Civitanova Marche

L'amore per la Lube supera i confini delle Marche: i tifosi sono oltre 826mila, il 13% in Lombardia

L'amore per la Lube supera i confini delle Marche: i tifosi sono oltre 826mila, il 13% in Lombardia

Oltre 826.000 appassionati della Superlega in Italia si dichiarano tifosi della Cucine Lube Civitanova. Un numero importante, comprensivo di una parte dei simpatizzanti biancorossi sparsi in tutta la Penisola, a cui andrebbero aggiunti altri supporter attivi sul web e i tanti stranieri che dai rispettivi paesi seguono con trasporto le imprese dei cucinieri. Il dato statistico è emerso nell’ambito della partnership tra Lube Volley e il Marketplace online ChainOn. Il club marchigiano è venuto in possesso degli ultimi sviluppi della ricerca demoscopica periodica di StageUp e Ipsos in merito all’interesse degli italiani per i principali eventi sportivi. Il 26% degli interessati segue con regolarità le gare di Serie A, il 30% molto spesso, mentre un 44% degli spettatori è da considerarsi saltuario. I tifosi della Lube sono concentrati maggiormente nella fascia tra 14 e i 24 anni e in quella tra i 45 e i 54 anni. Il genere di pubblico (57% uomini e 43% donne) è in linea con quello nazionale. La maggior parte dei fan proviene dalle Marche (30%), seguita da una buona rappresentanza in Lombardia (13%). L’universo di riferimento rappresentato dalla ricerca è la popolazione italiana dai 14 ai 64 anni (38,8 milioni di individui). Ai fini dell’indagine vengono realizzate due wave per stagione agonistica (calendarizzate a novembre e giugno). Ogni wave prevede almeno 1.800 interviste realizzate con metodologia CAWI (Computer Aided Web Interview), stratificate per età, sesso, titolo di studio, area geografica, ampiezza centri. I dati presenti in questo report fanno riferimento alla wave di giugno 2023.  

29/02/2024 17:18
Civitanova, Iezzi (Pd): "Spesi oltre 45mila euro per il Carnevale, dopo 16 giorni non ho avuto tutti i documenti"

Civitanova, Iezzi (Pd): "Spesi oltre 45mila euro per il Carnevale, dopo 16 giorni non ho avuto tutti i documenti"

“Passa il tempo ma la giunta Ciarapica non si smentisce.  Lo scorso 12 febbraio ho fatto un accesso agli atti per chiedere alcuni documenti relativi al Carnevale. Sono trascorsi ben 16 giorni rispetto ai 3 previsti dal regolamento ma non mi sono stati consegnati tutti i documenti.  Ho pertanto provveduto a diffidare sindaco, segretario e dirigente responsabile  ad adempiere a quello che è un mio diritto sacrosanto in qualità di consigliere comunale”. Ad affermarlo è Lidia Iezzi, consigliera di minoranza e segretaria Pd del Comune Civitanova, che torna sulla questione Carnevale, in particolare i soldi spesi per la presenza di Anna Falchi. “Apprendo oggi che sull’albo pretorio è stata pubblicata una nuova determina dove si impegnano altri 12.628 euro per le iniziative di domenica 11 febbraio e di martedì 13 febbraio” – dichiara  - . “Somma che si aggiunge a quella della prima determina che era di 33.553 euro di cui 16.470 euro per la ditta MrSound che ha portato Anna Falchi al Carnevale civitanovese. Solo oggi, dopo aver protocollato la diffida, mi è arrivata una parte dei documenti richiesti”. “Cosa questa che mi fa pensare che il ritardo sia voluto e che rende ancora più urgente in nome della trasparenza (troppe volte offuscata) una risposta completa a tutte le mie richieste, aggiunge Iezzi. Della questione ho informato la Prefettura,  qualora ciò non dovesse avvenire, mi vedrò costretta a segnalare questo comportamento deprecabile e contra legem alla autorità giudiziaria come previsto dalla legge”.

29/02/2024 15:54
Civitanova, "A Teatro con mamma e papà": domenica appuntamento con "Cappuccetto red"

Civitanova, "A Teatro con mamma e papà": domenica appuntamento con "Cappuccetto red"

Domenica 3 marzo, quinto appuntamento con la rassegna "A teatro con mamma e papà", la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa dal comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro Ragazzi per la direzione artistica di Marco Renzi. In scena la compagnia laziale Matuta Teatro, vincitrice dell’ultima edizione del festival nazionale del teatro per ragazzi Città di Padova, la più longeva manifestazione di settore oggi in Italia. Gli attori porteranno sul palco dell’Annibal Caro, "Cappuccetto red", una divertentissima versione di una delle storie più conosciute al mondo, ideata da Julia Borretti per la regia di Titta Ceccano. Lo spettacolo sostituisce "La Principessa sul Pisello", annunciato nel cartellone iniziale, un cambio che si è reso necessario causa impossibilità della compagnia di poter proseguire la tournée del lavoro per ragioni di salute di uno degli interpreti. Come oramai tradizione, lo spettacolo sarà anticipato dall’assegnazione di libri e biglietti omaggio per il cinema di Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola, con tanto di distribuzione di numeri per ciascun spettatore. Un momento di convivialità che invita alla lettura, come importante momento di crescita e formazione e che promuove il cinema come fatto sociale per tutta la famiglia. Inizio ore 17, la biglietteria al Teatro Annibal Caro sarà aperta a partire dalle 15:30, che è possibile acquistare anche on line sul sito www.ciaotickets.com. Info e prenotazioni: 335/5268147.   

29/02/2024 10:40
Civitanova, corso sulla prevenzione dei conflitti: come rafforzare l'autostima con il movimento fisico

Civitanova, corso sulla prevenzione dei conflitti: come rafforzare l'autostima con il movimento fisico

L'assessorato alle pari opportunità del comune di Civitanova Marche, insieme al suo omologo anconetano, ha ottenuto il patrocinio e il contributo dalla commissione pari opportunità della regione Marche per il corso sulla prevenzione dei conflitti basato sull'innovativo metodo Mas (movimento, azione sorpresa), ideato e brevettato nel 2012 da Remo Grassetti, head master. Mental coach Solidea Vitali. Il metodo, che si basa su principi e non su tecniche, è fondato su naturalezza e semplicità ed è alla portata di tutti. Le conoscenze acquisite rimangono nel tempo perché di semplice ed immediata comprensione. Lo scopo è quello di imparare a prevenire i conflitti, gestire le situazioni critiche, rafforzare l'autostima e l'autocontrollo attraverso la comunicazione, la postura, la negoziazione dinamica, per gestire la paura e lo stress della vita quotidiana, attraverso il movimento fisico. Il corso è completamente gratuito per l'utenza e si svolgerà al centro civico di Santa Maria Apparente (via Crivelli, 19) nei giorni 11, 18 e 25 marzo, dalle 18:30 alle 21:30. Iscrizioni al numero 346.1680746  

29/02/2024 10:00
Volley, la Lube vola in semifinale di Champions League: Ankara si arrende in 4 set

Volley, la Lube vola in semifinale di Champions League: Ankara si arrende in 4 set

Missione compiuta per la Cucine Lube Civitanova. Tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum i cucinieri hanno la meglio in quattro set (25-23, 20-25, 25-15, 25-23) dell'Halkbank Ankara nel match di ritorno dei quarti di finale di Cev Champions League. Un successo che permette agli uomini di Blengini di tornare in semifinale, tra le migliori quattro formazioni del continente, a distanza di quattro stagioni, dopo la cocente delusione delle ultime tre edizioni (nella stagione 2019/20 ci fu lo stop per la pandemia Covid-19, ndr).  Ora ad attendere i marchigiani ci sarà la vincente della sfida prevista domani tra Itas Trentino e Berlino, con i campioni d'Italia in carica che partono dal 3-0 dell'andata. Il titolo di mpv della partita va a Simone Anzani, autore di 4 muri in momenti cruciali della sfida. In casa Civitanova il top scorer è Yant con 18 punti, bene anche Nikolov (17 punti) e Lagumdzija (15 punti). Il migliore tra le fila turche è Ngapeth con 17 punti.  LE FORMAZIONI - Lube in campo con De Cecco al palleggio e Adis Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Turchi schierati con Ma’a in cabina di regia e Nimir opposto, Matic e Tayaz al centro, Ngapeth e Perrin di banda, Done il libero. LA CRONACA - Avvio di partita roboante dei padroni di casa che stampano un parziale monstre di 5-0 sul pronti-via. L'unica cattiva notizia è dovuta al fastidio fisico accusato alla zona dello stomaco da De Cecco, richiamato subito in panchina da Blengini per Thelle. I ragazzi di Kovac ci mettono un po' a carburare, poi condotti dall'estro di Ngapeth e da una migliore copertura a muro riescono a rifarsi sotto sino al meno uno (10-9). Entrambe le squadre sono molto imprecise al servizio (8 errori per i turchi, 6 per i cucinieri).  Su un tocco beffardo di Nimir, Ankara riesce a completare la sua rincorsa e impattare il punteggio (18-18). Civitanova non si perde d'animo e con un muro di Lagumdzija, ritrova il break (21-19). È l'allungo decisivo, la Lube si prende il primo set (25-23).  SECONDO SET - Ad un passo dall'eliminazione, Ankara ha una reazione rabbiosa e sospinta da un Nimir ben più incisivo rispetto al set precedente, in cui fa registrare un misero 38% in attacco, riesce a prendere un buon margine di vantaggio (3-7). Ngapeth appare in serata, ma i biancorossi non ci stanno e spingono forte al servizio creando problemi alla ricezione turca con Nikolov e Chinenyeze (14-16). A frustrare l'inseguimento dei padroni di casa ci pensano un paio di attacchi chirurgici di Perrin e l'ace di Nimir (17-21). L'Halkbank pareggia i conti e lascia aperto il discorso qualificazione (20-25).  TERZO SET - La Lube ha bisogno del suo capitano, così De Cecco torna sul taraflex ad inizio terzo set. Mossa che si rivelerà più che mai decisiva.  A differenza dei due parziali precedenti, si procede sul filo dell'equilibrio, senza strappi. Il livello espresso da entrambe le squadre è molto alto. Balaso è persino esaltante in difesa prima su una battuta di Nimir deviata dal nastro e con la schiena già a terra, poi su un attacco secco di Ngapeth.  Gesti tecnici che esaltano il pubblico e sono il presupposto del break civitanovese. La Lube si issa sul +3 nella fase centrale del set (13-10). La battuta flottante di capitan De Cecco inguaia la ricezione dell'Halkbank, il Forum esplode dopo la schiacciata a campo aperto di Yant che vale il +5 (17-12).  Matic scarabocchia due primi tempi, è il segnale della resa per Ankara che va in rottura prolungata. Civitanova stampa un 7-0 che ha il sapore di semifinale. Il set diventa una cavalcata trionfale, i cucinieri lo vincono 25-15 e possono già festeggiare il ritorno tra le big 4 d'Europa. Il dg Cormio, per l'occasione, si trasforma anche in capo ultrà.  QUARTO SET - Con i giochi già fatti, Blengini concede nuovamente riposo a De Cecco, oltre che a Lagumdzija e Anzani. Le seconde linee lubine non sfigurano, in particolare evidenza Thelle con una fiondata dai nove metri che vale il punto. Ankara, sul lato opposto, vuole uscire dalla competizione a testa alta e mantiene in campo sia Ngapeth che Nimir. Il set è combattuto ma ci pensa un muro di Larizza a chiudere la contesa in maniera definitiva (25-23).  Tabellino Cucine Lube Civitanova - Halkbank Ankara 3-1 (25-23, 20-25, 25-15, 25-23) HALKBANK ANKARA: Perrin 10, Ivgen (L), Matic 5, M. Lagumdzija 1, Done (L), Ngapeth 17, Uzunkol ne, Unver, Ma’a 1, Abdel-Aziz 13, Ulu 3, Coskun, Tayaz 10, Blankenau. All. Kovac. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 3, Thelle 5, Cremoni (L) ne, Motzo, Bisotto, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 17, Diamantini, De Cecco, Bottolo 2, Yant 18, Anzani 4, Larizza 3. All. Blengini. ARBITRI: Wim Cambré (BEL) e Risto Strandson (EST) Durata: 30’, 27’, 22', 28'. Totale: 1h 47’. NOTE: Ankara: battute sbagliate 21, ace 2, muri 10, attacco 46%, ricezione 57% (35% perfette). Civitanova: battute sbagliate 19, ace 3, muri 13, attacco 52%, ricezione 58% (30% perfette). MVP: Anzani. Spettatori: 3291 (Credit foto: Maurizio Spalvieri)       

28/02/2024 22:26
Civitanova, entrano dall'ottico e rubano occhiali da sole da mille euro: denunciati due ventenni

Civitanova, entrano dall'ottico e rubano occhiali da sole da mille euro: denunciati due ventenni

Rubano occhiali da sole da mille euro: individuati e denunciati dai carabinieri. A rendersi protagonisti del furto sono stati due giovani ventenni di origine marocchina che, in un negozio di ottica sito nel centro città di Civitanova Marche, approfittando della distrazione del negoziante, hanno sottratto diverse paia di occhiali. La refurtiva è stata successivamente recuperata e restituita dai militari al legittimo proprietario.  Inoltre, sempre i carabinieri dell'aliquota radiomobile della Compagnia di Civitanova, sono intervenuti in flagranza di reato, arrestando sul fatto un pregiudicato che si era introdotto in un bar di Montecosaro. L'uomo, dopo aver scassinato la porta d’ingresso del locale, ha rubato il contenuto del registratore di cassa per un importo di poche decine di euro. A seguito di perquisizione, è stato trovato anche in possesso di un coltello a serramanico di grandi dimensioni, di cui è vietato il porto. Posto agli arresti domiciliari, è in attesa dell'udienza di convalida dell’arresto e dell'eventuale celebrazione del processo con rito direttissimo.    

28/02/2024 16:54
Civitanova, maschere di Carnevale e giocattoli pericolosi: maxi sequestro delle Fiamme Gialle

Civitanova, maschere di Carnevale e giocattoli pericolosi: maxi sequestro delle Fiamme Gialle

Sequestrati circa 1600 articoli pericolosi, privi dei requisiti minimi necessari per la vendita al pubblico. Le Fiamme Gialle di Civitanova Marche, nell’ambito di un più ampio e specifico piano di interventi predisposto dal Comando provinciale di Macerata, e finalizzato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti con particolare riguardo al settore dell’abusivismo commerciale e della sicurezza prodotti, hanno condotto nel mese di febbraio una mirata operazione di servizio a contrasto del commercio di prodotti insicuri per la salute pubblica. Nel corso dei controlli eseguiti dai militari della guardia di finanza sono stati rinvenuti in due esercizi commerciali, e sottoposti a sequestro, circa 1600 articoli destinati alla vendita (maschere, indumenti, giocattoli e kit per travestimenti), in quanto privi delle informazioni minime, in lingua italiana, previste dal “Codice del Consumo” tra cui i materiali impiegati, i metodi di lavorazione, le istruzioni, le precauzioni e la destinazione d'uso. Per tali irregolarità i titolari degli esercizi commerciali sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio per l’adozione dei conseguenti provvedimenti sotto il profilo amministrativo.

28/02/2024 11:24
"Disostruzione delle vie aeree", pillole di pediatria e soccorso ai bimbi a Civitanova

"Disostruzione delle vie aeree", pillole di pediatria e soccorso ai bimbi a Civitanova

Nuovo appuntamento per il 2024, con il corso “Disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria”, progetto portato avanti nell’ambito di “Civitanova Città con l’infanzia”. Il corso sarà tenuto dagli operatori del centro di formazione “Soccorriamo” e gli incontri organizzati dal Centro per la Famiglia, servizio dell’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche in gestione all’ASP “Paolo Ricci”. Prosegue dunque anche quest’anno, dopo il grande numero di partecipanti delle precedenti edizioni, il progetto gratuito avviato nel 2018. Appuntamento sabato 2 marzo tra le 9:15 e le 12:30 presso la sede dell’ASP “Paolo Ricci”, in via Einaudi 144 a Civitanova Marche, per tutte le persone che vivono o lavorano a contatto con i bambini. Enrico Giorgetti e Roberto Cappelletti gli istruttori delle due lezioni in cui sarà suddiviso il programma: “Pillole di Pediatria” e SoccorriBimbi”. "Da anni mettiamo a disposizione con convinzione un percorso concreto di incontri per la cittadinanza tutta, alla prevenzione dell'ostruzione delle vie aeree e alle corrette manovre di disostruzione pediatrica – ha detto l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi. Prevenire le tragedie è possibile con piccoli accorgimenti e strategie corrette acquisibili davvero con semplicità: con una piccola lezione di formazione e la possibilità di provare le manovre in aula, si è davvero in grado di sapere cosa fare, o cosa evitare di fare, per salvare la vita di un bambino, e anche di un adulto. Città con l'infanzia è anche questo, e proseguiremo su questa linea affinché la cultura della prevenzione in questo senso sia davvero patrimonio di tutti i cittadini ". I posti per la partecipazione sono limitati. La prima parte dell’incontro riguarderà i piccoli, grandi problemi che possono interessare i bambini, spiegando attraverso basi medico - scientifiche in che modo affrontare con la giusta calma anche le situazioni di maggiore stress e preoccupazione per un genitore. La seconda lezione affronterà invece il tema della nanna, della sicurezza del lettino e della stanza dei genitori. L’allattamento. La sicurezza in macchina e in acqua. La sindrome dell’abbandono in auto e lo shaken-baby. Come mettere in sicurezza la casa e gli ambienti. Il cibo, come tagliarlo e l’attenzione mentre il bambino mangia. L’auto-svezzamento. E infine la parte teorica e pratica per la disostruzione delle vie aeree.  

28/02/2024 10:20
Anche nel Maceratese arrivano le 100 cene per Emergency: connubio tra buona cucina e solidarietà

Anche nel Maceratese arrivano le 100 cene per Emergency: connubio tra buona cucina e solidarietà

Anche il gruppo volontari di Macerata, come in altre città in tutta Italia, organizza serate culinarie per sostenere il progetto che consentirà di fornire pasti gratuiti negli ospedali di Emergency che in Sudan, Sierra Leone, Uganda, Eritrea, Iraq, Afghanistan offrono più di 100 mila pasti al mese ai loro pazienti. Cure gratis, per Emergency, significa infatti anche pasti gratis: oltre all’intervento chirurgico, la visita medica, le terapie e le protesi per le vittime della guerra è necessario offrire pasti caldi ai pazienti e ai loro familiari, una cosa per nulla scontata in questi Paesi.  Primo appuntamento dell’evento solidale sarà il primo marzo all’osteria San Nicola di Tolentino, dove, nel mese di marzo / aprile avrà luogo la gara culinaria “due ai fornelli” organizzata in più incontri (22 marzo, 5, 12, e 19 aprile) in cui a cucinare saranno i simpatizzanti e volontari di Emergency coadiuvati dal cuoco del ristorante. Si proseguirà il 14 marzo a Civitanova al ristorante Il vecchio Mulino. “Il lavoro di Emergency, che in 30 anni di attività ha curato nel mondo quasi 13 milioni di persone, si può realizzare grazie all’impegno umanitario degli operatori di Emergency e alla generosità   di migliaia di sostenitori e di volontari”, si legge in una nota dell’associazione. “Tutte le attività organizzate dai volontari di Emergency sul territorio (cene, negozio di Natale, vendita dei panettoni a Natale e delle colombe a Pasqua) hanno lo scopo di finanziare i progetti di Emergency nel mondo. Oltre a queste attività i volontari di Emergency, su richiesta delle scuole, propongono attività di educazione ai diritti umani e alla pace, valori che, oggi più che mai, non possono essere trascurati”. “L’unica soluzione possibile per un mondo senza guerra è quella che si fonda sull’uguaglianza e sul rispetto dei diritti umani, sulla cura delle vittime, una persona alla volta come ci ha insegnato Gino Strada”.

27/02/2024 19:40
"Utenti bancari, arriva il diritto alla restituzione per gli interessi indebitamente pagati"

"Utenti bancari, arriva il diritto alla restituzione per gli interessi indebitamente pagati"

Utenti bancari, arriva il diritto alla restituzione per gli interessi indebitamente pagati. “Sta passando inosservata questa nuova opportunità, ora possibile in quanto la Corte di Cassazione - con ordinanza n.34889 del 13 dicembre -  ha dichiarato la nullità del tasso di interesse determinato facendo riferimento al tasso Euribor. Infatti tale parametro è stato manipolato dal 29 settembre 2005 al 30 maggio 2008 per effetto di un cartello bancario tra le principali Banche Europee, in violazione della normativa Antitrust italiana ed europea”.  Ad affermarlo è Giuseppe Tosoni, presidente dell'associazione Tutela Impresa. “L'associazione, sempre attenta a tali problematiche, porta a conoscenza il maggior numero possibile di persone fisiche e/o giuridiche, l’opportunità concreta di recuperare anche somme elevate”. “Tali indebiti - spiega Tosoni - sono quantificabili in oltre 40 miliardi di euro, incassati dalle banche nei contratti di mutuo, di leasing, finanziamenti e derivati, a tasso variabile indicizzati con tassi Euribor compresi nel periodo sopracitato”. “Il primo passo da fare è quello di bloccare subito la prescrizione, che come noto non decorre fintanto che il rapporto finanziario è in corso. Sono prescritti tutti i contratti chiusi (e quindi integralmente pagati) oltre 10 anni da oggi, ma possono essere esaminati tutti i contratti stipulati dal primo gennaio 1999 in poi, purché abbiano avuto corso fino a meno di 10 anni fa”. “Inoltre per i mutui a tasso variabile, nel periodo compreso tra il 2015 e il 2022 – prosegue - si potrebbe aver pagato più interessi di quelli dovuti, per la presenza nel contratto bancario della cosiddetta clausola "floor", la quale è stata anch'essa recentemente giudicata vessatoria dalla Corte di  Appello di Milano, perchè ha impedito agli interessi del mutuo, negli anni in cui i tassi di mercato erano negativi, di scendere sotto una certa soglia”. “Si apre quindi la strada per il recupero degli interessi pagati in eccesso fino al 70% circa del valore. Ciò significa che c'è la possibilità di ottenere un rimborso per gli interessi pagati in più, a causa dei tassi floor, e di ottenere sconti sugli interessi futuri” . Conclude il presidente Giuseppe Tosoni che ”tali nuove opportunità possono essere proposte in aggiunta anche su istanze di sospensione azioni giudiziarie, bloccando le aste immobiliari già in corso”. La stessa associazione ha anche messo a disposizione un numero verde 800 931 170  per informazioni gratuite da chiedere anche tramite e-mail info@tutelaimpresa.org per avere una pre verifica gratuita dei contratti in questione e per interrompere la prescrizione e valutare l'opportunità di dare inizio alla procedura di rimborso.

27/02/2024 18:59
Civitanova, patenti ritirate a raffica: in una sola notte 31 multe e oltre 270 punti decurtati

Civitanova, patenti ritirate a raffica: in una sola notte 31 multe e oltre 270 punti decurtati

Weekend di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. Una pattuglia proveniente da Macerata ha proceduto a specifici accertamenti per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti. Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate - in una sola notte - 21 patenti per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 11 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, due ad altrettanti uomini con un’età superiore ai 28 anni. Tre titoli di guida sono, invece, stati ritirati a donne di età compresa tra 18 e i 27 anni, mentre 5 a donne con un’età superiore ai 28 anni. In totale sono stati decurtati 275 punti ed elevate complessivamente 31 sanzioni al Codice della Strada.    

27/02/2024 17:00
Civitanova, addio cassonetti nel borgo marinaro: al via il progetto "Green House"

Civitanova, addio cassonetti nel borgo marinaro: al via il progetto "Green House"

Nell’ottica di ottenere miglioramenti nella raccolta differenziata dei rifiuti, decoro e arredo urbano, la Giunta comunale ha approvato venerdì i lavori per la realizzazione della casa verde denominata "Green House" nel Borgo Marinaro, tra le vie della Carena e della Nave. Il progetto, presentato a fine anno alla stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Decoro e al Verde pubblico Giuseppe Cognigni, prende forma con l’obiettivo di sperimentare una modalità alternativa di raccolta dei rifiuti nelle aree urbane da integrare all’interno dell’attuale servizio con il sistema del "porta a porta". La soluzione è di tipo sperimentale e prevede la realizzazione di un manufatto da adibire a "isola ecologica" in cui collocare i contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti stradali di prossimità (frazione organica, vetro e pannoloni), visti anche i ristretti spazi disponibili nel centro storico. “Stiamo lavorando su questo innovativo progetto insieme al Cosmari – ha spiegato l’assessore Cognigni – ed ora, dopo aver apportato alcune modifiche, siamo alla fase conclusiva. Da precisare che resta invariato il servizio di raccolta "porta a porta" attivo nella zona interessata vale a dire via della Nave, via della Conchiglia e via della Carena. Prossimo step sarà portare a gara la struttura, dopo aver contattato i residenti cui sarà consegnata la scheda magnetica". "Altra novità sul fronte rifiuti riguarda l’area portuale. Da un sopralluogo effettuato in zona mercato ittico, insieme a dirigenti e funzionari dell’ufficio ambiente, si è deciso di posizionare due grandi isole ecologiche che possano fare da contenitore per rifiuti organici e non”.

27/02/2024 15:52
La Corsa dei quartieri de Citanò torna all’Ippodromo Mori. Il sindaco: "Sarà la festa di tutti"

La Corsa dei quartieri de Citanò torna all’Ippodromo Mori. Il sindaco: "Sarà la festa di tutti"

Si scaldano i motori per il ritorno della tradizionale Corsa dei quartieri de Citanò che si terrà il 26 maggio all'Ippodromo Mori. "Molto più di una giornata di festa - annunciano il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, appassionato e proprietario di cavalli, anche quest’anno delegato dal primo cittadino a coordinare l'evento - trasformeremo la Corsa dei quartieri in tre giorni di spettacoli, solidarietà, dibattiti sul mondo dell'ippica e feste nei quartieri. Dopo l’inaspettato successo di pubblico dello scorso anno con oltre 3 mila persone all’Ippodromo in una sola giornata, vogliamo fare di più e meglio rendendo questa tradizione una festa della città dove tutti saranno protagonisti di una corsa che è tradizione, passione per l'ippica, ma anche aggregazione e voglia di stare insieme”.  Turchi ha chiamato a raccolta amministrazione e coordinatori di quartiere per iniziare a stilare il programma. Tutti presenti: il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani; gli assessori Claudio Morresi e Roberta Belletti; tutti i coordinatori di quartier  Rossano Orso del quartiere Asola, Alessandro Gattafoni quartiere IV Marine, Marco Pertecarini del quartiere Fontespina, Giuseppe Fiscarelli del quartiere San Gabriele, Fabio Capponi del quartiere San Marone, Pietro Pinesi del quartiere Centro, Massimo Pierini del quartiere Stadio, Giordano Panichelli del quartiere Santa Maria Apparente, Silvio Rinaldelli del quartiere San Domenico, Angelo Masullo di Civitanova Alta, Nazzareno Mardolini del quartiere Risorgimento. Presente anche Angelo Broccolo, amico della Corsa dei quartieri de Citanò.  “La presenza di tutti alla riunione è la conferma dell'entusiasmo che ruota intorno a questa tradizione - concludono -. Vogliamo che questa tradizione si consolidi sempre di più in città e sia uno dei traini con i quali promuovere e valorizzare ancora di più il nostro Ippodromo, vera eccellenza civitanovese. Sarà un evento per tutta Civitanova. Ringraziamo sin da ora la Famiglia Mori per l’ospitalità e tutti i coordinatori che hanno un ruolo fondamentale per la riuscita dell’evento". Il gruppo è al lavoro per stilare il programma e presto verranno annunciate tutte le novità di questa nuova edizione della corsa dei quartieri. 

27/02/2024 14:37
Volley, ritorno quarti di finale Lube-Halkbank Ankara: data, orario e dove seguire in tv la partita

Volley, ritorno quarti di finale Lube-Halkbank Ankara: data, orario e dove seguire in tv la partita

Niente calcoli, serve una prova a tutto gas. La Cucine Lube Civitanova è pronta per la sfida di ritorno dei Quarti di finale della CEV Champions League 2024 contro l’Halkbank. Domani, mercoledì 28 febbraio, gli uomini di Chicco Blengini scenderanno in campo all’Eurosuole Forum (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia). Nonostante il prezioso 3-1 corsaro firmato all’andata in Turchia da capitan Luciano De Cecco e compagni, la formazione cuciniera vuole interpretare il match come se fosse una gara secca e, quindi, giocare a viso aperto contro una rivale impegnativa che in Italia si darà il tutto per tutto, spinta dalla vena realizzativa dell'opposto olandese Nimir Abdel-Aziz. Per il passaggio del turno alla Lube serve una vittoria con qualsiasi risultato, ma anche una sconfitta al tie break qualificherebbe il sestetto marchigiano. Un passo falso in tre o in quattro set, invece, porterebbe le squadre al Golden Set, ovvero a disputare un parziale di spareggio ai 15 punti come in un tie break. . In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E, collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. L’approccio con i Quarti è stato quasi perfetto grazie all’impresa per 3-1 ad Ankara. Il primo mattoncino verso le Semifinali è stato messo, al ritorno servirà un’altra impresa. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse i Quarti di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19. In SuperLega Credem Banca i biancorossi vengono dalla battuta d’arresto casalinga nello spareggio per il terzo posto contro Piacenza. A un turno dal termine della prima fase i vicecampioni d’Italia sono quarti e, per non rischiare di perdere altre posizioni in chiave griglia Play Off, devono imporsi domenica a Verona. Le parole di Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): "Quando si prepara un match di ritorno, soprattutto in Champions League, e hai diversi risultati favorevoli, il segreto è non attendere, ma avere un approccio aggressivo alla gara. Dobbiamo avere la testa del blitz ad Ankara e cercare di vincere la gara al più presto. Proprio in Turchia abbiamo giocato una delle nostre migliori gare stagionali e quel match deve rappresentare un modello per allontanare brutte sorprese. Spero che sia l’idea di tutto il gruppo e che la sfida cominci con il piede giusto. I tifosi ci aiuteranno e ci daranno la carica, ma a fare la differenza sarà la nostra pallavolo e vogliamo vincere anche per i supporter. Abbiamo davanti avversari di valore, ma il pericolo numero è rappresentato da noi stessi. Dobbiamo combattere prima con i nostri demoni e poi con i rivali, lo abbiamo dimostrato in questa stagione e si è visto in questi giorni. Siamo passati da una prova eccellente su un campo difficile come Ankara a una performance altalenante, anche se non tutta da buttare, con Piacenza in casa. Insomma, siamo i padroni del nostro destino". Come seguire la gara Diretta Dazn con telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. (Credit foto CEV)

27/02/2024 11:30
Civitanova, "Il nome che diamo ai colori": a Filosofarte una storia di speranza

Civitanova, "Il nome che diamo ai colori": a Filosofarte una storia di speranza

Dalle eccellenze a tavola, con la cena evento di giovedì 29 marzo al Ristorante Officina, alla presentazione di un libro che racconta la storia vera di un incontro destinato a cambiare molte vite. Filosofarte, la rassegna culturale patrocinata dall'amministrazione comunale, fissa in calendario un nuovo appuntamento, questa volta dedicato al sociale, per venerdì primo marzo, alle ore 18:30, al Vecchio Caffè Maretto, in Piazza XX Settembre.  Al centro del dibattito il libro "Il nome che diamo ai colori" (Edizione Piemme). Saranno presenti l'autore Ivan Sciapeconi, Barbara Caterbetti, docente di Lettere presso la scuola media "Luca della Robbia" di Montefano e storica critica d'arte, il sindaco Fabrizo Ciarapica e il presidente della Commissione cultura del comune di Civitanova Gianluca Crocetti.   Il libro racconta la storia di Ettore, uno dei ragazzi dell'istituto medico psicopedagogico, "Il Giardino": una struttura come tante nell'Italia della fine degli anni '60, a metà tra il manicomio e la scuola speciale. Gli ospiti dell'Istituto sono i bambini e i ragazzi che in quel periodo vengono definiti "subnormali" e "irrecuperabili", tutti accomunati dalla grande povertà. Il Giardino è soprattutto un luogo di violenza, con celle di punizione, letti di contenimento, botte. Al suo interno ognuno cerca di sopravvivere come può. Ettore lo fa attraverso uno sguardo creativo che lo porta a disegnare nella propria mente una realtà diversa. Così, mentre il mondo segue in televisione i primi passi dell'uomo sulla Luna, il ragazzo assiste all'arrivo di un nuovo sorvegliante in apparenza simile a tutti gli altri, ma che nei fatti non ha nulla in comune con nessuna delle persone che Ettore ha conosciuto fin lì. Quel sorvegliante che diventa maestro per dare ai giovani reclusi l'opportunità che non hanno mai chiesto, né pensato di avere.  

27/02/2024 11:10
Basket, torna il sorriso in casa Feba Civitanova: Terni strapazzata in casa

Basket, torna il sorriso in casa Feba Civitanova: Terni strapazzata in casa

Subito riscatto per la Feba Civitanova Marche che chiude la fase ad orologio con un netto successo sull'Acea Pink Basket Terni per 70-49, mettendosi alle spalle lo stop contro Perugia. Una prova di sostanza e qualità per le biancoblu che contro le coriacee umbre hanno comunque avuto il loro da fare per riuscire ad avere la meglio della fisicità, e agonismo, delle avversarie. Ora si attendono gli accoppiamenti con il girone laziale in vista della prossima fase.  Avvio appannaggio delle umbre che partono forte 0-5, con le momò che subiscono la fisicità delle ospiti. Con pazienza le momò tengono botta e passano avanti, 15-14, prima del nuovo vantaggio Terni, 15-20. Ultimi istanti palpitanti con le biancoblu che impattano sul 20-20. Secondo quarto in cui si segna poco, appena 4 punti nei primi 4 minuti. Le ragazze di coach Melappioni rimangono avanti ma le ospiti riescono a ricucire il break e ad andare al riposo lungo sul 30-31. Terzo quarto con la Feba che nelle prime battute perde Panufnik per infortunio e coach Melappioni ridisegna la squadra con l'inserimento di Streni, Sciarretta, Binci, Severini e Jaworska. Le momò continuano a difendere forte, grazie anche ad una Jaworska importante sotto le plance, e trovano buone soluzioni offensive, allungando sul + 11, 51-40 al termine della frazione. Stesso canovaccio nell'ultimo quarto con le umbre che calano alla distanza e le momò prendono così il largo chiudendo sul 70-49. "Non possiamo che essere contenti di aver recuperato la vittoria non perché la sconfitta di domenica contro Perugia rappresentasse un dramma però era importante riprendere immediatamente il nostro trend positivo – afferma coach Melappioni - Volevo vedere la reazione delle ragazze ma siamo partite molli come era successo domenica però mi ha fatto molto piacere la reazione delle ragazze. Specialmente in difesa tant'è che nel primo quarto avevamo subito un parziale di 20 punti facendone 20: è il nostro target offensivo ma non sicuramente il nostro target difensivo". "Siamo entrate un attimo nell'idea della bagarre e nella confusione non riusciamo a giocare come dovremmo, quindi più volte nei time-out ho chiesto alla playmaker di rimettere in ordine il gioco delle compagne - aggiunge il coach -. Il secondo quarto è finito praticamente pari, con 10 punti subiti. Poi abbiamo avuto la problematica di Panufnik che ha preso un colpo al naso e non è più potuta rientrare però la squadra ha reagito molto bene e alla fine abbiamo subito 10 punti a quarto quindi siamo ritornati a difendere come sappiamo, segnando 70 punti che sono quelli che di fondo ci appartengono come squadra". FEBA CIVITANOVA MARCHE – ACEA PINK BASKET TERNI 70-49 (20-20; 10-11; 21-9; 19-9) FEBA CIVITANOVA MARCHE: Streni 6, Panufnik 3, Sciarretta 6, Severini 17, Angeloni 12, Binci 12, Contati, Cesareo ne, Jaworska 21, Romanelli, Pelliccetti 5, Lazzarini All. Melappioni ACEA PINK BASKET TERNI: Testasecca, Ugiagbe 2, Burini 3, Bondziukh 2, Falbo 6, Maglio, Vapne, Berardi 11, Samoylych, Margaritelli 12, Fausti 2, Paluello 8 All. Piermarini Arbitri: Santangelo - Avaltroni  

27/02/2024 09:40
Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Nell’ultima riunione di venerdì 23 febbraio, la Giunta comunale ha confermato, anche per l’anno in corso, l’organizzazione del nuovo ciclo di lezioni di ginnastica medica con l’utilizzazione delle tecniche della tradizione cinese, rivolti in maniera gratuita a persone che abbiano superato i 55 anni. L’iniziativa si avvale della consulenza del dottor Lucio Sotte, stimato specialista in Medicina tradizionale cinese, che da oltre 25 anni collabora con i Servizi sociali del Comune per questo progetto dedicato alla salute e alla socializzazione di persone anche anziane. Non cambia il format, saranno due gli incontri settimanali di gruppo tenuti dalla terapista istruttrice Fernanda Biondi, della durata di un'ora ciascuno, nella zona sud e nord della città, precisamente nella palestra Risorgimento e nel centro civico del quartiere di Fontespina. Il primo periodo di frequenza va dal 19 marzo al 31 maggio e il secondo dal 10 settembre al 29 novembre per un totale complessivo di 90 ore. “L’Amministrazione comunale conferma i corsi di ginnastica cinese, un lavoro che ha alle spalle una lunga tradizione nella nostra città” - ha dichiarato il vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, annunciando una novità. “In considerazione delle tante richieste pervenute in questi anni agli sportelli e dei benefici sulla salute che derivano anche da una buona pratica sportiva amatoriale, stiamo valutando di avviare un altro progetto benessere, che raggiungerà le altre zone della città finora non raggiunte dal servizio, in modo da incentivare e facilitare la frequenza alle lezioni”. Nei prossimi giorni saranno illustrate le modalità per l’iscrizione gratuita.

26/02/2024 17:18
Giornata mondiale dell'udito, visite gratuite il primo marzo all'ospedale di Civitanova

Giornata mondiale dell'udito, visite gratuite il primo marzo all'ospedale di Civitanova

L'ospedale di Civitanova Marche anche quest'anno aderisce alla terza giornata nazionale di sensibilizzazione sulle malattie dell'orecchio e conseguenti disturbi uditivi, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF) insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (Siaf) dal titolo "Sordità: una pandemia silenziosa". La manifestazione si svolge in ideale continuità e condivisione d'intenti con la giornata mondiale dell’udito, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Venerdì primo marzo per l’intera giornata, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, il servizio di audiologia dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata offre ai cittadini la possibilità di accedere gratuitamente, e senza prenotazione, agli ambulatori di otorinolaringoiatria del nosocomio costiero, situati al piano terra, per un controllo dell'udito. "L'evento del primo marzo intende focalizzare l'attenzione sul fenomeno della sordità, perché le malattie dell'orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono molto frequenti - sottolinea il direttore dell'U.o.c. di otorinolaringoiatria Cesare Carlucci - e sono paragonabili, per numeri, tendenze e conseguenze, ad una pandemia silenziosa, in quanto circondata dal 'silenzio' dei mezzi d’informazione e dell'opinione pubblica. È dimostrato, invece, che possiamo contrastare in modo efficace le conseguenze della sordità se la riportiamo alla sua natura di sintomo di una malattia dell’orecchio, approntando le necessarie azioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione".                -  

26/02/2024 16:45
Eccellenza, la Civitanovese non sbaglia: 2-1 al Montegiorgio e primato conservato

Eccellenza, la Civitanovese non sbaglia: 2-1 al Montegiorgio e primato conservato

La capolista Civitanovese supera anche il test Montegiorgio e rimane al comando della classifica. Nella 23^ giornata di Eccellenza Marche, gli uomini di Mister Alfonsi scendono in campo con l’atteggiamento giusto. Passa solo un minuto infatti e Spagna di sinistro fa 1-0. Gli adriatici continuano a spingere e Buonavoglia chiama Forconeri al miracolo che evita il 2-0. Poco prima della mezz’ora il Montegiorgio vede annullarsi un gol per fuorigioco di Rossoni. Rimane qualche dubbio sulla decisione della terna arbitrale.   La Civitanovese pensa bene allora di mettere al sicuro il risultato, così al 40’ Strupsceki da corner trova l’inzuccata vincente che vale il 2-0. Gli ospiti controllano il vantaggio per tutta la ripresa, almeno fino all’87’, quando Albanesi accorcia le distanze su calcio di rigore. Un gol che rende un po’ più incerto il finale, ma non cambia la sostanza. La Civitanovese porta via dal Tamburrini altri tre punti che le consentono di rimanere a +2 sul Montefano. È la dodicesima vittoria stagionale per la squadra di Mister Alfonsi, che sale così a 43 punti in classifica.

25/02/2024 19:12
Volley, la Lube perde partita e terzo posto: all'Eurosuole Piacenza passa in tre set

Volley, la Lube perde partita e terzo posto: all'Eurosuole Piacenza passa in tre set

La Cucine Lube Civitanova manca l’occasione casalinga per blindare il terzo posto nella classifica di Regular Season e perde una posizione. Nella 10ª giornata di ritorno gli uomini di Chicco Blengini lottano con tutte le forze nello spareggio anticipato con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, ma a imporsi in tre set (21-25, 27-29, 22-25) sono gli emiliani, che si portano a +3 in classifica collocandosi sul terzo gradino del podio. I marchigiani, ora quarti, nell’ultimo turno si giocheranno a Verona le residue possibilità di ristabilire le gerarchie, ma contestualmente dovranno difendere la quarta piazza dalle inseguitrici. La partita scivola via in tre set e meno di 90’ con gli ospiti superiori al servizio e in attacco. Sono i dettagli a fare da ago della bilancia nei primi due parziali, con la Lube a corrente alternata in ricezione e consapevole di essersi inceppata sul più bello nel secondo set. A far festa sono i tanti ex biancorossi sul fronte emiliano, trainati dai punti del top scorer Romanò (13) e dai voli di Scanferla, MVP non per caso. In doppia cifra per i vincitori anche Caneschi (11 con 4 ace) e Lucarelli (11). In doppia cifra per la Lube Lagumdzija (12) e Nikolov (10). Nel primo set per i padroni di casa fila tutto liscio (10-7) fino al turno al servizio di Caneschi, autore di 6 punti e tre ace nel set (10-11). Proprio il servizio fa la differenza. Gli ospiti arrivano fino al + 5 (17-22). Civitanova reagisce con l’innesto di Yant (20-22), ma capitola a muro (21-25), nonostante un attacco lievemente superiore. Nel secondo set, dopo un avvio difficile, Civitanova lavora bene al servizio e con il muro difesa (16-13), affidandosi a Lagumdzija in attacco (6 punti), ma gli uomini di Anastasi alzano il livello delle offensive (54% di positività) e acciuffano più volte i cucinieri prima del sorpasso su ace (23-24). Il team marchigiano annulla quattro palle set, poi cede sull’ace di Leal (27-29). Il terzo set si apre in sofferenza. Civitanova parte con Bottolo e Yant cercando anche di reagire con soluzioni differenti e nella fase conclusiva schiera Nikolov finalizzatore, ma Piacenza mantiene un attacco più costante (49%), con Romanò sul pezzo (6 punti) e chiude i conti (22-25) nonostante il tentativo di rimonta di disperata dei cucinieri, sotto di sette (15-22). Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Bottolo laterali, Balaso libero. Ospiti schierati con l’ex cuciniero Brizard al palleggio e Romanò opposto, Simon e Caneschi centrali, Lucarelli e Leal di banda, Scanferla libero. L'andamento del match Il primo break è firmato Lagumdzija per la Lube (6-4), che poi allunga sull’errore di Romanò (7-4). Gli emiliani trovano un filotto di 4 punti con Caneschi protagonista in attacco e in battuta (10-11). Provvidenziale il muro di Bottolo per togliere il servizio al centrale (11-11). Si prosegue punto a punto fino al muro piacentino e all’attacco di Lucarelli del +3 esterno (15-18). Quando Caneschi va al servizio Civitanova soffre, suo l’ace del +5 per la Gas Sales (17-22). Blengini inserisce Yant per Bottolo. Il cubano si fa valere dai nove metri e Lube si rifà sotto (20-22), Piacenza chiude i conti a muro (21-25). A inizio secondo set Civitanova ha la testa al precedente (5-7), poi mette il naso avanti con l’ace di Lagumdzija (10-9). Bottolo beffa il muro ospite (12-10). Piacenza annulla il gap, ma Chinenyeze colpisce sia sotto rete sia dai nove metri (14-12). Sull’ace di De Cecco i biancorossi sono avanti 16-13. La Gas Sales rosicchia punti, ma Balaso e Lagumdzija risolvono (17-15). Il pareggio è solo rimandato (17-17). Civitanova si aggiudica uno scambio combattuto con Lagumdzija e trova il +2 con il mani out di Nikolov (19-17), ma gli ospiti trovano l’aggancio (20-20). Sul 21-21 Yant sostituisce Bottolo per qualche scambio. Dopo il muro di Chinenyeze (22-21) Anastasi inserisce Andringa. Sul 23-22 il Video Check scova un’infrazione biancorossa. Nel servizio successivo Brizard centra l’ace (23-24), ma Leal spara fuori (24-24). La Lube resiste fino alla battuta out di Nikolov e al successivo ace di Leal (27-29). Nel terzo atto Yant comincia al posto di Nikolov, apparso in affanno a fine secondo parziale. Con due set di vantaggio, Piacenza gioca a tutto braccio (8-12). Al centro c’è spazio per Diamantini. Su un attacco fuori misura dei vice campioni d’Italia gli ospiti allungano (11-17). Sul piano mentale il vento tira forte a favore della squadra di Anastasi (15-22), ma gli uomini di Blengini, che ritrovano Nikolov da finalizzatore, non smettono di lottare e sorprendono gli avversari (19-22). Sul 20-24 Diamantini annulla due palle match, in attacco e al servizio (22-24), poi Romanò chiude i conti (22-25). Prossimi impegni Mercoledì 28 febbraio, alle 20.30, la Cucine Lube giocherà all’Eurosuole Forum con l’Halkbank per il ritorno dei Quarti di finale della Champions League. Domenica 3 marzo, alle 18, i cucinieri giocheranno al Pala Agsm AIM con Rana Verona per l’ultimo turno delle Regular Season 2023/24. Mercoledì 6 marzo avranno inizio i Play Off. Tabellino Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (21-25, 27-29, 22-25) Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 8, De Cecco 2, Bottolo 7, Anzani 1, Lagumdzija 12, Nikolov 10, Cremoni (L), Thelle 0, Bisotto 0, Balaso (L), Diamantini 4, Yant Herrera 2. N.E. Motzo, Larizza. All. Blengini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Santos De Souza 11, Caneschi 11, Romanò 13, Leal 8, Simon 6, Brizard 4, Hoffer (L), Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Recine, Gironi, Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi.  

25/02/2024 18:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.