Macerata

Un “ponte” tra Macerata e Argirocastro, firmato nella città albanese un patto di amicizia tra le due città

Un “ponte” tra Macerata e Argirocastro, firmato nella città albanese un patto di amicizia tra le due città

Una delegazione del Comune di Macerata formata dal sindaco Romano Carancini, dal vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dall’assessore all’Urbanistica Paola Casoni e dal dirigente del servizio Servizi alla Persona Gianluca Puliti e dal docente dell’Università di Macerata, Roberto Perna, si trovano in questi giorni ad Argirocastro la città a sud dell’Albania inclusa tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco per la sua famosa città vecchia. La visita in Albania fa seguito a quella che nel febbraio scorso effettuò il sindaco di Argicastro Zamira Rami a Macerata in occasione del seminario internazionale A sea of culture a conclusione del progetto regionale di Distretto Culturale Evoluto Adriatico. In quella occasione emerse che molte sono le caratteristiche e gli interessi che la città albanese e Macerata hanno in comune a partire dalla cultura per finire al turismo e da lì la volontà di lavorare per costruire un percorso comune e un ponte di amicizia. Significativo in questo senso il sostegno che Gjirokastër ha dato a Macerata in occasione della sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2020.   Si è passato così dalle parole ai fatti. Infatti, questa mattina il sindaco Carancini e quello di Argirocastro, nel corso di una cerimonia ufficiale nella Municipalità albanese, hanno firmato un patto di amicizia tra le due città: “In conformità ai principi di fratellanza e uguaglianza fra i popoli, al fine di rafforzare i progetti di sviluppo e di cooperazione tra le due comunità e promuovere la conoscenza e l'amicizia tra i popoli di Albania e Italia – si legge nell’atto - Gjirokastër e Macerata concordano e condividono il seguente Patto di Amicizia. Le due Città si impegnano, su base paritaria e di amichevole e reciproco vantaggio, a consolidare un percorso di collaborazione per individuare azioni condivise che permettano di definire strategie di sviluppo, finalizzate a far conoscere maggiormente i rispettivi territori, valorizzandone le eccellenze. Le due Città si impegnano, altresì, a favorire accordi di cooperazione che promuovano un mutuo sviluppo culturale e turistico e che realizzino dei proficui scambi e una fruttuosa cooperazione nei settori della cultura, del turismo e dell'istruzione”.

06/10/2017 10:08
Venerdì 6 ottobre sciopero nazionale dei lavoratori delle Province: Sindacati e Rsu incontreranno i Prefetti

Venerdì 6 ottobre sciopero nazionale dei lavoratori delle Province: Sindacati e Rsu incontreranno i Prefetti

Anche nelle Marche nella giornata di venerdì 6 ottobre scenderanno in sciopero i lavoratori delle cinque Province in occasione dello sciopero nazionale indetto unitariamente dai sindacati. Al Governo si intende inviare un chiaro messaggio: vi è necessità di governance e di un chiaro ruolo da dare alle Province dopo la bocciatura del Referendum del 4 dicembre 2016. Il perdurante impoverimento di questi enti, titolari di compiti fondamentali come la manutenzione delle strade e delle scuole ha non solo compromesso l'erogazione dei servizi ai cittadini, ma ha pesantemente penalizzato i lavoratori che hanno subito la decurtazione dei salari, il ridimensionamento degli organici ed un aumento costante del carico di lavoro stante il lungo blocco del turn-over. Allo sciopero parteciperanno anche i 364 lavoratori dei 13 Centri per l'Impiego, di cui 84 a tempo determinato. La Cisl ritiene fondamentale la stabilizzazione dei precari e le dovute risorse per garantire lo sviluppo professionale dei lavoratori e dei servizi. In ogni Provincia una delegazione di Cisl, Cgil e Uil incontrerà nella mattinata di domani i Prefetti per illustrare le motivazioni della mobilitazione che in assenza di risorse nel Def proseguirà nelle prossime settimane.       

05/10/2017 16:35
Il cavalier Prato recupera le insegne dismesse di Banca Marche e arricchisce il suo "parco della fantasia"

Il cavalier Prato recupera le insegne dismesse di Banca Marche e arricchisce il suo "parco della fantasia"

Se entrate a Macerata provenendo da Sforzacosta, potreste imbattervi negli ultimi esemplari di insegne della fu Banca Marche. Proprio in questi giorni, infatti, dalle filiali dell'istituto di credito marchigiano vengono rimosse le vecchie insegne per far posto alla nuova denominazione a seguito dell'acquisizione da parte di Ubi Banca (qui). Ma la memoria storica non sarà cancellata. Diverse insegne, infatti, sono state immediatamente "recuperate" dal cavalier Prato per andare ad arricchire il suo controverso "parco della fantasia". Inutile dire che anche la presenza di queste insegne sarà oggetto di discussione fra chi ritiene il "parco" una sorta di discarica a cielo aperto che non contribuisce a dare una buona immagine di Macerata a chi arriva in città e chi, invece, lo considera un luogo folkloristico. Dove ora si aggiungono anche i reperti di Banca Marche. 

05/10/2017 16:31
Alla Camera di Commercio di Macerata arriva l'"Alternanza Day"

Alla Camera di Commercio di Macerata arriva l'"Alternanza Day"

Nella sala “Guizzardi” della Camera di Commercio di Macerata si è svolta questa mattina la manifestazione “Alternanza Day” dedicata al progetto di alternanza Scuola/Lavoro che l’ente camerale porta avanti da anni: “Siamo stati i pionieri in Italia – ha sottolineato il presidente della Camera di commercio Giuliano Bianchi aprendo i lavori – a dare il via a questa iniziativa tanto è vero che per questo ci è stato assegnato un premio europeo”. E’ stato poi il referente di Infocamere, Giuseppe De Rio, ad illustrare gli sviluppi delle funzionalità del Registro di alternanza Scuola-Lavoro e della stessa attività di alternanza. Egli ha anche sottolineato l’importanza dell’accreditamento dei dirigenti scolastici nella piattarorma illustrando i servizi forniti alle scuole come supporto all’attività di alternanza Scuola-Lavoro. La responsabile dell’Area promozione della Camera di commercio di Macerata, Lorenza Natali, ha fornito alcuni dati interessanti. Così si è appreso che tra il 2010 e il 2014 sono stati investiti nei progetti di alternanza nel territorio provinciale (compresi anche quelli internazionali) 295.240 euro (di cui 137.350 finanziati da Unioncamere. Mentre dal 2012 al 2016 per quattro progetti europei si sono ottenuti un milione e 59.000 euro con la partecipazione di 447 ragazzi in oltre 12 paesi europei. I progetti e i laboratori formativi realizzzati nel periodo 2009/2015 hanno coinvolto 5.568 studenti, mentre i percorsi formativi per tutor aziendali e tuor scolastici dal 2009 al 2015 hanno registrato 247 partecipanti. Negli stage sono stati inseriti 23.391 studenti di tutte le scuole superiori della provincia e 8.016 sono stati i soggetti ospitanti (imprese, professionisti, enti pubblici e associazioni). Tra le attività che le Camere di commercio sono ora chiamate a svolgere a seguito della legge approvata per la loro riforma figura “l’orientamento al lavoro e alle professioni anche mediante collaborazione con soggetti pubblici e privati competenti” attraverso la tenuta e la gestione del registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro e la collaborazione per la realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informati e nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. In questo contesto la Camera di commercio di Macerata ha creato il premio “Storie d’alternanza” al quale potranno concorrere i racconti (presenati in video di 3 o 8 minuti) dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici. Ci saranno premi di 2.900 euro da ripartirsi a metà tra Licei e Istituti tecnici e professionali. La Camera di commercio mette inoltre a disposizione 51.000 euro per i voucher previsti come contributo a fondo perduto a favore dell’impresa ospitante. Il bando prevede i seguenti contributi: 600 euro per realizzare da 1 a 5 percorsi individuali di alternanza scuola-lavoro; 800 euro per la realizzazione da 6 o più percorsi; 200 euro ulteriori nel caso di inserimento in azienda diu studente/i diversamente abili. Infine la relazione di Annalisa Franceschetti, dell’Area Promozione della Camera di commercio di Macerata, si è incentrata sull’indagine Excelsior che viene realizzata ogni anno da Unioncamere d’intesa con l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, con la collaborazione della Camera di commercio di Macerata. “I risultati dell’indagine svolta quest’anno – ha sottolineato Annalisa Franceschetti – saranno presentati nel corso di una conferenza che si svolgerà nella sala Guizzardi martedì 10 ottobre con inizio alle ore 11”. I dati raccolti attraverso l’indagine Excelsior forniscono una conoscenza aggiornata, sistematica ed affidabile della consisteenza e della distribuzione territoriale, dimensionale e per attività economica della domanda di lavoro espressa dalle imprese, nonché delle principali caratteristiche delle figure professionali richieste. L’ampiezza e la ricchezza delle informazioni disponibili fanno di Excelsior un utile strumento di supporto a coloro che devono facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, nonché agli operatori della formazione a tutti i livelli. Da quest’anno l’indagine Excelsior è diventata mensile con orizzonte previsivo trimestrale, migliorando la propria tempestività sul fronte informazioni.  

05/10/2017 16:15
Unica data italiana per Avi Avital e Ksenija Sidorova: apriranno la decima stagione di Appassionata

Unica data italiana per Avi Avital e Ksenija Sidorova: apriranno la decima stagione di Appassionata

Da strumento di uso popolare a protagonista delle sale di musica da camera di tutto il mondo. Il mandolino deve questa nuova vita al genio interpretativo di Avi Avital che è riuscito in pochi anni a portarlo su palcoscenici di prestigio internazionale come la Carnegie Hall, la Berlin Philarmonic Hall e la Forbidden City Concert Hall a Pechino. L’artista arriva a Macerata il 5 ottobre per preparare il concerto inaugurale della stagione di Appassionata sabato prossimo, 7 ottobre, alle 21 al Teatro Lauro Rossi. Con lui la fisarmonicista Ksenija Sidorova nell'unica data italiana in cui è possibile ascoltarli insieme. Nato nel 1978 a Be’er Sheva in Israele, Avi Avital è il primo mandolinista ad essere stato candidato al Grammy nella categoria “Miglior performance strumentale solista con orchestra” e torna in Italia dopo essere stato diretto da Zubin Mehta all’80° Maggio Musicale Fiorentino. Ksenija Sidorova, lettone diplomata alla Royal Academy of Music, è talento fenomenale e precoce che ha debuttato alla Wigmore Hall di Londra nel 2009, a soli ventuno anni. Da allora, unica fisarmonicista donna nel mondo della cameristica che The Classical Source ha definito "artista di una completezza sbalorditiva", ha tenuto recital nelle più importanti sale da concerto europee e, solo nella scorsa stagione, ha suonato con orchestre blasonate come la NHK di Tokyo e la Estonian Festival Orchestra diretta da Paavo Järvi. Ai ‘Concerti di Appassionata’ Avi Avital e Ksenija Sidorova, che suona una fisarmonica Pigini, si esibiscono in un programma che spazia fra i generi e attraversa diverse epoche della storia della musica in un suggestivo viaggio che va dal Brasile con le ‘Bachianas’ di Hector Villa-Lobos alla Spagna di Manuel de Falla e le ‘Sette canzoni popolari’, passando per le danze popolari rumene di Bartók e la Bucimis tradizionale bulgara fino alla ‘Sonata n.21’ di Mozart, al ‘Preludio e Allegro’ di Kreisler, alla ‘Vocalise’ di Rachmaninov e al ‘Concerto in La minore’ di Budaškin. Il concerto di sabato è reso possibile grazie al sostegno della Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti e di Pigini Fisarmoniche. La stagione 2017-2018 dei ‘Concerti di Appassionata’ è organizzata dal Comune di macerata con la direzione artistica dell’associazione musicale Appassionata e il contributo del MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata e Istituto Confucio. Biglietti in vendita alla Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini, 10 a Macerata (T 0733-230735, lun.-sab. 10.30-12.30; 16.30-19.30; il giorno stesso del concerto anche in teatro dalle 20); online su www.vivaticket.it . Per informazioni www.comune.macerata.it e www.appassionataonline.it .  

05/10/2017 15:39
Macerata, un weekend ricco di iniziative: Mercatino francese e Barattolo in centro storico e la giornata nazionale del camminare

Macerata, un weekend ricco di iniziative: Mercatino francese e Barattolo in centro storico e la giornata nazionale del camminare

Un weekend ricco di iniziative quello che Macerata si appresta a vivere. Si comincia il 6 ottobre con il Mercatino Regionale Francese in piazza della Libertà. Fino all’8 ottobre saranno i prodotti dell'enogastronomia francese a farla da padrone con baguettes,  croissants e ancora biscotti, formaggi e vini provenienti da tutte le regioni della Francia, accanto a spezie e frutta secca dei Caraibi francesi. Profumi, sapori e colori d’Oltrealpe tra i quali non mancheranno i prodotti artigianali: stoffe, tovaglie, saponi e profumi della Provenza e tanto altro. Domenica 8 ottobre in centro storico ci sarà anche un’edizione "speciale" de Il Barattolo, il mercatino di artigianato  artistico, piccolo antiquariato, hobbistica e collezionismo, dedicata al "fatto a mano " e dei prodotti tipici enogastronomici, un tuffo nei colori, sapori e profumi dell'autunno. Sempre l’8 ottobre in programma la Giornata nazionale del caminare, iniziativa promossa da Federtrek giunta quest’anno alla sesta edizione. In programma una passeggiata dal parco di Fontesodella al bosco urbano di Collevario, il primo tratto del progetto Macerata Cammina nel Verde. La partenza è fissata alle 15.30 da Fontescodella guidati dai volontari dell’associazione Green Nordic Walking e dell’Unione sportiva Acli, attive da tempo nella valorizzazione del camminare e dell’attività fisica e sportiva. Prima della partenza gli assessori Stefania Monteverde e Mario Iesari presenteranno il progetto Macerata Cammina nel Verde che prevede la realizzazione di una rete di sentieri percorribili che attraversa Macerata come un grande anello verde urbano. L’adesione alla Giornata del Camminare è gratuita e aperta a tutti. 

05/10/2017 13:42
Sisma, in arrivo la bomba della moratoria di finanziamenti e mutui: a gennaio contenziosi con le banche inevitabili

Sisma, in arrivo la bomba della moratoria di finanziamenti e mutui: a gennaio contenziosi con le banche inevitabili

Con il 2018 alle porte, ad ormai quasi un anno dal sisma che ha colpito profondamente il nostro territorio, la situazione che si prospetta dal punto di vista della ripresa economico-finanziaria, in particolar modo quella relativa alla sospensione dei finanziamenti e mutui, è allarmante. Con il decreto legge n.244 del 30 dicembre 2016 la sospensione delle rate dei mutui e dei finanziamenti di qualsiasi genere relativi alla prima casa, inagibile o distrutta dal terremoto, e alle attività economiche e produttive, veniva prorogata fino al 31 dicembre 2017, non prevedendo rinnovi di alcun tipo delle condizioni contrattuali in essere. Non tutti gli istituti bancari però, con l’imminente ripresa del versamento delle rate, che partirà appunto dal prossimo gennaio 2018, adotteranno il piano di ammortamento originario senza oneri aggiuntivi e con il semplice allungamento di un anno del piano stesso. Infatti alcune banche hanno già provveduto ad informare i propri clienti che al termine del periodo di sospensione, saranno addebitate con le stesse periodicità previste dal precedente piano, sia le rate dei finanziamenti/mutui previste dallo stesso piano, sia quelle oggetto di sospensione e i relativi interessi. “E’ impensabile – dichiara il Presidente provinciale Renzo Leonori - che i nostri imprenditori (sono più di 1.500 le imprese del cratere, secondo il Servizio Credito di Confartigianato Imprese Macerata, che hanno fatto richiesta di moratoria) che hanno perso la loro attività e magari anche la propria abitazione, e che con forza e determinazione si sono solo da poco rimessi in carreggiata, possano sostenere i costi di una doppia rata con gli aggiuntivi interessi, soprattutto in questa delicata fase che vede ancora il nostro tessuto economico-sociale in forte disagio. L’Associazione, affinché imprese e privati cittadini non siano ulteriormente vessati, si è quindi prontamente mobilitata nelle sedi istituzionali per chiedere la proroga della moratoria a dicembre 2018 e la possibilità, per chi volesse, di riformulare un piano di ammortamento adeguato alle esigenze delle singole imprese”. Quello della moratoria sarà uno degli argomenti trattati durante i prossimi incontri informativi gratuiti organizzati sul territorio. Dall’11 al 23 ottobre infatti esperti e tecnici incontreranno imprese  e cittadini per approfondire diversi temi come le esenzioni fiscali, gli esoneri contributivi (Zona Franca Urbana), i contributi a fondo perduto, le agevolazioni fiscali, i conti bancari dedicati/vincolati alla ricostruzione e il danno indiretto. Questo il calendario degli incontri: Mercoledi 11 Ottobre ore 17 Sala riunioni Sede Contram - Via le Mosse, 19 – Camerino Venerdi 13 Ottobre ore 17 Sala Aleandri - Teatro Feronia - Piazza del Popolo, 96 - San Severino Martedi 17 Ottobre ore 17 Complesso Mon.le Ss Tommaso e Barnaba - Via Brugiano, 5 - San Ginesio Giovedi 19 Ottobre ore 17 Sede Confartigianato - Via Ficili, 5 - Tolentino Lunedi 23 Ottobre ore 21 Sala Verdi - Comune di Cingoli

05/10/2017 13:14
Macerata, grande successo per Overtime e gli appuntamenti continuano

Macerata, grande successo per Overtime e gli appuntamenti continuano

Ieri ha avuto inizio la settima edizione del festival “Overtime”, giornata contrassegnata dalla presenza di grandi personaggi dello sport e dal grande “calore” di pubblico e curiosi. Già alle ore 10 del mattino è iniziata la proiezione di cortometraggi e documentari sociali sullo sport nell’ambito della rassegna cinematografica dell’Overtime Film Festival che sarà accessibile fino alla fine dela manifestazione presso la biblioteca Mozzi Borgetti. Alle ore 16 ha avuto luogo il contest “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione” in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. Tra gli ospiti dell’incontro erano presenti: il giornalista Stefano Vegliani, lo chef Enrico Mazzaroni (Il tiglio in vita), Angelo Serri (Tipicità), Maria Rosella Bitti (Ist.Alberghiero Cingoli), moderatore del contest lo Chef Luca Facchini. Grande presenza di giornalisti e pubblico alle ore 19 per l’ospite internazionale Ivan Ramiro Cordoba, conosciuto per la sua carriera come difensore con la maglia dell’Inter. Il campione colombiano ha speso belle parole per “Overtime” e per la città di Macerata, in un incontro in cui ha potuto presentare e commentare il suo libro “Combattere da uomo”, la storia di un piccolo ragazzo che sogna di fare il giocatore professionista. Ha poi avuto modo di parlare del suo rapporto con la maglia colombiana, del suo forte amore per l’Inter: “Quando mi dicevano che l’Inter mi voleva sono rimasto senza parole, sono subito partito per Milano; tra nebbia e buon cibo, avrei combattuto per quella maglia”. Infine ha raccontato la sua esperienza nel sociale con la Fundacion Colombia “Te Quiere Ver” e risposto ad alcune domande del pubblico riguardante il suo rapporto con Moratti, Ronaldo e Zanetti. La giornata si è conclusa alle ore 21.30 con l’inaugurazione ufficiale alla presenza dell’attore e regista italiano Gianfelice Facchetti, figlio d’arte di Giacinto, celeberrimo calciatore dell’Inter e della nazionale italiana. Successivamente si è tenuto il suo toccante spettacolo teatrale dal titolo “Eravamo quasi in cielo”, dedicato all’impresa dei Vigili del Fuoco di La Spezia campioni d'Italia nel 1944. Al via, oggi, la seconda giornata di Overtime Festival con tanti e imperdibili appuntamenti. A partire dalle 10 alla biblioteca Mozzi Borgetti “Franco Bragagna vs Stefano Vegliani”, esperti giornalisti dei Giochi Olimpici si confrontano e raccontano Pechino 2008. A seguire, alle ore 11.00 sempre alla biblioteca Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto presentazione del libro “Trentacinque secondi ancora” con l’autore Lorenzo Iervolino, Nazareno Rocchetti e il giornalista Franco Bragagna (Rai Sport). Modera il dott. Paolo Nanni. Con un attento lavoro di documentazione, Iervolino esplora le inquietudini dell’America dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, e ci svela tutto ciò che si nasconde dietro una delle immagini più famose nella storia dello sport: il pugno alzato di Tommy Smith e John Carlos alle Olimpiadi messicane del 1968. Appuntamento in collaborazione con ProgettoInArea e StammiBene. A seguire, alle ore 12 sempre alla Mozzi Borgetti, convegno “Sport: cultura e turismo per la valorizzazione di un territorio”. Ospiti d’eccezione come Matteo Ricci (Sindaco di Pesaro Città Europea dello Sport), Francesca Paolucci (Sindaco di Tavullia terra di piloti e motori), Romano Carancini (Sindaco di Macerata candidata a capitale italiana della cultura 2020), Franco Capponi (Sindaco di Treia). Conduce Paolo Notari (RAI), autore della Vita in Diretta. Alle 14.30 presso Teatro della Filarmonica, Convegno dell’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino, mentre alle 16 al Polo Pantaleoni (Aula blu Unimc) sarà di scena il convegno “Nordik Waking tra sport e salute”. Alle 17 a Palazzo degli Studi – Creahub, Nazzareno Rocchetti presenta il libro “Nazzareno Rocchetti. Il sogno e il fuoco” con la moderazione di Franco Bragagna (RaiSport). Si riprende nel pomeriggio alle 18.00 presso la Corte interna del Comune con la presentazione del film “Tiro libero” - ”Basket: storie di passione ed inclusione sociale”, drammatica vicenda di un campione sportivo costretto a confrontarsi con la distrofia muscolare. Ospiti dell’incontro l’attore e produttore Simone Riccioni, il regista Alessandro Valori, lo scrittore Jonathan Arpetti autore del romanzo omonimo, Luca Savoiardi (Comitato Italiano Paralimpico Marche). Modera il giornalista Dario Ronzulli. Evento offerto da Banca della Provincia di Macerata. Alle 19.30 primo appuntamento di Overtime Wine Festival, degustazioni di vini gratuite a prenotazione obbligatoria patrocinata da AIS Marche. Al Teatro della Filarmonica, preziosa partecipazione del campionissimo delle due ruote Francesco Moser: sarà infatti protagonista la sua azienda vinicola Moser Trento con il Muller della Valle di Cembra, i Trento doc con uve Chardonnay e Pinot Nero (tra cui il Trento Doc 51,151 in onore del record dell’ora realizzato da Moser a Città del Messico nel 1984). Modera l’incontro Stefano Vegliani, per 29 anni voce e volto degli sport Olimpici per la redazione di Mediaset e Premium Sport. Ad accompagnare la degustazione il sommelier Cesare Lapadula di AIS Marche. Serata alla Galleria degli Antichi Forni con un triplice appuntamento. Si parte alle ore 20.30 con la presentazione del libro “Basketball R-Evolution”. Ospite dell’incontro il giornalista Flavio Tranquillo (Sky Sport). Già delegato di produzione degli Sport Americani sulle allora reti Fininvest, Tranquillo diventa giornalista e telecronista per Italia 1, TV Koper Capodistria, Tele+ ed attualmente per SKY Sport. Dal dicembre 1998 al giugno 2000 è stato Responsabile Comunicazione della Lega Basket, sempre continuando però a collaborare con Tele+ per le telecronache di basket NBA. La sua voce è anche legata alla Nazionale Italiana di basket, che ha seguito in Francia nel vittorioso Campionato Europeo del 1999 e in Svezia nell’edizione del 2003 dove la Nazionale colse il terzo posto che le permise di qualificarsi per il Torneo Olimpico di Atene 2004. Si continua con la presentazione del libro “Caro Nemico”. Ospite dell’incontro Nicola Roggero (Sky Sport), giornalista professionista dal 1995 e premiata penna de “La Voce”, “Corriere della Sera”, “Tuttosport”. Come inviato televisivo, ha seguito i principali avvenimenti sportivi, dalle Olimpiadi ai mondiali di calcio, passando per i mondiali di atletica. In particolare è specializzato nelle telecronache di calcio inglese, atletica e football americano. Appuntamento conclusivo alle 21.30, quando Overtime tributerà un sentito e fortemente voluto omaggio ad un grande amico del Festival: il compianto campione marchigiano delle due ruote Michele Scarponi, ospite all’inaugurazione dell’edizione 2015. Hanno già confermato la presenza all’incontro il fratello Marco Scarponi, Lino Secchi, Presidente Comitato Regionale Marche Federazione Ciclistica Italiana, il giornalista Marco Pastonesi, splendido cantore delle imprese dei ciclisti, Francesco Moser, uno dei grandi del nostro ciclismo, che in carriera ha vinto Giro d‘Italia, Milano-Sanremo, 3 Parigi-Roubaix, 2 Giri di Lombardia, 2 Campionati del Mondo (uno su strada e uno su pista) e conquistato 3 Record dell‘Ora. Non mancherà l’amico Luca Panichi, lo “scalatore in carrozzina” che affronta e percorre tutte le più impegnative ascese italiane con la sola forza delle braccia e che non sì è mai arreso al drammatico incidente che lo privò dell’uso delle gambe durante una cronoscalata del Giro dell’Umbria 1994. Modera Dario Ronzulli.      

05/10/2017 12:31
Urbact City Festival, Macerata premiata a Tallinn per le buone pratiche di sviluppo urbano

Urbact City Festival, Macerata premiata a Tallinn per le buone pratiche di sviluppo urbano

L’Europa guarda a Macerata alle sue buone pratiche di sviluppo urbano, premiate in questi giorni a Tallinn, nell’ambito del Urbact City Festival, il prestigioso focus europeo sulle migliori esperienze di buone pratiche di sviluppo urbano sostenibile, in corso dal 3 al 5 ottobre nella città dell’Estonia.   Nello Telliskivi Creative City il più grande hub per l'economia creativa in Estonia, il Comune di Macerata ha ritirato ieri il premio per il progetto “Play and grow” che riunisce le due esperienze virtuose QuisSi gioca  e QuisSi cresce, realizzate rispettivamente nelle aree verdi della Pace e poi nei Nidi comunali. A ritirare il premio consegnato ieri dalla giuria Marzia Fratini, coordinatrice dei Nidi comunali, a Tallinn insieme a Paola Lombardelli dell’Ufficio Ambiente che ha curato la parte tecnica del progetto finalizzata alla partecipazione al concorso.  “Play and grow” è stato selezionato insieme ad altre 97 buone pratiche di 24 paesi europei nell’ambito del progetto Città URBACT, che ogni due anni riunisce i migliori esperienze in questo campo, con momenti di cambio e di integrazione tra i vari progetti.  I due progetti maceratesi – sintetizzati in “Play and grow” - ideati e realizzati dal 2014 dall'associazione culturale Les Friches in collaborazione con gli assessorati comunali all'Ambiente e alla Scuola, si sono rivelati tra le migliori e innovative esperienze di progettazione partecipata di un ambiente urbano sostenibile. Oggi i lavori dell’ Urbact City Festival hanno riguardato sessioni di confronto e scambio di esperienze con altre città e domani si svolgeranno i tavoli di lavoro per apprendere efficaci modalità di presentazione e comunicazione delle buone pratiche realizzate. Grande soddisfazioni per gli attori di questa esperienza, il Comune con gli assessorati all’Ambiente e alla Scuola, i Nidi comunali, l’associazione Les Friches. “Obiettivo di questi tre giorni di lavoro – precisa la coordinatrice Marzia Fratini – è quello di allacciare proficue collaborazioni per poter crescere ulteriormente e mettere a punto progetti europei in partnership con altre realtà dell’Europa”. QuisSi gioca si fonda sul riuso degli spazi di verde pubblico stimolando la partecipazione e l'integrazione. QuisSi cresce, utilizzando lo stesso approccio, riguarda la valorizzazione degli spazi all'aperto dei 5 nidi d'infanzia comunali.

04/10/2017 19:25
Macerata, si rinnova la collaborazione tra Unimc, Istituto Confucio e Overtime Festival

Macerata, si rinnova la collaborazione tra Unimc, Istituto Confucio e Overtime Festival

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra l’Università di Macerata, l’Istituto Confucio e l’Overtime Festival, il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, che, fino all’ 8 ottobre, proporrà incontri, mostre, proiezioni cinematografiche e spettacoli tematici, rendendo Macerata la capitale dello sport italiano e il cuore del romanzo sportivo. Coinvolti anche alcuni studenti dell’Ateneo che, attraverso il Laboratorio Overtime, saranno protagonisti delle fasi di organizzazione e realizzazione del festival. Dopo l’esordio di oggi, con la gara culinaria tra gli studenti internazionali in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, si prosegue domani, giovedì 5 ottobre. Alle 10 alla Biblioteca Mozzi Borgetti, i due giornalisti veterani dei Giochi Olimpici Franco Bragagna e Stefano Vegliani si confrontano e raccontano Pechino 2008 e i grandi atleti cinesi. Seguirà alle 12 l’incontro su “Sport: cultura e turismo per la valorizzazione di un territorio” con i sindaci di Pesaro Matteo Ricci, di Tavullia Francesca Paolucci, di Macerata Romano Carancini e di Treia Franco Capponi insieme all’archeologo di Unimc Roberto Perna. Modera il giornalista Rai Paolo Notari, mentre alle 16 al Polo Pantaleoni, confronto tra medici e istruttori sui benefici del Nordic Walking. Si prosegue venerdì 6 ottobre. Alle 15 alla Biblioteca Mozzi Borgetti si parlerà del valore sociale e identitario dei territori nel corso del dibattito “Montagna e percorsi”, con il rettore Francesco Adornato, il presidente dei corsi di laurea in tecniche del servizio sociale Giuseppe Rivetti, l’alpinista Daniele Nardi, il giornalista della Gazzetta dello sport Andrea Mattei, l’autrice Daniela Palumbo, l’autore Diego Fontana e Sabrina Busato di pres. Feisct. Modera il giornalista di Radio 24 Dario Ricci. Alle 17.30 al CreaHub, focus su “Il calcio e la Cina” con Nicholas Gineprini del blog Calcio Cina e Furio Zara del Corriere dello Sport. Evento in collaborazione con Istituto Confucio Macerata. Per concludere, sabato 7 ottobre alle 10 al Polo Pantaleoni, “Sport: inclusione e voglia di vivere”, con l’ex pallavolista Andrea Lucchetta, l’onorevole Laura Coccia, il giornalista Riccardo Barlaam de Il Sole 24 Ore, Luca Savoiardi di Cip Marche e i docenti Graziano Cerri della Politecnica delle Marche e Catia Giaconi dell’Università di Macerata.

04/10/2017 18:15
Diritto allo studio, mobilitazione studentesca all'Erdis di Macerata

Diritto allo studio, mobilitazione studentesca all'Erdis di Macerata

Giornata di mobilitazione studentesca, oggi, per il diritto allo studio: previsti un'assemblea in uno studentato di Ancona, promossa dall'Acu Gulliver-Sinistra Universitaria ed un sit in presso la sede dell'ex Ersu, ora Erdis, a Macerata, organizzato da Officina Universitaria. L'obiettivo - riferisce una nota - è di "chiamare a raccolta gli studenti e protestare contro l'ingente numero di universitari che non riceveranno l'intera borsa di studio nella regione". "Al primo banco di prova l'Erdis dimostra già i suoi problemi - osserva Leonardo Archini, coordinatore di Gulliver -, eppure il miglioramento dei servizi per gli studenti era tra gli obiettivi dell'approvazione della legge sulla governance del diritto allo studio approvata dal Consiglio regionale a febbraio. Invece il quadro è allarmante: anche quest'anno migliaia di studenti non riceveranno la parte in contanti della borsa di studio". Officina Universitaria parla di "poche risorse investite". (fonte Ansa)

04/10/2017 17:47
Macerata, un libro dedicato a Villa Pantaleoni scritto dalla maceratese Gabriella Saretto

Macerata, un libro dedicato a Villa Pantaleoni scritto dalla maceratese Gabriella Saretto

Una villa con caratteristiche guglie e tetto fortemente spiovente, immersa in un grande parco con alberi di alto fusto che ne nascondono la vista e a poche decine di metri un piccolo tempio dove sono sepolti i resti di alcuni dei personaggi che abitarono quella dimora. Potrebbero sembrare gli elementi di un romanzo carico di misteri, invece sono solo le testimonianze tuttora presenti di una pagina di storia della Macerata a cavallo tra ‘800 e ‘900. Vicende oggi quasi sconosciute a causa del lungo silenzio caduto sui personaggi che abitarono in quella casa e che hanno lasciato un importante segno nella vita sociale, politica, economica non solo maceratese e non solo italiana. A ricordare vicissitudini e personaggi legati a quella villa che si trova nell’immediata periferia di Macerata, nel quartiere conosciuto come “Le Vergini”,  è un libro fresco di stampa scritto dalla professoressa maceratese Gabriella Saretto. Già nel titolo del libro, “Villa Isabella”, l’autrice ci svela il nome originale di quella dimora e il perché fosse stata così chiamata, nonostante a Macerata sia sempre stata indicata come Villa Pantaleoni, dal nome della famiglia che la fece costruire nella metà del XIX secolo. Il libro, che contiene anche diverse foto d’epoca, riporta alla luce aspetti poco noti di quell’edificio in stile neogotico che durante la Prima Guerra mondiale fu adibito ad ospedale militare e negli anni ’50 e ’60 del Novecento a sede di colonie estive. Peraltro, l’aspetto saliente del lavoro di Gabriella Saretto è stato l’impegno di un’accurata ricerca storica delle vicende di una famiglia di origine maceratese, cosmopolita ed al centro di significativi eventi politici, culturali ed economici, svelando inedite pagine di sublime umanità. “Questo libro – scrive nella prefazione Carlo Nicolini – si è sostanziato in un saggio storico, svolto con una brillante e leggera scrittura che ha lasciato il posto, dove opportuno, alle originali ed efficaci pagine delle fonti”.

04/10/2017 14:50
Macerata, al via le attività didattiche gratuite a cura di "Genitori & Figli per mano"

Macerata, al via le attività didattiche gratuite a cura di "Genitori & Figli per mano"

Anche per quest’anno scolastico, 2017/18, l’associazione onlus “Genitori & Figli per mano” che si occupa di supporto alla genitorialità e infanzia 0-3 anni offre alla cittadinanza il supporto attraverso le gratuite ed uniche attività didattiche settimanali che seguono il calendario scolastico. Purtroppo la programmazione incomincia più tardi del previsto causa problemi legati alla sede (l’associazione non ha una sede e svolge le proprie attività su gentile concessione delle altre realtà che ci sono sul territorio). Ogni mercoledì nella fascia oraria 17-18 ci sarà il Mercoledì RiCreativo, dove si svolgono vari laboratori – creativi, di riciclo e riuso, di cucina, baby dance, racconti teatrali e letture, mentre ogni giovedì nella fascia oraria 17.15 – 18 ci sarà la Playgroup d’inglese, l’approccio ludodidattico verso l’insegnamento di una lingua straniera utilizzando le ultime scoperte neuro scientifiche sul campo psico-pedago-linguistico. Entrambe le attività, per il momento, si svolgeranno a Macerata presso il centro ricreativo dell'Immacolata (in via dei Velini, tra l'ex cinema Tiffany e supermercato Conad, dietro la Chiesetta della Pietà). Per tutte le info si può visitare la pagina Facebook dell’Associazione, https://www.facebook.com/genitoriefiglipermano/    

04/10/2017 14:28
Sisma, ecco come richiedere l'assegnazione di immobili in sostituzione del contributo per autonoma sistemazione

Sisma, ecco come richiedere l'assegnazione di immobili in sostituzione del contributo per autonoma sistemazione

In sostituzione del contributo per autonoma sistemazione i nuclei familiari che hanno avuto la casa lesionata dal terremoto con inagibilità di tipo E e la conseguente ordinanza di sgombero, possono richiedere l’assegnazione di immobili in comodato d’uso gratuito temporaneo. L’Erap infatti mette a disposizione a Macerata 53 alloggi distribuiti tra le vie peschiera, Pirandello e Piccinino. Gli interessati possono presentare l’eventuale manifestazione di interesse all’assegnazione di un alloggio, adeguato per metratura alla composizione del nucleo familiare, così come stabilito dalla Legge Regionale 36, compilando l’apposito modello scaricabile del sito www.comune.macerata.it . In caso di ricevimento della manifestazione di interesse l’ufficio Sisma del Comune di Macerata provvederà alla prosecuzione dell’iter per la concreta individuazione dell’alloggio. La comunicazione richiesta dovrà pervenire entro il 16 ottobre dal ricevimento dell’avviso a Comune di macerata – ufficio Sisma, Piaggia della Torre, 8 o via mail all’indirizzo autonomasistemazione.sisma@comune.macerata.it .

04/10/2017 14:14
Macerata, incendio in casa mentre è da solo: bimbo di due anni salvato dai vigili del fuoco

Macerata, incendio in casa mentre è da solo: bimbo di due anni salvato dai vigili del fuoco

Un incendio è scoppiato in un'abitazione di Macerata in Via Severini, 26 mentre in casa c'era solo un bimbo di due anni. Quella che poteva trasformarsi in una vera e propria tragedia si è conclusa fortunatamente nel megliore dei modi grazie all'intervento tempestivo dei vigili del fuoco avvertiti dai passanti che hanno visto fumo uscire dall'abitazione. Quando i vigili sono entrati per domare le fiamme hanno trovato un bimbo di 2 anni, di origini nigeriane, da solo in casa intossicato dal fumo, che è stato condotto fuori in braccio dai pompieri. Subito portato all'ospedale, fortunatamente il bimbo non è grave. Sul posto è intervenuta anche la municipale.

04/10/2017 13:30
Picchia e minaccia l'ex: 55enne maceratese ai domiciliari

Picchia e minaccia l'ex: 55enne maceratese ai domiciliari

Un 55enne di Macerata è finito agli arresti domiciliari. Nel pomeriggio di ieri gli agenti della Questura di Macerata hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con applicazione del cosiddetto braccialetto elettronico, disposta dal G.I.P. del Tribunale di Macerata.   L’uomo, già con precedenti, si è reso responsabile di condotte reiterate nei confronti della sua ex compagna che si sono concretizzate in minacce di morte, ingiurie, molestie, pedinamenti ossessivi con scenate anche in luoghi pubblici fino ad arrivare ad aggressioni fisiche che hanno procurato alla donna lesioni. In piu’ di un’occasione la donna è infatti stata picchiata con pugni e calci tanto da dover richiedere l’intervento sia delle forze dell’ordine che di un'ambulanza. La ricostruzione di tutti gli episodi che si sono susseguiti nel tempo e la successiva informativa inviata alla Procura della Repubblica, ha portato il Tribunale di Macerata ad emettere  la misura restrittiva che gli agenti della Questura di Macerata hanno eseguito nella giornata di ieri.   

04/10/2017 13:15
Al via il 28° anno accademico dell’Università per Tutte le Età

Al via il 28° anno accademico dell’Università per Tutte le Età

Da Lunedì 2 ottobre si apriranno le iscrizioni al 28° Anno Accademico dell’Università per Tutte le Età. Questa realtà che opera nel territorio già dal 1989 promossa dal Rotary Club di Macerata, offre la possibilità agli interessati, di seguire corsi che spaziano su diverse tematiche suddivise in dipartimento culturale, linguistico, informatico, tecnico manuale, sport e benessere, implementate da iniziative ludiche. I corsi avranno inizio a partire dal mese di Novembre tranne quello di Ballo che partirà già dai primi giorni di ottobre. Per partecipare ai corsi dell’Università per Tutte le Età l’età minima richiesta è di 25 anni e non è necessario essere in possesso di titoli di studio Informazioni, programmi, docenti e calendari sono disponibili presso la sede dell’Università per Tutte le Età sita in Macerata Via Roma 362 telefono n. 0733/235200 o consultabili sul sito www.universitapertutteleetà.it o sulla pagina facebook https://www.facebook.com/rotary.ute/

04/10/2017 11:11
Macerata ai Maceratesi, passeggiata ai Diaz e al Fontescodella: "Abbandono delle associazioni umanitarie"

Macerata ai Maceratesi, passeggiata ai Diaz e al Fontescodella: "Abbandono delle associazioni umanitarie"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma del Comitato Macerata ai Maceratesi "Nella notte tra Martedì 3 e Mercoledì 4 Ottobre il comitato Macerata ai Maceratesi ha effettuato una passeggiata per la sicurezza ai Giardini Diaz e al parco di Fontescodella, recentemente teatro di numerosi episodi di criminalità extracomunitaria. In particolare è stato riscontrato un bivacco ai giardini all’interno dell’area verde situata al dì sotto della statua di Garibaldi. Dialogando con alcuni immigrati accampati (somali, senegalesi, gambiani), i quali, per motivi di riservatezza, non hanno voluto farsi fotografare, abbiamo avuto la percezione di un abbandono da parte dalle associazioni umanitarie che li avevano presi in gestione, e, al di là di qualsiasi considerazione politica, i nostri militanti hanno vissuto momenti di grande umanità. Si tratta comunque solo di una delle prime iniziative volte a raccontare cosa accade davvero nelle zone a rischio di Macerata, che nei prossimi giorni continueranno in tutti i quartieri del capoluogo. Esprimiamo inoltre totale contrarietà alla recente notizia di un bando riguardante l’acquisto di 50 telecamere per la sicurezza; la videosorveglianza non permette interventi immediati, lede solo -a nostro avviso- la privacy dei cittadini, trasformando la città in una sorta di “Grande Fratello”. Occorrono invece maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine, volti a prevenire situazioni di degrado e a debellare una criminalità sedimentata in aree sempre più centrali del territorio comunale".

04/10/2017 09:29
Overtime festival 2017 alza il sipario: annunciato il dj set di Ringo di Virgin Radio

Overtime festival 2017 alza il sipario: annunciato il dj set di Ringo di Virgin Radio

Si alza il sipario sulla settima edizione di Overtime, festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, che dal 4 all’ 8 ottobre, proporrà incontri, mostre, proiezioni cinematografiche e spettacoli tematici, rendendo di fatto Macerata la capitale dello sport italiano e il cuore del romanzo sportivo. Una manifestazione, organizzata dalla Pindaro Eventi, alla quale si associano Regione Marche, il Comune di Macerata, l’Università di Macerata, Istituto Confucio, CONI Marche, Comitato Italiano Paralimpico, Camera di Commercio di Macerata. Un unico grande evento nazionale con 14 differenti location per oltre 40 appuntamenti. Si parte domani mercoledì 4 ottobre alle ore 16 al Teatro Filarmonica con “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, contest culinario in collaborazione con Università degli Studi di Macerata e Coop Alleanza 3.0. Ospiti dell’incontro il giornalista Stefano Vegliani, Angelo Serri (Tipicità), Maria Rosella Bitti (Istituto Alberghiero Cingoli), lo chef Enrico Mazzaroni che non si è fatto abbattere dal sisma e ha riaperto il suo ristorante, Il Tiglio in vita. Modera il coordinatore Chef Marche Luca Facchini. Reduce dal grandissimo successo e la nutrita partecipazione dell’edizione 2016, il contest si prefigge lo scopo di guidare gli studenti universitari alla corretta alimentazione tramite la pratica culinaria e l'intrattenimento, con la collaborazione e la proposta di prodotti tipici locali di Coop Macerata, molti dei quali provenienti dall’area del cratere. La giornata inaugurale vedrà protagonista un big del calcio internazionale, Ivan Ramiro Cordoba (ore 19 Corte Interna Comune) con la sua Fundacion Colombia te quiere ver onlus, nata con l’obiettivo di raccogliere fondi per progetti legati all’assistenza nutrizionale e sociale dei bambini colombiani. A seguire (ore 21 Teatro Filarmonica), il taglio del nastro inaugurale del Festival alla presenza delle più importanti cariche civili, militari e religiose delle Marche, e lo spettacolo teatrale “Eravamo quasi in cielo” di Gianfelice Facchetti in ricordo della squadra di Vigili del Fuoco dello Spezia del 1944: un’occasione per omaggiare, con una sorpresa realizzata dallo scultore ed ex fisioterapista della nazionale italiana di atletica leggera Nazareno Rocchetti, le squadre di soccorso impegnate nella recente emergenza terremoto che ha colpito le Marche e la Provincia di Macerata. Sarà solo la prima giornata di un programma denso e assai ricco di spunti e di riflessioni sportivo-culturali. Ad illustrare ed approfondire il tema guida dell'edizione 2017 “Gregari & Campioni”, si alterneranno infatti le testimonianze di prestigiose firme dello sport, dell'arte, del giornalismo e dello spettacolo nazionale ed internazionale. Tra i tanti ospiti Andrea Lucchetta, Pierluigi Pardo, Francesco Moser, Clemente Russo, Flavio Tranquillo, Francesco Repice. Rinnovati e arricchiti i contest relativi al web e al cinema, con Overtime Web Festival e Overtime Film Festival pronti a stuzzicare i palati degli intenditori di settore con autorevoli proposte. Sei le mostre tematiche, dalla fotografia d'autore ai fumetti, visitabili gratuitamente fino al termine della manifestazione. Piatto forte della manifestazione sono sempre state le serate musicali, con l’esibizione di cantanti e gruppi dal forte legame con lo sport. Quest’anno annunciata sabato 7 alle 23 l’esibizione di DJ Ringo, uno dei volti più noti, una delle voci più amate del mondo delle radio. Anima di Virgin Radio, dopo tanti anni in prima fila, è ancora uno dei punti di riferimento del rock in Italia. Conduce il suo Revolver, una trasmissione icona per tutti i rockers, che ha anche il compito di portare l'atmosfera del Campionato Mondiale SBK, MotoGp, Moto 2, SuperSport sulle frequenze di Virgin a colpi di interviste e curiosità. Overtime Festival 2017 si avvale del prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0, Liomatic, Iplex, Banca della Provincia di Macerata, ACCA di Jesi, Centro Commerciale Val di Chienti, Maia Export, Dentalcity del dott. Paolo Pasquali, Eli, Adriatica Noleggio, GS Copy, Domizioli Viaggi, Sportilia, IESN. Red, Giaconi Editore, Green Nordic Walking, Live League, FEISCT, Cinema Italia, i media partners Radio Linea, E’TV Macerata.    

03/10/2017 17:50
Macerata, Poste Italiane festeggia i nonni

Macerata, Poste Italiane festeggia i nonni

Una piccola ma gradita sorpresa ieri all’ufficio postale di Macerata Centro dove, in occasione della Festa dei Nonni, il Direttore della Filiale Antonio Grisostomi Travaglini e la Responsabile del Centro di Recapito Bettina Romanella hanno incontrato alcuni nonni, dipendenti e non, per festeggiarli e omaggiarli di un piccolo pensiero. I Nonni frequentano gli uffici postali soprattutto in concomitanza con il pagamento delle pensioni  ma considerano gli sportelli postali un riferimento fondamentale anche per le proprie necessità di risparmio e investimento. Poste Italiane ricambia da sempre la fedeltà dei nonni pensionati con prodotti e servizi a loro dedicati, come l’assicurazione gratuita fino a 700 euro all’anno sui furti di contante nelle due ore successive alla riscossione della pensione e la tariffa ridotta per il pagamento di bollettini per gli ultrasettantenni. Inoltre, Poste Italiane ha voluto ribadire il ruolo centrale che gli anziani rivestono nei valori e nelle strategie dell’azienda: da ottobre, infatti, in tutti gli uffici postali della provincia di Macerata inizierà la campagna dedicata ”Programma senior”, che prevede un’offerta commerciale per gli over 60 su servizi di telefonia, prodotti finanziari e assicurativi di risparmio. La ricorrenza, introdotta in Italia nel 2005, vuole sottolineare l’importanza dei nonni, portatori di conoscenza ed esperienza, e della loro preziosa relazione con le giovani generazioni. Anche l’appuntamento di oggi si inserisce nella storia di Poste Italiane che da oltre 150 anni parla di innovazione tecnologica e dell’offerta di servizi, ma anche di tradizione e di relazioni sociali

03/10/2017 15:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.