L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del quarto successo consecutivo. Le momò sono reduci dalla vittoria contro Alghero che ha segnato il tris di vittorie in serie: un tre su tre importante che ha rilanciato le biancoblu in classifica, attese da una sfida difficile che chiuderà questo 2017. Infatti le ragazze di coach Alberto Matassini vanno nella tana del RR Retail Galli Bk S.G.Valdarno, una tra le prime della classe.
Attualmente la compagine di coach William Orlando è seconda a 20 punti, staccata di due lunghezze dalla capolista Empoli. Finora sono solo due gli stop collezionati dalle toscane, a fronte di 10 vittorie, e vantano il miglior attacco del girone, 964 punti realizzati, anche se concedono qualcosa in difesa. La neopromossa in estate ha allestito un roster ambizioso e rinnovato: la giocatrice più rappresentativa è senza dubbio la tiratrice Federica Iannucci, ex di turno, che viaggia come sempre su medie realizzative importanti. In cabina di regia c'è Sara Innocenti, vista nella passata stagione tra le fila di Stabia, mentre sotto le plance agiscono le pivot Silvia Sarni, con trascorsi in A1, e Mounia El Habbab. Da segnalare anche la marchigiana doc Maria Chiara Ortolani. Un roster di tutto rispetto che è ad oggi imbattuto in casa: tuttavia le ragazze di coach Alberto Matassini sono in un buon momento di forma e contro Palermo sono riuscite a conquistare i primi punti contro una "prima della classe". Un'iniezione di fiducia importante che si aggiunge comunque alle ottime prestazioni sfoderate contro Empoli e Bologna. Sicuramente servirà la migliore Feba per portare a casa i due punti ma le ragazze biancoblu hanno voglia di continuare a stupire. Fischio d'inizio sabato 23 dicembre alle ore 21 al Pala Galli di San Giovanni Valdarno.
Dirigono l'incontro Vladislav Doronin di Perugia e Marco Guarino di Campobasso.
Il punto delle squadre della Feba Civitanova Marche
Ultima settimana intensa per le squadre della Infa Feba Civitanova Marche prima della pausa natalizia. Diversi successi colti dalle ragazze biancoblu, visto che i ragazzi dell'under 18 torneranno sul parquet nel 2018. Nel femminile l'under 20 subisce il primo stop stagionale per mano del Basket Girls Ancona: al PalaRossini finisce 65-51 nel recupero della 6° giornata di andata. Prossimo impegno lunedì 15 gennaio, alle ore 20.30, in casa del Bk 2000 Senigallia under 20. L'under 18 di coach Alberto Matassini si impone nettamente per 90-33 contro l'Olimpia Pesaro e mantiene la vetta della classifica. Prossimo test mercoledì 10 gennaio, alle ore 19.30, in casa del Cab Aurora Jesi.
Affermazione netta anche per l'under 16, davanti al proprio pubblico, contro il Porto San Giorgio Bianco, per 83-24 e settima vittoria consecutiva in campionato. La prossima sfida è prevista per venerdì 12 gennaio, alle ore 17.00, in casa dell'Olimpia Pesaro B. L'under 14 femminile cade contro il Cab Stamura Orsal 2003 per 37-49. Prossima gara per sabato 20 gennaio, ore 16.30, in casa dell'Osimo Basket. L'under 13 sbanca il campo dell'Olimpia Pesaro per 28-35, cogliendo la seconda vittoria di fila. Prossimo appuntamento domenica 14 gennaio, alle ore 11.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Cab Aurora Unione Jesi. Infine da segnalare la grande festa del minibasket che si è svolta domenica scorsa, al termine della sfida della prima squadra vinta contro Alghero. Presentate le squadre dell'under 14, under 13, degli esordienti e dei più piccolini, poi via a mini partite che hanno coinvolto anche gli amici della Sacrata Porto Potenza Picena. Un momento di divertimento per i piccoli atleti, a cui poi è seguita la tradizionale lotteria natalizia ed il brindisi di Natale.
Per festeggiare il nuovo anno, il Comune di Civitanova Marche organizzerà un concerto in piazza XX Settembre con il “Baldoria tour” del musicista Roberto Ghergo & la Sun Beat Air orchestra. Dalle ore 23 del 31 dicembre alle prime ore del 2018, in piazza, ad ingresso libero, sarà la musica protagonista dell'ultima notte dell'anno con un'allegra orchestra che interpreta alla sua maniera, tra ironiadivertimento e teatralità, le hit-parade che hanno fatto la storia della musica Italiana dagli Anni Trenta fino ad oggi.
In scaletta si ascolteranno “Tanto pè Cantà” (Petrolini), “La Vita è tutta un Quiz” (R. Arbore), “Malafemmena” (A. De Curtis), “Barbera & Champagne” (G. Gaber), “Romagna e Sangiovese” (Casadei), canzoni che sono state arrangiate e rivisitate, mescolando jazz, funk, rock e ska al liscio e alla canzone popolare come in un collage. La Sun Beat Air è stata definita l’orchestra più divertente d’Italia per la capacità di fondere musica e animazione in un unico spettacolo con gag e battute comiche.
L'evento va ad arricchire le tante proposte del cartellone natalizio: i mercatini al Lido Cluana con la pista di pattinaggio sul ghiaccio, la mostra Recuperata Ars a Civitanova Alta, le animazioni per lefamiglie e i bambini e il concerto Gospel e molto altro. Mancava solo la data del 31 dicembre e l'assessore al Turismo Maika Gabellieri, dopo aver incontrato in questi giorni diversi operatori del settore, albergatori e titolari di strutture extra alberghiere, che stanno ricevendo numerose telefonate di interesse di persone che vogliono trascorrere questa festività a Civitanova, ha accolto le tante richieste di creare un evento.
“Si arricchisce il calendario delle feste a Civitanova - ha spiegato l'assessore al Turismo Maika Gabellieri - Non potevamo ignorare quanto ci è stato chiesto dagli operatori in questi giorni e abbiamo deciso di muoverci prontamente per supportare il loro lavoro pensando a chi sarà a Civitanova per trascorrere la notte del 31 dicembre. Ad esibirsi ci sarà un artista civitanovese che ha alle spalle numerose serate e concerti e ci auguriamo che siano in tanti ad apprezzare la serata e ad aspettare l'arrivo del nuovo anno all'insegna dell'allegria e della simpatia”.
Il 27 dicembre si riunirà un tavolo tecnico per decidere la chiusura delle strade, organizzare uno scrupoloso piano sicurezza in accordo con la Prefettura, e predisporre il testo dell'ordinanza con la quale si vieteranno nel quadrilatero della piazza e dei vialetti, l'uso delle bottiglie e bicchieri di vetro, consumo di alcol e l'accensione di botti, petardi e fuochi d'artificio. Sulla scia della recente visibilità delle luminarie ai giardini comunali, gli Assessorati al Verde e Cultura stanno predisponendo anche una campagna di sensibilizzazione per salvare le palme dal punteruolo rosso. “Sulla scia di questo che possiamo definire un gioco di similitudini – ha spiegato Gabellieri – vogliamo in maniera più seria, ma senza spegnere il sorriso, porre l'attenzione su un vero problema che affligge queste meravigliose palme da anni e che ha colpito anche altre località costiere”.
“Quello del punteruolo rosso è un problema serio – ha spiegato l'assessore all'Ambiente Giuseppe Cognigni - L'Amministrazione solo nel 2017 ha investito oltre 40 mila euro per curare questo piante che caratterizzano da più di mezzo secolo i giardini e il lungomare, ma che sono destinate a morire se non arrestiamo la proliferazione del parassita. Visto che i riflettori in questi giorni sono tutti puntati sulle palme, in maniera ironica e scherzosa, non vogliamo spegnerli dopo le feste, ma tenerli accesi per cercare di salvare il patrimonio florovivaistico della nostra città”.
A partire da domani 23 dicembre e fino al 6 gennaio 2018 sarà attivo il contest (concorso fotografico) del Comune di Civitanova Marche a tema: le palme.
Cittadini civitanovesi e turisti sono invitati a scattare delle foto alle palme dei giardini di Civitanova. Le foto dovranno essere creative e originali, non volgari e non dovranno ritrarre minori di 14 anni.
È sufficiente poi caricare la foto su Instagram, usando gli hashtag ufficiali del contest: #toccalapalma seguito da #civitanovamarche.
Il regolamento completo è indicato al sito: www.toccalapalma.it.
Il premio dell’iniziativa è una cena per due persone. Il luogo della cena verrà rivelato contestualmente alla nomina del vincitore. Si rende noto che tutte le spese del concorso fotografico non peseranno sulle casse comunali.
“L’iniziativa risponde all’esigenza di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul grave problema del punteruolo rosso che colpisce le palme delle città costiere – ha dichiarato l’assessore all’innovazione Enrico Giardini – Questo è solo il primo step di una serie di azioni che verranno intraprese per salvare le palme di Civitanova Marche. Aspettiamo le vostre foto”.
Posticipato il mercato del primo lunedì del mese di gennaio 2018, in Piazza della Libertà a Civitanova Marche Alta.
Si svolgerà nella giornata di lunedì 8 gennaio, poiché nel 2018 il primo lunedì cade nella giornata della festività del Capodanno.
In occasione del Natale e del Capodanno cambia il conferimento del sacchetto giallo riservato alla raccolta dei rifiuti indifferenziati, che normalmente viene ritirato il lunedì. I sacchetti andranno posti davanti al portone delle proprie abitazioni sia domenica 24 dicembre (e non lunedì 25) che domenica 31 dicembre (e non il primo gennaio 2018). Il sacchetto rosso, invece, dovrà essere conferito il 27, 28, 30 e 1 gennaio. Le date sono già state segnalate nell'apposito calendario distribuito ad inizio 2017 dal Cosmari, ma l'Ufficio preposto ha ritenuto opportuno ricordarlo ai residenti in prossimità delle feste, per evitare che i sacchetti restino per strada due giorni, in assenza del passaggio dei mezzi per la raccolta.
Il servizio riprenderà regolarmente martedì 2 gennaio 2018.
Mercoledì 27 dicembre, dalle ore 15 alle ore 17, presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, si terranno le letture per due fasce d’età 3-6 anni e 7-10 anni, a cura delle operatrici della Fondazione A.R.C.A. di Senigallia, degli IN-Book in dotazione alla Biblioteca stessa. Le letture saranno seguite da laboratori manuali. Contemporaneamente si svolgeranno letture condivise per famiglie e bambini da 0 a 6 anni a cura delle Lettrici e dei Lettori Volontari di “Nati per Leggere”.
La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 0733/813837.
La Lube vince, ma stasera all’Eurosuole il clima di festa è stato stemperato dalla paura per il presidente onorario Luciano Sileoni.
Sileoni, infatti, mentre stava lasciando il palazzetto dove la Lube è scesa in campo contro il Roeselare, si è accasciato a terra colto da un malore. Soccorso dal 118, è stato trasportato in ospedale dove saranno effettuati tutti gli accertamenti del caso.
Prima vittoria europea per la Cucine Lube Civitanova: i vice campioni del mondo battono all’Eurosuole Forum i belgi del Knack Roeselare per 3-0 nella seconda giornata del girone, salendo così al secondo posto in classifica dopo il 2-3 di Perugia, proprio dietro agli umbri vincenti in Turchia sul campo del Fenerbahce.
Match sostanzialmente tenuto in mano sempre dagli uomini di Medei, che soffrono soltanto nel finale del secondo set, complice una battuta float dei belgi sempre complicata da gestire in ricezione e la coppia Verhanneman-Tuerlinckx puntuale in attacco. Ma niente può il Roeselare contro una Lube (se pur con Stankovic e Sander ancora a riposo) più forte fisicamente e tecnicamente: ne è lo specchio il terzo set, appena l’attacco e la ricezione cuciniera salgono di percentuali, i campioni d’Italia prendono il largo e chiudono il match.
Coach Medei propone la stessa formazione che ha affrontato le sfide decisive del Mondiale per Club, vale a dire la diagonale Christenson-Sokolov, Candellaro-Cester al centro, Juantorena-Kovar in banda con Grebennikov libero (come secondo libero esordio assoluto in prima squadra per Storani, dal settore giovanile cuciniero). Nel Roeselare (senza il tecnico Rousseaux rientrato in Belgio per un lutto familiare) rispetto alla formazione tipo, assente il polacco Orczyk, al suo posto Kindt.
Il primo strappo Lube dopo un avvio equilibrato e qualche tentennamento biancorosso soprattutto in ricezione (7-8) arriva con l’ace di Kovar e due errori di fila in attacco per i belgi (14-10). Lo Knack fatica parecchio con i suoi terminali offensivi e un altro errore lancia i cucinieri al +5 (17-12). Un vantaggio che la Lube tiene fino al 24-20, poi Juantorena (5 punti nel parziale) chiude fermando il break belga sull’insidioso servizio di Verhanneman che prende di mira Kovar (25-22).
Partenza più convinta degli uomini di Medei nel secondo set: Candellaro e Sokolov scavano il primo importante break (8-4), Juantorena mura Kindt ed è 10-5 ma Verhanneman prima attacca poi mura per il -1 (10-9). La Cucine Lube Civitanova scappa ancora (16-12), lo Knack continua però a puntare su una battuta float molto efficace e rientra di nuovo sempre con Verhanneman (19-18) trovando anche la parità con il muro di Van de Velde (23-23). A portare la Lube sul 2-0 ci pensa Kovar (100% in attacco nel set) con il servizio sul 25-24 che favorisce l’attacco di prima intenzione di Cester (26-24).
La formazione belga non molla e nel terzo set sfrutta tre errori biancorossi in attacco (Sokolov e Cester) per andare sul 5-7, poi il centrale veneto mura Coolman e ispira al servizio il controbreak cuciniero (10-8). Da lì in poi è monologo Lube con Kovar in attacco e Sokolov a muro (17-11), Christenson mura e piazza il 23-16. Brivido finale con Juantorena in difficoltà da posto quattro (da 23-16 a 24-22), poi chiude Sokolov 25-22.
“Il Roeselare - commenta Giampaolo Medei - è sempre un avversario ostico, conosco bene questa squadra: sbaglia poco e ha un servizio efficace. Sapevo che questa partita sarebbe stata insidiosa, onestamente noi stasera eravamo con poche energie e qualche acciacco, mi attendevo una partita dura. Bravi i ragazzi a non innervosirsi anche se le cose a cui siamo abituati non arrivavano, fondamentale dunque la vittoria e i tre punti per il cammino in Champions League”.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 10, Candellaro 9, Sander n.e., Marchisio, Juantorena 13, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar 8, Grebennikov (l), Christenson 4, Cester 9, Milan n.e., Zhukouski n.e., Storani (l) n.e.. All. Medei.
KNACK ROESELARE: Trinidad 2, Tuerlynckx 15, Robbe (l) n.e., Coolman 10, Dejonckheere (l), Konings n.e., Verhanneman 12, Van de Velde 6, Van Hirtum n.e., Depovere n.e., Fornes, Kindt 3. All. Vanmedegael.
ARBITRI: Partiainen (Fin); Michlic (Pol).
PARZIALI: 25-22 (27’); 26-24 (28’); 25-22 (25’).
L’Infa Feba Civitanova Marche fa canestro anche a scuola. Anche quest'anno, nel mese di dicembre, si è concluso positivamente, e con tanta soddisfazione, il progetto scuola targato Feba: un progetto partito circa un decennio fa ma che dal 2011, con la possibilità da parte della società biancoblu dell'utilizzo della palestra di Civitanova Alta, ha assunto una connotazione ancora più significativa. Diverse le scuole coinvolte come ogni anno. Alla Scuola Primaria Sant'Agostino di Civitanova Alta ha operato l'allenatrice Bio Lagno e, al termine del progetto, si è svolta una due giorni di grande festa con le classi 1°, 2° e 3°, in cui si sono svolti diversi giochi, mentre le classi 4° e 5° si sono sfidate in un mini torneo di 3vs3. Poi il 7 e 9 dicembre è iniziato il tradizionale Torneo dell'Immacolata, giunto ormai alla 7° edizione, che vede sfidarsi le squadre in un torneo di 3vs3. In questo caso sono state coinvolte le classi 1° e 2° medie della scuola Annibal Caro in una grande festa che ha divertito i ragazzi, molto partecipi, i quali hanno anche dimostrato di sapersi mettersi in gioco. A completare il progetto la Scuola Mestica, che ha visto anche in questo caso i ragazzi coinvolti in un torneo di 3vs3, all'interno della palestra dell'istituto.
Invece lunedì 11 dicembre la Feba ha partecipato all'incontro "Da grande sarò un campione", con le 2° medie della Scuola Mestica, un incontro proficuo e multidisciplinare, perchè sono state coinvolte diverse insegnanti, a cui hanno preso parte alcune società della zona, la Feba per l'appunto e la società di calcio di Montecosaro. Scopo dell'incontro è stato quello di mostrare ai ragazzi come si possa essere un campione nello sport ma anche nella vita. Per la società biancoblu erano presenti coach Paolo Del Buono, allenatore dell'under 18 maschile, il capitano della prima squadra femminile Veronica Perini e la giovanissima cestista Alessandra Orsili.
"Il nostro progetto, con i plessi con cui andiamo a collaborare, prevede un'ora gratuita di intervento con i nostri specialisti, in cui i ragazzi fanno basket - commenta la responsabile tecnica del settore giovanile Donatella Melappioni - Il tutto si conclude con la grande festa dei tornei di 3vs3 che sono un modo per mettersi in gioco. Infatti a questi eventi partecipano ragazzini e ragazzine che spesso non giocano a basket ma si divertono ed esprimono un gioco a volte simile ai loro coetanei che praticano questo sport. E' un modo per avvicinare i ragazzi al basket che noi amiamo tanto e sono orgogliosa di vedere come ci sia sempre una risposta più che positiva".
La BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, nel corso del Consiglio di Amministrazione di questa mattina (giovedì 21 dicembre) che si è appena concluso, ha deliberato di presentare istanza a Bankitalia di autorizzazione per l’apertura di una sede distaccata e due filiali nella provincia di Ancona: una Sede distaccata a Castelfidardo, due Filiali a Loreto e Osimo.
Primo step burocratico per poi procedere con i successivi passaggi operativi ed organizzativi.
Passaggi successivi che, tuttavia, sono già ben definiti nei contenuti visto che l’Istituto di viale Matteotti ha anche individuato gli immobili in cui saranno ubicate le future strutture operative.
L’istanza appena trasmessa a Bankitalia è stata accompagnata, come richiesto dalla normativa specifica, dalla raccolta di minimo 200 sottoscrizioni da parte di altrettanti cittadini residenti nei Comuni interessati e che in tal modo hanno esercitato la preadesione per diventare Soci una volta aperti gli sportelli in quei territori.
Ebbene, l’Istituto di credito civitanovese ha letteralmente fatto registrare il boom delle preadesioni visto che sono state raccolte, in poco più di 3 settimane, quasi 300 preadesioni a socio, appunto 100 in più rispetto a quelle richieste dall’attuale normativa per l’apertura di una sede distaccata.
“E la raccolta – dice soddisfatto il Vice Presidente Marco Bindelli - continuerà anche nei prossimi mesi, considerato l’atteggiamento assai favorevole riscontrato nel territorio”.
“Questo ampliamento del nostro perimetro di azione – dice il Presidente Sandro Palombini – non solo è lo sbocco naturale della nostra contenuta ed equilibrata crescita dimensionale fatta registrare negli ultimi dieci anni, ma è anche un passaggio cruciale per riuscire a centrare i successivi obiettivi di sviluppo ed una risposta all’esigenza di maggiore copertura territoriale nella nostra regione da parte del costituendo Gruppo Bancario Cooperativo, guidato da Cassa Centrale Banca e al quale, come noto, abbiamo convintamente aderito”.
“Questa espansione – dice Bindelli – rientra nel nostro piano strategico di sviluppo e in quello di Cassa Centrale Banca e sarà supportata dal nostro nuovo Direttore Generale Marco Moreschi, il quale, in meno di sei mesi, è riuscito a ridefinire modello organizzativo e processi e, nel contempo, a dare un importante impulso allo sviluppo commerciale”.
“Come BCC Civitanova e Montecosaro – aggiunge Palombini - abbiamo i numeri per ampliare il nostro raggio di azione e la forza appunto di un nuovo DG e di un nuovo Gruppo Bancario che diventerà uno dei maggiori in Italia”.
Nuova iniziativa alla Palazzina comunale del Lido Cluana. Dopo le mostre fotografiche organizzate nell'ambito del concorso “GialloCarta” e quella per i 70 anni degli Scout appena conclusa, l'Amministrazione comunale organizza per domani, venerdì 22 dicembre, alle ore 18,30, la mostra dei Presepi curata dal maceratese Maurizio Piergiacomi e Vincenzo Capasso di Civitanova. L'inaugurazione è alle 18,30, l'ingresso è libero.
Nella stessa giornata di venerdì 22 si apre all'Ente Fiera la mostra “Curiosando”, che ospita circa 80 professionisti dei settori dell’Antiquariato, del Collezionismo e del Vintage che rimarrà aperta fino a sanato 23 dicembre, con ingresso libero, dalle 9 alle 20.
La Vigilia di Natale sarà caratterizzata da diverse iniziative per le vie del centro, con animazioni e spettacoli dalle ore 16 alle 19, la Gang di Babbo Natale e le bolle di sapone giganti alla pista sul ghiaccio del Lido Cluana.
Il Servizio Ambiente ed Autoparco del Comune di Civitanova ha ultimato la pulizia straordinaria degli scogli limitrofi ai camminamenti perdonali, all’interno dell’area portuale (banchine Molo Nord – Molo Sud e prolungamento Molo Est). L'intervento, richiesto dall'assessore alla Rigenerazione urbana e Gestione rifiuti Fausto Troiani e dai dirigenti di settore, è stato effettuato dai dipendenti comunali, in tre stralci, e coordinato dal geom. Giorgio Procaccini. La rimozione dei rifiuti abbandonati è stata circoscritta al versante camminamento e marciapiedi, tralasciando la parte più vicina alle acque perché difficilmente raggiungibile e pericolosa per gli operai.
Gli operatori del Servizio Ambiente hanno pulito anche la spiaggetta all'interno del porto, ma purtroppo le recenti mareggiate hanno già riportato in superficie l'immondizia. In quella zona, pertanto, sarebbe necessario organizzare un servizio di pulizia continua.
Nel corso dell'ultimo sopralluogo, il geometra Procaccini ha ravvisato anche la necessità di installare un'ulteriore postazione di cassonetti differenziati all’intersezione Molo Sud - Molo Est, nelle vicinanze dei murales, considerato che è la zona dove si è riscontrata la maggiore presenza di rifiuti e che si registra un notevole afflusso di visitatori. I cassonetti saranno installati nelle prossime settimane, confidando nel senso civico dei prossimi fruitori che vorranno utilizzarli.
Non esiste periodo natalizio senza gospel. Un tavolo di tutte donne con l’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri, la presidente TDiC Silvia Squadroni insieme alle consigliere Fabiola Polverini e Michela Gattafoni e la presidente del coro polifonico dell’Annunziata di Porto Sant’Elpidio, Maja Matic, per la presentazione della terza edizione di Natale in cornice. Lo spettacolo Gospel Mass di Robert Ray va in scena mercoledì 27 dicembre, alle 21.15, al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche.
“Il concerto gospel dà calore al Natale - dice l’assessore Gabellieri - e porta i valori della tradizione religiosa. È il primo anno che collaboriamo con il coro di Porto Sant’Elpidio, compagine che ha mostrato le sue qualità in contesti molto importanti”.
Il programma della serata è diviso in due parti, la prima tutta dedicata al Gospel Mass di Robert Ray, l’autore di una delle più belle e importanti messe gospel mai scritte fino ad oggi. Composta nel 1981 dal compositore e direttore di coro e orchestra statunitense, la Gospel Mass ha avuto un notevole successo in tutto il mondo e rappresenta un tentativo di fondere la tradizione musicale gospel della chiesa protestante con il testo della messa della chiesa cattolica. “Dopo il grande successo che abbiamo ottenuto lo scorso anno al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio - afferma la presidente del coro Maja Matic - abbiamo deciso di proporlo qui a Civitanova”. Il Gospel Mass viene interpretato dai solisti Renoir Bellucci, Alessandra Doria (giovane cantante di Porto Sant’Elpidio che ha partecipato anche a Sanremo giovani), Caterina Rosettani e Fabrizio Venanzi.
Nella seconda parte, invece, si alternano brani di più generi: Bianco Natale (swing version), Christmas Lullaby (jazz waltz version), Halleluja di L. Cohen, Hark how the bells, Amazing Grace e All i want for Christmas is you. Al pianoforte il Maestro Samuele Giacomozzi, direttore anche del coro fermano; al basso c’è Roberto Stampatori mentre alla batteria c’è Piero Di Stefano.
“Il gospel torna in città dopo qualche anno di assenza - dichiara la presidente TDiC Squadroni -. Da sottolineare che parte del ricavato sarà donato alle associazioni di volontariato che venderanno i biglietti per l’evento. Non solo musica ma anche solidarietà”. L’evento è organizzato dal coro polifonico dell’Annunziata (che fa parte dell’associazione regionale dei cori marchigiani), in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con l’Azienda dei Teatri.
E' presente da tre anni a Civitanova, un piccolo laboratorio dove si costruiscono dei bellissimi presepi artigianali, secondo i dettami della migliore tradizione partenopea. E' proprio da Napoli infatti che viene Vincenzo, quarantenne titolare della bottega, che nella sua terra d'origine ha imparato l'arte presepiale, che fa parte delle tradizioni natalizie più consolidate e seguite della città.
"E' iniziato tutto con una mostra concorso a Villa Baruchello - ci dice l'artigiano - quando presentai un presepe che avevo realizzato per casa e che si classificò secondo. Fu a quel punto che nacque l'idea di iniziare a pubblicizzarmi ed iniziare a crearne su commissione".
Quello di costruire presepi, nonostante la sua bravura, è solamente un hobby per Vincenzo, perché il suo lavoro è all'ospedale cittadino. Lavorando su turni, però, gran parte del suo tempo libero lo passa nel piccolo laboratorio di Corso Garibaldi, in particolare in questo periodo che precede il Natale ed anzi, dato il gran numero di richieste, per l'occasione è arrivato anche il papà da Napoli ad aiutarlo.
Negli anni precedenti si metteva in moto già da giugno per la costruzione dei presepi ma da quest'anno le cose sono leggermente cambiate, dato che, per avere lavoro tutto l'anno, ha iniziato a diversificare la sua offerta che non riguarda più solamente rappresentazioni della natività. Negli ultimi tempi, infatti, Vincenzo ha iniziato a costruire, con un discreto successo, anche lanterne in legno, che stanno andando particolarmente di moda sia nei locali che nelle abitazioni, come oggetti d'arredamento.
Sono comunque molti gli oggetti che l'artigiano produce nella sua bottega, perché oltre ai presepi e alle lanterne di cui abbiamo parlato, ci sono anche alberi di Natale, poltrone, sgabelli, portabottiglie, cassette per arredare, vetrine, bauli, tavoli e scrivanie, tutto rigorosamente con legno riciclato da bancali e cassette della frutta.
Per farsi conoscere ad apprezzare, quando è possibile Vincenzo partecipa alle tradizionali mostre e mercatini che si svolgono in questo periodo, ma si affida anche ai più moderni canali online, con account su eBay, Subito ed una propria pagina Facebook, dove espone e mette in vendita le sue creazioni.
Nella mattina odierna una importante operazione di vigilanza a garanzia del rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro in edilizia e a contrasto del lavoro sommerso, è stata effettuata presso un cantiere di significative dimensioni in Civitanova Marche dai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata (coordinati dal Comandante Martino Danilo Di Biase) e dagli Ispettori delle Aree Vigilanza Tecnica e Ordinaria dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata (diretti dal Capo dell’Ispettorato dott. Pierluigi Rausei e coordinati dal dott. Maurizio Battistelli), congiuntamente ai militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche.
Ispettori del lavoro e Carabinieri hanno riscontrato la presenza di 4 lavoratori autonomi e di 11 imprese attive ed operative nel cantiere, ben 8 delle quali, tuttavia, del tutto prive del Piano Operativo di Sicurezza (POS), il documento principe della valutazione dei rischi nel cantiere, in palese violazione dell’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro) e dell’Allegato XV allo stesso Testo Unico.
Inoltre, pur in presenza di un ponteggio di dimensioni importanti mancava nel cantiere il Piano di montaggio, uso, smontaggio ponteggio (PIMUS), d’altra parte Ispettori e Carabinieri hanno rilevato la totale mancanza degli ancoraggi al ponteggio, in palese e grave violazione dell’art. 136 del d.lgs. n. 81/2008 e dell’Allegato XXII al Testo Unico.
In aggiunta, all’interno del cantiere, la scala di collegamento fra i piani dell’edificio in costruzione recava pericolose aperture sul vuoto, in palese e grave violazione dell’art. 146 del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro.
Infine, sono stati individuati presso una delle imprese ben due lavoratori totalmente “in nero” (su 5 lavoratori operanti per la stessa azienda in cantiere), per cui è scattato il provvedimento di sospensione dell’attività di impresa per aver fatto ricorso in modo grave al lavoro sommerso (più del 20% dei lavoratori presenti).
L’operazione, disposta dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, ha dato un fondamentale esito nelle azioni di tutela del lavoro regolare e del rispetto delle norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le gravi violazioni accertate e contestate, peraltro, stante la qualità e la quantità delle irregolarità prevenzionistiche riscontrate, hanno fatto scattare anche il sequestro preventivo dell’intero cantiere edile, ai sensi dell’art.321 c.p.p., concordato con il PM della Procura della Repubblica di Macerata.
Le sanzioni pecuniarie, penali e amministrative, che riguardano, oltre al committente e alle imprese esecutrici, anche il tecnico coordinatore per la sicurezza, superano i 40mila euro.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del Partito della Rifondazione Comunista, Federazione di Ancona.
"Il 22 Dicembre sono in sciopero le lavoratrici e i lavoratori della grande distribuzione, da quattro anni senza contratto, uno scandalo tanto più grave se si pensa che molte delle aziende di questo settore sono le “mitiche “ cooperative (oramai diventate l’opposto di quelle che agli albori del 900 il movimento operaio aveva pensato come spazio di liberazione dallo sfruttamento e luogo della solidarietà e dei diritti), e se si ricorda che proprio nel commercio il lavoro precario e a chiamata è diffusissimo. Una giungla di ”soprusi legali” favoriti dal Job acts e dallo smantellamento dello Statuto dei Lavoratori.
Un settore, inoltre, dove la stragrande maggioranza dei lavoratori grazie alle "riforme" pensionistiche che dal governo Dini fino alla famigerata legge Fornero (quindi in un clima di ampia connivenza istituzionale tra centro destra e centro sinistra insieme come i ladri di Pesaro) hanno saccheggiato la previdenza sociale, avranno una pensione di poche centinaia di euro non prima dei settant’ anni.
Una lotta che ci riguarda tutti, quindi, e che tutti possiamo sostenere aderendo all’appello lanciato dai comitati di lotta dei lavoratori, di praticare nello stesso giorno lo “sciopero della spesa”. L'alleanza tra consumatori e dipendenti è l'unica strada per riaprire il conflitto in una situazione di debolezza e frantumazione dei diritti sindacali.
E’ nella solidarietà concreta delle lotte che il popolo prende coscienza e diventa forte, è nel conflitto che costruiscei suoi obbiettivi e che, a volte, li conquista. Rifondazione sta da questa parte, quella del popolo dei suoi diritti e delle lotte per conquistarli. Domani presidio e volantinaggio dalle ore 10.00 in poi a Piazza Plebiscito (Piazza del Papa) ad Ancona".
Venerdì 22 dicembre 2017 i sindacati di categoria Filcams, Cgil, Fisascat, Cisl e Uiltucs hanno proclamato lo sciopero per l’intero turno di lavoro, a sostegno della trattativa per il rinnovo dei CCNL della distribuzione cooperativa e moderna organizzata scaduti ormai 4 anni. Nelle Marche, complessivamente sono 6000 gli addetti interessati dallo sciopero dei supermercati - ipermercati Coop e Cedi Marche, per la distribuzione cooperativa, Auchan, Carrefour, Gruppo Sma, Oasi del Gruppo Gabrielli, Ikea, Decathlon, Zara, Metro, Finper Pesaro e Macerata (Civitanova), Penny Market, Bricocenter, Conbipel, Decathlon, Coin, Oviesse e Arca per la moderna organizzata. Ad Ancona presidio regionale in Piazza del Plebiscito a partire dalle ore 10,30.
"I lavoratori del commercio rivendicano il diritto a regole e salario contrattati e non decisi unilateralmente dalle aziende – sottolineano i sindacati. Per il 22 dicembre chiediamo a tutti di lasciare vuoti i negozi e rinunciare alla spesa come segno di solidarietà e vicinanza ai tanti lavoratori che stanno lottando per un rinnovo contrattuale che restituisca dignità al proprio lavoro".
I bambini della Scuola Primaria “Via Regina Elena” di Civitanova che hanno imbucato le loro letterine riceveranno la risposta contenente una sorpresa
Una cassetta postale natalizia per poter imbucare le loro letterine a Babbo Natale. Ecco cosa hanno trovato presso l’ufficio postale di via Duca Degli Abruzzi a Civitanova i 35 bambini delle due classi III della Scuola Primaria “Via Regina Elena” di Civitanova Marche, cui era stato fornito un kit gratuito di scrittura.
Nello spazio natalizio dedicato all’iniziativa, gli scolari e le insegnanti sono stati accolti da Paola Balducci, Responsabile Risorse Umane Poste Italiane per la provincia di Macerata e dal Direttore dell’Ufficio Franco Crescenzi.
Anche quest’anno, con la diciannovesima edizione del progetto “Posta di Babbo Natale”, Poste Italiane si fa messaggera di tutti i desideri espressi dai bambini che aspettano i doni sotto l’albero. È un momento molto atteso da tutti i bimbi e un’occasione per promuovere tra i giovanissimi il piacere e la cultura della scrittura a mano, anche nell’era dei messaggi via internet e dei social.
Sono centinaia di migliaia le lettere che in questo periodo dell’anno i bambini inviano al simpatico canuto vecchietto con indirizzi di fantasia, imbucandole anche nelle normali cassette di impostazione; a tutti coloro che avranno scritto il proprio indirizzo completo sulla busta della letterina, arriverà come oramai da tradizione una bellissima sorpresa dai “Postini di Babbo Natale”.
Nella lettera di risposta, infatti, i bambini troveranno dei giochi pensati per stimolare la loro creatività e fantasia: adesivi disegnati da Babbo Natale “in persona” con la sua speciale calligrafia.
Inoltre, la lettera include l’invito a scaricare l’app “L’Abbecedario di Natale” (disponibile su Google Play e Apple Store): un gioco per creare disegni animati da condividere via web e sui social con amici e parenti.
Attraverso questo progetto Poste intende promuovere il valore della scrittura come strumento espressivo per bambini e adulti, sia nella sua forma tradizionale, sia nelle sue evoluzioni digitali. Sono 250 in tutta Italia gli uffici postali coinvolti (l’elenco completo è sul sito www.lapostadibabbonatale.posteitaliane.it).
Il pranzo di Natale "speciale" è una festa da condividere, è un piccolo gesto per gli altri, ma per chi aiuta è un grande regalo da fare a se stessi. Torna il 25 dicembre, alle 13, l'iniziativa della Caritas diocesana cittadina per le persone sole, realizzata in collaborazione con l'associazione “I Care onlus” e il patrocinio dell'Amministrazione comunale presso la sala dell'oratorio dei salesiani di San Marone. L'iniziativa è stata presentata nella sala dell'Amicizia del Comune di Civitanova dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, da don Alberto Spito, Corrado Ranieri (presidente I Care), Barbara Moschettoni (coordinatrice Caritas), e alcuni volontari.
“Il pranzo solidale fu organizzato per la prima volta nel 2007, quando ero assessore ai Servizi sociali – ricorda il sindaco Fabrizio Ciarapica – e in tutti questi anni si è arricchito di solidarietà e umanità. E' bello vedere come questa tradizione continui con rinnovato spirito di solidarietà, segno che le persone che si sono prese questo impegno hanno una grande capacità e caparbietà, e non è scontato, perché non in tutte le città ci si riesce”.
Il 25 ci saranno almeno 200 persone per il pasto, e gli organizzatori hanno lanciato l'appello a chi volesse dare una mano e aiutare ad addobbare o a servire ai tavoli.
“Trovo straordinario che tanti volontari decidano di condividere in questa maniera il Natale offrendo il loro tempo – ha commentato l'assessore Capponi – e il Comune è orgoglioso di collaborare. Andrò sicuramente a portare i miei saluti e quelli dell'Amministrazione ai commensali, e per ringraziare tutte le associazioni che silenziosamente si mettono a disposizione per aiutare quanti hanno bisogno, come è successo per i buoni che saranno erogati dal Comune”.
Un plauso da parte di don Alberto Spito che ha invitato tutti a non spingersi verso la civiltà dei consumi, ma preferire la civiltà dell'amore cristiano. Il parroco ha poi sollecitato gli amministratori comunali a dare una risposta alla sempre più preoccupante emergenza casa.
Sponsor del pranzo di Natale sono: Iper La Grande, Pamela rosticceria, L.J.S. snc ingrosso alimentari, Recchioni Nando snc, Cantine Fontezoppa, 3 Bon Ristorante, panificio Giandomenico, Gross carta, Marvel adv, Recchioni snc, Nerea acqua, Superstore Coal, Coop, Sandwich time, Lavor carni, latte Trevalli, Valentini olio, Abruzzo distribuzione, Cidas srl.
Esordio casalingo in Europa in arrivo per la Cucine Lube Civitanova. I vice campioni del Mondo, rientrati lunedì dalla Polonia, sono attesi giovedì (ore 20, diretta Fox Sports Plus) dal primo impegno di fronte ai propri tifosi dell’Eurosuole Forum nella 2018 CEV Volleyball Champions League, seconda gara stagionale di League Round dopo l’esordio nel derby italiano con Perugia (2-3) di mercoledì 6 dicembre. Gli uomini di Medei cercano il primo successo nella massima competizione continentale, dall’altra parte della rete la formazione belga del Knack Roeselare, reduce da una vittoria nella prima gara del girone in Turchia contro il Fenerbahce. Oggi allenamenti di tecnica all’Eurosuole Forum per entrambe le formazioni, domani mattina la consueta rifinitura pre-gara.
La formazione guidata da Rousseaux (che non sarà purtroppo in panchina a causa di un lutto in famiglia) si basa sulla diagonale palleggiatore-opposto composta dallo spagnolo Trindad in regia e dal belga Tuerlinckx come riferimento in attacco. A schiacciare in banda ci sono Verhanneman (vecchia conoscenza del campionato italiano) e il polacco Orczyk, al centro la coppia belga Van de Velde-Coolman. Il libero è Dejonckheere.
Nell'altra gara della Pool A si sono incontrate ad Istanbul mercoledì (ore 16.00 italiane) i turchi del Fenerbahce e la Sir Colussi Sicoma Perugia, con vittoria degli italiani per 3-0.
“Vogliamo iniziare - dice Dragan Stankovic - nel modo migliore il percorso casalingo in Champions League, insieme ai nostri tifosi che ci hanno seguito alla grande anche nell’avventura in Polonia per le finali del Mondiale per Club. Dobbiamo riscattare la sconfitta di Perugia, facendo però molta attenzione al Roeselare: la squadra belga sa giocare un’ottima pallavolo, come abbiamo potuto vedere nel match contro il Fenerbahce. Siamo un po’ stanchi dopo il lungo impegno in Polonia, ma non importa ora dobbiamo concentrarci sulla Champions League”.
La seconda giornata di League Round di SuperLega sarà diretta da Kari Partiainen (Finlandia) e Agnieszka Michlic (Polonia).