Ancona

Smantellata centrale dello spaccio: tre arresti, sequestrati 13 kg di droga

Smantellata centrale dello spaccio: tre arresti, sequestrati 13 kg di droga

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Jesi hanno smantellato una centrale dello spaccio, arrestando tre persone per detenzione illecita di sostanze stupefacenti e sequestrando un ingente quantitativo di droga e di denaro. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, sono partite dal via vai di persone da un'abitazione nel centro di Jesi, e dai controlli nei paraggi che hanno portato a sanzionare alcune persone in possesso di stupefacenti per uso personale.  L'abitazione, in uso ad un 49enne e ad una 36enne, è stata perquisita il 28 novembre, e sono stati così rinvenuti 533 grammi di cocaina, 1,6 kg di hascisc, 66,82 grammi di marijuana oltre a sostanze da taglio e per il confezionamento delle dosi; sequestrata anche una somma contante di 64.600 euro, verosimile provento dell'illecita attività di spaccio. Estendendo la perquisizione all'abitazione di un 30enne che fungeva da deposito, e sono stati rinvenuti 10 kg di hascisc e 1,5 kg di marijuana. La droga sequestrata avrebbe fruttato più di 200mila euro se immessa sul mercato. I tre sono stati arrestati per concorso in detenzione illecita di sostanze stupefacenti finalizzata allo spaccio e trasferiti presso le Case Circondariali di Ancona e Pesaro.

01/12/2023 10:10
Aids, nelle Marche 43 nuove diagnosi Hiv nel 2022, -6 rispetto al 2021

Aids, nelle Marche 43 nuove diagnosi Hiv nel 2022, -6 rispetto al 2021

I dati sono resi noti dalla Regione Marche in occasione del primo dicembre, Giornata Mondiale dell'Aids celebrata in tutto il mondo dal 1988. È stata la prima giornata mondiale della salute, una opportunità fondamentale per sensibilizzare al problema, esprimere solidarietà alle persone malate e ricordare coloro che hanno perso la vita. "Negli anni '80 era una malattia quasi sconosciuta contro la quale non si avevano armi che non fossero la prevenzione. Cancro e Aids erano le parole più temute. Alla fine di quegli anni apparivano i primi spot del Ministero della Sanità, dai toni crudi e allarmistici. Oggi che la malattia ha superato il traguardo dei 45 anni fa meno paura, ma ha ancora senso parlarne". A dirlo è l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini.  L'Hiv, virus dell'immunodeficienza umana, attacca e distrugge i linfociti responsabili della risposta immunitaria dell'organismo. L'Aids identifica uno stadio clinico avanzato, quando il sistema immunitario non è più in grado di difendersi neanche dai virus più banali. Anche se ormai la medicina nella cura ha fatto passi da gigante, ci sono ancora troppe diagnosi tardive che ne limitano l'efficacia. "Le nuove diagnosi avvengono per lo più in soggetti asintomatici, ma nel 30% dei casi sono tardive - ricorda l'assessore -. Una diagnosi precoce è essenziale per l'attivazione tempestiva di cure efficaci, oggi in grado di ridurre al minimo il rischio di trasmissione e ritardare l'insorgenza di Aids. Ma è importante anche entrare nelle scuole ed insegnare la prevenzione ai giovani".  Le persone che hanno scoperto di essere Hiv positive nel 2022 sono uomini nel 78,7% dei casi. L'età mediana è di 43 anni per gli uomini e 41 per le donne. L'incidenza più alta è stata osservata tra le persone di 30-39 anni e 25-29. La maggior parte delle nuove diagnosi è attribuibile a rapporti sessuali.  Ad Ancona esiste un check point, un punto che offre la possibilità di effettuare i test di screening e di fare sensibilizzazione grazie alla collaborazione tra Clinica di Immunologia dell'Aou delle Marche, Comune di Ancona, Opere Caritative Francescane Odv, Freewoman Odv, Caritas di Ancona-Osimo, Anlaids Marche e Arcigay Ancona. Il comune capoluogo ha aderito a Fast-track City, una rete di città unite contro l'Aids che hanno come obiettivo di prospettiva l'azzeramento delle infezioni. Nell'ambito dell'attività è stato istituito un tavolo tematico al quale aderiscono anche Ast Ancona e Dipartimento di Prevenzione. Dal 18 al 27 novembre anche le Marche hanno partecipato alla settimana europea del Testing non solo per l'Hiv ma anche per epatiti virali e in generale infezioni sessualmente trasmissibili: sono stati offerti test gratuiti anche per gli studenti dell'Università Politecnica delle Marche. "Le aziende sanitarie in questi giorni si sono fatte inoltre promotrici di campagne informative e di ascolto" ribadisce l'assessore.

30/11/2023 19:29
Ritrovate bombe della Seconda Guerra Mondiale: strada chiusa al traffico

Ritrovate bombe della Seconda Guerra Mondiale: strada chiusa al traffico

Sono una decina le bombe, residuato bellico, rinvenute nel terreno nei pressi del ponte della frazione di Bettolelle, a Senigallia a seguito di specifiche indagini, disposte dopo il rinvenimento di altri ordigni bellici, due proiettili di grosso calibro, avvenuto appena un mese e mezzo fa, il 16 ottobre, durante le operazioni di pulizia e di escavo dell'alveo fluviale che il Consorzio di bonifica stava effettuando a seguito dell'alluvione del settembre 2022. Da quell'episodio si è deciso di effettuare un'attività di bonifica del tratto di fiume in prossimità del ponte delle Bettolelle attraverso mirate indagini con il georadar: la strumentazione ha segnalato la presenza di circa una decina di ordigni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, nella stessa area dov'erano state ritrovate le altre due. L'area dove dovevano ripartire le operazioni di pulizia del letto del fiume Misa è stata nuovamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di messa in sicurezza della zona. Sul posto sono stati chiamati i carabinieri ed è stata allertata la Prefettura perché l'area sia recintata e presidiata per evitare furti degli ordigni o comunque intrusioni non autorizzate. "Gli artificieri provvederanno poi a rimuovere gli ordigni e farli brillare in una cava abbandonata, situata dell'entroterra vallivo", ha spiegato l'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Senigallia Nicola Regine. Solo allora potrà essere riaperto al transito veicolare e pedonale il ponte che collega la frazione di Bettolelle con quella di Brugnetto, la stessa zona dove si sta realizzando una delle quattro vasche di espansione a tutela dei Comuni alluvionati.

29/11/2023 18:57
Prendono a pugni i tifosi della squadra ospite: Daspo per padre e figlio dopo partita under 14

Prendono a pugni i tifosi della squadra ospite: Daspo per padre e figlio dopo partita under 14

La partita di calcio under 14 tra la Gls Dorica Portuali di Ancona e la Biagio Nazzaro di Chiaravalle si è conclusa con due Daspo, da parte del questore di Ancona Cesare Capocasa, nei confronti di un padre e un figlio, tifosi della squadra anconetana, che non potranno accedere per un anno ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive di calcio di qualsiasi categoria, organizzate dalle federazioni sportive e dagli enti e organizzazioni riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale italiano, compresa la Nazionale di calcio. Padre e figlio sono stati ritenuti responsabili di condotte pericolose per l'ordine e la sicurezza pubblica, durante la partita disputata l'11 novembre al campo sportivo "Giuliani".  In particolare, a causa dell'esultanza di un giovane tifoso ospite, i due hanno cominciato a insultare pesantemente altri due supporter del team di Chiaravalle presenti sugli spalti, fino ad aggredirli fisicamente con pugni al petto. Padre e figlio sono stati anche denunciati dalla Digos per il reato di lesioni in concorso. Durante la partita erano dovute intervenire anche due pattuglie delle Volanti per riportare la calma. "Lo sport deve essere strumento per insegnare ai nostri giovani la capacità per affrontare e risolvere i problemi e le avversità che possono presentarsi nella vita il commento del questore Capocasa -. Lo sport insegna valori come l'inclusione, il lavoro di squadra, l'autodisciplina. Ciò che accade, talvolta, al margine degli eventi sportivi, soprattutto calcistici, è inammissibile ed intollerabile. Colpiremo inesorabilmente tutte le condotte violente o in violazione di legge".  Con questi ulteriori provvedimenti salgono a 32 i Daspo sportivi emessi dal questore di Ancona, dal mese di gennaio 2023, su istruttoria dell'Ufficio Misure di Prevenzione Divisione Anticrimine di Ancona diretto dal vice questore Marina Pepe. (Fonte Ansa) 

29/11/2023 17:16
Camion betoniera resta incastrato sotto un pino: arrivano i vigili del fuoco

Camion betoniera resta incastrato sotto un pino: arrivano i vigili del fuoco

Camion betoniera resta incastrato sotto un pino marittimo. È quanto avvenuto questa mattina mentre il mezzo pesante stava transitando in via Montegrappa, ad Ancona. La squadra dei vigli del fuoco intervenuta sul posto ha messo in sicurezza l'area e aiutato il conducente a disincastrare il camion. Non si segnalano persone coinvolte. 

29/11/2023 16:09
Consiglio regionale fiume, approvata legge urbanistica dopo 5 giorni di assemblea

Consiglio regionale fiume, approvata legge urbanistica dopo 5 giorni di assemblea

Nel quinto giorno di discussione sulla nuova legge urbanistica regionale, il Consiglio regionale delle Marche ha dato il via libera a maggioranza alla normativa con il voto favorevole di 19 consiglieri, 6 contrari, un astenuto. Per il nuovo testo, che si compone di 36 articoli, approvati oltre 40 emendamenti, (presentati circa 400) di cui la metà delle opposizioni, Pd e M5s, che in ogni caso hanno espresso voto contrario al nuovo provvedimento di legge. Si è astenuto invece il consigliere di Rinasci Marche Luca Santarelli. L'approvazione della legge, che va a cambiare una normativa in vigore da 31 anni, è stata salutata da un applauso tra i banchi della maggioranza di centrodestra. "Attraverso questa nuova Legge regionale, - ha detto il relatore di maggioranza, consigliere di FdI Andrea Assenti - le Marche entrano ufficialmente nel nuovo millennio nel settore della pianificazione territoriale. Una nuova legge sull'Urbanistica che ha avuto un iter lungo, articolato, complesso e partecipato".  La relatrice di minoranza, Anna Casini (Pd), protagonista insieme al consigliere dem Fabrizio Cesetti della discussione di numerosissimi emendamenti presentati dal Pd nella maratona in aula, ha invece definito la legge "inutile e dannosa". "Quando l'obiettivo è lontanissimo da come è scritta la legge - ha sottolineato - la legge è inutile e può esser dannosa. Questa legge è dannosa perché complica le procedure". Negativo il voto anche del M5s per voce della capogruppo Marta Ruggeri: il testo è "incoerente con i principi del contrasto al consumo di suolo che, solo sulla carta, sostiene di perseguire".

29/11/2023 10:20
Anni di maltrattamenti, minacce e lanci di oggetti alla moglie: braccialetto elettronico per un 50enne

Anni di maltrattamenti, minacce e lanci di oggetti alla moglie: braccialetto elettronico per un 50enne

Continui maltrattamenti ai danni della moglie convivente, offese, umiliazioni e aggressioni fisiche con spinte, lanci di oggetti contro di lei, prese al collo prolungate. Dal 2017, secondo le indagini eseguite della polizia coordinate dalla Procura, una donna avrebbe subito ad Ancona queste vessazioni dal marito 50enne, di origine tunisina, che avrebbe reso la convivenza intollerabile. Per ogni futile motivo l'uomo sarebbe stato solito adirarsi e sfogare la sua rabbia gettando e distruggendo oggetti in casa. Negli ultimi tempi, oltre a negare alla moglie il denaro per la spesa alimentare, l'aveva minacciata anche di morte ogni qualvolta lei rappresentava la propria volontà di interrompere il loro rapporto. Lo scorso 22 novembre, i poliziotti della Squadra Mobile hanno eseguito l'ordinanza del gip che, sulla base delle indagini eseguite, ha disposto l'allontanamento dalla casa familiare del 50enne per il reato di maltrattamenti contro la moglie. La misura prevede anche il divieto di avvicinamento alla donna a una distanza di almeno 400 metri e l'applicazione del braccialetto elettronico. 

28/11/2023 16:56
Cortocircuito in salotto, scoppia incendio nell'appartamento: 29enne finisce al pronto soccorso

Cortocircuito in salotto, scoppia incendio nell'appartamento: 29enne finisce al pronto soccorso

Un incendio ha interessato stamattina un appartamento situato in una palazzina di due piani in via Scalette a Osimo: sul posto, intorno alle 7:15, sono intervenuti i vigili del fuoco con l'ausilio di un'autobotte, i sanitari del 118 e la polizia di Stato. Presente anche il funzionario di servizio dei vigili del fuoco per i rilievi del caso.  Stando ad una prima ricostruzione, ad innescare le fiamme sarebbe stato il cortocircuito di un dispositivo elettronico presente in salotto. L'incendio, grazie al lavoro dei pompieri, non ha interessato altre stanze.  Al momento del fatto all'interno dell'appartamento era presente una giovane di 29 anni, di origini straniere, che occupa l'immobile in affitto. La ragazza è stata trasferita per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino: non è grave. A causare i maggiori danni all'abitazione è stato il denso fumo scaturito a seguito dell'incendio. 

28/11/2023 13:00
Vitellino cade in un tombino e resta intrappolato: liberato dai vigili del fuoco dopo ore di lavoro

Vitellino cade in un tombino e resta intrappolato: liberato dai vigili del fuoco dopo ore di lavoro

La prima neve della stagione autunnale porta con sé una storia a lieto fine. Nella giornata di domenica i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata hanno salvato un vitellino dell'azienda agricola di Valdicastro, a Fabriano.    Il piccolo esemplare, appena nato, è caduto in un tombino rimanendone intrappolato all'interno. Per liberarlo sono state necessarie due ore di sforzi con l'intera comunità intenta ad aiutare l'animale, sotto gli occhi vigili della madre che ha sempre monitorato da vicino l'operazione di salvataggio.   "Un enorme grazie a chi ci ha avvisato, ai vigili del fuoco e a tutti coloro che dimostrano che, quando c'è bisogno, la solidarietà in montagna è una certezza", hanno dichiarato i titolari dell'allevamento. 

27/11/2023 15:10
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, convegno Unicam sul tema

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, convegno Unicam sul tema

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Università di Camerino nella settimana dedicata alla condanna della violenza di ogni genere, che include il 25 novembre, il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo e il prorettorato al benessere, persona e opportunità, organizzano lunedì 27 novembre il convegno “La manipolazione tossica: quando l’amore diventa una trappola”, che si terrà al mattino nella sede di San Benedetto del Tronto, con inizio alle ore 11 e nel pomeriggio a Camerino, nella sala convegni del rettorato alle ore 16, un momento di riflessione e confronto dedicato alle studentesse e agli studenti con docenti ed esperti.   L’incontro è realizzato in collaborazione con l’associazione Giustizia Donna, Aspic Psicologia Marche e Posto Occupato, con il patrocinio del Comune di Camerino, del Comune di Ascoli Piceno, dell’Ambito Territoriale Sociale 15 di Macerata, dell’Ambito Territoriale Sociale di Ascoli Piceno, della cooperativa sociale On the Road. “È assolutamente importante – sottolinea con fermezza il rettore Leoni – che l’attenzione sia tenuta alta sempre e non un solo giorno l’anno: per questo abbiamo in programma tante altre iniziative ed azioni strategiche nel corso del mandato rettorale”. “Abbiamo voluto mantenere una prorettrice su queste tematiche che si occuperà della parità di genere e della diffusione della cultura della non violenza, non solo nell’ambito della comunità universitaria, con particolare attenzione alla componente studentesca, ma anche tra gli studenti delle scuole superiori e della cittadinanza in generale. È importante quindi una attenta partecipazione alle attività che l’Ateneo propone, a partire dal convegno promosso il prossimo 27 novembre”.  L’incontro si aprirà con i saluti del rettore Graziano Leoni e della prorettrice al Benessere, Persona e Opportunità Sara Spuntarelli; seguiranno poi gli interventi della presidente dell’associazione Giustizia Donna Francesca Biancifiori sulla violenza di genere nelle sue diverse forme e normativa di riferimento, della psicologa e psicoterapeuta Catiuscia Settembri sulla manipolazione psicologica nella relazione tossica, dei docenti Unicam Nazzareno Cannella e Esi Domi sugli aspetti neurobiologici della violenza di genere, della vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata che presenterà il “Progetto Mimosa": una donna non si tocca neanche con un fiore”, la campagna di sostegno e prevenzione contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia Marche e il Servizio di Consulenza e Benessere Psicologico di Unicam presenteranno il servizio stesso. Il convegno si concluderà con testimonianze di attività sul territorio, nella sede di San Benedetto del Tronto a cura di Domenico Fanesi e Laura Gaspari dell’Ambito Territoriale Sociale di Ascoli Piceno ATS 22, nella sede di Camerino a cura di Valeria Pasqualini dell’Ambito Territoriale Sociale di Macerata ATS 15. A moderare gli interventi sarà la professoressa Stefania Silvi, presidente del Cug Unicam.  

24/11/2023 17:21
Clochard vince 37mila euro al SuperEnalotto: dopo un mese potrà incassare la vincita

Clochard vince 37mila euro al SuperEnalotto: dopo un mese potrà incassare la vincita

Finalmente incasserà i 37mila euro vinti a ottobre al SuperEnalotto il clochard, risultato però provvisto dei documenti necessari per riscuotere il denaro. Il lieto epilogo è stato annunciato dall'ufficio premi di Sisal che ha confermato l'esecuzione del bonifico da 37.045 euro nei confronti di Gianluigi, ribattezzato 'Cassano' dalla sua città d'adozione Senigallia, per via del suo accento pugliese. L'uomo, esattamente un mese fa, il 24 ottobre, aveva giocato una schedina del SuperEnalotto da 1,5 euro presso una tabaccheria del centro storico cittadino: si era ritrovato tra le mani un biglietto vincente per aver centrato un punto 4 SuperStar, ma non aveva potuto riscuotere il denaro perché, al momento della vincita, non possedeva la tessera sanitaria e il suo codice fiscale era scaduto. Documenti indispensabili secondo il regolamento di gioco per poter poi ricevere il bel gruzzoletto, ancora più prezioso per il senzatetto la cui vicenda ha appassionato tutt'Italia. Con la sistemazione delle questioni burocratiche, è stato possibile dunque eseguire il bonifico che sarà accreditato entro lunedì 27 novembre.

24/11/2023 16:40
In fiamme capannone industriale: vigili del fuoco al lavoro

In fiamme capannone industriale: vigili del fuoco al lavoro

I vigili del fuoco stanno intervenendo, dalle 07:00 circa, a Pianello Vallesina di Monteroberto per un incendio che ha coinvolto un capannone industriale.Sul posto le squadre di Jesi, Ancona e Arcevia con tre autobotti, un'autoscala e in supporto un automezzo dotato di dispositivi per la protezione delle vie respiratorie. I pompieri sono riusciti a spegnere l’incendio con l’ausilio di liquido schiumogeno e stanno mettendo la zona in sicurezza. Al momento non risultano persone coinvolte. Ancora da stabiliere cosa abbia innescato il rogo. ++ AGGIORNAMENTO ORE 18:50 ++  Sono proseguite per tutta la giornata di oggi, anche con l'uso di mezzi movimento terra, le operazioni di smassamento all'interno del capannone industriale andato a fuoco nella notte. Le squadre dei vigili del fuoco di Jesi e Ancona stanno ultimando il minuto spegnimento e la messa in sicurezza della struttura. 

24/11/2023 10:40
Ambulatorio per codici minori e guide per accesso ai Pronto Soccorso: la Regione detta la linea

Ambulatorio per codici minori e guide per accesso ai Pronto Soccorso: la Regione detta la linea

Ambulatorio per i codici minori, modello organizzativo predefinito per il boarding, campagne informative per l'uso appropriato del Pronto Soccorso e contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, potenziamento del coinvolgimento delle Direzioni Generali. Sono tra le misure che la Regione Marche sta mettendo in atto per ridurre il fenomeno del sovraffollamento dei Pronto Soccorso e per garantire un servizio migliore agli utenti. "Ancora troppi pazienti si rivolgono ai Pronto Soccorso - sottolinea il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - e questo perché il territorio non è sempre in grado di dare risposte soddisfacenti.   Il rafforzamento della medicina territoriale passa attraverso i finanziamenti del Pnrr e la formazione dei medici di base, che sono carenti per una errata programmazione: questa giunta è intervenuta aumentando le borse di studio ma per avere gli effetti sperati serve ancora tempo".  Le linee guida organizzative regionali per la presa in carico nella rete dell'emergenza-urgenza, in ottemperanza delle indicazioni ministeriali, sono racchiuse in una Delibera di Giunta recentemente approvata. Il percorso di monitoraggio e potenziamento è stato condiviso con i professionisti del Pronto Soccorso, istituendo una cabina di regia.  Tra le novità più significative ogni presidio ospedaliero dovrà dotarsi di un modello organizzativo predefinito di boarding (attesa da parte del paziente di un posto letto in reparto dopo la decisione di ricovero) che contenga: il numero di posti letto per ciascun reparto da dedicare ogni giorno ai ricoveri provenienti dal Ps, tempistica e logistica per il ricovero (orario comunicazione posti letto, numero pazienti da ricoverare), nelle ore notturne l'accesso al letto deve essere garantito per i pazienti clinicamente stabili; modalità per la gestione di eventuali ricoveri in sovra numero nei singoli reparti rispetto ai letti disponibili (barelle, letti aggiuntivi, posti letto in reparti diversi da quelli di attribuzione dei pazienti).  L'atto contiene poi il manuale di Triage che dettaglia in modo unico ed univoco le modalità di attribuzione dei codici di priorità. Viene suggerita l'organizzazione di ambulatori per i codici minori per differenziare le attività di presa in carico e ridurre i tempi di attesa, e l'attivazione di protocolli condivisi per il Fast Track, ossia avviare il paziente dal triage direttamente alla visita specialistica richiesta per ridurre tempi, sovraffollamento e migliorare la qualità percepita Accessi e percorsi verranno periodicamente monitorizzati dall'Agenzia Regionale Sanitaria (Ars) per individuare correttivi appropriati. È raccomandato inoltre un maggior livello di responsabilizzazione delle direzioni aziendali nei confronti del sovraffollamento dei Ps, in modo che abbiano un ruolo attivo nella prevenzione del fenomeno. Fondamentali saranno anche le campagne informative e di sensibilizzazione: in primo luogo contro la violenza agli operatori sanitari con una politica di tolleranza zero, incoraggiando il personale a segnalare gli episodi subiti e suggerendo le misure per ridurre o eliminare i rischi, rafforzando il coordinamento con le forze di polizia e l'impegno delle Direzioni per la sicurezza nelle proprie strutture. Il Ministero delle Salute ha lanciato la campagna #laviolenzanoncura, rivolta alla popolazione in generale. Ma vanno messe in campo anche campagne informative per l'uso appropriato del Pronto Soccorso, in modo che il cittadino sappia orientarsi nella rete dei servizi. "Il grado di soddisfazione degli utenti verrà infine costantemente monitorato attraverso la somministrazione di questionari - conclude Saltamartini -. Intanto abbiamo aumentato a 100 e 50 euro le tariffe orarie per le prestazioni aggiuntive, rispettivamente dei medici e degli infermieri che operano nei servizi di emergenza e urgenza ospedalieri, per ridurre il ricorso alle cooperative. Attraverso queste linee guida vogliamo attivare percorsi condivisi per far funzionare al meglio le risorse che abbiamo a nostra disposizione"

23/11/2023 18:10
Biscottificio sociale Frolla, niente Black Friday: "Solo donazioni per Gaza"

Biscottificio sociale Frolla, niente Black Friday: "Solo donazioni per Gaza"

Frolla Microbiscottificio, un'impresa sciale di Osimo, che impeiga giovani con diverse disabilità, annuncia la chiusura dell'e-commerce in occasione del Black Friday. "Un gesto di alto valore simbolico che volta le spalle ai consumi frenetici in un momento storico purtroppo contraddistinto dalle violenze delle guerre" spiegano. Per questa ragione, Frolla darà vita al Black MayDay: "un segnale di aiuto lanciato nel mezzo di una marea di offerte e numeri in cui spesso ci si sente naufraghi". L'e-commerce di Frolla sarà chiuso dal 24 al 27 novembre.  Sullo stesso spazio sarà attiva per tre giorni una pagina che reindirizzerà alla raccolta fondi di Medici senza Frontiere per Gaza. Dunque sarà possibile aderire ad una raccolta fondi utile a supportare il grande lavoro di professionisti e volontari che prestano assistenza, soprattutto a bambini che stanno affrontando il grande dramma della guerra.  "L'abbiamo chiamato Black Mayday e lo riteniamo un modo per far sentire meno soli quanti si perdono nel mare magnum delle offerte - commenta Jacopo Corona, co-founder di Frolla Microbiscottificio -. "Saranno giorni di consumismo sfrenato, rispettiamo tutti, ma noi crediamo sia necessario spostare l'attenzione su temi in questo momento più importanti.  Siamo consapevoli di essere una goccia nell'oceano, ma allo stesso tempo riteniamo che con un piccolo contributo da parte di tutti, sarebbe una goccia di grande valore. È il primo segnale ma sicuramente non sarà l'ultimo per provare a cambiare il mondo con dolcezza. Nel giorno in cui tutti acquistano, noi abbiamo deciso di donare".

23/11/2023 17:40
Tirocini uffici giudiziari, c'è la firma della convenzione nelle Marche: indennità da 700 euro

Tirocini uffici giudiziari, c'è la firma della convenzione nelle Marche: indennità da 700 euro

La regione Marche, in convenzione con la Corte di Appello di Ancona, la Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona, il Tar Marche e le Università marchigiane, sosterrà la realizzazione di 219 tirocini extracurriculari presso le Cancellerie degli Uffici Giudiziari della Regione Marche, compreso il Tar ed esclusi i Giudici di Pace. All’incontro ufficiale per la firma della convenzione, che si è svolto questa mattina ad Ancona, nella sede della Regione, erano presenti il presidente Francesco Acquaroli, l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale Stefano Aguzzi, l’assessore regionale al Bilancio Goffredo Brandoni, la professoressa Marta Cerioni in rappresentanza del rettore dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona Gian Luca Gregori, il rettore dell’Università degli Studi di Camerino Graziano Leoni e il rettore dell’Università degli Studi di Macerata John Francis McCourt.  Si tratta di un modello di collaborazione istituzionale già sperimentato con successo e che è stato migliorato rispetto alla precedente programmazione del Fse 2014/2020. "L’attivazione di tirocini presso le Cancellerie degli Uffici giudiziari - ha dichiarato il presidente Acquaroli - continua a rappresentare unìesperienza di forte interesse per la Regione Marche e per la sua comunità, poiché costituiscono un importante strumento di politica attiva che, attraverso il contatto diretto con il mondo del lavoro, facilita il miglioramento del livello di conoscenze e competenze dei giovani laureati e il loro inserimento occupazionale, determinando anche un positivo impatto sul funzionamento del servizio pubblico della giustizia". "È un significativo segno della volontà di collaborazione istituzionale che può essere definita virtuosa - ha proseguito Acquaroli – e che si realizza in questo caso con le risorse della programmazione europea. Lo spirito è quello di dare nuove opportunità formative all’interno di circuiti molto importanti per il funzionamento dello Stato per una crescita collettiva di tutti soggetti coinvolti. La collaborazione istituzionale quando riesce ad essere così proficua, coinvolgendo le nuove generazioni, dà un segnale bello che ci inorgoglisce profondamente". Le risorse stanziate, come ha spiegato l’assessore Brandoni, ammontano complessivamente a un milione di euro, a valere sul Pr Marche FSE+ 2021/2027, di cui 350mila euro per l'annualità 2023 e 650mila euro per l'annualità 2024. "E’ un bel modello di cooperazione e collaborazione interistituzionale - ha affermato - Una buona pratica. Questa iniziativa avviata nel 2015 era riservata solo ai laureati in Giurisprudenza mentre adesso abbiamo voluto coinvolgere anche le Scienze economiche. Inoltre è stata incrementata la quota destinata ai tirocinanti, passando da 500 a 700 euro". I soggetti promotori dei tirocini sono le quattro Università marchigiane. I tirocini si svolgono sulla base di un progetto formativo che le Università predispongono e stipulano con gli Uffici Giudiziari. Alla predisposizione del progetto formativo collabora in maniera attiva anche il tirocinante. L’intervento prevede una procedura valutativa "just in time": sono ammessi a finanziamento i progetti di tirocinio, in ordine cronologico, che raggiungono, con riferimento ai criteri di selezione previsti, un punteggio normalizzato e ponderato pari o superiore a 60/100, fino ad esaurimento dei fondi previsti. Ad ogni tirocinio è riconosciuta un’indennità di partecipazione di 700 euro, al lordo di eventuali ritenute di legge, per la partecipazione e al raggiungimento della soglia effettiva del 75% del monte ore mensile, previsto dal progetto formativo, nei limiti di un importo complessivo lordo non superiore a 4.200 euro (tirocinio di sei mesi). L’erogazione dell’indennità avviene con cadenza bimestrale, a seguito della presentazione della documentazione prevista. Possono presentare domanda a seguito di Avviso pubblico coloro che abbiano conseguito, in una delle quattro Università marchigiane, il titolo di studio in una delle classi di laurea indicate nell’allegato A1 alla Convenzione; coloro che sono disoccupati, residenti con residenza anagrafica o stabile domicilio, debitamente documentato, nelle Marche da almeno cinque mesi e che non abbiano realizzato precedenti tirocini presso nessuno dei soggetti ospitanti indicati nell’Avviso. La durata del tirocinio è di sei mesi.       

23/11/2023 16:50
Valfornace, due ori agli europei e ai mondiali: consegnata targa al campione di caccia Mirko Caramanti

Valfornace, due ori agli europei e ai mondiali: consegnata targa al campione di caccia Mirko Caramanti

L’Amministrazione comunale di Valfornace si è voluta complimentare con Mirko Caramanti, laureatosi di recente campione europeo e mondiale di prove di caccia con i cani Mars e Rommel. A Caramanti, che a fine ottobre ha ottenuto il titolo mondiale a Senec, in Slovacchia, quest’anno sono andati ben due ori, uno nella caccia pratica e uno nella ferma inglesi. Il vicesindaco, Ivan Cecola, l’assessore Domenico Iori e il consigliere Pietro Scipioni, gli hanno consegnato una targa ricordo, esprimendo la gioia dell’intera comunità, con la quale l’Amministrazione locale e il sindaco, Massimo Citracca, hanno voluto congratularsi ricordando che “la passione, l’impegno e la costanza portano sempre ai risultati sperati”.

21/11/2023 16:24
Scommette 150mila euro su siti illegali, la Finanza lo scopre: denunciato

Scommette 150mila euro su siti illegali, la Finanza lo scopre: denunciato

Nel corso delle indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Ancona contro il fenomeno del gioco illegale e delle scommesse clandestine è stata denunciata una persona per gioco online illegale ed evasione fiscale. Il soggetto è stato individuato dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Senigallia attraverso l'analisi delle movimentazioni bancarie ed il controllo del rispetto della normativa anti-riciclaggio. Si tratta di un uomo di Senigallia che scommetteva su siti illegali, complessivamente circa 150mila euro, oltre ad utilizzare piattaforme di gioco on-line autorizzate dall'Amministrazione dei Monopoli di Stato. Coloro che partecipano a concorsi, giuochi, scommesse, gestiti al di fuori dei canali legali, oltre ad essere sanzionati per non aver dichiarato al Fisco le vincite realizzate, commettono reato punito con arresto o ammenda. Per questo l'uomo, che aveva giocato somme per circa 150mila euro su siti esteri illegali è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Ancona per gioco illegale e verbalizzato per non aver dichiarato al fisco le vincite realizzate di circa 50mila euro. Queste forme di gioco illegale vengono gestite su piattaforme web situate in Paesi esteri che pubblicizzano garanzie di anonimato nella gestione dei flussi di denaro, alimentando anche forme di riciclaggio e rendendo più agevole le modalità di gioco come forma di incentivazione al loro utilizzo da parte del giocatore. L'azione della Guardia di Finanza tende a tutelare anche i giocatori, cercando di metterli al riparo da proposte di gioco illegali, insicure e prive di alcuna garanzia, salvaguardando le fasce più deboli, prime fra tutte i minori.  

21/11/2023 13:23
Grotte di Frasassi set di una serie tv grazie a Straffi: "Gormiti-the new era" presto sugli schermi

Grotte di Frasassi set di una serie tv grazie a Straffi: "Gormiti-the new era" presto sugli schermi

Le Grotte di Frasassi sono tra le principali scenografie naturali della nuova serie televisiva Gormiti-the new era, un reboot di uno dei franchise più iconici degli ultimi quindici anni che diventa una serie live action, prodotta dalla Rainbow, in collaborazione con Giochi Preziosi.  Nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti del paesaggio surreale e incantato delle Grotte di Frasassi, le storie dei Gormiti, vero e proprio fenomeno della cultura pop, vengono reinventate per il pubblico internazionale in questa nuovissima produzione Rainbow ad alto budget.  La serie, attualmente in produzione, è stata girata sia all’interno del favoloso sito carsico che nel territorio di Frasassi ricco di storia e di arte, in particolare tra le location  più importanti scelte dalla produzione: il suggestivo santuario Madonna di Frasassi incastonato nella roccia, più conosciuto  come il Tempio del Valadier,  la maestosa Abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse e l’incantevole Valle Scappuccia. “La nuova serie televisiva Gormiti-the new era, oltre a rappresentare un’ importante opportunità per la promozione e la valorizzazione del nostro immenso patrimonio naturalistico,  punta a sensibilizzare i giovani sui temi della tutela dell’ambiente con messaggi positivi e valori educativi, da sempre uno dei principali obiettivi delle attività messe in campo dal  Comune di Genga e dal Consorzio Grotte di Frasassi – ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - siamo molto soddisfatti di questa nuova collaborazione, ringraziamo Igino Straffi e la Rainbow per l’opportunità data e auguriamo alla produzione un grande successo".  Gormiti-the new era si rivolge ad un pubblico kids/preteen, la veste live action di altissima qualità sarà caratterizzata da straordinari effetti in CGI che daranno alla serie un’impronta sensazionale. Il cast principale è stato accuratamente selezionato tra i giovani talenti del panorama internazionale, ed è formato dai giovanissimi attori Millie Fortunato Asquini (Skye – Scion); Federico Cempella (Zane – Scion); Robel Araya (Glen – Scion); Francesco Bertozzi (Carter – Scion); Claire Palazzo (Myridell). La regia è affidata al talento di Mario Parruccini, regista e sceneggiatore nel mondo dello spettacolo dal 1995. La serie sarà composta da venti episodi girati in Italia in lingua inglese con un cast di attori internazionali, e verrà rilasciata a partire dall’autunno 2024. Gormiti-the new era racconta la vita quotidiana di quattro ragazzi della Terra che vengono scelti per diventare ‘Scion’ (cioè protettori) e aiutare a salvare un regno fantastico chiamato Gorm. Nel corso della serie, i quattro Scion impareranno l'importanza del rispetto per la natura, del sacrificio personale, e del potere dell’amicizia e dell’unione contro le avversità. A ogni Scion sarà assegnato un personale Gormita (uno dei leggendari e coraggiosi spiriti guerrieri) che lo guiderà e supporterà emotivamente. Che si tratti di una figura paterna mancante (per Carter), di un migliore amico a lungo desiderato (per Skye), di un saggio fratello maggiore (per Zane) o di qualcuno con cui confidarsi (per Glen), i Gormiti saranno fondamentali per guidare gli eroi nella loro crescita. Nel corso della serie i quattro protagonisti capiranno che essere eroi non vuol dire semplicemente indossare un bel costume e brandire armi leggendarie, e dovranno acquisire una fiducia e una maturità tali da renderli esseri umani migliori, abbracciando le virtù del coraggio e della collaborazione, della curiosità e della creatività. Lanciata per la prima volta nel 2005, Gormiti è una intellectual property creata da Giochi Preziosi e distribuita in più di 50 paesi nel mondo, con vendite al dettaglio che hanno superato il miliardo e mezzo di dollari.

21/11/2023 10:30
Camion betoniera va fuori strada e finisce in un fossato: arrivano i vigili del fuoco

Camion betoniera va fuori strada e finisce in un fossato: arrivano i vigili del fuoco

Camion betoniera finisce fuori strada: i vigili del fuoco sono intervenuti, poco prima delle 17, in via delle Saline, ad Ancona per il recupero del mezzo. Per cause in fase di accertamento, il conducente ha perso il controllo della betoniera terminando la propria corsa adagiandosi su un fossato a margine della carreggiata. La squadra della centrale di Ancona, con l’ausilio di un'autopompa e dell'autogru, ha provveduto al recupero dell’autocarro e alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. L'autista del mezzo risulta illeso e, fortunatamente, non si segnalano persone coinvolte. A procedere ai rilievi sono gli agenti della polizia locale.  

20/11/2023 19:20
Marche, in arrivo 800mila euro per potenziare le attrezzature della polizia locale

Marche, in arrivo 800mila euro per potenziare le attrezzature della polizia locale

“In sinergia con le politiche di sicurezza del governo, la Regione Marche investe fortemente sulla sicurezza urbana manifestando grande sensibilità e impegno ad intercettare e prevenire i reati a protezione sociale dei cittadini”: così il vicepresidente e assessore con delega alla Sicurezza, Filippo Saltamartini, ha illustrato in conferenza stampa questa mattina le misure adottate dalla Giunta regionale per dotare di strumenti adeguati la polizia locale per svolgere al meglio il servizio alla cittadinanza. Investimenti significativi “i maggiori per la Regione Marche su un tema concreto come la sicurezza urbana - ha rilevato il vicepresidente - che ammontano complessivamente a 800 mila euro di risorse stanziate dalla Giunta nel corso del 2023, considerando gli ulteriori fondi di 225 mila euro aggiunti recentemente”.  Sono risorse per potenziare il servizio della polizia locale, corroborata da moderne tecnologie e attrezzature tecnico-strumentali, attraverso un bando rivolto ai Comuni in forma singola o aggregata. “La polizia locale svolge una funzione fondamentale di monitoraggio e controllo della comunità, può intercettare fenomeni di devianze prima che diventino reati, per questo riteniamo strategico implementare le attrezzature e le tecnologie a loro disposizione con fondi regionali mirati all’innovazione e all’efficienza dei servizi prestati per la sicurezza dei territori”. “Gli agenti – osserva il vicepresidente - sono la prima sentinella contro l’illegalità e per la percezione del disagio sociale, la cronaca di questi giorni ne è una triste conferma. È importante che possano avere gli strumenti necessari di prevenzione per la lotta e il contrasto alla criminalità in cooperazione con le altre forze dell’ordine”. Gli ulteriori fondi, che si sommano ai 575 mila euro già assegnati nel luglio scorso, sono destinati all’acquisto di dotazioni tecnico-strumentali per l’esercizio delle funzioni di polizia locale (L.R. 1/2014) come automobili o allestimenti, defibrillatori portatili, etilometri, strumentazioni fotografiche portatili facilmente occultabili, radio portatili e veicolari, sistemi di lettura targhe, di rilevazione elettronica di incidenti stradali con metodologie satellitari, dispositivi portatili per rilevamento di esplosivi e per il riconoscimento rapido di droghe, strumentazione portatile per l’analisi di falsi documentali. “La problematica della sicurezza urbana va affrontata sotto diversi aspetti nel territorio regionale dove sono presenti realtà molto differenti e diversificate per ciò che concerne sia le risorse umane, sia le risorse strumentali” aggiunge Filippo Saltamartini. La dotazione finanziaria complessiva è articolata su due diverse linee di co-finanziamento a favore dei relativi beneficiari: 375.000 euro a Comuni singoli dotati di un corpo o servizio di polizia locale, Unioni di Comuni e Montane, Enti associati/consorziati/convenzionati anche mediante protocolli di collaborazione per tutte le funzioni di polizia locale con una popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti. 425,000 euro a Province; Comuni singoli, dotati di un corpo o servizio di polizia locale; Unioni di Comuni e Montane, Enti associati/consorziati/convenzionati anche mediante protocolli di collaborazione per tutte le funzioni di polizia locale con popolazione residente di almeno 10.000 abitanti. Le risorse saranno erogate al 50% subito dopo l’approvazione della graduatoria, il restante 50% a titolo di saldo ad avvenuta rendicontazione che dovrà pervenire entro il termine previsto dal bando attuativo. Sono finanziabili tutte le spese relative all’acquisto e al rinnovo di strumentazioni specifiche per la polizia locale sostenute nel corso dell’annualità 2023. Il co-finanziamento regionale è pari al 80% delle spese per investimento sostenute ed è assegnato fino ad un massimo di 25.000 euro. Al bando (pubblicato con decreto N.69 del 9 agosto 2023), hanno aderito 100 enti locali sia in forma singola che aggregata. Le istanze presentate dagli enti locali con popolazione inferiore a 10 mila abitanti sono 69 per una richiesta complessiva di contributi di 1.300.000 euro e per un valore complessivo degli interventi di 1.700.000 euro. Le istanze presentate dagli enti locali con popolazione pari o superiore a 10 mila abitanti sono 31 per una richiesta complessiva di contributi di 590.000 euro e un valore complessivo degli interventi di circa 850.000 euro. Le attività istruttorie stanno volgendo al termine e a breve sarà pubblicata la graduatoria degli enti ammessi a finanziamento.    

20/11/2023 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.