Fermo

Covid Marche, boom di casi in un giorno: sono 753, impennata anche nell'incidenza delle infezioni

Covid Marche, boom di casi in un giorno: sono 753, impennata anche nell'incidenza delle infezioni

Altro record di contagi da coronavirus rilevati in un giorno nelle Marche: 753 casi per un'incidenza su 100mila abitanti che schizza da 226,72 di ieri all'attuale 263,88. È quanto emerge dai dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale. In una settimana nella regione si sono registrati 3.869 casi positivi (ben oltre 500 al giorno di media) per un'incidenza di 255,77 che pone le Marche al nono posto tra le regioni e province autonome italiane con più contagi. Tra i positivi, fa sapere la Regione, l'incidenza su 100mila abitanti è di 33,51 tra i vaccinati e 95,29 tra i non vaccinati. Sul fronte vaccini si sono finora registrate 214.501 prenotazioni per la terza dose anti-Covid. Per quanto riguarda i contagi sono due le province marchigiane con oltre 200 casi in un giorno: Ancona (233) e Pesaro Urbino (201); sono seguite da Fermo (105), Macerata (104), Ascoli Piceno (77) mentre altri 33 casi riguardano persone provenienti da fuori regione. I sintomatici sono 174; i casi comprendono anche 197 contatti stretti di positivi, 214 contatti domestici, 24 in ambiente scolastico/formativo, 6 in setting lavorativo, 11 in ambiente di vita/socialità; su 116 contagi sono in corso approfondimenti epidemiologici. Sono 191 i casi di positività tra giovani di età compresa tra 0 e 18 anni ma i picchi si registrano tra persone nella fascia 25-44 anni (183) e 45-59 anni (177). I tamponi eseguiti sono 7.410 tra cui 4.257 nel percorso di screening diagnostico e 3.153 nel percorso guariti (17,7% positivi), oltre a 1.971 test antigenici (260). Quanto alla 'saturazione' di posti letto occupati da pazienti Covid le Marche, con 35 degenti in terapia intensiva, raggiungono un tasso di 23,80 sul milione di abitanti (quinta regione in Italia dopo le province autonome di Trento, Bolzano, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia). Aumentano anche i ricoveri Area Medica, dove sono presenti 151 pazienti (+9 rispetto a ieri). L'incidenza di degenti in Intensiva per 100mila abitanti è di 0,64 tra i vaccinati e 5,46 tra i non vaccinati. Si sono,purtroppo, anche registrati tre decessi correlati al coronavirus: un 95enne di San Lorenzo in Campo spirato presso l'Rsa Galantara, una 77enne di Grottazzolina che ha perso la vita in casa e una 83enne di Osimo che è scomparsa presso l'Inrca di Ancona. 

16/12/2021 11:39
Scuola, scatta il vaccino obbligatorio. Ecco a partire da quando e chi ne sarà esente

Scuola, scatta il vaccino obbligatorio. Ecco a partire da quando e chi ne sarà esente

Da mercoledì 15 dicembre i dipendenti del mondo della scuola dovranno essere vaccinati. Il provvedimento previsto per l'inizio dell'anno scolastico, dopo aspri dibattiti tra le forze politiche, è arrivato con tre mesi di ritardo. A partire da domani presidi,collaboratori scolastici ma soprattutto docenti e personale tecnico-amministrativo saranno sottoposti all'obbligo vaccinale. Il provvedimento, reso esecutivo da una circolare a firma di Stefano Versari, capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Miur, porterà a multe e sospensione nel caso in cui i dipendenti a tempo determinato o indeterminato decideranno di rifiutare l'adesione alla campagna vaccinale. Dalla materna alle superiori statali. Ma non solo: dovranno sottoporsi alla vaccinazione coloro che lavorano nelle scuole non paritarie, nei servizi educativi per l'infanzia, nei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale e nei sistemi regionali che realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore. Potrà ritenersi escluso da tale provvedimento chi ha un rapporto di lavoro che risulti sospeso, come nel caso di collocamento fuori ruolo, aspettativa a qualunque titolo, congedo per maternita o parentale.Restano esclusi anche i dipendenti non appartenenti allo Stato ma comunque operativi all'interno del mondo della scuola come deucatori sul sostegno, operatori di refettorio e personale delle pulizie.Tutti i dipendenti interessati dal provvedimento dovranno produrre, entro cinque giorni dall'entrata in vigore, almeno la prenotazione per la richiesta di vaccinazione da dover essere eseguita entro 20 giorni se non il super green pass o l'esenzione accertata per gravi incompatibilità di salute. La vigilanza sarà a totale carico dei presidi degli istituti.

14/12/2021 12:30
Il terremoto torna a svegliare l'entroterra: tre scosse in 4 minuti con epicentro ad Amandola e Sarnano

Il terremoto torna a svegliare l'entroterra: tre scosse in 4 minuti con epicentro ad Amandola e Sarnano

Una scossa sismica di magnitudo 3.3 si è registrata alle 6:34 di questa mattina in provincia di Fermo, con epicentro situato a 3 chilometri di distanza dal centro di Amandola e a 4 chilometri da Sarnano.  Il terremoto ha avuto origine a una profondità di 10 chilometri. La forte scossa è stata percepita in tutto l'entroterra Fermano e Maceratese. Non risultano al momento richieste di soccorso o comunicazioni di danni ai vigili del fuoco.  Inoltre, a strettissimo giro rispetto alla prima, sono state registrate - nell'arco di 4 minuti - altre due scosse, di minore magnitudo: rispettivamente 2.2 e 2.0, con epicentro a Sarnano. 

14/12/2021 09:14
Asia chiama Marche, le aziende locali investono in Oriente. Ecco come aderire

Asia chiama Marche, le aziende locali investono in Oriente. Ecco come aderire

Asia chiama Marche, le aziende marchigiane rispondono. E’ stato questo l’obiettivo dell’incontro organizzato lunedì a Civitanova dallo Studio Tosoni & Partners insieme con l’Istituto Italiano per l’Asia presieduto dall’onorevole del Partito Democratico Mario Morgoni. In un periodo di crisi economica in tutta Europa acuito dall’arrivo della pandemia, guardare all’Oriente e al Medio Oriente per le aziende che ancora non avessero esplorato questi mercati, diventa più una esigenza che una semplice opportunità. “Il progetto nasce intorno all’ISIA, che ha l’obiettivo di promuovere e consolidare il marchio del made in Italy con i paesi dell’aria asiatica. Progetti economici e commerciali ma anche culturali”, ha spiegato Morgoni. “I rapporti preferenziali con le ambasciate dislocate nel continente asiatico consentono all’ISIA di garantire canali alle imprese marchigiane con l’intento di favorire l’esportazione creando ricchezza sul territorio e non avviando processi di delocalizzazione”, ha aggiunto ancora l’onorevole del PD a capo dell’Istituto. Un progetto realizzabile grazie anche al lavoro della Tosoni & Partners che conta al suo interno la presenza di associazioni di categoria come la Tutela Impresa e un bacino di alcune decine di migliaia di piccole e medie imprese tra nord e sud del Paese. “Abbiamo colto l’occasione con l’ISIA perché interessati ad esplorare un mercato in crescita per le PMI locali. Proprio in questi giorni stiamo portando avanti un trait d’union tra una ditta iraniana che ha chiesto l’artigianalità del made in Italy per la lavorazione delle borse e il territorio marchigiano. Si tratta di campi commerciali che devono essere esplorati”, ha concluso il ragionier Giuseppe Tosoni, CEO della Tosoni & Partners .  

13/12/2021 17:15
Il mistero di Andrea Del Moro, la famiglia: “E’ scomparso da 50 giorni, aiutateci a trovarlo”

Il mistero di Andrea Del Moro, la famiglia: “E’ scomparso da 50 giorni, aiutateci a trovarlo”

Sono trascorsi 50 giorni dalla scomparsa di Andrea Del Moro, il 50enne di Porto Sant’Elpidio che ha fatto perdere le proprie tracce dalla mattina di sabato 23 ottobre.L’uomo è uscito dalla propria abitazione del quartiere San Filippo intorno alle 8:30 avvisando il cognato di volersi recare a Fermo per risolvere alcune questioni burocratiche. Da lì nessun contatto. Il suo caso è stato ampiamente trattato anche dalla trasmissione Rai 3 “Chi l’ha visto”, che ha permesso di conoscere meglio il carattere buono, sensibile ma estremamente introverso di Del Moro.  Nella Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse, la famiglia ha voluto lanciare un nuovo appello chiedendo aiuto ai marchigiani e cercando di non spegnere la luce dei riflettori sul mistero che avvolge la vicenda: “Non molliamo, aiutateci a trovarlo”. Il Comune di Porto Sant’Elpidio su proposta dell’Associazione Penelope ha aderito alla campagna di sensibilizzazione per ricordare le persone scomparse illuminando di verde (colore della speranza) la fontana di Piazza Garibaldi e quella della rotonda del lungomare centro.

12/12/2021 12:25
Covid, nelle Marche 595 nuovi casi oggi: 119 solo nel Maceratese, l'incidenza sfora quota 200

Covid, nelle Marche 595 nuovi casi oggi: 119 solo nel Maceratese, l'incidenza sfora quota 200

Nelle Marche sfiorano i 600 (595) i casi di positività al coronavirus in un giorno e l'incidenza supera per la prima volta nell'ultima ondata pandemica quota 200 (200,41 contro 192,35 di ieri e 184,36 del giorno prima). Lo fa sapere l'Osservatorio epidemiologico della Regione: si rileva per i contagi un rimbalzo confermato da tre giorni, tra i quali un primo giorno di assestamento, con pochi referti, ma i due consecutivi ribadiscono il trend di aumento dell'incidenza. Saranno i prossimi giorni a confermare o meno questa tendenza: i contagi sono diffusi tra tutte le età ma le fasce con più casi sono quelle tra 25-44 anni (149 casi) e 45-59 anni (125); 161 in un giorno i contagi tra giovani di età compresa tra 0 e 18 anni. Tra i 595 contagi dell'ultimo giorno 196 riguardano la provincia di Ancona, 156 quella di Pesaro Urbino, 119 il Maceratese, 63 la provincia di Ascoli Piceno e 40 il Fermano; 21 i positivi provenienti da fuori regione. I sintomatici sono 145; tra i casi ci sono 143 contatti stretti di positivi, 186 contatti domestici, 11 in ambiente scolastico/formativo, 3 di lavoro, 4 di vita/socialità, 1 un setting sanitario. Il totale di tamponi eseguiti è 6.448 (3.731 nel percorso diagnostico di screening e 2.717 nel percorso guariti, per una percentuale di positivi del 15,9%); si aggiungono 1.886 test antigenici tra i quali sono stati riscontrati 213 positività. Il 54% dei casi positivi generali è vaccinato, il 46% non è vaccinato; ma l'incidenza di positivi su 100mila abitanti (considerato che oltre l'80% di vaccinabili ha avuto almeno due dosi di vaccino nella regione) è 29,18 tra i vaccinati e 67,92 tra chi non si è sottoposto a vaccinazione. 

12/12/2021 11:24
Maltempo, arriva la neve nel cratere sismico: nella Sae senza luce e acqua per ore, disagi sulle strade

Maltempo, arriva la neve nel cratere sismico: nella Sae senza luce e acqua per ore, disagi sulle strade

L'allerta arancione diramata dalla Protezione civile nelle Marche si è concretizzata in forti piogge, nevicate e raffiche di vento che hanno causato disagi in varie zone, soprattutto dell'Anconetano, del Maceratese, del Fermano e del settore costiero ascolano: sono stati una sessantina gli interventi dei vigili del fuoco nella notte. A Camerino una fitta nevicata (3-4 centimetri caduti) ha rallentato il traffico, rendendo necessari numerosi interventi dei vigili del fuoco. Nel Maceratese, oltre agli interventi per la neve a Camerino, pompieri in azione per piante pericolanti e allagamenti (un albero è caduto anche all'ospedale di Macerata). La neve è caduta copiosa in varie aree dell'entroterra maceratese, a partire da Caldarola. Nelle zone terremotate a ridosso dell'Appennino marchigiano (Pieve Torina, Visso, Muccia) sono segnalati, dalle prime ore della mattinata, problemi di elettricità alle casette Sae, rimaste da ore senza luce e - in alcune zone - senza acqua.  “Scende la notte sui cittadini terremotati, che si trovano al freddo, con i telefoni che non funzionano, senza corrente e né acqua e né riscaldamento”. È infuriato il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che denuncia con forza la condizione che si è venuta a determinare oggi tra i cittadini di diversi paesi dell’alto maceratese. “È una condizione pietosa, indegna” insiste il primo cittadino. “Abbiamo superato il limite: sono ore che siamo senza corrente. E l’Enel non dà alcuna certezza”.   A Pioraco questa mattina c'è stato un sopralluogo del Sindaco Matteo Cicconi, del geometra Pediconi dell'ufficio tecnico comunale e del coordinatore della protezione civile Fornarini sulla situazione idrogeologica nel territorio in seguito alle copiose precipitazioni tuttora in corso. Finora, a parte qualche disagio, la situazione è sotto controllo. "I volontari della protezione civile continueranno anche nelle prossime ore a monitorare l'intero territorio - sottolinea il sindaco - Con l'occasione si ricorda anche il recente intervento di pulizia e messa in sicurezza dell'alveo fluviale da parte del genio civile con particolare riferimento al tratto del Potenza lungo Costa Eletta. Si ringrazia a riguardo l'ingegner Marzialetti per aver programmato sin dal 2018 questi interventi che in situazioni come queste se ne vede l'effettiva efficacia".  A Morrovalle, a causa di frane e smottamenti, si è resa necessaria la chiusura delle seguenti strade: Strada Folgaretti, Strada Fonte Zallocco, Strada Castellano, Ponte di Ferro di contrada Campomaggio, Strada Fonte Murata. Situazione critica anche per quanto riguarda il torrente Trodica, particolarmente attenzionato visto il livello di guardia raggiunto, non essendo stati terminati i lavori di messa in sicurezza. A Monte San Giusto è stata firmata un'ordinanza con cui è stata disposta la chiusura al traffico in via Madonna di Loreto nel tratto che va dall'incrocio in direzione Montegranaro fino all'innesto con la Strada Provinciale 46 Fermana, a Villa San Filippo. ANCONA - A Senigallia, che il 3 maggio 2014 subì l'alluvione con esondazione del Misa (180 milioni di euro di danni, 4 morti), il Comune ha precauzionalmente chiuso oggi le scuole e posizionato paratie sul ponte del fiume per prevenire un'eventuale piena. La Protezione Civile ha fatto allontanare alcune famiglie dalle proprie abitazioni. Pioggia copiosa e forti raffiche di vento per tutta la notte in provincia di Ancona e anche stamattina con alcune strade allagate: 25 gli interventi dei vigili del fuoco per alberi pericolanti, rami in strada e qualche allagamento. Alcuni negozi del capoluogo dorico hanno preferito non aprire a causa del maltempo sta bersagliando la città.  È stata momentaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la SS 76 “Della Val D’Esino”, tra i km 39,800 e 27,900, a causa dell’esondazione del fiume “Esino”. Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione dell'evento e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile. Sulla Strada Pedemontana delle Marche, nel tratto Fabriano-Matelica da poco inaugurato, alcuni canali di scolo hanno riversato acqua sulla carreggiata nei pressi di Cerreto D'Esi.  I Vigili del fuoco nel pomeriggio sono intervenuti, inoltre, a Campocavallo di Osimo per un'automobilista rimasto bloccato in auto a causa l'esondazione del laghetto e del fiume Musone. La squadra dei pompieri ha tratto in salvo la persona e ancorato l'auto in attesa della rimozione. FERMO - A Montegranaro un albero è caduto su un'auto in sosta con all'interno un passeggero, rimasto illeso: sul posto i vigili del fuoco che stanno intervenendo da alcune ore, senza soluzione di continuità, per i disagi causati da pioggia e vento in tutta la provincia. È stata provvisoriamente chiusa, in entrambe le direzioni, la SS 78 “Picena”, a Montefortino, a causa della caduta di alcuni rami in carreggiata. Il traffico è stato ripristinato - dopo alcuni minuti - dalle squadre Anas per la gestione dell'evento e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.  ASCOLI E PESARO - Pioggia anche nell'Ascolano (5 interventi dei vigili del fuoco) con disagi per ora contenuti concentrati nella zona costiera di San Benedetto del Tronto dove, però, i sottopassi sono per ora stati 'risparmiati' da allagamenti. Qualche chiamata (una decina) per i vigili del fuoco anche in provincia di Pesaro Urbino, in particolare nelle zone interne, a Cagli, per rami e alberi caduti in strada.  

11/12/2021 11:31
Storie - Dalle stelle Michelin a Stoccolma alla cucina marchigiana: la nuova vita di Chef Nordin (FOTO e VIDEO)

Storie - Dalle stelle Michelin a Stoccolma alla cucina marchigiana: la nuova vita di Chef Nordin (FOTO e VIDEO)

Svezia chiama Italia. O forse sarebbe meglio dire The Nordinis chiamano Marche. E’ questo il segno di riconoscimento per lo chef svedese Peter Nordin e sua moglie Carina, da cinque anni proprietari di uno splendido casale sulle colline fermane.A Stoccolma hanno lavorato per 30 anni e sono stati proprietari di 14 ristoranti, alcuni dei quali stellati Michelin. Poi, dopo tanti viaggi, il desiderio di cambiare e scegliere una vita più tranquilla: “E’ per questo che abbiamo scelto le Marche. Qui la gente è fortunata e spesso non se ne rende conto”. E quindi basta con la frenesia della capitale svedese. Lì Chef Nordin era un personaggio pubblico e con sua moglie Carina, anche lei chef in ambito dolciario, partecipavano spesso a programmi televisivi: tra questi, l’equivalente italiano di Master Chef.  “Dopo averla girata dal 1986 ad oggi, aver prodotto i nostri vini e il nostro olio in Toscana, posso dire che in Italia abbiamo ritrovato il piacere di assaporare profumi e sapori”, racconta lo chef davanti a una tazza di caffè accompagnata da un butterkaka preparato da Carina.D’estate The Nordinis gestiscono questo casale come holiday house, in inverno ne approfittano per viaggiare: “Abbiamo scritto anche delle guide culinarie sui migliori posti della zona. Quello che cerchiamo di fare adesso è di far assaporare la cucina tipica marchigiana rivisitandola con tecniche francesi e svedesi”.E questa è la storia dei The Nordinis:

11/12/2021 10:00
Fermo, uomo "no mask" e armato di coltello insulta e minaccia i sanitari dell'ospedale Murri

Fermo, uomo "no mask" e armato di coltello insulta e minaccia i sanitari dell'ospedale Murri

È avvenuto tutto nel giro di pochi minuti. Un uomo in evidente stato di agitazione psicomotoria si è recato, nella giornata di ieri, all'interno dell'ospedale Murri di Fermo senza mascherina, e dopo alcune contestazioni verbali, ha minacciato il personale sanitario e le guardie giurate. Il soggetto era stato invitato ad osservare i protocolli per il contrasto  alla diffusione dell'epidemia di Covid-19,e dopo aver indossato malvolentieri il dispositivo di protezione messogli a disposizione, ha atteso alcuni minuti il proprio turno, per poi cominciare a gridare e pretendere di essere subito visitato. Alle ingiurie sono seguite le minacce, fra cui quella di utilizzare un coltello a serramanico custodito in tasca. Grazie all'intervento immediato di una pattuglia di agenti nelle vicinanze della struttura ospedaliera, è stato possibile evitare drammatiche conseguenze. La polizia ha effettivamente constatato il possesso da parte dell'uomo del coltello a serramanico, prima di arrestarlo, portarlo in Questura e denunciarlo per minacce e porto abusivo di arma da taglio. [fonte ANSA]

03/12/2021 10:55
Fermo Pesca 2022, Fai Cisl Marche: "Ipotesi inaccettabile, futuro dei pescatori a rischio"

Fermo Pesca 2022, Fai Cisl Marche: "Ipotesi inaccettabile, futuro dei pescatori a rischio"

"Siamo molto preoccupati per quanto si sta delineando al tavolo permanente di consultazione della pesca e acquacoltura istituito presso il MIPAAF in merito alla proposta del fermo pesca per l’anno 2022. La forte preoccupazione, peraltro, rischia di non essere più sufficiente a denunciare lo stato di continua incertezza per il futuro dei pescatori marchigiani". Ad evidenziarlo è Danilo Santini, segretario generale Fai Cisl Marche nel definire "inaccettabile, nel merito e nel metodo, l’ipotesi di ulteriore ridimensionamento delle giornate di lavoro in mare". "Il merito è rappresentato dalla necessità, così giustificano il Ministero e l’Europa, di rendere sostenibile la continuità degli stock ittici. Come sindacato di categoria vogliamo risposte per la sostenibilità dei redditi dei lavoratori, per la continuità del lavoro dei pescatori - evidenzia Santini -. Ci spieghino come si può dare certezza di lavoro e reddito dignitoso ipotizzando un plafond di giornate di pesca da 67 giornate annue (sfogliare e rapidi) a 109 giornate annue (strascico demersali). Vogliamo risposte rispetto a come si possa garantire un reddito annuo sufficiente per le famiglie dei pescatori con una attività svolta appena per un terzo delle giornate lavorabili in un anno". Per la Fai Cisl Marche questa situazione è inaccettabile: "Condividiamo e sosteniamo il no all’ipotesi di riduzione delle giornate di pesca per il 2022 arrivato dal vicepresidente e assessore regionale Mirco Carloni (leggi qui). Peraltro le decisioni della commissione europea a Bruxelles - aggiunge il segretario Danilo Santini - sono state prese sulla base di indicazioni da parte della CGPM (Commissione generale della pesca nel Mediterraneo) senza coinvolgimento degli stakeholder e del parlamento stesso e soprattutto su dati scientifici rilevati nel 2019 senza considerare la forte riduzione di pesca del 2020 e 2021 determinate da riduzioni imposte da Bruxelles e dalla pandemia".   

30/11/2021 11:45
Industria Felix premia l'Italia che riparte: tra le migliori imprese c'è la Steat di Fermo

Industria Felix premia l'Italia che riparte: tra le migliori imprese c'è la Steat di Fermo

L’industria Felix Magazine - in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, Simest, Sole 24 Ore - ha preso in esame nell’anno 2019 circa 850mila società di capitali con sede legale in Italia. L’azienda di trasporto pubblico locale, Steat di Fermo è risultata essere tra le imprese top, rispetto ad un oggettivo algoritmo di competitività estratto dal Conto Economico e convalidato dal Comitato Scientifico coordinato dal professor Cesare Pozzi, docente di Economia Industriale all’Università Luiss Guido Carli e dall’Ingegner Vito Grassi, Vice Presidente Nazionale di Confindustria.  Nel settore delle aziende controllate a maggioranza pubblica, riguardo la solvibilità e sicurezza finanziaria del bilancio, la Steat è rientrata tra le migliori imprese con sede legale in Italia per performance gestionali e affidabilità finanziaria Cerved. Altro fattore preso in considerazione è stato l’invarianza o l’aumento del personale nel periodo di gestione, tendente a valorizzare le aziende che hanno mantenuto o aumentato l’occupazione. Tra le aziende di trasporto pubblico locale, nelle Marche e nel centro Italia, tale importante riconoscimento è stato conferito soltanto alla Steat di Fermo. Ha ritirato il Premio, presso l’università Luiss di Roma, il Presidente della Steat Fabiano Alessandrini, accompagnato dal presidente del collegio sindacale Alfredo Vitellozzi. 

25/11/2021 16:30
Serie C, la Fermana espugna il Del Conero e si aggiudica il derby: Ancona-Matelica ko

Serie C, la Fermana espugna il Del Conero e si aggiudica il derby: Ancona-Matelica ko

La Fermana si aggiudica il derby e per la prima volta viola il Del Conero, fino ad oggi fortino inespugnabile dell’Ancona Matelica. Per i gialloblù prima vittoria esterna in stagione e grande boccata di ossigeno in classifica. Secondo stop consecutivo invece per i biancorossi. Al cospetto del Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli – che più volte aveva lodato pubblicamente il buon operato della Società – e del Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, presenti allo stadio e che insieme al Patron Mauro Canil, alla DG Nocelli e all’Assessore Guidotti avevano premiato nel pre-gara i ragazzi vincitori del concorso ‘Disegna l’Ancona Matelica’, sia in campo che fuori dal rettangolo verde il derby non ha deluso le attese, con la grande risposta del tifo biancorosso.Dopo i 414 supporters presenti per l’infrasettimanale di Reggio, solito tripudio biancorosso sugli spalti del Del Conero e nuovo record stagionale di presenze registrato con quasi 3400 tifosi. Mister Colavitto, costretto a fare a meno di Moretti espulso e Ruani indisponibile, dava un turno di riposo a Di Renzo (al suo posto Maurizii) e Faggioli, ritrovando Delcarro insieme a capitan Papa in panchina. Sereni nell’undici iniziale, Rolfini al centro dell’attacco. Un assente per squalifica anche in casa Fermana, il difensore francese Corinus, finito nel taccuino dei cattivi nel corso del match con la Lucchese, terminato a reti bianche. Infortunati Urbinati e Rossoni, non al meglio Scrosta (in panchina), il tecnico gialloblù recuperava Marchi, mentre Sperotto, Mordini e Pannitteri, seppure acciaccati, trovavano il loro posto in campo. Era proprio il numero 77 gialloblù a sbloccare dopo 10’ l’equilibrio del match con un diagonale che batteva Avella per il vantaggio canarino. In precedenza, proprio nei primissimi minuti, un grande contropiede innescato da D’Eramo e portato avanti da Rolfini prima e da Sereni poi poteva avere maggior fortuna. La reazione di casa portava soprattutto la firma di Del Sole, sempre insidioso con le sue fiammate. Pericoloso anche Iannoni con il suo tiro a fil di palo intorno alla mezz’ora, per una prima frazione che si chiudeva con il vantaggio ospite e poche altre emozioni.Nella ripresa era ancora Del Sole a scaldare i guantoni a Ginestra dalla distanza, imitato poco dopo da D’Eramo. Mister Colavitto al quarto d’ora gettava nella mischia anche Faggioli e l’estremo ospite si trovava in più occasioni a fare gli straordinari. Il pari era nell’aria ed arrivava puntuale con Rolfini dal dischetto (settimo sigillo). Durava poco però la gioia dei padroni di casa. La discesa di Pannitteri sulla destra trovava ben appostato il neo entrato Frediani che insaccava sul primo palo.Sabato l’Ancona Matelica farà visita alla Viterbese degli ex Volpicelli, Calcagni e Fracassini, che poi ritroverà appena tre giorni dopo in casa per il match degli ottavi di Coppa Italia. ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti, 28 Maurizii; 23 D’Eramo, 7 Gasperi, 4 Iannoni (15’ st 18 Faggioli); 21 Del Sole (36’ st 8 Delcarro), 9 Rolfini, 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 3 Di Renzo, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 27 Papa, 33 Noce. Allenatore: Gianluca Colavitto.FERMANA (3-4-2-1): 1 Ginestra; 23 Alagna, 99 Blondett, 30 Sperotto; 3 Mordini, 24 Mbaye, 25 Graziano, 21 Rodio; 77 Pannitteri (36’ st 11 Bugaro), 10 Bolsius (20’ st 18 Frediani); 9 Cognigni (36’ st 32 Nepi). A disposizione: 22 Moschin, 7 Marchi, 8 Grossi, 14 Scrosta, 19 Pistolesi, 20 Capece, 26 Lovaglio, 29 Rovaglia, 33 Marini. Allenatore Giancarlo Riolfo.ARBITRO: Sig. Francesco Luciani della sezione di Roma 1.ASSISTENTI: Sig.ri Francesco Cortese della sezione di Palermo e Nicola Tinello della sezione di Rovigo.QUARTO UOMO: Sig. Claudio Panettella della sezione di Gallarate.RETI: 11’ pt Pannitteri, 29’ st Rolfini (rig), 31’ st Frediani.NOTE: spettatori 3389 (di cui 93 ospiti), per un incasso di euro 31443,06; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere blu; ospiti in divisa gialla, pantaloncini e calzettoni gialli e portiere grigio; ammoniti mister Riolfo in panchina, Gasperi, Blondett, Mbaye, Iannoni e Sperotto; corner 9-5; recupero 1’ pt, 5’ st.

23/10/2021 20:02
Basket Macerata, gran inizio di campionato: vittoria roboante contro Fermo per 76-46

Basket Macerata, gran inizio di campionato: vittoria roboante contro Fermo per 76-46

Parte subito bene il campionato 2021-22 di serie D per i ragazzi di coach Brachetti che si affermano con autorità sul Basket Fermo con un roboante 76-46. Serata speciale per i maceratesi che, dopo 18 lunghi mesi, hanno riaccolto nel miglior dei modi il pubblico nel palazzetto dedicato a Lia e Franco Cannas. I padroni di casa, pur privi di Cardinali, hanno approcciato la gara con il piglio giusto fin dalle prime battute di gioco, scavando subito un solco importante che ha messo a distanza di sicurezza i fermani. Ospiti mai realmente domi, nonostante il passivo, e pesantemente condizionati dall’infortunio a Mezzabotta a metà gara. Nardi, Core, Tiberi, Centioni e Severini sono gli uomini scelti da coach Brachetti per inaugurare questa stagione. Il quintetto dei senatori mette subito in chiaro le cose, siglando un parziale di 11-2 che costringe coach Marilungo a un timeout immediato. Gli ospiti provano ad aggrapparsi alle giocate di Dania e alla fisicità di Ndour per rimanere a contatto, ma la varietà di soluzioni dei maceratesi ributta sistematicamente indietro le velleità di rimonta degli ospiti. Nel secondo periodo continua inesorabile la marcia dei padroni di casa che registrano ottime risposte anche dagli under e da chiunque si alzi dal pino. Squadre al riposo lungo con un incoraggiante 43-27. Al rientro dagli spogliatoi i fermani provano un ultimo disperato assalto, riuscendo a riportare il distacco sotto la doppia cifra, ma, nonostante gli sforzi profusi, la trabordante prepotenza dei biancorossi riporta la partita sulla rotta giusta e permette ai maceratesi di arrivare alla sirena finale in modalità di crociera. Parziali: 22-11; 21-16; 15-11; 18-8. BASKET MACERATA: Formentini, Spina 5, Nardi 3, Tiberi 19, Alfonsi 8, Mogetta 6, Puliti, Grande, Core 11, Severini (K) 13, Illuminati 2, Centioni 9. All.Brachetti BASKET FERMO: Poggi 2, Mezzabotta, Pasqualini 3, Quinzi, Zompacavallo, Bongelli 5, Dania 23, Sandroni, Cipriani, Pedicone 2, Ndour 11, Pelacani (K). All.Marilungo Direttori di gara: Beltrami T. e Beltrami F.  

17/10/2021 11:24
Fermo, Roberto Grinta è il nuovo direttore dell'Area Vasta 4

Fermo, Roberto Grinta è il nuovo direttore dell'Area Vasta 4

Roberto Grinta è il nuovo direttore dell’Area Vasta 4 (Fermo). È stato nominata oggi dalla Giunta regionale, su una terna di nomi presentata dal direttore Asur Nadia Storti. Attualmente Grinta ricopre il ruolo di direttore del dipartimento dei Servizi dell’Area Vasta 2, delle UUOO di Patologia Clinica, Radiologia, Centro Trasfusionale, Farmacie, Citologia, Banca degli Occhi. Professore a contratto, ha svolto docenze in materia di diritto, economia e management delle Aziende sanitarie (Lum Bari) e nel corso di perfezionamento universitario per la direzione sanitarie e ospedaliera (Università Camerino). Vanta diverse pubblicazioni su giornali clinici nazionali e internazionali. È componente del comitato di redazione della rivista “Mondo sanitario” e ha raggiunto tutti gli obiettivi economici e finanziari definiti dal Nucleo di valutazione dell’Asur Marche negli ultimi cinque anni. Anche la Giunta regionale ha espresso gli auguri di buon lavoro al nuovo direttore.

28/06/2021 20:25
Lavori A14, Acquaroli conferma: "Stop nei weekend e costo del pedaggio dimezzato tra Fermo e San Benedetto"

Lavori A14, Acquaroli conferma: "Stop nei weekend e costo del pedaggio dimezzato tra Fermo e San Benedetto"

"Voglio comunicarvi che a partire da questo fine settimana, dal venerdì alla domenica, ci sarà lo stop ai lavori sull'A14, con la rimodulazione del programma nelle nove gallerie. La conclusione dei cantieri in corso è fissata per il 9 luglio, con l’eccezione dei lavori notturni. Inoltre, a partire da questo sabato e per tutta la durata dei lavori, verrà attivata la riduzione del pedaggio del 50%, nelle Marche relativamente alle tratta compresa tra Fermo e San Benedetto del Tronto". A comunicarlo, in via ufficiale, è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in un post pubblicato su Facebook.  R"ingraziamo la Società Autostrade che ha accolto alcune sollecitazioni indispensabili ad alleviare gli effetti di questi cantieri che vanno avanti ormai da anni. È notizia di ieri inoltre che partirà lo studio di fattibilità della Terza Corsia da Porto Sant'Elpidio a San Benedetto del Tronto. Un primo passo verso la soluzione definitiva di un problema che da troppo tempo incide negativamente sulle nostra regione" ha concluso il governatore.

11/06/2021 09:24
Tolentino si gode il suo baby campione del motocross: Fabio Santecchia vince anche a Fermo

Tolentino si gode il suo baby campione del motocross: Fabio Santecchia vince anche a Fermo

Ancora un podio e una vittoria per il giovane crossista tolentinate Fabio Santecchia, 10 anni, alla sua seconda stagione nella categoria “mini 65”. Il portacolori del Moto Club Tolentino, domenica 16 maggio, al crossodromo di Ponzano di Fermo ha vinto la manche di “cross country”, una gara estenuante di trenta minuti sotto la pioggia che ha reso pesante e viscido il circuito. Fabio Santecchia è subito partito in testa ed è riuscito, ancora una volta a dimostrare tutto il suo talento e la sua bravura, arrivando al primo posto. Tanta soddisfazione per lui, per il suo allenatore Luca Cherubini e per mamma Monia e papà Simone che non mancano mai di accompagnarlo in giro per le competizioni.  Prossimo appuntamento le selezioni a Città di Castello per partecipare al Campionato italiano di categoria.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi si complimentano con Fabio Santecchia per questa nuova vittoria: "Fabio – hanno detto – è la dimostrazione che, anche in giovane età, passione, impegno e talento consentono di raggiungere obiettivi importanti e prestigiosi".   

18/05/2021 16:56
Sitting Volley, lo sport va oltre le barriere: Monte San Giusto e Fermo unite per la Finale Scudetto

Sitting Volley, lo sport va oltre le barriere: Monte San Giusto e Fermo unite per la Finale Scudetto

È proprio vero che il Sitting Volley abbatte tutte le barriere e supera ogni limite. Esempio lampante la collaborazione nata tra la Scuola di Pallavolo Fermana e la FEA Telusiano Volley Monte San Giusto che hanno risposto “presente” alla chiamata alle armi giunta dalla Scuola di Pallavolo Ravenna, per unire le forze e partecipare insieme al Campionato Italiano Assoluto Femminile di Sitting Volley in programma dal 14 al 16 maggio a Tirrenia (PI). Le due società marchigiane sono le uniche che praticano in regione il sitting volley, la disciplina paralimpica dai forti valori inclusivi e che permette di giocare insieme, a pallavolo da seduti, persone con disabilità motoria e normodotati.  “Non sono uno che si tira indietro davanti alle sfide e la partita di esordio contro le campionesse in carica di Pisa è il modo migliore per iniziare questa avventura – dichiara scherzando Lorenzo Giacobbi, tecnico/dirigente della Scuola di Pallavolo Fermana – siamo onorati che Ravenna ci abbia coinvolto in questo progetto non riuscendo quest’anno a partecipare da soli al campionato come fatto negli anni passati. Sono sicuro che sarà una bellissima esperienza, con alla base i valori di inclusione e collaborazione propri di questa stupenda disciplina che è il sitting volley”.  Per la FEA Telusiano sarà invece la prima esperienza in quota rosa.  “Chi l’avrebbe mai detto ad inizio stagione che avremmo partecipato anche noi al Campionato Femminile di Sitting Volley? Da atleta/dirigente non posso nascondere un po’ di emozione – commenta Federica Mazzocconi della società sangiustese – Con la squadra Maschile siamo cresciuti coinvolgendo nuovi ragazzi da tutta la provincia di Macerata; per lo spirito con cui abbiamo deciso di collaborare tra società, sono sicura che questo campionato sarà un nuovo punto di partenza per raggiungere in futuro, chissà, obiettivi sempre più grandi” A vestire i colori della società ravennate, anche un atleta ligure tesserata con la ASD Pallavolo Bagnone (MS). “Poteva sembrare un’idea pazza quella di unire quattro società di tre regioni diverse per partecipare al Campionato Italiano eppure ci siamo riusciti – conclude Federico Blanc, dirigente della Scuola di Pallavolo Ravenna – Ci unisce la passione per questo sport, ma soprattutto la consapevolezza che non bisogna mai mollare davanti alle difficoltà che la vita ci pone davanti, e da questo punto di vista il sitting volley è maestro” Questa la delegazione marchigiana che parteciperà alla Finale Scudetto sotto la guida dei tecnici Lorenzo Giacobbi e Flavio Frattani: Sara Bracalente, Costanza Gulizzi, Alessia Isidori, Manuela Luciani, Federica Mazzocconi, Mariangela Pace e Serena Scolaro. A completare il gruppo le atlete ravvenati Valentina Minelli, Michela Guerra, Silvia Paolini, Alessandra Torroni, accompagnate dal Team Manager Federico Blanc, e l’atleta ligure Claudia Zanzi.  

14/05/2021 11:00
Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima si è spenta all'ospedale di Fermo

Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima si è spenta all'ospedale di Fermo

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si è verificato un decesso correlati al Covid-19. Si tratta di un 91enne, originario di San'Elpidio a Mare, che si è spento all'ospedale 'A.Murri' di Fermo. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2944 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (969), mentre sono 490 quelle totali nella provincia di Macerata.

01/05/2021 18:46
Salvamento, a Fermo l'Ippocampo Civitanova conquista 18 ori e 9 pass per i Campionati Italiani

Salvamento, a Fermo l'Ippocampo Civitanova conquista 18 ori e 9 pass per i Campionati Italiani

Risultati altisonanti per l’Ippocampo al Campionato Italiano Lifesaving. A Fermo (in base alle normative sanitarie si è svolto con sedi regionali), la squadra del vivaio natatorio civitanovese ha conseguito il gran totale di 46 medaglie. La distribuzione è di 18 ori, 11 argenti e 17 bronzi e ripaga il tecnico del Salvamento Pietro Giulietti, la società e naturalmente gli stessi atleti che si sono dovuti preparare tra le difficoltà del contesto generale. In più per l’Ippocampo sono maturati 9 tempi di qualifica, i cosiddetti pass, per i Campionati Italiani Estivi che si disputeranno allo Stadio del nuoto di Roma in estate. Bene tutte le fasce d’età, a partire dai baby della categoria Esordienti A con ben 3 medaglie per Mery Papili (2 ori e un argento) nonché per Riccardo de Martino (un oro e due bronzi). Nella categoria Ragazzi doppio oro e un bronzo per Beatrice Paolini e tripletta anche per Alessandro Papili che si è messo al collo un oro, un argento e un bronzo. Ancora, per Michele Pieroni oro e bronzo, per Emma Agostini doppio argento, altri due allori per Edoardo di Lupidio (argento e bronzo) e ci sono stati i terzi posti di Tommaso Capponi e Dorian Hoxha. Straordinarie le ragazze Juniores con Bianca Maria Costache che ha primeggiato due volte e si è portata via anche un bronzo. Tre medaglie anche per Giorgia Marcozzi (oro e due bronzi), due a testa per Chiara Pistilli e Giovanni Giammarco, entrambi protagonisti con oro e argento. Dulcis in fundo il bronzo di Giulia Ramadori nei 100 percorso misto. Doppietta di successi anche per Davide Angeletti che solo per sfortuna, pochi decimi, non guadagna pure i pass. Come sempre una garanzia i Cadetti, specialmente le ragazze. Oro ed argento sia per Aurora Lazzarini che per Ilaria Malaccari, doppio argento anche per Maria Chiara Angeletti che chiude con un ottimo tempo il 100 manichino pinne. Meritatissimi argento e bronzo per Lena Caretti Riccobelli mentre Ludovica Corallini sale sul gradino più basso del podio. Tra i maschietti oro per Lorenzo Forani che centra pure la qualificazione per Roma. Nella categoria Senior bel rientro in vasca dopo una lunga pausa per Niccolò Bruscantini che ottiene un argento ed un bronzo. Promettenti le prove di Greta Gattini, Juri Vecchierelli e Leonardo Turtù.

24/04/2021 13:16
Civitanova, in giro fuori Comune con la droga: nei guai una coppia fermana

Civitanova, in giro fuori Comune con la droga: nei guai una coppia fermana

Stretta sui controlli lungo la costa: fermati due giovani con la droga Continuano i servizi di monitoraggio del territorio lungo la fascia costiera, nella giornata di ieri concentrati nella città di Civitanova Marche, dove ieri pomeriggio gli agenti del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, nel corso di un posto di controllo, hanno proceduto al controllo di un’auto che alla vista dei poliziotti, prima ha accelerato l’andatura per poi rallentare e fermarsi. Alla guida dell’auto è stato subito riconosciuto un soggetto noto alle Forze dell’Ordine per i suoi trascorsi, il quale si trovava in compagnia di una donna. L’uomo, oltre ad essere sprovvisto di patente di guida, è risultato gravato da un provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Civitanova Marche, emesso dalla Questura di Macerata e colpito da un provvedimento di rintraccio per la notifica della misura della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza emessa dal Tribunale di Ancona. Visti i precedenti del soggetto che ha palesato segni di nervosismo e insofferenza nei confronti dei poliziotti, al fine di un più accurato controllo e per la notifica del predetto provvedimento dell’ Autorità giudiziaria, è stato accompagnato presso il Commissariato di Polizia unitamente alla compagna.  La perquisizione effettuata sulla persona dell’uomo ha dato esito negativo, mentre la compagna è stata a trovata in possesso di un involucro contenente alcune dosi di cocaina, oltre alla somma di circa 500 euro in banconote di vario taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio. Per questo motivo la donna è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I due giovani, residenti in provincia di Fermo e quindi illegittimamente presenti nel Comune di Civitanova sono stati inoltre sanzionati per la violazione della normativa anti COVID-19.

19/04/2021 14:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.