Ci risiamo. Nonostante si tratti di un film già visto, la vicenda delle luminarie hot di Civitanova, ha tutte le carte in regola per ripetere l'exploit mediatico dello scorso anno. Ieri sera ci ha pensato la Littizzetto, durante il programma di Rai1 "Che tempo che fa", a dare la ribalta nazionale alla nuova illuminazione dei giardini di piazza XX Settembre ed è molto probabile che a questo punto, si ripeta il circo mediatico del Natale 2017. Fedeli al detto "lo scherzo è bello quando è corto", speriamo vivamente di no.
Ricordando quanto è successo lo scorso anno, la comica di Rai, mostrando la foto delle luminarie civitanovesi a Fabio Fazio, ha scherzato dicendo che quest'anno, il sindaco, il vicesindaco e l'assessore, sarebbero stati molto attenti a non commettere lo stesso errore e far nascere dei nuovi equivoci. "Hanno tolto lo zampillo alle palme ed hanno messo questo...", dice la Littizzetto mentre mostra la nuova foto, sgranando gli occhi e allargando le braccia.
Fazio tenta inutilmente di contenerla, dicendole di essere troppo maliziosa, ma lei esonda citando Freud (avrebbe di che lavorare) e chiedendosi quale sia il mestiere di Ciarapica e Troiani, sindaco e vicesindaco di Civitanova, se per caso siano degli urologi, "perché altrimenti non si spiega". La comica torinese conclude il suo intervento pensando al 2019: "Adesso vediamo cosa penseranno di fare il prossimo anno. Speriamo che non facciano le panchine e le aiuole a forma di prostata, chiedo solo questo, o almeno che mettano le mutande alle palme".
La Cucine Lube Civitanova espugna anche il PalaValentia nella seconda trasferta della settimana con un altro 3-0, chiudendo con una vittoria il girone di andata di Regular Season di SuperLega e conferma la terza posizione in classifica.
Gara che inizia tutta in discesa per gli uomini di De Giorgi, servizio e muro (la Lube chiuderà con 5 ace e 8 blocks) fanno subito la differenza contro la formazione calabrese che commette tanti errori in attacco (saranno 9 a fine gara). La reazione Tonno Callipo nel secondo set è guidata dal servizio, ma sotto 20-15 i biancorossi riescono ad uscire dal momento difficile e conquistare il parziale in volata, spianando ulteriormente la strada verso il terzo set, dove completano l’opera. Juantorena è l’MVP con 13 punti e il 71% in attacco.
La partita
Fefè De Giorgi sceglie la coppia di centrali Simon-Cester, oltre alla consueta diagonale Bruno-Sokolov e agli schiacciatori Juantorena-Leal, il libero è Balaso. Valentini conferma le attese con Zhukouski-Al Hachdadi, Vitelli-Mengozzi, Skrimov-Kadu, Marra.
La Lube prova subito a forzare il servizio e con Simon (2 ace), Sokolov e Leal si porta a +4 (7-11). Un +4 che i biancorossi tengono fino al 10-14, poi arriva un maxi break sul turno al servizio di Juantorena che spinge i cucinieri sul 10-19: decisivi gli errori di Al Hachdadi e Sokolov-Simon sotto rete. Leal e Cester chiudono tranquillamente il set 14-25, 3 muri e 65% in attacco per la Lube.
Vibo tenta una reazione con il servizio di Al Hachdadi e il muro di Vitelli che firmano il 7-5 per i calabresi, Juantorena riagguanta (9-9) e Simon tira un super primo tempo per il sorpasso (10-11). La Tonno Callipo non ci sta e continua a forzare il servizio: Zhukouski e Skrimov mettono in difficoltà la ricezione Lube con due ace e due muri dei giallorossi portano Vibo sul 16-12. I calabresi tengono il break e allungano ancora con Al Hachdadi (20-15), prima del turno al servizio di Juantorena: l’italo-cubano (6 punti nel set con il 100% in attacco) firma un ace e favorisce il -1 Lube su muro di Simon, Sokolov completa l’opera sempre a muro per il 21-21. Completata la rimonta, i biancorossi vanno a caccia della conquista del set: Cester ferma Mengozzi (21-22), Leal guadagna il set ball (22-24), chiude un’invasione di Kadu rilevata dal video check (23-25).
Partenza sprint della Lube (Skrimov out due volte e muro Simon, 1-6) ma lo schiacciatore bulgaro si rifà subito dai nove metri (4-6) e Al Hachdadi gli dà man forte in contrattacco (6-7). Cester ferma Skrimov (6-9), i calabresi non mollano continuando a spingere dai nove metri e trovano la parità con l’ace di Kadu (9-9). Ci pensa il trio Simon-Sokolov-Juantorena a riportare la Lube al +4 (13-17), un break che stavolta permette ai cucinieri di gestire la situazione fino in fondo e portare a casa i tre punti (20-25).
Il tabellino
TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Zhukouski 1, Marra (l), Cappio (l), Vitelli 5, Marsili 1, Skrimov 9, Barreto 5, Domagala, Al Hachdadi 14, Prest, Stohbach, Mengozzi 3, Lopez. All, Valentini.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 8, D'Hulst, Marchisio (l), Juantorena 13, Massari, Stankovic , Diamantini, Leal 8, Sander, Cantagalli 1, Cester 4, Simon 11, Bruninho 2, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Canessa (BA), Cesare (RM)
PARZIALI: 14-25 (23’), 23-25 (27’), 20-25 (27’).
NOTE: 1300 spettatori. Vibo: 14 battute sbagliate, 4 aces, 4 muri vincenti, 47% in ricezione (30% perfette), 45% in attacco. Lube: 16 battute sbagliate, 5 aces, 8 muri vincenti, 47% in ricezione (24% perfette) 62% in attacco.
La Feba Civitanova Marche chiude il 2018 con una sconfitta. Le momò tornano a casa a mani vuote dalla trasferta di Pistoia, con le locali che passano per 70-56. Primo quarto che vede le padrone di casa partire subito forte, con un break di 8-0, ricucito dalle momò negli ultimi due minuti grazie ai punti di Trobbiani ed alla tripla di Perini, che fissa il punteggio sul 16-13 con cui si chiude la frazione. Nel secondo periodo Pistoia continua a rimanere davanti ma le ragazze di coach Nicola Scalabroni tengono bene, arrivando fino al 26-23, a 3' dal termine. Negli ultimi due minuti le biancoblu non trovano più il canestro e le locali vanno al riposo lungo sul 33-24. Alla ripresa delle ostilità Pistoia mette il piede sull'acceleratore mentre le momò continuano a non trovare la via del canestro: a fine terzo quarto il tabellone recita 54-29 per le toscane. Nell'ultimo periodo la Feba prova d'orgoglio a ridurre il margine, chiudendo sul 70-56. "Nei primi due quarti abbiamo faticato ma siamo comunque riuscite a stare in partita fino a due minuti dalla fine del secondo quarto dove abbiamo preso il 7-0 di parziale e abbiamo chiuso a meno 11 - commenta coach Nicola Scalabroni - Nel terzo quarto non siamo riusciti a segnare per i primi cinque minuti: sembrava di rivedere la partita di Campobasso, anche su buone soluzioni ci sono stati tiri sbagliati e abbiamo raggiunto il meno 25. Nell'ultimo quarto c'è stata la reazione d'orgoglio dove siamo riuscite a ricucire lo strappo e chiudere con meno 14. Quando come contro Campobasso si tira libere e non si fa canestro tutto diventa difficile. In questo momento stiamo pagando a caro prezzo l'assenza di alcune giocatrici e l'inattività per due settimane, dovuta al recupero post incidente. Non é facile ritrovare degli equilibri dopo tutto quello che é successo, comunque è stata importantissima la reazione avuta nell'ultimo quarto - conclude l'allenatore biancoblu - con la squadra che ha recuperato buona parte del margine".
ORZA RENT NICO BASKET - FEBA CIVITANOVA 70-56 (16-13; 19-11; 19-5; 16-27)
ORZA RENT NICO BASKET:Nerini, Sorrentino 11 (4/6 da 2), Menchetti, Tomasovic* 11 (2/7, 1/2), Bona* 12 (6/11 da 2), Luciani 5 (1/1, 1/2), Vannucci, Innocenti* 6 (3/4, 0/1), Giari* 4 (2/5 da 2), Mariotti 2 (0/3 da 2), Lazzaro* 13 (6/7, 0/3), Giglio Tos 6 (0/1, 2/2) Allenatore: Biagi L.
FE.BA CIVITANOVA MARCHE:Maroglio, Orsili, Ortolani* 7 (2/7, 1/4), Paoletti, Perini* 25 (7/14, 2/7), Bocola* 15 (7/12, 0/1), Trobbiani 8 (4/6 da 2), De Pasquale NE, Gaskin* 1 (0/3 da 2),
Marinelli NE, Pelliccetti*, D’amico NEAllenatore: Scalabroni N.
Arbitri:Foschini M., Albertazzi M.
Aprirà sabato 29 dicembre, alle ore 16, il nuovo Centro per la famiglia realizzato dal Comune di Civitanova Marche - Assessorato alla Famiglia, Adolescenza e Infanzia - nello stabile comunale di vicolo San Silvestro a Civitanova Alta. Nasce al primo piano, sotto a servizi già esistenti, un luogo aperto a tutte le famiglie che potranno incontrarsi, passare momenti di svago, ma anche formativi e scambiare le proprie esperienze in un autentico spirito di comunità.
Le attività ed i servizi del centro saranno possibili anche grazie all’Ambito territoriale, e l’accesso gratuito offerto a tutti i partecipanti sarà gestito dal Comune e dall’asp Paolo Ricci.
Dopo il taglio del nastro e la merenda (anche gluten free) offerta dalla Pro Loco, la festa proseguirà al teatro Annibal Caro (ore 17,30) con lo spettacolo gratuito “Canto di Natale” a cura del teatro Stabile D’Abruzzo, ente teatrale che vede la direzione artistica di Simone Cristicchi, evento accessibile anche ai non udenti.
Il centro per le famiglie nasce dopo un lungo confronto con parrocchie, associazioni e servizi sanitari. Al suo interno i bambini potranno giocare insieme ai genitori e nonni e incontrarsi con altri bambini per momenti di festa, ma anche incontri a tema. La culla sarà a Civitanova Alta nella San Silvestro, ma si creerà una vera e propria rete nelle parrocchie e sedi di altre associazioni, modalità che offrirà anche la possibilità di fare attività itineranti con i partner.
L'apertura è prevista tutto l’anno e in inverno anche in alcune domeniche, proprio per garantire alle famiglie uno spazio a loro misura e disposizione.
“Inauguriamo un nuovo spazio, un atto concreto per dimostrare vicinanza e sostegno alle famiglie – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Civitanova Alta è la sede ideale per accogliere le persone e per diventare volano di un centro vitale di scambi sociali e culturali”.
Il Centro per le famiglie è una nuova realtà che mancava in città.
“Ci rivolgiamo a tutti i componenti della famiglia – ha spiegato l’assessore Capponi. L’intento è di potenziare le relazioni tra le persone e le generazioni differenti. Crediamo sia un’ottima possibilità dove le famiglie possono stare in maniera del tutto gratuita e sviluppare una rete di amicizie e solidarietà usufruendo di uno spazio innovativo a loro misura”.
Si tratta anche di un modo di fare prevenzione sin dalla prima infanzia. A Civitanova i bambini da zero a tre anni sono 1390 di cui 198 (il 14%) figli di immigrati.
“Il Comune di Civitanova e l’Ambito sociale – ha chiarito Carlo Flamini, coordinatore Ats14, sono impegnati in un programma di prevenzione e promozione che riguarda la prima infanzia. Con i centri per la famiglia si intende attivare un progetto di coinvolgimento degli educatori dei servizi e della famiglia per creare una struttura capace di assicurare il dovuto sostegno educativo alla luce dei recenti episodi di cronaca che testimoniano una forte carenza educativa nella società”.
Anche il CdA dell’asp Paolo Ricci, che collaborerà alla gestione del centro, esprime soddisfazione per la realizzazione di questo progetto.
"Con il Centro per le famiglie prosegue la proficua collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e l'asp Paolo Ricci – ha detto il presidente del “Ricci” Agostino Basile. Ringrazio l'assessore Capponi per la sua attenzione all'educazione e la fiducia nei confronti dell’azienda. Si tratta di un altro passo importante per rendere Civitanova una Città con l'infanzia e per noi è motivo di soddisfazione partecipare a questa nuova iniziativa. Ringrazio anche l'Ambito per il continuo sostegno alle famiglie ed alle iniziative educative. Questa sinergia tra le Istituzioni sta dando frutti significativi ed altri ne arriveranno".
Feste natalizie sulle note del gospel. L’Azienda dei Teatri ha organizzato, venerdì 28 dicembre al Teatro Cecchetti, il concerto "La voce del cuoe, la musica dell’anima" con il coro di Montegranaro "Quelli che...non solo Gospel". Si rinnova dopo il successo dello scorso anno l’appuntamento con la musica religiosa.
Dalle 21.30 la corale, diretta da Massimiliano Luciani, offre uno spettacolo entusiasmante ed unico nel suo genere: con le sue note e coreografie riesce ad alternare momenti di intensa emotività e sacra-lità, a vere e proprie esplosioni di ritmi e luci, che coinvolgono inevitabilmente il pubblico, in un cre-scendo di divertimento e di forti emozioni.
Tra i brani, senza tempo, When the Saints Go Marching In, Go Tell It on the Mountain, Think, Oh Happy Day, Somebody to Love, Hallelujah, Lean on Me, You’ve got a Friend insieme a tanti altri, per una serata tutta da gustare in allegria.
I biglietti costano 10 euro, ridotto 8 euro. Per info e prenotazioni: 0733812936 o 0733817550. Ven-dita anche online sui canali liveticket.it.
I Carabinieri hanno un deferito in stato di libertà un quarantanovenne algerino, autore del furto di un computer presso un Bed&Breakfast di Civitanova Marche. Tutto succede intorno alle ore 21.00, quando il ladro, senza fissa dimora, viene riconosciuto dal titolare del B&B e nel tentativo di fuggire dall'inseguimento del titolare veniva bloccato da un'appuntato dei carabinieri libero dal servizio che ha immediatamente provveduto ad allertare il 112.
I militari sono riusciti a risalire dalle immagini delle telecamere all'autore del furto, compiuto nell'arco della mattinata stessa. La refurtiva è stata ritrovata nell'appartamento in cui l'algerino momentaneamente vive: il computer è stato così riconsegnato al suo legittimo proprietario.
Grande paura a Civitanova Marche nelle prime ore del mattino. Un boato ha scosso il centro città intorno alle ore 6:45, con l'eco dello scoppio che si è propagato in tutta la città. Ad innescare attimi di puro panico è stata l'esplosione di una bomba carta nel vicolo Nettuno, una traversa di via Nave che si trova dietro al palazzo della Galleria.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri ed i vigili del fuoco, che hanno rintracciato i resti della bomba carta sotto una grondaia. Il boato ha provocati numerosi danneggiamenti: sono state colpite le finestre di un negozio di elettronica e il pub La Gioconda. Le indagini per capire gli autori materiali dell'esplosione sono in corso, non si registrano feriti.
Continuano a mietere successi le squadre della Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile con la squadra della serie C che batte la Mycicero Basket per 48-69 e rimane imbattuta dopo sei giornate di campionato. Prossimo turno venerdì 21 dicembre, alle ore 21.00, in casa contro il Basket Girls Ancona. L’under 18 di coach Nicola Scalabroni torna sul parquet venerdì 4 gennaio, alle ore 20.00, in casa contro il Basket Girls Ancona per mantenere la vetta. L’under 16 di Donatella Melappioni espugna il campo del Porto San Giorgio Bianca per 27-51 ed inanella la settima vittoria consecutiva, conservando la vetta della classifica e l’imbattibilità.
Prossimo appuntamento sabato 12 gennaio, alle ore 17.00, in casa contro il Porto San Giorgio Verde. L’under 14 chiude l’anno con un successo casalingo contro l’Aurora Jesi per 46-29 e rimane in scia della capolista Bk Femminile Ancona. Prossima gara lunedì 14 gennaio, alle ore 18.30, in casa del Porto San Giorgio Basket. L’under 13 è stata impegnata nel concentramento che si è svolto al palas di Civitanova Alta: doppio successo per le momine che si sono imposte per 20-17 sul Bk Femminile Ancona e per 36-3 sull’Aurora Jesi. Prossimo concentramento previsto per domenica 13 gennaio alla palestra Falcone di Ancona, con le sfide contro Olimpia Pesaro e Bk Femminile Ancona.
Nel maschile l’under 20 di coach Paolo del Buono cade per 43-60 in casa contro Real Club Bk Pesaro. Prossimo test martedì 15 gennaio, alle ore 18.30 in casa del Bk Giovane Pesaro. L’under 13 si impone nettamente per 73-15 contro la Junior Porto Recanati e rimane in scia della capolista Sporting Club Porto Sant’Epidio. Prossima sfida domenica 23 dicembre, alle ore 11.00, in casa nel derby contro il Picchio Civitanova.
La Feba Civitanova Marche torna sul parquet. Dopo la sconfitta contro la Magnolia Campobasso di mercoledì, le momò chiudono l'anno in trasferta sul campo dell'Orza Rent Nico Basket Pistoia. Una sfida importante per le momò, visto che le toscane sono distanziate di quattro lunghezze in classifica generale. Una squadra che ha avuto di recente gli innesti da San Giovanni Valdarno di Sara Innocenti e Maria Lazzaro, già viste a Civitanova in questa stagione nella sfida contro le toscane, in un quintetto interessante in cui spicca la pivot Serena Bona, una delle migliori realizzatrici del girone.
"Quello che sarà importante è andare a Pistoia mettendo in campo tanta cattiveria agonistica - commenta coach Nicola Scalabroni - Siamo in un momento particolare, in cui non siamo al 100% dopo l'incidente, e nonostante Pistoia sia dietro di noi in classifica è una buona squadra: hanno un quintetto interessante, in cui spicca Serena Bona, a cui si sono aggiunte di recente due giocatrici importanti come Sara Innocenti e Maria Lazzaro che hanno aumentato la qualità delle loro rotazioni. Dovremo dare tutte il massimo e fare in campo quello che proviamo in allenamento, giocando con la giusta cattiveria agonistica. Dovremo dare tutte il 100% per tutti i 40 minuti e sarà importante fare una prestazione gagliarda, poi alla fine vedremo il risultato finale. Dobbiamo usare la stessa grinta vista contro Forlì e nei primi due quarti contro Campobasso, perchè con questo atteggiamento possiamo fare bene. Non dobbiamo pensare troppo alla gara di Campobasso e mi assumo la responsabilità di quella sconfitta così ampia, ma era anche stata messa in preventivo, perchè era giusto dare un pò di fiato alle senior, nella seconda parte di gara, e far fare esperienza alle più giovani".
Palla a due sabato 22 Dicembre, alle ore 21.00, al Palasport Pertini di Ponte Buggianese (PT). Dirigono l'incontro i signori Mattia Foschini di Russi (BO) e Marco Albertazzi di Bologna (BO).
Seconda trasferta in pochi giorni per la Cucine Lube Civitanova, tornata nella tarda serata di ieri della Repubblica Ceca dopo la vittoria in Champions League su Cez Karlovarsko. Domenica (ore 18.00, diretta streaming Lega Volley Channel) gli uomini di Fefè De Giorgi saranno di scena a Vibo Valentia sul campo della Tonno Callipo Calabria per la tredicesima ed ultima giornata di andata di Regular Season Credem Banca.
I cucinieri, attualmente al terzo posto in classifica dopo il sorpasso effettuato su Modena, cercano i tre punti per blindare la posizione, considerando che dalla graduatoria al termine del girone di andata scaturirà la griglia dei quarti di finale di Coppa Italia. Domani i biancorossi partiranno in aereo alla volta della Calabria, dove si alleneranno nel pomeriggio di sabato.
Alla scoperta dell'avversario Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
La formazione di Antonio Valentini, vice di Blengini in Nazionale, ha cambiato pelle rispetto alla scorsa stagione. In cabina di regia c’è il palleggiatore croato ex Lube Zhukouski, opposto il marocchino Al Hachdadi, rivelazione della prima parte del campionato dove è attualmente il miglior realizzatore. Al centro ci sono l’altro ex biancorosso Vitelli e Mengozzi, in banda il bulgaro Skrimov e il brasiliano Barreto Silva (con l’alternativa del tedesco Strohbach). Il libero è Marra.
Parla Tsvetan Sokolov (opposto Cucine Lube Civitanova)
“Siamo appena tornati dalla Repubblica Ceca per l’impegno di Champions League e il calendario ci impone subito un’altra trasferta lontana, a Vibo Valentia, stavolta in SuperLega Credem Banca. Cerchiamo di recuperare bene e di allenarci al meglio in questi due giorni pre gara visto che ci attende un match importante a chiusura del girone di andata di Regular Season. Dobbiamo scendere in campo concentrati al massimo, con l’atteggiamento giusto, per riuscire ad ottenere una vittoria che sarebbe fondamentale in chiave classifica”.
Parla Antonio Valentini (allenatore Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
“Sappiamo che dobbiamo scendere in campo per cercare di fare punti con tutte le squadre, anche contro Civitanova. Questo è un Campionato che non consente pause o cali di tensione e quindi dobbiamo essere consapevoli che contro una squadra così forte occorre alzare il nostro livello di gioco e sperare che l’avversario possa concederci qualcosa”.
Gli arbitri di Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia - Cucine Lube Civitanova
La tredicesima giornata di andata sarà diretta da Maurizio Canessa di Bari e Stefano Cesare di Roma.
Sfida numero 31 con i calabresi
E’ uno dei match più ricorrenti delle ultime stagioni, siamo infatti a quota 31 gare: bilancio nettamente a favore Lube con 24 vittorie contro le 6 di Vibo Valentia.
Tanti ex in campo
Marco Vitelli a Civitanova dal 2013 al 2016 (dal 15/12/13), Tsimafei Zhukouski a Civitanova nel 2017-2018, Enrico Diamantini a Vibo Valentia nel 2016-2017, Jacopo Massari a Vibo Valentia nel 2017-2018. Inoltre coach De Giorgi ha allenato a Vibo nel 2014 in serie A2.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Stefano Mengozzi – 10 punti ai 2000, Todor Skrimov – 12 punti ai 1000 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Dragan Stankovic – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In Carriera: Todor Skrimov – 9 punti ai 1200 e – 20 attacchi vincenti ai 1000 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Osmany Juantorena – 13 attacchi vincenti ai 3000 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia - Cucine Lube Civitanova
Diretta streaming Lega Volley Channel. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Circa cento volontari accoglieranno nella sede Caritas diocesana di via Parini persone sole e bisognose di tutte le etnie che vogliano condividere un pranzo di Natale 'speciale'. Un gesto che si rinnova dal 2007, grazie alla Collaborazione tra Caritas e Comune, e che diventa ogni anno più partecipato. L’iniziativa, allora fortemente voluta dal vescovo Conti e ora dall’attuale mons. Rocco Pennacchio, è stata presentata questa mattina, nella Sala della Giunta comunale dai volontari Barbara Moschettoni, Domenico Bartolini, Franco Moschini, Vittorio Taffoni, Don Elia Russi alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi.
“Il pranzo di Natale – ha spiegato l’assessore Capponi ringraziando tutto il mondo del volontariato che fornisce un’opera preziosissima all’Amministrazione e alla città - si sposa con un’altra importante iniziativa “Solidarietà Natale 2018”, che si ripete per il secondo anno; un progetto che esce dall'accordo con la Caritas e aggiunge una spesa di 28 mila euro per i buoni acquisto natalizi, di cui hanno usufruito circa 350 famiglie. Siamo orgogliosi di questa solidarietà che nasce dalla città e dal rapporto quotidiano dei volontari con gli uffici dei Servi sociali comunali”.
“E’ una festa organizzata nello spirito cristiano da condividere – ha detto Moschettoni. Abbiamo sempre bisogno di aiuto e di volontari e ci auguriamo di veder crescere ogni anno persone al nostro fianco”.
L'iniziativa della Caritas diocesana cittadina e del Comune di Civitanova è realizzata in collaborazione con l'associazione “I Care onlus”.
Anche il sindaco Ciarapica ha portato i saluti dell’Amministrazione e ringraziato quanti si adoperano da anni a organizzare questa giornata (il pranzo fu avviato quando l’attuale Sindaco era assessore ai Servizi sociali).
Il 25 dicembre ci saranno almeno 120 persone per il pasto e gli organizzatori hanno lanciato l'appello a chi volesse dare una mano e aiutare ad addobbare o a servire ai tavoli.
La Caritas nel 2018 ha assistito 280 nuclei familiari, 800 persone, distribuito 1508 pacchi alimentari (2-3 volte al mese), contenenti circa 25 euro di prodotto, grazie anche alle donazioni dei supermercati. 1680 i pasti preparati nella mensa, 204 le persone accolte nel dormitorio (13 posti letto), di cui 55% ad italiani. Dal 16 novembre è stato attivato un nuovo servizio sanitario, l’ambulatorio medico, grazie al dottor Massimo Mobili nelle vesti di coordinatore, che riunisce una squadra di medici ed infermieri volontari per visite e controlli. E’ stata attivata anche una collaborazione con le farmacie comunali per la distribuzione dei farmaci e con il banco farmaceutico.
Giovedì 20 dicembre l'apposita commissione comunale ha proceduto all'apertura delle offerte economiche pervenute per la gestione della Palazzina Nord del Lido Cluana dove è prevista un'attività di ristorazione.
Si conclude così un iter durato alcuni mesi con l'emanazione del relativo bando che ha visto la partecipazione di quattro attività del settore (tre di ristorazione ed una di pasticceria/gelateria).
Il bando prevedeva l'attribuzione massima di 100 punti di cui fino a 75 per il progetto di allestimento (cucina/sala/bar) e 25 per gli aumenti sul canone base.
Delle quattro offerte pervenute alla scadenza, una ditta del settore pasticceria/gelateria ha ritirato la candidatura prima dell'apertura delle buste con l'offerta sul canone.
Delle tre rimaste è risultata vincitrice la ditta Marili di Mosca Andrea con il punteggio più alto per il progetto (punti 65 su 75) e con il canone più contenuto.
Le soluzioni di allestimento proposte sia per gli interni che per l'esterno sono state apprezzate dalla Commissione, per l’eleganza e perché intonate allo stile liberty dell'edificio.
Dopo gli accertamenti di rito e le verifiche di legge la ditta aggiudicataria potrà completare l'allestimento e iniziare l'attività.
Anche quest’anno torna la “Posta di Babbo Natale”, la tradizionale iniziativa di Poste Italiane, un appuntamento molto atteso dai più piccoli per esprimere desideri, speranze e richiedere doni in vista della festività più amata.
Fra le tante iniziative natalizie, Poste Italiane ha organizzato un evento con circa 40 alunni della scuola primaria Via Regina Elena di Civitanova Marche. Durante l’incontro presso l’ufficio postale di via Duca degli Abruzzi i bambini hanno consegnato le loro letterine a due “Postini di Babbo Natale” per l’invio allo speciale destinatario.
Stefano Sala, protagonista del Brivido Felino sabato 22 dicembre al Gatto Blu Rewind di Civitanova. E’ fra la bellezze maschili italiane più apprezzate attualmente nel mondo. Modello affermato e le sue passerelle sono sempre seguitissime su scala internazionale. Bellezza mediterranea. Capelli ribelli, labbra carnose, occhi verdi e un fisico perfetto con un metro e 88 cm di altezza. Stefano Sala è anche un ottimo protagonista anche nel mondo della televisione.
Nel 2018 è risultato fra i finalisti del Grande Fratello Vip 3 e con Milly Carlucci ha partecipato su Raiuno sia al cast di “Notti sul ghiaccio” che a “Ballando con le stelle”. Anche nel mondo del gossip Stefano non passa inosservato grazie a diversi flirt fra cui sia Barbara D’Urso che Belen Rodriguez, anche se quest’ultimi smentiti. Un amore incondizionato e mai nascosto per Sofia, la figlia, che vive insieme a lui. Il modello l’ha avuta dalla sua ex fidanzata Dayane Mello, con cui ha vissuto una storia d’amore lunga 4 anni. Ora è pronto per l’abbraccio dei suoi fans nell’appassionante sabato notte del Gatto Blu Rewind. Il primo ospite del periodo natalizio, scelto da Aldo Ascani direttore artistico del locale civitanovese, a cui seguiranno altri appuntamenti di grande interesse. La sera di Natale il mitico protagonista di Radio Deejay, Fargetta. Sabato 29 dicembre toccherà a Francesco Monte, un altro bello del mondo televisivo. Per Capodanno formidabile accoppiata anni 90 con Corona, la cantante di Rhythm of the Night e Sandy Marton da Ibiza. Mentre per sabato 5 gennaio è attesa l’irriverente bellezza di Rocco Siffredi.
Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 dicembre, nella Casa di Babbo Natale allestita a Lido Cluana, tantissime attività per i bambini con l'animazione di Youngo Civitanova Marche. Si potranno realizzare bigliettini d'auguri in 3D, l’impronta di Natale, Cupcake di Natale, la letterina a Babbo Natale. Inoltre ci saranno truccabimbi e palloncini e la lettura delle fiabe di Babbo Natale. Sempre al Lido, possibilità di pattinare sul ghiaccio grazie alla pista realizzata dalla ditta Greco.
Domani, venerdì 21 dicembre, ore 17,30, nella Biblioteca Zavatti, ultimo appuntamento dell’anno con le letture animate, per bimbi di 6 anni, si leggerà “Il Natale di Elmer” di D. McKee.
Domenica 23 dicembre, in Piazza XX Settembre e per le vie della Città, animazione itinerante con il Circo Bianco. Sempre domenica 23 dicembre, alle ore 17,30, nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Marche Alta, in concomitanza con la mostra Naif “L’inverno di Alfredo Pirri”, le Grafiche Fioroni presentano i loro calendari d’arte 2019 dedicati a: Giulio Catelli, Marco Marilungo e Alfredo Pirri.
Da sabato 22 a lunedì 24 dicembre, parcheggi gratuiti nelle strisce blu a Civitanova Porto e Civitanova Alta e sosta libera nell’area portuale.
Seconda vittoria europea per la Cucine Lube Civitanova che espugna la KV Arena di Karlovy Vary, in Repubblica Ceca, nella seconda giornata della Pool B della CEV Volleyball Champions League. Con il netto 3-0 sul Cez Karlovarsko, i cucinieri si portano in vetta alla classifica con 2 vittorie e 6 punti, chiudendo in maniera positiva gli impegni 2018 nella massima competizione europea.
Gara sempre in mano ai ragazzi di Fefè De Giorgi, che festeggia con un successo il suo ritorno sulla panchina biancorossa dopo 8 anni, superiori in ogni fondamentale e capaci di mettere le mani su ogni parziale con break importanti e una prestazione ordinata. In doppia cifra Sokolov (12), Juantorena (10) e Leal (11). Stankovic mette la firma con ben 4 muri sui 10 di squadra, mentre sono 7 gli ace totali dei cucinieri.
Coach De Giorgi, senza vincoli di stranieri in campo, schiera Bruno-Sokolov, Simon-Stankovic, Juantorena-Leal con Balaso libero. Il tecnico ceco risponde con Van Harleem-Rejlek palleggiatore-opposto, Beer-Patocka al centro, Zmrhal-Vasina in banda, Pfeffer libero.
Subito break della Cucine Lube Civitanova con il muro protagonista (0-4), i cechi tengono botta trovando un cambio palla fluido grazie al gioco di Van Harleem con i centrali (8-10, muro del regista olandese) ma i cucinieri ristabiliscono subito le distanze con Sokolov e Leal (9-14). Un +5 che Stankovic e compagni tengono senza problemi, Vasina non trova il muro (15-21), Stankovic piazza l’ace del +7 e Sokolov (5 punti nel set con il 75% in attacco) mette in cassaforte il parziale ancora di nove metri (16-25).
Nel secondo set il Karlovarsko prova a resistere a muro e servizio Lube e tiene il punto a punto (8-8), Juantorena ci prova con l’ace del +1 ma l’errore di Simon porta avanti i cechi (12-11). E’ ancora il muro biancorosso a sbloccare la situazione sul turno al servizio di Simon (più un ace del cubano), arriva un break di 0-5 che porta la Lube sul 13-17. Juantorena e Stankovic fermano ancora gli attaccanti cechi (14-20), è lo strappo decisivo, di nuovo Sokolov con un ace chiude il set (18-25). Juantorena e Leal i top scorer con 5 punti a testa.
Partenza tutta di marca Lube nel terzo set con Stankovic protagonista (2-6), Leal con due ace e ancora Juantorena spingono la Lube sul 4-13 e poi ancora sul 6-17: strada tutta in discesa per i cucinieri che dominano in ogni fondamentale, sull’8-18 c’è spazio per Sander al posto di Leal, poi anche per Massari, Cantagalli e D’Hulst. Proprio Cantagalli, con uno splendido muro, chiude set e match (14-25).
Il tabellino
CEZ KARLOVARSKO: Beer 4, Petrak (l), Pfeffer (l), Dzavoronok, Vasina 4, Houda, O’Dea n.e., Hudecek n.e., Penrose 5, Van Harleem 1, Patocka 4, Rejlek 7, Zmrhal 6. All. Novak.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 12, D'Hulst, Marchisio (l), Juantorena 10, Massari, Stankovic 9, Diamantini n.e., Leal 11, Sander 1, Cantagalli 1, Cester n.e., Simon 7, Bruninho 1, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Kovalchuk (UKR), Goncalves (POR)
PARZIALI: 16-25 (23'), 18-25 (22'), 14-25 (22')
NOTE: 3108 spettatori. Karlovarsko: 15 battute sbagliate, 0 aces, 6 muri vincenti, 33% in ricezione (7% perfette), 34% in attacco. Lube: 13 battute sbagliate, 7 aces, 10 muri vincenti, 51% in ricezione (43% perfette) 56% in attacco.
Si potrebbe definire un vero e proprio inizio. Il nastro rosso tagliato durante l’estate del 2018 a Civitanova Alta dall’associazione culturale Popsophia non ha sancito una ricorrenza ma la nascita di un nuovo profilo artistico che ha affermato la sua dinamicità intellettuale per otto giornate di eventi distribuiti durante tutto il ciclo estivo dell’anno passato sulla città.
E sulla linea che il festival ha sempre perseguito non si prospetta alcun pronostico bensì la certezza di ampliare la stessa offerta in un tempo specifico: il festival 2019 durerà ben due settimane. Inizierà il 18 di luglio per concludersi il 28 di luglioe accoglierà il pubblico delle vacanze, con mostre, performance, degustazioni e concerti di musica dal vivo (tutti ad ingresso gratuito).
Civitanova Alta diverrà per l’estate marchigiana il luogo centrale di una serie di eventi tra storia e contemporaneità, tra immaginario popolare e filosofia: la cifra caratteristica del festival, che sin dalla nascita guarda attraverso la lente del pensiero critico i prodotti culturali di massa per indagare l’orizzonte mainstream. Il 2019 sarà ancora più importante e punterà ad intercetterà tutte le possibilità della cultura presente, per animare gli spazi storici del centro cittadino.
“Una situazione di forte richiamo turistico, di incontri originali e autentici che permetterà al pubblico di ricevere tutto quello che di nuovo si concepisce in Italia e nel mondo - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - Lavoriamo ad un appuntamento estivo che sappia dialogare con le realtà del territorio da un lato e dall’altro trasporti Civitanova Alta nel panorama culturale nazionale così come merita”.
La manifestazione raccorderà i luoghi antichi della città intorno ad un progetto culturale che ha l’ambizione di realizzare una originale cittadella della cultura, un percorso con molteplici novità che ospiteranno quest’anno due grandi mostre nazionali sui rapporti tra pensiero e arte contemporanea, portando al massimo della potenzialità il valore dei magnifici luoghi espositivi. “Celebreremo insieme l’anniversario dei centodieci anni dalla pubblicazione del manifesto del futurismo e i cinquanta dal primo allunaggio – ha anticipato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - sarà l’occasione per seguire il ritmo dei passi frenetici di quelle avanguardie che per tutto il corso del Novecento hanno desiderato spingersi oltre, a partire dalla velocità e dai fanatismi della guerra fino a quel primo passo, piccolo per l’uomo ma grandissimo per l’umanità.”
Il tema unificante del festival, che unisce questi due anniversari in un’espressione veicolata dall’immaginario pop ed entrata nel linguaggio comune, è “verso l’infinito e oltre”, il motto di Buzz Lightear, il leggendario personaggio di Toy Story, cult targato Pixar del cinema d’animazione.
La notte di giovedì 13 dicembre una famiglia abitante in Corso Garibaldi, a Civitanova Marche, ha sporto una denuncia contro ignoti per via del furto di vari monili in oro del valore di svariate migliaia di euro. I ladri si sono introdotti nell'appartamento sito al secondo piano approfittando dell'impalcatura montata sull'edificio e sfruttando il fatto di aver trovato una finestra aperta.
Spesso l'impalcatura come il discendente è uno dei metodi per arrivare ai piani alti dove si lascia inavvertitamente le finestre aperte, i carabinieri raccomandano di prestare attenzione.
Si ripete per il secondo anno consecutivo l’iniziativa dei parcheggi gratuiti in centro a ridosso della vigilia di Natale. La Giunta dispone per sabato 22 e lunedì 24 dicembre a Civitanova Porto e Civitanova Alta (la domenica la sosta non si paga ndr), il parcheggio gratuito sulle strisce blu al fine d’incentivare lo shopping nei negozi del centro in occasione delle feste. Inoltre, grazie alla preziosa collaborazione tra Amministrazione Comunale e il comandante Patrizio Piacentini della Capitaneria di Porto, sarà messa a disposizione dal 22 dicembre al 6 gennaio l’area sosta nell’area portuale, garantendo una notevole quantità di posti auto gratuiti.
L’iniziativa dei parcheggi va ad integrare gli eventi che l’Amministrazione Comunale ha organizzato dal 2 dicembre per incrementare l'afflusso e potenziali acquirenti nel periodo ritenuto più importante dell’anno per gli acquisti.
“Civitanova deve rafforzare la sua immagine commerciale – ha detto il sindaco Ciarapica – perché è da sempre polo dello shopping anche per coloro che provengono da fuori provincia. Sappiamo che la situazione della viabilità e dei parcheggi va migliorata, anche per cogliere appieno l’opportunità della superstrada Val di Chienti, ma nel frattempo con queste iniziative pensate ad hoc vogliamo dimostrare vicinanza sia ai commercianti del centro che negli ultimi anni, con i loro investimenti, stanno dimostrando grande spirito di iniziativa e unione, sia ai residenti e a chi si mette in auto, perché maggiori parcheggi aiutano a snellire il traffico migliorando la viabilità.
Le grandi catene di distribuzione sono sempre di grande richiamo per le famiglie, per cui la Giunta ha deciso di aiutare con un piccolo gesto i centri storici della città Alta e del Porto; ricordo che al Varco sul mare ci sono anche la Casa di Babbo Natale, la pista sul ghiaccio, e poi il mercatino e le animazioni itineranti. Ci auguriamo che tutte le attività commerciali possano lavorare bene in questo ultimo week end pre-natalizio. Voglio ringraziare il capitano Piacentini per la collaborazione accordata”.
I parcheggi a pagamento in tutta la città sono affidati in gestione alla Civita.S srl e resteranno liberi ai sensi dell'art. 36 del contratto in essere tra il Comune e la Civita.S srl.
È successo sul lungomare nord, dove, da quanto denunciato via social dal proprietario, qualcuno avrebbe gettato delle siringhe destinate al proprio cane, nel giardino di casa.
Non si tratta delle siringhe da insulina solitamente usate da tossicodipendenti, ma più grandi, non utilizzate, di cui una con il cappuccio e le altre due con l'ago esposto. È proprio questo il motivo che fa pensare al padrone del cane che si tratti di un'azione mirata contro il proprio animale, da parte di qualcuno che vuole fargli del male. Fortunatamente però, da quanto scrive l'uomo, il suo cane è addestrato a non toccare nulla che non gli venga dato da lui e in questa occasione non ha corso un grosso pericolo, fermo restando il gesto vile compiuto da ignoti.