Cucine Lube Civitanova a caccia del pass per la Finalissima dei Play Off Scudetto. Per qualificarsi al turno successivo il sestetto di Gianlorenzo Blengini deve centrare una vittoria esterna domani (mercoledì 7 aprile, ore 20.30, con diretta Rai Sport e Radio Arancia) contro l’Itas Trentino.
Avanti 2-1 nella serie di Semifinale contro i gialloblù alla vigilia di Gara 4, proprio come nell’aprile 2019 quando poi i biancorossi s’imposero in tre set tra le mura amiche, Juantorena e compagni cercheranno di chiudere i conti, ma questa volta dovranno farlo lontano dalle Marche, alla BLM Group Arena, espugnata 3-0 in Gara 2.
Si tratta della prima di due “palle match” per Juantorena e compagni, che se non riuscissero a violare per la seconda volta in una settimana la roccaforte trentina si giocherebbero il tutto per tutto nell’eventuale Gara 5, sfida da dentro o fuori che verrebbe giocata domenica 11 aprile (ore 18.00 con diretta Rai Sport e Radio Arancia).
Nel confronto di Gara 3, domenica scorsa all’Eurosuole Forum, entrambi i team hanno dovuto fare i conti con un nervosismo palpabile che ha viziato la qualità delle giocate in numerosi frangenti della partita.
Sotto di un set in modo piuttosto rocambolesco, la Lube ha sfruttato il calo degli avversari al servizio e, a sua volta, ha aumentato i giri dai nove metri, pur incappando in diversi errori, per poi ricostruire il proprio gioco con i fondamentali di difesa dopo alcuni passaggi a vuoto del reparto offensivo. A fare la differenza è stata anche l’accelerata improvvisa nei momenti clou di Yoandy Leal, MVP del match.
La rivale di giornata: ultima formazione di Trento in Campionato
In Gara 3 di Semifinale il sestetto di Lorenzetti è sceso in campo all’Eurosuole Forum con Giannelli in cabina di regia per la bocca da fuoco Abdel-Aziz, al centro Lisinac e l’ex bandiera biancorossa Podrascanin, di mano l’ex Lube Kooy e Lucarelli, nel ruolo di libero Rossini. Nell’arco del match sono entrati Cortesia, De Angelis, Sosa Sierra e, nel quarto set, anche l’alzatore Sperotto e il posto 4 Michieletto.
Gli arbitri della gara: Roberto Boris di Pavia e Andrea Puecher di Padova.
Come seguire il match
Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva giovedì alle ore 21 e venerdì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.
Rossella Civitanova-Antenore Energia Padova rinviata a data da destinarsi.
E' quanto comunicato dalla Virtus Basket Civitanova Marche comunica che la partita originariamente in programma per domenica 11 aprile alle ore 18 al PalaRisorgimento contro la Antenore Energia Padova, valida per la 4° giornata della seconda fase del girone C del campionato di Serie B, è stata rinviata a data da destinarsi a causa di alcuni contagi da covid-19 all’interno del gruppo squadra del team veneto.
Al momento non è stata ancora fissata la data per il recupero della partita: sarà nostra premura annunciarla non appena sarà stata concordata tra le due società e il Settore Agonistico della Fip.
La Rossella porterà avanti in maniera regolare i propri allenamenti: prossimo appuntamento sul calendario, salvo nuove modifiche, è quello di sabato 17 aprile alle ore 18.30 in trasferta sul campo della Goldengas Senigallia.
In occasione delle festività pasquali, il Questore Vincenzo Trombadore, con il compito di assicurare il coordinamento tecnico operativo di tutte le Forze di Polizia della provincia, ha disposto servizi di Istituto che hanno interessato tutto il territorio della provincia di Macerata e in special modo le località site lungo la fascia costiera dove, nonostante i divieti imposti dalla normativa anti Covid, non era esclusa la presenza di persone richiamate anche dalle favorevoli condizioni metereologiche.
Ai servizi hanno concorso tutte le Forze dell’Ordine presenti sul territorio, al fine di dare esecuzione alle tematiche approfondite in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto della provincia di Macerata.
Per quanto riguarda la Polizia, tra i giorni di Venerdì Santo e il Lunedì dell’Angelo, sono state identificate 655 persone e sottoposti a controllo 431 veicoli.
L’attività è stata rivolta principalmente alla verifica del rispetto delle norme anti Covid, per questo motivo sono stati sottoposti a controllo 313 esercizi commerciali, elevate 6 sanzioni nei confronti di altrettante persone per il mancato rispetto delle predette norme e ritirate 287 autocertificazioni sulle quali verranno effettuate le relative verifiche. I dati di cui sopra sono comprensivi della fondamentale attività svolta dalla Sezione della Polizia Stradale di Macerata diretta dal Dott. Tommaso Vecchio che, in stretto raccordo con il più ampio dispositivo di sicurezza messo in campo dalla Questura di Macerata, ha puntualmente assicurato l’attuazione dei servizi di specifica competenza garantendo efficaci e diffusi controlli nei confronti di conducenti e passeggeri di veicoli, la verifica delle condizioni che consentono gli spostamenti ai sensi della normativa vigente, in particolare lungo le vie di comunicazione principali quali la SS77 e la SS16 Adriatica e presso il casello Autostradale di Civitanova Marche.
Particolare attenzione è stata posta altresì lungo le arterie stradali nei pressi dei limiti territoriali della provincia verso Perugia sulla SS77, Fermo e ed Ancona sulla SS16. Da evidenziare l’importante ruolo svolto durante i servizi effettuati nel weekend dalle Polizie Locali di tutti i comuni coinvolti e della Capitaneria di Porto per quanto riguarda il litorale di Civitanova Marche, con attività comprese e pianificate nell’Ordinanza del Questore.
I carabinieri del comando provinciale carabinieri di Macerata sono stati impegnati nella vigilanza di tutto il territorio provinciale al fine di verificare il rispetto delle vigenti disposizioni in tema di prevenzione della pandemia, durante le festività pasquali.
In particolare i controlli dei carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno permesso di deferire in stato di libertà due persone per violazione del foglio di via obbligatorio e una persona per aver fornito false generalità durante i controlli dei militari; Nello specifico sono contestate 35 violazioni covid per un importo complessivo di 14.000 euro.
Inoltre sempre a Civitanova Marche sono state elevate 4 contravvenzioni ai sensi dell’art.7 c. 2 e 4 del regolamento di polizia urbana (divieto di mendicare con insistenza in luoghi pubblici) a quattro cittadini nigeriani perché sorpresi a mendicare con insistenza nei parcheggi dei supermercati, agli stessi è stata inoltre sequestrata la somma 204 euro quale provento illecito dell’attività in questione
Momento magico per i giovani talenti della Lube Volley. Il palleggiatore Filippo Melonari e il centrale Francesco Giacomini, entrambi classe 2005, rientrano a Civitanova Marche dopo il collegiale con la selezione azzurra U17, culminato con la vittoria del torneo Wevza di Vibo Valentia, con 3-0 finale inflitto ieri al Belgio e pass per gli Europei di categoria in programma dal 10 al 17 luglio 2021 in Albania. Le due promesse biancorosse hanno guadagnato la fiducia del commissario tecnico Monica Cresta, che gli ha consentito di mettere in mostra un mix di grinta e qualità. I due atleti attribuiscono il merito della propria crescita all’ottimo lavoro svolto con i tecnici cucinieri Federico Belardinelli, Donato Di Ruvo e Francesco Del Gobbo.
Melonari: “Andare in Nazionale è il sogno di tutti, ho provato delle sensazioni forti. Tornare a giocare dopo il lungo stop ha innescato una grande adrenalina. La fiducia dello staff tecnico mi ha piacevolmente sorpreso, devo ringraziare i miei coach alla Lube per l’ottimo lavoro svolto. A Vibo abbiamo vinto tutte le gare con punteggi netti, concedendo un solo set alla Germania nella seconda partita. I tedeschi ci hanno fatto sudare. Spero di essere convocato per gli Europei, ho lavorato sodo e voglio vivere altre esperienze così”.
Giacomini: “La prima convocazione è un sogno che si realizza. Giocare a questi livelli è stimolante. Nell’arco del torneo il gruppo ha preso sempre più consapevolezza dei propri mezzi, come testimoniano i risultati. Il reparto dei centrali azzurri è di ottimo livello e mi gratifica aver trovato spazio nonostante fossi fermo da alcune settimane per problemi fisici. Non ho idoli o atleti a cui mi ispiro, ma sono orgoglioso che Simon vesta i colori della Lube. Dedico la vittoria alla famiglia e allo staff biancorosso. Questo è l’inizio, devo lavorare molto e puntare in alto”.
Questi i dati di affluenza per quanta riguarda lo screening gratuito diretto agli studenti civitanovesi organizzato dall’amministrazione comunale.
Lo screening iniziato sabato 3 aprile e proseguito oggi (sarà aperto anche nella giornata di domani martedì 6) con orario continuato dalle 8.30 alle 18, ha fatto segnare un totale di 128 tamponi rapidi, così suddivisi:
- Sabato 3 aprile, 34 tamponi effettuati, 0 tamponi positivi;
- Oggi lunedì 5, 94 tamponi effettuati, 2 casi positivi.
‘Siamo soddisfatti della risposta all'iniziativa da parte degli studenti, dimostrazione di responsabilità e collaborazione soprattutto alla luce dei 2 casi positivi che hanno permesso preventivamente di mettere in quarantena i due ragazzi appartenenti a due classi diverse, che differentemente avrebbero creato classi in quarantena e un’ulteriore propagazione del virus’.
‘Dimostrazione che un attento monitoraggio può contenere e attenuare il diffondersi della pandemia, per questo auspico che nella giornata di domani altri ragazzi potranno sottoporsi al tampone per tornare a scuola con un po’ di serenità in più’.
Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica a commento dei dati.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19.
Due vittime sono state registrate presso le strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di un 65enne di Jesi e una 75enne di Ancona che hanno perso la vita presso il Covid Center di Civitanova Marche.
Un decesso è stato segnalato al 'A.Murri' di Fermo dove si è spirata una 69enne originaria di Sant'Elpidio a Mare, così come al nosocomio di Ascoli Piceno dove ha trovato la morte una 80enne di Sprinetoli
Tre decessi sono stati segnalati all'ospedale di Pesaro, dove si sono spenti una 95enne di Vallefoglia, un 89enne di Cartoceto e una 89enne di Fermignano.
Infine, a 'Torette' di Ancona ha trovato la morte una 71enne residente a Sassoferrato, mentre un 92enne di Serra dei Conti e una 90enne di Santa Maria Nuova sono deceduti presso l'Ospedale di Senigallia.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2666 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (905), mentre sono 446 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 97,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.
In fiamme il garage di un appartamento in pieno centro a Civitanova Marche: Vigili del Fuoco al lavoro.
È quanto avvenuto intorno alle 13 della mattinata odierna in via Gorzia. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona che dopo aver visto una densa colonna di fumo nero uscire dal locale, hanno subito allertato i soccorsi.
Sul posto è intervenuta prontamente una squadra dei Vigili del Fuoco della locale stazione, con un autobotte, che ha domato le fiamme, evitando che il rogo si propagasse nelle abitazioni vicine.
Non risultato persone ferite o intossicate.
Ancora da chiarire le cause che hanno innescato l'incendio sulle quali stanno indagando gli uomini della Poliza Locale presenti sul posto.
(Servizio in aggiornamento)
Una Pasqua da ricordare per gli uomini di Gianlorenzo Blengini. La Settimana Santa ha riservato belle “sorprese” ai biancorossi.
Oltre alla gioia per il 3-1 casalingo in rimonta su Trento, che ha permesso alla Cucine Lube Civitanova di portarsi sul 2-1 nella serie di Semifinale Scudetto contro la finalista di Champions League (la cronaca), i cucinieri ieri hanno anche ricevuto a domicilio il pass per la prossima edizione del massimo torneo continentale per Club in virtù del successo di Perugia al PalaBarton contro Monza, valso in tre gare la qualificazione dei Block Devils alla Finale Scudetto.
Nella stagione 2021/22 la Lube affronterà quindi l’avventura numero 16 della sua storia in Champions League. Si tratta dell’undicesima partecipazione di fila.
Poiché in Champions vanno la vincitrice dello Scudetto, la migliore classificata in Regular Season (esclusa la squadra vincitrice del tricolore) e la perdente della Finale Scudetto, il fatto che Perugia abbia vinto la stagione regolare e sia poi approdata alla Finale della SuperLega Credem Banca ha promosso automaticamente la Lube, che aveva chiuso sul secondo gradino del podio la Regular Season.
Il sestetto marchigiano aveva un posto garantito in CEV Cup dopo la vittoria della Del Monte® Coppa Italia 2021, ma i cucinieri ora possono competere con l’élite europea e riscattare la beffa al Golden Set patita in veste di campioni uscenti poche settimane fa, nonostante la prova da 10 e lode con tanto di rimonta superlativa, nel ritorno dei Quarti di Finale sul campo dello Zaksa in Polonia.
La Lube Civitanova si porta ad un passo dalla finale scudetto. I ragazzi di coach Gianlorenzo "Chicco" Blengini hanno reso ancora più dolce la loro Pasqua, imponendosi in quattro set (25-27, 25-22, 25-17, 25-21) all'Eurosuole Forum contro l'Itas Trentino, in gara-3 delle semifinali play-off del campionato di Superlega.
Dentro l'uovo i cucinieri trovano la grande prestazione di Simon (15 punti, 79% in attacco), sempre più uomo simbolo della squadra, e Leal (20 punti, 61% in attacco). Lo schiacciatore brasiliano viene anche eletto miglior giocatore dell'incontro.
L'appuntamento è ora fissato per mercoledì prossimo, 7 aprile (ore 20:30, orario ancora da certificare), quando si tornerà alla BLM Group Arena di Trento con la possibilità, per la Lube, di chiudere la serie in gara-4.
LA CRONACA
LE FORMAZIONI - Blengini conferma gli uomini che gli hanno consegnato la vittoria in gara-2. In cabina di regia c'è l'alzatore argentino De Cecco che assieme a Rychlicki compone la diagonale, Juantorena e Leal sono gli schiacciatori, Anzani e Simon i centrali, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Lorenzetti propone Kooy al posto di Michieletto a far coppia con Lucarelli come schiacciatore, Giannelli-Abdel Aziz in diagonale, Lisinac con Podrascanin al centro, Rossini libero.
PRIMO SET - A partire meglio sono i padroni di casa, capaci di essere subito incisivi a muro. Due stampate vincenti di Leal e Anzani su Nimir e Podrascanin valgono il più tre (6-3). Un turno al servizio di Rychlicki dilata ulteriormente il vantaggio biancorosso: un ace del lussemburghese viene accertato dal video-check, dopo tocco beffardo della rete (9-5).
La reazione trentina arriva direttamente dai nove metri grazie al bombardiere olandese Nimir. L'opposto oranje firma due ace consecutivi e riporta i suoi a soli due punti di distacco (15-13). A rimettere le cose a posto sembra pensarci Leal, con una serie di attacchi da urlo (19-15), ma Lorenzetti spariglia le carte mettendo in campo i due schiacciatori Sosa Sierra e De Angelis e togliendo alla Lube i punti di riferimento.
Civitanova va in rottura prolungata, tanto da farsi riacciuffare (19-19). A togliere le castagne dal fuoco ci pensa il solito Simon con due muri pesantissimi, che portano a doppio set point la Lube. Una Lube, però, nuovamente sprecona: li fallirà entrambi, e anche un terzo. Trento ne approfitta e chiude, invece, alla prima chance utile con un Nimir in grande evidenza (10 punti, 3 ace).
SECONDO SET - Caricata a molla dallo strepitoso finale di primo set, l'Itas si porta a break ad inizio del secondo (3-5). In questa fase Trento si dimostra più cattiva in fase di contrattacco, e - oltre ai punti di Nimir - trova anche quelli di Kooy e Lucarelli. Il momento è delicato, tanto che dagli spalti si alzano forti le urla di incitamento del vicepresidente dei cucinieri Albino Massaccesi. I giocatori le ascoltano. È un momento chiave della partita, perchè dallo sfogo di Massaccesi in poi l'atteggiamento in campo della Lube si trasforma.
Arrivano ben sei punti consecutivi di Civitanova che stravolgono completamente la fisionomia del set e del match (15-11). L'Itas prova ancora a rientrare, ma stavolta i padroni di casa non perdono la concentrazione. Si va sull'uno a uno, anche grazie ad un paio di ricezioni irreali di Marchisio che meritano la citazione (25-22).
TERZO SET - Grande protagonista dell'avvio di terzo set è Simon. Il centrale cubano traina i suoi avanti di tre (5-2), con un turno al servizio in cui ritrova parte della prepotenza dimostrata tre giorni fa alla BLM Group Arena, quando siglò ben otto ace.
Trento, al contrario, è molto fallosa alla battuta: saranno ben 5 gli errori nel parziale, a cui si aggiungono i sei fatti registrare nel secondo set. Un bottino troppo cospicuo per sperare di insidiare Civitanova, sopratutto se Leal si mostra nella sua versione migliore (5 punti, 75% in attacco). C'è poca storia: a mettere il punto esclamativo sul sorpasso Lube sono due ace consecutivi di Juantorena (25-17).
QUARTO SET - Trento torna in campo intontita. Sono ben due gli errori consecutivi di Kooy, che aprono la strada al tre a zero di Civitanova. È però lo stesso schiacciatore azzurro, con il supporto di Nimir, a ricucire lo strappo a suon di ace (4-4).
La Lube prova a sfuggire nuovamente poco più tardi con una striscia di cinque punti a zero, ottenuta grazie alla grande presenza sotto rete, sia in fase di muro che sulle palle sporche (15-10). Un allungo difficile da assorbire, anche per una Itas competitiva come quella di questa stagione.
Il punto che vale il 2-1 per Civitanova nella serie lo firma capitan Juantorena, al secondo set ball utile.
Semifinale scudetto, gara-3 Lube Civitanova-Trento 3-1: il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 12, Balaso (L), Leal 20, Larizza n.e., Rychlicki 15, Diamantini, Simon 15, De Cecco 2, Anzani 5, Falaschi n.e., Hadrava n.e., Yant n.e. All. Blengini
ITAS TRENTINO: Cortesia 1, Argenta n.e., Michieletto, Sperotto n.e., Rossini (L), Lucarelli 12, Giannelli 1, Abdel-Aziz 20, Sosa Sierra 1, Podrascanin 6, Lisinac 9, De Angelis, Kooy 12. All. Angelo Lorenzetti.
ARBITRI: Simone Santi di Città di Castello (PG) e Ilaria Vagni (PG)
PARZIALI: 25-27 (34’), 25-22 (30'), 25-17 (26'), 25-21 (27')
(FOTO LUCIA MONTECCHIARI)
Un tracollo nell’ultimo quarto spazza via i sogni di gloria della Rossella Civitanova, che se la gioca per tre quarti a testa alta contro la Belcorvo San Vendemiano, prima di crollare senza appello nel quarto periodo. Peccato, perché la Rossella aveva giocato 30’ gagliardi, lottando alla pari e anzi in alcuni frangenti mettendo sotto la talentuosa formazione veneta, che però alla lunga ha stritolato gli aquilotti con energia e taglia fisica di altro livello.
La Virtus aveva provato a sorprendere gli ospiti in avvio con la difesa allungata a tutto campo per rallentare le folate bianconere, chiudendosi poi a zona e intasando l’area per limitare gli spilungoni veneti. Il piano funziona almeno per tutto il primo quarto, anche perché Rocchi incardina l’attacco civitanovese, poi si accende il convalescente Casagrande per far schizzare i biancoblu fino al +9 (17-8 al 7’ proprio con canestro dell’ala senigalliese). Coach Mian ruota vorticosamente i suoi giocatori in cerca dell’assetto giusto e pesca l’asso in Siberna: la guardia infila tre triple una dietro l’altra e riporta i suoi negli specchietti retrovisori in apertura di secondo quarto. Proprio il tiro pesante diventa un fattore, perché la Rossella inizia a faticare nel pitturato e senza alternative dall’arco la produzione offensiva crolla. Ne approfitta la Rucker, che alterna i colpi da fuori di Nicoli ai canestri da sotto di Vedovato per salire fino al +6 dell’intervallo (39-45).
Al rientro dagli spogliatoi la musica sembra la stessa di inizio partita. Rocchi prende fuoco infilando una tripla dietro l’altra (terzo ventello consecutivo per la guardia classe 2000), un suo 2/4 in lunetta produce il massimo vantaggio Rossella sul 62-54 a 3’ dalla fine del terzo quarto e San Vendemiano sembra addirittura sul punto di crollare. Ma ai biancoblu manca la forza per dare il colpo di grazia e i bianconeri, aggrappandosi a Malbasa e Gatto, tornano in scia proprio poco prima della sirena di fine quarto (63-62). Di fatto, la partita della Rossella finisce qui. I biancoblu, stritolati dalla pressione difensiva veneta, non segnano per 9’, subendo un parzialone di 0-18 che pian piano spegne i sogni di gloria civitanovesi. Quinta sconfitta in fila, una classifica che si fa sempre più pericolante: ora la crisi è davvero ufficiale.
Queste le parole di coach Mazzalupi a fine partita: «Per 27-28 minuti ce la siamo giocata alla pari, almeno fino al 62-54. Poi abbiamo iniziato a perdere di intensità anziché andare via, ci è mancata la forza prima fisica e poi mentale per tenere botta contro una squadra forte quale è San Vendemiano. Molti meriti loro, ma noi dobbiamo crescere per giocarcela con queste squadre: possiamo farcela, ma dobbiamo farlo per 40’. È ovvio che questo sia figlio di come lavori in settimana: pensiamo a Casagrande, che abbiamo buttato in campo oggi senza che si sia mai allenato in settimana perché ci teneva ad esserci a tutti i costi. Se non riesci durante la settimana ad avere quella intensità costante poi non riesci a replicarla la domenica. È tutto un insieme di concause quello che ci ha portato alla situazione in cui siamo. Non ci sta girando bene, ma possiamo solo guardare avanti e continuare ad allenarci. Se, come sembra, dovesse saltare la partita di domenica contro Padova, avremo 14 giorni per preparare la gara di Senigallia e lì dovremo farci trovare pronti a tutti i costi perché quella partita non possiamo proprio fallirla».
ROSSELLA CIVITANOVA-BELCORVO SAN VENDEMIANO 68-80
CIVITANOVA: Montanari, Primitivo ne, Ciarapica, Fabi 5, Cognigni, Andreani 9, Felicioni, Vallasciani 9, Amoroso 10, Lusvarghi 8, Casagrande 9, Rocchi 21. All.: Mazzalupi.
SAN VENDEMIANO: Tassinari 7, Vedovato 14, Durante 9, Siberna 11, Nicoli 8, Rossetto 5, Malbasa 10, Tonello, Gatto 12, Bettiol 2, Sulina, Verri 2. All.: Mian.
ARBITRI: Fabbri, Bernassola.
PARZIALI: 25-18, 14-27, 24-17, 5-18.
La Feba Civitanova Marche lotta ma deve arrendersi all’Alma Patti. Le ragazze di Carmenati e Melappioni cedono per 63-54 contro le siciliane al termine di una partita tirata e combattuta. Le momò, con una prestazione corale, hanno messo in campo tanta grinta e concentrazione in difesa, bloccando uno degli attacchi più prolifici del girone.
Sono nel finale le biancoblù hanno dovuto arrendersi alla compagine di coach Buzzanca ed hanno confermato di essere in crescita.
Partono meglio le padrone di casa che vanno subito sul 4-0 ma Rosellini risponde da tre. Binci è ispirata e porta avanti le momò, 6-7, e si prosegue con un botta e risposta fino all’ultimo minuto: Bocola piazza il canestro del 12-11 ma le locali con Stoichkova ed il libero di Cupido chiudono avanti sul 15-11.
Nel secondo quarto le siciliane provano il primo strappo, 21-14 dopo tre minuti di gioco, allora tocca e Rosellini e Bocola portare sotto le biancoblu, 25-22 a 4’12’’ dal termine. Si segna poco e gli attacchi si sbloccano nell’ultimo minuto e mezzo. Verona dai liberi porta le sue compagne sul 27-22 però le momò restano in scia e, grazie alla tripla di Rosellini ed al canestro da due di Paoletti, chiudono avanti sul 28-29.
Alla ripresa delle ostilità la compagine di coach Buzzanca piazza un break di 7-0 firmato da Galbiati e Verona, 35-29, risponde Paoletti con due canestri di fila che accorcia lo svantaggio, 35-33. La Feba difende bene e blocca gli attacchi delle siciliane che provano ad allungare nell’ultimo minuto con Verona, 41-36, tuttavia ancora una volta le momò non cedono e con Castellani e Rosellini chiudono sul 41-40.
Nell’ultimo quarto ancora tanta intensità ed aggressività per le biancoblu che tengono bene in difesa e danno vita ad un’appassionante botta e risposta con le padrone di casa. Patti piazza un nuovo break di 7-0, 54-48 a 4’ dal termine, grazie ad una scatenata Galbiati. Castellani con due liberi rompe il digiuno di canestri per le momò però Verona porta le sue sul 57-50. Nel finale si accende Manfrè che piazza un paio di canestri in serie e consegna la vittoria alle locali. Finisce 63-54.
“In questi casi c’è il rammarico per una sconfitta arrivata nel finale – commenta coach Donatella Melappioni – visto che la vittoria sembrava alla nostra portata. Comunque le ragazze non hanno mollato mai e c’è stata una bella prova di carattere ed anche nei momenti di difficoltà non ci siamo disunite, a differenza di altre situazioni. Ci ha penalizzato tantissimo l’uscita per cinque falli di Trobbiani perché in quel momento ci stava dando tanto nel tipo di difesa che stavamo attuando. Siamo state brave a limitare uno dei migliori attacchi del girone e ci è mancato un pizzico di fortuna. Peccato però ripartiamo dagli aspetti positivi di questo match”.
ALMA PATTI – FEBA CIVITANOVA MARCHE 63-54 (15-11; 13-18; 13-11; 22-14)
ALMA PATTI: Galbiati 19, Cupido 6, Verona 18, Boccalato 4, Manfrè 10, Bardarè ne, Stoichkova 6, Merrina, Sciammetta, Diouf ne, Kramer All. Buzzanca
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Rosellini 19, Dzinic, Trobbiani, Castellani 6, Binci 6, Paoletti 13, Angeloni ne, Bocola 8, Severini ne, Bolognini 2, Pelliccetti ne All. Carmenati
Arbitri: Giordano – Parisi
Da Porto Sant’Elpidio, classe 2005, la giovane promessa del pattinaggio Giulia Presti è tornata a far parlare di sé in questo avvio di 2021 con una doppia affermazione tricolore.
Ai campionati italiani indoor di pattinaggio-corsa, disputati a Pescara, l’elpidiense non ha avuto rivali nelle due gare in cui ha preso parte per la categoria allieve donne. Il primo titolo l’ha ottenuto disputando i 3.000 metri a punti, precedendo le corregionali Anastasia Federici e Matilde Biondi.
Poi ha bissato l’oro nei 1.000 sprint, mettendosi alle spalle Alice Sorcionovo e la stessa Federici. Per la figlia del cittì azzurro Massimiliano e di Simona Vesprini (ex campionessa del mondo), si tratta dell’undicesimo e dodicesimo titolo nazionale, confermando di possedere intelligenza tattica, caparbietà e determinazione nell’andare a cogliere il massimo risultato.
Lanciata verso traguardi sempre più ambiziosi, il talento e i passi in avanti sono sempre più evidenti per la stellina della Roller Civitanova società che, dal 1979, continua a diffondere entusiasmo attraverso i valori dello sport vero.
Si è appena concluso, per la squadra agonistica Optimist del Club Vela Portocivitanova (CVP), il clinic con il coach azzurro Marcello Meringolo, specialista della classe dei più piccoli, affiancato dall’allenatore CVP, Fabio Masturzo.
Il raduno ha preparato i pulcini rosso-blu alla seconda tappa del Trofeo Optisud (Formia, 9-11 aprile), dove gareggeranno juniores e cadetti.
Nel frattempo, grazie ai risultati nella selezione interzonale di Eraclea Marina, Federico Cittadini (16esimo nella classifica finale), Nicole Lanuti (21esima) e Nicolò Paoletti (45esimo con grande rimonta finale) hanno conquistato un pass importante per accedere alle successive regate nazionali di Scarlino e Torbole.
La regata di Eraclea Marina, svoltasi lo scorso weekend con 176 timonieri da Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ha assegnato 46 posti per andare avanti nella stagione agonistica di quest'anno, con i campionati mondiali come obiettivo finale. In un campo di regata difficile, caratterizzato da brezza leggera e parecchia corrente, a soffrire di più sono stati gli atleti con meno esperienza che rimangono fuori dalla selezione ma si gioveranno comunque del clinic in vista dei prossimi impegni agonistici insieme ai cadetti, i compagni di squadra più giovani.
Ecco tutti i componenti della squadra agonistica del CVP, capace di contare 17 atleti, i cadetti classe 2011- 2012: Giovanni Cittadini, Nicholas Paesani, Filippo Paoletti, Mia Paoletti, Luca Piantoni e Luigi Scipioni e gli juniores classe 2006/2010: Giuseppe Alfieri, Federico Cittadini, Raul Bora, Nicole Lanuti, Alessandro Nasini, Tommaso Netti, Nicolò Paoletti, Vittorio Pagliacci, Cesare Pierdomenico, Alisia Rossetti, Federico Spagnoli.
Il testa a testa della Semifinale Scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino torna all’Eurosuole Forum nel giorno di Pasqua: domenica 4 aprile (ore 17, diretta Eleven Sports e Radio Arancia) va in scena Gara 3 della serie al meglio dei cinque match. La situazione è attualmente sull’1-1.
Giovedì, alla BLM Group Arena in Gara 2, i cucinieri di Gianlorenzo “Chicco” Blengini hanno riscattato la beffa della partita d’esordio imponendosi sui gialloblù di Angelo Lorenzetti in tre set. Nel primo parziale il braccio di ferro si è spezzato solo nel finale con vittoria 25 a 23, mentre al rientro in campo Juantorena e compagni hanno messo alle corde i rivali creando una distanza di sicurezza che si è rivelata fondamentale quando i padroni di casa sono cresciuti in precisione sfiorando la clamorosa rimonta e cedendo 25 a 23.
Nel terzo set ottima gestione del sestetto marchigiano, capace di lasciare Trento a 17 punti.
Una prova solida di tutti i reparti con il servizio e la difesa come elementi cardine di una vittoria esterna fortemente voluta. L’obiettivo dei campioni del mondo è riproporre la stessa cattiveria agonistica tra le mura amiche nel giorno di Pasqua, forti della forma più brillante di Luciano De Cecco e Yoandy Leal, che stanno recuperando le energie gradualmente, e con il capitano Osmany Juantorena che a Trento ha dimostrato di poter gestire il fastidio alla mano destra.
Chi vincerà la sfida dell’Eurosuole Forum potrà giocare per il passaggio del turno nel successivo match infrasettimanale. Gara 4 è in programma mercoledì 7 aprile (orario e programmazione da definire). Nell'altra serie di Semifinale Perugia ha già vinto due partite contro Monza, che in Gara 3 proverà a riaprire il discorso.
Come seguire il match
Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva martedì alle ore 21 e mercoledì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.
A pochi giorni dall’individuazione e il via libera dell’Asur del nuovo centro vaccinale di via Silvio Pellico a Civitanova Marche, il Sindaco Fabrizio Ciarapica in un post ha dichiarato:
“Oggi, vigilia di Pasqua, in tempo davvero record, sono terminati i lavori di allestimento del nuovo centro vaccinale sito in via Pellico. Sono state predisposte le aree di ‘attesa’, ‘somministrazione’ e quindi ‘osservazione post-somministrazione’; lo stesso dicasi per la fase di ‘check-in vaccinale’. Lunedì le ultime rifiniture, la completa pulizia e sanificazione e per giovedì 8 aprile sarà aperto, pronto ad accogliere la vaccinazione di massa che oggi si configura quale unica via di uscita per superare nel più breve tempo l’attuale situazione emergenziale’.
Perde il controllo dello scooter e frana a terra: 15enne trasportata all'ospedale.
L’incidente si è verificato, intorno alle 11, in via Costamartina a Civitanova Marche.
Secondo una prima ricostruzione la ragazza di 15 anni, in sella al proprio scooter, ha perso il controllo del mezzo, probabilmente a causa di una buca, ed è stata sbalzata a terra.
Lanciato l’allarme sono intervenuti sul posto i sanitari del 118, che hanno traportato la 15enne all’ospedale cittadino per accertamenti.
I rilievi del caso sono spettati alla Polizia Locale.
Traffico internazionale di stupefacenti: arrestati all'aeroporto di Roma due uomini.
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Civitanova Marche, unitamente ai colleghi della Compagnia Carabinieri Aeroporti di Roma, con la collaborazione del personale del servizio antifrode dell’Agenzia delle Dogane “Roma2” dell’Aeroporto Internazionale “Leonardo da Vinci”, al termine di un’attività d’indagine, hanno tratto in arresto due cittadini italiani, un 41enne dell’anconetano ed un 45enne teramano, entrambi già noti alle forze dell’ordine, responsabili del reato di traffico internazionale di sostanze stupefacenti.
I due, arrivati nella Capitale con un volo della compagnia aerea Qatar Airways proveniente da Johannesburg con scalo a Doha, sono stati fermati e quindi controllati dai militari nei pressi del Terminal 3, nelle loro quattro valigie stati recuperati circa 76 chilogrammi di stupefacente notoriamente conosciuto come “khat”. La sostanza è stata sequestrata ed è custodita presso gli uffici del servizio antifrode dell’Agenzia delle Dogane “Roma2”. Gli arrestati sono stati accompagnati presso la casa circondariale di Regina Coeli e restano disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
In vista della riapertura delle scuole prevista per mercoledì 7 aprile, il Comune di Civitanova Marche ha deciso di rifinanziare e di riaprire una nuova fase di campagna di prevenzione del contagio da Covid 19 rivolta agli alunni che riprenderanno la scuola in presenza. I giorni in cui sarà possibile sottoporsi al test sono: sabato 3 aprile, lunedì 5 e martedì 6 aprile (è esclusa domenica 4 aprile giorno di Pasqua), dalle ore 8.30 alle 18 con orario continuato.
L’iniziativa sarà gratuita e destinata ai giovani cittadini civitanovesi, su base volontaria e verrà effettuata presso il presidio sanitario allestito dalla Clinica Villa dei Pini antistante lo stadio, in modalità drive-in.
Non sarà neppure in questo caso, come nelle passate campagne di prevenzione per gli studenti, necessaria la prenotazione, mentre sarà come sempre obbligatorio esibire la tessera sanitaria e per i minori sarà indispensabile l’accompagnamento di un genitore.
‘La situazione pandemica sul nostro territorio – ha affermato il Sindaco Ciarapica - va tenuta sotto controllo il più possibile e l’iniziativa di prevenzione viene promossa dalla nostra amministrazione ed è stata attuata affinché si possa rientrare in classe in serenità evitando il più possibile il propagarsi del virus’.
"Vanno, tuttavia, sempre ricordati che gli atteggiamenti responsabili dei singoli possono aiutare a fare la differenza per l’abbassamento della curva pandemica’.
‘Raccomando ancora a tutti – ha concluso il primo cittadino - di continuare ad osservare le norme anticontagio a cui oramai siamo abituati se vogliamo uscire gradualmente da questa difficile situazione anche grazie al contributo della vaccinazione che fra pochi giorni entrerà in modo più massivo fra la nostra popolazione’.
Si ricorda che la riapertura delle scuole è stata stabilita con Decreto Legislativo in Consiglio dei Ministri due giorni fa e andrà in vigore a partire dal 7 aprile fino al 30.
Con Decreto del Dirigente Regionale 285 del 31 marzo 2021, sono stati emanati gli indirizzi ai Comuni per la presentazione di istanza di accesso alle borse di studio per l’anno scolastico 2020/2021 per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie.
Sarà ammesso al beneficio lo studente/ssa maggiorenne oppure, se studente/ssa minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie residenti nel Comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (ISEE) in corso di validità non sia superiore ad 10.632,94 euro.
Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso la Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il giorno 20 aprile 2021. Le istanze pervenute fuori termine e/o incomplete saranno escluse dal beneficio.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti: copia del modello ISEE in corso di validità; copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi (sef@comune.civitanova.mc.it). 0733 822 259