Il sesto Scudetto della Cucine Lube Civitanova è stato salutato con frasi di stima dai vertici dello sport italiano e della pallavolo nazionale.
Giovanni Malagò, Presidente del CONI, ci ha tenuto a rimarcare sui social network la doppietta biancorossa e a complimentarsi per “questa bellissima impresa”.
Puntuali le congratulazioni di FIPAV e Lega Volley tramite i due presidenti, che ieri erano in tribuna stampa all’Eurosuole Forum e hanno applaudito alle prodezze della Cucine Lube e di Perugia in Gara 4 della Finale Play Off. Il numero uno federale Giuseppe Manfredi ha parlato di “meritato trionfo” e di “ennesimo successo conquistato dalla Lube”, mentre Massimo Righi, condottiero della Lega Volley, ha twittato la sua soddisfazione per lo spettacolo della SuperLega Credem Banca, con tanto di complimenti al Club cuciniero ed elogi alle altre squadre della SuperLega “per questa incredibile e difficilissima stagione portata a compimento”. Una carezza a tutto il movimento la coda del suo cinguettio: “La nostra forza è la nostra passione!”.
Il titolo numero 24 nella storia della Cucine Lube Civitanova ha avuto un grande risalto anche sui media cubani. Titoli e foto-notizie che hanno fatto il giro del web. Un feeling legato alla presenza dei quattro atleti caraibici in maglia biancorossa. Tra i protagonisti della vittoria di Coppa Italia e Scudetto figurano, infatti, il capitano Osmany Juantorena in posto 4, MVP di Gara 1 e Gara 4 di Finale, il centralone Robertlandy Simon, un rullo compressore per tutto il torneo, e lo schiacciatore in partenza Yoandy Leal, che ha salutato la Cucine Lube con una volata di grande intensità nei Play Off e il titolo di MVP di Gara 3 di Finale. In mostra si è messo anche il giovanissimo connazionale Marlon Yant, che ha risposto all’appello con freschezza atletica, entusiasmo e sprazzi di ottimo volley quando è stato chiamato in causa. La vittoria, da attribuire alla compattezza e alla forza del collettivo biancorosso, presenta una fortissima impronta cubana.
Nella mattinata di ieri, a Civitanova Marche, nel corso di un servizio mirato, i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, diretto dal Commissario Capo Fabio Mazza, nella zona adiacente il parco Cecchetti, hanno intercettato un’autovettura condotta da una 35enne italiana residente in provincia, a bordo della quale vi era un uomo di nazionalità tunisina, conosciuto dalla Polizia quale abituale assuntore di sostanze stupefacenti.
L’autovettura era già nel mirino dei poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche poiché, a seguito di attività investigativa antidroga condotta nelle settimane scorse, era stata notata aggirarsi nei luoghi della città solitamente frequentati da tossicodipendenti. Per questo motivo, sono stati seguiti a distanza al fine di monitorarne i movimenti fino ad arrivare al parcheggio del vecchio Mcdonald in via Carducci, all’interno dell’area di servizio ENI.
Da qui hanno ripreso la marcia in direzione centro città, dopo che alcuni soggetti si erano dapprima avvicinati all’autovettura dalla quale si erano allontanati dopo un breve contatto con i due passeggeri facendo perdere le loro tracce.
Nell’immediatezza l’uomo, un 27enne di origini tunisine, in Italia senza fissa dimora, che era seduto nel lato passeggero, colto di sorpresa, alla vista dei poliziotti, con una manovra repentina ha portato le mani in bocca riuscendo ad ingoiare alcuni involucri che aveva in mano, vincendo la resistenza di un poliziotto che aveva tentato di evitare che lo stesso potesse disfarsi degli involucri che invece riusciva a deglutire. La successiva perquisizione, effettuata all’interno dell’abitazione dei due, ha consentito il rinvenimento di circa 1900 euro in banconote di vario taglio, ritenuta provento dell’attività di spaccio, altro materiale comprovante la medesima attività criminosa posta in essere dai due, nonché materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi.
Nel contempo, l’uomo è stato condotto presso il nosocomio di Civitanova Marche al fine di effettuare gli accertamenti radiografici che hanno evidenziato la presenza di 4 involucri contenenti alcune dosi di eroina e per tali motivi è stato tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed trasferito al carcere di Ancona-Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Civitanova Marche ha celebrato in forma ristretta, ai fini del contenimento del contagio da Covid 19, il 25 Aprile Festa della Liberazione, con un programma ridotto cui ha aderito l’ANPI. Assente il presidente Claudio Gaetani, figlio della storica presidente Annita Pantanetti scomparsa lo scorso settembre, che ha fatto essere presente una delegazione femminile dell’Associazione.
La celebrazione è stata scandita dalla consueto programma: la deposizione di una prima corona d’alloro a Palazzo Sforza, poi ritrovo è proseguita nella Città Alta in Piazzale Italia, con la seconda corona, per terminare, infine, alle ore 11 nei giardini di Piazza Gramsci dove è stata depositata la terza corona d’alloro ai piedi del monumento in ricordo dei Caduti della Resistenza, dell’artista Wladimiro Tulli.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica è intervenuto con un breve discorso dedicato alla memoria di Annita Pantanetti e ha evidenziato l’importanza della figura femminile all’interno della guerra di Resistenza.
“La rappresentanza al femminile di oggi dell’ANPI è un segnale di rilievo per tutti noi, non solo per ricordare la professoressa Pantanetti, ma anche per ricordare quanto furono essenziali le donne nella liberazione dell’Italia: decine di migliaia di donne, insieme agli uomini, fecero la Resistenza contro l’oppressione di un regime totalitario nazifascista che aveva trascinato la nostra nazione in una guerra mondiale deflagrante, a leggi razziali atroci, a milioni di morti, alla povertà per tutta la nostra popolazione”. Così il Sindaco Fabrizio Ciarapica, intervenendo alla celebrazione.
“Le donne che fecero la Resistenza perlopiù sono sempre state un passo indietro nei ricordi, nelle celebrazioni, ma esse hanno avuto un ruolo importante soprattutto in quello che fu chiamato delle ‘staffette’. Donne – ha proseguito il Sindaco - che avevano il compito di garantire i collegamenti tra le varie brigate di mantenere i contatti fra i partigiani e le loro famiglie o occuparsi spesso del trasporto degli alimenti. Il loro ruolo non fu mai evidenziato perché in quegli anni la narrazione è stata scritta dai maschi. Quindi sono ben lieto di poter condividere questa festa con tutte voi”.
Questo incontro di oggi, vuole anche essere un segnale di rafforzamento, di unione per rinsaldare i principi della nostra libertà, della nostra patria, della nostra Repubblica, in un difficile momento in cui c’è bisogno, come allora, di rivivere la speranza in un futuro migliore, senza dimenticare quei pilastri valoriali che hanno unito tante donne e uomini in un ideale comune che era e resta quello della libertà”.
“Ricordare i passaggi della storia che portarono 76 anni fa alla liberazione del nostro Paese è un dovere affinché si possa trasferire questi principi ai nostri figli in modo molto chiaro, netto, inequivocabile, poiché la libertà è un bene che deve essere tutelato sempre”.
“Le istituzioni, in questo 25 Aprile 2021, sono chiamate ad assolvere a un compito di grande responsabilità. Dobbiamo diventare tutti insieme, in modo trasversale, portatori di solidarietà e umanità affinché nessuno possa essere mai più calpestato e possa rimanere indietro. I valori – ha concluso il primo cittadino - della festa sono contenuti anche nella realtà che stiamo vivendo in questi giorni difficili, affinché l’unione e lo sforzo collettivo possa far ritornare la nostra Nazione alla rinascita che merita, come fu dopo il 1945”.
Dopo l’intervento del Sindaco, ha preso la parola in rappresentanza delle donne dell’ANPI, Anna Donati, che è anche presidente dell’Associazione Arte, che ha evidenziato come “la Festa del 25 Aprile deve essere un punto di ripartenza e di riconciliazione per chi ha a cuore la democrazia e la libertà”. Infine ha ricordato la figura della partigiana staffetta Nunzia Cavarischia, stella Rossa, staffetta del Gruppo 201 Volante, che prese parte alla guerra di Liberazione a soli 14 anni. La Cavarischia ha oggi 92 anni e attualmente si trova in provincia di Alessandria presso la figlia ma con il cuore è sempre nella sua Acquacanina.
Presenti alla piccola cerimonia, oltre al Sindaco Fabrizio Ciarapica, Claudio Morresi, Presidente del Consiglio Comunale, Amedeo Regini dell’ANPI Civitanova, Giorgia Belforte, responsabile del Circolo Sibilla Aleramo, la consigliera Mirella Franco, il consigliere Pier Paolo Rossi e Francesco Micucci, ex consigliere regionale.
(foto: Ciro Lazzarini)
La Feba Civitanova Marche torna da Bolzano a mani vuote. Le momò, dopo un match equilibrato, cedono per 73-56 contro le altoatesine. Le biancoblu hanno avuto un passaggio a vuoto nel terzo quarto, con le padrone di casa che hanno scavato il solco vincente. Si chiude così con una sconfitta la regular season delle momò in attesa di conoscere la griglia play-out, in vista anche dei recuperi delle altre squadre impegnate per la lotta salvezza.
La Feba si presenta con il rientro di Binci e con Rosellini e Bolognini in campo ma senza Trobbiani, precauzionalmente a riposo. Primo quarto in perfetto equilibrio tra le due squadre, con la Feba che tenta l’allungo in alcune situazioni ma le locali rimangono sempre in scia per poi chiudere con il canestro di Assentato sul 15-15. Nel secondo periodo parte meglio Bolzano che tocca il 28-20, a metà frazione, ma le momò rientrano con tanta determinazione e concentrazione, con il canestro di Binci a fissare il punteggio sul 33-31 con cui si va al riposo lungo.
Alla ripresa delle ostilità le ragazze di coach Donatella Melappioni e Gabriele Carmenati partono a rallentatore e le locali ne approfittano, La compagine di coach Alessandro Pezzi mette il break decisivo chiudendo sul 58-41 il periodo. Nell’ultima frazione la Feba non riesce a ricucire lo strappo e si deve arrendere per 73-56.
“Siamo reduci da una settimana in cui non ci siamo allenate al completo visto che alcune ragazze sono reduci dalle terapie – commenta coach Donatella Melappioni – e da problemi fisici, quindi siamo riuscite ad allenarci a pieno organico solo ieri. Oggi mancava Jessica Trobbiani, che è una giocatrice importante nella nostra economia del gioco, e la sua assenza si è fatta sentire. Detto questo purtroppo ancora una volta siamo incappate in un terzo quarto non all’altezza delle aspettative ed abbiamo perso lì la partita. Sul -17 nell’ultimo quarto abbiamo avuto tre attacchi per cercare di accorciare e ribaltare la differenza canestri ma senza successo. A questo punto non ci resta che attendere il risultato delle avversarie, ovvero Bolzano e Livorno, nei loro recuperi per capire la nostra griglia play-out”.
ACCIAIERIE VALBRUNA BOLZANO – FEBA CIVITANOVA MARCHE 73-56 (15-15; 18-16; 25-10; 15-15)
ACCIAIERIE VALBRUNA BOLZANO: Kujit 20, Chiabotto 5, Fabbricini 8, Assentato 13, Hafner D. 9, Luppi, Garaffoni 1, Bonvecchio 13, Marcello 4, Hafner M., Villarini All. Pezzi
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Rosellini 5, Paoletti 16, Dzinic, Castellani 6, Bolognini 9, Angeloni 2, Bocola 13, Severini ne, Binci 5, Pelliccetti ne All. Carmenati
Arbitri: Andrea Andreatta ed Alessandro Frigo
Andreani che si lascia scivolare a terra sfinito dopo l’errore di Giulio Casagrande sul tiro da tre del potenziale pareggio nei supplementari è l’immagine del sofferto ma fondamentale successo della Rossella Civitanova sul campo della Pontoni Monfalcone. Una vittoria, la prima dopo sei ko in fila, che i biancoblù si sono guadagnati dopo 45’ di autentica battaglia, nei quali nessuna delle squadre ha mai avuto più di due possessi di vantaggio sull’altra e che la Virtus ha fatto sua solo grazie alla maggiore lucidità nei secondi finali tanto dei tempi regolamentari quanto dell’overtime.
Coach Foglietti recupera in extremis Riccardo Casagrande, subito lanciato in quintetto da 4 al posto di Vallasciani (in tribuna finisce stavolta Felicioni), e che sarà una battaglia lo si capisce sin dai primi minuti. La Rossella inizia la gara con le polveri bagnate al tiro dalla lunga distanza, ma i guizzi di Milani e dello stesso Casagrande suonano la carica per i biancoblu, che provano a dare un primo strappetto (11-16 al 7’) e tengono il naso avanti praticamente per tutto il primo quarto. La Pontoni però reagisce e il secondo quarto è tutto sul filo dell’equilibrio: l’intervallo lungo dice 37-39.
Nella ripresa Monfalcone prova ad alzare i giri e prende il volante del match salendo anche a +5 (54-49 al 27’ con bomba di Scutiero), ma la Rossella, a differenza delle ultime uscite, stavolta è viva, trascinata da un ottimo Milani, e tiene la scia dei padroni di casa. Un’amnesia difensiva su un taglio back door di Bacchin costa il massimo vantaggio Falconstar in apertura di quarto periodo (60-54 a 9’ dalla sirena), ma Civitanova risponde colpo su colpo e all’ultimo giro di lancette la gara è ancora tutta da decidere, con Monfalcone sì avanti, ma solo di 3 lunghezze (69-66). Rocchi sbaglia dall’arco per il pareggio con 55” da giocare, ma la Pontoni spreca in attacco e poi fa un disastro in difesa: invece di spendere il fallo per evitare la tripla del pareggio, la Pontoni commette fallo sulla avventurosa tripla di Andreani con 10” da giocare. Il play biancoblu lucra così tre liberi e li manda tutti a bersaglio per il pareggio a quota 69. La palla della serata, però, ce l’avrebbero comunque i friulani: ma Matteo Schina non punisce, tutto rinviato all’overtime.
Il supplementare è di autentica guerriglia, con tanta intensità e altrettanti errori. Il solito prezioso Vallasciani porta avanti la Rossella all’imbocco dell’ultimo minuto (72-73), la Pontoni perde palla sul ribaltamento di fronte e Andreani azzanna la preda guadagnandosi un paio di liberi per il +3 a 33” dalla fine (72-75). L’errore del Casagrande monfalconese da 3 con 20” sul cronometro è di fatto la condanna per i friulani, perché Fabi arpiona il rimbalzo, subisce il fallo e dalla lunetta manda i titoli di coda.
È un successo dal peso specifico enorme per la Rossella, che complice il ko interno della Guerriero Padova contro Roseto abbandona proprio i veneti solitari all’ultimo posto. La strada che porta verso la salvezza è ancora lunga e passerà dal tirare fuori qualche punto dalla doppietta casalinga con la quale si chiuderà la regular season (mercoledì sere alle 20.30 contro la Antenore Energia Padova, domenica alle 18 contro la Gesteco Cividale): la brutta china presa nell’ultimo mese e mezzo, però, è stata cancellata.
Queste le parole a caldo di coach Stefano Foglietti: «Siamo scesi in campo con l’atteggiamento giusto, siamo sempre rimasti attaccati alla partita e alla fine con una difesa molto aggressiva siamo riusciti a portarla a casa. Abbiamo finito la gara praticamente con cinque piccoli, con Casagrande e Vallasciani come finti lunghi, e cambiando su tutti i blocchi siamo riusciti a mantenere alta l’intensità. La scelta ci ha pagato, ma al di là della tattica abbiamo avuto qualcosa in più a livello mentale. Nelle partite scorse c’era sempre un momento in cui la squadra aveva una sbandata clamorosa che comprometteva il risultato. In queste mie prime due partite qui, a parte quel brutto primo quarto e mezzo contro Vicenza, siamo sempre stati sul pezzo. Abbiamo cambiato registro sia in difesa che in attacco e questo mi fa piacere e mi fa ben sperare per le prossime partite».
PONTONI MONFALCONE-ROSSELLA CIVITANOVA 72-79 D.T.S.
MONFALCONE: Murabito 3, Bacchin 3, Casagrande 13, Arnaldo, Scutiero 8, A. Schina 7, Bonetta 3, M. Schina 9, Milisavljevic 7, Macaro ne, Gobbato 2, Medizza 17. All.: Praticò.
CIVITANOVA: Montanari ne, Fabi 7, Cognigni, Andreani 14, Vallasciani 6, Amoroso 7, Lusvarghi 5, Casagrande 13, Rocchi 9, Milani 18. All.: Foglietti.
ARBITRI: Suriano, De Bernardi.
PARZIALI: 20-21, 17-18, 19-13, 13-17, 3-10.
La Lube è campione d'Italia per la sesta volta nella sua storia, possono partire i festeggiamenti. Festeggiamenti in cui a mancare tremendamente sono i tifosi, che hanno potuto ammirare l'impresa dei biancorossi soltanto davanti alla tv, in una appassionante quanto combattuta gara 4 (la cronaca della partita).
Il successo di Civitanova arriva al termine di una stagione travagliata per via delle note vicende legate al Covid-19, ma anche per il sofferto cambio in panchina tra Ferdinando De Giorgi e Gianlorenzo Blengini dopo la sconfitta contro i polacchi dello Zaksa nei quarti di finale di Champions League.
Lo sottolinea anche il patron Fabio Giulianelli nel post-partita: "Le emozioni sono tante. Mantenere la concentrazione, ripetersi e vincere contro certe squadre non è scontato. Questo è il modo di essere Lube, è nel nostro Dna. Abbiamo anche preso delle decisioni difficili durante la stagione con il cambio di allenatore. Penso che questo scudetto sia estremamente importante per la società, è stato il più duro per tutto quello che succede all'esterno. Per l'anno prossimo chissà chi giocherà, ma sarà sempre la Lube la squadra da battere".
Proprio riguardo il futuro arriva direttamente dall'interessato la conferma del passaggio di Leal alla Leo Shoes Modena ("Non vedo l'ora di andare lì. Conquistare lo scudetto è bello, ma aver vinto la Champions lo è stato di più"), mentre Rychlicki nicchia sul suo futuro ("Se resto l'anno prossimo? Oggi non si pensa al domani").
A restituire il senso di felicità per il traguardo sono le parole del gigante Simon, apparso raggiante: "Abbiamo cuore, oltre che essere una grande squadra. Dedico la vittoria a mia mamma, morta quattro anni fa, a mio fratello e ai miei figli".
"Ogni anno ci sono sempre tante difficoltà, ma grazie al nostro capo abbiamo sempre una squadra competitiva - ha detto capitan Juantorena, eletto mvp della serata -. Sono fortunato perchè gioco in una squadra forte e con tanti campioni, dove di conseguenza è più facile vincere. Sono contentissimo perchè è stata una stagione difficile, con tanti cambiamenti e tante chiacchiere. Questa Lube ha risposto sul campo".
“Non me lo sarei mai aspettato – afferma coach Blengini, che guiderà la Cucine Lube Civitanova anche nelle prossime tre stagioni – Stavo ragionando sull’Olimpiade, ma poi è arrivata questa chiamata, ho accettato con grande entusiasmo e umiltà, e sono arrivato a Civitanova con l’obiettivo di dare il mio contributo. Ho cercato prima di tutto di capire quale era la situazione, visto il pochissimo tempo a disposizione, ho ascoltato i ragazzi e provato a metterli nelle migliori condizioni per rendere al massimo. Ed è più facile riuscire a farlo quando in una squadra ci sono così tanti campioni”.
“Questo scudetto è sicuramente per mia moglie e mia figlia – aggiunge Blengini – che mi ha visto lasciare casa dalla sera alla mattina. Loro sanno benissimo in cosa consiste il mio lavoro, ma non è sempre semplice. Avere una famiglia solida alle spalle è davvero bello e molto importante. La dedica professionale è invece per i ragazzi, che sono stati straordinari nel saper stringere i denti, e per la società, che ha allestito una squadra così forte. Per me è davvero un privilegio allenare una squadra di giocatori così forti. E’ bellissimo”.
"Una grandissima soddisfazione, il connubio Civitanova-Lube funziona, un grazie a questa squadra per i grandissimi risultati raggiunti e soprattutto per il fatto che porta il nome della nostra città in tutto il mondo - ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica che ha seguito la sfida dagli spalti -. Vedere questo palazzetto che può contenere oltre 4mila persone vuoto dispiace, però questa vittoria vuole essere anche un messaggio di fiducia e di ripartenza, in modo da mettersi alla spalle la pandemia".
Fuori dal palazzetto, dopo la festa tra i giocatori, c'è anche il tempo per un fuoriprogramma. Capitan Juantorena va a portare la coppa ai tifosi che lo attendono fuori dall'Eurosuole Forum, per condividere insieme un pizzico di normalità dopo il trionfo.
Ecco gli scatti di Lucia Montecchiari che descrivono l'insolita e contenuta festa scudetto:
La Lube Civitanova è campione d'Italia. I ragazzi di coach Gianlorenzo Blengini hanno battuto in quattro set (25-20, 25-22, 21-25, 25-21), la Sir Safety Conad Perugia in gara 4 della serie di finale, consegnando nella bacheca della società biancorossa il sesto scudetto della storia.
Un trionfo che arriva nella stagione più difficile, quella contraddistinta dai palazzetti vuoti causa Covid-19, con il virus che ha anche rischiato di compromettere la stagione dei cucinieri, per via della positività di due pilastri come De Cecco e Leal, assenti durante tutta la serie dei quarti di finale contro Modena.
L'assenza di pubblico e dei Predators (il gruppo di tifo organizzato della Lube ndr) oggi, nel giorno più bello, si fa sentire ancora di più perché il tricolore non potrà essere festeggiato - come si conviene - col solito bagno di folla. Ad esultare insieme a staff e giocatori c'è, però, anche il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che ha seguito la sfida dagli spalti.
LE FORMAZIONI - Lube in campo con il collaudato sestetto: Simon al centro assieme ad Anzani. De Cecco è il regista, Leal e Juantorena schiacciatori, Rychlicki opposto e Balaso libero.
Anche Carmine Fontana conferma lo starting six di gara 3 con Atanasijevic nel ruolo di opposto assieme all'esperto Travica come alzatore, Russo e Solè centrali, Leon e Plotnytskyi in banda e Colaci libero.
PRIMO SET - Il primo break lo trova Perugia, approfittando di una Civitanova un pò imballata e distratta: un'incomprensione in alzata fra De Cecco e Simon, consegna agli umbri il doppio vantaggio nel punteggio (3-5). Proprio il centrale cubano, però, suona la carica per l'immediata rimonta. È lui a firmare quattro dei primi otto punti della Lube, tra cui un ace. Il pareggio arriva sul 9-9. Subito dopo arriva anche il contro-sorpasso, firmato da un maestoso muro di capitan Juantorena (13-11).
I cucinieri si tolgono di dosso le paure e volano a più tre dopo l'ace di Anzani (15-12). La ricezione della Sir entra in crisi, con l'inevitabile conseguenza che il set scivoli piuttosto agevolmente nelle mani di Civitanova (25-20).
SECONDO SET - Perugia parte meglio ancora una volta, ma la fuga dura poco. Leon prima fa e poi disfa, facendosi murare da Leal (4-4). La Sir infila cinque errori alla battuta nella prima metà del parziale, troppi per pensare di reggere il confronto contro Civitanova. I ragazzi di Blengini salgono in cattedra. Particolarmente incisivi sono Rychlicki e Leal, i padroni di casa fuggono sul più cinque (14-9).
Sembra l'allungo decisivo, ma un turno al servizio di Leon provoca un contro-parziale di 4-0: Perugia è di nuovo lì (16-16). A far tornare gli umbri sotto'acqua ci pensa uno spaziale Rychlicki (5 punti con il 71% in attacco). La Lube si porta a un set dallo scudetto (25-22).
TERZO SET - Il copione iniziale non cambia neppure nel terzo parziale, il break lo trova per prima la Sir con un muro di Leon (7-9). A differenza dei due set precedenti, però, la Lube non riesce subito a trovare il bandolo della matassa. Le due squadre viaggiano appaiate sino al 17-17, poi Perugia piazza di rabbia un 4-0 che le consegna quattro set point. Agli umbri basta il primo (21-25).
QUARTO SET - Rinvigorita dal pericolo scampato, Perugia alza la voce con gli attacchi di Atanasijevic e Leon (2-5). La Lube non si lascia irretire e affronta a viso aperto gli avversari, riportando tutto nei giusti binari con due murate vincenti di Anzani (8-8). Sono i due uomini più rappresentativi, Simon e Juantorena, a far di nuovo scappare avanti Civitanova (12-8).
Il tira e molla prosegue anche dall'altro lato, con un contro-break di 5-0 che riporta la Sir a contatto (14-14). A ricacciare indietro gli umbri ci pensa capitan Juantorena con un infinito turno al servizio condito da due ace (20-14). Stavolta Perugia non può più reagire: la Lube si ricuce lo scudetto al petto. A firmare il punto decisivo, con una magia di prima intenzione, è il grande ex Luciano De Cecco.
GUARDA LE FOTO E I VIDEO DEL TRIONFO
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 19, Balaso (L), Leal 16, Larizza (L) n.e., Rychlicki 17, Diamantini, Simon 9, De Cecco 1, Anzani 10, Falaschi n.e., Hadrava n.e., Yant. All. Blengini.
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli, Ricci, Vernon-Evans, Travica 1, Ter Horst 3, Muzaj, Biglino n.e., Leon 17, Zimmermann, Solé 11, Russo 5, Colaci (L), Atanasijevic 16, Plotnytskyi 10. All. Fontana.
ARBITRI: Stefano Cesare (RM) e Umberto Zanussi (TV)
PARZIALI: 25-20 (28'), 25-22 (29'), 21-25 (28'), 25-21 (32')
(Foto Lucia Montecchiari)
Si è celebrata la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore” con la diretta facebook organizzata dalla Gemma Edizioni che ha visto il coinvolgimento di quindici Comuni virtuosi riconosciuti 'Città che legge' dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) e partecipanti al progetto “Una città da favola”.
stato un incontro piacevole e costruttivo dove ogni Amministrazione Comunale coinvolta ha raccontato le esperienze vissute dai propri bambini e ragazzi che, con i loro candidi occhi, stanno scrivendo, attraverso i loro racconti, le bellezze della propria città. L’incontro è stato vissuto facendo passare un ideale filo conduttore tra territori molto distanti tra loro però uniti nel considerare la lettura come uno dei motori e degli investimenti per la crescita culturale dei più piccoli, che, diventando gli adulti del domani, contribuiranno ad arricchire la società del futuro.
In rappresentanza di Civitanova Marche ha partecipato l’Assessore Barbara Capponi che nel corso del suo intervento ha ripercorso anche gli apprezzati concetti espressi dagli altri Amministratori Comunali che l’hanno preceduta.
“Desidero congratulami – ha dichiarato Capponi- con la Gemma Edizioni per i progetti “Una Città da favola” e “Favole al telefono” e per aver organizzato l’evento di oggi che unisce tanti territori che hanno a cuore i bambini, la lettura e la cultura. Ringrazio i dipendenti degli Uffici Comunali di Civitanova Marche per la loro preziosa collaborazione e soprattutto presidi, insegnati e studenti degli Istituti comprensivi “Sant’Agostino” e “Via Ugo Bassi” che hanno aderito al progetto. Noi abbiamo ideato un brand “Civitanova Città con l’Infanzia” dove il “con” sta a significare che i più piccoli ed i più indifesi sono parte integrante, con la stessa dignità degli adulti, della nostra città, a tutela delle loro esigenze e dei loro “desiderata”. Il tema “Civitanova Città con l’Infanzia” rappresenta il fulcro del progetto, al quale gli studenti degli istituti civitanovesi aderenti stanno lavorando per sviluppare i componimenti dei racconti e delle storie fantastiche sulla nostra città che saranno racchiusi, a suggello dell’iniziativa, in un libro. La bellezza del progetto sta anche nel rendere i bambini veri e propri autori, motivo per loro di vanto e orgoglio nel vedere tangibilmente riconosciuto il loro talento. Il progetto funge da stimolo per gli studenti alla lettura che ha la meravigliosa caratteristica di astrarsi da stretti concetti spazio-temporali, potendo ambientare i racconti in ogni epoca ed in ogni dove. Come diceva “Peter Pan” occorre creare il pensiero felice per una crescita culturale non solo personale ma di tutta la comunità. Noi di Civitanova Marche stiamo portando avanti tanti progetti a tutela dei minori, delle donne, dei disabili, delle famiglie che rispondano fattivamente al concetto di inclusione. Concludo dicendo che la bellezza salverà il mondo ed in questo noi italiani siamo i più vocati nel sostenerlo visti i nostri meravigliosi luoghi, la nostra arte, la nostra scienza, la nostra letteratura, perfino la nostra eno-gastronomia. Il mio auspicio è che tra i comuni presenti alla diretta di oggi si crei una rete tra luoghi lontani uno dall’altro ma uniti nell’intento di promozionare lettura e cultura, e che nasca un gemellaggio che consenta di far incontrare non solo i nostri bambini e ragazzi ma anche docenti ed insegnanti per un futuro da costruire insieme. Nel ringraziarvi e complimentarmi con ognuno di voi partecipanti all’evento odierno, Vi invito tutti a Civitanova Marche”.
Risultati altisonanti per l’Ippocampo al Campionato Italiano Lifesaving. A Fermo (in base alle normative sanitarie si è svolto con sedi regionali), la squadra del vivaio natatorio civitanovese ha conseguito il gran totale di 46 medaglie.
La distribuzione è di 18 ori, 11 argenti e 17 bronzi e ripaga il tecnico del Salvamento Pietro Giulietti, la società e naturalmente gli stessi atleti che si sono dovuti preparare tra le difficoltà del contesto generale.
In più per l’Ippocampo sono maturati 9 tempi di qualifica, i cosiddetti pass, per i Campionati Italiani Estivi che si disputeranno allo Stadio del nuoto di Roma in estate.
Bene tutte le fasce d’età, a partire dai baby della categoria Esordienti A con ben 3 medaglie per Mery Papili (2 ori e un argento) nonché per Riccardo de Martino (un oro e due bronzi).
Nella categoria Ragazzi doppio oro e un bronzo per Beatrice Paolini e tripletta anche per Alessandro Papili che si è messo al collo un oro, un argento e un bronzo.
Ancora, per Michele Pieroni oro e bronzo, per Emma Agostini doppio argento, altri due allori per Edoardo di Lupidio (argento e bronzo) e ci sono stati i terzi posti di Tommaso Capponi e Dorian Hoxha.
Straordinarie le ragazze Juniores con Bianca Maria Costache che ha primeggiato due volte e si è portata via anche un bronzo. Tre medaglie anche per Giorgia Marcozzi (oro e due bronzi), due a testa per Chiara Pistilli e Giovanni Giammarco, entrambi protagonisti con oro e argento.
Dulcis in fundo il bronzo di Giulia Ramadori nei 100 percorso misto. Doppietta di successi anche per Davide Angeletti che solo per sfortuna, pochi decimi, non guadagna pure i pass.
Come sempre una garanzia i Cadetti, specialmente le ragazze. Oro ed argento sia per Aurora Lazzarini che per Ilaria Malaccari, doppio argento anche per Maria Chiara Angeletti che chiude con un ottimo tempo il 100 manichino pinne. Meritatissimi argento e bronzo per Lena Caretti Riccobelli mentre Ludovica Corallini sale sul gradino più basso del podio. Tra i maschietti oro per Lorenzo Forani che centra pure la qualificazione per Roma.
Nella categoria Senior bel rientro in vasca dopo una lunga pausa per Niccolò Bruscantini che ottiene un argento ed un bronzo. Promettenti le prove di Greta Gattini, Juri Vecchierelli e Leonardo Turtù.
Il miglioramento della curva epidemiologica nella Regione Marche ha permesso la riapertura del reparto di degenza di Chirurgia Generale ed Urologia dell’Ospedale di Civitanova Marche, dopo tre settimane di chiusura. Una riapertura, seppur ancora parziale, accolta con sollievo dall’utenza e dagli stessi operatori sanitari del popoloso bacino di utenza civitanovese.
Nello specifico 10 sono i posti letto messi a disposizione, 5 per Urologia e 5 per Chirurgia.
“Nelle settimane di chiusura del reparto ai ricoveri – ha precisato il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale ad indirizzo d’Urgenza, Stefano De Luca – l’attività chirurgica non si è fermata. I pazienti in lista di attesa con patologie non rimandabili sono stati comunque operati dalla nostra equipe nelle sale operatorie dell’ospedale di Macerata. Come risposta al rapido aumento dell’emergenza, anche la nostra Unità, composta da 9 chirurghi, 17 infermieri e 7 operatori socio sanitari, è stata convertita in reparto Covid. Dopo circa tre settimane, al calare della curva epidemiologica, il reparto è stato riaperto seppur con una dotazione di posti letto ridotta poiché gran parte del personale infermieristico è ancora impegnato presso il Covid Hospital”.
Con la riapertura ai ricoveri è ripartita anche l’attività operatoria a Civitanova?
“Da questa settimana abbiamo iniziato sia l’attività operatoria d’urgenza che di elezione – ha aggiunto il Dott. De Luca – va detto che le patologie neoplastiche non hanno subito ritardi al contrario di quelle non neoplastiche che verranno recuperate non appena aumenteremo i posti letto”.
Quali sono le tipologie di interventi effettuate nella vostra Unità?
“Interventi di chirurgia generale anche di supporto agli altri reparti, patologie oncologiche e non neoplastiche, dell’apparato digerente, chirurgia della parete addominale, la tiroide e la chiurgia toracica d’urgenza. Da qualche anno ci occupiamo, in accordo con le linee guida internazionali, della chirurgia laparoscopica di cui, insieme a Fermo, siamo centro accreditato per le Marche. Tuttavia la nostra attività non si limita agli interventi ma i pazienti vengono seguiti in collaborazione con gli oncologi, con i quali settimanalmente svolgiamo riunioni multidisciplinari dove vengono discussi i casi clinici nuovi e quelli già trattati.
Inoltre, i nostri medici in collaborazione con i gastroenterologi di Macerata, svolgono attività negli ambulatori di endoscopia di Civitanova e Recanati. Diamo sempre massima collaborazione ai medici di base con cui teniamo un solido e proficuo rapporto per la continuità assistenziale del paziente. Vorrei sottolineare – chiude De Luca – che in queste tre settimane i medici sono stati occupati nell’assistenza ai malati Covid nel reparto e contemporaneamente hanno effettuato attività di assistenza al Covid Hospital e, su base volontaria, si sono impegnati nella campagna di vaccinazione territoriale”.
Il Comune di Civitanova Marche ha conferito al circolo “Sibilla Aleramo” di Legambiente l’incarico per la gestione dell’area floristica protetta denominata “Tre Case”, acquisita in comodato d’uso dall’Ente dalla società agricola Vallesi mediante precedente atto.
Da diversi anni, l’accordo tra Comune, privati e Legambiente ha permesso la tutela ambientale di quell’area ubicata sul litorale tra il Comune di Civitanova Marche e quello di Porto Potenza Picena dove sono presenti specie floristiche rare e in via di estinzione, nelle quali è proibita la raccolta, l’estirpazione o il danneggiamento di piante appartenenti a specie che vi crescono spontaneamente.
Dall’incontro di stamattina, che si è svolto della sala della Giunta comunale, è emerso in maniera unanime che il progetto cresce insieme all’attenzione ambientale della città. La firma di oggi è andata ben oltre la sottoscrizione di un documento di durata annuale, ma è stata utile ad impostare la visione futura dell’area, verso una gestione istituzionale e pluriennale, che punta ad un turismo in chiave naturalistica molto ricercato dai visitatori del Nord Europa. Il suggerimento del dott. Marco Cervellini, membro del consiglio direttivo e responsabile aree protette del circolo Sibilla Aleramo, è stato recepito dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Verde pubblico Giuseppe Cognigni, i quali hanno ribadito gli obiettivi di una Civitanova più verde, più attenta alla tutela dell’ambiente e degli animali.
Per il Comune di Civitanova Marche erano presenti il dirigente Settore IV Andrea Castellani e la dipendente Giuditta Di Bonaventura.
“Ci tenevo molto a quest’incontro – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – perché al di là del rinnovo della convenzione mi dà l’occasione per ringraziare il presidente Belforte e tutto il Circolo di Legambiente “Sibilla Aleramo” per il lavoro svolto in tutti questi anni. Giorgia Belforte è da 30 anni a capo del sodalizio e si è battuta ed ha lavorato per una città più pulita e attenta al verde e con un’anima animalista. Bene ha fatto a pungolare e proporre alle varie amministrazioni questi temi e con vero orgoglio ricevo da lei il plauso per le tante piantumazioni in città, cui si aggiunge la manutenzione dei verdi e dei parchi, l’apertura delle aree di sgambamento cani e l’obiettivo di portare avanti il progetto del parco fluviale del Chienti con i percorsi pedonali e ciclabili”.
Anche il dott. Marco Ciarulli, direttore Legambiente Marche si è detto felice di questa unione di intenti e dell’impegno verso un percorso di crescita integrato.
L’assessore al Verde e decoro urbano Giuseppe Cognigni, ha anticipato la volontà di proseguire con le piantumazioni dei viali della città, programma che ha trovato un positivo riscontro tra tanti cittadini.
“Civitanova punta sul verde come parte di una riqualificazione generale che la farà diventare sempre più città di riferimento della Regione – ha detto Cognigni. L’Amministrazione lavora a stretto contatto con associazioni e con chi voglia portare avanti progetti e idee per il miglioramento della città”.
“Legambiente – ha concluso Giorgia Belforte – è ben felice di occuparsi di questa importante area da recuperare e gestire ai soli fini della conservazione dell’ambiente naturale. Nel rispetto della normativa legata al Covid, proseguiremo nell’opera di formazione e crescita della coscienza ecologica dei cittadini ed in particolare dei giovani. Il mio plauso al Sindaco Ciarapica sia per le tante piante messe a dimora in questi anni sia per il progetto fluviale del Chienti, a cui tengo particolarmente perché unisce natura ed arte con i percorsi delle preziose abbazie; è proprio un bel segnale quello di voler investire sull’ambiente e sulla vegetazione oltre che un lascito doveroso alle generazioni future”.
Avanti 2-1 nelle Finali Play Off SuperLega Credem Banca, la Cucine Lube Civitanova cercherà di chiudere i conti con la Sir Safety Conad Perugia in Gara 4 tra le mura amiche. I biancorossi vogliono sfruttare il primo match ball della serie al meglio delle cinque partite. Squadre in campo domani (sabato 24 aprile, ore 18 all’Eurosuole Forum, con diretta Rai Sport e Radio Arancia).
Nella seconda fase 2020/21 gli uomini di Blengini e i Block Devils non hanno mai perso in trasferta. A Juantorena e compagni, protagonisti di un match da incorniciare mercoledì scorso al PalaBarton, spetta quindi un’impresa casalinga per domare una Sir Safety decisa a riscattarsi. La Lube vanta in bacheca cinque Scudetti e affronta la sua settima Finale nella massima categoria. Nel roster marchigiano figurano veterani delle serie decisive come Jiri Kovar (undici partecipazioni nei play-off) Osmany Juantorena (9) e Simone Anzani (7).
Marco Falaschi, Jan Hadrava, Jacopo Larizza, Kamil Rychlicki e Marlon Yant stanno partecipando alla loro prima Finale di SuperLega.
Risultato di Gara 1:
Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3 (23-25, 25-22, 20-25, 20-25). MVP: Juantorena
Risultato Gara 2
Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-27, 25-23, 12-15). MVP: Leon
Risultato di Gara 3
Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 18-25, 14-25). MVP: Leal
La rivale di giornata: ultima formazione in Campionato
In Gara 3 di Finale i bianconeri di Fontana sono scesi in campo al PalaBarton con l’ex biancorosso Travica al palleggio per l’opposto Atanasijevic, al centro Russo e Solé, di mano Leon e Plotnytskyi, libero Colaci. Nel corso del match c’è stato spazio per Ricci, Ter Horst e Vernon-Evans.
Parla Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova): "Abbiamo iniziato ad allenarci molto presto in questa stagione e la stanchezza si fa sentire, ma siamo arrivati agli ultimi sforzi e, come sempre, daremo tutto per vincere. Sono sicuro che troveremo una Sir più combattiva rispetto a mercoledì scorso. Ci aspetta una battaglia sportiva come ne abbiamo giocate molte contro Perugia. La certezza è che sarà una bella sfida. I nostri testa a testa con i Block Devils sono sinonimo di spettacolo”.
Parla Aleksandar Atanasijevic (Sir Safety Conad Perugia): “Nei Play Off non conta il risultato, vincere 3-0 o 3-2, ma è importante solo vincere. Sabato non ci sarà un domani, bisognerà dare tutto e tirare fuori le energie rimaste dopo una stagione lunghissima. Dovremo spingere in battuta, fare bene in attacco e difendere tanto. Sono fiducioso, la squadra ha sempre reagito bene dopo una sconfitta, seppur netta come quella di Gara 3. Dobbiamo andare a testa alta ed essere positivi perché possiamo portare la serie alla bella”.
Gli arbitri della gara: Stefano Cesare (RM) e Umberto Zanussi (TV).
Settima Finale Scudetto nella storia della Lube
Il Club cuciniero è alla settima Finale Scudetto. Finora 5 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto in Umbria), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria), nel 2019 contro Perugia (riscatto con vittoria in rimonta centrata in Gara 5 in Umbria).
Precedenti: sfida numero 53
La Cucine Lube Civitanova ha affrontato Perugia in 52 occasioni centrando 27 successi. Sono 25 le vittorie dei rivali.
Precedenti in stagione: sfida numero 10
9 gare – 3 in Finale Play Off (2 successi Civitanova, 1 successo Perugia), 2 in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Perugia), 2 nella Fase a Gironi di Champions League (1 successo Civitanova, 1 successo Perugia,), 1 in Finale di Coppa Italia (1 successo Civitanova), 1 in Finale di Supercoppa (1 successo Perugia).
Precedenti nei Play Off: sfida numero 22
21 gare – 3 in Finale 2020/21 (2 successi Civitanova, 1 successo Perugia), 5 in Finale 2018/19 (3 successi Civitanova, 2 successi Perugia), 5 in Finale 2017/18 (2 successi Civitanova, 3 successi Perugia), 4 in Semifinale 2015/16 (1 successo Civitanova, 3 successi Perugia), 4 in Finale 2013/14 (3 successi Civitanova, 1 successo Perugia).
Gli ex del match: Fabio Ricci alla Lube nel 2012/13, Dragan Travica alla Lube nel biennio 2011-2012, Simone Anzani alla Sir nel 2017/18, Luciano De Cecco alla Sir dal 2014/15 al 2019/20.
Giocatori a caccia di record
Nei Play Off: Osmany Juantorena - 5 punti ai 1100 (Cucine Lube Civitanova), Fabio Ricci - 11 punti ai 100, Sebastian Solé - 19 punti ai 400 (Sir Safety Conad Perugia).
In carriera: Enrico Diamantini - 7 punti ai 900, Osmany Juantorena - 28 punti ai 4700, Jiri Kovar - 21 punti ai 1800, Yoandy Leal - 9 punti ai 1300, Kamil Rychlicki - 29 punti ai 1200 (Cucine Lube Civitanova), Wilfredo Leon Venero - 1 gara alle 100 giocate, - 33 punti ai 1900 (Sir Safety Conad Perugia).
Come seguire il match
Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Frequenti collegamenti di Fabio Vullo che avrà la sua postazione sul laro corto.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva domenica alle ore 21 e lunedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.
È di 7,1 milioni di euro l’investimento che la Provincia di Macerata ha previsto per gli istituti scolastici del territorio. “Questo è un finanziamento che segue tutti gli interventi già annunciati sulle nostre scuole - dichiara il Presidente Antonio Pettinari in conferenza stampa, alla presenza anche dell’ingegnere Luca Fraticelli e del tecnico Piercarlo Bugari - . Il Ministero dell’Istruzione ha disposto con un decreto di fine marzo queste risorse di 1 miliardo e 125 milioni di euro a favore di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale, assegnando alla nostra Provincia la quota di 7.106.807,75 di euro da destinare a interventi di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico, nuove costruzioni, messa in sicurezza e cablaggio degli edifici scolastici.
"Entro il 30 aprile, quindi in tempi molto celeri, dobbiamo proporre gli interventi da realizzare e completare i progetti di fattibilità che servono per effettuare la procedura di inserimento delle opere nella piattaforma nazionale. Tali proposte saranno esaminate dal Ministero nella loro conformità e quindi autorizzate o meno. A quel punto, ottenuto il via libera potremo proseguire con gli atti necessari”.
La Provincia di Macerata, che ha sempre mostrato costante attenzione sulla sicurezza delle scuole, ha previsto degli interventi che si inseriscono nel contesto dei progetti già approvati e di quelli in corso; sono numerosi i lavori già progettati nelle scuole provinciali attraverso altri canali di finanziamento, compresa anche la realizzazione della scuola innovativa, che sarà costruita grazie al bando nazionale che la Provincia si è aggiudicato nel 2020, del valore di 10 milioni di euro.
Due milioni e 400mila euro vengono previsti per i lavori di realizzazione dei nuovi spazi all’IIS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, dove ci sono il Liceo Classico e Scientifico. In questa scuola, cresciuta in modo esponenziale a livello di iscritti, si prevede un ampliamento per avere a disposizione 15 nuove aule.
Nuove aule anche per l’IIS Mattei di Recanati, dove l’investimento di 1,2 milioni di euro permetterebbe la realizzazione di 10 classi, che si aggiungerebbero alle 5 già costruite nell’ultimo anno nel nuovo ampliamento.
“Una considerazione particolare è stata rivolta anche alle palestre - prosegue Pettinari -, strutture che servono migliaia di studenti. In questo caso abbiamo previsto 1,1 milioni di euro per la costruzione della nuova palestra all’IIS Mattei di Recanati, dove a pochi metri ci sono anche il Liceo Scientifico e non molto distanti il professionale e il Liceo Classico. Questa struttura sarà a servizio anche di questi istituti secondari cittadini.
Stessa logica a Macerata dove destineremo 1,2 milioni di euro per la costruzione di una nuova palestra in via Cioci: in questo caso sarà a disposizione dell’IIS Matteo Ricci, dell’ITE Gentili, del Liceo artistico Cantalamessa, del Liceo Classico e del Linguistico Leopardi. Infine 1,2 milioni di euro per la nuova palestra dell’IIS Garibaldi di Macerata, dove tra l’altro sono in corso i lavori per la messa in sicurezza della palestra esistente, grazie al reperimento di risorse extra-terremoto”.
"Da diversi giorni sto sollecitando l’Asur ad un maggior impiego di risorse sia amministrative ma soprattutto di personale medico affinché non si creino lunghe code e assembramenti per accedere agli spazi dedicati alla vaccinazione. L’impegno dell’Amministrazione comunale è stato sempre costante per garantire la massima funzionalità ed efficienza della struttura ma ritengo che l’organizzazione abbia delle criticità che hanno portato ai disagi dei giorni scorsi in cui abbiamo visto persone anziane e fragili esposte a lunghe attese".
E' quanto affermato dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in merito all'attuale situazione dell'hu vaccinale di via Silvio Pellico: "A seguito delle mie pressanti e costanti richieste ai dirigenti della nostra Asur è stato parzialmente potenziato il personale medico ma ancora non sufficienti a garantire un servizio in tempi contenuti."
"Il centro vaccinale è dotato di undici postazioni per la fase di anamnesi, ma al momento non tutte sono operative per mancanza di medici competono esclusivamente all’Asur - ha reso noto - Oggi, ancora una volta, l’amministrazione comunale interviene con iniziative concrete a tutela dei cittadini installando una tensostruttura esterna per garantire una attesa più confortevole ai cittadini riparandoli dal freddo e dal caldo, ma senz’altro la questione delle file si risolve solamente potenziando il personale sanitario Asur all’interno del centro".
"Esorto regione e Asur a risolvere quanto prima le questioni burocratiche che al momento non consentono in maniera agevole l’utilizzo dei tanti medici volontari e dei medici di base che invece sarebbero disponibili sin da subito a dare il loro contributo - ha sottolineato il primo cittadino civitanovese - Mi risulta che diverse associazioni tra cui il Rotary, già da tempo abbiano offerto la loro collaborazione alla campagna vaccinale fornendo personale sanitario ed amministrativo ma al momento le autorità sanitarie regionali non hanno ancora dato il via libera".
"Pur comprendendo tutte le difficoltà esistenti nella gestione della campagna vaccinale le mie sono valutazioni finalizzate a migliorare la qualità del servizio e ad evitare ai cittadini i disagi dovuti soprattutto ai lunghi tempi di attesa. Ogni sforzo necessita di essere compiuto con la massima celerità, ogni ostacolo burocratico deve essere superato per accelerare, incrementare e dare ancora più slancio alla somministrazione delle dosi - ha chiosato Ciarapica - E’ tempo che ognuno faccia la propria parte con senso di responsabilità, poiché sappiamo bene che la vaccinazione non sarà breve e sicuramente impegnerà ancora diversi mesi tutti noi’.
Nell’ambito del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale”, approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 30/3/2021, è stato previsto che le vie riferite alla “Zona Industriale A”, tornino ad essere considerate vie ordinarie e non vie speciali come era stato deliberato dalla precedente Amministrazione.
Il ritorno al regime di vie ordinarie significa, già a partire dall’anno in corso, un abbattimento dei costi delle tariffe del 150% per tutti gli aspetti legati alla pubblicità (come ad esempio insegne, frecce direzionali e cartelli pubblicitari), a vantaggio degli imprenditori della zona, a lungo tempo costretti a pagare cifre ingenti o a dover rinunciare di avvalersi degli strumenti pubblicitari perché troppo onerosi.
La delibera del Consiglio Comunale va quindi incontro alle esigenze degli imprenditori, già stremati dai danni riferiti alla pandemia e riconsidera la natura delle vie della zona impropriamente considerate speciali alla stregua delle grandi vie commerciali o ad alto flusso di persone.
“La delibera del Consiglio Comunale – dichiara il Sindaco Ciarapica – con l’abbattimento del 150% delle tariffe è una ulteriore tangibile misura che testimonia la vicinanza dell’attuale Amministrazione verso coloro che sono stati colpiti dagli effetti di questa pandemia. L’auspicio è che la riduzione dei costi spinga gli imprenditori ad incentivare l’esposizione pubblicitaria delle proprie attività per vantaggi non solo economici ma anche morali, in quanto il riconoscimento visivo della propria azienda innalza il vanto e l’orgoglio di persone che con fatica, lavoro e sacrifici hanno costruito le proprie piccole imprese, contribuendo a comporre il tessuto di PMI che caratterizza l’economia complessiva di Civitanova Marche”.
Partono lunedì 26 aprile, i lavori per la riqualificazione dei marciapiedi lato est di via Leonardo da Vinci, opera che rientra tra gli interventi e le competenze legati al porto marittimo di Civitanova, che la Regione Marche ha trasferito al Comune.
Ad eseguire la nuova pavimentazione, previa demolizione delle sovrastrutture esistenti, è la ditta “Impresa Calzolari srl” di Macerata.
Il marciapiede verrà ridotto nelle dimensioni al fine di poter permettere l’allargamento del piano viabile e quindi garantire una migliore fruibilità da parte dei mezzi pesanti che svolgono servizio nell’ambito dell’intera area portuale. La pavimentazione finale dei marciapiedi sarà in asfalto con conglomerato bituminoso tipo binder chiuso.
L’Ufficio tecnico comunale ha provveduto all’elaborazione del progetto esecutivo (250 mila euro) che sarà finanziato esclusivamente con le risorse del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il termine ultimo dei lavori è previsto per il 16 agosto 2021. Durante la fase esecutiva, al momento non è necessario provvedere alla chiusura di tratti di strada. Il cantiere ridurrà temporaneamente i posti auto collocati in adiacenza ai tratti di marciapiede oggetto di demolizione.
Il Responsabile Unico del Procedimento è l’ing. Paolo Raganini.
In occasione della “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, la Gemma Edizioni ha organizzato per domani, venerdì 23 aprile ore 16.00, una diretta sulla propria pagina facebook che vedrà la partecipazione di sindaci ed assessori dei Comuni che hanno aderito al progetto “Una città da favola”.
A tal riguardo, si informa che “Una città da favola” è un progetto ideato dalla Gemma Edizioni, destinato ai bambini delle scuole dell'infanzia, delle elementari e delle medie, che, attraverso testi ed illustrazioni, scriveranno un libro raccontando fiabe, favole e filastrocche ambientate nei luoghi caratteristici e, per certi versi, magici della propria città.
Proprio l’attivo coinvolgimento dei bambini che diventano i protagonisti dei racconti ha spinto l’Amministrazione Comunale ad investire risorse sul progetto ottenendo, a fronte delle attività svolte nell’ambito della promozione della lettura, l’ambito riconoscimento 'Città che legge' dal Cepell (Centro per il libro e la lettura), propedeutico ai fini dell’adesione a “Una città da favola”.
Barbara Capponi, assessore all’infanzia, alla famiglia e all’adolescenza, ha dato alle scuole il tema “Civitanova Città con l’Infanzia” sul quale i bambini degli istituti comprensivi “Sant’Agostino” e “Via Ugo Bassi”, scuole aderenti al progetto, potranno sviluppare le fantastiche storie della nostra Città contenute in un libro. Tale libro verrà inserito in una collana che conterrà i volumi di tutte le scuole aderenti al progetto.
L’assessore Barbara Capponi, in rappresentanza di Civitanova Marche, parteciperà alla diretta facebook organizzata per domani pomeriggio.
Si informa che il collegamento all’evento è libero, visionabile da tutti, in particolar modo da presidi, dirigenti, insegnanti, studenti e genitori degli istituti comprensivi ‘Sant'Agostino’ e 'Via Ugo Bassi', che potranno partecipare attivamente (anche specificando l’istituto di appartenenza) con propri messaggi scritti attraverso gli strumenti di facebook.
Proprio in virtù della partecipazione a “Una città da favola”, è stata recentemente pubblicata, all’interno del sito della Gemma Edizioni, una pagina dedicata a Civitanova Marche dove viene presentata la Città attraverso la sua storia, le sue tradizioni, le sue iniziative, i suoi traguardi, la sua alta vocazione turistica tale da offrire le migliori condizioni per ospitare ed accogliere famiglie con bambini al seguito quando le condizioni epidemiologiche lo consentiranno.
Coloro che sono interessati alla lettura della pagina dedicata alla nostra Città, possono accedervi mediante il link www.gemmaedizioni.it/civitanova-marche-una-citta-da-favola
Ripartire dalla verve dimostrata nel secondo tempo per cercare una salvezza che si è fatta ancora più difficile. Non era il banco di prova ideale per il nuovo corso targato coach Foglietti quello contro la Tramarossa Vicenza, una delle big del girone, scesa al PalaRisorgimento forte di una striscia aperta di cinque vittorie consecutive. Ma la Rossella Civitanova, dopo un primo quarto timoroso, figlio delle scorie post-Senigallia, è uscita dal guscio e nel finale ha messo più di qualche brivido alla formazione di coach Ciocca.
L’avvio è piuttosto contratto da ambo le parti, ma con i canestri di Corral e dell’ex Cernivani è la Tramarossa ad accendersi per prima. Per i biancoblu, invece, ogni canestro è un parto e così gli ospiti scappano via oltre la doppia cifra di vantaggio già nel cuore del primo periodo. Coach Foglietti prova con la zona 2-3 a tamponare l’emorragia, ma la musica non cambia granché nel secondo periodo. Almeno dal mazzo il neo allenatore pesca un super Fabi, schierato al posto dell’infortunato Casagrande e che con 13 punti in un amen tiene almeno in linea di galleggiamento una Virtus schiava dei propri fantasmi. I biancoblu precipitano anche a -18 (17-35 sulla bomba dell’indemoniato Chiti), ma Vicenza non affonda il colpo e così all’intervallo il 30-42 sul tabellone del PalaRisorgimento non è nemmeno così male.
La musica non sembra cambiare nel terzo quarto, con la Virtus che ci prova alternando buone cose a errori madornali e così Vicenza pare poter controllare senza affanni. L’energia degli ospiti, però, scema alla distanza e così la Rossella, canestro dopo canestro, torna a farsi sotto sempre più minacciosa aggrappandosi ai guizzi di Fabi e a un monumentale Vallasciani a fare legna sotto le plance. Quando poi, nell’ultimo quarto, scalda la mano anche Rocchi Civitanova inizia a crederci per davvero. Più coi nervi che con la tecnica, i biancoblu rosicchiano punto su punto e arrivano addirittura a -3 (67-70) con un paio di minuti ancora da giocare con due liberi di capitan Amoroso. Nel momento di massima difficoltà, però, Vicenza trova il jolly con la tripla di Zampogna che ricaccia indietro i sogni virtussini. L’unica tripla di serata di Andreani riporta di nuovo la Virtus a un possesso di distacco con 35” da giocare, ma i veneti non tremano sui falli sistematici civitanovesi e si prendono un successo che li porta momentaneamente in vetta alla classifica, esattamente agli antipodi di una Rossella che invece, visto il successo di Padova a Teramo, si ritrova invece in ultima piazza.
Poco tempo però per piangere sul latte versato: bisogna ricaricare le pile e prendere quanto di buono fatto per provare a fare il blitz sabato sera sul campo di Monfalcone: di spazio per sbagliare ce n’è sempre meno.
Questo il commento di coach Stefano Foglietti a fine partita: «Ci avevamo creduto nel finale, ma è logico che quando spendi tante energie per recuperare poi ci sta che alla fine qualche errore venga fuori. Peccato perché eravamo arrivati a -3 prima che un paio di bombe loro ci tagliassero le gambe. Siamo partiti troppo contratti e impauriti, abbiamo perso dei palloni banali aprendo addirittura i loro contropiedi. Forse con più attenzione all’inizio avremmo potuto fare qualcosa in più. Quello che mi fa ben sperare è che se nelle ultime uscite avevo visto una squadra che crollava nei secondi quarti, stavolta abbiamo reagito e siamo quasi arrivati a riprendere una squadra in fiducia e che ha tirato molto bene stasera come Vicenza. Senza dimenticare che abbiamo lavorato solo per due giorni dal mio arrivo e quindi non potevamo preparare grandi cose. L’unica che abbiamo provato è stata la zona 2-3: senza Casagrande e quindi un po’ corti nei lunghi abbiamo almeno preservato dai falli Amoroso e Vallasciani. Non è andata male, ma non è bastato. Abbiamo un altro paio di giorni per preparare Monfalcone, è poco ma se ripartiamo con un po’ di fiducia ce la possiamo fare».
ROSSELLA CIVITANOVA-TRAMAROSSA VICENZA 70-76
CIVITANOVA: Primitivo ne, Ciarapica ne, Fabi 21, Cognigni 2, Andreani 3, Felicioni 3, Vallasciani 10, Amoroso 6, Lusvarghi 4, Rocchi 16, Milani 5. All.: Foglietti.
VICENZA: Cernivani 12, Bastone 10, Corral 19, Demarchi 3, Petracca 4, Rigon ne, Piccoli, Hidalgo 5, Chiti 17, Zampogna 6. All.: Ciocca.
ARBITRI: Quadrelli, Marcelli.
PARZIALI: 11-24, 19-18, 21-19, 19-15.
Il fattore campo continua a non incidere nella serie della Finale Play Off di SuperLega Credem Banca. Una Cucine Lube Civitanova da sogno, alla quinta vittoria in trasferta su cinque in questi Play Off, gonfia i muscoli in Gara 3 espugnando il Pala Barton di Perugia con un nettissimo 3-0 (25-20, 25-18, 25-14), una vittoria che vale il 2-1 a proprio favore nella serie.
I campioni del mondo, con una prova si squadra stellare e uno Yoandy Leal per lunghi tratti infermabile (Mvp e top scorer finale con 15 punti, 71% in attacco, 3 ace), hanno ora a disposizione due match point per vincere lo scudetto 2020/2021.
Il primo, se lo giocheranno all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche sabato prossimo, in gara 4, con fischio d’inizio alle 18:00.
LA CRONACA - Squadre in campo con i medesimi sestetti iniziali di Gara 2: la Sir presenta Atanasijevic opposto al palleggiatore Travica, con Leon e Plotnyskyi di mano, nella Lube la diagonale di posto 4 è formata da Juantorena e Leal, con Anzani e Simon al centro.
Primo set nettamente a favore dei marchigiani, che prendono il break in avvio con il servizio di Juantorena (ace del 9-6), mantenendo successivamente il gap grazie al buon cambio palla innescato da De Cecco (56% di squadra in attacco, con Leal al 100% su tre schiacciate), e a qualche errore di troppo dei padroni di casa: un malinteso di Travisa riporta i biancorossi sul 12-10 dopo che Leon aveva pareggiato a quota 10, quindi gli errori del medesimo bomber di casa prima (attacco out, 15-12) e di Solé poi (17-14 dopo un attacco a rete).
Il resto lo fa un muro granitico: 4 vincenti per la Lube (zero per i perugini), con il parziale che si chiude 25-20 proprio dopo un blocco vincente firmato su Atanasijevic.
Buono l’avvio della Cucine Lube anche nel secondo set, con il contrattacco di Anzani che scrive subito il 3-1, quindi ben tre ace di fila di Leal per l’allungo sul 9-3. Funziona tutto a meraviglia nella metà campo ospite, dove ancora Leal continua a fare la voce grossa (7 punti, 57% sulle schiacciate) contrattaccando per il 12-5, e nell’azione successiva De Cecco trova anche l’ace del +8.
E’ già la fuga decisiva: finisce 25-18 dopo un primo tempo out di Solé, con i campioni del mondo in carica che nel finale esaltano Simon nel cambio palla (4 punti, 80% sui primi tempi) e risultano nettamente superiori in tutti i numeri stampati nel tabellino (65% in attacco contro il 58% dei padroni di casa, 4-0 negli ace).
Nel terzo parziale è un ace di Juantorena a scrivere il break in favore della Cucine Lube sul 8-6, vantaggio che diventerà di tre lunghezze dopo la ricostruzione capitalizzata al meglio da Leal, con il contrattacco del 10-7. La Cucine Lube dà spettacolo e dilaga, trascinata da un Leal inarrestabile. Finisce 25-14 con un primo tempo di Anzani.
Il tabellino
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli n.e., Ricci, Vernon-Evans, Travica , Ter Horst , Biglino (L) n.e., Leon 12, Zimmermann n.e., Solé 4, Russo 3, Colaci (L), Atanasijevic 12, Muzaj n.e., Plotnytskyi 8. All. Fontana.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio n.e., Juantorena 10, Balaso (L), Leal 15, Larizza (L) n.e., Rychlicki 8, Diamantini n.e., Simon 9, De Cecco 1, Anzani 6, Falaschi n.e., Hadrava, Yant. All. Blengini.
ARBITRI: Rapisarda – Lot.
PARZIALI: 20-25 (25’), 18-25 (29’), 14-25 (27’).
NOTE: Sir: bs 12, ace 1, muri 0, 51% in ricezione (17% perfette), 52% in attacco. Lube: bs 11, ace 7, muri 5, 44% in ricezione (22% perfette), 61% in attacco.
(FOTO SPALVIERI/LUBEVOLLEY.IT)
Dopo l'accordo raggiunto tra Regione Marche e farmacie, a fine aprile le inoculazioni del vaccino contro il Covid -19 usciranno dai soli centri vaccinali per interessare in modo capillare il territorio. Si tratta di un passo importante per arrivare ad arginare i contagi.
Ma nello specifico dove ci si potrà vaccinare a Civitanova? La prima distinzione da fare è tra farmacie pubbliche e private. Entrambe stanno predisponendo gli spazi e hanno ottenuto le autorizzazione necessarie a procedere, ma vi saranno gestioni chiaramente diverse.
Abbiamo chiesto al titolare della Farmacia Angelini, Daniele Maria Angelini, di raccontarci come procedono i preparativi: "Stiamo facendo il corso online del Ministero della Salute per diventare farmacisti vaccinatori. Dico stiamo perchè anch'io lo sto seguendo. Abbiamo chiesto ad un geometra dello Studio Montevidoni indicazioni sulla logistica e valutiamo l'utilizzo di un gazebo come quello già presente per i tamponi".
"A livello nazionale sembra che abbiano aderito 11mila farmacie - prosegue in tono fiducioso Angelini - anche si facessero per assurdo 10 vaccini al giorno, verrebbero fatti in totale 110.000 vaccini in più a livello nazionale e sarebbe un contributo fondamentale per arrivare a quei famosi 500.000 vaccini al giorno richiesti dallo stato e per maggio sarebbe un dato positivo".
Poi ragionando sul lungo termine: "Per un laureato in farmacia diventare farmacista vaccinatore è una grande novità che qualifica la figura professionale e un domani magari potremo aiutare con l'inoculazione del vaccino antinfluenzale, sperando che l'epidemia finisca presto".
A livello comunale le parole sono di Massimo Belvederesi, Presidente CDA di ATAC, e responsabile della gestione. "Come Atac abbiamo dato la disponibilità e abbiamo già visionato i locali con il medico aziendale verificando quali potessero essere le strutture idonee, sarà l'ASUR a dire l'ultima parola sulle nostre proposte che al momento sono di 2 hub. Ora che ci è stato fornito il protocollo regionale dobbiamo solo per capire come attuarlo. Dovremo mettere un amministrativo che dovrà recuperare tutti i dati di chi si va a fare il vaccino, occorre un farmacista vaccinatore e noi abbiamo già 4 e 5 farmacisti che stanno seguendo il corso predisposto dalla Regione Marche e poi dovremo avere un medico che assiste ed è presente nel momento in cui la persona attende il famoso quarto d’ora per capire se ci sono reazioni e nel caso intervenire per eventuali problematiche".
"Dopo gli ultimi chiarimenti ci mettiamo a disposizione - dichiara Belvederesi -. Abbiamo dato disponibilità per la Comunale 1 e per la Comunale 3 perché hanno dei locali vicini di nostra proprietà. Vaccineremo le persone come da elenchi che ci perverranno nei prossimi giorni."