Altri comuni

Il sindaco di Pesaro Ricci nella segreteria nazionale PD

Il sindaco di Pesaro Ricci nella segreteria nazionale PD

“Un risultato importante per tutti noi quello ottenuto dal sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, con l'ingresso nella segreteria nazionale del Partito Democratico, in qualità di responsabile degli Enti Locali, così come voluto da Matteo Renzi. Motivo di orgoglio e soddisfazione per tutto il PD Marche”. Così Francesco Comi, segretario regionale del Partito Democratico marchigiano, saluta entusiasta la nomina ottenuta dal vice presidente del PD nazionale, Matteo Ricci.“Sabato a Pesaro – ricorda Comi –, insieme al presidente Ceriscioli, abbiamo chiesto al premier e segretario Matteo Renzi un segnale di attenzione per le Marche, regione oggi ancora troppo poco rappresentata a livello nazionale. Siamo lieti che ci sia stata data subito una risposta concreta”.“A Matteo vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro – prosegue il segretario del PD Marche –, certi che saprà ricoprire al meglio il suo nuovo ruolo. Ruolo, quello di responsabile degli Enti Locali, oggi più che mai, strategico, visti il processo riformatore in atto che interessa e riequilibra anche il rapporto tra governo centrale e territori e la prossima riorganizzazione del partito che vedrà proprio nei territori i campi base da cui ripartire per rigenerare la vita partitica e arrivare a nuove vette di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini. Siamo certi che sarà prezioso e determinante il contributo di Matteo”.

05/10/2016 15:06
Tornano all'Anas 531 chilometri di strade nelle Marche oggi gestiti dalle province

Tornano all'Anas 531 chilometri di strade nelle Marche oggi gestiti dalle province

Torneranno statali e in gestione ad Anas circa 531 km di strade ex statali ricadenti nel territorio della Regione Marche, attualmente in gestione alle rispettive Province. La convenzione che avvia il trasferimento delle competenze è stata firmata oggi dal Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, dal Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e dai presidenti di quattro Province marchigiane: Liana Serrani (Ancona), Paolo D'Erasmo (Ascoli Piceno), Aronne Perugini (Fermo), Daniele Tagliolini (Pesaro e Urbino).Inoltre Anas, Regione Marche e Province hanno sottoscritto sempre oggi una seconda convenzione che prevede la gestione in regime di “service” da parte della Azienda delle strade di ulteriori 252 km di arterie regionali e provinciali che resteranno in capo agli Enti locali e territoriali. “Le convenzioni firmate oggi - ha affermato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - rientrano nel piano avviato dall’Azienda per il recupero di circa 6.250 km di ex strade statali sull’intero territorio nazionale da riclassificare come “di interesse Statale”, al fine di garantire la continuità territoriale della rete e una più razionale gestione delle tratte nonché incrementare l’efficienza nella gestione e manutenzione delle infrastrutture”. La prima convenzione riguarda i 531 km che saranno riclassificati come strade statali e torneranno pertanto di competenza Anas: ex SS3 “Flaminia” per circa 35 km in provincia di Pesaro e Urbino; ex SS77 “della Val di Chienti” per 19,7 km in provincia di Macerata; ex SS78 “Picena” per circa 78,7 km nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno; ex SS210 “Fermana Faleriense” per circa 55 km nelle province di Fermo e Macerata; ex SS256 Muccese per circa 40 km nelle province di Macerata e Ancona; ex SS360 “Arceviese” per 62,2 km in provincia di Ancona; ex SS361 Septempedana, per 63 km in provincia di Macerata; ex SS362 “Jesina” per circa 35 km nelle province di Ancona e Macerata; ex SS423 “Urbinate” per circa 28 km in provincia di Pesaro e Urbino; ex SS424 “della Val Cesano” per circa 55 km nelle province di Pesaro e Urbino e Ancona; ex SS433 “di Val d’Aso” per circa 42,3 km nelle province di Ascoli Piceno e Fermo; ex SS452 “della Contessa” per circa 2,5 km in provincia di Pesaro e Urbino, ex SS 571 “Helvia Recina” per 14,6 km in provincia di Macerata. In attesa della riclassificazione che sarà perfezionata dal Ministero delle Infrastrutture, Anas fornirà - a seguito degli adempimenti amministrativi da parte della Regione e delle Province, previsti dalla convenzione stessa - i servizi di sorveglianza della rete e primo intervento, manutenzione invernale (trattamenti antigelo e sgombero neve) e manutenzione ordinaria (opere in verde, segnaletica verticale e orizzontale, pavimentazione, barriere e impianti tecnologici). La seconda convenzione stipulata oggi riguarda gli ulteriori 252 km di strade ex statali che non sono ricompresi tra quelli che saranno riclassificati come strade statali.Al fine di assicurare comunque una maggiore efficienza e continuità territoriale nella gestione delle infrastrutture, la convenzione prevede che le Province affideranno in “service” ad Anas i servizi di gestione, manutenzione invernale e manutenzione ordinaria che dovranno essere eseguiti secondo gli standard minimi prescritti, per una durata di 3 anni rinnovabili.Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, Anas proporrà alla Regione e alle Province, entro il 30 settembre di ogni anno, il “Piano Annuale degli Interventi di Manutenzione Straordinaria” per l’anno successivo. La Regione, sentite le Province, comunicherà ad Anas l’elenco delle priorità e trasferirà le somme occorrenti ad Anas per l’esecuzione dei lavori. La Regione attiverà inoltre le procedure interne per consentire - su base volontaria e individuale - il passaggio ad Anas del personale attualmente impiegato sui tratti stradali interessati dalla convenzione. I tratti sono: ex SS4 “Salaria” per circa 32 km in provincia di Ascoli Piceno, compreso il tratto denominato “raccordo Monticelli-Marino del Tronto; ex SS 77 “della Val di Chienti” per circa 28 km nelle province di Macerata e Ancona; ex SS209 “Val Nerina” per 24,5 km in provincia di Macerata; ex SS 257 “Apecchiese” per circa 34 km in provincia di Pesaro e Urbino; ex SS 259 “Val Vibrata” per 6,2 km in provincia di Ascoli Piceno; ex SS361 “Septempedana” per circa 34 km in provincia di Ancona e Macerata; ex SS485 “Corridonia Maceratese” per circa 22,5 km in provincia di Macerata; ex SS502 “di Cingoli” per 71 km in provincia di Macerata.

05/10/2016 14:16
Videosorveglianza in rete, primo incontro fra i Comuni

Videosorveglianza in rete, primo incontro fra i Comuni

Nei giorni scorsi, presso la sala  “dell'Amicizia” del comune di Civitanova Marche, si è svolta una riunione tra i Comandi di Polizia Locale dei comuni di Tolentino, Civitanova Marche, San Severino Marche, Mogliano, Corridonia, Porto Recanati, Osimo e Castelfidardo dove hanno partecipato anche alcuni dei rispettivi Assessori delegati alla Sicurezza e Polizia Locale, per il Comune di Mogliano Alessandro Quarchioni e per il Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli.Un importante incontro per iniziare un percorso di confronto riguardante la possibilità di mettere in rete l'attività di videosorveglianza, attiva in quasi tutti i comuni presenti e in altri in fase di realizzazione.In questo primo incontro, si è discusso in modo costruttivo come poter trasformare in realtà un sistema integrato di video sorveglianza tra i Comandi di Polizia Locale, mettendo in evidenza ognuno la propria realtà locale e le varie difficoltà.Il fine comune a tutti i Comandi presenti è la realizzazione di una continuità territoriale di un servizio che sotto il profilo della sicurezza è stato ritenuto indispensabile.Nello specifico oltre che dotarsi di telecamere panoramiche, si è evidenziata l'importanza di poter  dotarsi di un sistema OCR (telecamere specifiche per la cattura e registrazione delle targhe, che restituiscono  il numero di targa associata ad un'immagine e registrano in un data base consultabile) in pratica che dia la possibilità di venir a conoscenza se nei nostri territori ci siano in transito auto appartenenti alle famose black-list.Il primo impegno, prima del prossimo incontro è quello di creare una mappatura di tutti i comuni che hanno un sistema di videosorveglianza che sia esso OCR o di semplice “panoramica” come occhio ausiliare per le varie forze dell'ordine del territorio in modo da rendersi conto della situazione attuale.Si auspica inoltre che al prossimo incontro siano presenti anche i comuni assenti al primo, in modo da poter dare vita in tempo ragionevole a questa continuità territoriale che va dai comuni della costa fino a quelli dell'interno in modo da rendere più efficace l'azione di contrasto ai molteplici furti che purtroppo stanno martirizzando il territorio.

05/10/2016 11:08
Un’escursione nel Parco dei Monti Sibillini per aiutare Arquata del Tronto

Un’escursione nel Parco dei Monti Sibillini per aiutare Arquata del Tronto

Oltre 50 persone provenienti da diverse regioni hanno partecipato, domenica 2 ottobre, a "TerreINmoto: un'escursione per conoscere e capire il terremoto", organizzata dall'associazione "Con in faccia un po' di sole" di Treia in collaborazione con le guide ambientali Nicola Pezzotta, Stefano Properzi, Nazzareno Polini e Patrizia Gagliardi e patrocinata dall'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE).I partecipanti hanno percorso circa quattordici chilometri attraversando parte del Pian Grande e Pian Piccolo di Castelluccio di Norcia (PG), all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Lo scopo dell'iniziativa è stato quello di sensibilizzare le persone sulle tematiche ambientali e far comprendere loro il fenomeno del terremoto che ha recentemente colpito il Centro Italia, ma anche quello di raccogliere fondi per sostenere la ricostruzione dei beni architettonici e artistici di uno dei paesi più colpiti dal sisma del 24 agosto. Sono stati raccolti 690 euro che saranno destinati al Comune di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.Info: www.coninfacciaunpodisole.it o pagina Facebook "Con in faccia un po' di sole". 

04/10/2016 09:22
Bisonni: "Presentata in Regione una proposta di legge inaccoglibile"

Bisonni: "Presentata in Regione una proposta di legge inaccoglibile"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del consigliere regionale Sandro Bisonni del Gruppo Misto:“Animali d’affezione: La loro tutela rappresenta una priorità sancita da leggi nazionali e internazionali. Una risposta concreta da parte del legislatore alla sempre crescente richiesta d’interesse verso un rapporto importante che si instaura tra l’uomo e gli animali. Nelle Marche, purtroppo, si sta correndo il rischio di tornare indietro nel tempo cercando di ripristinare norme che vanno contro regole già stabilite e verificate e adatte a far si che gli animali siano considerati esseri senzienti.” Così il Consigliere regionale, Sandro Bisonni, nel corso della Conferenza stampa che si è svolta oggi a Palazzo delle Marche proprio per denunciare quanto sta avvenendo in questo ambito nella nostra regione.Il 16 giugno 2016, cinque consiglieri del PD, uno di Uniti per le Marche, uno di Popolari Marche – Unione di Centro e uno di Forza Italia hanno presentato una Proposta di Legge che se trasformata in legge farebbe fare alle Marche un salto a ritroso nel passato.La proposta firmata dagli otto consiglieri riammette l'uso della catena, riduce il tempo, da 90 a 60 giorni, prima del quale è vietato separare i cuccioli dei cani dalla propria fattrice, aumenta il tempo di detenzione degli animali in gabbia, in caso di soste, da una a due ore.“Quanto proposto appare in evidente contrasto con l'evoluzione normativa italiana - ha detto Bisonni - che giustamente, sempre di più, va nella direzione della tutela delle condizioni di detenzione degli animali e nel riconoscimento agli stessi di alcuni diritti in qualità di essere senzienti.”“Dobbiamo fare fronte comune su una battaglia di civiltà - ha affermato la Senatrice Serenella Fuksia – Tra le iniziative che ho messo in campo vi è un testo unico per la difesa animale. Sarebbe una svolta epocale, riunire tutta la normativa in un unico quadro legislativo.”Presente alla conferenza stampa il Presidente dei Verdi delle Marche, Gianluca Carrabs che ha sottolineato come: “i temi dell’ambiente e della vita animale dovrebbero divenire i primi punti di ogni programma di governo. Oggi tornare a parlare di principi che si davano per acquisiti è completamente fuori luogo.”“Le disposizioni che oggi si vogliono modificare nelle Marche – ha concluso Bisonni - erano state introdotte nella precedente legislatura con la legge regionale 20 aprile 2015, n. 18. Non si comprende perché, dopo così poco tempo, si voglia modificare quanto già deciso, valutato e condiviso con le vari associazioni animaliste della regione. Personalmente ritengo profondamente sbagliato quanto avanzato dai miei colleghi Consiglieri regionali e mi batterò affinché questa proposta di legge sia ritirata.” 

04/10/2016 08:58
Il trading online: significato di un concetto

Il trading online: significato di un concetto

Navigando in rete sarà sicuramente capitato di imbattersi in messaggi promozionali relativi al trading online. Forse sarebbe più opportuno dire che è praticamente impossibile non averli incontrati in quanto ormai rappresentano una buona parte della pubblicità sul web. Ebbene probabilmente non tutti si sono fermati a chiedersi di cosa si tratti esattamente; cosa si sta tentando di far passare tramite questi messaggi promozionali che spesso promettono guadagni importanti.Siamo nel settore degli investimenti come ovvio; il significato di trading online è esattamente quello di investire tramite la rete. Quindi utilizzando internet quale strumento di intermediazione. E il trading online consiste proprio nel tentare di trarre un profitto dalla variazione delle quotazioni degli asset sui quali si va a puntare. Quindi dalle valute estere alle materie prime passando per titoli, azioni e quant’altro faccia parte della sfera degli investimenti tradizionali. L’essenza del trading online è quindi quella di utilizzare la rete, ovvero uno strumento relativamente nuovo, per puntare su prodotti finanziari assolutamente tradizionali. Per fare ciò altro non si deve fare che affidarsi ai servizi di un intermediario virtuale. E anche qui le dinamiche della rete hanno mutato la fisionomia dei soggetti implicati: non più un intermediario fisico, ma un broker online, una piattaforma virtuale, un software computerizzato, a fare servizio di intermediazione. I tanti messaggi promozionali di cui sopra si riferiscono sempre ai broker; perché sono loro a muovere i fili del ‘gioco’. L’investimento passa anche per la scelta di un broker affidabile, dato che non tutti lo sono.In generale va tenuto conto che il trading online è un investimento che presenta fattori di rischio. Questo perché ovviamente l’obiettivo di chi investe è sempre quello di massimizzare il profitto con zero rischi o giù di lì. Ebbene nel trading online non esiste il rischio zero. E non potrebbe essere altrimenti. Questo per tornare ai messaggi promozionali presenti in rete che spesso e volentieri fungono da esca per utenti sprovveduti attirati da fantomatiche promesse di guadagni mirabolanti. Il mondo degli investimenti non funziona così; e se il trading online è diventato ormai un mondo che affascina milioni di utenti che cercano di ottenere guadagni pur senza essere squali della finanza, la realtà dei fatti ci dice il contrario: ovvero che arricchirsi con questo strumento è quasi impossibile. E non si dia retta ai tanti siti che lasciano intendere che la percentuale di guadagno è piuttosto elevata: nei fatti solo una minima parte di chi investe (circa il 5%) riesce a trarre profitto da questo strumento. Certo è un prodotto di facile approccio che non implica perdite di tempo né spostamenti fisici e quindi tentare può valerne la pena. L’importante come sempre è farlo nel modo giusto e consapevoli di questa alta percentuale di rischio.

03/10/2016 14:37
Recuperati otto pc rubati nella scuola di Acquasanta

Recuperati otto pc rubati nella scuola di Acquasanta

I carabinieri hanno recuperato 8 dei 10 pc portatili rubati nella scuola media di Acquasanta Terme, l'unica agibile dopo il terremoto del 24 agosto. I militari hanno denunciato  un pregiudicato albanese di 38 enne, manovale, con il permesso di soggiorno, domiciliato a Teramo ma abitualmente residente nella vallata del Tronto, che è stato bloccato a bordo del proprio furgone Fiat Iveco a Spinetoli a seguito di una perquisizione. I carabinieri hanno anche denunciato un altro  pregiudicato, 58 enne, di origine macedone,  dopo avere fatto irruzione nella sua abitazione a Stella di Monsampolo del Tronto. I due sono ora indagati per ricettazione.Del furto aveva parlato anche il presidente della Repubblica Mattarella, definendolo "un'offesa all'Italia", e un "tentativo odioso di rubare il futuro ai ragazzi di quel Comune".''Posso dire che lo Stato esiste, e che il cittadino è tutelato'': questo il commento del sindaco di Acquasanta Terme Sante Stangoni, dopo il ritrovamento degli 8 dei 10 pc rubati dalla scuola media 'Amici'. Stangoni ringrazia anche ''i carabinieri, la polizia, il prefetto e il questore''.(Ansa)

03/10/2016 10:42
Si apparta con una donna per fare sesso, ma viene colto da malore e muore

Si apparta con una donna per fare sesso, ma viene colto da malore e muore

Muore colpito da un infarto mentre sta consumando un rapporto sessuale con una donna in una stradina appartata tra Lapedona e Altidona. E' successo ieri sera, quando un uomo di 70 anni residente nell'entroterra fermano, ha imboccato una strada secondaria dove si è appartato con una donna per fare sesso.Improvvisamente, il 70enne ha iniziato a sentirsi male e la donna ha chiesto subito l'intervento del 118. Quando sul posto sono arrivati i sanitari della Croce Verde Valdaso ormai per l'uomo non c'era più niente da fare: malgrado i disperati tentativi di rianimarlo, il 70enne era ormai deceduto. Per i rilievi di rito, sono intervenuti anche i carabinieri.

02/10/2016 08:55
Terremoto, un instant book di Remo Croci con le foto di Guido Picchio

Terremoto, un instant book di Remo Croci con le foto di Guido Picchio

Si intitola "3.36 La scossa assassina" l'instant book realizzato da Remo Croci sul terremoto del 24 agosto presentato oggi ad Ascoli Piceno dal giornalista di Mediaset. Un libro che racconta il sisma del centro Italia, anche attraverso fotografie inedite di Luca Cameli, Guido Picchio e degli operatori della Xentek di Ascoli. Remo Croci ha ripercorso i giorni del sisma attraverso gli scatti e i pensieri di cronista.Nel libro sono ospitati tre articoli di Toni Capuozzo, inviato e conduttore di Terra, Emma D'Aquino, inviata e conduttrice del Tg1, e di Claudio Sebastiani, inviato dell'Ansa. Presente anche un'analisi comparativa degli ultimi tre terremoti da parte dell'ing. Roberto Gregori. L'incasso sarà interamente devoluto all'associazione Omnibus Omnes di Arquata del Tronto. "Scrivere questo libro è stato per me un modo per dare un sostegno laddove sarà necessario, un impegno verso i terremotati. Personalmente non ho mai spento i fari sul terremoto e sulle sue conseguenze". (Ansa)

01/10/2016 19:17
Spaccia al cimitero: arrestato dai carabinieri

Spaccia al cimitero: arrestato dai carabinieri

Un 44enne di Filottrano è stato arrestato dai carabinieri per detenzione illegale di sostanze stupefacenti: dopo alcune ore di appostamento e osservazione è stato bloccato nel parcheggio del cimitero locale, dove aveva organizzato un giro di spaccio. A bordo della sua Smart nera, attendeva alcuni giovani a cui poi ha ceduto degli involucri di stupefacente. Perquisito, è stato trovato in possesso di materiale per il confezionamento delle dosi, di circa 40 grammi di marijuana già pronta per lo spaccio (del valore di circa 100 euro) e di un bilancino di precisione. Simone Tassi, questo il nome dell'arrestato - ha vari precedenti per reati di droga. Posto ai domiciliari, è comparso stamane davanti al Tribunale di Ancona per il la convalida dell'arresto e il processo per direttissima. L'arresto è stato convalidato e l'udienza rinviata per la richiesta dei termini a difesa. Per Tassi è stata disposta la scarcerazione, se non detenuto per altra causa. (Ansa)

01/10/2016 15:34
Il mondo della Borsa si apre al web

Il mondo della Borsa si apre al web

Anche l’universo più conservatore e ancorato al passato può aprirsi alle tecnologie. E in realtà si tratta di una dinamica cui si assiste giorno dopo giorno dato che le novità derivate dalla corsa sfrenata delle tecnologia sono ormai quotidiane. Ed allora anche la Borsa può svegliarsi una mattina e scoprirsi un mondo nuovo, più fresco e aperto ai cambiamenti. O meglio, a svegliarsi la mattina e a dover fare i conti con questi mutamenti sono gli investitori che hanno sempre puntato sul mercato delle azioni. Si tratta di soggetti abituati e determinate consuetudini e che negli ultimi tempi hanno visto cambiare lo strumento da utilizzare per accedere al mercato delle azioni. Oggi in Borsa ci si va tramite internet; tutto quello che occorre è un pc, un tablet o perché no un semplice smartphone. Ci si collega alla rete e si accede al mercato azionario. Il tutto avviene grazie ai servizi offerti dai broker online, piattaforme di intermediazione nate proprio per consentire di accedere ai mercati finanziari tramite web. Oggi sono tante le piattaforme per investire in Borsa online tra le quali l’utente può scegliere: un’offerta ampia e sempre più variegata sulle necessità dell’investitore. E che parte dall’assunto iniziale che ha del miracoloso: si può entrare in Borsa in modalità virtuale, senza recarsi fisicamente presso la sede di una banca o di altro intermediario finanziario. Andando a vedere l’iter da percorrere per investire in azioni tramite la rete, dobbiamo proprio partire da quanto sopra detto; ovvero dalla necessità di registrarsi presso un broker online che, tra i suoi servizi, offra la possibilità di accedere al mercato della Borsa. In linea generale oggi come oggi quasi tutte le banche principali offrono ai propri clienti la possibilità di investire tramite trading online aprendo un account con l’home banking. Investire in Borsa online vuol dire scegliere tra due differenti tipologie di investimento: il trading con le opzioni binarie; e il mercato del forex. Uno degli aspetti principali da valutare prima di iniziare a investire è quello legato all’analisi tecnica dei mercati; ogni trader che si avvicina alla Borsa in modalità virtuale deve necessariamente conoscere l’andamento di una data azione, anche in riferimento allo stato dell’azienda. Sapere quando è il momento di investire. essere in grado di consultare e interpretare i grafici economici. Una volta chiariti questi aspetti e portati a termine i passaggi per l’apertura di un conto presso una piattaforma, arriva il momento principale; quello di decidere su quale strumento finanziario puntare. Si può vagliare tra azioni, obbligazioni, tutoli di Stato, fondi di investimento, strumenti derivati; tanti prodotti (che sarebbe bene conoscere nel miglior modo possibile) e ciascuno con peculiarità proprie. A questo punto si può iniziare a investire in Borsa tramite la rete; tenendo sempre a mente che si tratta di un investimento rischioso, pur con i vantaggi offerti dallo strumento di internet. Che nello specifico sono la possibilità di consultare in tempo reale le quotazioni dei mercati azionari; ricevere alert legati a questo andamento; accedere a dati di analisi tecnica prima di puntare su uno strumento; consultare notizie economiche in tempo reale.

01/10/2016 08:29
Regione, patto orizzontale per le spese dei Comuni

Regione, patto orizzontale per le spese dei Comuni

La giunta regionale delle Marche ha approvato il Patto orizzontale regionale 2016 che mette a disposizione 3,53 milioni di euro da utilizzare per spese di investimento. Nove Comuni marchigiani cedono parte della loro capacità di spesa per consentire ad altri di investire le risorse, senza violare il pareggio di bilancio tra entrate finali e spese finali."Una sorta di gioco di squadra tra amministrazioni comunali per completare interventi che altrimenti rimarrebbero al palo per i vincoli di legge'' spiega l'assessore al Bilancio Fabrizio Cesetti. ''Alcuni Comuni consentono ad altri di utilizzare la propria capacità di spesa, che recupereranno poi nel biennio 2017-2018, mentre chi la utilizza ora recupererà spendendo meno nel prossimo biennio''. I Comuni che hanno ceduto parte della propria capacità di spesa sono: Gabicce Mare, Maiolati Spontini, Monsano, Montelabbate, Montelupone, Montemarciano, Monteprandone, Numana e Porto Sant'Elpidio. (Ansa)

30/09/2016 16:46
Premi ai laureati della Scuola di Giurisprudenza Unicam

Premi ai laureati della Scuola di Giurisprudenza Unicam

Si è svolta oggi la cerimonia di premiazione, presso la sala del Consiglio Regionale delle Marche, delle due laureate in Giurisprudenza all’Università di Camerino insignite del premio di laurea concesso dall’Associazione tra gli ex-Consiglieri della Regione Marche relatore delle tesi delle due laureate è il Prof. Fabio Maria Grifantini.Luisa Amato di Niscemi e Diletta Bartocci di Esanatoglia, laureate in procedura penale hanno ricevuto dalle mani del Presidente dell’Associazione, On. Luigi Micci, i premi di laurea per le loro tesi su “La condizione dei detenuti nella Regione Marche dopo la sentenza Torreggiani della Corte europea dei diritti dell’uomo”. Le tesi di laurea si inseriscono in un più ampio progetto di ricerca che, con metodo originale di monitoraggio dei dati, si propone di fare il punto sul modello delle carceri della nostra Regione e di contribuire, in tal modo, all’attuazione generale della riforma penitenziaria da tutti auspicata.

30/09/2016 12:43
La banda dei bancomat nella rete dei carabinieri: quattro arresti

La banda dei bancomat nella rete dei carabinieri: quattro arresti

I carabinieri della Compagnia di Osimo hanno sgominato una banda di criminali pugliesi che dall'inizio dell'anno aveva messo a segno una serie di assalti a bancomat di filiali bancarie, uffici postali, casse continue di distributori di carburanti e gioiellerie nelle Marche, Puglia ed Emilia Romagna.Si tratta di quattro pluripregiudicati brindisini. Le indagini sono partite dopo il furto di un bancomat a Polverigi con la tecnica dell'esplosione di gas acetilene il 2 gennaio 2016, seguito da un colpo a Padiglione di Osimo, dove l'apparato Atm è stato asportato lo scorso aprile. L'operazione "Cashpoint" ha portato ad individuare i modus operandi del gruppo criminale e l'auto utilizzate per fuggire). La svolta nei giorni scorsi quando è stato scoperto un appartamento a Porto Sant'Elpidio usato come base. Gli arresti sono scattati con una manovra di accerchiamento dopo due colpi falliti a Recanati e Monte Urano. (Ansa)

29/09/2016 14:07
Allarme sul treno Ancona - Roma per un pacco sospetto: era un sismografo

Allarme sul treno Ancona - Roma per un pacco sospetto: era un sismografo

Un pacco sospetto ha fatto scattare l'allarme bomba stamani lungo la linea ferroviaria Ancona-Roma, poco dopo l'uscita dalla galleria di Fossato di Vico. Sul posto sono intervenuti la Polizia ferroviaria e gli artificieri. In realtà si trattava di un apparecchio, ormai inservibile, destinato alla misurazione delle rifrazioni sismografiche.Un'attrezzatura grande quanto il monitor di un piccolo pc, con fili elettrici, utilizzata per verificare le onde d'urto nelle cave. Qualcuno se ne è disfatto lasciandolo dentro un sacchetto sulla massicciata vicino ai binari. La circolazione dei treni è rimasta interrotta dalle 4:30 alle 6:45, ed è poi ripresa dopo il via libera degli artificieri. Le Ferrovie hanno istituito bus sostitutivi. Ritardi di circa 30 minuti per un Intercity e due regionali, mentre altri tre regionali sono stati cancellati e otto hanno subito rallentamenti. (Ansa)

28/09/2016 10:57
Infame sciacallaggio ad Acquasanta Terme: rubati i pc della scuola media

Infame sciacallaggio ad Acquasanta Terme: rubati i pc della scuola media

Era stata inaugurata il 14 settembre, primo segno di rinascita dal sisma: ma questa notte ignoti ladri hanno rubato tutti i pc dalla nuova scuola media 'Nicola Amici' di Acquasanta Terme (Ascoli Piceno), uno dei comuni delle Marche colpiti dal terremoto del 24 agosto.A darne notizia è il sindaco Sante Stangoni: ''sono indignato - dice - da questo atto di sciacallaggio infame. Noi stiamo lottando per non far morire il paese, ci giochiamo tutto ogni giorno, è in Italia c'è gente così, che non ha vergogna...''.  Acquasanta ha la scuola dell'infanzia e le elementari inagibili, con i bambini a lezione in una tensostruttura. Al taglio del nastro della scuola 'Amici', antisismica, era presente anche il presidente della Regione Luca Ceriscioli. ''I pc li avevamo ottenuti con un progetto finanziato con i fondi Por'', spiega il sindaco. Ma c'è qualcuno "che non rispetta niente, nemmeno il dolore e la tragedia che stiamo vivendo. Le indagini? sì certo le faranno, ma è il gesto che fa male". (Ansa)

28/09/2016 10:54
L'on. Baldelli alla Camera: "Si tengano presenti i comuni del Maceratese colpiti dal sisma"

L'on. Baldelli alla Camera: "Si tengano presenti i comuni del Maceratese colpiti dal sisma"

“Ci sono territori e province dove si reclama soccorso, dove si reclama un sostegno, perché non sono rientrate nella prima perimetrazione, diciamo così, del primo intervento di emergenza.”Così Simone Baldelli, parlamentare di Forza Italia, eletto nelle Marche e vicepresidente della Camera dei Deputati, nel suo intervento in Aula sulla mozione riguardante il sisma del 24 agosto e discussa nel pomeriggio di lunedì scorso.“Territori del maceratese - ha continuato il parlamentare - penso a Camerino, Acquacanina, Bolognola, Fiastra, Muccia, Serravalle di Chienti, Monte Cavallo, Fiordimonte, Pieve Torina, Ussita, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Pievebovigliana e, ancora, Macerata, San Severino e altri comuni. Ci sono famiglie che sono state costrette a lasciare la propria abitazione, scuole, territori, non solo nella parte del maceratese, ma anche in quella del fermano: Penso a Servigliano e a Falerone. Io, quindi, spero e mi auguro che all’interno di questo quadro – noi lo faremo presente anche nella nostra mozione – si tengano presenti questi territori.”“È allora necessario fare sistema in Europa, ma è necessario anche fare sistema in Italia.  Credo che al di là degli slogan, dei nomi curiosi con i quali possiamo chiamare – ha proseguito Baldelli - questa o quell’altra operazione di ricostruzione, la responsabilità delle forze politiche di maggioranza e di opposizione si misuri anche in circostanze come queste. E noi siamo disposti a fare la nostra parte, in sostegno non al Governo, ma in sostegno alle popolazioni colpite. Perché abbiamo una responsabilità sulle nostre spalle, anche da parlamentari, ancorché privi di strumenti operativi. Perché questo è: non siamo certamente nelle condizioni di portare un contributo operativo; possiamo semplicemente ascoltare con discrezione, senza far troppe passerelle, con quella serietà che è dovuta a chi rappresenta il Paese in questo incarico: essere tramite e sostegno alle iniziative di difesa, di protezione, di continuità dei territori colpiti. Lo faremo – ha concluso l’esponente politico - con serietà e responsabilità.

28/09/2016 09:39
Droga e rapine: blitz dei carabinieri in tutta Italia, un arresto a Porto Potenza

Droga e rapine: blitz dei carabinieri in tutta Italia, un arresto a Porto Potenza

I Carabinieri della Compagnia di Battipaglia hanno dato esecuzione a Battipaglia, Pontecagnano Faiano, Bellizzi, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Salerno, Torre Annunziata, Boscoreale, Napoli, Trezzo sull’Adda (MI), Porto Potenza Picena e Monfalcone (GO), ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 62 persone, di cui 27 in carcere, 2 agli arresti domiciliari e 33 con l’obbligo di dimora con permanenza notturna in casa ed obbligo di firma, ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alle rapine, porto abusivo d’armi, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e spaccio di sostanze stupefacenti.  In manette è finito anche Adriano Manca, 37 anni, da qualche tempo residente a Porto Potenza. Da quanto emerso, Manca dalla costa maceratese riforniva di droga il gruppo criminale. Le manette per lui sono scattate intorno alle 4 di ieri, quando i carabinieri hanno bussato alla porta della sua abitazione.L’attività investigativa, denominata “ITALO”, trae origine da una serie di rapine perpetrate, a partire dal dicembre del 2012,  ai danni di esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano ed una di Oliveto Citra, con l’utilizzo anche di armi da fuoco. Dall’analisi anche dei dati relativi alle denunce per rapina e dalle dichiarazioni delle parti offese, il NOR della Compagnia di Battipaglia ha acquisito e visionato anche un video relativo alla rapina perpetrata presso la sala scommesse “Eurobet” di Pontecagnano Faiano il 5 dicembre 2013, da cui sono emersi alcuni fondamentali elementi di affinità con altre rapine.

27/09/2016 13:19
Coldiretti, è boom di bio nelle Marche. Operatori in aumento del 12%

Coldiretti, è boom di bio nelle Marche. Operatori in aumento del 12%

Non conosce crisi il biologico nelle Marche. La regione è quella in Italia con la maggiore presenza di aziende bio che fanno vendita diretta rispetto alla popolazione.Secondo un'analisi di Coldiretti sulla base del nuovo rapporto Sinab 2016, nelle Marche gli operatori sono in aumento del 12%, e sfiorano quota 2.500, mentre i terreni coltivati con metodo biologico hanno superato i 63 mila ettari, l'11% in più nel confronto con l'anno precedente. La regione è anche la terza per numero di agriturismi biologici, in tutto 165, per densità di gruppi di acquisto e di mercatini bio. Un fenomeno che traina ovviamente i consumi, con l'aumento del 21% degli acquisti di prodotti biologici in Italia nel 2016. La crescita rapida dei consumi, conclude la Coldiretti, pone però l'esigenza di rafforzare il sistema dei controlli, con particolare attenzione ai falsi prodotti biologici importati dall'estero.

27/09/2016 12:51
Intesa fra Civitanova e Foligno per "I primi d'Italia"

Intesa fra Civitanova e Foligno per "I primi d'Italia"

Degustare ottimi primi piatti nel cuore di Foligno: Civitanova sarà presente all'evento “I primi d'Italia” grazie al progetto “Mai così vicini – dall'Umbria alle Marche” ideato dal consorzio “Noi Marche”, associazione di promozione turistica di cui il nostro comune è capofila.L'appuntamento di Foligno, in calendario dal 29 settembre al 2 ottobre, è stato presentato sabato a Porto Sant’Elpidio. Sarà l'occasione per la nostra città di rinsaldare la collaborazione nata due anni fa con il gemellaggio dei festival culturali della Scienza e Futura.Il Comune sarà presente con lo stand dell'Ufficio turistico rappresentato per l'occasione da Maria Rosa Berdini e Patrizia Chiurcù. Dopo il completamento della statale 77, e il boom di presenze di turisti umbri registrate durante questa estate sulle nostre spiagge, ora si rilancia un progetto legato alla gastronomia con “Noi Marche” che sarà ospitata all’interno del chiostro di Palazzo Candiotti con uno stand dove sarà allestita una mostra fotografica. I comuni che partecipano al progetto sono stati invitati ad essere presenti e molti hanno aderito con piacere, giovedì e venerdì sarà il turno del comune di Civitanova Marche.“Siamo davvero lieti di partecipare attivamente alla manifestazione - ha dichiarato il sindaco Tommaso Claudio Corvatta - confermando la stretta collaborazione tra le due città e la partnership culturale degli eventi estivi. Il gemellaggio riguarda non solo i contenuti dei due grandi festival culturali del centro Italia, ma anche attività propedeutiche ai festival afferenti a vari settori, e iniziative per lo sviluppo e la promozione del territorio di Umbria e Marche”.

27/09/2016 11:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.