Castelraimondo

Covid-19, contagi in calo a Monte San Giusto e Cingoli: Macerata resta sopra quota 300 casi

Covid-19, contagi in calo a Monte San Giusto e Cingoli: Macerata resta sopra quota 300 casi

Resi noti gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione in generale miglioramento.  Tornano a diminuire leggermente i contagi a Macerata, dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini (-7 rispetto a ieri), mentre aumenta di 70 unità il numero di persone poste in isolamento domiciliare (338) .  Contagi in lieve salita a Sarnano, dove secondo i dati diffusi dal sindaco Piergentili risultano essere tre le nuove persone positive, a fronte di un guarito (14 i contagiati complessivi).  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A URBISAGLIA  Trend positivo a Cingoli, dove scende a 20 il numero di positivi (-7 rispetto alle ultime 24 ore), con 25 persone in isolamento domiciliare (+4) . Dati pressoché stabili a Petriolo, dove i positivi al Covid-19 scendono di due unità (8), mentre restano 2 i soggetti che si trovano in quarantena.  Si avvicina a tornare Covid free il comune di San Ginesio, dove si registrano soltanto 5 persone positive al coronavirus dopo il picco raggiunto nel mese di ottobre.    Dati, tutto sommato, incoraggianti anche a Castelraimondo dove i contagi scendono di 10 unità attestandosi a 35. Casi positivi in calo anche a Monte San Giusto, dove ad oggi si contano 58 soggetti positivi, mentre lo scorso 7 dicembre erano 73. Numeri invece, in nuovo aumento quelli che si riscontrano nel comune di Muccia che torna ad avere 5 contagiati ed un soggetto in isolamento fiduciario, tutti appartenenti allo stesso nucleo familiare. 

12/12/2020 19:59
Covid-19, a Macerata i contagi tornano sopra quota 300: stabile il numero dei casi a Tolentino

Covid-19, a Macerata i contagi tornano sopra quota 300: stabile il numero dei casi a Tolentino

Ecco gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione di sostanziale stabilità.  Peggiorano i numeri di Macerata dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini: superata di nuovo quota 300 contagi, dopo il ribasso registratosi nella giornata dell'8 dicembre con 289 contagiati (leggi qui).  Stabile, secondo i dati diffusi dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, il numero dei casi positivi a Tolentino: sono 117 (una unità in più rispetto all'aggiornamento del 9 dicembre), mentre aumentano le persone che si trovano in quarantena, ad oggi 46 (+10).   Migliora, invece, la situazione Covid-19 ad Appignano dove i casi positivi sono 15 (10 in meno del precedente aggiornamento) mentre le persone in isolamento domiciliare fiduciario restano soltanto in due.  Tornano ad aumentare i contagi nel Comune di Castelraimondo dove si registrano tre nuovi casi nelle ultime 24 ore, che riportano il numero totale a 47, rispetto ai 44 di ieri. Anche a Camerino la situazione epidemiologica fa registrare un lieve peggioramento: sono 37 le persone positive al Covid (+2 rispetto all'ultimo report) e 9 quelle in isolamento fiduciario. Numeri simili anche quelli che si rilevano a Pollenza, dove aumentano di una sola unità i contagiati che, ad oggi, sono 47. Trend pressoché inalterato anche a Treia dove si registrano 70 persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 39 positivi al Covid. Nel Comune di Sant'Angelo in Pontano sono 3 i casi positivi al virus con una persona in isolamento domiciliare. Dati stabili anche a San Ginesio, dove rimangono 8 i cittadini contagiati (di cui uno ricoverato) e 4 quelli posti in isolamento fiduciario. Stesso dicasi per Petriolo, dove l'Amministrazione Comunale ha reso noto come permanga a 10 il numero totale dei cittadini positivi al virus.    

10/12/2020 20:14
Covid-19, dati stabili a Porto Recanati e Civitanova: tornano a scendere i contagi a Tolentino

Covid-19, dati stabili a Porto Recanati e Civitanova: tornano a scendere i contagi a Tolentino

Ecco gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano situazioni in miglioramento.  L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 144 (-3 unità rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 71 (-1).  Cala il trend dei contagi nel Comune di Camerino dove il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, registra 44 pazienti positivi (-4 rispetto all'ultimo report) mentre sono 9 quelle in isolamento fiduciario.  Dati pressoché stabili nei comuni di Porto Recanati e Civitanova Marche. Nel primo caso il sindaco Roberto Mozzicafreddo ha reso nota la presenza di 81 soggetti contagiati, aggiungendo però come "non si tratta di una situazione statica ma molto dinamica: ogni giorno (escludendo i fine settimana per i motivi già noti) abbiamo circa 8 nuovi contagiati diagnosticati (oggi 9) a fronte di quasi altrettanti che si negativizzano. Oggi, purtroppo a fronte dei nuovi diagnosticati (9), i negativizzati sono solo 3". A Civitanova, invece, i casi positivi al Covid sono 328 mentre le persone in isolamento domiciliare fiduciario sono 170.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MACERATA  Situazione in miglioramento a Cingoli dove si registrano 3 cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di ieri: scendono a 57 i casi positivi mentre sono 37 le persone in isolamento preventivo. Contagi stabili a San Ginesio, dove restano soltanto 9 i residenti che hanno contratto il virus.  Si conferma in discesa la situazione epidemiologica nel Comune di Castelraimondo dove si registra un nuovo guarito nelle ultime 24 ore, dopo i tre di ieri, che porta il numero totali dei contagiati a 60.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A BELFORTE  Trend positivo anche a Pioraco dove si registrano 5 nuovi guariti che fanno scendere il numero complessivo dei positivi al virus a tre. Dati stabili nel Comune di Sant'Angelo in Pontano dove si confermano i numeri dell'ultimo aggiornamento: 6 persone contagiate ed una in quarantena.

04/12/2020 20:45
Covid-19, contagi in calo a Tolentino e San Severino: nuova impennata a Macerata

Covid-19, contagi in calo a Tolentino e San Severino: nuova impennata a Macerata

Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare la decrescita dei contagi. L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 128 (-10 rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 72 (erano 83 nell'ultima comunicazione datata 27 novembre).  Numeri in calo per il Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. Secondo l’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 170 i pazienti positivi (22 in meno rispetto al precedente aggiornamento) e 44 le persone che si trovano in isolamento domiciliare fiduciario. Situazione in miglioramento anche a Porto Recanati dove si registrano 8 cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di domenica 29 novembre: scendono a 82 i casi positivi mentre sono 142 le persone in isolamento preventivo. Contagi in lieve calo anche a San Ginesio, dove restano soltanto 10 i residenti che hanno contratto il virus e 4 quelli che si trovano in isolamento domiciliare, e a Pollenza (60, 2 in meno del precedente aggiornamento).  Situazione stabile nei comuni di Cingoli (66 contagiati), Castelraimondo (65 contagiati) e Camerino (48 contagiati).  Un trend negativo si ripresenta, invece, a Macerata dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 379 i casi positivi, vale a dire +213rispetto all'ultimo report reso noto dal Comune ieri. Continua a scendere il numero totale delle persone attualmente positive al Covid-19 residenti a Treia: oggi sono 115 le persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 62 positivi al covid (-5 rispetto al precedente report).  Numeri in aumento nel Comune di Sarnano dove risultano 4 nuove persone (appartenenti ad un medesimo nucleo familiare) positive: nel Comune, in totale, vi sono 17 soggetti contagiati e 4 persone in isolamento fiduciario. Situazione sempre meno pesante ad Appignano dove si registrano dei costanti miglioramenti: sono infatti 40 i residenti positivi al covid (-9 rispetto al precedente report). Trend positivo anche a Monte San Giusto dove si registrano 4 nuovi guariti che fanno scendere il numero complessivo dei positivi al virus a 68 mentre resta stabile la situazione relativa ai cittadini posti in isolamento domiciliare nelle ultime 24 ore che, al momento, sono 31. Leggera risalita dei contagi, invece, nel comune di Petriolo dove si passa da 18 a 20 casi positivi.   

01/12/2020 20:45
Covid-19, contagi in calo a Macerata e Civitanova: a Morrovalle 87 casi positivi

Covid-19, contagi in calo a Macerata e Civitanova: a Morrovalle 87 casi positivi

Ecco gli aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare una decrescita dei contagi. Continuano a calare, infatti, sia i positivi che le quarantene nel Comune di Tolentino, in confronto all’aggiornamento comunicato martedì: ad oggi la situazione è di 137 contagiati e 64 persone che sono in isolamento domiciliare. Leggera diminuzione dei soggetti positivi anche a Macerata, dove si passa dai 432 di ieri ai 426 odierni mentre scendono più sensibilmente le persone poste in isolamento che oggi sono 248 (-12 rispetto al precedente aggiornamento).  Numeri in netto miglioramento anche a Civitanova Marche, dove i contagiati scendono a 426 (35 in meno del precedente aggiornamento), mentre salgono di quattro unità i soggetti sottoposti a quarantena (243). Diminuisce il numero di persone positive al Covid anche a Pioraco: sono 8 rispetto alle 13 comunicate nell'ultimo aggiornamento.  Situazione simile si registra pure a Morrovalle, dove le persone contagiate scendono a 87 (32 quelle in isolamento fiduciario) e a Treia, dove si registrano 125 persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 74 positivi al covid (6 persone sono uscite dall'isolamento domiciliare e 5 sono i positivi in meno rispetto alle 24 ore precedenti). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A SARNANO Dati invariati nel comune di Sant'Angelo in Pontano (6 persone positive ed una in isolamento domiciliare fiduciario a breve termine) e nel comune di San Ginesio (14 persone positive e 7 in isolamento domiciliare fiduciario). Un trend negativo si conferma, invece, a Castelraimondo dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 58 i casi positivi.  Sale a 3 il numero di contagiati nel comune di Camporotondo di Fiastrone, mentre sono 18 le persone in isolamento domiciliare. "Le persone coinvolte stanno bene" ha precisato il sindaco Massimiliano Micucci.  Anche il sindaco Michele Vittori ha informato sulla situazione Covid-19 a Cingoli: nel territorio si registra un miglioramento rispetto al precedente report con 80 casi positivi (-9) e 91 persone in isolamento domiciliare (-17).  Numeri in lento e costante miglioramento trai i cittadini di Pollenza. Nelle ultime 24 ore i contagi sono diminuiti: si contano infatti 66 positivi, vale a dire sei unità in meno rispetto al precedente aggiornamento. A Ussita non si registrano nuovi casi di cittadini positivi al Coronavirus: in base alle comunicazioni ufficiali della Asl è risultato negativo al tampone, e quindi guarito dal COVID-19, un cittadino ussitano. Un altro risulta essere in via di guarigione.  Migliora di due unità il totale dei soggetti positivi al virus nel comune di Monte San Martino: ad oggi risulta un solo caso positivo, mentre due sono i casi di persone in isolamento domiciliare. Tutti i casi segnalati risultano residenti, ma non domiciliati, nel Comune. 

25/11/2020 20:45
Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).  Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).  Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA  A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento). Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.  Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE  Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.  "Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.  Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus. 

16/11/2020 20:00
Covid-19, a San Severino 79 casi: contagi in aumento a Urbisaglia e Camerino

Covid-19, a San Severino 79 casi: contagi in aumento a Urbisaglia e Camerino

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti, nelle ultime 24 ore, dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Continua a salire, anche se lentamente, il numero dei positivi nel Comune di San Severino Marche: sono 79, mentre 45 sono le persone in isolamento domiciliare fiduciario.  Nel conteggio complessivo rientrano anche i casi registrati fino ad oggi all’interno della Casa di riposo “Lazzarelli”, che sono saliti a 12. A fornire un nuovo aggiornamento sulla situazione in città il sindaco, Rosa Piermattei, che sottolinea: “Il lieve, seppur non trascurabile aumento di positività al Covid nel nostro Comune, non deve fare abbassare la guardia rispetto ai comportamenti individuali che ciascuno di noi deve assolutamente tenere: uso della mascherina, distanziamento sociale e divieto di assembramenti. Inoltre è raccomandato a tutti di non ricevere a casa persone che non siano conviventi e di non muoversi, se non per necessità o lavoro”. Restano in salita i numeri del comune di Petriolo dove attualmente vi sono, nel complesso, 32 contagiati (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e 29 soggetti in quarantena (-3 rispetto al precedente aggiornamento). Incremento anche a Urbisaglia dove si registra la presenza di 35 casi positivi al covid-19 e 24 persone in isolamento preventivo. A questi si aggiungono 4 persone positive legate alla situazione delle Case di riposo di Loro Piceno e Mogliano con sede a Maestà. Dati stabili, rispetto alla giornata di ieri, si hanno a Sarnano dove vi sono 26 contagiati e 5 persone in isolamento fiduciario. Il trend è in miglioramento a San Ginesio dove i positivi scendono da 71 a 65, mentre sono 15 i soggetti posti in isolamento domiciliare. In diminuzione anche i casi di Castelraimondo, dove si contano 20 soggetti positivi al Covid-19.  A Pioraco sono 4 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre a Muccia restano 7 i contagiati. Dati stabili come quelli di Pollenza: 40 contagiati, numero invariato rispetto all'ultimo report. Salgono, invece,  di sei unità i casi positivi a Camerino (da 15 a 21), dove vi sono anche 5 persone in quarantena volontaria.   

10/11/2020 20:30
Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Mariano Calamita, informando sulla situazione Covid-19 a Appignano, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 27 positivi (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 69 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino. " Il numero elevato delle persone poste in quarantena è dovuto al fatto che ad Appignano ci sono 3 classi in isolamento domiciliare - ha spiegato Calamita - da qui a sabato prossimo usciranno da questo stato 43 unità". Restano in salita i numeri del comune di Castelraimondo dove attualmente vi sono, nel complesso, 22 contagiati (+2 rispetto al precedente aggiornamento) A Petriolo, invece, i dati sono in costante miglioramento sono infatti diminuiti a 29 le persone postive al Covid-19 rispetto alle 31 dell'ultimo aggiornamento mentre sono in aumento le persone in isolamento (da 26 a 32) Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registra un guarito e una persona che ha persona che ha terminato il proprio periodo di isolamento, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 26, uno meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di cinque unità, rispetto alla giornata di ieri, il numero dei contagiati (da 76 a 71), mentre sono 17 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   Numeri sostanzialmente stabili a Treia dove ci sono 126 persone in isolamento e 75 casi di positività al virus: "In numeri Covid della nostra Città mostrano sostanzialmente un dato positivo in quanto il numero dei positivi risulta sostanzialmente stabilizzatosi da 4/5 giorni". Rende noto l'Amministrazione Comunale A Cingoli sono 33 le persone positive al Coronavirus, 2 unità in meno rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 novembre  mentre sono in aumento le persone poste in isolamento domiciliare arrivate a 54 (2 giorni fa erano 48). Nel comune di Fiuminata, invece, risultano positive al virus 3 persone, 4 contatti di positivi in isolamento fiduciario ed in quarantena un ritorno dall'estero: "Non dobbiamo assolutamente abbassare le guardia - il primo vero presidio alla lotta al Covid-19 sono i nostri comportamenti" - afferma il sindaco Vincenzo Felicioli. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO E CIVITANOVA MARCHE Arriva, purtroppo, a 57 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati : più due rispetto all'ultimo report mentre scende ancora il numero degli isolati che oggi è di 39: "Va subito detto che da oggi ben tre classi, 1 della scuola elementare e 2 della scuola media sono in quarantena per la positività di un bambino e di un docente - sottolinea il Sindaco Roberto Mozzicafreddo - Quindi domani quel numero di 39 sarà sicuramente, e di molto, superiore a quello odierno. A tutti raccomandiamo la massima prudenza ed il rispetto di tutte le norme, mascherina, distanziamento, non assembramento". Sale ancora il numero dei contagi a Recanati dove attualmente ci sono 124 casi positivi, mentre sono 130 le persone in quarantena (+14 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). "In questa seconda ondata della pandemia, la tentazione di stigmatizzare le persone che risultano positive è alta, e spesso stimolata da modi impropri di comunicare da parte di giornali, TV e canali social - afferma il primo cittadino Antonio Bravi - Questo non solo incide negativamente sugli stati d'animo delle persone risultate positive, ma ingenera comportamenti dannosi per la comunità, perché comprensibilmente queste persone tendono a nascondere la situazione - e conclude - Facciamo in modo di essere rispettosi ed evitiamo di emettere giudizi o utilizzare pregiudizi, che non fanno altro che alimentare sofferenze e divisioni, inutilmente danneggiando gli equilibri già messi alla prova nei singoli come nell'intera comunità".

09/11/2020 20:01
Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Restano in forte salita i numeri del comune di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 272 contagiati e 288 soggetti in quarantena.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato invece come - nel territorio comunale - si registrino 80 positivi (+7 rispetto al precedente aggiornamento) e 31 persone in isolamento domiciliare.  A Pollenza sono 21 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 36 quelle in isolamento domiciliare. Diminuisce di due unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 26 a 24, con 29 persone poste in quarantena. Nuovo incremento, invece, a Porto Recanati (da 25 a 33 casi), dove si hanno 90 persone in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO MARCHE  A Monte San Giusto sono emerse 8 nuove positività, portando il computo complessivo nel comune a 26 casi. Arriva, putroppo, in doppia cifra anche il numero di contagi nel comune di Castelraimondo: 13, più quattro rispetto all'ultimo report. Lieve incremento anche a Muccia (da 5 a 7 positivi). Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 3 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 44, due meno del precedente aggiornamento. A San Ginesio scendono di sette unità i contagiati (da 96 a 89), mentre sono 37 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   A Petriolo, invece, i dati sono stabili (13 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Sono 21 i positivi in più nel comune di Montecassiano (da 35 a 56 casi), mentre più lieve è l'incremento a Matelica (da 19 a 22 persone che hanno contratto il Covid). Qui il sindaco Baldini ha sottolineato: "Si tratta per la maggior parte di nuovi casi in quanto i precedenti contagiati sono ormai guariti. La situazione, purtroppo è in continuo aumento, si ha notizia infatti di persone che hanno sintomi riconducibili all’infezione, ma per le quali ancora non si ha l’esito del tampone". A Corridonia vi sono 62 persone positive (+16 rispetto al precedente aggiornamento) e 49 persone in isolamento.   

02/11/2020 19:59
Covid-19, a Civitanova 142 casi: incremento continuo di positivi a San Ginesio, 60 contagi a Treia

Covid-19, a Civitanova 142 casi: incremento continuo di positivi a San Ginesio, 60 contagi a Treia

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 54 positivi e 66 persone in isolamento domiciliare.  Si tratta di dati stabili rispetto al giorno precedente quando i positivi erano 53 e 69 le persone in quarantena. Situazione simile anche a Sarnano dove si registra la guarigione di quattro persone positive al cospetto di 3 nuovi contagiati, che si trovavano già in isolamento fiduciario. Attualmente nel Comune vi sono, nel complesso, 45 contagiati (1 in meno di ieri) e 18 soggetti in quarantena (3 in meno di ieri).  A Civitanova Marche sono 142 le persone positive al Coronavirus (+35 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 194 quelle in isolamento domiciliare (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di San Ginesio, da 67 a 72, con 55 persone poste in quarantena. Incremento anche a Cingoli (da 19 a 20 casi), dove si hanno 31 persone in isolamento domiciliare.  Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 3 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 60 i soggetti positivi al Covid-19. Ad Appignano vi sono 10 persone positive che trascorrono il loro isolamento nel territorio comunale. Altri 2 contagiati con residenza nel Comune, invece, trascorrono il periodo di isolamento in un altro paese. A questi numeri, si aggiungono le 12 persone in quarantena.  A Petriolo aumentano di due unità i contagiati (da 9 a 11), mentre sono 3 i soggetti in isolamento a breve termine. Incrementano anche i dati di Montelupone, dove il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 18 persone in quarantena, di cui 10 con tampone positivo. Un aggiornamento che, in ogni caso, il primo cittadino considera tardivo e incompleto come già evidenziato dal sindaco Giuliano Ciabocco (leggi qui) e dal sindaco Luca Maria Giuseppetti (leggi qui).  Ad Urbisaglia sono presenti 12 casi positivi al Covid-19 e 26 persone in isolamento preventivo.  "È nostro dovere informare la cittadinanza che nelle case di riposo di Loro Piceno e Mogliano trasferite in zona Maestà a seguito dell'emergenza sisma - ha aggiunto il sindaco Paolo Francesco Giubileo - sono presenti 32 casi di positività al Covid". 

28/10/2020 20:30
Unione Montana, torna a riunirsi il Consiglio

Unione Montana, torna a riunirsi il Consiglio

Giovedì prossimo (29 ottobre) torna a riunirsi il Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche. Tra gli argomenti all’ordine del giorno della seduta convocata dal presidente, Matteo Cicconi, figurano la presa d’atto della convenzione con il Comune di Castelraimondo per il conferimento delle funzioni relative alle entrate di natura tributaria, l’approvazione dello schema di convenzione con il Comune di Castelsantangelo sul Nera per il conferimento sempre delle funzioni relative alle entrate di natura tributaria, la salvaguardia degli equilibri di bilancio e le variazioni di assestamento dell’esercizio finanziario 2020, la presa d’atto dell’insussistenza dell’obbligo di redazione del bilancio consolidato relativo all’anno 2019, l’estinzione anticipata di un mutuo acceso con la Cassa depositi e prestiti per l’impianto fotovoltaico di Apiro e, in conclusioni, alcune comunicazioni del presidente dell’ente comunitario

27/10/2020 15:27
Covid-19, a Tolentino 53 casi positivi: salgono i contagi a Treia

Covid-19, a Tolentino 53 casi positivi: salgono i contagi a Treia

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 53 positivi e 73 persone in isolamento domiciliare.  Si tratta di un leggero miglioramento in confronto al giorno precedente quando i positivi erano 54 e 84 le persone in quarantena. Numeri in miglioramento anche a Sarnano dove si registra la guarigione di una persona positiva e la conclusione del periodo di isolamento per altre 7 persone. Attualmente vi sono, nel complesso, 39 contagiati e 27 soggetti in quarantena.  A Pollenza sono 13 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 24 quelle in isolamento domiciliare. Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di Montecassiano, da 11 a 16, con 51 persone poste in quarantena. Incremento anche a Porto Recanati (da 13 a 16 casi), dove si hanno 56 persone in isolamento domiciliare e a Recanati (15 casi positivi e 40 persone in isolamento domiciliare preventivo).  Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 2 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 41 i soggetti positivi al Covid-19 e 84 le persone in isolamento preventivo. A Cingoli sono 14 i casi positivi e 39 i soggetti in quarantena.  A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 46 a 48), mentre sono 66 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, sono 7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione.  A Montelupone il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 11 persone in quarantena, di cui 9 con tampone positivo.   

24/10/2020 20:06
Castelraimondo, più forte dell'emergenza: la giovane Gloria inaugura il suo centro benessere

Castelraimondo, più forte dell'emergenza: la giovane Gloria inaugura il suo centro benessere

Sfida il Covid una giovane 25enne di San Severino, Gloria Moscatelli che ha deciso di aprire a Castelraimondo un centro estetico e benessere, mettendosi in proprio dopo alcuni anni di attività alle dipendenze altrui. La struttura Beautyque che si trova in corso Italia a Castelraimondo è stata sino a poco fa la sede elettorale dell'ex sindaco Renzo Marinelli, ora eletto in consiglio regionale. Poco meno di un mese di lavori e lo spazio si è trasformato nel regno dei trattamenti di bellezza. «Ho una grande volontà ed entusiasmo – racconta la ragazza – svolgo questo lavoro da circa due anni, dopo una sostituzione maternità non mi hanno rinnovato il contratto e a primavera sono stata licenziata da dove lavoravo a causa del Covid. Ero rimasta senza lavoro ed ho deciso di mettermi in proprio, ho pensato che stiamo tutti sulla stessa barca e ho dato vita a questa nuova attività». La giovane è stata costretta a rinviare l'inaugurazione ufficiale a causa delle norme anti contagio, ha semplicemente iniziato l'attività, aprendo i battenti del suo esercizio commerciale. Nel pomeriggio a dare un saluto è voluto passare l'ex sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli, che si è fermato per un simbolico taglio del nastro: «Non posso che fare un grosso augurio a questa giovane – ha detto Marinelli – non tutte le ragazze di 25 anni in momenti come questo aprono una nuova attività, lei può essere di esempio per tanti, con la voglia e l'entusiasmo che ha di andare avanti e di sfidare questo momento difficile per tutti, in cui attività che aprono rischiano anche di chiudere per il rischio di lockdown. Ieri il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha sottolineato come sia fondamentale dare possibilità ai giovani di esprimersi, farli crescere e lavorare, permettendogli di restare in queste zone, è un peccato abbandonare luoghi così belli. Mi auguro che a questa nuova attività, seguano altre iniziative lavorative dei giovani dei nostri territori».

20/10/2020 17:14
Unione Montana, assegni di cura per anziani non autosufficienti: pubblicato il bando

Unione Montana, assegni di cura per anziani non autosufficienti: pubblicato il bando

L’Unione Montana Potenza Esino Musone va in aiuto alle famiglie con anziani non autosufficienti. L’ente comunitario ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di assegni di cura per i nuclei residenti nei Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche e Sefro. Ne sono destinatari coloro i quali permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari privati e in possesso di regolare contratto di lavoro, iscritti nell’apposito elenco regionale. Nel caso di compresenza di più persone non autosufficienti nello stesso nucleo familiare verrà concesso un massimo di due assegni di cura. Sono ammesse al bando anche persone facenti parte di ordini religiosi e sacerdoti. Sono escluse dall’assegno di cura le persone non autosufficienti che vivono in strutture sociali e socio-sanitarie. Tra i requisiti di accesso l’aver compiuto i 65 anni di età, la certificazione di invalidità pari al 100%, il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, l’essere residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale XVII di San Severino Marche. Possono presentare domanda le stesse persone anziane, purché in grado di farlo, i familiari o i soggetti delegati, i soggetti incaricati della tutela degli anziani. Le domande, redatte su apposito modello, vanno inviate esclusivamente con le seguenti modalità: - consegna a mano durante l’orario di ufficio dell’Ats 17 (viale Mazzini 29, San Severino Marche) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; - posta raccomandata con ricevuta di ritorno (non farà fede la data di spedizione ma solo quella di ricezione), solo ed esclusivamente presso la sede dell’ente capofila dell’Ats XVII Unione Montana Potenza Esino Musone - viale Mazzini n. 29, 62027 San Severino Marche; - tramite pec all’indirizzo ats17@pec.umpotenzaesino.it La scadenza delle domande è stata fissata per le ore 14 del 30 novembre 2020. Le domande devono essere obbligatoriamente corredate, pena l’esclusione, dalla seguente documentazione: attestazione Isee ordinario, riferita all’ultimo periodo di imposta e in corso di validità, completa di dichiarazione sostitutiva unica, copia di un valido documento di identità del richiedente e del beneficiario se non coincidenti, copia fronte-retro dell’ultimo verbale di invalidità civile, con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento percepita al momento della consegna della domanda (non sono ammesse a contributo le persone che hanno in corso di valutazione la domanda per il riconoscimento dell’indennità di accompagno o siano state sospese per revisione).

20/10/2020 13:46
Castelraimondo, Unione Montana e Comune potenziano il centro del riuso

Castelraimondo, Unione Montana e Comune potenziano il centro del riuso

A partire da metà ottobre il Centro del Riuso di Castelraimondo verrà ulteriormente potenziato, prevedendo un servizio di trasporto di oggetti ingombranti da conferire o da ritirare. Fortemente richiesto da molti utenti, il servizio si affianca alle attività ordinarie del Centro che raccoglie materiale o oggetti usati ma ancora utili e funzionanti, dando nuova vita a molte cose che altrimenti finirebbero in discarica. I cittadini possono liberamente conferire al Centro oggetti usati, come ad esempio giochi, arredamento, libri, materiali per bambini, oggetti per la casa che saranno presi in consegna dagli addetti per poter essere richiesti da chi ne ha bisogno. Creato e gestito in sinergia tra il Comune di Castelraimondo e l'Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, dal 15 ottobre il Centro offrirà in più il servizio di trasporto di materiali ingombranti per quei cittadini che non hanno la possibilità di poter consegnare gli stessi o ritirarli in autonomia.  Esprime grande soddisfazione per il nuovo servizio l'assessore all'Ambiente del Comune di Castelraimondo, Elisabetta Torregiani, che ha fortemente promosso l'iniziativa: “Durante l’inaugurazione del Centro del riuso con il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, avevamo detto che per venire incontro alle esigenze dei cittadini avremmo predisposto un servizio mensile a chiamata tramite prenotazione per il ritiro a domicilio, ad esempio, degli ingombranti così da aiutare le famiglie nel trasporto dei propri oggetti, specie di grandi dimensioni oggi è una realtà. Sono davvero contenta e orgogliosa del Centro del riuso, che sta funzionando bene, e per questo ringrazio chi si sta occupando in prima persona della gestione. Ho sempre creduto nella differenziata ed è altrettanto importante selezionare e quindi raccogliere tutti quegli oggetti ancora in buono stato e che possono essere utilizzati da qualcun altro;  il tutto a costo zero per chi conferisce, mentre per chi decide di prelevare e riutilizzare un oggetto usato ma ancora un buono stato c’è un piccolo contributo. Un vero e proprio esempio concreto di quella che oggi viene definita economia circolare”. Il Centro del riuso, collocato in località Ele di Castelraimondo, è aperto al conferimento e al ritiro di oggetti per tutti i Comuni dell'Unione Montana Potenza Esino Musone di Castelraimondo (Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro, Treia, Apiro, Cingoli, Poggio San Vicino) e per il Comune di Camerino. Il Centro per il riuso di Castelraimondo è aperto nei seguenti giorni: - martedì (dalle ore 9 alle ore 12) - giovedì (dalle ore 15 alle ore 19) - sabato (dalle ore 9 alle ore 12) Per prenotazioni e informazioni si può contattare il Centro per il riuso al seguente numero di telefono 338.1054254 durante gli orari di apertura, oppure visitare la pagina Facebook "Centro del riuso Castelraimondo".  

01/10/2020 12:35
Regionali Marche, ecco i 30 consiglieri: ipotesi assessorato per Saltamartini. Anna Menghi spera

Regionali Marche, ecco i 30 consiglieri: ipotesi assessorato per Saltamartini. Anna Menghi spera

Ecco i 30 consiglieri che entrano nel Consiglio regionale. Tra le sorprese il l'esclusione del candidato presidente del Movimento 5 Stelle, Gian Mario Mercorelli, che rimane fuori da Palazzo delle Marche: scattano i seggi per i grillini a Pesaro e Ancona (Marta Carmela Raimonda Ruggeri e Simona Lupini).  I 19 consiglieri di maggioranza saranno così divisi: 7 a Fratelli d’italia (2 ad Ancona e sono Carlo Ciccioli e Marco Ausili, 1 ad Ascoli Guido Castelli, 1 a Fermo Andrea Putzu, 2 a Macerata Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni e 1 a Pesaro Francesco Baldelli). Per la Lega entrano 8 consiglieri regionali: (2 ad Ancona Chiara Biondi e Mirko Bilò,1 ad Ascoli Andrea Maria Antonini, 1 a Fermo Mauro Lucentini, 2 a Macerata Filippo Saltamartini e Renzo Marinelli, 2 a Pesaro Mirco Carloni e Luca Serfilippi). A Forza Italia scattano solo 2 seggi, uno in provincia di Macerata (Gianluca Pasqui) e uno a Fermo (Jessica Marcozzi). Per quanto concerne le civiche siedono nei banchi della maggioranza Giacomo Rossi eletto nella circoscrizione di Pesaro per Civitas Civici e Dino Latini per Popolari Marche Unione di centro che spunta il seggio nella circoscrizione di Ancona. Secondo le indiscrezioni che stanno filtrando in queste ore da ambienti vicini alla Lega e a Fratelli d'Italia, vi è la possibilità che Filippo Saltamartini assuma l'incarico di assessore (ancora da decidere la delega). Questa eventualità permetterebbe il subentro della maceratese Anna Menghi in Consiglio Regionale, in quanto terza candidata più votata in provincia del Carroccio (2.527 voti). L’opposizione sarà composta, invece, da 11 consiglieri di cui 7 del Partito democratico (2 ad Ancona Antonio Mastrovincenzo e l’ex assessore Manuela Bora, 1 ad Ascoli Anna Casini, 1 a Fermo Fabrizio Cesetti, 1 a Macerata Francesco Micucci, e 2 a Pesaro Andrea Biancani e Micaela Vitri). A Rinasci Marche per Mangialardi il seggio scatta in provincia di Ancona con Luca Santarelli. Nessun seggio a Italia viva che cede a favore di Maurizio Mangialardi che entra in consiglio. Due seggi per il Movimento 5 stelle che  come detto elegge la candidata della circoscrizione di Pesaro Marta Carmela Raimonda Ruggeri e quella di Ancona Simona Lupini.  Nessun seggio  per le altre liste, come Dipende da Noi del professor Roberto Mancini, o Vox Italia, il patito ispirato dal filosofo Diego Fusaro e guidato nelle Marche da Sabrina Banzato, che non superano la soglia di sbarramento del 3%. Nel dettaglio, la composizione del Consiglio regionale.   

22/09/2020 18:46
Lega,  Giorgetti in visita nelle Marche: "Zona rossa di Camerino monumento all'incapacità del Pd"

Lega, Giorgetti in visita nelle Marche: "Zona rossa di Camerino monumento all'incapacità del Pd"

“La zona rossa di Camerino è un monumento all’incapacità del governo PD. Lo scempio sul terremoto e quello sulla sanità sono la testimonianza di come sia essenziale mandare a casa la politica della spartizione anziché della progettazione. La Lega ha dimostrato laddove governa di avere tutte le carte in regola per dare alle Marche quel cambio di marcia che si aspettano dalla buona politica”. Così Giancarlo Giorgetti, vicesegretario federale della Lega al Lanciano Forum di Castelraimondo con il Commissario Lega Marche on. Riccardo Augusto Marchetti reduce dalla visita alla zona rossa camerte . A Castelraimondo lo attendevano per un incontro conviviale oltre 500 persone tra cui numerosi sindaci ed amministratori della montagna terremotata, i parlamentari leghisti Pazzaglini, Patassini e Latini, i candidati a sindaco di Macerata Parcaroli e alle regionali Marinelli, Addario Gabellieri, Menghi, Zura. “Gli imprenditori marchigiani sono degli eroi, specie in queste zone dove eventi naturali e mancanza di infrastrutture complicano il loro lavoro: vedo in loro quella sana voglia di impegnarsi per rinascere che hanno gli italiani, senza la quale non potremmo uscire dal tunnel in cui siamo finiti col covid. – ha aggiunto Giorgetti – Nelle Marche c’è tanta gente di carattere e buona volontà che chiede alla politica di creare le condizioni per tornare a lavorare e dare un futuro ai propri figli. Il PD, invece, pensa solo alla sua sopravvivenza: con i sussidi e gli improbabili bonus che hanno annunciato a pioggia e che si sono persi per strada, le Marche e l’Italia non potranno rinascere. Noi della Lega sapremo fare la nostra parte,  sin dal prossimo lunedì perché non vogliamo coltivare il nostro orticello, ma piccole e grandi speranze con i marchigiani e gli italiani, che chiedono di cambiare rotta”.

17/09/2020 18:09
"Lungo i sentieri dell'Alto Potenza": via libera al progetto sulla mobilità dolce

"Lungo i sentieri dell'Alto Potenza": via libera al progetto sulla mobilità dolce

Altro importante passo in avanti per il Progetto Integrato Locale “Lungo i sentieri dell’Alto Potenza” che vede coinvolti i Comuni di San Severino Marche, nel ruolo di capofila, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco Fiuminata, Sefro, Esanatoglia i quali hanno condiviso una strategia comune di sviluppo del territorio basata sul potenziamento e sulla messa in rete di percorsi e sentieri  legati alla mobilità dolce capaci di ampliare la conoscenza del patrimonio storico architettonico e paesaggistico dei territori interessati attraverso il rilancio dell’economia e del turismo in un alogica di sinergia tra pubblico e privato. Il progetto generale, coordinato dall’architetto Cinzia Guarnieri in qualità di facilitatore e presentato  con  bando emesso dal Gal Sibilla attraverso il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche, ha ricevuto parere favorevole da parte della commissione regionale che, a seguito di istruttoria e analizzata tutta la documentazione presentata, lo  ha ritenuto coerente con quanto previsto dalle linee guida relative alle strategie di sviluppo locale non CLLD approvate con delibera di Giunta regionale 217/2017. L’istruttoria proseguirà con l’analisi di tutti i progetti pubblici e privati presentati all’interno del Progetto Integrato Locale.

17/09/2020 11:45
Castelraimondo - Si toglie la vita nel cortile di casa a 51 anni

Castelraimondo - Si toglie la vita nel cortile di casa a 51 anni

L'abbaiare dei cani alle 6 del mattino ha allertato la moglie che, uscita nel giardino, ha trovato l'uomo a terra con una corda attorno al collo L'uomo, 51 anni e fabbro di professione, quando i soccorsi hanno raggiunto la sua casa in via Ranghi a Castelraimondo era già privo di vita. Sul posto il 118, i Carabinieri ed il Medico Legale. Dopo una prima sommaria ricostruzione dei fatti, sembrerebbe si tratti di un gesto volontario. 

25/08/2020 13:00
Fusione tra settori giovanili: nasce la Asd Camerino Castelraimondo

Fusione tra settori giovanili: nasce la Asd Camerino Castelraimondo

 Formalizzata la fusione tra la scuola calcio dell'Asd Camerino Calcio e quella delll'Ads Folgore Castelraimondo. Un'idea nata a gennaio 2020, nel corso di una telefonata tra alcuni dirigenti delle due società in occasione dell'organizzazione di una partita tra le squadre dei rispettivi settori giovanili. Discutendo delle varie problematiche dovute alle carenze di organico nelle società, alla carenza di risorse, al calo demografico che ha comportato negli ultimi anni una costante riduzione del numero dei giovani che frequentano le scuole calcio, è iniziata a balenare l’idea di una unione dei settori giovanili, per migliorare la proposta, superare insieme le difficoltà e garantire qualità ed efficienza. Dello scambio di idee sono stati informati i Presidenti dell'ASD Camerino Calcio e dell'ASD Folgore Castelraimondo; entrambi, con lungimiranza, hanno subito accettato di buon grado la proposta di fusione. La pandemia ha purtroppo messo in stand by l’entusiasmo e il fervore con il quale si stava lavorando all’iniziativa ma, cessato il lockdown i dirigenti del Camerino Calcio e della Folgore Castelraimondo, insieme ad un gruppo di appassionati del settore giovanile, negli scorsi mesi hanno lavorato alacremente per definire il progetto. Un progetto che ha raccolto il consenso e l’appoggio delle rispettive Amministrazioni Comunali.  Il 15 giugno 2020 è così nata la ASD Camerino Castelraimondo per volere dei seguenti soci fondatori: Donatella Antognozzi, Edoardo Bisbocci, Franco Boldrini, Bruno Cappelletti, Roberto Carboni, Marcello Di Cola, Andrea Grespini, Gianvincenzo Lebboroni, Andrea Misici Falzi, Marco Paniccià, Roberto Pettinari, Venanzio Piccioni, Enrico Pupilli, Enrico Spurio, Corrado Straini.  Nella stessa data è stato individuato il Consiglio Direttivo così composto: Roberto Pettinari (Presidente), Roberto Carboni (Vice Presidente), Bruno Cappelletti (Segretario), Franco Boldrini, Marcello Di Cola, Andrea Grespini, Gianvincenzo Lebboroni, Andrea Misici Falzi, Enrico Spurio, Corrado Straini.  Il primo passo è stato quello di individuare uno staff tecnico all’altezza del progetto. Il lavoro dei preparatori atletici, provenienti tutti dai corsi di laurea in scienze motorie, sarà di fondamentale importanza per curare oltre all'aspetto sportivo anche quello educativo, psicologico e nutrizionale: "Il benessere psicofisico dei ragazzi sarà il traguardo più importante" sottolineano dal neonato settore giovanile. La scelta del responsabile tecnico è caduta su Francesco Palombi, il quale - per la parte tecnico-organizzativa - sarà affiancato dal professor Pasquale Di Franco. Grazie a loro si è costruita una squadra di allenatori e preparatori, che in un progetto a lungo termine, possa condurre nell’esperienza del calcio e di un completo processo formativo, bambini e ragazzi dai 5 anni fino ai 16 anni. Un ulteriore obiettivo della società sarà quello di permettere anche ai ragazzi che non trovano sbocchi nelle società madri, una volta terminata l'esperienza nella categoria Juniores, di poter seguitare a praticare il gioco del calcio. La prima squadra dell’ASD Camerino Castelraimondo, infatti, potrà accoglierli, ed è stata fortemente voluta anche in tale prospettiva. Per riuscire ad offrire anche tale opportunità è stato fondamentale l’apporto dell’ASD Nova Camers (società che nel corso dell’anno calcistico 2019/20 ha militato nel campionato di terza categoria), che si è dichiarata disponibile ad entrare nel progetto nonostante ciò significasse per loro la perdita dello storico nome. Come allenatore “riconfermato” mister Giorgio Micarelli.    Lo staff tecnico, a cui potranno aggiungersi ulteriori figure qualora il numero di atleti siano superiori a quanto ad oggi presupposto e che sarà presentato ai genitori il 6 settembre alle ore 17 al Ristorante Torre del Parco, in questo momento è così composto: Categoria Allievi - Palombi Francesco (Responsabile Tecnico E Responsabile Squadre Allievi) - Amico Mauro - Micucci Olaf (Preparatore Atletico) Categoria Giovanissimi - Di Luca Massimo (Responsabile Squadra Giovanissimi) - Micucci Olaf (Preparatore Atletico) Categoria Esordienti - Picchietti Emanuele (Responsabile Squadre Esordienti) - Pesoni Pier Paolo - Grasselli Stefano - Savi Francesco Categoria Pulcini - Crescentini Luca (Responsabile Squadre Pulcini) - Gubinelli Stefano - Micucci Olaf Categoria Primi Calci - Bianco Andrea - Vitali Elena Categoria Piccoli Amici - Mauri Maurizio - Piscitelli Gloria   - Re Edoardo   Il settore agonistico (Allievi e Giovanissimi) inizierà la preparazione il 31 agosto mentre l’inizio attività per la Scuola Calcio è prevista per il 14 settembre.Ad inizio settembre si svolgeranno degli incontri preparatori tra i Dirigenti della Società ASD Camerino Castelraimondo, lo Staff tecnico, i genitori, i ragazzi e i bambini dell’attività di base dove verrà illustrato il progetto di ogni singolo settore nei dettagli. Date e luogo degli incontri: 1 settembre ore 17:30 – Campo Sportivo Camerino Loc. Calvie: Categoria Esordienti 2 settembre ore 17:30 – Campo Sportivo Castelraimondo S.p. 256 Muccese: Categoria Pulcini 3 settembre ore 17:30 – Campo Sportivo Camerino Loc. Calvie: Categorie Primi Calci e Piccoli Amici Tutte le date sopra indicate potranno subire variazioni a seguito di provvedimenti riguardanti l’emergenza COVID.      

22/08/2020 17:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.