I giocatori della Cucine Lube Civitanova svelano i motivi che li hanno portati a scegliere i rispettivi numeri di maglia in vista della stagione agonistica 2023/24. I biancorossi non si sono affidati solo al caso per la distribuzione delle casacche realizzate dallo sponsor tecnico Joma. Alla base delle decisioni ci sono scaramanzia, date significative, tradizioni di famiglia, simboli ricorrenti e omaggi a idoli sportivi. I nuovi arrivati hanno subito affrontato il discorso, in alcuni casi optando per un piano B quando il “loro numero” era occupato.
Un solo cuciniero tra i confermati ha voluto cambiare. Si tratta del centrale Barthelemy Chinenyeze, che indossava il 10 perché l’1, ovvero il suo numero fortunato, era preso. Con la partenza di Gabi Garcia, il transalpino è tornato alle origini. Per il palleggiatore scandinavo Jakob Thelle il 2 non è solo la prima scelta della carriera, ma un “marchio di fabbrica” negli States con il coro ad hoc “Thelle on 2” prima delle sue pennellate a regola d’arte.
Il centrale Jacopo Larizza, che nell’anno del ritorno a Civitanova indosserà il 22 come il suo giorno di nascita, si era fatto ingolosire dal 10 vacante, già prenotato dal bomber Adis Lagumdzija. Una questione di famiglia per il miglior realizzatore della Regular Season 2022/23, fresco vincitore dell’European Golden League. Infatti, il colosso di 211 cm ha voluto il numero indossato dalla madre, ex cestista, anche perché il 12 del padre era già sulla schiena del centraleEnrico Diamantini, affezionato a quel numero dai tempi della cantera. I
l 12 era anche il numero del padre di Mattia Bottolo. Per rispetto del legittimo possessore di maglia, il laterale lo ha invertito usando il 21. Il laterale Alex Nikolovha mantenuto l’11 di papà Vladimir, che fece magie a Trento e Cuneo. Anche l’opposto Matheus Motzo, new entry, si è ispirato agli affetti, il suo 4 è la data di nascita del padre.
Come Diamantini, gli altri veterani restano fedeli ai propri numeri, a partire dal libero Fabio Balaso, che si tiene stretto il 7 dei primi tuffi in carriera. Ormai da anni Ivan Zaytsev veste il 9 che rappresenta il numero successivo all’8 indossato dal padre, rimasto nel cuore degli sportivi. Affezionato senza un motivo apparente al 15, poi reso epico da una carriera ricca di successi, il palleggiatore Luciano De Cecco si tiene con fierezza il numero e la fascia da capitano. La cabala impedisce per il momento al centrale Simone Anzani di cambiare il suo 17…una luna di miele infinita che si rinnova dopo ogni successo importante.
Se molti fan vengono al palazzetto per sostenere Marlon Yant, anche lo schiacciatore cubano quando esce dal campo a volte si cala nei panni del tifoso. Il suo debole per il basket di NBA lo porta a confermare sulla maglia il 23 del mostro sacro Michael Jordan. L’approdo del libero Francesco Bisotto alla Lube allarga il discorso, l’atleta piemontese ha voluto il 6 indossato nelle ultime stagioni da LeBron James. Tra le motivazioni, però, spunta anche la gratitudine e la stima nei confronti dell’ex libero cuneese Daniele Vergnaghi, che utilizzava il 6 da giocatore, prima di allenare e diventare un punto di riferimento importante per la crescita sportiva di Bisotto.
Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2023/24: 1 Barthelemy CHINENYEZE; 2 Jakob THELLE; 4 Matheus MOTZO; 6 Francesco BISOTTO; 7 Fabio BALASO; 9 Ivan ZAYTASEV; 10 Adis LAGUMDZIJA; 11 Alex NIKOLOV; 12 Enrico DIAMANTINI; 15 Luciano DE CECCO; 17 Simone ANZANI; 21 Mattia BOTTOLO; 22 Jacopo LARIZZA; 23 Marlon YANT.
La terza edizione della declinazione musicale di Popsophia a Civitanova, dal 27 al 30 Luglio propone tre serate e tre pomeriggi dedicati alla contrapposizione fra “Apollineo e dionisiaco” che sarà anche il tema della nuova mostra nella galleria MeGA nell’anteprima di giovedì 27 Luglio.
Torna a Civitanova Rocksophia: La roccia fluttuante di Magritte, che presta l’immagine al festival, vibra di un nuovo tema per l’edizione 2023. Al centro della riflessione fra filosofia e musica una nuova suggestione che verrà declinata attraverso diversi linguaggi, come è nello stile di Popsophia: dalla lectio al philoshow, con la novità che ha debuttato lo scorso anno proprio a Civitanova, la mostra interattiva nella galleria MeGa, visitabile con visori VR nella palazzina del Lido Cluana.
Il tema Apollineo e Dionisiaco infatti vuole mettere in luce quei fenomeni nella musica popolare e nel rock, ma anche nell’arte, che hanno dato voce a due tendenze distinte e contrapposte. Da un lato l’ordine, il bello e il buono, l’armonia, dall’altra il caos, la carica esplosiva del dionisiaco, la seduzione dell’abbandono, del “male”.
Partendo da queste premesse di sviluppano gli incontri e gli spettacoli filosofico musicali che nella tre giorni di Rocksophia verranno proposti al pubblico attraverso le “lectio pop” pomeridiane e i tre “philoshow” serali, cominciando con le donne che hanno sovvertito la musica e la cultura pop, la rivoluzione incarnata dal rock al femminile. Poi appuntamento filosofico con la poetica musicale di Lucio Battisti nell’anniversario della morte e infine il tragico contrasto tra Apollo e Dioniso si concluderà nella terribile vicenda degli artisti del Club 27.
"Ogni edizione di Rocksophia ci offre l’opportunità di indagare a fondo la dimensione culturale della musica e delle canzoni popolari entrate nel nostro quotidiano – ha spiegato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - dimostrando, una volta di più, come anche semplici canzoni possano nascondere aspetti e problematiche proprie della filosofia. Da qui la voglia di spingere ancora più in là le aspettative del pubblico e dopo i philoshow ‘monografici’ dedicati a icone mondiali e italiane della scena musicale, abbiamo deciso di fare una passeggiata nei meandri oscuri di una certa mitologia del rock e, per opposto, nella sua capacità spirituale e salvifica".
Terza settimana di programmazione cinematografica nello Spazio Aperto Cecchetti, con proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, torna nel mese di luglio 2023 con nove pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15.
Lunedì 27 luglio, nell’ambito della rassegna L’inimitabile bionda dedicata all’attrice Marilyn Monroe e in collaborazione con il Civitanova Film Festival, verrà proposto "Fermata d’autobus": commedia sentimentale del 1956, diretta da Joshua Logan, è considerata tra le migliori interpretazioni della Monroe.
Il giorno successivo, martedì 18 luglio, torna invece il cinema per famiglie, con il format "Un mare di… cartoni animati" e "Gli incredibili": film d’animazione del 2004, sesto lungometraggio Pixar, ha ottenuto due Premio Oscar (miglior film d’animazione e miglior montaggio sonoro).
In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Ricordiamo anche i prossimi due film in cartellone: sono, il 24 luglio, Gli spostati per la rassegna L’inimitabile bionda e Big Hero 6 (25 luglio) per Un mare di… cartoni animati. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.
Al ristorante “Petè” di Civitanova Marche si è ripresa la consuetudine dell’evento di beneficenza di inizio estate che sta diventando caro alla tradizione del Club Rotary Macerata “Matteo Ricci“. Una serata a cui hanno assistito oltre 170 persone, tra soci e amici del club.
La presidente del club per l’anno rotariano 2023/24 Sabrina Morresi ha fortemente voluto, dopo tre anni di pausa, questo evento di gala con lo scopo di raccogliere fondi a favore del progetto “AmorevolMente - Respira e Amati” realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale di Macerata guidata dal dottor Nicola Battelli e da OrchiDee associazione di Macerata, e precisamente un corso di Yoga per quelle donne, meno fortunate, che hanno avuto una diagnosi di carcinoma al seno.
Le pazienti che vi stanno partecipando già riscontrano notevoli benefici e anche il contributo del Club Rotary aiuta a sostenere il progetto affinché possa andare avanti ancora per molto tempo e permettere ad altre pazienti d’accedervi.
“Le cose che rinascono dalle macerie, sono quelle più belle. Forse perché ciò che rinasce dal seme della sofferenza ha bisogno di tanta forza per poter sbocciare in un meraviglioso fiore” - ha dichiarato Sabrina Morresi -.
L’ambiente, la grande partecipazione degli ospiti e lo scopo benefico hanno contribuito al raggiungimento di un risultato eccellente in termini di raccolta fondi con un importo che ha superato i 6.000 euro e che saranno devoluti alla causa.
“Una serata straordinaria: grande eleganza, elevata partecipazione e un risultato economico notevolissimo”, si legge ancora in una nota del club maceratese.” Sono eventi come questi che danno idea dello spirito di servizio che anima il Rotary”.
I saluti finali e i ringraziamenti sono andati a tutti coloro che sono intervenuti e che hanno contribuito alla raccolta dei fondi e alla riuscita della serata. Appuntamento al prossimo luglio 2024.
Civitanova Marche ospiterà sabato 15 e domenica 16 luglio, la prima edizione di "Libri in Festa – Lettori si diventa", il festival del libro dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. L'evento, promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", si articolerà in due pomeriggi, in due diverse location: sabato al Varco sul Mare, domenica in piazza della Libertà e nel chiostro di San Francesco a Civitanova Alta.
Il ricco programma prevede giochi, letture, incontri con gli undici autori presenti, un mercatino del libro e 27 laboratori sperimentali con percorsi differenziati e integrati per bambini, ragazzi e genitori. Il tutto attraverso contenuti che uniscono momenti di gioco e divertimento a quelli di riflessione, per dare rilievo al valore della lettura sotto il profilo culturale, educativo e sociale.
Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione con gli assessori Barbara Capponi (Welfare) e Manola Gironacci (Turismo) e la consigliera comunale Paola Campetelli. C’erano inoltre il presidente di ArTime Francesco Marilungo, e i rappresentanti delle realtà coinvolte: lo scrittore Gianluca Marinangeli, Simone Giaconi di Giaconi editore, Simone Forani di Anffas, Irene Ortolani per ‘Il Faro’, Graziella Santarelli per ‘La terra degli arcobaleni’, Olindo Iualé dell'Anc cittadina, Vittorio Rinaldelli di Rinaldelli Immobiliare (sponsor).
Il progetto, realizzato dall’Associazione ArTime, si inserisce nel percorso di sensibilizzazione e attenzione che il comune di Civitanova Marche ha avviato verso il mondo dell’infanzia, dei giovani e delle famiglie con iniziative di particolare interesse verso le persone svantaggiate o diversamente abili per favorirne l'integrazione e la socializzazione.
"QLibri in Festa – lettori si diventa" intende proprio valorizzare, in collaborazione con altre organizzazioni pubbliche e private del territorio, la lettura come strumento formativo ed educativo in una società sempre più immersa nel sistema digitale, con appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi che non saranno solo spettatori ma anche protagonisti attivi della manifestazione.
"Abbiamo fortemente voluto offrire una due giorni dedicata alla lettura per tutti i nostri cittadini, piccoli e grandi – spiega l’assessore Capponi - sono previste infatti presentazione dei volumi e laboratori pensati per diverse fasce di età. Quando l'assessorato in autunno ha offerto ai nostri studenti la possibilità di visitare la fiera del libro a Roma, abbiamo visto grande interesse e necessità di avvicinarsi alla lettura, confermato anche nel confronto con gli insegnanti. Ringrazio i molti attori che collaboreranno con noi per costruire insieme questo momento di divertimento, formazione e inclusione: l'evento sarà infatti accessibile a tutti tramite Lis e assistenza alla comunicazione".
"Abbiamo incluso questa bella iniziativa nel cartellone Civitanova Unisce predisposto dall’Assessorato al Turismo – ha spiegato l'assessore Gironacci -. Ringrazio l’assessore Capponi per avermi coinvolta nella programmazione, è importantissimo organizzare questo tipo di eventi per sensibilizzare i bambini e i più giovani alla lettura".
"Come associazione ArTime - commenta il presidente Francesco Marilungo - siamo operativi dal 2010 nell'organizzazione di eventi nell'ambito del teatro di strada. Una esperienza pluriennale che ci ha permesso negli anni di allargare sempre di più il raggio di azione della nostra associazione fino ad arrivare a questo progetto che è caratterizzato da un notevole spessore sociale, culturale e formativo. Un grazie al Comune di Civitanova Marche e all'Assessore al Welfare Barbara Capponi per aver compreso a pieno e sostenuto la nostra proposta".
"Libri in Festa – lettori si diventa" sarà aperto, sabato 15 luglio alle 16 al Varco sul Mare, dalla presentazione del libro "Civitanova Marche – Una città da favola", volume scritto ed illustrato dagli studenti degli Istituti Comprensivi civitanovesi, nell'ambito di un progetto editoriale inserito all'interno della progettualità "Civitanova Città con l'Infanzia".
Seguiranno gli incontri con gli autori Elisa Caporalini, Piero Massimo Macchini, Stella Sacchini, Nicola Bordonaro e Gianluca Marinangeli. Contemporaneamente saranno ben 15 i laboratori gratuiti rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Domenica il festival si sposta a Civitanova Alta, in Piazza della Libertà e nel Chiostro di San Francesco. Il pomeriggio sarà aperto, sempre alle 16, dagli incontri con gli autori Miriam Marzetti. Laura Gentili e Barbara Cerquetti.
Alle 17:30 si proseguirà con il reading letterario a due voci "Le Marche e la magia delle parole", ispirato alle pubblicazioni della casa editrice Giaconi Editore. A chiudere la rassegna le presentazioni dei libri di don Terenzio Pastore, Luigi Finucci e la testimonianza dei genitori di Lisa Rossi.
Anche domenica saranno numerose le attività laboratoriali, aperte al pubblico delle 16 alle 20. Il programma è consultabile in dettaglio nella pagina Facebook “Libri in Festa – lettori si diventa” (informazioni all'indirizzo email: libriinfestafestival@gmail.com e al 347.6022024).
Civitanova conquista la sua terza Bandiera Gialla con due bike smile, il riconoscimento della Fiab per i percorsi ciclabili e per le politiche di sensibilizzazione e di valorizzazione della mobilità in bicicletta. L'annuncio questa mattina in videoconferenza, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni Ciclabili”, mentre la consegna ufficiale avverrà venerdì 28 luglio a Fano.
"Siamo particolarmente orgogliosi di aver ottenuto, per il terzo anno di fila, la bandiera gialla – afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica - . Un riconoscimento che certifica il lavoro messo in campo dalla nostra amministrazione sul fronte della mobilità dolce e sostenibile. Siamo comune capofila della ciclovia Adriatica, i lavori per la realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti sono iniziati ed insieme agli assessori di competenza stiamo portando avanti un lavoro importante sia di progettualità legate all’estensione della rete ciclabile cittadina, ma anche sui percorsi cicloturistici".
Soddisfatta anche l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti."La terza bandiera gialla è una conferma di come Civitanova stia andando nella direzione giusta. C'è ancora molto lavoro da fare, ma il percorso avviato, fatto di progetti da realizzare, idee ed eventi traineranno la nostra città verso un futuro più sostenibile. Di recente abbiamo approvato un atto di indirizzo per istituire zona 30 in alcune zone di Civitanova, pochi giorni fa abbiamo ottenuto circa 200mila euro dalla Regione, che ci consentirà di applicare importanti sconti agli abbonamenti di autobus e bike sharing per incentivare sempre di più l'utilizzo delle due ruote".
"Crediamo fortemente nello sviluppo del cicloturismo nella nostra città – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci - e questa bandiera è un ulteriore passo nella direzione che Civitanova ha già intrapreso per l’accoglienza dei cicloturisti e la promozione di politiche cittadine di mobilità sostenibile".
Il riconoscimento “Comuni Ciclabili” viene assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile. Le aree di valutazione sono quattro: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione e promozione, cicloturismo.
La nuova stagione dei biancorossi in SuperLega Credem Banca si aprirà tra le mura amiche contro una rivale ostica. Infatti, il debutto della Lube Civitanova nella regular season 2023/2024 sarà all’Eurosuole Forum domenica 22 ottobre nel match con la Vero Volley Monza.
Prima trasferta la domenica successiva, 29 ottobre, nella seconda di andata in Veneto con la Pallavolo Padova. La Del Monte Supercoppa sarà inserita tra la seconda e la terza giornata di andata. A dicembre turno di Santo Stefano in casa con Rana Verona. Per la suggestiva trasferta in Sicilia con la new entry Farmitalia Catania bisognerà attendere invece il 24 gennaio 2024 nel quinto turno di ritorno.
Questo il verdetto della Lega Pallavolo Serie A, che nel pomeriggio di oggi, nelle fasi finali della tre giorni del volley Mercato, ha presentato ufficialmente il calendario della massima serie. Il sipario sulla nuova stagione si è alzato alle 14.30 con un evento di gala allo Zanhotel & Centergross a Bentivoglio di Bologna.
Il giornalista Rai Maurizio Colantoni, affiancato da ospiti illustri, ha introdotto il cammino dei 12 team iscritti alla massima serie di fronte ai rappresentanti dei Club. Presente in sala una delegazione della Lube Volley composta dal vicepresidente Albino Massaccesi, il dg Beppe Cormio, il tecnico Chicco Blengini e il team manager Matteo Carancini e la segretaria generale Sonia Emiliozzi.
La prima sfida di cartello per i marchigiani andrà in scena già nel terzo turno di andata, domenica 5 novembre all’Eurosuole Forum contro i campioni del mondo della Sir Susa Vim Perugia. L’insidiosa trasferta in Lombardia contro l’Allianz Milano è prevista domenica 12 novembre per il quarto turno di andata. Domenica 19 novembre nel sesto turno il blitz al PalaPanini contro la Valsa Group Modena. I remake della finale scudetto contro l’Itas Trentino si terranno il 3 dicembre a Civitanova e nell’infrasettimanale del 14 febbraio a Trento. Finale di girone tosto con Gas Sales Bluenergy Piacenza e Rana Verona.
Il commento al calendario del tecnico Gianlorenzo Blengini: «L’avvio con Monza è di sicuro impegnativo. Rispetto agli ultimi anni è una novità per la Lube esordire in casa perché veniamo da debutti esterni con vittorie benauguranti. Vogliamo iniziare con il piede giusto, ma non sarà affatto semplice. Al di là della sequenza del calendario, le squadre sono tutte sempre più competitive in SuperLega e sbilanciarsi ora non è possibile".
I match saranno intensi. Nei primi turni conteranno diverse variabili come il ritorno dei nazionali nei vari Club e l’impatto nei team dei nuovi elementi. Non saremo subito al completo nella preseason, ma i giocatori di alto livello hanno la capacità di consolidare l’intesa in breve tempo e ho piena fiducia nel roster».
A seguire il cammino della Lube Civitanova nella Regular Season 2023/24. Le date sono soggette a possibili variazioni per esigenze tv:
1a giornata – andata domenica 22 ottobre 2023, ritorno sabato 30 dicembre 2023
Cucine Lube Civitanova-Vero Volley Monza
2a giornata – andata domenica 29 ottobre 2023, ritorno domenica 7 gennaio 2024
Pallavolo Padova-Cucine Lube Civitanova
3a giornata – andata domenica 5 novembre 2023, ritorno domenica 14 gennaio 2024
Cucine Lube Civitanova-Sir Susa Vim Perugia
4a giornata – andata domenica 12 novembre 2023, ritorno domenica 21 gennaio 2024
Allianz Milano-Cucine Lube Civitanova
5a giornata – andata mercoledì 15 novembre 2023, ritorno mercoledì 24 gennaio 2024
Cucine Lube Civitanova-Farmitalia Catania
6a giornata – andata domenica 19 novembre 2023, ritorno domenica 4 febbraio 2024
Valsa Group Modena-Cucine Lube Civitanova
7a giornata – andata domenica 26 novembre 2023, ritorno domenica 11 febbraio 2024
Cucine Lube Civitanova-Gioiella Prisma Taranto X
8a giornata – andata domenica 3 dicembre 2023, ritorno mercoledì 14 febbraio 2024
Cucine Lube Civitanova vs Itas Trentino
9a giornata – andata domenica 10 dicembre2023, ritorno domenica 18 febbraio 2024
Cisterna Volley-Cucine Lube Civitanova
10a giornata – andata domenica 17 dicembre 2023, ritorno domenica 25 febbraio 2024 Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova
11a giornata – andata martedì 26 dicembre 2023, ritorno domenica 3 marzo 2024 Cucine Lube Civitanova vs Rana Verona
Queste le date chiave della stagione SuperLega Credem Banca. Inizio Regular Season: 22 ottobre 2023. Andata e ritorno, 22 giornate. Partecipano le 12 iscritte alla SuperLega Credem Banca. Termine Regular Season: 3 marzo 2024 (l’ultima classificata retrocede in Serie A2 Credem Banca). Del Monte Supercoppa: 31 ottobre-1 novembre con Final Four tra Itas Trentino e Sir Susa Vim PERUGIA e tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Cucine Lube Civitanova. Del Monte Coppa Italia: 2 e 3 gennaio 2024 (quarti), 27 e 28 gennaio (Final Four). Partecipano ai quarti le migliori otto del girone di andata.
Cresce la rete creata dal team Ufficio Europa del comune di Civitanova Marche. Dopo l'apertura a gennaio dello sportello informativo al terzo piano di Palazzo Sforza e l’organizzazione di diverse iniziative volte a far conoscere alla cittadinanza le opportunità dell’Ue, l'organigramma del Desk Europa si arricchisce della collaborazione della professoressa Maria Grazia Campugiani, docente di lingue straniere, che ha manifestato alla Giunta comunale la propria disponibilità a lavorare con il Team, di cui fanno parte il vicesindaco Claudio Morresi e i consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli, eletti lo scorso settembre nelle due reti "Rete Europea dei Consiglieri regionali e locali della Ue" e "Costruire l’Europa con i Consiglieri locali".
La professoressa Maria Grazia Campugiani coopererà a titolo del tutto gratuito alle iniziative proposte dallo staff Europa, mettendo a disposizione l'esperienza maturata all’interno del mondo della scuola, occupandosi in particolare dei progetti da realizzare con il coinvolgimento degli alunni e delle istituzioni scolastiche. Questa mattina, la professoressa è stata ricevuta in Comune da tutti i membri dello staff Europa, che le hanno espresso il ringraziamento parte dell'amministrazione comunale.
"Ringrazio la docente Campugiani per aver accolto l'invito all'adesione alla rete comunale dedicata all’Europa, un appello che ho lanciato pubblicamente nel corso del convegno organizzato in occasione della prima festa dell'Europa del Comune di Civitanova - ha detto il vicesindaco Claudio Morresi -. La sua esperienza da insegnante sarà sicuramente un importante valore aggiunto per tutto il lavoro del Team".
"L'amministrazione comunale ha iniziato nel 2022 a costruire uno spazio Europa formato dai consiglieri comunali delegati, ma anche da volontari ed esperti che hanno il desiderio di collaborare con questo nuovo servizio che necessita di molteplici professionalità. La rete vede anche la presenza di Regione, Provincia e Comuni delle Marche, ma anche di altre regioni. C’è molto lavoro da fare ed è solo coinvolgendo il maggior numero di enti e persone, che potremo cogliere tutte le opportunità che l'Europa ci mette a disposizione".
Andrea Angeletti, uno degli atleti più rappresentativi del Civitanova Skating Team, è stato ricevuto, nella sala giunta del comune, dal sindaco Fabrizio Ciarapica. A lui i complimenti del primo cittadino per la splendida medaglia di bronzo conquistata recentemente ai Campionati Italiani Assoluti di pattinaggio a rotelle svoltisi a Pollenza.
"Un grande risultato - ha detto Ciarapica - che fa onore alla città e alla squadra che rappresenta. Il Civitanova Skating Team è una realtà viva dove si respirano i sani valori dello sport: entusiasmo, passione e amicizia. E Andrea, la sua carriera sportiva lo conferma, è il simbolo di tutti i ragazzi che nella vita scelgono di inseguire le loro passioni con determinazione e impegno, raggiungendo importanti risultati. Congratulazioni e un grande in bocca al lupo a tutta la squadra per i prossimi impegni sportivi".
Ad accompagnare Andrea, anche una piccola delegazione composta in primis dalla presidente Arianna Napoli, dal suo allenatore Moreno Monti, da dirigenti e atleti, anche piccoli, venuti a sostenere il loro capitano.
"Andrea - fa sapere la società - rappresenta per tutti i ragazzi del Civitanova Skating Team un valore aggiunto in termini di carisma e serietà, un modello di atleta che tutti stanno seguendo e già sono visibili gli enormi cambiamenti apportati dalla sua presenza".
L'atleta, dopo un periodo di inattività di un paio di anni, è tornato a gareggiare sotto la guida del suo storico allenatore Moreno Monti e vanta un palmares di tutto rilievo: 39 titoli italiani, 6 titoli europei, 3 argenti mondiali e un oro e un bronzo ai World Games.
Il tour estivo di Francesco Gabbani con cui sta girando l'Italia per presentare dal vivo il suo nuovo spettacolo, "Ci vuole un fiore tour", farà tappa al Varco del Mare di Civitanova Marche il 3 agosto alle 21:30.
Concerto organizzato da Eclissi Eventi nell’ambito della rassegna "FestivalVarco", promossa dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con la collaborazione dell'assessorato alla Cultura, Turismo e Grandi Eventi.
I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets (online e punti vendita), oltre che alle biglietterie dei Teatri di Civitanova. I prezzi sono i seguenti: primo settore 57,50 euro – secondo settore 51,75 euro – terzo settore 43,70 euro – quarto settore 34,50 euro (diritti di prevendita inclusi). Per i bambini fino ai 3 anni l'ingresso è gratuito.
Con il nuovo tour, che prende il nome dal suo one man show andato in onda il 14 e il 21 aprile in prima serata su Rai1, Gabbani prosegue nel suo intento di provare a sensibilizzare il pubblico, attraverso parole e musica, sulle tematiche legate all'ambiente e al futuro del nostro pianeta.
Con "Ci vuole un fiore tour" Gabbani torna dal vivo dopo gli ultimi concerti tenuti ad ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago (MI) e al Palazzo dello Sport di Roma e presenta dal vivo anche il nuovo singolo "L'abitudine" uscito ad aprile nelle radio, e scritto con Fabio Ilacqua.
Sarà il fine settimana dedicato per eccellenza alla danza quello che si apre sabato 16 luglio in città, con due eventi che vanno ad arricchire il cartellone "Civitanova Unisce". Si inizia con il Festival nel Festival, che vede l’esibizione dalle ore 20:00 ad oltranza, di tre compagnie in diversi luoghi: da piazza XX Settembre all’Annibal Caro fino alla Pinacoteca Moretti.
Questa originale maratona sulle punte da anni contraddistingue la progettualità del festival dedicato a Enrico Cecchetti e realizzato dalla città di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall'Amat con il contributo di MiC e Regione Marche.
Brilla poi la Notte della Stella, domenica 16 luglio, con Civitanova Danza in trasferta a Villa Vitali, evento in collaborazione con il comune di Fermo, che vede protagonista Jacopo Tissi, star internazionale del balletto, primo ballerino italiano a diventare étoile della compagnia Bolshoi, tempio russo del balletto che ha dovuto lasciare dopo l’inizio della guerra in Ucraina.
Sempre domenica 16 luglio, "Moda e motori d’altri tempi", esposizione di auto d’epoca di prestigio con la sfilata di oltre 30 modelli di autovetture, rigorosamente originali, a coprire un arco temporale dal 1909 fino al 1982; da ogni auto scenderà una modella vestita con un abito, anch'esso originale, contemporaneo al veicolo.
Parteciperanno espositori da diverse regioni, ciascuno con la propria vettura, con ritrovo alle ore 10 in piazza XX Settembre e alle ore 11,15 in piazza della Libertà a Civitanova Alta. L’iniziativa è organizzata da C.A.M.P.E. Club Auto Moto D'epoca del Piceno federato Asi in collaborazione con le Pro loco cittadine.
Sabato 16 luglio, ventesimo appuntamento con la cerimonia di consegna della Bandiera Blu agli operatori, al Club Vela, alla presenza della Banda cittadina. In questo contesto, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Turismo Manola Gironacci consegneranno il premio Ri-Bike ai vincitori del contest curato da NoiMarcheBikeLife.
Sempre questo fine settimana (15 e 16 luglio), debutto di "Libri in Festa – Lettori si diventa" al Lido Cluana e Città Alta, il festival del libro dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, ideato dall’associazione culturale ArTime di Montegranaro e sostenuto dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare nell’ambito di Civitanova Città con l’Infanzia.
È stato finanziato con il bando nazionale "Città che Legge" del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) per un importo complessivo di 45mila euro il progetto dal titolo "Terre che leggono", che vede il comune di Macerata come capofila (con la biblioteca "Mozzi Borgetti" e i musei civici di Palazzo Buonaccorsi) e il coinvolgimento del Comune di Civitanova (con la Pinacoteca civica e la biblioteca "Silvio Zavatti") dell’associazione culturale Contesto, del Museo Tattile Statale Omero, di Seri Editore e di Vydia Edizioni d’Arte srl.
L’obiettivo del progetto, individuato come uno dei 35 "esemplari" finanziati dal bando, è avvicinare alla lettura un pubblico che normalmente non frequenta la biblioteca e non legge, abbattendo barriere sociali, economiche, psicologiche, linguistiche e culturali, in un’ottica di audience development.
Ci si propone di ampliare il pubblico da un punto di vista quantitativo, con l’incremento del numero dei frequentatori, ma anche da un punto di vista qualitativo, con l’approfondimento del rapporto di fiducia e fidelizzazione dei lettori; a tal proposito è prevista la realizzazione di una card della due biblioteche anche per ottenere benefit culturali e non solo.
"Dopo la grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto anche lo scorso anno di 'Città che Legge', quest’anno per la prima volta il Comune di Macerata, insieme al Comune di Civitanova, è risultato tra i vincitori del Bando che ci permette di arricchire e valorizzare le biblioteche comunali e non solo, per promuovere la cultura e, in particolare, la diffusione della lettura" ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta.
"Con le risorse che abbiamo ottenuto e grazie alla collaborazione con associazioni, case editrici ed enti, arricchiremo le competenze del personale e l’offerta per il pubblico che ci auguriamo sia sempre più numeroso nel frequentare spazi aperti, moderni, inclusivi e con offerte stimolanti e di qualità. Il progetto è, inoltre, l’occasione per promuovere la rete di collaborazione territoriale del Patto di Macerata per la Lettura, sottoscritto da numerosi soggetti associativi del territorio maceratese che condividono le stesse finalità" ha concluso la Cassetta.
“Negli ultimi tre anni la nostra amministrazione ha ricevuto l’ambito riconoscimento ‘Città che legge’ e oggi la notizia di avere vinto anche il bando nazionale del Cepell con un importante finanziamento insieme al Comune di Macerata ci riempie di orgoglio - ha detto il sindaco di Civitanova che ha la delega alla Cultura Fabrizio Ciarapica - . Segno che la nostra amministrazione con il suo ufficio Cultura, da tempo, ha svolto un ottimo lavoro in collaborazione con la Biblioteca civica Zavatti e anche con il coinvolgimento della Pinacoteca Civica Moretti, due fiori all’occhiello della nostra Città, sempre attivi e in miglioramento continuo per la crescita culturale dei nostri concittadini".
Lo scopo del progetto, della durata di 12 mesi, è sensibilizzare la cittadinanza all’importanza della lettura per la crescita individuale e sociale, prevedendo azioni specifiche volte all’inclusione nel mondo dei libri di bambini e adulti con bisogni speciali. Saranno coinvolte le due biblioteche, l’Università di Macerata, scuole, librerie, case editrici, associazioni, che rappresentano i punti cardine nel processo della promozione del libro e della lettura.
Il progetto ha anche l’obiettivo di estendere l’offerta culturale e la lettura in contesti svantaggiati per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva. Sul fronte dell’inclusione, la biblioteca “Mozzi Borgetti” è completamente accessibile ed è stata sempre attenta alle esigenze delle persone con disabilità.
Nella sezione ragazzi sono disponibili libri e supporti dedicati al pubblico con difficoltà sensoriali e cognitive, quali In-Book, testi in CAA, libri con font facilitato e tattili. Inoltre negli ultimi due anni sono state organizzate attività per far conoscere gli In-book attraverso laboratori promossi dall’associazione Arca di Senigallia. Grazie al finanziamento saranno organizzati incontri tematici sui temi della disabilità e del digitale.
Nei primi quattro mesi è prevista la realizzazione di attività formative rivolte a bibliotecari, educatori, insegnanti e librai e contestualmente avranno avvio le attività che coinvolgeranno le scuole. Nel secondo quadrimestre il progetto interesserà, in particolare, i due musei di Macerata e Civitanova e avranno avvio tutte quelle attività che prevedono la realizzazione di un prodotto multimediale o di un libro. Nel terzo quadrimestre avrà luogo il programma itinerante di promozione della lettura previsto dal Comune di Civitanova.
Vittorio Sgarbi arriva a Civitanova per presentare il suo nuovo libro dal titolo "Scoperte e rivelazioni", edito da La nave di Teseo. L'appuntamento è fissato per il 25 luglio, alle 19:00, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta.
Si tratta di un lungo viaggio nelle province d'Italia condotto in prima persona da Sgarbi osservando le opere dal vivo, studiando i cataloghi. Una bellezza che spesso rimane celata perché nascosta in luoghi remoti e meno battuti, oppure annebbiata da attribuzioni frettolose e clamorosi abbagli, o ancora semplicemente dimenticata nel corso del tempo.
Il libro è come una caccia al tesoro in musei, palazzi, case d'aste e pievi di provincia raccontando un'arte che spesso non trova spazio sulle copertine, ma che grazie all'occhio del critico viene restituita.
Dalla straordinaria scoperta, diventata un caso mondiale, di un nuovo Caravaggio a Madrid al busto di Canova ritrovato in una collezione privata, dall'apparizione di nuove opere di Guido Cagnacci, Lorenzo Lotto e Guercino all'emozione di ampliare il catalogo di Jusepe de Ribera, Sassoferrato, Beniamino Simoni e Luca Giordano.
L’evento, patrocinato dal comune di Civitanova Marche e dal Consiglio Regionale delle Marche è realizzato con il fattivo sostegno di Fineco Private Banking di Civitanova Marche rappresentata da Luca Losco e Diego Falconi, che anticiperanno la presentazione del libro con un‘intervento sul rapporto tra arte e investimenti finanziari. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite.
Le formazioni della massima serie hanno appena ufficializzato i roster con cui affronteranno la SuperLega Credem Banca 2023/24. L’Ufficio Tesseramento Fipav, operativo per l’occasione allo Zanhotel Centergross di Bentivoglio (Bologna) ha chiuso i battenti alle 17 per la SuperLega Credem Banca. Alcuni team devono completare l'organico, ma per la Cucine Lube Civitanova è già possibile studiare le avversarie.
I giocatori italiani tesserati successivamente alla finestra di mercato odierna potranno giocare solo dopo la terza giornata di regular season, mentre potranno comunque essere schierati dall’inizio del Campionato eventuali atleti ingaggiati successivamente che non giocavano in Serie A Credem Banca durante la scorsa stagione.
Domani, lunedì 13 luglio, alle 14.30, si terrà la "Presentazione Stagione e Calendari 2023/24", l’evento che mostrerà in anteprima i calendari del 79° Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca.
Di seguito i roster:
Allianz Milano
Matey Kaziyski (S), Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (S), Nicola Zonta (P), Damiano Catania (L), Marco Vitelli (C), Ferre Reggers (O), Agustin Loser (C), Andrea Innocenzi (C), Matteo Piano (C), Yuki Ishikawa (S), Paolo Porro (P), Luca Samuele Maria Colombo (L), Petar Dirlic (O).
Cisterna Volley
Efe Bayram (S), Michael Czerwinski (O), Saverio De Santis (L), Théo Faure (O), Jordi Ramon Ferragut (S), Alessandro Finauri (S), Daniele Mazzone (C), Alessandro Piccinelli (L), Andrea Rossi (C), Davide Saitta (P).
Cucine Lube Civitanova
Barthelemy Chinenyeze (C), Jakob Thelle Solgaard (P), Matheus Motzo (O), Francesco Bisotto (L), Fabio Balaso (L), Ivan Zaytsev (S), Adis Lagumdzija (O), Aleksandar Nikolov (S), Enrico Diamantini (C), Luciano De Cecco (P), Simone Anzani (C), Mattia Bottolo (S), Jacopo Larizza (C), Marlon Yant Herrera (S).
Farmitalia Catania
Luka Basic (S), Francesco Pierri (L), Domenico Cavaccini (L), Enrico Zappoli Guarienti (S), Santiago Orduna (P), Alessandro Tondo (C), Nemanja Masulovic (C), Cristian Frumuselu (C), Andrea Baldi (O), Mohammadjavad Manavinezhad (S), Elia Bossi (C), Paul Buchegger (O), Luigi Randazzo (S), Filippo Santambrogio (P).
Gas Sales Bluenergy Piacenza
Robbert Andringa (S), Nicolò Hoffer (L), Francesco Recine (S), Fabrizio Gironi (S), Roamy Alonso (C), Antoine Brizard (P), Ricardo Lucarelli Santos De Souza (S), Yoandy Leal (S), Leonardo Scanferla (L), Fabio Ricci (C), Robertlandy Simon (C), Yuri Romanò (O), Edoardo Caneschi (C), Bruno Dias (P), Simone Prada (P).
Gioiella Prisma Taranto
Giovanni Maria Gargiulo (C), Aimone Alletti (C), Davide Luzzi (L), Marco Rizzo (L), Angel Trinidad De Haro (P), Hampus Ekstrand (S), Filippo Lanza (S), Jeffrey Jendryk (C), Lorenzo Sala (O), Kyle Russell (O), Federico Bonacchi (P), Josè Miguel Gutierrez (S), Luca Paglialunga (S), Giacomo Raffaelli (S).
Itas Trentino
Gabriele Nelli (O), Wout D'Heer (C), Jan Kozamernik (C), Alessandro Michieletto (S), Riccardo Sbertoli (P), Oreste Cavuto (S), Domenico Pace (L), Martin Berger (C), Kamil Rychlicki (O), Giulio Magalini (S), Gabriele Laurenzano (L), Daniele Lavia (S), Marko Podrascanin (C), Alessandro Acquarone (P).
Pallavolo Padova
Julio Cesar Cardenas Morales (S), Federico Crosato (C), Mathijs Desmet (S), Marco Falaschi (P), Francesco Fusaro (C), Gabi Garcia Fernandez (O), Davide Gardini (S), Tommaso Guzzo (O), Fabian Plak (C), Luca Porro (S), Davide Luigi Russo (L), Wataru Taniguchi (L), Andrea Truocchio (C), Julian Zenger (L), Francesco Zoppellari (P).
Rana Verona
Lorenzo Cortesia (C), Donovan Dzavoronok (S), Francesco D'Amico (L), Nikola Jovovic (P), Noumory Keita (S), Aleks Grozdanov (C), Luca Spirito (P), Pietro Bonisoli (L), Francesco Sani (S), Amin Esmaeilnezhad (O), Leandro Mosca (C), Rok Mozic (S), Andrea Zanotti (C), Axel Truhtchev (S).
Sir Safety Susa Vim Perugia
Davide Candellaro (C), Tim Held (S), Simone Giannelli (P), Jesus Herrera Jaime (O), Alessandro Toscani (L), Wilfredo Leon Venero (S), Wassim Ben Tara (O), Sebastian Solé (C), Massimo Colaci (L), Flavio Resende Gualberto (C), Kamil Semeniuk (S), Oleh Plotnytskyi (S), Roberto Russo (C), Gregor Ropret (P).
Valsa Group Modena
Bruno Mossa De Rezende (P), Mattia Boninfante (P), Osmany Juantorena (S), Giovanni Sanguinetti (C), Dragan Stankovic (C), Giulio Pinali (O), Roberto Pinali (S), Riccardo Gollini (L), Maksim Sapozhkov (O), Anton Brehme (C), Vlad Davyskiba (S), Filippo Federici (L), Nicholas Sighinolfi (C), Tommaso Rinaldi (S).
Vero Volley Monza
Petar Visic (P), Luka Marttila (S), Eric Loeppky (S), Francesco Comparoni (C), Stephen Maar (S), Ibrahim Lawani (O), Flavio Morazzini (L), Gianluca Galassi (C), Ran Takahashi (S), Thomas Beretta (C), Fernando Kreling (P), Gabriele Di Martino (C), Marco Gaggini (L), Arthur Szwarc (O).
Tragico ritrovamento nel primo pomeriggio di oggi a Civitanova Alta. Il corpo senza vita del 65enne Venanzo Nottolini è stato rinvenuto, intorno alle 16, in un canale di scolo situato in prossimità dell'ospedale cittadino.
A lanciare l'allarme sono stati degli operai che si erano recati sul posto per effettuare il taglio dell'erba. Il corpo è stato ritrovato in avanzato stato di decomposizione. Sebbene nessuna pista sia esclusa, nulla farebbe pensare ad una morte violenta.
Dato lo stato del corpo e la zona dove è stato ritrovato, il timore potesse trattarsi di Venanzo Nottolini (leggi qui), il sessantacinquenne che aveva fatto perdere le proprie tracce il 31 maggio allontanandosi dal Pronto Soccorso dell'ospedale civitanovese, si era avuto sin dai primi accertamenti. In serata è arrivata la conferma dell'identità della vittima.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, che procedono alle indagini, i sanitari del 118 e i vigili del fuoco.
Sconti del 30% per gli abbonamenti degli autobus urbani e dell'80% per quelli al Bike Sharing. La Regione Marche premia il progetto presentato dall'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti insieme all'archietto Ilaria Simoni, in collaborazione con l’azienda municipalizzata Atac, e stanzia un finanziamento di 192mila euro.
"Un progetto importante - ha detto Belletti - che consente a tutti i civitanovesi di risparmiare notevolmente sugli abbonamenti e al contempo incentiva l'uso delle bici per andare al lavoro, a scuola e per circolare in città introducendo il servizio di Bike Sharing, in maniera quasi del tutto gratuita per chi acquista un abbonamento al TPL urbano".
Con questa politica tariffaria, volta ad incentivare l’intermodalità, un abbonamento annuale agli autobus urbani costerà 157,50 euro anzichè 225 euro. Acquistando congiuntamente quello per il Bike sharing, quest'ultimo costerà 27 euro invece di 90.
“Ciò ci consentirà di aumentare il numero di abbonamenti – spiega l’assessore -. Attualmente gli utenti abbonati ad Atac Civitanova sono 950 di cui 550 con abbonamento annuale. Con queste agevolazioni è prevista una crescita degli abbonamenti da 950 a 1.300 all’anno, di cui circa 800 nella formula dell’abbonamento annuale e circa 500 nella formula dell’abbonamento mensile”.
Il progetto, risultato di un sondaggio online, creato e diffuso dall’ufficio Urbanistica, in cui è stato chiesto ai cittadini di raccontare le proprie abitudini riguardo la mobilità, ruota intorno alla creazione di Station Bike. "Sono state individuati, in città punti strategici d’interscambio - spiega l'assessore -. Si tratta di aree caratterizzate da parcheggi dov’è possibile lasciare l’auto, per poi procedere o con una bici a noleggio o con gli autobus cittadini”.
“Dopo gli incontri sulla Transizione Ecologica – continua la Belletti - abbiamo approvato un atto di indirizzo sull'istituzione della zona 30, consegnato alla città un nuovo murales dedicato alla Transizione, organizzato il festival “Primavera in bici” con quattro escursioni in sella per bambini e famiglie e oggi incassiamo quasi 200mila euro per incentivare sempre di più l'uso dei mezzi pubblici e della bici con sconti sugli abbonamenti per gli utenti. Continuerò a lavorare su questa strada per dare a Civitanova un futuro sempre più sostenibile”.
Secondo appuntamento con Estate da favola, la stagione estiva di teatro per bambini e famiglie, promossa nello spazio all'aperto del cinema Cecchetti di viale Vittorio Veneto, dagli assessorati alla Cultura e Turismo del Comune di Civitanova Marche e dall’azienda Teatri di Civitanova nell'ambito del Marameo Festival. La direzione artistica è di Marco Renzi.
La prima data in calendario ha fatto registrare una grande risposta di pubblico, nonostante la pioggia battente fino alle otto di sera. La stagione prosegue domani giovedì 13 luglio, con uno spettacolo dedicato all'opera di Gianni Rodari, alle sue filastrocche, storie e racconti, un tuffo nell'immaginario di questo grande scrittore ed inventore di mondi che continua a parlare a generazioni di bambini e bambine.
In scena la compagnia campana I Teatrini, di Napoli, formazione riconosciuta dal Mic-Ministero della Cultura ed attiva da oltre quarant'anni, con la sua ultima produzione: Rodari Smart, uno spettacolo con musica dal vivo ed immagini proiettate, divertente, immediato e capace di portarci immediatamente nell'infinito mondo delle storie rodariane.
Era attesa da giorni e alla fine è arrivata l’ufficialità: Michele Paolucci resta in rossoblù. L’attaccante civitanovese, con un importante trascorso in serie A, continuerà il lavoro iniziato con la società, pronto a raccogliere le nuove sfide che il campionato di Eccellenza riserverà a lui e alla squadra di Civitanova nella prossima stagione.
Queste le sue parole: “L’anno scorso con la Civitanovese abbiamo iniziato un viaggio bellissimo e parlando con il club abbiamo capito di non essere ancora arrivati a destinazione. Per me da civitanovese doc e capitano poter difendere ancora i colori della mia città è una grande responsabilità e un privilegio” .
“Ringrazio tutti coloro che l’anno scorso ci hanno portato fin qui e faccio un grande in bocca al lupo a chi è rimasto, al mister con il suo staff e ai nuovi arrivati che sono certo faranno del loro meglio per questa maglia, in un campionato che aspettavamo da troppo tempo. Forza Citanó”.
Il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” inaugura l’inizio dell’anno rotariano con il “Summer Galà Dinner “. L'evento sarà a sostegno del progetto” AmorevolMente – Amati e Respira “, dedicato alle donne che hanno avuto una diagnosi di carcinoma mammario realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’ospedale di Macerata e da Le Orchidee ets-Odv di Macerata.
Il galà si terrà allo chalet Petè, sito sul lungomare Piermanni Civitanova Marche.
Il tour estivo di Daniele Silvestri, "Estate X", fa tappa al Varco sul Mare di Civitanova Marche. L'Appuntamento è per il primo agosto alle 21:30, nell'ambito del concerto organizzato da Eclissi Eventi e Best Eventi in collaborazione con l'amministrazione comunale.
L'artista il 9 giugno è tornato sulla scena discografica con "Disco X", il suo decimo album in studio (Epic /Sony Music) che è arrivato a distanza di 4 anni da "La Terra sotto i piedi", (premiato con la Targa Tenco per la Miglior Canzone dell’Anno con "Argentovivo").
Silvestri si è immerso totalmente nelle storie ed è da qui che parte "Disco X", nato inevitabilmente come un’incognita, che pian piano ha preso forma e suono. "X" quindi come dieci, ma anche come qualcosa di non meglio specificato o in qualche modo misterioso.
Perché Silvestri ha la capacità di non percorrere mai il tracciato del prevedibile, che si tratti di mettere insieme suoni o parole, che si tratti di scegliere le collaborazioni, o di come far nascere le canzoni. E "Disco X" è un po' il manifesto della sua arte, imprevedibile, sfaccettata, attuale, romantica, ironica.
Così il disco, composto in parte sotto gli occhi del pubblico chiamato ad assistere al processo creativo degli stessi brani durante l’ultimo tour dell'artista, è una raccolta di canzoni - undici tracce alla luce del sole, più una nascosta -, che alla fine si sono scelte da sole per diventare poi inseparabili, nonostante provenienze decisamente diverse e distanti.
LA MUSICA - Musicalmente ricco, tra elettronica, pop-rock, innesti jazz, barre rap, pianoforte, synth e una presenza costante dei fiati - collante e impronta di tutto il tappeto sonoro -, l’album racchiude omaggi dichiarati o più nascosti a Lucio Dalla (già omaggiato durante il suo ultimo tour con "Cara"), e tante collaborazioni, alcune di lunga data, come Frankie hi-nrg mc, Davide Shorty, Wrongonyou, altre meravigliosamente inaspettate come il duetto con Giorgia, quello con Eva, o "l'incursione" di Emanuela Fanelli, e altre ancora già nell’aria: Franco126, Fulminacci, i Selton; voci che sono entrate nel progetto, alcune in punta di piedi, altre in maniera più travolgente, ma tutte necessarie per dare un senso finito e pieno alle sue storie.
I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets: primo settore 43 euro – secondo settore 34,50 euro – terzo settore 29 euro (diritti di prevendita inclusi).