In occasione della Giornata Internazionale dell'Epilessia, che si celebra lunedì 10 febbraio 2025, l’Ast di Macerata organizza un open day presso l’ambulatorio di Neurologia dell’ospedale di Civitanova, situato al piano terra. L’iniziativa, ad accesso libero, si svolgerà lunedì prossimo dalle 9 alle 14 e offre alle persone adulte affette da questa malattia la possibilità di effettuare gratuitamente una visita ambulatoriale neurologica.
L’epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse nel mondo, tanto da essere riconosciuta come malattia sociale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, interessa circa 1 persona su 100: si stima che in Italia ne siano affette 500-600mila persone.
“Epilessia deriva dal verbo greco έπιλαμβάνειν che significa “essere sopraffatti, essere colti di sorpresa”, si tratta, infatti, di una patologia caratterizzata dalla persistente predisposizione dell’encefalo a generare crisi epilettiche – spiega il primario dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’ospedale di Macerata Emanuele Medici.
Sono manifestazioni cliniche molto variegate che insorgono improvvisamente e che hanno breve durata, da pochi secondi a qualche minuto. Può esordire a tutte le età della vita, ma i maggiori picchi d’incidenza si hanno nei bambini e negli anziani. Le cause dell’epilessia sono molteplici, tra le più frequenti si ricordano le anomalie genetiche, i traumi cranici, gli ictus cerebrali, le encefaliti, i tumori cerebrali e le malattie infiammatorie. Ancora oggi, il 30% delle epilessie hanno una causa sconosciuta”.
Presso la Neurologia dell'ospedale di Macerata è anche attivo un ambulatorio dedicato all'Epilessia, unico sul territorio, avviato oltre un anno fa, che garantisce diagnosi, visite specialistiche e successiva presa in carico.
“Attraverso l’open day del 10 febbraio vogliamo sensibilizzare e favorire nella popolazione una maggiore consapevolezza dell’epilessia, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini – Un’occasione per promuovere una corretta conoscenza della malattia, combattendo preconcetti e disinformazione e favorendo inclusione e supporto alle persone che ne sono colpite”.
"Attraverso queste iniziative come Regione confermiamo il nostro impegno a sostegno delle persone affette da questa patologia e promuoviamo la cultura della prevenzione" dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, sottolineando "la stretta collaborazione con l'associazione marchigiana Lotta Contro L'epilessia. Voglio ringraziare il primario dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’Ospedale di Macerata, dottor Emanuele Medici, che grazie al suo impegno e a quello della sua squadra ha reso possibile la realizzazione di questa importante iniziativa. Nei nostri ospedali possiamo vantare la presenza di professionisti dalla grande competenza, che grazie alla dedizione al loro lavoro rendono grande il nostro Servizio Sanitario”.
Lunedì 10 febbraio prenderà il via un importante piano di potatura degli alberi a Civitanova, che interesserà diverse vie del territorio comunale. Il piano, volto a garantire un servizio di manutenzione del verde pubblico efficace e tempestivo, prevede un investimento complessivo di 280 mila euro.
Il primo intervento riguarderà la scuola Anita Garibaldi, dove sarà effettuato un lavoro di potatura delle piante che circondano l’edificio scolastico, garantendo così una maggiore sicurezza per studenti, docenti e cittadini. Successivamente, gli interventi proseguiranno in alcune delle principali arterie della città , tra cui viale Vittorio Veneto, viale Matteotti, piazza XX Settembre e Lido Cluana. L’impresa incaricata dell’esecuzione dei lavori è la ditta Pellegrini Garden Srl di Sant'Elpidio a Mare, per un importo complessivo dei lavori di 130 mila euro.
“Abbiamo messo in campo un intervento significativo per la cura e la sicurezza del nostro verde pubblico – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica – Le potature contribuiranno a migliorare l’aspetto estetico della città, la sicurezza dei cittadini e la salute delle piante. È una grande opportunità per fare ordine e garantire una manutenzione delle aree verdi, a partire da quelle più frequentate e dai luoghi sensibili come le scuole”.
Nel corso della stessa settimana, probabilmente mercoledì 12 febbraio, prenderà il via un altro importante intervento di potatura, questa volta indirizzato alle piante ad alto fusto nei quartieri di Fontespina, San Gabriele, San Marone e Santa Maria Apparente. Le principali zone interessate includono via Verga, via Giovanni XXIII, Viale Villa Eugenia, l'area verde di via Buonarroti e la zona scolastica di via De Pinedo. A occuparsi di questi lavori sarà la ditta Traini Ecoservices Srl di Ascoli Piceno. Importo complessivo dei lavori è di180 mila euro.
“Non solo un’azione di decoro, ma anche un’azione di tutela, che garantisce un ambiente sano, pulito e sicuro – ha aggiunto il sindaco Ciarapica - Civitanova è una città che cresce, ma cresce anche nel rispetto dell’ambiente”.
È online il nuovo sito web istituzionale del comune di Civitanova Marche, rinnovato nella grafica e soprattutto nella struttura. Finanziato con i fondi del Pnrr, è stato realizzato secondo le Linee Guida di Designers Italia redatte dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), con l'obiettivo di definire standard web di usabilità e design condivisi da tutta la pubblica amministrazione.
Il sito presenta quattro sezioni principali: Amministrazione (informazioni sull’Amministrazione, uffici e regolamenti); Novità (comunicati stampa, avvisi e altre notizie); Servizi (tutte le informazioni e la modulistica per l’accesso ai servizi erogati dal Comune); Vivere il Comune (eventi e luoghi).
"Il cittadino - spiega l’assessore alla transizione al digitale, Claudio Morresi - inizialmente potrà forse riscontrare alcune difficoltà nel reperire contenuti prima pubblicati secondo altre logiche, ma abbiamo dovuto adattarci alle rigide regole imposte da AgID. Siamo comunque sicuri che ben presto l’utenza potrà apprezzare questo nuovo portale, che punta al miglioramento dell'accessibilità dei contenuti, facilmente fruibili anche da smartphone, nonché all'interazione e all'uso diretto dei servizi digitali sui quali abbiamo investito".
"Direttamente dal portale - continua l’assessore Morresi - possono essere presentate oltre 200 istanze, rendendo così più semplice e immediato il dialogo con gli uffici comunali. Stiamo anche programmando delle iniziative di informazione rivolte ai civitanovesi per presentare i nuovi strumenti di cittadinanza digitale, come Spid e Cie, i pagamenti elettronici, il domicilio e le notifiche digitali, e molto altro".
Il sindaco Fabrizio Ciarapica e gli amministratori di Civitanova Marche hanno accolto in Municipio la Cucine Lube Civitanova al completo per celebrare la recente conquista della Coppa Italia, un anno zero per il rinnovato progetto biancorosso, un grande vanto per il territorio visto il ritorno di immagine garantito da un team ai vertici nazionali.
Alle 12 in punto, i giganti della formazione cuciniera e lo staff tecnico hanno invaso la sala consiliare di Palazzo Sforza-Cesarini, scortando l’ottava Coppa Italia centrata dal sodalizio marchigiano, 26° titolo nella nutrita bacheca del Club.
Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice sindaco e assessore allo sport Claudio Morresi, l’assessore Giuseppe Cognigni, i consiglieri comunali Gianluca Crocetti, Roberto Tiberi e Francesco Micucci.
Significativo l'omaggio al team biancorosso, rappresentato dal vice presidente e amministratore delegato Albino Massaccesi e dal direttore generale Beppe Cormio. Al loro fianco l’head coach Giampaolo Medei e il secondo allenatore Romano Giannini. Flash e applausi per i 14 atleti capitanati da Fabio Balaso e i collaboratori che hanno issato la bandiera biancorossa all’Unipol Arena di Bologna regalando una gioia immensa alla città, alle Marche e ai tifosi in Italia e nel mondo.
Esposta al centro della sala, come da tradizione, la coppa. La cerimonia si è aperta con il saluto del sindaco Fabrizio Ciarapica: "La vittoria della Lube Volley non è solo un trionfo sportivo, ma un altro motivo di grande orgoglio per tutta la nostra città. I ragazzi della Lube sono esempio di passione, sacrificio e impegno, valori che tutti noi apprezziamo e che ci ispirano ogni giorno. La loro vittoria è una vittoria di Civitanova".
"Oggi li celebriamo con un riconoscimento che speriamo sia solo uno dei tanti nella loro già straordinaria carriera - aggiunge Ciarapica -. In questi anni, la Lube è diventata parte integrante della nostra comunità, portando Civitanova nel mondo dello sport che conta e a essere protagonista nelle principali testate giornalistiche. Saremo sempre al fianco della società e della squadra, che ringrazio per quanto fatto e per quello che continueranno a fare. Grazie Lube".
Immediato il commento del vice sindaco e assessore allo sport, Claudio Morresi: "La Lube Volley ha saputo regalare ancora una volta belle emozioni, non solo ai suoi tifosi, ma a tutta la città di Civitanova. La conquista della Coppa Italia è il frutto di un lavoro di squadra eccezionale, che unisce talento e grande dedizione. Con questo premio, vogliamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento ai giocatori e allo staff. Auguro a tutta la squadra, un valore aggiunto per Civitanova, che la parte finale della stagione rifletta la continua crescita e rivolgo a tutti i ragazzi un grande in bocca al lupo per ciò che verrà".
Il vice presidente e amministratore delegato biancorosso Albino Massaccesi ha replicato: "Vi ringrazio per la testimonianza di affetto e le belle parole sul nostro apporto alla città di Civitanova Marche. Oggi festeggiamo al completo in Municipio la vittoria della Coppa Italia. Questa giornata è unica perché tornare qui con un nuovo gruppo che ha conquistato il suo primo trofeo in Serie A è un momento storico. Un punto di ripartenza per la squadra e la città con il fermo obiettivo di aprire un ciclo e ottenere altri risultati importanti per il Club e per il territorio. Per noi è fondamentale che Civitanova resti al nostro fianco e viva con calore il nostro impegno. Ci gratifica davvero questo riconoscimento".
Gradito presente degli amministratori, che hanno consegnato una targa celebrativa ai biancorossi con una scritta firmata dal primo cittadino: "Alla Lube Volley Civitanova, orgoglio fella nostra città, esempio di determinazione, talento e spirito di squadra. Con la conquista della Coppa Italia avete scritto un’altra pagina memorabile nella storia dello sport. Con ammirazione e gratitudine".
A 53 giorni dall’entrata in vigore della riforma del codice della strada, la polizia stradale di Macerata ha tracciato un primo bilancio dell’attività operativa svolta, con l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza stradale.
Nel periodo compreso tra il 14 dicembre 2024 e il 5 febbraio 2025, gli agenti hanno accertato un totale di 1255 infrazioni. Tra le violazioni più significative emergono le 87 sospensioni di patente per uso del telefonino alla guida e le 20 sospensioni di patente per guida in stato di ebbrezza.
Inoltre, sono state rilevate 9 sanzioni per circolazione di veicoli sprovvisti di assicurazione e 87 violazioni per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. A queste si aggiungono 27 sospensioni brevi di patente per diverse tipologie di infrazioni.
Prosegue il piano di manutenzione e riqualificazione della viabilità cittadina a Civitanova Marche. Nell'ambito di questi interventi, lunedì 10 febbraio, dalle ore 08:00 alle ore 18:00, verranno eseguiti i lavori di ripristino dell'asfaltatura del sottopasso di via Buozzi.
Per consentire lo svolgimento dell’intervento in sicurezza, sarà necessario interdire il transito veicolare in uscita dal centro (direzione est/ovest), con chiusura in prossimità dell’intersezione tra via Buozzi e Corso Umberto I. La circolazione sarà invece garantita per i veicoli provenienti da via Cecchetti in ingresso verso Piazza XX Settembre (direzione ovest/est).
Il sindaco Fabrizio Ciarapica sottolinea l’importanza di questo intervento nell'ambito del più ampio piano di manutenzione stradale già avviato da tempo: "La nostra amministrazione è impegnata da anni in un processo continuo di riqualificazione della viabilità cittadina, con l'obiettivo di garantire strade più sicure e funzionali per tutti. Questo intervento si inserisce nel programma di manutenzione straordinaria che stiamo portando avanti con attenzione e costanza su tutto il territorio comunale. Ogni angolo pubblico riqualificato e ogni strada rinnovata testimoniano il nostro impegno concreto per migliorare la viabilità cittadina e l’accoglienza".
Nel frattempo, sono in corso i lavori di ampliamento del marciapiede lato est di via Principe di Piemonte. L’asfaltatura della rotatoria del Castellaro, invece, sarà effettuata in orario notturno, per ridurre al minimo le interferenze con il traffico. La data esatta dell’intervento verrà comunicata successivamente.
La celebrazione del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, si svolgerà presso l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci lunedì, il 10 febbraio, alle ore 9,30.
La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Dopo i saluti istituzionali del presidente del consiglio comunale Fausto Troiani e gli interventi del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'assessore ai Servizi Socio-Educativi Barbara Capponi, prenderà la parola il relatore, prof. Riccardo Piccioni, che ripercorrerà la tragedia delle foibe e dell'esodo Giuliano – Dalmata. A seguire, spazio agli alunni dei vari Istituti scolastici della Città che presenteranno i lavori preparati nel corso dell’anno scolastico sull’argomento.
Nella stessa giornata, alle ore 8:30 circa, è prevista la deposizione di una corona di alloro presso i giardini "Norma Cossetto" del Lungomare Piermanni e presso il monumento "Martiri delle Foibe" in Piazza Abba alla presenza delle massime autorità civili e militari.
Il progetto grafico del manifesto è di Aurora Testella 5B dell’Istituito Bonifazi Grafica e Comunicazione.
Primo tavolo operativo, ieri ad Ancona, per il FAIC (Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio), dopo l’elezione, avvenuta lo scorso autunno, del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, alla vicepresidenza del Forum. Insieme a Ciarapica, erano presenti il presidente Luigi Albore Mascia, l'assessore del Comune di Ancona, Daniele Berardinelli e la dirigente Viviana Caravaggi Vivian, in rappresentanza del Comune di Ancona.
L’incontro ha rappresentato un primo, fondamentale momento di confronto per definire le linee strategiche dell’anno in corso, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del FAIC e promuovere nuove iniziative nella cooperazione tra le città della Macroregione Adriatico-Ionica. Tra i punti principali emersi, è stata sottolineata la necessità di potenziare la comunicazione e incentivare una maggiore partecipazione delle città aderenti alle attività del Forum.
“Questo incontro – ha dichiarato il vicepresidente del FAIC e Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica - è stato un passo importante per definire una strategia comune che possa rafforzare il ruolo del FAIC e dare nuovo impulso alle iniziative di cooperazione tra le città della Macroregione Adriatico-Ionica. Lavoreremo per migliorare la comunicazione e coinvolgere in modo sempre più attivo i Comuni aderenti, con l’obiettivo di valorizzare le nostre identità e affrontare insieme le sfide comuni. Il FAIC rappresenta un’opportunità strategica anche per Civitanova e per l’intera regione Marche. Per questo motivo, tutti insieme, continueremo a valorizzare questo forum, affinché diventi ancora di più un punto di riferimento concreto per lo sviluppo della nostra area”.
Sul piano organizzativo, è stato ipotizzato che il prossimo Consiglio Direttivo del FAIC si terrà tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, con sede probabile a Senigallia. La prossima Assemblea Generale, invece, potrebbe tenersi ad ottobre, in Albania.
Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del "Progetto Civitanova Città con l’Infanzia", prosegue la sua attività con le Domeniche al Centro.
Domenica 16 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13, si svolgerà un incontro di formazione sulle manovre di disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria per coppie in attesa, neogenitori e famiglie con bambini da 0 a 6 anni, nonni e baby-sitter, ospitato presso la sede dell'Asp Paolo Ricci di via Einaudi 144, a Civitanova Marche.
"Sin dall'inizio del primo mandato l'Assessorato alla Famiglia ha avuto uno sguardo specifico sulla prevenzione pediatrica - riferisce l’assessore di pertinenza Barbara Capponi -. Conoscere alcune precauzioni ed eventualmente elementi di primo intervento, sapendo quanto usarli e quando no, costituisce una base sicura per evitare quanto più possibile tragedie legate alla occlusione delle vie aeree, un fenomeno molto diffuso nei piccoli ma fortunatamente ampiamente evitabile con le informazioni corrette. Ci facciamo vicini alle famiglie anche in questo modo, fornendo strumenti potenzialmente salvavita e favorendo una cultura sempre più forte della prevenzione e della tutela dei più fragili anche attraverso questi elementi".
La prima parte dell’incontro riguarderà i piccoli e grandi problemi che possono interessare i bambini. Attraverso basi medico - scientifiche si potrà apprendere in che modo affrontare con la giusta calma anche le situazioni di maggiore stress e preoccupazione per un adulto. La seconda parte affronterà invece il tema della gravidanza: la nanna sicura, la sicurezza del lettino e della stanza dei genitori, la sicurezza in macchina e in acqua.
Ed anche la sindrome dell’abbandono in auto e lo shaken-baby, come mettere in sicurezza la casa e gli ambienti, il cibo (come tagliarlo), l’attenzione mentre il bambino mangia e l’auto-svezzamento. Infine la parte teorica e pratica, con la presenza di manichini per la disostruzione delle vie aeree.
"Poter partecipare a un incontro di disostruzione delle vie aeree è un’occasione che prepara l’adulto ad affrontare eventuali situazioni di emergenza infantili con prontezza e consapevolezza", afferma il presidente dell'Asp Paolo Ricci, Alfredo Perugini.
L’incontro è gratuito e la prenotazione è obbligatoria scrivendo una mail a: centro.famiglia@paoloricci.org. Per maggiori informazioni contattare il numero 0733/78361.
Inseguimento e sanzioni: 25enne fermato senza patente all'uscita della superstrada. Il giovane, un cittadino extracomunitario residente a Modena, è stato protagonista di un movimentato episodio avvenuto nel pomeriggio di ieri, intorno alle 18:00, all'uscita della superstrada.
Durante un normale controllo stradale effettuato dalla polizia locale, il ragazzo, privo di patente e di documenti di identificazione, si è dato alla fuga con il veicolo mentre l'altra passeggera, una 22enne di Fermo, è rimasta sul posto.
L'inseguimento è scattato immediatamente grazie a una pattuglia intervenuta sul luogo. Nel frattempo, gli agenti hanno avviato accertamenti per risalire all'identità del fuggitivo, riuscendo a identificarlo. Dalle verifiche è emerso che il conducente non aveva mai conseguito la patente, violando così il codice della strada e la normativa sull’immigrazione.
Il giovane è stato quindi sanzionato per guida senza patente con una multa di 5.100 euro, mentre il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi. Inoltre, l'essersi allontanato dal posto di controllo, in violazione dell’articolo 192 del codice della strada, comporterà un’ulteriore sanzione stabilita dal Prefetto tramite ordinanza d’ingiunzione. Anche la proprietaria dell’auto è stata multata con una sanzione di 400 euro per incauto affidamento del mezzo.
L'episodio si è verificato nel contesto dell’intensificazione dei controlli stradali sotto la guida del nuovo comandante della Polizia locale, Cristian Lupidi. Il ragazzo sarà inoltre deferito all’autorità giudiziaria per le violazioni commesse.
"La polizia locale sta mettendo in campo la massima operatività per un più efficace controllo del territorio - ha detto l’assessore alla Sicurezza, Giuseppe Cognigni -. Voglio congratularmi con il nuovo dirigente Cristian Lupidi per il lavoro fin qui svolto, e ribadisco l’impegno e la collaborazione dell'amministrazione comunale nel dare una nuova e più moderna impronta al Comando, programmando anche percorsi formativi e di aggiornamento mirati, utili ad ottenere un’alta professionalità degli agenti che sono in servizio per la sicurezza di tutti i cittadini".
La Cucine Lube Civitanova è attesa in Municipio per celebrare la vittoria della Coppa Italia, l'ottava nella gloriosa storia di un club che in bacheca ora vanta 26 titoli e che si è distinto tra i più vincenti del ventunesimo secolo.
Venerdì 7 febbraio, intorno alle ore 12, il sindaco Fabrizio Ciarapica e la giunta di Civitanova Marche accoglieranno capitan Fabio Balaso e compagni in sala consiliare. All'evento saranno presenti anche lo staff tecnico e i vertici di Lube Volley.
La stagione della Civitanovese si fa sempre più complicata, tra difficoltà sul campo e problemi disciplinari. La recente sconfitta casalinga contro l’Avezzano per 0-1, decisa dal gol di Konate a tempo scaduto, ha portato non solo contestazioni da parte dei tifosi, ma anche pesanti strascichi disciplinari inflitti dal Giudice Sportivo.
Il club rossoblù è stato multato per 600 euro con la seguente motivazione: “Al termine della gara, due persone non identificate ma riconducibili alla società ospitante hanno fatto accesso al recinto degli spogliatoi, aprendo indebitamente i cancelli e rivolgendo espressioni offensive e irriguardose all’arbitro”.
Le sanzioni più gravi, però, riguardano il presidente Mauro Profili, inibito fino al 30 giugno 2025. Secondo il referto del Giudice Sportivo, Profili sarebbe stato espulso al termine della gara per proteste veementi nei confronti del direttore di gara, rivolgendo espressioni offensive e seguendolo fino allo spogliatoio. Il comportamento del presidente è stato descritto come “minaccioso”, con insulti reiterati anche dopo essere stato invitato a uscire. Inoltre, Profili avrebbe continuato a sostare fuori dalla porta dello spogliatoio della terna arbitrale, reiterando minacce e offese per diversi minuti. Sanzioni anche nello staff tecnico: Roberto Pierdomenico è stato squalificato per una giornata per essere uscito indebitamente dall’area tecnica durante il match.
Nonostante queste difficoltà, la società prova a reagire sul mercato con l’obiettivo di rinforzare la squadra. Francesco D’Innocenzo, centrocampista classe 2004, è stato ufficializzato in prestito dalla Vis Pesaro fino al 30 giugno 2025. Cresciuto nel settore giovanile del Pescara, D’Innocenzo ha maturato esperienza in Serie D con le maglie del Chieti e dell’Altamura, con cui ha vinto il girone H nella scorsa stagione.
Un altro rinforzo arriva con Francesco De Francesco, difensore centrale classe 2002, che approda in rossoblù in prestito dal Giugliano, formazione di Serie C. La società punta su questi innesti per invertire la rotta e provare a uscire da una situazione sempre più complicata.
Con una tifoseria in fermento e uno spogliatoio sotto pressione, la Civitanovese è chiamata a ritrovare equilibrio e serenità per affrontare le prossime sfide, a partire da quella di domenica a Fossombrone, che potrebbero risultare decisive per il futuro del club.
Su indicazione della Lega Pallavolo Serie A, la Lube Volley comunica la modifica di orario e programmazione televisiva della partita di SuperLega Credem Banca all'Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Gioiella Prisma Taranto, valida per il 9° turno di ritorno della Regular Season.
Il match, inizialmente in programma alle 18, è stato posticipato alle ore 20.30 di domenica 16 febbraio con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia. Prima, però, gli uomini di Giampaolo Medei scenderanno in campo domenica 9 febbraio (ore 18) contro la Valsa Group al PalaPanini di Modena per l'ottava giornata di ritorno della stagione regolare, e giovedì 13 febbraio (ore 20.30), all'Eurosuole Forum, contro il Club turco Sk Ankara per la Semifinale di andata della Challenge Cup.
Domenica 16 febbraio 2025, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto Diretta Rai Sport e VBTV
Si svolgerà venerdì 7 febbraio, nella Sala del Consiglio comunale a partire dalle ore 17,00, il convegno organizzato dai Lions Club - Distretto 108/A (Club Civitanova Marche Cluana e Club Civitanova Marche Host) sul tema: “I luoghi del Liberty in Italia”, alla scoperta dei meravigliosi esemplari di questo genere presenti anche nella nostra città come in Regione, da Pesaro a Falconara Marittima, Senigallia, Fano.
Dopo i saluti delle autorità comunali, sono in programma gli interventi del prof. Francesco Melia, dell’Università degli Studi di Palermo che illustrerà la “Palermo liberty dei Florio” e, a seguire, la lezione del prof. Stefano Papetti, curatore scientifico delle Collezioni civiche di Ascoli Piceno, che farà luce proprio sul Liberty nelle Marche.
L’evento vede il patrocinio della Città di Civitanova Marche e il contributo dell’Archeoclub sede di Civitanova Marche. Ingresso libero.
È partito ufficialmente, presso la Palestra Dante Alighieri, in via Regina Margherita 5 a Civitanova Marche, il corso di difesa personale, gratuito ed aperto a tutti, condotto dal Maestro Andrea Giuliani, presidente dell’associazione Feat to Fight.
Il corso si svolge nell’ambito del progetto “Violenza, se la ri-conosci la eviti”, presentato lo scorso gennaio presso la Palazzina Sud di Lido Cluana, promosso dall’associazione Eventi in sicurezza APS, da +Artisti APS e da Feat to Fight, in collaborazione con ANT.
Le prossime lezioni si svolgeranno l’11, 18, 25 febbraio e il 4 marzo. Il corso si chiuderà martedì 11 marzo, nella Palazzina Sud presso Lido Cluana, alle ore 20.45, con la consegna degli attestati e lo spettacolo proposto da +Artisti APS. Tutta la rassegna è sostenuta e patrocinata dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche, che ha accolto il progetto con entusiasmo e partecipazione.
Le iscrizioni al corso sono ancora possibili: le persone interessate possono recarsi direttamente presso la Palestra Dante Alighieri il prossimo 11 febbraio, oppure chiamare per avere informazioni ai numeri riportati in locandina, o ancora contattare attraverso i social una delle associazioni coinvolte.
Al fine di mantenere la gratuità del corso anche nelle prossime edizioni, è stata aperta una raccolta fondi sulla piattaforma go found me, al link https://gofund.me/ff59c064 , per aiutare le associazioni coinvolte a far fronte alle spese di gestione, legate più che altro agli adempimenti burocratici, necessari per portare avanti questa iniziativa di valore, e necessaria per sensibilizzare la società contro ogni tipo di violenza, fornendo gli strumenti per riconoscerla, evitarla e, dove necessario, per difendersi.
Anche quest'anno l'Assessorato alla Famiglia e l'associazione Gaia hanno fatto visita agli ospiti del reparto di oncoematologia pediatrica dell'ospedale Salesi, per consegnare i regali donati dai cittadini attraverso l’iniziativa "Il dono sospeso" che si è tenuta, da dicembre a gennaio, presso l'hotel Cosmopolitan.
Una piccola delegazione, composta dal presidente dell'Associazione Filippo Marilungo, l'assessore di pertinenza Barbara Capponi, Luca Giustozzi, titolare dell'hotel ospitante l'iniziativa e la giornalista Daniela Gurini per Vera TV, ha raggiunto il capoluogo marchigiano per consegnare personalmente in reparto e in day hospital i regali e salutare le famiglie e gli operatori.
"Grazie a tutte le famiglie, ai bambini e ai ragazzi che hanno aderito all’iniziativa - dichiara l'assessore Capponi - Abbiamo portato la loro vicinanza ai coetanei ricoverati, attraverso regali e biglietti, e questo gesto rappresenta un grande conforto per chi vive l’esperienza dell’ospedalizzazione. Sapere che il mondo esterno pensa a loro e li sostiene con piccoli ma significativi gesti come questo è davvero di grande sollievo. Ringrazio i medici e tutto lo staff ospedaliero per il loro delicato e appassionato lavoro in reparto, il gruppo Giustozzi che accoglie sempre con grande entusiasmo questa iniziativa, Vera TV che, dando risalto a questa situazione, si fa promotrice di sensibilizzazione e, infine, l’associazione Gaia per la collaborazione costante e concreta, che si estende anche in città con le sue attività e lo sportello".
A Civitanova infatti l'associazione Gaia, oltre a questa progettualità, ha avviato, tramite un accordo con l'assessorato alle politiche sociali, diverse attività di formazione per le famiglie tutte gratuite per la cittadinanza e anche uno sportello informativo in caso di diagnosi oncoematologica in età pediatrica.
"La consegna del dono sospeso porta con sé l’onore e la responsabilità affidatici dalle tante persone, famiglie e bambini, che ce l’hanno consegnato, ed ogni anno è un po’ come averli lì accanto - dichiara Filippo Marilungo, presidente di Gaia Onlus -. Leggere i tanti biglietti, come già detto, è la parte più bella ed emozionante. Il vero e profondo scopo del dono sospeso è proprio raccolto in quei messaggi - conclude Marilungo dando i riferimenti utili dello sportello - Vogliamo ricordare che , grazie al comune di Civitanova e all' Assessore Barbara Capponi, nella sede in via Regina Elena è aperto lo sportello di ascolto per le famiglie che dovessero ricevere una diagnosi oncoematologia pediatrica e si può contattare il numero 3488353885. Questo servizio è attivo tutto l'anno ed è sempre gratuito”.
L'iniziativa del dono sospeso è prevista di nuovo per le prossime festività natalizie
Questa mattina, alle ore 8, il vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, ha incontrato il personale del pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche, insieme al direttore generale dell'Ast di Macerata, Alessandro Marini, e alla direttrice del reparto, dottoressa Maria Rita Pierina Curto. L'incontro è stato organizzato a seguito dell'aggressione subita da due infermieri da parte di un uomo lo scorso 3 febbraio.
Durante l'incontro, Saltamartini ha espresso la sua vicinanza al personale sanitario e ha discusso con loro delle misure da adottare per garantire una maggiore sicurezza. "Abbiamo concordato insieme iniziative per tutelare i nostri operatori, che ogni giorno affrontano situazioni delicate", ha dichiarato l'assessore.
Una delle principali proposte emerse è quella di costituirsi parte civile nei procedimenti penali contro coloro che commettono reati contro il personale sanitario, in linea con la nuova legge che inasprisce le pene per chi aggredisce gli operatori del settore. Saltamartini ha ribadito con fermezza la posizione della Regione: "La violenza è inaccettabile, soprattutto quando colpisce gli operatori sanitari, che sono veri e propri eroi della nostra sanità".
Inoltre, l'assessore ha annunciato l'invio di una formale richiesta alle autorità di pubblica sicurezza, chiedendo il rafforzamento dei posti di polizia all'interno degli ospedali, in particolare nei pronto soccorso, per garantire una maggiore protezione sia per il personale sanitario che per i cittadini che accedono alle strutture ospedaliere.
Saltamartini ha concluso il suo intervento sottolineando l'importanza di applicare le sanzioni previste dalle normative più recenti "per contrastare la violenza e difendere chi lavora nel settore sanitario".
Nella serata di ieri, un episodio di violenza è avvenuto pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche, quando un uomo, ultrasessantenne di nazionalità italiana e senza precedenti penali, ha aggredito un infermiere. In base a una ricostruzione, il 60enne si era recato in ospedale per una visita, ma, innervosito dall'attesa, avrebbe iniziato a inveire contro il personale sanitario, colpendo poi l'infermiere con uno schiaffo.
La situazione, che aveva generato preoccupazione tra il personale, è stata prontamente gestita grazie all'intervento della polizia di Stato. Gli agenti, giunti sul posto con una volante, hanno trovato l'infermiere e l'aggressore già separati e tranquillizzati dal personale di sicurezza. Una volta ricostruita la dinamica dell'accaduto, l'uomo è stato identificato e denunciato.
Nonostante il gesto violento, che ha causato solo lievi lesioni all'infermiere, l'incidente ha determinato una breve interruzione delle attività al pronto soccorso, che sono riprese prontamente grazie all'immediato intervento delle forze dell'ordine.
L'uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per i reati di lesioni a un operatore sanitario e interruzione di pubblico servizio. Le indagini sono ancora in corso per approfondire l'accaduto e verificare eventuali ulteriori responsabilità.
Filosofarte incassa un altro successo. Il convegno, dal titolo “Il cambiamento politico e finanziario con il ritorno di Trump: la rivoluzione quantistica”, che si è tenuto al ristorante Petè di Civitanova, ha suscitato grande interesse, attirando oltre 300 persone.
L’evento ha visto la partecipazione di due relatori d’eccezione: il dottor Gianmarco Landi, analista finanziario ed esperto di geopolitica, e Alessandro Sieni, naturopata, insegnante di kinesiologia dell’inconscio e bioenergetica. Il dibattito si è concentrato sugli sconvolgimenti economici, finanziari, geopolitici e spirituali in corso, con uno sguardo ottimista verso un futuro di pace, prosperità e benessere.
“Siamo orgogliosi di supportare Filosfarte, una rassegna culturale nata qui a Civitanova grazie al consigliere comunale Crocetti - ha detto il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica che ha aperto la serata con i suoi saluti istituzionali - .È un'iniziativa che stimola il confronto su temi di grande rilevanza e promuove una cultura del dibattito e della riflessione. Sostenerla significa favorire la crescita culturale e intellettuale della nostra comunità.”
A introdurre la serata è stato il consigliere comunale Gianluca Crocetti, fondatore del progetto Filosofarte, che ha espresso soddisfazione per il grande successo della rassegna: “Ogni evento di Filosofarte continua a superare le aspettative, con un pubblico sempre più numeroso e appassionato. La nostra missione è stimolare la riflessione e il dibattito, mettendo insieme diverse discipline per un confronto che arricchisca tutti". La rassegna Filosofarte continua a crescere, promettendo altri appuntamenti stimolanti in futuro.
A un mese dal suo insediamento, il sindaco Fabrizio Ciarapica incontra il nuovo comandante della Polizia Locale, Cristian Lupidi, per tracciare un primo bilancio delle attività e delle strategie future.
"Diamo il benvenuto al nuovo Comandante, certo che la sua esperienza e la sua conoscenza del territorio saranno fondamentali per rafforzare il presidio della sicurezza in città - ha dichiarato Fabrizio Ciarapica -. La Polizia Locale è un punto di riferimento per i cittadini e per l’amministrazione, e continueremo a investire su uomini, mezzi e strategie per migliorare il controllo del territorio e la vivibilità urbana".
Lupidi, 48 anni, laureato in Giurisprudenza subentra a Daniela Cammertoni, in pensione dopo 30 anni di servizio. Un incarico che lo riporta a Civitanova, dove aveva iniziato la sua carriera come agente prima di ricoprire ruoli di responsabilità a Castel di Lama, Cupra Marittima e da ultimo a Jesi. Tra il 2015 ed il 2018 ha prestato servizio presso la sezione di polizia giudiziaria del Tribunale ordinario di Fermo.
"Sono tornato a Civitanova con grande motivazione e senso di responsabilità - ha dichiarato Lupidi - Il mio impegno sarà massimo per garantire sicurezza, rispetto delle regole e vicinanza ai cittadini. Lavoreremo con determinazione per rendere la Polizia Locale sempre più efficiente e presente sul territorio, con particolare attenzione ad alcuni aspetti cruciali per una città come Civitanova Marche, quali la sicurezza ed il controllo del commercio".
Nel primo mese di attività, il Corpo, guidato dal nuovo Comandante, ha già messo in atto controlli più serrati per contrastare le violazioni del codice della strada, tra cui la circolazione senza revisione e senza assicurazione, sanzionando un soggetto recidivo con una multa di 1700 euro, fermo amministrativo e sospensione della patente.
Sul fronte della sicurezza urbana, sono state elevate nove sanzioni per la sosta non autorizzata di autocaravan, con l'emissione di ordini di allontanamento. Inoltre, il Nucleo Operativo per l’ambiente sta procedendo contro tre individui dediti allo smaltimento illegale di rifiuti vegetali.
Infine, durante il mercato, un ambulante è stato sanzionato per vendita itinerante non autorizzata e per circolazione con veicolo sospeso, con conseguente fermo amministrativo e una multa di circa 2 mila euro.
Il sindaco Ciarapica e il comandante Lupidi ribadiscono l'impegno dell'amministrazione per una città più sicura e vivibile, attraverso una collaborazione sempre più stretta tra la Polizia Locale e la cittadinanza.