di Picchio News

Coronavirus Marche, 8 decessi nelle ultime 24 ore: 3 le vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 8 decessi nelle ultime 24 ore: 3 le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 8 decessi correlati al Covid-19. Sono due le vittime registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: un 74enne di Morrovalle si è spento all'ospedale di Camerino, mentre un 79enne di Esanatoglia è spirato al nosocomio del capoluogo.  Due decessi si sono verificati anche a Torrette, dove hanno perso la vita un 66enne di Ostra un 50enne di Fermo. Una vittima registrata all'ospedale di San Benedetto del Tronto: si  tratta di un 72enne di Ascoli Piceno. Un decesso segnalato anche al nosocomio di Jesi, dove ha trovato la morte un 87enne di Sassoferrato. Sono due, infine, le persone decedute nelle Rsa: al Galantara di Pesaro è spirata una 85enne, mentre alla Residenza Valdaso ha perso la vita un 90enne di Recanati. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2050 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (822), mentre sono 345 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni. Di seguito, nel dettaglio, il report rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:  

07/02/2021 18:07
La Recanatese sciupa, il Vastogirardi la riacciuffa: finisce in pareggio al "Tubaldi"

La Recanatese sciupa, il Vastogirardi la riacciuffa: finisce in pareggio al "Tubaldi"

 Il Vastogirardi parte bene ma la prima occasione è per la Recanatese. Al 9’ minuto Pera serve Pezzotti sulla sinistra, l’esterno giallorosso mette al centro per Piccioni che viene anticipato all’ultimo da un difensore che sventa il pericolo. Al 13’ risponde il Vastogirardi con la punizione di Ruggieri dalla distanza parata facilmente da Santarelli. Al 18’ Gomez tenta il gran gol ma il suo destro finisce alto sopra la traversa. Al 20’ i leopardiani passano in vantaggio, Piccioni da dentro l’area colpisce con il destro, deviazione del portiere pallone che finisce sulla traversa poi sul palo e poi in rete. I giallorossi prendono fiducia e al 31’ raddoppiano. Azione di Pera sulla sinistra la prima conclusione di destro viene parata da Guerra ma sulla ribattuta mancina non può fare nulla. Al 41’ ci prova Guglielmi per il Vastogirardi ma il suo destro esce alla destra di Santarelli. Al 43’ il Vastogirardi accorcia le distanze con la splendida punizione di Ruggieri che si infila all’incrocio dei pali. All’intervallo il risultato è di 2-1 per la Recanatese. Riparte il secondo tempo con gli stessi undici. Al minuto 53’ combinazione Piccioni-Pera che porta alla conclusione Piccioni, il suo tiro al volo si spegne sul fondo. Ci riprova la Recanatese due minuti più tardi con un tiro a giro di Pera. Al 57’ arriva il pareggio del Vastogirardi, cross da destra di Merkaj e colpo di testa vincente di Pesce. Al 68’ punizione di Ruggieri messa in angolo da Santarelli. Al minuto 87 ci prova Pera ma l’occasione più ghiotta nel finale ce l’ha il Vastogirardi, pasticcio tra Senigagliesi e Santarelli, Merkaj tocca il pallone ma Scognamiglio salva miracolosamente in rovesciata sulla linea di porta. Si conclude la partita con il risultato di 2-2 tra Recanatese e Vastogirardi. Tabellino:  Recanatese: Santarelli, Pera, Raparo, Liguori (79’ Curzi), Senigagliesi, Pezzotti, Scognamiglio, Gomez, Brunetti, Alessandretti, Piccioni (79’ Pennacchioni). A disposizione: Cingolani, Togola, Ferrante, Donzelli, Guercio, Candidi, Giaccaglia. Allenatore: Federico Giampaolo Vastogirardi: Guerra, Guglielmi, Pacciardi, Acunzo (56’ Mele), Ruggieri, Raucci (56’ Bruni), Minchillo (56’ Gentile), Pesce (87’ Fraraccio), Merkaj, Guida, Salatino. A disposizione: Tzafestas, Lucarino, Donatelli, Fioretti, Cagnale. Allenatore: Fabio Prosperi. Arbitro: Giole Iacobellis (Pisa), 1° Ass. Stefano Gioffredi (Lucca), 2° Ass. Luigi Ingenito (Piombino)

07/02/2021 17:27
Serie D, arriva un'altra sconfitta per il Tolentino: il Cynthialbalonga passa al Della Vittoria

Serie D, arriva un'altra sconfitta per il Tolentino: il Cynthialbalonga passa al Della Vittoria

 Arriva un’altra cocente sconfitta per il Tolentino che al “Della Vittoria” cade contro il Cynthialbalonga. Una squadra cremisi che è stata spesso padrona del gioco, ma che si è persa al momento di finalizzare. La partenza del match è shock, con il Cynthialbalonga che al 6’ minuto di gioco trova subito la rete del vantaggio. Rinvio lungo del portiere laziale palla sui piedi di Cardella, che approfittando di una difesa del Tolentino posizionata malissimo, trafigge in solitaria Dupuis. La reazione del Tolentino, che in attacco schiera Padovani e Severini, non è comunque travolgente. Al 20’ occasione cremisi: cross di Tortelli palla a Severini che con una girata impensierisce il portiere Santilli. Molto possesso palla, ma poche conclusioni a rete, e la squadra ospite che si limita ad agire di rimessa. Il primo tempo termina con il Cynthialbalonga in vantaggio per una rete a zero. Serve una scossa nella ripresa: Il Tolentino continua facendo molto possesso palla, ma le conclusioni scarseggiano. In campo entrano anche Minella e Laborie (per Capezzani e Pagliari) ma l’inerzia del match non cambia. Il Cynthialbalonga agisce in contropiede e al 25’ è bravo Dupuis a deviare una conclusione di Cardillo. Il portiere cremisi sarà protagonista anche pochi minuti dopo su due conclusioni ravvicinate dei laziali. Negli ultimi due minuti il Tolentino si getta con tutte le sue forze in avanti senza trovare il guizzo vincente. Da segnalare la traversa colpita da Minella, l’azione però viene fermata dall’arbitro per un dubbio fallo in attacco commesso da Tolentino. La partita finisce qui. Arriva un’altra sconfitta, dunque, per gli uomini allenati di mister Mosconi, con la classifica che li vede invischiati in piena zona play-out. Ora diventa più che mai di capitale importanza la sfida di mercoledì prossimo contro l’Olympia Agnonese, una delle dirette concorrenti per la lotta salvezza. Il tabellino: TOLENTINO: Dupuis, Zrankeon, Ruggeri (46′ s.t. Niane), Bonacchi, Capezzani (23′ s.t. Minella), Labriola, Tortelli (33′ s.t. Strano), Ruci (30′ s.t. Tizi), Padovani, Severini, Pagliari (23′ s.t. Laborie). A disp.: Governali, Stefoni, Eleonori, Rozzi. All.: Mosconi. CYNTHIALBALONGA: Santilli, Santoni, Pace, Colacicchi, Van Ransbeeck (50′ s.t. Caselli), Mazzei, Angelilli, Magliocchetti, Cardella, Panaglioli (14′ s.t. (Di Cairano), Cardillo (30′ s.t. Di Vico). A disp.: Maddalena, Traore, Capogna, Carruolo, Oggiano, Gagliardi. All.: Chiappara.   TERNA ARBITRALE: Maccorin di Pordenone (Caputo di Benevento – Balbo di Caserta)   RETE: 6′ p.t. Cardella   NOTE: partita giocata a porte chiuse. Ammoniti: Colacicchi, Pagliari, Panaglioli, Angelilli, Laborie, Tizi. Recupero: 8′ (1’+7′)    

07/02/2021 16:54
La Paoloni è un rullo compressore: contro il Volley Potentino arriva la terza vittoria di fila

La Paoloni è un rullo compressore: contro il Volley Potentino arriva la terza vittoria di fila

Serie B - Un detto dice: “Non c’è due senza tre“; la Paoloni Macerata, dopo aver battuto la Sampress Nova Loreto e la La Nef Osimo, supera anche il Volley Potentino nel primo match ufficiale della stagione disputato dai biancorossi nella loro vera casa. I maceratesi, dopo aver sciupato nel parziale di apertura un vantaggio di quattro punti, sono stati bravi a mantenere alta la concentrazione, prendere le misure agli avversari e ribaltare il risultato conquistando così l’intera posta in palio. Coach Giganti, che deve fare a meno di Caciorgna e Lanciani, schiera in avvio Stella al palleggio in diagonale a capitan Tobaldi, Marconi e Calistri in banda, Persichini e Biagetti (alla prima da titolare) al centro, Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte coach Massera, senza Lucarini, risponde con Miscio in cabina di regia opposto a Rossetti, Angeli e Attolico schiacciatori ricevitori, Bizzarri ed Emili centrali, Giorgini libero.   Inizia bene la formazione di casa che infila subito due muri, realizzati da Biagetti e Marconi, scappando sull’8-5; Tobaldi e Calistri mantengono a distanza gli ospiti (10-7) ed un errore del Volley Potentino regala il massimo vantaggio ai biancorossi (15-11). Il turno al servizio di Miscio mette in difficoltà i ragazzi di casa e ne approfitta la formazione di Massera per ribaltare il risultato portandosi avanti 15-16; l’attacco out di Calistri consente agli ospiti di accaparrarsi un altro break (20-22) con la Paoloni che non riesce più a recuperare permettendo al Volley Potentino di vincere la frazione 23-25 chiusa da un primo tempo di Bizzarri.   Al cambio di campo Macerata non si scompone e parte subito forte volando sul 4-1 grazie all’ace di Persichini; Stella mura Angeli per il 9-5 mentre gli attacchi di Marconi e Tobaldi consentono ai locali di allungare sul 13-6. Un mini passaggio a vuoto dei ragazzi di Giganti e Massei permette agli avversari di accorciare (14-10) ma Biagetti e Calistri si fanno sentire forte a muro rimandando indietro gli attacchi di Attolico e Rossetti con la Paoloni che, così, dilaga sul 19-11; ancora qualche errore di troppo permette al Volley Potentino di recuperare fino al 22-19 ma un primo tempo di Biagetti conclude il secondo parziale con il punteggio di 25-21 riportando il match in parità.   La Paoloni inizia il terzo periodo sulle ali dell’entusiasmo e va subito sul 5-2 grazie ad un attacco di capitan Tobaldi; i potentini non riescono ad arginare il gioco degli avversari e ne approfittano i ragazzi di Giganti e Massei per allungare sul 12-4. Due primi tempi di Biagetti tengono a distanza gli ospiti (16-9) con i biancorossi bravi a mantenere quasi inalterato il vantaggio fino al primo tempo di Persichini che chiude la frazione 25-19 e porta avanti Macerata 2 set a 1.   Il Volley Potentino tira i remi in barca rimanendo in balia degli avversari: un tocco di Stella ed un ace di Calistri consentono ai locali di volare sul 6-3 mentre Marconi da posto 4 sigla l’11-7 in favore dei suoi; tre punti consecutivi di Tobaldi permettono ai biancorossi di scappare sul 15-8 con la Paoloni ormai in pieno controllo della partita. Biagetti e Marconi, super protagonisti in campo, regalano il +10 ai maceratesi (21-11), mentre Stella, con un suo tocco, firma il 22-12; Rossetti prova a lanciare una timida rimonta (22-16) ma l’attacco di Tobaldi ed un primo tempo sontuoso, ancora di Biagetti, chiudono il set 25-18 ed il match con il risultato di 3-1.   Lorenzo Marconi, protagonista dell’incontro con il 48% di ricezioni perfette ed addirittura l’81% di positive su 52 ripetizioni e 14 punti nel suo tabellino, commenta a caldo questa vittoria: “E’ stata davvero un’ottima prestazione di squadra; abbiamo perso il primo set nonostante una buona partenza ma siamo stati bravi a non farci prendere dall’ansia e resettare tutto al cambio di campo riuscendo a ribaltare il risultato portando a casa i tre punti che in questo momento sono importantissimi per la classifica. Morale alto ma testa bassa dalla prossima settimana quando torneremo in palestra pensando subito all’avversario che ci aspetta, la Pallavolo Alba Adriatica”   Paolo Biagetti, uno dei due MVP insieme a Lorenzo Marconi, chiude la sua partita anche lui con 14 punti, il 73% in attacco su 15 palloni e due muri: “Era il mio esordio da titolare in Serie B ed all’inizio mi sentivo un po’ teso e nervoso però i miei compagni mi hanno aiutato a tirare fuori il carattere mettendo da parte la paura ed è venuto fuori decisamente un grande match da parte di tutto il gruppo.”   Un’ottima prova della Paoloni Macerata forte di 11 muri e di una ricezione mostruosa grazie ai “3 liberi in campo”: 42% di ricezioni perfette e 76% di positive complessive nell’arco dell’incontro con il picco del terzo set dove è stato toccato addirittura il 94% di positività sul primo tocco. Tre punti importantissimi che permettono ai ragazzi di Giganti e Massei di avvicinarsi a grandi passi verso l’obiettivo primario della società che è quello di una tranquilla salvezza; un giorno di pausa e poi da Lunedì subito in palestra per preparare il prossimo match: Sabato 13 Febbraio la Paoloni viaggerà verso Alba Adriatica per affrontare alle 19:30 un’altra difficilissima avversaria.   Serie B – Prima Fase – Girone F1   3° Giornata Paoloni Macerata – Volley Potentino MC 3-1 (23-25 25-21 25-19 25-18)   Paoloni Macerata: Stella 4, Tobaldi (K) 16, Biagetti 14, Gasparrini, Calistri 10, Leoni (L), Persichini 8, Marconi 14, Uguccioni. Non entrati: Storani, Sigona, Singh. All. Giganti – Massei   Volley Potentino MC: Giorgini (L1), Bizzarri 11, Giacomini, Miscio (K) 2, Picardo 5, Angeli 12, Emili 5, Attolico 6, Rossetti 20. Non entrati: Pierleoni (L2), Giacomini. All. Massera Arbitri: Renzi Emanuele (PE) – Tramba Roberta (CH)  

07/02/2021 15:41
Esanatoglia- "Altri 2 decessi legati al Covid alla casa di riposo, in arrivo ulteriori infermieri militari"

Esanatoglia- "Altri 2 decessi legati al Covid alla casa di riposo, in arrivo ulteriori infermieri militari"

“Purtroppo registriamo ulteriori 2 decessi che portano ad un totale di 11 nostri ospiti deceduti, con altre importanti patologie pregresse ma comunque ricollegabili alla positività al contagio. Alle loro famiglie tutto il nostro cordoglio e l'abbraccio per la perdita di persone care a loro ed anche a noi tutti”. Lo comunica il sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci, che torna a fare il punto sul focolaio Covid sviluppatosi all’interno della casa di riposo cittadina. “Nella Casa di Riposo al momento risultano ancora 25 ospiti positivi, la prossima settimana è previsto un ulteriore screening di controllo, mentre 10 nostri ospiti si sono negativizzati e ritornano in area Grigia, in quarantena ulteriore fino alle previste verifiche e valutazioni”.   “Abbiamo ricevuto l'aiuto da parte della Aeronautica militare di ulteriori 2 infermieri che gestiscono interamente le aree cosiddette sporche o grigie e riceviamo quotidianamente il supporto dell'Asur e del Distretto Sanitario con Infermieri professionali e medici delle squadre Usca”, sottolinea il primo cittadino. “Alcune nostre dipendenti sono ritornate al lavoro in quanto hanno superato la fase della positività e questo ci permette di poter in parte far respirare la struttura e migliorare un po’ la situazione benché rimangano ancora criticità e difficolta che contiamo di poter superare nelle prossime due, tre settimane”.

07/02/2021 15:22
Festa a Castelraimondo per i 100 anni di Giuseppa Mancini

Festa a Castelraimondo per i 100 anni di Giuseppa Mancini

Festa a Castelraimondo per i cento anni di Giuseppa Mancini, classe 1921 nata a Pioraco, una volontà inossidabile e tanti anni trascorsi all’ombra del Cassero. A renderle omaggio a nome di tutta la comunità di Castelraimondo sono stati ieri mattina il commissario prefettizio Francesco Costantino Senesi ed il comandante della polizia locale Fabrizio Fiorelli, che le hanno consegnato un mazzo di fiori ed un quadretto d’argento con raffigurata la Madonna con il Bambino, porgendole gli auguri a nome di tutta la cittadinanza. Peppina, così si fa chiamare la centenaria ha raccontato episodi ed aneddoti della sua vita, dai 68 anni vissuti accanto a marito Venanzo Bernabei deceduto nel 2010, allevando i loro tre figli Mariangela, Gianni e Giuliana, quest’ultima vive nello stesso palazzo della madre e se ne prende cura quotidianamente. La nonnina ha detto di aver lavorato sempre tanto, ma senza mai avere fretta e senza correre ed ha cantato insieme al commissario Senesi la storica canzone “Che sarà”, che apprezza tantissimo, regalando emozioni a tutti i presenti. La signora Mancini ha sette nipoti e cinque nipotini che la chiamano bisnonna, è stata per molti anni la donna delle pulizie, nell’ambulatorio del dottor Antonio Paganelli, storico medico di famiglia di Castelraimondo.

07/02/2021 14:56
Civitanova, il terzo Carnevale del Centro per la Famiglia si fa social: ecco tutte le iniziative

Civitanova, il terzo Carnevale del Centro per la Famiglia si fa social: ecco tutte le iniziative

Terzo Carnevale per il Centro per la Famiglia, che ha organizzato tutta la parte per i più piccolini. Nel 2019 si erano inaugurati gli appuntamenti del Centro con il laboratorio “Maninmaschera”, lo scorso anno è stata la volta della festa inclusiva con lo spettacolo di magia del Mago Andrew e quest’anno il centro , in sinergia con l'Assessorato alla Famiglia, alla Comunità e all'Istruzione del Comune di Civitanova Marche propone un momento di festa in maschera on-line rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni ed ai loro genitori. Il Carnevale è sempre stato un’occasione di incontro per rovesciare - divertendosi - la quotidianità, per giocare a vestire nuovi occhi e nuovi abiti. In questo momento storico particolare, anche se non possiamo incontrarci, potremo giocare insieme, sperimentare l'incontro anche da lontano, perché il gioco è un nostro bisogno biologico, che non dovremmo mai smettere di nutrire Le maschere si potranno conoscere  insieme a Lucia Berdini, Play and Laughter coach, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio fatto di risate, sguardi e nuove connessioni da approfondire appena ci sarà la possibilità di rincontrarsi. L’appuntamento è sulla piattaforma Zoom per martedì 16 febbraio dalle ore 17 alle 18. E' possibile contattare il 0733/78361 o via e-mail centro.famiglia@paoloricci.org per informazioni e prenotazioni. A partire da giovedì grasso, quindi, sono invitati soprattutto piccini aiutati dai genitori a collegarsi sulla pagina Facebook del Centro per la Famiglia dove si troveranno videoletture e piccoli laboratori ispirati dal famoso Carnevale degli Animali di Camille Saint- Saens, grande compositore francese. Per gli adulti, nonostante la pandemia e l’impossibilità di divertirsi insieme e di persona si è istituito un Concorso a tema in collaborazione con la Reschini Eventi, in cui le maschere migliori verranno premiate a seconda del tema scelto (il regolamento completo sarà pubblicato nei prossimi giorni sui canali multimediali dell'Ente). Ogni cittadino potrà partecipare inviando un video della propria maschera (singoli e gruppi composti solo da familiari stretti); ogni partecipante dovrà inviare un video di massimo 30 secondi, indicando il tema scelto (1 Ironia Covid-19 distruggiamolo; 2 Arte e Cultura Maschere Artistiche) e usando l’hashtag : #carnevalandocivitanovamarche  postando il video nel proprio profilo personale con privacy aperta o alla pagina Facebook Carnevalando 2021 nel rispetto delle normative di Legge dove sarà possibile trovare il regolamento ed essere premiati con buoni spesa. I “like" ottenuti dai video decreteranno il vincitore di ogni tema scelto. I video potranno essere inviati dal giorno 10 febbraio al giorno 16 febbraio fino alla mezzanotte (24.00). Il giorno 17 febbraio verranno decretati i vincitori. Il sindaco Fabrizio Ciarapica dichiara: "Nonostante le limitazioni del periodo, Civitanova ha voluto comunque offrire ai suoi cittadini, grandi e piccoli, la possibilità di esorcizzare ogni paura e divertirsi con i festeggiamenti di un Carnevale alternativo e social in attesa che tutto possa essere ripristinato di persona”. “Tramite la collaborazione di privati e centro per la famiglia della Amministrazione Comunale è stato organizzato un Carnevale sicuro e a misura di tutti. La nostra città-ha concluso Ciarapica - conferma di non fermarsi di fronte alla pandemia, creando soluzioni nel rispetto delle regole di prevenzione e con iniziative sempre pronte in risposta ad ogni esigenza e necessità,con lo sguardo in questo frangente soprattutto rivolto ai più piccini."  

07/02/2021 14:03
Denatalità e fascismo, Anna Menghi nella bufera. Arriva anche Carancini: "Parole scioccanti"

Denatalità e fascismo, Anna Menghi nella bufera. Arriva anche Carancini: "Parole scioccanti"

“Se non fosse una persona che conosco da decenni e di cui conosco la storia personale. Se non fosse stata una Sindaca della nostra Repubblica Italiana, della Città in cui vivo. Se non fosse una collega con la quale mi sono confrontato per 20 anni, e ancora oggi lo faccio, su posizioni politiche e amministrative diverse, non crederei ai miei occhi, al contenuto di un post scritto da Anna Menghi e di cui mi accorgo, colpevolmente, solo stamattina". A dirlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Romano Carancini che, dopo lo sfogo della deputata Alessia Morani (leggi l'articolo), ha così commentato il post di facebook  pubblicato dalla consigliera leghista Anna Menghi. "Seguendo la scia delle inaccettabili idee dichiarate da Carlo Ciccioli, Anna Menghi accosta il tema della denatalità del nostro Paese alla "'intuizione' di Mussolini sulla crescita demografica ovvero alla 'tutela di madri e figli in difficoltà' nel ventennio - spiega Carancini - Parole più scioccanti di quelle del "padre padrone" Ciccioli" "Non entro negli svarioni storici in cui incorre Anna Menghi nella semplicistica ricostruzione che fa: ci saranno figure più autorevoli di me che certamente correggeranno la revisione 'de noantri' illustrata dalla Consigliera della Lega - aggiunge - Resto però allibito e indignato di fronte alle parole di una persona come Anna Menghi che, tra l'altro, riabilitano un uomo e un regime autoritario che selezionavano e perseguitavano le persone disabili perché ritenute geneticamente inferiori e quindi incurabili. Protagonista del regime nazifascista ed attuatore anche in Italia del più barbaro, crudele sterminio di persone ebree con malattie psichiche o affette da disabilità psicofisiche. Promulgatore e attuatore delle leggi razziali fasciste" "Serve altro per negare qualsiasi legittimazione postuma? Ma si rende conto di ciò che ha detto? Ma è consapevole di avere, e di aver avuto, ruoli di responsabilità in una grande associazione a tutela delle persone disabili? - si chiede l'ex primo cittadino di Macerata - La denatalità è un tema che colpisce l'Europa fin dal secondo dopoguerra e si affronta non contro la libertà delle donne, non contro i bambini che arrivano da altri continenti, non prendendo ad esempio un assassino come Mussolini, bensì investendo risorse per creare le opportune condizioni di sostegno alla natalità in favore delle giovani famiglie. "La parola pubblica di chi ha responsabilità istituzionali ha un peso determinante rispetto alla comunità che abbiamo il privilegio di amministrare e governare - sottolinea Carancini -Carlo Ciccioli e Anna Menghi sono la stessa faccia della stessa medaglia che, senza ritegno, senza memoria e senza senso di responsabilità verso il ruolo che rivestono, tentano di accreditare idee e politiche di governo regionale delle Marche ispirate dal regime fascista - conclude - Non è possibile restare in silenzio. Occorre far sentire la voce dei tanti che si ribellano a questa pericolosa direzione.”  

07/02/2021 13:31
Tolentino, ubriaco alla guida di un furgone semina il panico per le vie della città: fermato un 42enne

Tolentino, ubriaco alla guida di un furgone semina il panico per le vie della città: fermato un 42enne

Tante telefonate al centralino della Polizia Locale nella tarda mattinata di sabato 6 febbraio. L'allarme partiva da diversi cittadini e pedoni in giro per la città e anche da parte di automobilisti i quali avvertivano sia i Carabinieri che la Polizia Locale, descrivendo un furgone Renault Traffic che procedeva a forte velocità, zigzagando per le vie del centro urbano, mettendo in pericolo sia le persone che le auto che incrociava. Alle ore 12.30 circa la centrale operativa della Polizia Locale allertava la propria pattuglia, informandola di quanto stava accadendo, descrivendo tutti i particolari utili a intercettare il furgone. Infatti grazie alle continue segnalazioni dei cittadini, si è riusciti a ricostruire, in tempo reale, il percorso dell’automezzo "Ovviamente, siamo immediatamente intervenuti con determinazione, attenzione e anche un po’ di preoccupazione – afferma il Comandante Commissario David Rocchetti - Operiamo in ogni situazione di emergenza con professionalità ma in questo specifico caso eravamo in apprensione soprattutto per il potenziale pericolo per la popolazione e in modo particolare per l’uscita da scuola di bambini e ragazzi, proprio a quell’ora Durante il pattugliamento lungo Viale Matteotti le prime indicazioni utili venivano da parte di alcuni automobilisti fermi sulla carreggiata i quali indicavano la direzione di marcia del furgone Renault che era appena transitato a forte velocità e con una andatura pericolosa e incerta, con cambi di direzione repentini e imprevedibili. Individuata la direzione di marcia del furgone la pattuglia si metteva subito all'inseguimento dello stesso individuandolo lungo via La Bastide Murat, all’incrocio di Viale della Repubblica dove svoltava in direzione della zona di via Santa Rita da Cascia, salendo verso il Castello Silverj. Nonostante gli inviti ad accostare da parte della Polizia Locale il conducente non si fermava tant'è che dirigendosi in Contrada Colmaggiore, vista la guida pericolosa e incerta, invadendo l’altra corsia di marcia, stava per provocare un frontale con un altro autocarro proveniente in senso opposto dalla strada Murattiana. Azionati tutti i sistemi lampeggianti e sirena la pattuglia della Polizia Locale ha messo fine all'inseguimento all'intersezione stradale con la strada provinciale Murattiana, dove riusciva, finalmente, a bloccare il furgone. Alla guida un uomo di 42 anni, residente a Tolentino ma a seguito del terremoto domiciliato a Treia. Il conducente del mezzo è stato immediatamente  sottoposto a prova alcoolemica con alcoltest, risultando positivo 2,23 alla prima prova e 2,25 alla ripetizione. L’uomo è stato automaticamente differito all'Autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, ritiro della patente di guida e sequestro del veicolo come previsto dall’ Art.186 del Codice della Strada. Il soggetto molto agitato inveiva contro gli agenti ma immediatamente è stata fatto calmare anche grazie all’arrivo sul posto di una seconda pattuglia intervenuta in supporto. "Sono orgoglioso - commenta il Comandante Rocchetti per come i nostri agenti hanno risolto questa situazione che fortunatamente non ha provocato danni a cose o persone, dimostrando massima competenza e professionalità e soprattutto gestita con la giusta determinazione dagli operatori di Polizia Locale di Tolentino, evitando il peggio. Alle ore 13.00 circa cessava l'allarme" "Una brillante e importante operazione – sottolinea l’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Giovanni Gabrielli – che fortunatamente, grazie al pronto intervento dei nostri agenti si è risolta in maniera positiva. Potenzialmente è stata una situazione molto pericolosa e in alcuni punti della città potevano verificarsi incidenti o investimenti. Mi congratulo con gli agenti e con il Comandante che, ancora una volta, hanno dimostrato di saper risolvere situazioni molto particolari quanto gravi. Ringraziamo anche tutti i cittadini che con le loro pronte e precise segnalazioni hanno consentito in tempi brevi di individuare il furgone e di fermarlo. Ci sia consentito anche di fare gli auguri al Comandante Rocchetti che è rientrato in servizio dopo qualche problema di salute, brillantemente superato".  

07/02/2021 12:42
Superbonus 110%, prezzi dei materiali edili alle stelle. CNA Macerata: "basta speculazioni"

Superbonus 110%, prezzi dei materiali edili alle stelle. CNA Macerata: "basta speculazioni"

Il mercato, si sa, se lasciato libero fa conseguire all’aumento della domanda una impennata dei prezzi. Ciò però non può essere assolutamente consentito quando questo meccanismo “naturale” non permette a deroghe e agevolazioni che hanno un preciso scopo di aiuto, di fare fino in fondo la loro funzione. Così, una misura pensata per far ripartire un settore trainante come quello delle costruzioni, per far risparmiare denaro alle famiglie, per dare un contributo concreto alla lotta contro i cambiamenti climatici e, infine, per innalzare la sicurezza antisismica delle nostre case, può essere vanificata da speculazioni incontrollate. La denuncia è del Direttore CNA Macerata Luciano Ramadori: "appena aperta la misura di agevolazione previste nel Superbonus 110%, le materie prime legate all’edilizia hanno registrato aumenti indiscriminati e inaccettabili. Se non vi si porrà rimedio in fretta sarà vanificato uno dei pochi provvedimenti efficaci per rimettere in moto la nostra economia”. “Nei nostri Uffici sul territorio – prosegue Ramadori – arrivano continuamente le proteste delle imprese dell’edilizia e abbiamo potuto verificare aumenti anomali in tutte le materie prime legate al settore delle costruzioni e anche in alcuni materiali che in qualche modo sono riconducibili alle ristrutturazioni. Così non va bene affatto”. In base a quanto scoperto da CNA, gli aumenti partono da un 15% in più e possono arrivare anche fino al 70 per cento. Il Direttore: “questi rincari a catena si ripercuoteranno sul costo del costruito e faranno lievitare le spese per le inconsapevoli famiglie, quando non vanificheranno del tutto il bonus statale. Come CNA chiederemo agli organi di controllo di verificare loro stessi e di fermare le manovre speculative". Ramadori ha raccolto la denuncia dei responsabili dell’edilizia dell’associazione che ne hanno esperienza diretta: "il calcestruzzo ha avuto un rincaro medio del 12%, il materiale isolante del 15%. Il ferro ha subìto rialzi del 30% mentre il legno del 20%. Tutto il materiale da cantiere ha registrato una vera e propria impennata prossima al 70%". "Sappiamo – conclude il Direttore CNA – che parte degli aumenti delle materie prime sono dovute ad alcuni giochi speculativi della borsa (l’exploit di GameStop con rame, argento e legno, per esempio) ma il grosso del problema è che ora i costi sforano abbondantemente il prezziario regionale, una sorta di listino prezzi dei materiali e punto di riferimento per imprese e soggetti appaltanti. Le ripercussioni si hanno quindi sia sul Superbonus del 110%, sia nelle gare pubbliche che hanno preventivi ed offerte già presentate. Come devono comportarsi le imprese? Se non si neutralizzano subito le cause degli aumenti, saranno costrette o a rivedere i loro preventivi, col rischio che il committente potrebbe non accettare lo sforamento, oppure dovranno lavorare rimettendoci del loro. Non è tollerabile nessuno dei due casi, chi può intervenga".

07/02/2021 12:05
Unimc e radio Rum presentano uno speciale per Patrick Zaki: in diretta anche il rettore Adornato

Unimc e radio Rum presentano uno speciale per Patrick Zaki: in diretta anche il rettore Adornato

Stasera, ore 21, in diretta su Facebook e radio Rum www.unimc.it/playrum, speciale Zoom, dentro la Notizia: “Libertà per Patrick”.  Ai microfoni del giornalista e conduttore della radio dell’Università di Macerata, Donato Mulargia, si confronteranno: il rettore Francesco Adornato, Natascia Mattucci delegata del rettore per le politiche di genere,  Ines Corti, docente coordinatrice del corso “Genere Politica e Istituzioni”, che, su richiesta degli studenti, ha simbolicamente conferito a Patrick Zaki l'attestato finale di partecipazione al corso. Atteso anche l’intervento di un rappresentante di Amnesty International. La diretta potrà essere seguita sulle pagine Facebook di “Rum, radio Università di Macerata o attraverso il sito www.unimc.it/playrum.

07/02/2021 12:03
Pioraco, parte il progetto “Il valore sociale dello sport”: si inizia da yoga e qui gong

Pioraco, parte il progetto “Il valore sociale dello sport”: si inizia da yoga e qui gong

L' amministrazione comunale di Pioraco ha aderito e concesso il patrocinio al progetto “Il valore sociale dello sport” che viene realizzato dall’Unione Sportiva Acli Marche nel territorio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Si tratta di una iniziativa, finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. La prima attività avviata, ogni lunedì alle 21 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook “Pioraco – U.S. Acli Marche”, riguarda lezioni gratuite di yoga, respirazione, rilassamento, qi gong e tao yoga con l’insegnante Eugenia Brega, realizzate in collaborazione con l’insegnante Paolo Clementi. La seconda iniziativa del progetto “Il valore sociale dello sport”, invece, consiste in un corso gratuito on line di scacchi organizzato in collaborazione con l’Associazione di volontariato Delta. Le lezioni saranno messe a disposizione dal 18 febbraio ogni giovedì alle ore 21 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook “U.S. ACLI SPORT SOCIALE”. Per partecipare al progetto “Il valore sociale dello sport” occorre preiscriversi al numero 3442229927 (al quale si possono chiedere ulteriori informazioni) ed avere un profilo facebook attivo. Le lezioni di scacchi saranno tenute dagli istruttori Dante Guglielmi e Marco Pelagalli. Il programma di tutte le ulteriori attività del progetto “Il valore sociale dello sport” sarà pubblicato sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.        

07/02/2021 11:31
"L'ultimo incremento demografico fu con Mussolini", Anna Menghi fa infuriare Morani: "Si dimetta"

"L'ultimo incremento demografico fu con Mussolini", Anna Menghi fa infuriare Morani: "Si dimetta"

"Anna Menghi, consigliera regionale leghista, esalta Mussolini e la sua Opera nazionale per la maternità e l'infanzia, ma dimentica che "mandava i bambini nei campi dì sterminio per essere gassati". Lo scrive su Facebook Alessia Morani deputata del PD. "Questa signora Anna Menghi - sottolinea Morani, postando la foto del post della consigliera regionale - è la presidente dell’Anmic di Macerata candidata con Acquaroli ed eletta al consiglio regionale per la Lega. Esalta Mussolini perché secondo lei fu l’ultimo a fare politiche per la natalità. Niente di più falso. Dimentica che Mussolini mandava i bambini nei campi dì sterminio per essere gassati. Nessuno ne ha chiesto le dimissioni dopo questa uscita vergognosa?"

07/02/2021 11:13
Coronavirus Marche, 394 nuovi casi in 24 ore: 76 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 394 nuovi casi in 24 ore: 76 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4488 tamponi: 2878 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1163 nello screening con percorso Antigenico) e 1610 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 13,7%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 394 (76 in provincia di Macerata, 160 in provincia di Ancona, 99 in provincia di Pesaro-Urbino, 28 in provincia di Fermo, 14 in provincia di Ascoli Piceno e 17 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (44 casi rilevati), contatti in setting domestico (79 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (136 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (18 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (6 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (15 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati). Per altri 93 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1163 test e sono stati riscontrati 62 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 5%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 13,69% oggi rispetto al 12,82% di ieri. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche dall'inizio dell'emergenza sanitaria è di 58.141per un totale di 435.964 campioni testati. In dimunuzione di 4 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 602, di cui 74 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 21 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 122 pazienti: 49 all'ospedale di Macerata, 56 al Covid Hospital e 17 a Camerino. Altri 8 sono ospitati nei Pronto soccorso degli ospedali di Macerata e Civitanova Marche.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanitario regionale  

07/02/2021 10:15
Mogliano, la prima cittadina Cesetti positiva al Covid-19: "sto bene e sono asintomatica"

Mogliano, la prima cittadina Cesetti positiva al Covid-19: "sto bene e sono asintomatica"

"Vi comunico che giovedì scorso mi sono sottoposta volontariamente al tampone dello screening di massa a Corridonia e sono risultata positiva". E' quanto reso noto dal primo cittadino di Mogliano Cecilia Cesetti che nella giornata di ieri ha anche fatto il punto sulla situazione epidemiologica nel territorio comunale che registra: 14 casi positivi al Coronavirus ed altri 19 in isolamento domiciliare. "Purtroppo nonostante le accortezze, il nemico invisibile ha colpito anche me. Invito tutti ancora a stare in allerta in quanto il virus, come abbiamo tante volte detto, è oltremodo insidioso - spiega il Sindaco -  Non trascurate neanche la lieve sintomatologia e chiedete subito consiglio al medico. Per ora sto bene, sono asintomatica e sono in isolamento ma continuerò a svolgere il lavoro da casa, in costante collaborazione con la Giunta, il Capogruppo e il personale comunale".

07/02/2021 10:00
Pallamano, prima sconfitta del 2021 per la Santarelli Cingoli: Merano si impone 35-30

Pallamano, prima sconfitta del 2021 per la Santarelli Cingoli: Merano si impone 35-30

Arriva la prima sconfitta del 2021 per la Santarelli Cingoli nel campionato di Serie A Beretta Maschile di pallamano. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno perso 35-30 in casa dell’Alperia Merano. I cingolani hanno pagato un pesante break di 9-0 a sfavore nel primo tempo, che ha influenzato l’andamento del match, nonostante una positiva seconda frazione. I cingolani partono meglio nei primissimi minuti. Dopo il botta-risposta Mangoni-Lukas Stricker, Antic, Strappini ed ancora Mangoni strappano l’1-4, con una bella parata di Gentilozzi su Martini. I locali si riportano in parità con doppio Martini e Lukas Stricker, tuttavia Rotaru riporta in vantaggio due volte la Santarelli sul 5-6. Max Prantner pareggia, suo fratello Leo colpisce una traversa, così Antic piazza il 6-7. In questo momento arriva il blackout di Cingoli, che subisce un clamoroso 9-0 dei locali con 3 gol di Petricevic, 3 di Leo Prantner, 2 di Romei e uno di Max Prantner, con il risultato sul 15-7. Gli ospiti si imbattono, in questo frangente, sulle parate di Martelli e su due pali di Ladakis, con Gentilozzi ad evitare un passivo peggiore su Leo Prantner e Petricevic. Il primo gol stagionale del giovane Riccardo Tobaldi sblocca la Santarelli, anche se Merano da qui in poi controllerà il risultato, mantenendo un vantaggio di 8/9 reti. Il lungo testa a testa culmina con il 21-12 che chiude il primo tempo, con ancora Martelli protagonista di un’ottima parata su Mangoni, mentre Antic colpisce un palo sul finale. Nella ripresa l’Alperia gestisce le forze e mantiene Cingoli a distanza di sicurezza, anche se i ragazzi di Palazzi provano fino all’ultimo a riaprire la partita. Colleluori comincia a murare la sua porta con tre interventi di assoluto valore, così gli ospiti si riportano a -7 sul 24-17, trascinati dalle reti di Cirilli, Ladakis, Mangoni e Rotaru. Gai e Andreas Stricker ristabiliscono il +9 sul 26-17. La Santarelli riesce poi a strappare un break di tre reti firmato Strappini, Cirilli e Mangoni per il 28-22, aiutata anche dalle parate di Colleluori sugli attacchi di Merano. Ladakis porta lo svantaggio a 5 reti, ma qui il portiere locale Christanell compie tre interventi che chiudono le velleità di rimonta. Petricevic, Romei e l’ex Nocelli ristabiliscono il +7 sul 35-28, prima degli ultimi due gol della bandiera di Antic e Ladakis. L’Alperia Merano batte la Santarelli Cingoli 35-30 e ora si porta a +6 dalla zona retrocessione. Il break di nove reti consecutive è stato decisivo nell’economia della gara. I ragazzi di Palazzi non sono riusciti a ricucire lo strappo dopo il blackout, anche se nel secondo tempo si è vista una bella reazione da parte dei cingolani. Il top scorer della gara è Petricevic con 7 reti, seguito a 6 da Strappini e a 5 da Max Prantner e Mangoni. Sopra la media le prestazioni dei portieri Colleluori (alla prima stagionale), Martelli, Christanell e Gentilozzi. Cambia poco in classifica, data la sconfitta dell’Albatro Siracusa in casa della capolista Conversano, con Cingoli e i siciliani appaiati a 9 punti al dodicesimo posto. Nella prossima giornata, in programma il 20 febbraio dopo il weekend di Coppa Italia tra il 12 e il 14, la Santarelli sfida in casa il Cassano Magnago settimo. Alperia Merano 35-30 Santarelli Cingoli (21-12) Alperia Merano: Christanell, Martelli, Durnwalder, Freund A. 1, Freund F., Gai 4, Iachemet, Martini 4, Nocelli 3, Petricevic 7, Prantner M. 5, Prantner L. 4, Romei 3, Stricker L. 2, Stricker A. 2, Visentin 1. All. Prantner J. Santarelli Cingoli: Gentilozzi, Colleluori, Antic 5, Chiaraberta, Ciattaglia 1, Cirilli 2, Garroni 2, Jaziri, Ladakis 4, Latini, Mangoni 5, Rotaru 4, Strappini 6, Tobaldi 1. All. Palazzi Arbitri: Prandi – Ambrosetti

07/02/2021 08:55
Greta Rastelli brilla nei 60 metri: la giovane fermana dell'Atletica Avis Macerata è tricolore

Greta Rastelli brilla nei 60 metri: la giovane fermana dell'Atletica Avis Macerata è tricolore

Partenza sprint per i giovani atleti delle Marche nei Campionati italiani juniores e promesse di Ancona, con tre medaglie: un oro e due bronzi. Nei 60 metri sfreccia per prima Greta Rastelli che conquista il titolo tricolore under 20 e firma il record personale di 7”55. Esulta la fermana dell’Atletica Avis Macerata: compatta e velocissima, è imprendibile per tutte le avversarie. Finalmente campionessa italiana, dopo una lunga serie di brillanti risultati in ogni categoria: argento da allieva, ma anche bronzo da cadetta, da allieva al coperto e l’anno scorso da junior nei 100 metri all’aperto. Da un paio di stagioni la 18enne dai capelli rossi viene seguita dal tecnico Giorgio Berdini. Nella stessa gara sale sul podio anche Ilenia Angelini (Asa Ascoli Piceno): terza in 7”59, dopo il 7”57 della batteria, e così la 17enne bionda velocista allenata da Walter Cantalamessa irrompe tra le migliori a livello nazionale, al primo anno di categoria e a un paio di settimane dal clamoroso record regionale assoluto di 7”49. Applausi nell’asta per Matteo Masciangelo: il portacolori della Sport Atletica Fermo è terzo nella gara juniores con 4.70 migliorandosi di ben venti centimetri in un colpo solo. L’atleta cresciuto sotto la guida tecnica di Matteo Corrina alla premiazione ha una dedica speciale per le compagne di club Nicole Morelli e Ludovica Polini, tra le favorite al femminile ma costrette al forfait. Poi tanti notevoli piazzamenti: quinto il velocista Fabio Yebarth (Sport Atl. Fermo) nei 60 promesse con 6”93 come la marciatrice Giulia Miconi (Cus Macerata) sui 3000 under 23 davanti alla compagna di club Anastasia Giulioni, sesta al traguardo. ù Ma arrivano al sesto posto anche i mezzofondisti Tommaso Ajello (Sef Stamura Ancona) nei 1500 juniores e Maria Giulia Firmani (Sef Stamura Ancona) sui 1500 promesse con il record personale di 4’44”21, Alessandro Tanoni (Cus Macerata) sui 5000 di marcia under 20 e l’astista fermana Nikita Lanciotti che pareggia il personale di 3.90 con la stessa misura della seconda classificata. Domani la seconda e ultima giornata: attesa per Simone Barontini negli 800 under 23, ma anche per la junior Angelica Ghergo (Team Atl. Marche) e la promessa Alessandro Moscardi (Sef Stamura Ancona) nei 400 metri.  (foto di Francesca Grana/FIDAL)

06/02/2021 21:00
Macerata, Saltamartini: "Sì al nuovo ospedale, no a quello unico". Ortopedia Camerino: "Medici da altri presidi"

Macerata, Saltamartini: "Sì al nuovo ospedale, no a quello unico". Ortopedia Camerino: "Medici da altri presidi"

"A Macerata sorgerà un nuovo ospedale, ma non sarà un ospedale unico". A ribadirlo è l'assessore alla sanità Filippo Saltamartini, richiamando la risoluzione approvata dalla maggioranza, in Consiglio regionale, lo scorso 10 novembre quando vennero sospesi tutti i provvedimenti in corso per la realizzazione dei nuovi ospedali unici provinciali.  Riguardo le tempistiche di realizzazione del nuovo ospedale, Saltamartini chiarisce: "L'obiettivo è quello di accelerare i tempi. La nostra Giunta è in carica da pochi mesi e ci troviamo in un periodo di piena pandemia. Bisognerà ripartire da capo, visto che di concreto ad ora non c'è nulla, se non un progetto di 200 milioni presentato da un privato. Voglio, in ogni caso, rassicurare il sindaco Sandro Parcaroli: un nuovo presidio ospedaliero verrà certamente costruito".  Il "no secco" agli ospedali unici da parte dell'attuale amministrazione regionale, è connesso alla ferma volontà di rafforzare la medicina territoriale. In questo senso, Saltamartini cita il potenziamento dell'ospedale di Camerino: "Il nosocomio camerte dovrà rendere un servizio adeguato alle popolazioni montane - sottolinea -. Abbiamo cercato di tenerlo immune dal Covid sino a quando abbiamo potuto resistere, ma si tratta di una struttura inserita tra quelle riconvertibili in Covid Hospital in base ad un piano pandemico fatto dalla precedente amministrazione regionale, e sul quale non siamo potuti intervenire".   Sul grido di allarme lanciato da un gruppo di sindaci dell'area montana riguardo l'immediato ripristino del reparto di Ortopedia dell'ospedale di Camerino (leggi qui), Saltamartini è chiaro: "Bisognerebbe svestire le casacche politiche quando si fa parte delle Istituzioni, evitando di veicolare messaggi sbagliati alla popolazione".  "Si sono create delle situazioni di disagio, in particolare in due reparti, quello di ortopedia e quello di cardiologia per via della carenza di personale - aggiunge l'assessore -. Il reparto di ortopedia in origine aveva sette medici, e adesso ce ne sono soltanto uno o due. Questo deriva dal fatto che i medici che vi lavoravano sono andati via, e i concorsi che sono stati banditi sono andati deserti. Per coprire questa mancanza inviamo degli ortopedici, in orario aggiuntivo, che provengono dagli ospedali di Macerata e Civitanova. Non mi sembra che questo sia stato fatto molte volte in passato".  L'assenza di medici disposti a lavorare all'ospedale di Camerino resta un problema che Saltamartini spiega così: "Ad un medico che intende avanzare nella propria carriera fanno gola presidi ospedalieri con un bacino d'utenza maggiore rispetto a quello delle aree montane. Per incentivare i medici a venire a Camerino bisognerebbe prevedere dei bonus di natura economica o offrire loro altri benefici, come l'uso gratuito delle abitazioni. In questo senso occorre modificare la legge nazionale, non si può intervenire a livello regionale".   

06/02/2021 20:34
Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 9 decessi. Sono cinque le vittime registrate nelle strutture ospedaliere di Ancona: una 93enne e un 84enne di Osimo sono spirati a Torrette, stessa sorte per un 80enne di Castelfidardo. All'Inrca ha perso la vita una 94enne del capoluogo, mentre una 94enne di Falconara Marittima è deceduta nella Rsa dello stesso ospedale.  Al nosocomio di Pesaro si sono verificati tre decessi: si tratta di una 83enne di Fano, un 75enne del capoluogo e una 81enne di Cagli. Infine una 94enne di Fabriano è spirata all'ospedale cittadino.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2042 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (821), mentre sono 342 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni. Di seguito, nel dettaglio, il report rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:    

06/02/2021 18:19
Vibo Valentia si conferma bestia nera: Lube rimontata e sconfitta al tie-break

Vibo Valentia si conferma bestia nera: Lube rimontata e sconfitta al tie-break

Si chiude con una ininfluente sconfitta al tie break a Vibo Valentia (25-22, 25-21, 22-25, 21-25, 10-15) e il secondo posto finale in graduatoria la Regular Season di SuperLega Credem Banca della Cucine Lube Civitanova.  Gli uomini di Ferdinando De Giorgi, ottenuta la qualificazione diretta ai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto (riservata ai primi cinque team classificati), metteranno adesso da parte il campionato per ben tre settimane, in attesa di conoscere l'avversaria. Gara 1, infatti, è in programma mercoledì 10 marzo, con i campioni del mondo che se la dovranno vedere con la formazione vincitrice del Play Off Preliminare tra la 7ª e la 10ª squadra classificata.    Nel frattempo, già all’inizio della prossima settimana i cucinieri saliranno sul prestigiosissimo palcoscenico europeo, con la bolla del ritorno della fase a gironi di CEV Champions League che martedì (alle 20.30) e mercoledì (alle 18.00) li vedrà scendere in campo a Perugia per affrontare, rispettivamente, i francesi del Tours e i padroni di casa della Sir. In palio la qualificazione alla fase Play off.    La partita De Giorgi opta per il turn over, schierando un sestetto del tutto inedito: la diagonale d’attacco è quella titolare, ovvero De Cecco-Rychlicki, le novità riguardano invece la presenza del giovane Marlon Yant nella diagonale di posto 4 con Leal, quindi Diamantini al centro con Anzani, e Marchio nel ruolo di libero. Nel parziale d’apertura la formazione calabrese ricuce per ben tre volte il tentativo di fuga della Cucine Lube, l’ultima con due ace consecutivi del bomber Aboubacar (13-13, per il brasiliano ben 7 punti nel set). La partita scorre quindi sui binari dell’equilibrio fino al nuovo break dei campioni del mondo, che porta la firma di Marlon Yant (5 punti, 56% in attacco): bravo prima ad attaccare in maniera vincente sul palleggio di Diamantini, e nell’azione successiva a chiudere un lungo scambio con un tocco che beffa il muro e la seconda linea calabrese (23-21). Finirà 25-22, dopo un primo tempo out di Chinenyeze.  Il 20enne martello cubano Yant, arrivato a Civitanova in questa stagione dal campionato francese resta sul palcoscenico dei protagonisti anche nel secondo set, in cui avvia l’allungo dei marchigiani dalla linea dei nove metri (12-10 con un ace). I cucinieri si portano poi sul 16-13 con un muro vincente di Anzani ai danni di Chinenyeze, quindi portano il proprio vantaggio a quattro lunghezze (20-16) e nel finale, con Kovar in campo al posto di Leal e Falaschi per De Cecco, chiudono 25-21 con un ace dell’ottimo Rychlicki, trascinatore dei suoi con 9 punti e il 56% di efficacia sulle schiacciate, 1 muro 3 ace. Sestetto iniziale ulteriormente rinnovato per i biancorossi nel terzo parziale: restano infatti in campo Kovar e Falaschi, ed entra anche l’opposto Hadrava che prende naturalmente il posto di Rychlicki. E stavolta la zampata vincente la trovano i padroni di casa con Rossard (5 punti, 56%), autore dei due contrattacchi (vincenti) consecutivi che portano i calabresi dal 20 pari sul 22-20 a proprio favore. Finirà 25-22 dopo un errore al servizio di Diamantini. Da evidenziare i 6 punti siglati dall’ex Enrico Cester, con ben 4 muri vincenti. Gara riaperta dunque, con Vibo Valentia che adesso ci crede e trova anche nel quarto parziale, che sulla sponda Lube registra l’ingresso in campo del giovanissimo centrale Larizza, l’allungo decisivo a proprio favore: arriva con un muro vincente di De Falco su Hadrava (15-13 Vibo), gap che assume maggiore consistenza subito dopo grazie ad un fallo di invasione commesso dai marchigiani. Chiude De Falco sul 25-21, rimandando tutto al tie break. Che è un monologo della Tonno Callipo, spinta dal velenoso servizio float di Davide Saitta.     Il tabellino TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Chinenyeze 9, Chakravorti n.e., Sardanelli (L) n.e., Gargiulo n.e., Drame Neto Aboubacar 22, Dirlic n.e., Saitta 2, Rossard 20, Corrado n.e., Rizzo (L), Cester 14, Defalco 14, Almeida Cardoso. All. Baldovin.   CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 11, Marchisio (L), Juantorena n.e., Balaso (L) n.e., Leal 5, Larizza 2, Rychlicki 11, Diamantini 10, Simon n.e., De Cecco 1, Anzani 4, Falaschi, Hadrava 11, Yant 13. All. De Giorgi. ARBITRI: Tanasi – Cappello.   PARZIALI: 22-25 (28’), 21-25 (28’), 25-22 (26’), 25-21 (29’), 15-10 (15’).   NOTE: Vibo: bs 17, ace 9, muri 10, 52% in ricezione (29% perfette), 45% in attacco. Lube: bs 17, ace 4, muri 11, 53% in ricezione (34% perfette), 42% in attacco.  

06/02/2021 17:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.