di Picchio News

Civitanova si prepara al Natale: "Attrazioni e luminarie sì, ma con sobrietà"

Civitanova si prepara al Natale: "Attrazioni e luminarie sì, ma con sobrietà"

«Si avvicina il periodo natalizio e la città di Civitanova si appresta a brillare a festa con le sue luminarie, installazioni ed attrazioni che attraggono visitatori da tutta la regione. Le indicazioni di Forza Italia nei confronti della maggioranza di cui fa parte sono quelle di seguire i concetti di sobrietà e responsabilità per divenire un’amministrazione virtuosa che possa dare il buon esempio di fronte alla durissima situazione economica in cui versa il paese”. Così in una nota FI di Civitanova, partito di cui è commissario comunale Paolo Giannoni. «Tutte le iniziative cittadine, che ogni anno l’amministrazione propone - dicono gli esponenti del partito di centrodestra - sono senza dubbio un elemento che caratterizza le festività di Civitanova e il periodo natalizio in generale». «Allo stesso tempo però avvertiamo la necessità di promuovere una scelta di responsabilità, considerando anche che i costi in generale non sono mai stati così alti come quest’anno a causa dei conflitti in Ucraina. Vogliamo, per questo, invitare tutta la maggioranza ad agire nel senso di un risparmio virtuoso. Forza Italia da sempre si caratterizza per la sua responsabilità amministrativa e questo è senza dubbio un periodo in cui, più degli altri, le scelte vanno fatte con molta accortezza». L’obiezione potrebbe essere che una città bella e illuminata possa fare da volano a un potenziamento dello shopping: «È sicuramente vero che le attrazioni e le luminarie sono di sostegno allo shopping natalizio - proseguono i membri di Forza Italia - ma dal nostro punto di vista la città potrebbe essere attrattiva anche nel caso in cui facesse una scelta responsabile, comunicando ai visitatori che il Comune è vicino anche alle persone più deboli attraverso una riduzione delle possibili spese».  «In un simile momento le amministrazioni sono le prime a dover dare il buon esempio anche con gesti come questo, è il messaggio che diventa molto importante al di là delle cifre risparmiate. Noi crediamo che l’essere virtuosi alla fine premia sempre. D’altronde anche l’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha sposato il concetto di sobrietà e molti comuni stanno adottando strategie per contenere la spesa. Siamo certi che anche questa maggioranza potrà seguire stesso percorso senza per questo rendere meno speciale il Natale civitanovese».

01/11/2022 13:14
San Severino, la rassegna di lettura “Mille storie e una valigia” torna in piazza per grandi e piccoli

San Severino, la rassegna di lettura “Mille storie e una valigia” torna in piazza per grandi e piccoli

Da domenica 6 novembre ritornano, sotto le logge di Piazza del Popolo, gli appuntamenti di “Mille storie e una valigia”, rassegna dedicata alla lettura promossa dall’associazione Sognalibro con la collaborazione della biblioteca comunale “Francesco Antolisei” e il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Tutte le domeniche mattina, fino all’11 dicembre, dalle ore 10,30 alle 12,30 da una magica valigia salteranno fuori tante storie da ascoltare e libri da prendere in prestito per continuare l’avventura anche a casa con mamma e papà.

01/11/2022 13:13
Violenza contro le donne: un ciclo di incontri fra carabinieri e studenti per sensibilizzare al tema

Violenza contro le donne: un ciclo di incontri fra carabinieri e studenti per sensibilizzare al tema

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con designazione del 25 novembre come data della ricorrenza, in collaborazione con gli Istituti Superiori del territorio, l’Arma dei Carabinieri si è messa a disposizione degli studenti delle superiori di Tolentino e San Severino per alcuni incontri di sensibilizzazione e conoscenza dell’esecrabile fenomeno. Il delicatissimo tema rientra tra quelli trattati ogni anno nell’ambito dell’attività promossa dal Comando Generale dell’Arma sulla formazione della “cultura della legalità”, che prevede la trattazione con i giovanissimi di argomenti – tra cui bullismo, tutela ambientale, rischi della rete, sostanze stupefacenti, sicurezza stradale – concordati con i dirigenti degli istituti scolastici del territorio. Il 20 ottobre presso la sede dell’Istituto Don Bosco di Tolentino il Maggiore Giulia Maggi ha incontrato i ragazzi dell’ITE “Filelfo” e del liceo Coreutico, mentre a San Severino Marche il Luogotenente Lucarelli ha trattato il tema con i giovani dell’Istituto Superiore “Eustachio Divini”. Il 21 sempre a Tolentino, la dirigente scolastica Mara Amico ha messo a disposizione l’aula magna della scuola “Lucatelli” per un incontro con i ragazzi dell’Istituto “Renzo Frau”. Il ciclo si è concluso il 26 ottobre presso i licei classico e scientifico, in collaborazione con il dirigente scolastico Donato Romano, con un convegno di sensibilizzazione e conoscenza della normativa tenuto dalla Dottoressa Rita Barbieri, Magistrato del Pubblico Ministero presso la Procura di Macerata, che si occupa proprio di tutela delle “fasce deboli” dirigendo le indagini sui reati che colpiscono le vittime vulnerabili. Nell’occasione, il PM ha coinvolto i giovani in un percorso di consapevolezza e conoscenza della delicata materia, con numerosi casi pratici, affiancati dalle “risposte dello Stato” di fronte a reati quali stalking, maltrattamenti in famiglia, revenge porn. In tutti gli incontri, partendo da concetti quali categorizzazione, stereotipo, pregiudizio, discriminazione e violenza, sono state spiegate le risposte della Procura e dell’Arma dei Carabinieri, ma anche di tutte le Istituzioni che fanno parte della “rete di protezione delle vittime vulnerabili”, tra cui proprio le scuole. Al termine del ciclo, è stata colta l’occasione per invitare i dirigenti scolastici e una rappresentativa di studenti all’inaugurazione di “Una stanza tutta per sé”, che si terrà il prossimo 5 novembre presso la caserma sede della Compagnia di Tolentino; la stanza, donata dall’Associazione Soroptimist di Macerata è dedicata proprio all’audizione delle vittime vulnerabili in un ambiente idoneo e riservato. I ragazzi che assisteranno al taglio del nastro, davanti alle autorità militari e civili presenti, sono stati invitati a indossare un simbolo o un capo di abbigliamento arancione, colore “manifesto” contro la violenza sulle donne del Soroptimist International Club, in adesione alla campagna internazionale “Orange de World”.

01/11/2022 13:00
Paolo Ruffini a Civitanova: presenterà il suo ultimo film "Ragazzaccio"

Paolo Ruffini a Civitanova: presenterà il suo ultimo film "Ragazzaccio"

 Si intitola Ragazzaccio l’ultima fatica cinematografica di Paolo Ruffini, con l’attore (regista, sceneggiatore e produttore del film) che arriverà lunedì 7 novembre al cine-teatro Cecchetti di Civitanova, per presentare la pellicola nell’unico giorno/evento di proiezione alle 21.15. Al momento quella di Civitanova è l’unica tappa prevista di presentazione con Ruffini nel Maceratese e sarà la seconda nella regione.   L’opera, dalla forte connotazione sociale, stimola la riflessione e vede la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Di.Te. di Senigallia. Ragazzaccio racconta infatti la storia di Mattia, quello che comunemente viene definito un bullo, ma che dietro la sua durezza cela un mondo fragile, fatto di difficoltà di comunicazione, anaffettività, mancanza di ascolto. Questa è anche la storia di migliaia di ragazzi, che si sono trovati ad affrontar la prima ondata di una pandemia mondiale che ha lasciato una risacca invisibile ma lacerante: quella della fragilità emotiva, della solitudine, del disagio sociale, dell’iper-connessione tecnologica, i cui risvolti reali si stanno scoprendo solo recentemente, a molti mesi di distanza. Vista la sua valenza, la serata è promossa dall’Azienda Teatri di Civitanova in collaborazione con l’Associazione Veder Crescere con il Dialogo di Andrea Foglia, vicepresidente di Red Rete Educazione Digitale, associazione che si pone come primo obiettivo quello di educare adulti e ragazzi per un uso più consapevole delle nu¬ove tecnologie. “Nel corso della serata - ha argomentato Andrea Foglia - sfrutteremo tutte le potenzialità di un mezzo popolare e spettacolare come il cinema per veicolare dei valori, proponendo così un momento di riflessione. Si possono utilizzare molti elementi di comunicazione e codici e il Grande Schermo ha la forza di cogliere trasversalmente una popolazione universale. Ragazzi e genitori, giovani e adulti: incontreremo una comunità intera che potrà essere sensibilizzata, anche con leggerezza, su dei temi rilevanti, grazie poi alla presenza di un personaggio dello spettacolo di grande umanità come Paolo Ruffini”.   “Ragazzaccio nasce durante il Covid-19, ma non parla del virus - ha spiegato Paolo Ruffini -. Parla di qualcosa che succede parallelamente all’insinuarsi e all’esplodere della pandemia. Parla di come un bullo, e più in generale i ragazzi delle scuole superiori, abbiano vissuto questa sorta di reclusione forzata, e della portata enorme che tutto questo ha avuto su di loro. È un film dedicato a tutti quelli che almeno una volta si sono sentiti dire". “È intelligente ma non si applica”. Perché io ne conosco tante di persone che si applicano ma non sono poi così intelligenti, e mi riferisco all’intelligenza emotiva, a quella che io riconosco come sensibilità. È dedicato anche a tutti quelli che a scuola si sentivano ripetere: “Ti butto fuori”. Perché i veri danni si fanno quando sei fuori, non quando sei dentro. Lo dedico a loro, perché io stesso ero uno di loro”.   Tornando sul film, il regista ha scelto un cast di veri fuoriclasse, composto da Giuseppe Fiorello, Massino Ghini e Sabrina Impacciatore, che hanno voluto abbracciare il progetto offrendo delle interpretazioni di altissimo valore, consapevoli dell’importanza dei loro personaggi in un film fatto di ragazzi e per i ragazzi. I protagonisti sono però Alessandro Bisegna e Jenny De Nucci, attori giovanissimi e di straordinario talento, che fanno propria una sceneggiatura dal tratto delicato e ironico, raccontando della più grande sfortuna che possa capitare ad un adolescente nel pieno del lockdown: innamorarsi. Sarà quel sentimento, nuovo e unico, seppur nato e cresciuto nella virtualità dei social network ad insegnare ad un bullo che la cosa più contagiosa al mondo non è un virus, ma l’amore.  

01/11/2022 12:02
San Severino, il ritorno del circo a teatro: lo spettacolo si fa in tre per un evento speciale

San Severino, il ritorno del circo a teatro: lo spettacolo si fa in tre per un evento speciale

Dopo la prima da applausi il Sic, lo Stabile di Innovazione Circense, torna al teatro comunale Feronia mercoledì 9 novembre con un evento speciale, promosso sempre in collaborazione con i Teatri di Sanseverino, in cui tre dei nuovi centri di produzione di circo contemporaneo riconosciuti dal Ministero della Cultura, incrociano i loro percorsi: BlucinQue Nice, il Teatro Necessario e lo Stabile di Innovazione Circense, si ritroveranno per la prima volta insieme per una performance esclusiva. I tre centri, ciascuno nei 20 minuti a loro disposizione, sveleranno la propria identità poetica: un’occasione per avvicinarsi oggi al circo attraverso tre declinazioni, tre visioni e quindi tre sensibilità differenti, una summa delle compagnie che da anni sperimentano le strade alternative della performance artistica. Un appuntamento adatto a tutta la famiglia e fortemente voluto dai direttori artistici del circo El Grito e del Sic, Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini, affinché ci sia un confronto attivo con tutta la scena ma, soprattutto, per allenare il pubblico a rappresentazioni che oltrepassino i meri virtuosismi, evocando impressioni e fantasie. In circa 70 minuti sul palco si alternano il centro di produzione torinese BlucinQue Nice: danza e musica, una suite per movimento, elettronica e violoncello, dove il dialogo speculare tra lo strumento musicale, la voce e la coreografia trovano un punto d’incontro nel momento sonoro che attinge le suggestioni da frammenti cinematografici. Toccherà poi al Teatro Necessario, già visto all’opera a San Severino Marche, con un estratto di un loro classico, Clown in libertà: un viaggio musicale di tre clown impegnati in coreografie acrobatiche, duelli al rallentatore, intricati passaggi di giocoleria, evoluzioni e piramidi. A chiudere coloro che hanno progettato il Sic, lo Stabile di Innovazione Circense: i due fondatori e direttori artistici del circo El Grito che ripercorrono 15 anni in 15 minuti: la ricerca del movimento aereo, dell’acrobatica e della destrezza circense si allea con il potere della musica e con la poesia del teatro e della danza. La rassegna del circo a teatro, però,  non finisce qui. Anzi continua sabato 10 dicembre con la Compagnia Baccalà e lo spettacolo Pss Pss, vincitore di 15 premi internazionali. Unico, incantevole, virtuoso e divertente, è un lavoro che mette in scena due clown contemporanei attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo. Personaggi senza parole ci trasportano in performance di acrobatica, giocoleria e acrobatica aera fuori dal tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà̀ dell’essere. Prezzo dei biglietti del circo a tetro: intero 12 euro, ridotto 8 euro per abbonati alla stagione di prosa e giovani fino a 14 anni compiuti. Prevendita presso la Pro Loco dal martedì precedente lo spettacolo, vendita presso il botteghino del Teatro Feronia dalle ore 18 del giorno dello spettacolo  

01/11/2022 12:00
Macerata, un sogno d'amore che dura da oltre 60 anni: nozze di diamante per Sante ed Enrica

Macerata, un sogno d'amore che dura da oltre 60 anni: nozze di diamante per Sante ed Enrica

Una giornata di festa quella vissuta ieri da Sante Marconi ed Enrica Renzi. I due innamorati hanno brindato al loro sessantesimo anniversario di matrimonio e rinnovato le loro promesse a Villa Ciccolini, in località Sforzacosta di Macerata. A festeggiare le nozze di diamante: le figlie Daniela e Cinzia, i generi Renzo e Franco, i nipoti Marco, Francesco, Arianna e Alessia. Oltre 60 anni di vita insieme coronata da una famiglia unita e da tante soddisfazioni.  

01/11/2022 11:30
Molestie telefoniche a sfondo sessuale: denunciato 40enne

Molestie telefoniche a sfondo sessuale: denunciato 40enne

Rintracciato dai carabinieri di Montegiorgio e denunciato a piede libero un 40enne ritenuto responsabile di molestie telefoniche a sfondo sessuale, rivolte ad una giovane donna che non ha esitato a denunciare i fatti. Le immediate indagini avviate hanno individuato in breve tempo l'autore, già noto per analoghi episodi e che evidentemente sperava di poter restare anonimo e impunito. Sono in corso da parte dei carabinieri ulteriori indagini per accertare altre possibili condotte in danno di altre possibili vittime, alle quali viene rivolto l'appello a denunciare senza alcuna esitazione ogni forma di molestia o approccio sessuale da parte di soggetti che si celano dietro la rete o i social networks. (Fonte Ansa) 

01/11/2022 10:50
Mondiali Ginnastica Artistica, l'Italia "made in Marche" raggiunge la storica finale

Mondiali Ginnastica Artistica, l'Italia "made in Marche" raggiunge la storica finale

C'è un Mondiale al quale l'Italia partecipa, al quale si è qualificata per i risultati ottenuti, per le tante medaglie che in questo 2022 stanno riscrivendo la storia della Ginnastica Artistica Maschile: è il Campionato del Mondo di Ginnastica che si sta svolgendo in questi giorni in Inghilterra, a Liverpool. Si tratta di un Mondiale pieno zeppo di marchigiani con quattro atleti e tre tecnici.  Dopo le tante medaglie ai Giochi del Mediterraneo, a giungo scorso in Algeria, dopo l'Argento conquistato a Monaco di Baviera lo scorso agosto (primo podio di squadra in 153 anni di storia della Federazione) ieri è stata scritta un'altra pagina di storia della Ginnastica conquistando la finale a squadre con il quinto punteggio Un risultato importante perché l’Italia entra di diritto tra le prime otto al mondo, un obiettivo centrato grazie anche a quattro marchigiani su sei membri della squadra (cinque più una riserva). Matteo Levantesi (ASD Ginnastica Virtus E. Pasqualetti - Macerata), Carlo Macchini e Mario Macchiati di Fermo '85 e l'anconetano della Giovanile, Lorenzo Casali, hanno condotto una gara perfetta dove i marchigiani hanno eseguito dodici salite coprendo tutti gli attrezzi. Sono partiti dal cavallo con maniglie e hanno proseguito con gli anelli. Sono passati poi al volteggio (eseguito magistralmente) poi è stato il turno delle parallele dove ha brillato Matteo Levantesi, poi l'ottima sbarra di Matteo e di Macchini, e il corpo libero dove oltre Matteo, Lorenzo Casali (che ha gareggiato su tutti e sei gli attrezzi) ha dato il meglio. Le Marche hanno "fornito" anche il direttore tecnico – il professor Giuseppe Cocciaro - e due tecnici accompagnatori: Marco Fortuna e l'ucraino "naturalizzato" maceratese Sergiy Kasperskyy della Virtus, tra i più acclamati tecnici a livello internazionale che di mondiali è un grande esperto avendo allenato ragazzi che vi hanno partecipato nelle edizioni passate. Domani- 2 Novembre - sarà il giorno della Finale dove gli azzurri andranno a caccia di una storica medaglia. L'impresa potrebbe sembrare proibitiva, ma questi ragazzi ci hanno dimostrato che nulla è impossibile.

01/11/2022 09:40
Recanati, malore fatale in Spagna: addio al dermatologo Marco Simonacci

Recanati, malore fatale in Spagna: addio al dermatologo Marco Simonacci

Lutto a Recanati e in tutto il Maceratese per la scomparsa del dermatologo Marco Simonacci. Il professionista, 69 anni, è stato stroncato ieri da un malore, mentre si trovava in Spagna per una battuta di caccia con alcuni amici. L’uomo, durante una pausa, si è accasciato improvvisamente a terra. Chi si trovava con lui ha subito lanciato l’allarme, ma ogni tentativo di rianimarlo da parte dei sanitari è risultato vano. Il 69enne è deceduto, con tutta probabilità, per un arresto cardio circolatorio. I familiari saranno già oggi in Spagna per sbrigare le formalità di rito e riportare la salma in Italia. Il dottor Simonacci era molto conosciuto e stimato, non solo a Recanati, ma anche in tutta la provincia.  Era andato in pensione nel giugno scorso da primario del reparto di dermatologia dell’ospedale di Macerata, struttura che aveva fatto crescere e implementare fino a farla diventare un'eccellenza del settore, con pazienti che vi si recano per curarsi anche da fuori regione.  "Apprendiamo con sconcerto della prematura e improvvisa scomparsa del dottor Marco Simonacci, medico molto conosciuto e stimato nella nostra città", scrive in una nota il sindaco di Recanati Antonio Bravi. Le nostre più vive condoglianze al figlio Simone, consigliere comunale, alla famiglia tutta, ai parenti e agli amici".   (E.L.)

01/11/2022 09:00
La Lube Civitanova schianta Modena in 3 set: è in finale di Supercoppa Italiana

La Lube Civitanova schianta Modena in 3 set: è in finale di Supercoppa Italiana

La Semifinale di Del Monte Supercoppa 2022 è dei campioni d’Italia. Al PalaPirastu di Cagliari, nel giorno di Halloween, la Cucine Lube Civitanova riserva un 'tranquillo lunedì di paura' alla Valsa Group Modena nella gara unica in terra sarda piegando gli emiliani in tre set (25-23, 25-23, 25-20). Nonostante la strenua resistenza di Bruno e compagni e i 20 punti di un prolifico Lagudmzija, il sestetto di Chicco Blengini ripete l’impresa del 16 ottobre, seppur con una dose extra di fatica e agonismo grazie a due set di ottima fattura di Bottolo e Garcia, ma soprattutto con le giocate di Nikolov, che aggredisce il pallone con la stoffa del veterano. La Lube accede così alla resa dei conti con la vincente di Sir Safety Susa Perugia e Itas Trentino (in campo alle 20.30). La finalissima, con caccia alla quinta Supercoppa della storia biancorossa, è in programma alle 17 di domani, martedì 1 novembre, sempre nell’impianto sardo con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia. Lube in campo con De Cecco in cabina di regia a orchestrare palloni per la bocca da fuoco Garcia, Nikolov e Bottolo in banda, Diamantini e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Modena si dispone con Bruno in regia per Lagumdzija opposto, Ngapeth e Rinaldi laterali, Bossi e Krick al centro, Gollini libero. Prova disciplinata per capitan Luciano De Cecco e compagni davanti alle telecamere di Rai Sport contro una rivale determinata e tutt’altro che arrendevole. A decidere il primo set, blindato in extremis, è la buona vena realizzativa dell’attacco biancorosso (76%) con i 9 punti di un Garcia ficcante anche dai 9 metri (88% e 2 ace). Nel secondo parziale una Lube dilagante (16-9), perde smalto alla distanza e subisce il rientro degli emiliani rinforzati dall’innesto di Stankovic in corsa (22-22), ma nel momento cruciale si dimostra più lucida (25-23) vanificando i 10 punti di Lagumzija (67% con 2 muri) e certificando la verve in battuta e ricezione. Nel terzo set resta in campo Stankovic per i modenesi. Il parziale procede punto a punto e poi a strappi, con Nikolov che si prende responsabilità da atleta navigato in attacco (15-13) e al servizio (20-18) prima dei due muri biancorossi (22-18). A chiudere i conti sono Garcia e Diamantini (25-20). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Sottile, D’Amico (L) ne, Balaso, Zaytsev ne, Chinenyeze 11, Nikolov 14, Diamantini 4, Gottardo, Ambrose ne, De Cecco, Anzani ne, Bottolo 9, Yant. All. Blengini. VALSA GROUP MODENA: Bruno, Pope, Marechal, Gollini (L), Sanguinetti ne, Stankovic 3, Ngapeth 8, Sala ne, Krick 3, Lagumdzija 20, Bossi 5, Salsi ne, Rossini (L) ne, Malavasi ne, Rinaldi 14. All. Giani. ARBITRI: Lot e Curto PARZIALI: 25-23 (29’), 25-23 (30’), 25-20 (30’). Totale 1h29’. NOTE: Lube battute sbagliate 11, ace 6, attacco 55%, ricezione 50% (41% perfette) muri vincenti 7. Modena: battute sbagliate 14, ace 6, attacco 52%, ricezione 45% (32% perfette) muri vincenti 5.  

31/10/2022 20:10
Canile Macerata, chiuso il ricorso al Tar. Meridiana: "La nostra preoccupazione è per i dipendenti"

Canile Macerata, chiuso il ricorso al Tar. Meridiana: "La nostra preoccupazione è per i dipendenti"

Con la sentenza del Tar Marche del 27 ottobre 2022, si chiude la vicenda dei ricorsi per la gestione del canile comunale di Macerata. Il Tribunale, infatti, ha pronunciato l’improcedibilità del ricorso dopo che l’associazione Enpa ha dichiarato di non avere più interesse allo stesso, preso atto della volontà della Meridiana di rinunciare alla proroga della convenzione per la gestione del canile, in scadenza il prossimo 31 dicembre. La suddetta sentenza ha confermato, altresì, che le spese della fase cautelare restano a carico dell’Enpa, in quanto il Tar aveva già definito la domanda dell’associazione con ordinanza "dichiaratamente finalizzata ad impedire a Meridiana di avviare l’esecuzione dell’appalto aggiudicatole dal Comune di Ascoli Piceno".  "La rinuncia alla proroga della Meridiana è giunta a seguito dell’atteggiamento del comune di Macerata, che ha, di fatto, bloccato il trasferimento di circa 130 cani del Comune di Ascoli Piceno", sottolinea la direzione della cooperativa.  "Disconoscendo un’autorizzazione già concessa e imponendo un nuovo vincolo, il comune di Macerata ha, di fatto, reso impossibile per la cooperativa portare avanti la programmazione del lavoro - si aggiunge - e assicurare, quindi, per il futuro, l’inserimento del personale impiegato, causando, altresì una perdita di bilancio, che ha obbligato alla rinuncia della proroga di una convenzione". "La gestione del canile comunale da parte di Meridiana, si concluderà, pertanto, a fine anno e l’Associazione Enpa, che, con formale nota inviata al Comune di Macerata aveva manifestato il proprio interesse alla gestione del canile a breve potrà sicuramente, portare avanti il proprio progetto" precisa la direzione della Meridiana che altresì annuncia: "Siamo lieti di sapere che la gestione di una struttura, per la quale abbiamo dato così tanto, potrebbe andare ad un’associazione animalista".  "Ci auguriamo, inoltre, che garantirà anche quel numero delle adozioni che la cooperativa ha sempre raggiunto, con conseguente ingente risparmio per la spesa pubblica, grazie anche alla preziosa e costante collaborazione con l’associazione di volontariato Argo; associazione storica che confidiamo, potrà sempre operare all’interno del canile" si puntualizza.  "In questa fase delicata - spiegano da Meridiana -, in attesa della pubblicazione di un bando che andrà a selezionare il nuovo gestore, comunque, la nostra preoccupazione principale è per quei dipendenti, di grande professionalità e dedizione da tutti riconosciuta, affinché venga garantito il loro riassorbimento anche da parte del nuovo futuro gestore" La cooperativa ha già trasmesso al comune di Macerata, ai fini della definizione del nuovo bando, la lista con elenco dei 5 dipendenti attualmente inseriti nel servizio, con indicazione del contratto nazionale applicato, livello, inquadramento, scatti di anzianità e monte ore svolto.  

31/10/2022 19:55
Recanati, investimento a Fontenoce: giovane trasportato in ospedale

Recanati, investimento a Fontenoce: giovane trasportato in ospedale

Giovane investito da un'auto finisce in ospedale. È quanto accaduto, intorno 19 del pomeriggio, in località Fontenoce, a Recanati. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine. Il ragazzo sarebbe stato colpito dall'auto in corsa, sembrerebbe da uno dei due specchietti retrovisori, per poi finire a terra.   Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato al giovane ferito le prime cure del caso, per poi trasferirlo all'ospedale di Civitanova Marche: non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con il veicolo ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario compiere approfondimenti medici. 

31/10/2022 19:15
Giorgia Meloni annuncia viceministri e sottosegretari: c'è anche una deputata marchigiana

Giorgia Meloni annuncia viceministri e sottosegretari: c'è anche una deputata marchigiana

Il Consiglio dei ministri ha nominato 8 viceministri e 31 sottosegretari. "Oggi ho nominato i sottosegretari e i viceministri - ha scritto la premier Giorgia Meloni in un messaggio interno rivolto agli eletti di Fratelli d'Italia -. Molti di voi saranno coinvolti direttamente e molti altri avrebbero potuto esserlo per qualità e valore. Ho fatto il possibile utilizzando criteri di esperienza parlamentare oltre che nel settore specifico. Saranno molti i ruoli assegnati a Fratelli d'Italia e coordinandomi con i presidenti dei gruppi li indicherò seguendo criteri analoghi".  Come sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze è stata nominata anche la deputata marchigiana di Fratelli d'Italia Lucia Albano: "Ringrazio il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e tutto il governo per la fiducia che mi è stata accordata - ha dichiarato a caldo -: farò del mio meglio per onorarla. In un momento storico così difficile per la nostra Nazione, svolgerò il mio dovere con il massimo impegno per affrontare le grandi sfide che ci attendono".  "Accolgo con grande felicità la notizia della nomina dell'onorevole Lucia Albano a Sottosegretario del Ministero dell'Economia. Un ruolo di altissimo prestigio e rilievo, certificando l'alta considerazione che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha del gruppo marchigiano di Fratelli d'Italia. Lucia Albano rappresenterà le Marche nel Governo e questo non può che renderci orgogliosi e felici, anche in virtù della proficua collaborazione che c'è stata tra lei e il partito regionale negli ultimi due anni e che sono certa si rafforzerà ora che siamo al Governo". Questo quanto afferma la neo senatrice Elena Leonardi, coordinatrice di Fratelli d'Italia Marche. "Auguro dunque a Lucia Albano un buon lavoro, certa di questo rapporto positivo che sicuramente continuerà a legare Roma e le Marche - conclude -. Un augurio poi di buon lavoro a tutti i viceministri e i sottosegretari del Governo Meloni, tra cui non posso non citare l'onorevole Emanuele Prisco, che ha guidato il nostro partito regionale da commissario durante la campagna elettorale delle regionali 2020 e nel periodo di assestamento dopo una grande vittoria, arrivando ora a un alto incarico di governo. A lui i miei complimenti e la stima di tutta la comunità politica che ho l'onore di rappresentare".    

31/10/2022 18:50
Ancona, sì all'obbligo delle mascherine in ospedali e ambulatori per "miglior sicurezza"

Ancona, sì all'obbligo delle mascherine in ospedali e ambulatori per "miglior sicurezza"

La direzione dell'azienda ospedaliero universitaria delle Marche, stante l’attuale specifico contesto epidemiologico che evidenzia "un'attenuazione, ma la persistenza della circolazione del virus Sars-Cov-2 in Italia, nonchè la presenza di pazienti Covid negli spazi aziendali sia ambulatoriali che di degenza", ritiene necessario "mantenere le disposizioni già impartite relativamente all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali delle vie respiratorie sia da parte degli operatori che svolgono attività nei presidi ospedalieri, che dei visitatori e degli accompagnatori dei pazienti" in virtù dello "spirare del termine degli effetti dell'ordinanza del Ministero della Salute del 29 settembre 2022".  A comunicarlo è la stessa azienda sanitaria dorica in una nota in cui puntualizza il permanere dell’obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuali delle vie respiratorie presso i presidi ospedalieri di Torrette e Salesi, nonché negli ambulatori adiacenti al presidio Salesi situati a Villa Maria "nell’ottica di garantire la miglior sicurezza, in luoghi dove sussiste una maggiore pericolosità del contagio per via respiratoria (anche per altri virus) di tutti gli operatori, dei pazienti che versano in condizione di fragilità e degli accompagnatori che accedono alle strutture aziendali". La 'misura', spiega ancora l'Azienda, è disposta ai sensi del dl. 44/2021 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti Sars-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), come modificato dal dl 24/2022, convertito con modificazioni dalla Legge19 maggio 2022, n. 52, che prevede "la possibilità per il direttore sanitario anche delle strutture ospedaliere, di adottare misure precauzionali più restrittive rispetto a quelle previste dal decreto stesso". Il dottor Claudio Martini ha disposto oggi in tal senso.

31/10/2022 18:00
Fabriano, prelievo record di fegato su una 97enne: si tratta della donatrice più anziana d'Italia

Fabriano, prelievo record di fegato su una 97enne: si tratta della donatrice più anziana d'Italia

All'ospedale "Engles Profili" Fabriano un prelievo di fegato record dalla donatrice più anziana di sempre in Italia. L'espianto è stato effettuato da una donna di Fabriano deceduta sabato scorso a 97 anni, 6 mesi e 29 giorni, in seguito ad emorragia cerebrale: si tratta della donatrice di organi più anziana mai registrata in Italia. Nel 2019 a Firenze, nel 2018 a Grosseto, nel 2008 a Ravenna e nel 2003 a Savona erano stati prelevati organi a donatori con 97 anni compiuti, ma nessuno longevo come la fabrianese. Ieri all'ospedale di Torrette è stato eseguito il trapianto dell'organo su un altro paziente. "Il fegato di una donna di 97 anni ha permesso di salvare una vita", fa sapere Francesca De Pace, responsabile del Centro Regionale Trapianti Marche. Il prelievo d'organo è avvenuto sabato all'ospedale di Fabriano su una donna di 97 anni del posto deceduta in seguito ad emorragia cerebrale. Ieri all'ospedale regionale di Torrette di Ancona, il trapianto salvavita perfettamente riuscito. "Per le Marche e l'Italia l'età del donatore rappresenta un record di cui andare fieri - evidenzia la dottoressa De Pace -  che ricorda l'importanza della donazione di organi nel "salvare vite". "Ringrazio la famiglia del donatore per la sua generosità - conclude - e l'equipe dell'ospedale di Fabriano che ha reso possibile il trapianto".  

31/10/2022 17:20
Matelica, grande successo per la 21esima mostra micologica

Matelica, grande successo per la 21esima mostra micologica

Un weekend in “verde” per lo spazio della Loggia degli Ottoni in piazza Mattei. Grande successo per la 21esima mostra micologica organizzata dal gruppo micologico matelicese e patrocinata dal comune. Decine di specie fungine esposte, così come diverse le piante selezionate da Alessandra Vitanzi. Scenografico come sempre l’allestimento che ha attirato curiosi e famiglie a passeggio tra sabato e domenica in centro storico. "Ringraziamo il presidente del gruppo Claudio Modesti, il suo vice Luciano Lori e tutto il direttivo per l’impegno e la professionalità dimostrati anche quest’anno – commenta il sindaco di Matelica Massimo Baldini – la mostra micologica è diventata ormai un punto di riferimento in tutto l’entroterra per appassionati e famiglie. Un appuntamento importante per la città che si conferma apprezzatissimo dal pubblico".

31/10/2022 16:50
Clandestini a Tolentino e San Ginesio: quattro denunciati. Sospesa attività di un bar

Clandestini a Tolentino e San Ginesio: quattro denunciati. Sospesa attività di un bar

Controlli nel weekend: 5 denunciati e sospesa attività di un bar. Con il coordinamento del Comando provinciale carabinieri di Macerata, la Compagnia di Tolentino ha partecipato a un servizio a largo raggio in arco serale e notturno, con l’impiego di numerose pattuglie, unitamente al nucleo Ispettorato del Lavoro e alla polizia locale con l’unità cinofila. A seguito di ispezione presso un bar nel comune di Tolentino i carabinieri, con l’intervento del reparto speciale con competenza in materia di lavoro, hanno sanzionato i titolari dell’esercizio per assenza del documento sulla valutazione rischi, con la conseguente sospensione dell’attività (sanzione pecuniaria di 2.400 euro). Per prevenire e reprimere i reati in materia di stupefacenti sono stati fatti numerosissimi controlli effettuati dai militari nei pressi dei locali, insieme alla polizia locale di Tolentino, finalizzata a combattere la diffusione del consumo di stupefacenti soprattutto tra i giovanissimi. Avvalendosi dell’abilissimo pastore tedesco Billy è stata riservata particolare attenzione al centro cittadino e al parco isola d’Istria, ove un ragazzo è stato trovato in possesso di una dose di hashish per uso personale. Il giovane sarà pertanto segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore. A Tolentino e San Ginesio i posti di controllo hanno consentito di individuare e denunciare all’autorità giudiziaria quattro stranieri per soggiorno illegale nel territorio italiano, poiché sprovvisti di idoneo titolo per permanere nel territorio nazionale. A un giovane di origine kosovara è stata, invece, ritirata la patente straniera che non costituisce titolo di guida valido in Italia. Nel corso dei controlli ai soggetti destinatari di misure cautelare dell’autorità giudiziaria, un uomo, ristretto ai domiciliari con braccialetto elettronico, è stato denunciato per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, poiché sorpreso in compagnia di terzi in violazione del divieto di comunicazione e frequentazione di qualsiasi soggetto estraneo al nucleo familiare, disposto dal giudice.  

31/10/2022 15:03
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a novembre 2022

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a novembre 2022

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di novembre. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI NOVEMBRE 2022 Autovelox spenti in occasione della festa del primo novembre, mentre torneranno in funzione dal giorno 2, con orario 8-20, a Macerata, in direzione mare. Il 3 novembre controlli a Tolentino (13-20, direzione mare) e Macerata (8-20, direzione monti). Il 4 novembre duplice attivazione: dalle 8 alle 20 controlli a Macerata, sia in corsia mare-monti che in corsia monti-mare. Il giorno seguente attivazione a Corridonia (8-13, direzione monti) e Camerino (13-19, direzione mare). Autovelox spenti domenica 6 novembre.  Si riprende lunedì 7 in direzione mare e in direzione monti a Macerata, dalle 8 alle 20. Ci si trasferisce a Montecosaro il giorno seguente, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Nella stessa giornata controlli anche della polizia locale a Caldarola (direzione monti, 13-19). Il 9 e 10 novembre controlli ancora a Macerata: dalle 8 alle 20 sia in direzione mare che in direzione monti.  Triplice attivazione venerdì 11 novembre: dalle 8 alle 13 a Tolentino (direzione mare), dalle 13 alle 20 a Corridonia (direzione monti) e dalle 8 alle 13 a Caldarola (direzione monti). Il giorno successivo si torna a Camerino, direzione mare, dalle 8 alle 13. Autovelox spenti domenica 13 novembre.  Doppia attivazione il 14, 15 e 16 novembre: la Polstrada eseguirà controlli a Macerata, in entrambi i sensi di marcia, dalle 8 alle 20. Autovelox presenti anche il 17 novembre a Tolentino (13-20, direzione monti) e Camerino (8-13, direzione mare). Il giorno dopo l'autovelox sarà presente agli svincoli di Corridonia (dalle 8 alle 13, in direzione monti) e Montecosaro (dalle 13 alle 18, direzione monti). Autovelox attivi anche sabato 19 novembre, in direzione monti, a Caldarola (dalle 8 alle 13). Nuovo stop domenica 20 novembre.  Lunedì 21 novembre duplice attivazione: a Macerata controlli della Polstrada dalle 8 alle 20, su entrambe le direzioni. Poi martedì 22 novembre triplice attivazione: a Montecosaro (dalle 8 alle 13, in direzione monti); Corridonia (dalle 13 alle 20, direzione monti); Camerino (dalle 13 alle 19, direzione mare). Mercoledì 23 e giovedì 24 novembre autovelox attivi a Macerata: dalle 8 alle 20 sia in direzione mare che in direzione monti. Il giorno seguente controlli a Tolentino (dalle 8 alle 13, in direzione monti) e Caldarola (dalle 13 alle 20, in direzione monti). Sabato 26 novembre ancora duplice attivazione: a Corridonia (13-20, direzione monti) e Camerino (13-19, direzione mare). Stop ai controlli domenica 27 novembre. Doppia attivazione il 28, 29 e 30 novembre: la Polstrada eseguirà controlli a Macerata, in entrambi i sensi di marcia, dalle 8 alle 20.  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio: 

31/10/2022 15:00
Castelraimondo, incontro sul neuroblastoma: "Non dobbiamo mettere la testa sotto la sabbia"

Castelraimondo, incontro sul neuroblastoma: "Non dobbiamo mettere la testa sotto la sabbia"

Importanti medici dell’ospedale Meyer di Firenze, ricercatori e anche una docente dell’Università di Camerino per far conoscere la problematica del neuroblastoma a più persone possibili. Interessante incontro patrocinato dal Comune di Castelraimondo nella giornata di sabato scorso a Borgo Lanciano, dove grazie all’associazione Enea (European Neuroblastoma Association) si è parlato di questa particolare malattia, una neoplasia solida pediatrica ad alta malignità e prima causa di morte per malattia in età prescolare. Focus anche su tre importanti progetti di ricerca finanziati da Enea presso l’ospedale pediatrico Meyer e i laboratori di oncologia dell’Università svedese di Lund. «Metteremo tutto il nostro impegno per cercare di reperire fondi per la ricerca su questo fronte, specialmente durante il periodo natalizio e pasquale» – spiega il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, presente all’incontro –. «Non dobbiamo mettere la testa sotto la sabbia, anche se non è una malattia frequentissima, ci sono lo stesso troppi bambini che ne soffrono. L’invito è quello di prendere coscienza di questo fatto e di ricordarci in futuro quando si presenterà qualcuno che vorrà donazioni per la ricerca. So che Castelraimondo come sempre è sensibile a queste tematiche e ha un grande cuore che batte per la solidarietà, per cui ringrazio chi già sostiene cause come queste e chi vorrà farlo in futuro».

31/10/2022 14:50
Un arresto e due persone denunciate, quattro patenti ritirate. Weekend di controlli nel Maceratese

Un arresto e due persone denunciate, quattro patenti ritirate. Weekend di controlli nel Maceratese

Un arresto e due denunce, quattro patenti ritirate. Sono state controllate complessivamente 62 persone, 30 autoveicoli e verificati 25 obiettivi sensibili tra i quali 5 esercizi pubblici. È  il bilancio di un servizio a largo raggio, per il controllo straordinario e coordinato del territorio, disposto dal Comando Provinciale carabinieri di Macerata, unitamente al Nucleo dell’Ispettorato del Lavoro di Macerata e da un’unità antidroga del Nucleo cinofili di Pesaro. Nello specifico lo scorso sabato, i militari della Stazione di Macerata hanno rintracciato e tratto in arresto un cittadino macedone, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale del capoluogo di provincia, a seguito di condanna per reati ambientali dovendo lo stesso espiare la pena di 6 mesi di reclusione e pagare 2.600 euro di ammenda. A Corridonia, invece, è stato denunciato un cittadino pakistano per furto aggravato. L’uomo, recatosi in un esercizio pubblico del luogo, ha prelevato un prodotto esposto, di esiguo valore, omettendo però di recarsi alla cassa per il pagamento. La scena è stata notata dalla cassiera la quale ha chiamato i carabinieri che, prontamente intervenuti, hanno trovato la persona ancora presente nel negozio e recuperato e restituito la refurtiva all’avente diritto. A Pollenza, a seguito di verifica in un esercizio pubblico, i militari della Stazione di Monte San Giusto, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili, hanno denunciato un uomo di 41 anni per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti poiché deteneva  8,4 grammi di hashish  7,2 grammi di cocaina. Contestualmente i militari hanno  segnalato al prefetto per uso personale di droga un giovane 25enne trovato in possesso di 2,3 grammi di hashish. Il  N.O.R. – Sezione Radiomobile -  ha denunciato, infine,  quattro persone per guida in stato di ebbrezza, in quanto risultate positive all’accertamento del tasso alcolico svolto con l’etilometro, con conseguente ritiro della patente di guida.  

31/10/2022 14:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.