Civitanova Marche

Civitanova, la mostra su Marilyn Monroe prorogata sino al 31 agosto

Civitanova, la mostra su Marilyn Monroe prorogata sino al 31 agosto

La collezione di fotografie e memorabilia di Mario "Sem Vaccaro" Capozucca su Marilyn Monroe sarà in esposizione fino al 31 agosto al Museo Magma di Civitanova Alta. Ulteriore proroga, dunque, per un’esposizione che si è aperta nel mese di luglio grazie alla collaborazione tra comune di Civitanova Marche, assessorati alla Cultura e al Turismo, Nuova Cartacanta e DinamicArt Studio-Milano. "Tenuto conto del grande successo di pubblico per la mostra 'Marilyn diva immortale' - spiega il direttore del Magma Enrico Lattanzi - abbiamo deciso di prorogare l'apertura per consentire ai molti interessati di partecipare, viste le numerose richieste che ci stanno arrivando. Con questa mostra, il Museo della grafica e del manifesto di Civitanova Alta, realtà unica nel suo genere in Italia, vuole anche rendere omaggio al maestro civitanovese, artigiano, creativo Mario Capozucca, che dalla provincia ha saputo imporsi con intraprendenza sulla scena nazionale". Le visite sono possibili tutti i giorni, domenica compresa, dalle ore 10-12:30/15-18:30. L'ingresso è libero. All'icona Marilyn, il Civitanova Film Festival e l'azienda Teatri hanno dedicato quest'anno anche una rassegna cinematografica nello spazio all’aperto del Cecchetti.  

24/08/2023 15:50
Il civitanovese Francesco Corvaro scelto dal governo: sarà inviato speciale per il cambiamento climatico

Il civitanovese Francesco Corvaro scelto dal governo: sarà inviato speciale per il cambiamento climatico

Il civitanovese Francesco Corvaro è stato nominato inviato speciale per il cambiamento climatico dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e dal ministro per l'ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. Ieri, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, lo ha ricevuto in Comune. "Un civitanovese alla guida di un ruolo così importante non può che renderci orgogliosi - ha detto il primo cittadino - una nomina di spessore, anche in virtù del peso e dell’importanza che il governo attribuisce alla sfida dei cambiamenti climatici. Siamo certi che il suo contributo sarà rilevante a fronte delle competenze nelle energie rinnovabili, mobilità sostenibile e valutazione dell'impatto ambientale acquisite in tanti anni di esperienze". Corvaro, nato a Jesi nel 1978 e residente a Civitanova Marche, è professore associato in fisica tecnica industriale presso il dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, e vanta competenze ed esperienza nei settori della transizione energetica ed ecologica e del cambiamento climatico. Adesso, da inviato speciale per il clima, Corvaro rappresenterà l'Italia ai negoziati internazionali che riguardano le politiche ambientali. Per l'esperto, questo non il primo contatto con il mondo politico: dal 2021, è membro della struttura commissariale sisma 2016 della presidenza del Consiglio, in qualità di esperto del settore energetico. Nel 2022, poi, è stato nominato membro del Comitato consultivo sulle politiche energetiche regionali delle Marche. Alla laurea in Ingegneria meccanica all’Università di Ancona nel 2002 è seguito un dottorato di ricerca in Affidabilità, sicurezza e sostenibilità ambientale nell’esercizio di impianti industriali complessi. È stato anche visiting professor alla Catholic University di Washington, negli Stati Uniti, dove ha tenuto lezioni sulla trasmissione del calore, sull'applicazione energetica, sull'energia nel settore edile, sulla termodinamica, sulla progettazione di edifici ecologici e sui sistemi energetici di propulsione. Oltre Oceano si è fatto conoscere anche per i suoi lavori con la Virgin Galactic di Richard Branson: si è occupato di ricerche scientifiche per la missione Galactic 01. Tra gli obiettivi del viaggio spaziale, lo studio degli effetti della gravità sul corpo umano.   

24/08/2023 15:30
Lube, arriva dalle Hawaii ma è un vichingo: si presenta il nuovo palleggiatore Jacob Thelle

Lube, arriva dalle Hawaii ma è un vichingo: si presenta il nuovo palleggiatore Jacob Thelle

Dalla terra dei vichinghi all’Eurosuole Forum di Civitanova passando per le Hawaii. Il palleggiatore norvegese Jakob Thelle è stato presentato questa mattina all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti ai giornalisti e ai tifosi biancorossi. L'atleta scandinavo è sbarcato in Italia venerdì scorso e lunedì si è messo al lavoro con la squadra per il via ufficiale alla preparazione atletica della stagione sportiva 2023/24. Classe ’99 e originario di Tonsberg, Thelle è reduce dall’esperienza con il team dell’Hawaii University. Dopo aver sperimentato varie discipline sportive, il gigante scandinavo ha puntato sulla pallavolo indoor guadagnandosi spazio in patria nella ToppVolley Norge per poi intraprendere l’avventura americana. Dopo aver vinto per la terza volta la Big West Conference, il suo team ha visto sfumare il terzo titolo consecutivo Ncca in finale, ma Thelle è stato nominato miglior giocatore dell’anno nel torneo universitario degli States. "Accogliamo un nuovo talento di cui avevo sentito parlare tramite un amico che ha contatti in Norvegia - sottolinea la presidente Simona Sileoni -. La fama di Jakob lo precede, siamo felici di apprendere la sua passione per la Lube. Si corona un sogno per lui e per noi perché sostituire un uomo di spogliatoio come Daniele Sottile con un esordiente fa parte del progetto di ringiovanimento partito lo scorso anno e che ci ha visto giocare una Gara 5 di Finale Scudetto contro una rivale in stato di grazia come l’Itas Trentino. Siamo certi che Thelle avrà modo di progredire. Grazie a Chicco Blengini e Romano Giannini, ma anche per la vicinanza di un mostro sacro del palleggio come il capitano Luciano De Cecco".  "Così come Gabi Garcia e Alex Nikolov, anche Jakob Thelle ha ricevuto il premio di Player of the year dalla Ncaa - ricorda il dg Beppe Cormio -. Essere dei fenomeni nel torneo statunitense non basta per esserlo in assoluto, ma è una buona base di partenza. Bisogna lavorare e crescere. Anche noi dobbiamo renderci conto del livello reale nel confronto con altri campioni. Jakob dovrà dimostrare ciò che sa fare, ma ha qualità tecniche e morali evidenti. Lo abbiamo verificato in questi giorni. Si tratta di un ragazzo serio e dedito al lavoro. Si è presentato in perfette condizioni fisiche. Ci sono i presupposti per crescere. Non mettiamo limiti".  "Sono molto contento e curioso - spiega coach Gianlorenzo Blengini -. Bisogna dare merito al nostro dg perché ha seguito Thelle e lo ha segnalato. Sono fiducioso sulle potenzialità di Jakob, potrà darci un ottimo contributo e si farà strada. Il campionato Ncaa è un’ottima anticamera anche se si parla di un torneo con tutti giovani. Negli Stati Uniti sviluppano un sistema di gioco che agevola l’inserimento nei migliori campionati del mondo. Concetto da non trascurare, soprattutto per un palleggiatore. Un bel punto di partenza per emergenti che poi devono sviluppare qualità fisica, reggere la pressione e crescere tatticamente".  "Sono grato al Club, per me è un onore far parte di una delle società più prestigiose nel mondo della pallavolo - le prime parole in biancorosso di Thelle -. Il mio amore nasce da lontano, ho sempre seguito la SuperLega, sia in Norvegia che in America, ero tifoso della Lube fin da ragazzino e ora per me si concretizza un autentico sogno. Liimpatto è stato magnifico, adoro la disponibilità delle persone, mi piace la città e mi sto subito inserendo nelle dinamiche del team trovandomi bene con staff e compagni. Negli Stati Uniti studiavo e giocavo a pallavolo, qui posso canalizzare tutte le energie negli allenamenti e posso fare ciò che amo con un approccio più professionale . Voglio crescere il più possibile e vincere con la Lube".  

24/08/2023 14:10
Civitanova, non si sfugge al fiuto del cane della Finanza: due 18enni e un 22enne trovati con la droga

Civitanova, non si sfugge al fiuto del cane della Finanza: due 18enni e un 22enne trovati con la droga

Sequestrati oltre 360 grammi tra hashish e marijuana nel fine settimana a Civitanova Marche: un ragazzo denunciato a piede libero e due segnalati alla locale Prefettura. L’operazione è stata condotta dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga.  IL FATTO - I militari, nei pressi del lungomare Piermanni, hanno dapprima sottoposto a controllo due ragazzi appena diciottenni, entrambi residenti a San Severino Marche, insistentemente segnalati dal cane antidroga e trovati in possesso di alcuni grammi di hashish. Lo stupefacente, per un totale di 4,4 grammi, è stato sottoposto a sequestro e i ragazzi sono stati segnalati alla locale Prefettura.     Le operazioni di servizio sono poi proseguite e, sempre sul lungomare Piermanni, i militari hanno sottoposto a controllo un ragazzo di 22 anni residente a Sant’Elpidio a Mare, anch’egli segnalato dal cane antidroga, trovato in possesso di circa 20 grammi di hashish.   In considerazione dei precedenti specifici del ragazzo, nonché da altri elementi emersi durante l'attività investigativa, le operazioni di polizia giudiziaria si sono spostate presso l'abitazione del giovane, dove i militari, all’interno della soffitta, hanno rinvenuto 300 grammi di marijuana e circa trenta grammi di hashish. Lo stupefacente è stato sequestrato e il ragazzo è stato denunciato a piede libero alla locale Autorità Giudiziaria.     

24/08/2023 10:20
Civitanova, tango al Varco sul Mare: milonga di beneficenza per l'Ant

Civitanova, tango al Varco sul Mare: milonga di beneficenza per l'Ant

La delegazione Ant di Civitanova festeggia i 45 anni della fondazione Ant con un evento dedicato al tango: "Il Tango per l'Ant - milonga di beneficenza". La manifestazione si articolerà in due giornate.  Sabato 26 agosto, alle 18.30 nella sede dell'Hotel Dimorae di Civitanova Marche, si inaugurerà la mostra fotografica "Il Tango" a cura del Circolo fotografico Il Faro. La mostra resterà visitabile per quindici giorni. Domenica 27 agosto, al Varco sul Mare, si svolgerà l’evento aperto alla cittadinanza e ai turisti. Dalle 18 alle 19:30 i maestri di tango della associazione centro studi Tango Ideal saranno a disposizione di tutti quelli che vorranno provare i primi passi della meravigliosa danza argentina. Dalle 19:45 alle 20:30 il dottor Francesco Sagripanti, medico e tangoterapeuta, terrà una conferenza sul tema "Tango e Salute". A seguire inizierà la milonga, il momento dedicato alla musica e ai ballerini di tango. La serata vedrà l’alternarsi della musica dal vivo dell’orchestra di tango "Lo que vendrà", con selezioni del Tango dj Ennio Marzetti El Portenito. Durante la milonga ci sarà una esibizione dei maestri di tango Laura Francia e Alessandro Parascandolo. L'ingresso è ad offerta libera, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Ant per i suoi progetti di assistenza domiciliare e di prevenzione oncologica.  

24/08/2023 10:10
Civitanova, il "Teatro della Comunità" all'insegna della socialità, inclusione e amicizia

Civitanova, il "Teatro della Comunità" all'insegna della socialità, inclusione e amicizia

“Il Teatro della Comunità è per persone speciali, che non hanno paura della diversità, della fisicità, di incontrarsi per esprimere i propri pensieri ed emozioni”. Così il regista e attore Marco Di Stefano, insieme alla compagna di vita Tanya Khabarova, ha presentato questa mattina alla stampa l’edizione 2023 del progetto, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, che proprio nel 2007 diede il via per la prima volta all’iniziativa a Civitanova, nel ruolo di assessore ai Servizi Sociali.   “Il Teatro della Comunità a Civitanova non si è mai fermato – ha detto Ciarapica – perché sono i suoi stessi valori fondanti, quelli della socialità, dell’inclusione e dell’amicizia, che lo spingono a vivere e superare le difficoltà che inevitabilmente si incontrano lungo cammino. L’Amministrazione comunale tiene molto a questo progetto, la cui bellezza e originalità sta proprio nel saper coinvolgere tutti senza distinzioni di nessun genere, mettendo insieme cittadini di qualsiasi età, formazione culturale e abilità/disabilità, in maniera inclusiva”. Le prove del laboratorio sono iniziate da qualche giorno e proseguiranno fino al 5 settembre, quando ci sarà lo spettacolo conclusivo al Varco sul Mare (ore 21,00) ad ingresso libero. Di Stefano ha ricordato che il Teatro della Comunità è nato nel 1983, ed è stato realizzato non solo in Italia ma in altre 20 nazioni sia in Europa, come Svezia, Finlandia, Danimarca, Francia, Spagna, Ucraina, Russia, che in America Latina, Uruguay e Argentina.  “Per questa rappresentazione di Civitanova Marche – ha spiegato Di Stefano – abbiamo scelto la ricorrenza della Giornata mondiale della Carità, proprio per ricordare che nel mondo deve esserci posto per tutti e non per pochi. Ringrazio di cuore il sindaco Ciarapica, uno dei pochi amministratori che riconoscono l’importanza di questo nostro connubio artistico e sociale; per noi è un piccolo miracolo per il quale voglio ringraziare anche l’Anmci con Anna Menghi e alcuni privati che ci sostengono. Quest’anno una dedica speciale va Pierina Allessandroni, una signora anziana scomparsa da poco che ha sempre partecipato al progetto, una persona non famosa ma che ha dato tanto al Teatro della Comunità”. In conclusione, il sindaco Ciarapica e il regista Di Stefano hanno lanciato l’invito alla cittadinanza ad avvicinarsi a questa esperienza unica: basta andare dalle ore 20,30 al Varco sul Mare (dal 24 al 27 agosto ci si sposta nello spazio all’aperto del cinema Cecchetti) e chiedere di partecipare alle prove.   

23/08/2023 16:00
Civitanova, musica e solidarietà per Avis, Aido e Admo: i "No Time" suonano live

Civitanova, musica e solidarietà per Avis, Aido e Admo: i "No Time" suonano live

Venerdì 25 agosto, dalle 21:15, al Varco sul Mare, l’Avis comunale Civitanova Marche, in collaborazione con Aido intercomunale di Civitanova Marche e Montecosaro e Admo Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune e dell'Azienda Teatri, ha organizzato il concerto "Che fantastica storia è la vita". Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è a cura dei No Time e si terrà ad ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Per l’occasione verranno allestiti al Varco degli stand con materiale informativo delle tre associazioni (Avis, Aido e Admo) e chi vuole potrà lasciare un'offerta libera. Il gruppo No Time nasce dal desiderio di unire l’esperienza di musicisti conosciuti e affermati a livello locale, creando un’ensemble vocale e musicale armonioso ed accattivante. L’amore comune per la musica fa sì che il gruppo regali al pubblico forti emozioni. I No Time propongono quattro concerti: un omaggio a Lucio Battisti, uno a Lucio Dalla, una rivisitazione del tour “Capitani Coraggiosi” di Gianni Morandi e Claudio Baglioni ed una rivisitazione del tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Voce portante del gruppo è Angelo Carassai, alle tastiere Marco Coppa, al pianoforte Giorgio Palombini, alle chitarre Mirko Labellarte, alla chitarra classica e voce Antonio Aprea, al basso Fabrizio Basilici, alla batteria Diego Vitaioli. Ai cori Romina Fontanella e Stefania Brunelli.  

23/08/2023 10:08
Civitanova, accoltella il nuovo fidanzato dell'ex compagna: fermato 46enne

Civitanova, accoltella il nuovo fidanzato dell'ex compagna: fermato 46enne

Al culmine di un litigio, avvenuto davanti all'ex compagna, un uomo di 46 anni - di origine campana - ha ferito con un'arma da taglio il nuovo fidanzato della donna e poi è scappato. E' accaduto nel tardo pomeriggio in via De Amicis a Civitanova Marche, nei pressi di un distributore di benzina e di un bar. L'aggredito, secondo le prime informazioni, ha subito diverse ferite ma sarebbero superficiali; è stato trasportato in ospedale dal 118 con la Croce Verde. Il 46enne è stato poi rintracciato dai carabinieri della locale compagnia e ristretto ai domiciliari in attesa del processo per direttissima.   

22/08/2023 22:16
Debutta a Civitanova "Lezioni di Mare": tra ricette e storie di vita, ecco il programma

Debutta a Civitanova "Lezioni di Mare": tra ricette e storie di vita, ecco il programma

Un viaggio nel mondo del mare, alla scoperta di storie, leggende, segreti e ricette, accompagnati da marinai, pescatori, diportisti e studiosi. Debutta, per la prima volta a Civitanova, "Lezioni di Mare", ciclo di conferenze ideato e voluto dall’associazione "Cibo&Benessere" presieduta da Mauro Garbuglia, insieme agli assessori alla Pesca e al Turismo, Francesco Calderoni e Manola Gironacci, al presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti, all’ANMI di Civitanova Marche e all’ Unione Diportistica Civitanovese "Il Madiere".  Sei incontri, dal 26 agosto al 30 settembre, alle ore 18, nella sala Cecchetti della Biblioteca Zavatti (ingresso libero)  "per diffondere sempre di più la cultura del rispetto per il nostro mare - ha detto l’assessore Francesco Calderoni questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione -. Siamo venti volte Bandiera Blu, la nostra flotta peschereccia è stata una delle prime a livello nazionale a portare la pesca a tre giorni a settimana. Più volte è stata avviata la raccolta dei rifiuti da parte di pescatori e diportisti. Continueremo ad amare il nostro mare e soprattutto a valorizzare i nostri prodotti e le nostre ricette. Mi auguro di vedere molti giovani perché con loro e per loro, le tradizioni e la nostra passione potranno continuare a vivere". "Il mare è la nostra vita e la nostra storia - ha detto l’assessore Manola Gironacci - è fonte di vita economica, di sport, di lavoro e di salute. È uno dei motori trainanti della nostra economia e del nostro turismo e con questo ciclo di incontri, insieme a tantissime altre iniziative che abbiamo fatto e che faremo, cercheremo di valorizzarlo sempre di più".  Presente alla conferenza anche Pierluigi Cipolla, vicepresidente de “Il Madiere”. "Ciò che vogliamo diffondere con questi incontri – ha detto - è la vera passione per il mare e la barca. Vogliamo trasmettere quel sentimento di libertà che solo la barca ed il nostri mare sono capaci di farci provare". Primo appuntamento sabato 26 agosto con “Vivere il mare, vivere di mare”. Veronica Petrelli, Vicepresidente di “Cibo e Benessere” presenterà il libro “Lezioni di Mare”. Interverranno Michele Palermo, Presidente A.N.M.I. Civitanova Marche, Pierluigi Cipolla, Vicepresidente Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere”, Alvise Manni, Presidente Centro Studi Civitanovesi. Nella stessa giornata sarà inaugurata la mostra fotografica a cura di Mario Barboni.  Sabato 2 settembre incontro dal titolo "Col vento in poppa: l'amore per la Vela". Insieme a Pierluigi Cipolla, Vicepresidente Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere” e velista esperto, si andrà alla scoperta dei venti dell’Adriatico, le denominazioni e la loro funzione di guida alla navigazione. Sabato 9 settembre sarà la volta de "Il mare: storie e leggende", un excursus letterario sulle più celebri pagine dedicate a storie del profondo blu (Oceano Mare, Ventimila Leghe sotto il Mare, Il vecchio e il mare, Moby Dick ecc.) insieme allo scrittore, storico, opinionista Stelio W. Venceslai, ad Alvise Manni Presidente Centro Studi Civitanovesi e Mauro Garbuglia, Presidente Associazione Editori Marchigiani Il 16 settembre incontro dal titolo “In tutti i Nodi”. Mariano Luciani, Pescatore, A.N.M.I.  e Michele Palermo, Presidente A.N.M.I. di Civitanova Marche illustreranno le più importanti giunzioni, i nodi più utilizzati a bordo, a cosa servono e come si fanno. Il 23 settembre “Uomo libero, sempre amerai il mare” insieme a Ubaldo Sagripanti, psicologo, scrittore e sceneggiatore.  Ed infine il 30 settembre appuntamento con "Il mare in tavola" dove, insieme al cuoco Michele Palermo e presidente A.N.M.I. Civitanova Marche, si parlerà del pescato caratteristico dell'Adriatico, di ricette tipiche, i segreti in cucina tramandati di generazione in generazione. Quindi un approfondimento sulla preparazione, dal fritto al forno, dal cartoccio al vapore. L’incontro proseguirà con degustazione guidata delle ricette dello Chef presso l’area antistante sede A.N.M.I., Largo Donatori di sangue.  

22/08/2023 16:24
Civitanova, da Jovanotti a Rino Gaetano: Paolo Petrini presenta le "Belle Canzoni Italiane"

Civitanova, da Jovanotti a Rino Gaetano: Paolo Petrini presenta le "Belle Canzoni Italiane"

"La nostra vita è scandita dalla musica e le belle canzoni scandiscono i momenti della nostra, permettendoci di ricordare le sensazioni vissute in quel momento: gli anni della scuola, il primo appuntamento, il primo bacio, le serate in riva al mare, una delusione o la più bella soddisfazione e tanti altri ricordi. Per fare ciò non c’è bisogno che una canzone sia diventata una hit o abbia venduto milioni di copie: basta che sia bella, proprio come le foto più care o le lettere scritte con il cuore".  Con queste parole il cantante civitanovese Paolo Petrini presenta Belle Canzoni Italiane, un tributo ai grandi cantautori e interpreti della musica italiana e alla bellezza delle loro canzoni senza tempo. Il concerto è in programma giovedì 24 agosto, dalle 21:30, al Varco sul Mare, in una serata promossa dal Comune - Assessorato al Turismo e Azienda Teatri.  Tra gli artisti in scaletta: Morandi, Jovanotti, De Gregori, Califano, Battiato, Cremonini e Renato Zero. Ci sarà anche un omaggio ai due Lucio che quest’anno avrebbero compiuto 80 anni: Lucio Dalla e Lucio Battisti. E non mancheranno note in onore di Rino Gaetano.  Paolo Petrini - 37 anni - per quindici anni leader dei Vili Maschi e attualmente voce e chitarra nella Rino Gaetano Band, propone questo nuovo spettacolo divertente, coinvolgente e per un pubblico di tutte le età, "dove ci saranno alcune delle canzoni che hanno segnato la mia crescita musicale - spiega - o che hanno fatto parte della mia vita, diventando le mie canzoni italiane preferite... che poi sono anche le vostre". La band che accompagnerà Paolo Petrini sul palco sarà composta da: Adriano Lanari (chitarra acustica e voce), Gianluca Diomedi (chitarra elettrica), Mauro Luciani (batteria), Samuel Croia (basso e voce) e Bartolomeo Ortuso (piano e tastiere). Ospite sul palco: Fulvio Ciriello. Ingresso libero.   

22/08/2023 10:00
Civitanova, fenicotteri volano sfiorando l'acqua del mare: spettacolo sul lungomare nord (FOTO)

Civitanova, fenicotteri volano sfiorando l'acqua del mare: spettacolo sul lungomare nord (FOTO)

Intorno alle 13:45 del pomeriggio, hanno fatto la loro comparsa colorando il cielo con sfumature rosa e volando a sfioro sul mare. Uno stormo di fenicotteri avvistato a Civitanova Marche, è stato notato dai fortunati che erano presenti in spiaggia oggi sul lungomare nord. Uno spettacolo della natura a cui è raro assistere, di straordinaria bellezza, subito immortalato dal fotografo Alessandro Pezzali. Di seguito proponiamo i suoi scatti, ancor più suggestivi per la presenza di un kitesurfer: (Credit foto: Alessandro Pezzali) 

21/08/2023 18:30
Civitanova fa centro per il gran finale di 'Vita Vita': strade del centro 'invase' da turisti

Civitanova fa centro per il gran finale di 'Vita Vita': strade del centro 'invase' da turisti

In tantissimi domenica sera hanno scelto Civitanova per immergersi nella sinergia artistica del gran finale di Vita Vita, il festival internazionale di Arte Vivente ideato e diretto da Sergio Carlacchiani e organizzato dal comune di Civitanova (Assessorati alla Cultura e al Turismo) e dall’Azienda dei Teatri.  Da venti anni la manifestazione riesce a trasformare il cuore della città portuale in un grande palcoscenico, rilasciando energia e bellezza in ogni spazio e via del centro liberati dalle auto. E anche ieri, come tradizione, in migliaia sono andati alla ricerca di una bella emozione da assaporare e portarsi a casa.  Il ventennale è stato festeggiato con vigore ed entusiasmo, come da aspettativa: c’è stata un’esplosione di musica, balli e performance fino a mezzanotte, con 14 postazioni diverse, 30 spettacoli e duecento tra cantanti, musicisti, performer, attori, danzatori, marching band. "Vita Vita ci ha ancora una volta entusiasmato e stupito non solo per il grande riscontro di presenze in centro, ma per una proposta culturale sempre più ampia e di qualità, iniziata di fatto il primo agosto con le immagini della mostra fotografica nello spazio dell’ex chiesa di San Francesco" ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica.  Vita Vita si è aperta la mattina con l’inaugurazione del murales realizzato in collaborazione con Vedo a Colori, il Museo d’arte Urbana ideato da Giulio Vesprini, che ha dipinto un’opera alla scuola primaria Dante Alighieri di via Regina Elena, che si intitola proprio VitaVita - Struttura G071 e si è chiuso con la compagnia Nuovo Piccolo Teatro che ha distribuito al pubblico a suon di musica i palloni bianchi giganti. "Il ventennale di Vita Vita è stato festeggiato in tutta la città - ha dichiarato il presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni -. Quel che mi piace sottolineare di questa ricorrenza è che Civitanova ha potuto godere appieno della bellezza di questo festival. Non solo il gran finale nelle vie del centro, ma tutta una serie di anteprime che hanno animato i nostri contenitori culturali".  Lo zapping artistico del festival per le vie del centro città si è chiuso in piazza XX Settembre, con quello che lo stesso Carlacchiani ha definito "un vero atto eroico fatto con maestria, consapevolezza e gioia di starci", da Stefano Masciarelli, che ha ricevuto il Premio Vita Vita alla Carriera e dal fisarmonicista Diego Trivellini, che ha incantato il pubblico proponendo le colonne sonore di film e musica classica. Tra le performance particolarmente apprezzate dagli spettatori, quello dei ragazzi della zona 14 Spazio hip hop. L’Assessore al Turismo e Grandi Eventi, Manola Gironacci, ha tenuto a ringraziare anche tutti coloro che ieri hanno collaborato e lavorato per rendere grande un festival che si è confermato essere una splendida realtà civitanovese, amato anche da chi arriva da fuori città. Per la prima volta Vita Vita è stata inserita anche nel cartellone degli eventi legati ai festeggiamenti in onore del Patrono San Marone perché la rassegna è diventata ormai storica. (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

21/08/2023 12:34
Civitanova - Murales alla scuola Dante Alighieri, i genitori: "Necessari altri interventi"

Civitanova - Murales alla scuola Dante Alighieri, i genitori: "Necessari altri interventi"

"Abbiamo accolto con stupore e incredulità la notizia dell'inaugurazione di un murales sulla parete esterna della Dante Alighieri realizzato dallo street artist Giulio Vesprini per il festival Vita Vita. Stupore perché nessuno aveva avvisato i genitori e adeguatamente coinvolto gli insegnati in merito all’iniziativa e incredulità perché, pur plaudendo al progetto che sicuramente renderà più colorata e attraente la facciata della scuola, riteniamo che fossero necessari anche altri interventi strutturali". A sottolinearlo, in una nota, una rappresentanza dei genitori della scuola primaria Dante Alighieri di Civitanova Marche. "Abbiamo più volte richiesto formalmente e informalmente al comune, al sindaco e all'ufficio tecnico un progetto per la manutenzione della struttura scolastica, una delle più vecchie della città e che necessita di interventi di mantenimento", sottolineano i genitori. "In particolare più volte abbiamo segnalato la criticità che emerge in caso di piogge, quando il piazzale si allaga rendendo impraticabili i camminamenti e l'accesso all'ingresso della scuola con disagi crescenti - precisano -. Ma anche sostituzione degli infissi, vecchi e malandati, interventi per limitare la dispersione energetica ma anche lavori alle grondaie per il corretto smaltimento delle acque piovane. Inviti che sono caduti nel vuoto nonostante una richiesta protocollata nel 2021, una raccolta firme e solleciti da parte della dirigenza scolastica". "Ci è apparso come inverosimile che si ponesse maggiore attenzione ad un'operazione di maquillage estetico, che ribadiamo ci fa piacere, apprezziamo e riteniamo altrettanto importante, piuttosto che porre in essere i passaggi necessari per dare risposte alle nostre richieste. Anche perché - prosegue la nota -, se tanto tempestivo è stato l'ok per la tinteggiatura della facciata in chiave artistica purtroppo non può dirsi altrettanto per l'avvio degli interventi di manutenzione, nonostante una delibera emanata nel dicembre 2021 attraverso la quale sono stati anche stanziati dei soldi". "Spiace constatare che probabilmente a questa amministrazione sta maggiormente a cuore tagli di nastri e fotografie ad effetto che ascoltare le richieste di decine di genitori che hanno sollecitato insistentemente migliorie per l'istituto scelto per la formazione dei propri figli, costretti già da piccoli ad imparare la più amara delle lezioni: che esistono cittadini di serie A per i quali si è pronti a stanziare fondi, fare lavori, far partire appalti, e cittadini di serie B costretti a combattere per far valere i propri diritti", conclude la note.       

20/08/2023 12:30
Civitanova, a Paolo Jannacci il premio "Vita Vita" giovane talento

Civitanova, a Paolo Jannacci il premio "Vita Vita" giovane talento

Grandi emozioni nei giorni scorsi al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta per il concerto di Paolo Jannacci, uno spettacolo scelto dal patron di Vita Vita Sergio Carlacchiani per ricordare il ventennale del suo festival e il decimo anno della scomparsa del grande Enzo Jannacci.  Una serata poetica e musicale, in cui Paolo Jannacci ha fatto rivivere le canzoni del padre, quelle più care al pubblico, ma non sono mancati brani di grandi cantautori come Paolo Conte e Luigi Tenco, oltre a un repertorio di brani jazz originali che hanno estasiato una platea attenta e calorosa. In questo viaggio, durato quasi due ore, la musica e la commozione è arrivata dritta al cuore, così come i momenti di ironia, allegria e leggerezza.  Paolo Jannacci, stupito nel aver ricevuto dalle mani del sindaco Fabrizio Ciarapica il premio VitaVita Giovane Talento ex-aequo e dalla presidente dell’Azienda dei Teatri Maria Luce Centioni il libro fotografico realizzato per il ventennale del festival, ha raccontato il motivo della serata al pubblico che lo applaudiva. "In tantissimi mi hanno chiesto di far vivere ancora le canzoni di mio padre dopo la sua scomparsa, pensando fossi la persona più indicata - ha dichiarato -. Dopo alcune titubanze iniziali, ho intrapreso un viaggio che dopo tanti anni ancora è vivo più che mai e si arricchisce continuamente di emozioni nostre e della gente che stimava l’arte di mio padre". Il direttore artistico Sergio Carlacchiani ha aggiunto: "Non è mai facile per un artista proseguire la carriera di un così illustre padre, ma Paolo, pur cercando di differenziare il cammino, ha dimostrato questa sera che la sua carriera è già davvero luminosa e piena di riconoscenza verso il padre. Paolo vuole e sa magistralmente ricordare Enzo e lo farà conoscere anche a chi non ha mai sentito parlare di lui". Domani, domenica 20 agosto, si conclude il Ventennale di Vita Vita con il gran finale per le vie del centro di Civitanova, con quel caleidoscopio di eventi concentrati in un’unica notte che è il cuore pulsante del Festival Internazionale d’Arte Vivente. Fino a notte la città si animerà con ben 14 postazioni diverse, con 30 spettacoli per tutte le esigenze e le età. In cartellone circa duecento tra cantanti, musicisti, performer, attori, danzatori, marcing band e tanto, tanto altro ancora.  (Foto Luigi Gasparroni) 

19/08/2023 13:30
Giovani Lubini crescono: tre talenti dell'Academy Volley  Lube convocati in Nazionale

Giovani Lubini crescono: tre talenti dell'Academy Volley Lube convocati in Nazionale

Lubini a rapporto nelle Nazionali italiane giovanili. Sono tre talenti dell’Academy Volley Lube che si apprestano a raggiungere le selezioni azzurre per prendere parte ad altrettanti stage in Emilia Romagna . Gabriele Spina, palleggiatore classe 2008, figura tra i convocati per lo stage della Nazionale Allievi di Monica Cresta in programma a Zocca, nel modenese, dal 21 agosto al 2 settembre. Non tutti gli atleti rimarranno con il gruppo per l’intero periodo, al contrario del regista biancorosso che si allenerà con gli azzurrini fino al termine delle attività. Nicola Zara, centrale classe 2007 fresco campione d’Europa U17, parteciperà al collegiale con la Pre-Juniores di Michele Zanin dal 23 agosto al 2 settembre a Zocca. Francesco Giacomini, centrale classe 2005, prenderà parte al collegiale tra le fila della Nazionale Juniores maschile del selezionatore Matteo Battocchio in calendario dal 25 agosto al 2 settembre, sempre a Zocca.

19/08/2023 12:45
San Marone Show: Civitanova Alta in festa tra musica, comicità e fuochi d'artificio (FOTO)

San Marone Show: Civitanova Alta in festa tra musica, comicità e fuochi d'artificio (FOTO)

I mille colori dello spettacolo pirotecnico sono stati la perfetta cornice per salutare il numerosissimo pubblico, che ieri (venerdì 18 agosto) ha affollato la città alta per la serata clou degli spettacoli in onore del Patrono di Civitanova Marche, San Marone. Gli eventi, promossi dall’Azienda dei Teatri e dal Comune - Assessorati Turismo e Cultura  -, quest’anno hanno seguito il filo del San Marone Show, con musica e risate che si sono alternate sul palco allestito in piazza della Libertà. Ad aprire le danze, i Jovanotti Fortunati, band di caratura nazionale che trasmette tutta l’energia del grande Lorenzo Cherubini. Da Piove a (Tanto)³, da L’estate addosso a Serenata Rap, fino all’Ombelico del mondo, Ragazzo fortunato e altri brani che sono stati magistralmente presentati, con tanto di abiti di scena fedeli a quelli del cantante. Poi, è stata la volta dell’ospite d’onore, Emanuela Aurieli, che si è portata dietro tutte le sue divertenti imitazioni. Patty Pravo, Barbara d’Urso, Malika Ayane, Valeria Marini e tanti altri Vip. “Le Marche sono sempre stupende”, parole dell’Aureli rivolgendosi al pubblico. “È un piacere essere qui, in questa piazza così piena - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - ed è un piacere festeggiare il nostro Patrono in questo modo. Le feste patronali hanno un ruolo importante, perché ci permettono di riunire la nostra comunità e di non perdere tradizioni che sono collante tra le generazioni”. La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni ha quindi ringraziato l’amministrazione, “che quest’anno ha accolto la nostra volontà di far esibire per la serata di San Marone anche un gruppo come i Jovanotti Fortunati, formato da giovani del luogo. Intento dell’Azienda è anche quello di far risaltare i tanti talenti del territorio. E con loro abbiamo ammirato sul palco gli innumerevoli volti di una stupenda attrice come l’Aureli”. Quindi, tutti con il naso all’insù, grandi e piccini, per i fuochi d’artificio in onore del Santo Patrono della città. Tra gli appuntamenti, hanno suscitato molto interesse le mostre aperte in questi giorni a Civitanova Alta, partendo dall’esposizione Ciarrocchi. L’opera incisa 1932-2000, ideata e curata dalla pinacoteca civica Marco Moretti. L’esposizione, all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, racchiude 56 fogli scelti. Quindi, l’antologica fotografica sul ventennale di Vita Vita, a San Francesco. Da sottolineare, inoltre, la grandissima partecipazione alla Cozzata de Santo Maro, promossa dalla Pro Loco di Civitanova Alta e che è ormai diventata un’imperdibile tradizione di questi giorni di festa nella città alta. La Cozzata sarà attiva anche oggi, sabato, dalle 19 al piazzale della Tramvia. E sempre oggi, sabato 19 agosto, si continua sempre a Civitanova Alta e in piazza della Libertà, dove alle 21.30 la All Mad Band proporrà un tributo a Stevie Wonder. Ricordiamo, infine, che anche oggi è disponibile il servizio bus navetta gratuito dalle ore 19 all’1 dai parcheggi situati all’Itcg Corridoni e ai Cappuccini (zona cimitero) fino alla Tramvia.      

19/08/2023 12:16
Dall'Ucraina a Civitanova per le vacanze: bambini e genitori accolti da Diocesi e Caritas

Dall'Ucraina a Civitanova per le vacanze: bambini e genitori accolti da Diocesi e Caritas

Un gruppo di ragazzi e genitori ucraini, accolti dalle Diocesi delle Marche per passare un periodo di serenità lontano dalle guerra, da lunedì saranno ospiti a Civitanova Marche. Da una settimana, un gruppo 80 tra ragazzi e bambini ucraini, compresi, genitori ed accompagnatori, sono stati accolti dalle Diocesi delle Marche, per passare un periodo di vacanza lontano dalla guerra. A partire dal domenica 20 agosto, un gruppo di 37 partecipanti sarà ospitato dalla Diocesi di Macerata in collaborazione la Caritas della Diocesi di Fermo. La mattina saranno ospitati sulla spiaggia, nell'area messa a disposizione dal Comune di Civitanova e dall'associazione Le Tate Junior; mentre nel pomeriggio sono previsti momenti di aggregazione e di gioco presso l'Oratorio dei Salesiani di Civitanova, per poi fare rientro a Macerata, presso la struttura messa a disposizione dalla Caritas di Macerata. La Caritas di Civitanova grazie al supporto delle Parrocchie, gruppi ed associazioni giovanili ha predisposto un programma ricco di attività, con animazione, giochi e laboratori musicali. Gli organizzatori precisano che "questi bambini, accompagnati da alcune mamme, provengono dalle città di di Nikopol e Kryviy Rih nel Dnipropetrovsk, che sono state fortemente colpite dalla guerra: proprio per questo siamo molto contenti di poter assicurare un periodo di serenità".  Barbara Moschettoni, direttrice della Caritas Diocesana di Fermo, sottolinea come "nell'organizzare il soggiorno, in queste settimane, nonostante il periodo di ferie, c'è stato un forte coinvolgimento con tante persone e gruppi che si sono resi disponibili. In particolare sono rimasta colpita dal coinvolgimento dei giovani di Civitanova che, con entusiasmo, hanno dato la loro disponibilità per accogliere altri giovani. Questa solidarietà, dimostrata anche nel pieno del mese di agosto, non è il frutto di un'emozione o di un impeto buono, ma isolato. Mi sembra evidente che è il frutto di un percorso di consapevolezza".  

19/08/2023 11:10
Civitanova, Domenico Lamante vince il Palio dei Pontili a Vela

Civitanova, Domenico Lamante vince il Palio dei Pontili a Vela

A vincere il Palio dei Pontili a Vela di Civitanova Marche è stato Domenico Lamante, capace di tenere saldamente in pugno la regata nei tre round in cui si è svolta la competizione.  La barca vincitrice della regata portava i colori dell’Associazione Sportiva "La Marina" alla quale è stato assegnato il "Palio 2023". A ritirare il premio, consegnato dal presidente del Madiere Gianni Santori, è stato il presidente del sodalizio Flavio Lasorella: un bellissimo modellino in miniatura di un’antica lancetta dei pescatori civitanovesi. A fare da madrina l’assessore Manola Gironacci, insieme al vicesindaco Claudio Morresi che si è complimentata con gli organizzatori per la bella iniziativa.   La giornata è stata contraddistinta da condizioni di vento ottimali e un tifo molto acceso da parte dei diportisti, assiepati sui pontili delle sette associazioni del diporto civitanovese da dove hanno rumorosamente sostenuto il grande impegno degli atleti in competizione che si sono dati battaglia fino all’ultimo secondo di gara.  Ad arricchire la manifestazione sportiva un'esibizione del vivaio velico del Club vela rappresentato dai ragazzi della classe "Optimist" - le promesse per le future competizioni sportive - che hanno fatto una mini-regata prima dei loro colleghi più grandi. Molti turisti e cittadini di Civitanova hanno assistito alla gara incuriositi dalla simpatica novità rappresentata da una regata che si svolge all’interno dello specchio acqueo portuale, solitamente occupato dalle attività della pesca e del diporto. "Una bellissima gara - ha dichiarato il presidente del Madiere Santori - che premia l’impegno dell’associazione per una manifestazione che, nel giorno del Santo Patrono San Marone, rende omaggio ad un'antica tradizione velica civitanovese rappresentata dalle 'lancette' con un simbolico passaggio di consegne alle nuove generazioni della vela rappresentate dagli atleti del Club Vela".       

19/08/2023 10:00
"Minacce di morte e sputi in pieno centro a Civitanova: mia figlia sotto choc ma nessuno è intervenuto"

"Minacce di morte e sputi in pieno centro a Civitanova: mia figlia sotto choc ma nessuno è intervenuto"

Una notte di terrore per due ragazze di 19 anni che intorno alla mezzanotte e mezza di oggi, mentre stavano passeggiando tranquillamente, sono state accerchiate da un gruppo di giovani di origine straniera, lungo Corso Umberto I a Civitanova, in pieno centro. Dal racconto che il padre di una delle vittime ci ha rilasciato sembra che i membri del gruppetto, in sella alle loro bici, stesse pedinando da parecchio tempo le due amiche infastidendole con richiami, fischi e commenti inopportuni. Stanca della situazione che stava diventando sempre più pesante, una delle due si sarebbe lasciata sfuggire in via confidenziale un insulto rivolto ai pedinatori; commento che ha ulteriormente fatto degenerare una situazione già spiacevole. Uno dei ragazzi si è immediatamente diretto verso di loro con fare minaccioso, prendendone di mira in particolar modo una ("se eri un uomo ti ammazzavo", avrebbe inveito, ndr) rovesciandole addosso la granita che aveva in mano. A dargli manforte sarebbe poi giunto l'intero branco che avrebbe iniziato a ricoprire letteralmente la 19enne di sputi e di commenti sessuali di ogni specie, registrando il tutto con i propri telefoni cellulari. È stato necessario l'intervento dei carabinieri per ristabilire l'ordine.  Si tratta ormai di uno degli innumerevoli episodi di violenza che coinvolgono soprattutto le giovani generazioni nella città; tuttavia se da una parte questi ultimi destano preoccupazione e allarme tra i cittadini, dall'altra le casistiche parlano di una popolazione che davanti al fatto preferisce ignorare, rimanendo semplice spettatore. A tal riguardo un appello rivolto alla comunità civitanovese viene dal padre di una delle giovani coinvolte: "C'era gente e nessuno è intervenuto mentre le ragazze erano continuamente vessate da insulti, minacce e sputi. La cosa triste è constatare proprio l'indifferenza che sembra essersi radicata nella società attuale. Tutti i presenti hanno preferito passare oltre, occorrerebbe un minimo di senso civico". Il genitore ha annunciato l'intenzione di sporgere denuncia per fare chiarezza su quanto avvenuto. 

18/08/2023 18:00
Il Banco Marchigiano festeggia 125 anni di storia: grande evento allo Sferisterio con un nome top secret

Il Banco Marchigiano festeggia 125 anni di storia: grande evento allo Sferisterio con un nome top secret

Una Banca che davvero affonda le proprie origini nella storia del territorio. Che vide la luce quando le attività economiche locali erano per lo più a carattere familiare e rurale ma il ruolo di un Istituto di credito era cruciale, per una regione come le Marche, con risorse scarse ma che voleva alzare la testa.  E, nell’anno in cui Guglielmo Marconi brevettava la radio e Leone XIII era nel cuore del suo Pontificato, a Montecosaro nasceva la Cassa Operaia di Depositi e Prestiti di Montecosaro. Era il 1897, e quello era il primissimo passo di una Banca che, da allora, è costantemente cresciuta, sempre di pari passo con le comunità locali, attraverso vari step nonché cambi di denominazione, fino ad arrivare all'attuale Banco Marchigiano.  E quest’anno ricorre un compleanno di quelli speciali, 125 candeline che vanno festeggiate con orgoglio e con tutti gli onori del caso. E allora il presidente Sandro Palombini, il Consiglio di Amministrazione e il direttore generale Massimo Tombolini hanno pensato di sancire questo momento attraverso una grande serata di festa, tutta dedicata ai propri Soci "che – dice il presidente Sandro Palombini – sono il cuore pulsante di una Bcc come la nostra". "A loro dedichiamo una serata che avrà tutti gli ingredienti per restare impressa a lungo nei nostri occhi - aggiunge -. Festeggeremo in modo bello e adeguato la lunga storia di questo Istituto di credito fortemente identitario per il territorio e che ha sempre saputo coniugare innovazione e appartenenza alla comunità". La serata sarà il prossimo 16 settembre alle 20:30, la sede sarà una location di pregio come la splendida arena maceratese dello Sferisterio e la sorpresa sarà un artista di fama nazionale.  "Per un Istituto di Credito Cooperativo come il nostro – dice Marco Bindelli, Ad del Banco per i rapporti con il mondo delle Bcc - è fondamentale continuare a interpretare un ruolo rivolto alla mutualità e di attenzione alla collettività, così come la Banca ha saputo fare in questi 125 anni, diventando un punto di riferimento del territorio ed emergendo per alcuni suoi aspetti identitari come la vicinanza e la relazione con i nostri clienti e Soci".   "I 125 anni dell’Istituto – dice il DG Tombolini – vanno festeggiati con tutti i nostri Soci: famiglie, giovani, imprenditori, commercianti ed artigiani. Tutti insieme possiamo contribuire a far crescere ulteriormente il nostro territorio,  guardare al futuro con rinnovata fiducia e garantire, come sempre, supporto, vicinanza e dialogo alle comunità locali".   Il Banco invita i propri soci a prenotare i biglietti per la serata recandosi in filiale da lunedì 21 agosto. Le prenotazioni saranno possibili fino ad esaurimento dei posti. Ogni socio ha diritto a 2 biglietti e ogni biglietto ha un costo simbolico di 5 euro che sarà devoluto in beneficienza alle Associazioni "Il Baule dei Sogni" e "Brucaliffo", aderenti alla Federazione Nazionale Clown Dottori ed attive rispettivamente all’Ospedale Salesi di Ancona ed all’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. Con il ricavato della serata verranno realizzati corsi per la formazione professionale di "Clown Dottori".    

18/08/2023 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.