Corridonia

Corridonia, si chiude con successo il progetto V.a.l.i.c.o.

Corridonia, si chiude con successo il progetto V.a.l.i.c.o.

Si chiude con grande successo, dopo 12 mesi di attività, il progetto V.a.l.i.c.o. (Valori e linguaggi condivisi) di titolarità del comune di Corridonia in collaborazione con la cooperativa sociale Pars onlus. V.a.l.i.c.o. che ha visto come protagonisti i giovani fra i 18 e i 35 anni del territorio di Corridonia e di Monte San Giusto. Tantissimi sono stati gli eventi che hanno abbracciato l’intero anno progettuale, dall’attività teatrale a quella musicale, al laboratorio di cucina, di pittura, incontri sulla storia del Novecento, sull’architettura, sulla letteratura, fino ad arrivare alla creazione di una vera e propria web radio per dare spazio alla voce dei giovani cittadini. La web radio ( qui ) è stata e rimarrà un'opportunità tangibile per dare un palcoscenico alle realtà del nostro territorio, a permettere di esser luogo di dialogo, di confronto per i giovani che questa volta non sono stati semplici spettatori ma protagonisti della propria città. Inoltre, molti ragazzi e ragazze hanno potuto partecipare gratuitamente alle attività laboratoriali al centro di aggregazione giovanile di Corridonia, uno spazio che contiene sale attrezzate polifunzionali idonee a rispondere alle esigenze specifiche richieste dagli artisti e dagli operatori culturali che hanno realizzato i loro workshop. Sono state attivate tre borse lavoro e collaborazioni per i singoli laboratori. Durante l’ultima diretta radio, è intervenuto l’assessore alle politiche dell’integrazione, Stefania Tamburrini che ha sottolineato gli ottimi risultati raggiunti e la volontà da parte dell’amministrazione di riproporre di nuovo questo progetto che valorizza in modo così autentico il territorio culturale e sociale mettendo al centro delle attività i giovani. Il progetto, vincitore del bando regionale Lab Accoglienza, è stato cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Partner di V.a.l.i.c.o. anche il comune di Monte San Giusto, le cooperative sociali Koinonia e San Michele Arcangelo, le associazioni Parsifal e Comunità Attiva. Tutte le informazioni sul progetto Valico sono nella pagina Facebook ValicoCorridonia.    

13/01/2018 10:28
Provincia di Macerata, tre arresti in cinque giorni

Provincia di Macerata, tre arresti in cinque giorni

Negli ultimi cinque giorni, i militari della compagnia di Macerata hanno notificato tre ordini di carcerazione nei confronti di altrettanti soggetti per i quali la magistratura ha emesso il provvedimento a seguito delle sentenze di condanna. I carabinieri di Cingoli, unitamente ai colleghi di Filottrano, hanno arrestato un soggetto, residente a Filottrano e avente domicilio a Cingoli. L'uomo, 62enne e con precedenti penali, dovrà scontare un anno e mezzo di reclusione come ha disposto il Tribunale di Fermo a causa di precedenti reati commessi nella stessa località. I militari della Stazione di Monte San Giusto hanno arrestato un cittadino pakistano di 53 anni, riconosciuto colpevole di traffico di stupefacenti commesso in passato. La Corte di Appello di Perugia ha emesso l'ordine di carcerazione condannando l'uomo a scontare un anno e mezzo di reclusione. I carabinieri di Corridonia hanno arrestato un soggetto di 30 anni e con residenza a Corridonia, riconosciuto colpevole di traffico di stupefacenti. La Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Perugia ha emesso la sentenza di condanna la quale dispone che l'uomo deve scontare quattro anni di reclusione.      

12/01/2018 15:03
Corridonia, domani la presentazione del libro "Le Marche con i bambini"

Corridonia, domani la presentazione del libro "Le Marche con i bambini"

Sarà presentato a Corridonia sabato 13 gennaio, alle 17,00, nel negozio “CoStile”, in viale Trento, 17, il libro “Le Marche con i bambini” (Giaconi Editore) di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni. "Le Marche con i bambini" è una guida della regione Marche pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni circa, frutto del lavoro "sul campo" di tre blogger marchigiane che si occupano da anni della propria regione parlando di viaggi, di eventi, di trekking, di famiglie e di bambini. Il libro è diviso in cinque sezioni, ognuna corrispondente ad un territorio provinciale diverso: Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno. All’interno di ogni sezione si trovano le indicazioni e i consigli su cosa vedere, cosa fare, dove fare shopping, dove mangiare e molto altro.   Le tre professioniste della comunicazione e seguitissime blogger (Vissia Lucarelli è fondatrice di marcheforkids.com, Silvia Alessandrini Calisti è fondatrice di mammemarchigiane.it e Lucia Paciaroni è giornalista e componente di coninfacciaunpodisole.it), ormai punti di riferimento per chi vuole orientarsi nelle proposte culturali e di svago per bambini e famiglie, hanno unito la loro esperienza e la passione per il territorio per realizzare un prodotto unico nel panorama editoriale marchigiano. Un punto di vista diverso, per viaggiatori che vogliono e possono trovare un compromesso tra esigenze adulte e bambine, senza rinunciare a scoprire e godere in pieno di un territorio che ha davvero molto da offrire.

12/01/2018 11:23
Corridonia, venerdì 12 gennaio appuntamento con "Le Marche Giuste"

Corridonia, venerdì 12 gennaio appuntamento con "Le Marche Giuste"

Venerdì 12 gennaio alle 21:00  all’hotel Grassetti di Corridonia si svolgerà un iniziativa pubblica organizzata dalle associazioni " Cittadini in Cammino" e "Adesso Marche" dal titolo  "Le Marche Giuste". Un’occasione per tracciare un bilancio della legislatura appena conclusa e in particolare dell'attività parlamentare di cinque anni del Senatore Mario Morgoni e dell'Onorevole Piergiorgio Carrescia. Ma anche un’opportunità per illustrare le proposte del PD per il futuro del paese e dei nostri territori. Per vedere un consolidamento dei segni di miglioramento della situazione economica c’è  bisogno di scelte di cambiamento chiare e coraggiose che solo un progetto credibile e una classe dirigente affidabile saranno in grado di garantire al paese .  

10/01/2018 12:27
Corridonia, furto all’area di servizio: sradicata la colonnina e rubati appena 200 euro

Corridonia, furto all’area di servizio: sradicata la colonnina e rubati appena 200 euro

Nella notte appena trascorsa all’area di servizio Esso, lungo la superstrada in località Sarrocciano, tra le uscite di Corridonia e Morrovalle, alcuni malviventi hanno sradicato la colonnina self-service con l’aiuto di una macchina operatrice e ne hanno rubato il contenuto. Un furto che ammonta a circa 200 euro più i danni provocati all’impianto. Sono intervenuti sul posto i carabinieri della stazione di Corridonia che insieme ai colleghi della compagnia di Macerata stanno indagando e cercando i colpevoli, anche per verificare dove abbiano prelevato il mezzo pesante.    

08/01/2018 16:54
Giulietti come Brignoli e Rampulla: il portiere segna nel recupero e regala il pari alla Samb Montecassiano - VIDEO

Giulietti come Brignoli e Rampulla: il portiere segna nel recupero e regala il pari alla Samb Montecassiano - VIDEO

Gabriele Giulietti è senza dubbio l'eroe di giornata del calcio marchigiano. Il portiere della Samb Montecassiano, infatti, è stato l'autore del gol che in pieno recupero ha regalato il pareggio alla sua squadra nella gara d'alta quota contro il San Claudio nel campionato di seconda categoria girone E. Siamo in pieno recupero e la squadra di casa è sotto per due a uno nell'importantissima gara contro una diretta concorrente per la zona play-off. La Samb usufruisce di un calcio d'angolo e, come ormai da prassi, anche il portiere va a saltare nell'area di rigore avversaria. Parte il tiro dalla bandierina e si accende una furibonda mischia, nella quale risulta determinante il tocco dell'ex portiere di Tolentino, Jesina e Urbisaglia.  La tribuna, gremita di tifosi della Samb Montecassiano, esplode e Giulietti va a festeggiare sotto i suoi tifosi fra i quali ci sono anche i suoi due figli. La partita finisce due a due e la lotta play-off resta sempre apertissima. Ma per Gabriele Giulietti, forse, è la più bella giornata della sua carriera. 

07/01/2018 20:54
"Il Tripponario" di Deborah Iannacci: quattro presentazioni in tre giorni per ringraziare i lettori

"Il Tripponario" di Deborah Iannacci: quattro presentazioni in tre giorni per ringraziare i lettori

Un fine settimana all’insegna delle tradizioni e di un libro che, ad appena un mese dalla pubblicazione, è diventato un piccolo caso editoriale marchigiano. IL TRIPPONARIO, il libro di esordio di Deborah Iannacci, la giovanissima fondatrice di TRIPPAdvisor, la seguitissima community che su facebook conta oltre 37 mila seguaci della "vergara" marchigiana, dei suoi modi di dire e di mangiare, sarà protagonista di una maratona da venerdì fino a domenica.   Sarà un modo per incontrare i tantissimi lettori che hanno affollato le librerie marchigiane e per rimarcare il fatto che, come traspare dalle pagine del libro, tra le molteplici incombenze della donna marchigiana c’è sempre stata anche la custodia e l’educazione dei più piccoli ed in fondo la maschera della Befana è sempre stata gestita dalla Vergara di ogni famiglia. Venerdì 5 gennaio Deborah Iannacci incontrerà i lettori alle ore 16 alla libreria Mondadori del centro commerciale Corridomnia di Corridonia ed alle 18 alla libreria Il Nautilus di Tolentino. Sabato 6 gennaio alle 16 sarà la libreria Ranieri di Civitanova Marche ad ospitare la scrittrice, aspirante “vergara”. Si concluderà domenica 7 gennaio alle 17,30 alla sala del consiglio del palazzo comunale di Moresco, uno dei borghi più belli d’Italia. IL TRIPPONARIO, usi e costumi scostumati della Vergara rappresenta una divertente lettura della società marchigiana, prevalentemente matriarcale, dove la donna influenza anche la "lingua", un dialetto che, con le diverse sfumature da borgo a borgo, esprime in pochi termini i modi di vita di ogni marchigiano. Il libro contiene inoltre ricette ed identikit di alcune Vergare marchigiane che, dalla costa all'entroterra, rappresentano l'autenticità della donna.   Deborah "Trippa" Iannacci, classe ’85, nasce a Sant’Elpidio a Mare, è 0 positivo e porta il 38 di scarpe. Da sempre attratta dal mondo della comunicazione, tanto che alle elementari redige un giornalinosettimanale che disegna e scrive di suo pugno su fogli a quadretti e vende per 150 lire ai suoi compagni di classe, truffandoli. Nel corso degli anni sceglie il percorso come grafica pubblicitaria, dapprima frequentando una scuola professionale e poi aprendo una attività in proprio che segue tuttora. Però questo a Deborah non basta, a lei je piace a magnà. Così fonda la pagina Facebook TRIPPAdvisordando vita a una community di fans scatenati che al solo nominare ciauscolo e vincisgrassi fanno la ola.

04/01/2018 14:36
Concerto di Capodanno a Corridonia con il gospel funky dei Charleston Gospel Singers

Concerto di Capodanno a Corridonia con il gospel funky dei Charleston Gospel Singers

Dopo il successo dei concerti gospel al Verdi di Pollenza, al Piermarini di Matelica e al Feronia di San Severino Marche, la XII edizione Winter di San Severino Blues approda a Corridonia per il tradizionale Concerto di Capodanno organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la locale Pro Loco. Il primo gennaio alle ore 17 salirà sul palco del teatro Lanzi il gruppo americano dei Charleston Gospel Singers. L’ingresso al concerto è libero, fino ad esaurimento posti disponibili. Dopo il jazz gospel di Tammy McCann, il gospel contemporaneo dei Followers e l’emozionante gospel soul di Markey Montague, sarà il gospel funky dei Charleston ha salutare e festeggiare l’arrivo del nuovo anno. È un nuovo progetto musicale nato a Charleston dalla ricca tradizione gospel delle chiese battiste del South Carolina, creato da due straordinari artisti, Mildred Daniels e Tony Washington. Due artisti che uniscono anni di esperienza e cultura musicale afroamericana e che hanno fuso stili e percorsi musicali diversi con grande originalità, grazie alla splendida voce classica di Mildred Daniels e al gospel rhythm’n’blues di Tony Washington. Mildred Daniels, definita The Songbird per le sue straordinarie doti vocali, è stata protagonista di musical, tra i quali The Wiz (Il Mago di Oz), e vocalist di star gospel mondiali come Bobby Jones. Tony Washington ha inventato in tempi insospettabili il moderno “Gospel & Rhythm”, svincolando il genere gospel dagli stereotipi classici attraverso contaminazioni dalla black music, dal R&B al rap e al funky, creando così un nuovo stile che si è diffuso in maniera endemica negli Stati Uniti. Uno stile paragonabile alla musica che James Brown avrebbe eseguito se non avesse abbandonato in gioventù la congregazione religiosa dove cantava e che si è visto e sentito nel film The Blues Brothers, dove rivestiva i panni di un illuminato pastore battista. Uno stile che ha conquistato le platee europee e non mancherà di entusiasmare anche quella marchigiana.  Info al 339.6733590, pagina facebook/sanseverinoblues, www.sanseverinoblues.com.    

31/12/2017 10:48
Pars onlus di Corridonia, organizzati seminari di musicoterapia

Pars onlus di Corridonia, organizzati seminari di musicoterapia

La cooperativa sociale Pars onlus promuove la formazione nel Modello Benenzon. Nel mese di febbraio e di marzo saranno attivati due seminari di Musicoterapia didattica nel Modello Benenzon per tutti coloro che vogliano approfondire l’utilizzo della comunicazione non verbale, sia in ambito personale che professionale. Un’esperienza formativa teorico-pratica che si svilupperà attraverso il lavoro individuale e di gruppo e condotta dai docenti, Laura Faranda e Francesco Amico. Il corso di primo livello dal titolo “Dalla teoria alla pratica della terapia non-verbale Benenzon”, si svolgerà il 2, 3 e 4 febbraio e permetterà di acquisire un livello di conoscenza iniziale nella teoria della comunicazione non verbale e un sistema di allenamento per la comprensione e l’uso degli elementi corporo-sonoro-non verbali. Il secondo livello, dal titolo ”I testimoni delle risorse non verbali”, si terrà il 23, 24 e 25 marzo al villaggio San Michele Arcangelo a Corridonia. Durante questo secondo percorso si potrà apprendere il linguaggio del non verbale, iniziare a comprendere l’importanza della supervisione, riconoscere i fenomeni della regressione, i rituali e la ripetizione, praticare l’etica del Modello. “La terapia non-verbale Benenzon è una terapia che utilizza le espressioni corpore-sonore per sviluppare un vincolo relazionale fra il terapeuta e le persone che necessitano di aiuto per migliorare la loro qualità di vita - spiega il docente Francesco Amico. Fare esperienza attraverso questo modello è un’opportunità e una ricchezza per la formazione dei musicoterapeuti, ma anche per altri operatori del campo della salute, dell’educazione e della cultura come psichiatri, psicologi, psicopedagogisti, educatori, artisti, sociologi, psicomotricisti, terapeuti occupazionali e studenti”. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato riconosciuto in tutti i centri Benenzon del mondo e dalla maggior parte delle scuole professionali di musicoterapia presenti sul territorio nazionale. E’ un corso accreditato dal Miur. Chi desidera portare a termine il percorso di formazione e ottenere anche il titolo di Tecnico Non Verbale Benenzon, può consultare il programma dettagliato sul sito ufficiale http://www.centrobenenzon.org/benenzon/mt-didattica. Per informazioni e iscrizioni contattare la dott.ssa Daniela Carassai allo 0733.434861 oppure scrivere a formazione.benenzon@pars.it

28/12/2017 11:15
L’emozionante ricordo di Matteo Gentili per l’amico Sciarra: "Un fratello per me"

L’emozionante ricordo di Matteo Gentili per l’amico Sciarra: "Un fratello per me"

La prematura scomparsa, qualche giorno fa, del giovane 39enne Francesco Sciarra (leggi qui) ha sconvolto le Marche e l’intero mondo calcistico locale. Il suo passato in diverse squadre del territorio, infatti, ha lasciato un velo di lutto e tristezza in tutti coloro che lo hanno conosciuto. Tra questi il portiere del Montecosaro Matteo Gentili, che lo ricorda con emozione e commozione. “Per me era molto più di un amico – racconta Gentili – per cinque anni siamo stati insieme tra Urbisaglia e Montegranaro ed era diventato come un fratello. Mi è stato vicino nei momenti difficili, mi prendeva e riportava con la macchina, quando non avevo la patente, per andare agli allenamenti e lo chiamavo Babbo per scherzo, perché stavo sempre con lui. E’ stato un colpo davvero duro per me, ero molto legato a Francesco e non lo dimenticherò mai”.

20/12/2017 18:33
Corridonia, tanti gli appuntamenti di Christmas 2017 al Cag “Pippo…per gli amici”

Corridonia, tanti gli appuntamenti di Christmas 2017 al Cag “Pippo…per gli amici”

Sarà un Natale molto speciale al Centro di aggregazione giovanile “Pippo..per gli amici” di Corridonia. Il programma "Pippo on the Net @Christmas 2017" è ricco di appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Si inizia oggi, dalle 16.00 alle 17.30 con una visita dei bambini agli ospiti della casa di riposo della città. Sarà un pomeriggio di festa per augurare un sereno Natale agli ospiti della struttura. Merenda, canti natalizi insieme a un piccolo pensiero per i nonni. Doneranno un alberello realizzato con carta riciclata. Giovedì 21 dicembre, dalle ore 17 alle 19 la magia diventa realtà con “Santa’s coming”, un incontro davvero speciale: da Natalandia arriverà Babbo Natale. Tutti i bambini potranno intervistare Santa Claus e ascoltare le sue divertenti avventure. Si darà spazio anche alle letterine più belle. L’intervista e la lettura delle lettere andranno in onda in live sulla Web Radio di Valico Corridonia. Il pomeriggio di venerdì 22 dicembre, alle ore 17, il centro sarà aperto a tutta la cittadinanza per una merenda natalizia allietata da un coro d’eccezione “Oh happy day”. Inoltre, verrà allestito un mercatino artigianale con oggetti realizzati dai bambini. Mercoledì 27 dicembre, a partire dalle ore 16.30, una super Tombolata per grandi e piccini. Il gioco natalizio per eccellenza ci terrà compagnia per un intero pomeriggio. Tantissimi i premi in palio e una merenda con pandoro e cioccolato per tutti. Venerdì 29 dicembre, dalle 16.30 alle 19, ci saranno i “palloncini sognanti” per tutti i bambini che vogliono esprimere un desiderio da far librare nel cielo stellato. Aiutati dalle educatrici, Giulia Gentili e Giada Taglioni, i bambini potranno scrivere un desiderio su un bigliettino di carta, legarlo al palloncino, e insieme saranno liberati e potranno volare. Un momento di buon auspicio per l’anno che verrà. Il programma si concluderà con il pomeriggio di venerdì 5 gennaio con l’arrivo della Befana a cavallo della sua scopa. A partire dalla ore 17, le porte del centro Pippo si spalancheranno per un momento di allegria con la vecchietta più famosa al mondo. Il Cag Pippo si trova in via Don Bosco 18/20 (ex mercato coperto). Per informazioni contattare il 3402135634 oppure scrivere alla pagina Facebook Cag Pippo.

20/12/2017 11:03
"No alla Messa di Natale al Palazzetto", l'appello di un cittadino di Corridonia

"No alla Messa di Natale al Palazzetto", l'appello di un cittadino di Corridonia

"Sta tenendo banco a Corridonia sui social, nei caffè, nei crocicchi e nei negozi, una discussione animata ed anche violenta sul fatto che la Messa della Notte di Natale verrà celebrata anche quest’anno al palazzetto dello sport nella zona industriale, invece che nella  chiesa parrocchiale di San Pietro del centro storico, come da tradizione secolare". Lo scrive un cittadino che, a quanto pare come altri, pensa non sia opportuna la scelta di celebrare la Santa Messa di Natale in un palazzetto anzichè nella chiesa parrocchiale. "Lo scorso anno San Pietro non era agibile a causa del terremoto. Si era ripiegato per forza maggiore nel palazzetto della zona industriale. Riaperta San Pietro al culto, ci si aspettava di ritornare alla tradizione. Invece, con la giustificazione della previsione dell’eccezionale numero di presenze dello scorso anno, e con la previsione che San Pietro non potrebbe contenere tutti i fedeli previsti, si è deciso di celebrare di nuovo la Messa della Notte di Natale nel profano palazzetto della zona industriale. Di qui la delusione di molti fedeli, ma pure l’approvazione di altri. Non sarebbe stata accettata, sembra, neanche la proposta di fare officiare da un sacerdote pure in San Pietro, in contemporanea con la zona industriale. Ormai la città è spaccata. Con le prevedibili conseguenze sulla perdita della fiducia di una parte dei fedeli verso l’autorità parrocchiale".  

18/12/2017 19:59
Corridonia, "Case  e Terra": seminario sull'architettura in terra cruda

Corridonia, "Case e Terra": seminario sull'architettura in terra cruda

  “Case e Terra” è il prossimo appuntamento in programma per il progetto V.a.l.i.c.o - Valori, linguaggi condivisi di titolarità del comune di Corridonia. L’evento si terrà martedì, 19 dicembre, alle ore 17 al centro di aggregazione giovanile di Corridonia. Si parlerà di architettura in terra cruda, presente con diversi edifici anche nel territorio maceratese e nella città di Corridonia.   Il seminario è organizzato dalla cooperativa sociale Pars onlus, in collaborazione con l’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana, Macerata. Gli interventi saranno a cura dell’architetto Anna Paola Conti e della coordinatrice dell’Ecomuseo Villa Ficana, Martina Fermani. L’architetto Conti si occupa da anni del recupero e della diffusione della cultura costruttiva del crudo, con particolare riguardo alla realtà delle Marche. E’ membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda e del Comitato Scientifico dell’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana. "Il seminario sarà caratterizzato da una introduzione sulle costruzioni in terra in Italia e nello specifico nella provincia di Macerata, con particolare riferimento  alle costruzioni di Corridonia e a quelle di Macerata che, dal maggio 2016, sono diventate l’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana e sono parte della rete museale maceratese - spiega Martina Fermani - Si tratteranno le diverse tecniche costruttive presenti nel territorio, le buone pratiche di recupero effettuate in diversi Comuni e la possibilità di recuperare l’esistente attraverso la conoscenza del valore storico degli Atterrati, importante frammento della storia della popolazione locale”. L’ingresso al seminario è gratuito. Per informazioni contattare il numero 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com.

18/12/2017 11:24
Corridonia, assalto con la ruspa al distributore sulla superstrada 77

Corridonia, assalto con la ruspa al distributore sulla superstrada 77

Ancora un colpo ai danni di un self service con la ruspa. Nel mirino dei malviventi, stavolta, il distributore sull'area di servizio nel territorio del Comune di Corridonia, poco prima dello svincolo di Sforzacosta sulla superstrada 77 in direzione monti. I malviventi hanno letteralmente sventrato con una ruspa la colonnina contenente il denaro del self service, provocando ingenti danni a tutta la struttura. Una volta abbattuta la colonnina, si sono appropriati dei soldi e si sono dati alla fuga. Sul posto, per le indagini di rito, le forze dell'ordine che stanno cercando di risalire agli autori del colpo. Il bottino è ancora in fase di quantificazione.

18/12/2017 08:41
Corridonia, I.C. Manzoni: al via le giornate di orientamento e di scuola aperta

Corridonia, I.C. Manzoni: al via le giornate di orientamento e di scuola aperta

  Sì, è proprio il caso di dire che l’I.C. “A. Manzoni” di Corridonia ha spalancato le sue porte per farsi conoscere e far conoscere ai propri alunni delle classi terze medie gli istituti superiori del territorio che presto raccoglieranno il testimone dell’accoglienza per i medesimi. Infatti, il 14 dicembre scorso, è stata indetta la Giornata dell’Orientamento in vista delle prossime iscrizioni alla Scuola secondaria di II grado. A partire dalle ore 18, gli Alunni di terza media e i rispettivi Genitori hanno incontrato i Docenti, intervenuti in rappresentanza dei vari Istituti di Istruzione Superiore per rendere noti i differenti indirizzi di studio, le attività e i progetti che li caratterizzano. A ciò si aggiunga che da martedì 12 a venerdì 15 dicembre, la Sede Centrale dell’I.C. “è stata letteralmente invasa” dai 159 bambini delle classi quinte delle scuole primarie del territorio che ci si auspica si iscriveranno alla Scuola secondaria di I grado annessa all’I.C. nel prossimo anno scolastico, i quali, con entusiasmo e gioia, hanno visitato la scuola ed hanno partecipato alle numerose attività preparate per loro.   Inoltre, per la presentazione del PTOF e per promuovere la continuità tra i diversi ordini di scuola, l’I.C. medesimo darà realizzazione, dopo la pausa natalizia, alle Giornate di Scuola Aperta in base al seguente calendario: - le Scuole dell’Infanzia di Campogiano e di Colbuccaro riceveranno genitori e bambini che devono iscriversi per la prima volta,mercoledì 24 gennaio 2018 dalle ore 18:00 alle ore 19:30; - la Scuola primarie di Colbuccaro e di Viale Martiri della Libertà accoglieranno genitori ed alunni rispettivamente giovedì 25 gennaio 2018 e venerdì 26 gennaio 2018; - la Scuola secondaria di I grado in Piazza Filippo Corridoni 2, accoglierà alunni e genitori sabato 20 gennaio, dalle 17:00 alle 19:00 e domenica 21 gennaio, dalle 10:00 alle 12:00 per un “tour” conoscitivo della scuola e dei suoi spazi.  

17/12/2017 15:53
PARS Onlus, al via il primo meeting di “Formazione per Agricoltura Sociale e Sviluppo Territoriale”

PARS Onlus, al via il primo meeting di “Formazione per Agricoltura Sociale e Sviluppo Territoriale”

Si è svolto a Corridonia il primo meeting europeo che ha dato inizio a Fasst - "Formazione per Agricoltura Sociale e Sviluppo Territoriale", un progetto finanziato dal programma Erasmusplus della Commissione Europea, Azione Chiave 2 e i Partenariati strategici Vet per l'istruzione e la formazione professionale. Il progetto, presentato dalla cooperativa sociale Pars di Corridonia, ha ottenuto il finanziamento classificandosi al primo posto nella graduatoria italiana. Durante il primo incontro si sono pianificate le diverse attività, a partire dall'indagine sui fabbisogni formativi degli operatori nel settore dell'agricoltura sociale e le successive azioni per la costruzione della piattaforma e-learning. Sono nove i partners del progetto e provengono da cinque paesi europei: Italia, Belgio, Bulgaria, Macedonia e Spagna. L’intento di Fasst è quello di sperimentare moduli di formazione gratuiti, usufruibili sia in modalità on-line sia con lezioni frontali, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nel settore dell'agricoltura sociale in Europa. Per la cooperativa sociale Pars si tratta di un grande traguardo. Si troverà infatti impegnata nel coordinamento di un progetto di portata europea della durata di due anni, in collaborazione con una rete  transnazionale. Sarà un'interessante opportunità di crescita e di confronto reciproco con gli altri partner del consorzio. Il prossimo incontro si terrà ad aprile 2018 a Bruxelles.      

06/12/2017 10:17
Il mondo del calcio sotto choc: muore ad appena 39 anni Francesco Sciarra

Il mondo del calcio sotto choc: muore ad appena 39 anni Francesco Sciarra

Non ce l'ha fatta Francesco Sciarra, il 39enne colpito da un improvviso malore questa mattina mentre si trovava al lavoro per la Eurocarta di Corridonia (qui). Sciarra si è sentito male mentre stava facendo delle consegne. Malgrado i disperati tentativi di salvargli la vita, il 39enne si è spento all'ospedale di Macerata dove era stato trasportato d'urgenza dai sanitari del 118. La morte di Sciarra, originario di Sforzacosta e che da qualche tempo abitava a Corridonia, ha lasciato increduli e sconvolti i tantissimi amici che aveva in tutta la provincia. Infatti, era conosciutissimo per aver calcato per tanti anni i campi da calcio indossando la maglia di diverse squadre fra cui Urbisaglia, Montegranaro, Vis Macerata. Un difensore centrale d'altri tempi, implacabile e corretto, fra i migliori nel suo ruolo nel panorama dilettantistico regionale. Da un paio d'anni aveva appeso le scarpette al chiodo e si era dedicato al lavoro all'Eurocarta. Nulla lasciava presagire la tragedia che, invece, purtroppo, si è materializzata questa mattina. 

04/12/2017 13:51
Colbuccaro, giovane accusa malore all'improvviso e finisce in ospedale

Colbuccaro, giovane accusa malore all'improvviso e finisce in ospedale

Paura questa mattina a Colbuccaro di Corridonia. Un giovane improvvisamente è stato colto da un malore. Prontamente soccorso, sul posto sono arrivati i sanitari del 118.  Le condizioni del ragazzo sono molto gravi ed è stato trasportato d'urgenza all'Ospedale di Macerata per gli accertamenti e tutte le cure del caso.

04/12/2017 11:02
Simona Reschini è il nuovo Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori delle Marche

Simona Reschini è il nuovo Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori delle Marche

Simona Reschini è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori delle Marche, eletta il primo dicembre 2017 dal Comitato Regionale rimarrà in carica fino al 2020. La Reschini, Direttore Generale della Enzo Reschini S.r.l. di Macerata, classe 1979, laurea in Economia e Commercio e master in Business Administration alla Bocconi, già Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Macerata, succede a Cristiano Ferracuti.   Nel suo discorso d’insediamento il Presidente ha ringraziato i colleghi del Direttivo con i Vice Presidenti, la struttura di Confindustria Macerata che in questi anni l’hanno sempre sostenuta permettendole di lavorare “in perfetta armonia e con spirito di reciproco aiuto”. Ha poi evidenziato come gli elementi del fare impresa, che consentono di raggiungere gli obiettivi prefissi, si possano riassumere nel fare squadra, con passione, perseveranza, determinazione ed anche un po’ di sacrificio. Riguardo al concetto dell’armonia e dell’essere coesi nel perseguire finalità condivise ha citato le parole di Gian Paolo Montalti, allenatore di pallavolo: “Ho visto squadre vincere contro la società, contro l’allenatore, contro la stampa e anche contro i tifosi, ma non ho mai visto vincere una squadra in cui i giocatori si giocavano contro”.Aggiungendo poi: “Occorre, in un mondo dominato dalla velocità con cui si fanno le cose, un mondo a volte complicato ed amorale, per innestare un processo di cambiamento sia personale che professionale ripartire dalla “semplicità”, riscoprire i veri valori del fare impresa, che stanno alla base del nostro essere, cercando di rinvigorirli e metterli in pratica nel nostro agire”.   In ultimo ha concluso con un ringraziamento alla sua famiglia ed in particolare al padre che le ha trasmesso i valori fondanti che l’hanno formata.

02/12/2017 18:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.