proposte innovative e costruttive, spesso collegate alla medicina di genere, è stata uno dei punti fermi del Club di Macerata, di cui attualmente era Vice Presidente, ed ha lasciato un grande vuoto in tutte noi. Amante dei viaggi avventurosi, aveva visitato gran parte del mondo. Questa sua passione aveva contribuito a darle quell’apertura mentale a largo raggio che poche persone hanno e che la rendeva una persona davvero speciale. Ci mancheranno il suo sorriso, il suo ottimismo, il suo entusiasmo, la sua grande umanità, la sua capacità di “volare alto”, ma, soprattutto, ci mancherà la sua amicizia: il Soroptimist ha perso una grande figura, ma tanto di Cristina resterà in tutti noi. Grazie, carissima Amica”.    

27/06/2021 17:02
Macerata, primo torneo di padel Admo: vince la solidarietà

Macerata, primo torneo di padel Admo: vince la solidarietà

La sensibilità di Giovanni Torresi del Tennis Padel Team Torresi e la generosità di Fabio Romagnoli di Mc Consulting (Agenzia Unipol Sai di Macerata), hanno reso possibile la realizzazione del primo Torneo di Padel ADMO. L’ADMO Macerata, rappresentata dalla responsabile di sede Eleonora Salvatori e dai volontari che si sono messi a disposizione, dopo un lungo periodo di fermo forzato a causa della pandemia, è tornata tra la gente con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini e le cittadine tra i 18 e i 35 anni alla donazione del midollo osseo. Un torneo durato tre giorni che ha visto coinvolte 32 coppie di giocatori e giocatrici che si sono sfidati per sostenere la ricerca dei potenziali donatori. Oggi, domenica 27 giugno, si è tenuta la finalissima con l’incoronazione della coppia vincitrice composta da: Enrico Massaccesi e Mattia Gigli; seconda classificata la coppia Andrea Luzi e Vittorio Paglialunga    

27/06/2021 15:37
Volley Academy Macerata, Andrea Cordano: “Il Camp Estivo una bellissima esperienza"

Volley Academy Macerata, Andrea Cordano: “Il Camp Estivo una bellissima esperienza"

Il Camp Estivo della Volley Academy Macerata raggiunge la seconda settimana di attività. In uno scenario storico come il Campo dei Pini, bambine e bambini dai 6 ai 12 anni stanno proseguendo questa avventura estiva all’insegna del divertimento e dalla voglia di tornare a giocare insieme all’aperto. Gli iscritti sono seguiti dal corpo istruttori della Volley Academy che vanta la partecipazione di Andrea Cordano, palleggiatore della Med Store Macerata: dopo due settimane, come stai vivendo il Camp e come ti trovi con i tuoi colleghi? “Per me questa è la prima volta e si sta confermando una bellissima esperienza. Ho la fortuna di avere al mio fianco una grande maestra come Lara Morresi che insieme al resto dello staff mi ha aiutato a cavarmela al meglio. Ho trovato una squadra affiatata, con tanta passione e voglia di lavorare: con Lara avevo già collaborato nel corso della stagione; Marco Pacetti lo conosco bene in quanto è il mio terzo allenatore in Serie A3; gli altri istruttori invece li sto conoscendo in questi giorni e mi sto trovando bene con tutti loro”. Qual è l’approccio giusto nelle attività con i bambini? “Ovviamente è molto diverso rispetto agli allenamenti ai quali sono abituato. Per tenere alta la concentrazione di ragazze e ragazzi ho capito che non dobbiamo essere troppo pressanti con la tattica, ma farli prima di tutto giocare, anche alternando attività rispetto a quelle propedeutiche alla pallavolo. In fondo il nostro obiettivo è proprio quello di offrirgli delle giornate di svago, dove poter giocare tra loro all’aria aperta”. In questi giorni sono passati anche due tuoi colleghi. “Sono venuti a salutarci Stefano Ferri e Gabriele Sanfilippo, hanno partecipato con noi alle attività e li ho visti molto divertiti. Anche la prossima settimana saranno ospiti altri miei compagni di squadra. Mi fa piacere per i giovani del Camp che così possono conoscere da vicino gli atleti della Med Store Macerata; sono un esempio per chi vorrà proseguire con la pallavolo, inoltre è un’occasione per incontrare la squadra dopo un anno giocato sempre a porte chiuse a causa del Covid, senza tifosi”. Il Camp Estivo proseguirà fino al 2 luglio, esclusi sabati e domeniche. News e aggiornamenti si possono seguire all’indirizzo www.pallavolomacerata.it e sui social dell’Academy, Fecebook e Instagram.          

26/06/2021 19:25
Anniversario Liberazione Macerata senza l'Anpi. L'opposizione: "Operazione degna di Orban"

Anniversario Liberazione Macerata senza l'Anpi. L'opposizione: "Operazione degna di Orban"

"È ormai sempre più chiara la cultura antidemocratica della nuova amministrazione comunale. Dopo aver cancellato presentazioni di libri degli oppositori, oggi si apprestano a cancellare fatti storici consolidati". A firmare il duro affondo, in una nota congiunta, sono tutti i rappresentanti dei gruppi consiliari di opposizione del Comune di Macerata (Alberto Cicarè, Ninfa Contigiani, Maurizio Del Gobbo, Elisabetta Garbati, Alessandro Marcolini, David Miliozzi, Stefania Monteverde, Ulderico Orazi, Andrea Perticarari, Narciso Ricotta) a seguito della scelta dell’Amministrazione di celebrare il 77° anniversario della Liberazione della città in forma “snella”, escludendo in tal modo l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi) dal suo tradizionale intervento per la prima volta in altrettanti anni di storia.   "Perché è un fatto storico che la nostra città sia stata liberata dal nazifascismo per opera dei partigiani della Banda Nicolò che posero la loro bandiera il 30 giugno 1944 al Monumento della Vittoria entrando in città prima degli alleati. Siamo infatti stati sotto il controllo delle truppe tedesche, per le quali fummo il principale luogo di irradiamento dell’occupazione, dal 16 settembre del 1943 - spiegano i consiglieri -. Ma i lutti, le privazioni, le conseguenze di distruzione di un territorio sembrano disinvoltamente dimenticati da chi oggi si appresta a negare la partecipazione attiva della popolazione alla propria liberazione". "Ci si è preoccupati di formalizzare il titolo di ‘città’ che dovevamo avere dai tempi di Albornoz e dello Stato della Chiesa, operazione che non va oltre l'atto simbolico, ma non si può riconoscere la verità storica: che italiani e maceratesi hanno scelto la Resistenza partigiana per riappropriarsi della libertà sottratta da un regime autoritario e guerrafondaio. Una vera e propria operazione di revisionismo storico degna di Orban. Un’offesa provocatoria e aggressiva alla città e alla memoria della sua rinascita democratica e senza neppure il coraggio delle proprie azioni faziose". "Negli incontri preparatori nulla è stato detto ai diretti interessati e poi a decisione presa, sui giornali, si confondono le acque strumentalmente parlando di celebrazione ‘istituzionale’. In verità, è proprio anche grazie alla Resistenza che le Istituzioni sono di tutti, mentre qui si cerca di cancellare il protagonismo di quella società civile che le istituzioni dovrebbero rappresentare degnamente" aggiungono dall'opposizione. I consiglieri di minoranza, quindi, annunciano la loro volontà di partecipare alla manifestazione organizzata dalla stessa ANPI alle ore 19 del 30 giugno, presso il Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria, perché "l’Anpi è Ente morale cui è riconosciuta la personalità giuridica dal Decreto Luogotenenziale 224/1945. Anch'essa è quindi un soggetto istituzionale, non una parte come si vuole far credere".  Alla stessa manifestazione, disertando quella ufficiale, prenderanno parte anche i rappresentanti di Articolo Uno Macerata dichiarando come "l’Amministrazione Comunale di Macerata contribuisce ad incrementare lo spirito di revisionismo con fatti, scelte ed emarginazioni che si spingono fino all’ostracismo: dallo stop al progetto “Macerata Accoglie” (assurdamente motivato come iniziativa di contenimento all’immigrazione irregolare) all’assordante silenzio sulla gravissima omelia di Don Leonesi, dal post farneticante dell’assessore Laviano su Facebook (grazie al quale Macerata è salita ancora una volta agli onori della cronaca nazionale) alla scelta di non rinnovare l’adesione al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani (per risparmiare una quota di 600 euro l’anno) fino all’ultimo atto di esclusione dell’ANPI da una cerimonia che dovrebbe, per contro, vedere tale associazione come protagonista".                     

26/06/2021 18:05
Macerata - Successo per la presentazione di "E tutto iniziò a tremare", il nuovo libro di David Miliozzi

Macerata - Successo per la presentazione di "E tutto iniziò a tremare", il nuovo libro di David Miliozzi

Ieri sera, in Piazza della Libertà, grande successo per la presentazione di "E tutto iniziò a tremare", il romanzo di David Miliozzi che racconta il viaggio più sconvolgente, dalla pancia della madre a questa terra, dal punto di vista del padre. I nove mesi della gestazione nei giorni dell’attesa e del terremoto che ha colpito la nostra terra. Macerata al centro, ripartendo dalla sua piazza principale, piazza della Libertà, perché libera deve sempre essere la cultura. A seguire aperitivo e cena al Centrale a sottolineare che la piazza è il luogo del confronto e dell’incontro, dove un tempo nascevano le grandi idee e i movimenti artistici e culturali che hanno lasciato il segno. “E tutto iniziò a tremare”, grazie a un'idea di Elisabetta Garbati, è diventato un cortometraggio che sta partecipando ai principali festival cinematografici, con la regia di Federica Biondi e l’interpretazione di Simone Riccioni, Caterina Shulha e Barbara Enrichi. Relatore della serata Lorella Bonotti ideatrice e socia fondatrice di Appassionata, una delle prime ad aver intuito le potenzialità della storia di questo libro, che ne ha sottolineato la profonda vitalità. Elisabetta Garbati, curatrice e organizzatrice dell’evento, ha fortemente voluto questo momento di condivisione con tutta la città, che ha risposto con entusiasmo e partecipazione. Una serata in cui letteratura, cinema e musica hanno risuonato nel cuore di Macerata, per dare un segnale concreto di ripartenza, nel momento in cui l'estate è tornata ad avvicinarci dopo un inverno di distanze.

26/06/2021 16:52
Ubriachi alla guida coinvolti in incidenti stradali: patenti ritirate e denunce nel Maceratese

Ubriachi alla guida coinvolti in incidenti stradali: patenti ritirate e denunce nel Maceratese

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata e quelli delle stazioni di Montecassiano e Apiro,  nel corso di servizi per la prevenzione e repressione di reati in genere, hanno denunciato tre persone e ritirato le rispettive patenti.  I militari del nucleo operativo e radiomobile di Macerata hanno controllato nel capoluogo un 35enne di Montefano, mentre transitava corso Cavour alla guida di un furgone. Poiché l’uomo stava guidando  in maniera scorretta è stato sottoposto all’esame dell’alcol test ed è risultato  positivo con un tasso  alcolemico superiore a 1.17. La patente di guida gli è stata ritirata e l’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebrezza alcolica. I carabinieri di Apiro sono intervenuti, invece, per  il rilievo di un sinistro strada,  relativo a una autovettura condotta da un 60enne del posto, che per la distrazione della guida era andata sotto un burrone. All’esame del test alcolemico l’uomo risultava con un tasso di 2.34. Al conducente gli è stata ritirata la patente con la contestuale denuncia per guida in stato di ebrezza alcolica alla procura della Repubblica di Macerata. I militari di  Montecassiano, infine,  nel corso di un rilevo di un sinistro stradale avvenuto questa notte tra due autovetture,  il conducente di una di queste, un uomo di 40 anni, è risultato positivo al test alcolemico con un tasso di 1.79.  Anche in questo caso ritiro della patente di guida e denuncia per il 40enne.

26/06/2021 12:39
Macerata, nuova veste per il sito del Comune: "migliorate le sezioni dedicate al turismo"

Macerata, nuova veste per il sito del Comune: "migliorate le sezioni dedicate al turismo"

Maggiore spazio alla comunicazione turistica e culturale della città come veicolo promozionale - soprattutto in questo periodo estivo - e una vetrina per alberghi, ristoranti e attività produttive.  Sono queste le linee guida che hanno ispirato l’Amministrazione comunale nel rinnovare il sito del Comune di Macerata che è online a partire da oggi. Oltre alla nuova e accattivante veste grafica, con le immagini dello Sferisterio, del Teatro Lauro Rossi, della Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi e di piazza della Libertà che catturano subito l’occhio dell’utente, sono state aggiunte delle sezioni dedicate che riguardano la cultura, il turismo, gli eventi e le attività produttive, raggruppate nella voce “Visita Macerata”. «Il nuovo sito del Comune è ora più attrattivo, fresco, fruibile, performante, visivamente accattivante e più completo a livello di contenuti dato che la sezione “Visita Macerata” raggruppa nelle rispettive pagine dedicate tutto ciò che il turista cerca - è intervenuto l’assessore con delega alla Comunicazione Riccardo Sacchi -. Un ringraziamento a tutti gli Uffici che si sono adoperati per il lancio del nuovo portale in concomitanza con il periodo estivo, quello maggiormente vocato a eventi e appuntamenti di richiamo». Dalla sezione “Visita Macerata” sarà possibile accedere alle voci “Cosa vedere”, “Eventi in programma”, “Dove alloggiare”, “Dove mangiare” e “Fai acquisti in città.” Nella sezione “Cosa vedere” l’utente potrà conoscere e scoprire i monumenti e i musei della città, con le rispettive pagine che indicano gli orari di apertura, la guida di ciò che si visita e le informazioni su ingressi e biglietti. Nella sezione “Eventi in programma” sarà possibile consultare, in ordine cronologico e tramite filtri di ricerca, gli appuntamenti organizzati o patrocinati dal Comune; anche in questo caso, oltre alle informazioni dell’evento, sarà possibile consultare quelle relative alla biglietteria.  Le sezioni “Dove alloggiare”, “Dove mangiare” e “Fai acquisti in città” racchiudono le attività produttive di Macerata; si ha quindi a disposizione un portale rapido e intuitivo dove trovare alberghi, ristoranti, b&b, bar e attività commerciali di vario genere. Si coglie l’occasione per comunicare alle attività produttive non ancora iscritte che è possibile compilare il modulo al seguente link https://www.comune.macerata.it/vuoi-comparire-nel-sito-del-comune-di-macerata/  Infine, grazie al rinnovato portale, anche i servizi per il cittadino sono ora più intuitivi rispetto alla vecchia versione grazie al pulsante in evidenza “Utilizza i servizi”.  

26/06/2021 10:34
Macerata, taglio del nastro per la nuova 'Rotonda': "Un simbolo della città torna a vivere" (VIDEO)

Macerata, taglio del nastro per la nuova 'Rotonda': "Un simbolo della città torna a vivere" (VIDEO)

Si è tenuta, nel pomeriggio di ieri, l’inaugurazione dei nuovo Bar della “Rotonda” ai Giardini Diaz di Macerata. Molti i presenti al taglio del nastro, tra cui gli assessori Andrea Marchiori e Paolo Renna, unitamente a  Paolo Piercamilli, gestore degli spazi comunali, e al suo staff.  In questi mesi, mediante un incessante lavoro di ammodernamento e rigenerazione dei locali, è stata ridato nuova vita alla “Rotonda” che da oggi si prepara a ospitare generazioni di maceratesi e non solo.  "Ci siamo gettati a capofitto in quest'avventura  - ha spiegato Piercamilli, già titolare di un pub ad Appignano - perché crediamo fortemente nei maceratesi e vorremmo che sia un nuovo inizio per questo luogo storico. Sarà essenzialmente un cocktail bar che proporrà servizi di qualità, dove non mancheranno le colazioni e il gelato artigianale. Cerchiamo di riportare questo locale ai fasti di un tempo, con un pizzico di modernità. Il lavoro non ci spaventa”.  “La Rotonda è tornata a vivere in tutto il suo splendore -  ha affermato  Marchiori- . Si tratta di un luogo simbolo e aggregativo. Insieme alla riqualificazione dell’ex casa del custode e agli interventi di manutenzione eseguiti presso i giardini, il bar alla “Rotonda” permetterà quindi di continuare il percorso verso la riqualificazione di uno dei polmoni verdi di maggiore attrazione e richiamo della città".  "Ai Giardini Diaz mancava un punto di riferimento, perciò siamo felici che venga riaperto questo locale, che potrà essere un luogo di ritrovo per le famiglie, visto che dal ’97 era rimasto chiuso” - ha sottolineato l'assessore alla sicurezza con delega ai parchi pubblici Paolo Renna  - .  Per quanto concerne il tema sicurezza ai Giardini Diaz, Renna conclude : "il nostro obiettivo è installare telecamere di videosorveglianza in streaming, come già fatto a Piazza Pizzarello, per avere un controllo più preciso e puntuale della situazione senza dover ricorrere a una pattuglia fissa".  

26/06/2021 09:35
Maceratese, domani le semifinali del Torneo "Cleti": il calendario delle sfide

Maceratese, domani le semifinali del Torneo "Cleti": il calendario delle sfide

A ruota del fratello maggiore Velox, anche il torneo di calcio giovanile “Nando Cleti” è giunto alle semifinali 2021.  La competizione della Maceratese riservata alla categoria Esordienti, storicamente grande vetrina per scovare i talenti in erba, nonché unica aperta a club dell’Abruzzo (non quest’anno a causa delle limitazioni da covid e di tempo), domani vedrà scendere in campo le 4 formazioni finora rivelatesi migliori.  Un quartetto a trazione maceratese, vi sono infatti Treiese, Recanatese, Biagio Nazzaro e Robur. Una di queste quattro poi lunedì sera, alle 21, alzerà il trofeo messo in palio per la 35° edizione allo Stadio della Vittoria di Macerata. Domani come detto le semifinali e dato che il Campo dei Pini, nel capoluogo, sarà occupato per la finale del Velox Allievi, le due semifinali del Cleti saranno –cosa inedita- disputate fuori Macerata, ma sempre in impianti di garanzia  Alle 18 al “Galasse” di Pollenza si giocherà la sfida tra la Biagio Nazzaro Chiaravalle e la Robur Macerata. In contemporanea, al “Ciarapica” di Tolentino, verrà disputata Treiese-Recanatese.  Da notare che l’orario pomeridiano è stato scelto per consentire a giocatori, staff, dirigenti, genitori e appassionati di poter tifare l’Italia agli Europei in serata. Di questo poker, la Biagio è l’unica che arriva alla semifinale con sole vittorie. L’ultima di giovedì, il 3-2 sulla Civitanovese, ha impedito ai rossoblù di strappare il pass. Ha festeggiato così la Robur, risultata in assoluto la migliore seconda. Oltre alla Biagio, anche Treiese e Recanatese avevano vinto i rispettivi gironi ed erano già qualificate.  

25/06/2021 19:22
Macerata, 80mila euro per due scuole: via all'acquisto di nuove attrezzature per le mense

Macerata, 80mila euro per due scuole: via all'acquisto di nuove attrezzature per le mense

L’Amministrazione ha deciso nei giorni scorsi di impegnare la somma di oltre 80mila euro per l’acquisto di nuove attrezzature e per l’adeguamento delle strutture delle mense comunali delle scuole Fratelli Cervi e Mestica. «Come avevamo annunciato in precedenza, con lo stanziamento delle risorse, la Giunta ha mantenuto l’impegno di reinvestire nelle mense con un programma che implementa le attrezzature, le strutture e le cucine stesse; ci siamo infatti affidati a un’azienda leader sul panorama nazionale per la fornitura di cucine – ha commentato l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. In questo modo sarà possibile garantire la sicurezza nella preparazione dei pasti e l’uniformità degli stessi. Quella che ci apprestiamo a vivere sarà un’estate di lavoro e programmazione per ripartire a settembre continuando a migliorare l’organizzazione complessiva. Sicurezza, uniformità, appetibilità e valore nutrizionale del pasto: sono questi gli obiettivi che vogliamo raggiungere». L’investimento deciso dall’Amministrazione permetterà una rifunzionalizzazione della mensa di via Fratelli Cervi, in modo che la stessa aumenti la propria capacità produttiva giornaliera di circa 200 pasti, e il potenziamento della mensa della scuola Mestica in modo che questa possa garantire la produzione di altri 100 pasti. Con lo stanziamento delle risorse, entrambe le cucine saranno dotate di abbattitore e brasiera. Inoltre alla Mestica sarà installato un forno mentre alla Fratelli Cervi una confezionatrice sottovuoto, una lavastoviglie, una cucina a gas con sei fuochi, un armadio frigorifero e sarà adeguato anche l’impianto di aspirazione. La mensa della scuola Fratelli Cervi sarà anche interessata da interventi edili che ridisegneranno il layout della cucina e permetteranno di adeguarla alle esigenze; sarà infatti ampliato lo spazio destinato alla produzione degli alimenti spostando in altri locali adiacenti l’area lavaggio piatti e l’area di confezionamento e distribuzione. Le due cucine potranno quindi lavorare con il legame del freddo, ovvero con una tecnica che assicura la gradevolezza e l’appetibilità del cibo e la sicurezza nella preparazione, nel trasporto e nel servizio; tale tecnica consente inoltre di gestire i tempi di produzione in modo più agevole e organizzato. La riorganizzazione, che avrà un notevole incremento della produttività, sarà accompagnata da una adeguata formazione del personale e dalla revisione del menù scolastico - che avrà un inserimento graduale – che è stata già avviata dalla nutrizionista Renata Alleva.

25/06/2021 18:33
Porte girevoli nella Cluentina: salutato Ramadori, il primo colpo è Montecchia

Porte girevoli nella Cluentina: salutato Ramadori, il primo colpo è Montecchia

Si comincia a delineare la rosa biancorossa per la prossima stagione di Promozione. Il Direttore Sportivo Gianluca Tomassini è a lavoro con l’obiettivo di confermare l’ossatura della squadra e puntellarla mettendo a disposizione del Mister Pietro Canesin utili rinforzi. La prima incursione nel mercato per la Cluentina è l’attaccante Marco Montecchia: classe 2000, è cresciuto sportivamente a Matelica, per poi disputare un campionato con il Fabriano Cerreto in Eccellenza; l’ultima stagione ha vestito invece la maglia del Corridonia in Promozione. Ora la nuova avventura con la Cluentina per un giovane con già esperienze importanti alle spalle. Novità anche tra i pali per i biancorossi: il preparatore dei portieri Andrea Aquinati, fresco di arrivo alla Cluentina, ricoprirà infatti anche il ruolo di terzo portiere, portando in campo tutta la sua esperienza. Infine, la Società, lo staff e tutti i giocatori, salutano l’attaccante Manuele Ramadori e gli augurano il meglio per il proseguimento della sua carriera.    

25/06/2021 17:10
Unimc - Digitale e agricoltura, tra sfide e opportunità: un dialogo con la cittadinanza

Unimc - Digitale e agricoltura, tra sfide e opportunità: un dialogo con la cittadinanza

Martedì 29 giugno dalle 15 alle 17 si svolgerà sulla piattaforma Blackboard Collaborate il workshop partecipativo dell’Università di Macerata “Innovazione e transizione digitale in agricoltura”, in corso di accreditamento dall’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali delle Marche. L’evento -  organizzato dal Centro di Documentazione Europea del Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – fa parte del progetto nazionale della rete dei Cde italiani nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa per informare la cittadinanza sulle politiche dell’Unione europea e stimolare il dialogo tra mondo accademico, ordini professionali, imprenditori locali, istituzioni e cittadinanza. Durante il workshop si parlerà di agricoltura di precisione, sia dal punto di vista operativo che dei profili legali, di trasferimento dell’innovazione, di fondi europei per l’agricoltura, nonché delle esigenze e del punto di vista degli imprenditori agricoli per quanto concerne il rapporto tra digitale e agricoltura. L’incontro, aperto da Gianluca Contaldi, coordinatore scientifico del Cde, vedrà tra i propri relatori Marco Giustozzi, Pamela Lattanzi di Unimc, Ugo Testa dell’Assam Marche, Andrea Bordoni della Regione Marche, l’imprenditrice agricola Elena Spinsanti. Modererà l’evento il giornalista Carlo Scheggia di Scheggia Comunicazione. Ampio spazio sarà dedicato alle domande e al dibattito, per stimolare il dialogo sulle sfide e opportunità dell’innovazione e transizione digitale in agricoltura. Questo il link per partecipare al workshop: https://bit.ly/3h0v0PK.   Gli interessati al riconoscimento dei crediti formativi possono inviare un’email con nome, cognome e codice fiscale alla Segreteria organizzativa s.mariani9@unimc.it Da aprile è possibile accedere alla piattaforma multilingue della Conferenza sul futuro dell’Europa https://futureu.europa.eu/, concepita come strumento di democrazia partecipativa per raccogliere le opinioni dei cittadini europei sul futuro dell’Unione e per permettere loro di partecipare agli eventi organizzati. 

25/06/2021 14:45
Macerata, Miliozzi e il museo dedicato a Dante Ferretti: "Grandissima opportunità, pronto al confronto"

Macerata, Miliozzi e il museo dedicato a Dante Ferretti: "Grandissima opportunità, pronto al confronto"

"Con Dante c'è un rapporto personale, da tre anni stiamo lavorando insieme a un libro dedicato alla sua vita straordinaria. Mi aveva anticipato di questa sua incursione maceratese. Dante ama Macerata, è la città in cui è nato, dove si è formato all'istituto d'arte e mestieri, il suo luogo dell'anima. Siamo contenti dell'incontro di ieri con l'amministrazione, staremo a vedere se si concretizza qualcosa. Come cittadino e studioso, prima che come politico, ho sempre puntato sul museo Dante Ferretti". A dirlo è il consigliere comunale David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme" nel commentare la visita a sorpresa alla sua città natale del premio Oscar (qui il video del suo arrivo).  "Il primo atto istituzionale risale a qualche anno fa e fu votato all'unanimità dal Consiglio - ricorda il consigliere -. In questi anni Dante è venuto diverse volte a trovarci a Macerata per valutare lo spazio migliore per il Museo (Banca d'Italia, Cinema Corso, ecc...Non dimentichiamo che l'unica collezione delle sue opere è a Palazzo Ricci, opere acquistate dalla fondazione Carima che questa estate curerà una mostra dedicata al Maestro). Come lista civica abbiamo sempre lavorato in piena sintonia con il Maestro al percorso e alla progettazione che porta al Museo. Parte del nostro impegno politico si fonda sulla necessità di rilanciare il territorio attraverso uno spazio espositivo e di alta formazione dedicato al Maestro Dante Ferretti". "Sarebbe una grandissima opportunità per Macerata, lo diciamo da tempo, e continueremo a dirlo con forza. Ci sono cose che vanno oltre il colore politico, e noi su queste cose restiamo a disposizione e siamo sempre pronti al confronto" conclude Miliozzi.

25/06/2021 13:05
Lizard Macerata raddoppia: doppio appuntamento con la Festa della musica 2021

Lizard Macerata raddoppia: doppio appuntamento con la Festa della musica 2021

La Lizard Macerata quest’anno raddoppia gli appuntamenti con la ‘Festa della musica', la grande manifestazione europea che l’Accademia di musica moderna svolge dal 2013. Per la scuola di Macerata è l’occasione per ascoltare i progressi compiuti dagli allievi, organizzare diversi spettacoli e festeggiare i 40 anni di attività.   Quest’anno, in particolare, si è dato il via alla manifestazione domenica 20 giugno, nella splendida cornice della Domus San Giuliano. Dal pomeriggio, registrando una grande affluenza di persone (nel rispetto delle norme anti-covid), si sono susseguiti i concerti degli allievi di batteria, basso elettrico e chitarra elettrica, nell’ampio giardino. Nell’aula Sinodale, invece, si sono esibiti in due spettacoli distinti gli allievi delle classi di canto e pianoforte moderno. La soddisfazione dei genitori e degli insegnanti nell’ascoltare queste performance è stata davvero notevole: il percorso che gli allievi svolgono in completa serenità nel corso dell’anno culmina in momenti come questo, in cui la bellezza della location e l’atmosfera che si crea tra gli insegnanti e gli allievi contribuiscono a dare vita a veri e propri concerti. In serata si è poi avuta una novità nella formula già collaudata dell’Accademia. Nell’Aula Sinodale, infatti, si è tenuto il concerto della band degli insegnanti, musicisti professionisti di alto livello già attivi nell’ambiente musicale nazionale, che hanno accompagnato i cantanti dei corsi superiori. In una serata di grande musica live (che mancava da tanto a tutti), l’ensemble si è esibito in un repertorio che spaziava dal pop al rock fino al soul e all’hip-pop. Una magnifica serata a coronare una giornata piena di note e di gioia.  Il prossimo appuntamento di domenica 27 giugno mantiene la suddivisione tra lo spettacolo pomeridiano, stavolta dedicato alla chitarra acustica con interventi degli allievi di batteria, pianoforte e chitarra elettrica e il concerto serale, in cui sarà eseguito un repertorio di musica classica. Lo start pomeridiano, previsto per le 16:00 sarà affidato ai giovanissimi allievi (3-5 anni) del corso “Faccio musica con…l’ukulele”, l’innovativo metodo didattico per bambini in età prescolare ispirato alla pedagogia Montessori sviluppato dal direttore Massimo Liverotti e coordinato dalla dott.sa Sarah Castro. L’appuntamento serale dedicato alla musica classica vedrà sul palco i maestri Lorenzo Gasparri e Caterina Dionisi nell’esecuzione di Ouverture rossiniane per pianoforte a 4 mani e gli allievi del percorso Lizard Classica. Ospiti della serata gli allievi della Lizard Perugia con cui l’Accademia maceratese collabora per il settore classico. Nonostante l’anno difficile legato alla pandemia, dunque, l’Accademia Lizard Macerata non solo non si è fermata ma, piuttosto, ha ampliato il suo raggio d’azione. Infatti, all’interno della nuova sede in via Ghino Valenti da quest’anno, si svolgono i corsi di Musicoterapia del SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale), ed operano i musicoterapisti del Team Musicoterapico presenti alla Festa della Musica di domenica 27 giugno con il loro punto informativo. Il direttore Massimo Liverotti si dimostra orgoglioso delle collaborazioni che ha instaurato negli ultimi anni con questi ‘grandi professionisti’, come lui stesso li definisce ed è pronto a continuare in questa importante opera di rivalutazione culturale. Anche nel mese di luglio l’Accademia resta attiva: ripartiranno le lezioni di Musica D’Insieme per la formazione di band pop/rock che si esibiranno nel concerto di inizio anno accademico previsto per settembre. Il laboratorio sarà aperto anche ad allievi esterni alla scuola previa una breve audizione e sarà l’occasione per tornare alla normalità della musica dal vivo. “Suonare con gli altri è una delle gioie più grandi per un musicista; finalmente potremo tornare a sfruttare questi momenti di confronto e crescita per i ragazzi”, dichiara il direttore. Nel quarantesimo anniversario dalla fondazione di questa importante realtà fiorentina, dislocata con le sue sedi in tutta Italia ed all’estero, l’Accademia di Macerata è più attiva che mai ed entusiasta per un futuro che si prospetta …pieno di musica.   

25/06/2021 12:55
Macerata, l'Istituto Agrario  inaugura il nuovo laboratorio di biotecnologie

Macerata, l'Istituto Agrario inaugura il nuovo laboratorio di biotecnologie

Inaugurato il laboratorio di biotecnologie all’Istituto Agrario “Giuseppe Garibaldi” di Macerata. La cerimonia è avvenuta alla presenza del presidente della Provincia Antonio Pettinari, dell’assessore comunale Katiuscia Cassetta, del dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Roberto Vespasiani, della dirigente scolastica Antonella Angerilli e da alcuni componenti del Lions Club Macerata Host, che ha donato alla scuola 15 microscopi elettronici binoculari e due trinoculari con telecamera incorporata per lo studio di microrganismi (batteri, funghi e virus): il cerimoniere Umberto Patassini, la segretaria e presidente incoming Gaia Tedesco, il tesoriere Piergiorgio Parisella, la past presidente Eliana Leoni e il socio Massimo Serra. Presenti anche i docenti di biotecnologie e alcuni studenti che hanno illustrato agli intervenuti le attività svolte nel laboratorio. “Perché il laboratorio di biotecnologie? - domanda Leoni, presidente Lions quando fu decisa la donazione -. Il potenziamento del laboratorio induce alla crescita di nuove professionalità con competenze specifiche nelle tecniche biotecnologiche con ricadute su settori che vanno dall’agroalimentare al farmaceutico e oltre, e oggi, con quello che sta accadendo, è più attuale che mai. In una scuola virtuosa, lo studente assumerà in sé la responsabilità del suo essere cittadino che agisce per il bene comune e quindi anche per il suo singolo bene. Questo è anche l’obiettivo del Lions club, fondato da Melvin Jones: associazione internazionale che ha l’intento di promuovere il benessere della comunità, perché non si può andare lontano se non si fa qualcosa per l’altro e non si ha interesse al bene pubblico”. Il presidente Pettinari ha evidenziato le tradizioni marchigiane collegate all’agricoltura riconoscendo il forte legame dell’Istituto agrario con il territorio, riconosciuto anche quale polo di eccellenza nell’ambito agronomico; mentre l’assessorre Cassetta ha evidenziato l’importanza di potenziare i rapporti con le istituzioni di Macerata. “Con la donazione da parte dei Lions Club Macerata Host delle attrezzature tecnologiche per il completamento del laboratorio di biotecnologie - conclude Vespasiani - si ampliano e consolidano le lodevoli iniziative di questo ente filantropico, sempre al servizio delle comunità e più in particolare di quelle scolastiche. Una liberalità, questa, finalizzata alla cura e al miglioramento dell'offerta formativa dell'Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi di Macerata, sapientemente guidato dalla dirigente scolastica Antonella Angerilli, in cui si sono formati, si formano e si formeranno i professionisti di un settore economico primario, imprescindibile per lo sviluppo e il progresso dell’umanità nella cura dei principi ormai inviolabili e irrinunciabili della solidarietà e della sostenibilità”.   

25/06/2021 12:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.