Civitanova Marche

La Superlega che verrà, la Lube punta sui giovani: parte la caccia allo scudetto di Trento

La Superlega che verrà, la Lube punta sui giovani: parte la caccia allo scudetto di Trento

Le formazioni della massima serie hanno appena ufficializzato i roster con cui affronteranno la SuperLega Credem Banca 2023/24. L’Ufficio Tesseramento Fipav, operativo per l’occasione allo Zanhotel Centergross di Bentivoglio (Bologna) ha chiuso i battenti alle 17 per la SuperLega Credem Banca. Alcuni team devono completare l'organico, ma per la Cucine Lube Civitanova è già possibile studiare le avversarie. I giocatori italiani tesserati successivamente alla finestra di mercato odierna potranno giocare solo dopo la terza giornata di regular season, mentre potranno comunque essere schierati dall’inizio del Campionato eventuali atleti ingaggiati successivamente che non giocavano in Serie A Credem Banca durante la scorsa stagione. Domani, lunedì 13 luglio, alle 14.30, si terrà la "Presentazione Stagione e Calendari 2023/24", l’evento che mostrerà in anteprima i calendari del 79° Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca.  Di seguito i roster: Allianz Milano Matey Kaziyski (S), Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (S), Nicola Zonta (P), Damiano Catania (L), Marco Vitelli (C), Ferre Reggers (O), Agustin Loser (C), Andrea Innocenzi (C), Matteo Piano (C), Yuki Ishikawa (S), Paolo Porro (P), Luca Samuele Maria Colombo (L), Petar Dirlic (O). Cisterna Volley Efe Bayram (S), Michael Czerwinski (O), Saverio De Santis (L), Théo Faure (O), Jordi Ramon Ferragut (S), Alessandro Finauri (S), Daniele Mazzone (C), Alessandro Piccinelli (L), Andrea Rossi (C), Davide Saitta (P). Cucine Lube Civitanova Barthelemy Chinenyeze (C), Jakob Thelle Solgaard (P), Matheus Motzo (O), Francesco Bisotto (L), Fabio Balaso (L), Ivan Zaytsev (S), Adis Lagumdzija (O), Aleksandar Nikolov (S), Enrico Diamantini (C), Luciano De Cecco (P), Simone Anzani (C), Mattia Bottolo (S), Jacopo Larizza (C), Marlon Yant Herrera (S). Farmitalia Catania Luka Basic (S), Francesco Pierri (L), Domenico Cavaccini (L), Enrico Zappoli Guarienti (S), Santiago Orduna (P), Alessandro Tondo (C), Nemanja Masulovic (C), Cristian Frumuselu (C), Andrea Baldi (O), Mohammadjavad Manavinezhad (S), Elia Bossi (C), Paul Buchegger (O), Luigi Randazzo (S), Filippo Santambrogio (P). Gas Sales Bluenergy Piacenza Robbert Andringa (S), Nicolò Hoffer (L), Francesco Recine (S), Fabrizio Gironi (S), Roamy Alonso (C), Antoine Brizard (P), Ricardo Lucarelli Santos De Souza (S), Yoandy Leal (S), Leonardo Scanferla (L), Fabio Ricci (C), Robertlandy Simon (C), Yuri Romanò (O), Edoardo Caneschi (C), Bruno Dias (P), Simone Prada (P). Gioiella Prisma Taranto Giovanni Maria Gargiulo (C), Aimone Alletti (C), Davide Luzzi (L), Marco Rizzo (L), Angel Trinidad De Haro (P), Hampus Ekstrand (S), Filippo Lanza (S), Jeffrey Jendryk (C), Lorenzo Sala (O), Kyle Russell (O), Federico Bonacchi (P), Josè Miguel Gutierrez (S), Luca Paglialunga (S), Giacomo Raffaelli (S). Itas Trentino Gabriele Nelli (O), Wout D'Heer (C), Jan Kozamernik (C), Alessandro Michieletto (S), Riccardo Sbertoli (P), Oreste Cavuto (S), Domenico Pace (L), Martin Berger (C), Kamil Rychlicki (O), Giulio Magalini (S), Gabriele Laurenzano (L), Daniele Lavia (S), Marko Podrascanin (C), Alessandro Acquarone (P). Pallavolo Padova Julio Cesar Cardenas Morales (S), Federico Crosato (C), Mathijs Desmet (S), Marco Falaschi (P), Francesco Fusaro (C), Gabi Garcia Fernandez (O), Davide Gardini (S), Tommaso Guzzo (O), Fabian Plak (C), Luca Porro (S), Davide Luigi Russo (L), Wataru Taniguchi (L), Andrea Truocchio (C), Julian Zenger (L), Francesco Zoppellari (P). Rana Verona Lorenzo Cortesia (C), Donovan Dzavoronok (S), Francesco D'Amico (L), Nikola Jovovic (P), Noumory Keita (S), Aleks Grozdanov (C), Luca Spirito (P), Pietro Bonisoli (L), Francesco Sani (S), Amin Esmaeilnezhad (O), Leandro Mosca (C), Rok Mozic (S), Andrea Zanotti (C), Axel Truhtchev (S). Sir Safety Susa Vim Perugia Davide Candellaro (C), Tim Held (S), Simone Giannelli (P), Jesus Herrera Jaime (O), Alessandro Toscani (L), Wilfredo Leon Venero (S), Wassim Ben Tara (O), Sebastian Solé (C), Massimo Colaci (L), Flavio Resende Gualberto (C), Kamil Semeniuk (S), Oleh Plotnytskyi (S), Roberto Russo (C), Gregor Ropret (P). Valsa Group Modena Bruno Mossa De Rezende (P), Mattia Boninfante (P), Osmany Juantorena (S), Giovanni Sanguinetti (C), Dragan Stankovic (C), Giulio Pinali (O), Roberto Pinali (S), Riccardo Gollini (L), Maksim Sapozhkov (O), Anton Brehme (C), Vlad Davyskiba (S), Filippo Federici (L), Nicholas Sighinolfi (C), Tommaso Rinaldi (S). Vero Volley Monza Petar Visic (P), Luka Marttila (S), Eric Loeppky (S), Francesco Comparoni (C), Stephen Maar (S), Ibrahim Lawani (O), Flavio Morazzini (L), Gianluca Galassi (C), Ran Takahashi (S), Thomas Beretta (C), Fernando Kreling (P), Gabriele Di Martino (C), Marco Gaggini (L), Arthur Szwarc (O).  

12/07/2023 19:48
Tragedia a Civitanova, trovato il cadavere di un uomo nelle campagne vicine all'ospedale

Tragedia a Civitanova, trovato il cadavere di un uomo nelle campagne vicine all'ospedale

Tragico ritrovamento nel primo pomeriggio di oggi a Civitanova Alta. Il corpo senza vita del 65enne Venanzo Nottolini è stato rinvenuto, intorno alle 16, in un canale di scolo situato in prossimità dell'ospedale cittadino. A lanciare l'allarme sono stati degli operai che si erano recati sul posto per effettuare il taglio dell'erba. Il corpo è stato ritrovato in avanzato stato di decomposizione. Sebbene nessuna pista sia esclusa, nulla farebbe pensare ad una morte violenta.  Dato lo stato del corpo e la zona dove è stato ritrovato, il timore potesse trattarsi di Venanzo Nottolini (leggi qui), il sessantacinquenne che aveva fatto perdere le proprie tracce il 31 maggio allontanandosi dal Pronto Soccorso dell'ospedale civitanovese, si era avuto sin dai primi accertamenti. In serata è arrivata la conferma dell'identità della vittima.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, che procedono alle indagini, i sanitari del 118 e i vigili del fuoco.  

12/07/2023 16:40
Civitanova, sconti per chi si muove in bici o con l’autobus: ok al progetto da oltre 190mila euro

Civitanova, sconti per chi si muove in bici o con l’autobus: ok al progetto da oltre 190mila euro

Sconti del 30% per gli abbonamenti degli autobus urbani e dell'80% per quelli al Bike Sharing. La Regione Marche premia il progetto presentato dall'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti insieme all'archietto Ilaria Simoni, in collaborazione con l’azienda municipalizzata Atac, e stanzia un finanziamento di 192mila euro. "Un progetto importante - ha detto Belletti - che consente a tutti i civitanovesi di risparmiare notevolmente sugli abbonamenti e al contempo incentiva l'uso delle bici per andare al lavoro, a scuola e per circolare in città introducendo il servizio di Bike Sharing, in maniera quasi del tutto gratuita per chi acquista un abbonamento al TPL urbano". Con questa politica tariffaria, volta ad incentivare l’intermodalità, un abbonamento annuale agli autobus urbani costerà 157,50 euro anzichè 225 euro. Acquistando congiuntamente quello per il Bike sharing, quest'ultimo costerà 27 euro invece di 90. “Ciò ci consentirà di aumentare il numero di abbonamenti  – spiega l’assessore -. Attualmente gli utenti abbonati ad Atac Civitanova sono 950 di cui 550 con abbonamento annuale. Con queste agevolazioni è prevista una crescita degli abbonamenti da 950 a 1.300 all’anno, di cui  circa 800 nella formula dell’abbonamento annuale e circa 500 nella formula dell’abbonamento mensile”. Il progetto, risultato di un sondaggio online, creato e diffuso dall’ufficio Urbanistica, in cui è stato chiesto ai cittadini di raccontare le proprie abitudini riguardo la mobilità, ruota intorno alla creazione di Station Bike. "Sono state individuati, in città punti strategici d’interscambio - spiega l'assessore -. Si tratta di aree caratterizzate da parcheggi dov’è possibile lasciare l’auto, per poi procedere o con una bici a noleggio o con gli autobus cittadini”. “Dopo gli incontri sulla Transizione Ecologica – continua la Belletti -  abbiamo approvato un atto di indirizzo sull'istituzione della zona 30, consegnato alla città un nuovo murales dedicato alla Transizione, organizzato il festival “Primavera in bici” con quattro escursioni in sella per bambini e famiglie e oggi incassiamo quasi 200mila euro per incentivare sempre di più l'uso dei mezzi pubblici e della bici con sconti sugli abbonamenti per gli utenti. Continuerò a lavorare su questa strada per dare a Civitanova un futuro sempre più sostenibile”.    

12/07/2023 13:04
Civitanova, "Estate da favola": secondo appuntamento con il teatro per bambini e famiglie

Civitanova, "Estate da favola": secondo appuntamento con il teatro per bambini e famiglie

Secondo appuntamento con Estate da favola, la stagione estiva di teatro per bambini e famiglie, promossa nello spazio all'aperto del cinema Cecchetti di viale Vittorio Veneto, dagli assessorati alla Cultura e Turismo del Comune di Civitanova Marche e dall’azienda Teatri di Civitanova nell'ambito del Marameo Festival. La direzione artistica è di Marco Renzi. La prima data in calendario ha fatto registrare una grande risposta di pubblico, nonostante la pioggia battente fino alle otto di sera. La stagione prosegue domani giovedì 13 luglio, con uno spettacolo dedicato all'opera di Gianni Rodari, alle sue filastrocche, storie e racconti, un tuffo nell'immaginario di questo grande scrittore ed inventore di mondi che continua a parlare a generazioni di bambini e bambine. In scena la compagnia campana I Teatrini, di Napoli, formazione riconosciuta dal Mic-Ministero della Cultura ed attiva da oltre quarant'anni, con la sua ultima produzione: Rodari Smart, uno spettacolo con musica dal vivo ed immagini proiettate, divertente, immediato e capace di portarci immediatamente nell'infinito mondo delle storie rodariane.  

12/07/2023 10:22
Civitanovese, ufficiale il rinnovo di capitan Paolucci: "Il nostro viaggio continua"

Civitanovese, ufficiale il rinnovo di capitan Paolucci: "Il nostro viaggio continua"

Era attesa da giorni e alla fine è arrivata l’ufficialità: Michele Paolucci resta in rossoblù. L’attaccante civitanovese, con un importante trascorso in serie A, continuerà il lavoro iniziato con la società, pronto a raccogliere le nuove sfide che il campionato di Eccellenza riserverà a lui e alla squadra di Civitanova nella prossima stagione. Queste le sue parole: “L’anno scorso con la Civitanovese abbiamo iniziato un viaggio bellissimo e parlando con il club abbiamo capito di non essere ancora arrivati a destinazione. Per me da civitanovese doc e capitano poter difendere ancora i colori della mia città è una grande responsabilità e un privilegio” . “Ringrazio tutti coloro che l’anno scorso ci hanno portato fin qui e faccio un grande in bocca al lupo a chi è rimasto, al mister con il suo staff e ai nuovi arrivati che sono certo faranno del loro meglio per questa maglia, in un campionato che aspettavamo da troppo tempo. Forza Citanó”.

11/07/2023 21:40
Il “Summer Galà Dinner" inaugura l'anno del Rotary Macerata

Il “Summer Galà Dinner" inaugura l'anno del Rotary Macerata

Il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” inaugura l’inizio dell’anno rotariano con il “Summer Galà Dinner “. L'evento sarà a sostegno del progetto” AmorevolMente – Amati e Respira “, dedicato alle donne che hanno avuto una diagnosi di carcinoma mammario realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’ospedale di Macerata e da Le Orchidee ets-Odv di Macerata. Il galà si terrà allo chalet Petè, sito sul lungomare Piermanni Civitanova Marche.

11/07/2023 19:54
Civitanova, Daniele Silvestri in concerto al Varco sul Mare

Civitanova, Daniele Silvestri in concerto al Varco sul Mare

Il tour estivo di Daniele Silvestri, "Estate X", fa tappa al Varco sul Mare di Civitanova Marche. L'Appuntamento è per il primo agosto alle 21:30, nell'ambito del concerto organizzato da Eclissi Eventi e Best Eventi in collaborazione con l'amministrazione comunale.  L'artista il 9 giugno è tornato sulla scena discografica con "Disco X", il suo decimo album in studio (Epic /Sony Music) che è arrivato a distanza di 4 anni da "La Terra sotto i piedi", (premiato con la Targa Tenco per la Miglior Canzone dell’Anno con "Argentovivo").  Silvestri si è immerso totalmente nelle storie ed è da qui che parte "Disco X", nato inevitabilmente come un’incognita, che pian piano ha preso forma e suono. "X" quindi come dieci, ma anche come qualcosa di non meglio specificato o in qualche modo misterioso. Perché Silvestri ha la capacità di non percorrere mai il tracciato del prevedibile, che si tratti di mettere insieme suoni o parole, che si tratti di scegliere le collaborazioni, o di come far nascere le canzoni. E "Disco X" è un po' il manifesto della sua arte, imprevedibile, sfaccettata, attuale, romantica, ironica. Così il disco, composto in parte sotto gli occhi del pubblico chiamato ad assistere al processo creativo degli stessi brani durante l’ultimo tour dell'artista, è una raccolta di canzoni - undici tracce alla luce del sole, più una nascosta -, che alla fine si sono scelte da sole per diventare poi inseparabili, nonostante provenienze decisamente diverse e distanti. LA MUSICA - Musicalmente ricco, tra elettronica, pop-rock, innesti jazz, barre rap, pianoforte, synth e una presenza costante dei fiati - collante e impronta di tutto il tappeto sonoro -, l’album racchiude omaggi dichiarati o più nascosti a Lucio Dalla (già omaggiato durante il suo ultimo tour con "Cara"), e tante collaborazioni, alcune di lunga data, come Frankie hi-nrg mc, Davide Shorty, Wrongonyou, altre meravigliosamente inaspettate come il duetto con Giorgia, quello con Eva, o "l'incursione" di Emanuela Fanelli, e altre ancora già nell’aria: Franco126, Fulminacci,  i Selton; voci che sono entrate nel progetto, alcune in punta di piedi, altre in maniera più travolgente, ma tutte necessarie per dare un senso finito e pieno alle sue storie. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets: primo settore 43 euro – secondo settore 34,50 euro – terzo settore 29 euro (diritti di prevendita inclusi).  

11/07/2023 13:00
"Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre": triplice appuntamento con il libro di Maria Monica Gentili

"Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre": triplice appuntamento con il libro di Maria Monica Gentili

Tour marchigiano per la presentazione della prima opera di narrativa di Maria Monica Gentili, "Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre", edito da Artestampa. L'appuntamento è triplice: giovedì 13 luglio, alle ore 20, a Petritoli, nell'ambito della rassegna 'Sotto i lecci della Rimembranza; venerdì 14 luglio, alle ore 17 presso la Sala Castiglioni di Macerata e domenica 16 luglio, presso il Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta, alle 18.  L'evento ha avuto il patrocinio dei comuni di Macerata, Civitanova e dell'Accademia Georgica di Treia. Si tratta di un romanzo storico che parla della provincia di Ascoli, oggi Fermo, ai tempi del secondo dopoguerra. Inseguendo la storia del padre, partito da Casette d'Ete come carabiniere nelle forze di repressione del banditismo ai tempi del bandito Giuliano, l'autrice investiga le cause sociali alla base delle diverse scelte di vita dei protagonisti, entrambi figli di una medesima povertà. L'opera intreccia la vicenda storica con quella privata, in cui due sorelle, nate negli anni del boom economico e della 'vita agra', vissute in contesti italiani diversi, si ritrovano, riunite dalla ricerca delle radici comuni e dal superamento della solitudine individuale. Tutta la cittadinanza e chiunque voglia approfondire questo momento della nostra comune storia recente è invitato a discuterne insieme all'autrice, Maria Monica Gentili.

11/07/2023 11:00
Civitanova, arrivano i mercoledì dello shopping sotto le stelle con la musica di Lucio Matricardi

Civitanova, arrivano i mercoledì dello shopping sotto le stelle con la musica di Lucio Matricardi

Sarà il cantautore Lucio Matricardi, protagonista mercoledì 12 luglio, del concerto d’autore di scena in piazza Ramovecchi, nel cuore del borgo marinaro. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del cartellone estivo "CivitanovaUnisce" predisposto dall'assessorato al Turismo del comune di Civitanova Marche in collaborazione l’azienda Teatri e le associazioni cittadine. Dopo il primo mercoledì con la musica del Fontanot trio, arriva lo spettacolo suggestivo in quartetto di Lucio Matricardi, ambientato in un’atmosfera esclusiva e coinvolgente, con brani dei grandi cantautori ed esecuzione di pezzi musicali dello stesso artista. Matricardi è un autore poliedrico, che unisce nella sua arte la composizione, il teatro e la letteratura. Ha lavorato per numerose produzioni teatrali, film e cortometraggi, il suo ultimo album "Non torno a casa da tre giorni" è un'immersione poetica in un viaggio fuori dal sé che racconta il limbo, la precarietà e l'instabilità delle emozioni umane. I concerti dei "Mercoledì d’autore" sono organizzati in concomitanza con i 'Mercoledì dello shopping' curati dall'associazione commercianti "Centriamo", con negozi aperti dalle ore 20:00 e proposte artistiche sotto le stelle, laboratori di uncinetto e spazi gioco per bambini e mercatino sul vialetto nord di piazza XX Settembre. Inizio ore 21:15, ingresso gratuito.   

11/07/2023 10:29
Civitanova, il profumo di "Salsedine" arriva in tavola: taglio del nastro per il nuovo ristorante (VIDEO e FOTO)

Civitanova, il profumo di "Salsedine" arriva in tavola: taglio del nastro per il nuovo ristorante (VIDEO e FOTO)

Nel pieno della stagione estiva, gli amanti della buona cucina a base di pesce saranno felici di sapere che un nuovo locale ha aperto le sue porte in riva al mare. Taglio del nastro per il Salsedine, un ristorante specializzato nella preparazione di prelibatezze marine fresche e gustose. In una bellissima e ampia location, situata nella parte Nord del lungomare di Civitanova Marche, si è tenuta ieri (domenica 9 luglio) l'inaugurazione ufficiale. Inaugurazione salutata in gran numero dalla comunità civitanovese, con un pubblico numeroso che ha potuto godere di un primo assaggio dei piatti del Salsedine e scoprire il nuovo locale, sia all’aperto che all’interno.  Il tutto in una bella atmosfera estiva, resa ancora più magica dalla musica live dei The Poker. “Abbiamo voluto lanciare un locale che sappia proporre una cucina tradizionale, principalmente a base di pesce, in una location comunque chic e all’avanguardia". Queste le parole del titolare Mauro Marinelli.   “Ogni volta che apre un nuovo locale a Civitanova non possiamo che essere contenti. Locali come il Salsedine in particolare, che offrono prodotto ittico, fanno bene anche alle attività di pesca della città”. Afferma invece l’assessore al Commercio e alle Attività produttive Francesco Caldaroni, che oltre a ricoprire il ruolo istituzionale fa proprio il pescatore. Oltre all'eccezionale offerta culinaria, il Salsedine si distingue per l'atmosfera accogliente e il servizio impeccabile. Il personale cortese e professionale garantisce inoltre un'esperienza di ristorazione di primo livello, prestando attenzione ad ogni dettaglio. Ogni tavolo è arredato con cura, creando un'atmosfera ideale per cene romantiche, pranzi tra amici o occasioni speciali. Presente all’inaugurazione anche il sindaco Fabrizio Ciarapica: "Segno importante che la città funziona, è capace di attrarre nuovi investimenti e, nel caso del Salsedine, anche di esaltare quelle che sono le nostre peculiarità ed eccellenze". Non solo pesce però, perché il menù del Salsedine propone anche piatti a base di carne. Un locale dunque alla portata di tutti, che offre prodotti locali in un ambiente piacevole ed elegante. Tra l’altro, come ci ricorda Marinelli, aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena.  

10/07/2023 17:20
Civitanova, incidente alla rotatoria davanti agli occhi della Polizia: era anche senza patente

Civitanova, incidente alla rotatoria davanti agli occhi della Polizia: era anche senza patente

Nottata di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale di Macerata: la movida di Civitanova Marche sotto la lente. Durante la serata di venerdì 7 luglio le pattuglie, coadiuvate da personale medico e paramedico della Polizia di Stato, hanno sottoposto all'alt 80 veicoli. Sono state contestate 47 infrazioni, 9 delle quali a conducenti risultati positivi all’alcool test, con il conseguente ritiro della patente di guida. In totale sono stati decurtati 136 punti per diverse tipologie di infrazioni al codice della strada. Non sono mancate contestazioni relative all'utilizzo improprio del telefono cellulare al volante. Una conducente aveva con sé soltanto una patente estera, non avendo mai conseguito quella italiana, nonostante fosse residente a Civitanova Marche da oltre un anno.  Gli agenti hanno anche rilevato un incidente stradale avvenuto esattamente in corrispondenza della rotatoria dove si stavano effettuando i controlli. Il rapidissimo intervento del personale sanitario ha consentito di prestare il primo soccorso agli infortunati in attesa dell’arrivo della Croce Rossa, mentre le pattuglie hanno consentito il rapido ripristino della circolazione, che nel momento in cui era avvenuto il sinistro era piuttosto intensa. Uno dei due conducenti coinvolti non aveva con sé la patente di guida, non avendola mai conseguita: il veicolo su cui viaggiava è stato sottoposto a fermo.       

10/07/2023 17:00
Civitanova, è sotto sorveglianza ma viene coinvolto in una rissa sul lungomare: arrestato 25enne

Civitanova, è sotto sorveglianza ma viene coinvolto in una rissa sul lungomare: arrestato 25enne

 La Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, nel fine settimana, ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio sull’intera costa maceratese con l’impiego dei reparti dipendenti ed il supporto del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ancona. La serrata e capillare attività di controllo ha consentito di individuare e identificare diversi soggetti interessati da provvedimenti di polizia, oppure coinvolti in reati commessi sul territorio rivierasco che, all’esito di ulteriore attività di indagine, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Macerata. Nel dettaglio, la scorsa notte è stato tratto in arresto un venticinquenne residente nel codominio multietnico Hotel House di Porto Recanati che, nonostante sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nello stesso Comune, è stato riconosciuto aver preso parte a una rissa che si è verificata sul lungomare nord di Civitanova Marche la notte dello scorso 4 luglio, mentre aveva la perentoria prescrizione di permanere in casa. Quindi, al termine degli accertamenti  supportati dalle immagini di videosorveglianza che gli attribuivano la responsabilità del fatto, insieme al recupero e sequestro degli indumenti e calzature che indossava quella notte, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari nella sua abitazione in attesa dell’udienza di convalida ed il giudizio di rito, fissato per la mattina di oggi 10 luglio dinanzi al Tribunale di Macerata. Mentre un trentottenne dell’alto maceratese è stato denunciato per la violazione del provvedimento di foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche dove, nonostante il divieto imposto, è stato rintracciato ed identificato mentre circolava liberamente sul lungomare. Nell’ambito dei controlli alla circolazione stradale, è stata denunciata una studentessa ventiduenne recanatese che, controllata nel centro di Civitanova Marche a bordo della sua autovettura, è risultata positiva al controllo etilometrico con tasso di alcolemia pari a 1,11 g/l, mentre altre due persone, un ventiseienne fermano ed un trentaquattrenne dominicano, sono stati sanzionati con provvedimento amministrativo pari ad euro 543,00 poiché trovati alla guida dei rispettivi veicoli con tasso etilico pari o inferiore a 0,80 g/l: per tutti è scattato il ritiro della patente. Sul fronte degli stupefacenti, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata ex art. 75 del d.p.r. 309/90 un ventitreenne residente nella provincia maceratese trovato in possesso di circa un grammo di hashish occultato nel suo pacchetto di sigarette. Infine, il personale specializzato del NAS di Ancona ha proceduto a controlli di due esercizi pubblici insistenti sul lungomare sud di Civitanova Marche, uno chalet ed un ristorante, in entrambi i casi sono state riscontrate inadeguatezze igienico sanitarie, mentre per il secondo anche l’omessa applicazione delle procedure di autocontrollo previste dal piano haccp, quindi èscattata la sanzione amministrativa duemila euro e  la contestuale segnalazione alla competente Autorità Sanitaria. Nel corso dell’intero servizio sono state controllate 103 autovetture, identificate 167 persone, accertate e contestate ulteriori 23 violazioni al codice della strada, principalmente per omesso uso della cintura di sicurezza, mancata revisione, uso del telefono cellulare, guida con patente scaduta.

10/07/2023 15:06
Civitanova, scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette in elisoccorso

Civitanova, scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette in elisoccorso

Scontro tra moto e auto: centauro di 40 anni trasportato all’ospedale di Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13, a Civitanova Marche lungo la Statale Adriatica, al confine con la località di Porto Potenza. Per cause in corso di ricostruzione, una Fiat Panda, che proveniva da un incrocio laterale, e una moto sono entrate in collisione. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l’eliambulanza che ha traportato il motociclista all’ospedale di Torrette. Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell’auto.

10/07/2023 14:09
L'Anthropos Civitanova alza al cielo la sua settima Coppa Italia di atletica

L'Anthropos Civitanova alza al cielo la sua settima Coppa Italia di atletica

L’Anthropos di Civitanova Marche alza al cielo la settima Coppa Italia per società di atletica Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) nella sua storia, la sesta nelle ultime sei edizioni. Poco fa, al Campo Scuola "G. Lenzi" di Ferrara, si sono conclusi i campionati italiani di atletica promozione, valevoli anche per l'attribuzione della Coppa tricolore. L'Anthropos sin da venerdì era in Emilia con 21 atleti, 7 tecnici, il presidente Nelio Piermattei e numerosi familiari al seguito. Una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale per i ragazzi civitanovesi, che hanno regalato una partenza sprint facendo subito capire di poter riconfermare il titolo che dal 2017, fatta eccezione per il 2020, anno in cui le gare sono saltate a gara della pandemia, vede il nome del sodalizio civitanovese nell’Albo d’Oro dei vincitori.  La mattinata di oggi non ha cambiato gli equilibri. Il team marchigiano ha ottenuto i risultati migliori: l’ennesimo successo di un gruppo di ragazzi e istruttori che sa dare continuità e rinnovarsi con nuovi tesserati che si aggiungono rispettando le attese.  Ecco tutti i nomi degli atleti presenti nella rappresentativa Anthropos: Anna Bobnyeva di Potenza Picena, Sara Marinelli di San Severino Marche, Erica Carlini e Giorgio Morresi di Civitanova Marche, Patrizia D’Elia di Castelfidardo, Morgana Gallicchio, Alessia Sacchini e Paolo Catinari di Fermo, Davide Capponi di Grottazzolina, Nicola Carletti di Jesi, Davide Cesini di Montecassiano, Alessandro Greco di Recanati, Matteo Marinsalda di Tolentino, Luca Sbrolla di Porto Sant’Elpidio, Leonardo Volatili di Monte San Giusto, Mattia Nasini di Macerata, Antonio Sicignano di Porto San Giorgio, Lorenzo Viezzoli, Francesco Novelli e Francesco La Rocca di Ancona, Olexandr Drachuk di Agugliano, allenati dagli istruttori Alice Sacconi, Carla Cipriani, Fabio Battellini, Andrea Croia, Andrea Donninelli, Francesco Marchetti, Alceste Nepi (in collaborazione con la SAF Fermo), Riccardo Panza e Federico Pergolini. "Ancora un grande successo e un riconoscimento per il nostro lavoro, per l'attaccamento ai colori dei ragazzi, per la passione e competenza dei tecnici, per la presenza delle famiglie - ha dichiarato il presidente Piermattei -. A rendermi orgoglioso di quello che facciamo, oltre all’ennesimo successo, c’è anche l’aver potuto e saputo regalare ai nostri ragazzi un bel fine settimana di amicizia, condivisione, divertimento e crescita. Non posso non ringraziare tutti coloro che collaborano con noi nel raggiungimento di tutto questo"

09/07/2023 13:30
Pugilato, Schinina sfida Metonyekpon per il titolo italiano dei superleggeri: cintura in palio a Civitanova

Pugilato, Schinina sfida Metonyekpon per il titolo italiano dei superleggeri: cintura in palio a Civitanova

Il pugile osimano Charly Metonyekpon, campione italiano della categoria superleggeri, difenderà il titolo per la terza volta il prossimo 4 agosto a Civitanova. Lo sfidante sarà Federico Schinina, 28 anni di nazionalità italoargentina e originario di Ragusa. L’evento nazionale organizzato dalla società A&B Events di Alessandra Branco in collaborazione con il Team Magnesi sarà disputato in notturna allo stadio comunale di Civitanova Marche sul Lungomare Piermanni. Il campione marchigiano allenato dai maestri Andrea Gabbanelli e Daniele Marra della Boxing Club Castelfidardo ha all’attivo dodici match tutti vinti. Vincitore di due Trofei delle Cinture, Charly conquistò il titolo italiano nel marzo 2022 al Palabaldinelli di Osimo battendo ai punti il pugliese Arblin Kaba per poi difenderlo a Civitavecchia contro il romano Jacopo Fazzino e a Lanciano contro l’abruzzese Stefano Ramundo. Sarà un match dall’esito incerto dove Schinina, che vanta dieci match da professionista di cui otto vinti, farà di tutto per destituire il campione in carica mentre Metonyekpon darà il massimo per difenderlo per poi puntare direttamente al titolo europeo.

08/07/2023 14:30
Civitanova, continua il cinema sotto le stelle al Cecchetti: domenica l'omaggio a Francesco Nuti

Civitanova, continua il cinema sotto le stelle al Cecchetti: domenica l'omaggio a Francesco Nuti

Continua la programmazione del cinema sotto le stelle a Civitanova, con lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, torna nel mese di luglio 2023 con nove pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15 (ingresso libero). Domani, domenica 9 luglio, ci sarà la proiezione evento "Ciao Francesco", una serata dedicata alla memoria di Francesco Nuti, per un momento fortemente voluto dalla Presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni per omaggiare un grande interprete del cinema italiano, capace di stupire per la sua originalità. Per l’occasione, verrà proiettato Caruso Pascoski (di padre polacco). Proseguono, quindi, le rassegne "L’inimitabile bionda", dedicata a Marilyn Monroe, e "Un mare di… cartoni animati", con il cinema per le famiglie. Così, lunedì 10 luglio verrà proiettato "Gli uomini preferiscono le bionde" e martedì 11 luglio "Wallace e Gromit - La maledizione del coniglio mannaro" (sempre dalle 21.15 ad ingresso libero).  In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.

08/07/2023 11:15
Civitanova, una mostra di arti visive e due nuovi billboard: al via il Tabula Rasa Festival

Civitanova, una mostra di arti visive e due nuovi billboard: al via il Tabula Rasa Festival

Taglio del nastro per la terza edizione di Tabula Rasa Visual Arts Festival, la kermesse ideata e diretta da Giulio Vesprini che animerà Civitanova fino a domenica con mostre, workshop, installazioni urbane, talks, film, books ed esposizioni. Prima tappa l’inaugurazione dei due nuovi billboard sulla parete nord di Palazzo Sforza, in via Buozzi, ad opera di Alice Lotti e Giulia Ceccarani. Presenti, oltre a Vesprini, il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani, l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti, la consigliera comunale Paola Campetelli e una delle due artiste, Giulia Ceccarani. "Due opere degne di questo meraviglioso festival - ha detto la Belletti - che illustrano il rapporto tra uomo, città e natura in un continuo scambio di conoscenze, arti e saperi. I miei complimenti alle artiste e a Giulio che grazie alla sua arte continua a donare bellezza e colore alla nostra città. Ho già avuto modo di collaborare con lui realizzando due murales dedicati alla Transizione Ecologica sulle facciate di altrettante scuole e ora continueremo sul fronte della Mobilità Sostenibile. Un valore aggiunto per questa città e un’ artista brillante di cui tutti siamo orgogliosi". "Un festival innovativo che dà lustro a Civitanova – ha detto Troiani – Giulio è un ragazzo brillante che ha portato la nostra città alla ribalta nazionale. Auspico che questo evento possa continuare a crescere e quindi portare arte e cultura tra la gente". Nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra “A world of 8 billion cities” alla palazzina sud del Lido. "Una mostra che con orgoglio porto in città in collaborazione con i ragazzi di Torino Stratosferica  - ha detto Vesprini subito dopo il taglio del nastro alla presenza degli assessori Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni, dei consiglieri comunali Piero Croia, Paola Campetelli, Paola Fontana e Francesco Micucci -. Un progetto collettivo di city imaging per costruire un potente racconto per immagini, che esalti il potenziale della città e il suo posizionamento internazionale. "Tabula Rasa - ha continuato - è un progetto ambizioso che punta in alto e porta Civitanova Marche a dialogare con i maggiori festival di arti visive italiani. Siamo giunti alla terza edizione e le attività sono triplicate rispetto a 3 anni fa (qui tutti gli appuntamenti)".  Subito dopo il taglio del nastro è stato ufficializzato il gemellaggio tra Tabula Rasa ed il Paper, storico evento legate alle arti visive di Roma, con tanto di scambio di magliette. "Sono sempre più convinto  - conclude Vesprini - che Tabula Rasa sia un'esperienza importante, lo definisco come un contenitore di sogni dove ricerca e sperimentazione continua generano impulsi creativi, fondamentali per una città come Civitanova". Tutti gli allestimenti del festival sono a impatto zero. "Una mostra attenta e rispettosa dell’ambiente - ha commentato l’assessore Giuseppe Cognigni - realizzata con strutture di cartone riciclato e riciclabile al 100 %. Infatti ogni anno si ripropone un allestimento senza l'utilizzo di colle e solventi. E di questo va dato merito a Giulio Vesprini perché credo che ogni piccola attenzione, sia nel mondo dell'arte che nel quotidiano, possa migliorare e far crescere il rispetto verso tutto ciò che ci circonda".

07/07/2023 19:30
Vela, Overwind primo a Sebenico. Buon piazzamento per le imbarcazioni civitanovesi

Vela, Overwind primo a Sebenico. Buon piazzamento per le imbarcazioni civitanovesi

Il fronte temporalesco che ieri pomeriggio ha toccato la costa adriatica italiana in prossimità dell'area di partenza della 22esima Civitanova-Sebenico ha portato dapprima un rallentamento della flotta, dovuto al calo momentaneo dell'aria e poi, nella serata, ha aperto la strada a un flusso di aria fresca da Nord-Ovest, che ha sfiorato sotto raffica i 25 nodi, accelerando la corsa dei 40 equipaggi (salvo qualche ritiro) alla volta dell’isola di Zlarin, dove era posto il traguardo. Nel gruppo ORC (il più numeroso e competitivo) i primi tre scafi in tempo reale sono stati i Farr 40. Dopo 106 miglia di incroci ravvicinati, l’ha spuntata "Overwind" (Yacth Club Vicenza) dell'armatore Lorenzo De Facci, che ha fermato il cronometro alle ore 04.09.48, seguito da "MP30+10" del Pierdomenico Sailing Team (C.V. Portocivitanova) alle 04.20.26 e "Farrway" (Y.C.Venezia) dell'armatore Alessandro Fiori, transitato sul traguardo alle 04.33.34. Ha tagliato invece in quinta posizione e primo degli scafi condotti in tandem (ORCX2) "Hauraki” (C.N.Santa Margherita) di Mauro Trevisan. La classifica in tempo compensato ha assegnato la vittoria overall a "Mr Hyde" di Marco Rusticali (C.N. del Savio) che fa parte del raggruppato classe ORCX2. Il veloce scafo romagnolo ha preceduto altri due equipaggi del segmento ORCX2: "Velenosa" di Mauro Valentini (C.N. del Savio) e "Key Go" di Pacifico D'Ettorre (C.V.Portocivitanova), entrambi della stessa categoria. Nella classe Libera, gruppo meno numeroso che correva su un percorso ridotto di 94 miglia, prima in tempo reale è stata "Stardust" di Letterio Morabito (LNI Ancona) che ha tagliato l’arrivo alle ore 02.46.11, aggiudicandosi i line honours della 22esima Civitanova-Sebenico. Hanno figurato bene anche nelle condizioni impegnative di questa notte i 3 equipaggi ORCX2 della campagna LIFC Marche "Una vela per un respiro". Alessandro Gattafoni in coppia con Pacifico D'Ettorre (CVP) è 3° overall e 3° nella classe ORCX2. Cecilia Belletti e Giacomo Sabbatini su Overwind chiudono 5^ overall dopo aver rimediato a qualche piccola avaria.  Emanuele Dignani, in equipaggio con Andrea Emili, chiude 17° a bordo di Sibilla.  

07/07/2023 19:20
Superstrada, lavori allo svincolo Civitanova Ovest: ecco fino a quando resta chiuso

Superstrada, lavori allo svincolo Civitanova Ovest: ecco fino a quando resta chiuso

Nell'ambito del programma di manutenzione della strada statale 77 "Della Val di Chienti", Anas annuncia che da lunedì 10 luglio saranno eseguiti i lavori di risanamento della pavimentazione sulle rampe dello svincolo "Autostrada/Civitanova Ovest". "Per consentire lo svolgimento dei lavori, lo svincolo sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. Le deviazioni saranno indicate sul posto", si legge in una nota. Il completamento di questa fase è previsto entro venerdì 14 luglio.

07/07/2023 17:20
Ampliamento degli Istituti scolastici di Civitanova e Recanati: lavori al via

Ampliamento degli Istituti scolastici di Civitanova e Recanati: lavori al via

Sono partiti in queste settimane i lavori per l’ampliamento e per la realizzazione della nuova palestra all’istituto “Mattei” di Recanati, oltre agli interventi di ampliamento dell’istituto “Da Vinci” di Civitanova. Tre progetti per oltre 5 milioni di euro complessivi. Per quanto attiene all’Iis “Mattei”, l’intervento riguarda il completamento dell'ampliamento dell’istituto (1.320.000 euro), di cui un primo stralcio era già stato realizzato nel 2019. Il progetto esecutivo, redatto interamente dai tecnici del Settore Ricostruzione, patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia, prevede la realizzazione di altri due piani sopra quello esistente, mediante strutture portanti in calcestruzzo armato e tamponature in laterizio, destinati ad accogliere aule e laboratori a servizio della scuola. I lavori, diretti dall'architetto Arianna Cingolani, funzionario tecnico della Provincia, sono stati aggiudicati alla ditta “Simo Costruzioni Srl” di Camerino e la  presunta del cantiere è prevista per maggio 2024. “Visto il numero crescente di iscritti per il nuovo anno scolastico – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e la consigliera con delega all’Edilizia scolastica Laura Sestili – inoltre, si è resa necessaria la possibilità di realizzare una nuova palestra (per 1.210.000 euro) a servizio dell’istituto “Mattei” al fine di ovviare alla carenza di spazi da destinare all’attività sportiva. Il progetto esecutivo, redatto interamente dai tecnici della Provincia, che ringraziamo per l’importante lavoro svolto quotidianamente, prevede la realizzazione di un edificio nella zona dell'attuale campetto esterno, tra l’edificio scolastico in ampliamento e la palestra esistente, da destinare a palestra di tipo A2". "L'edificio sarà articolato in un solo piano relativamente allo spazio occupato dal campo da gioco e in due piani fuori terra, invece, per la porzione adibita a spogliatoi degli alunni della palestra, degli insegnanti e a magazzini per il deposito degli attrezzi”. I lavori, diretti dall’ingegner Sara Capodaglio funzionario tecnico della Provincia, sono stati aggiudicati alla “C.A.R. società Cooperativa” di Rimini e la fine presunta del cantiere è prevista per luglio del prossimo anno. Per quanto riguarda, invece, l’Iis “Da Vinci” di Civitanova sono previsti alcuni interventi per l’ampliamento della struttura per un importo complessivo di 2.647.488 euro, con la realizzazione di un nuovo fabbricato in cui saranno distribuite dieci aule su due piani, oltre a un locale adibito a ripostiglio e servizi igienici. Nello spazio tra il fabbricato esistente e quello nuovo si formerà una corte interna che sarà interessata da un intervento di sistemazione degli spazi esterni tramite un disegno a tema realizzato con diverse tipologie di pavimentazione e di aree a verde. I lavori, diretti dall'ingegner Sara Capodaglio della Provincia, sono stati aggiudicati alla ditta "GM Costruzioni Srl” di Fano e la fine presunta del cantiere è prevista per luglio 2024.

07/07/2023 16:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.