Nelle ultime settimane tutti abbiamo potuto apprezzare una città più colorata e ricca di messaggi sociali e di cambiamento. Merito del festival Cartacanta, giunto alla ventiquattresima edizione, tutta all’insegna della ripartenza. Inaugurato a fine agosto, Cartacanta ha fatto parlare i muri e ha dato nuova vita al manifesto d’autore.
Come sempre infatti il festival abbraccia tutta la città e si espande in molti luoghi, inclusi i muri, dove fino alla fine di settembre ci si potrà imbattere nelle riproduzioni di ventuno opere del maestro della grafica Mauro Bubbico a comunicare salvaguardia e rispetto per l’ambiente, uguaglianza, parità razziale e di genere. In molti le hanno notate e le hanno rilanciate attraverso i social, con selfie e commenti che amplificano il messaggio dei manifesti stessi, consentendo loro di travalicare persino gli spazi fisici per invadere senza nessuna difficoltà quelli virtuali. Tra i più incuriositi i giovani, che scoprono per la prima volta, grazie alla meritoria opera di formazione e valorizzazione condotta attraverso gli anni da Cartacanta, questa forma d’arte moderna e in continua evoluzione.
Proprio attraverso i canali social è stato possibile per tanti assistere alla rinascita del manifesto d’autore. Da ogni parte sono giunte richieste per ricevere copie dei manifesti da appendere in casa proprio come le opere d’arte che sono, incontro di tecnica compositiva e comunicazione, in grado di interpretare ma anche di interrogare il contemporaneo con le sue sfide quotidiane.
Apprezzamenti e sostegno arrivano da ogni parte d’Italia al Magma, il museo che Cartacanta ha donato alla città: l’unico di questo genere nel nostro Paese, vera eccellenza per la città di Civitanova, che si candida dunque per un rilancio del manifesto d’artista a livello nazionale e mondiale. Tantissimi quelli che hanno conosciuto Civitanova grazie alle prime due mostre realizzate e moltissimi i giovani grafici che dopo aver conosciuto le attività del museo propongono collaborazioni o chiedono di accedere ai preziosi materiali di studio messi a disposizione della biblioteca tematica del terzo piano.
Al Magma sarà possibile ammirare fino alla fine di ottobre i “21 Manifesti di Mauro Bubbico”, gli originali delle opere attualmente affisse in città.
Si conclude invece il 30 settembre “Abbracci per Carla Fracci”, l’esposizione delle fotografie in bianco e nero realizzate da Lucia Baldini alla compianta étoile. Una mostra che ha attratto centinaia di visitatori e che lascerà il posto alla successiva in programma: “Corri Pinocchio, corri. 5 illustratori per Pinocchio”: opere di Fabio De Poli, Roberto Innocenti, Andrea Rauch, Guido Scarabottolo e Venturino Venturi in omaggio al burattino più famoso del mondo e a una delle più belle favole mai raccontate. Tutte le mostre sono a ingresso gratuito.
programma completo su www.cartacanta.it.
Rintracciati a bordo di un tir proveniente dalla Serbia tre giovani cittadini afghani: il conducente se ne accorge quando posteggia a Civitanova Marche, dopo aver percorso oltre mille chilometri.
IL FATTO - L'autista di un tir che trasportava un carico pneumatici, un cittadino macedone di 38 anni, proveniente dalla Serbia ha richiesto - verso le ore 21:00 di ieri - l'intervento della "Volante" del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche dopo aver sentito voci di persone provenienti dall’interno del cassone del suo camion parcheggiato in via Pirelli, nei pressi degli uffici Doganali.
Aperte le porte posteriori, dall’interno sono usciti tre giovani, due di 18 anni, uno di 21, i quali con un inglese stentato riferivano di essere cittadini afghani, di essere soltanto in tre all’interno del camion e di essere saliti in Serbia approfittando di una sosta del Tir, aiutati da un uomo, al quale per l’organizzazione del viaggio, avevano dato una somma di denaro.
Sul posto è sopraggiunta immediatamente un’autoambulanza del 118. Gli operatori sanitari hanno prestato le prime cure ai tre ragazzi che si trovavano in buone condizioni di salute, seppur affamati e disidratati.
I tre sono stati successivamente presi in carico dall’Ufficio Immigrazione e dalla Polizia Scientifica per il proseguo dell’attività connessa alla loro esatta identificazione. L’autista del tir è stato, invece, ascoltato in Commissariato, al fine di provvedere all’esatta ricostruzione dei fatti per cui sono tuttora in corso ulteriori accertamenti.
I tre giovani sono stati collocati in una struttura di accoglienza a cura della Prefettura di Macerata.
Nella serata di ieri il fascino della CEV Champions League è tornato a catalizzare i riflettori con le urne europee di Lubiana. Il sorteggio avvenuto nella capitale slovena ha definito il cammino della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi (4th Round) della massima rassegna continentale per Club.
I Campioni d’Italia e del Mondo inizieranno la propria avventura nell’edizione 2022 a dicembre nel Gruppo C con i campioni uscenti del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO) e Lokomotiv Novosibirsk (RUS). Ennesimo derby italiano scongiurato, ma il girone è impegnativo.
Il dg Beppe Cormio commenta così l’esito del sorteggio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola – dichiara -. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli. In un girone così tosto non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta a dicembre di Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci”.
I precedenti con le avversarie del girone
Sono 6 al momento i faccia a faccia con lo Zaksa, team campione in carica della Champions League. I biancorossi hanno vinto 5 dei 6 precedenti, ma brucia ancora l’eliminazione al Golden Set in Polonia nei Quarti di Champions League della scorsa edizione.
Dopo aver perso 3-1 il match di andata all’Eurosuole Forum, Juantorena e compagni avevano riequilibrato le sorti della doppia sfida con il massimo scarto nella tana del Grupa Azoty per poi essere beffati al tie break. Decisamente più dolci le altre sfide, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1).
Confronto inedito contro l’Ok Merkur Maribor, formazione slovena estratta dalla terza fascia.
Sono 4 i match europei giocati con i siberiani del Club Lokomotiv Novosibirsk. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono già misurate nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata in casa e stop per 3-1 nella tana della Lokomotiv al ritorno. In precedenza, nella Main Phase della CEV Volleyball Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si aggiudicarono con un secco 3-0 la sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del raggruppamento davanti ai biancorossi.
In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario:
30 novembre, 1 o 2 dicembre 2021: Cucine Lube Civitanova - Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
14, 15 o 16 dicembre 2021: Ok Merkur Maribor (SLO) - Cucine Lube Civitanova
11, 12 o 13 gennaio 2022: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) - Cucine Lube Civitanova
25, 26 o 27 gennaio 2022: Cucine Lube Civitanova - Ok Merkur Maribor (SLO)
8, 9 o 10 febbraio 2022: Lokomotiv Novosibirsk (RUS) - Cucine Lube Civitanova
16 febbraio 2022: Cucine Lube Civitanova - Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)
Pool della fase a gironi (4th Round)
Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedrichshafen (GER), Knack Roeselare (BEL), Vincitrice 3° turno (27/28).
Pool B: Dinamo Mosca (RUS), Ziraat Bankasi Ankara (TUR), VC Grenyard Maaseik (BEL), Project Varsavia (POL).
Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO), Lokomotiv Novosibirsk (RUS).
Pool D: Zenit San Pietroburgo (RUS), Berlin Recycling Volleys (GER), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB), Vincitrice 3° turno (29/30).
Pool E: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Fenerbahce HDI Istanbul (TUR), As Cannes Dragons (FRA), Trentino Itas (ITA)
Oggi presso al sala consiliare del Comune di Civitanova Marche si è tenuta la quarta tappa del 2° congresso nazionale della federazione Italiana infermieri, FNOPI, dal titolo Ovunque per il bene di tutti: infermieristica di comunità per un sistema salute più giusto ed efficace.
All' evento erano presenti il presidente nazionale FNOPI Barbara Mangiacavalli ed alcuni membri del comitato centrale, il Presidente Regionale Acquaroli, la presidente 4 commissione Sanità Elena Leonardi, la vice presidente 4 commissione sanità Simona Lupini, il garante regionale diritti della persona Giulianelli, per il comune di Civitanova il vice sindaco Troiani e per l"università Politecnica delle Marche la professoressa Erica Adrario. Presenti i presidenti degli Ordini delle professioni infermieristiche delle Province Marchigiane, i membri dell'associazione CIVES e tanti infermieri, dirigenti e rappresentanti dell' università.
Si è parlato quindi di infermieristica di comunità e prossimità e di come ci sia volontà politica di inserire questa figura all'interno del sistema salute e dare un servizio migliore ai cittadini anche in virtù del PNRR. La presidente Mangiacavalli ha invitato le forze politiche ad ogni livello di far partecipe in tutti i contesti dove di parli di salute e sanità i rappresentanti infermieristici in modo che le competenze della professione siano messe a disposizione per sostenere le scelte politiche in Sanità.
Il presidente Acquaroli ha confermato la volontà del governo regionale di percorrere una strada comune e di sfruttare le possibilità fornite dal PNRR per mettere in campo tutti i progetti utili ai cittadini. Sono stati poi premiati tre progetti di infermiere che si sono prodigate con il loro lavoro a sostenere le fragilità dimostrando come questa figura sia strategica e fondamentale specialmente oggi in questo momento storico difficile. Sono stati affrontati i temi delle fragilità degli anziani, dei malati oncologici e delle persone che vivono ai margini ed in tutti e tre il filo comune era la capacità di questa figura professionale di sostenere la fragilità in ogni momento.
Domani il congresso si sposterà a Teramo ma l'augurio è che incontri del genere si possano ripetere più spesso per un dialogo costruttivo tra istituzioni e professionisti per il raggiungimento del traguardo del miglioramento del sistema salute e del bene del cittadino.
I Campioni d’Italia faranno da apripista alla Regular Season 2021/22. La Lega Pallavolo Serie A, infatti, ha comunicato che Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova, match della 1ª giornata di campionato della SuperLega Credem Banca in programma originariamente domenica 10 ottobre alla Kione Arena, sarà anticipato a sabato 9 ottobre (ore 18) con diretta Rai Sport, sempre nell’impianto di gioco patavino.
Il percorso di preparazione dei biancorossi prosegue senza intoppi. Ieri, giovedì 23 settembre, i cucinieri hanno disputato il secondo allenamento congiunto pre-season, il primo con un team di SuperLega, dando prova di solidità e di un gioco in crescita seppur in rodaggio. Giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre la Lube tornerà in campo all’Eurosuole Forum per il doppio test con la Tonno Callipo.
Tutte le gare del torneo di SuperLega Credem Banca in streaming su Volleyball World TV.
Tutte le partite della massima serie saranno trasmesse in Italia da Volleyball World TV, la piattaforma di streaming creata da Volleyball World, partner della Lega Pallavolo Serie A e detentore dei diritti televisivi nazionali.
Saranno disponibili in streaming live anche le gare trasmesse dalla RAI.
Gli appassionati potranno sottoscrivere abbonamenti mensili (7.99 euro) o annuali (74.99 euro) al link https://www.volleyballworld.tv/signup
La programmazione delle gare sarà disponibile nei prossimi giorni sul portale di VWTV e sul sito Legavolley.it
Maika Gabellieri lascia la Lega. L’esponente civitanovese del Carroccio, ed ex assessore nella Giunta Ciarapica, ne spiega in una nota le motivazioni.
“Dopo un lungo periodo di riflessione, osservando l’andamento e l’operato della Lega civitanovese, sono giunta a prendere una sofferta ma inevitabile decisione”, afferma Gabellieri .
“Decisione presa dopo aver atteso a lungo un cambiamento di rotta da parte del partito locale, tanto declamato sia dal commissario cittadino, che dal coordinatore provinciale, ma di fatto mai avvenuto. L’immobilismo regna sovrano, o meglio tutto apparentemente tace e l’attitudine è quella di fare politica in modo clandestino e segreto dove gli attori non fanno sapere neppure qual è la mission".
“Mi chiedo allora quale sia l’attività politica della Lega portata avanti nella nostra città. Il partito cittadino sta mostrando da tempo difficoltà a relazionarsi col territorio, presentando grandi lacune nel creare una squadra pronta a operare in modo serio e puntuale in un territorio che ancora presenta problematiche a cui dover proporre soluzioni. Un commissario cittadino fantasma che ha poco tempo per il territorio, non comunica con gli iscritti, non dà notizie degli eventi in programma e soprattutto non presenta idee chiare sul da farsi”.
“Una Lega, quella civitanovese, che rimane stretta al suo simbolo senza essere capace di esprimerne l’idea e l’anima, sottolinea l’ex assessore. Ora, rimanere fermi a guardare i tanti giochetti “politici” di chi deve vedere realizzare chissà cosa, non mi pare né corretto, né coerente con la mia persona e né con il mio fare politico e, tanto meno con il mio elettorato che mi ha sostenuto alle scorse elezioni regionali. Purtroppo la mancanza di una vera struttura di partito locale inficia l’agire di questo. La Lega a livello regionale, dopo l’ottimo risultato ottenuto alle elezioni, grazie alla conduzione del commissario regionale Onorevole Riccardo Augusto Marchetti, è stata in grado di organizzare una buona squadra di lavoro per operare sul territorio, risultando un partito presente, responsabile e soprattutto capace di portare risultati; purtroppo altrettanto non si può dire dell’andamento a Civitanova. La nostra città è la più importante della provincia, una tra le più importanti della regione e non merita di certo una conduzione latente come quella che sta mostrando. Seppur onorata di aver fatto parte della Lega rappresentandola alla scorsa competizione regionale, grazie alla fiducia riposta nei miei confronti da parte degli Onorevoli Andrea Crippa, Augusto Riccardo Marchetti e Mauro Lucentini, persone che profondamente stimo, oggi ho preso la decisione di uscire dal partito.
Il mio non è di certo un addio alla politica - conclude Gabellieri - ma è una dichiarazione di volontà nel portare avanti la passione per il mio territorio e le mie idee con coerenza e concretezza”.
Da sabato 17 luglio nell’Auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta abbiamo potuto godere delle opere del civitanovese artista e performer Sergio Carlacchiani nella straordinaria mostra ‘La sublime e bestiale febbre creativa – opere dell’artista dal 1973 al 2021’. Carlacchiani ha offerto al pubblico il racconto artistico di una vita intera; quasi 50 anni esposti come un fiume in piena in questa antologica che mostra tutta la sua originalità, l’estro creativo che si estrinseca attraverso un’attività poliedrica ed appassionata.
100 opere in esposizione, 10 istallazioni fra oggetti e filmati e un bel catalogo antologico di 250 pagine, assimilabile ad un libro biografico composto da 200 immagini in cui si racconta la storia dell’artista impegnato trasversalmente e in modo multidisciplinare in cui vengono incluse le ‘performance’ e il suo essere artista in voce e anche ritrovato poeta.
All’interno del catalogo, infatti, si reperiscono anche: l’ultima opera poetica dal titolo ‘Indiscrezioni dal fortilizio’, le note riguardanti la manifestazione ideata da Carlacchiani a Civitanova Marche ‘VitaVita’, giunta quest’anno alla 18esima edizione e viene ricordata ‘l’amicizia amorosa’ dell’artista con Alda Merini di cui dà conto la poetessa Maria Grazia Calandrone nel suo ultimo libro dedicato alla poetessa dei Navigli uscito in allegato alla fine di marzo di quest’anno con il Corriere della Sera in occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Un riconoscimento nazionale ricevuto dal concittadino Carlacchiani molto importante sotto il profilo culturale per la Città di Civitanova Marche.
Domenica 26, in occasione della chiusura della mostra, dalle ore 17 alle 20 presso l’Auditorium Sant’Agostino per gli appassionati visitatori sarà possibile ricevere in omaggio il catalogo autografato dall’autore. La serata sarà conclusa anche alla presenza del Sindaco Fabrizio Ciarapica principale promotore della mostra di Sant’Agostino.
Il 4 ottobre 2021, presso il Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, l'Università delle tre età apre il nuovo anno accademico 2021/22 con un calendario ricco di novità. I corsi sono patrocinati da Comune di Civitanova Marche e Regione Marche, in collaborazione con Iss Da Vinci.
Il presidente Unitre Civitanova, Marisa Castagna comunica che quest’anno si terranno nuovi corsi, sempre nello lo spirito dell’associazione di educare, informare, formare e socializzare. Saranno dunque introdotte studi di: Astronomia curati dal prof. Claudio Bernacchia, Io Cittadino Digitale, Introduzione nel mondo del vino, Francese con romanzo, inoltre una volta al mese si terranno degli incontri con la dottoressa Carla Sagretti, ex dirigente Licei Civitanova su temi scientifici.
Oltre a nuovi argomenti, altra importante novità è che si possono seguire le lezioni online su tutto il territorio nazionale.
Ecco i docenti e temi del pomeriggio: Michela Rafanelli (tecniche pittoriche e pittura 2 livello), Moira Alessiani (diritto del cittadino) solo online, Sergio Felicetti (informatica 1°e 2 livello), Andrea Perozzi (invito all’opera), Salvatore Negro (acquerello), Laura Paniccià (psicologia), Gaia Dellisanti (dizione e teatro) Emma Vindigni (pilates), Flavia Conocchioli (educazione alimentare), Filippo Rosati (Io cittadino digitale), introduzione al mondo del vino Gianni Strovegli, Alberto Pelacani (Atha yoga), Antonio Malagrida (letteratura italiana), Michele Fofi (cinema), Cecilia Renteria (aerobica), Luca Pantanetti (scrittura creativa), Giuliana Compagnucci (moda e disegno 1 e 2 livello), Emilio Bella (educazione fisica), Maura Santancini (inglese di base, 1° e 2° livello), Enrica Bruni (storia dell’arte), Cristina Bizzarri (francese con romanzo).
Corsi al mattino: (Atha yoga) Alberto Pelacani, Carla Cotechini (ginnastica leggera), Pilates Emma Vindigni.
Le iscrizioni per il nuovo Anno Accademico si possono effettuare presso la Segreteria Unitre in via Verga 114 di Civitanova Marche dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Tutti i corsi sono a numero chiuso e tutti gli iscritti debbono essere in possesso del Green pass.
I programmi e il costo dei corsi, si possono consultare sul sito: Unitre Civitanova
Per informazioni, si può telefonare al numero: 3394275942.
http://www.unitrecivitanova.it/.../anno-accad/orari-e-corsi
Nel pomeriggio di oggi, per la Cucine Lube Civitanova si è tenuto il primo banco di prova stagionale con una formazione di pari categoria, la neopromossa Gioiella Prisma Taranto Volley di Vincenzo Di Pinto. Così come il test della passata settimana con la Videx, il secondo allenamento congiunto ha fornito indicazioni utili confermando la crescita progressiva.
La prova generale di SuperLega si è confermata interessante per testare i meccanismi di gioco nella quinta settimana di lavoro. Le due squadre hanno disputato quattro parziali. I cucinieri si sono imposti in modo autoritario nei primi tre set e hanno ceduto ai vantaggi il quarto con i sestetti rimaneggiati. Biancorossi superiori in tutti i fondamentali, devastanti al servizio (11-4). Juantorena top scorer (17 punti), bene Gabi Garcia (15) e Lucarelli (13).
LE SQUADRE - Blengini sceglie De Cecco in diagonale con l’opposto Gabi Garcia, Simon e Diamantini al centro, Juantorena e Lucarelli di banda con Marchisio libero. In panchina anche dei giovani. Assenti per i cucinieri Jeroncic e Zaytsev, indisponibili, Yant, impegnato con la nazionale cubana U21, ma anche Anzani e Balaso, a riposo dopo la vittoria degli Europei. Per Taranto in campo Falaschi-Sabbi, Di Martino-Alletti, Joao Rafael-Randazzo, Pochini libero.
LA PARTITA - Nel primo set, dopo una fiammata tarantina, Lucarelli sale in cattedra al servizio (6-5). Un’infrazione ospite genera il doppio vantaggio (10-8), mentre l’ace dell’ex Falaschi vale il pari (10-10). Lo strappo arriva con Juantorena dai 9 metri e gli ace in successione (14-10). Dopo l’ingresso di Kovar per Gabi, Simon si esalta a muro. Il nuovo entrato e il capitano giocano d’esperienza (20-13). Di Pinto getta inserisce Pellegrino e Palonsky prima del terzo ace di Lucarelli (21-13). Di Juantorena (7 punti col 71%) i colpi decisivi (25-15). La Lube passa con 5 ace, il 50% in attacco e il 67% (42%) in ricezione.
Starting six immutati nel secondo set. Il sestetto pugliese appare più disinvolto e trova il +2 dopo il lungolinea dell’ex cuciniero Randazzo (7-9). Il muro Lube prende le misure con il block del pari targato Juantorena (11-11). Il diagonale di Lucarelli e i due muri di Diamantini fanno il vuoto (17-14). Al servizio si mette in mostra Gabi con l’ace del 20-16. In campo per la Lube si vede Sottile. Il dominio biancorosso in battuta è certificato dal punto diretto di Lucarelli (22-17). Decisivi (25-19) gli errori di Falaschi e Joao. La Lube cresce in attacco (58%) e a muro (4).
Nel terzo set stessa disposizione per la Lube. Gironi al posto di Randazzo e Freimanis al posto di Di Martino per gli ospiti. Dopo un estenuante punto a punto l’ace di Gabi rompe lo stallo per il +2 interno (12-10). Parziale in discesa per gli uomini di Blengini, che allargano la forbice complici gli errori avversari come quello di Palonsky (21-17), entrato in corsa.
Anche Blengini fa girare la squadra inserendo Kovar e Sottile. Taranto non molla e si riprende con il turno in battuta di Gironi (21-20), ma nei momenti decisivi la Lube mette il turbo. La combinazione tra Sottile e Juantorena chiude il set sul 25-21. Bene in attacco i marchigiani (52%), presenti anche in ricezione con l’80% (33%).
Set aggiuntivo concordato dai tecnici: nella Lube dentro dall’inizio Ambrose al centro, Sottile al palleggio e Kovar in banda. Ospiti con Gironi e Palonsky laterali dall’inizio e Laurenzano libero. Prisma determinata (7-9). I cucinieri si affidano al servizio, di Gabi (11-11). Il pallino del gioco è nelle mani pugliesi (12-15), ma Civitanova tiene botta e con 4 punti di fila chiusi dal muro di Juantorena trova il sorpasso (16-15). In volata Kovar annienta il muro, mentre l’ex Sabbi non trova il campo (23-20). Taranto si rifà sotto (23-22). Il parziale sembra chiuso (24-23), ma Gironi pesca il jolly (24-24). Taranto sorride al secondo set point per l’attacco out biancorosso (25-27).
La Cucine Lube tornerà in campo all’Eurosuole Forum giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre per i due allenamenti congiunti con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
Parla Osmany Juantorena:
“Si sono viste delle belle cose. Vogliamo creare una mentalità vincente e questi allenamenti sono ideali per compattare il gruppo. Bisogna migliorare il nostro volley, ma con gli innesti dei giocatori attualmente fuori si alzerà il livello. Il servizio è un punto di forza e lo sfrutteremo sempre, ma ciò che conta è affinare tutte le fasi di gioco. Non siamo ancora al massimo, ma la prossima settimana saremo più sciolti per il doppio test con Vibo Valentia”.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Kovar 6, Sottile, Marchisio (L), Juantorena 17, Sabatini 2, Lucarelli 13, Diamantini 7, Simon 9, De Cecco, Ambrose 2, Penna ne. All. Blengini
GIOIELLA PRISMA TARANTO: Freimanis 6, Pellegrino, Alletti 7, Falaschi 4, Randazzo 4, Joao Rafael 6, Carbone ne, Gironi 13, Sabbi 14, Palonsky 5, Laurenzano (L), Pochini (L), Di Martino 2. All. V. Di Pinto
Parziali: 25-15, 25-19, 25-21, 25-27
Civitanova: 16 battute sbagliate, 11 ace, 9 muri vincenti, 51% in attacco, 64% in ricezione (33% perfette). Gioiella Prisma: 22 bs, 4 ace, 8 muri, 48% in attacco, 57% in ricezione (27% perfette).
Introdurre un nuovo format ristorativo. È questo l'obiettivo che si prefigge il ristorante "Riva" di prossima apertura a Civitanova Marche. Il 30 settembre infatti nella città costiera in viale Vittorio Veneto 43 aprirà i battenti il nuovo locale, il terzo nella medesima città, di proprietà del campione della Lube Robertlandy Simon, prossimo ad intraprendere una nuova stagione con la società pallavolistica cuciniera, insieme a Mauro Alberti e sua moglie Martha Zamora.
Ai fornelli ci sarà invece Andrea Giuseppucci che, fresco di importanti consulenze in hotel cittadini, si è ritrovato a essere catapultato in questo nuovo progetto che di sicuro desterà la curiosità della cittadinanza e di tutti coloro che frequentano la città costiera.
"L'incontro con i proprietari è stato piuttosto casuale - ci ha detto Giuseppucci - ci siamo accorti di avere la stessa visione su un certo tipo di format ristorativo instaurabile a Civitanova, quindi abbiamo deciso di collaborare. Il nostro obiettivo è piuttosto semplice continua lo chef - intendiamo portare un progetto ristorativo interamente italiano puntando su piatti classici e semplici, la cui realizzazione vuole però essere ottimale sia dal punto di vista tecnico che qualitativo. Ovviamente per far questo ci serviamo di materie prime di altissima qualità con delle prelibatezze provenienti da tutta Italia, prendiamo ad esempio la Fassona dal Piemonte, o i pomodori (di tutte le tipologie) da Sorrento".
"Vogliamo rispettare la grande tradizione italiana - insiste Giuseppucci - un piatto come la Boscaiola non viene proposta più nei grandi ristoranti, noi vogliamo riproporla puntando però sulla massima qualità possibile.
Il ristorante offrirà un menù a base sia di carne che di pesce, con una maggiore inclinazione verso quest'ultimo come inevitabilmente accade in una città dalla grande tradizione marinara come Civitanova. "La ricerca dell'eccellenza culinaria non intende comunque - sottolinea lo stesso Chef - andare a incidere sui prezzi, il locale infatti vuole mantenersi alla portata di tutte le tasche e adatto a qualsiasi situazione, da quelle più eleganti a quelle più casual. Un locale per tutti insomma e adatto a qualsiasi esigenza".
Quasi obbligata la scelta di Civitanova, realtà che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale della sua offerta ristorativa, legata sicuramente a un forte aumento dell'affluenza, specie di quella giovanile: "Civitanova è una realtà che da tempo recepisce format ristorativi innovativi - ci racconta Giuseppucci - ha lavorato molto bene sul piano enogastronomico concentrandosi sempre di più nell'offrire qualità e ricercatezza al cliente. Siamo fiduciosi che la città sarà disposta ad accoglierci al meglio, se la nostra idea avrà successo ci auguriamo ovviamente di poterla replicare in nuove realtà, al di fuori delle Marche naturalmente".
Viola l'obbligo di di dimora, arrestato un 66enne con precedenti per spaccio a Civitanova. A Recanati trovata droga abbandonata in un garage.
I carabinieri della stazione di Recanati hanno recuperato e sottoposto a sequestro 35 grammi di marijuana, con relativo bilancino elettronico di precisione, e diverse bustine per la conservazione della sostanza stupefacente; il tutto, abbandonato da due giovani in corso di identificazione, è stato rinvenuto in un’ area comune all’interno di uno stabile multipiano, adibito a garage, della città leopardiana.
Inoltre i militari della stazione di Civitanova Marche, in esecuzione di ordinanza applicativa della misura cautelare emessa dalla corte di appello di Ancona, hanno arrestato un cittadino italiano, 66enne, residente nella città costiera. L’uomo siè reso responsabile di continue e reiterate violazioni circa le prescrizioni della misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Civitanova Marche, in relazione a precedenti condanne inerenti reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti commessi in altra provincia.
Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Quest’anno il tema è: “Patrimonio culturale: Tutti inclusi”.
La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Marche Alta partecipa alle Giornate e organizza visite guidate alla raccolta d’arte del Novecento organizzata nella casa natale del letterato rinascimentale Annibal Caro. Nell’occasione sarà fruibile anche la mostra “L’Assunta di Lorenzo Lotto. Iconografia e repliche”.
Ingresso e visite guidate saranno gratuite.
Nei giorni 25 e 26 dalle ore 17,00 alle ore 20,00, con Green Pass e prenotazione a: info@pinacotecamoretti.it; telefono 0733-891019
Per quanto riguarda la mostra di Sergio Carlacchiani: “La sublime e bestiale febbre creativa” all’Auditorium di S. Agostino, domenica 26 settembre dalle ore 17,00 alle 20,00 a tutti i visitatori sarà donato un catalogo autografato dall’autore.
La grande musica torna allo Chalet Cala Maretto di Civitanova Marche, sito sul lungomare Piermanni.
Venerdì, 24 settembre, alle ore 21, concerto dell’artista Riccardo Foresi che presenterà il suo ultimo singolo dal titolo “Direzione New York” , lo spettacolo è in anteprima nazionale.
Riccardo Foresi è un musicista di origini marchigiane, si diploma giovanissimo in tromba e subito dopo inizia a coltivare la sua vera grande passione per il canto.
Dopo numerose esperienze in Italia, decide di trasferirsi prima in Canada, dove completa gli studi di Jazz al Grant Mcewan college di Edmonton e successivamente a New York.
Prenotazioni allo 0733 -773751
(Foto: Alberto Del Bello)
Con l’inizio dell’anno scolastico, l’Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova ha provveduto ad acquistare materiale di cancelleria da consegnare gratuitamente alle famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica, aggravate dal perdurare dello stato di emergenza causato dalla pandemia.
Nei prossimi giorni, dunque, gli alunni che possono beneficiare della donazione, riceveranno quaderni, penne ed altro materiale scolastico, grazie al servizio di distribuzione di cui si occuperanno gli uffici comunali insieme ad una rete di organismi del terzo settore composta da Fondazione Caritas “In Veritate”, Svau, Proloco di Civitanova Alta e Proloco di Civitanova Porto. In campo, anche il consorzio operatori centro commerciale “Il Cuore Adriatico” che ha voluto aderire all’iniziativa donando più di due bancali di materiale, in compartecipazione ai fondi deliberati dall’Amministrazione comunale, che ha stanziato una somma complessiva di 10 mila euro.
Già lo scorso anno, l’Assessorato aveva distribuito un piccolo benvenuto per ogni alunno delle scuole dell’infanzia, primaria e medie inferiori, in considerazione del fatto che molte famiglie avevano subìto la sospensione di attività d'impresa, professionale e commerciale.
Con la ripresa ancora lenta dell’economia e le importanti ricadute di tipo economico per molte famiglie, anche per questo anno, il Comune si è impegnato a sostenere i nuclei familiari più bisognosi, in ottemperanza al protocollo d'intesa di durata triennale stipulato tra gli Enti coinvolti nel sociale, per la realizzazione di attività di contrasto delle povertà e marginalità sociale, in rete con altri organismi del Terzo Settore territorialmente operanti in tale ambito settoriale.
“L'ascolto costante della cittadinanza da parte dell'Assessorato – dichiara l’assessore al Welfare e Istruzione Barbara Capponi - ha portato a prendere conoscenza di questa necessità per molte famiglie, per cui ci siamo immediatamente attivati per far fronte a quanto necessario. Ringrazio le organizzazioni di volontariato che hanno dato piena disponibilità a collaborare per la distribuzione del materiale scolastico che abbiamo acquistato e il consorzio degli operatori del centro commerciale “ IlCuore Adriatico” che con grande entusiasmo e in maniera unanime ha finanziato parte del kit da distribuire alle famiglie in relazione al ciclo scolastico. Una menzione speciale alla direttrice Giulia Gamberini che con slancio si è fatta portavoce presso tutti gli aderenti del consorzio del centro commerciale di questa necessità sociale, raccogliendo immediatamente consenso ed adesioni. Esempio concreto e virtuoso di quella che è la Civitanova Città con l'infanzia che stiamo costruendo: ciascuno nel suo ruolo, in rete, al servizio reciproco, per il bene della comunità".
In questi giorni il Comune sta raccogliendo le richieste delle famiglie in difficoltà conosciute dalle Pro Loco e dalla Caritas o direttamente dal Servizio Sociale Professionale comunale per le situazioni già in carico o per nuove situazioni da valutare. Del ritiro e del deposito del materiale si occuperanno i volontari della SVAU, seguendo il criterio delle necessità di cancelleria in base alla classe frequentata da ciascun alunno.
Si è svolta in mattinata, presso la sala Giunta di Palazzo Sforza, la conferenza stampa relativa al “Sport Live – Il Festival dello Sport Marchigiano”, in programma domenica 26 settembre.
Alla conferenza erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Domenico Rita della “Publiart 2000” organizzatrice dell’evento, Giovanni Torresi Vicepresidente vicario CONI Marche.
L’evento, patrocinato da Comune, Regione Marche, CONI regionale e Pro Loco Civitanova Marche, consiste in una giornata “full immersion sportiva” in cui verranno dislocati oltre 40 allestimenti, ove si svolgeranno esibizioni, gare, tornei, conferenze esplicative a tema con ospiti qualificati, nella zona centro di Civitanova Marche, tra Piazza XX Settembre, Varco sul Mare, Corso Umberto I e Via Bruno Buozzi.
L’obiettivo dello “Sport Live” è quello di permettere soprattutto ai bambini ed ai ragazzi, ma anche agli adulti, di conoscere meglio tutte le realtà cittadine e del territorio al fine di scegliere la disciplina da praticare. A tal riguardo, all’evento saranno presenti 50 Associazioni per 65 discipline sportive.
Alle 9,30 presso la palazzina sud di Lido Cluana è previsto il taglio del nastro in presenza delle Autorità cittadine, regionali e sportive a cui seguirà nella stessa struttura alle ore 10.00 il convegno “Alimentazione, Sport e Adolescenza” curato dal Dott. Massimiliano Petrelli.
“L’idea è nata – ha dichiarato Domenico Rita - in un periodo particolare in cui i ragazzi hanno bisogno di tornare alla normalità dopo mesi di didattica a distanza, vita sedentaria, attività sportiva sospesa. Lo sport rappresenta un veicolo fondamentale per il benessere e la salute delle persone; la pratica di una disciplina sportiva permette di socializzare, stringere amicizie e divertirsi nel senso più puro e sano del termine. L’iniziativa è volta ai giovani ma anche agli adulti a cui saranno riservati degli spazi. Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Civitanova, la Regione Marche ed il CONI per il loro sostegno alla manifestazione”.
“Ringrazio Domenico Rita – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica - per aver organizzato un evento che comprende ben 65 discipline sportive. L’iniziativa è un importante segnale per il ritorno alla normalità e costituisce un ottimo approccio allo sport per i nostri bambini per meglio valutare e scegliere le discipline a loro più adatte e più piacevoli. Oltre ai risvolti positivi riferiti al divertimento ed alla salute, lo sport apporta indubbi benefici nell’ambito educativo e sociale”.
“Porto i saluti del Presidente Acquaroli e della Giunta Regionale – ha dichiarato Borroni . Sono d’accordo con quanto espresso dal Sindaco Ciarapica in merito all’importanza della funzione sociale dello sport in quanto un ragazzo impegnato in un’attività sportiva difficilmente si perde. Questa iniziativa è stata appoggiata congiuntamente dall’Amministrazione comunale civitanovese e dalla Regione Marche che punta decisamente sullo sport e su manifestazioni che lo promozionano come questa”.
“L’anno magico vissuto dallo sport italiano – ha dichiarato Torresi – deve far da traino ad iniziative come questa per far avvicinare i giovani allo sport. Domenica prossima saranno rappresentati all’evento di Civitanova quasi tutti gli sport olimpici, compresi quelli invernali, per aiutare i nostri giovani a scegliere lo sport da loro preferito”.
Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, i Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, a seguito di mirata attività informativa, hanno approfondito la posizione fiscale di una ditta individuale che confeziona abiti, la quale è risultata aver omesso il versamento delle imposte sui redditi e dell’IVA per complessivi 481.122 Euro.
Dagli incroci condotti attraverso la consultazione delle banche dati, i militari hanno riscontrato che la ditta individuale, dopo aver maturato il debito erariale, ha cessato l’attività commerciale. Tuttavia, è emerso che, a seguito della cessazione, presso i locali in uso alla “vecchia” ditta individuale è subentrata una nuova ditta individuale, anch’essa operante confezionamento in serie di abbigliamento, con una forza lavoro ed un pacchetto clienti e fornitori risultati pressoché uguali alla precedente.
Sulla base delle evidenze, i Finanzieri hanno denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata la titolare della ditta individuale cessata per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, che tra l’altro prevede la reclusione fino a sei anni per chiunque, “al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti, sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva”.
Sotto il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria Maceratese, le Fiamme Gialle hanno dato esecuzione, presso l’attività commerciale, ad un decreto di perquisizione.
L’attività delegata, condotta con l’ausilio dell’unità cinofila antivaluta in forza alla Compagnia Pronto Impiego di Ancona, si è conclusa con il rinvenimento di 36.800 Euro in contanti, sottoposti a sequestro in quanto ritenuti pertinenti al reato fiscale in esame.
Mobilità in bici, città e territori al futuro, ma anche shopping e moda tra gli ingredienti del Festival del bike patrocinato dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, che si è svolto dal 3 al 5 settembre negli spazi del Lido Cluana.
Nel corso della manifestazione, gli organizzatori hanno inserito anche iniziative a favore del commercio in città, come il concorso: “I negozi e gli aperitivi più belli in bicicletta” e il bike shopping tour di sabato 4 settembre. I partecipanti alla pedalata gratuita, seguendo un itinerario cittadino prestabilito, hanno ammirato e votato le vetrine più belle addobbate sul tema “bicicletta e città del futuro”, sull’esempio delle vetrine in rosa del Giro d’Italia. Nell’itinerario sono state programmate soste per gustare i migliori aperitivi della città preparati appositamente per l’arrivo in bicicletta.
Questa mattina, nella sala della Giunta comunale, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha accolto i quattro vincitori del concorso, complimentandosi per la creatività e la ricercatezza degli addobbi. Il primo premio è stato assegnato alla profumeria Vittoria, il secondo a Didi White Parrucchieri e il terzo premio ex-aequo a Gommalacca e Mary Market.
Presenti alla cerimonia di consegna anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Debora Pennesi presidente associazione Centriamo, Mauro Fumagalli di Marche Bike Life e Ruben Baiocco, urbanista e docente universitario che ha spiegato come la questione del fare la spesa in bicicletta, agevolmente e in sicurezza, sia un tema di grandissima attualità, emerso con una forza dirompente durante le fasi più dure della pandemia da Covid-19 in tutte le città del mondo.
“Questo è un nuovo festival, arrivato alla sua terza edizione – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – e vuole coinvolgere tutta la città e fa piacere ci sia stata una bella risposta tra i commercianti del centro. La tre giorni deve essere anche una occasione per chi viene da fuori, per scoprire Civitanova Marche con le sue bellezze e le sue attrazioni anche del settore commercio. Mi complimento con Mauro Fumagalli e con i suoi collaboratori per aver organizzato una serie di eventi che coinvolgono tutte le fasce di età, attraverso pedalate in bici, incontri, workshop, laboratori e il concorso vetrine più belle. Mi fa particolarmente piacere l’occhio di riguardo rivolto verso i bambini con l’organizzazione di attività ludiche a loro destinate. Il festival è in costante crescita, suscita sempre più interesse presso gli appassionati e non solo delle due ruote, presso le associazioni sportive e turistiche, presso il mondo delle università”.
Onorate del premio, Vittoria Sbrascini e Daniela Frontoni per Gommalacca hanno ringraziato gli organizzatori e il sindaco per l’invito alla cerimonia di premiazione, complimentandosi per la manifestazione. Debora Pennesi era presente per conto di Didi White e Mary Market. Primo premio: Weekend per due persone in una struttura ricettiva bike-friendly delle Marche–presso Palazzo Gentili San Severino Marche; Secondo premio: Escursione in E-bike con guida e pic-nic per due persone; Terzo premio: Vouchers per noleggio giornaliero di due e-bike.
Prosegue la scia di furti che, negli ultimi giorni, sta interessando la città di Civitanova Marche. L'ultimo caso si è verificato nella nottata di lunedì, 20 settembre, quando una coppia di ladri ha colpito in tre locali sul lungomare Piermanni: al ristorante del Lido Cristallo, allo chalet Cazza la Randa e al ristorante Capitan Hook.
I malviventi, due uomini con il volto scoperto, per penetrare all'interno dei locali hanno forzato e danneggiato le porte finestre dei locali, mettendo tutto a soqquadro e asportando quanto hanno potuto tra fondo cassa e altro materiale presente (tra cui un tablet e una bici) per un bottino ancora da quantificare.
Le indagini degli agenti del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche sono tuttora in corso, anche tramite la consultazione delle telecamere di videosorveglianza delle attività commerciali, che sono riuscite a ritrarre i malviventi in azione.
Dal 16 al 22 settembre 2021, torna la Settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla Commissione UE, che ha l’obiettivo di sensibilizzare all’utilizzo dei sistemi di trasporto alternativi al mezzo privato e agli stili di vita green. Per la prima volta il Comune di Civitanova Marche partecipa al network “Prendi a cuore il tuo ambiente: scegli la bici!” insieme ad altre città in Italia e nel mondo che s’impegnano in progetti a favore della mobilità dolce e in tutte quelle iniziative che concorrono a migliorare la qualità ambientale urbana nel suo complesso.
Per sviluppare queste tematiche ambientali, domani pomeriggio l’Amministrazione comunale ha organizzato in piazza Conchiglia un incontro pubblico dal titolo: “Civitanova Sostenibile”, aperto alla cittadinanza (dalle ore 17.00 alle 20.00). Civitanova Sostenibile è un’iniziativa promossa dal Comune di Civitanova Marche e dal Civitanova Bike Festival, con la collaborazione della sezione FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) costa Macerata-Fermo.
Al network della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2021 partecipano 3017 città provenienti da 52 nazioni del mondo. In Italia, accanto alle principali città metropolitane, sono 103 i Comuni che hanno deciso di aderire a questa importante iniziativa. La regione Marche vede la partecipazione dei comuni, oltre a quello di Civitanova, di Fabriano, Fano, Jesi e Morro d’Alba.
All’incontro di piazza Conchiglia saranno presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla Sicurezza e alla Cura Urbana, con delega al Verde e al Decoro urbano, Giuseppe Cognigni e il curatore del Civitanova Bike Festival Mauro Fumagalli.
L’iniziativa Civitanova Sostenibile della Mobility Week e i progetti sviluppati dal Comune di Civitanova Marche consolidano il posizionamento e la presenza della cittadina costiera fra i comuni ciclabili d’Italia, promossa da FIAB nazionale.
L’evento di domani prevede la presentazione ai cittadini di un innovativo strumento quale il Biciplan Civitanova 2021, che vede in prima linea i progettisti Ruben Baiocco, Paolo Caracini e Francesca Viozzi e un piano per lo sviluppo della mobilità ciclistica urbana che prevede la possibilità di realizzare tratti di ciclabili, che progressivamente aumentano il grado di “ciclabilità diffusa”, in sicurezza, seguendo le innovazioni legislative del recente dl 76/2020, su tutto il territorio comunale, dalle spiagge al centro cittadino, ai più popolosi quartieri dei Fontespina, San Marone e San Giuseppe, coinvolgendo gli ambiti scolastici, i servizi pubblici in generale e i nodi di interscambio quali la Stazione Ferroviaria e il terminal Bus di Cristo Re.
La sezione Fiab Costa Macerata Fermo presenterà invece l’iniziativa nazionale BIMBI IN BICI, una giornata dedicata a promuovere i percorsi per andare a scuola in autonomia e in sicurezza in bicicletta.
Saranno inoltre presentati i progetti CIVITA GREEN di forestazione urbana a cura dell’Amministrazione comunale e il progetto per un’istallazione di verde urbano verticale per la riduzione dei particolati inquinanti “Una più verde Conchiglia” degli architetti, Alice Boccardo e Ruben Baiocco, alla presenza dell’assessore Giuseppe Cognigni.
Parteciperanno il Comitato Civitanova Green Life per illustrare il progetto per una rete di percorsi ciclopedonali per il tempo libero della bassa valle del Chienti e il Gruppo Ciclistico Fontespina che insieme ad Alberto Marinelli di Tolentino promuovono la realizzazione della Ciclovia “Statale 77”, da Civitanova-Foligno, di cui recentemente è stato inaugurato il tratto che va dall’Abbazia di San Claudio a Santuario di Santa Maria Apparente a Civitanova.
Il Ministero della Difesa, con un recente decreto della Direzione Generale per il Personale Militare, ha conferito la qualifica di Carica Speciale ai Luogotenenti Andrea Petroselli e Federico Tavanti, rispettivamente Comandanti delle Stazioni Carabinieri di Macerata e di Montefano.
Oggi il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata, colonnello Nicola Candido, ha consegnato loro i nuovi gradi esprimendogli le proprie felicitazioni per l’importante riconoscimento ottenuto con il diuturno impegno e l’ottimo lavoro svolto sul territorio di rispettiva competenza.