Camerino

Unicam, "consumare cibo 'spazzatura' ha sempre un effetto negativo sulla salute": uno studio spiega il perché

Unicam, "consumare cibo 'spazzatura' ha sempre un effetto negativo sulla salute": uno studio spiega il perché

Per dimagrire bisogna assumere meno calorie di quelle necessarie e fare attività fisica: il deficit energetico aiuterà a eliminare le riserve accumulate e a farci perdere il peso in eccesso. Questo il mantra di tutte le diete, soprattutto quelle fai-da-te. Siamo portati, infatti, a pensare che basti non superare un certo numero di calorie al giorno per garantirsi una condizione di salute e normopeso. Eppure non è così. Quello che non dovremmo dimenticare, è che anche la qualità dei cibi conta, ovvero non solo il totale delle calorie ingerite ma anche il tipo di cibi ingeriti, nonché la loro composizione nei tre macronutrienti fondamentali, zuccheri, proteine e grassi. Infatti, consumare cibo “spazzatura” ma contando comunque le calorie totali ingerite, in modo da non eccedere, se da una parte ci permette di controllare efficacemente il nostro peso corporeo, dall’altra non ci protegge da possibili alterazioni metaboliche e, quindi da danni a lungo termine. Compensare un’abbuffata di cibo “spazzatura” saltando i pasti successivi, oppure “restringere” il consumo alimentare di questo tipo di cibo a poche ore nella giornata, in modo da ridurre l’apporto calorico totale sono strategie molto comuni persino in quella fetta di popolazione più attenta al benessere psicofisico. Ma quali sono le conseguenze metaboliche di un tale atteggiamento? Uno studio condotto da tre gruppi di ricerca italiani, dell’Università del Salento, dell'Università Sapienza di Roma e dell'Università di Camerino, coordinati, rispettivamente, dalla professoressa Anna M. Giudetti, professoressa Silvana Gaetani e dal Prof. Carlo Cifani, docente quest’ultimo della Scuola di Scienze del Farmaco di Unicam, ha contribuito a fare luce sugli aspetti metabolici che derivano da un tale comportamento alimentare. Con il lavoro pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “The FASEB Journal”, i ricercatori hanno dimostrato che restringendo l’apporto calorico di cibo “non salutare” a poche ore della giornata, riducendo così le calorie totali consumate nelle 24 ore, si riesce a controllare il peso corporeo efficacemente ma gli effetti metabolici sono sovrapponibili a quelli indotti da un consumo più esteso del cibo “non salutare”. In particolare, i risultati dello studio hanno dimostrato che tale tipo di alimentazione può causare aumento della glicemia, riduzione di colesterolo HDL (il cosiddetto colesterolo buono) e fegato grasso, tutte alterazioni in grado di compromettere lo stato di salute anche a lungo termine. I ricercatori quindi puntano il dito sulla inutilità della conta delle calorie come approccio per la perdita di peso e pongono l’accento invece sull’importanza di valutare la qualità degli alimenti consumati. Con questo studio – commenta Anna Giudetti – portiamo avanti il nostro intento di individuare i punti cardine per la formulazione di un piano nutrizionale per la perdita di peso, considerando non solo il risultato macroscopico sul peso corporeo, ma anche i cambiamenti di parametri metabolici importanti per evitare lo sviluppo di disturbi a lungo termine. Link alla pubblicazione: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32463138/

03/06/2020 17:41
“Porte Aperte in UNICAM - online”: domani il secondo appuntamento dedicato alla scelta universitaria

“Porte Aperte in UNICAM - online”: domani il secondo appuntamento dedicato alla scelta universitaria

Domani 30 maggio con inizio alle ore 15 è in programma il secondo appuntamento con “Porte Aperte in UNICAM - online”, l’iniziativa di orientamento alla scelta universitaria. Docenti, ricercatori, professionisti, studenti universitari e personale Unicam, saranno a disposizione dei partecipanti per illustrare l’offerta formativa dell’Ateneo e per ogni approfondimento ed informazione. L’evento si aprire con una sessione plenaria in diretta streaming nel corso della quale interverranno il Rettore Unicam Claudio Pettinari, la Delegata all’Orientamento Valeria Polzonetti, il Presidente del Consiglio degli Studenti Riccardo Cellocco, il Prorettore alla Didattica Luciano Barboni, il Prorettore ai rapporti con gli enti Andrea Spaterna, il Presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli. Testimonial d’eccezione sarà Ahmed Abdelwahed, studente Unicam e campione italiano dei 3000 siepi. A moderare il dibattito sarà ancora il giornalista Maurizio Socci. I partecipanti si potranno poi collegare nelle stanze virtuali dei corsi di laurea, dove i docenti illustreranno il corso e proporranno seminari ed attività, e gli studenti potranno interagire in diretta facendo domande per chiedere informazioni o chiarire dubbi o semplici curiosità. Dal 20 maggio è anche attivo il sito www.unicam.it/porteaperteonline, nel quale sono illustrati dettagliatamente tutti i corsi di laurea, sia triennali che magistrali e magistrali a ciclo unico, anche attraverso video di docenti e di studenti e laureati dell’Ateneo. “Dopo il successo dell’appuntamento dello scorso 20 maggio – ha sottolineato la prof.ssa Valeria Polzonetti, Delegata del Rettore all’Orientamento – abbiamo voluto riproporre un nuovo momento per conoscere Unicam, i corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con i docenti dell’Ateneo. Ne stiamo poi programmando un altro per il mese di giugno, che si aggiungere ai consueti appuntamenti estivi di orientamento”.              

29/05/2020 12:36
Strada Provinciale “Castelraimondo - Camerino”:  ultimati i lavori di asfaltatura

Strada Provinciale “Castelraimondo - Camerino”: ultimati i lavori di asfaltatura

La Provincia di Macerata ha ultimato nei giorni scorsi i lavori di asfaltatura sulla provinciale 22 “Castelraimondo - Camerino”.  La manutenzione straordinaria, necessaria per assicurare la sicurezza e la fluidità della circolazione, è stata effettuata dalla ditta Asfalti di Grottazzolina, e ha interessato dei tratti puntiformi, quelli più ammalorati, della provinciale.  L’intervento, dal costo complessivo di quasi 50 mila euro, è stato finanziato con risorse dell’Ente. 

28/05/2020 16:00
Unicam, un nuovo corso di laurea: "Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”

Unicam, un nuovo corso di laurea: "Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”

Importanti cambiamenti nell’offerta formativa dell’Università di Camerino: dal prossimo anno accademico sarà attivo il nuovo corso di laurea triennale in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”. L’innovativo percorso di studi sarà tenuto in lingua italiana ed inserito all’interno dell’offerta formativa della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria e sostituirà il vecchio corso interclasse Geological, Natural and Environmental Science. Unicam dunque decide di implementare l’investimento culturale e tecnologico sulla sostenibilità ambientale affiancando il nuovo corso incentrato sulle scienze naturali al corso, anch’esso nuovo, in “Scienze Geologiche e Tecnologie per l’Ambiente”. “Con questa nuova riorganizzazione – sottolinea il Rettore Unicam Claudio Pettinari – abbiamo voluto caratterizzare ancora di più e rendere più specifici i due percorsi di geologia e scienze naturali, dando così la possibilità agli iscritti di acquisire competenze molto più specifiche e professionalizzanti”. “Il corso in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” – evidenzia il prof. Andrea Catorci, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria e responsabile del corso di laurea – è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità. Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni e la qualità degli ambienti rurali ed urbani”. Nell’ambito del nuovo percorso formativo gli insegnamenti sono organizzati in tre macro-settori principali che nell’insieme affrontano i temi connessi con la sostenibilità dell’uso delle risorse naturali e dell’ambiente antropizzato, che permetteranno allo studente di acquisire un bagaglio di conoscenze spendibile soprattutto nel mondo della green economy e della pianificazione sostenibile delle attività produttive. Sono previsti in particolare un gruppo di discipline di base e caratterizzanti, un gruppo di discipline naturalistico-gestionali, un gruppo di discipline per lo sviluppo sostenibile. Il nuovo percorso formativo è stato progettato in collaborazione e con il supporto delle principali associazioni ambientaliste italiane nonché con il contributo di importanti associazioni di categoria quali quelle relative al mondo agricolo, per far sì che il laureato sia immediatamente inserito nel contesto delle problematiche insite nel mondo socio-culturale moderno e nel relativo universo del lavoro. I laureati triennali avranno inoltre la possibilità di completare la loro formazione iscrivendosi alle Lauree Magistrali UNICAM ed in particolare al corso in Biological Sciences, che tra gli indirizzi presenta anche quello in Biodiversity and Ecosystem management.          

28/05/2020 13:36
Camerino, il bilancio di Sborgia dopo un anno da sindaco: "Riprese opere che la città attendeva da anni"

Camerino, il bilancio di Sborgia dopo un anno da sindaco: "Riprese opere che la città attendeva da anni"

A un anno di distanza dal 27 maggio 2019 che decretò l'insediamento dell'attuale amministrazione a Camerino è proprio il sindaco Sandro Sborgia a fare un primo bilancio. Un periodo nel quale è stato chiamato alla dura prova dell'emergenza Covd19, che si è aggiunta a quella post sisma: "Un anno impegnativo, in cui abbiamo lavorato davvero tantissimo fin dal primo giorno. Un lavoro davvero imponente che viene portato avanti grazie all’impegno e al sacrificio di tutta la mia splendida squadra che mi affianca giornalmente in maniera instancabile e che ringrazio". Sin dall’inizio del mandato sono state riprese una serie di opere indispensabili e che la città attendeva da anni per poter dare veramente inizio a una nuova fase di rinascita. “Siamo partiti dalla progettazione e realizzazione della sede provvisoria del comune nell'area di Protezione civile del quartiere Vallicelle – spiega Sborgia - Una struttura che consentirà di poter finalmente dare una dignitosa sistemazione al personale degli uffici amministrativi, da quattro anni costretti a lavorare in ambienti ristretti, sovraffollati e distaccati; una riorganizzazione degli uffici con la costituzione di un ufficio “sisma ricostruzione privata” per la gestione ordinata e delle pratiche che stanno arrivando; l'approvazione delle nuove perimetrazioni cui finalmente e definitivamente abbiamo posto rimedio, dopo continue incertezze cui conseguiva l’impossibilità per proprietari e tecnici di avere idee e tempi chiari per poter provvedere alla presentazione delle istanze e redazione dei progetti; ripresa dei lavori di messa in sicurezza degli edifici del centro storico e delle frazioni, per troppo tempo sospese e per altro verso fondamentali per poter ridare ai cittadini la possibilità di riappropriarsi della città che fino ad oggi è ancora interdetta; sono state operate le prime demolizioni che hanno riguardato la zona di Borgo San Giorgio e frazioni; lavori di messa in sicurezza sull'edificio che è diventato il simbolo di una ricostruzione che ancora stenta a partire, sul quale crollò il campanile di Santa Maria in via. Un lavoro che era di semplice sistemazione necessario per ridare dignità a una zona importantissima della città, ma lasciato al più totale abbandono. Demolizioni che sembravano impossibili da realizzare a Camerino per incomprese e non meglio precisate ragioni”. Un nuovo progetto turistico-culturale; Risorgimarche; le Giornate del Fai, avviati lavori per 10milioni di euro. “Il cantiere del mattatoio comunale, ormai quasi giunto a completamento. Si tratta di una struttura fondamentale per tutti gli imprenditori agricoli dell’entroterra e specie in un momento di difficoltà quale quello che stiamo vivendo, per la stessa economia del territorio; l'inizio dei lavori di ricostruzione dei cimiteri; migliorata la viabilità stradale con la riapertura della strada in Largo et poi si more e l’apertura della strada dall’area Sae Cortine alla statale 256; finalmente ottenuti i pareri necessari per dare il via alla costruzione della nuova casa di riposo Casa Amica, frutto della generosità della Croce Rossa; ripreso l'iter per la realizzazione della scuola Betti; avviati i lavori di messa in sicurezza del teatro Filippo Marchetti; l’adeguamento e la riqualificazione dell’impianto fognario; in via di definizione l’accordo per la realizzazione della Caserma dei Carabinieri nella sede dell’Unione Montana. Sono solo alcune delle attività realizzate. Altre opere importanti in corso di definizione riguardano: l’ampliamento del serbatoio via Battista Varano e linea idrica; il rifacimento del Ponte di Cerreto; la sistemazione della strada delle Caselle -Ponte della Cerasa per la quale è stata affidata la progettazione". Novità anche sul piano viabilità: "Approvato lo studio di fattibilità per il ripristino della viabilità della strada Mergnano San Savino – Mecciano -Torre del Parco e quello per il ripristino della viabilità della strada Ponti – Canepina. Sono stati approvati i progetti di fattibilità per la manutenzione straordinaria della piscina comunale; degli immobili di proprietà comunale a Morro; la sistemazione del magazzino comunale e l’immobile che ospita l’asilo nido La Coccinella. Approvati anche i permessi a costruire per le “Aule di Raffaello” e “il Quartiere delle associazioni” i cui lavori possono andare avanti". Tornerà presto a essere il cuore pulsante di tanti eventi la Rocca del Borgia grazie alla realizzazione di una nuova scala. "È un'opera a cui teniamo molto: è stato approvato il progetto di fattibilità per la realizzazione della terza via di fuga". A questi si aggiunge la partecipazione a diversi bandi: per la riqualificazione ambientale e infrastrutturale del lago di Polverina; ripristino viabilità strada Nibbiano – Montelago; ripristino viabilità dei piani di Ajello; costruzione delle Pensiline per la fermata degli autobus a servizio delle aree SAE e Horizont 2020. "Abbiamo ripagato il mutuo fatto in precedenza per la costruzione del centro sociale di Montagnano - conclude Sborgia – con il bando della Regione Toscana di 150mila euro". E poi la pandemia da Covid-19 con i suoi effetti devastanti. Un altro terremoto che ha comportato la riconversione dell’ospedale; l’esposizione a rischio chiusura di realtà economiche che, nonostante il terremoto, erano riuscite non solo a conservare quote di mercato ma persino ad ampliarle. Un evento dalle ricadute pesanti soprattutto per le condizioni di tanti lavoratori artigiani, commercianti, lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti a rischio disoccupazione. Una situazione difficile e complicata che stiamo gestendo grazie anche al senso di responsabilità della nostra cittadinanza cui rivolgo il mio grazie per la sensibilità, la correttezza e la grande dignità con le quali stanno affrontando le difficoltà del momento. Un lavoro possibile anche grazie alla grande intesa e collaborazione con i rappresentanti delle altre istituzioni locali e in particolar modo con l’Arcivescovo Francesco Massara e il Magnifico Rettore della nostra Università Claudio Pettinari ai quali rivolgo il mio più sentito ringraziamento. La loro presenza e il loro sostegno ci rendono più forti. Tutti insieme ce la faremo”, conclude il sindaco.  

27/05/2020 17:04
Unicam, grande successo per il Virtual Career Day realizzato insieme a Confindustria Macerata

Unicam, grande successo per il Virtual Career Day realizzato insieme a Confindustria Macerata

Il Coronavirus non ferma neanche il Career Day dell’Università di Camerino. Promosso anche per questa edizione in collaborazione con Confindustria Macerata, il più importante momento di incontro tra studenti e aziende si è svolto oggi in modalità interamente telematica. Il career day proseguirà poi nei prossimi giorni, grazie alla disponibilità delle aziende di incontrare telematicamente gli studenti 62 aziende presenti, 600 studenti e giovani laureati partecipanti, 8 webinar sia per gli studenti che per le aziende, a cura di docenti Unicam, esperti e professionisti: sono questi i numeri di questa edizione online. Laureandi, laureati e dottorandi hanno avuto l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Il career day rappresenta una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte ai giovani laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte, che attualmente sono già oltre 140. “Il Career Day – ha dichiarato il Rettore UNICAM prof. Claudio Pettinari – rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. Ringrazio Confindustria Macerata per aver voluto proseguire questa importante sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato non solo la loro presenza, ma anche la soddisfazione e fiducia nei nostri confronti, seppur con qualche difficoltà legata a questo particolare momento. L’Ateneo è da tempo impegnato in iniziative di placement che permettano la maggiore visibilità possibile dei curricula dei nostri laureati, nonché nell’offrire tutte quelle opportunità che permettano a studenti e laureati di avere elementi utili per una ricerca attiva delle opportunità di lavoro in una dimensione sia territoriale che europea”. “Abbiamo fortemente voluto organizzare anche l’edizione di quest’anno, – ha sottolineato la prof.ssa Elisabetta Torregiani, Delegata del Rettore ai rapporti con le imprese – dal momento che la sinergia dell'Ateneo con le aziende non si è mai interrotta, tutt’altro. Ringrazio tutte le aziende che da molto tempo collaborano con noi, come testimoniato anche da alcuni dati che emergono dall’utilizzo della piattaforma già attiva da qualche anno: sono oltre 5.000 le ricerche che sono state fatte tra studenti ed aziende ed il sito ha già registrato più di 90.000 visite dalla sua pubblicazione”. L’evento si è aperto con i saluti del Rettore Claudio Pettinari e del Presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini, coordinati dalla prof.ssa Elisabetta Torregiani. Sono poi seguiti i seminari telematici, al mattino quelli rivolti agli studenti ed al pomeriggio quelli per le aziende. Emanuele Pagoni, QHSE di Fileni, ha parlato di prodotti BIO e salute”, la lotta alle infezioni è stato il tema dell’intervento di Nicola Petrosillo Direttore Dipartimento Clinico e Ricerca Malattie Infettive dello Spallanzani di Roma, “AI, Cybersecurity, IoT: slogan ma anche vere opportunità” è stato il tema della relazione del prof. Rocco De Nicola dell’IMT School for Advanced Studies di Lucca, mentre Roberto Morabito Direttore del Department for Sustainability dell’ENEA ha tenuto un intervento sull’Economia circolare e sulle opportunità di una transizione quanto mai necessaria. Nel pomeriggio gli incontri per le aziende hanno riguardato “Innovazione e bene comune: il contributo di università ed imprese” a cura di Andrea Piccaluga della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, “Credito alle imprese; responsabilità in generale” a cura di Francesco Rizzo della scuola di Giurisprudenza di Unicam, “Sospensioni e incentivi fiscali” a cura di Roberto Esposito della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, “Tutele per i lavoratori” a cura di Riccardo Russo, Presidente dei consulenti del lavoro della provincia di Macerata.   Grazie alla piattaforma telematica realizzata dalla “Edustar srl”, azienda del territorio tra i leader italiani nella fornitura di piattaforme per le università, le aziende hanno avuto l’opportunità di farsi conoscere con video e presentazioni aziendali rivolte ai potenziali candidati, mentre gli studenti hanno caricato i loro curricula e sostenuto i colloqui individuali, che proseguiranno anche nei prossimi giorni.   Info su www.careerdayunicam.it

27/05/2020 16:35
Come tutelare il patrimonio culturale: Unicam e Comune di Camerino presentano un progetto europeo

Come tutelare il patrimonio culturale: Unicam e Comune di Camerino presentano un progetto europeo

Nell’ambito del progetto europeo ARCH si svolgerà domani, 28 maggio, un incontro tra i partner del progetto e i principali stakeholders nazionali e locali interessati alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Si tratta di un primo passo concreto verso una cooperazione stabile e proficua tra il mondo della ricerca e i soggetti che possono, con le loro scelte, promuovere azioni efficaci nella protezione dei territori dalle conseguenze di eventi naturali disastrosi. Il Rettore dell’Università di Camerino e il sindaco di Camerino introdurranno i lavori che vedranno il coinvolgimento della Protezione Civile, del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Marche e di numerosi altri stakeholders. ARCH (Advancing Resilience of historic areas against Climate-related and other Hazards) è un progetto di ricerca selezionato dalla comunità europea all’interno del programma Horizon 2020 e prevede complessivamente un finanziamento di 6 milioni di euro. Il progetto coinvolge 15 partner, tra enti di ricerca e amministrazioni di diversi stati membri, e sarà orientato allo studio di nuovi strumenti per migliorare la sicurezza dei beni culturali e la resilienza delle città d’arte nei confronti di rischi ambientali.  Camerino, insieme a Bratislava e Valencia, costruiscono situazioni di particolare interesse, dove un patrimonio culturale di particolare rilevanza è esposto a rischi naturali di diversa natura. Su questi casi studio verranno sperimentate tecnologie innovative di protezione e verranno elaborati nuovi strumenti operativi per la pianificazione degli interventi di miglioramento della sicurezza e per la valorizzazione del patrimonio storico culturale. All’interno del gruppo internazionale, gli esperti del Comune di Camerino collaboreranno con un gruppo interdisciplinare di ricercatori di UNICAM che comprende studiosi di Ingegneria Sismica, Chimica dei Materiali, Restauro, Geologia e Sistemi di Monitoraggio. Il gruppo sarà coordinato dal prof. Andrea Dall’Asta, docente di Ingegneria delle Strutture.  Interverranno al dibattito anche gli altri due partner nazionali di ARCH: Enea e INGV. Si tratta di un ulteriore riconoscimento della qualità della ricerca UNICAM a livello internazionale e di uno studio che può aprire nuove prospettive per la riduzione del rischio sismico di Camerino e di tutta l’area montana limitrofa, ricca di testimonianze storiche da proteggere e valorizzare.  

27/05/2020 15:15
"Premio internazionale Massimo Urbani" e "Camerino Festival" confermati: si riparte dalla musica

"Premio internazionale Massimo Urbani" e "Camerino Festival" confermati: si riparte dalla musica

Sarà la musica il filo conduttore degli eventi camerti, dopo l'emergenza Covid19. Camerino non rinuncia alla cultura, ma si riorganizza, puntando proprio su due importanti manifestazioni e confermando il premio internazionale Massimo Urbani e il Camerino Festival. Le finali del prestigioso concorso internazionale per solisti che dal 1996 scopre i giovani talenti del jazz si svolgeranno il 27 e 28 giugno in quello che può considerarsi un suggestivo teatro all'aperto come la Rocca del Borgia. Tutto nel pieno rispetto delle normative imposte dall'emergenza Covid19, quindi con le sedute del pubblico distanziate di un metro e l'obbligo delle mascherine. Lo stesso varrà per il Camerino Festival, quest'anno in una veste completamente rinnovata, come spiega l'assessore alla cultura Giovanna Sartori: "Sarà un'edizione totalmente nuova, a cui non abbiamo voluto rinunciare. A partire dalla direzione artistica che sveleremo a breve. C'è stato un lavoro lungo un intero anno per dare nuovo slancio a questa manifestazione in cui crediamo fortemente, così come hanno dimostrato anche alcune realtà locali che hanno deciso di affiancarci nell'organizzazione. Chiaramente - spiega l'assessore Sartori - siamo costretti a proporre un'edizione ridotta e rivista nelle date, visto che si svolgerà a fine agosto". L'emergenza sanitaria degli ultimi mesi ha costretto a un ridimensionamento dell'offerta culturale pensata per quest'anno: "Dispiace perché c'era un calendario fittissimo. Oltre alla stagione teatrale da terminare, era in programma un'edizione di "Cortili in fiore" pensata con la volontà di riscoprire alcuni spazi della nostra città, la rievocazione della Corsa alla Spada e palio, il Ducato in un bicchiere, la magnalonga con un tour a piedi enogastronomico, il ritorno dell'orchestra Esyo del maestro Igor Coretti-Kuret, con cui lo scorso anno si è instaurata una bella collaborazione e tanto altro".  "Stavamo lavorando anche all'inaugurazione di una grande mostra, per il mese di giugno, per cui avremmo esposto un prestito da uno dei più importanti musei d'Italia. Tutto comunque è solo rimandato - precisa l'assessore Sartori - Sono ancora più convinta che proprio la cultura possa rappresentare una grande risorsa per questi territori che hanno tanto da offrire. Anzi, a tal proposito a brevissimo presenteremo la nostra offerta turistica estiva con tante sorprese".  

26/05/2020 17:25
Camerino, prodotti alimentari destinati ai più bisognosi: il gesto di solidarietà dei supermercati Superconti

Camerino, prodotti alimentari destinati ai più bisognosi: il gesto di solidarietà dei supermercati Superconti

Nel pomeriggio di lunedì 25 maggio è avvenuta una cospicua donazione di oltre 400 kg di prodotti alimentari da parte della catena di supermercati Superconti alla Città di Camerino. Erano presenti all’incontro anche il consigliere comunale Riccardo Pennesi e il presidente dell’associazione IoNonCrollo, Claudio Cingolani, che, insieme al Movimento giovanile Panta Rei, avevano già da tempo attivato un centro di raccolta di prodotti alimentari destinati alle persone che si sono trovate in difficoltà durante questo periodo di emergenza covid-19. Questa donazione è stata possibile grazie ai dipendenti del punto vendita Superconti di Camerino che hanno voluto regalare alcune ore di lavoro ai più bisognosi e il cui valore è stato raddoppiato dall'azienda stessa. "Questa importante donazione” - dice Claudio Cingolani – “ci permetterà di affrontare le tante richieste che ci arrivano durante i giorni di apertura della colletta alimentare, iniziativa nata per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà economica a causa della riduzione del lavoro per le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria in atto". Infatti, in collaborazione con l'amministrazione comunale è attiva a Camerino oramai da più di un mese una colletta alimentare presso la sede “InCentro” a San Domenico grazie alla collaborazione di Associazione IoNonCrollo, Movimento giovanile Panta Rei e Protezione Civile di Camerino. La sede è aperta il martedì, giovedì e sabato dalle 15.30 alle 18.30 sia per la consegna che per il ritiro di materiale. “Un’iniziativa” - conclude il consigliere Pennesi - “che denota la grande forza e il coraggio con cui la comunità di Camerino ha risposto nuovamente ad una situazione d’emergenza, questa volta globale e senza precedenti, stringendo i denti e affrontando le difficoltà senza perdersi d’animo. Siamo abituati a non lasciare mai solo nessuno, insieme riusciremo a superare anche questo momento”.

26/05/2020 09:34
Camerino, partiti i lavori di messa in sicurezza del teatro Filippo Marchetti

Camerino, partiti i lavori di messa in sicurezza del teatro Filippo Marchetti

Iniziati i lavori al teatro Filippo Marchetti. Parte la messa in sicurezza del tetto e di alcune delle pareti di una dei più importanti edifici di Camerino, che aveva riportato seri danni, dopo il sisma del 2016. In particolare, il tetto e alcune pareti portanti erano risultate la parte maggiormente danneggiata con un crollo parziale di una porzione della parte antistante il palcoscenico. Lo scorso luglio tra i primi interventi programmati c’è stato proprio quello del teatro Filippo Marchetti, ritenuto una priorità anche a causa del peggiorare della situazione: “Abbiamo considerato fosse necessario intervenire subito – spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - dal momento che, nel corso degli anni, dopo il sisma, il danno si era ulteriormente aggravato. Un primo intervento da 60mila euro fatto in precedenza, infatti, purtroppo non era stato sufficiente. Si sono verificati altri crolli, che abbiamo riscontrato in occasione di uno dei primi sopralluoghi. Così nei mesi successivi è stato effettuato un controllo della Sovrintendenza che ha confermato la necessità di ulteriori interventi. È seguito un sopralluogo dell’ufficio Beni culturali della Regione Marche dal quale abbiamo ottenuto un nullaosta per integrare il finanziamento per un ulteriore intervento da 300mila euro. Nel giro di pochi giorni – prosegue Fanelli – nonostante l’emergenza Covid19, siamo riusciti a far partire i lavori”. A seguire l’intero cantiere è l’ingegnere Maurizio Paulini, anche presidente dell’ordine degli ingegneri Macerata, che spiega: “Ci sono stati diversi crolli anche a causa della pesantezza della copertura. Stiamo alleggerendo il tutto, sostituendo l’attuale copertura in coppi, con un’altra in lamiera così da evitare ulteriori infiltrazioni. Le pareti portanti esterne in alcuni casi hanno subìto dei crolli a loro volta quindi vanno riconsolidate e messe in sicurezza al fine di garantire la salvaguardia del bene. È un lavoro fatto praticamente a mano che comporta più tempo proprio per questo. Consideriamo comunque di riuscire a consegnare i lavori di messa in sicurezza per dopo l’estate”.  

25/05/2020 19:20
Camerino, biscia si introduce in una casa e spaventa i proprietari: intervengono i Vigili del Fuoco

Camerino, biscia si introduce in una casa e spaventa i proprietari: intervengono i Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco della Sede Distaccata di Camerino sono intervenuti, intorno alle ore 17 del pomeriggio odierno, per catturare un rettile che si era introdotto tra il vetro e la tapparella di una abitazione posta su di un piano rialzato spaventando i proprietari Si è trattato di una comune biscia che è stata catturata e in seguito rilasciata in un campo fuori l'abitato.

25/05/2020 19:09
"Aiutiamoli ad aiutare",  consegnati all'ospedale di Camerino i tre ecografi frutto della raccolta fondi

"Aiutiamoli ad aiutare", consegnati all'ospedale di Camerino i tre ecografi frutto della raccolta fondi

"Aiutiamoli ad aiutare" : consegnati questa mattina all’ospedale di Camerino i tre ecografi frutto della raccolta fondi lanciata all’indomani della riconversione del presidio in centro Covid. Sono stati consegnati nella mattinata di oggi all’U.O.C. Terapia Intensiva dell’ospedale di Camerino i tre ecografi che è stato possibile acquistare e donare al reparto grazie all’enorme ondata di solidarietà arrivata da centinaia di persone ed anche diverse attività economiche che hanno voluto contribuire alla raccolta fondi “Aiutiamoli per aiutare”, lanciata da tre ragazzi del territorio, Chiara Antonelli, insieme a Manuel Bernardini ed Eleonora Conforti, in collaborazione con Adua Rossi e l’Associazione Lulù e il paese del sorriso di Matelica. L’iniziativa ha permesso di raccogliere 28.344,73 euro grazie ai quali sono stati acquistati i tre ecografi, diverse forniture di mascherine e dispositivi di protezione individuale e, con la collaborazione di due privati, di Contram e di Zighe Servizi di Camerino, si sono potuti donare all’ospedale anche due tablet che hanno permesso ai pazienti di comunicare con le proprie famiglie e un cellulare per la comunicazione tra reparti. “Ringraziamo con il cuore tutti coloro che hanno voluto dare il proprio contributo per questa iniziativa che ha accomunato il desiderio di tantissime persone di voler fare qualcosa per l’ospedale di Camerino all’indomani della sua riconversione a centro Covid – hanno affermato i promotori dell’iniziativa – questo ha permesso ad una intera comunità di poter dotare la terapia intensiva del presidio camerte di alcune apparecchiature utili anche per il futuro. Vogliamo ringraziare il direttore dell’AV3 Alessandro Maccioni, la dottoressa Nadia Mosca e in particolare il dottor Daniele Elisei che ha seguito tutte le fasi della donazione assieme alla caposala Samantha Bartolucci e tramite loro tutti i medici, gli infermieri, gli operatori che a vario titolo lavorano all’ospedale, i dipendenti amministrativi per tutto il lavoro portato avanti in questi mesi e la tenacia con la quale stanno affrontando giorno dopo giorno questa sfida, rappresentano una certezza per la nostra comunità”. “È stato davvero un gesto eccezionale – ha affermato il dottor Elisei dell’U.O. di Anestesisa e Rianimazione dell’ospedale di Macerata –. Ai promotori, i volontari dell’associazione e soprattutto a tutti i cittadini che hanno partecipato con le loro donazioni va un grande grazie! Una così grande testimonianza ricevuta da un territorio ancora ferito e provato dal terremoto assume ancor più valore. Un sincero grazie da parte mia  e da parte di tutto il personale medico della Terapia Intensiva dell’Ospedale di Camerino coordinata dal dott. Angelo Leo e di quello infermieristico ed ausiliario coordinato da Samantha Bartolucci. Le due equipes di Camerino e Macerata, infatti, coordinate dalla direzione medica dei due presidi ospedalieri, hanno affrontato questa drammatica emergenza sanitaria unendo le forze e lavorando insieme con abnegazione e spirito di sacrificio. Le strumentazioni che siamo riusciti ad acquistare con il ricavato delle donazioni sono ecografi di ultima generazione, molto maneggevoli, portatili con tecnologia wireless indispensabili per il confezionamento dell’accesso vascolare ideale, necessario al paziente per ricevere tutte le terapie endovenose prescritte. Saranno apparecchi utili per il paziente COVID positivo laddove questa infezione dovesse ripresentare un picco epidemiologico ma rimarranno comunque a disposizione delle nostre unità operative per ottimizzare le cure di tutti i pazienti anche quelli non COVID. Davvero tante – conclude il dott. Elisei – le testimonianze di riconoscimento ricevute durante queste settimane una tra tutte la solennità dell’inno di Mameli che ha risuonato davanti l’ospedale con tutte le forze dell’ordine radunate nel renderci omaggio”.

24/05/2020 16:08
Dottorato internazionale Unicam e Università di Anversa: discussa la tesi finale on-line

Dottorato internazionale Unicam e Università di Anversa: discussa la tesi finale on-line

Si è tenuta nei giorni scorsi la discussione on line della tesi di dottorato in Science and Technology - Theoretical and Experimental Physics, dottorato internazionale congiunto tra l'Università di Anversa in Belgio ed Unicam, da parte della candidata Sara Conti, laureata Unicam, su un lavoro di ricerca teorico e computazionale dal titolo “Multi-band superfluidity and BEC-BCS crossover in novel ultrathin materials” (Superfluidità multi-componente e crossover BEC-BCS in materiali ultrasottili innovativi). La commissione, presieduta dal professor Andrea Perali, docente di Fisica della Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute di Unicam, era composta da David Neilson docente della sezione di Fisica di Unicam, Francois Peeters, docente dell’Università di Anversa, nonché membro dell’Advisory Board di Unicam, Alex Hamilton dell’Università di Sydney, Stefania De Palo, del CNR-IOM di Trieste.  Al termine di un vivace seminario e dibattito, la commissione ha giudicato eccellente il lavoro di ricerca di Sara Conti, sottolineando l'originalità dei risultati e la stretta connessione con gli esperimenti in corso, proclamandola alla presenza online di colleghi, parenti ed amici, Dottore di Ricerca in Fisica. “La dottoressa Conti – ha sottolineato il professor Perali – ha rappresentato il caso di maggior successo della stretta collaborazione tra l'Università di Anversa e l'Università di Camerino, nell'ambito dell'International MultiSuper Network che i due Atenei hanno fondato. Quest'anno ricorre il decimo anniversario di questa avvincente collaborazione scientifica ed umana e tutti ci auguriamo che possa proseguire ancora per molto, formando alla ricerca di frontiera tanti altri giovani scienziati europei e non solo”.

22/05/2020 16:17
Contram, da lunedì 25 maggio torna attiva la linea bus verso Fiastra e Visso

Contram, da lunedì 25 maggio torna attiva la linea bus verso Fiastra e Visso

Contram mobilità fa un altro passo avanti verso il ritorno alla normalità. Da lunedì 25 maggio ritorna attiva la linea bus di collegamento tra Camerino, Fiastra, Visso e Bolognola. Insieme a molti altri collegamenti, era stata sospesa a causa della pandemia e su direttiva Regionale, per ridurre i contagi. Già dallo scorso 11 maggio Contram Mobilità ha iniziato a riattivare alcune corse, necessarie soprattutto ai lavoratori pendolari. Esprime grande soddisfazione il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, che con il ripristino di questo servizio, si augura di poter tornare quanto prima alla tanto desiderata normalità.  Soddisfatto anche il Dirigente Contram Spa Alessandro Campanelli per la possibilità di poter tornare quanto prima ad offrire agli utenti maggiori collegamenti e possibilità di spostamento. La linea riattivata ha validità non scolastica e prevede corse quotidiane dal lunedì al sabato da e per Camerino, Visso, Fiastra e Bolognola. Tutti gli orari al numero verde: 800 037 737 e entro qualche giorno anche sulla ricerca orari on line: www.contrammobilita.it e google.it/map

22/05/2020 16:05
Camerino, 800 mila euro per il completare l’aula magna del Liceo Sportivo e Socio-Pedagogico

Camerino, 800 mila euro per il completare l’aula magna del Liceo Sportivo e Socio-Pedagogico

La Provincia di Macerata ha approvato il progetto definitivo dei “lavori di adeguamento sismico e completamento dell’Aula magna presso il Polo Scolastico ITGC, Liceo Sportivo e Socio-Pedagogico di Camerino”, che si trova in Via Madonna delle Carceri. L’investimento è di 800 mila euro e viene effettuato da più canali di finanziamento: risorse europee (Por Fesr) legate al terremoto, fondi del Ministero dell'istruzione, dell’Università e della ricerca e fondi della ricostruzione. Sarà quindi ultimato l’edificio destinato all’Aula magna - auditorium, realizzato secondi i criteri dell’efficientamento energetico e della prevenzione sismica; da sottolineare anche l’illuminazione naturale che assicurerà alle persone presenti il massimo del comfort visivo. Si tratta di un ulteriore intervento che segue quello approvato tre settimane fa e che riguarda l’adeguamento sismico dell’edificio che ospita la palestra e la realizzazione di una seconda palestra attraverso la copertura del campetto esterno, con un investimento di 940 mila euro. Il terzo stralcio completerà la programmazione dei lavori che, complessivamente, avranno un importo di 4 milioni e 410 mila euro. Intanto sono stati appaltati già due lavori da 900 mila euro, i cui cantieri si stanno attivando in questi giorni. “Tutti questi interventi sono necessari per il completamento del polo scolastico di Camerino, dove attualmente si trovano tutti gli istituti superiori cittadini, eccetto il Professionale. Il campus inaugurato nel 2013 non era stato completato a causa della mancanza di risorse, che  erano state impegnate per sistemare i lavori non eseguiti correttamente dalla ditta appaltatrice. Una vicenda che aveva portato alla risoluzione del contratto, finita in Tribunale e giudicata con sentenza favorevole alla Provincia. Con tali opere il comprensorio di Camerino avrà una scuola ancora più efficiente e sicura e si realizza un importante spazio che l’Amministrazione provinciale intende mettere a disposizione non solo alla comunità scolastica, ma pure all’intera città e all’Università”.

21/05/2020 17:15
I ricercatori Unicam descrivono una "nuova" specie di pianta: scoperta sulle creste della Majella

I ricercatori Unicam descrivono una "nuova" specie di pianta: scoperta sulle creste della Majella

Descritta una specie nuova per la scienza: la Poa magellensis. Si tratta di una piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Poaceae, che vive sulle creste più elevate del Parco Nazionale della Majella. È una pianta endemica della Majella e cioè in tutto il mondo vive solo su questa montagna ed è per questo che le è stata dedicata. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Phytokeys (https://phytokeys.pensoft.net/article/49971/). La pianta più vicina è Poa ligulata, che vive in Spagna e Marocco e che come la nuova specie si caratterizza per aver alla base delle foglie strutture argentee (ligule) particolarmente sviluppate. Le ligule la rendono riconoscibile e bella agli occhi meno distratti, perché colorano di riflessi argentei i cuscinetti di foglie tra le rocce. I ricercatori dell'Università di Camerino Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci l'hanno descritta e pubblicato il lavoro di ricerca in collaborazione con Luciano Di Martino, Direttore del Parco Nazionale della Majella.

21/05/2020 13:56
Camerino, partito l'iter per la ricostruzione dei cimiteri: interventi per 3 milioni di euro

Camerino, partito l'iter per la ricostruzione dei cimiteri: interventi per 3 milioni di euro

Partito l'iter per la ricostruzione dei cimiteri di Camerino. Gli interventi per una spesa totale di quasi 3 milioni di euro interesseranno il cimitero del capoluogo, nonchè quelli delle frazioni di Sentino e Palentuccio. Con una determina firmata nei giorni scorsi la Giunta comunale ha approvato l'inizio dei lavori che danno il via alla ricostruzione per i camposanti che sono stati danneggiati dal sisma del 2016. In particolare, il 19 maggio è stata pubblicata la gara per la progettazione del cimitero del capoluogo, che terminerà in 30 giorni, per un importo di 2milioni e 400mila euro. Già affidato il progetto di ricostruzione riguardante il cimitero di Sentino per il quale sono previsti lavori per 265mila euro.  Avviata l'indagine di mercato per il camposanto di Palentuccio per un importo di 338mila euro. "Si tratta di tre interventi per i quali sono stati già autorizzati gli importi richiesti – spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - In questa fase l'essenziale è far partire il cantiere della ricostruzione. Dopo aver riorganizzato gli uffici e aver smaltito quasi la totalità delle istruttorie riguardanti la ricostruzione privata, stiamo cercando anche di impegnarci al massimo per far partire i cantieri della ricostruzione pubblica, nonostante i cavilli e l’enorme macchina burocratica.  La partenza dei cantieri non riguarda solo un impulso per le aziende che operano nel settore edilizio, ma rappresenta un volano per tutte le attività economiche del territorio”.  

21/05/2020 12:12
“Porte Aperte in Unicam”: grande successo per l’iniziativa di orientamento universitario

“Porte Aperte in Unicam”: grande successo per l’iniziativa di orientamento universitario

Grande successo stamattina per l’edizione on line di “Porte Aperte in UNICAM”, il consueto appuntamento con l’iniziativa di orientamento alla scelta universitaria. Sono stati più di 500 gli studenti degli istituti superiori collegati da tutta Italia, con iscritti dal Friuli alla Sicilia, che sono stati accolti virtualmente in Ateneo per conoscere l’offerta formativa ed i servizi dell’Università di Camerino. Docenti, ricercatori, professionisti, studenti universitari e personale Unicam, sono stati a disposizione dei partecipanti per illustrare l’offerta formativa dell’Ateneo e per ogni approfondimento ed informazione. La mattinata si è aperta con una sessione plenaria in diretta streaming nel corso della quale sono intervenuti il Rettore Unicam Claudio Pettinari, la Delegata all’Orientamento Valeria Polzonetti, il Presidente del Consiglio degli Studenti Riccardo Cellocco, il Prorettore alla Didattica Luciano Barboni, il Prorettore ai rapporti con gli enti Andrea Spaterna, il Presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli. Guest star il divulgatore scientifico Luca Perri, che ha esortato i ragazzi a seguire le proprie passioni ed a ricercare l’eccellenza. A moderare il dibattito è stato il giornalista Maurizio Socci. I partecipanti si sono poi collegati nelle stanze virtuali dei corsi di laurea, dove i docenti hanno illustrato il corso e proposto seminari ed attività, e gli studenti hanno potuto interagire in diretta facendo domande per chiedere informazioni o chiarire dubbi o semplici curiosità.  Da oggi 20 maggio è anche attivo il sito www.unicam.it/porteaperteonline, nel quale sono illustrati dettagliatamente tutti i corsi di laurea, sia triennali che magistrali e magistrali a ciclo unico, anche attraverso video di docenti e di studenti e laureati dell’Ateneo.  “Siamo fermamente convinti – ha sottolineato la prof.ssa Valeria Polzonetti, Delegata del Rettore all’Orientamento – che questa giornata dedicata alla scelta del proprio percorso universitario rappresenti un appuntamento importante per conoscere Unicam, i corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con i docenti dell’Ateneo. In attesa di poterci vedere in presenza ed aprire davvero le porte dell’Università di Camerino, questa iniziativa rappresenta comunque un importante momento di contatto in cui le ragazze ed i ragazzi che sono intervenuti hanno avuto l’opportunità di avere tutte le informazioni per iniziare a ‘costruire il proprio futuro’”. “E’ stato un importante momento – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per illustrare l’offerta formativa del nostro Ateneo, che dal prossimo anno presenterà anche importanti novità con due corsi di laurea orientati alla sostenibilità ambientale. Abbiamo posto l’attenzione poi su tutti i punti di forza e le eccellenze di Unicam, attraverso i quali formeremo donne e uomini capaci di essere attori consapevoli dello sviluppo del nostro Paese”.

20/05/2020 14:24
Ceriscioli: "20 milioni di incentivi per il personale sanitario bloccati causa mancato accordo con i sindacati" (VIDEO)

Ceriscioli: "20 milioni di incentivi per il personale sanitario bloccati causa mancato accordo con i sindacati" (VIDEO)

ll Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha inviato oggi un deciso messaggio alle sigle sindacali che partecipano ai tavoli per la definizione dei criteri per la distribuzione dei 20 milioni di premi ai sanitari. (Leggi qui le motivazioni dei sindacati) "Esattamente un mese fa – evidenzia il Presidente - la Regione firmava un accordo con i sindacati stanziando 20 milioni di euro a favore di tutti coloro che hanno lavorato nell’emergenza COVID dentro le strutture sanitarie. Una scelta forte, molto chiara, di sostegno in termini materiali rispetto alle persone che hanno vissuto in prima linea questa emergenza, con un valore di circa 1000 euro per addetto che ovviamente vanno distribuiti secondo dei criteri. A distanza di un mese questi fondi non sono stati ancora erogati perché serve per il loro utilizzo l’accordo con i sindacati. L’accordo sindacale sta avendo questi giorni, spero, le ultime riunioni e quindi mi sembra importante dopo un mese, fare un appello a tutte le sigle che partecipano a queste trattative, perché si possa andare rapidamente a conclusione ed erogare quelle risorse. Il tempo non è una variabile indipendente, non possiamo farne passare troppo, non è giusto nei confronti di tutte queste persone. L’auspicio è che si chiuda velocemente l’accordo e che si possa attraverso le aziende distribuire finalmente queste risorse”. “A costo di fare una trattiva ad oltranza – conclude Ceriscioli - in cui ci alza quando è finita, è arrivato il momento di concludere per garantire ciò che è stato stabilito ai destinatari delle risorse”.

20/05/2020 13:54
Camerino, il maltempo provoca danni e smottamenti: abitazioni allagate nella zona di Polverina (FOTO)

Camerino, il maltempo provoca danni e smottamenti: abitazioni allagate nella zona di Polverina (FOTO)

Operai comunali al lavoro dalle prime ore del giorno in tutto il territorio di Camerino dove la tempesta durante la notte ha causato danni ingenti soprattutto nelle frazioni. A Polverina gravi danni nel centro abitato, con allagamenti anche dentro alle abitazioni. Smottamenti sulla strada Caselle-Ponte della Cerasa, che porta alla Caserma dei vigili del fuoco di Camerino, così come sulla strada comunale Pontelatrave. Danni al reticolo fognario in via Venanzi e Madonna delle carceri e smottamenti nei pressi delle Sae della frazione Arcofiato. Fango in strada anche in località Le Calvie. Grandine paragonabile a una nevicata alle Mosse. “Già da stanotte sono iniziati i primi contatti con gli uffici comunali preposti, quando ci siamo trovati in mezzo a questa tempesta spaventosa - spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - Stiamo ricevendo tantissime segnalazioni e chiamate. Il lavoro degli operai, ai quali va il più sentito ringraziamento per tutto ciò che stanno facendo in maniera instancabile e senza sosta, continuerà anche nelle prossime ore per consentire di riportare la situazione quanto più possibile alla normalità. Ringrazio anche tutti quei cittadini che si sono rimboccati le maniche e ci stanno dando una grossa mano”.

20/05/2020 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.