Civitanova, altri due giorni per ammirare le opere di Carlacchiani:domenica la chiusura
Da sabato 17 luglio nell’Auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta abbiamo potuto godere delle opere del civitanovese artista e performer Sergio Carlacchiani nella straordinaria mostra ‘La sublime e bestiale febbre creativa – opere dell’artista dal 1973 al 2021’. Carlacchiani ha offerto al pubblico il racconto artistico di una vita intera; quasi 50 anni esposti come un fiume in piena in questa antologica che mostra tutta la sua originalità, l’estro creativo che si estrinseca attraverso un’attività poliedrica ed appassionata.
100 opere in esposizione, 10 istallazioni fra oggetti e filmati e un bel catalogo antologico di 250 pagine, assimilabile ad un libro biografico composto da 200 immagini in cui si racconta la storia dell’artista impegnato trasversalmente e in modo multidisciplinare in cui vengono incluse le ‘performance’ e il suo essere artista in voce e anche ritrovato poeta.
All’interno del catalogo, infatti, si reperiscono anche: l’ultima opera poetica dal titolo ‘Indiscrezioni dal fortilizio’, le note riguardanti la manifestazione ideata da Carlacchiani a Civitanova Marche ‘VitaVita’, giunta quest’anno alla 18esima edizione e viene ricordata ‘l’amicizia amorosa’ dell’artista con Alda Merini di cui dà conto la poetessa Maria Grazia Calandrone nel suo ultimo libro dedicato alla poetessa dei Navigli uscito in allegato alla fine di marzo di quest’anno con il Corriere della Sera in occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Un riconoscimento nazionale ricevuto dal concittadino Carlacchiani molto importante sotto il profilo culturale per la Città di Civitanova Marche.
Domenica 26, in occasione della chiusura della mostra, dalle ore 17 alle 20 presso l’Auditorium Sant’Agostino per gli appassionati visitatori sarà possibile ricevere in omaggio il catalogo autografato dall’autore. La serata sarà conclusa anche alla presenza del Sindaco Fabrizio Ciarapica principale promotore della mostra di Sant’Agostino.
Commenti