Domenica 2 giugno, Festa nazionale dello Sport la città di Civitanova ospita Assist all’inclusione, un torneo di basket simbolico itinerante, con squadre della categoria Under 13 composte da ragazzi normodotati e ragazzi con sindrome di Down che si affronteranno in partite amichevoli all’insegna dell’integrazione e dell’inclusività. Domenica, a partire dalle ore 10,00, al Moretti Village di via Sonnino, la Nuova Petritoli basket affronterà la Sutor Basket Montegranaro, mentre alle ore 11,00, il Ponte Morrovalle Basket sfiderà la Virtus Basket Civitanova. Il torneo amichevole prevede che tutte le squadre si affronteranno tra di loro in gare da quattro tempi di 8 minuti ciascuno.
0Il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice e assessore allo Sport Claudio Morresi e l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi hanno voluto ricevere ragazzi e dirigenti in Comune, prima della terza tappa dell’iniziativa, che arriva a Civitanova dopo Montegranaro e Morrovalle. Presenti il delegato Coni Macerata Fabio Romagnoli, il presidente Virtus Civitanova Nicola Moretti, Pedro Tartufoli in rappresentanza dell’Anthropos.
Il sindaco Ciarapica, salutando i tanti campioni presenti in sala, ha detto: “Vedo ragazzi che hanno conquistato le più ambite medaglie di categoria – ha detto il Sindaco – e dirigenti che da tanti anni mettono il loro impegno per portare in alto il nome della società e degli atleti, che hanno raggiunto straordinari traguardi. Risultati ottenuti grazie alla passione, un ingrediente senza il quale non si va da nessuna parte. Le persone fanno la differenza e siamo orgogliosi di tutti voi, e anche di avervi oggi qui per lanciare questa bella iniziativa nel giorno della Festa nazionale dello Sport”.
“Civitanova partecipa alla Festa nazionale dello sport che si celebra il 2 giugno – ha detto l’assessore Claudio Morresi – con questa bella manifestazione a cui l’Amministrazione comunale ha aderito con entusiasmo, ancor più meritevole perché realizzata con la collaborazione di più enti, società sportive e territori diversi. Lo sport porta in alto valori morali di socializzazione, inclusione, che sono fondanti di una società. Ringrazio tutti coloro che con tanta passione hanno organizzato questo bel torneo”.
“Con questa iniziativa vogliamo lanciare anche un messaggio culturale alla cittadinanza – ha detto l’assessore Barbara Capponi – che va sempre più coinvolta per abbattere barriere visibili e invisibili. È bello vedere oggi tanti ragazzi qui con noi, i loro allenatori e dirigenti, perché da soli non si va da nessuna parte, solo insieme si vince. Congratulazioni a tutti sia per le vittorie sportive, sia per questo progetto di sensibilizzazione alla cittadinanza”.
“Porto i saluti del Coni Marche – ha detto Romagnoli – è bello veder lavorare in sinergia il mondo dello sport con le istituzioni, perché c’è tanto lavoro nel portare avanti queste iniziative. Encomiabile promuovere l'integrazione e giocare insieme per vincere le discriminazioni”. “Porto i saluti del presidente Anthropos Nelio Piermattei che oggi non può essere qui con noi– ha detto Pedro Tartufoli –. Ci auguriamo una piena riuscita dell’evento, a cui teniamo tantissimo perché ci farà vedere da vicino che cosa sia la vera inclusione”.
“Assist all’inclusione è un progetto bellissimo per il quale ringraziamo le squadre e le amministrazioni dei comuni coinvolti – ha sottolineato Nicola Moretti della Virtus – la partecipazione corale è la chiave del successo di questa esperienza straordinaria. Oltre che un evento sportivo, per noi è una giornata di spettacolo con l’obiettivo di condividere questa grande gioia dello stare insieme senza barriere”.
Domani, domenica 2 giugno, è la Festa della Repubblica italiana, una ricorrenza che quest’anno si sta celebrando a Civitanova con un week end di appuntamenti pensati per cittadinanza e turisti e che vedranno il loro clou con il concerto gratuito del cantante Raf.
Andando sul programma di domani, domenica 2 giugno, si incomincerà al mattino in piazza XX Settembre con l’11° raduno delle Fiat 500 promosso da La Banda del Cinquino: qui farà tappa il giro delle 500, che sosteranno per farsi ammirare.
Al lungomare sud, invece, dalle 10 fino a sera nel tratto di spiaggia libera, ci sarà la Festa degli Aquiloni di Aquiloniamo, promossa dall’agenzia My Love Eventi. Sarà previsto un laboratorio di costruzione di aquiloni per bambini, il volo di aquiloni giganti e stand a tema. Aquiloniamo sarà completato dal mercatino Mylove con artigiani, creativi, hobbisti vintage, sempre sul lungomare sud oggi e domani (sabato e domenica) dalle ore 9 alle 20.
Il clou, dicevamo, è in programma domani (2 giugno) alle 21 in piazza XX Settembre, quando Raf porterà il suo Self Control 40th tour. Il live, a ingresso libero, rientra nell’ambito del format Ri-suona la piazza, promosso con Elite Agency Group.
Sulla scia del successo de “La Mia Casa Tour”, che lo ha visto protagonista di live da tutto esaurito, Raf torna dal vivo: è partito infatti a maggio il Slf Control 40th, prodotto da Friends & Partners, una ricca stagione di concerti in tutta Italia per festeggiare il 40° anniversario di una delle hit più famose di sempre, che segna l’esordio di una carriera straordinaria e la storia della disco e pop music.
Ricordiamo anche che oggi, sabato 1° giugno, l’appuntamento è alle 21.15 al Varco sul Mare con l’anteprima del format Ri-suona la Piazza, in collaborazione con il gruppo Radio Linea e Lc Eventi: si ballerà con la musica di Radio 70 80 90 Disco Dance e gli speaker Valentino Valemix e Francesca Travaglini intervisteranno l’ospite Claudio Cecchetto, produttore discografico, disk jockey e talent scout più famoso d’Italia. Insieme, verranno ripercorsi i decenni più rappresentativi della storia della radio e della musica internazionale. L’evento è ad ingresso libero.
I tre giorni di appuntamenti, dal titolo Civitanova Tricolore - Di Verde, di Bianco, di Rosso sono promossi dall’Azienda dei Teatri con il Comune e con una serie di associazioni e partner privati, con l’intento di dare il via alla stagione estiva civitanovese in centro e sul lungomare.
Nella suggestiva cornice della Marche International School, situata nei locali dell’ex ristorante ‘Orso’ a Civitanova, con il suo affaccio sul mare, si è svolto questa mattina un evento di grande rilevanza: la presentazione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario” 2024-2025. Questo strumento, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani studenti alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori della convivenza civile.
“Il Mio Diario” è giunto alla sua undicesima edizione e ha già raggiunto oltre 630mila studenti di scuole pubbliche e paritarie. Per il prossimo anno scolastico, sarà destinata a 50mila studenti delle future classi della quarta elementare della provincia di Macerata e altre 12 in tutta Italia.
Quest’ anno i protagonisti dell’agenda sono i 'supereroi della legalità': Vis e Musa. Con l’aiuto dei loro amici a quattro zampe, Lampo e Saetta, della pappagallina Gea e del gattino Cosmo, accompagneranno i giovani studenti durante l’anno scolastico. Attraverso le loro avventure, vengono affrontati temi importanti come la salute, lo sport, la cura dell’ambiente, l’inclusione sociale, l’educazione stradale e il corretto utilizzo di internet e dei social network.
Ma non solo: Tra gli interpreti figura anche il personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton, ideato dalla scrittrice e “mamma del topo” Daniela Dami, presente sul palco questa mattina.
La cerimonia di presentazione è stata condotta dalla giornalista Daniela Gurini e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti tra cui il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il prefetto Isabella Fusiello, il capo Ufficio di gabinetto Nicoletta Pascucci, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice direttore dell’Ufficio scolastico Luca Galeazzi, il nuovo questore di Macerata Gianpaolo Patruno.
Quest’ultimo ha ribadito l’importanza dell’etica e della moralità come precondizioni alla legalità: "È fondamentale istituire, istruire e seguite un determinato percorso con i ragazzi sin da quando sono molto piccoli. Il percorso della legalità non lo so può intraprendere in età già avanzata; bisogna iniziarli da giovani, da piccoli, sui banchi di scuola. Bisogna istituire non soltanto quelle che sono le regole e i principi di legalità ma soprattutto anticipare con principi di moralità e di etica. Dobbiamo partire dalla gentilezza che è un principio fondamentale che non è scritto da nessuna parte ma che dovrebbe toccare tutti noi e dovrebbe essere seguito da tutti quanti i ragazzi e anche e soprattutto dai grandi".
Ha preso poi la parola il fondatore della Marche International School, Iginio Straffi: "E’ un grande onore per noi ospitare qui alla Marche International School il ministro Piantedosi, prefetti, questori, sindaco, generali, tutte le autorità presenti insieme a tutti i bambini le loro famiglie e chi lavora in questa scuola; è una vera festa. Per noi, che da sempre ci occupiamo di prodotti per ragazzi con la Rainbow, mettere al centro determinati valori è stato fondamentale fin dalle primissime produzioni; noi ci siamo sempre occupati di cartoni che insegnassero l’amicizia, la lealtà, la solidarietà, l’onestà, valori che la Polizia rappresenta. Noi inventiamo storie e creiamo eroi ma i veri eroi del mondo reale sono gli agenti della Polizia che ogni giorno difendono la legalità e fanno in modo che le regole in un sistema civile vengano rispettate.Da qualche hanno abbiamo intrapreso queste iniziative nel mondo dell’educazione che culminano in questo grande campus qui a Civitanova il quale aprirà a settembre con un corso di studi dalle materne alle scuole medie. Ho l’ambizione di dare quel piccolo contributo con le serie animate e ora anche con le scuole per creare una futura società di adulti migliore, rispettosa degli altri, dell’ambiente e delle regole. Tutto questo si fa con la scuola; quello che si apprende da piccoli è qualcosa che ci rimane per tutta la vita, quindi se riusciamo a trasmettere dei valori positivi fin da bambini se lo ricorderanno anche da adulti".
La cerimonia ha visto anche la partecipazione di atleti di eccellenza come Maria Centracchio, bronzo nel judo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, l’atleta paralimpico Edoardo Giordan, argento nella spada a squadre agli Europei di Parigi 2024 e l’ex calciatore Francesco Montervino.
Nel corso della presentazioni si sono avvicendate prima una scena che ha visto protagonisti le mascotte di Geronimo e Tea Stilton il cui cui balletto ha fatto scatenare tutti i bambini presenti e successivamente uno spettacolo di danza acrobatica contaminata con l’arte circernse e delle giocoleria.
Ultimo a salire sul palco il ministro Matteo Piantedosi: "Ai ragazzi vanno offerte delle opportunità che sono, innanzitutto, di educazione al senso civico attraverso questa iniziativa editoriale; con questo diario la Polizia di Stato propone un contributo di educazione civica. Oggi mi è piaciuto che ci siano stati i ragazzi delle Fiamme Oro i quali in contesti complessi,complicati sul territorio nazionale svolgono una possibilità di offrire qualcosa di diverso ai giovani rispetto alla noia o altre dinamiche che portano a dei fatti anche tragici. Questa ulteriore iniziativa ha completato il messaggio che la Polizia di Stato da sempre vuole dare con il gruppo delle Fiamme d' oro: non solo contribuire al medagliere olimpico, con tutti i valori dello sport, ma è quello di offrire opportunità ai giovani attraverso le palestre di legalità".
"Da ultimo, il messaggio positivo della possibilità, anche nella disabilità, di poter diventare organici alla Polizia di Stato. Un messaggio pedagogico utilissimo: non è l'abilità fisica che in qualche modo può comportare l'appartenenza a una forza di Polizia ma è il patrimonio di valori che la disabilità porta in maniera maggiore. Le iniziative che noi poniamo in essere da tempo nei confronti della popolazione giovanile sono quelle di maggiore importanza perché costituiscono un terreno più fertile dato il loro essere piùà attenti e anche più sensibili: quindi proporre ai bambini valori come la solidarietà, l'amicizia, il rispetto del prossimo, lo si fa nei riguardi di persone che hanno una maggiore apertura con la possibilità di mettere un semecon grandi possibilità di crescita e successo", conclude Piantedosi.
La Civitanovese riparte dalla conferma di Sante Alfonsi. Dopo aver conquistato la scorsa stagione la vittoria del campionato di Eccellenza, il mister siederà nuovamente sulla panchina rossoblù per guidare la squadra anche in serie D. L’allenatore ha firmato un rinnovo per altri due anni.
“Finita la festa, si riparte. L’obiettivo è conquistare una salvezza tranquilla con la barra al centro e un budget da gestire con cura e parsimonia, si legge in un post social della società. Una Civitanovese che ha le idee chiare sul da farsi e con la maturità giusta. Tutti quanti insieme nella stessa direzione ancora una volta: società, squadra, tifosi”.
Prima la conferenza stampa ed il dibattito, moderato dal giornalista Marco Moglie. E poi la cena e la festa. Mercoledì sera a Civitanova Marche, al ristorante "Il Veneziano" si è tenuta la presentazione del candidato Massimo Seri e della lista "Siamo europei" (Azione, Socialisti Liberali, Repubblicani, Popolari, Civici e numerose altre organizzazioni politiche federate tra loro) alle prossime elezioni dell’8 e 9 giugno per poi, entro l’anno, “dar vita ad un’unica, grande, forza riformista che contrasti il bipolarismo muscolare oggi esistente tra populisti e sovranisti”, come ha affermato il coordinatore regionale dei Socialisti liberali Ivo Costamagna.
“Un finto bipolarismo incurante dei problemi concreti della gente che, per questo, infatti, in maggioranza non vota più”. Tanti i presenti, non soltanto legati al mondo della politica.Tra questi l’onorevole Oreste Pastorelli, presidente nazionale dell’associazione Socialista Liberale, il sindaco di Loreto, e già assessore regionale delle Marche, Moreno Pieroni, Federico Valori, Francesco Mantella, Giovanni Garofolo, Francesco Frattaruolo e Umberto Pasquali.
“Poi amministratori locali, tanti vecchi dirigenti e militanti socialisti insieme a molti giovani come da tempo non si vedevano”, come ha sottolineato Costamagna. “Una comunità che si è ritrovata non per nostalgia, ma per contribuire a costruire il futuro insieme a tantissimi altri che hanno dato la loro adesione pur non potendo essere fisicamente presenti. "Davvero in tanti e financo un tenore. Da ieri sera, come ha tuonato Augusto Celsi con la sua splendida voce: 'Nessun dorma' ".
I sindaci sostenuti dai “Socialisti liberali” in provincia di Macerata: Potenza Picena: Noemi Tartabini e Guido Grandinetti come consigliere; Appignano: Mariano Calamita; Ripe San Ginesio: Paolo Teodori; Treia: Franco Capponi; Pioraco: Matteo Cicconi; Cingoli: Michele Vittori; Pollenza: Mauro Romoli; Montecassiano: Leonardo Catena; Montecosaro: Lorella Cardinali.
Si svolgerà sabato primo giugno, alle ore 21:00, presso il cine teatro Conti di San Marone, "Un potenziale disastro", spettacolo finale del corso gratuito per la cittadinanza di scrittura creativa, rivolto ai giovani ed organizzato lo scorso autunno dall’assessorato alla famiglia del comune di Civitanova Marche all'interno della progettualità Civitanova città con l'infanzia, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni.
"È con grande emozione che attendiamo questa messa in scena, tappa finale del percorso che per il secondo anno l'assessorato ha voluto fortemente mettere in campo per i nostri ragazzi. Crediamo nel teatro come abbiamo già dimostrato in sinergia con le scuole, e abbiamo voluto aprire questa opportunità a tutta la comunità delle medie, convinti e consapevoli della valenza sociale e di crescita personale che offre. Ringrazio gli esperti e con grande competenza e passione hanno saputo non solo organizzare lo spettacolo ma creare una vera e propria squadra. Attendiamo la cittadinanza per applaudire i nostri giovani artisti", ha sottolineato l’assessore Barbara Capponi.
Le fa eco il regista Accattoli: "Questo corso di Scrittura Creativa e Improvvisazione Teatrale è iniziato più di due anni fa in sinergia con l'assessore Barbara Capponi, che l'ha fortemente voluto e per questo la ringrazio. La ringrazio perché questo è un corso di scrittura creativa e di improvvisazione teatrale, ma è soprattutto un contenitore dentro cui succedono cose, ci si condividono insicurezze, nascono amicizie e si fa a parole, in un'età molto complicata e di chiusura potenziale come quella dell'adolescenza e della preadolescenza".
"Sabato andremo in scena con questo spettacolo, che abbiamo chiamato "Un potenziale disastro" per tanti motivi - alcuni anche molto ovvi -, ma quello che volevamo ottenere lo abbiamo già ottenuto in questi sei mesi, e spero che continueremo ad ottenerlo ancora per molto tempo", ha concluso Accattoli.
Il corso di scrittura creativa, tenuto da Leonardo Accattoli e Laura Marziali, si è sviluppato su un monte di 60 ore presso la palestra della scuola primaria San Giovanni Bosco di Civitanova Marche ed è stato frequentato da 30 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 15 anni. Alla fine del corso gli allievi del corso hanno elaborato un copione e preparato l’allestimento dello spettacolo teatrale per la regia di Leonardo Accattoli e Emily.
Perde il controllo del camion che si ribalta e invade parzialmente la corsia opposta al proprio senso di marcia sfondando le barriere spartitraffico: due feriti e traffico in tilt. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 10 di questa mattina, tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche, in direzione sud, lungo l'autostrada A14. Stando ad una prima ricostruzione ad innescare il sinistro sarebbe stata una foratura, ma è ancora da accertare l'esatta dinamica. Ai rilievi procede la polizia autostradale di Porto San Giorgio. Coinvolte nell'incidente anche tre auto.
Nella zona sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco ed i sanitari del 118 (tra cui la Croce Gialla di Recanati), per la messa in sicurezza delle corsie e l'assistenza dei feriti. Ad essere trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche sono stati il conducente del camion frigo, che trasportava latte, e quello di una delle auto coinvolte. Il parziale blocco della viabilità in entrambi i sensi di marcia ha causato lunghe code e pesanti rallentamenti. Ancora in corso le operazioni di ripristino del tratto interessato dal sinistro, a seguito del ribaltamento del mezzo pesante, che ha anche perso parte del carico dei cartoni di latte lungo la carreggiata.
L'evento "Aquiloniamo, Festival degli Aquiloni" fa tappa a Civitanova Marche, in occasione dei tanti appuntamenti che animeranno il weekend dal 31 maggio al 2 giugno. L'evento, organizzato dall’agenzia Mylove Eventi, è in programma per domenica 2 giugno, dalle 10 alle 20, nel tratto di spiaggia libera davanti Largo Melvin Jones, sul lungomare Piermanni.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con un laboratorio di costruzione di piccoli aquiloni, pensato per i bambini, attraverso una piccola offerta. Sono previsti, nel corso dell’evento, momenti di volo libero di aquiloni giganti e tradizionali ma anche esibizioni di aquiloni acrobatici.
È possibile acquistare gli aquiloni presso uno stand che sarà posizionato vicino al campo volo. Saranno presenti, inoltre, gruppi di aquilonisti provenienti dalle Marche e dall’Umbria, che porteranno in volo le loro coloratissime creazioni e allestiranno la spiaggia con vele e aquiloni statici. L’evento sarà completato dal mercatino Mylove con artigiani, creativi, hobbisti vintage che inizierà il sabato primo giugno, dalle ore 9 alle ore 20.
"Attraverso Aquiloniamo la promozione turistica del territorio è amplificata dalla diffusione della cultura al rispetto dell’ambiente - ha spiegato l’organizzatrice, Carmen Lisa Carella - Lo scopo dei nostri eventi è aggregare le persone all’aria aperta e far dimenticare alle famiglie, sia agli adulti, che ai bambini e ai ragazzi, per qualche ora, i cellulari. Vorrei ritornare a far divertire le persone con gesti semplici e naturali, come correre col naso all’insù per far volare il proprio aquilone. Il volo degli aquiloni dipende dal vento e dalla sua forza. L’orario del volo non è mai preciso, perché le condizioni meteo cambiano al mattino, al pomeriggio e alla sera".
Dopo diciassette stagioni da protagonista in Italia, l'approdo alla Cucine Lube Civitanova. Quello di oggi è stato il giorno della presentazione ufficiale di Santiago Orduna come nuovo palleggiatore biancorosso.
L'argentino, classe '83, ha firmato un contratto biennale e avrà la responsabilità di affiancare con la sua esperienza i tanti giovani promettenti che comporranno il roster dei cucinieri nella prossima stagione. Ad affiancarlo nella conferenza stampa di presentazione c'erano la presidente Simona Sileoni, il direttore generale Giuseppe Cormio e l'amministratore delegato Albino Massaccesi.
"Come mi tengo in forma? È un segreto, non posso dirlo (ride, ndr) - ha scherzato Orduna ai microfoni -. Di certo allenarmi mi piace, in questo periodo estivo ho iniziato a praticare il padel, un'attività aerobica che mi consente di non perdere il tono muscolare. Mi definisco un ragazzino con esperienza, questo è il mood giusto per continuare a sentirsi giovane e sul pezzo".
"Oggi entrare al palazzetto dopo tanti anni vissuti da avversario è stata una grande emozione - ha confidato il palleggiatore argentino -. Arrivare a indossare questa maglia è un sogno che si realizza, ricordo quando vedevo le partite di volley in tv, da piccolo, in Argentina e consideravo questa società come un riferimento. Difendere questi colori sarà un onore, non vedo l'ora di ricominciare e conoscere da vicino giocatori e allenatore". Infine, un appello ai nuovi tifosi: "Ho già i loro cori in testa, li saluto tutti. Assicuro che ci sarà tanto entusiasmo, grinta e voglia di lottare insieme. Li aspettiamo tutti al palazzetto".
"La Lube si è sempre sentita vicina ai giocatori argentini, lo abbiamo dimostrato negli anni e oggi scocca l’ora di Orduna, che potrà rappresentare un punto di riferimento per i nostri giovani con la sua esperienza - ha spiegato la presidente Sileoni -. La carriera lo colloca tra i palleggiatori più importanti del campionato italiano, ci fa molto piacere che Santiago abbia accettato questa sfida con tanta determinazione e l’entusiasmo di un ragazzino. Non sarà solo un faro per i nostri emergenti, ma porterà il suo estro in campo ed equilibrio nello spogliatoio. Dovremo lavorare parecchio per crescere e consolidarci, compiti che non lo spaventeranno di certo. Sono sicura che nei momenti più delicati lui metterà il suo sapere al servizio del team, i tifosi impiegheranno poco tempo ad amarlo. La sua mentalità contagerà tutti nell’ambiente".
“Quello di Orduna è un innesto necessario in questo momento storico. In trent’anni di Serie A non ho mai vissuto una rivoluzione dell’organico come quella in corso e un veterano della SuperLega come lui darà un grande contributo. La scelta è mirata perché volevamo un atleta in grado di stare in campo in qualsiasi momento, anche nelle fasi più delicate - ha ribadito Massaccesi -. Oggi presentiamo uno dei migliori palleggiatori internazionali in circolazione, un elemento in grado di darci sicurezze in una fase di grandi cambiamenti. Per lui non è un capolinea, ma un nuovo inizio perché abbiamo bisogno nel roster di un giocatore della sua tempra”.
“Il nostro è uno sport fatto di statistiche e di medie. Su suggerimento di Albino Massaccesi, abbiamo seguito questa filosofia dando vita a un reparto con il giovane talentuoso Mattia Boninfante e il veterano di valore Santiago Orduna - ha dichiarato Cormio -. Vi svelo che, pochi giorni dopo aver stretto l’accordo, Santi ha giocato contro di noi una partita strepitosa con la sua squadra mettendoci in seria difficoltà in un momento fondamentale a Catania portandoci al tie break. Lo abbiamo voluto di fianco a un giovane di cui conosciamo la prospettiva, ma non le capacità reali di gestione della squadra. Se Boninfante viene definito un predestinato, per due anni avrà un personal coach argentino che lo saprà guidare sia nella parte tecnica che sul piano mentale e comportamentale. Poche volte sono stato così convinto e soddisfatto di un acquisto come lo sono ora per Orduna".
La Giunta comunale affiderà dal primo luglio alla Cosmari S.r.l. il servizio di pulizia delle aree verdi della città e di svuotamento dei cestini, nell’ambito del contratto di servizio per la gestione integrata dei rifiuti stipulato tra ATA 3 Macerata e Cosmari.
Precedentemente l’Ente si era rivolto alle cooperative sociali per coprire l’intero territorio di competenza, vale a dire 320 cestini su 44 aree verdi dei diversi quartieri. Nella delibera di Giunta n. 183 si specifica che le risorse necessarie pari a 130.908,18 (IVA compresa) sono oggetto di previsione nel PEF - Ciclo integrato dei rifiuti biennio 2024/25 e troveranno copertura al cap. 1570 denominato “Spese per Servizio Raccolta Rifiuti Solidi Urbani”.
Il contratto da stipulare dovrà essere integrato mediante la sottoscrizione di un accordo per l’effettuazione del servizio nel Comune di Civitanova Marche per l’adozione dei provvedimenti di rispettiva competenza.
La Giunta di Civitanova Marche ha rinnovato anche per il 2024 l’impegno a contribuire alle spese sostenute dalle famiglie residenti a Civitanova Marche con uno o più figli frequentanti i servizi estivi per il tempo libero di bambini e ragazzi, mettendo a disposizione un contributo di 35 mila euro. L’intervento è stato approvato lunedì dall’esecutivo di palazzo Sforza all'interno del progetto "Civitanova Città per l'infanzia" in cui confluiscono iniziative e servizi centrati sulle strategie educative riguardanti i bambini, futuri adolescenti e i loro genitori.
Soddisfazione da parte del sindaco e dell'assessore di pertinenza Capponi che dichiarano: " Viene dunque emanato il terzo intervento a favore delle famiglie di supporto alla stagione estiva, che favorisce la socializzazione dei bambini e solleva i genitori economicamente e nella logistica della quotidianità. Proseguiamo concretamente a fianco della cittadinanza, affiancando piccoli e grandi nelle loro esigenze".
Gli Uffici hanno predisposto un apposito bando per l'individuazione dei beneficiari sulla base di due diverse fasce di Isee: fascia 1 pari o inferiore a € 8.458,51 e fascia 2 per Isee fino a € 20.000,00. La novità introdotta quest’anno è che potranno partecipare al bando in fascia 2, i diversamente abili che hanno superato 18 anni di età e che frequentano i centri estivi con assistenza a carico del Comune.
La modulistica potrà essere reperita dal sito comunale, oppure presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico al piano terra di palazzo Sforza (tel. 0733/822626). La domanda dovrà pervenire materialmente all’URP o all’Ufficio Protocollo del Comune, oppure va inviata all’indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.civitanova.mc.it e posta elettronica certificata (pec): comune.civitanovamarche@pec.it entro e non oltre il 31 agosto 2024. Verranno escluse tutte le altre domande inviate ad altri indirizzi di posta elettronica del Comune.
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione Isee in corso di validità o la ricevuta Inps di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere a partire da lunedì 3 giugno 2024 all’ufficio Servizi Sociali del comune contattando i seguenti numeri telefonici: 0733/822255/822216/822248.
Moltissime persone, hanno affollato la Via dei Sediari a Civitanova Alta, domenica 26 maggio, durante l'evento "Giardini nascosti", spinti dalla curiosità di visitare questo vicolo (vicino alla torre dell'acquedotto) citato nel racconto "Civitanova Alta, il Paese di Sediari e impagliarelle", presentato all'evento.
Gli abitanti si sono resi protagonisti erredando in prima persona il vicolo con foto, sedie ecc. tutti oggi gravitanti intorno al mestiere dei Sediari, facendolo così diventare un 'vicolo a tema', forse uno dei pochi in Italia. Anche i turisti hanno avuto il piacere di visitarlo: per primo, il gruppo del raduno dei camperisti, poi, il gruppo di turisti accompagnati dalle guide locali. Gli abitanti,entusiasti del successo sono pronti,sono pronti ad accoglieretutto l'annochoiunque sia animato dallla curiosità di scoprire questo paricolare Vicolo.
Il borgo di Annibal Caro ha confermato tutta la sua attrattività nella giornata di domenica, accogliendo tantissime persone dal pomeriggio fino a tarda sera arrivate a Civitanova Alta per scoprire i "Giardini nascosti", cortili e angoli incantati dove il tempo sembra essersi fermato.
La manifestazione, nata tre anni fa, si sta rivelando una vera occasione per il rilancio turistico della Città Alta, che può essere conosciuta non solo per i suoi storici contenitori culturali, ma anche in una prospettiva diversa dai classici circuiti.
Performance artistiche, musicali e iniziative realizzate grazie alle tante associazioni e ai privati cittadini che, insieme a Comune, Azienda Teatri e Regione, non hanno fatto mancare la loro collaborazione; ciascuno ha esaltato e sviluppato, in un percorso corale di 22 spazi, la parola "cura".
La manifestazione è stata organizzata dall'associazione Sentinelle del mattino e Società operaia con il patrocinio del comune di Civitanova Marche e con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio regionale delle Marche, e la collaborazione di Università di Camerino, Teatri di Civitanova, Pinacoteca civica Moretti e FAI, Scuola Comunale di recitazione Enrico Cecchetti e il laboratorio musicale “Il Palco”.
Un buon secondo posto per l’Anthropos ai campionati italiani di nuoto promozione Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), andati in scena nel fine settimana alla piscina comunale Trecate di Torino valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società.
L'Anthropos sin da venerdì era in Piemonte con 24 atleti, 4 tecnici e numerosi familiari al seguito. Una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale, che sin dalle prime prove del sabato mattina dimostravano di puntare alla conquista di un titolo finito in bacheca già sette volte. Agguerriti gli avversari.
In particolare il team palermitano "Delfini Blu", in testa dalla prima giornata con 9.978 punti contro i 9.666 dei marchigiani. Non è riuscita la rimonta ai ragazzi dell’Anthropos, che hanno centrato un ottimo secondo posto con 10.154 punti contro i 10.519 dei siciliani, vincitori della Coppa Italia.
Gli atleti della rappresentativa Anthropos selezionata per questo evento: Paola Abbadini, Serena Cantoro, Jennifer De Stasio, Cristina Di Iorio, Nicoletta Fiorentini, Laura Fusari, Michela Luciani, Giulia Mazzieri, Stefania Menghini, Letizia Paccamiccio, Caterina Sciamanna, Federico Acquaviva, Carlo Baggio, Davide Capponi, Alessandro Di Giammatteo, Daniele Fiore, Denis Fioretti, Fabio Haddad, Matteo Longarini, Emanuele Malavolta, Gianluca Marcelletti, Davide Moriconi, Cristian Pecci e Paolo Smerilli.
Gli istruttori che li hanno preparati nel corso della stagione portandoli a raggiungere quest’ennesimo successo sono Flavia Mandolesi, Mirian Della Longa, Nicola Sonaglioni, Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar, Luigi Mandolesi e Valentina Belletti con il supporto delle Piscina Comunale di Civitanova Marche, Comunale di Porto Sant’Elpidio, Comunale di Macerata e Happiness di Loreto.
"Fine settimana meraviglioso che ha regalato ai ragazzi e ai loro familiari una tre giorni di divertimento, condivisione, ed emozioni varie da ricordare a lungo - ha sottolineato il presidente Nelio Piermattei -. La parentesi torinese regala a noi un podio importante a conferma del tanto lavoro e altrettanti sacrifici dei nostri istruttori, un risultato che premia la tenacia, la volontà di competere con gioia e passione da parte dei nostri ragazzi e la costante presenza delle famiglie. Ringrazio tutti coloro che collaborano con noi per il raggiungimento dei nostri obiettivi, a partire dal benessere psicofisico dei ragazzi e dalla loro crescita per arrivare poi al raggiungimento di traguardi squisitamente sportivi, che sono solo una parte dei nostri successi".
Saggezza e leadership per completare il reparto dei palleggiatori. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto biennale di un veterano del grande volley, l’italo-argentino Santiago Orduna, classe ‘83, 183 cm d’altezza, nativo di Buenos Aires. Un atleta di grande esperienza, con una grinta da ragazzino.
Reduce dall’annata a Catania, dopo il “triplete” dell’anno precedente in A2 con Vibo Valentia, il nuovo arrivato si appresta ad affrontare la stagione numero 17 in Italia e per un gruppo ringiovanito come quello biancorosso rappresenta un valore aggiunto grazie anche alla buona esperienza internazionale.
“Santi” vanta trascorsi nella Nazionale argentina, ma anche in squadre di club del suo Paese e in Spagna prima di militare in Italia come straniero fino alla stagione 2011/12, per poi scendere in campo da italiano a partire dall’annata 2012/13 grazie al cambio di Federazione ottenuto dalla FIVB. Mercoledì 29 maggio (ore 18.00), all’Eurosuole Forum, è in programma la presentazione ufficiale dell'atleta
Santiago Orduna si è formato in Argentina cominciando il percorso nelle giovanili del Banade di Buenos Aires, dove resta fino al 2002. Poi il trasferimento in Spagna con la famiglia per gli impegni di suo padre Guillermo, allenatore. L’esordio nella massima serie risale al 2002/03 con il Club Vigo Voleibol. L’anno successivo Orduna torna in Argentina, come metronomo del gioco al Nautico Hacoaj, per poi migrare nel 2004/05, al Club Ciudad de Bolìvar, sempre in Primera Division.
Nel 2006/07 Santiago risponde al richiamo della Spagna, dove si mette in luce nel Club Voleibol Elche, per poi passare al Numancia nel 2007/08, con cui vince la Coppa del Re. La new entry della Lube trova le luci della ribalta con l’approdo nella Serie A italiana. Il suo esordio nel belpaese avviene al Catania nella seconda categoria nazionale (2008/09). Formative le annate a città di Castello (2009/10-2010/11) e a Reggio Emilia (2011/12-2012/13), seguite dal matrimonio felice con Padova (2013/14), squadra che porta in SuperLega, entrando nei Play Off Scudetto l’anno successivo da matricola.
Dopo tre annate al palleggio con i patavini, Orduna nel 2016/17 prende la direzione di Modena con cui vince la Supercoppa. Nel 2017/18 dice sì a Ravenna, con cui alza al cielo la Challenge Cup, per poi passare a Monza dove strappa applausi per quattro stagioni vincendo anche una Coppa CEV. Più travagliata l’ultima annata, quella del doppio ritorno, a Catania e in SuperLega. Nonostante i lampi di classe dell’italo-argentino, gli etnei non riescono a mantenere la categoria, penalizzati anche dagli infortuni.
Orduna si mette in mostra nella Nazionale argentina giovanile dal 2000. Nello stesso anno si aggiudica il bronzo al Sudamericano U19, seguito da una medaglia dello scorso colore conquistata nel Sudamericano U21 del 2002. Nel 2006 arriva la prima chiamata nella Nazionale maggiore, con cui vince l’argento nel 2007 al Sudamericano, ottenendo il premio come miglior palleggiatore, e con cui gioca fino al 2009.
Santiago Orduna è il sesto atleta argentino a vestire la casacca della Lube. Andando a ritroso, il club cuciniero ha schierato Luciano De Cecco (dal 2020/21 al 2023/24), Facundo Conte (2010/11), Oscar Vizzari (dal 1992/93 al 1997/98), Alejandro Romano (1997/98) e Cesar Partenio (1996/97). Da segnalare anche la presenza di un allenatore argentino, Raul Lozano, sulla panchina biancorossa nell’annata (1997/98).
“Santi ha disputato innumerevoli stagioni in SuperLega sempre a un ottimo livello, afferma coach Medei. Gli avversari fanno molta fatica a leggere il suo palleggio e anche per questo riesce sempre a gestire bene le sue squadre. Da lui ci aspettiamo un aiuto importante per la prossima stagione sotto due aspetti: contribuire alla qualità tecnica del nostro gioco con le sue qualità e mettere la sua esperienza al servizio dei giovani vestendo i panni di guida e punto di riferimento per favorire la crescita e il consolidamento degli emergenti in un torneo difficile come la SuperLega, che Santi conosce veramente bene”.
“Ringrazio il dg e la società per la fiducia, dichiara Orduna. Vestire la maglia della Lube per me è quasi il coronamento della carriera, la realizzazione di un sogno, si tratta del Club con cui ho sempre desiderato giocare. Avere questa chance dopo tanti anni di militanza in Italia è ancora più bello. Lo considero un premio per le qualità, le caratteristiche di gioco e l’impegno investito nel mio percorso. Ho ancora tanta grinta e non vedo l’ora di dare il mio contributo. Anche l’idea di tornare a giocare le coppe mi entusiasma, ho vinto una Coppa Cev e ho giocato due finali di Challenge in altrettante partecipazioni vincendone una. Quest’anno proveremo a toglierci una bella soddisfazione. Concludo con un messaggio per i tifosi biancorossi. Li ho sempre stimati da avversario, anche perché sanno sempre inventare cori che rimangono in testa, il loro sostegno sarà fondamentale. Sono felicissimo di averli finalmente dalla mia parte e li saluto con un abbraccio”.
Grande soddisfazione al campionato italiano di pattinaggio a rotelle su strada in svolgimento a San Benedetto del Tronto che vede impegnati i due portacolori del Civitanova Skating Team Andrea Angeletti e Lara Givetti Alessi.
Nella 15.000 metri a eliminazione categoria Senior, l’atleta, Andrea Angeletti, ha conquistato una splendida medaglia di bronzo su un percorso bagnato e reso viscido dalla pioggia ma che ha valorizzato le sue capacità tecniche, consentendogli di disputare la volata per il terzo posto. Chiusura in crescendo per il Civitanova Skating Team del campionato italiano di pattinaggio - corsa su strada, domenica infatti si sono svolte le prove di mezza maratona (21 km) per le categorie allievi e di maratona (42 km) per le categorie junior e senior.
Nella splendida cornice del lungomare di San Benedetto del Tronto i portacolori civitanovesi, Andrea Angeletti e Lara Givetti Alessi, hanno dato dimostrazione della loro preparazione e delle loro qualità fisiche. Lara dopo una gara tiratissima, che l’aveva vista sempre nei primi posti è incappata in una caduta a poche centinaia di metri dal traguardo.
“Angeletti ha preso parte a una gara molto impegnativa svolta aduna velocità media di 40 km/h caratterizzata da molte fughe arrivando al traguardo con un prestigioso 6º posto.”Il lavoro e l’impegno in allenamento pagano sempre”, si legge in una nota della società. “Questa è la filosofia che inspira tutti i ragazzi della nostra squadra e i risultati si vedono”.
Asola, con il cavallo numero 10, Billy Pan si aggiudica la nona edizione della Corsa dei quartieri de Citanò. Secondo posto per il quartiere IV Marine con Azkaban Font e terzo classificato il quartiere Risorgimento con il cavallo Dafne Wise L.
Una grande giornata di festa, iniziata venerdì sera al Varco sul Mare con la sfilata dei gonfaloni e l’abbinamento cavallo/quartiere culminata oggi all’Ippodromo.
“Complimenti al vincitore - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e complimenti a tutta la città per la partecipazione, l’entusiasmo e la solidarietà. Una bellissima giornata di festa con molte famiglie, bambini, camperisti, motociclisti, il club vespe di Civitanova. Ringrazio tutti in particolare modo coloro che hanno voluto sostenere le nostre associazioni Avis, Aido, Ant e Croce Verde acquistando i biglietti della lotteria di beneficenza”.
In mattinata tante persone hanno raggiunto l’Ippodromo a piedi e in bici. In tanti hanno visitato il Museo del Trotto ed i bambini si sono divertiti con i gonfiabili e grazie all’area pony allestita da Cavalli delle Fonti che insieme al centro della Famiglia hanno organizzato la festa della famiglia. Nel pomeriggio estrazione della lotteria grazie alla quale sono stati devoluti alle quattro associazioni civitanovesi 17 mila euro. Dopo la sfilata dei gonfaloni, esibizione della Banda Cittadina e la grande Corsa. Per tutta la giornata la Prolo Loco di Civitanova Alta ha sfornato grigliate e panini a go-go e Multiradio ha animato l’evento.
“Riuscire a fare questo evento non è stato facile, ma vedere l'Ippodromo così vivo è stata la più grande vittoria - ha detto il consigliere Pierpaolo Turchi coordinatore dell’evento - abbiamo lavorato tanto, ce l'abbiamo messa tutta e alla fine è stata davvero una grande soddisfazione. Ringrazio tutti, la famiglia Morì, il Club gentleman Marche, le associazioni, tutti coloro che hanno collaborato e sono stati presenti. E per finire complimenti al vincitore e a tutti i coordinatori di quartiere che hanno dimostrato passione ed entusiasmo”.
Quarto classificato quartiere Santa Maria Apparente con il cavallo Croupier. Quinto il quartiere San Gabriele con il cavallo Dallasty, sesto il quartiere Civitanova Alta con il cavallo Princes CS, settimo il quartiere San Domenico con il cavallo Artiglio Lor, ottavo il quartiere Fontespina con il cavallo Top dei Model, nono il quartiere Centro con il cavallo Caracas Lubi, decimo il quartiere San Marone con il cavallo Dalila B e ultimo il quartiere Stadio con il cavallo Cravan Stecca.
Dopo una stagione si dividono le strade della Cucine Lube Civitanova e del palleggiatore norvegese Jakob Thelle. Approdato in biancorosso dopo essersi messo in luce a più riprese nel campionato statunitense dei college, l’atleta ha subito dimostrato la propria dedizione con l’impegno in palestra e ha appreso l’italiano a tempo record contribuendo a tenere alto il livello dell’allenamento con le sue qualità dai nove metri e con uno stile grintoso in cabina di regia.
Da ricordare il suo contributo al palleggio nel match di ritorno dei quarti di Cev Champions League contro Ankara e al servizio nella fase calda dei Play Off 5° Posto. La società ha seguito il giocatore anche nel periodo post campionato per risolvere una problematica alla gamba che lo aveva limitato nella seconda parte di stagione. Infatti, Thelle nei giorni scorsi si è sottoposto a un intervento di pulizia del ginocchio destro in artroscopia. L’operazione, effettuata presso la Clinica Villa Pini di Civitanova dal professo Raul Zini, alla presenza del responsabile sanitario biancorosso Mariano Avio, è perfettamente riuscita.
Il saluto di Jakob Thelle: “Sono fortunato ad aver vissuto un’esperienza professionale così formativa a Civitanova con la Lube. Esco arricchito da questa parentesi, non solo per essermi allenato e aver giocato a questi livelli, ma anche per la quotidianità in Italia e il lavoro per migliorare sotto tutti gli aspetti. Nonostante le difficoltà e le occasioni perse di vincere un titolo, sono certo di aver tratto benefici importanti. Per questo ringrazio società, staff e tifosi. Un abbraccio speciale va ai miei compagni, con cui ho lottato dall’inizio alla fine chiudendo con la vittoria tutt’altro che scontata dei Play Off 5° Posto. Sempre forza Lube”.
A.S. Volley Lube ringrazia Thelle "per l’applicazione e la professionalità di cui ha dato prova fin dal suo arrivo nel gruppo squadra. A Jakob vanno i migliori auguri per nuove e stimolanti sfide".
Mappamondi antichi, carte geografiche nascoste nei cassetti da anni, ma anche la storia dei sediari, allestimenti, laboratori di pittura e ceramiche, musica, libri e tanta arte saranno protagonisti domenica 26 maggio di Giardini nascosti, iniziativa nata per svelare bellezze e tesori nascosti, ma soprattutto le storie delle famiglie del borgo alto. La città alta aprirà le porte di palazzi e cortili, luoghi pubblici e privati, per condividere il bello, l’arte e la cura dei luoghi cari dalle ore 16,00 alle 23,00.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Sentinelle del mattino e Società operaia con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio regionale delle Marche, e la collaborazione di Università di Camerino, Teatri di Civitanova, Pinacoteca civica Moretti e FAI, Scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e il laboratorio musicale “Il Palco”.
Sono 22 gli scorci proposti, con altrettante performance: esibizioni musicali e artistiche, mostre, attività per bambini, presentazioni libri e erbe aromatiche, tango, tutto a far da contorno alla scoperta dell’affascinante percorso tra cortili, giardini e chiostri del borgo di Annibal Caro.
Dalle ore 18,00, è possibile partecipare alla visita guidata del centro storico a cura del Centro Studi Civitanovesi e Archeo Club d’Italia. L’Atac spa metterà a disposizione il servizio navetta dalle ore 17,00 alle ore 23, sia dall’Itcg che dal parcheggio del convento dei frati cappuccini con arrivo al piazzale Tramvia.
Il Civitanova Film Festival prosegue nella strada di avvicinamento alla sua decima edizione e promuove venerdì 31 maggio un nuovo incontro con l’autore. L’antipasto questa volta sarà la proiezione del film Io e il Secco, opera prima del regista marchigiano Gianluca Santoni. Santoni e l’attore protagonista Andrea Lattanzi - uno dei giovani più promettenti del cinema italiano, diventato famoso anche nel piccolo schermo con la fortunata serie Summertime targata Netflix - incontreranno il pubblico al termine della proiezione, prevista alle 21.15 al cinema Cecchetti di Civitanova.
L’appuntamento rientra nel cartellone degli eventi organizzati in città per il week-end del 2 giugno, Festa della Repubblica, e per l’occasione è promosso assieme all’Azienda dei Teatri.
Il film, tratto da una storia originale che ha vinto il Premio Solinas, ha ottenuto ad Alice nella Città 2023 la Menzione speciale ‘The Hollywood Reporter Roma - Uno sguardo sul Futuro’ per la regia. Io e il Secco ha poi vinto due premi al Riviera International Film Festival 2024 - unico film italiano in concorso – come Miglior Sceneggiatura e l’Audience Casa della Salute Award.
Il film racconta di Denni, dieci anni e una missione da compiere: salvare sua madre dalla violenza di suo padre. Piccolo è, da solo non ce la può fare. Decide di chiedere aiuto a uno che la gente la uccide di mestiere: un super-killer. La persona scelta è Il Secco, che non è un criminale, ma un innocuo sbandato con un disperato bisogno di soldi, che finge di accettare l'incarico, ma solo per derubare il padre del bambino. L'incontro tra Denni e Il Secco dà vita a un'avventura che oscilla tra dramma e commedia, un buddy movie ad altezza bambino, in bilico tra la fantasia e una realtà anche troppo cruda. I due vivranno un’esperienza che li porterà a interrogarsi sul senso dell’essere uomini, e sulla paura e il mistero che unisce e separa padri e figli.
“Secco e Denni sono due personaggi molto diversi - spiega Santoni -, ma le caratteristiche di uno riecheggiano nell'altro. Con loro ho voluto recuperare la grande capacità del cinema italiano di raccontare il dramma anche attraverso l'ironia, ma con uno sguardo attuale e personale. Ho voluto raccontare la rabbia di chi è imprigionato in certe condizioni, e la tenerezza, che nonostante tutto sopravvive”.