di Picchio News

Cas, prorogata la scadenza per l'invio della documentazione: ecco fino a quando

Cas, prorogata la scadenza per l'invio della documentazione: ecco fino a quando

Sarà prorogata al 31 maggio 2022 la scadenza per la presentazione delle dichiarazioni di persistenza dei requisiti per il mantenimento del contributo di autonoma sistemazione. “La disposizione - ha precisato l’assessore alla Ricostruzione, Guido Castelli – è contenuta all’interno di un’intesa già approvata in cabina di coordinamento e che verrá formalmente sottoscritta tra il Commissario Straordinario, Giovanni Legnini, il Capo Dipartimento di Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e i quattro Presidenti delle Regioni colpite dal Sisma 2016, Francesco Acquaroli (Marche), Marco Marsilio (Abruzzo), Donatella Tesei (Umbria), Nicola Zingaretti (Lazio). Lo scopo dell’intesa è quello di armonizzare le misure emergenziali di assistenza abitativa (CAS, utilizzo SAE, e restanti altre) con le misure e le attività di ricostruzione”. Come noto, il presupposto per il proseguimento dell’assistenza è il rientro nell’abitazione inagibile una volta ripristinata e, come già disciplinato per il Cas, anche per coloro che usufruiscono delle altre forme di assistenza abitativa alternativa (Sae, immobili acquisiti ai sensi del convertito d.l. n. 8/2017, Mapre, immobili realizzati ai sensi delle Ocdpc n. 510/2018, 553/2018, 538/2018, 581/2019, immobili messi a disposizione dal Comune o da altri soggetti pubblici) la mancata presentazione entro il 30 giugno 2022 della domanda per la ricostruzione, comporta necessariamente la cessazione della relativa gratuità della misura assistenziale. Tale aspetto è già disciplinato dall’articolo 2 dell’ordinanza commissariale n. 123 del 31 dicembre 2021. Il Protocollo di intesa prevedrà anche la realizzazione e l’attivazione di una nuova piattaforma informatica, che sarà resa disponibile dalla struttura commissariale, con la quale si intende avviare l’armonizzazione delle misure assistenziali con le misure di ricostruzione, e sarà utilizzata, a pena di decadenza, anche per la presentazione delle dichiarazioni annuali concernenti il possesso dei requisiti per la fruizione dell’assistenza abitativa, secondo una modulistica uniforme, già condivisa in sede tecnica. L’armonizzazione delle misure sarà inoltre regolata da ulteriori ordinanze commissariali e del Capo Dipartimento di Protezione Civile. Nell’attesa dell’adozione delle stesse e allo scopo di consentire la messa in opera della piattaforma informatica e di consentirne l’utilizzo da parte dei soggetti interessati, a cura delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, il termine di presentazione della dichiarazione viene prorogato al 31 maggio 2022.  

10/01/2022 16:45
Potenza Picena, oltre 800 mila euro per la messa in sicurezza delle strade: ecco gli interventi previsti

Potenza Picena, oltre 800 mila euro per la messa in sicurezza delle strade: ecco gli interventi previsti

Si riparte con le strade: negli ultimi giorni del 2021 il Comune di Potenza Picena ha dato il via libera ad una serie di interventi di manutenzione straordinaria, che consentiranno la definitiva messa in sicurezza di tre importanti rami della rete viaria locale. “Nei mesi scorsi” spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori “i nostri progetti di miglioramento delle infrastrutture comunali hanno ottenuto finanziamenti importanti. A primavera partiranno i lavori per la sistemazione di contrada Tergi, con un investimento di 200 mila euro, e delle strade Pianetti e Sant’Angelo, dove l’investimento è invece di 685mila euro”. Nessun rifacimento temporaneo, ma una vera e propria risoluzione delle problematiche che, da tempo, riguardano lo stato di queste strade. “Rispetto agli interventi previsti per strada Pianetti,” spiega ancora nel dettaglio l’assessore Isidori “si procederà con la regimentazione delle acque e con il rifacimento del manto stradale per 3.180 metri, dall’incrocio con la statale fino all’incrocio di San Girio. Su strada Sant’Angelo invece l’intervento riguarderà un tratto di 1.300 metri, dall’incrocio con la Castelletta all’incrocio immediatamente successivo. Qui i lavori prevedono anche una stabilizzazione del sottofondo stradale di 30 cm; operazione indispensabile considerato l’elevato rischio frane dell’area”. Risolutivi saranno anche gli interventi previsti in contrada Tergi. “Quella delle strade” conclude l’assessore “è un’operazione che dimostra l’importanza di una valida progettualità nell’intercettare fondi strategici da destinare al territorio, alle sue infrastrutture. Gli interventi in questione non saranno gli unici. Tutte le strade comunali sono infatti attualmente oggetto di analisi e di progettualità finalizzate proprio ad ottenere le risorse necessarie per la risoluzione di tutte le criticità”.

10/01/2022 16:26
Nasce a Biella, ma ha le Marche nel cuore: il "Serraltano dell'anno" è Roberto Marcantoni

Nasce a Biella, ma ha le Marche nel cuore: il "Serraltano dell'anno" è Roberto Marcantoni

È Roberto Marcantoni il “Serraltano dell’Anno”. In realtà nato a Biella, esattamente 34 anni fa, Roberto ha da sempre mantenuto le radici con la terra dei genitori che si sono trasferiti al nord, per lavoro, negli anni Ottanta. “Ogni estate, il giorno dopo la fine della scuola, venivo giù per trascorrere le vacanze dai nonni e aiutarli, per quanto possibile, a lavorare la terra. Stessa cosa a Natale e Pasqua. Per poi rientrare alla vigilia del suono della campanella” racconta Roberto, che ha l’unica regione d’Italia al plurale davvero nelle vene. Il suo è stato un percorso a ritroso che, nell’aprile dello scorso anno, lo ha riportato all'azienda di famiglia, una delle tante aziende agricole presenti nel territorio. Qui, seguendo gli insegnamenti dello zio, che è ancora la colonna portante di un'attività dove fatica e sacrifici sono quotidiani, Roberto si destreggia al meglio nella cura dei 45 ettari di terreno annessi alla sua casa e nell'uliveto che conta circa 800 piante da cui ha iniziato ad estrarre un ottimo olio. “Vorrei riportare in vita colture antiche, puntando al biologico, cercando di realizzare prodotti genuini e di qualità che arrivino direttamente nelle tavole del consumatore", racconta ancora. Tanto gran da fare gli è valso l'assegnazione del riconoscimento di “Serraltano dell’anno”, il premio ideato dal Comitato della frazione di Serralta che gli è stato consegnato alla presenza del sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dell’assessore all’Ambiente, Sara Clorinda Bianchi, dei membri del Comitato e di un folto gruppo di parrocchiani e residenti nell’allegra frazione settempedana. “Sono sempre stato un grande appassionato del mondo dell’agricoltura" sottolinea ancora Roberto che ha lavorato per 14 anni in fabbrica e che è stato seguito nel realizzare il suo sogno da sua moglie, Mara, che ha lasciato uno studio legale, dove lavorava, per dedicarsi a un’impresa che è tornata ad essere davvero di famiglia. "Siamo molto contenti e orgogliosi di essere parte di questa comunità e cogliamo l'occasione per ringraziare pubblicamente il Comitato di Serralta e il sindaco per averci scelto". Ai due ragazzi la comunità Serraltana ha dato il benvenuto con il riconoscimento più grande con il quale si potrebbe augurare loro davvero ogni bene.  

10/01/2022 16:21
Tolentino in clima elezioni, Luconi a Massi: "Si concentra solo su di me, ma non ho annunciato di candidarmi"

Tolentino in clima elezioni, Luconi a Massi: "Si concentra solo su di me, ma non ho annunciato di candidarmi"

"Che piaccia o meno ad Alessandro Massi, Tolentino nel Cuore è la prima forza civica, moderata e centrista della città, una lista animata da persone che si sono messe in gioco per contribuire ad un progetto credibile di crescita e sviluppo di Tolentino portato avanti dal Sindaco Pezzanesi che, con una visione a 360 gradi della città, sin dal primo istante dopo il suo insediamento nel 2012, si è seduto ed ha affrontato uno ad uno tutto i nodi che nessuno mai prima era riuscito non solo a sciogliere, ma nemmeno ad affrontare". Così la vicesindaco Silvia Luconi replica alle affermazioni fatte, nei giorni scorsi, da Alessandro Massi (leggi qui), definendolo "talmente tanto accecato dalla rabbia che commette errori grossolani anche nella lettura del bilancio". "Parla di spese di rappresentanza triplicate quando non si accorge che nel capitolo c’è addirittura un taglio di euro 4500 - sottolinea Luconi -. Si dice certo di vincere le elezioni e ha paura di trovare un bilancio falcidiato dopo maggio ma, passi che non voglia ammettere che c’è stata una riduzione oggettiva del debito pari al 37%, è veramente preoccupante che non riesca a leggere nemmeno i rudimenti basilari".  Nello specificare come non abbia affatto già annunciato una sua futura candidatura a sindaco di Tolentino, Silvia Luconi accusa Massi di concentrarsi principalmente "sulla sua persona, rilasciando dichiarazioni su candidature che di fatto non sono state annunciate da nessuno, men che meno dalla sottoscritta, e accusandomi di millantare innovazione quando farei politica dal 2004. Sorrido perché nel 2004 c’ero, è vero, ma ero tra quelle persone che nella sede di via Filelfo telefonavano a casa di mezza Regione Marche per convincere gli elettori a votare Francesco Massi, suo padre, come governatore. Mi chiedo quindi tra me e lui, chi possa definirsi 'nuovo', considerando che non sono di certo io che faccio politica da tre generazioni".  Luconi invita Massi a "scontrarsi sui temi". A partire dell'ex scuola Don Bosco: "Parla di farne un'università (idea tra l’altro portata avanti già dal sindaco Pezzanesi che ne ha parlato in varie occasioni pubbliche), ma gli sfugge che se in centro storico i giovani non tornano a viverci i servizi non saranno mai abbastanza. È necessario attivare una politica di edilizia agevolata per le giovani coppie, la stessa che è riuscita a far popolare quartieri nuovi come Contrada Pace".  "In questo il Comune deve essere il regista, impegnandosi ad acquisire immobili e ricostruirli secondo tutti i crismi della sicurezza e della praticità, creando anche parcheggi e parchi verdi, per rendere il centro vivibile e piacevole - aggiunge la vicesindaco -. Abbiamo approvato una delibera in tal senso, proprio nei giorni precedenti all’Epifania, che dirotta l’Amministrazione Comunale in tale direzione e ne siamo orgogliosi. Dico a gran voce che è certamente meglio per la città essere definiti come 'un clone del Sindaco' che in 10 anni, nonostante un terremoto devastante e una pandemia Mondiale, ha realizzato 39 milioni di euro di opere con altri 180 milioni finanziati e da realizzare".  "È avvilente leggere le sue considerazioni offensive sull’Assessore Tatò definendola “galoppìna di Silvia Luconi” e su Andrea Crocenzi che, secondo lui, “rappresenta solo sé stesso”. Il problema di fondo di Massi, forse, risiede nel fatto che la prima in due anni e mezzo scarsi è riuscita a fare, da sola, quello che Massi stesso non è stato in grado nemmeno di pensare, sempre troppo concentrato su sé stesso e sulla sua ascesa personale invece che sui problemi veri della città. Il vero problema forse sta nel fatto che né Tatò, né Crocenzi hanno accettato di essere “yes man” del loro ex capolista, dimostrando di avere una testa pensante e tutto questo mal si concilia con l’atteggiamento autoreferenziale della politica tipicamente Massiana” conclude la vicesindaco Luconi.    

10/01/2022 15:30
Civitanova, ponte ciclopedonale sul Chienti: approvato il programma di accordo

Civitanova, ponte ciclopedonale sul Chienti: approvato il programma di accordo

Nella riunione del 27 dicembre, la Giunta comunale ha approvato lo schema di accordo riguardante il programma preliminare tra la Regione Marche, la Provincia di Fermo, la Provincia di Macerata, il Comune di Civitanova Marche e il Comune di Porto Sant'Elpidio per la realizzazione del ponte ciclopedonale di collegamento tra le due città sulla foce del Fiume Chienti. L’approvazione del progetto è legata alla variazione degli strumenti urbanistici generali dei Comuni coinvolti. Prima di portare alla sottoscrizione definitiva l’accordo di programma, si è reso necessario approvare la relativa proposta e fornire un concreto indirizzo politico-amministrativo che dia sostegno al raggiungimento dell’intervento prefissato, con piena soddisfazione per le Amministrazioni coinvolte, rispetto all’interesse pubblico ricavabile dalla realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti. L’intervento è all’interno del progetto “Ciclovia Adriatica” ed ha lo scopo di promuovere la mobilità sostenibile al fine di ridurre l’utilizzo dei mezzi di mobilità “tradizionale”, diminuire l’impatto ambientale a beneficio della salute dei cittadini. La realizzazione del ponte porrà in connessione i sistemi ciclistici urbani dei Comuni di Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio e assicurerà la continuità della ciclovia adriatica lungo la linea costiera con l’attraversamento dell’alveo del fiume Chienti.  La Giunta civitanovese ha dunque preso atto della proposta di Accordo di programma (nota prot.n. 76542 del 06/12/2021 da parte della Regione Marche Servizio Tutela, gestione e assetto del territorio) ed ha deliberato di condividere in linea tecnica, gli elaborati tecnici costituenti la proposta di Variante Urbanistica redatti dagli Uffici Tecnici Comunali, allegati alla proposta di accordo di programma.  

10/01/2022 14:54
Le immagini più belle dell'innevata nel Maceratese (FOTO)

Le immagini più belle dell'innevata nel Maceratese (FOTO)

La provincia di Macerata ha salutato la prima neve del 2022. Non sono mancati, ovviamente, i disagi che dal tardo pomeriggio di ieri hanno cominciato ad interessare soprattutto le strade più importanti, come la provinciale 127 che da Tolentino conduce a San Severino, e altre minori collegate a Camerino e dintorni. Grazie anche agli interventi tempestivi dei mezzi spartineve e delle forze dell'ordine - insieme ai bollettini costantemente aggiornati dalla Protezione Civile regionale - i cittadini del maceratese hanno potuto godersi in tutta leggerezza la nevicata. E molti, infatti, ne hanno approfittato per scendere in strada e immortalare con i propri cellulari il suggestivo evento, sbizzarendosi nei tagli più o meno creativi che nel giro di poche ore hanno invaso i social. Noi di Picchio News abbiamo voluto selezionare alcuni scatti estrapolati da Facebook, nella speranza di conoscerne anche gli autori.

10/01/2022 14:30
Peste suina, le Marche attivano l'unità di crisi: "Non trasmissibile all'uomo, ma a rischio settore agroalimentare"

Peste suina, le Marche attivano l'unità di crisi: "Non trasmissibile all'uomo, ma a rischio settore agroalimentare"

La Regione Marche attiva l’Unità di crisi per l’emergenza della Peste suina africana (Psa), dopo i primi accertamenti del contagio in Italia, avvenuti in Piemonte e Liguria. La Giunta regionale ha approvato l’istituzione dell’organismo per coordinare le attività di monitoraggio della Psa e per segnalare, alla stessa Giunta, i provvedimenti da adottare. L’Unità di crisi sarà composta dai Dipartimenti regionali Salute, Sviluppo economico e Protezione civile e già mercoledì si riunirà per una prima riunione propedeutica di coordinamento. Componenti saranno l’Istituto zooprofilattico Umbria e Marche, i servizi veterinari regionale e Asur, il settore faunistico e la rete ecologica regionale, la Polizia provinciale e i carabinieri forestali. È previsto anche il coinvolgimento delle categorie interessate (agricole, venatorie, ambientalistiche) e delle parti sociali coinvolte. Opererà in stretto collegamento con il ministero della Salute, in sintonia con i Piani Psa nazionale e delle Marche 2021 e il protocollo d’intesa Gestione cinghiali 2021. “La Peste suina africana è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce esclusivamente i suini e i cinghiali. Seppure non trasmissibile all’uomo, potrebbe avere pesanti ripercussioni economiche sul settore zootecnico e l’industria agroalimentare, con percentuali di letalità che possono arrivare al 90 per cento – ricorda l'assessore Mirco Carloni –.  Appena giunta la segnalazione dal Ministero della Salute, venerdì 7 gennaio abbiamo immediatamente convocato il tavolo tecnico di emergenza per valutare il problema. Abbiamo anche inviato subito una nota informativa a tutti ai cacciatori, agli agricoltori e alle categorie sociali interessate per indicare la precauzioni da adottare e per segnalare eventuali avvistamenti di cinghiali morti o ammalati al Centro recupero animali selvatici”. Un elemento chiave per contenere la diffusione della Psa, evidenzia il vicepresidente, “consiste nella rapida localizzazione dell’infezione nelle popolazioni animali, attraverso un monitoraggio passivo. Come Regione Marche avevamo già attivato azioni mirate per contenere la popolazione dei cinghiali. Continueremo su questo fronte, adottando contestualmente tutte le azioni di prevenzione e di contrasto della Psa”.

10/01/2022 13:56
Civitanova, in fiamme un macchinario: scatta l'allarme al calzaturificio Cesare Paciotti

Civitanova, in fiamme un macchinario: scatta l'allarme al calzaturificio Cesare Paciotti

In fiamme un macchinario del calzaturificio: i dipendenti intervengono con degli estintori.  L’allarme è scattato nella mattinata di oggi, intorno alle 11, allo stabilimento Cesare Paciotti, sito in via Cattolica a Civitanova Alta. Il principio d’incendio è scaturito da un macchinario che si trova all'interno dello stabile. Subito i dipendenti, dopo aver azionato le procedure di sicurezza, hanno domato le fiamme con gli estintori  per evitare che si propagassero. Successivamente sono intervenuti i vigili del fuoco, con tre mezzi,  per la messa in sicurezza dell’area e dell’edificio. Non si registrano feriti o intossicati.

10/01/2022 13:23
Virtus Civitanova, pesante sconfitta contro una Rennova Teramo corsara in trasferta

Virtus Civitanova, pesante sconfitta contro una Rennova Teramo corsara in trasferta

Una brutta retromarcia rispetto alla prestazione frizzante di Cesena. La Virtus Civitanova si spegne presto contro una Rennova Teramo dimostratasi più cinica e solida. Il buon avvio illude tutto il PalaRisorgimento, ma alla lunga Teramo prende il controllo del pitturato con un monumentale Antonelli (doppia-doppia da 20 punti e 11 rimbalzi) e Civitanova regge fin quando reggono le percentuali dall’arco. Ma quando le mani dei cecchini virtussini si raffreddano nel secondo tempo la gara diventa un monologo teramano. Come anticipato, l’inizio di gara della Virtus, che ritrova finalmente Costa a pieno regime, è più che promettente. Le triple di Dessì e Riccio spingono i padroni di casa sul 9-2 dopo neanche 4’ di gioco e coach Salvemini striglia i suoi con un timeout che cambia subito l’inerzia della gara. Antonelli diventa il padrone del pitturato e Teramo gira il match con un parzialone di 3-17 che porta i biancorossi avanti di 7 già sul finire del primo quarto (12-19 al 9’). La Rennova raddoppia sistematicamente ogni biancoblu che tenti anche solo di avvicinarsi in area e costringe la Virtus a scommettere sul tiro da fuori e finché la percentuale resta intorno a un irreale 50% (6/12 a metà gara) Felicioni e compagni almeno non sprofondano. Il -10 dell’intervallo lungo (27-37) non sarebbe neanche male, a patto di cambiare marcia nella ripresa. E invece il tiro da fuori inizia a non entrare più e Teramo, passo dopo passo, divarica la forbice. L’ultimo squillo virtussino arriva sul finire del terzo quarto. Toccato il -19 (33-52 con due liberi di Di Donato al 28’), un canestro nel traffico di Costa e una tripla a fil di sirena di Guerra fanno rialzare la testa ai padroni di casa, che si affacciano all’ultimo periodo sotto di 14 (38-52). Ci sarebbe ancora tempo per rimetterla in piedi e invece Civitanova affonda. Due triple di Cucco scaraventano di nuovo indietro la Virtus, che crolla fino al -30 (43-73 sui liberi di Guilavogui a meno di 1’ dalla sirena) rintuzzando solo nei secondi finali. VIRTUS CIVITANOVA-RENNOVA TERAMO 48-73 CIVITANOVA: Abbate ne, Montanari ne, Rosettani, Costa 15, Cognigni, Guerra 12, Pedicone 5, Felicioni, Vallasciani 2, Dessì 5, Riccio 3, Musci 4. All.: Schiavi. TERAMO: Ticic ne, Guilavogui 9, Di Giorgio, Bottioni 2, Bertocco 11, Antonelli 20, Bonci 6, Ragonici, Di Donato 7, Triassi 3, Cucco 15, Di Febo. All.: Salvemini. ARBITRI: De Rico, Bortolotto. PARZIALI: 15-19, 12-18, 11-15, 8-21.

10/01/2022 12:45
Covid Marche, 879 nuovi casi, ma meno tamponi. Sale ancora il tasso d'incidenza del virus

Covid Marche, 879 nuovi casi, ma meno tamponi. Sale ancora il tasso d'incidenza del virus

I nuovi contagi da Covid nelle Marche nelle ultime 24 ore sono 879 (a fronte dei 1.884 di ieri), su 4.197 tamponi analizzati nel percorso diagnosi-screening (ieri erano 12.079, con la percentuale di positività è del 20,9% (ieri 15,5%). Il tasso di incidenza cumulativa su 100mila abitanti arriva all’ 864,65 (da 840,67). Questo quanto emerge dai dati diffusi dall’osservatorio epidemiologico regionale. Resta sempre Ancona la provincia delle Marche con il maggior numero di nuovi positivi anche nelle ultime 24 ore: sono 526 degli 879 dell'intera regione. A seguire, nell'ordine, le province di Pesaro Urbino con 107, Macerata con 96, Fermo con 59 e Ascoli Piceno con 53 nuovi casi. Sono 36 i nuovi infetti di fuori regione.  La percentuale dei posti letto occupati. In terapia intensiva il 19% sono pazienti vaccinati e l'81% no-vax, nell'area medica il 34% con profilassi e 66% senza vaccinazione. In diminuzione di 5 unità il numero dei ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 304 pazienti, 57 dei quali in Terapia Intensiva (+2 rispetto a ieri). La notizia confortante è che non sono stati segnalati decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore. 

10/01/2022 12:31
Montecassiano, coltiva marijuana in un casolare: arrestato 59enne. Un quintale di droga sequestrato

Montecassiano, coltiva marijuana in un casolare: arrestato 59enne. Un quintale di droga sequestrato

Serra di Marijuana in casa: arrestato un 59enne di Montecassiano. I carabinieri della sezione Operativa di Macerata, nella mattinata dell'8 gennaio scorso, hanno scoperto una vera e propria attività di coltivazione di piante di marijuana. In alcune stanze site al piano superiore di un fabbricato ricadente nella corte della medesima proprietà, adibito a stalle per animali, sono state rinvenute diverse piante in coltivazione, essiccate ed infiorescenze imbustate, che erano pronte per la vendita. Le stanze adibite a serra, sottoposte a sequestro dai militari, sono risultate,inoltre, dotate di specifiche lampade per la coltivazione interna e di strumenti idonei a rilevare e gestire la temperatura, l'umidità dell'aria e della luce, al fine di assicurare un ambiente adatto alla crescita delle piante. L'operazione si è conclusa con il sequestro di oltre 100 kg di marijuana, 23 grammi di hashish, una bilancia di precisione, semi per la coltivazione e la somma di 2000 euro. L'uomo, un commerciante di 59 anni, è stato arrestato e posto ai domiciliari, a disposizione dell'autorità giudiziaria, a cui deve rispondere del reato di coltivazione e detenzione di illecita di sostanze stupefacenti.

10/01/2022 11:48
Civitanova, al Rossini tornano i "Martedì dell'arte"

Civitanova, al Rossini tornano i "Martedì dell'arte"

Dopo la pausa natalizia, riprendono domani 11 gennaio le lezioni de “I Martedì dell'Arte” organizzate nell’ambito della quindicesima edizione della rassegna ideata dall’associazione “Arte” con il patrocinio del Comune di Civitanova e Azienda Teatri. Alle ore 18,00, al cineteatro Rossini, si svolgerà la conferenza del professor Stefano Papetti su Sisto V e le Marche. Ingresso gratuito con presidi e certificazioni anti-covid. Per informazioni: 339.7439458 - iskra@donatianna.it

10/01/2022 11:00
Scuole superiori escluse dallo screening, la Regione cambia idea:"Si farà nel prossimo weekend"

Scuole superiori escluse dallo screening, la Regione cambia idea:"Si farà nel prossimo weekend"

Screening gratuito volontario con tamponi nel prossimo fine settimana per gli studenti delle scuole superiori delle Marche. I rappresentanti della Consulte provinciali lo avevano chiesto alla Regione per il ritorno a scuola in sicurezza, senza avere risposta, tanto che hanno proclamato uno sciopero per la giornata di oggi. Nella serata di ieri, però, la Regione ha fatto sapere che non è stato possibile organizzare lo screening degli studenti in questo fine settimana "poiché il personale sanitario era già impegnato nelle attività programmate". La Giunta regionale e l'Asur hanno programmato uno screening gratuito per gli studenti delle scuole superiori il prossimo fine settimana (giorno e sedi sono in via di definizione). La Regione ricorda "ringraziando gli operatori sanitari per l'enorme sforzo che stanno portando avanti, che tutto il personale era già impegnato il 6 gennaio per lo screening degli studenti delle scuole elementari e medie, ai quali era stata data priorità in considerazione del fatto che si tratta di una fascia di studenti con una copertura vaccinale inferiore rispetto agli studenti delle superiori (la fascia 14-18 anni sfiora il 90% con la somministrazione della prima dose e l'81% di copertura con il primo ciclo completo), e questo fine settimana, 8 e 9 gennaio, per gli open day vaccinali organizzati su tutto il territorio regionale". Il presidente Francesco Acquaroli e gli assessori all'Istruzione Giorgia Latini e alla Sanità Filippo Saltamartini incontreranno domani in via telematica i rappresentanti delle consulte studentesche. Al momento comunque lo sciopero di domani è confermato    

10/01/2022 10:36
Appignano, Giorno della Memoria: cittadinanza onoraria per Edith Bruck e le sorelle Bucci

Appignano, Giorno della Memoria: cittadinanza onoraria per Edith Bruck e le sorelle Bucci

Appignano si prepara a celebrare il Giorno della Memoria, il prossimo 27 gennaio per ricordare la Shoah, una data simbolo a cui il Comune dedica un programma di attesi appuntamenti che si estendono nei giorni precedenti e successivi, con l’importante testimonianza di tre grandi donne sopravvissute all’olocausto: Tatiana e Andra Bucci, le sorelle autrici di memorie sulla loro esperienza ad Auschwitz ed Edith Bruck la scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana. Nel culmine delle celebrazioni dedicate al Giorno della Memoria, il 29 gennaio prossimo il sindaco Mariano Calamita conferirà la Cittadinanza Onoraria di Appignano a Tatiana e Andra Bucci in presenza  e ad  Edith Bruck on line. “Il valore della Memoria cresce quanto più diminuiscono le preziose voci di coloro che hanno vissuto uno dei momenti più bui della storia dell’Umanità. – Ha dichiarato il sindaco di Appignano Mariano Calamita – È con profondo orgoglio che la nostra Amministrazione conferirà la Cittadinanza Onoraria di Appignano a  Tatiana e Andra Bucci e ad   Edith Bruck per il loro grande impegno nel raccontare ciò che molti non hanno creduto che fosse avvenuto, un vero patrimonio da condividere con i giovani e con l’intera comunità.” Un importante programma di eventi che prende il via domani pomeriggio 11 gennaio, alle ore 16,30, con l’incontro di avvicinamento online  per la formazione per i docenti dell’I. C. “Luca Della Robbia”, tenuto dal professor Angelo Ventrone, docente di storia contemporanea presso UNIMC, sul tema “È possibile spiegare la Shoah? La storia di fronte al Male Assoluto”. “Le celebrazioni del Giorno della Memoria si aprono con un primo incontro dedicato ai docenti per approfondire la propria  formazione storica e didattica sulla Shoah - ha affermato l’Assessora alla Cultura Federica Arcangeli – un’iniziativa accolta con successo dagli insegnanti chiamati  al difficile compito di tramandare la Memoria e  stimolare lo studio del passato,  per rafforzare l’educazione al rispetto ed abbattere gli stereotipi educativi e culturali che alimentano ogni tipo di discriminazione e violenza .” Il prossimo 27 gennaio, Giorno della Memoria,  data dell’entrata nel 1945  delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa ad Auschwitz, il programma prevede due incontri in presenza nella mattinata con le scuole di Montefano e Appignano, in ricordo dei Lowenthal, gli ebrei anconetani nascosti ad Appignano dalla famiglia Mancinelli. Un evento realizzato  in collaborazione con l’ANPI che vedrà la partecipazione e il racconto della Signora Alessandra Mancinelli di Appignano. Il 29 gennaio al Teatro “G. Gasparrini” di Appignano saranno i toccanti racconti in presenza di Tatiana e Andra Bucci  e on line di Edith Bruck a ricordare i momenti della terribile infanzia trascorsa nel campo di concentramento ad Auschwitz agli studenti e alla cittadinanza. La personale esperienza di Andra e Tatiana Bucci che  rispettivamente all’età di quattro e sei anni e quella di Edith Bruck  a tredici anni, furono deportate nei campi di  sterminio. Nell’arco della giornata l’Amministrazione comunale conferirà la Cittadinanza Onoraria alle sorelle Bucci e ad Edith Bruck.    

10/01/2022 10:11
Falsi Green Pass a 400 euro, arrestato un infermiere addetto alle vaccinazioni: 50 gli indagati

Falsi Green Pass a 400 euro, arrestato un infermiere addetto alle vaccinazioni: 50 gli indagati

La Polizia di Stato fin dalle prime ore della mattina sta eseguendo in numerose province 50 ordinanze di custodia cautelare per reati connessi all'indebito rilascio del Green pass. I reati contestati dalla procura di Ancona sono quelli di corruzione, falso ideologico e peculato commessi in concorso da altrettanti indagati. Lo si apprende attraverso una nota della Questura del capoluogo dorico.  “È stata applicata la custodia cautelare in carcere nei confronti di un infermiere professionale addetto alle vaccinazioni presso un centro vaccinale di Ancona e la misura degli arresti domiciliari nei confronti di quattro soggetti ritenuti intermediari nei fatti corruttivi e nel rilascio indebito del green pass. Quarantacinque i soggetti destinatari della misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza e dell’obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria”. Secondo quanto emerso, l'infermiere avrebbe agito con la complicità di alcuni soggetti che operavano come intermediari, simulando l'inoculazione della dose, al fine di far loro ottenere il documento di avvenuta vaccinazione. L'attività di indagine è stata costituita da intercettazioni, servizi di osservazione e riprese video effettuate nel centro di vaccinazione dalla Poliza.  Nell'indagine è coinvolto anche un avvocato anconetano che attualmente si trova ai domiciliari. Al legale cinquantatreenne sono state perquisite la casa e lo studio in pieno centro e la sua posizione resta tuttora al vaglio degli inquirenti. Per lui l’accusa sarebbe quella di essere un intermediario della rete dei Green pass illeciti in grado di mettere in contatto i potenziali interessati con la parte per così dire “esecutiva” della filiera. Per una certificazione irregolare si sarebbe arrivati a pagare sino a quattrocento euro.  

10/01/2022 09:20
Neve a Macerata: un albero cade sulla sede stradale

Neve a Macerata: un albero cade sulla sede stradale

A causa dela neve che ha colpito anche il capoluogo, un albero è caduto sulla sede stradale in via Santa Lucia. Fortunatamente in quel momento non transitavano pedoni e non circolavano automobili, quindi i disagi sono stati limitati. Allertati, i vigili del fuoco sono subito intervenuti per rimuovere l'albero caduto e i vari rami spezzati che avevano invaso una parte della carreggiata. 

09/01/2022 22:12
Treia, incidente  lungo la provinciale: due giovani trasportati all'ospedale

Treia, incidente lungo la provinciale: due giovani trasportati all'ospedale

Schianto lungo la Provinciale: due giovani trasportati in ospedale. L'incidente si è verificato intorno alle 20:40 di questa domenica lungo la Strada Provinciale 25, nel comune di Treia.  Per cause in corso di accertamento, complice l'asfalto reso viscido dalla neve, due auto, condotte da giovani, sono entrate in collisione. Piuttosto violento l'impatto. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 che hanno trasportato i feriti all'ospedale di Macerata.   

09/01/2022 21:18
Maxi screening a studenti e docenti a Tolentino: 56 positivi su 1412 tamponi effettuati

Maxi screening a studenti e docenti a Tolentino: 56 positivi su 1412 tamponi effettuati

Nella giornata di oggiè stato effettuato a Tolentino lo screening gratuito riservato agli studenti, insegnanti e personale non docente che frequentano gli istituti scolastici cittadini. Due gli hub allestiti: uno presso la piscina comunale per gli studenti delle superiori e uno presso il nuovo magazzino comunale di via Colombo per le scuole primarie e secondarie di primo grado. Gli aventi diritto erano 2700. Sono stati eseguito 1412 tamponi. I positivi sono risultati 56. Il sindaco Pezzanesi ha ringraziato - "oltre tutti coloro che hanno accettato l’invito per lo screening preventivo e le loro famiglie -  gli uffici comunali che hanno collaborato , tutto il personale sanitario, le farmacie Marcelletti e Bonifazi, il Laboratorio Gamma, la Protezione civile, la Polizia Locale, le cuoche comunali e tutti gli operatori commerciali che in qualche modo hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa".  Lo stesso primo cittadino ha emesso un'ordinanza che dispone l'attività didattica in presenza per ogni scuola di ordine e grado del comune, da martedì a sabato 15 gennaio. Il provvedimento si è reso necessario, si legge nell'ordinanza, per via dell'elevato numero di contagi rilevati in città. 

09/01/2022 20:34
Macerata, assume eroina e va in overdose: ragazza di 26 anni salvata in extremis

Macerata, assume eroina e va in overdose: ragazza di 26 anni salvata in extremis

Ragazza di 26 anni va in overdose: è caccia al pusher. Ieri mattina, intorno alle ore 5, i poliziotti della Volante della Questura di Macerata, unitamente al personale del 118, sono intervenuti in un appartamento del centro storico, sito in via Crescimbeni, in quanto una ragazza di 26 anni era stata colta da malore dopo aver assunto una dose di eroina. L’allarme è stato dato dal compagno che si trovava in casa con lei in quel momento. Ciò ha permesso di evitare il peggio, in quanto la giovane è stata subito soccorsa dai sanitari e accompagnata in ospedale in ambulanza. Dopo essere stata trattata, è stata dimessa dall’ospedale, con prognosi di un giorno. Le indagini, subito avviate dalla Squadra Mobile di Macerata anche tramite l’escussione di testimoni, mirano a far luce su chi, poco prima, ha ceduto lo stupefacente alla ragazza.

09/01/2022 17:54
Macerata, abusi sessuali sulla figlia minorenne: arrestato uomo di 44 anni

Macerata, abusi sessuali sulla figlia minorenne: arrestato uomo di 44 anni

Sospettato di aver compiuto abusi sessuali nei confronti della figlia minorenne: arrestato 44enne. In mattinata, i poliziotti della Squadra Mobile, diretti dal Commissario Capo Matteo Luconi, hanno arrestato, a Macerata, un soggetto di origini guineane (B. M., cl. ’78) in quanto gravemente indiziato di aver compiuto, in tre distinte occasioni, abusi sessuali nei confronti della figlia quattordicenne, sfruttando la sua posizione di autorità paterna rispetto alla vittima. L’ordinanza, adottata dal GIP presso il Tribunale di Macerata Bonifazzi, applica la custodia cautelare in carcere nei confronti dell’uomo, accogliendo in questo modo l’ipotesi accusatoria formulata dalla Procura della Repubblica di Macerata all’esito dell’attività investigativa. Questa ha preso avvio lo scorso novembre, quando la minore, in lacrime, ha chiamato il numero unico di emergenza per richiedere aiuto. Le investigazioni, supportate da attività di intercettazione telefonica e ambientale, ormai conclusa, hanno permesso di far luce su una serie di abusi subiti, a partire dalla scorsa estate, dalla ragazzina, la quale ha trovato il coraggio di raccontare agli inquirenti, in sede di audizione protetta, tutti i tre gli episodi di abuso. Questa mattina, i poliziotti hanno fatto irruzione a casa dell’uomo, a Macerata, per eseguire la misura cautelare. Una volta accompagnato in Questura e foto-segnalato, il soggetto è stato associato in carcere a Bologna.  La minore è stata collocata in una comunità protetta. (Foto di repertorio) 

09/01/2022 17:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.