In merito alla polemica sulla Giornata dedicata all'Autismo, l'assessore Barbara Capponi replica quanto segue:
"Una polemica davvero avvilente quella sulla mancata accensione di luci blu a Palazzo Sforza in occasione della Giornata mondiale sull'autismo, strutturata ad arte da un'opposizione che preferisce le coreografie di piazza ai servizi concreti da erogare alle famiglie. Del resto a questo ci hanno abituato in cinque anni: luci e proclami che durano poco e finiscono nel cassetto.
Ci spieghino intanto gli esponenti della passata Amministrazione quanta parte della spesa per le loro iniziative sia stata destinata ad interventi veramente concreti a sostegno delle famiglie con questo vissuto.
L'attuale Giunta si muove diversamente e vuole attuare Politiche sociali non di facciata ma concrete, con progetti radicati sul territorio a sostegno dei cittadini. Noi crediamo, e lo abbiamo approfonditamente spiegato, che la consapevolezza sulle problematiche legate all'autismo e alla disabilità in generale, debba passare per i fatti. A breve sarà organizzato un convegno sul tema (ci perdoneranno i cittadini se non abbiamo scelto il giorno di Pasquetta), in collaborazione con l'asp Paolo Ricci e avvieremo altri provvedimenti di sostegno dopo una prima fase dedicata all'ascolto dei bisogni delle famiglie che quotidianamente vivono questa patologia.
Il rammarico è dovuto al fatto che su questi argomenti così importanti non dovrebbero esistere scontri politici ma collaborazione leale, che stando a questi atteggiamenti sembra davvero molto difficile da coltivare, il che ricade sicuramente sulle teste dei nostri cittadini.
Ringrazio di cuore tutti coloro che, tramite i social, e particolarmente i familiari che vivono questa situazione, hanno espresso apprezzamento della nostra decisione e solidarietà per aver subito queste accuse vuote. Il punto di vista dei genitori è quello che teniamo e terremo in vero conto nelle nostre decisioni ed azioni.
Terminate le festività pasquali sono tornate in campo le squadre giovanili dell'Infa Feba Civitanova Marche. Per il settore femminile: l'under 18 di coach Alberto Matassini scende in campo lunedì 9 Aprile, alle ore 19.00, in quel di Umbertide per concludere l'ammissione alla fase nazionale. Un match importante, visto il testa a testa in vetta alla classifica con il Basket Girls, per decretare l'ordine con cui le due compagini andranno ai Concentramenti Interregionali in programma a fine mese.
L'under 16 di Donatella Melappioni apre subito nel migliore dei modi la seconda fase con il successo secco per 80-56 contro il Cab Stamura Orsal 2002. Prossimo appuntamento giovedì 19 Aprile, alle ore 18.00, in casa contro il Porto San Giorgio Verde. Inizia bene l'avventura anche per l'under 13 di Bio Lagno che apre la fase per il Titolo Regionale con un successo in trasferta, 35-44 in casa del Cab Aurora Unione Jesi.
Prossima sfida venerdì 6 Aprile, alle ore 18.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l'Olimpia Bk Pesaro. La formazione maschile di coach Paolo del Buono apre la corsa al Titolo Regionale con uno stop per 72-50 in casa del Montecchio Tigers. Prossimo appuntamento mercoledì 11 Aprile, alle ore 21.30, in casa contro lo Janus Fabriano.
L'Unitre di Civitanova indice il primo Premio letterario, a carattere nazionale, che prevede l'assegnazione di premi per il miglior racconto “Amarcord”.
La nuova iniziativa è stata presentata oggi, nella sala dell'Amicizia, dall'assessore alla Cultura Maika Gabellieri alla presenza del nuovo Cda Unitre: il presidente Marisa Castagna, il direttore dei corsi Sebastiano Attardo e la segretaria Maria Grazia Girotti.
Entro il 15 aprile, gli autori dovranno inviare via email (segreteriaunitre2@libero.it) un massimo di tre racconti di 18 mila battute e convincere una giuria qualificata formata dal professor Umberto Piersanti, Valerio Calzolaio (scrittore e giornalista), Cesare Catà e dal prof. Giuseppe Rivetti.
La premiazione avverrà mercoledì 25 luglio 2018, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche.
“L'idea – ha spiegato il presidente Castagna – è nata da un corso di scrittura creativa da noi organizzato. Il nostro obiettivo è qualificare sempre più l'associazione che conta su un corpo docenti molto valido e ha in attivo 27 corsi e 285 iscritti”. Ringraziamo il Comune per averci fornito il supporto in questa nuova sfida.
Oltre al concorso, l'Unitre organizzerà la tradizionale mostra di pittura degli allievi, a fine anno, evento ricorrente dell'estate civitanovese che quest'anno avrà maggior rilevanza grazie alla partecipazione degli allievi Unitre colpiti dal terremoto.
“Con questo premio letterario – ha spiegato Gabellieri - si esalta la vocazione della città come luogo di cultura, già riconosciuta a livello nazionale per tante pregevoli iniziative, e si mette in rilievo le finalità e l'impegno sociale dell'Unitre cittadina presente in città da 26 anni. Ringrazio iol nuovo Cda per il rinnovato impegno nel campo della formazione permanente che permette a tante persone di percorrere un bel cammino culturale con corsi a 360°”.
Primo classificato 3 cofanetti viaggio da 500 euro, al secondo classificato valore 300, al terzo 100,00 e alle opere segnalate 100 euro.
Prossimo evento dell'Unitre, il 5 maggio, con un convegno sull'odio, cui parteciperanno numerosi esperti.
E' possibile scaricare il bando del concorso su: http://www.unitrecivitanova.it
Le momò sono reduci da due successi consecutivi, contro la capolista Empoli e Campobasso, e vogliono continuare su questa strada. Il 2018 vede le biancoblu con uno score di tutto rispetto con 11 vittorie ed una sola sconfitta. Numeri importanti per le ragazze di coach Alberto Matassini, che hanno già conquistato l'accesso ai play-off e cercano di blindare la quinta piazza, con un occhio rivolto a chi è davanti. In tal senso la sfida contro l'Andros Palermo assume una valenza significativa visto che le siciliane sono avanti di quattro punti, ma con una gara in meno, e pertanto può essere un'occasione per accorciare sulle rivali.
La compagine di coach Santino Coppa, subentrato a stagione in corso, ha un buon potenziale offensivo con uno dei migliori reparti del girone ed una buona tenuta difensiva. Buono il reparto delle lunghe con la lituana Ieva Preskienyte e Liliana Miccio a prender rimbalzi ed a far canestri, mentre da tenere d'occhio c'è anche il play-guardia Francesca Romana Russo. Le momò dal canto loro sono vogliose di continuare a fare punti: nonostante il capitano Veronica Perini sia ancora a mezzo servizio, le biancoblu possono contare sulla verve offensiva di Silvia Ceccarelli e come sempre sull'apporto delle più giovani, Giorgia Bocola ed Alessandra Orsili ormai sempre più una garanzia per coach Alberto Matassini.
In tal senso la sfida contro La Molisana Campobasso ha confermato questo trend e, anche se non sarà una sfida agevole, la Feba vuol dire la sua e provare a strappare due punti preziosi. Palla a due sabato 7 Aprile alle ore 15.30 al PalaMangano di Palermo. Dirigono l'incontro i signori Matteo Sironi di Sesto San Giovanni (MI) e Paolo Sordi di Casalmorano (CR).
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina la famiglia Bernardi, titolari della “B-Chem srl”, azienda chimica altamente specializzata fondata negli anni '60, che si appresta a realizzare un nuovo progetto e ad investire risorse ingenti in città. Nella zona industriale A sorgerà un nuovo impianto che riguarda il settore mastice-adesivi a base policloroprenica, poliuretanica, gomma naturale e SBS, prodotti destinati al settore del general purpose, degli imbottiti e in particolare dell'industria calzaturiera.
Una visita molto gradita per il Primo cittadino che ha avuto l'occasione di complimentarsi di persona con il signor Beniamino Bernardi, che iniziò la sua attività con la fabbricazione di macchine levigatrici per pavimenti in marmo e cemento, e con i figli Cristina e Maurizio accompagnati dal progettista ing. Corrado Perugini dello Studio tecnico Achilli & Perugini.
“E' motivo di orgoglio per un Sindaco – ha detto Ciarapica – veder crescere il tessuto industriale della sua città. E' bello quando un imprenditore locale investe nel territorio senza pensare solo ai profitti e crea nuove opportunità di lavoro per chi qui risiede. L'apertura di una nuova sede di azienda così prestigiosa, crea un indotto importante e va a beneficio di tutto il territorio, alberghi, ristoranti, bar. Civitanova e la regione Marche sono conosciute nel mondo anche per le sue aziende e per l'alta qualità dei prodotti qui realizzati”.
L'edificio sorgerà su un terreno di circa 5500 mq e si svilupperà su una superficie di 2200 mq di cui una parte al piano primo. Al piano terra ci sarà il reparto produzione, un magazzino dei prodotti finiti, un magazzino dei prodotti di lavorazione, un laboratorio per le prove sui materiali, una reception, e al primo piano gli uffici e la sala riunioni.
Per scelta dei titolari, la nuova realtà che nascerà nella zona industriale porrà massima attenzione alla sicurezza dei lavoratori, all'ambiente e alla qualità del lavoro. La procedura per il rilascio del titolo unico fa riferimento all'art. 7 del DPR 160/2010 che ha permesso un iter veloce, in un settore sottoposto a autorizzazioni particolari in materia ambientale che richiedono il coinvolgimento di Comune, Provincia e Regione.
“Crescere per non scomparire è il nostro motto – ha detto Maurizio Bernardi. Per andare avanti in questi tempi di crisi occorre investire, diversificare, e ampliare i mercati. Azioni che richiedono coraggio, ma il coraggio è dato dalle persone che ci circondano, sono le persone che fanno l'azienda. Il 98% della produzione va in esportazione in più di 40 paesi del mondo e tutti i prodotti sono 100% Made in Italy. Quando invito i miei clienti a Civitanova restano sorpresi nello coprire le bellezze di un territorio a loro sconosciuto”.
Il catalogo B-Pur è stato già presentato a Colonia lo scorso mese con tutta la linea di prodotti.
Investita da un'Ape Car una signora anziana nella tarda mattinata di oggi in zona Fontespina a Civitanova.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i sanitari del 118 e l'eliambulanza con la quale è stata trasportato a Torrette in gravi condizioni.
Nella giornata di ieri, mercoledì 4 aprile, i carabinieri di Civitanova Marche, nello svolgimento dell'attività di controllo notturno del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati e alla garanzia della sicurezza, sono riusciti ad arrestare un uomo italiano di 45 anni.
Sullo stesso era già pendente un'ordinanza di custodia cautelare per furto in forza della quale i carabinieri hanno proceduto all'arresto.
Entra nel vivo il progetto "Civitanova Città con l'Infanzia" con due convegni dal titolo “A misura di vita”, presentati ieri nella sala dell'Amicizia di Palazzo Sforza. Il Comune di Civitanova, con questa iniziativa, intende avviare un sistema che valorizzi esperienze, coinvolga educatori, associazioni e istituzioni operanti in ambito socio-educativo per la condivisione di un modello di comunità accogliente a partire dall'infanzia. La maternità è gioia, ma a volte i genitori hanno necessità di un forte sostegno sia sanitario, che psicologico ed economico, e per questo viene rafforzata la rete di professionisti che intervengono nei casi di bisogno.
Il progetto “Città con l'Infanzia” è realizzato dall'assessorato Welfare, Famiglia e Infanzia del Comune di Civitanova con la collaborazione dei Servizi sanitari (Consultorio e UOC di ginecologia e ostetricia ASR-Area Vasta 3), dell'Associazione "La Quercia Millenaria" di Roma, dell'associazione Famiglia Nuova di Civitanova, del Movimento per la Vita sezione di Civitanova e dello Sportello Informadonna. Presenti in conferenza stampa oltre all'assessore Capponi, Mirella Boccioni (Punto nascita Civitanova), Rosalba Zannini (Consultorio Civitanova), Stefano Maggini (responsabile Famiglia Nuova e Eleonora Tizzi (Informadonna).
Sabato 7 aprile, nella sala consiliare (ore 17-19), il focus sarà su: “Malformazioni fetali e possibilità di accoglienza: la terapia inizia dalla diagnosi”. Presentazione: Barbara Capponi, assessore al Welfare, Sabrina Pietrangeli, presidente “La Quercia millenaria onlus” e Bioeticista, Carlo Paluzzi, counsellor e fotografo professionista. Testimonianze di Fernando e Valentina Taborro, Giampaolo e Martina Grilli.
Sabato 21 aprile, nella sala consiliare (ore 17-19): “L'accoglienza integrata della nascita nel territorio di Civitanova”, con gli interventi di Barbara Capponi, assessore al Welfare, Marco Passarelli, dirigente Servi sociali, che illustrerà “Interventi economici e di sostegno alla nascita”, Rosalba Zannini, dirigente psicologa Punto nascita Area vasta 3. Nel corso del convegno, l'avv. Stefano Maggini, responsabile dell'associazione Famiglia Nuova e Francesca Cernetti, presidente Movimento per la Vita di Civitanova, spiegheranno come “Sostenere la scelta di una maternità”.
A concludere il convegno sarà Eleonora Tizzi, dello sportello Informadonna con: “Normativa a sostegno di donna in gravidanza e neomamma”, con particolare riferimento al parto in anonimato.
“Gli incontri sul tema "A Misura di vita" – spiega Capponi - sono focalizzati sull'accoglienza a partire dalla nascita, il primo centrato sull'esperienza dell'associazione "La Quercia Millenaria Onlus" che illustrerà percorsi di accompagnamento durante la gravidanza anche nei casi in cui siano accertate condizioni di fragilità del bambino; il secondo, in collaborazione con i vari organismi pubblici (Servizi Sanitari, Servizi Sociali, Sportello Informadonna) e privati del territorio (Associazione Famiglia Nuova, Movimento per la Vita) durante il quale verranno illustrati i vari percorsi di sostegno socio-sanitario attivati in una logica di reciproca collaborazione ed integrazione. Pensare ad una città a misura di bambino significa sostenere, attraverso una rete di enti, associazioni e professionisti che lavorano in équipe, le donne sole, le mamme minorenni, i genitori con problemi di salute, le famiglie in difficoltà economica, ecc.”.
L'avvocato Tizzi ha poi messo in luce l'importanza di far conoscere le nuove normative per le mamme lavoratrici. “Ci sono strumenti nuovi e poco usati – ha detto Tizzi – che ogni donna deve conoscere per fare scelte più consapevoli. E' altissima la percentuale di donne che lasciano il lavoro dopo la seconda gravidanza”.
Una coriacea Cucine Lube Civitanova soffre e lotta con Trento, conquistando una importantissima vittoria per 3-1 nel match di andata dei Playoffs 6 in Champions League, in chiave qualificazione alla Final Four. Per approdare a Kazan, i cucinieri dovranno conquistare due set al PalaTrento nella gara di ritorno in programma mercoledì prossimo.
La Lube si trova due volte in vantaggio, 1-0 e 2-1, ma nel secondo e quarto set deve fare i conti con una battagliera Diatec (che perde Vettori nel riscaldamento), che sbaglia meno dei biancorossi nonostante abbia percentuali inferiori in attacco e in ricezione restando quindi sempre in partita. I cucinieri fanno quadrato proprio nel momento decisivo risolvendo la gara nel rush finale ai vantaggi dell’ultimo parziale. In doppia cifra Juantorena (19), Sokolov (18) e capitan Stankovic (15) autore di una partita maiuscola in attacco.
Coach Medei, senza limiti di stranieri visto che si gioca in Europa, sceglie Sander in banda in contemporanea a Stankovic al centro insieme al compagno di reparto Cester. Completano il sestetto la consueta diagonale Christenson-Sokolov, Juantorena in banda e Grebennikov libero. Per Lorenzetti c’è Teppan opposto (Vettori è nello starting six ma esce subito per un problema alla schiena accusato nella fase finale del riscaldamento), Giannelli regista, Eder-Kozamernik al centro, Kovacevic-Lanza schiacciatori, De Pandis libero.
Primo break firmato Lube con il servizio di capitan Stankovic che dal 4-5 guida i suoi all’8-5 grazie a due ace consecutive, vantaggio che però i campioni d’Italia perdono a causa di tre errori (invasione, palla out e fallo di seconda linea) che permettono a Trento l’aggancio (12-12). Ora si viaggia punto a punto, i cucinieri sprecano la palla del possibile +2 (muro Kozamernik su Sokolov, 15-15) ma allungano di nuovo con il servizio di Christenson (ace su De Pandis in difficoltà e Juantorena poi a filo rete) fino al 20-17. Break che gli uomini di Medei tengono fino alla fine, chiude un errore al servizio di Trento per il 25-22 finale. Stankovic protagonista con 6 punti (2 ace), entrambe le squadre al 45% in attacco.
La Lube parte bene nel primo set (3-0) prima di accusare un pesante break sul servizio di Lanza (battuta e muro trentini sugli scudi) che porta gli ospiti sul 4-6. I biancorossi iniziano ad accusare di più il servizio trentino e Kovacevic piazza l’ace del 9-12: arriva subito la reazione Lube con il primo muro del match di Cester (12-12), Sokolov però continua a faticare in attacco e Lanza lo ferma (12-14), l’invasione aerea di Christenson che prova a salvare una ricezione lunga riporta Trento a +3 (14-17). Sokolov non ci sta (contrattacco del 16-17), Stankovic mura Zingel (nel frattempo inserito da Lorenzetti) ed è di nuovo parità (19-19), rotta da un colpo di Kovacevic sfiorato da Stankovic a muro (pizzicato dal video check, 20-22). La Lube rincorre ancora (22-22 con Sokolov a filo rete su servizio di Juantorena), Trento arriva prima al set ball (23-24) e chiude con Kozamernik al centro dopo il servizio di Giannelli che mette in difficoltà la ricezione di Sander (23-25). Trento riceve solo al 22% ma è più efficace in contrattacco (Kovacevic 8 punti con l’82% in attacco), meno errori e 2 ace fanno la differenza.
I campioni d’Italia tornano in campo più determinati che mai e volano subito sul 5-0 con Sander al servizio (ace e muri di Juantorena e Cester): break molto pesante nell’economia del set, il cambio palla Lube non perde un colpo e l’errore di Kovacevic regala anche il +6 (13-7). Medei inserisce Kovar per Sander, il martello italiano va a segno per il 17-11, i biancorossi hanno il set in mano dall’inizio e Trento, meno efficace al servizio, non riesce più a ricucire. Anzi, la Lube spreca un paio di facili contrattacchi per allungare ancora e chiude senza problemi 25-19. Attacco Lube al 62%, Lanza il migliore di Trento con 5 punti nel parziale, Sokolov sale al 75% in attacco.
Trento non vuole mollare la presa sul match e stavolta si parte punto a punto, Kovar mura Kovacevic per il 7-6 primo vantaggio Lube nel parziale, Giannelli risponde fermando proprio Kovar e riporta Trento sul +1 (10-11). Kovacevic contrattacca (12-14), Sokolov sbaglia tentando un colpo molto difficile (13-16): Medei prova a correre ai ripari mettendo di nuovo Sander per Kovar e lo statunitense lo premia col servizio che permette a Cester di mettere giù il 15-16 a filo rete. Trento trova ancora il +3 grazie al servizio di Teppan (16-19), Stankovic non molla a muro (18-19) e la Lube riaggancia sull’errore di Kovacevic (21-21): ancora la Diatec arriva al set ball (23-24) ma stavolta gli uomini di Medei ne annullano due e girano il set con il muro di Sokolov su Lanza (26-25) e l’ace di Juantorena per il 28-26 che regala il match di andata alla Lube.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 18, Candellaro, Sander 9, Marchisio n.e., Juantorena 19, Casadei n.e., Stankovic 15, Kovar 2, Grebennikov (l), Christenson 3, Cester 8, Milan n.e., Zhukouski n.e., Storani (l) n.e. All. Medei.
TRENTINO DIATEC TRENTO: Kovacevic 12, Hoag, Kozamernik 5, Cavuto n.e., Vettori n.e., Chiappa (l) n.e., Giannelli 5, Lanza 18, Zingel, Teppan 17, Partenio, Eder 1, De Pandis (l). All. Lorenzetti.
ARBITRI: Pashkevich (Rus); Themelis (Gre).
PARZIALI: 25-22 (29’); 23-25 (33’); 25-19 (25’); 28-26 (36’).
NOTE: 2010 spettatori, incasso:23.452,00 Euro. Lube: 24 battute sbagliate, 5 aces, 8 muri vincenti, 59% in ricezione (33% perfette); 54% in attacco. Trento: 20 b.s., 4 aces, 9 m.v., 37% in ricezione (12% perfette); 47% in attacco.
venerdì 6 aprile ore 21.30 alla Galleria Centofiorini di Civitanova Marche in scena Dissociata.One man woman show monologo tragicomico di e con Romina Antonelli.
Dissociata è un monologo tragicomico di e con Romina Antonelli.
Spettacolo senza personaggi, senza maschere, senza tormentoni, senza punto vita, con una trama di accadimenti buffi e una sottotrama di amnesie e fragilità.
Memorie d'infanzia, culti giovanili, ossessioni quotidiane e la fatica di tenere insieme tutte le parti di noi, in conflitto continuo: tra heavy metal e bossanova, giardinaggio e stati di ebrezza, maldestri tentativi di ammollo e di tango, l'interezza è lontana.
Romina Antonelli è autrice e attrice comica marchigiana con all'attivo esperienze in teatro, radio, cinema e televisione. Diplomatasi alla Scuola del Teatro Stabile delle Marche diretta da Giampiero Solari ha poi lavorato nel Teatro del Trabattello e San Costanzo Show diretta da Paola Galassi. Con il duo Le Perfide ha partecipato a Zelig Off su Italia1 e Quanto Manca su Rai2. Dal 2016 porta in giro per teatri, piazze e locali Dissociata.One man woman show.
Settimana con quattro film in programmazione al cinema Rossini e Cecchetti. Da domani 5 a martedì 10 aprile, al Rossini c’è la storia di un eroe, anzi di un antieroe. Il Mistero di Donald C. di James Mars racconta l'incredibile storia vera di Donald Crowhurst (il premio Oscar, Colin Firth), padre di famiglia e uomo d'affari inglese che partecipa senza esperienza al Golden Globe Challenge, la corsa di vela solitaria intorno al mondo senza scalo. La speranza è diventare la prima persona nella storia a completare la circumnavigazione, ma il mare non fa sconti e Donald scopre a suo spese il prezzo dell'ambizione e del dilettantismo. Orario: giovedì 21.15; sabato 20.30-22.30; domenica 20.30; lunedì e martedì 21.15.
Sabato 7 alle 18.30 e domenica 8 aprile alle 16.30 viene proiettato Contromano di Antonio Albanese.
Al cinema Cecchetti da domani a domenica arriva Tonya, di Craig Gillespie, un biopic incentrato sull’atleta americana Tonya Harding, al centro di uno scandalo nel 1994. Personaggio molto discusso, la Harding è stata una grande pattinatrice, la seconda donna ad eseguire un triplo axel in una competizione ufficiale e tuttora una delle pochissime ad averne avuto il coraggio. La pellicola, tratta da interviste assolutamente vere, ha vinto un premio Oscar e un Golden Globe. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.
Nelle giornate di lunedì 9 e martedì 10 aprile torna la grande arte con Van Gogh, tra il cielo e il grano, scritto da Matteo Moneta con la consulenza scientifica di Marco Goldin, curatore dell’omonima mostra dedicata al pittore olandese nella Basilica Palladiana di Vicenza, che diventa la co-protagonista del racconto cinematografico.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.
A Civitanova ieri mattina un servizio di contrasto ai furti è stato attuato dalla polizia dopo che erano pervenute segnalazioni nei giorni precedenti inerenti alcuni episodi di illeciti compiuti ai danni di alcuni cittadini.
I poliziotti in servizio sono intervenuti in Via Fratelli Bandiera dove due individui, dopo aver forzato una finestra con strumenti atti allo scasso, avevano tentato di introdursi all’interno di un’abitazione. Accortisi della presenza di persone in casa, i due si sono dati alla fuga a bordo di un’autovettura. Le immediate indagini condotte dai poliziotti attraverso le dichiarazioni di testimoni e la visione dei filmati delle telecamere istallate nella zona, hanno consentito di rintracciare dopo pochi minuti il primo dei due ladri, 21 anni residente in città che è stato immediatamente condotto in Commissariato e subito dopo il secondo, identificato per un giovane di 22 anni originario della Russia, anch’esso condotto in ufficio. I due individui sono stati denunciati a piede libero.
Furto d'auto ieri a Civitanova.
A denunciare l'accaduto ieri una donna di 54 anni che verso le ore 11.30 ha richiesto l’intervento della Polizia di Stato denunciando il furto della propria Peugeot. La donna ha riferito di aver posteggiato la sua auto presso il parcheggio della stazione ferroviaria di Civitanova Marche e di non aver trovato l’auto al suo ritorno.
Immediatamente sono scattate le ricerche dell’auto in tutta la provincia con controlli effettuati su pregiudicati conosciuti dalla Polizia. Nel corso di uno dei controlli, la “Volante” è intervenuta nel parcheggio antistante gli uffici INPS dove l’attenzione dei poliziotti è stata attirata da due extracomunitari che stavano litigando tra loro. Alla vista dell’auto della Polizia di Stato uno dei due si è dato alla fuga mentre l’altro è stato bloccato e identificato per un cittadino pakistano di 36 anni, in Italia senza fissa dimora.
Sottoposto a perquisizione, l’uomo è stato trovato in possesso di un mazzo di chiavi tra le quali proprio la chiave di un'autovettura Peugeot dello stesso modello dell’auto oggetto della denuncia presentata dalla signora. Le immediate ricerche dell’auto hanno consentito di rintracciare l’auto che è stata restituita alla legittima proprietaria. L’extracomunitario è stato denunciato per il reato di ricettazione ed espulso dal territorio dello Stato mentre sono in corso ulteriori indagini volte al rintraccio del complice.
Per la prima volta in Italia, giovedì 29 marzo oltre 400 donne di tutte le taglie, forme ed età, dal nord al sud dello stivale, si sono date appuntamento in 30 città diverse e si sono collegate attraverso i social condividendo la serata attraverso foto, video e dirette. Gli hashtag #pizzaecurve e #curvypride hanno invaso la rete, da un angolo all’altro del Paese, trasportando un importante messaggio sociale: affermare il diritto a un'idea di bellezza che non discrimini e non crei modelli irraggiungibili e dannosi, soprattutto per le adolescenti.
A Civitanova Marche il flash mob è stato curato dalla trentenne marchigiana Linda Carlocchia, ambasciatrice curvy. Nel corso della serata, le ragazze si sono riunite alla pizzeria “I Due Re” sul lungomare Piermanni, indossando un tocco di fucsia e tanta voglia di stare insieme, dando vita ad una giocosa provocazione per trasformare le amicizie virtuali in amicizie reali.
“Abbiamo trascorso una splendida serata, un’esperienza che ha regalato a tutte noi un bellissimo ricordo. Le nostre foto, le nostre pizze e il nostro colore fucsia... ma soprattutto l’idea comune che la bellezza non è determinata da una taglia bensì dal sorriso – ha commentato Linda Carlocchia –. In quanto ambasciatrice curvy, tengo sempre a sottolineare come la bellezza e la femminilità si esprimano in diverse forme esulando da uno standard estetico prefissato”.
L’evento nazionale ”Pizza e... Curve” è scaturito da un’idea di Marianna Lo Preiato e Simona D’Aulerio, fondatrici di Curvy Pride, associazione promotrice della cultura della pluralità dei modelli di bellezza nonché punto di riferimento per coloro che vogliono riappropriarsi del rapporto con il proprio corpo, senza essere condizionati dal giudizio degli altri, per vivere con gioia e pienezza la propria vita.
Firmata la nomina per il nuovo Presidente dei Teatri: sarà il civitanovese Aldo Santori a dirigere l’azienda.
Il CDA sarà composto da 3 persone: lo stesso neo presidente, Fabiola Polverini -Vicepresidente - e Michela Gattafoni - Consigliere.
«La scelta è ricaduta su Aldo per proseguire l lavoro già iniziato – ha dichiarato il sindaco. Sono certo che assolverà con competenza e correttezza a questo ruolo delicato e importante per la città di Civitanova Marche, come ha già dimostrato in questi mesi. Il CDA composto da tre elementi è una scelta strategica per snellire le procedure e i processi decisionali.»
«La nomina di Aldo Santori e del CDA permetterà di proseguire lo sviluppo delle iniziative culturali di questa Amministrazione in un clima collaborativo e produttivo. Auguro al CDA di lavorare con entusiasmo, convogliando in maniera positiva le loro energie e idee.»Ha affermato l’assessore Gabellieri.
«Sono emozionato e grato al Sindaco per questo ruolo, ha invece detto Santori. Con Michela e Fabiola siamo un CDA affiatato e motivato. Ci sarà continuità con il lavoro svolto finora e lavoreremo per migliorare sempre di più la nostra città dal punto di vista artistico e culturale, in collaborazione con l’Amministrazione e l’assessorato alla Cultura.»
Aldo Santori, classe 1970, è laureato in giurisprudenza e responsabile delle vendite per una multinazionale.
Incontro speciale all’azienda ICA di Civitanova Marche. Ospite è stato Ivan Basso, ex ciclista, considerato uno dei migliori corridori di corse a tappe degli anni 2000: ha vinto un Campionato del mondo Under 23, due edizioni del Giro d'Italia e ha conquistato per due volte il podio al Tour de France.
Oggi è coordinatore tecnico della squadra statunitense di ciclismo su strada Trek - Segafredo e nell’impresa della famiglia Paniccia ha portato la sua esperienza, forte testimonianza di quanto sia importante seguire le proprie ambizioni con perseveranza e autodisciplina. L’appuntamento, dal titolo In salita controvento è stato organizzato da The European House Ambrosetti, gruppo professionale noto nel mondo per aver sviluppato attività nel campo della consulenza strategica e operativa, dell'aggiornamento professionale e della ricerca.
La società Ambrosetti ha scelto ICA come sede di questo incontro, per manager e alti dirigenti, che punta ad offrire delle linee guida per inseguire e realizzare i propri sogni, cadere e rialzarsi, vincere la paura di non reggere le pressioni e indicare le molteplici valenze del rispetto.
Ivan Basso ha ripercorso traguardi, cadute, emozioni e insegnamenti di una carriera lunga e importante, commentando le lezioni apprese all’insegna dei valori insiti nel ciclismo: lavoro di squadra, solidarietà e sacrificio. Valori piuttosto simili a quelli del mondo del lavoro.
Coinvolgente il suo racconto della scalata dello Zoncolan al Giro d’Italia del 2010, quando affrontò la salita finale con pendenze proibitive aumentando progressivamente l’andatura e vincendo la tappa davanti a Cadel Evans e al caro Michele Scarponi, scomparso lo scorso anno.
Il forte vento da sud dello scorso fine settimana, ha regalato momenti di gioia ai numerosi surfisti di Civitanova che per una volta, hanno potuto godere di onde degne di nota nella spiaggia locale, senza dover macinare chilometri per spostarsi fuori regione.
Non parliamo certo di Fuerteventura, mecca europea del surf, ma comunque si sono formate onde sufficienti a fare qualche bella planata e poterlo fare a chilometri zero, in una giornata di sole, per di più festiva, ha reso il tutto ancora più bello.
"Tra quelli che entravano e quelli che uscivano - ci racconta uno dei ragazzi presenti in mare - saremo stati circa una decina di persone e la giornata è stata veramente da incorniciare, fantastica. Condizioni ottimali come quelle sono una vera rarità a Civitanova e si verificano in media una volta ogni tre anni".
Foto Roberto Vives
Un paziente ricoverato presso il reparto di psichiatria dell’Ospedale di Civitanova Marche è morto per soffocamento, a causa di un boccone finitogli di traverso. E’ quanto accaduto ieri nel nosocomio della città costiera.
Era l’ora del pranzo ed il paziente (un 51enne di Civitanova Marche) stava consumando il pasto. Ha iniziato a tossire e nel giro di pochissimi secondi è diventato cianotico. Immediato l’intervento degli infermieri e del personale dell’ospedale, ma non c’è stato assolutamente niente da fare.
Ostruzione della trachea, recita il referto dei medici, ai quali è anche toccato il compito di avvertire i familiari dell’uomo. Sull’accaduto, come da prassi, saranno condotti ulteriori accertamenti. Un atto dovuto, visto che la dinamica del tragico episodio è tristemente chiara.
Altro derby italiano in Europa in arrivo per la Cucine Lube Civitanova, dopo le sfide con Perugia nel girone. Mercoledì (ore 20.30, diretta Fox Sports) all’Eurosuole Forum la sfida stavolta è con la Trentino Diatec, match di andata dei Playoffs 6 di Champions League: fondamentale per gli uomini di Medei conquistare il più possibile dalla prima gara, in vista del ritorno che si giocherà a Trento mercoledì prossimo 11 aprile. Comunque vada, sarà l’ultima gara europea della stagione a Civitanova, dunque ci si attende una grande spinta del pubblico di casa per spingere Stankovic e compagni nel primo passo verso la Final Four della massima competizione europea.
Biglietti disponibili, come acquistarli. Abbonamenti non più validi
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti non sono più validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì dalle 17.00 alle 19.30, mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 17.00 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell’avversario Trentino Diatec
Due punti fermi per il tecnico Angelo Lorenzetti: Giannelli al palleggio e lo schiacciatore Lanza. Nel ruolo di opposto favorito Vettori con pronta l’alternativa dell’estone Teppan, spesso in campo in questa stagione. Nel ruolo di secondo schiacciatore ci sarà il serbo Kovacevic (in alternativa c’è canadese figlio d’arte Hoag). Completano il sestetto i centrali Eder Carbonera (brasiliano) e Kozamernik (sloveno), pronto c’è anche l’australiano Zingel. Seconda linea affidata ai liberi De Pandis e Matteo Chiappa.
Chi passa il turno vola a Kazan per la Final Four
Chi passa il turno dei Playoffs 6 conquisterà il diritto di volare a Kazan per prendere parte alla Final Four di Champions League in programma il 12-13 maggio.
Parla Jenia Grebennikov
“Sarà importante vincere per cominciare con il piede giusto nella prima partita dei Playoffs 6. Non aspettiamoci ovviamente una gara semplice, anzi sarà molto difficile perché Trento sta giocando molto bene, vedi vittoria in Semifinale Play Off Scudetto contro Perugia, dunque i nostri avversari arriveranno davvero carichi. Noi dobbiamo mettere da parte la sconfitta accusata a Modena e avere subito una reazione positiva in questo derby italiano che ci attende, un appuntamento importantissimo della nostra stagione. Si tratta del match di andata ma ogni gara è decisiva, sicuramente il ritorno sarà ancora più importante ma ora sarà fondamentale partire con una vittoria. La chiave del match? Se giocheremo da squadra dando il massimo potremo conquistare la vittoria”.
Parla Angelo Lorenzetti, allenatore Trentino Diatec
“Affrontiamo un avversario che negli ultimi tempi contro di noi ci ha dimostrato di saper giocare bene ed imporre la sua legge indipendentemente dal fatto che giochi in casa o in trasferta. Rispetto al recente passato vogliamo dimostrare di essere più attivi e presenti nella gara a Civitanova, mostrando maggiore personalità e capacità di tenere il campo. E’ vero che con questo tipo di regolamento la partita di ritorno forse ha un peso maggiore, ma se vogliamo dire la nostra sino in fondo dobbiamo necessariamente compiere un passo avanti già all’Eurosuole Forum. Mi fa piacere festeggiare un traguardo personale come le cento partite con Trentino Volley proprio in questa importante occasione. Il tempo è davvero volato; segno evidente che in questo ambiente mi trovo bene e riesco a vivere in maniera leggera e piacevole la quotidianità”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Trentino Diatec
La gara di andata dei Playoffs 6 sarà diretta da Alexey Pashkevich (Russia) e Michail Themelis (Grecia).
Quinta volta con Trento in Champions League
Non è la prima volta che Cucine Lube Civitanova e Trentino Diatec si affrontano in Champions League. I precedenti nelle Semifinali del 2009 e del 2016 (vittoria Trento 3-0 in entrambi i casi) e proprio nei Playoffs 6 della stagione 2012 (3-2 Lube all’andata, 3-0 Trento al ritorno). Complessivamente è la gara 59 della storia tra Lube e Trentino.
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Trentino Diatec
Diretta Fox Sports (204 Sky) con la telecronaca a cura di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube
Cucine Lube Civitanova al lavoro già da lunedì pomeriggio all’Eurosuole Forum: la formazione biancorossa è infatti attesa da una settimana davvero intensa, non tanto per le consuete due gare da disputare in pochi giorni, ma per il peso specifico delle partite che attendono i campioni d’Italia. Mercoledì (ore 20.30) a Civitanova l’andata del derby italiano in Europa con Trento per i Playoffs 6 di Champions League, domenica (ore 18), sempre all’Eurosuole Forum, la Gara 3 delle Semifinali Scudetto con Modena.
Due gare dunque fondamentali (prevendite su Booking Show e al botteghino dell’Eurosuole Forum) in cui gli uomini i Medei cercheranno la vittoria in vista delle gare successive (ritorno di Champions League e Gara 4 Play Off) che saranno a quel punto decisive per il passaggio del turno in entrambe le competizioni. Dopo la seduta di pesi di lunedì pomeriggio, martedì allenamento tecnico all’Eurosuole Forum prima della consueta seduta di rifinitura del mercoledì mattino. Giovedì unico giorno di riposo, poi si riprende il lavoro verso il match con Modena