Si rinnovano a maggio gli scambi culturali tra le scuole di Civitanova ed Esine, un legame nato dopo il gemellaggio ufficiale tra i due comuni siglato nel luglio del 1989, che ha generato progetti anche tra gli alunni delle scuole secondarie di primo grado dei due comuni oltre che tra Avis.
Lo scambio culturale coinvolge la scuola secondaria di I grado "Ungaretti" e la scuola secondaria di I grado di Esine ed è finalizzato a rendere più saldi i legami tra i ragazzi, favorendone non solo la crescita culturale ma anche la maturazione attraverso lo scambio di esperienze vissute nei diversi luoghi di appartenenza, con il costante confronto tra due realtà, usanze ed abitudini differenti.
"È con grande entusiasmo che ripartono ad incontrarsi i nostri ragazzi e quelli della comunità gemellata di Esine, con cui c'è un legame di amicizia fondata su valori che non tramontano – ha detto l’assessore ai Servizi formativi ed educativi Barbara Capponi. Estremamente significativo è il fatto che le due città si siano legate a seguito del gemellaggio delle due Avis, sintomo di due comunità sane, e che istituti comprensivi dei territori abbiano voluto aggregare ancora di più profondamente i giovani tramite l'istituzione scuola. Il mio grazie sentito a tutti coloro che hanno con forza voluto e che lavorano a questa bella sinergia umana, con l'auspicio che buone prassi come queste siano sempre più imitate in ogni settore".
I ragazzi lombardi, insieme ai docenti, arriveranno a Civitanova il 7 maggio e rimarranno tre giorni. Visiteranno anche monumenti e luoghi d’interesse grazie al ricco programma preparato dall’’IC Sant’Agostino per ricambiare il calore, l'ospitalità e le iniziative programmate in occasione delle visite a Esine ad ottobre 2023. Per consentire lo svolgimento del programma legato al gemellaggio scolastico, la Giunta comunale ha stabilito di sostenere le spese per i servizi di trasporto, ingressi e visite guidate a musei e in generale per la completa fruizione delle proposte pensate per favorire la conoscenza della nostra città e le peculiarità dei territori limitrofi.
Nella nottata del 7 aprile, si sono svolti i servizi di prevenzione delle cosiddette "stragi del sabato sera" lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. Nel corso dei controlli, che si sono svolti a Civitanova Marche, sono state ritirate 20 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 8 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 9 ad altrettanti uomini con un'età superiore ai 28 anni; 3 patenti di guida sono state ritirate a donne di età superiore a 28 anni.
In totale sono stati decurtati 220 punti ed elevate complessivamente 25 sanzioni al Codice della Strada. L'attività di controllo, disposta dal Compartimento polizia stradale per le Marche, ha visto la presenza delle pattuglie della provincia maceratese con alcune articolazioni della polizia di Stato come il personale medico e infermieristico della Questura di Macerata, che ha proceduto a specifici controlli di laboratorio su strada per verificare l'alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.
Passo indietro della Cucine Lube Civitanova nei Play Off 5° Posto. I biancorossi cadono 3-0 (25-18, 25-21, 25-23) contro la Pallavolo Padova alla Kioene Arena nella seconda giornata del Girone di sola andata a sei squadre. Fermi a 3 punti, i vice campioni d’Italia dovranno sfruttare il doppio turno casalingo con Verona (10 aprile) e Cisterna (14 aprile) per risalire e ottenere un buon piazzamento prima dell’ultima giornata a Piacenza (17 aprile).
Civitanova sbaglia l’approccio e non riesce mai a entrare veramente in partita se non con gli exploit al servizio (8 ace, 5 di Yant su 11 punti personali). A tratti invalicabile il muro avversario. In doppia cifra anche Lagumdzija con 12 sigilli. Padova domina in attacco con il top scorer Desmet (15 punti), seguito da Porro e Truocchio, premiato MVP e micidiale a muro, 10 punti a testa.
Le formazioni
Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Bottolo in banda, i liberi Balaso e Bisotto ad alternarsi. Rimasto alla base l’indisponibile Larizza. Padroni di casa schierati con Zoppellari al palleggio e Stefani terminale offensivo, Crosato e Truocchio al centro, Desmet e Porro in posto 4, Zenger libero.
La gara
Nel primo set (25-18) eloquente 70% dei padroni di casa con Desmet (6 punti) spina del fianco della Lube. Padova parte forte (9-5), la Lube reagisce (10-8), ma s’inceppa e sprofonda contro il muro di casa (4 a fine set) e sorpresa dai patavini per il 15-8, con yant dentro per Nikolov nel precedente scambio. Civitanova scivola 18-10. I cucinieri provano a lottare e rosicchiano punti (per Lagumdzija 5 sigilli nel parziale) arrivando sul 19-15 dopo 2 ace di De Cecco. Il gioco marchigiano resta meno fluido e sull’ace di Crosato, Padova comanda 23-16. Blengini prova Zaytsev nel finale, ma Stefani chiude il parziale.
Nel secondo set (25-21) la Lube entra con il 6+1 iniziale e alzando il livello del servizio e della ricezione, ma pecca in precisione e fatica a contrastare Porro (6 punti). Il primo strappo è di De Cecco e compagni trovano lo strappo cesellato dall’ace di Lagumdzija, autore di 6 sigilli nel set (8-11). Padova non molla e impatta con Porro (14-14). Ne nasce un botta e risposta. L’ace fortunoso di Desmet consente al team veneto di mettere il naso avanti (19-18), i lunghi di Padova vincono il duello a rete che vale il break (20-18). Sul 20-19 entra Zaytsev per Nikolov, ma biancorossi sbagliano troppo (22-19). Chiude Crosato.
Nel terzo set (25-23) i biancorossi partono con un’amnesia collettiva (9-3) poi danno l’impressione di girare il parziale al servizio con Yant (4 ace), ma cadono sui soliti errori. Oltre a Yant, dentro dall’inizio del set, entra Zaytsev e la Lube reagisce polverizzando lo svantaggio per poi sfrecciare avanti con 4 ace di Yant intervallati dal mani out di Lagumdzija e un mani out di Lagumdzija (11-15). Cuttini fa girare la squadra nell’arco del set puntando su Falaschi e inserendo Gardini. Con le battute di Truocchio si torna in equilibrio (14-15). Padova trova il pari a muro (15-15) e Bottolo rientra per lo Zar. Padova va avanti 18-17 con un ace e allunga sul 20-17. Finale incerto dei marchigiani. Nel finale rientra Nikolov e annulla una palla set (24-22), Yant firma un ace, ma Stefani la chiude (25-23).
Tabellino
Pallavolo Padova - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)
Pallavolo Padova: Gardini 6, Stefani 7, Falaschi, Bergamasco ne, Zoppellari, Plak ne, Guzzo 1, Zenger (L), Desmet 15, Porro 10, Truocchio 10, Taniguchi (L) ne, Crosato 8, Fusaro ne. All. Cuttini.
Cucine Lube Civitanova: Bottolo 7, Anzani 2, Lagumdzija 12, Nikolov 6, Chinenyeze 3, De Cecco 4, Thelle, Motzo ne, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev, Diamantini 1, Yant 11. All. Blengini.
La Civitanovese restituisce il favore e batte per 3-2 il Tolentino. Il derby stavolta se lo prendono i rossoblù, che riescono a "vendicare" la sconfitta dell'andata al Polisportivo e a riprendere la propria marcia verso il primo posto del campionato di Eccellenza Marche. Il protagonista assoluto della sfida è Buonavoglia, autore di una tripletta.
E tre sono anche i punti, cruciali, che la formazione di Alfonsi ottiene in vista dello scontro diretto, che promette di essere decisivo, contro il Montefano in programma tra una settimana. I cremisi, invece, restano attanagliati dall'incubo playout sebbene le altre contendenti non facciano meglio.
LA CRONACA - Possanzini recupera Sosa nel pacchetto arretrato. È proprio l'argentino a far coppia con Di Lallo al centro della difesa. Il Tolentino infoltisce il centrocampo con Santoro lanciato dal primo minuto, così come l'ex Garcia. Ospiti schierati con il consueto 4-2-3-1 con il trio Buonavoglia-Becker-Strupscheki alle spalle del principale terminale offensivo, Spagna.
Vantaggio immediato del Tolentino al primo minuto di gioco. I cremisi si distendono bene in ripartenza, con la palla che finisce a Santoro: il centrocampista pesca con un ottimo suggerimento Borrelli a centro area, spaccata e gol del fantasista cremisi.
La reazione della Civitanovese è rabbiosa. Una punizione dal limite di Becker viene alzata in corner. È il preludio al pareggio che arriva già al sesto minuto. Marcature in area troppo lascive del Tolentino e Buonavoglia con una girata fulminea trova il pertugio giusto, anche con deviazione.
La partita si gioca su ritmi alti, ribaltamenti di fronte continui. Nasic impegna Testa alla parata in allungo (8'). Uno scatenato Becker chiama Orsini alla grande risposta al 18'. La Civitanovese continua a pigiare sull'acceleratore.
Buonavoglia si beve mezza difesa cremisi al 20' e sigla la doppietta personale con un diagonale che stavolta non lascia scampo al portiere di casa. Al 34' Spagna sigla il tris con un preciso colpo di testa su imbeccata di Becker da calcio piazzato, ma il suo urlo è strozzato in gola: il guardalinee segnala fuorigioco.
I padroni di casa paiono in apnea, con la consueta costruzione dal basso che non trova sbocchi. Al riposo si va con gli ospiti avanti per 2-1.
SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi i rossoblù caricano a testa bassa. Orsini compie due ottimi interventi su Becker e Pasqualini nell'arco di soli 60 secondi. Con il passare dei minuti, però, il Tolentino riacquista confidenza e al 56' sfiora il pari con l'incornata di Santoro che finisce di poco alta su cross di Garcia al termine di un veloce contropiede.
Come nella più tradizionali delle regole non scritte del calcio proprio nel miglior momento della squadra di Possanzini arriva la terza rete della Civitanovese. Al 59' Pasqualini disegna una traiettoria velenosa su cui Buonavoglia arriva di testa beffando Orsini. È tripletta personale.
Gli ospiti rischiano di dilagare. Al 65' il portiere cremisi si immola in uscita sulla conclusione a tu per tu di Spagna. Sempre lui due minuti più tardi toglie dall'angolino il tiro di Becker.
Dopo un quarto d'ora di gioco balbettante, improvviso, arriva il 3-2 del Tolentino. Una zampata sotto misura di Moscati (subentrato a un evanescente Cardinali) su cross di Borrelli serve ad accorciare le distanze.
Nel finale concitato espulso per eccessive proteste un componente della panchina civitanovese, Ballanti. Sono cinque i minuti di recupero. La manovra cremisi è troppo lenta e non produce grosse chance. A fare festa sono gli ospiti che restano in scia alla capolista Montefano.
Buona partecipazione all'assemblea regionale della Lega Marche a Civitanova Marche. Sono stati circa 400 i militanti e sostenitori che si sono dati appuntamento alle ore 17:00 all’Hotel Cosmopolitan per fare il punto sull’attività di governo e sulle prossime elezioni europee ed amministrative. Presenti tutti i vertici dal partito a comunicare dal vicesegretario federale Andrea Crippa, la segretaria regionale Giorgia Latini, l'ononorevole Mirco Carloni ed i vicesegretari Mauro Lucentini e Luca Buldorini. Al completo la squadra regionale presente in prima fila, gli assessori regionali Filippo Saltamartini, Chiara Biondi e Andrea Maria Antonini, ed i consiglieri regionali Renzo Marinelli, Mirko Bilò, Monica Acciarri, Giorgio Cancellieri, Lindita Elezi, Simona Lupini, Marco Marinangeli, Anna Menghi e Luca Serfilippi, candidato sindaco a Fano
Al Cosmopolitan non è mancato nemmeno il direttivo regionale con Massimiliano Cannas (responsabile amministrativo), Carlo Iammarino (responsabile del tesseramento), Max Mei (responsabile organizzativo), Mario Alberto Rinadi, segretetario della Lega Giovani, oltre ai coordinatori provinciali Elena Campagnolo, Alan Petrini e Roberto Maravalli. Presente anche il sindaco e presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, oltre a tanti rappresentanti del mondo produttivo, imprenditori (tra cui Germano Ercoli), artigiani ed agricoltori accorsi per ascoltare gli impegni della Lega in vista della prossima tornata elettorale europea.
Ad aprire i lavori un lungo videomessaggio del segretario federale della Lega e vicepresidente del consiglio Matteo Salvini che ha messo in fila i risultati raggiunti in questi anni per le Marche ricordando gli investimenti per le strade come la Fano-Grosseto, per la continuità territoriale al servizio di imprenditori e turisti con l'aeroporto di Falconara e per i grandi progetti legati all’alta velocità lungo la costa Adriatica.
“Per la Lega – ha ricordato in premessa la segretaria regionale Giorgia Latini – il confronto con il territorio è quotidiano e indispensabile. Questa campagna elettorale per le elezioni europee è il momento giusto per rilanciare con entusiasmo un nuovo ciclo virtuoso che sviluppa energie dal confronto allargato su idee, visione ed esperienze Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti in questi mesi dalla Regione Marche grazie al grande lavoro fatto dai nostri assessori regionali e da un gruppo consigliare regionale coeso e determinato. Voglio ringraziare anche i tanti sostenitori e militanti che quotidianamente si impegnano per raccogliere le istanze e le problematiche attraverso un contatto quotidiano in mezzo alla gente. Anche la legge sui teatri approvata pochi giorni fa che mi vede prima firmataria nasce proprio dall'ascolto del territorio, degli amministratori che chiedono alla politica di essergli vicino”.
Dopo l'introduzione della segretaria regionale è toccato prendere parola all'onorevole Mirco Carloni, attuale presidente della Commissione Agricoltura della Camera, oggi candidato alle elezioni europee che in un lungo intervento ha sottolineato l'importanza dei queste elezioni europee.
“Oggi più che mai le Marche hanno la necessità di essere rappresentate in Europa. Le decisioni che vengono prese a livello europeo sono oggi e saranno domani sempre di più determinanti per le Marche, per il nostro sistema produttivo, per i nostri artigiani, per le nostre imprese agricole, per i nostri pescatori. Non possiamo lasciarli soli, dobbiamo difendere la nostra identità e le nostre caratteristiche. Dobbiamo impedire che alcune eurofollie alimentari come quella della carne sintetica o delle farine di grillo possano essere perfesse nel nostro quadro normativo - ha dichiarato Carloni -. Così come non possiamo permettere che alcune decisioni, operate solo per ragioni ideologiche, vengano prese sopra le nostre teste e possano mettere al tappeto le nostre imprese con scelte che non tutelano i nostri interessi, ma avvantaggiano solamente le economie di altri paesi extraeuropei come Cina o Corea. Dobbiamo tutelare gli interessi dei cittadini marchigiani ed io sono pronto a raccogliere questa sfida”.
Ad ascoltare le parole di Carloni, Andrea Crippa, vicesegretario federale che ha sottolineato l'importanza dell'appuntamento elettorale dell'8-9 Giugno. “Sostenere la candidatura di Mirco Carloni alle elezioni europee è una grande opportunità per le Marche che possono vedersi rappresentati in Europa. Le Marche sono un territorio bellissimo, ma anche un esempio di laboriosità e di produttività che merita di avere rappresentanza in tutte le istituzioni, soprattutto in quelle come l’Europa dove vengono prese tante decisioni strategiche per il futuro. La Lega ha un obiettivo chiaro e si candida per cambiare quest’Europa e per costruire un'alternativa a Ursula von der Leyen che possa portare benefici all'Italia e alle Marche”
A seguire un lungo dibattito che ha visto il susseguirsi degli interventi dei dirigenti del partito regionale e dei vertici degli eletti in consiglio Regionale. Tutti hanno sottolineato che ci sarà un grande impegno non solo a sostegno della candidatura di Mirco Carloni al Parlamento Europeo, ma anche per gli appuntamenti amministrativi che vedono molti importanti comuni marchigiani al voto, tra cui Pesaro, Fano ed Ascoli.
Emozioni e ricordi di quella che ha rappresentato un’anima e un motore economico di Civitanova, oltre che una fetta della storia e della vita di moltissimi civitanovesi e non solo. Stiamo parlando della fabbrica Cecchetti (ex Sgi), riportata al centro dal Rotary Club Civitanova in un partecipato convegno che si è tenuto sabato 6 aprile al cine-teatro Cecchetti.
L’occasione, i trent’anni dalla chiusura di una realtà industriale di primo piano, con l’intento di raccontare “cosa ha rappresentato la Cecchetti per tutta la cittadinanza e la lungimiranza del fondatore Adriano Cecchetti, pioniere sotto molto aspetti di welfare sociale”, come ha spiegato il presidente del Rotary Civitanova Pio Amabili, salutando i tanti ex dipendenti che hanno partecipato in platea alla ricorrenza.
Ha preso poi la parola Alvise Manni, presidente del Centro Studi civitanovesi, che ha sottolineato l’importanza di cercare di “tramandarne il ricordo a quelli che non l’hanno vista o ai giovanissimi che non conoscono questa storia. Questo evento ci auguriamo sia un punto di partenza virtuoso”.
Con Alvise Manni sul palco, i relatori Luca Vesprini e Cosimo Franco Manni. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, assieme al suo vice Claudio Morresi, ha portato i saluti dell’Amministrazione dicendo come il convegno abbia rappresentato “non solo un momento di riflessione, ma anche di ricordo e gratitudine verso Adriano Cecchetti, che ha segnato la storia della comunità e il suo benessere. Mio nonno, come tanti, era un cecchettaro, e mi raccontava i tanti segni di vicinanza di Cecchetti ai dipendenti. Una fabbrica che non era solo un luogo di produzione, ma dove rispetto, solidarietà, dignità del lavoro, erano concetti irrinunciabili”.
Quindi, ci si è spostati al lido Cluana, dove è stata inaugurata alla palazzina sud la mostra sulla Cecchetti (aperta da lunedì a domenica, dalle 18 alle 20, fino al 21 aprile) e proseguendo con un momento di emozione con la consegna di attestati agli ex dipendenti della fabbrica.
Gli attestati che non sono stati ritirati sono a disposizione presso la mostra fino al 31 aprile, dalle 18 alle 20. Successivamente, saranno lasciati all’ufficio turistico del Comune.Tra i manufatti di maggior pregio, un significativo diorama della Cecchetti allo splendore, realizzato in 15 anni da Stefano Moschettoni.
La raccolta dei materiali esposti alla mostra ed il coordinamento dei relatori sono stati curati dal Centro studi civitanovesi nella persona di Alvise Manni. Hanno collaborato all’evento anche la Fototeca Comunale ed il Museo Magma.
Civitanova è uno dei sei comuni italiani Bandiera blu e l’unico in tutte le Marche che ha ricevuto l’invito a partecipare, il 10 aprile a Gaeta, all’Educational Bandiera Blu, un appuntamento organizzato nell’ambito del terzo summit nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum.
Saranno presenti tutti gli utenti del mare, la politica nazionale ed europea con l’obiettivo di condividere una programmazione italiana sull’Economia del Mare.
“Ricevere questo invito è per noi motivo di grande orgoglio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica con delega al Turismo – siamo stati ritenuti uno dei comuni più qualificati in tutta Italia a partecipare a questo confronto dedicato all’importanza che l ’educazione ambientale riveste per un settore strategico quale il mare. Ciò significa che le azioni da noi intraprese, insieme alle tante attività e ai tanti progetti che negli anni le nostre scuole hanno presentato e portato avanti, stanno dando i giusti risultati”.
Civitanova, infatti, riceve da ormai 18 anni consecutivi la bandiera verde, la prima nel 2004/2005, che contribuisce anche all’ottenimento della Bandiera Blu Fee, in quanto i progetti ambientali che la città mette in atto rivestono un ruolo di fondamentale importanza anche ai fini della conferma del bollino blu.
“Eco-Schools – dice Ciarapica - è un progetto internazionale che si basa su azioni concrete volte ad educare gli studenti alla sostenibilità ed i risultati, visibili e misurabili, producono un vero e proprio cambiamento culturale. Porteremo la nostra esperienza ed il nostro modello di gestione e visione ecologica degli istituti scolastici a questo tavolo nazionale, consapevoli che tutto ciò è frutto della sensibilità ed attenzione di dirigenti scolastici ed insegnanti che da anni educano, coinvolgono ed ispirano i nostri studenti, ma anche di famiglie e associazioni che sono soggetti fondamentali di questo percorso condiviso e partecipato. I comportamenti ecologicamente corretti di ognuno - conclude il sindaco - portano a un sensibile miglioramento del livello della qualità della vita dell’intera comunità”.
Holding Moda (HModa) ha inaugurato questa mattina a Civitanova Marche l'ente formativo calzaturiero delle Marche (Efc Marche), il nuovo centro di formazione creato nei pressi del Calzaturificio Valmor (gruppo HModa).
Il nuovo ente di formazione, accreditato dalla regione Marche, mira a colmare il gap generazionale di artigiani specializzati nel settore calzaturiero di alta manifattura. Trasmettendo gli standard di eccellenza della calzatura 'Made in Italy', l'Efc formerà risorse professionali pronte all'impiego presso le manifatture del Gruppo HModa e di altre realtà dell’ecosistema manifatturiero regionale e nazionale.
Il primo corso, in partenza lunedì 8 aprile, sarà finanziato dalla regione Marche e patrocinato dal comune di Civitanova Marche, e sarà rivolto ai residenti nella regione, tra cui studenti provenienti dagli istituiti tecnici e giovani in cerca di una prima occupazione, oltre ad altre fra le categorie più vulnerabili sul mercato del lavoro (come lavoratrici e over 50).
Il percorso formativo 'addetto alla produzione in serie di calzature di alta manifattura' formerà 15 nuove figure professionali attraverso l’erogazione di 600 ore di formazione in cui si alterneranno teoria in aula e pratica nei laboratori dedicati, con focus specifici su orlatura, montaggio, finissaggio e controllo qualità. Completeranno il corso interventi di esperti del settore, visite formative, masterclass e webinar di approfondimento e uno stage immersivo in azienda.
Al superamento della prova finale verrà rilasciato l'attestato di qualifica (livello EQF3) di addetto alla produzione in serie di calzature e - ad almeno il 51% dei diplomati - sarà garantito l’inserimento all’interno del Gruppo HModa o di un’altra azienda calzaturiera del territorio marchigiano con contratto a tempo determinato o indeterminato.
In linea con la filosofia di HModa, le pratiche dell'ente formativo calzaturiero saranno ispirate dalla grande cura e attenzione per la sostenibilità: le materie prime utilizzate durante i corsi saranno infatti provenienti da scarti di lavorazioni di pelle e fodere, mentre le calzature realizzate verranno donate alla Caritas diocesana, per promuovere una cultura del far bene e della solidarietà, in sinergia con l’accrescimento delle competenze d’eccellenza e con la tutela e promozione del know-how del territorio come direttrici specifiche del progetto.
"L’inaugurazione di oggi si pone come un momento altamente positivo che testimonia come la capacità di creare sinergie tra pubblico e privato, tra mondo delle istituzioni e delle imprese, grazie anche all’importante supporto delle risorse europee, possa generare proficue opportunità per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro", ha sottolineato Stefano Aguzzi, assessore al lavoro e alla formazione della regione Marche.
"È un piacere per l'amministrazione comunale ospitare qui a Civitanova questo centro di formazione accreditato dalla regione Marche dedicato all’alta formazione nel settore calzaturiero - ha affermato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica -. Un'iniziativa con la quale puntiamo a creare personale competente e qualificato per le imprese dell'alta moda che hanno già investito in città e che lo faranno, dando una risposta concreta alla carenza di figure specializzate".
"L'amministrazione da parte sua ha già attivato una serie di sportelli per orientare e formare i giovani e continuerà a sostenere tutte quelle iniziative che possono colmare questa difficoltà. Investire in formazione è sicuramente una strategia vincente per dare ulteriore slancio al nostro distretto calzaturiero. Ringrazio la Regione Marche, l'Accademia HModa e la Valmor, eccellenza civitanovese che sosterrà il corso, per aver scelto di dedicare tempo e risorse a questa strategia proprio qui a Civitanova”.
Torna con la prima domenica di aprile, Auto Expò, la kermesse espositiva a cielo aperto dedicata al mondo dei motori, organizzata dalla Asd "Sport live" in collaborazione con il comune di Civitanova Marche. Dalle ore 9:30 alle 20:30, in centro saranno presenti prestigiosi marchi di auto e moto e numerose concessionarie in rappresentanza di 70 brand.
Nuovi modelli insieme a quelli d’epoca saranno esposti in corso Umberto I, piazza XX Settembre, nel tratto antistante il Palazzo Comunale e in via Buozzi.
Molte anche le iniziative collaterali di richiamo turistico e commerciale e momenti formativi dedicati alla sicurezza stradale. Anche questa edizione si preannuncia all'insegna della sostenibilità, con tutte le novità riguardanti i rami elettrico ed ibrido. Oltre ad auto e moto d'epoca, ci saranno auto racing e luxury car e per i più piccoli percorso mini moto e cart drift. L'ingresso è gratuito.
Scontro tra auto e moto: giovane centauro civitanovese trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 10:30 in via Dante Alighieri a Civitanova Marche, nei pressi del bar Gazzani.
Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, la due ruote (una Ducati) e la vettura (una Suzuki Swift) sono entrate in collisione. Ad avere la peggio il ragazzo di 25 anni in sella alla moto che è stato sbalzato a terra e, dopo l'urto, è finito sotto l'auto.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso della Croce Verde. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno disposto il trasferimento d'urgenza del motociclista all'ospedale Torrette di Ancona in eliambulanza. Necessarie le cure anche per la donna 73enne al volante dell’auto.
La strada in cui si è verificato il sinistro è stata chiusa momentaneamente al transito veicolare per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza, a cui stanno provvedendo i vigili del fuoco del distaccamento civitanovese.
Sono state ufficializzate le disposizioni della Questura di Macerata in merito alle modalità di acquisto dei biglietti per il derby tra Tolentino e Civitanovese, in programma domenica 6 aprile con inizio alle ore 16:00 allo stadio della Vittoria, ai fini della ventisettesima giornata di Eccellenza Marche.
Sulla base di quanto stabilito dal tavolo tecnico, i tifosi cremisi potranno acquistare i biglietti sia per la tribuna che per la gradinata Pallorito. I tagliandi potranno essere acquistati, come avviene normalmente, al botteghino dello Stadio "Della Vittoria" a partire dalle ore 14:00 della giornata di domenica.
Ai tifosi ospiti è, invece, riservato il settore "curva". I biglietti potranno essere acquistati solo ed esclusivamente in prevendita sino alle ore 19:00 di sabato. Obbligatorio è anche l'acquisto nominativo per i supporters civitanovesi, che potrà avvenire online accedendo al circuito Vivaticket; presso le rivendite autorizzate Vivaticket e in formato cartaceo presso i seguenti punti vendita siti a Civitanova Marche: sede Civitanovese (polisportivo comunale), Bar Fontana e Bar della Bocciofila.
Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all'interno del progetto Civitanova Città con l’Infanzia, prosegue la sua attività proponendo un ricco calendario di iniziative, da aprile a giugno, rivolte alla fascia di età 0-11 anni.
Si inizia con due incontri dedicati ai neogenitori di figli età compresa tra 4 e 12 mesi all’interno dello spazio “Dall’attesa al primo anno di vita”, rispettivamente dal titolo “Incontriamo la Lettura” e “Incontriamo la Musica”. Genitori e figli saranno accompagnati in questo viaggio da due professionisti esperti Cinzia Canale e Samuele Dutto, in due date: mercoledì 10 e mercoledì 17 aprile alle ore 17:00 (sede Centro per la Famiglia a Civitanova Alta).
"Siamo pronti a ripartire con tantissime attività pensate per differenti utenze, fasce d'età e offerte aggregative e formative - ha spiegato l’assessore al Welfare Barbara Capponi -. La progettualità di un centro per le famiglie comunale, voluta da questo assessorato qualche anno fa, si sta dimostrando sempre di più una risorsa preziosa per l'intera comunità, che ringrazio personalmente per l'adesione importante non solo da un punto di vista numerico ma anche per la forte rispondenza alla nostra proposta di alleanza educativa. Insieme alle famiglie, ai bambini e ragazzi, costruiamo insieme quella comunità educata ed educante di cui tutti abbiamo tanto bisogno".
Dall’8 maggio al 29 maggio, tutti i mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:30, si aprirà uno spazio sensoriale dedicato a genitori e figli di età compresa tra 2 e 6 anni con la guida di due professionisti esperti, Samuele Dutto e Francesca Pasquaretta, con dedicati all’arte ed alla musica. Dal 24 aprile sarà possibile prenotarsi.
Domenica 21 aprile, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, si riproporrà il corso di disostruzione delle vie aeree e Pillole di Pediatria con la partecipazione degli operatori dell’Associazione Soccorriamo. I posti saranno limitati e sarà possibile iscriversi dal giorno 8 aprile.
Dal 22 aprile al 10 giugno partirà un Laboratorio di educazione emotiva per bambini 6-11 anni, sei incontri condotti dalla psicologa e dell’educatrice del Centro per la Famiglia tutti i lunedì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Il programma nel dettaglio verrà pubblicato sulla pagina Facebook dal giorno 10 aprile.
In programma ci sono sempre le domeniche al Centro per la Famiglia, la prossima sarà il 14 aprile e le feste dedicate, tante sorprese per la Festa della Mamma e la Festa della Famiglia che si svolgeranno nel mese di maggio.
Sarà possibile iscriversi inviando una mail a: centro.famiglia@paoloricci.org indicando il nome dell’attività a cui si è interessati, nome-cognome-età dei partecipanti. Per richiedere informazioni è possibile contattare il nnumero 0733 78361
L’avventura della Cucine Lube Civitanova nei Play Off 5° Posto si apre con una vittoria in quattro set (25-20, 25-19, 10-25, 25-22) contro la Valsa Group Modena all’Eurosuole Forum. Un risultato che regala subito tre punti importanti per morale e classica nel Girone di sola andata a sei squadre. I cucinieri hanno dimostrato di voler affrontare il percorso con serietà e impegno superando una rivale storica con un solo passaggio a vuoto in un terzo set complicato
Premiato mvp Lagumdzija (16 punti con 2 ace e 2 muri). In doppia cifra anche Nikolov (14 con un block). Civitanova brillantissima a muro (11 i vincenti di cui 4 targati Anzani) e in difesa. Ospiti più performanti al servizio (9 ace a 3 con 4 personali di Sanguinetti) e pericolosi con gli attacchi del top scorer Davyskiba (21 con 2 ace). In doppia cifra anche Rinaldi. Solo in panchina l’ex capitano biancorosso Juantorena.
Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Bottolo in banda, i liberi Balaso e Bisotto ad alternarsi. Nemmeno a referto l’indisponibile Larizza. Ospiti schierati con Bruno al palleggio e Sapozhkov terminale offensivo, Brehme e Sanguinetti al centro, Davyskiba e Rinaldi in posto 4, Federici libero.
Nel primo set (25-20) La Lube attacca meglio (46% contro il 41%) e vince il duello a muro (3-1) con tre block di Anzani (5 punti). Buon avvio dei biancorossi con Nikolov (7-3), Modena si riavvicina con la serie al servizio di Sanguinetti (9-8) e impatta per un’invasione (10-10). Civitanova trova un break con il servizio di Chinenyeze (15-13) per poi allungare grazie a due muri intervallati da un attacco out ospite (19-14). Giuliani inserisce Boninfante e Giulio Pinali fino al 21-17. Sul 23-19 nella Lube entra Zaytsev per Nikolov. Civitanova chiude alla seconda palla set con il muro di Anzani.
Nel secondo set (25-19) Civitanova cresce in attacco (53%) con Nikolov (7 punti) e Lagumdzija (6) protagonisti, e lavora bene sia in ricezione che nel muro-difesa. Buon break targato Lagumdzija in (9-7), block di Nikolov per il +3 (11-8) e di Chinenyeze per il +4, seguito dal gran colpo di Lagumdzija (14-9). La Lube tiene a bada i canarini al termine di scambi prolungati (18-13). Sul più bello i padroni di casa tirano il fiato e Modena ci prova (19-17). Il primo tempo di Chinenyeze, un errore di Davyskiba e il mani out di Lagumdzija su battuta di Nikolov rimettono le cose a posto (22-17). Chiudono Anzani e Bottolo.
Nel terzo atto (10-25) la Lube commette l’errore di rilassarsi e non entra in campo con la testa giusta contro una Valsa Group più aggressiva (2-11) soprattutto al servizio (5 gli ace nel set. 3 del solo Sanguinetti). Nonostante gli ingressi di Yant e Zaytsev i cucinieri non riescono a venire a capo della situazione in un set in cui va tutto storto (8 errori). Sul punteggio di 8-19 Blengini inserisce Thelle per De Cecco. Civitanova prova a resistere, ma capitola sbagliando dai nove metri. Sono 6 i punti di un costante Davyskiba.
Nel quarto set (25-22) si rivede il 6+1 iniziale tra i biancorossi e, soprattutto, si rivede una squadra combattiva. Perentorio il +3 sul muro a uno di Anzani (8-5). Modena trova il pari dai nove metri (10-10) e firma il sorpasso con un ace di Sanguinetti (11-12), la Lube reagisce con quattro punti di fila (attacco, muro, due ace) mostrando tutto il repertorio (15-12). L’allungo arriva a muro con Chinenyeze (21-17) dopo un bel servizio del nuovo entrato Motzo, che poi si concede anche l’ace (22-17). Modena annulla tre palle set poi crolla.
Tabellino
Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 3-1 (25-20, 25-19, 10-25, 25-22)
Cucine Lube Civitanova: Bottolo 8, Anzani 8, Lagumdzija 16, Nikolov 14, Chinenyeze 8, De Cecco 1, Thelle 0, Motzo 1, Bisotto (L), Balaso (L), Zaytsev 1, Diamantini 0, Yant Herrera 1. N.E. All. Blengini.
Valsa Group Modena: Sanguinetti 9, Mossa De Rezende 4, Davyskiba 21, Brehme 3, Sapozhkov 8, Rinaldi 10, Gollini (L), Boninfante 0, Stankovic 6, Pinali G. 1, Federici (L), Sighinolfi 0. N.E. Juantorena, Pinali R.. All. Giuliani.
ARBITRI: Verrascina e Zavater, entrambi di Roma
Durata: 24’, 25’, 18’, 26’. Totale: 1h 33.
NOTE: Civitanova: battute sbagliate 16, ace 3, muri 11, attacco 43%, ricezione 54% (22% perfette). Modena: battute sbagliate 20, ace 9, muri 3, attacco 46%, ricezione 51% (29% perfette). Spettatori: 1.453. MVP: Lagumdzija.
(Credit foto: Spalvieri)
Dopo la lunga pausa osservata dal campionato di Eccellenza, la Civitanovese si prepara a tornare in campo per far visita al Tolentino. I rossoblù sono alla ricerca di riscatto dopo la sconfitta casalinga con il Castelfidardo, che li ha visti scivolare al secondo posto dietro il Montefano. A 4 giornate dalla fine e a -1 dalla vetta, è tornato a parlare Michele Paolucci, fermo ai box per il duro infortunio subito nel match con l’Osimana ma che nel frattempo ha ricominciato ad assaggiare il campo confidando in un eroico rientro per l'ultima partita stagionale.
Lo spessore e la leadership di Paolucci all’interno dello spogliatoio della Civitanovese non sono comunque mai mancati, nemmeno alla viglia del match con il Tolentino, con il capitano rossoblù che ha dichiarato: "La squadra ha avuto tempo di rimettere a posto alcune cose e ricaricare le pile in vista di questo rush finale, che sono sicuro ci vedrà protagonisti. Domenica il Tolentino cercherà di fare bella figura giocando con una squadra blasonata come la nostra. Noi abbiamo il dovere di riscattare anche la partita dell’andata, terminata con una sconfitta che né io né i miei compagni abbiamo dimenticato. Loro avranno le loro motivazioni, ma noi abbiamo i nostri obiettivi e non possiamo più lasciare punti sul campo. Col rispetto che ci ha sempre contraddistinto andremo alla ricerca del risultato".
Come detto, Paolucci ha ricominciato a fare qualche corsetta sul terreno di gioco, dopo la lesione del legamento crociato dello scorso gennaio. La determinazione con cui sta affrontando l’infortunio si augura possa essere uno spunto di motivazione per i suoi compagni: "Oggi dopo due mesi ho avuto il piacere di rindossare gli scarpini da calcio. Questo è il mio segnale ai ragazzi. A volte non servono le parole. Credo che per loro sia importante vedere quanto ci tengo, quanto mi impegno per cercare di esserci".
Se le altre squadre si sbilanciano sugli obiettivi di questo finale di stagione, Paolucci invece preferisce non fare grossi proclami, col rischio che poi questi possano ritorcersi contro: "Grandi proclami non ne abbiamo mai fatti. Allo stesso tempo non ci nascondiamo. Abbiamo un obiettivo che è quello di arrivare davanti a tutti. A volte capita in questi campionati di parlare troppo all’inizio, che poi è una cosa che spesso si ritorce contro. Noi non l’abbiamo mai fatto. Non siamo né finti umili né tanto meno presuntuosi, perché poi abbiamo visto che fine hanno fatto i presuntuosi. Le parole ora lasciano lo spazio al campo. Cercheremo di vincere questa partita e questo campionato per la nostra città".
Domenica, dunque, si preannuncia una grande sfida fra Tolentino e Civitanovese. Intanto il tavolo tecnico tenutosi questa mattina presso la Prefettura di Macerata ha stabilito la prevendita obbligatoria per i tifosi ospiti, con la biglietteria del “Della Vittoria” che dunque rimarrà chiusa il giorno della partita. I supporters rossoblù potranno dunque acquistare il biglietto online sul circuito VivaTicket entro 19:00 di sabato 6 aprile oppure presso la sede societaria. Leggi qui tutte le informazioni dettagliate su come acquistare i biglietti e dove parcheggiare.
Nuovo asfalto in Corso Garibaldi e in Viale Vittorio Veneto. Il primo è stato già deliberato dalla giunta comunale di Civitanova Marche, per il secondo è in corso l'elaborazione del progetto.
"Riqualifichiamo due strade centrali di Civitanova che allo stato attuale presentano numerose buche e avvallamenti - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Interventi importanti che si vanno ad aggiungere ad altri già realizzati in questi mesi quali l'asfaltatura della rotatoria a Santa Maria Apparente e a San Marone, abbiamo completato Via Verga, via Giusti e Via Romagna. Qualche settimana fa sono terminati i lavori in Via Filippo Corridoni, nella città alta e in via Fontanelle. Proseguono i lavori in via Zara".
Quanto ai lavori in corso Garibaldi, l'importo complessivo del progetto è di 410 mila euro, "ma al momento - fa sapere Ermanno Carassai, assessore ai lavori pubblici - partirà solo il primo stralcio come previsto dal Piano delle opere pubbliche. È intenzione della giunta completare la riqualificazione anche della parte restante, che sarà finanziata con parte dell'avanzo di amministrazione. Quanto a Viale Vittorio Veneto, invece, stiamo predisponendo insieme agli uffici il progetto da sottoporre poi alla giunta".
I lavori del primo stralcio in corso Garibaldi, per un importo pari a 210 mila euro, prevede la manutenzione straordinaria nel tratto compreso tra l’intersezione con il Vialetto Sud di Piazza XX Settembre e Via Carnia, per una lunghezza totale del tracciato pari a 600 metri. Si procederà con la fresatura dell’intera sede stradale, compresi gli incroci presenti lungo il tracciato, la rasatura degli avvallamenti in conglomerato bituminoso tipo "Binder chiuso" e la realizzazione di uno strato finale in conglomerato bituminoso tipo "Tappetino".
Durante i lavori verrà garantita la circolazione veicolare, mediante canalizzazione del traffico su di una corsia dedicata, ricavata nella porzione di sede stradale non occupata dai macchinari, escludendo di fatto la sosta dei veicoli lungo Corso Garibaldi, in base all'avanzamento del cantiere. Al termine si procederà alla realizzazione della segnaletica stradale a completamento dell'opera di riqualificazione.
Un viaggio in bici, da Civitanova a Istanbul, per far conoscere la loro pizza in tutto il mondo. Kyrylo Morresi e Lorenzo Belluccini, due ragazzi civitanovesi, amici e soci della pizzeria Scacco Matto in via Carena, partirano da qui, domenica 7 aprile, alle ore 10. In circa 25 giorni arriveranno a Istanbul.
Prima tappa Rimini, poi Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria e Turchia. "Non abbiamo un itinerario ben preciso – hanno spiegato – ma ogni tappa sarà occasione per cucinare la nostra pizza alle persone che incontreremo, abbinandola alle specialità dei posti”. Uno scambio culinario reciproco che “darà vita ad una mappa fotografica con le foto di tutte le persone che nei vari paesi mangeranno la nostra pizza”. Pizza che verrà trasportata sottovuoto e che ha una duplice particolarità: “è altamente digeribile – spiegano - e grazie al suo spessore è in grado di poter assorbire qualsiasi tipo di condimento”.
Ad augurare buon viaggio ai due ambasciatori è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica. "Un’idea originale - ha commentato – e un momento di orgoglio per la nostra città. Questi ragazzi porteranno il nome di Civitanova ed una nostra specialità culinaria in giro per il mondo. Auguro ad entrambe buon viaggio".
Durante la traversata che terminerà tra il 25 e il 28 aprile “sosteremo in ostelli, hotel, campeggi – hanno spiegato i due ragazzi - ma siamo attrezzati anche trascorrere notti in tenda. Il ritorno avverrà in aereo o via nave”.
Tutto verrà condiviso sulla pagina Instagram caponord_in_bicicletta, realizzata quando Morresi arrivò in bici a Capo Nord, in Norvegia. Il viaggio è sponsorizzato dal ristorante Fresh Energy e Axore.
"Nell'interesse della città, ho ritenuto opportuno riesercitare il potere di revoca dell'assessore Manola Gironacci, facoltà riconosciuta dal giudice, e ho emesso un nuovo decreto decidendo di trattenere le deleghe ad interim". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha annunciato, in una nota, la nuova revoca delle deleghe all’assessore Manola Gironacci.
"Dopo la sentenza del Tar che ha annullato il precedente provvedimento, sebbene siano ancora pendenti i termini per il ricorso al Consiglio di Stato e permanga la sfiducia nei confronti della signora Manola Gironacci, si sono verificati dei fatti politici nuovi che stavano compromettendo il regolare svolgimento dell'attività amministrativa", ha spiegato il primo cittadino in una nota.
Nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", torna l’iniziativa Teatro per la Scuola, promossa dall’Assessorato ai Servizi Educativi Formativi del comune di Civitanova Marche, con il patrocinio della regione Marche, presso il teatro Rossini. L’edizione 2024, denominata “Dalla terra alla luna”, vede la direzione artistica di Marco Renzi ed è parte di Tir-Teatri in rete. Sono coinvolti gli istituti di Via Tacito, Sant’Agostino, Via Regina Elena, Via Ugo Bassi.
Ospite per il primo appuntamento che si svolgerà mercoledì 10 aprile, riservato ai ragazzi della Scuola Primaria (dalle prime alle quinte classi), il Teatro Stabile d’Abruzzo e la compagnia Fandacadabra con uno spettacolo dedicato alla vita e alle opere di Gianni Rodari: Favole al telefono.
"Riteniamo che avvicinare i bambini al teatro, sia in forma attiva che come spettatori, sia un investimento per la loro cultura, ma soprattutto per la loro persona - ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi -. Come Assessorato lavoriamo su entrambi questi binari ed è con soddisfazione che coinvolgiamo i piccoli, sin dalla più tenera età, ad entrare in questo mondo, sperimentando nuove emozioni, vettori necessari e imprescindibili di crescita emotiva ed umana".
Moltissime le adesioni pervenute per un evento che investe la didattica, la formazione, la crescita e la socialità, rinsaldando quel legame sempre più importante tra teatro e scuola, ribadito più volte nel corso degli anni da diverse circolari ministeriali.
"Nei giorni 10 aprile ed 8 maggio, oltre 700 bambini potranno assistere ad uno spettacolo dal vivo presso il teatro Rossini della città – spiega il direttore Marco Renzi -. Sarà un’occasione importante per venire in contatto con quella straordinaria macchina dei racconti che è il teatro, antica certamente ma non certo vecchia. Per molti, anzi moltissimi, sarà la prima magica volta in cui assistere ad un evento dal vivo e siamo certi che il ricordo di questo incontro resterà a lungo nella loro memoria". Secondo appuntamento mercoledì 8 maggio, con la scuola dell’Infanzia e primo ciclo della scuola Primaria.
Il Club Rotary di Civitanova Marche, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Civitanova Marche, promuove un convegno e una mostra in occasione del 30° anno della chiusura della Cecchetti, azienda che ha rappresentato per decenni uno dei cuori economici del territorio.
Il clou delle celebrazioni sarà un interessante convegno in programma sabato 6 aprile alle 17 al cine-teatro Cecchetti (ingresso libero), nel corso del quale verrà ripercorsa la storia della ditta. Quindi, ci si sposterà alla palazzina sud del Lido Cluana, dove alle 19 verrà inaugurata una mostra (aperta da lunedì a domenica, dalle 18 alle 20, fino al 21 aprile) e ci sarà un momento di emozione con la consegna di attestati agli ex dipendenti della fabbrica.
"Questi appuntamenti - le parole del presidente del Rotary Club Civitanova Pio Amabili - sono fondamentali per mettere in luce il valore e l'impatto della Cecchetti sulla nostra comunità. Abbiamo voluto riportare la sua storia per non mandare dispersa questa parte importante della cultura cittadina, con una realtà che ha determinato la crescita industriale della città: sarà anche un modo per raccontare alle nuove generazioni cosa esisteva nella zona dove oggi troviamo abitazioni, uffici, parco. Vorremmo ricordare, inoltre, che nel 1997 il Rotary Club di Civitanova ha contribuito all’installazione del busto raffigurante Adriano Cecchetti che inizialmente era stato posizionato all’interno della fabbrica e che oggi è visitabile nell’attuale parco Cecchetti".
Nonostante la sua definitiva chiusura nel 1994, la Cecchetti ha lasciato un’impronta indelebile nella storia di Civitanova e ha giocato un ruolo fondamentale nel fornire benefici socioeconomici agli abitanti della città e dei paesi limitrofi, sin dalla sua apertura nel lontano 1892. Nei periodi di massima attività, infatti, la Cecchetti contava oltre 2.500 unità lavorative, su tre turni di otto ore giornaliere.
La raccolta dei materiali esposti alla mostra ed il coordinamento dei relatori sono stati curati dal Centro studi civitanovesi nella persona di Alvise Manni. Il resto dell'organizzazione, la ricerca dei dipendenti attualmente in vita (ricerca non esaustiva perché non esiste un elenco da cui attingere), coordinamento generale a totale cura del presidente del Rotary Club di Civitanova Pio Amabili. Hanno collaborato all’evento anche la Fototeca Comunale ed il Museo Magma.
C’è tempo fino a sabato 6 aprile, per iscriversi al laboratorio di scrittura creativa con Giulia Ciarapica, nell’ambito di “Terre che leggono”, il progetto che coinvolge il Comune di Civitanova Marche in partenariato con la Biblioteca “Mozzi Borgetti” di Macerata, Vydia editore, Seri editore, il Museo tattile Omero e l’associazione CONtesto.
Durante gli incontri, la scrittrice e blogger culturale illustrerà alcune tecniche per organizzare un racconto, creare un personaggio o elaborare un incipit. Seguirà una parte pratica sorretta da brevi esercizi per quanto concerne la creazione dei personaggi.
L’evento formativo inizierà sabato 13 aprile, ore 16,00, presso la Biblioteca Zavatti. Il corso è gratuito, avrà la durata di due ore circa ed è destinato sia a ragazzi (dai 16 anni in su) che a partecipanti adulti.
Giulia Ciarapica insegna critica letteraria alla Scuola Passaggi e letteratura italiana del Novecento per l’agenzia letteraria Chi ti credi di essere.Collabora con le Scuderie del Quirinale seguendo il gruppo di lettura “Il filo nascosto”. Da settembre 2023 interviene come critica letteraria nel programma di Rai Uno “Mille e un libro”. Scrive sul “Foglio” e si occupa di libri sui social. Nel 2018 pubblica con Cesati Editore il saggio Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché.
Nel 2019 è uscito il suo romanzo d’esordio, Una volta è abbastanza (Rizzoli), finalista al Premio Flaiano under 35, vincitore del premio Zocca giovani e del Premio Viva Gioconda – Salvatore Fiume opera prima.
Il suo ultimo romanzo è Chi dà luce rischia il buio (Rizzoli, 2022). Nel 2024 pubblica con Round Robin la graphic novel Come se non fossimo stati (Illustrazioni di Michela Di Cecio).