di Picchio News

Nuove assunzioni negli ospedali maceratesi: "Richiamati anche medici in pensione"

Nuove assunzioni negli ospedali maceratesi: "Richiamati anche medici in pensione"

L’Azienda sanitaria territoriale di Macerata ha appena provveduto all’assunzione di varie figure professionali, che rientrano nella programmazione economica del fabbisogno triennale 2023-2025, di cui al relativo PIAO (Piano di Attività e Organizzazione)” , lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Come da programma previsto dalla deliberazione della Giunta regionale, sono stati assunti a tempo determinato, a titolo straordinario, due psicologi: la dottoressa Jessica Ferrante e la dottoressa Pamela Paparoni, che andranno a lavorare  nella U.O.C diretta dal dottor Maurizio Pincherle, in particolare nei servizi territoriali e ospedalieri di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza. Per sostituire il personale cessato dal servizio, a vario titolo, sono stati reclutati quattro tecnici sanitari di radiologia medica, mediante utilizzo della graduatoria del concorso pubblico approvata con determina n. 305/INRCA del 1/08/2023. Sono Sampaolesi Davide, Buccioli Camilla, Prezioso Ilenia e Nanushi Blerona. Assunzione a tempo indeterminato, inoltre, di tre operatori tecnici a rapporto di lavoro part-time di 20 ore settimanali, pari al 55,55% dell’orario contrattuale, due operatori tecnici addetti all’accoglienza e un addetto ai servizi economali. Alla cronica carenza di medici si è provveduto con la proroga di ben 14 contratti per prestazioni professionali autonome e di collaborazione coordinata e continuativa con medici abilitati e specialisti in quiescenza, in varie discipline. I dottori Paolo Manciola, Alberto Antonini, Umberto Caiazza e Giuseppe Cardia presteranno servizio nei Pronto Soccorso degli ospedali di Camerino e San Severino Marche, mentre i dottori Paolo Pacifico Tallei e Franco Iantosca lavoreranno presso la Medicina Interna dell’ospedale di Camerino e il dottor Stanislao Pecorella alla  Medicina Interna e degenza Covid di San Severino. I dottori Gilberto Sassaroli e Raffaele Pontani saranno destinati al reparto di Anestesia e Rianimazione del nosocomio camerte, mentre il dottor Gaetano Raccosta presterà servizio nel reparto di Nefrologia di Civitanova.  Infine, al Distretto di Camerino tornerà al lavoro il dottor Guido Marcucci e la dottoressa Carlotta Cristallini al distretto di Macerata. Alla Medicina necroscopica territoriale torna la dottoressa Miriam Chiavetti, mentre il dottor Sergio Giorgetti presterà servizio all’Hospice di San Severino Marche. “Purtroppo le procedure concorsuali finora esperite non hanno consentito di colmare la carenza di personale medico nei diversi servizi e Unità Operative Complesse della nostra Azienda Sanitaria - commenta la direttrice generale dottoressa Daniela Corsi - in particolare nell’Area dell’Emergenza-Urgenza e in quella delle Specialità Mediche e della Medicina Generale, per questo motivo si è proceduto alla stipula di contratti di co.co.co o libero-professionali con medici in quiescenza, per garantire l’erogazione delle prestazioni specialistiche e assistenziali nel rispetto dei LEA e dei tempi di attesa, mentre è in corso l’espletamento delle procedure per la copertura dei relativi posti vacanti”.

27/09/2023 11:00
Anziana cade in casa a San Severino: provvidenziale intervento della polizia locale

Anziana cade in casa a San Severino: provvidenziale intervento della polizia locale

La polizia locale della città di San Severino Marche è intervenuta questa mattina, intorno alle ore 8, per prestare soccorso a una anziana signora caduta all’interno della propria abitazione sita in via Aleandri, nel rione Di Contro. La donna era a terra e gridava aiuto. La sua voce è stata udita da un operatore ecologico del servizio porta a porta che si trovava a passare e che ha immediatamente fatto scattare l’allarme. Un agente della polizia locale, in zona per un servizio di vigilanza nei pressi delle scuole, è prontamente intervenuto e, con l’aiuto di una scala, è riuscito a raggiungere il terrazzo dell’abitazione dell’anziana che è stata trovata riversa a terra all’interno dopo una caduta accidentale. Prima dell’arrivo dei vigili del fuoco e del personale medico di un’ambulanza, l’agente ha prestato una prima assistenza poi ha aperto la porta di casa della donna che successivamente è stata trasferita all’ospedale di Camerino per accertamenti. L’intervento della polizia locale per l’anziana, che di giorno viene assistita da una badante, è stato davvero provvidenziale. A complimentarsi per il soccorso prestato con l’agente intervenuto il comandante della polizia locale, il sostituto commissario Adriano Bizzarri, e l’assessore comunale alla polizia locale e alla sicurezza, Jacopo Orlandani.  

27/09/2023 10:25
Civitanova, l'infermiere Giacomo Cingolani va in pensione: "Colonna portante del reparto di Ortopedia"

Civitanova, l'infermiere Giacomo Cingolani va in pensione: "Colonna portante del reparto di Ortopedia"

Grandi emozioni nel reparto di Ortopedia dell’ospedale di Civitanova Marche, dove dopo ben 35 anni di servizio si accinge a svolgere le sue ultime giornate di lavoro l’infermiere Giacomo Cingolani. Ha intrapreso la professione nel 1985 e dal 1988 ha lavorato sempre nel nosocomio civitanovese. Dal primo ottobre prossimo, Cingolani inizierà ufficialmente la quiescenza. “Sempre presente anche durante il periodo più duro della pandemia, lo salutano con affetto i colleghi, è una colonna portante del reparto di Ortopedia”. Una caratteristica che lo contraddistingue?  La precisione. A Giacomo Cingolani vanno i ringraziamenti “per aver svolto fino all’ultimo giorno il suo lavoro con professionalità e amore”.  

27/09/2023 10:00
Civitanova, borse di studio 2021/2022: come ritirare il contributo economico

Civitanova, borse di studio 2021/2022: come ritirare il contributo economico

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha comunicato che le famiglie degli studenti beneficiari della borsa di studio riferita all’anno scolastico 2021/2022 possono recarsi presso gli uffici postali per riscuotere il contributo.  Le famiglie o gli stessi studenti (se maggiorenni) possono ritirare il contributo economico presso qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente "IoStudio", ma semplicemente comunicando all’operatore di dover ricevere la borsa di studio erogata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso la consegna della Carta Postepay "Borsa di Studio" ed esibendo il codice fiscale e il documento di identità in corso di validità. Per tutti gli studenti individuati dalle Regioni italiane come beneficiari per l’anno scolastico 2021/2022, il termine per l’utilizzo della borsa di studio è stato fissato a fine dicembre 2024. Le modalità di riscossione vengono esplicitate dettagliatamente nella pagina web all’interno del portale dello studente https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher.  

27/09/2023 10:00
Rotary club Macerata, un torneo di padel a sostegno dell'Anffas

Rotary club Macerata, un torneo di padel a sostegno dell'Anffas

il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” e la presidente Sabrina Morresi, nell’ambito delle specifiche attività di service nel territorio, patrocinano e organizzano, il prossimo 7 e 8 ottobre , il III° Torneo di Padel in collaborazione con il Tennis Padel Team Torresi di Macerata di Giovanni Torresi. L’organizzazione dell’evento, curato dalla campionessa nazionale Patrizia Magnante, è finalizzata alla raccolta di fondi da destinare in beneficenza all’Anffas di Macerata, per sostenere le attività riabilitative e d’inclusione delle persone con disabilità. L’evento è alla sua terza edizione e quest’annoconta di raggiungere la quota record di iscrizione di 40 coppie e si svolgerà in due giornate. il sabato dedicato alle fasi eliminatorie e la domenica per le semifinali e finali. Il torneo di padel, diventato ormai uno sport molto diffuso e alla portata di tutti, è una occasione di divertimento e sport e ci sarà un’area hospitality con i prodotti creati dai ragazzi dell’Anfass, tutto a supporto della beneficenza.

27/09/2023 09:25
Come fronteggiare i rincari dell’energia elettrica? I nostri consigli

Come fronteggiare i rincari dell’energia elettrica? I nostri consigli

Il dilemma dell’aumento dei prezzi dell’elettricità ha toccato tante, troppe famiglie. Con l’incremento dei costi energetici, trovare dei modi per risparmiare denaro sulle bollette è fondamentale. Ecco perché possiamo utilizzare ComparaSemplice.it per mettere le offerte luce a confronto: i nostri consigli in merito. L’impatto dell’aumento dei prezzi della luce Perché c’è un aumento dei prezzi dell’energia elettrica? I fattori che contribuiscono alla tendenza sono sempre diversi e molteplici: l’aumento dei costi di produzione, o ancora i cambiamenti nelle politiche di regolamentazione del settore. Quello che, però, sappiamo per certo è che l’impatto dell’aumento delle bollette ha sempre un peso sul bilancio delle famiglie e, sì, anche sulle spese delle imprese. Le famiglie possono trovarsi a dover affrontare bollette più salate, con un impatto sul loro budget. Le imprese, d’altra parte, non sono da meno, in quanto subiscono gli aumenti dei costi di produzione, che potrebbero influire sulla loro competitività sul mercato. Suggerimenti per ridurre il consumo di energia elettrica Non possiamo fare finta di niente: se gli aumenti pesano, abbiamo la necessità di intervenire. I consigli sono molti, quelli degli esperti si ripetono quasi sempre, e magari li conosciamo già. Dall’illuminazione efficiente – per esempio la sostituzione delle vecchie lampadine con lampadine a LED a basso consumo energetico – fino alla possibilità di acquistare elettrodomestici con un alto livello di efficienza energetica, non dimentichiamo mai di prestare la massima attenzione a regolare la giusta temperatura del riscaldamento o del condizionatore della casa. Perché, sì, anche un grado in più o in meno può fare la differenza. Investire in tecnologie ad alta efficienza energetica Un grande vantaggio, però, è dato dall’investimento in tecnologie ad alta efficienza energetica: ci aiutano davvero a ridurre il consumo di energia e ottimizzare ulteriormente il risparmio. A cosa ci riferiamo? Un esempio su tutti: i pannelli solari. L’installazione può consentire di generare energia pulita e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Non solo si contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio, ma possiamo anche beneficiare di notevoli risparmi sulle bollette sul lungo periodo. Ottime anche le batterie di accumulo: ci danno l’opportunità di immagazzinare l’energia solare generata durante il giorno. Questo di certo consente di massimizzare l’utilizzo dell'energia solare, soprattutto in periodi di crisi. Fonti di energia alternativa Indubbiamente, tra le fonti di energia alternativa, troviamo quella eolica: sfrutta la forza del vento per generare energia elettrica. Altre fonti, invece, sono l’energia idroelettrica, l’energia geotermica e l’energia delle biomasse. È da tempo, del resto, che ormai si guarda al futuro, perché la dipendenza dalle fonti tradizionali non è più sostenibile. Ciò viene anche incentivato dal governo: per la conservazione dell’energia e incentivare l’adozione di tecnologie ad alta efficienza energetica, anche l’Italia ha offerto programmi e incentivi specifici, come le agevolazioni per l’installazione di pannelli solari, o per l’acquisto di elettrodomestici efficienti. Sfruttare queste opportunità aiuta di certo le famiglie italiane a fare un passo in avanti verso il futuro: non è solo una questione relativa al budget o alle bollette troppo salate, ma anche della salute dell’unico pianeta in cui possiamo abitare. La nostra amata casa, la Terra.  

27/09/2023 08:30
Danneggia la chiesa e ruba le offerte: giovane incastrato dalle telecamere

Danneggia la chiesa e ruba le offerte: giovane incastrato dalle telecamere

Distrugge un candeliere, una porzione di pavimento e ruba i soldi delle offerte, lasciando solo le monete da 1 e 2 centesimi. È accaduto nel pomeriggio di ieri poco prima di pranzo, nella cattedrale di San Venanzio a Fabriano. Protagonista della vicenda un giovane vandalo-ladro che è stato immortalato dalle telecamere di sicurezza della parrocchia. A denunciare l'accaduto il parroco, don Antonio Ivan Esposito.  Dopo aver informato il vescovo Francesco Massara, sono state contattate le forze dell'ordine e visionati i filmati del sistema di videosorveglianza interno al Duomo, mettendoli a disposizione delle forze dell'ordine. "Dalle immagini - dice don Antonio Ivan Esposito - si vede un giovane, con il volto coperto, che è entrato in chiesa. Prima si è fermato sul tavolo dove ci sono le riviste, poi è andato alla cappella Madonna delle Lacrime e quindi speditamente, forse perché conosce bene il posto, nella cappella del Battistero. Un giovane, quindi, che sapeva muoversi bene qui". In attesa della sua identificazione, "la Cattedrale, almeno per una settimana, sarà aperta solo per la Santa Messa", conclude il parroco.

26/09/2023 19:30
Pallavolo Macerata e Fisiomed, il sodalizio continua: "Siamo pronti a nuove sfide" (VIDEO e FOTO)

Pallavolo Macerata e Fisiomed, il sodalizio continua: "Siamo pronti a nuove sfide" (VIDEO e FOTO)

Si è tenuta questa mattina nella sala convegni della nuova sede Fisiomed di Sforzacosta la conferenza stampa in occasione della partnership, rinnovata e ulteriormente consolidata, tra il gruppo medico sopracitato e la società di volley militante in A1 Pallavolo Macerata. Un accordo che unisce due realtà di eccellenza del territorio, impegnate a promuovere i valori della salute e dello sport in un’ottica dialogante e di reciproco scambio. A inaugurare la conferenza davanti a una platea di maglie rosse indossate dai giovani pallavolisti, il presidente del Gruppo Fisiomed Enrico Falistocco: “Cerchiamo di dare il nostro supporto di carattere sanitario cercando di essere nel migliore dei modi tempestivi, cosa che per gli atleti di pallavolo, per chi è alle prese con un campionato professionistico, è fondamentale”. Inoltre ha messo in luce le caratteristiche e la visione generale che accomunano entrambe le realtà in un unico campo di azione, quello del benessere dell’individuo dunque della collettività: “Pallavolo Macerata e Associati Fisomed in fondo presentano molte caratteristiche comuni: da una parte ci si allena con l’attività sportiva, agonistica per condurre al meglio il campionato, dall’altra si opera ogni giorno, con la massima professionalità e dedizione, per garantire un servizio sanitario efficiente. Dunque tutti agiscono per fare meglio, nella prospettiva di un progresso continuo”. Subito dopo, è intervenuto il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli che ha posto l’accento su quanto questa partnership rinnovata sia fondamentale e permetta di rilanciare sempre nuove sfide: “Noi siamo onorati e felici che Associati Fisiomed sia partner importante della Società Pallavolo Macerata ormai da diversi anni. Il fatto che lo sia da tutto questo tempo testimonia proprio quanto sia strategica la sua presenza all’interno della nostra attività. Per una realtà come la nostra questa partnership è essenziale: ai fini dell'attività che svolgiamo, dobbiamo ricevere delle risposte veloci, professionali che ci permettano di procedere nel cammino con il massimo della prestazione. E Fisiomed è garanzia di tutto questo. Siamo ben contenti di raccogliere l’adesione di realtà importanti del territorio che sposano il nostro progetto, affiancandoci; da 40 anni questa attività ci è permessa grazie alle capacità organizzative della società ma soprattutto grazie a chi la sostiene. Dunque il mio ringraziamento va in maniera sincera ad Associati Fisiomed con cui siamo pronti a rilanciare sempre nuove sfide”. Infine, a segnare la conclusione della conferenza le parole del direttore generale della Pallavolo Macerata Italo Vullo: “Questa partnership ci onora e deve essere indirizzata al fine di una ulteriore presenza di Fisiomed sul territorio, non solo attraverso la nostra Prima Squadra, ma anche attraverso quello che è il nostro settore giovanile composto da atleti e atlete di giovane età che risiedono sul territorio con le rispettive famiglie e che hanno tutta una realtà alle spalle. Realtà che può essere sicuramente coinvolta negli snodi di questa collaborazione perché Fisiomed è sicuramente un’eccellenza non solo marchigiana ma di livello nazionale”.  

26/09/2023 19:00
Treia, ciclista travolto da un'auto: trasferito a Torrette in eliambulanza

Treia, ciclista travolto da un'auto: trasferito a Torrette in eliambulanza

Ciclista investito da un’auto. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, in via Santa Caterina, in località Passo di Treia. Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine.  Immediati i soccorsi con gli operatori del 118.  Il ciclista è stato visitato sul posto dal personale sanitario e, a seguito dei traumi riportati, è stato richiesto anche il supporto dell'eliambulanza. L’elicottero del soccorso, una volta atterrato nei pressi del luogo del fatto, ha trasferito l'uomo all'ospedale Torrette di Ancona.  

26/09/2023 18:30
Recanati, Cesare Bocci, Drusilla Foer e Gaia De Laurentiis per la nuova stagione del Persiani: il programma

Recanati, Cesare Bocci, Drusilla Foer e Gaia De Laurentiis per la nuova stagione del Persiani: il programma

Il Teatro Persiani di Recanati torna ad aprire le sue porte a una nuova stagione di spettacolo dal vivo, promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. “È con soddisfazione che presentiamo la stagione teatrale 2023-2024, dopo il successo straordinario della scorsa, con spettacoli che hanno registrato il tutto esaurito a dimostrazione di quanto il teatro sia al centro della vita culturale della nostra comunità. – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi –La programmazione di quest'anno è stata curata con l'obiettivo di accontentare i gusti e gli interessi della maggior parte dei nostri concittadini". "Dalle rappresentazioni classiche alle produzioni contemporanee, abbiamo cercato di creare un programma che sia inclusivo e coinvolgente. Il teatro è per eccellenza da sempre nella nostra città un luogo di condivisione, di divertimento e di riflessione per tutti i nostri concittadini”. “Anche quest’anno la nostra stagione teatrale, dopo le serate da tutto esaurito dello scorso anno, si presenta con spettacoli che possono attrarre un pubblico variegato. – Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio - Il teatro è magia ed è per questo che abbiamo dedicato particolare attenzione a una stagione rivolta ai più piccoli, con spettacoli appositamente pensati per loro, invitando le famiglie a condividere questa esperienza speciale. Il teatro è un luogo di apprendimento, immaginazione e crescita e crediamo che debba far parte della vita di ogni bambina e bambino. Insieme, possiamo creare momenti straordinari e stimolare la creatività nei nostri piccoli cittadini e cittadine”. I ragazzi irresistibili di Neil Simon, uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni, con due mostri sacri del teatro italiano, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, diretti da Massimo Popolizio, tra i maggiori registi della scena italiana, inaugura il cartellone il 5 dicembre con un omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie. La musica, le canzoni, le parodie memorabili dell’indimenticabil Quartetto Cetra sono riproposti il 21 dicembre in Cetra… una volta di Toni Fornari con Stefano Fresi, Toni Fornari, Emanuela Fresi, diretti da Augusto Fornari, un concentrato esplosivo di bravura, simpatia, bel canto. Il 16 gennaio il nuovo anno a teatro si apre con Il figlio, un testo di Florian Zeller lucido, intelligente e carico di emozioni, un bel pezzo di teatro contemporaneo di parola affidato alla maestria interpretativa di Cesare Bocci e Galatea Ranzi con Giulio Pranno e Marta Gastini per la regia di Piero Maccarinelli. Con umorismo ed empatia, la coreografa Silvia Gribaudi eleva le concezioni di imperfezione umana a forma d’arte il 31 gennaio con Graces, progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. Drusilla Foer, amatissima attrice, cantante e autrice, è attesa al Persiani il 21 febbraio con il suo nuovo spettacolo, Venere Nemica. L’iconica Signora dallo stile unico porta in scena un testo ispirato alla favola di Apuleio Amore e Psiche, riletta in modo divertente, commovente, a tratti tragico, che tocca temi antichi, come la competizione suocera/nuora, che si rivelano di un’attualità disarmante, resa ancora più evidente dal trasparire della personalità spiccata dell’interprete. Il Teatro Persiani conferma la sua vocazione di luogo di creazione artistica ospitando la residenza di riallestimento di La dodicesima notte (o quello che volete) diretta dal giovane fiorentino Giovanni Ortoleva, menzione speciale nel concorso “Registi under 30” della Biennale di Venezia 2018, che precede il debutto del 3 marzo. Considerata da molti critici la migliore commedia di Shakespeare, La dodicesima notte è un testo sorprendente, amaro ma lieve, profondamente malinconico e irresistibilmente divertente messo in scena dagli abilissimi Giuseppe Aceto, Alessandro Bandini, Michelangelo Dalisi, Giovanni Drago, Anna Manella, Alberto Marcello, Francesca Osso, Edoardo Sorgente, Aurora Spreafico. Conclude la stagione il 5 aprile Una giornata qualunque con Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch che firma anche la regia. La commedia, divertente e vivace, offre un ritratto delle nevrosi femminili e condensa al meglio la comicità di Dario Fo e Franca Rame autori del testo arricchito dalle musiche vivaci della Banda Osiris. Il Teatro Persiani rinnova l’atteso appuntamento con La domenica al Persiani, stagione dedicata alle famiglie con quattro appuntamenti. Si inizia sabato 9 dicembre con Ci vuole un fiore. Le canzoni di Gianni Rodari di CircoRibolle e si prosegue il 18 febbraio con Cappuccetto rosso di ErsiliaDanza, il 10 marzo con Robin Hood di Armamaxa Teatro / Teatro Giovani Teatro Pirata e il 7 aprile con Storia d’amore e alberi di Inti.

26/09/2023 17:56
La carica dei 601, Unicam dà il benvenuto alle nuove matricole

La carica dei 601, Unicam dà il benvenuto alle nuove matricole

L’Università di Camerino ha accolto con grande entusiasmo le matricole che stanno per iniziare il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte. L’appuntamento con le Giornate di Ambientamento per le matricole è infatti iniziato oggi martedì 26 settembre, in prossimità dell’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, con la partecipazione di oltre 600 studentesse e studenti. Le “Giornate di Ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam, sono volte a facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari. “Le giornate di ambientamento sono un appuntamento importante – ha affermato il rettore Unicam professor Claudio Pettinari – per orientarsi al meglio nella vita universitaria Unicam. È in questi luoghi ed in questi spazi, infatti, che crescerete e vi formerete. Il mio augurio è che siate belle e belli nel pensiero, nelle parole e nelle azioni. Agendo bene e restituendo poi a colleghi e amici, docenti e personale tecnico e amministrativo quello che ognuno di loro vi ha dato, sarete tutte e tutti persone di valore. Il successo passa, il valore resta”. A dare il benvenuto in ateneo anche il prorettore vicario Graziano Leoni. “State entrando in una Università che crescerà molto nei prossimi anni, grazie al lavoro che finora è stato fatto da chi ha gettato moltissimi semi che presto daranno i loro frutti. Vi auguro di essere protagonisti della vostra formazione, affinché questo periodo sia pieno non solo di lezioni, ma anche di relazioni”. “Le giornate di ambientamento – ha sottolineato la professoressa Loredana Cappellacci, delegata del rettore per il Tutorato – sono come di consueto ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche e dei servizi agli studenti, rivolte alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”. Le studentesse e gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino sono stati accolti presso l’Auditorium Benedetto XIII, dove hanno ricevuto il saluto di benvenuto in Unicam da parte del rettore Claudio Pettinari, e hanno poi potuto avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti sono stati accolti nelle scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali sono stati presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam, sono state fornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche ed è stato possibile visitare le strutture. L’incontro di benvenuto nella sede di San Benedetto del Tronto si è tenuto nel pomeriggio di oggi presso il polo didattico; ad accogliere le matricole il rettore Pettinari ed i docenti del corso di laurea in Biologia della Nutrizione.  Prossimi appuntamenti ad Ascoli Piceno il 28 settembre mentre a Matelica il 15 novembre.  

26/09/2023 17:20
Cocaina da Napoli alle Marche nascosta tra i giocattoli dei figli: nove arresti

Cocaina da Napoli alle Marche nascosta tra i giocattoli dei figli: nove arresti

Partite di cocaina provenienti dal Napoletano e destinate alle Marche occultate tra gli effetti personali di bambini in viaggio in auto con i loro genitori. Bambini che tra l'altro assistevano a operazioni di taglio e frazionamento dello stupefacente, tanto che in un'occasione si era temuto che uno di loro avesse ingerito una dose che si trovava sul tavolo della cucina. È quanto hanno scoperto i carabinieri e la guardia di finanza che hanno sgominato una banda di spacciatori di cocaina, con centro operativo a Marotta di Mondolfo. Diciassette le persone coinvolte a vario titolo, spesso imparentate tra loro, di cui 11 colpite da misure restrittive, eseguiti sequestri di droga (con l'ausilio di unità cinofile), denaro contante e veicoli. Durante l'operazione "Affari di famiglia i militari dei Comandi provinciali di guardia di finanza e dei carabinieri di Pesaro Urbino, coadiuvati da colleghi di Torre Annunciata (Napoli), hanno dato esecuzione a un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal gip di Pesaro: custodia cautelare in carcere per 9 persone, per 2 divieto o obbligo di dimora nella provincia di Pesaro Urbino. Sono quasi tutti originari del Napoletano, indagati per reati legati alla droga, riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori. Le indagini, partite nell'autunno del 2022, sono state svolte congiuntamente dal Nucleo di polizia economico-finanziaria del Comando Provinciale guardia di finanza di Pesaro e dalla Stazione carabinieri di Fano (Pesaro Urbino), con il contributo della Sezione di pg dei carabinieri. Lo stupefacente, fornito da ambienti criminali di Torre Annunziata, veniva trasportato a Marotta, dove era stoccato in grandi quantità, poi tagliato e frazionato in dosi e ceduto al dettaglio.  Un'attività gestita come un'impresa familiare e quasi monopolistica: a dirigerla un pregiudicato napoletano, residente nella provincia di Pesaro Urbino, che benché detenuto in carcere per reati di droga, riusciva a impartire disposizioni ai suoi familiari e alla sua compagna. Nel solo periodo d'indagine sono stati movimentati circa 5 chilogrammi di cocaina, con frequenza di approvvigionamento di 500 grammi ogni 15 giorni.   (Fonte Ansa)    

26/09/2023 16:31
Tc cardiaca da stress, la nuova frontiera diagnostica all'ospedale Torrette

Tc cardiaca da stress, la nuova frontiera diagnostica all'ospedale Torrette

Il dottor Nicolò Schicchi, responsabile della Sos di diagnostica radiologica cardiovascolare, ha reso disponibile una nuova metodica diagnostica radiologica nello studio e nel follow-up della cardiopatia ischemica: la tc cardiaca da stress.  La metodica prevede di riprendere il cuore con metodica tac durante stress farmacologico e inoltre permette di avere un esame diagnostico veloce, completo, non invasivo e affidabile che valuta nello stesso momento l'anatomia coronarica e l'eventuale sofferenza ischemia miocardica indotta sotto stress.  Questa procedura rappresenta lo stato dell'arte nella cardioradiologia moderna e si localizza all'interno di un percorso di presa in carico del paziente e di valutazione cardio-radiologica intraospedaliera.  La dose radiante erogata ai pazienti risulta ridotta grazie all'utilizzo della moderna Dual Source tc disponibile all'ospedale Torrette di Ancona. Questa nuova metodica radiologica si è potuta realizzare grazie alla stretta collaborazione tra radiologi e cardiologi. Ad oggi sono stati già studiati con tale metodica 70 pazienti senza complicanze maggiori intraprocedurali e con un iter diagnostico-terapeutico velocizzato. Si tratta di una particolare attività che pone la Sos di Diagnostica Radiologica Cardiovascolare e l'azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche tra i primi centri italiani per questa specifica metodica di Imaging Cardiovascolare.  L'equipe multidisciplinare di lavoro è composta dai seguenti medici e dirigenti: Nicolò Schicchi, Paolo Esposto Pirani, Marco Fogante, Fatjon Cela radiologi afferenti alla SOS di Diagnostica Radiologica Cardiovascolare; Giampiero Perna e E. Paolini, rispettivamente direttore Sod Cardiologia e Utic e Dirigente Medico della stessa; Giulio Argalia - Direttore della SOD Radiologia materno-infantile, Senologica, cardiologica ed ecografica ambulatoriale - e Liliana Balardi Dirigente delle Professioni Sanitarie Area Tecnica Diagnostica.                    

26/09/2023 16:27
Civitanova, "Oltre il colore la luce": la personale di Clara Venanzetti in mostra all'America Graffiti

Civitanova, "Oltre il colore la luce": la personale di Clara Venanzetti in mostra all'America Graffiti

Si intitola: “Oltre il colore, la luce” la mostra di Clara Venanzetti, giovane artista civitanovese che da alcuni anni si misura con l’uso del colore per dare voce alle sue emozioni. La sua personale aprirà sabato 30 settembre, alle ore 17:30, al ristorante "America Graffiti” di via Matteotti, 3 a Civitanova Marche. L’evento, patrocinato dalla città di Civitanova Marche, è promosso dal presidente della Commissione cultura e turismo Gianluca Crocetti e in collaborazione con Giorgia Montanari, titolare del ristorante in stile italoamericano. L’esposizione resterà aperta fino al 14 ottobre e sarà presentata dal poeta Armando Mastrangelo. Questa mattina, nella Sala della Giunta comunale, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto l’artista accompagnata dal consigliere comunale Crocetti e da Giorgia Montanari, Gianandrea Cardelli e Federica Zucchini per un’anteprima della personale.   Clara Venanzetti ha spiegato così lo spirito della mostra, che ruota attorno al tema della rinascita: “Ogni essere ha un colore dentro di sé, che attraversa una luce meravigliosa. Bisogna saper restare in ascolto di sé e dell’altro, per essere illuminati e non abbagliati da questa luce intensa e chi sarà in grado di accoglierla entrerà a far parte di un mondo meraviglioso”. Sabato dopo il taglio del nastro, ci sarà la possibilità di degustare una cena alla carta, con un ospite a sorpresa, usufruendo di uno sconto del 10%.

26/09/2023 16:04
"Le Marche e il mare": convegno internazionale targato Unicam

"Le Marche e il mare": convegno internazionale targato Unicam

"Le Marche e il mare. Arte, architettura, paesaggio” è il tema del convegno internazionale a cura dei professori Giuseppe Bonaccorso della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, Claudio Castelletti dell’Università di Roma Tor Vergata e Federico Bulfone Gransinigh dell’Università di Chieti-Pescara, con la collaborazione di Flavio Stimilli della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, in programma i prossimi 28 e 29 settembre a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno. L’evento, patrocinato dalla Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’Università di Camerino, sede di Ascoli Piceno, aspira a gettare nuova luce sulla fenomenologia culturale del grande tema del mare nelle Marche, dall’Antichità agli anni 2000, dedicando particolare attenzione scientifica alle interpretazioni degli artisti e alle soluzioni degli architetti nell’ampio contesto storico, geografico e paesaggistico del Medio Adriatico. La geografia litorale delle Marche orientali, con i suoi 180 chilometri di costa, ha definito nel corso dei secoli la storia della regione e la sua identità, plasmate dal rapporto simbiotico col Mare Adriatico, come testimoniano i nomi stessi di molte località, da Grottammare a Gabicce Mare. La recente scoperta archeologica di una villa marittima del I secolo a.C. nel paese alto di San Benedetto del Tronto è una preziosa conferma dell’antico interesse dei romani per la costa marchigiana, presso la quale sorse una molteplicità di insediamenti già in età italica. L’importanza storica della regione nell’Adriatico è rappresentata anche dalle città della Pentapoli bizantina del VI secolo d.C., quattro delle quali (Pesaro, Ancona, Senigallia, Fano) sorgono sul territorio delle attuali Marche. Dimostrano la centralità del mare anche le antiche tradizioni locali, come il culto fanese della dea Fortuna, a cui le famiglie dei pescatori si rivolgevano per chiedere la protezione dei naviganti, solo per citarne uno. La civiltà marinara delle Marche si è sviluppata nei secoli soprattutto grazie ai porti, che in certi casi si integrano così compiutamente con il contesto strutturale e sociale dei centri urbani da legittimare la definizione di “città-porto”, come nell’esempio di Ancona, il cui porto è illustrato alla fine del Cinquecento dal pittore anconetano Andrea Lilli in una magnifica veduta, oggi nella Pinacoteca civica Francesco Podesti. Su questo tema, ultimamente si sono succeduti diversi lavori di ricerca condotti da alcuni studiosi afferenti alla Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino che hanno indicato come soggetto prioritario delle loro indagini il complesso rapporto tra il fronte mare e le aree interne della regione: gli insediamenti portuali hanno sempre tenuto conto della salvaguardia del paesaggio e dell’accessibilità sia dalla costa sia dall’interno. L’importanza della protezione del paesaggio è tuttora una delle priorità degli attuali interventi degli architetti e degli urbanisti che si misurano con proposte progettuali per la rigenerazione dei manufatti sulla costa. Il rapporto col mare ha segnato non solo la cultura architettonica della regione, ma anche l’immaginario artistico dei pittori locali fino all’età contemporanea, come dimostrano le tante marine dipinte dagli artisti piceni tra XIX e XX secolo, primo tra tutti Adolfo De Carolis (Montefiore dell’Aso), a cui è dedicata un’intera sala della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.  

26/09/2023 15:51
"Colline da ri-scoprire", da Ripe San Ginesio a Belforte: un viaggio tra cultura, cibo e natura

"Colline da ri-scoprire", da Ripe San Ginesio a Belforte: un viaggio tra cultura, cibo e natura

Le colline maceratesi si preparano ad ospitare un festival diffuso per scoprire o riscoprire la bellezza dell’entroterra marchigiano, le tradizioni culinarie e lo spettacolo della natura che l’autunno dispensa con generosità. Il cartellone degli eventi è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori, di Camporotondo di Fiastrone Massimiliano Micucci, di Penna San Giovanni Stefano Burocchi e di Gualdo Giovanni Zavaglini. Assente per motivi di lavoro il sindaco di Belforte del Chienti Alessio Vita che ospiterà due date del festival. Il comune di Ripe San Ginesio (ente capofila) ha coinvolto gli altri enti nella realizzazione di un cartellone diffuso vincendo un bando Atim con fondi regionali, ideato in pochi giorni grazie alle professionalità interne al comune, in particolare la dottoressa Sandra Paccamiccio che è riuscita a dare vita ad una serie di eventi per mettere in mostra i prodotti tipici dei territori. A partire dal prossimo fine settimana, 30 settembre e 1 ottobre, Ripe San Ginesio presenta "I fumi cotti" un viaggio alla scoperta dell’antica tradizione del vino cotto. Si inizierà con un convegno alle ore 16:00 dal titolo "Antiche tradizioni e arte contemporanea" con ospite d'eccezione il giornalista, scrittore, gastronomo e conduttore televisivo Edoardo Raspelli. Temi conduttori di tutti gli eventi saranno il buon cibo prodotto dalle aziende locali, l'arte contemporanea e la fotografia. Infatti in tutte le date in calendario ci saranno convegni con ospiti illustri, degustazioni, momenti di spettacolo per grandi e bambini. Inoltre i pittori dipingeranno estemporanee paesaggistiche e i fotografi si contenderanno lo scatto più rappresentativo della manifestazione, ne scaturirà poi una mostra nella giornata conclusiva dell’evento, il 31 ottobre a Belforte, un opuscolo riassuntivo e un’etichetta da apporre sui prodotti tipici dei territori. Dopo Ripe San Ginesio sarà la volta di Gualdo, 7 e 8 ottobre, con "Gualdo d’autunno" e il viaggio approfondito alla scoperta del formaggio, anche in questo caso un convegno con ospiti illustri nel pomeriggio di sabato 7 e poi stand gastronomici, spettacoli ed eventi anche nella giornata di domenica 8 ottobre. Nel fine settimana del 14 e 15 ottobre toccherà al comune di Camporotondo di Fiastrone valorizzare l’olio coroncina e i suoi produttori, il convegno verterà sull’esaltazione dei sapori e sulle peculiarità nutrizionali, seguiranno degustazioni, stand gastronomici e due giornate di spettacoli ed intrattenimento. Domenica 22 ottobre Belforte del Chienti presenta l'evento "Salumi e Vernaccia" mentre il 28 e 29 ottobre a Penna San Giovanni si svolgeranno ben 2 convegni sulle storiche Saline, nella mattinata del sabato, e sul miele e le sue caratteristiche, domenica presso la sala ex-cinema. Nella giornata conclusiva, martedì 31 ottobre, a Belforte del Chienti saranno esposte le opere pittoriche e fotografiche e si svolgerà un evento riassuntivo di tutto il festival con "Colline in festa".  Da sottolineare l’importanza dello spirito di collaborazione che ha sollecitato questo bando regionale, un'unione delle forze e delle tipicità di questi territori per promuovere al meglio il turismo, la gastronomia, la natura, l’arte e la bellezza, per dare il via ad un progetto da sviluppare ed implementare anche in futuro, con il possibile coinvolgimento delle aziende locali.

26/09/2023 15:49
Matelica, meridiane e un globo della città: inaugurato il Giardino del Tempo

Matelica, meridiane e un globo della città: inaugurato il Giardino del Tempo

Venerdì, 22 settembre, si è tenuta la presentazione del Giardino del Tempo, uno spazio molto particolare situato nella zona dei giardini pubblici di via Tiratori, in cui è stata installata una copia del Globo di Matelica e meridiane perfettamente funzionanti come orologi solari. Grandi protagonisti sono stati i giovani: la mattinata infatti è stata dominata dalla presenza, scaglionata, di tanti ragazzi delle scuole matelicesi che incuriositi hanno visitato l’area accompagnati dall’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini e dall’ingegnere Oronzo Mauro direttore del museo dell’Orologio di Montefiore dell’Aso e docente alla 24 Ore Business School. «Alla presentazione hanno aderito tutti gli istituti scolastici di Matelica, questo ci fa pensare che l’iniziativa è stata gradita dai docenti – spiega proprio l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini -. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere le scuole in un percorso didattico sul tema del tempo e della sua misurazione, calibrato su ogni fascia scolastica. Sempre nel progetto "tempo" rientra il restauro di tre orologi della nostra torre civica e la realizzazione di una meridiana da posizionare nell’originario spazio in piazza Mattei. Sottolineo che teniamo molto anche allo sviluppo dell’associazione delle "Città del Tempo". Su questo fronte c’è da segnalare che le “città del tempo delle Marche" oltre a coinvolgere, al momento, diversi comuni della nostra regione, ha ricevuto il patrocinio della SISFA - Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia».

26/09/2023 15:13
Tolentino, percorso ciclabile dal Castello della Rancia all'Abbadia di Fiastra: al via i lavori

Tolentino, percorso ciclabile dal Castello della Rancia all'Abbadia di Fiastra: al via i lavori

Iniziano i lavori per la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile tra il Castello della Rancia e l'Abbadia di Fiastra: il via ufficiale è previsto per mercoledì 27 settembre. L'opera ricade all'interno del Progetto Integrato Locale (Pil) denominato "La Bellezza in Bicicletta" ed è finanziata in parte con fondi del psr Marche 2014-2020 e in parte con fondi propri di bilancio del comune di Tolentino. Una messa in rete del territorio che parte operativamente dall’idea di valorizzare le strade secondarie che attraversano il paesaggio e che connettono due luoghi d’interesse di pregio come, per l'appunto, il Castello della Rancia e l'Abbadia di Fiastra. Le zone interessate dall'intervento sono tutte aree rurali, nella maggior parte dei casi adiacenti al corso del fiume Chienti. Nella scelta del tracciato la logica intrinseca funzionale-trasportistica "cede il passo" alle ragioni del paesaggio e dell’ecologia: quando possibile si è preferito il riuso di vecchi sentieri mentre per i tratti con nuovo tracciato e per le aree di sosta ed informazione la scelta è stata fatta in relazione alle ragioni della connettività ecologica, dell'inserimento nel paesaggio e nell'ambiente. Il punto di partenza del percorso è il Castello della Rancia, facilmente raggiungibile dal parcheggio del castello. Al di sotto del piazzale retrostante al castello è stata prevista una vera e propria area di sosta iniziale, attrezzata con sedute, una colonnina di ricarica e-bike e un totem interattivo connesso alla rete. Dall'area di sosta iniziale al di sotto del Castello della Rancia si snoda il primo tratto, per il quale è stato previsto il recupero e il riutilizzo di una strada bianca esistente. Il percorso prosegue lungo la strada bianca esistente fino a giungere nei pressi dell'alveo del fiume Chienti e all'inizio della pista ciclabile su sede propria. Nel secondo tratto si segue il tracciato esistente, di cui restano ormai poche evidenze, e tramite opere di recupero funzionale è stata prevista la realizzazione di una pista ciclabile su sede propria con doppio senso di marcia, della larghezza complessiva di 2,50 metri. È stata inoltre ipotizzata l'installazione di una staccionata in corrispondenza di alcuni tratti scoperti verso il fiume Chienti rilevati in fase di progettazione. La nuova pista prosegue fino al ricongiungimento con un'altra strada bianca, dalla quale ha inizio il terzo tratto per il quale è stato previsto il recupero del tracciato esistente. Prevista l'installazione di alcuni elementi di arredo, come quelli descritti per l’area di sosta iniziale, in corrispondenza del piazzale naturale che si viene a creare in quota con l'alveo del fiume e la sostituzione di alcuni elementi danneggiati della staccionata esistente lungo il percorso. All’incrocio con la Strada Provinciale 92 del Chienti, la pista si interrompe e ha inizio il quarto tratto, su sede stradale a circolazione promiscua. In questo tratto, nella progettazione è stata posta particolare attenzione all'installazione di idonea segnaletica stradale orizzontale e verticale tale da garantire la circolazione in sicurezza dei ciclisti. Percorrendo la Strada Provinciale 92 si attraversa il ponte e si prosegue oltrepassando il restringimento di carreggiata presente in prossimità dell’attraversamento di un fosso, per poi ri-internarsi con il quinto tratto, una pista ciclabile su sede propria con doppio senso di marcia della larghezza complessiva di 2,50 metri che corre parallelo alla Provinciale. Da qui si snoda il sesto tratto, non oggetto del progetto, a circolazione promiscua su strada comunale che permette di riconnettersi alla Strada Provinciale 78 dalla quale si può raggiungere l'Abbadia di Fiastra. Utilizzando la tecnologia moderna si è cercato di enfatizzare e promuovere al massimo tutte le caratteristiche naturalistiche dei luoghi: lungo tutto lo snodarsi del percorso, infatti, sono state previste delle bacheche interattive, che tramite qr-code permettono l'accesso diretto a contenuti multimediali su apposita app e la geolocalizzazione lungo il percorso. Da ultimo, ma per questo non meno importante, particolare attenzione nella progettazione è stata posta sull’accessibilità fisica e sensoriale dell'infrastruttura: la mobilità, intesa come libertà di spostarsi autonomamente da un punto ad un altro, è stato uno dei punti cardine che si è cercato di perseguire e di garantire all’utenza più ampia possibile, con lo scopo di realizzare un percorso ciclabile accessibile a tutti. Per questo ad esempio, nella progettazione delle bacheche interattive presenti nei punti principali del percorso sono state previste apposite applicazioni in braille per garantire a tutti l’accesso alle informazioni.  

26/09/2023 15:00
Tolentino, il giovane pilota Fabio Santecchia rappresenterà le Marche al Trofeo delle Regioni

Tolentino, il giovane pilota Fabio Santecchia rappresenterà le Marche al Trofeo delle Regioni

Riprese le gare di motocross per Fabio Santecchia, il giovane driver tolentinate che da diversi anni si sta facendo strada a suon di vittorie nel motocross giovanile, regionale e italiano. Nelle ultime settimane si è classificato al secondo posto nel campionato regionale Junior categoria 85cc. Grazie a questo risultato Fabio è stato convocato ufficialmente dalla Federazione Motociclistica italiana per entrare a far parte della squadra delle Marche che il prossimo fine settimana sarà chiamata a partecipare al Trofeo delle Regioni, che si terrà a Castellarano, in provincia di Reggio Emilia, a cui parteciperanno i migliori giovani piloti italiani che difenderanno i colori del proprio comitato regionale di appartenenza. Una bella soddisfazione per il giovane pilota tolentinate che correrà per i colori della regione Marche.  

26/09/2023 14:20
"Fatti d'amore", torna a Macerata il Social Festival: Federico Moccia tra gli ospiti

"Fatti d'amore", torna a Macerata il Social Festival: Federico Moccia tra gli ospiti

Giunto alla terza edizione, sabato 30 settembre torna a Macerata il Social Festival, l’iniziativa dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Macerata, in stretta sinergia con gli assessorati alla Sicurezza, alle Politiche giovanili e agli Eventi,  rivolta agli adolescenti e ai giovani in generale e alle problematiche attuali legate alla realtà che le nuove generazioni si trovano ad affrontare quotidianamente. L’evento è realizzato anche nell’ambito e in collaborazione con il progetto “Life Addicted” finalizzato alla prevenzione dell’incidentalità stradale connessa all’uso di droghe e alcool finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento politiche antidroga. L’iniziativa è stata presentata questa mattina durante una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna, l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, l’assessore alle Politiche giovanili Marco Caldarelli, Paola Carella vice presidente dell’Assemblea delle Libere Forme Associative e Stefano Giampieri quale rappresentate della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata. “Fatti d’Amore” è il claim che accompagna l’edizione 2023 del festival. Un festival in cui si parlerà e ci si confronterà su tematiche, non sempre affrontate con il giusto spazio, quali legami affettivi, contrasto al bullismo, gestione delle relazioni e delle emozioni e prevenzione delle dipendenze nell’ottica di scongiurare solitudine, vuoto e isolamento. “Abbiamo chiaro in mente un obiettivo: quello di essere al fianco dei giovani, ascoltarli e offrire loro risposte adeguate e concrete anche alla luce del ‘periodo buio’ che hanno vissuto con la pandemia – ha affermato il vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili Francesca D’Alessandro -. La nostra è una politica attiva e la attuiamo promuovendo attività e momenti di socializzazione come il Social Festival, dove affrontare le problematiche legate al mondo giovanile, soprattutto favorendo la prevenzione e contrastando le diverse forme di disagio, in collaborazione con gli istituti scolastici e il mondo del volontariato. Lavorare sul fronte della prevenzione, della promozione del benessere e offrire opportunità che mettano al centro il loro futuro e il loro protagonismo, significa anche intercettare in tempo utile i bisogni dei giovani e attivare e condividere percorsi costruiti insieme a loro. Il Social Festival significa tutto questo e anche condividere con la città i nostri obiettivi e le nostre attività”. “Ringraziamo l’Amministrazione per averci fatto partecipi di questa iniziativa e per la visibilità – ha detto Paola Carella -. ALFA sarà presente con una un trentina di associazioni, ognuna con il proprio banchetto, che forniranno informazioni sulle loro attività anche con qualche dimostrazione pratica nel caso di quelle sportive. Faremo in modo di far capire ai ragazzi e che sì, è bello sballarsi, ma non di qualsiasi cosa, basterebbe farsi di solidarietà e altruismo”. “Ci fa piacere partecipare al Social Festival con il progetto Life Addicted – ha esordito l’assessore Renna – nato con la mission che è possibile divertirsi senza devastarsi perché ci sono tanti modi di divertirsi in salute e uno è con la musica, lo stare insieme, il volontariato. Vogliamo entrare nel mondo dei giovani per imparare la loro lingua e stare con loro”. “Un evento dall’altissimo valore sociale – ha detto l’assessore Sacchi –  che mette insieme varie tematiche di grande sensibilità e delicatezza come la prevenzione dell’incidentalità stradale, il volontariato, la musica e le politiche giovanili .e le dipendenze Questo  equivale a dimostrare come ci sia la volontà da parte di questa Amministrazione,  la consapevolezza che ogni evento, e in, particolare questo che dal sociale parte e al sociale arriva, sia connotato da una grande attenzione verso le difficoltà delle persone. È un festival che va a toccare tematiche delicate ma in modo pop”. “Mi piacerebbe sottolineare il linguaggio che sta sotto questo evento – ha affermato l’assessore Caldarelli -. I servizi sociali tendono ad essere letti come una specie di rifugium peccatorum ma non è questo il messaggio del Social Festival. L’assessore D’Alessandro, con questo evento, vuole far presente che c’è una comunità e per questo ha scelto la via della testimonianza e vuole dare un esempio e non un divieto e ha utilizzato il registro del divertimento.  Si chiama Social festival e ci aspettiamo che sia un festival sociale che coinvolga tutti”. Nutrito il programma del Social Festival che prenderà il via al mattino, dalle 9 alle 12.30, al Palazzetto dello sport di Fontescodella con “Emozionati di vita”, un incontro che vedrà la partecipazione degli studenti del biennio delle scuole superiori della città. Per loro due protagonisti d’eccezione: Federico Moccia, popolare scrittore, regista e sceneggiatore, considerato tra i migliori interpreti del linguaggio giovanile e Giorgia Benusiglio da 12 anni testimonial italiana per la prevenzione contro l’uso di stupefacenti e nel 2008 anche del portale del Ministero della gioventù guidato da Giorgia Meloni.  “Vuoi trasgredire? Non farti” è il titolo dell’incontro con la Benusiglio ma anche del suo libro autobiografico dove ha raccontato il calvario che ha vissuto a causa dell’assunzione di mezza pasticca di ecstasy che l’ha portata a subire un trapianto di fegato che le ha salvato la vita. Da questa terribile esperienza sono nati libri, film e serie SKY. Giorgia Benusiglio incontra ogni anno 90mila ragazzi delle scuole con oltre 3mila conferenze in Italia e all’estero. Il tutto mosso dalla volontà di informare i giovani e i giovanissimi sui danni della droga assunta anche occasionalmente. Nella seconda parte della mattinata si parlerà di emozioni e di sentimenti nel racconto di Federico Moccia che con storie, citazioni e video tratterà il senso di tre parole chiave, orgoglio, bullismo e amore. Si ragionerà sugli strumenti utili per conoscersi e conoscere gli altri, per decodificare alcune dinamiche che, se ignorate, possono portare a disagio, chiusura in se stessi e mancanza di autostima. All’incontro parteciperanno anche rappresentanti delle associazioni di volontariato che, nel pomeriggio, dalle 16 alle 20, alla Galleria Scipione, con lo slogan “Vengo volontario” presenteranno le loro attività informando i giovani sul mondo del volontariato, anche nell’ottica di una loro partecipazione finalizzata all’ottenimento dei crediti formativi scolastici. Nel corso dell’iniziativa le associazioni distribuiranno gadget fluorescenti da utilizzare la sera in piazza della Libertà, dove, dalle 22, ci sarà il momento conclusivo del festival con il “Fluo Party – Dj Set Line Up” con Joele Mazza, Alexander jr, Luca Moretti e i vocalist Alex Sblendorio e Mat Vox. Il Social Festival non poteva non prevedere un contest: i ragazzi, infatti, sono invitati a scattare foto dell’evento e postarlo sui social con gli hastag #fattidamore e #socialfestival.

26/09/2023 14:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.