Civitanova Marche

Civitanova, Piero Massimo Macchini col suo nuovo spettacolo al Varco sul mare il 10 agosto

Civitanova, Piero Massimo Macchini col suo nuovo spettacolo al Varco sul mare il 10 agosto

Piero Massimo Macchini presenta a Civitanova il suo spettacolo “GestiColors”, un lavoro che arriva dopo anni di ricerca e che riassume i suoi talenti: comicità verbale e non verbale intrecciata alla comicità slapstick. Lo spettacolo, previsto per martedì 10 agosto alle ore 21:30, è stato inserito nel cartellone “Vitamina mare” organizzato dall’Amministrazione comunale al Varco sul mare.  “GestiColors” va oltre il monologo e per farlo osa molto di più. C’è chi lo definisce uno schizzo di colori di un quadro di Pollock o un arcobaleno di immagini visive supportate da un suono raffinato, o ancora uno spettacolo di teatro danza surreale. L’unica certezza: il finale liberatorio, un’immagine in bianco e nero di Piero Massimo accanto al padre che guarda in tv Marcel Marceau.  Il cartello dell’estate civitanovese proseguirà mercoledì 11 agosto con una serata di moda e spettacolo “Civitanova in fashion” a cura dell’associazione Essere felici (ore 21:15). Conduce Monica Picciafuoco, ospite David Mazzoni, photo Daniele Cama e musiche dj Max. L'ingresso sarà gratuito con registrazione obbligatorio. Chi volesse prenotare in anticipo potrà farlo online attraverso il circuito Ciaotickets.   

09/08/2021 11:56
Nessun campanile per "Genius Loci, storie di vino e cultura": eventi a Macerata e Civitanova

Nessun campanile per "Genius Loci, storie di vino e cultura": eventi a Macerata e Civitanova

L’anteprima e la prima, Cabaret e Ars Vivendi, Macerata e Civitanova. Nessun campanile, “Genius Loci- Storie di vino e di cultura”, l’evento legato al bando della Regione Marche, “Marche, dalla vigna alla tavola”, ideato dall’assessore regionale Mirco Carloni, è ai nastri di partenza e si presenta come era nella previsione: capace di aggregare ed unire le tante anime vitivinicole, gastronomiche ed artistiche della regione con un unico obiettivo: promuovere le eccellenze territoriali e farle conoscere in giro per l’Italia e, perchè no, per il mondo. “Genius Loci – Storie di vino e di cultura” si aprirà con l’anteprima di mercoledì prossimo (11 agosto) al bar Ca’Bar Et di Macerata, nel locale di Giorgio Ripari e Laura Splendiani. Prelibatezze gastronomiche esclusivamente a chilometro zero, in degustazione i vini della azienda Le Serate (Barbula, Calcinello), dell’azienda di Andrea Giorgetti (Ribona, Rosato Rosso Piceno) della azienda Finocchi (rosè spumantizzato, Verdicchio, Incrocio Bruni 54) e della azienda Saputi (Ribona spumantizzato, Sauvignon, Ribona). L’spetto musicale dal vivo sarà curato dal trio jazz Brusirco. Territorio per territorio, spazio anche al verde e agli arredi firmati dall’Agrotecnica di Giovanni Orlandi. Quanto ad Ars Vivendi di Civitanova, giovedì 12 agosto, il programma enologico prevede vini delle aziende Pantaleone (Chicca Passerina brut, Boccascena Marche rosso) Podere Sabbioni (Colli Maceratesi Ribona e Ribona della famiglia), Montecappone ( Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore riserva Utopia). La voce narrante della serata sarà quella dell’attore marchigiano Lorenzo Marziali.  

08/08/2021 13:41
Civitanova, scritte sulla facciata di una farmacia e vetrina di un bar presa a mazzate: vandali in azione

Civitanova, scritte sulla facciata di una farmacia e vetrina di un bar presa a mazzate: vandali in azione

Vetrina di un bar presa a mazzate e scritte con vernice rossa contro una farmacia. È quanto successo, durante la notte tra venerdì e sabato e quella appena trascorsa, in pieno centro a Civitanova Marche. Ad essere presi di mira l'Infinity Cafè sito in corso Vittorio Emanuele e la farmacia Angelini di piazza XX Settembre. La vetrina del bar è stata infranta da ignoti, questa notte, a colpi di mazzate, mentre scritte minatorie sono comparse sui muri della farmacia di Daniele Maria Angelini, con vernice spray rossa. Non ci sarebbero testimoni. Indagini in corso su entrambi gli episodi da parte di polizia e carabinieri.  Non è il primo caso, negli ultimi giorni, di esercizi presi d'assalto in città. Lo scorso mercoledì, sempre durante la notte, due colpi di pistola erano stati esplosi contro la vetrata di una pasticceria. (Leggi qui)

08/08/2021 10:00
Nuovo pivot per la Virtus Civitanova: preso Emanuele Musci

Nuovo pivot per la Virtus Civitanova: preso Emanuele Musci

La Virtus Basket Civitanova annuncia l’ingaggio per la stagione 2021/2022 di Emanuele Musci, lungo di 203 centimetri classe 1992 proveniente dalla Virtus Molfetta (Serie C Gold Puglia). Nato a Brindisi, il nuovo pivot biancoblù cresce cestisticamente a Francavilla Fontana, facendo il suo esordio in prima squadra non ancora maggiorenne nel 2008/2009. Due stagioni in C Dilettanti culminate con la promozione, poi tre in Serie B con poco spazio chiudono il suo percorso di formazione, così nell’estate del 2013 ecco l’emigrazione a Mola di Bari, tornando a calcare i campi della Serie C. Al primo colpo è subito promozione (contribuendo con 8,2 punti a partita), quindi due stagioni in Serie B (4,8 punti nella prima, 11,1 nella seconda) che però terminano con una retrocessione e ancora una quarta stagione in maglia New Basket, stavolta in C Silver, volando a 12,3 punti di media. Nel 2017/2018 ritorna a Francavilla, ancora in C Silver, volando a 15,3 punti a partita, quindi sale in C Gold a Chieti, confermandosi giocatore importante per la categoria con una annata da 15,1 punti ad allacciata di scarpe. Nelle ultime due stagioni è tornato nella “sua” Puglia: nel 2019/2020 a Cerignola in C Silver, dominando il campionato con 18,4 punti a gara, e nell’ultima a Molfetta in C Gold, confermandosi con 17,2 punti a partita nella squadra che ha vinto il girone pugliese fallendo solo agli spareggi interregionali la promozione in B. Lungo versatile, che ha taglia fisica ma anche mani molto educate, affiancherà Vallasciani nel pitturato della nuova Virtus. Queste le prime parole del nuovo giocatore biancoblù: «Saremo una squadra giovane quest’anno quindi dovremmo metterci il 110% e lottare ogni partita come se fosse una finale. Scelgo di venire a Civitanova perché voglio rimettermi in gioco in Serie B, una nuova sfida che a me piace tanto. Voglio lavorare duro e provare in tutti modi a far bene sia per me stesso che per la società e lo staff che mi hanno scelto. Sono sicuro di trovare gente fantastica, professionisti e compagni pronti a lottare con me per fare bene. Sono entusiasta e non vedo l’ora di iniziare». Così coach Marco Schiavi: «Da Emanuele ci aspettiamo grande concretezza. Anche se è un giocatore che non ha fatto molta Serie B in carriera, lo seguo da tempo e credo sia un giocatore che possa starci assolutamente a questo livello. Ha fatto grandi cose in Serie C, a lui chiediamo di essere un punto di riferimento in area sia per le qualità tecniche che per il bagaglio di esperienza che ha». Queste le dichiarazioni del gm Marco Pallotti: «Emanuele è un giocatore che, per motivi di studio, aveva deciso negli ultimi anni di restare in Serie C vicino casa. È un atleta solido, che sa giocare a pallacanestro e ha l'età giusta per fare bene. Contiamo molto su di lui anche in termini sia di presenza in area che di realizzazione».

08/08/2021 09:01
Civitanova, doppio incidente in superstrada, coinvolta anche una moto: tre le persone ferite

Civitanova, doppio incidente in superstrada, coinvolta anche una moto: tre le persone ferite

Doppio incidente in superstrada: tre feriti È il bilancio di un incidente che si è verificato, nella tarda mattinata di oggi lungo la SS 77, tra l’uscita di Civitanova zona industriale e l’ingresso della A 14. Per cause in corso di accertamento, due auto sono entrate in collisione tra loro. Dopo l’impatto è sopraggiunto un motociclista che non è riuscito ad evitare l’urto con i veicoli incidentati fermi sulla strada. Il centauro è poi rovinato  a terra. Sul posto sono accorsi immediatamente i mezzi di soccorso del 118. Le tre persone coinvolte sono state trasportate al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova per accertamenti. Le loro condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni.

07/08/2021 15:11
Civitanova, alla scoperta dello spazio con i visori: grande successo per l'iniziativa

Civitanova, alla scoperta dello spazio con i visori: grande successo per l'iniziativa

Ha riscosso ampio successo l’iniziativa relativa alla possibilità, per bambini e ragazzi, di effettuare viaggi virtuali con i “Visori” attraverso filmati a 360° riferiti allo spazio, al corpo umano ed alle sette meraviglie del mondo. L’iniziativa rientrava nell’ambito del Programma di Attività del Centro della Famiglia “Famiglie al Centro” in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci” rientrante nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”. Nelle otto giornate dedicate all’evento, si è registrata una grande affluenza di pubblico, in pieno rispetto della normativa anticovid, a livello sia organizzativo grazie al sistema della prenotazione che ha prevenuto fenomeni di assembramento sia con riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori. Un’iniziativa che ha visto il coinvolgimento di tanti quartieri della città (Centro, Civitanova Alta, Santa Maria Apparente, Risorgimento, Fontespina, IV Marine, Stadio, San Marone) che sono stati visitati e ammirati anche da turisti presenti a Civitanova e territori circostanti. “Grande soddisfazione per il successo di questa iniziativa itinerante dell'assessorato al Welfare – ha dichiarato l’Assessore Capponi - la città con l'infanzia ha girato tutti i quartieri coinvolgendo centinaia di bambini, ragazzi, famiglie, con un momento di sogno e di svago, insieme a molte realtà virtuose presenti nel territorio che ci hanno ospitato. La sinergia tra istituzione e terzo settore, mondo del volontariato e parrocchie ha creato ancora una volta una ricaduta concreta che è il valore aggiunto della nostra comunità. Ringrazio di cuore tutti gli attori coinvolti che hanno collaborato con noi per la riuscita di un momento tanto gioioso per tutti”.  

07/08/2021 12:34
Colpo Civitanovese: ufficiale Federico Ruggeri

Colpo Civitanovese: ufficiale Federico Ruggeri

Un nuovo acquisto di grande esperienza per la difesa rossoblù. Federico Ruggeri alla Civitanovese. L'ex capitano del Tolentino ha raggiunto l'accordo con la società, nel pomeriggio di ieri, e domani si aggregherà al gruppo di mister Buratti. Ruggeri non ha bisogno di presentazioni, negli ultimi 9 anni bandiera e capitano del Tolentino, tranne una breve parentesi a Montegiorgio. In precedenza ha vestito le maglie tra le altre di Fermana, Biagio Nazzaro, Grottammare, Torrese, Maceratese, e della stessa Civitanovese nel 2004/2005.

07/08/2021 09:44
Civitanova, arriva il Tabula Rasa Visual Arts Festival: inaugurazione il 20 agosto

Civitanova, arriva il Tabula Rasa Visual Arts Festival: inaugurazione il 20 agosto

Un evento che nasce e rinasce mai uguale a sé stesso: è questo il format del nuovo progetto annuale ideato dal direttore artistico Giulio Vesprini, denominato “Tabula Rasa” e realizzato dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con partner culturali e tecnici. Il festival interdisciplinare vuole divulgare le arti visive attraverso narrazioni di arte urbana, architettura, grafica, fotografia, illustrazione ed editoria indipendente, con lo sguardo rivolto ai temi dell’ambiente. Civitanova Marche inaugura il “TRVAF2021” venerdì 20 agosto, alle 12,00, scoprendo sul lato di via Buozzi la nuova installazione urbana: “Open Space for Creatives”, due billboards pubblici che tornano a dialogare con la città attraverso due illustrazioni di Marta Pantaleo e Giulia Tassi che rimarranno affisse un anno. A seguire, dalle 17,30, la mostra “Graphic…BOOM” con la presentazione degli elaborati partecipanti alla call 2020 del festival (Lido Cluana Palazzina Sud). Il programma prosegue il 21 e 22 agosto con una ricca proposta di appuntamenti, tutti al Lido Cluana ad ingresso gratuito. Nella presentazione, che si è svolta questa mattina al “Vitanova_ristorante al Lido”, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha sottolineato il fermento che contraddistingue Civitanova Marche, città dei festival, complimentandosi con l’ideatore, urban artist and graphic designer Giulio Vesprini. Alla conferenza è intervenuto anche il dott. Stefano Cecarini del Banco Marchigiano, main sponsor della manifestazione. Con questo festival delle arti visive innovative – ha detto il Primo cittadino - Civitanova si inserisce fra città importantissime in Italia come Bologna, Genova, Ravenna e Torino con il suo “Graphic Days” e sicuramente è la prima città nelle Marche ad ospitare una manifestazione così prestigiosa che volge uno sguardo importante ai giovani, al femminile e alle nuove arti visive”. La prima edizione è composta da mostre, installazioni urbane, workshop, talks, mostra mercato, proiezioni, per un intenso percorso culturale dedicato alla grande area delle arti visive contemporanee; uno sguardo attento alle giovani generazioni creative sempre più connesse e capaci di generare forti e interessanti reti comunicative. “L’artista civitanovese Giulio Vesprini ha coinvolto vere e proprie autorità in questo settore – prosegue Ciarapica - che saranno con noi tre giorni e che richiameranno un pubblico esperto. In prospettiva lavoreremo per attuare dei gemellaggi con quelle grandi città che sono partite prima di noi. Ritengo questo l’inizio di un nuovo percorso che pone Civitanova Marche all’avanguardia e offre l’opportunità concreta a tanti giovani studenti in questo settore di avere anche nuove opportunità di lavoro. Un grazie a Vesprini, direttore artistico del Tabula Rasa Visual Art, che sa cogliere e valorizzare la contemporaneità della nostra Città, Città museo appunto, così come ha fatto con ‘Vedo a Colori’ rendendo il nostro porto il più colorato d’Italia!”. Il nuovo festival civitanovese ha come principio cardine l’arricchimento culturale attraverso percorsi creativi in precisi campi d’azione inserendo, in prospettiva, Civitanova Marche nel circuito delle grandi città e dei grandi eventi dedicati alle Arti visive e contemporanee. Tabula Rasa offre un nuovo spunto per guardare e comprendere gli spazi urbani, ridisegnando la città come un grande “museo” diffuso dove spazio e pubblico dialogano continuamente attraverso un’esplorazione urbana. Saranno coinvolti i maggiori progetti di editoria indipendente, gli esperti di settore e gli artisti che animeranno il Tabula Rasa - Visual Arts Festival.  "Il Tabula Rasa Visual Arts Festival – spiega il direttore artistico Giulio Vesprini – era pronto al debutto nel marzo 2020; poco prima del suo inizio, la terribile pandemia del Covid-19 ha fermato velocemente tutto il comparto cultura mettendo così in standby decine di eventi culturali. Dopo un primo momento di smarrimento ho ripreso in mano l'idea e in accordo con l'amministrazione comunale si è deciso di proporre alla città un format nuovo, fatto da un gruppo di giovani, un festival culturale come segno di rinascita per le nuove generazioni, ripartendo dalla cultura. Credo infatti, che il compito di un festival culturale, oggi più che mai, sia quello di migliorare il sistema sociale di una città, contribuire in meglio alla sua trasformazione. Il Tabula Rasa Visual Arts Festival così come “Vedo a Colori” non descrive solo un cronoprogramma di eventi o una lista di artisti, ma racconta una storia, attraverso le arti visive, una narrazione culturale, una dichiarazione d'amore per questa città. La sua filosofia non si basa su un semplice intrattenimento fine a se stesso, ma prova ad offrire nuovi dispositivi per interpretare il nostro presente e per vivere più consapevolmente gli spazi urbani".     Programma del Tabula Rasa | Visual Arts Festival 2021 Venerdì 20 Agosto > 12:00 Tabula Urban Space Inaugurazione dell’installazione urbana: “Open Space for Creatives” Due billboards pubblici tornano a dialogare con la città attraverso due illustrazioni. Illustratrici coinvolte: Marta Pantaleo e Giulia Tassi. Comune di Civitanova Marche lato nord, via Buozzi. > 17:30 Tabula Expo Inaugurazione della mostra: “Graphic…BOOM” Presentazione degli elaborati partecipanti alla call 2020 del Festival. Lido Cluana Palazzina Sud – Civitanova Marche. (Dal 20 al 23 Agosto) Sabato 21 Agosto > 10:00 – 00:00 Tabula Market Mostra mercato dell’Editoria Indipendente. Oltre 20 pubblicazioni tra le migliori realtà dell’editoria indipendente italiana. Giardini del Lido Cluana – Civitanova Marche > 15:00 – 18:00 Tabula Workshop 1) Linografia: “L’arte non ha prezzo” con Giuseppe Boldrini - NeroFumo 680 Il Progetto nasce e si basa sull’idea di diffondere piccole creazioni d’arte che siano di qualità ma al tempo stesso prodotte a basso costo. Tutta la produzione avviene mediante la tecnica della Linoleografia, tecnica incisoria che si basa sulla creazione di matrici in linoleum inchiostrate e stampate su un foglio attraverso la pressione di un torchio. Nerofumo 680 propone questo piccolo workshop per sensibilizzare e far toccare con mano cosa è la linoleografia, una tecnica fatta di attesa, pazienza e soprattutto passione. Si potranno sperimentare in via sintetica ma significativa tutti i passaggi della tecnica ovvero l’incisione, l’inchiostratura e la stampa mediante torchio calcografico. 2) Serigrafia: “SerigrAFA” con Elisa Caroli - Lök Zine Un workshop per scoprire la serigrafia nonostante l'afa! I partecipanti potranno stampare un telaio preparato in precedenza e realizzare uno stencil per aggiungere un elemento personale all'opera. Si potrà stampare sia su un foglio fornito da noi oppure portare magliette\tote bag qualsiasi altro supporto piatto. Ogni partecipante potrà portarsi a casa la propria opera ispirata al mare e all'estate. > 18:00 – 20:00 Tabula Talks 18:00 Frab's + Giovanni Cavalleri (Forlì/Milano) 18:30 Archivio (Torino) 19:00 Edicola518 (Perugia) > 21:30 Tabula Meet “Gli archivi di ieri come base per la grafica di domani” a cura di Simone Sbarbati (FrizziFrizzi) Domenica 22 Agosto > 10:00 – 22:00 Tabula Market Mostra mercato dell'Editoria Indipendente. Oltre 20 pubblicazioni tra le migliori realtà dell’editoria indipendente italiana. Giardini del Lido Cluana – Civitanova Marche > 15:00 – 18:00 Tabula Workshop 1) Linografia: “L’arte non ha prezzo” con Giuseppe Boldrini - NeroFumo 680 Il Progetto nasce e si basa sull’idea di diffondere piccole creazioni d’arte che siano di qualità ma al tempo stesso prodotte a basso costo. Tutta la produzione avviene mediante la tecnica della Linoleografia, tecnica incisoria che si basa sulla creazione di matrici in linoleum inchiostrate e stampate su un foglio attraverso la pressione di un torchio. Nerofumo 680 propone questo piccolo workshop per sensibilizzare e far toccare con mano cosa è la linoleografia, una tecnica fatta di attesa, pazienza e soprattutto passione. Si potranno sperimentare in via sintetica ma significativa tutti i passaggi della tecnica ovvero l’incisione, l’inchiostratura e la stampa mediante torchio calcografico. 2) Serigrafia: “SerigrAFA” con Elisa Caroli - Lök Zine Un workshop per scoprire la serigrafia nonostante l'afa! I partecipanti potranno stampare un telaio preparato in precedenza e realizzare uno stencil per aggiungere un elemento personale all'opera. Si potrà stampare sia su un foglio fornito da noi oppure portare magliette\tote bag o qualsiasi altro supporto piatto. Ogni partecipante potrà portarsi a casa la propria opera ispirata al mare e all'estate. > 18:00 – 20:00 Tabula Talk 18:00 Wearchmaps (Reggio Emilia) 18:30 MDN Journal (Tolentino) 19:00 Library (Teramo) > 21:30 Tabula Review / Presentazione della tesi universitaria. Chiara Adami - Visual Identity e comunicazione turistica di Civitanova Marche. Luoghi del Festival / TRVAF 2021 Comune di Civitanova Marche lato nord, via Buozzi - Tabula Urban Space. Lido Cluana – Giardini - Tabula Market. Lido Cluana – Palazzina sud - Tabula Call - Mostra delle Illustrazioni. Lido Cluana – Area esterna alla palazzina sud - Tabula Talks Descrizione delle attività durante il Festival Tabula Market > In pieno centro città a due passi dal mare, saremo ospitati dallo stile liberty della palazzina sud di Lido Cluana. Oltre 20 professionisti delle Arti Visive animeranno il market che raccoglie le più interessanti pubblicazioni cartacee che includono interessanti ricerche sui libri d’artista, fanzine autoprodotte, progetti grafici indipendenti, riviste fotografiche, illustrazione, paper-cut, saranno pronti ad accogliervi sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 00:00 / 10:00 – 22:00 Tabula Urban Space > Quando lo spazio e il pubblico si incontrano. Due billboards tornano a dialogare con la città attraverso due opere illustrate da due dei nomi più conosciuti del panorama nazionale e non solo. Lo spazio pubblicitario si fa nuovo, supera l’involucro per la propaganda dei prodotti commerciali e si trasforma in contenitore di idee creative per uno spot d’Arte Visiva. Tabula Expo > Esposizione dedicata all'illustrazione presso la Palazzina Sud del Lido Cluana. Tabula Talk > Incontri e focus sulle Arti Visive a 360° con numerosi ospiti tra i più interessanti protagonisti dell’editoria indipendente italiana. Tabula Workshop > Stampa con NeroFumo 680 e Lök Zine. Ingresso gratuito. NB: I workshop del sabato e della domenica si svolgeranno all’aperto presso i Giardini del Lido Cluana. Sono gratuiti fino ad un massimo di 10 partecipanti per corso che saranno distribuiti nella due giorni in base alle loro preferenze o il sabato o la domenica. Obbligo di prenotazione, scrivere a: tabularasafest@gmail.com indicando nome cognome e recapito telefonico. Tutte le iniziative del Festival sono GRATUITE.      

06/08/2021 15:11
Il Forum di The European House - Ambrosetti  per la prima volta avrà un polo marchigiano

Il Forum di The European House - Ambrosetti per la prima volta avrà un polo marchigiano

Dal 3 al 5 settembre, per la prima volta, le Marche saranno parte attiva del Forum di The European House – Ambrosetti che tutti gli anni si tiene a Cernobbio, più precisamente “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, il più importante momento di confronto in Italia sui temi dell’economia e della finanza a livello internazionale. Sede del polo marchigiano sarà la Mole Vanvitelliana di Ancona, uno spazio che si è via via affermato come luogo di cultura e di incontro, particolarmente vocato ad accogliere iniziative di alto profilo. Enorme il novero dei personaggi che porteranno il loro prezioso contributo nei tre giorni di Forum: ministri e commissari europei, presidenti e direttori di istituti internazionali e di aziende leader, giornalisti che fanno opinione a livello internazionale, scienziati ed economisti di fama mondiale. Tra i quasi sessanta relatori già confermati, l’immunologo Anthony S. Fauci, il CEO di Moderna, il presidente di Alibaba, il direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale e Fabiola Giannotti, direttore generale del CERN. L’iniziativa nasce dall’esigenza, in periodo di Covid, di ripensare l’organizzazione del Forum per evitare assembramenti nella storica sede di Villa d’Este a Cernobbio, puntando su un’organizzazione “a stella” con tre hub in Italia, connessi ad altri poli in giro per il mondo. Nelle Marche, su iniziativa di Banco Marchigiano, in collaborazione con Confapi Industria Ancona, si è creata una squadra che ha accettato la sfida realizzando l’hub presso la Mole Vanvitelliana. Università Politecnica delle Marche, Emmedata, Innoliving, Loacker, Med System, e sono i partner del progetto, supportato anche dal Comune di Ancona e da M&P, con l’organizzazione di Tipicità. “Un’opportunità straordinaria per osservare il mondo attraverso le testimonianze dirette dei policy maker più autorevoli, approfondire gli attuali trend internazionali e crescere insieme in conoscenza e consapevolezza” il commento del Direttore Generale di Banco Marchigiano, Marco Moreschi, che ha voluto fortemente portare nelle Marche questo appuntamento con le tendenze e le sfide del mondo attuale e del futuro”. “Siamo particolarmente grati al Banco Marchigiano e al DG Moreschi di averci coinvolto in questo prestigioso appuntamento – dice Mauro Barchiesi, Presidente di Confapi Ancona che interverrà con il Direttore Michele Montecchiani – al quale portiamo in dote non solo l’entusiasmo degli imprenditori associati ma la voglia di contribuire a creare valore in un’occasione di sicuro interesse con tanti partner e relatori altamente qualificati”.  

06/08/2021 13:26
Civitanova, stretta sulla raccolta differenziata: già 16 multe nei primi quattro giorni di agosto

Civitanova, stretta sulla raccolta differenziata: già 16 multe nei primi quattro giorni di agosto

Raccolta differenziata dei rifiuti: l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche interverrà sulla pulizia di cassonetti e marciapiedi, oltre che con maggiori controlli sul territorio da parte della Polizia locale in collaborazione con gli operatori del Cosmari. Lo riferisce il vicesindaco Fausto Troiani, assessore alla Rigenerazione urbana e gestione rifiuti, al termine della riunione da lui convocata ieri mattina presso il Comando della Polizia locale, alla presenza della comandante Daniela Cammertoni, degli agenti Massimo Pomante e Belinda Marini del Nucleo ecologico e ambientale, di Giorgio Procaccini, responsabile Servizio ambiente–Igiene urbana del Comune, di Andrea Bernabei in rappresentanza del Cosmari e del consigliere comunale Piero Croia. “Abbiamo ritenuto necessario fare il punto sulla situazione della differenziata – spiega l’assessore Fausto Troiani – alla luce anche di recenti episodi di errato conferimento dei sacchetti da parte degli utenti che sbagliano giorno, colore o luogo del deposito. Naturalmente durante i mesi estivi a Civitanova arrivano anche persone da fuori città che non hanno dimestichezza col regolamento della raccolta, ma la presenza di materiale improprio e ingombrante in strada rimane un gesto di inciviltà che non può essere tollerato perché esiste un servizio apposito. Si è deciso di agire su più fronti: da una parte lanciare una nuova campagna d’informazioni in collaborazione con il Cosmari e dall’altra rafforzare la task force già presente sul territorio comunale che vede la collaborazione tra Assessorato, agenti della Polizia locale e operatori ecologici che si avvarranno anche delle telecamere mobili per stanare le persone che si ostinano a non rispettare le norme del conferimento”.  Maggiori controlli, dunque, e maggiore collaborazione tra il personale dell’Assessorato, della Municipale e del Cosmari. A questo proposito l’assessore Troiani riferisce alcuni dati riguardanti le sanzioni elevate negli ultimi mesi: sono 32 i verbali notificati nel mese di giugno, 42 i verbali nel mese di luglio e 16 nei primi quattro giorni di agosto.  “Da subito provvederemo a far sostituire i cassonetti rotti e ad incrementare il numero di quelli a uso esclusivo della ristorazione, che ad oggi non sono sufficienti vista l’apertura di tanti nuovi locali di ristorazione. Inoltre collocheremo altre telecamere di sorveglianza nei luoghi più critici che saranno monitorati dai vigili - aggiunge Troiani -. Seguiteremo ad organizzare queste riunioni periodiche per vedere gli effetti di questa nuova riorganizzazione e potenziamento del servizio. Civitanova punta sull’ambiente e sul decoro urbano, e la Giunta ha approvato finalmente un nuovo regolamento di Polizia urbana e decoro, ma per crescere occorre che associazioni, cittadini e comune collaborino insieme per la cura degli spazi pubblici e per il contrasto al degrado. L’Amministrazione fa la sua parte, mette più risorse per avere una città più pulita e ci auguriamo che i cittadini vogliano dare il loro contributo con il rispetto delle regole o eventuali segnalazioni nel caso siano a conoscenza di atti di inciviltà nel loro quartiere”. La percentuale della raccolta differenziata mensile giugno è di 72,80%, quella progressiva annua è 73,11%, perfettamente in linea con le percentuali provinciali.  

06/08/2021 12:30
Civitanova, si chiude la rassegna dedicata al teatro dialettale: "Un vero balsamo per l'anima"

Civitanova, si chiude la rassegna dedicata al teatro dialettale: "Un vero balsamo per l'anima"

Si è chiusa ieri sera con grande partecipazione di pubblico la rassegna dedicata al teatro dialettale. La nuova formula della rassegna in vernacolo “teatro ‘Mpertinende”, ideata da Luigi Ciucci e organizzata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura, ha fatto centro. Nello spazio del Varco sul mare le compagnie invitate hanno regalato serate spensierate e divertenti.  “Le compagnie sono state bravissime a coinvolgere il pubblico – ha detto il direttore artistico Luigi Ciucci - e le voglio ringraziare a partire dalla compagnia Giovanni Lucaroni di Mogliano, compagnia don Valerio Fermanelli di Camporota Treia, compagnia Filarmonica drammatica di Macerata, compagnia La Nuova di Belmonte Piceno e gruppo teatrale Avis di Macerata. Nonostante le restrizioni dovute al Covid sono state molte le persone presenti che hanno suggellato il successo del teatro 'Mpertinende e non posso che esserne orgoglioso. E come diceva il grande Gigi Proietti: ‘na risata aiuta a vivere, nun se po’ stà tutta la vita a baccajà”. Il sindaco Fabrizio Ciarapica esprime il suo plauso per l’ideazione della rassegna e la sua organizzazione. “Quest’anno più che mai si sentiva il bisogno di trascorrere qualche ora in spensieratezza – ha detto il Ciarapica – e nonostante le incertezze legate alla pandemia siamo riusciti a garantire le cinque serate al Varco. Le risate del teatro ‘Mpertinente, insieme alle Favole, sono state un vero balsamo per l’anima di nonni e bambini. Con Luigi Ciucci, che ringrazio per il suo impegno al progetto, ci auguriamo di poter organizzare anche la stagione invernale, come era ormai consuetudine nella città Alta”.  Il prossimo appuntamento con la comicità al Varco sul mare è con Piero Massimo Macchini e GestiColors, ore 21,15.   

06/08/2021 11:09
A Civitanova il concorso musicale per canzoni inedite a tema sociale: appuntamento il 9 agosto

A Civitanova il concorso musicale per canzoni inedite a tema sociale: appuntamento il 9 agosto

In mattinata, presso la sala Giunta Comunale, si è svolta la conferenza stampa relativa a “Civitanova Solidarity Sound”, giunta alla terza edizione, in programma lunedì 9 agosto alle ore 21.15 presso il Varco sul Mare. L’iniziativa è sorta dalla collaborazione tra la Consulta Servizi Sociali di Civitanova Marche e l’Assessorato al Welfare ed alle Politiche Sociali del Comune, quest’ultimo finanziatore del progetto sulla base dell’accordo economico di programma.  Alla conferenza stampa erano presenti Barbara Capponi,  Assessore al Welfare ed alle Politiche Sociali, Paolo Ugolini, Presidente della Consulta per i Servizi Sociali e Samuele Dutto, Direttore Artistico Civitanova Solidarity Sound, oltre ad Anita Bartolomei, giovane cantante marchigiana, vincitrice della 63ª edizione dello Zecchino d’Oro.  Alla serata del 9 agosto si esibiranno gli otto finalisti, scelti tra i 41 partecipanti alle selezioni per il “Civitanova Solidarity Sound”, concorso musicale per canzoni inedite, a tema sociale, per solisti e band riservato ai giovani tra i 14 ed i 35 anni.  Gli otto finalisti sono: A.Z.I. (Ascoli Piceno), Antonia Perleonardi (Spoleto), Brigida Carbone (San Vito Chietino), Caterina Antonelli (Spoleto), Eva Capomagi (Polverigi), Le Canzoni Giuste (Pescara), Nidal (Spello), Paolo Motta (Roma), che saranno giudicati da una apposita giuria, composta dall’Assessore Capponi, dal Presidente Ugolini e, per la parte tecnica, da Paolo Ojetti, Leonardo Fontanot e Lorenzo Morresi. I primi tre classificati si aggiudicheranno premi in buoni per strumenti musicali, a cui si aggiunge un premio della critica assegnato dai tre giudici tecnici.  Alla serata parteciperanno, come ospiti di onore, Anita Bartolomei, come riportato vincitrice della 63ª edizione dello Zecchino d’Oro che si esibirà con una canzone scritta da Simone Cristicchi, Gabriele Ortenzi autore musicista stretto collaboratore dello stesso Cristicchi, e gli “One Next Star”, gruppo di 5 ragazzi di Alba Adriatica, risultati tra i vincitori del festival internazionale “Italia in the world”, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica e da Rai Cinema.  "Ringrazio la Consulta dei Servizi Sociali – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - per la proficua collaborazione instauratasi con l’Assessorato. Consulta che raccoglie tutte le associazioni di Civitanova Marche che si occupano del “sociale”. Il “Civitanova Solidarity Sound” è per i ragazzi, provenienti da territori distanti tra loro, un’occasione di amicizia e di riflessione sulle tematiche del sociale, dando spazio ad un confronto per un interesse comune, oltre che una possibilità per salire sul palco e mostrare le loro capacità”. “Mi fà piacere riscontrare questo ampio interesse dei ragazzi verso gli argomenti legati al sociale – ha dichiarato il Presidente Ugolini – La lieta presenza della bravissima Anita, in una sfera dove convivono giovani, musica e tematiche sociali, è un ulteriore segnale di speranza verso il domani e un simbolo di come la musica possa agire da spinta verso la scoperta di tematiche delicate anche in ambito di volontariato”. “Al concorso hanno partecipato ben 41 cantanti che hanno inviato due brani musicali ciascuno. E’ stato veramente difficile – ha dichiarato Samuele Dutto – scegliere gli otto finalisti in quanto le canzoni proposte erano tutte di alta qualità, a livello canoro-musicale e sotto il profilo delle tematiche sociali. Sono soddisfatto che il lavoro di tutte le parti coinvolte all’evento abbiano permesso che questa terza edizione del “Civitanova Solidarity Sound” sia svolta in presenza del pubblico, a differenza di quella dell’anno scorso”. La piccola Anita ha mostrato tutto il suo entusiasmo per l’iniziativa perfettamente in linea con il progetto a cui ha recentemente partecipato denominato “Nyco” che ha portato in Tour, presso le zone terremotate del maceratese, cori musicali giovanili composti da bambini ed adolescenti.    

05/08/2021 16:43
Civitanova, tamponi a bordo del bus: dal 6 agosto nuovo punto prelievi al Varco sul mare

Civitanova, tamponi a bordo del bus: dal 6 agosto nuovo punto prelievi al Varco sul mare

Camper attrezzato dal polo diagnostico Santo Stefano aperto dalle ore 16,00 alle 21,00 senza necessità di prenotazione. Test rapido a 12 euro se si è in possesso di codice di prenotazione ad eventi organizzati dall’Amministrazione comunale.  Da domani 6 agosto e fino al 30 settembre 2021 sarà attivo in città un nuovo punto di somministrazione dei tamponi per la diagnosi dell’infezione Covid-19 nell’area del Varco sul Mare (Lungomare Piermanni – zona largo Paul Harris). Il nuovo servizio è stato organizzato grazie ad un accordo di collaborazione tra clinica Villa dei Pini-gruppo Santo Stefano e Comune di Civitanova. “Vista l’introduzione dell’obbligo della certificazione introdotta dal Decreto Legge del 23.07.2021 n. 105 necessaria anche per assistere a spettacoli aperti al pubblico – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica – abbiamo pensato di attivare un ulteriore servizio a disposizione di tutti, e quindi anche di chi vuole recarsi alle serate organizzate dall’Amministrazione comunale, ma non è ancora in possesso del ‘green pass’. Come noto, in mancanza di vaccinazione è ammessa l'esibizione del referto negativo del test molecolare/test antigenico rapido eseguito 48 ore prima. Ringrazio la dirigenza del gruppo Santo Stefano per aver prontamene organizzato questo nuovo punto di screening pensato in una ampia fascia oraria di apertura pomeridiana, per andare incontro alle diverse esigenze delle persone”. I test potranno essere effettuati tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 16,00 alle 21,00 all’interno di un camper attrezzato dalla Clinica Villa Pini, come già era avvenuto in precedenza in zona Stadio dentro un pullman. Non serve la prenotazione. Grazie alla collaborazione con il Comune, le persone che presenteranno la prenotazione valida per l’ingresso ad uno degli spettacoli organizzati dall’Amministrazione comunale nell’ambito del cartellone Vitamina Mare 2021 (su tutto il territorio comunale) potranno usufruire della riduzione del costo pagando 12 euro per il tampone rapido a fronte dei 20 euro della prestazione.    

05/08/2021 15:56
Civitanova, secondo appuntamento con Dante e l'amore raccontato da  Sgarbi

Civitanova, secondo appuntamento con Dante e l'amore raccontato da Sgarbi

Dopo la prima serata dantesca del 12 luglio scorso dedicata al ‘tempo che passa’ con Sgarbi protagonista insieme ad Alessandro Preziosi, Aldo Cazzullo e Nancy Brilli, torna la seconda serata dedicata all’amore nei versi più belli del sommo Poeta, padre della lingua italiana Dante Alighieri.  Una lectio magistralis in cui Vittorio Sgarbi leggerà i versi più belli dell’amore celebrato da Dante nella Divina Commedia con il supporto di opere d’arte che verranno proiettate e commentate nel corso dello spettacolo.    ‘Verranno commentate le pagine più belle della Divina Commedia in cui anime beate e dannate si alterneranno in un racconto bellissimo per celebrare il sentimento più alto che è l’amore’. Ha dichiarato il critico d’arte più famoso d’Italia, Vittorio Sgarbi. ‘Si partirà dall’indimenticabile storia, la più famosa e la più conosciuta al mondo, poiché non c’è coppia di amanti più intensa e più bella di quella di Paolo e Francesca. Questo – ha detto ironicamente Sgarbi - mi fa pensare che evidentemente per Dante l’adulterio è cosa buona e giusta. Nella sua opera – ha proseguito il critico dell’arte - viene così contrapposta l’idea di amore come sacramento e l’idea di amore come peccato, tanto che Dante colloca questa storia all’Inferno’.    L’amministrazione comunale ha voluto così dedicare due serate al 700° anniversario della morte di Dante nell’anno di celebrazione a lui dedicato in Italia e nel mondo affidandosi al professor Vittorio Sgarbi che ha ideato e realizzato il festival unico in Italia su un’idea della sua compagna storica Sabrina Colle che lo affianca spesso nell’organizzazione di mostre e serate culturali in Italia.    ‘Torno a Civitanova Marche, dopo la mostra su Massimo Listri e l’altra serata del 12 luglio dedicata a ‘Dante e il Tempo’ per un lungo legame con le Marche che risale alla fine degli anni ‘80, inizio anni ’90 in cui fui sindaco di San Severino Marche e da lì iniziarono molte collaborazioni con questa regione che hanno portato in passato anche a Caldarola una mostra bellissima su De Magistris, città abbandonata colpevolmente dallo Stato insieme a tutto l’entroterra marchigiano dopo il terremoto di cinque anni fa.  Ringrazio  - ha concluso Sgarbi - l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e il sindaco Fabrizio Ciarapica che mi ha voluto consolidando così il mio legame con questa bella terra’.    ‘La Regione Marche deve molto all’amico e collega Vittorio Sgarbi per aver promosso in molti anni di attività le nostre bellezze artistiche e architettoniche che erano per lo più sconosciute – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – la sua competenza e la sua inesauribile curiosità gli hanno fatto scoprire e valorizzare luoghi e artisti magnifici che diversamente sarebbero stati sconosciuti al grande pubblico portando visitatori e facendo apprezzare sia agli italiani sia agli stranieri una terra fra le più belle e ricche d’arte d’Italia’.    

05/08/2021 14:51
Civitanova, colpi d'arma da fuoco contro la vetrata della pasticceria "Franco": paura nella notte

Civitanova, colpi d'arma da fuoco contro la vetrata della pasticceria "Franco": paura nella notte

Esplosi due colpi d'arma da fuoco contro la vetrata della pasticceria "Franco" in via De Amicis a Civitanova. Il fatto si è verificato intorno all'una della notte appena trascorsa.   Ad accorgersi di quanto accaduto i proprietari del locale quando, intorno alle 3, hanno aperto l'attività.  Sono in corso le indagini degli agenti del commissariato di Civitanova, che questa mattina si sono recati sul posto, unitamente alla mobile di Macerata e al personale della Scientifica. Sono stati ritrovati i proiettili che hanno raggiunto la vetrata centrale del locale, ora saranno visionate le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona.      (Foto di Lucia Montecchiari)   

05/08/2021 11:34
Civitanova, schianto fra due auto all'incrocio: tre i feriti. Sul posto i soccorsi (FOTO)

Civitanova, schianto fra due auto all'incrocio: tre i feriti. Sul posto i soccorsi (FOTO)

Violento scontro all'incrocio tra due auto. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:30 del pomeriggio odierno all'intersezione tra via Crimea e via Calatafimi, a Civitanova Marche.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 con l'automedica da Recanati e due ambulanze, di cui una della Croce Verde di Morrovalle e la Croce Verde di Civitanova.  Il bilancio è di tre feriti tra gli occupanti dei mezzi, trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova. Nessuno di loro versa in gravi condizioni.  Presenti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.     

04/08/2021 17:14
Civitanova, un autunno di lavori nella città Alta: sul piatto 5,8 milioni

Civitanova, un autunno di lavori nella città Alta: sul piatto 5,8 milioni

I responsabili degli Uffici tecnici comunali, Porto e Delegazione, prima della pausa estiva hanno provveduto a comunicare alla stazione unica appaltante di Macerata le opere che la Giunta ha in programma di eseguire con la ripresa delle attività nei mesi autunnali. Lo ha riferito l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, che ha la delega alla Città Alta, elencando gli interventi programmati dall’Amministrazione comunale. Tra le priorità c’è l’avvio dei lavori in piazza Garibaldi a Civitanova Alta (importo a base d’asta 362 mila euro). A fine luglio, a seguito di manifestazione di interesse, c’è stata l’estrazione delle ditte da invitare tra quelle che hanno presentato domanda (190 richiedenti) e in questi giorni si sta  completando la documentazione per espletare gara d’appalto. Sempre nella Città Alta, si procederà con i lavori di consolidamento e restauro per il recupero dell’edificio ex delegazione comunale. Si parte con un primo intervento di 667 mila euro, che riguarderà l’ala sud – ovest. La gara di appalto è programmata per il mese di settembre. Il progetto sarà approvato in giunta e poi l’ufficio tecnico approverà la determina a contrarre. Lavori anche alla scuola Sant’Agostino della Città Alta. Si interverrà per il consolidamento, restauro e miglioramento sismico dell’edificio che ospita la scuola elementare, struttura contigua all’ex chiesa Sant’Agostino. L’importo complessivo dell’intervento è di euro 3 milioni 126 mila euro circa, con i fondi del sisma 97’ concessi dalla Regione Marche. La gara d’appalto è programmata per il mese di ottobre. Prosegue l’intervento di efficientamento energetico della scuola materna Morvillo di Civitanova Alta con la realizzazione del secondo lotto per complessivi euro 130.000 finanziati con fondi Ministeriali, per i quali l’UTC della Delegazione ha avviato la gara di appalto. Altri lavori di riqualificazione all’impianto sportivo del quartiere Risorgimento, dove è prevista la realizzazione del campo in erba sintetica, per un importo 536 mila euro a base d’asta. La gara di appalto è programmata per fine agosto. Si interverrà anche sulla pista ciclopedonale lungomare nord, in prossimità del fosso Caronte: ad ottobre sarà espletata la gara di appalto per 300 mila euro, dalla Lampara fino al primo sottovia ferroviario (zona ex liceo scientifico). Nell’elenco delle opere c’è anche la riqualificazione di piazza XX Settembre e aree limitrofe e l’intervento dell’area Varco sul mare che si stima sui 2 milioni e 500 mila euro. Per il Varco a mare c’è stato ieri un nuovo incontro col il Politecnico di Milano per il progetto di fattibilità. In linea generale si procederà con appalti separati: il primo appalto riguarda la rete delle acque chiare, seguirà la demolizione della cabina Enel esistente. Poi gradualmente verrà posta la nuova pavimentazione al Varco e le piantumazioni, con l’affido dell’incarico ad un agronomo per le essenze arboree. “Abbiamo focalizzato il piano di interventi autunnali che riguarda il recupero strutturale di diversi immobili – ha dichiarato l’assessore Ermanno Carassai - . L’obiettivo della Giunta è quello di gettare le basi per la riqualificazione del patrimonio del centro storico della Città alta, allo scopo di recuperare spazi da mettere a disposizione delle varie attività culturali e nel contempo rendere consona la sede della scuola elementare per l’attività didattica. È importante procedere ulteriormente nella sistemazione delle strutture sportive da mettere a servizio dei ragazzi: a Civitanova Alta abbiamo sistemato il campo sportivo, lo spogliatoio a Santa Maria apparente, a San Gabriele c’è il progetto del nuovo campetto, allo stadio la sistemazione degli spogliatoi in attesa dell’intervento definitivo in copertura, riqualificati anche al circolo tennis”.  

04/08/2021 16:51
Civitanova, il programma della festa del Santo Patrono: il clou con il concerto di Pupo il 18 agosto

Civitanova, il programma della festa del Santo Patrono: il clou con il concerto di Pupo il 18 agosto

In mattinata a Civitanova Alta, presso il “Caffè Cerolini” in piazza della Libertà, si è svolta la conferenza stampa organizzata per la presentazione del cartellone degli eventi riferiti ai festeggiamenti in onore di San Marone. Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’Assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai e, per l’Azienda Teatri, il Presidente Francesca Peretti ed i consiglieri Eros Maravalli e Marco Pertecarini. Gli eventi, organizzati dall’Azienda Teatri e dal Comune di Civitanova Marche, con la collaborazione delle due Pro Loco cittadine, partiranno lunedì 16 agosto con le Sante Messe e l’Ostensione delle Reliquie del Santo nel Santuario di San Marone (ore 7-10) e la Santa Messa alla Chiesa del Cristo Re (ore 17). Alle ore 18.00 è prevista l’uscita sul "Braveheart" delle Reliquie del Santo in assenza di pubblico; ciò in rispetto delle misure legate all’emergenza Covid-19 che non permettono la storica Processione delle barche in mare. Riguardo il programma religioso, è prevista per martedì 17 agosto ore 21.15 la solenne Santa Messa Ostensione del Santo Braccio del Patrono alla Chiesa di San Paolo Apostolo, mentre per mercoledì 18 sono fissate le Sante Messe dalle ore 8 alle ore 19 alla Chiesa di San Paolo Apostolo ed alle ore 7.00/8.30/19.00 quelle al Santuario di San Marone. Per lunedì 16 a Civitanova Porto e martedì 17 a Civitanova Alta sono programmati due appuntamenti relativi all’iniziativa “Borghi Aperti” che prevede visite gratuite con aperitivi, degustazioni e cene. Da mercoledì 18 a sabato 21 sono previsti alle ore 21.15 gli eventi musicali serali a Piazza della Libertà. Mercoledì 18 Pupo in concerto, giovedì 19 Sugarfriends Tribute Band di Zucchero, venerdì 20 New Fashion Giaman Dance e sabato 21 XXVII Festival del Folklore. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle normative anti-Covid 19. La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 0733.812936. Da martedì 17 a sabato 21 la Pinacoteca e le Mostre presenti a Civitanova Alta saranno aperte anche nell’orario 20-24. “Recentemente sono stato ingiustamente criticato – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – per aver trascurato Civitanova Alta. Respingo le dichiarazioni al mittente: vorrei ricordare che quando ci siamo messi a lavoro sulla programmazione estiva l’unico spazio consentito per organizzare gli eventi, in conformità con le norme legate all’emergenza Covid, era il Varco sul Mare. Nonostante le tante difficoltà, siamo riusciti a portare a Civitanova Alta la mostra di Massimo Listri, curata da Sgarbi e quella di Sergio Carlacchiani. Per poi proseguire con i concerti di musica classica al chiostro di Sant’Agostino, con gli itinerari artistici promossi dall’Archeoclub ‘Civitas Artis’, con l’evento sui borghi organizzato dalla Regione Marche, con una prestigiosa mostra organizzata da Popsophia in ottobre e con un’altra mostra, fissata a novembre, dedicata al Museo del Manifesto”. “Come Azienda Teatri siamo orgogliosi – ha dichiarato il Presidente Peretti – di aver dato il nostro contributo, con un bel lavoro di squadra, ai festeggiamenti del nostro Santo Patrono San Marone organizzando quattro serate proprio a Civitanova Alta su cui spicca il concerto del cantante Pupo il 18 agosto. Viviamo ancora nella prudenza e nel rispetto delle misure anticovid, ma tutti noi abbiamo il desiderio di condividere momenti di svago e spensieratezza e gli eventi organizzati vanno proprio in questa direzione oltre che valorizzare il nostro borgo antico. Siamo soddisfatti per aver organizzato l'apertura serale delle mostre di Listri e di Carlacchiani e della Pinacoteca”. "Accanto alla programmazione estiva degli eventi – ha dichiarato l’Assessore Carassai - l'Amministrazione ha lavorato per gettare le basi di una riqualificazione urbanistica che va oltre il mandato di questa Giunta, per assicurare interventi negli anni successivi. Abbiamo chiesto 16 milioni e 500 mila euro di finanziamenti statali e regionali solo per la Città Alta, a testimonianza di quanto hanno lavorato gli uffici. 2 milioni è l'importo delle opere già completate dal 2017, 5 milioni e 840 mila in fase di appalto e 2 milioni 400 mila euro di progetti in via di predisposizione."  

04/08/2021 16:43
Civitanova, iscrizione al servizio mensa: prorogati i termini per le domande sino al 10 settembre

Civitanova, iscrizione al servizio mensa: prorogati i termini per le domande sino al 10 settembre

"Come già avvenuto negli scorsi anni, tenuto conto anche della attivazione del nuovo sistema di iscrizioni on line, al fine di agevolare quelle famiglie che ancora non avessero provveduto a formalizzare l’iscrizione al servizio di refezione scolastica, si comunica che sono stati riaperti i termini per la presentazione della domanda, che potrà effettuarsi a partire da giovedì 12 agosto ed entro e non oltre venerdì 10 settembre 2021". A comunicarlo, in una nota, è il comune di Civitanova Marche.  L'amministrazione comunale ricorda anche le procedure d'iscrizione: "Per gli utenti che effettuano l’iscrizione per la prima volta, l’accesso dovrà essere effettuato presso l’apposito portale all’indirizzo https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index. Al riguardo, sarà sufficiente cliccare sul bottone verde “Nuova iscrizione” e seguire le istruzioni. Per gli utenti che devono rinnovare l’iscrizione (che sono quindi già in possesso di un codice utente e di una password) l’accesso dovrà essere effettuato all’indirizzo https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index nella sezione "Anagrafica”, cliccando sul tasto “Rinnova iscrizioni” e seguire le istruzioni". Con riferimento sia alle nuove iscrizioni che ai rinnovi, al termine del processo, sarà possibile stampare la domanda compilata, la “lettera credenziali” e ricevere una mail con l’indicazione del proprio codice personale per accedere al portale genitori e all’app per smartphone. Riguardo la richiesta di dieta speciale per motivi di salute o per motivo etico-culturali-religiosi, dovrà essere presentata al protocollo generale dell’ente utilizzando la modulistica scaricabile al link: https://www.comune.civitanova.mc.it/servizio-mensa-cms/avviso-richieste-diete-speciali/?a.  Per coloro che hanno difficoltà con la modalità informatica è possibile prenotare un appuntamento nelle giornate di: martedì dalle ore 10.00 alle ore 13.30 e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Si può prenotare l’appuntamento collegandosi on line al link https://www.pre-nota.eu/?c=C770 oppure contattando i numeri 0733 822 225 - 259 nei seguenti giorni e orari: martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Per informazioni relative alla procedura scrivere a: sef@comune.civitanova.mc.it  

04/08/2021 11:44
Civitanova, domani ultimo appuntamento con la comicità dialettale al Varco sul Mare

Civitanova, domani ultimo appuntamento con la comicità dialettale al Varco sul Mare

“Lu fantasma de lu poru Piero” chiude il sipario domani, giovedì 5 agosto, sui cinque appuntamenti estivi della rassegna dialettale “Teatro ‘mpertinende” ideata da Luigi Ciucci ed organizzata dall’Amministrazione comunale al Varco sul Mare (Lido Cluana) nell’ambito del cartellone Vitamina Mare 2021.  Dopo l’esordio del 7 luglio con: "Che carogna la cicogna" di Pietro Romagnoli, la chiusura del 5 agosto è affidata al gruppo teatrale Avis di Macerata che porta in scena la commedia "Lu fantasma de lu poru Piero" di Camillo Vittici e la regia di Stefano Petetta. La moglie e i figli del defunto Piero, per scoprire dove il padre ha nascosto la grossa vincita al Lotto, si rivolgono ad un medium ed organizzano una seduta spiritica. Piero appare, ma purtroppo non è il padre, ma un altro Piero. Di Piero ce ne sono tanti lassù... Terminata la seduta, tuttavia, il fantasma non ne vuol sapere di andarsene. Inutile l'intervento del parroco e di un mago. Il fantasma non vuol proprio sapere di schiodarsi da lì! La condizione per partire è perentoria e nello stesso tempo piuttosto complessa e impraticabile: dovrà morire qualcuno in quella casa per poterlo seguire! Ma alla fine la soluzione la troveranno. Seguirà la moglie che, spaventata a morte dalla sua apparizione, lo precederà sulla strada del... ritorno. L’ingresso è gratuito.   

04/08/2021 11:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.