Civitanova Marche

Civitanova, rimborsi alle famiglie per frequenza ai centri estivi: come partecipare al bando

Civitanova, rimborsi alle famiglie per frequenza ai centri estivi: come partecipare al bando

Nell'ambito delle politiche per la famiglia attuate dall'Amministrazione comunale all’interno del progetto "Civitanova città con l’Infanzia”, saranno rafforzate le misure di sostegno economico relative al riconoscimento dei rimborsi in favore di nuclei con uno o più figli minorenni frequentanti centri estivi. Nello specifico, la Giunta comunale ha provveduto all'approvazione di un apposito bando per l'individuazione dei beneficiari, implementando il tradizionale intervento previsto con una seconda fascia Isee superiore a 8.391,38 euro e fino a  20.000,00 euro.   "Proseguiamo i sostegni concreti per le famiglie – ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Con questo terzo bando per le iniziative estive ci rivolgiamo a tutti i nuclei familiari per sostenerli nelle spese dei centri estivi, consapevoli e convinti della necessità di socializzazione dei piccoli e del grande supporto che queste attività portano ai genitori e ai nonni, alle prese di una logistica ampiamente più complessa in concomitanza della fine delle scuole e delle attività sportive invernali". L'assessorato ha dunque emanato tre bandi distinti, per cercare di coprire quanto più possibile le esigenze di ognuno in base alle specifiche necessità, con lo sguardo rivolto alle variegate situazioni e opportunità che si creano nel periodo estivo. Saranno pertanto erogati contributi a copertura della spesa sostenuta per figli minori frequentanti i centri estivi. L'impegno di spesa ammonta a 35 mila euro (capitolo 1857 del bilancio 2023). Lo scorso anno, 136 famiglie civitanovesi hanno ricevuto il rimborso sulla spesa che hanno sostenuto per consentire ai loro figli di frequentare i centri estivi. I moduli di domanda sono sul sito comunale: https:// www.comune.civitanova.mc.it/bandi-benefici-cms/ rimborsi-centri-estivi/ oppure presso l'Urp (Ufficio Relazioni con il pubblico) sito al piano terra di palazzo Sforza (tel. 0733/822626). La domanda debitamente compilata dovrà pervenire materialmente al Comune di Civitanova Marche – Ufficio URP, oppure inviata all’indirizzo di posta elettronica o all'indirizzo di protocollo@comune.civitanova.mc.it posta elettronica certificata (pec): comune.civitanovamarche@pec.it entro e non oltre il 31 agosto 2023. Verranno escluse le domande inviate ad altri indirizzi di posta elettronica del Comune. Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISEE in corso di validità o la  ricevuta INPS di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Il procedimento di erogazione verrà concluso entro il 31/10/2023.

28/06/2023 15:13
Civitanova, "Spazio Siblings lab" e "Genitori in dialogo": sostegno alle famiglie a 360°

Civitanova, "Spazio Siblings lab" e "Genitori in dialogo": sostegno alle famiglie a 360°

Dar voce alla disabilità significa dar voce all’intera famiglia, a tutte le emozioni e le sensazioni troppo spesso inascoltate e messe in disparte. Un desiderio, questo, che si concretizza in due percorsi gratuiti, che si svolgeranno in parallelo e che coinvolgeranno le famiglie a 360°: Spazio Siblings lab e Genitori in dialogo, organizzati dal Comune di Civitanova Marche, l’Assessorato alla famiglia e Il Faro Società Cooperativa Sociale. Entrambe le iniziative sono inserite all’interno del progetto Come A Casa, selezionato dalla  Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, di cui la cooperativa Il Faro è ente capofila. Spazio Siblings lab ha come intento quello di far conoscere ed esprimere i fratelli e le sorelle, nelle fasce di età 8-13, di bambini con disabilità. Un’occasione, per loro, per condividere esperienze e vissuti e normalizzare fatiche e dubbi. Gli Spazi del Convento dei Frati Cappuccini, in Contrada Grazie 17, a Civitanova Marche, saranno il luogo ideale di questo programma che è pensato in quattro incontri: - "Cominciamo a conoscerci", che si terrà mercoledì 28 giugno dalle ore 17.00 alle 19.00 - "Esploriamo le emozioni", che si terrà mercoledì 5 luglio dalle ore 17.00 alle 19.00 - "Troviamo le soluzioni ai problemi", che si svolgerà mercoledì 12 luglio dalle ore 17.00 alle 19.00 - "Ripartiamo più forti e supportati", che si svolgerà mercoledì 19 luglio dalle ore 17.00 alle 19.00. Il progetto Genitori in dialogo, un cammino gratuito rivolto proprio ai genitori di bambini con disabilità, vedrà come figure guida il Dott. Basile Agostino, pedagogista e direttore scientifico e docente-formatore del Centro Psicopedagogico Formazione e Ricerche OIDA di Napoli, e la Dott.ssa Polimanti Ilaria, psicologa e psicoterapeuta Sistemico Relazionale. Il calendario degli incontri, che si terranno al CAG Kalimera, in via Ungaretti 18, a Civitanova Marche, è così pensato: - Giovedì 29 giugno, dalle ore 18.00 alle 19.30, "Partiamo da noi" - Giovedì 6 luglio, dalle ore 18.00 alle 19.30, “Tra cura ed educazione” - Giovedì 28 settembre, dalle ore 18.00 alle 19.30, “La coppia genitoriale” - Giovedì 12 ottobre, dalle ore 18.00 alle 19.30, “Il progetto di vita e le autonomie”. Si tratterà di un vero e proprio viaggio di crescita, in cui la solitudine, il silenzio e la chiusura, che troppo spesso fanno da cornice alle dinamiche familiari con disabilità, diventano confronto, dialogo, apertura. Anche  Barbara Capponi, assessore all'Infanzia e alla Famiglia elogia l’iniziativa, affermando: "Proseguono in sinergia i percorsi dedicati appositamente ai bambini e ragazzi con disabilità, ai loro fratelli e alla famiglia tutta. Il sistema familiare, dove c'è una necessità specifica, va supportato interamente e ciascuno necessita di sguardi appositi e profondi. Con questa progettualità proseguiamo ulteriormente nel segno di Civitanova città con l'infanzia, in cui l'attenzione è alta a tutte le esigenze e ciascuno è ritenuto prioritario di risorse e impegno di tutta la comunità e di tutti gli attori".  Per entrambi i percorsi, è possibile richiedere informazioni alla Dott.ssa Gloria Filippetti: gloria.filippetti@ilfarosociale.it        

28/06/2023 11:00
Civitanova, l'assessore Cognigni scrive ai commercianti: "Invito a pulire gli spazi delle attività"

Civitanova, l'assessore Cognigni scrive ai commercianti: "Invito a pulire gli spazi delle attività"

Un invito alla collaborazione per la pulizia e il decoro della città, è l’oggetto di una lettera a firma dell’assessore al Decoro urbano Giuseppe Cognigni, che l’Ufficio comunale preposto sta recapitando questi giorni agli esercenti commerciali del settore alimentare della città. L’invito agli operatori è quello di garantire, nell’interesse e a beneficio dell’intera comunità, la pulizia quotidiana degli spazi adiacenti le relative attività. Da qui il richiamo nella missiva al Regolamento di polizia urbana, approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n.12 del 28 febbraio 2020 (artt. 6 e 33), allo scopo di invitare i titolari dei bar, ristoranti, gelaterie, stabilimenti balneari e altre tipologie di locali, ad occuparsi di rispettare la normativa e a far rispettare ai clienti le buone norme per instaurare un costruttivo rapporto tra pubblico e privato.  “Nel corso degli anni – spiega l’assessore Cognigni – Civitanova è sempre più centro turistico di primo piano, grazie alla presenza dei molti locali aperti, ma anche grazie alle numerose iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale. Certamente questa vivacità costituisce motivo di vanto e orgoglio per tutti, ma non bisogna commettere l’errore di abbassare la guardia: lo scopo di noi tutti, amministratori e cittadini, deve essere quello di rendere la nostra città sempre più attrattiva e accogliente”.  

28/06/2023 10:31
Torna la regata Civitanova-Sebenico, Gattafoni testimonial: in gara anche il sindaco Ciarapica

Torna la regata Civitanova-Sebenico, Gattafoni testimonial: in gara anche il sindaco Ciarapica

Presentata stamattina, presso la Sala Europa di Palazzo Leopardi, la regata internazionale Civitanova-Sebenico, organizzata dal Club Vela Portocivitanova (Cvp), quest'anno legata alla campagna di sensibilizzazione "Una vela per un respiro", promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) Marche.  Il progetto prevede la partecipazione del testimonial Lifc, Alessandro Gattafoni, e di due giovani promesse della vela civitanovese, affetti dalla patologia genetica ad oggi priva di cura, che si schiereranno al via della prestigiosa transadriatica dal 6 al 9 luglio prossimo, in equipaggi ridotti di due persone, a bordo di tre scafi da regata d'altura. "Sport e Sanità insieme all'insegna della solidarietà – ha detto l'assessore regionale allo Sport, Chiara Biondi - a dimostrazione che lo Sport è tante cose: divertimento, educazione, inclusività, talento e anche solidarietà. Ed è ciò che testimoniano questi atleti che non finirò mai di ringraziare per il loro impegno e la loro determinazione. A tutti noi trasmettono un messaggio di speranza: nonostante le difficoltà si lotta per migliorare se stessi e per raggiungere gli obiettivi".  Di eroismo ha parlato il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini riferendosi ad Alessandro Gattafoni "a cui sono legato da profonda stima e affetto." "Lo Sport - ha continuato - è strumento importante di prevenzione anche in patologie gravi come la fibrosi cistica. La testimonianza di questi atleti è fondamentale e ci pone di fronte alla necessità di unirci tutti attorno a questi valori di solidarietà e vicinanza, perché anche da queste iniziative si creano le condizioni per rispondere nel miglior modo possibile alla domanda di salute e assistenza".  Una dimostrazione di forza, coraggio e un esempio da emulare quello dei tre atleti in lizza per la Civitanova-Sebenico. Malgrado accomunati dalla stessa malattia congenita, ognuno di loro la supera, giornalmente, anche con lo sport: se Gattafoni ha alle spalle un buon trascorso da pugile prima e da canoista poi, Cecilia Belletti vanta già un titolo italiano juniores in una della classi più competitive, come il Laser, specialità in cui anche Emanuele Dignani è tra i più bravi nella Regione.  Ad imbarcare i tre campioni sono stati tre armatori del Cvp che hanno sposato la causa e creduto nelle loro qualità atletiche:  - Imbarcazione Key Go (Vismara 34): già vincitrice della scorsa edizione: Pacifico D'Ettorre - Alessandro Gattafoni - Imbarcazione Sibilla (Palvit 37): Andrea Emili - Emanuele Dignani - Imbarcazione OVERWIND (Farr30): Giacomo Sabbatini - Cecilia Belletti La Regata, giunta alla 22^ edizione quale gemellaggio culturale tra le due sponde dell'Adriatico in nome della cooperazione economica e dello sport, è organizzata dal Cvp in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico e gode dei patrocini di Regione Marche, Coni Marche, comune di Civitanova Marche e città di Sebenico, confermandosi anche quest’anno tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela (Fiv). Italia e Croazia, due Paesi gemellati, ancor più vicini in questa fase di ripresa, Da segnalare, a tal proposito, l'impegno agonistico di Fabrizio Ciarapica e Claudio Morresi, sindaco e vicesindaco di Civitanova Marche, imbarcati su Tyke, il Felci 61 di Marco Serafini.  Sono oltre 30 gli scafi, suddivisi nelle categorie Orc e Libera, pronti ad allinearsi sullo start e provenienti da tutte le regioni affacciate sull'Adriatico oltre, naturalmente, a un nutrito gruppo di imbarcazioni civitanovesi. Il percorso, di 106 miglia marine, prevede la consueta boa di disimpegno all'altezza della foce del fiume Musone, sotto costa, da cui poi la flotta farà rotta sull'isola di Zlarin, nell'arcipelago di Sebenico.  Anche quest'anno, sulla manifestazione torna a soffiare il vento della sostenibilità grazie al main sponsor, Delta Motors, che si conferma al fianco degli organizzatori con un'opera di sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile: elettrica, ibrida ma sempre a bassa emissione di Co2, come la barca a vela. Mobilità green quest’anno protagonista anche nel montepremi, visto che la stessa Delta Motors ha messo in palio un monopattino elettrico Mercedes-Benz che verrà assegnato a un concorrente della categoria Orc (la più numerosa), estratto a sorte nella serata di premiazione. Oltre ai premi per tutti gli scafi a podio, la regata assegnerà anche quest'anno il Trofeo "Città di Civitanova Marche", riservato alla prima barca prima in tempo reale e il Trofeo "Città di Sebenico", per il primo assoluto in tempo compensato.    

27/06/2023 17:00
Caldarola, lavori al Castello Pallotta: "Conclusione in anticipo rispetto ai tempi previsti"

Caldarola, lavori al Castello Pallotta: "Conclusione in anticipo rispetto ai tempi previsti"

“Quello che si sta compiendo al Castello Pallotta di Caldarola rappresenta un lavoro di grande importanza nell’ambito della ricostruzione post sisma, per diverse ragioni. Si tratta infatti di un intervento rilevante non solo economicamente, ma soprattutto dal punto di vista sociale e culturale, in quanto questo luogo è il simbolo del centro abitato che domina. La sua rinascita dunque porta con sé un messaggio di grande valore e speranza per un territorio duramente colpita dal sisma". Lo ha detto il Commissario Straordinario per la Riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli dopo la visita compiuta ieri (26 giugno) presso i cantieri dei lavori del Castello Pallotta presso il quale, dopo il primo decreto dall’USR del maggio 2022, sono iniziati i lavori di restauro a cura della ditta Alessan-drini di Montefortino, storica impresa del luogo, specializzata nel restauro di edifici di pregio vincolati. “Nel corso della visita – ha aggiunto Castelli - mi è stato fatto un quadro della situazione davvero bene augurante: ad oggi, dopo circa un anno di lavori, sono già state restaurate e consolidate gran parte delle mura castellane e sono a buon punto i lavori di restauro degli interni”, avviati attraverso le operazioni di “stacco” dei dipinti e degli affreschi presenti all’interno del Castello, tra i quali si segnalano quelli realizzati nel ‘500 dal pittore Simone De Magistris, nativo proprio di Caldarola. “La notizia migliore – aggiunge Catelli – è che la previsione iniziale di tre anni di lavori verrà con molta probabilità rivista, essendo il cronoprogramma già in anticipo almeno di alcune settimane. Questo è stato reso possibile anche grazie a un’impresa, a maestranze e a restauratori che stanno dimostrando un rispetto pro-fondo e partecipato per l’opera in cui sono impegnati e alla coinvolgente passione verso questo luogo del proprietario del Castello, il conte Carlo Quochi Pallotta”. Per il Commissario Castelli, infine, “il costante connubio fra architettura e ingegneria sta consentendo di realizzare un intervento che si caratterizza per lo stretto rapporto tra restauro architettonico e consolidamento, tra rispetto profondo dell’opera archi-tettonica nel suo complesso e la sicurezza strutturale”.

27/06/2023 16:57
Civitanova, minacciano i passanti con un grosso coltello: notte di paura sul lungomare

Civitanova, minacciano i passanti con un grosso coltello: notte di paura sul lungomare

Minacciano i passanti con un grosso coltello: attimi di apprensione sul lungomare sud di Civitanova Marche. È quanto sarebbe avvenuto, stando alle segnalazioni giunte alla polizia, nella notte di domenica, intorno alle 5.  Una volta lanciato l'allarme, circa la presenza di due cittadini di nazionalità straniera che, in evidente stato di alterazione psico-fisica, maneggiavano pericolosamente l'arma contro i passanti, sul posto si è precipitata una pattuglia della polizia stradale.  Entrambi gli uomini, alla vista dei poliziotti, hanno tentato in un primo momento di nascondersi dietro ad un’auto in sosta per poi fuggire in direzione sud. Gli agenti sono riusciti a fermare, non senza difficoltà, uno dei due soggetti, disarmandolo dopo averlo tranquillizzato, mentre il secondo uomo è riuscito a dileguarsi.  Il cittadino fermato, sprovvisto di documenti, dopo essere stato foto segnalato, è stato denunciato per falsa attestazione a pubblico ufficiale e porto abusivo di arma (che è stata sequestrata).  

27/06/2023 15:40
Civitanova, cerimonia della Liberazione: il programma

Civitanova, cerimonia della Liberazione: il programma

Era il 29 giugno del 1944 e Civitanova Marche veniva liberata dal nazifascismo grazie al sacrificio e al valore dei soldati polacchi del Reggimento "Lancieri dei Carpazi" che attraversarono il fiume Chienti. I primi reggimenti furono accolti dai civitanovesi che finalmente raggiungevano la libertà, ma quel giorno fu un giorno molto triste, poiché un giovane militare polacco, di cui non conosciamo il nome, esplose su una mina tedesca perdendo la vita. In questa occasione Civitanova non dimentica il tragico lutto ma anche il giorno di liberazione con una giornata di celebrazioni dedicata a questo anniversario così significativo. Il programma, elaborato dall’Amministrazione comunale insieme alla Presidenza del Consiglio, la presidenza dell’ANPI locale e con la Provincia di Macerata vede un fitto programma che si dipanerà dalla mattina alla sera toccando tutti i luoghi più significativi per evocare quel momento. Presenti tutte le autorità locali, fra cui il vice sindaco, Claudio Morresi, il presidente dell'Anpi, Francesco Peroni, la consigliera provinciale Laura Sestili, in rappresentanza del Presidente Sandro Parcaroli e tutte le associazioni combattentistiche. Il programma inizierà a Santa Maria Apparente, sulla riva del fiume Chienti alle 10:30, dove Claudio Morresi deporrà una corona di alloro presso la targa in ricordo del soldato polacco ucciso. La cerimonia proseguirà a Civitanova Alta, sul ponte di Madonna degli Angeli, alle ore 11, con la deposizione della corona di alloro sulla targa che ricorda il passaggio dei mezzi corazzati delle truppe alleate che poi proseguirono lungo la strada Provinciale per la liberazione dei Comuni limitrofi. Alle 11:30, la mattinata commemorativa terminerà con la deposizione di un’altra corona di alloro presso la lapide della ricorrenza della Liberazione di Civitanova Marche in piazza Gramsci. Nel pomeriggio, alle ore 19, presso la Chiesa parrocchiale di San Paolo Apostolo, si terrà la Santa Messa in suffragio ai caduti cui seguiranno gli interventi dei rappresentanti del Consolato polacco, delle ANPI locali, del Centro Studi Civitanovesi, dell’Associazione Italo-Polacca Nuova delle Marche e dell’Accademia di Oplologia e Militaria, ovvero lo studio delle armi o della tecnica dell’uso delle armi e delle armature.   

27/06/2023 15:30
Civitanova, subito revocato il divieto di balneazione: "Risultati conformi ai limiti consentiti"

Civitanova, subito revocato il divieto di balneazione: "Risultati conformi ai limiti consentiti"

Allarme rientrato per quanto riguarda la zona di mare vicina alla foce del Chienti, a Civitanova Marche. L’Arpam ha comunicato questa mattina, 27 giugno, che gli esiti delle analisi microbiologiche effettuate lunedì, nella zona vicino alla foce del fiume oggetto di divieto di balneazione, sono risultati conformi ai limiti consentiti. Pertanto il sindaco, Fabrizio Ciarapiaca, ha provveduto a revocare la precedente ordinanza di divieto. La zona interessata può dunque essere di nuovo aperta alla balneazione.  

27/06/2023 15:07
Civitanova, torna "Un'estate da favola": 4 appuntamenti per bambini e famiglie

Civitanova, torna "Un'estate da favola": 4 appuntamenti per bambini e famiglie

Torna a Civitanova la rassegna "Un'estate da favola", la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa dal comune di Civitanova Marche, dall'azienda Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro Ragazzi, nell'ambito della VII edizione del Marameo festival. Civitanova partecipa al progetto con una sua specifica rassegna, che si terrà tutti i giovedì del mese di luglio (3, 13, 20, 27), presso lo spazio all'aperto del cinema Cecchetti, una location nuova, dove questa iniziativa non era mai stata ospitata in precedenza.  La stagione, allestita con la direzione artistica di Marco Renzi, completa un impegno annuale del comune di Civitanova verso le nuove generazioni e insieme alla rassegna "A teatro con mamma e papà", che si tiene in inverno al teatro Annibal Caro, e testimonia di una grande attenzione verso il mondo dei più piccoli e della famiglia da parte dell'amministrazione comunale. L'assessore al Turismo Manola Gironacci sottolinea il fatto che "saranno quattro sere all'insegna della festa e dello stare insieme, dedicate alle favole di tutti i tempi, quelle che non conoscono l'usura degli anni che passano e che conservano intatto il loro potere di emozionare e farci sognare".  I bambini assisteranno agli spettacoli immersi nelle atmosfere del bosco insieme ad Hansel e Gretel, poi in volo tra le fantastiche storie di Gianni Rodari. Parteciperanno alle ingiustizie e alle cattiverie che dovrà sopportare Cenerentola e staranno dalla parte dei tre porcellini alle prese con il terribile lupo dal potente soffio. Tutto ad ingresso libero, con inizio ogni sera alle ore 21:15. "Un format quello di Marameo - dichiara Renzi - che anno dopo anno cresce e si consolida. Nell'edizione 2023 sono cinque le regioni aderenti (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche e Puglia), con un'attività che si svilupperà in circa quaranta comuni per un totale di centocinquanta eventi di spettacolo che andranno ad abbracciare mezza Italia. Nella Regione Marche, che è capofila del progetto, saranno interessate tre Province: Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, per quello che nei fatti è diventato il più grande evento estivo italiano dedicato al teatro per le nuove generazioni". Questo quadro di sinergie e ponti che uniscono città e Regioni si andrà a concludere, come tutti gli anni, con un progetto internazionale di teatro e solidarietà, con un ponte lontano e significativo. Dal 16 al 30 settembre 'Marameo' porterà spettacoli e laboratori a bambini e famiglie dell'Ucraina, colpiti dalla più grande delle sciagure, quella della guerra, perché il piacere di condividere uno spettacolo teatrale è un diritto che deve essere garantito a tutti i bambini di questo mondo, al di là del credo religioso e politico delle loro famiglie, al pari del cibo, dell'acqua e dell'istruzione". Ingresso libero  

27/06/2023 10:30
Lube, Francesco Bisotto completa il reparto dei liberi: blitz alla cena dei tifosi con Larizza e Motzo

Lube, Francesco Bisotto completa il reparto dei liberi: blitz alla cena dei tifosi con Larizza e Motzo

L’A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con prestito annuale da Cuneo del libero piemontese Francesco Bisotto, 180 cm d’altezza, nato nel 2002 e cresciuto nel vivaio della BAM Acqua San Bernardo Cuneo per poi affermarsi da titolare in A2 con la prima squadra, in cui dato un saggio del proprio talento, avvalorato dai numeri. Oltre a essere il miglior ricevitore della Regular Season 2022/23 di A2 con 216 ricezioni perfette in 26 partite e una media di 2,30 ricezioni perfette per set, è in vetta al biennio agonistico, nelle stagioni regolari, con 380 ricezioni perfette in 50 gare. Segni particolari grande lavoratore con una passione per la cura dei dettagli. L’atleta si è messo in luce molto presto, affermandosi come il migliore nel suo ruolo al termine del campionato Under 16 del 2018 con le giovanili cuneesi. Quello nella cantera della BAM fu un percorso intrapreso in tenera età, grazie all’amore per la pallavolo trasmesso dalla sua famiglia. I suoi voli difensivi e la capacità di stare in campo con personalità hanno favorito l’ascesa tra i grandi. L’impatto con la A2 è stato ottimo e la crescita ulteriore è stata immediata. “Non mi aspettavo la chiamata, è successo tutto all’improvviso. Per me ricevere la chiamata di uno dei Club storici della pallavolo italiana e dei più vincenti è motivo di orgoglio. Sono entusiasta ed emozionato, non vedo l’ora di iniziare”, le prime dichiarazioni di Francesco Bisotto Il dg Beppe Cormio: “Cercavamo un atleta giovane, entusiasta e di grandi prospettive. Tra i ragazzi che rientrano nei nostri parametri, Francesco è il migliore. Lo abbiamo seguito ricevendo anche da chi lo ha allenato ottime referenze, non solo dal punto di vista tecnico ma anche umano. Relazioni importanti in grado di spiegarci ciò che le immagini non mostrano. Sono certo che si ambienterà facilmente alla Lube. Il suo ruolo che per molti non è mai determinante, invece a volte lo è. Quando viene chiamato in causa il secondo libero deve dare il massimo sfruttando le occasioni. Lui ha le qualità ideali”. Intanto domani, martedì 27 giugno, è in programma la cena dei tifosi al ristorante i Due Cigni di Montecosaro. Il libero Francesco Bisotto sarà presente insieme all’opposto Matheus Motzo e al centrale Jacopo Larizza. I tre atleti della Lube alle 20.00, poco prima del momento conviviale, saranno a disposizione di stampa e tifosi per rispondere alle domande dei presenti.

26/06/2023 16:35
Sbarca a Civitanova il primo Fisiomed Lab: ecco i servizi diagnostici presenti

Sbarca a Civitanova il primo Fisiomed Lab: ecco i servizi diagnostici presenti

Il primo Laboratorio Analisi e Poliambulatorio Diagnostico Fisiomed a Civitanova Marche. In corso Umberto I, nel cuore della dinamica città costiera, sono ormai stati completati i lavori di restyling della sede che già ospitava il Laboratorio Analisi (presente nel 1974).   La struttura adesso si presenta completamente rinnovata e migliorata e, sotto la direzione sanitaria di Luigi Gironelli, entra definitivamente nella grande famiglia di Associati Fisiomed  "Più sedi, più servizi, più vicini a te" recita lo slogan del Gruppo e Fisiomed Lab si unisce appunto ai centri già attivi a Sforzacosta (con il nuovo caposaldo realizzato in via Giovanni XXIII), Tolentino e Corridonia.   Laboratorio ma soprattutto poliambulatorio quello di Civitanova, perché consentirà di effettuare tutti i test diagnostici, ogni tipo di check up di routine (anche il mercoledi pomeriggio senza appuntamento e specialistico).  Fisiomed Lab si sviluppa su 300 metri quadrati nei quali verranno forniti importanti servizi diagnostici come nella filosofia aziendale, ma anche di altro tipo, abbracciando vari ambiti medici. Più nello specifico la nuova sede sarà centro senologico, utile per mammografie 3d con tomosintesi, ecografie e visite specialistiche; laboratorio analisi; ecodoppler; medicina dello sport e fisioterapia.   

26/06/2023 16:10
Civitanova, scatta il divieto di balneazione alla foce del fiume Chienti

Civitanova, scatta il divieto di balneazione alla foce del fiume Chienti

A seguito di uno sversamento avvenuto giovedì 23 giugno nella zona montana sul torrente Fiastra affluente del Chienti, l'Arpam ha eseguito in maniera precauzione una serie di prelievi in corrispondenza della foce del fiume. Con una nota assunta al comune di Civitanova Marche quest'oggi, l'Arpam - Servizio Laboratorio Multiuso di Ancona, ha comunicato il superamento dei valori limite dei parametri microbiologici relativi agli Enterococchi intestinali. Pertanto il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato l’ordinanza di divieto di balneazione nella zona posta a 400 metri a nord della foce del fiume Chienti. L'Arpam precisa inoltre che in queste acque" continueranno ad essere svolti gli accertamenti qualitativi da parte del competente servizio provinciale Arpa Marche direzione provinciale di Macerata" e che, "tali tratti di costa saranno riaperti alla balneazione con ulteriore ordinanza sindacale solo a seguito dell’esito favorevole delle analisi compiute dal competente servizio".  

26/06/2023 15:10
Civitanova, ciclo di incontri per sensibilizzare sull'affido e le adozioni

Civitanova, ciclo di incontri per sensibilizzare sull'affido e le adozioni

Il Centro per la Famiglia di Civitanova Marche, servizio dell'Assessorato alla Famiglia della città di Civitanova Marche in gestione all'ASP Paolo Ricci e rientrante all'interno del progetto "Civitanova città con l'Infanzia", organizza un ciclo di quattro incontri di sensibilizzazione sui temi dell’affido e dell’adozione. “Incontriamo l’affido e l’adozione” è il nome dell’iniziativa, che avrà luogo tra il mese di giugno e quello di ottobre, e che si concentrerà sulla conoscenza dell'affido e dell'adozione con la guida e la partecipazione di pedagogiste e psicologhe operanti in quest’ambito e con l’associazione “Famiglie per l’Accoglienza”. L’assessore Barbara Capponi sottolinea l’importanza di affrontare questo tema: "L'attenzione alle sfaccettate esigenze di tutte le famiglie è costante e da anni ci rivolgiamo anche alle famiglie adottive e affidatarie, convinti che l'affido e l'adozione siano percorsi da incentivare e sostenere sia come istituzioni che come comunità. Ringrazio i nostri partner organizzatori e le famiglie per l'accoglienza, con cui l'assessorato da tempo progetta questa sinergia, per la testimonianza e il valore aggiunto che porteranno in questo percorso". Primo appuntamento domani, martedì 27 giugno, alle ore 18,00, nella sede dell’ASP “Paolo Ricci”, via Einaudi 144, Civitanova Marche. Tra i temi trattati: Aspetti legislativi: Legge 184 e sue modifiche; Le diverse forme di affido: appoggio familiare, affido diurno, affido residenziale; informazioni pratiche (accesso, sussidi, ecc.); iter del percorso: (come diventare famiglia affidataria che propone l’affido; principali caratteristiche dell’affido (compiti della famiglia affidataria, ruolo del Servizi Sociali e come si interfacciano tra loro durata dell’affido (capire quando termina); Quando l’affido diventa adozione testimonianza affido).

26/06/2023 14:38
Area camper della discordia, Uniti per Civitanova interroga il sindaco: "A chi giova questa operazione?"

Area camper della discordia, Uniti per Civitanova interroga il sindaco: "A chi giova questa operazione?"

Area camper della discordia. Il gruppo Uniti per Civitanova interroga il sindaco, Fabrizio Ciarapica, riguardo l’inaugurazione dell’opera, avvenuta poche settimane fa nel piazzale di fronte ex iper, ma che vedrà la sua conclusione intorno alla metà di agosto. “Chiediamo direttamente al primo cittadino perché è stata scelta un'area diversa da quella indicata dal piano regolatore e dalla stessa associazione dei camperisti civitanovesi”, dichiara in una nota Francesco Pio Frattaruolo, esponente della civica che nelle ultime elezioni ha sostenuto la maggioranza. “L'area accanto al tirassegno è stata inserita nel piano regolatore con quella finalità per una valutazione complessiva della vocazione turistica, ricreativa che deve innanzitutto avere un'area di sosta per i camper. Che cosa ha determinato la deroga al PRG”, domanda. "Come possiamo scegliere un'area inserita in tutt'altro contesto economico, quello commerciale, tra l'altro distante e mal collegata con la spiaggia, il lungomare, il centro della città. Quali sono le motivazioni che hanno spinto a spendere di più per dare un servizio peggiore?”. Domanda ancora l’esponente di Uniti per Civitanova. “Perché si è cambiata la denominazione del piazzale in piazzale Europa e non si sono, però, cercati fondi regionali e comunitari anziché percorrere la strada semplice ma costosa per i cittadini civitanovesi della contrazione di un mutuo a carico del comune?”. Infine – continua -  siccome facciamo politica, possiamo comprendere che gli equilibri interni di una maggioranza possono spingere a compromessi purtroppo al ribasso ma un sindaco che giustamente, a nostro avviso, aspira a far crescere Civitanova, a rappresentarla ai più alti livelli istituzionali, non può e non deve consentire che certe operazioni vadano in porto scontentando praticamente quasi tutti: camperisti, cittadini, operatori balneari, operatori turistici e commercianti del centro città oltre naturalmente alle casse comunali”.    

26/06/2023 13:02
Civitanova, l'omaggio della città a Mario Garbuglia: inaugurato murales dedicato allo scenografo

Civitanova, l'omaggio della città a Mario Garbuglia: inaugurato murales dedicato allo scenografo

Con la presentazione di una targa commemorativa, è stata ufficialmente presentata alla cittadinanza l’opera muraria dello street artist spagnolo Wedo Goas (nome d’arte di Edgar Goàs), che in via Malaspina ha realizzato un omaggio a Mario Garbuglia. Allo scenografo civitanovese è infatti dedicato il nuovo intervento inserito nel progetto PerifericArt, che l’associazione culturale Anime di Strada ha portato avanti assieme a vari partner. Così, domenica 25 giugno, c’è stato spazio per un brindisi, con ospite la figlia di Garbuglia, Daniela: “Mio padre è stato un realizzatore di sogni - ha detto - ma mai si sarebbe sognato di ricevere un tributo così come quello pensato dalla città di Civitanova. Per individuare il soggetto da dipingere, ho inviato tante foto ad Edgar e lui ne ha scelta una, che ho condiviso: si tratta di un’immagine in cui papà è sul set di Waterloo, con i suoi assistenti che tanto ha amato. Mio padre diceva sempre di essere nato qui, a Fontespina, e mi raccontava di questa terra come fosse una favola”. A portare i saluti dell’Amministrazione, il vice sindaco Claudio Morresi, che ha espresso la soddisfazione nel vedere realizzato un lavoro che ricorda un concittadino illustre. “È per me un onore poter presentare quest’opera sulla scenografia - le parole di Wedo Goas -. Tutti conosciamo i nomi degli attori ma pochissimi sanno chi c’è davvero dietro alla realizzazione di un film. La scenografia ha un ruolo fondamentale, quindi sono molto felice di aver potuto raccontare la storia di Mario Garbuglia”.  Quindi al vicino Bar Servidei è stato proiettato un interessante corto girato da Garbuglia, un inedito nel quale lo scenografo lancia un forte messaggio di pace. L’intervento ha visto la collaborazione del Comune di Civitanova, dell’Azienda dei Teatri e il coinvolgimento di realtà di caratura, partendo dallo Scenaria Festival (presente all’inaugurazione Mauro Mazziero) rassegna di spicco sulla scenografia con direttore artistico il tre volte premio Oscar Dante Ferretti; poi, il Civitanova Film Festival (ospiti i direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera), arrivato alla sua nona edizione e l’associazione Nuova Cartacanta, che con il Museo Magma (con Enrico Lattanzi) costituisce un’eccellenza nazionale nel campo della divulgazione grafica. Quindi altre associazioni, che sono state ringraziate nel corso della serata.

26/06/2023 11:17
Civitanova, bimba di 5 anni rischia di annegare: trasferita in ospedale

Civitanova, bimba di 5 anni rischia di annegare: trasferita in ospedale

Bambina di 5 anni rischia di annegare: decisivo il tempestivo intervento di un bagnino. È quanto avvenuto intorno alle 11 di questa mattina, nel tratto di spiaggia libera nei pressi dello chalet Lido Cristallo di Civitanova Marche, sul lungomare Piermanni. La piccola si trovava in acqua quando, probabilmente anche a causa delle condizioni di mare mosso (oggi c'è bandiera rossa), ha iniziato a bere e ha perso conoscenza per qualche attimo, prima che i bagnanti si accorgessero di quanto stava avvenendo e la portassero a riva.  Qui decisivo è stato l'intervento del giovane assistente bagnante Leonardo Crupi, 19enne civitanovese brevettato dalla Società Nazionale di Salvamento, che si è precipitato sul posto appena compresa la gravità della situazione, nonostante presti servizio in un altro tratto di spiaggia, tra gli stabilimenti Croce del Sud e Figaro.  Grazie alle sue competenze come soccorritore della Croce Verde, il giovane ha controllato le condizioni della bambina - accertandosi della presenza del battito - prima che sul posto giungessero i sanitari del 118 che hanno immediatamente trasferito la bimba all'ospedale di Civitanova Marche in codice rosso. Fortunatamente, non si troverebbe in pericolo di vita.  Si tratta del secondo salvataggio in meno di una settimana a Civitanova Marche, dopo l'intervento del 17enne di Pollenza, Alessio Corona, che ha soccorso un papà e la sua bambina lo scorso mercoledì (leggi qui). 

25/06/2023 13:50
Civitanova, transenne e marciapiedi sconnessi sul lungomare nord. I bagnanti: "Insostenibile"

Civitanova, transenne e marciapiedi sconnessi sul lungomare nord. I bagnanti: "Insostenibile"

"Marciapiedi sconnessi, transenne che ostacolano l'accesso ai Lidi della Polizia e del Carabiniere, tombini aperti con conseguente pericolo per i pedoni: una situazione insostenibile considerando che siamo al 25 di giugno, in piena stagione estiva". È quanto ci segnalano diversi bagnanti riguardo l'attuale stato delle cose sul lungomare nord di Civitanova Marche, in prossimità del "Lido della Polizia" e del "Lido del Carabiniere".  Disagi che mal si conciliano con una città che fa dell'attrattività turistica nei mesi della bella stagione il suo punto di forza: "I lavori, connessi al completamento della Ciclovia Adriatica, sono fermi non si sa da quanti mesi - aggiungono i vacanzieri -. La fine, come si evince anche dal cartello posto sulle transenne, era prevista per il 13 febbraio ma qua è ancora tutto un cantiere". "È una vergogna civitanovese, avete mai notato cose simili in Romagna? Sarebbe inconcepibile per loro", concludono amareggiati i bagnanti. 

25/06/2023 11:00
Civitanova Film Festival 2023, il premio Stelvio Massi a "The Silent Echo"

Civitanova Film Festival 2023, il premio Stelvio Massi a "The Silent Echo"

È il cortometraggio indiano "The Silent Echo" il vincitore della nona edizione del Civitanova Film Festival, aggiudicandosi così il premio Stelvio Massi. "The Silent Echo" ha ottenuto anche il premio per la miglior regia per Suman Sen e un ex aequo al premio del pubblico, assieme a Joy e Old Tricks. Continuando a parlare delle premiazioni, miglior attrice della nona edizione della rassegna dei corti è Chiara Ferrara (Reginetta) mentre il premio del migliore attore, dedicato da quest’anno all’amico del festival Claudio Gaetani, se l’è aggiudicato Taki Pernishki (Old Tricks). Miglior corto di animazione, all’interno del progetto Corti Young con le scuole, è andato a Canary, mentre il premio Fangoassami degli organizzatori è stato assegnato ad A guerra finita. Tra gli ospiti delle premiazioni, il presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini: "Sono onorato di partecipare all’atto finale del Civitanova Film Festival - le sue parole -, che ha saputo caratterizzarsi grazie ad una proposta originale e ad un format in continua evoluzione. Un festival cinematografico che è anche una festa dell’intelligenza e della creatività". "Oggi condividiamo il momento centrale, con la premiazione dei corti, che vede in concorso opere italiane ed internazionali. Qui si fa cultura a 360 gradi, sono stati ospitati grandi protagonisti del cinema, si è data voce ad autori esordienti, si sono promossi dibattiti competenti ed appassionati. Congratulazioni agli organizzatori, sono certo che continuerete a promuovere bellezza come avete fatto in questi anni", ha concluso. La Presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni ha poi sottolineato come il CFF sia ormai un "festival non più solo civitanovese ma una rassegna di caratura internazionale, visto il gran numero di produzioni che fanno dialogare la città con il mondo. Ma peculiarità del CFF è quella di toccare diversi ambiti e sfere, portando il cinema anche nelle scuole e gli studenti al cinema".  A ritirare i premi per The Silent Echo, Cristiano Anania della distribuzione Associak: "Il cortometraggio è un genere che ormai si sta distinguendo per la qualità. È un momento storico per i corti perché, se in passato si potevano vedere solo nei festival oggi iniziano ad essere proiettati anche in sala".  La serata si è aperta con un pensiero a Luigi Ciucci, amatissimo attore civitanovese, con il figlio Marco che ha realizzato un significativo contributo video in onore del papà. Toccante è stato quindi il momento del premio dedicato a Gaetani, con la famiglia dell’attore che ha consegnato il riconoscimento. "Il grazie più sentito - il saluto conclusivo dei direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera - è sempre rivolto al nostro pubblico, che ci ha accompagnati in questi dodici giorni di programmazione facendoci sempre sentire il suo sostegno".  Ma il CFF non si ferma qui: Appendice del festival, infatti, c’è la rassegna "L’inimitabile bionda", che per i quattro lunedì di luglio accompagnerà il pubblico del Cecchetti alla visione di quattro capolavori con protagonista Marilyn Monroe. Il via è con A qualcuno piace caldo, lunedì 3 luglio (ore 21.30).  Da segnalare, inoltre, la mostra che per tutto il mese di luglio si terrà al Magma con tema Monroe, organizzata da Mario Capozucca (Sam Vaccario) e l’associazione Nuova Carta Canta.   

25/06/2023 10:30
Civitanova, Spadoni presenta il suo libro sulla "Zerofollia": vita e carriera di Renato Zero al Veneziano

Civitanova, Spadoni presenta il suo libro sulla "Zerofollia": vita e carriera di Renato Zero al Veneziano

Nel pomeriggio di ieri, al ristorante “Il Veneziano” sul lungomare di Civitanova Marche, si è tenuta la presentazione del libro "La mia irreversibile zerofollia, storia di un sorcino che ce l'ha fatta" alla presenza dell'autore Giulio Spadoni.   La serata è stata organizzata dal promotore culturale Aldo Caporaletti. All'incontro ha partecipato un numeroso e attento pubblico che ha interagito con l'autore sui contenuti del libro e sulla storia sensazionale della carriera di Renato Zero.   Una serata piacevole con il racconto di aneddoti vissuti da Spadoni nei suoi 45 anni di zerofollia, i suoi incontri privati e di lavoro con il suo mito, compresa la volta in cui gli ha fatto da controfigura indossando un suo abito di scena. Ricordi e foto legati alle origini marchigiane di Renato Fiacchini, in arte Zero, il cui papà Domenico nacque a Villa d'Aria di Serrapetrona.

24/06/2023 16:43
Lube, ai saluti Ciccio D'Amico: "Il mio è un arrivederci. Con i Predators ho un rapporto speciale"

Lube, ai saluti Ciccio D'Amico: "Il mio è un arrivederci. Con i Predators ho un rapporto speciale"

A.S. Volley Lube comunica che il libero Francesco D’Amico non farà parte del roster biancorosso nella stagione 2023/24. Il giovane talento di Ostuni, tornato nel Club cuciniero nella passata stagione dopo la già proficua esperienza di qualche anno fa nella seconda squadra e nelle giovanili, si prepara a una nuova avventura. La volontà manifestata da “Ciccio” di aumentare il minutaggio per sfruttare il proprio talento e crescere il più possibile ha spinto la società a fare una scelta, ma come dice D’Amico “è un arrivederci". Il saluto di Francesco D’Amico: “Sono onorato di aver disputato una stagione intensa con la Lube. Avere occasioni importanti di scendere in campo in un Club così prestigioso e disputare i match di Finale Scudetto mi hanno dato tante motivazioni, ringrazio tutti. Detto questo, ora per me è importante giocare titolare, non solo avere un buono spazio. Questo mi spinge verso nuove esperienze, ma chiarendo prima che il percorso in biancorosso è stato fantastico e lo rifarei mille volte, anzi il mio è un arrivederci". "Non dipende solo da me, ma l’intenzione è quella di tornare e ripresentarmi con un bagaglio di esperienza ancora maggiore se la società vorrà - conclude - Pensare alla mia maturazione in campo ora è la priorità, ma sul lato umano sono dispiaciuto di lasciare la Lube e dei tifosi così passionali come i Predators, con cui ho un rapporto speciale”.  La Lube Volley ringrazia l’atleta per la dedizione e la professionalità durante la permanenza in biancorosso. A Francesco vanno un grande in bocca al lupo e un arrivederci!  

24/06/2023 16:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.