Civitanova Marche

In bici da Civitanova a Porto Sant'Elpidio: carovana di oltre 100 persone e all'arrivo porchetta per tutti

In bici da Civitanova a Porto Sant'Elpidio: carovana di oltre 100 persone e all'arrivo porchetta per tutti

Partenza col botto per il primo appuntamento di “Primavera in bici”, il festival dedicato alla mobilità sostenibile organizzato dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche insieme alle associazioni il Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e Civitanova GreenLife. Questa mattina oltre 100 persone si sono ritrovate al Varco sul Mare e, in sella alla bici, hanno raggiunto Porto Sant’Elpidio. A guidare la “carovana” l’assessore Roberta Belletti insieme agli assessori di Porto Sant’Elpidio, Maria Laura Bracalente ed Elisa Torresi e ai presidenti delle due associazioni Angelo Broccolo e Bruno Valeriani. "Un bellissimo gruppo - ha detto la Belletti - con famiglie, bambini, associazioni e appassionati delle due ruote. Un immenso grazie per la calorosa accoglienza al Sindaco di Porto Sant’Elpidio Massimiliano Ciarpella e agli assessori, al Presidente del consiglio comunale Fausto Troiani che ha atteso l’arrivo del gruppo al Varco, alle associazioni che hanno collaborato alla riuscita dell’evento e soprattutto a tutti i partecipanti. Primavera in bici - conclude la Belletti - è un evento che unisce il divertimento alla sostenibilità in una città dove la passione per la bici e più viva che mai". La carovana, dopo una breve pausa con tanto di buffet, è ritornata al Varco sul Mare. La mattinata è terminata con panini e porchetta per tutti. Prossimo appuntamento con il festival, il 12 maggio con "Bimbinbici", sempre al Varco sul mare: un incontro formativo sul tema "Conosciamo le strade" con dei giochi divertenti insieme alla polizia municipale di Civitanova. Il 26 maggio, invece, il festival si unisce alla 9° edizione della Corsa dei quartieri: chi vorrà potrà raggiungere l’Ippodromo Mori in sella alla bici ed assistere alla Corsa, un evento che coinvolge tutta la città. Orario e luogo di partenza saranno successivamente comunicati. Il 15 giugno giornata conclusiva con “Pedalata sotto le stelle”.

28/04/2024 15:50
Pallacanestro, Feba Civitanova sconfitta ma a testa alta: la Sisas Perugia si impone 53-46

Pallacanestro, Feba Civitanova sconfitta ma a testa alta: la Sisas Perugia si impone 53-46

La Feba Civitanova Marche cede di misura contro la Sisas Perugia nella prima uscita delle final four di Ladispoli.  Si è chiusa 53-46 a favore delle umbre contro le civitanovesi, che sfoderano una prestazione intensa e determinata che però non basta per strappare il pass per la finalissima e per le finali nazionali. Un match disputato con grinta e caparbietà fino all’ultimo secondo, con le biancoblu capaci di tenere banco ad una compagine impegnativa e di altissima qualità. “Ma noi non siamo state da meno» dice coach Donatella Melappioni. «Abbiamo affrontato la partita con l’atteggiamento giusto, senza timori pur sapendo di affrontare una squadra con ottime giocatrici” continua. A pesare maggiormente sul bilancio della partita è stato il secondo quarto, con le civitanovesi che capitolano per 17-2. Salvo riprendersi col successivo 10-17, che si va a sommare all’11-14 del primo quarto, prima di cedere 15-13 nel finale. Domenica 28 Aprile alle 17.00, le momò si giocheranno le chance per cercare di disputare il successivo spareggio per le finali nazionali nella “finalina” contro l’Elite Roma. SISAS PALLACANESTRO PERUGIA-FEBA CIVITANOVA 53-46 PALLACANESTRO PERUGIA: Parolai 2, Bartholomew 13, Olajide 10, Soli 2, Pollini 11, Aquinardi, Cragnolino 5, Falkowska 10, Cernicchi ne, Manganello, Vescovi ne. All.: Posti CIVITANOVA: Streni 3, Panufnik, Sciarretta, Severini 5, Angeloni, Binci 19, Contati ne, Cesareone, Jaworska 15, Pelliccetti 4, Lazzarini ne. All.: Melappioni Parziali: 11-14, 17-2, 10-17, 15-13 Arbitri: Ferri – Carnevale

28/04/2024 10:24
Volley, la Lube rimonta 3-1 Verona e stacca il pass per la Challenge Cup

Volley, la Lube rimonta 3-1 Verona e stacca il pass per la Challenge Cup

La presenza nelle coppe europee è salva, l’onore biancorosso anche. La Cucine Lube Civitanova chiude la SuperLega Credem Banca 2023/24 con un trionfo nei Play Off 5° Posto. La vittoria in quattro set (25-23, 18-25, 24-26, 22-25) al Pala Agsm AIM contro i padroni di casa della Rana Verona arriva in rimonta e qualifica i vicecampioni d’Italia per l’edizione 2025 della Challenge Cup, kermesse affrontata dai cucinieri una sola volta nella storia, nel 2010/11, con tanto di cavalcata e Coppa in bacheca grazie al successo in Finale contro il Club turco di Izmir. Play Off 5° Posto da eroe per Romano Giannini, al timone della squadra a metà round robin e capace di mettere la firma su un finale di stagione esaltante, ma non va ovviamente dimenticato il grande lavoro di Chicco Blengini durante la sua permanenza. Conclusione strappalacrime con l’MVP e top scorer (24 punti con 6 ace) Marlon Yant che si infortunato a una gamba nel quarto set, ma resta in campo regalando giocate strepitose fino all’ace della vittoria contro una rivale mai doma. Ben 21 punti per un generosissimo Lagumdzija. In doppia cifra anche Bottolo (13), in campo con una coscia fasciata, e Chinenyeze (10), imbeccati da un grande De Cecco. Gara numero 500 nelle competizioni della Lega Volley per Zaytsev, in campo pochi minuti, ma sempre carismatico. Decisivi i 9 ace dei cucinieri, i 13 muri (5 targati Anzani) e un attacco più costante. Tra gli scaligeri tre atleti in doppia cifra: Keita (19), Amin (18) e Dzavoronok (12). La partita Nel primo set (25-23) Verona conduce a lungo il gioco attaccando con il 68% contro il 64% dei biancorossi. Civitanova si riporta sotto nel finale con i 7 punti di Yant e i 5 di Lagumdzija, pagando alla fine dei conti 7 errori di squadra. La Lube trova il break in apertura con l’ace di De Cecco. (3-5), ma Amin annulla dai nove metri (5-5), poi sono i padroni di casa a garantirsi con Keita il doppio vantaggio (10-8) e il colpo del + 3 (12-9), seguito dall’ace di Dzavoronok (13-9). Civitanova non molla e accorcia con la battuta di Yant (15-13). La tenacia biancorossa riporta i marchigiani a -1 dopo l’infrazione al palleggio degli uomini di Stoytchev (22-21).Un mani out millimetrico garantisce due set balla a Verona, che si vede annullato il primo, ma esulta sull’errore cuciniero. Il secondo set (18-25) è un monologo della Lube, più performante in attacco (60% contro il 52% scaligero), micidiale al servizio (4 ace a 1) e solida a muro (2 a 1 i vincenti). Tutti prolifici gli attaccanti, con Yant che arriva a quota 6. Civitanova inizia con slancio e sull’ace di Bottolo vola a + 3 (4-7). Le giocate di Anzani, seguite dall’ace e l’attacco di Yant consentono ai vice campioni d’Italia di fare il vuoto (7-13). Verona dimezza il divario sfruttando la serie al servizio di Dzavoronok (11-14), ma gli uomini di Giannini si esaltano in attacco e a muro (11-16). Gli scaligeri rosicchiano punti, ma sul pallonetto di Lagumdzija i cucinieri hanno un ampio margine (14-20), che poi aumenta con 2 ace di Yant (15-23). Il tocco beffardo di Bottolo chiude il parziale. Nel terzo set (24-26) sono le murate (4 vincenti a 1) e l’ardore della Lube a fare la differenza. Non bastano a Verona gli 8 sigilli di Keita, uno in più di Lagumdzija. Civitanova trova il break con un doppio block (7-9), ma i padroni di casa si rimettono in riga con il servizio di Dzavoronok (9-9). La violenza di Lagumdzija in battuta propizia il break targato Bottolo (9-11), ma anche in questo caso il team veneto blocca la fuga (13-13) e riesce tornare avanti con Keita (17-16). Si procede punto a punto con Stoytchev che chiama un time out sul servizio di Lagumdzija (19-19). Sul 21-21 Giannini inserisce Thelle al servizio e il norvegese manda in tilt la seconda linea veronese con un ace e una palla ribattuta nella metà campo biancorossa, poi messa a terra da Yant (21-23). Sul 22-24 Verona annulla due palla set (24-24). Lagumdzija toglie il servizio a Dzavoronok (24-25), Yant chiude con un ace “baciato dal nastro”. Nel quarto set ricco di emozioni (22-25) la Lube mette il turbo, ma si ritrova braccata nel finale (22-23), prima dell’allungo decisivo. Il primo break della Lube arriva a muro (4-6), ma il risultato torna in parità (7-7). Dopo altri due scambi Stoytchev inserisce Mosca per Grozdanov. Verona centra il doppio vantaggio con due muri (11-9), Civitanova non lascia vie di fuga (11-11). Sul 13-13 il team di casa inserisce Sani al posto di Keita per alcuni scambi, Anzani trova il vantaggio (13-14). Il muro biancorosso continua a funzionare, ne arrivano altri tre (15-17). Yant cade male e il gioco resta fermo, ma il cubano decide di restare in campo. Lagumdzija allunga (15-18). Un claudicante Yant stringe i denti e sigla il +4 per due volte (18-22). Sul possibile attacco di Lagumdzija per +4 (20-24) viene ravvisata un’invasione di piede al Video Check (21-23), poi Cortesia trova l’ace (22-23). La battuta out vale il 22-24. Poi Yant chiude con l’ace della vittoria. Tabellino Rana Verona – Cucine Lube Civitanova 1-3 (25-23, 18-25, 24-26, 22-25) Rana Verona: Spirito 2, Dzavoronok 12, Grozdanov 3, Esmaeilnezhad 18, Keita 19, Cortesia 9, Mozic (L), Zingel 0, D'Amico (L), Sani 0, Mosca 1. N.E. Jovovic, Bonisoli, Zanotti. All. Stoytchev. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Yant Herrera 24, Anzani 9, Lagumdzija 21, Bottolo 13, Chinenyeze 10, Thelle 1, Motzo 0, Balaso (L), Zaytsev 0. N.E. Bisotto, Larizza. ARBITRI: Simbari (MI) e Carcione (RM) PARZIALI: 28’, 26’, 36’, 36’. Totale: 2h 06’.

27/04/2024 21:37
Rotary Club Civitanova, grande successo per la mostra dedicata alla fabbrica Cecchetti

Rotary Club Civitanova, grande successo per la mostra dedicata alla fabbrica Cecchetti

Grande successo, con oltre 2.000 visitatori in due settimane, per la mostra dedicata alla fabbrica Cecchetti, organizzata dal Rotary Club Civitanova, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.  L’esposizione, aperta alla palazzina Sud del Lido Clauna, è stata particolarmente apprezzata dai visitatori e dagli ex dipendenti della storica azienda, che hanno ricevuto un’attestato per l’occasione (chi non è riuscito a ritirare il documento può ancora farlo recandosi all’ufficio turistico di piazza XX Settembre).  Tra i reperto esposti (la mostra è stata fortemente voluta dal presidente del Club Pio Amabili e curata assieme al Centro studi civitanovesi nella persona di Alvise Manni), notevole interesse ha suscitato il libro stampato nel 2001 dall’allora Bcc di Civitanova e Montecosaro (di cui non si trovano più copie) intitolato “La Cecchetti”: per questo è intenzione del Rotary Club di Civitanova, in collaborazione con l'Amministrazione ed eventuali sponsor esterni, di riproporne una ristampa con eventuali aggiornamenti e un dvd con video e testimonianze.  Gli organizzatori, entusiasti della riuscita, stanno ragionando sul riproporre successivi eventi il prossimo anno con le testimonianze dirette dei Cecchettari: nei giorni di apertura della mostra sono state raccolte tantissime testimonianze che invogliano a non far morire la storia di una realtà che è stata cruciale per lo sviluppo dell’economia del territorio. Una richiesta venuta da molti è il ripristino della sirena dell’azienda, magari da azionare una volta a settimana o in altre grandi occasionI: il Rotary Club, in tutto questo, sarà ancora promotore, mantenendo vivo il ricordo della Cecchetti.       

27/04/2024 20:33
Civitanovese all'appuntamento con la storia, Paolucci: "Non potevo mancare" (VIDEO)

Civitanovese all'appuntamento con la storia, Paolucci: "Non potevo mancare" (VIDEO)

Civitanovese padrona del proprio destino in questi 90 minuti finali di campionato. L'ultimo ostacolo da scalare si chiama Jesina, che arriverà al Polisportivo con la possibilità di centrare la salvezza diretta in caso di vittoria. Sarà dunque un duello all’ultimo sangue, in uno stadio che si preannuncia al limite del tutto esaurito. Dopo un lungo periodo di infortunio, patito in seguito alla rottura del legamento crociato contro l’Osimana, Paolucci torna tra i convocati per la sfida contro i leoncelli. "Sono stati tre mesi lunghi e duri", ammette il capitano. "È bello esserci e non posso che ringraziare chi mi ha aiutato in questo periodo difficile." Il sostegno ricevuto dai compagni di squadra, dal mister e dai tifosi è stato fondamentale per il suo recupero. "Posso dire di non essermi mai sentito solo", aggiunge con gratitudine. Ora, con l'ultima partita di campionato di fronte a loro, Paolucci e la Civitanovese sono pronti a scrivere la storia. "Domenica abbiamo un appuntamento con la storia a cui non potevo mancare", dichiara con determinazione. "Il nome dell’avversario non conta - sottolinea Paolucci -. Loro non verranno di certo per stenderci un tappeto, ma noi tireremo fuori tutto quello che abbiamo in questi ultimi 90 minuti di campionato, perché il nostro obiettivo è più importante di qualsiasi altra cosa" La fiducia dell’ex Juventus nella forza della sua squadra è palpabile: "La nostra squadra non ha bisogno di nessuno, ma solo di sé stessa e di contare sulle sue forze". In questo clima di grande palpitazione, la Civitanovese si prepara dunque ad affrontare l’ultima partita di una stagione che potrebbe riportarla in Serie D a 7 anni di distanza dall’ultima volta. La parola spetta ora al campo.   

26/04/2024 19:25
Civitanova, "Il mio Ivan": Bip Gismondi racconta Ivan Graziani

Civitanova, "Il mio Ivan": Bip Gismondi racconta Ivan Graziani

Venerdì 3 maggio, alle 21.15 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, andrà in scena lo spettacolo inedito Il “mio” Ivan Graziani. Il live sarà il racconto dell’esperienza vissuta da “Bip” Gismondi con Ivan Graziani dal 1988 al 1993, prima come flautista, sassofonista e corista nell’album Ivangarage e successivamente come chitarrista sul palco nella tournée Cicli e tricicli, che ha fatto anche tappa al teatro Rossini di Civitanova nel 1992. Del medesimo tour faceva parte anche un altro musicista civitanovese, Carlo Simonari che, insieme a Sergio Reggioli, oggi violinista dei Nomadi, sarà tra i protagonisti dell’evento. Ospite della serata, Anna Bischi Graziani, moglie di Ivan, che terrà a battesimo il live. Per l’occasione saranno eseguiti i brani più significativi dei due album citati, ma non mancheranno i grandi classici di Ivan, esegui anche da giovani allieve di canto del laboratorio musicale Il Palco: una sorta di passaggio di testimone tra chi ha vissuto l’esperienza diretta e le nuove generazioni. Sarà un viaggio tra le canzoni di un Ivan Graziani già maturo, ma ancora capace di regalarci nuove perle da custodire nel cuore. Il racconto di un’esperienza fantastica. Il concerto si inserisce nel cartellone di Teatro di Primavera, promosso dall’Azienda dei Teatri con il Comune e vari partner. La serata è frutto della collaborazione con il laboratorio musicale Il Palco. Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket, punti vendita e online, e alle biglietterie dei Teatri, aperte: venerdì 26 aprile (10-12 Teatro Annibal Caro, 17.30 - 19.30 Teatro Rossini); sabato 27 aprile (10 – 12 Teatro Rossini); domenica 28 aprile (14 – 21.30 Teatro Annibal Caro); giovedì 2 maggio (17.30 – 19.30 Teatro Rossini); venerdì 3 maggio (10 – 12 Teatro Annibal Caro,  17.30 – 19.30 Teatro Rossini, 18.30 – 21.30 Teatro Annibal Caro).

26/04/2024 11:12
Auto si ribalta lungo l'A14 tra Porto Sant'Elpidio e Civitanova: feriti mamma e figlio

Auto si ribalta lungo l'A14 tra Porto Sant'Elpidio e Civitanova: feriti mamma e figlio

Auto si ribalta in A14: incidente nel primo pomeriggio nel tratto autostradale che collega Porto Sant’Elpidio e Civitanova Marche, al chilometro 267, in direzione nord. A bordo vi erano una donna di 46 anni, di nazionalità russa, e suo figlio di 12 anni, entrambi residenti a Campofilone. La prima, in codice rosso, è stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti. Fortunatamente non è grave il ragazzino, trasferito in codice verde all'ospedale di Civitanova Marche. Ancora da stabilire la dinamica dell'incidente, che ha coinvolto solo il mezzo guidato dalla donna, che si è successivamente ribaltato lungo la carreggiata.   Sul posto, raccolta la segnalazione, sono arrivati i militi della Croce verde di Porto Sant'Elpidio e l'automedica. Con loro anche la Polizia autostradale della sottosezione di Porto San Giorgio, i vigili del fuoco e il soccorso stradale EuroSos. Il 115 ha messo in sicurezza del veicolo mentre i sanitari hanno soccorso madre e figlio. Alla Polizia autostradale il compito di ricostruire la dinamica dell'incidente che ha provocato code e rallentamenti in direzione nord.  

24/04/2024 19:40
Vigili del Fuoco, a Civitanova inaugura la sede regionale del nucleo cinofilo: varato anche un nuovo battello

Vigili del Fuoco, a Civitanova inaugura la sede regionale del nucleo cinofilo: varato anche un nuovo battello

Ha avuto luogo nella giornata odierna, presso il distaccamento dei vigili del fuoco di Civitanova Marche, l'inaugurazione dei locali che saranno adibiti a sede del nucleo cinofilo e sede distaccata del nucleo Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), alla presenza del direttore regionale Cristina D’Angelo, del comandante di Macerata Mauro Caprarelli, dei funzionari tecnici del Comando e del personale dei rispettivi nuclei. Nell’occasione, il direttore D’Angelo ha presieduto il varo, presso il porto di Civitanova Marche, del nuovo battello pneumatico del Comando di Macerata che va ad incrementare e potenziare la dotazione per il soccorso in mare e nei bacini lacustri.

24/04/2024 19:25
Civitanova, lavori per riqualificare il "Cavalluccio marino": il nido sarà pronto entro febbraio 2025

Civitanova, lavori per riqualificare il "Cavalluccio marino": il nido sarà pronto entro febbraio 2025

Dopo quelli per il nuovo nido in zona ex Micheletti, partiti anche i lavori per la riqualificazione e la messa in sicurezza del nido Cavalluccio Marino, in via Regina Elena, a Civitanova Marche. A darne notizia questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, il dirigente Marco Orioli insieme ai progettisti ed ingegneri dello studio Archeè di Jesi e al responsabile della ditta che sta eseguendo i lavori, Fiorelli di Francavilla D'Ete.  L'edificio sarà pronto a febbraio 2025 e una volta terminati i lavori, per un importo totale di 2 milioni e 30 mila euro (1 milione e 630 mila con fondi Pnrr e 400 mila euro dal Comune) potrà accogliere 42 bambini rispetto agli attuali 27. L'edificio si sviluppa su tre piani per un volume di 3400 metri cubi. Il piano terra sarà destinato ad ospitare 33 divezzi, mentre il primo piano i lattanti, le aree di servizio e le stanze dedicate a ufficio e ambulatorio medico. Al secondo piano spazi per il magazzino oltre all'allocazione di tutti gli impianti meccanici ed elettrici. L'intervento prevede lo spostamento dell'ingresso principale, che sarà sul fronte di Via Puccini, dove è già presente un'area verde e sarà reso accessibile ai disabili, grazie alla realizzazione di due rampe esterne e una interna, oltre al posizionamento di un ascensore. Il secondo ingresso, invece, verrà esclusivamente usato come via di fuga in caso di emergenza, data la prossimità alla nuova scala antincendio. Le aule sono molto spaziose e saranno tutte dotate di materiali innovativi e naturali: a terra parquet in bambù mentre il solaio sarà a vista in legno. Massima attenzione anche all'efficeza energetica con impianti all'avanguardia: verrà installata una pompa di calore per la climatizzazione invernale, un impianto di ventilazione meccanica per il ricambio dell'aria, l'acqua calda sarà fornita da pannelli fotovoltaici e a pavimento è previsto un impianto radiante. Sul fronte elettrico sensori che monitorano l'illuminazione per gestire la luce calda e fredda. La recinzione esistente sarà conservata e non sono previsti interventi sugli spazi esterni.

24/04/2024 19:00
Macerata, la Skyroller vola in Europa: doppio podio per Sante Pacioni in Germania

Macerata, la Skyroller vola in Europa: doppio podio per Sante Pacioni in Germania

La Skyroller Macerata Asd è reduce dalla partecipazione alla competizione a carattere internazionale tenuta all'Arena Geisingen in Germania, il 18 e 21 aprile. La gara che ha visto partecipare 890 atleti in rappresentanza di 340 paesi si è svolta nell'arco di tre giorni con competizioni sia di velocità che di durata (fondo) nelle quali l'atleta Sante Pacioni è riuscito a qualificarsi in tutte le discipline ottenendo nella categoria "ragazzi" il terzo posto nella gara di velocita "dobbin sprint" e il secondo posto nella gara "500 metri sprint", oltre a piazzamenti entro le prime dieci posizioni nelle gare di fondo.  Visto il carattere internazionale delle competizioni, i due podi conquistati, sono motivo di grande soddisfazione per una società, la Skyroller, nata poco più di due anni fa e reduce da tre titoli italiani ai campionati indoor svolti nel mese di febbraio. "Un grande ringraziamento va allo staff di allenatori, e all'amministrazione comunale di Macerata che ci supporta nelle strutture necessarie per lo svolgimento dell'attività", sottolineano i dirigenti della società maceratese.       

24/04/2024 17:30
"Tolerance Poster Show”, la mostra internazionale di manifesti sbarca a Civitanova

"Tolerance Poster Show”, la mostra internazionale di manifesti sbarca a Civitanova

"Tolerance Poster Show” fa tappa a  Civitanova Marche. Dal 29 aprile al 3 maggio la mostra itinerante di manifesti da tutto il mondo, promossa dall’artista Mirko Ilić, animerà il Varco sul mare. Anno dopo anno un consistente numero di artisti internazionali ha illustrato la parola “tolleranza” nella rispettiva lingua d’origine, contribuendo a formare l’attuale collezione di manifesti del progetto Tolerance. Dal 2017 sono state organizzate più di 150 mostre in 40 paesi differenti, raggiungendo oltre 400.000 persone in tutto il mondo. Tra i tanti: Alain Le Quernec, Alex Jordan, Anette Lenz, Armando Milani, Baumann+Baumann, Bob Gill, Bonnie Siegler, Brad Holland, Cyan, Christoph Niemann, David Hillman, David Plunkert, David Tartakover, Ed Fella, Fons Hickmann, Gunter Rambow, Istvan Orosz, Italo Lupi, Jessica Hische, Joost Swarte, Kari Piippo, Lech Majewski, Leonardo Sonnoli, Lo Siento, Manuel Estrada, Max Kisman, Milton Glaser, Niklaus Troxler, Paula Scher, Reza Abedini, Seymour Chwast, Uwe Loesch, Michel Bouvet, Saki Mafundikwa, Péter Pócs, R.O. Blechman, Vincent Perrottet. “Grazie a questa mostra il nome di Civitanova Marche sta circolando in tutti i siti di grafica del mondo”, ha detto Enrico Lattanzi, direttore del Museo Magma e organizzatore insieme all’amministrazione comunale della mostra. L’inaugurazione è in programma lunedì 29 alle ore 19.    

24/04/2024 17:09
Civitanova, primavera fa rima con bici: si parte con una pedalata sul lungomare, all'arrivo porchetta

Civitanova, primavera fa rima con bici: si parte con una pedalata sul lungomare, all'arrivo porchetta

Al via la seconda edizione di "Primavera in bici", il festival dedicato alla mobilità sostenibile ideato dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche insieme alle associazioni il gruppo sportivo Fontespina 2000, Civitanova GreenLife e Marche BikeLife. "Forti del successo della prima edizione - ha detto l’assessore alla Mobilità sostenibile Roberta Belletti - abbiamo deciso di riproporre il festival. Quattro le giornate di festa nelle quali uniremo famiglie, bambini, associazioni e appassionati delle due ruote per celebrare la pedalata come mezzo di trasporto ecologico. Ci sarà una bella novità: la collaborazione con la nona edizione della Corsa dei quartieri che si terrà il 26 maggio all’Ippodromo Mori. Collaborazione tra eventi - conclude Belletti - ma anche tra amministrazione ed associazioni cittadine, a cui va il mio personale ringraziamento per essere sempre al mio fianco nell’organizzazione degli eventi, a partire da Primavera in bici. Il loro entusiasmo ed impegno sono risorsa preziosa per tutta la città”. Primo appuntamento domenica 28 aprile al Varco sul Mare con “Pedaliamo insieme, la pedalata che unisce”. Si parte alle ore 9.30 con destinazione Porto Sant'Elpidio dove ad attendere i partecipanti ci sarà un rinfresco. Il gruppo riparte e torna di nuovo al Varco sul Mare. Anche qui rinfresco con porchetta e bibite. Il 12 maggio sarà la volta di "Bimbinbici", sempre al Varco sul mare: un incontro formativo sul tema "Conosciamo le strade" con dei giochi divertenti insieme alla polizia municipale di Civitanova. Il 26 maggio, invece, il festival si unisce alla 9° edizione della Corsa dei quartieri: chi vorrà potrà raggiungere l’Ippodromo Mori in sella alla bici ed assistere alla Corsa, un evento che coinvolge tutta la città. Orario e luogo di partenza saranno successivamente comunicati. Il 15 giugno giornata conclusiva con "Pedalata sotto le stelle".

24/04/2024 16:30
Civitanova, torna il Consiglio comunale dopo oltre 3 mesi: ecco i punti all'ordine del giorno

Civitanova, torna il Consiglio comunale dopo oltre 3 mesi: ecco i punti all'ordine del giorno

Consiglio comunale convocato per lunedì, 29 aprile, alle ore 21. Sono 17 i punti all'ordine del giorno da discutere ed approvare. Si inizia con le comunicazioni del sindaco e del presidente del Consiglio. Successivamente si procede con tre interrogazioni: la prima presentata dai consiglieri comunali Letizia Murri, Mirella Paglialunga, Francesco Micucci, Elisabetta Giorgini, Piero Gismondi, Lidia Iezzi, Yuri Rosati sulla "Variante relativa al Parco del Castellaro”; la seconda presentata dalle consigliere comunali Silvia Squadroni e Lavinia Bianchi sulla realizzazione di una struttura sanitaria dedicata a Centro per l’autismo; l'ultima quella del consigliere comunale Francesco Micucci avente ad oggetto il sottopasso pedonale di via Regina Elena - situazione di altri attraversamenti pedonali. Si prosegue con l’approvazione del Piano Economico Finanziario (Pef) del servizio di gestione dei rifiuti urban; Provvedimenti per l’anno 2024; il Regolamento per l’insediamento di impianti per telefonia cellulare e per la trasmissione dati ai sensi della L.R. 12/2017 - Approvazione; Variante normativa al Prg vigente finalizzata al parziale riassetto urbanistico-edilizio della zona produttiva denominata "Zona Industriale A_ PA 10-12-17 'Località Piane Chienti. Adozione definitiva"; sede di Segreteria convenzionata tra i comuni di Civitanova Marche e Morrovalle. E poi ancora approvazione schema di convenzione; scioglimento convenzione ex art. 8 della Legge 23/1996 tra la provincia di Macerata e il comune di Civitanova Marche per utilizzo edificio scolastico ex Iptc; sostituzione componente nella VI Commissione Consiliare "Pubblica Istruzione, Servizi Socio-Assistenziali, Famiglia, Infanzia, Adolescenza, Cultura della salute, Pari Opportunità, Case Popolari, Cooperazione, Emigrazione ed Immigrazione, Sport e Politiche Giovanili"; sostituzione rappresentante del Consiglio Comunale nel Comitato di Gestione del Nido d’Infanzia "La Lumachina"; sostituzione componente dimissionario Consiglio di Amministrazione Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Paolo Ricci; nomina Consiglio di Biblioteca; ordine del giorno inerente "cessate il fuoco ora: appello per la pace e la reciproca sicurezza tra Israele e Palestina". Tra i punti all'ordine del giorno la Mozione presentata dalle consigliere comunali Silvia Squadroni e Lavinia Bianchi, sulla progettazione di un hub creativo con al suo interno il museo del mare; la mozione presentata dai consiglieri comunali Francesco Micucci, Lidia Iezzi, Yuri Rosati, Roberto Mancini, Mirella Paglialunga, Letizia Murri, Piero Gismondi, sulla gestione del ciclo dei rifiuti; la mozione presentata dalle consigliere comunali Silvia Squadroni e Lavinia Bianchi sul conferimento incarico di studio alle commissioni consiliari permanenti; mozione presentata dai consiglieri comunali Lidia Iezzi, Francesco Micucci, Yuri Rosati, Mirella Paglialunga, Letizia Murri, Roberto Mancini, Piero Gismondi avente ad oggetto: appello per la liberazione di Khaled El Qaisi; mozione presentata dai consiglieri comunali Francesco Micucci, Piero Gismondi, Lidia Iezzi, Roberto Mancini, Letizia Murri, Mirella Paglialunga, Yuri Rosati, sull' istituzione della Zona Economica Speciale (ZES) per la regione Marche.  

24/04/2024 14:30
Civitanova, alla Pinacoteca "Moretti" un nuovo percorso dedicato ad Arnoldo Ciarrocchi

Civitanova, alla Pinacoteca "Moretti" un nuovo percorso dedicato ad Arnoldo Ciarrocchi

Verrà inaugurato venerdì 26 aprile, alle ore 12 alla Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta, il nuovo percorso museale della Sala Ciarrocchi. Nello spazio vengono infatti annualmente organizzate esposizione d’arte a tema dedicate al maestro civitanovese, per esaltare la prolifica carriera di uno dei più apprezzati incisori del ’900, stimato pittore definito il cantore del paesaggio marchigiano. “Questo nuovo percorso museale che si inaugurerà il 26 aprile - sottolinea il direttore della Pinacoteca Enrica Bruni - porta al godimento del pubblico opere che sono parte stabile dell’esposizione e oli e acqueforti che sono beni artistici che impreziosiscono il patrimonio della pinacoteca. Opere a moltissimi sconosciute che abbiamo voluto proporre e valorizzare, con una serie di lectio programmate che illustreranno i temi cari al Maestro: il ritratto e il paesaggio”. Per l’occasione, è stato anche creato un percorso tattile a rilievo e in scala dell’opera Paesaggio di Civitanova del 1963, per garantirne una migliore fruizione. Ricordiamo, inoltre, che la Pinacoteca civica Marco Moretti sarà aperta al pubblico anche dal 25 al 28 aprile, dalle 17 alle 20.30 e il ponte del 1° maggio, sempre dalle 17 alle 20.30

24/04/2024 11:00
Europee, ufficiale la candidatura della civitanovese Mirella Emiliozzi con il Movimento 5 Stelle

Europee, ufficiale la candidatura della civitanovese Mirella Emiliozzi con il Movimento 5 Stelle

"Le Marche saranno ottimamente rappresentate nella lista del Movimento 5 Stelle per la circoscrizione centro Italia. Dopo il secondo turno delle elezioni interne, i candidati marchigiani più votati dagli iscritti sono risultati Sergio Romagnoli e Mirella Emiliozzi che, quindi, andranno a comporre la lista del M5S". A darne notizia è l’onorevole Giorgio Fede, coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle.  "Siamo molto felici per questo risultato - commenta Fede - perché ancora una volta ci confermiamo l’unico partito che offre ai propri iscritti la possibilità di autocandidarsi e di scegliere in autonomia i propri candidati. Così si innesca un circolo virtuoso di competenze e professionalità al servizio dell’azione politica comune. Mirella Emiliozzi e Sergio Romagnoli hanno una pregressa esperienza parlamentare nella scorsa legislatura, lavorando con impegno, passione e soprattutto trasparenza. La loro volontà di mettersi ancora al servizio degli italiani per portare in Europa i nostri principi e per un’Europa che lavori alla pace, merita tutta la nostra stima e gratitudine".  

23/04/2024 14:40
Civitanova, il programma di celebrazioni per il 25 aprile

Civitanova, il programma di celebrazioni per il 25 aprile

In occasione del 79° Anniversario della Liberazione, giovedì 25 Aprile sono in programma le celebrazioni organizzate dall’Amministrazione comunale, dalla Presidenza del Consiglio e dall’Anpi locale. Il programma istituzionale aperto alla cittadinanza prevede alle ore 9.00 il ritrovo delle autorità e dei partecipanti in Piazza XX Settembre sotto il loggiato di Palazzo Sforza dove il sindaco, Fabrizio Ciarapica e il presidente del consiglio, Fausto Troiani – accompagnati dalla banda cittadina - deporranno una corona d’alloro presso la lapide dedicata ai caduti. Alle 9.30 ci si trasferirà poi in autobus a Civitanova Alta per la seconda deposizione presso la lapide dei caduti di tutte le guerre a V.le della Rimembranza. Alle ore 10, in Piazzale Italia, ci sarà l’alzabandiera e la deposizione di un’altra corona d’alloro presso il monumento ai caduti. Seguirà, alle ore 10.30, un altro alzabandiera e la deposizione dell’ultima corona d’alloro presso il monumento ai caduti dei Giardini Gramsci. La giornata celebrativa si concluderà intorno alle ore 11, con un momento di approfondimento in aula consiliare dove sono previsti gli interventi del presidente del consiglio Troiani, del sindaco Ciarapica e del professor Giuseppe Parlato, storico, scrittore e docente universitario di fama nazionale.

23/04/2024 13:30
Civitanova conquista la seconda Bandiera Lilla: la consegna a Bologna

Civitanova conquista la seconda Bandiera Lilla: la consegna a Bologna

Civitanova riceve la sua seconda Bandiera Lilla. Lo scorso 17 aprile presso il Padiglione 16 Horus, stand B2 di Exposanità a Bologna l'amministrazione comunale di Civitanova Marche è stata presente, su invito, al seminario di formazione sul Peba. In quell'occasione è stata tra i protagonisti della consegna nazionale delle Bandiere Lilla ai comuni Lilla attualmente attivi. A darne notizia il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Welfare e alle politiche sociali Barbara Capponi che insieme alla funzionaria dottoressa Laura Tittarelli hanno ufficialmente ritirato la bandiera a Bologna. Un vessillo ricevuto per la prima volta dalla città di Civitanova sotto l'amministrazione Ciarapica e che certifica l'attenzione alla crescita dell'accessibilità anche turistica della città costiera. Il percorso che ha portato alla conquista della bandiera Lilla è iniziato nel 2022 con la verifica del livello di accessibilità della città, attraverso una recensione delle strutture ricettive realizzata in collaborazione con l’Anmic Macerata. Da lì, il comune di Civitanova si è messo in moto intervenendo su più fronti, dai luoghi pubblici a quelli della cultura fino alla spiaggia. Tra i parametri che hanno portato alla riconferma del bollino Lilla il lavoro portato avanti per abbattere le barriere architettoniche e sensoriali, strumenti per ipovedenti in biblioteca, nei musei e alla pinacoteca, mappatura dei parcheggi riservati ai diversamente abili in centro e sul lungomare, un trasporto pubblico locale accessibile al 98%, un punto informativo turistico accessibile a tutti, così come alcuni impianti sportivi, tratti di spiaggia libera e la dotazione degli stabilimenti balneari delle sedie Job. Civitanova in Lilla anche per l’accessibilità digitale con riferimento al sito redatto in base a dei precisi parametri.  

23/04/2024 12:50
La Lube sbanca Piacenza al tie-break e vola in finale nei playoff 5° posto

La Lube sbanca Piacenza al tie-break e vola in finale nei playoff 5° posto

In dodici leoni al PalaBancaSport, tutti con le braccia alzate a fine match. La Cucine Lube Civitanova compie l’ennesima impresa a Piacenza e accede alla finale di playoff 5° Posto Credem Banca superando la Gas Sales Bluenergy al tie break (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15). Un successo che apre le porte alla resa dei conti di sabato 27 aprile (ore 18) al Pala AIM Agsm contro Rana Verona a caccia del pass per la Challenge Cup 2025. Nemmeno le assenze degli indisponibili Enrico Diamantini e Alex Nikolov riescono a frenare l’ardore agonistico degli uomini di Romano Giannini, che dopo essere passati avanti per due set a zero subiscono la rimonta dei padroni di casa sprecando due palle match nel quarto parziale per poi riscattarsi in grande stile al tie break. In equilibrio le percentuali finali d’attacco. In favore dei cucinieri gli altri fondamentali. Bottolo si guadagna il premio di mvp e chiude da top scorer con 25 punti (56% con 3 ace e 4 muri). Prolifico anche Lagumdzija (23 con 3 ace e 3 muri). In doppia cifra Yant (13) e Chinenyeze (13). Tra i padroni di casa in evidenza Leal (24). In doppia cifra Lucarelli (15), Simon (12) e Ricci (10). LE FORMAZIONI - Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Yant e Bottolo in banda, libero Balaso. Rimasti alla base gli indisponibili Diamantini e Nikolov. Padroni di casa schierati con Brizard al palleggio e Romanò opposto, gli ex biancorossi Ricci e Simon al centro, l’ex cuciniero Lucarelli con Recine in banda, Scanferla libero. LA GARA - Nel primo set (18-25) la Lube è superiore in tutti i fondamentali, siglando l’unico ace e realizzando il doppio dei muri (4 contro 2). Sei punti a testa per Bottolo e Lagumdzija. I biancorossi trovano lo strappo con Chinenyeze, molto coinvolto da un ottimo De Cecco (6-9). Civitanova allunga con il muro di Bottolo e il mani out di Lagumdzija (6-11). Anastasi inserisce Leal per Lucarelli. La Gas Sales riesce risalire con un buon lavoro a muro (14-15), ma i cucinieri riprendono ossigeno con Lagumdzija in attacco e dai nove metri, per poi riportarsi a +5 con il block in di Bottolo (16-21). Thelle entra con Yant appena in tempo per l’alzata perfetta a Yant del +6 (18-24), poi Romanò spara fuori. Nel secondo set (24-26) il confronto si fa equilibrato e i dettagli pesano nel finale, con i biancorossi lucidi e coraggiosi. La Gas Sales inserisce Gironi dopo pochi scambi, in banda ci sono Leal (8 punti) e Lucarelli. I cucinieri allungano sul +4 dopo il muro di Lagumdzija (5-9). I padroni di casa trovano l’aggancio targato Lucarelli (12-12) e passano avanti con l’ace di Brizard (15-14) per poi firmare il break con Leal (16-14), subito annullato dai cucinieri (16-16). Gli uomini di Anastasi centrano lo strappo a muro (19-17). La rincorsa cuciniera è coronata dal muro del pari (21-21), ma Piacenza trova un altro break a muro (23-21). Sotto 24-22 la Lube annulla 2 palle set impattando con Bottolo (24-24). Il block di Lagumdzija e il punto rocambolesco di Yant valgono il set. Nel terzo set (25-21) Piacenza, trainata da Leal, attacca con il 57% contro il 50% della Lube. Sono Simon e compagni a partire con più slancio (12-9). Sull’ace di Gironi (16-12) cercano di costruire le basi per invertire l’inerzia del match spingendo Giannini al time out. Al rientro la Lube dimezza il divario (16-14) e sul turno di battuta di Yant trova l’aggancio con il muro vincente di Bottolo e il mani out di Lagumdzija (17-17). Dopo l’ingresso di Thelle al servizio Yant sigla il sorpasso (18-19). La Gas Sales non ci sta e ribalta la situazione nel finale dopo un attacco out dei marchigiani (24-20). Il diagonale di Leal (settimo punto nel parziale) riapre la gara alla seconda palla set. Nel quarto set (27-25) succede di tutto e la Lube spreca due palle match dopo aver rimontato 7 punti. L’impatto degli ospiti è buono (2-5). Sul fronte opposto Anastasi reinserisce Romanò per Gironi. Leal va al servizio e trova l’aggancio (5-5). Giannini manda in campo Zaytsev per Yant, ma Lucarelli firma il sorpasso (7-6) e Civitanova perde lucidità (9-6). Giannini inserisce Motzo per Lagumdzija. I piacentini spingono e trovano il +7 sull’ace di Romanò (17-10). Yant rientra. Sul 19-13 si rivede Lagumdzija. Civitanova ha un altro spirito e accorcia (20-17) per poi rifarsi sotto sull’ace di Lagumdzija (22-20) e trovare un clamoroso sorpasso con 3 ace di Bottolo, autore di 8 punti (23-24). Yant spreca la palla della vittoria, ma Romanò stecca il servizio (24-25). Leal annulla (25-25). Il muro di casa riporta avanti la Gas Sales e Lucarelli chiude. Al tie break (12-15) Civitanova è avanti di tre punti al cambio di campo (5-8) dopo il mani out di Lagumdzija. Il nazionale turco allunga dai nove metri (6-10), ma la Gas Sales non molla (8-10). Bottolo realizza un grande punto (8-11). Sul 10-12 tra gli avversari entra Recine e Lucarelli accorcia (11-12). Due errori degli emiliani lanciano la Lube (11-14). Lagumdzija porta la Lube in Finale. Tabellino Gas Sales Bluenergy Piacenza - Cucine Lube Civitanova 2-3 (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15) Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine, Gironi 8, Alonso ne, Brizard 5, Lucarelli 15, Leal 24, Scanferla (L), Ricci 10, Simon 12, Andringa, Romanò 3, Caneschi ne, Dias ne. All. Anastasi Cucine Lube Civitanova: Bottolo 25, Anzani 4, Lagumdzija 23, Chinenyeze 13, De Cecco 2, Thelle, Motzo, Bisotto, Balaso (L), Zaytsev 1, Yant 13, Larizza ne. All. Giannini. ARBITRI: Boris (PV) e Caretti (RM) Durata: 28’, 33’, 30’, 31’, 19’. Totale: 2 h 21’. NOTE: Piacenza: battute sbagliate 17, ace 5, muri 9, attacco 48%, ricezione 51% (28% perfette). Civitanova: battute sbagliate 18, ace 6, muri 13, attacco 48%, ricezione 59% (37% perfette). Spettatori: 1.710. MVP: Bottolo. (Credits foto: Angela Petrarelli)

22/04/2024 23:40
Temperature rigide, tre Comuni prorogano l'accensione dei riscaldamenti

Temperature rigide, tre Comuni prorogano l'accensione dei riscaldamenti

Macerata, Civitanova e San Severino Marche prorogano l'accensione degli impianti di riscaldamento considerate le temperature rigide.  La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato oggi un’ordinanza con la quale viene consentito accendere gli impianti di riscaldamento su tutto il territorio comunale fino a martedì 30 aprile, per una durata di accensione non superiore alle cinque ore giornaliere articolate in due o più sezioni. La decisione è stata presa considerate le basse temperature che si registrano nelle prime ore del giorno e delle previsioni meteorologiche che sembrano non promettere, al momento, nulla di buono. Prorogata dal giorno 22 fino al giorno 24 aprile 2024, in deroga a quanto previsto dal D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74, l’accensione degli impianti termici di riscaldamento nell’ambito del territorio comunale. Il presente atto sarà comunicato all’Atac Civitanova S.p.A., per i provvedimenti di competenza; sarà inoltre pubblicato all’Albo Pretorio on line e trasmesso agli organi di stampa per darne informazione alla cittadinanza. A Civitanova Marche, invece, ordinanza prorogata dal sindaco Fabrizio Ciarapica fino al 24 aprile. A Macerata, inoltre, l'ordinanza sindacale firmata dal primo cittadino Sandro Parcaroli stabilisce la possibilità di attivare gli impianti di riscaldamento nel territorio comunale fino al prossimo 28 aprile per un massimo di 11 ore giornaliere.    

22/04/2024 15:34
Civitanova, acquerello en plein air alla Pinacoteca "Moretti"

Civitanova, acquerello en plein air alla Pinacoteca "Moretti"

Torna Acquerello en plein air, il laboratorio organizzato dall’Unitre di Civitanova in collaborazione con la pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta e con l’Azienda Teatri. Curato dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni, tenuto dal maestro Raffaele Ciccaleni, il corso si terrà dal 4 maggio e per sette appuntamenti, dalle ore 16.30 alle 19.30 alla pinacoteca Moretti. Il laboratorio, per ragioni didattiche e organizzative, è a numero chiuso ed è obbligatoria l’iscrizione da fare entro il giorno 27 aprile telefonando a: 3394275942, oppure 3715634415.

22/04/2024 10:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.