Camerino

Il Cus prepara la 4° Marcia Camerte: atleti con la mascherina e partenze scaglionate

Il Cus prepara la 4° Marcia Camerte: atleti con la mascherina e partenze scaglionate

Si è tenuta  a camerino la conferenza stampa di presentazione della 4a Marcia Camerte, in programma domenica 11 ottobre alle 9.30 con partenza dagli impianti del CUS Camerino. Presenti il presidente del Cus Stefano Belardinelli, il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari ed il sindaco di Camerino Sandro Sborgia. Quest’anno la gara sarà valevole come campionato regionale individuale assoluto di 10 km maschili e femminili per Assoluti, Promesse, Junior, Allievi e Allieve (6 km). La macchina organizzativa del CUS Camerino è all’opera per assicurare tutte le precauzioni possibili per la gara date le tante iscrizioni pervenute, anche da fuori regione, nonostante le difficoltà Covid. Come da protocollo FIDAL, sarà adottata la procedura di gara con partenze separate per scaglioni di atleti, fino a 500 atleti per ciascuna serie/scaglione di partenza e nel rispetto di tutte le norme di minimizzazione del rischio. Gli atleti resteranno distanziati di almeno 1 metro fino alla partenza e dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina almeno per i primi 500 metri di corsa. Gli atleti saranno posizionati in fila e in griglia a 1 metro di distanza l’uno dall’altro (sarà allestita apposita segnalazione a terra). Dopo 500 metri gli atleti possono togliere la mascherina e conservarla per riutilizzarla dopo il traguardo. Una volta conclusa la gara, al fine di evitare assembramenti, l’atleta troverà un percorso obbligato per l’uscita dall’area arrivo dove dovrà riconsegnare il microchip e dove potrà ritirare il pacco gara e sacco ristoro.Le iscrizioni entro mercoledì 7 ottobre 2020. L'importanza di questa gara è ripartire da Camerino una città viva ma provata dal sisma, ripartire dagli impianti sportivi dell'Università di Camerino, ripartire da una zona montana, ripartire nel periodo dedicato alla sostenibilità ambientale.

05/10/2020 10:34
Camerino, l’Unità di Raccolta dell’Avis torna a "casa": la prima donatrice è Sandra Sbardellati

Camerino, l’Unità di Raccolta dell’Avis torna a "casa": la prima donatrice è Sandra Sbardellati

Dopo grande e lunga attesa, dal prrimo Ottobre i donatori di Camerino e di tutta la zona montana sono tornati nuovamente ad esprimere la loro solidarietà, attraverso la donazione di sangue e plasma, presso la UdR situata nei locali del Distretto Sanitario dell’Ospedale di Camerino. Il blocco delle attività era stato determinato dall’emergenza Coronavirus, con il temporaneo trasferimento dei prelievi presso la UdR Avis di San Severino Marche Grazie alla cooperazione con l’Area Vasta e con l’equipe medica dell’Avis Provinciale sono state riusciti ripristinate le consuete attività di donazione, con l’applicazione dei protocolli vigenti per garantire, l’incolumità dei donatori e del personale operante. La prima donatrice del post-lockdown è stata Sandra Sbardellati. È possibile diventare donatori e donatrici Avis contattando tramite mail: camerino.comunale@avis.it o la pagina Facebook: Avis Comunale Camerino. 

04/10/2020 19:45
Camerino, precipita dal terrazzo e fa un volo di 4 metri: uomo trasferito a Torrette

Camerino, precipita dal terrazzo e fa un volo di 4 metri: uomo trasferito a Torrette

Precipita dal terrazzo da un'altezza di quattro metri: uomo di 74 anni trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, in via Fonte San Venanzio, a Camerino.  Una volta scattato l'allarme, sul posto sono immediatamente giunti i sanitari del 118 che, in un primo momento, hanno scelto di trasferire l'anziano all'ospedale di Camerino ma - a seguito di complicazioni - è stato richiesto il supporto dell'elisoccorso, che ha trasportato l'uomo verso il nosocomio dorico atterrando nei pressi di quello camerte.  Ancora non è chiaro se si sia trattato di un incidente o di un gesto volontario. 

04/10/2020 13:37
Camerino, Contram e Unicam unite per un futuro sostenibile: incontro con gli studenti

Camerino, Contram e Unicam unite per un futuro sostenibile: incontro con gli studenti

Di fronte a una vasta platea di giovani studenti delle scuole superiori di Camerino, si è svolta la manifestazione “Trasporti, Università, Turismo: il nostro territorio sostenibile” organizzata dalla Contram S.p.A., rappresentata dal Presidente Stefano Belardinelli, dall’Università di Camerino rappresentata dal Magnifico Rettore Claudio Pettinari e dal Comune di Camerino rappresentato dal Sindaco Sandro Sborgia, nell’ambito del festival dello sviluppo sostenibil. Presenti anche il Comandante della Guardia di Finanza Francesco Di Prinzio, il Consigliere regionale Gianluca Pasqui, il Comandante della Polizia Municipale Andrea Isidori e altre istituzioni locali. In apertura il Presidente Belardinelli ha illustrato tutto quanto è riuscita a fare Contram nel corso degli anni per la sostenibilità ambientale, quindi, dai primi autobus a metano si è passati a quelli elettrici e in futuro si potrebbe addirittura arrivare ad avere autobus ad idrogeno. Belardinelli ha sottolineato come i pannelli fotovoltaici utilizzati per la produzione di energia elettrica permettano, alla Contram, di avere un minore impatto ambientale e garantiscano anche la ricarica dei mezzi elettrici autobus, auto e biciclette utilizzate da Contram per i propri servizi. In relazione alle biciclette elettriche il Presidente Belardinelli ha precisato che dopo aver sperimentato internamente a Contram, limitatamente a Camerino, un sistema di e-bike sharing alcuni comuni soci, in particolare Pievetorina e Sefro, nel corso dell’estate 2020, hanno dato il via al proprio sistema di e-bike sharing: Pievetorina utilizzando il sistema del noleggio classico e Sefro mettendo in funzione una ciclostazione, simile a quella presente nella sede Contram, che nel mese di agosto ha fatto registrare quasi 1.000 utilizzi. Uno sguardo al futuro con gli shuttle a guida autonoma e con mezzi avveniristici, sui quali Contram sta già lavorando. L’Ing. Stelvio Calafiore, presidente di Istambiente s.r.l., spin off di UNICAM, ha mostrato ai giovani studenti le principali caratteristiche delle vetture elettriche con particolare riferimento ai monopattini elettrici che, di recente, stanno prendendo sempre più piede tra i giovani e ha sottolineato aspetti che riguardano la sicurezza stradale. Il Dirigente alla progettazione di Contram, Alessandro Campanelli, ha intrattenuto la platea illustrando ai ragazzi tutte le nuove tecnologie messe a punto sugli autobus per l’utenza, non ultima la funzionalità dell’APP Contram, sviluppata anche a seguito delle norme per contrastare il Covid-19, che mostra se l’autobus che si sta aspettando è pieno, ma evidenzia anche l’effettivo orario di arrivo e altre utili informazioni. Il Rettore dell’Università di Camerino, Prof. Claudio Pettinari, ha spiegato ai ragazzi l’importanza della ricerca per lo sviluppo della conoscenza e delle attività umane. Il Rettore e il Prof. Corrado Di Nicola, allestendo un piccolo laboratorio, hanno spiegato ai ragazzi alcune attività in materia di energie alternative e rinnovabili e hanno mostrato il possibile utilizzo di gas, come ad esempio l’idrogeno, come carburanti. Il Rettore ha poi sottolineato come un corretto uso di queste sostanze in futuro potrà impedire interventi pesanti a causa dei quali la nostra libertà potrebbe essere limitata. Il Sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, portando il suo saluto ha ricordato ai ragazzi l’importanza di vigilare e di fare attenzione alle fasce più deboli della società e che in futuro i giovani potranno fare molto per indirizzare correttamente lo sviluppo economico e sociale del territorio. Infine, il Preside dei Licei e dell’Istituto Antinori, Prof. Francesco Rosati, ha ricordato come anche a scuola, con il coinvolgimento dei docenti, si cerca di far capire chiaramente ai ragazzi che bisogna sempre avere atteggiamenti volti al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità, non solo ambientale, ma anche sociale nell’ambito della vita quotidiana e ha sottolineato come l’incontro di ieri mattina sia stata una vera e propria lezione di educazione civica, che di recente è stata reintrodotta di recente negli ordinamenti scolastici. Ha chiuso la mattinata uno spettacolo di bike trial che ha divertito molto tutto il pubblico presente.

04/10/2020 10:24
Camerino - Incontro sulla ricostruzione, il Prefetto Ferdani: "Acceleriamo il passo"

Camerino - Incontro sulla ricostruzione, il Prefetto Ferdani: "Acceleriamo il passo"

Nella giornata di ieri il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani, in visita a Camerino in occasione dell'inaugurazione della nuova Accademia della Musica (leggi qui), ha incontrato l’arcivescovo di Camerino e San Severino Marche monsignor Francesco Massara, il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il Sindaco di Camerino Sandro Sborgia e il Commissario Straordinario alla ricostruzione post-sisma Giovanni Legnini. Durante gli incontri sono state discusse le tematiche di maggiore interesse per il territorio camerte, tutte inevitabilmente legate alla ricostruzione post sisma. I vari confronti avuti sono stati utili per fare il punto della situazione sugli sviluppi e sui progetti relativi alla ricostruzione di Camerino, che per effetto del terremoto dell’ottobre 2016 ha subito danni di proporzione ingente alla città, al patrimonio dell’ateneo e a quello ecclesiastico. Sulla questione, il Prefetto ha assicurato la massima collaborazione a tutte le istituzioni nel promuovere e coordinare tutte quelle attività che possano contribuire ad accelerare il processo di ricostruzione, anche mediante un costante dialogo con il Commissario Straordinario alla ricostruzione post-sisma: "Ciò al fine di garantire da un lato la ripartenza del tessuto socio economico di Camerino e dall’altro un percorso di legalità e trasparenza nel processo di ricostruzione che interesserà la città di Camerino e la provincia più in generale" ha sottolineato il Prefetto.

02/10/2020 10:40
Andrea Bocelli scalda Camerino: festa doppia per l'Accademia della Musica e i 70 anni di Renato Zero (FOTO e VIDEO)

Andrea Bocelli scalda Camerino: festa doppia per l'Accademia della Musica e i 70 anni di Renato Zero (FOTO e VIDEO)

Renato Zero, Marco Masini, Serena Autieri, Giovanni Caccamo, Andrea Griminelli, Anastasija Petryshak, Andrea Paris, Carlo Bernini e Ilaria della Bidia, un palco di stelle si sono esibite al fianco di Andrea Bocelli che, dopo le scuole di Sarnano e di Muccia, ha oggi messo la firma, o meglio la "voce", sul suo terzo grande progetto all'interno cratere del sisma del 2016: l'Accademia della Musica di Camerino. Una giornata inziata dal pranzo nella splendida cornice del Relais Villa Fornari alle quale hanno partecipato anche personaggi delle istituzioni tra i quali S.E. Mons. Francesco Massara, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, Claudio Pettinari, rettore Unicam, Giovanni Legnini, Commissario Straordinario per la Ricostruzione e il Sindaco della città ducale Sandro Sborgia. Alle 15.30, nello spazio antistante l’Accademia, sempre nel rispetto delle normative di sicurezza e trasmessa su maxischermo, ha avuto luogo la cerimonia d’inaugurazione del nuovo edificio: un Palazzo della musica di oltre 700 metri quadrati per 160 studenti, che si presenta come costruzione moderna, luminosa e accattivante (firmata dallo studio Alvisi Kirimoto con Harcome), innalzata dalla Andrea Bocelli Foundation sul terreno messo a disposizione dall’amministrazione comunale, sito di fronte al nuovo campus universitario.  Insieme a Veronica Berti (Vice Presidente ABF) e Laura Biancalani (Direttore Generale ABF), anche il Presidente ABF, Stefano Aversa, ha rimarcato la soddisfazione per l’impegno rispettato, nei confronti di una comunità storicamente legata all’arte, alla musica e alla bellezza: un centro culturale e artistico forte di una tradizione universitaria che lo vede attivo da quasi settecento anni. Dopo il taglio del nastro, si è svolto il concerto del Maestro assieme agli ospiti presenti, accompagnati dai 40 giovani strumentisti dell’Orchestra di fiati dell’Accademia. Un tripudio di applausi ha seguito l’interpretazione di Andrea Bocelli dell’aria “Ah, tout est bien finí... Ô, Souverain” da “Le Cid” di Massenet, pagina di intensa spiritualità e di grandi emozioni. Festosamente accolte anche le esibizioni del flautista Andrea Griminelli, della cantante e attrice Serena Autieri, della violinista Anastasiya Petryshak, accompagnati al pianoforte da Carlo Bernini. Gran finale con Renato Zero, Marco Masini, Giovanni Caccamo e Ilaria della Bidia, che hanno raggiunto il palco unendosi ai colleghi per intonare “Con te partirò”, e, per concludere, la voce del fondatore che ha regalato il celeberrimo “Nessun dorma” pucciniano. L'inaugurazione della nuova Accademia della musica è stata anche l'occasione per celebrare i 70 anni di Renato Zero compiuti ieri. L'artista romano ha partecipato all'evento e una volta sul palco è stata fatta partire la canzone "Tanti auguri a te" per omaggiare il compleanno di Zero e come segno di buono auspicio per il futuro dell'Accademia. Renato Zero non ha cantato nessuno dei suoi brani più celebri ma si è unito al maestro Andrea Bocelli al momento di intonare l'Inno di Mameli insieme agli altri artisti intervenuti. Il progetto, a intervento diretto di ABF, è stato realizzato in concerto con il Commissario Straordinario del Governo Italiano per la Ricostruzione, USR Regione Marche e Comune di Camerino, così incarnando un esempio virtuoso di cooperazione tra Pubblico e Privato: laddove si uniscono le forze, si può pervenire ad esiti grandemente utili alla collettività, in grado di dare soluzione a problemi cogenti ed importanti prospettive di futuro.    

01/10/2020 20:28
Polo scolastico di Camerino, al via il progetto per l'Aula Magna: 800 mila euro di intervento

Polo scolastico di Camerino, al via il progetto per l'Aula Magna: 800 mila euro di intervento

Approvato dalla Provincia di Macerata il progetto esecutivo dei “lavori di adeguamento sismico e completamento dell’Aula magna presso il Polo Scolastico ITGC, Liceo Sportivo e Socio-Pedagogico di Camerino”, che si trova in Via Madonna delle Carceri. Il costo dell’intervento è di 800 mila euro e viene finanziato da più canali: da risorse europee (POR FESR) legate al terremoto, da fondi del Ministero dell'istruzione, dell’Università e della ricerca riservati all’edilizia scolastica e da fondi della ricostruzione. Le diverse fonti di finanziamento attestano l’importante lavoro, l’attenzione e la ricerca dell’Amministrazione provinciale a reperire tutte le risorse necessarie. Sarà quindi ultimato l’edificio destinato all’Aula magna, nonché auditorium, realizzato secondo i criteri dell’efficientamento energetico e della prevenzione sismica con opportuni rinforzi e interventi che accrescono la capacità di resistenza al sisma dello stabile; da sottolineare anche l’illuminazione naturale che assicurerà alle persone presenti il massimo del comfort visivo. L’intervento rappresenta il secondo stralcio e segue quello approvato ad aprile scorso, che riguardava la realizzazione di una seconda palestra attraverso la copertura del campetto esterno e l’adeguamento sismico dell’attuale palestra. “Abbiamo già inviato il progetto esecutivo all’Ufficio Speciale Ricostruzione Regione Marche - afferma il presidente Antonio Pettinari - che ha già espresso il parere favorevole sulla congruità tecnico-economica del progetto definitivo di questo secondo stralcio e ora, per procedere alla fase di appalto, attendiamo il decreto di finanziamento. Si tratta di una realizzazione importante per la scuola e per tutta la città, poiché la Provincia intende mettere a disposizione dell’Amministrazione comunale, dell’Ateneo e di tutta la comunità camerte questa Aula magna - auditorium”.

01/10/2020 17:59
Andrea Bocelli dona a Camerino la nuova Accademia della Musica (FOTO e VIDEO)

Andrea Bocelli dona a Camerino la nuova Accademia della Musica (FOTO e VIDEO)

Una grande cerimonia ha fatto da sfondo quest'oggi all'inaugurazione della nuova Accademia della Musica di Camerino. Una cerimonia impreziosita da tanti nomi eccellenti che, insieme al Maestro Andrea Bocelli, hanno regalato ai presenti un memorabile battesimo in musica.  Dopo le scuole di Sarnano e di Muccia, anche il terzo grande progetto firmato dalla Andrea Bocelli Foundation nel cratere del sisma del 2016 è giunto a compimento. Poco meno di due milioni di investimento, per un’ulteriore scommessa filantropica: terminarlo in meno di 150 giorni di cantiere, nonostante la complessità di un anno segnato dal lockdown. Andrea Bocelli, Fondatore della Andrea Bocelli Foundation ha commentato: "Sono orgoglioso di questo momento importante per la città di Camerino. Spero che la nuova Accademia Musicale dia un forte incoraggiamento ad una comunità che ha sofferto tanto; un momento di speranza e di ripartenza soprattutto per i 160 ragazzi che da prossima settimana frequenteranno questa scuola e godere della bellezza della musica". "Questa terra mi è particolarmente cara - ha aggiunto -. Ha dato i natali a cantanti tra i più importanti nella storia del canto, a cominciare da Beniamino Gigli, nonché a mia moglie, Veronica. Il terremoto aveva devastato questo territorio e il suo cuore. Ci siamo messi in gioco e abbiamo realizzato l'Accademia in 150 giorni lavorativi: quello che sembrava impossibile, è diventato possibile. Un'opera come questa è l'emblema del volere è potere".  Insieme a Veronica Berti (Vice Presidente ABF) e Laura Biancalani (Direttore Generale ABF), anche il Presidente ABF, Stefano Aversa, ha rimarcato la soddisfazione per l’impegno rispettato, nei confronti di una comunità storicamente legata all’arte, alla musica e alla bellezza: un centro culturale e artistico forte di una tradizione universitaria che lo vede attivo da quasi settecento anni. "Si tratta di una struttura che consentirà ai nostri ragazzi di poter crescere e potersi formare, aprendo l'animo alla bellezza della musica - ha sottolineato il sindaco Sandro Sborgia durante la cerimonia di inaugurazione -. Un grande grazie alla Fondazione Andrea Bocelli: Camerino ha un debito di gratitudine eterno nei loro confronti".  "Il mio impegno è quello di riaccendere il centro storico di Camerino - ha aggiunto il commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini -, per troppo tempo rimasto spento e martoriato. Entro questo mese il percorso avviato, sarà concluso - promette -. Già oggi abbiamo stabilito un primo appuntamento con il Vescovo, il Sindaco e il Rettore per realizzare quanto abbiamo programmato".  Prima della grande cerimonia avvenuta nel piazzale esterno della nuova Accademia della Musica, il sindaco di Camerino Sandro Sborgia aveva ricevuto dalle mani del presidente della Fondazione Andrea Bocelli, Stefano Aversa, i documenti che attestano nero su bianco la donazione della struttura al Comune. Un passaggio di consegne accompagnato dalle note del Maestro Bocelli al pianoforte. Un momento toccante e indimenticabile.  Dopo il taglio del nastro, si è quindi svolto il concerto del Maestro assieme agli ospiti presenti, accompagnati dai 40 giovani strumentisti dell’Orchestra di fiati dell’Accademia. Un tripudio di applausi ha seguito l’interpretazione di Andrea Bocelli dell’aria “Ah, tout est bien finí... Ô, Souverain” da “Le Cid” di Massenet, pagina di intensa spiritualità e di grandi emozioni. Festosamente accolte anche le esibizioni del flautista Andrea Griminelli, della cantante e attrice Serena Autieri, della violinista Anastasiya Petryshak, accompagnati al pianoforte da Carlo Bernini. Gran finale con Renato Zero, Marco Masini, Giovanni Caccamo e Ilaria della Bidia, che hanno raggiunto il palco unendosi ai colleghi per intonare “Con te partirò”, e, per concludere, la voce del fondatore che ha regalato il celeberrimo “Nessun dorma” pucciniano. La nuova Accademia, intitolata per volontà di Andrea Bocelli a Franco Corelli, grande collega marchigiano che del tenore toscano è stato maestro ed amico, svolgerà un ruolo centrale rispetto alle attività di educazione e produzione musicale, a beneficio della comunità locale e non solo.

01/10/2020 16:45
UniCam, il dottor Gianmarco Gatti vince il Compasso d'Oro ADI 2020

UniCam, il dottor Gianmarco Gatti vince il Compasso d'Oro ADI 2020

Ancora un premio prestigiosissimo ad uno studente del corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale-DISIA della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino. Dopo i risultati ottenuti un anno fa al James Dyson Award con un progetto vincitore e due progetti finalisti a livello nazionale da studenti del terzo anno del DISIA, quest'anno con il suo progetto di tesi di laurea un altro studente del corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale, Gianmarco Gatti, si è aggiudicato il "premio dei premi" nell'ambito del design: il XXVI Compasso d'Oro ADI - Targa Giovani, il premio più autorevole e importante a livello internazionale che possa ricevere un giovane designer e che viene assegnato ogni due anni dall’ADI-Associazione per il Disegno Industriale per valorizzare la qualità del design italiano. Il successo è stato reso possibile grazie al progetto “Tetraodon. Sistema di protezione individuale dalle valanghe”, esito della tesi di laurea del dott. Gatti che ha avuto come relatrice la prof.ssa Lucia Pietroni. Questo importante riconoscimento è stato attribuito ad un progetto costituito da un sistema di protezione individuale che mira ad aumentare la probabilità̀ di sopravvivenza, in caso di valanghe, riducendo al minimo i fattori di rischio mortale. Il dispositivo è rappresentato da un corpetto regolabile dotato di airbag che permette il trasporto di oggetti per l’autosoccorso. Come altri sistemi di airbag, Tetraodon sfrutta il principio fisico/dinamico della segregazione inversa, che si sviluppa quando le vibrazioni causate da una sollecitazione esterna portano il materiale granulare più piccolo a trasportare i granuli più grandi e voluminosi in superficie. Si tratta di un sistema bioispirato a specie marine, in questo caso ai tetraodontidi, comunemente conosciuti come “pesce palla”, che ne hanno ispirato il nome. Il progetto è stato realizzato anche con il supporto scientifico dell’Institute for Snow and Avalanche Research SLF” di Davos, di esperti del CAI, nivologi del centro funzionale e professori della Scuola Normale di Pisa. “Sono naturalmente molto soddisfatto e pieno di orgoglio – ha sottolineato il dott. Gianmarco Gatti – per aver ottenuto questo riconoscimento, uno dei più importanti per i giovani designer. È stato un progetto molto impegnativo, ma che mi ha dato grandi soddisfazioni e per questo ringrazio molto la prof.ssa Lucia Pietroni ed Unicam. Nel prossimo futuro spero di poter proseguire a lavorare nell’innovazione, progettando prodotti con una forte componente innovativa in tutti i settori”. “È stato veramente un grande onore – ha affermato la prof.ssa Lucia Pietroni – aver ricevuto questo premio, il più prestigioso a livello internazionale per i designer, anche in considerazione del fatto che in questa edizione la giuria, presieduta da Denis Santachiara, ha dato molto valore al design per la sostenibilità, per la salute, la sicurezza e l’utilità sociale ed il progetto di Gatti si inserisce pienamente in questo ambito, con un approccio al design orientato all’innovazione”. “Per la nostra Scuola di Architettura e Design e per il corso di laurea in Disegno industriale e Ambientale – ha proseguito la prof.ssa Pietroni – è importante potersi confrontare, attraverso questi strumenti così prestigiosi, con differenti metodi e approcci didattici e percorsi formativi erogati nell’ambito del design industriale da altre istituzioni pubbliche e private. Siamo pertanto onorati che i nostri studenti ottengano questi riconoscimenti, che rappresentano un po’ anche il senso del nostro mestiere, quello di vedere i nostri giovani essere competitivi ed apprezzati a livello sia nazionale che internazionale".  

01/10/2020 15:45
Camerino, Festival dello Sviluppo Sostenibile: la Contram c'è

Camerino, Festival dello Sviluppo Sostenibile: la Contram c'è

Contram S.p.A., per il secondo anno consecutivo, aderisce alla quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che quest’anno si terrà dal 22 settembre all’8 ottobre. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è organizzato da ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ed è “la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile”. L’iniziativa, quest’anno in collaborazione con l’Università di Camerino, con i Licei e gli Istituti Tecnici, con il Comune di Camerino e altre istituzioni, si inserisce nell’ambito del “Goal 11 Città e comunità sostenibili” per rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili al fine di “fornire l'accesso a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, e convenienti per tutti, migliorare la sicurezza stradale, in particolare ampliando i mezzi pubblici, con particolare attenzione alle esigenze di chi è in situazioni vulnerabili, alle donne, ai bambini, alle persone con disabilità e agli anziani”. Sabato 3 ottobre nella cornice del Sottocorte Village, dinanzi ad una platea di giovani delle scuole superiori di Camerino, verranno affrontati i temi delle energie rinnovabili, delle nuove tecnologie e di uno sviluppo sostenibile applicato al settore della mobilità e trasporto. All’evento interverranno come relatori, oltre al Presidente della Contram S.p.A., Dott. Stefano Belardinelli, anche il Rettore dell’Università di Camerino, Prof. Claudio Pettinari, il Presidente di Istambiente s.r.l., Spin Off di Unicam, Ing. Stelvio Calafiore e il dirigente della Contram S.p.A., Dott. Alessandro Campanelli. Sarà, inoltre, presente il Prof. Corrado Di Nicola che mostrerà ai ragazzi presenti alcune attività e performance scientifiche e chiuderà la mattina un’esibizione di bike trial.

01/10/2020 09:45
Unicam, formazione online in area legale: ottenuto un finanziamento dalla Commissione Europea

Unicam, formazione online in area legale: ottenuto un finanziamento dalla Commissione Europea

L’Università di Camerino centra un importante e prestigioso obiettivo: la prof.ssa Lucia Ruggeri, docente della Scuola di Giurisprudenza e già coordinatrice del progetto europeo PSEFS, ha infatti ottenuto un finanziamento dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Justice 2020, con un progetto dedicato alla formazione di giudici, avvocati, notai e mediatori europei in materia di famiglie transnazionali. Con crescente frequenza le coppie sono composte da cittadini di diverse nazionalità e sempre più spesso coppie di coniugi o conviventi con una stessa nazionalità, per ragioni di lavoro, vivono in Paesi diversi da quelli di origine. Questo fenomeno, che nella sola Unione Europea interessa circa 12 milioni di persone, ha reso necessario un complesso intervento a livello europeo e nazionale con significative innovazioni legislative. L’importanza di un aggiornamento professionale di alta qualità e, soprattutto, in grado di coinvolgere contemporaneamente professionisti di area giuridica di diverse nazioni ha condotto alla creazione di un partenariato europeo, guidato da Unicam, che si avvale dell’apporto di ricercatori delle Università di Rijeka, Lubiana, Almeria e del Law Institute della Lituania, centro di eccellenza europeo per la formazione professionale. Il partenariato gode del supporto e della collaborazione di 26 organizzazioni nazionali ed internazionali impegnate nella formazione di professionisti dell’area giuridica. Per l’Italia, si segnalano, oltre alla Fondazione Scuola di Alta Formazione Giuridica, ente che raccoglie gli alumni della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile, il Consiglio Nazionale Forense e quello del Notariato, le principali associazioni operanti in materia di diritto di famiglia e mediazione familiare, il Tribunale per i Minorenni di Ancona. Il team Unicam vede come componenti i professori Francesco Rizzo, Maria Pia Gasperini ed Andrea Perali. Quest’ultimo, in qualità di Delegato Unicam per l’e-learning, insieme con i collaboratori specializzati del gruppo e-learning, curerà l’implementazione delle attività formative sulla piattaforma Moodle di Ateneo per un training sperimentale che coinvolgerà professionisti italiani, spagnoli, croati, sloveni e lituani. Il risultato finale del progetto sarà la realizzazione del primo MOOC (Massive Open Online Courses) multilingue europeo dotato di certificazioni di qualità (curate dall’Ufficio Qualità di UNICAM). Il corso, interamente open access, sarà incentrato sulla regolamentazione del patrimonio e delle successioni delle coppie transnazionale e sarà ospitato nella piattaforma nazionale EDUOPEN, grazie al supporto dell’EDUNOVA CENTER dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Prof. Tommaso Minerva. Con questa iniziativa e con il riconoscimento ottenuto, UNICAM si conferma università leader a livello europeo nell’uso di tecnologie e metodologie innovative per la formazione online di qualità.

30/09/2020 17:12
Ospedale di Camerino: da domani il via al potenziamento del Servizio di Endoscopia Digestiva

Ospedale di Camerino: da domani il via al potenziamento del Servizio di Endoscopia Digestiva

Buone notizie per l’Ospedale di Camerino che si arricchisce di nuovi servizi diagnostici: dal 1 ottobre infatti inizierà il potenziamento del Servizio di Endoscopia Digestiva. Grazie ad una riorganizzazione del personale medico dell'Area Vasta 3, fortemente voluta dal Direttore Generale ASUR Nadia Storti, i medici della UOC di Endoscopia Digestiva di Macerata, diretta dal Dottor. Giuseppe Feliciangeli, eseguiranno esami di endoscopia digestiva (colonscopie ed esofagogastroduodenoscopie) anche presso l’ospedale di Camerino. "In questa prima fase - sottolinea il Dottor Feliciangeli - eseguiremo endoscopie digestive presso l’ospedale di Camerino tre volte alla settimana, garantendo l'esecuzione di prestazioni di endoscopia digestiva operativa complessa, come polipectomie difficili che fino ad ora venivano eseguite solo a Macerata." "La possibilità di poter lavorare a stretto contatto con i medici e gli infermieri della Chirurgia Generale, diretta dal Dr. Giambattista Catalini - prosegue il Dr. Feliciangeli -, ci permetterà di eseguire queste procedure endoscopiche complesse con la massima sicurezza per l’utenza, in particolare per le colonscopie in corso di screening del tumore del colon-retto”. La Direzione ASUR inoltre ha comunicato che è ormai giunta al termine la gara europea per dotare gli Ospedali dell’Area Vasta 3 dei migliori endoscopi. “Nei prossimi mesi sia il Servizio di Endoscopia Digestiva di Camerino che quello di San Severino - aggiunge il Dr. Feliciangeli - saranno dotati di colonscopi e gastroscopi di ultima generazione che permetteranno di offrire prestazioni di qualità sempre maggiore. Avere a disposizione colonscopi tecnologicamente avanzati consentirà di individuare polipi intestinali sempre più piccoli, quando sono ancora benigni e quindi più facili da asportare, garantendo così alla persona di non ammalarsi di tumore del colon-retto che, secondo le statistiche, è al secondo posto come frequenza nella nostra popolazione”. Conclude il dottor Giuseppe Feliciangeli. 

30/09/2020 15:50
Camerino, Andrea Bocelli e Renato Zero inaugurano la nuova Accademia della Musica

Camerino, Andrea Bocelli e Renato Zero inaugurano la nuova Accademia della Musica

Giovedì 1 ottobre, a partire dalle ore 15:30, verrà inaugurata la nuova Accademia della Musica di Camerino. Una cerimonia che sarà impreziosita da tanti nomi eccellenti che, insieme al Maestro Andrea Bocelli, saranno sul palco per un battesimo in musica che si preannuncia memorabile. Le prime note della nuova Accademia, realizzata in meno di 150 giorni grazie ai fondi e alla supervisione della Andrea Bocelli Foundation, avranno come protagonisti, oltre al tenore toscano, Renato Zero, Marco Masini, Serena Autieri, Giovanni Caccamo, Andrea Griminelli, Anastasiya Petryshak, Luca Tommassini, Andrea Paris, Carlo Bernini e Ilaria Della Bidia. Sono solo alcuni degli artisti che hanno sostenuto con generosità e affetto il progetto ABF, nel corso della campagna di raccolta fondi 2019 (“Con Te, Ripartiamo”). Giovedì anche loro, insieme virtualmente a tutti coloro che hanno donato, dando il loro piccolo grande contributo, festeggeranno il terzo grande traguardo della Andrea Bocelli Foundation – dopo le scuole di Sarnano e di Muccia – nell’area colpita dal terremoto del 2016. La struttura camerinese, che restituisce alla comunità della cittadina universitaria una moderna, antisismica, adeguata Casa della musica, porta la firma dello studio Alvisi Kirimoto con Harcome. Ad accompagnare la cerimonia del taglio del nastro, anche i quaranta giovani talenti che compongono la locale orchestra di fiati. Tra le autorità nazionali e regionali presenti, accanto ai vertici di ABF ed al sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, anche il Commissario Straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini. Con questo terzo intervento portato a termine da ABF nel cratere del sisma che ha colpito le Marche, l’investimento – per le sole strutture – si attesta a circa sei milioni di euro, una cifra importante considerando anche la ricaduta anche in termini di occupazione (avendo fruito i cantieri per la maggior parte di maestranze locali). L’accademia è intitolata al grande maestro e collega di Bocelli, il marchigiano Franco Corelli. Ampia 700 metri quadrati e dotata di un auditorium, è costata un milione e novecentomila euro. La cerimonia avrà luogo all’esterno dell’edificio, davanti ad una tribuna il cui accesso sarà limitato – per ottemperare alle norme sanitarie vigenti – a un numero ristretto di persone. A breve distanza è stato messo a disposizione dal Comune uno spazio molto più ampio, dove sarà possibile accogliere seicento spettatori che potranno seguire in sicurezza la cerimonia, proiettata in diretta su un maxi schermo. L’amministrazione comunale ha fatto sapere che è ancora possibile in misura limitata partecipare all’evento, registrandosi attraverso il link seguente: https://www.comune.camerino.mc.it/eventi-cms/inaugurazione-accademia-di-musica-franco- corelli-donata-da-andrea-bocelli-foundation/  

29/09/2020 17:58
Unicam, la carica delle matricole: tornano le attività didattiche in presenza

Unicam, la carica delle matricole: tornano le attività didattiche in presenza

Sono state accolte oggi all’’Università di Camerino con le Giornate di Ambientamento, in concomitanza con l’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, le matricole che inizieranno il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte. L’appuntamento con le Giornate di Ambientamento per le matricole è stato infatti per oggi 28 settembre nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, mentre mercoledì 14 ottobre si terranno nella sede di Ascoli Piceno e mercoledì 18 novembre nella sede di Matelica. Le “Giornate di Ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam, sono volte a facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari. “Siamo davvero felici – ha affermato con emozione il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – di poter accogliere di nuovo le matricole e tutti i nostri studenti nelle strutture dell’Ateneo, dove le attività didattiche verranno svolte prevalentemente in presenza, anche se sarà comunque ancora possibile seguire tutte le lezioni a distanza. Siamo soddisfatti perché vogliamo comunque guardarli negli occhi, chiamarli per nome, non limitarci ad interagire con loro davanti ad uno schermo. Le attività didattiche saranno tenute nel massimo rispetto delle misure di sicurezza, con aule e laboratori, che saranno costantemente sanificati. Le giornate di ambientamento sono un appuntamento importante per orientarsi nella vita universitaria Unicam, come dimostrato dalla grande partecipazione.” “Le giornate – ha sottolineato la professoressa Loredana Cappellacci, Delegata del Rettore per il Tutorato – sono come sempre ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche e dei servizi agli studenti, rivolte alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino sono stati accolti presso l’Auditorium Benedetto XIII dove hanno ricevuto il saluto di benvenuto in Unicam da parte del Rettore Claudio Pettinari, ed hanno poi potuto avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti sono stati accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali sono stati presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam e fornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche. Nella sede di San Benedetto l’incontro di benvenuto è stato nel pomeriggio di oggi presso il Polo didattico. Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili nel sito tutorato.unicam.it/iniziative.    

28/09/2020 16:52
Centro diurno Alzheimer di Camerino: "Aumentati i posti convenzionati del 50%"

Centro diurno Alzheimer di Camerino: "Aumentati i posti convenzionati del 50%"

“Abbiamo aggiunto un altro tassello importante per l’assistenza alle persone che soffrono di disturbi cognitivi e alle loro famiglie. Un provvedimento atteso che ora trova la sua piena attuazione con l’ampliamento del 50% dei posti convenzionati nel Centro diurno Alzheimer e disturbi cognitivi di Camerino”. È un Alessandro Gentilucci determinato e consapevole della valenza di un atto finalmente operativo, che aumenta da 10 a 15 i posti disponibili nella struttura sociosanitaria che fa capo all’Ambito Territoriale Sociale 18 di Camerino di cui è presidente. Il centro, che serve tutto il distretto camerte, oltre ad essere l'unico presente è anche unico nel suo genere avendo un'organizzazione fortemente orientata alla riabilitazione, in rete con l'Associazione nazionale Alzheimer e con le migliori esperienze europee.  “Potremo rispondere in tal modo anche alle persone in lista di attesa – prosegue Gentilucci - ma, soprattutto, continuare nell’opera di assistenza e riabilitazione tenendo conto dell’incidenza che ha la popolazione anziana nel nostro territorio. È importante, dunque, garantire questo tipo di servizi che fanno il paio con le altre iniziative che, come Ambito Territoriale Sociale, stiamo portando avanti: penso, ad esempio, al progetto Probiosenior sull’alimentazione, realizzato in collaborazione con l’Università di Camerino, che coinvolge circa 150 anziani e la cui sperimentazione ha interessato anche qualche ospite del Centro diurno Alzheimer”.

26/09/2020 18:07
Unicam, il Direttore Generale Vincenzo Tedesco è il nuovo Presidente Vicario del CODAU

Unicam, il Direttore Generale Vincenzo Tedesco è il nuovo Presidente Vicario del CODAU

E’ Vincenzo Tedesco, Direttore Generale dell’Università di Camerino, il nuovo Presidente Vicario eletto del CODAU, (Convegno dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie) per il triennio 2020-2023, nella lista “Insieme per un CoDAU utile e aperto” che ha visto capofila l’ing. Scuttari, Direttore Generale dell’Università di Padova, pertanto nuovo Presidente, ed un gruppo di lavoro giovane e motivato. Il programma presentato ha ottenuto 48 preferenze, contro le 37 della lista concorrente rappresentata dal Direttore Generale dell’Università di Palermo. Il risultato è arrivato al termine di un lavoro inclusivo e partecipativo che ha visto il coinvolgimento di numerose realtà accademiche, che hanno fortemente creduto in un CoDAU nuovo, consapevole del suo ruolo fondamentale di interlocutore istituzionale all’interno del sistema universitario italiano. “Sono particolarmente felice di questo risultato – ha commentato il dott. Tedesco – che è un importante riconoscimento non tanto per la mia persona, ma per l’intera Università di Camerino che, ancora una volta, mostra di avere al suo interno competenze e risorse il cui valore è riconosciuto a livello nazionale. Ringrazio quanti hanno creduto nel nostro progetto ed hanno sostenuto la mia candidatura: il Rettore e la governance di Unicam, unitamente a tutti i miei collaboratori che non hanno mai fatto mancare il sostegno a questo progetto. A tutti i colleghi degli altri Atenei che fanno parte di questa squadra giovane, vivace e ricca di progettualità concreta e competenza, auguro un buon lavoro: ci aspetta un periodo ricco di incognite e nuove problematiche, anche in relazione alla pandemia cui le Università stanno facendo fronte, sono certo che sapremo affrontarlo con coraggio, entusiasmo e competenza”. Numerosi gli apprezzamenti e i complimenti pervenuti al Direttore Generale Unicam, primo fra tutti quello del Rettore Claudio Pettinari. “Questa elezione dimostra come il dott. Vincenzo Tedesco sia una risorsa non solo per l’Ateneo camerte ma per l’intero sistema universitario nazionale, che vede nell’organo del CODAU un interlocutore fondamentale di supporto e competenza - afferma il rettore Pettinari. L’intera comunità universitaria, dunque, non può che rallegrarsi per questa nuova nomina del dott. Tedesco, che si affiancherà a quella di Direttore Generale UNICAM, augurandogli buon lavoro e complimentandosi per il prestigioso risultato raggiunto.” Vincenzo Tedesco, classe 1967, dal 1 ottobre 2017 è direttore generale dell’Università di Camerino. Ha supportato dal 2011 l’Ufficio Studi del Codau nel commento alle leggi e alle norme più significative di impatto per le Università, commenti a sentenza, approfondimenti monografici su tematiche di interesse per gli Atenei. E' componente del comitato scientifico della rivista Lavoro e Previdenza, già direttore scientifico di Formel, scuola di formazione per il personale della PA.  Collabora con riviste scientifiche, tra le quali Diritto.it e Scuola 24, quest’ultima quotidiano della Formazione, dell’Università e della Ricerca del Sole 24 Ore. E’ esperto di anticorruzione e trasparenza, ha scritto svariati contributi in materia di gestione delle risorse umane, leadership e dinamiche relazionali nelle amministrazioni complesse. Il 25 settembre 2020 è stato eletto vicepresidente CODAU, all’interno della lista “Insieme per un CODAU utile e aperto”. E’ possibile consultare i membri della Giunta Codau all’indirizzo http://www.codau.it/associazione/organi/giunta

26/09/2020 09:58
Camerino, dopo vent'anni torna la Quintana: il programma completo

Camerino, dopo vent'anni torna la Quintana: il programma completo

Camerino si prepara a tuffarsi nel Medioevo con “A cavallo della Marca”. Torna la Giostra dell’anello, domenica 27 settembre, a distanza di vent’anni dall’ultima quintana e all’interno di una giornata ricchissima. Alle 9:30 si partirà con un’assoluta novità: la cavalcata dell’intagliata con la visita a Rocca Varano. Una lunga cavalcata da Pioraco a Camerino passando, tra gli altri, per il Castello di Lanciano, Torre del Parco, Rocca d’Ajello. Nella stessa mattinata, alle 10, si svolgerà l’inaugurazione dell’area giochi "Sotto le piante". Nel pomeriggio, dalle 15:30 spazio alla quintana al Cus Camerino con circa 50 figuranti tra dame, cavalier e tamburini, che sfileranno in abiti d’epoca. Un corteo ridotto, rispetto a quello originario della Corsa alla Spada, rispetto delle norme imposte dall’emergenza sanitaria. “L’autunno inizia subito con un grande appuntamento. L’abbiamo voluto con grande forza e ci siamo adoperati per fare in modo che si svolgesse nonostante le diverse difficoltà logistiche di quest’anno condizionato, per gli eventi, dalla normativa che rispetteremo scrupolosamente - spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - Un ringraziamento a tutti coloro che si sono adoperati affinchè tornasse la quintana a Camerino. Un grazie anche alla disponibilità dei fantini che provengono dalla provincia di Macerata, con l’intento di arricchire il calendario della Corsa alla spada e Palio". "Quest’anno, purtroppo, abbiamo dovuto rinunciare alla nostra rievocazione storica, ma con la presidente della Stefania Scuri siamo state subito d’accordo nel riproporre un momento legato a essa con l’intento che possa essere non solo un ritorno, ma una nuova tradizione da portare avanti - aggiunge la Sartori -. Naturalmente non dimentico Cristina Petrelli, fondamentale per la cavalcata dell’intagliata e nell’organizzazione con le Giacche Verdi, la protezione civile a cavallo”. A conclusione della prima parte dedicata alla quintana, spazio ai più piccoli con la premiazione dei bambini per il contest “La Corsa alla spada che vorrei”. A seguire uno spettacolo equestre in chiave moderna, l’unico nelle Marche, per quest’anno. Al Cus per tutta la giornata saranno presenti stand gastronomici e non. Sarà possibile gustare anche piatti medievali preparati da Spizzicus. In caso di pioggia la manifestazione sarà annullata, mentre la premiazione dei bambini avverrà nella geostruttura di Madonna delle carceri. ++ AGGIORNAMENTO ++  A causa del maltempo delle ultime ore che ha reso il terreno impraticabile l'evento "A cavallo nella Marca" è annullato. Non si svolgeranno, dunque, le attività previste dal programma, fatta eccezione per l'inaugurazione dell'area giochi "Sotto le piante" alle ore 10 e la premiazione del contesto per bambini "La Corsa alla spada che vorrei".   Quest'ultima si svolgerà domenica 27 settembre alle ore 16 nella geostruttura a Madonna delle Carceri  

25/09/2020 19:07
Unicam lancia la sfida alle stelle: nella città ducale sbarca il festival dell’astronomia "Galassica" (FOTO)

Unicam lancia la sfida alle stelle: nella città ducale sbarca il festival dell’astronomia "Galassica" (FOTO)

“Spazio all’umanità” è stato questo il titolo scelto per la terza edizione di Galassica, il festival itinerante dell’astronomia che quest’anno si terrà dal 4 al 10 Ottobre 2020 a Camerino. Dopo Macerata e Recanati, l’evento organizzato dall’associazione marchigiana, con sede a Civitanova Marche, Nemesis Planetarium farà tappa  nella città ducale, forte anche della collaborazione stretta con l’Università di Camerino e il Comune; per una kermesse che si snoderà tra workshop su prenotazione (molti dei quali già sold out) e conferenze live streaming. Si è svolta questa mattina la conferenza di presentazione del festival proprio presso la Sala Convegni del Rettorato di Unicam, alla quale erano presenti Moisella Lattanzi, presidente dell’associazione Nemesis Planetarium, Sandro Sborgia, sindaco di Camerino e infine il “padrone di casa” Claudio Pettinari, rettore dell’università. “Un ateneo deve sognare e per farlo ha bisogno di guardare le stelle – ha esordito Pettinari nell’introdurre gli ospiti presenti al tavolo dei relatori – universo e università sono due parole che si legano in maniera incredibile ed ecco perché in questo specifico evento saranno coinvolti i ragazzi dei Dipartimenti di Bioscienze e Veterinaria  - ed ha chiosato – riuscire ‘fare sistema’ è molto importante per conoscere chi siamo ed è anche per questo che si è creata subito una bella alchimia tra l’università e la direttrice del festival”. Una comunione d’intenti ideale confermata anche dalle parole di Moisella Lattanzi, presidente di Nemesis Planetarim : “Ogni volta che abbiamo bussato alla loro porta, Unicam ha sempre aperto – ha spiegato – il nostro è un evento itinerante che non vuole essere solo un festival dell’astronomia ma un vero e proprio contenitore al quale far avvicinare il pubblico verso alcuni temi su cui stiamo lavorando – ed ha aggiunto - Il tema scelto è ‘Spazio all’umanità’ e l’obiettivo è quello di promuovere l’astronomia come disciplina scientifica sempre in evoluzione, con laboratori, conferenze, mostre, con personaggi e contenuti di spessore e al contempo un approccio vivace, divertente, adatto a tutte le età e attento alle nuove tecnologie”. L’intervento finale è stato affidato al primo cittadino di Camerino Sandro Sborgia che dopo aver citato la celebre frase del filosofo Immanuel Kant: ‘Il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me’ ha dichiarato: “non credo ci si frase più significativa che rappresenti al meglio il rapporto che c’è tra la meraviglia del creato e l’umanità – ed ha sottolineato - in ognuno di noi c’è la tendenza a migliorarsi, quindi credo che questo festival oltre ad aiutarci a capire meglio ciò che ci circonda è anche un formidabile momento di introspezione sul senso della vita”. Il primo dei 35 appuntamenti segnati nell’agenda di Galssica si terrà il 4 ottobre, ore 15.30 al Polo Museale San Domenicocon l’evento di inaugurazione. Poi spazio a osservazioni con il telescopio, tavole rotonde via web e laboratori per tutte le età. Uno dei 'piatti forti' sarà senza dubio l'incontro del giorno dopo promosso dall’Ambasciata America, con in testa il vice Addetto alla Cultura Marlene Nice che guiderà la missione diplomatica e introdurrà l'ospite di eccezione Anna Fischer, astronauta di numerosissime missioni Space Shuttle, ISS ed Orion. Il tutto per arrivare alla giornata finale del 10 ottobre che si terrà presso l’arena anfiteatro dell’Ateneo e vedrà protagonista la simpatia e la curiosità con Lercio e Luca Perri (quest’ultimo in collegamento da remoto). A conclusione del festival, oltre al saluto del Rettore, anche l’intervento dello scienziato e autore Michele Bellazzini, ricercatore INAF di Bologna, che chiuderà l'evento con una poesia dell’astronoma scomparsa Rebecca Elson. (leggi il programma completo)

25/09/2020 17:22
Camerino, Pasqui in Consiglio regionale. Il sindaco plaude e dice: "Ora si liberi del rancore"

Camerino, Pasqui in Consiglio regionale. Il sindaco plaude e dice: "Ora si liberi del rancore"

Il sindaco di Camerino Sandro Sborgia esprime "i più vivi e sentiti rallegramenti" per l’elezione al seggio di consigliere regionale del concittadino Gianluca Pasqui. Nel formulare gli auguri di buon lavoro per il bene di tutto il territorio regionale e della città di Camerino, lo invita "ad assolvere alle alte funzioni pubbliche cui è stato chiamato liberandosi, finalmente, da quei sentimenti di rancore che, purtroppo, lascia trapelare in ogni sua dichiarazione pubblica a causa della sconfitta elettorale subita alle ultime elezioni amministrative". "Ogni tentativo di sottrarsi alle gravi responsabilità attribuendo sempre ad altri la causa delle proprie contingenti sventure - prosegue il sindaco -, non solo pregiudica la propria credibilità, ma offende l’intelligenza stessa degli elettori il cui giudizio, contrariamente a quanto si possa pensare, è ogni volta inappellabile e insindacabile". "Nel rinnovare al consigliere regionale Gianluca Pasqui le felicitazioni per l’ottimo risultato conseguito nel territorio provinciale, offro la massima disponibilità alla collaborazione nel superiore interesse della cittadinanza locale e regionale per la risoluzione delle gravi problematiche, che nel delicato momento storico, affliggono la città di Camerino e l’intero territorio dell’entroterra marchigiano" conclude Sborgia.  

24/09/2020 12:22
Ripresa post lockdown: ecco come il Covid-19 cambierà la mobilità verso le Università italiane

Ripresa post lockdown: ecco come il Covid-19 cambierà la mobilità verso le Università italiane

Una persona su tre si sposterà con un proprio mezzo motorizzato nel caso di una nuova ondata pandemica.  Una crescita di otto punti percentuali rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è il report “Indagine nazionale sulla mobilità casa-università al tempo del Covid-19” realizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) che ha analizzato il comportamento di 85.000 persone rappresentative della popolazione accademica. L’indagine, avviata lo scorso luglio e ancora in corso presso alcune università, si è basata su un questionario somministrato on-line agli studenti, ai docenti e al personale tecnico-amministrativo di 44 atenei italiani (cui si aggiungeranno i risultati di altre 13 università). Due gli scenari ipotizzati nel questionario: il virus è pressoché debellato e i contagi sono ridotti; il virus è ancora pericoloso, il contagio è rallentato ma prosegue.    Il campione preso in esame dal Gruppo di Lavoro Mobilità della RUS coinvolge la comunità accademica di riferimento ed è composto per il 79 per cento da studenti, l’11 per cento da docenti o ricercatori e il 9,6 per cento da personale tecnico-amministrativo.  La frequenza in università post-lockdown: cosa cambia? Il 66 per cento delle persone che ha risposto al questionario continuerà a recarsi in università, per ragioni di lavoro o di studio, se il rischio sanitario sarà minimo. Scenario che cambia totalmente in caso di un quadro più pessimistico: se il virus tornasse ad aggredire come nei mesi scorsi, il 61 per cento delle persone intervistate si recherebbe nel proprio ateneo solo quando strettamente necessario. La distribuzione percentuale delle risposte rimane uniforme nelle quattro aree geografiche prese in esame (nord-ovest, nord-est, centro, sud e isole), suggerendo che la percezione del rischio è molto sentita e non differisce in modo significativo all’interno del Paese.  I cambiamenti di abitudine negli spostamenti Il trasporto pubblico è il mezzo che subirà il maggior calo in termini percentuali, probabilmente anche a causa del ridotto coefficiente di riempimento dei mezzi imposto dai provvedimenti governativi al fine di garantire il distanziamento sociale (60 per cento dello spazio a disposizione al momento della rilevazione, attualmente innalzato all’80 per cento). Tuttavia, secondo le previsioni, in uno scenario di ridotto rischio sanitario, la domanda verso il trasporto pubblico si riduce di soli quattro punti percentuali; il calo diventa più significativo (-10 per cento) nello scenario più pessimistico. In entrambi i casi, il mezzo che sceglierebbero gli intervistati in sostituzione del trasporto pubblico sarebbe l’automobile privata e in misura più marginale la mobilità attiva (a piedi, in monopattino o in bici). Anche nella classificazione per area geografica, le differenze di comportamento pre-Covid alquanto rilevanti tra le aree del Paese si mantengono nelle previsioni di ripresa, anche se in termini relativi la quota che userà l’auto si incrementa di più al Nord, dove era più bassa grazie a servizi di trasporto pubblico più capillari e frequenti, ma anche dove la crisi sanitaria è stata più drammatica. Se osserviamo più nel dettaglio come si prevede cambieranno le abitudini di viaggio sul percorso casa-università per l’anno che sta iniziando nei due scenari ipotizzati è possibile prevedere che nella stragrande maggioranza dei casi coloro che si recavano in università a piedi e in bicicletta continuerà a farlo. Così come quella di coloro che lo facevano con l’automobile privata. I cambiamenti più significativi si avranno tra gli utenti del trasporto collettivo: nello scenario più critico circa un 20 per cento degli utenti del trasporto pubblico cambierà scelta modale, passando all’uso dell’auto propria nel 13,3 per cento dei casi e alla mobilità attiva nel 6 per cento. «È su queste quote che le politiche di mobilità devono e possono incidere - afferma Matteo Colleoni, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Mobilità della RUS -, sia incentivando un più ampio ricorso alla mobilità attiva, che limitando, con adeguate misure di aumento dell’offerta e gestione dei mezzi, l’abbandono del trasporto pubblico». “L’Università di Camerino ha aderito con entusiasmo all’iniziativa, nella convinzione che le informazioni raccolte saranno preziose per la governance dell’Ateneo nonché per l’accessibilità alle sedi universitarie; a breve saranno disponibili anche i risultati locali, dopo l'anteprima nazionale presentata oggi" ha dichiarato il Rettore Unicam, prof. Claudio Pettinari

23/09/2020 16:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.