Civitanova Marche

Nuovo stop per Anzani: lascia il ritiro della Nazionale. La Lube: "Simone ne verrà fuori, siamo fiduciosi"

Nuovo stop per Anzani: lascia il ritiro della Nazionale. La Lube: "Simone ne verrà fuori, siamo fiduciosi"

Per mezzo del responsabile sanitario Mariano Avio, la Cucine Lube Civitanova comunica i primi aggiornamenti sulle condizioni del centrale biancorosso Simone Anzani dopo l'abbandono del ritiro della Nazionale Italiana in Val di Fiemme. L'atleta effettuerà ulteriori accertamenti a completamento del percorso clinico-diagnostico già avviato per una sospetta problematica cardiaca. "Prima di avere un quadro più chiaro della situazione dobbiamo attendere l'esito di tutti gli accertamenti richiesti e prescritti dal Coni, tra cui la genetica su cui sapremo di più entro fine agosto - dichiara il dottor Avio -. Siamo fiduciosi, Simone verrà fuori da questa ennesima prova. Lui è un grande uomo, un autentico lottatore, si butterà alle spalle anche questo momento. Siamo vicini all'atleta, capiamo la sua sofferenza nel dover affrontare tutto questo proprio alla vigilia degli Europei, ma siamo certi che Anzani si rialzerà e sarà un punto di riferimento della Nazionale il prossimo anno alle Olimpiadi e della Lube già nella stagione agonistica 2023/24".

05/08/2023 16:45
Pugilato, a Civitanova di scena i superleggeri: Metonyekpon si conferma campione italiano

Pugilato, a Civitanova di scena i superleggeri: Metonyekpon si conferma campione italiano

Il verdetto è stato unanime: vittoria per tutti e tre i giudici di Charlemagne Charly Metonyekpon del Team Magnesi che si conferma per la terza volta campione italiano nella categoria superleggeri. La sfida tricolore disputata ieri sera del 4 agosto al Palarisorgimento di Civitanova Marche tra il campione Charlemagne Charly Metonyekpon e lo sfidante Federico Schinina El Tano è stata vinta ampiamente ai punti dal fidardense con il punteggio di 98 a 92 / 99 a 91 / 99 a 91. Non è stato un match completamente a senso unico come si potrebbe intuire dalla lettura dei cartellini ma un incontro vivace, sempre in alta tensione, dove però è prevalsa l’esperienza e l’indiscussa bravura del campione che ha saputo centrare l’avversario con colpi estremante più efficaci e precisi. Schinina ha fatto degnamente la sua parte attaccando e soprattutto schivando con estrema mobilità di corpo e gambe i colpi dell’avversario che ad ogni round diveniva sempre più insidioso. Metonyekpon ha sempre tenuto saldamente in pugno il match sin dalle prime riprese controllando in particolare il temuto jab di Schinina, ma comunque senza strafare o eccedere con le sue reali potenzialità. Grande soddisfazione per il Team Magnesi e i maestri Andrea Gabbanelli e Daniele Marra della Boxing Club Castelfidardo che goduta questa ennesima vittoria pensano già ad una prossima sfida finalmente in ambito internazionale. L’incontro è stato seguito da un folto pubblico che nonostante un forte nubifragio che imperversava a Civitanova Marche, è accorso in massa. Presenti all’evento anche il presidente del Coni regionale Fabio Luna, il presidente del comitato regionale Luciano Romanella e l’assessore allo sport Claudio Morresi.

05/08/2023 14:03
Civitanova, bilancio positivo per la terza edizione di Rocksophia: "Vinta sfida sul piano culturale" (VIDEO)

Civitanova, bilancio positivo per la terza edizione di Rocksophia: "Vinta sfida sul piano culturale" (VIDEO)

Dai Rolling stones a Tina Turner, le note di Paint it black e The best raccontano l’edizione 2023 di Rocksophia a Civitanova. Quattro giornate densissime di musica, parole ed eventi che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta del “lato oscuro” della musica e del suo potere salvifico. Un’edizione, la terza, che ha portato a compimento un’idea di progetto sorta nel 2021 e che ha dimostrato la sua completezza e profondità. Che si può, attraverso la musica rock, parlare di fenomeni culturali contemporanei. Il festival ha dato dimostrazione anche di essere un volano turistico con un riscontro di presenze provenienti da tutta la Regione arrivate appositamente per assistere agli appuntamenti in programma, confermando la sua vocazione di manifestazione attrattiva di un turismo che si nutre di cultura.  A conclusione, positivo il bilancio della direttrice artistica Lucrezia Ercoli:“Siamo molto soddisfatti di questa edizione di Rocksophia – afferma – e non solo perché il pubblico ci ha dimostrato un affetto e un apprezzamento costante con la sua presenza a tutti gli appuntamenti e per tutte le giornate del festival”. “Abbiamo conseguito però anche un risultato sul piano culturale – prosegue Lucrezia Ercoli - ed è questo un bilancio che ci riempie ancora di più di orgoglio. Siamo riusciti attraverso il tema a far emergere la ‘natura’ di Rocksophia, un festival che vuole, partendo dalla musica, affrontare quei temi che sono ancora considerati tabù: la morte, la dipendenza, la libertà e l’emancipazione, il desiderio. E la musica rock in questo offre una chiave di lettura potente capace di rimettere al centro della riflessione argomenti e temi e di andare in profondità, restituendoci un’identità rinnovata, più ricca, più piena”.

05/08/2023 11:42
Civitanova, dopo 50 anni si sbloccano i lavori nell'area ex Sabatucci: gioia per 90 famiglie

Civitanova, dopo 50 anni si sbloccano i lavori nell'area ex Sabatucci: gioia per 90 famiglie

Novanta famiglie festeggiano l’avvio dei lavori nell’area ex Sabatucci a Civitanova Marche. La lottizzazione dell’area nasce come progetto residenziale negli anni '70 e oggi, dopo quasi 50 anni, finalmente vede il suo via. Nell’ottobre del 2012, venne data l’approvazione definitiva al progetto da parte del Comune e dalla Provincia e il sei maggio  2013 venne ufficialmente  costituito il “Consorzio  Concordia“ a cui aderirono il  76% dei proprietari delle aree interessate.  “Molti dei proprietari che diedero via al progetto negli anni ‘70  oggi  non ci sono più e sono i loro eredi a poter vedere l’avvio ed il concretizzarsi del nuovo quartiere residenziale. “Questo traguardo,  se è stato raggiunto è grazie a loro – si legge in una nota dello stesso consorzio -  alla loro tenacia e perseveranza nel credere nel progetto e tra questi un ricordo particolare ed un grazie va a Elvio Fratesi che è stato promotore della costituzione del Consorzio Concordia assumendone il ruolo di presidente fino alla sua morte avvenuta nel 2021”. “Decenni di attese e promesse, “stop and go”, risorse ed energie spese, tasse pagate per decenni per aree edificabili che di fatto non consentivano l’edificabilità, continui confronti ed a volta discussioni con alcune delle amministrazioni comunali che si sono succedute”. “Oggi con soddisfazione, possiamo annunciare che lo scorso 4 luglio il Comune di Civitanova Marche ha provveduto a rilasciare il permesso a costruire e possono dunque avviarsi le opere di urbanizzazione.     Guardiamo quindi avanti”.  “Questo progetto residenziale assume particolare rilevanza non tanto per le dimensioni, ma soprattutto il ruolo strategico ad esso affidato: il rinnovamento sostanziale  e la riqualificazione della porta Ovest della nostra città”. “L'intervento interesserà completamente l'ultimo degradare della collina “ex Sabatucci” compresa tra I'Autostrada A14, la SP 485 maceratese e il primo edificato di Santa Maria Apparente, costituendo di fatto una prosecuzione del quartiere residenziale di Villa Eugenia, e andrà a costituire un progetto residenziale di altissima qualità urbana che andrà a rimpiazzare tutta quell’area che fino ad oggi di fatto è stata percepita come degradata e abbandonata stante la sua inutilizzabilità”.  “Il nuovo quartiere residenziale ha dimensioni ragguardevoli e interessa un’area di circa 20 ettari sui quali verrà realizzato un insediamento residenziale moderno prevalentemente estensivo costituito da edifici mono o bifamigliari (SUL max di 250 mq su 2 piani) che riguarderà circa 90 lotti collocati nella parte alta della collina a degradare fino alla zona sud più prossima alla Strada provinciale dove invece saranno localizzati gli interventi di edilizia condominiale”.

05/08/2023 11:10
Civitanova, tremendo frontale tra due auto: quattro feriti, uno in gravi condizioni

Civitanova, tremendo frontale tra due auto: quattro feriti, uno in gravi condizioni

Scontro frontale tra due auto, quattro feriti: interviene l’eliambulanza. È quanto avvenuto, intorno alle 7 di questa mattina, in via De Amicis a Civitanova Marche, non distante dal cimitero. Violento l’impatto tra due mezzi, tanto che la parte anteriore delle vetture è andata completamente distrutta.   La causa del sinistro è ancora al vaglio delle forze dell'ordine. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. I sanitari, valutata la situazione, hanno subito richiesto l'intervento logistico dell'eliambulanza.   L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'accaduto, ha poi trasferito uno degli occupanti dei mezzi coinvolti – un uomo - all’ospedale di Torrette di Ancona, mentre gli altri tre feriti sono stati trasportati al nosocomio di Civitanova Marche. Le loro condizioni, tuttavia, non destano particolari preoccupazioni.  

05/08/2023 09:40
Civitanova festeggia i 20 anni di Vita Vita, Paolo Jannacci è il grande ospite: il programma del festival

Civitanova festeggia i 20 anni di Vita Vita, Paolo Jannacci è il grande ospite: il programma del festival

Un ventennale da festeggiare con vigore ed entusiasmo. Vita Vita, il festival internazionale d’Arte Vivente di Civitanova, sta per respirare il traguardo delle sue prime venti edizioni e l’importante evento verrà celebrato con una ricca serie di appuntamenti, che faranno da apripista al gran finale per le vie del centro città, in quel format itinerante che è il cuore della rassegna ideata dal patron Sergio Carlacchiani. Vita Vita, come sempre, è organizzato dal Comune di Civitanova - Assessorati al Turismo e Cultura - e dall’Azienda dei Teatri. Oggi, in Comune, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma. “Questo ventennale è un’occasione speciale per celebrare una manifestazione che ha gettato solide fondamenta sul territorio, perché pochi festival riescono a crescere e migliorarsi anno dopo anno - ha esordito il sindaco Fabrizio Ciarapica -. "Noi teniamo molto a Vita Vita e per attestare la nostra stima da qualche giorno abbiamo deciso di posizionare ai quattro ingressi del nostro territorio, sotto il cartello di benvenuto, una targa che ricorda come Civitanova sia la città di Vita Vita. Il ventennale non è un punto di arrivo ma una nuova partenza”. "L’assessore al Turismo e Grandi Eventi, Manola Gironacci, ha ricordato come il festival sia “una splendida realtà civitanovese, che molti cercano di imitare. Un festival internazionale che ha basi solide e attrae turisti anche da fuori regione. Abbiamo proprio voluto inserire Vita Vita nel cartellone degli eventi legati ai festeggiamenti in onore del patrono San Marone perché la rassegna è diventata ormai identità storica della nostra città”. “La nostra Azienda è al fianco di un progetto importante - le parole della presidente Maria Luce Centioni, in conferenza assieme al consigliere del cda Armando Lazzarini e alla direttrice Paola Recchi -. Vita Vita è tante cose ed è un piacere vedere come la comunità ne prenda parte attivamente, con un lavoro corale. Civitanova con Vita Vita, partecipando attivamente, dimostra di essere ancora già bella e collaborativa, muovendosi insieme verso un progetto maturo, ventennale”. Il patron di Vita Vita, Sergio Carlacchiani, ha quindi mostrato il programma. Andando sul cartellone dell’edizione 2023, infatti, sono diverse le anteprime che si snoderanno nello Spazio Multimediale San Francesco, luogo che sta ospitando la mostra antologica fotografica di Vita Vita, allestita fino al 20 agosto (e visitabile sabato e domenica dalle 20 alle 24). Si incomincia qui l’8 agosto alle 21, con Testimonianze di vita, un dialogo tra Carlacchiani e frate Alberto Maggi, che sarà un’occasione per il pubblico per scoprire la incredibile vita del biblista, teologo e fondatore del Centro Studi Biblici Giovanni Vannucci di Montefano, attraverso le pagine del suo libro Due in condotta. All’ingresso, il libro potrà essere acquistato. Il 13 agosto, alle 21.30, spazio ad uno spettacolo ricco e intenso, dal titolo Hortus Conclusus - racconti del Chiostro: tratto da scritti inediti di e con Lucia Tancredi (parole), e Serena Abrami (canto), che in quest’edizione riceverà il Premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo. Le due artiste racconteranno un mondo e una cultura al femminile cercando le loro origini e la loro realizzazione. Ospite, Monica Del Carpio al violoncello. Il 17 agosto ci si sposterà al teatro Annibal Caro per il concerto di Paolo Jannacci & Band (evento a pagamento), con l’artista che sarà insignito anche lui del premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo. Uno spettacolo in cui Jannacci proporrà, riarrangiate, le canzoni più care del padre Enzo, e un ampio repertorio tratto dal suo ultimo album Canterò. Il 20 agosto, Vita Vita farà partire quel suo avvincente e ormai tradizionale zapping artistico per le vie del centro città, con una serata che fino a notte animerà ben 14 postazioni diverse, con spettacoli per tutte le esigenze e che abbracceranno tutti i gusti. In cartellone circa duecento tra musicisti, giocolieri, attori, danzatori e tanto, tanto altro ancora. Da segnalare, eventi nell’evento, la partecipazione di Stefano Masciarelli, che riceverà il premio Vita Vita alla carriera e dialogherà sulle colonne sonore della vita con il fisarmonicista Diego Trivellini; poi, il gemellaggio di Vita Vita con il Monsano Folk Festival e per l’occasione il concerto di chiusura, dedicato a Piero Cesanelli e Francesco Scarabicchi, sarà affidato alla Macina di Gastone Pietrucci, con ospite Elisa Ridolfi. Quindi, da mettere in agenda, la presenza di Allì Caracciolo e Novella Gobbi, i concerti di Matteo Paggi Quintet e quello di Ares Tavolazzi Quartet, in collaborazione con piazza Conchiglia Summer. E ancora, tra gli altri, per la prima volta al Vita Vita Festival La Racchia, la banda più pazza del mondo. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, tranne il concerto di Jannacci. Per il concerto i biglietti sono già disponibili online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito. Inoltre, all’Ufficio IAT di piazza XX Settembre il giovedì (17.30-19.30) e il sabato (10-12) e al teatro Annibal Caro il venerdì (17.30-19.30).

04/08/2023 15:42
Terminati i lavori in piazza Conchiglia. Ciarapica: “Civitanova sempre più bella"

Terminati i lavori in piazza Conchiglia. Ciarapica: “Civitanova sempre più bella"

Piazza Conchiglia, cuore del borgo marinaro, riapre al pubblico. Questa mattina sono terminati i lavori di pavimentazione in pietra. Resta da ultimare lo spazio verde con un elemento di arredo urbano, che funge anche da corpo illuminante, da posizionare al centro dell’aiuola rialzata. Èdavvero bella – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante un sopralluogo – un vero gioiello che valorizza ancora di più il nostro splendido centro”. Dopo l’inaugurazione della piazza-giardino nella città Alta, con annesso verde pubblico, “consegniamo alla città un altro spazio riqualificato – ha continuato il primo cittadino – che rientra in un percorso di riqualificazione avviato nel 2017 da questa amministrazione". "Civitanova, infatti, negli ultimi anni è stata oggetto di numerose operazioni di restyling ed è su questo fronte che continueremo a lavorare per renderla sempre più bella e fruibile. Ringrazio gli assessori Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni, gli uffici del settore Lavori Pubblici e l’impresa che ha eseguito i lavori”. Dopo l’estate nella piazza sarà installato un albero, con sorgenti luminose a led incorporate sulle sagome dei rami. La struttura sarà in acciaio inox, formata da un palo interrato su cui sono installate le sorgenti luminose a forma di rami. Il sistema è costituito da circuito con led Rgbw e sistema di gestione per il cambio di colore. “Diventerà un luogo d'incontro e di aggregazione ancora più accogliente - ha detto Ciarapica – e sarà utile anche per eventi e manifestazioni”. Il progetto, per un importo totale di 170.000 euro, ha visto la realizzazione della pavimentazione in pietra sulla parte in asfalto della piazza, la realizzazione delle canalizzazioni per l’implementazione dell’impianto di pubblica illuminazione, delle tubature per la raccolta delle acque piovane e la creazione di un’aiuola rialzata.  

04/08/2023 14:50
Civitanova, restyling del Polisportivo: sul piatto 269mila euro

Civitanova, restyling del Polisportivo: sul piatto 269mila euro

Palazzo Sforza "mette mano" al Polisportivo comunale. E lo fa con una cifra, la più alta degli ultimi anni, di 269mila euro: 161mila euro, stanziati a dicembre 2022, saranno utilizzati per il relamping sul campo centrale dello stadio e sul campo centrale del circolo tennis, la sostituzione cioè delle lampade alogene con quelle a led; 108mila euro, impegnati nei primi mesi di luglio, serviranno per lavori di manutenzione straordinaria, compresi quelli per i diversi locali ad uso servizi igienici per il pubblico, posti in corrispondenza della tribuna coperta (lato ovest) e della gradinata scoperta (lato est). “Uno stanziamento importante – fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica -  che dimostra l’attenzione di questa amministrazione per lo sport. Era necessario intervenire per migliorare il livello di servizio dello stadio comunale, che oltre alla Civitanovese Calcio ospita anche altre realtà sportive cittadine come l’atletica e la box, e così faremo con lavori di manutenzione e con un intervento di efficienza energetica che ridurrà notevolmente i consumi”. Quanto all’impianto di illuminazione a led è stato affidato l'incarico all’Ing. Ercoli per la progettazione ed è prevista la consegna degli elaborati entro il mese di agosto. Per gli altri lavori è già arrivato il preventivo ed è in corso la formalizzazione dell'incarico al professionista esterno, il geometra David Scalese. La Civitanovese, che quest’anno è stata promossa in Eccellenza, “un salto di categoria che ha suscitato entusiasmo in tutta la città oltre che fra i tifosi e appassionati di calcio” è stata informata già da inizio luglio dal dirigente ai lavori Pubblici Marco Orioli circa la programmazione dei lavori e le misure temporanee previste per garantire il regolare avvio dell’attività calcistica.

04/08/2023 14:10
Civitanova, l'amore e la natura secondo Gabbani: il cantautore incanta il pubblico del FestivalVarco

Civitanova, l'amore e la natura secondo Gabbani: il cantautore incanta il pubblico del FestivalVarco

L’amore, il rispetto per la natura, la felicità e la gioia di condividere un sentimento con il tutto, con il mondo intero. È stato un live dalle forte emozioni quello di Francesco Gabbani, che ieri (giovedì 3 agosto) è stato protagonista a Civitanova della seconda serata di FestivalVarco: il nuovo format dell’Azienda dei Teatri, in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo, con tre concerti dell’estate 2023 al Varco sul Mare.   Sul palco, la grande espressività di Gabbani e il suo forte potere comunicativo hanno fatto la differenza e hanno incantato il numeroso pubblico, che si è lasciato rapire in uno spettacolo che ha alternato musica al racconto di vita vissuta. “Sono felice di essere qui, in mezzo a voi - ha infatti spiegato Gabbani - ma sono felice anche quando qualcuno mi dice “tu sei un ecologista”. Ma io, che sono solo un musicista, perché lo sono? Perché sono nato a Carrara e ho vissuto fin da piccolo un territorio tra le Alpi Apuane e il mare: sono cresciuto annusando l’odore dell’erba appena tagliata, raccogliendo le conchiglie a Marina di Carrara. Il miracolo della natura mi ha sempre emozionato”. Il tema del tour è racchiuso proprio in una grande sagoma di una margherita che capeggia sul palco, con Gabbani che ha aperto il live con la popolare canzone Ci vuole un fiore, dalla quale prende il nome il tour. “Nel linguaggio dei fiori la margherita è sinonimo di innocenza e ci auguriamo che sia di buon proposito verso un futuro illuminato”. Da qui, è stato un susseguirsi di grandi successi del cantautore, da Foglie al gelo, ad Amen passando per Tra le granite e le granate, ma anche di brani che sono ormai tradizione della musica italiana, come Il mio canto libero e Bocca di rosa. Mani alzate, quindi, per Occidentali's Karma, il brano che ha consacrato Gabbani. FestivalVarco si è aperto martedì con il concerto di Daniele Silvestri e, dopo Gabbani, le conclusioni sono affidate sabato 5 agosto ad uno dei più amati e popolari cantautori italiani: Al Bano. Lo show, prodotto da DM Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da Nel sole - con un milione e trecentomila copie vendute - a Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita sino a quelli più recenti.   Gli spettacoli di Silvestri e Gabbani sono organizzati con Eclissi Eventi, quello di Al Bano con Futura Unisce. Quanto alla biglietteria, i biglietti per Al Bano sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati. Sarà anche possibile acquistare i biglietti il giorno dello spettacolo, alla biglietteria del Varco (lato mare) dalle 18 (apertura porte per i concerti, ore 20) e inoltre: il 4 agosto dalle 17.30 alle 19.30 al teatro Annibal Caro; il 5 agosto dalle 10 alle 12 all’Ufficio IAT.   

04/08/2023 12:06
Civitanova piange la scomparsa della designer Monia Granatelli: venerdì l'ultimo saluto

Civitanova piange la scomparsa della designer Monia Granatelli: venerdì l'ultimo saluto

Profondo cordoglio a Civitanova e nel mondo della moda per la scomparsa, all’età di 50 anni, di Monia Granatelli. La designer e product manager si è spenta a Milano - città dove viveva - in seguito a una lunga malattia che non le ha lasciato scampo. Monia aveva lavorato per il gruppo Pucci e per i marchi più noti del fashion: da Paciotti a Fendi e Ferragamo. La donna lascia la mamma Laila, il padre Moreno e la sorella Wanna. La salma è stata composta nella sala del commiato Terra e Cielo di via Cecchetti dalle 8 di questa mattina, mentre i funerali si terranno venerdì, alle 16.45, nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice del quartiere San Marone, a Civitanova Marche. Sgomento nella comunità della città rivierasca dove Monia era molto conosciuta e stimata.

03/08/2023 19:00
Civita NovaEnergia e Gruppo medico Fisiomed: nasce la nuova partnership

Civita NovaEnergia e Gruppo medico Fisiomed: nasce la nuova partnership

Nasce oggi la partnership tra Gruppo Medico Fisiomed  e Civita NovaEnergia, due realtà del territorio pronte ad agire insieme per uno scopo comune: stare al fianco delle persone. Civita NovaEnergia e il Gruppo Fisiomed hanno deciso di costituire una partnership in un progetto nuovo, che si fa promotore di una campagna di sensibilizzazione sulla cura di sé, del proprio corpo e della mente. Una comunione di intenti ha, infatti, sancito una convenzione fruttuosa che permetterà ad entrambe le realtà di procedere insieme verso una consapevolezza maggiore di ciò che si può fare per se stessi, attraverso un kit di validi strumenti. Da oltre 25 anni sul territorio, con sedi a Sforzacosta, Tolentino, Corridonia e a Civitanova Marche in Corso Umberto I 221 F, il gruppo medico Fisiomed è in grado di garantire una copertura diagnostica capillare sul territorio, con macchinari d’avanguardia e personale altamente qualificato. Civita NovaEnergia, anch’essa forte della sua storia decennale sul territorio, dal proprio canto, ha inteso creare un prodotto che potesse distinguersi per trasparenza ed efficienza dei propri servizi nel mondo dell’energia. Territorialità, assistenza, supporto: queste sono le caratteristiche che accomunano Civita NovaEnergia e Fisiomed, la prima verso i suoi clienti, la seconda verso i suoi pazienti, oltre alla loro accertata conoscenza delle esigenze del luogo e all’esperienza e professionalità su servizi chiari e trasparenti. La condivisione annunciata, dunque, dei suddetti propositi in un progetto che si rivela proficuo per entrambe le parti, non lascia dubbi sulle potenzialità di una iniziativa futura che si appresta ad essere realizzata a breve. Prendersi cura di sé non è mai stato così semplice.

03/08/2023 18:04
Civitanova, cresce l'attesa per l'arrivo di Al Bano: sabato 5 agosto il concerto al Varco sul Mare

Civitanova, cresce l'attesa per l'arrivo di Al Bano: sabato 5 agosto il concerto al Varco sul Mare

C’è grande attesa a Civitanova per l’arrivo di Al Bano a FestivalVarco, il nuovo format dell’Azienda Teatri, in collaborazione con il Comune.  Al Varco sul Mare, nella centralissima arena allestita (live dalle ore 21.30), è conto alla rovescia aspettando sabato 5 agosto, quando chiuderà la rassegna uno dei più amati e popolari cantautori italiani. Lo show, prodotto da DM Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da "Nel sole" - con un milione e trecentomila copie vendute - a "Sharazan", "Felicità", "Nostalgia canaglia", "È la mia vita" sino ai brani più recenti e altrettanto amati. Un live che segue la scia del tour teatrale "È la mia vita", che in inverno ha visto Al Bano salire su prestigiosi palcoscenici. Un eccezionale performer, talento versatile che ha collezionato riconoscimenti in tutto il mondo con 26 dischi d’oro, 8 di platino e hit che sono entrate di diritto nella tradizione musicale italiana e internazionale. Il tour "È la mia vita" fa da collante ad un 2023 ricco di partecipazioni e attività: è stato super ospite alla seconda serata del Festival di Sanremo insieme a Gianni Morandi e Massimo Ranieri ed è tornato live all’Arena di Verona il 18 maggio con lo show 4 Volte 20 per festeggiare i suoi 80 anni. Quanto alla biglietteria, i biglietti sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati. Sarà anche possibile acquistare i biglietti nei giorni dello spettacolo, alla biglietteria del Varco (lato mare) dalle 18 (apertura porte per i concerti, ore 20) e inoltre: il 3 agosto dalle 17.30 alle 19.30 all’Ufficio IAT di piazza XX Settembre; il 4 agosto dalle 17.30 alle 19.30 al teatro Annibal Caro; il 5 agosto dalle 10 alle 12 all’Ufficio IAT.  

03/08/2023 11:44
Civitanova, una nuova mostra dedicata a Ciarrocchi incisore all'Auditorium Sant'Agostino

Civitanova, una nuova mostra dedicata a Ciarrocchi incisore all'Auditorium Sant'Agostino

Domenica 6 agosto, alle 19:30 all’Auditorium Sant'Agostino, si terrà il vernissage della mostra "Ciarrocchi. L’opera incisa 1932-2000", ideata e curata dalla pinacoteca civica Marco Moretti con il patrocinio del Comune di Civitanova e dell’Azienda Teatri. Nei giorni scorsi, il sindaco Fabrizio Ciarapica, la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni e il direttore Paola Recchi si sono recati a Sant’Agostino per verificare lo stato dell’arte dell’allestimento.  "La mostra - dice Ciarapica -  è il compimento di un percorso che iniziò nel 1997 quando Civitanova dedicò al maestro Arnoldo Ciarrocchi un’antologica curata da Giuseppe Appella e allestita nell’Auditorium di Sant’Agostino. Sempre in questa prestigiosa cornice al maestro Ciarrocchi, ambasciatore dell’arte marchigiana e poeta di questa Terra, Civitanova riserva un’eccellente vetrina dove opere scelte racconteranno la poliedricità di un raffinato incisore. Questa amministrazione ha accolto il progetto della pinacoteca e ha realizzato con slancio questo importante evento culturale che vuole ricordare Ciarrocchi rimarcando un aspetto peculiare della sua arte. Ma, soprattutto, vuole essere segno di gratitudine per quanto il suo talento ci ha donato".  Il direttore della pinacoteca Enrica Bruni, curatrice della mostra, sottolinea che "ad Arnoldo Ciarrocchi, caro a Giorgio Morandi, a Paolo Volponi e a Cesare Brandi, viene dedicata questa mostra per dare luce alla sua lunga e intensa produzione di incisioni all’acquaforte. Sono 56 fogli scelti, tra i tanti che costituiscono una raccolta imponente, seguendo il criterio cronologico e per soggetto, così da enunciare, senza reiterazioni, le intonazioni che l’artista ha modellato sui temi amati: paesaggi e vedute, i ritratti e le figure. Ciarrocchi lavora 'sul motivo' colto in svariati momenti, reso e svelato da luce diversa, espresso con sempre nuove sfumature e inciso ora con graffi sottilissimi, ora con grosse scalfiture nere. Motivi inconfondibili che parlano della sua anima e provano la sua magistrale tecnica incisoria".  "La mostra - puntualizza la presidente Centioni - rispetta la lunga tradizione che vuole programmata per la stagione estiva un’esposizione d’arte di ampio respiro e di alto profilo artistico. L’antologica dell’opera incisa, che si lega alla mostra 'Ciarrocchi. Sull’orlo della memoria' allestita nella sala dedicata della pinacoteca, sarà aperta al pubblico fino al 24 settembre. L’Azienda è sostenitrice attiva della pinacoteca e non può che essere orgogliosa di questa proposta che soddisfa piacevolmente lo spirito arricchendo il nostro bagaglio di emozioni. "Sapendo quanto impegno richiede un evento così complesso, mi sento di ringraziare Rinalda Mori Ciarrocchi e Giulio Catelli, anche lui apprezzato pittore e nipote del maestro, il direttore Bruni e tutti coloro che con professionalità e dedizione hanno reso possibile questo appuntamento che certamente conseguirà il successo che merita", conclude Centioni. La mostra sarà aperta dal 6 agosto al 24 settembre tutti i sabati e le domeniche dalle 20 alle 24. Per informazioni e prenotazioni scrivere a: info@pinacotecamoretti.it  

03/08/2023 09:40
Civitanova,  un violino all'alba sulla spiaggia alla vigilia di Ferragosto: "Viva la Vida" al Madeira

Civitanova, un violino all'alba sulla spiaggia alla vigilia di Ferragosto: "Viva la Vida" al Madeira

Sarà un’alba magica quella che Civitanova si appresta a vivere la notte prima di Ferragosto. Così magica che la spiaggia dello stabilimento balneare Madeira, lungomare sud, si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere "Viva la Vida", il grande evento dell’estate civitanovese organizzato da Gianluca Crocetti, presidente Commissione Cultura di Civitanova in collaborazione con l’associazione Controcomunicazione e alcuni sponsor privati. L’appuntamento, patrocinato da Comune e Regione, è per il 14 agosto alle ore 5 del mattino. Il violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano di 29 anni, originario di Amandola, accompagnerà tutti i presenti in un viaggio tra passato e presente attraverso le colonne sonore più famose e i brani musicali più amati di ogni tempo. Con lui anche la magica performance di danza di Giulia Alvear. Apriranno le danze i ragazzi di Citanò Ballemo. Durante l’evento sarà possibile visitare la mostra fotografica di Paolo D’Angelo dedicata ai ritratti di albe. Questa mattina, alla conferenza stampa dell’evento, erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Commissione cultura e turismo Gianluca Crocetti, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il violinista Valentino Alessandrini, i Dj di Citano’ Ballemo nelle persone di Riccardo Gessato, Franco Villa e l’artista fotografo Paolo D'Angelo. "Dopo il sold out con Vittorio Sgarbi ho voluto organizzare un altro grande evento per Civitanova – ha detto Crocetti -. Si tratta di una meravigliosa iniziativa musicale che valorizza la bellezza di Civitanova e darà lustro ad una città che continua a crescere sia da un punto di vista turistico che culturale. Ringrazio tutti coloro che insieme a me hanno voluto albe musicali a Civitanova: il titolare del Madeira Mauro Albert, main sponsor dell’evento, il campione di volley Robertlandy Simon, Martha Zamora, il Comune e la Regione, gli sponsor Gioielleria Cartechini, la galleria di Tappeti Hamadi e la floricoltura D’Agostino e ovviamente Valentino".   "Sarà senza dubbio un evento di grande richiamo – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Civitanova ed i tanti turisti potranno vivere un’alba musicale davvero unica che anticipa il Ferragosto, un giorno molto atteso da tutti, anche per lo spettacolo pirotecnico. Ringrazio quindi Crocetti per le sue idee e per quanto sta facendo per Civitanova, il violinista Valentino che già conosciamo, lo stabilimento Madeira e tutti coloro che si impegnano e lavorano per far crescere la nostra città”.   “La Regione è ben lieta di patrocinare eventi culturali come questo – ha detto Borroni - perché è nostro obiettivo farli diventare un volano turistico per il nostro territorio. Lavoriamo, quindi, per costruire una solida filiera culturale e turistica Made in Marche mettendo in rete tutto ciò che di bello caratterizza la nostra regione, dagli eventi agli splendidi borghi”.   “È un grande piacere poter portare qui a Civitanova il mio progetto musicale "Violin Covers” – ha detto Alessandrini –. Un progetto che comprende i più grandi successi della musica arrangiati e suonati da me al violino. Spazierò dalla musica classica e moderna fino alla musica del grande Maestro Ennio Morricone. Le Albe Musicali – ha aggiunto - sono un perfetto connubio tra il sorgere del sole e la musica e puntano a valorizzare le grande bellezze marchigiane”.      

02/08/2023 17:19
Civitanova, "Postazione A": la spiaggia libera è accessibile a tutti, via le barriere

Civitanova, "Postazione A": la spiaggia libera è accessibile a tutti, via le barriere

A Civitanova nasce una nuova e gratuita "Postazione A = accessibile", pronta ad accogliere i disabili e i loro accompagnatori. Allestita dall'associazione bagnini Cluana Nantes in collaborazione con l’amministrazione comunale sulla spiaggia libera tra gli stabilimenti Ippocampo e Aloha, sul lungomare nord, è già operativa e resterà aperta tutti i giorni fino a fine agosto, dalle 9:30 alle 18:30.  E’ dotata di ombrellone, sdraio, lettini adeguati, sedia Job oltre a due parcheggi riservati per chi usufruisce del servizio. Per accedere è necessario prenotare inviando un messaggio whatsapp al numero 327/4747254.  "Una lodevole iniziativa - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e soprattutto un servizio molto importante per Civitanova che vuole diventare una città sempre più accessibile a tutti. Con questa piattaforma facciamo un altro passo in avanti per garantire alle persone con disabilità e i loro accompagnatori di godersi il mare in serenità e gratuitamente. Continueremo a lavorare su questo fronte e puntiamo alla riconferma della bandiera Lilla, dopo quella Blu, sulla qualità di mare e servizi, e quella Verde, che garantisce spiagge a misura di bambino. Ringrazio la Cluana Nantes per la disponibilità e la sensibilità che ci hanno permesso di garantire questo servizio alla cittadinanza".  "Questa è la prima stagione nella quale la nostra organizzazione si cimenta anche nel servizio a tutela delle persone disabili - fa sapere Giuseppe Vaccina, uno dei responsabili dell’associazione -. Molti stabilimenti balneari si sono da tempo dotati delle attrezzature per l'accesso ai disabili, ma questa volta sono le spiagge libere ad accogliere gratuitamente chi non riuscirebbe altrimenti a fruire di un bene prezioso come la spiaggia libera e il mare. La scelta delle attrezzature balneari in legno ricondizionate - ha aggiunto - è scaturita non solo da uno spiccato senso estetico, nel complesso la postazione ha un sapore tropicale, ma anche dall’attenzione all’ambiente".  A seconda delle richieste, l’associazione si riserva la facoltà di verificare la certificazione medica e di limitare o turnare gli accessi per offrire l’opportunità a più persone possibili di utilizzare la postazione. La gestione del servizio (prenotazione, riordino, pulizia e manutenzione) è affidata ai bagnini di salvataggio al di fuori del loro orario di lavoro.  

02/08/2023 16:16
Civitanova Solidarity Sound, un successo la quinta edizione del concorso: ecco i vincitori

Civitanova Solidarity Sound, un successo la quinta edizione del concorso: ecco i vincitori

Sold out in presenza, forti emozioni, spunti di riflessione e centinaia di voti tramite lo streaming, per la serata finale della V edizione del Civitanova Solidarity Sound, che si è tenuta ieri sera al lato esterno sud del Teatro Cecchetti. Il pubblico, intervenuto anche da fuori regione, ha apprezzato l'esibizione degli 8 giovanissimi finalisti, le cui iscrizioni sono arrivate da tutta Italia, ma differentemente dallo scorso anno, la maggior parte dei ragazzi giunti in finale sono della nostra regione. Le canzoni hanno trattato trasversalmente temi sociali e introspettivi, interpretati e raccontati negli stili e nei generi musicali più vari. Nel pieno spirito dell' inclusione quest'anno l'intero concorso è stato reso accessibile alle persone sorde attraverso il servizio di interpretariato LIS,  sia per i parlati che per tutte le canzoni finaliste e dell'ospite. Organizzazione non facile, ma fortemente voluta dalla direzione artistica del concorso ad opera del Maestro Samuele Dutto, che ha sempre lavorato a filo diretto con l'assessore al Welfare Barbara Capponi e al presidente della Consulta dei servizi sociali Paolo Ugolino. "La vocazione di questo progetto sociale è dare voce e spazio tramite la musica a riflessioni e consapevolezze - commenta  l'assessore Barbara Capponi -. Credo di poter dire che grazie a ciascuno, di anno in anno, questo messaggio diviene sempre più chiaro, completo, accessibile. Ringrazio tutti, e in particolare la mia gratitudine più profonda va a Simone Maghernino e alla sua famiglia: hanno voluto condividere con noi con semplicità e chiarezza quanto sia necessaria la collaborazione di tutta la comunità per far spiegare le "ali in tasca" che ciascuno, in modo diverso, possiede. "Non fermarti a ciò che non so fare, guarda a tutto quel che ho" è il messaggio potente che Simone ci ha regalato e che ci deve ricordare costantemente come siamo tutti diversamente capaci". Simone Maghernino, in arte MagoS, di San Severo (Foggia), ragazzo autistico di 23 anni si  è esibito nei suoi inediti " Ali in tasca" e "Paronomasia". Simone si avvicina alla musica per riempire il grande vuoto della solitudine sociale, scoprendo presto la passione per il pianoforte e per il canto. La sua esibizione è stata emozionante e con un forte messaggio. Alle 23:15 circa sono stati proclamati i vincitori: per le band hanno vinto i Wet Floors di Macerata con "Prima". Per i solisti MeTeO di Castelfidardo con la canzone "Punto e a capo" mentre il terzo posto tra le due categorie è andato a LaMED gruppo di Civitanova con la canzone "Paura". È stato poi assegnato anche un premio speciale (mix professionale presso lo studio Ganapati) sempre ai Wet Floors. Tutto il concorso è stato trasmesso in diretta streaming con 148 visualizzazioni, e si sono svolte anche delle votazioni online tramite il sito del concorso che ha visto ricevere oltre 650 voti. "Personalmente sono soddisfatto del risultato ottenuto -  ha detto il direttore artistico Dutto - credo di essere riuscito ad arrivare alla meta prefissata. Il connubio e gli equilibri tra musica, riflessione, solidarietà, divertimento, leggerezza, profondità è arrivato al pubblico presente che ha apprezzato tutti gli sforzi fatti nell'organizzazione del concorso”. Durante la serata c'è stata anche una raccolta fondi a favore della scuola di Musica Artistation di Faenza andata completamente distrutta dalle due alluvioni di qualche mese fa. Il presidente della scuola, impossibilitato a partire,  ha inviato un emozionante video in cui, brevemente, ha spiegato la loro situazione. La giuria era composta dall'assessore Barbara Capponi, da Licia Cecchini professoressa di letteratura Italiana, Paolo Ugolini in qualità di presidente della consulta, ente organizzatore, il musicista Renzo Morreale, Diego Quaranta chitarrista e compositore, Francesco "Frank" Micucci dello studio di registrazione Ganapati. Tutti i giurati si sono complimentati con i concorrenti per l'alto livello dei brani e delle esecuzioni. Nella giuria era presente Maria Evangelista presidente dell'ENS di Macerata che ha potuto fornire l'interessantissimo punto di vista di un sordo, che può sentire la musica tramite le vibrazioni.      

02/08/2023 12:15
FestivalVarco, Daniele Silvestri conquista Civitanova: "Un concerto avanti e indietro nel tempo"

FestivalVarco, Daniele Silvestri conquista Civitanova: "Un concerto avanti e indietro nel tempo"

Daniele Silvestri ha inaugurato ieri, 1° agosto, FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare: il nuovo format dell’Azienda Teatri, in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo, presenta tre concerti dell’estate 2023 al Varco sul Mare.   Quella di Silvestri è stata subito una partenza forte e rock - grazie anche ad una band potente e ricca di sound - con il live che si è immediatamente infiammato con Argentovivo (presentato a Sanremo 2019 e vincitore di diversi riconoscimenti, come il premio della critica) e Quali alibi. Quindi, un sali e scendi di due ore e mezza nella storia ormai trentennale di Silvestri, con l’esecuzione anche di brani meno conosciuti dal grande pubblico. Come Marzo 3039. “Un concerto avanti e indietro nel tempo”, come ha ammesso il cantautore presentando il pezzo. Poi, Io fortunatamente, Ma che discorsi, La mia casa, Occhi da orientale, Le cose in comune, Sempre di domenica. Non sono mancati brani dell’ultimo album, Disco X, come la toccante ballata con un forte messaggio contro la guerra: While the children play. Alla fine il bis, con tutto il pubblico sotto il palco per gli ultimi brani: La paranza, Salirò e Cohiba. Prima, però, un bellissimo omaggio a Lucio Dalla, con Cara. FestivalVarco prosegue domani, giovedì 3 agosto, con Francesco Gabbani e il nuovo spettacolo Ci vuole un fiore tour. Il tour prende il nome dal suo one man show andato in onda ad aprile su RAI 1, e vede Gabbani proseguire nel suo intento di provare a sensibilizzare il pubblico, attraverso parole e musica, sulle tematiche legate all’ambiente e al futuro della Terra. Così, accanto alle canzoni più amate dal pubblico, Gabbani proporrà alcuni dei brani che meglio raccontano la bellezza del pianeta. Le conclusioni di FestivalVarco sono affidate sabato 5 agosto ad uno dei più amati e popolari cantautori italiani: Al Bano. Lo show, prodotto da DM Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da Nel sole - con un milione e trecentomila copie vendute - a Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita sino a quelli più recenti. Gli spettacoli di Silvestri e Gabbani sono organizzati con Eclissi Eventi, quelli di Al Bano con Futura Unisce. Quanto alla biglietteria, i biglietti sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati. Sarà anche possibile acquistare i biglietti nei giorni dello spettacolo, alla biglietteria del Varco (lato mare) dalle 18 (apertura porte per i concerti, ore 20) e inoltre: il 3 agosto dalle 17.30 alle 19.30 all’Ufficio IAT di piazza XX Settembre; il 4 agosto dalle 17.30 alle 19.30 al teatro Annibal Caro; il 5 agosto dalle 10 alle 12 all’Ufficio IAT.

02/08/2023 10:19
Centro Nuoto Macerata, dominio nel Salvamento anche ai Campionati regionali estivi

Centro Nuoto Macerata, dominio nel Salvamento anche ai Campionati regionali estivi

La società del capoluogo ancora una volta ha dominato ai Campionati regionali Surflifesaving che si sono tenuti a Civitanova. Sul lungomare nord atleti di tutte le Marche si sono confrontati nelle diverse specialità (in acqua o in spiaggia) della disciplina, ma il CNMacerata ha dato l’ennesima lezione di superiorità. Un trionfo con ben 40 medaglie vinte che ha così bissato l’exploit già fatto in inverno. Al termine della manifestazione la squadra maceratese si è aggiudicata la classifica assoluta: primo posto nella categoria Esordienti e secondo in quella Ragazzi. I risultati strabilianti in vasca e in quello Ocean dei giovani allenati da coach Lorenzo Menchi hanno assegnato al Centro Nuoto Macerata il Trofeo Rescue FIN Marche 2023, riconoscimento che premia la squadra più forte della regione nel Salvamento combinando le gare in piscina e in mare.         Gli Esordienti a Civitanova hanno portato a casa 22 medaglie, nello specifico 10 ori, 6 argenti e 6 bronzi. In questa categoria i biancorossi addirittura hanno realizzato l’en plein, sul primo gradino del podio in tutte le gare. Per i piccoli Esordienti B primi classificati Cecilia Ciccarelli, Olivia Gennari, Renzo Ionni, Nicolò Mari, per i più grandi Esordienti A Nicolò Ionni, Sofia Natali e Giulia Razeti. A completare il bottino gli argenti di Diego Crescimbeni e Kristian Frani e i bronzi di Chiara Leonesi, Gabriele Moretti e Marco Tesei. Per la categoria Ragazzi doppietta di Paola Angeletti, oro nello Sprint e argento nel Frangente, altro oro per Tommaso Campanella nel Frangente e bronzo per il compagno Filippo Pugnaloni. Nella competizione Assoluta capolavoro di Angelica Marsuzi Florentino, la classe 2007 infatti ha vinto tutte e tre le gare individuali aggiungendo anche un ulteriore oro in staffetta. Gli altri primi posti sono stati agguantati da Francesco Paperi nello Sprint, Simone Scarponi nelle Bandierine, nelle prove di staffetta femminile Salvataggio Tavola dal duo Elena Piercamilli e Annalisa Santecchia e dalla staffetta Sprint sulla spiaggia con il quartetto composto da Sofia Angeloni, Marsuzi, Piercamilli e Santecchia. Medaglie individuali sono state conquistate pure da Scarponi, secondo nello Sprint, da Noemi Leboroni, terza nel Frangente e da Tommaso Zaffrani Vitali, anche lui terzo nello Sprint. I restanti podi sono venuti tutti dalle staffette con gli argenti nella Tavola maschile (Lorenzo Menichelli con Scarponi) e nel Torpedo femminile (Angeloni, Leboroni, Leonesi, Razeti) e con i bronzi nel Torpedo maschile (Matteo Bernabei, Campanella, Pugnaloni e Zaffrani Vitali) e nello Sprint maschile (Alessio Orlandi, Riccardo Caldarelli, Alessandro Luchetti e Campanella).

01/08/2023 18:18
Civitanova, prorogata la mostra di Popsophia "Apollineo e dionisiaco"

Civitanova, prorogata la mostra di Popsophia "Apollineo e dionisiaco"

Apertura straordinaria per la mostra organizzata da Popsophia e che ha inaugurato giovedì 27 luglio in concomitanza col festival Rocksophia. Viste le numerose richieste pervenute l’organizzazione, in collaborazione con il comune di Civitanova e con l’Azienda Teatri di Civitanova ha deciso di prolungare il periodo di apertura. La mostra infatti sarà visitabile anche il prossimo weekend al Lido Cluana dalle 21:30 alle 23 (4, 5 e 6 agosto).  Il percorso è allestito nella galleria virtuale MeGa ed è percorribile attraverso dei visori VR che consentono un’esperienza immersiva all’interno delle opere selezionate sul tema "Apollineo e dionisiaco", un viaggio fra l’ordine e l’armonia delle forme della statuaria classica e fra il disordine di opere di rottura come quelle di Picasso. L'ingresso è gratuito su prenotazione tramite il numero whatsapp 339/8108134.  

01/08/2023 17:47
Civitanova Golf, a Boccaccini la prima tappa del circuito di Putting Green Beerstrò

Civitanova Golf, a Boccaccini la prima tappa del circuito di Putting Green Beerstrò

Il Civitanova Golf Club ha ospitato la prima di tre gare di putting green organizzate in collaborazione con BeerStro’ e con la prestigiosa casa vinicola Villa Antinori, fornitore ufficiale della Ryder Cup 2023 che si svolgerà il prossimo mese di settembre a Roma. Alla competizione, svoltasi sulla lunghezza delle 18 buche, hanno preso parte golfisti delle provincie di Macerata, Fermo ed Ancona. Con uno score di 32 colpi, ovvero – 4 sul par del putting green, è risultato vincitore il civitanovese Marco Boccaccini seguito a 34 colpi dal sangiustese Paolo Baiocco e a 35 colpi da Piero Ciarrocchi di Grottammare.  Premio speciale “Upside Down” al fermano Pierluigi Ferracuti. La premiazione è stata presieduta dal Consigliere Regionale Mirco Bilò in rappresentanza dell’Assessore allo Sport Chiara Biondi. Era presente anche il giocatore professionista argentino Hernan De Zuniga.

01/08/2023 16:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.