Camerino

"Siamo Italiani": nasce una nuova associazione

"Siamo Italiani": nasce una nuova associazione

Giovedì 20 ottobre, alle 17:00, presso il ristorante Torre del Parco di Camerino, sarà presentata l'Associazione "Siamo Italiani".Interverranno i parlamentari europei, on. Salvatore Cicu e on. Aldo Patriciello, oltre alla vicepresidente del Partito Popolare Europeo, on. Lara Comi, e al dottor Gianluca Pasqui (attualmente sindaco di Camerino).Al termine del pomeriggio, dopo l'approfondimento sul tema "Marchigiani d'Europa", sarà offerto un aperitivo.Nel precisare che l'iniziativa non ha carattere istituzionale, si rinnova l'invito a partecipare. 

18/10/2016 13:47
Unicam, 100mila euro a "Talking Hands", progetto che trasforma il linguaggio dei segni in parole

Unicam, 100mila euro a "Talking Hands", progetto che trasforma il linguaggio dei segni in parole

Ancora una grandissima soddisfazione per lo spin-off dell’Università di Camerino “LiMiX”.L’innovativo progetto “Talking Hands” si è aggiudicato il primo premio del valore di 100.000 euro del R.O.M.E. Prize, uno degli eventi più attesi della quarta edizione della Maker Faire di Roma.Ad annunciarlo sabato 15 ottobre la giuria composta da Neil Gershenfeld (professore del MIT-Massachusetts Institute of Technology e fondatore del CENTRE FOR BIT & ATOMS), Bruce Sterling (professore statunitense e autore di fantascienza), Simona Maschi (cofondatrice e direttore dell’Istituto di Interaction Design di Copenaghen).Impatto sociale dell’idea proposta (intesa come diffusione ed efficacia sul maggior numero di persone) e la sostenibilità economica della stessa (possibilità concreta di affermarsi e svilupparsi sul mercato): questi i criteri di scelta per l’assegnazione del R.O.M.E. Prize, acronimo di Rome Outstanding Maker of Europe.Talking Hands, nato dall’iniziativa di due giovani laureati Unicam, Francesco Pezzuoli e Dario Corona, è un dispositivo indossabile che consente la traduzione della LIS (Lingua dei Segni Italiana). Con l’utilizzo di Talking Hands, una persona sorda segnante, ovvero che utilizza quotidianamente la LIS, può “parlare” e comunicare anche con le persone che non comprendono la lingua dei segni.Il dispositivo è costituito da due guanti che includono la sensoristica necessaria per acquisire i dati relativi al movimento delle mani, delle braccia e delle dita.Questi segnali vengono poi elaborati e analizzati, così da tradurre in testo le singole parole. Trasferendo il testo tradotto con una comunicazione senza fili ad un dispositivo dotato di altoparlanti, ad esempio uno smartphone, i segni prenderanno voce!LiMiX Srl è uno spin-off Unicam nato nel marzo 2015 all’interno della sezione di Matematica e Applicazioni e opera nella ricerca tecnologica, con particolare attenzione all’ambito del Riconoscimento Gestuale.“Sono estremamente orgoglioso, e parlo anche a nome dell’intera comunità universitaria – ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini – di questo risultato ottenuto da questo nostro giovane spin off. Hanno avuto un’idea innovativa e hanno scelto di trasformarla in impresa, anche grazie alle iniziative di sostegno all’autoimprenditorialità promosse dal nostro Ateneo e sulle quali l’Ateneo punta molto. Questo ulteriore successo conferma la validità delle strategie Unicam, che vuole fornire strumenti importanti per il futuro dei giovani”.

17/10/2016 13:35
Ad Unicam la presentazione del libro “Orti botanici, eccellenze italiane”

Ad Unicam la presentazione del libro “Orti botanici, eccellenze italiane”

Il Sistema Museale dell’Università di Camerino ospiterà il prossimo mercoledì 19 ottobre la presentazione del libro “ORTI BOTANICI, ECCELLENZE ITALIANE”, a cura di Marina Clauser e Pietro Pavone (ed. Nuove Direzioni).Il libro, terminato nel settembre 2016, è dedicato agli Orti botanici che sono strutture ricche di storia, cultura e arte, capaci non solo di emozionare il visitatore per il loro fascino ma di fargli conoscere e comprendere l’importanza del regno vegetale, della sua straordinaria diversità, della necessità di preservarne le specie, riprodurle e raccogliere, al contempo, le sfide ambientali. Un mondo che va conosciuto e amato.“Tra gli orti botanici di eccellenza – ha dichiarato la prof.ssa Chiara Invernizzi, Direttrice del Sistema Museale di Ateneo –  figura anche l’Orto Botanico dell’Università di Camerino, istituito nel 1828 dal prof. Vincenzo Ottaviani ed oggi intitolato alla memoria della prof.ssa Carmela Cortini. Abbiamo quindi fortemente voluto presentare questo importante lavoro anche nel nostro Ateneo nella convinzione che gli orti botanici rappresentino un patrimonio culturale ed educativo di valore inestimabile da salvaguardare”.L’evento si terrà mercoledì 19 ottobre 2016 con inizio alle ore 16.30 presso l’aula ‘Carlo Esposito’ del Palazzo ducale e sarà aperto dai saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui e della Direttrice del Sistema Museale di Ateneo Maria Chiara Invernizzi. La presentazione del volume sarà a cura di Franco Pedrotti già docente Unicam e Direttore per tantissimi anni dell’Orto Botanico universitario, mentre Francesco M. Raimondo dell’Università di Palermo e Roberto Canullo dell’Università di Camerino relazioneranno rispettivamente su “L’Orto botanico - l‘Arboreto di Camerino” e “L’Orto botanico quale centro privilegiato per lo studio della biodiversità vegetale”. 

17/10/2016 09:17
Ottimi risultati per la Promosport Camerino a Marina di Montemarciano

Ottimi risultati per la Promosport Camerino a Marina di Montemarciano

Domenica 16 ottobre al Palamenotti di Marina di Montemarciano si è svolto il Campionato regionale di serie B1, organizzato della Federazione Ginnastica d'Italia. La gara era valida per la qualificazione alle gare interregionale di B1. In gara 6 squadre delle Marche: Arcobaleno Castelferretti, Sport Life Ascoli Piceno, Solaria 90 Pesaro, U.P.R. Montemarciano, Polisportiva Senigallia e A.S.D. Promosport Camerino.Per le ginnaste camerti si è trattato del primo impegno dopo le vacanze e subito è stato portato a casa un ottimo risultato: Consuelo Gelloni corpo libero, Agnese Potenza fune e clavette, Francesca Cicconi palla e Sofia Belardinelli cerchio e nastro hanno regalato alla società uno splendido secondo posto.Dopo questa prima prova le ragazze saranno impegnate domenica prossima a Pesaro nella seconda prova che conclude il campionato regionale di serie B1.

16/10/2016 19:50
Leonardi, interrogazione in Regione: "Il Consiglio si riunisca in uno dei Comuni esclusi dal cratere"

Leonardi, interrogazione in Regione: "Il Consiglio si riunisca in uno dei Comuni esclusi dal cratere"

La Capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio regionale, Elena Leonardi, ha presentato venerdì mattina una interrogazione con il carattere di urgenza per far luce sui criteri del Decreto “Terremoto” del Governo che ha penalizzato molti Comuni del territorio marchigiano colpiti pesantemente dal sisma di agosto, ma incredibilmente tagliati fuori dal provvedimento di ricostruzione governativo.“Ha dell'inverosimile - dichiara la Leonardi – ma nei due sub ambiti territoriali marchigiani (Ascoli Piceno-Fermo e Nuovo Maceratese) nei quali sono stati inseriti i Comuni destinatari delle risorse e dei provvedimenti per la ricostruzione post-sisma, non c'è traccia di importanti realtà locali che hanno riportato ingenti danni materiali e forti ripercussioni sociali e che proprio per questo hanno avuto fin da subito il sostegno e l'attenzione degli organismi della Protezione Civile marchigiana e della politica delle Marche.”“Per fare alcuni esempi – continua la Leonardi – potrei citare, nella Provincia di Macerata, i Comuni di Camerino, Tolentino e Loro Piceno, casi clamorosi se pensiamo agli effetti del terremoto nei loro territori, ma analoga sorte è toccata anche a diversi Comuni del fermano e della provincia di Ascoli Piceno. Una incresciosa e brutta pagina della ricostruzione, non vi sono davvero motivazioni plausibili rispetto ad una esclusione di Comuni gravitanti nella stessa area geografica di altri Comuni inseriti invece nel Decreto.”“Chiedo conto alla politica regionale e in particolare al Presidente Ceriscioli così vicino al Premier Renzi, – incalza la Leonardi – dei criteri di questo provvedimento e dell'assurdità rispetto alla scelta di lasciare fuori Comuni che hanno subito gravi danni. I Comuni marchigiani inseriti nel Decreto sono frutto di scelte operate in sinergia con il Governo centrale oppure no? Alla Regione va bene così o vuole intervenire per ampliare il cratere facendo rientrare i Comuni inspiegabilmente esclusi? ”La Leonardi ha anche avanzato la richiesta che il Consiglio Regionale che affronterà il tema del terremoto si svolga in uno di questi Comuni esclusi “dal cratere” come ad esempio Camerino che la Regione aveva anche individuato quale sede del Centro Operativo Misto. “Un gesto non solo simbolico – conclude la Leonardi – alla presenza di tutti i Sindaci coinvolti dobbiamo far sì che nessuno venga penalizzato nella fase della ricostruzione e degli interventi post-sisma!”

16/10/2016 17:41
Errani incontra gli amministratori del Maceratese

Errani incontra gli amministratori del Maceratese

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e il commissario straordinario per il terremoto del centro Italia Vasco Errani hanno incontrato alcuni amministratori del Maceratese e del Fermano, in particolare dei Comuni non inseriti nel cratere sismico. Primo incontro a Falerone, con i sindaci di Falerone, Montelparo, Montefalcone, Santa Vittoria, Smerillo, mentre a Colmurano erano presenti una decina di amministratori di Colmurano, Belforte del Chienti, Tolentino, Camerino, San Severino, Loro Piceno, Treia, Ripe San Ginesio, Urbisaglia, Monte San Martino. La Regione ha dato la disponibilità a creare uno spazio di confronto per la governance nella fase della ricostruzione, che consenta a tutti i Comuni di avere un ruolo sia nella strategia sia nella parte operativa. Piena disponibilità da parte di Ceriscioli a ragionare per sostenere la fascia dei Comuni extra cratere, creando fondi che vadano a integrare le iniziative già previste nel decreto, per esempio attraverso la rimodulazione dei fondi europei.Erano presenti anche l'assessore regionale Angelo Sciapichetti e l'onorevole Irene Manzi: "Di ritorno da una mattinata passata con i Sindaci di Castelsantangelo sul Nera, Ussita e Visso per parlare del sisma, per vedere di persona i danni subiti, per riflettere sulle conseguenze economiche che quei territori stanno soffrendo. Il decreto del Governo ormai prossimo alla pubblicazione affronta in modo articolato le esigenze legate alla ricostruzione. Sarà lungo il lavoro per il recupero di immobili e attività produttive a cui si dovrà accompagnare l'impegno di tutti (a ogni livello istituzionale) per ragionare ed investire sulle opportunità di sviluppo di queste aree, legate anche alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico. Perché, spenti i riflettori del clamore mediatico, non venga meno l'attenzione e l'impegno per tutti i nostri territori colpiti".Nelle zone terremotate delle Marche intanto ci sono ancora 53 tende allestite, di cui 23 ad Arquata del Tronto, frazione Borgo Campo sportivo, e tre in punti sparsi della provincia; 4 a Castelsantangelo sul Nera (Macerata) e 25 in punti sparsi del Maceratese. I posti letto allestiti sono 351, di cui solo 30 occupati. Le persone che si trovano in strutture ricettive sono 888, di cui 237 in provincia di Macerata e 649 in quella di Ascoli, per la maggior parte (477), in zona di Arquata. Oltre 500 i pasti giornalieri ancora erogati, e 130 i volontari tuttora presenti. I dati, aggiornati ad oggi, sono resi noti dalla Sala operativa regionale della Protezione civile. (Ansa)

15/10/2016 17:49
Unicam premia gli imprenditori del futuro con Startcup Marche 2016

Unicam premia gli imprenditori del futuro con Startcup Marche 2016

E’ giunto il momento di conoscere e premiare i vincitori dell’edizione 2016 di “Start Cup Marche”, la Business Plan Competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario, organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, la CNA Marche Sud & Fidimpresa, Nuova Banca Marche, l’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino, NextEquity Crowdfunding e JH CTC Conceria del Chienti.Martedì 18 ottobre con inizio alle ore 15.00 presso il Polo Unicam di Civitanova Marche  si terrà infatti la cerimonia di premiazione dei vincitori ai quali saranno assegnati tre premi: il primo da € 10.000, il secondo da € 8.000 e il terzo da € 6.000.Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, il pubblico intervenuto sarà di nuovo protagonista: grazie a postazioni informatizzate, sarà possibile votare una delle idee presentate e assegnare quindi il riconoscimento “Startupper of the day.”“Sono davvero estremamente soddisfatto – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Flavio Corradini – del successo ottenuto anche da questa edizione di Start Cup Marche, fortemente voluta dall’Università di Camerino e resa possibile anche grazie alla collaborazione con moltissimi attori del nostro territorio”. “Il nostro intento – ha proseguito il Rettore Corradini – è quello di far emergere le potenzialità dei nostri studenti e aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità, per generare occupazione giovanile e creativa.”La Start Cup Marche è l’unica competizione della nostra Regione ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell’Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le Business Plan Competition accademiche italiane.Le tre idee progettuali vincitrici entreranno dunque in competizione con i vincitori delle Start Cup di altri atenei italiani, partecipando di diritto all’edizione 2016 del Premio Nazionale dell’Innovazione, che si terrà a Modena nella prima settimana di Dicembre 2016.

14/10/2016 15:40
Cratere sismico, mozione della Lega in Regione: "I Comuni danneggiati dal sisma sono molti di più di quelli inseriti nel decreto"

Cratere sismico, mozione della Lega in Regione: "I Comuni danneggiati dal sisma sono molti di più di quelli inseriti nel decreto"

I Comuni marchigiani da inserire nel cratere sismico sono molti di più di quelli compresi del decreto del Governo: la questione finisce in Consiglio regionale con una mozione della Lega Nord a firma Luigi Zura Puntaroni, Sandro Zaffiri e Marzia Malaigia."Numerosi sono i Comuni marchigiani, soprattutto maceratesi, che, nonostante i gravi danni provocati dal sisma" si legge nella mozione "non sono stati inseriti nell’area del cratere di cui al Decreto legge del Consiglio dei Ministri. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si riporta di seguito la situazione di alcuni Comuni della provincia di Macerata rimasti fuori dall’area del cratere sismico di cui, per voce dei Sindaci e/o attraverso la stampa locale, si sono appresi alcuni dati riferiti ai danni subiti a seguito del sisma del 24 agosto scorso, e che probabilmente saranno destinati ad aumentare poiché l'attività di verifica da parte dei tecnici specializzati è in piena fase di svolgimento: Comune di Camerino: 300 persone e 23 attività produttive evacuate - 285 edifici lesionati, di cui 13 pubblici o di pubblica utilità, 4 edifici scolastici, 15 edifici di culto, 253 edifici privati - 279 ordinanze di sgombero emesse; Comune di Cingoli: aggravamento delle fessurazioni di alcuni piloni del viadotto in località Moscosi presso la Diga di Castriccioni - lesioni alla Torre civica del Palazzo Comunale, a 4 edifici di culto e all'ospedale di zona - aggravamento di una larga frana sulla strada comunale - 454 richieste di sopralluogo; Comune di Colmurano: 61 persone evacuate dalle prime abitazioni - museo, torre civica e cimitero lesionati, oltre i danni subiti dalla scuola; Comune di Ripe San Ginesio: mura castellane inagibili - 15/20 case evacuate; Comune di San Severino Marche: 36 fabbricati dichiarati inagibili o parzialmente agibili - 64 fabbricati dichiarati agibili con provvedimenti - 3 chiese dichiarate inagibili e 1 dichiarata agibile con provvedimenti - 892 istanze di sopralluoghi; Comune di Tolentino: un quarto dell'ospedale inagibile - 766 le persone evacuate - 1898 edifici lesionati, di cui 26 pubblici o di pubblica utilità, 7 edifici scolastici, 15 edifici di culto, 1850 edifici privati - 197 ordinanze di sgombero emesse; Comune di Treia: 30 edifici pubblici lesionati, di cui 10 chiese e 4 plessi scolastici dichiarati inagibili - 255 sopralluoghi effettuati con redazione di altrettante schede Aedes, di cui 161 con esito di inagibilità totale o parziale - 116 ordinanze di sgombero emesse - 145 persone evacuate (circa 60 nuclei familiari); Come già detto, quelli sopra elencati sono solo alcuni dei Comuni delle Marche che hanno subito danni a seguito del sisma e rimasti esclusi dall'area del cratere. Come riportato dalla stampa locale, il Commissario Straordinario del governo per la ricostruzione, Vasco Errani, ha indicato i due criteri che hanno consentito l’individuazione dei Comuni più esposti: “Abbiamo preso come punto di riferimento la mappa microsismica dell’intensità del danno subito e la definizione di aree omogenee per dare forza alla ricostruzione anche dal punto di vista economico”.Riteniamo che la perimetrazione dell’area del cratere sismico sia stata, quindi, sottostimata poiché anche in altri Comuni, non inseriti nell’elenco di cui al D.L. dell’11 ottobre 2016, si sono registrati danni ingenti e che la definizione dei Comuni dentro l’area del cratere debba essere effettuata con criteri obiettivi e che portino all'inclusione anche di tutti quelli che hanno subito gravi danni, in modo tale da non penalizzare territori, cittadini e imprese. Occorre unirsi al grido di allarme lanciato dai tanti Sindaci, a seguito del mancato inserimento dei propri Comuni nel Decreto legge del Consiglio dei Ministri dell'11 ottobre 2016, poiché in situazioni come queste non possono esserci territori e cittadini di serie A e di serie B". La mozione impegna quindi il presidente della Giunta Regionale "ad attivarsi affinchè l’elenco dei Comuni, contenuto nel Decreto legge del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 ottobre 2016, venga integrato con tutti gli altri Comuni marchigiani che hanno subito gravi danni a seguito del terremoto del 24 agosto 2016".

14/10/2016 13:11
Dieci Donne Mamme Matte tornano sul palco

Dieci Donne Mamme Matte tornano sul palco

Il Teatro Filippo Marchetti di Camerino sabato 22 ottobre alle ore 21.30 vedrà protagoniste le Dieci Donne Mamme Matte con la commedia in due atti “6 x 8” di Italo Conti.Si tratta praticamente di un debutto, visto che la pioggia ha interrotto a pochi minuti dall’inizio la rappresentazione in programma  lo scorso 24 luglio nell’ambito delle Feste di Sant’Anna.Berardo Abbracciavento (Mauro Sebastiani) è il marito di Brunilde (Loredana Ottavini), una delle figlie della coppia formata da Belindo e Berenice Scornavacca (rispettivamente Massimo Marchetti e Donatella Pazzelli), capostipiti di una famiglia di spocchiosi arricchiti che ostentano una classe e una cultura che assolutamente non hanno. Benny (Francesco Mariotti) è lo svogliato nipote, fidanzato con Barby (Daniela Calcinelli) e la famiglia si completa con Basilia (Mimmi Panfili), Berenice e la muta Tarquinia.Dopo anni di soprusi, finalmente Berardo imbrocca la sestina vincente al superenalotto e allora le cose cambiano: tutti diventano falsamente rispettosi perché ha fatto davvero un sei… per otto! Sarà compito del dott. Zecca (Massimo Urlietti), funzionario del Monopolio di Stato, concretizzare la stratosferica vincita milionaria, ma l’atto redatto non rispecchia affatto le previsioni della famiglia Scornavacca.Parte dell’incasso, come è consuetudine per le DDMM, verrà devoluto in beneficenza.Scenografia e costumi delle DDMM, luci e suoni di Cesare Casoni e Giuseppe Rivelli, trucco e parrucco di Oriana, Patrizia e Tiziana, suggeritrice Carla Casadidio, regia di Alberto Pepe per una commedia dalla risata assicurata.Lo spettacolo verrà riproposta al Teatro comunale di Esanatoglia sabato 29 ottobre alle ore 21 nell’ambito della IV Rassegna itinerante del teatro dialettale “I Donattori”, organizzata dall’AIDO.

14/10/2016 10:49
Unicam, al via le giornate del CUIA tra Italia e Argentina

Unicam, al via le giornate del CUIA tra Italia e Argentina

Hanno preso il via nel pomeriggio di oggi giovedì 13 ottobre all’Università di Camerino le “Giornate del CUIA in Italia”. Il CUIA-Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina è stato promosso nel 2004 proprio dall’Università di Camerino, che ne detiene anche la Presidenza, in accordo con il Consiglio Interuniversitario Nazionale dell’Argentina e con il sostegno del nostro Ministero dell’Università.I lavori si sono aperti con i saluti del Rettore Unicam e Presidente CUIA, prof. Flavio Corradini e del Direttore CUIA, prof. Carla Masi Doria.Sono state poi illustrate le linee programmatiche del Consorzio, anche attraverso la presentazione delle sue quattro Scuole di Studi Superiori: Scienze e Tecnologie, Bioscienze e Biotecnologie, Studi Europei ed Integrazione Regionale e Patrimonio Culturale.“L’Università di Camerino – ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini – ha fortemente voluto la nascita del CUIA e siamo molto soddisfatti del lavoro che è stato fatto in questi anni. La mobilità internazionale, la cooperazione, i doppi titolo e le collaborazione per attività e progetti di ricerca sono al centro della mission di Unicam e negli Atenei argentini abbiamo trovato partner ideali: abbiamo infatti stipulato accordi che ci consentono di sviluppare insieme una serie di iniziative sinergiche”.Le principali linee di ricerca strategiche e multidisciplinari che oggi il Consorzio promuove sono presentate dai ricercatori italiani coinvolti insieme ai partner argentini. Inoltre, uno spazio di lavoro è dedicato alla discussione sul doppio titolo e titolo congiunto, nonché sul riconoscimento di crediti e titoli universitari tra Italia e Argentina. Ricerca congiunta e mobilità interuniversitaria quindi i temi chiave che vengono trattati durante le due giornate di lavoro previste nell’ateneo camerte.Partecipano ai lavori, che si concluderanno nel pomeriggio di domani 14 ottobre, tra gli altri il Presidente del CONICET (Consejo Nacional de Investigaciones Cientificas y Técnicas), rappresentanti della Secretaria de Politicas Universitarias del Ministero di Educazione argentino, del MIUR, della CRUI e della Regione Marche, oltre ai membri del Consiglio Direttivo e del Consiglio Scientifico del CUIA.

13/10/2016 15:33
Caprodossi e Prugni contro Pasqui e Pezzanesi: " Basta allarmismi, occorre abbassare i toni"

Caprodossi e Prugni contro Pasqui e Pezzanesi: " Basta allarmismi, occorre abbassare i toni"

Polemiche a non finire, acuite anche dalla tragedia della notte scorsa a Camerino, in merito all'elenco dei Comuni inseriti dal Governo nel decreto legge per la ricostruzione post terremoto. Da Camerino e Tolentino arrivano le note del segretario del Pd camerte Andrea Caprodossi e dal capogruppo del Pd tolentinate Bruno Prugni.Non avrei voluto parlare di terremoto" dice Caprodossi "perché lo ritengo un argomento in cui si dovrebbe provare ad avere una voce sola, per il bene del territorio, ma viste le ultime uscite del Sindaco, sono costretto ad intervenire. Nel giorno dopo la forte scossa e nei seguenti, il comune ha divulgato bollettini ogni 3 ore dando l’impressione di vivere in una città sotto assedio, le comunicazioni allarmanti si sono susseguite per molti giorni creando uno stato di tensione e di paura tra gli abitanti, ma soprattutto tra studenti e turisti. Diverso è stato per esempio, il comportamento del primo cittadino di Nocera Umbra, città epicentro di fortissime scosse, che nonostante abbia dovuto fronteggiare una situazione caratterizzata da migliaia di sfollati, ha sfruttato ogni occasione utile per cercare di rassicurare gli abitanti, rimarcando il fatto che la ricostruzione del post sisma 1997 aveva retto e che la sua cittadina fosse sicura.Far passare Camerino come una cittadina poco sicura ha praticamente azzerato il turismo e probabilmente avrà effetti negativi sulle iscrizioni all’Università del prossimo anno. Ora mi chiedo, è stata forse una strategia per cercare di far entrare Camerino all'interno del cratere?! Perchè quando ieri questa eventualità non si è verificata, il Sindaco ha reagito scompostamente, come è solito fare nelle situazioni di tensione, contro tutto e tutti.Trovo scandalose le polemiche del primo cittadino, mettere sullo stesso piano Amatrice, dove sono morte centinaia di persone e Camerino vuol dire non avere rispetto ne per le vite umane e ne per il bene pubblico.Vorrei comunque tranquillizzare i cittadini della mia città, tutti saranno risarciti totalmente dei danni avuti dal sisma, purchè certificati attraverso le schede Aedes compilate dai rilevatori autorizzati,  cerchiamo quindi di essere responsabili e di abbassare i toni.Il risarcimento della prima casa lesionata sarà al 100%, mentre della seconda casa al 50% se non ubicata nel centro storico, altrimenti del 100% anche per la seconda. Faccio presente che nel post terremoto del 1997 le seconde case non venivano neppure menzionate. Sarà comunque premura del Partito Democratico organizzare a breve un appuntamento a Camerino, dove verrà spiegato nei dettagli il Decreto terremoto".Dello stesso tenore il commento di Bruno Prugni: "È uscito il Decreto che stabilisce i criteri per la ricostruzione post sisma. La promessa fatta dal Premier Renzi e dal Commissario Vasco Errani, di non lasciare soli nessuno, è stata mantenuta. Questa volta non saranno finanziate per la ricostruzione soltanto le prime case, ma anche le seconde.Dispiace che anche questa volta il sindaco Pezzanesi non abbia perso occasione per fare una mera propaganda politica e, sfruttando anche il terremoto, ha definito vergognoso il fatto che Tolentino sia stato escluso dall’area impropriamente detta del “cratere”. Molto probabilmente Pezzanesi il Decreto non l’ha neanche letto! L’unica differenza è che le aree interne al “cratere” potranno usufruire di altre agevolazioni, quali l'accesso a risorse per interventi di sviluppo industriale, turistico, agricolo, ecc., ed è giusto così. Chi sta fuori dal cratere non avrà la medesima possibilità. In alcune aree il terremoto non ha distrutto solo case ma ha spazzato via definitivamente un’intera economia. A quelle aree dobbiamo la nostra solidarietà. Le risorse vanno utilizzate per aiutare chi davvero è stato danneggiato e così sarà.A Tolentino il terremoto ha fatto tanti danni e ha lasciato diverse famiglie senza una casa. A loro il Decreto garantisce il finanziamento per la ricostruzione. Ma dire che la nostra economia è stata devastata dal terremoto è dire un falsità. La mentalità di accaparrarsi risorse sottraendole a chi veramente servono deve finire.Vorremmo ricordare a Pezzanesi che questo Decreto, uscito dopo appena 47 giorni dal sisma, prevede una spesa di oltre 4 miliardi di euro e la ricostruzione anche delle seconde case, cosa che non è mai accaduta prima d’ora.Visto che per il Sindaco non è una necessità ci occuperemo noi del Partito Democratico di organizzare molto presto un’iniziativa per illustrare alla cittadinanza il Decreto appena uscito.Caro sindaco legga un po’ di più e parli un po’ di meno, eviterà ulteriori figuracce".

13/10/2016 11:19
La ricercatrice Marianna Taffi di Unicam premiata a livello internazionale

La ricercatrice Marianna Taffi di Unicam premiata a livello internazionale

Ancora successi per i giovani ricercatori che si sono formati all’Università di Camerino.La dottoressa Marianna Taffi, che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca all’Università di Camerino nel marzo 2015, è risultata vincitrice del secondo premio del prestigioso MCED Award for Innovative Contributions to Ecological Modelling.Il premio viene conferito annualmente dalla GfÖ (Ecological Society of Germany, Austria and Switzerland) e dai rappresentanti del YoMos (Young Modellers), i quali selezionano i migliori lavori svolti da dottorandi e post-doc a livello internazionale.Lo scopo di questo riconoscimento è promuovere lo sviluppo e l’applicazione di tecniche innovative per modelli predittivi in ecologia e in questo modo delineare i lavori più all’avanguardia nella ricerca per le dinamiche ecologiche complesse.Il lavoro di ricerca portato avanti durante il Dottorato della dott.ssa Taffi è stato incentrato sui modelli predittivi in ecologia. Caso di studio è quello dei fenomeni di bioaccumulo da PCBs (policloro bifenili) nelle specie del mare Adriatico e della loro biodegradazione da parte di specie microbiche.Obiettivo è stato quello di creare un modello per il fenomeno della degradazione microbica dei PCBs che promuove il biorisanemento di ambienti acquatici e di verificarne la sua efficacia diretta e indiretta nel ridurre le concentrazioni di questi inquinanti  nelle specie adriatiche.Il progetto è nato dalla collaborazione tra l'Università di Camerino e l'Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR di Ancona, sotto la supervisione della dott.ssa Sandra Pucciarelli per Unicam, del dott. Mauro Marini per l’ISMAR. Questo lavoro è stato svolto in collaborazione anche con docenti esperti delle Università di Cambridge e Oxford.“Questo premio – ha dichiarato la dott.ssa Taffi – attribuisce ulteriore valore scientifico a questo studio e conferma che è fondamentale per l’innovazione scientifica la compenetrazione di discipline diverse. Senza la collaborazione dei miei colleghi e dell’entusiasmo comune questi risultati non sarebbe mai arrivati. Sono personalmente molto onorata che la comunità scientifica internazionale abbia riconosciuto anche il valore di questo lavoro che è poi la continuazione ideale del primo sui fenomeni di bioaccumulo.”La dott.ssa Marianna Taffi nel 2015 è risultata anche vincitrice del Best Young Researcher Award, assegnato ogni anno dalla International Society for Ecological Modelling (ISEM).  

13/10/2016 09:41
"Ci hanno escluso dal cratere sismico": commerciante 31enne di Camerino si impicca in casa

"Ci hanno escluso dal cratere sismico": commerciante 31enne di Camerino si impicca in casa

A quasi due mesi di distanza, il terremoto uccide ancora. Adriano Pieretti, 31 anni, commerciante originario di Osimo ma residente da qualche tempo a Camerino, si è ucciso la notte scorsa impiccandosi nella sua abitazione.Pieretti aveva rilevato l'edicola che si trova davanti alle scuole di Camerino e, per il terremoto, il fatturato della sua attività aveva fatto registrare un calo enorme in quanto le stesse scuole sono rimaste chiuse. Anche per la fidanzata, con la quale da poco aveva deciso di andare a convivere, le cose non andavano meglio visto che il negozio di estetista dove lavora è chiuso dal 24 agosto, sempre a causa del terremoto.Martedì sera, dopo la comunicazione dei Comuni inseriti dal Governo del cratere sismico e l'esclusione di Camerino, Adriano ha scritto sul suo profilo facebook: "Che dire... ho la ragazza che dal 24 agosto non lavora, per il negozio distrutto, con un mutuo dietro, e sti pagliacci ci hanno messo fuori....è proprio un'Italia di MERDA....".Ieri, rimasto da solo in casa perchè la fidanzata era andata a dormire dai genitori, ha messo in atto il tragico gesto e si è impiccato in casa utilizzando una federa.  

13/10/2016 07:50
Incidente stradale per Giorgio Pasotti mentre raggiungeva Camerino

Incidente stradale per Giorgio Pasotti mentre raggiungeva Camerino

Disavventura per il notissimo attore Giorgio Pasotti che questa sera a Camerino avrebbe dovuto portare in scena lo spettacolo Da Shakespeare a Pirandello al teatro Marchetti.Poco dopo le 21, mentre stava raggiungendo Camerino, nel transitare su una scorciatoia che sale verso il centro storico, l'auto a bordo della quale si trovava è andata a scontrarsi quasi frontalmente con la macchina guidata dalla dipendente di una cooperativa sociale che proveniva dalla direzione opposta.L'attore e le altre persone coinvolte nello scontro non hanno riportato traumi seri. In teatro ancora non è arrivata nessuna comunicazione in merito allo svolgimento dello spettacolo: il pubblico è tutto radunato all'esterno del teatro camerte.AGGIORNAMENTO DELLE 21.50L'attore ha deciso che lo spettacolo si svolgerà regolarmente, anche se con un comprensibile ritardo. La decisione è stata molto apprezzata dal pubblico che ha accolto la comunicazione con un caloroso applauso.  Pasotti sul palco dopo l'incidente

12/10/2016 19:37
Pasqui scrive a Renzi: "Camerino esclusa ingiustificatamente dal dl cratere sismico"

Pasqui scrive a Renzi: "Camerino esclusa ingiustificatamente dal dl cratere sismico"

Riceviamo e pubblichiamo la lettera del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui indirizzata a Renzi"Si prende atto con stupore e grande preoccupazione dell'esclusione della Città che rappresento dall'elenco dei comuni inseriti nel cratere dal decreto legge in oggetto.Ciò nonostante l'evento sismico del 24 agosto abbia provocato enormi ferite al territorio comunale.La Città di Camerino ha subito ingenti danni a edifici privati, pubblici, scolastici, di culto, beni culturali ed attività produttive.Molte le persone che risultano sfollate (circa 300), i ragazzi rimasti senza scuola (circa 500) e varie le attività economiche significativamente colpite dal sisma.Per evidenziare tale grave situazione si allega prospetto riportante i dati significativi di quanto sopra rappresentato. Dati che probabilmente sono destinati ad aumentare poiché l'attività di verifica da parte dei tecnici specializzati è in piena fase di svolgimento.Ritenendo tale esclusione ingiustificata, auspico una riconsiderazione nella certezza di vedere la Città di Camerino inserita all'interno del "cratere" del terremoto".

12/10/2016 14:16
Il comandante dei carabinieri di Arquata si è laureato ad Unicam

Il comandante dei carabinieri di Arquata si è laureato ad Unicam

Giornata di festa ad Unicam per gli studenti della Scuola di Giurisprudenza che nella mattinata di oggi sono stati proclamati laureati.Tra i neo dottori anche alcuni appartenenti all’Arma dei Carabinieri in servizio nelle Marche.Tra questi il Maresciallo Capo Vincenzo Albanesi, Comandante della Stazione Carabinieri di Arquata del Tronto che pur nelle oggettive difficoltà collegate all’evento sismico del 24 agosto,  ha concluso il percorso di studi per il conseguimento della laurea Magistrale in Giurisprudenza in perfetta linea con la tempistica prevista per il corso di laurea. Il candidato ha svolto una tesi dal titolo “Il fenomeno della prostituzione in provincia di Teramo dal 2010 al 2015”, con relatore il prof. Piergiorgio Fedeli.Alla presenza del Rettore Unicam prof. Flavio Corradini e del Direttore della Scuola di Giurisprudenza prof. Antonio Flamini, hanno discusso le tesi anche Antonio Trombetta  luogotenente della stazione CC di Ascoli Piceno, Giulio Spendolini maresciallo aiutante in servizio presso la Procura della Repubblica di Macerata, Daniele Cialini  maresciallo capo in servizio ad Ascoli Piceno, Giorgio Bibini maresciallo capo in servizio a Loro Piceno, Giuseppe Greco brigadiere in servizio a Tolentino. Fra i tutor, il luogotenente Giuseppe Losito, comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Tolentino.Momento importate dunque che sottolinea ancora la proficua e sinergica collaborazione per la formazione degli appartenenti alle Forze di Polizia, tra le stesse e l’Università di Camerino.

12/10/2016 13:34
Ricostruzione: tutti i dettagli del decreto governativo e le slide presentate in conferenza stampa

Ricostruzione: tutti i dettagli del decreto governativo e le slide presentate in conferenza stampa

Tempi lunghi per la ricostruzione e 15 Comuni del Maceratese inseriti nel cosiddetto “cratere”.  Sono due degli elementi emersi durante la conferenza stampa terminata poco fa a Palazzo Chigi alla presenza del sottosegretario Claudio De Vincenti, del commissario per la ricostruzione Vasco Errani, del capo nazionale della protezione civile Curcio e del presidente della Regione Marche Ceriscioli.I Comuni della provincia di Macerata compresi nel decreto sono Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Ussita, Visso. In questa zona, compresa anche nel programma delle “aree interne”, saranno finanziati al 100% gli interventi di ricostruzione sia per le prime che per le seconde case. Fuori dal cratere, invece, come già emerso nei giorni scorsi, il contributo sarà del 100% per le prime case e del 50% per le seconde. I danni dovranno ovviamente essere certificati dalle schede Aedes.  In tutto il Governo stanzia nell’immediato 200 milioni di euro per far partire il processo di ricostruzione, oltre ad altri 100 di credito d’imposta.Confermate le misure già emerse, come il prestito d’onore per le imprese danneggiate, la centrale unica di committenza, mentre le stazioni appaltanti saranno i 4 uffici della ricostruzione, il ministero dei Beni culturali e quello delle infrastrutture. Verrà poi istituito un elenco speciale per i professionisti che lavoreranno nella ricostruzione. “Questo – ha spiegato Errani – consentirà un sistema di controllo, con a capo l’Anac, che controllerà le gare a monte per assicurare al massimo trasparenza e legalità”. In totale il Governo stanzierà 35 milioni di euro per il 2016 per le Regioni Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche per agevolazioni alle imprese danneggiate dal sisma. Sono previsti contributi in conto capitale per chi decide di aprire nuove imprese in queste zone, oltre ad un contributo dell’Inail per imprese e lavoratori di 30 milioni. Inoltre altre misure saranno attivate attraverso i fondi del Piano di sviluppo rurale e del Fesr. Per i Comuni è prevista una deroga al pareggio di bilancio.Il commissario straordinario ha poi fatto capire che i tempi per la ricostruzione saranno lunghi. “Partiremo dai danni cosiddetti B, quelli più lievi, al più presto. Per il resto bisogna ricordare che per ricostruire un centro storico bisogna fare una pianificazione urbanistica. Qui – ha aggiunto – si sperimenta una cosa nuova: non si fanno qui i moduli. Qui si costruiscono delle case, temporanee, ma case, di alta qualità. E’ una scelta che va a merito della protezione civile, che non sull’onda delle spinte di oggi e dell’emergenza, ma con una programmazione, ha cercato di dare una risposta strategica. Stiamo costruendo il provvisorio perché dia qualità subito”.Qui sotto le slide del decretoslide_terremoto_20161011  

11/10/2016 17:06
Olimpia terza nel Campionato Triathlon Donne di Riccione

Olimpia terza nel Campionato Triathlon Donne di Riccione

Una sinergia, tra l’Olimpia Camerino ed il Blugallery Team settempedano, che ha prodotto i frutti sperati. I forti triatleti del comprensorio, che si allenano spesso a San Severino, possono esultare per le quattro ragazze che ai Campionati italiani a staffetta di Riccione sono salite sul podio, centrando il terzo insperato gradino, dato il livello della competizione Sprint a cui hanno preso parte 3.000 triatleti di ogni parte d’Italia, fra cui una sessantina di squadre femminili.Le esperte tolentinati Caterina Cavarischia e Laura Strappaveccia, con le rampanti camerti Claudia Nalli e Sofia Onorati, quest’ultima con padre settempedano, hanno chiuso fra gli applausi scroscianti delle quattro squadre maschili dell’Olimpia al via nel tricolore. Si sono piazzate alle spalle del tosto terzetto della formazione “747”, che ha vinto in un’ora-18’-07”-60c., con Busto Arsizio secondo, in un’ora-19’-27”-40c. Le camerti-tolentinati-settempedane hanno firmato l’impresa con l’interessante crono di un’ora-22’-16”-00c. Ciascuna squadra poteva schierare dalle tre alle cinque concorrenti, con il tempo finale calcolato sulla terza giunta sul traguardo per completare i 750 metri di nuoto, i 20 km. in bici ed i 5 a piedi. Corsi tutti d’un fiato. Fino al meritatissimo bronzo!

11/10/2016 15:36
Business & Career Days: dove l'impresa incontra gli studenti - FOTO E VIDEO

Business & Career Days: dove l'impresa incontra gli studenti - FOTO E VIDEO

Presentata in conferenza stampa Il Business & Career Days, una due giorni dedicata al sistema impresa e a tutti i suoi attori a partire dai futuri lavoratori o imprenditori: gli studenti degli atenei di Macerata e di Camerino.Il 19 e il 20 ottobre, presso il centro fiere di Civitanova Marche, Confindustria, l’Università degli studi di Camerino e l’Università degli studi di Macerata organizzano l’incontro tra studenti, imprese del territorio e imprese internazionali. Un modo per conoscere le imprese del territorio e per farsi conoscere all’estero con la presenza di 81 buyer da oltre 16 nazioni.A sottolineare l’obiettivo di questo evento il presidente delle piccole industrie di Confindustria Macerata Domenico Ceci “Questa è un’opportunità per rivolgersi al mercato estero, di favorire l’incontro tra imprese e studenti e per far nascere collaborazioni che diano la possibilità alle aziende di essere più competitive nel mercato”.Seduti al tavolo dei relatori i due rettori degli atenei maceratesi: Luigi Lacchè e Flavio Corradini, una vicinanza fisica che è il simbolo di quanto fatto, infatti, proprio negli ultimi 5 anni il Career Day è stata un’iniziativa condivisa dalle due università che hanno dimostrato la capacità di sviluppare un network che sia sinonimo di opportunità per i propri studenti. Lacchè ha aggiunto “ Crediamo in un’attività formativa che possa essere fruibile e spendibile nel mondo del lavoro, nonostante viviamo un periodo di scarsa occupazione ci siamo organizzati per fare da ponte tra i banchi universitari e le imprese, il reale motore dell’economia di questo Paese”. Della stessa opinione Corradini che ha ringraziato il rettore di Macerata per la disponibilità e la collaborazione ormai ben strutturata con l’ateneo camerte e ha inoltre voluto puntualizzare come “ L’inserimento di Confindustria permette di dare un nuovo volto al Career Day, di unirlo appunto al Business e dare la possibilità concreta di conoscere ciò che non è possibile apprendere dai libri di testo, come l’essere imprenditore”.A chiudere la conferenza stampa Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata: “ Per noi è un evento importante. Abbiamo la fortuna di avere due eccellenti università nel nostro territorio e noi  possiamo essere il collante per unire il mondo accademico al mondo delle imprese. Abbiamo bisogno di concretezza, di sinergia tra le parti per produrre un reale sviluppo economico territoriale”.https://www.youtube.com/watch?v=WpG5TGkC_38   

11/10/2016 13:42
Decreto terremoto: esclusi Tolentino e Camerino

Decreto terremoto: esclusi Tolentino e Camerino

Anche se la provincia di Macerata è quella più "rappresentata" nel cratere sismico, ci sarebbero esclusioni importanti di Comuni che hanno riportato danni molto gravi dal terremoto del 24 agosto.Infatti, ci sono quindici comuni maceratesi nel "cratere sismico" individuato dal governo nel decreto legge per la ricostruzione post terremoto. Questo, almeno, è quanto contenuto nella bozza delle 19 di ieri del decreto. Questi i comuni maceratesi compresi nel decreto: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Ussita, Visso. Mancano, quindi, Comuni gravemente colpiti come Camerino e Tolentino. 

11/10/2016 11:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.