di Picchio News

Lube, terza sconfitta consecutiva per i biancorossi: Trento vince in quattro set

Lube, terza sconfitta consecutiva per i biancorossi: Trento vince in quattro set

I campioni d’Italia rimandano l’appuntamento con la prima vittoria del 2023 in Regular Season. Nell’anticipo del 5° turno di ritorno, la Cucine Lube Civitanova incassa la terza sconfitta di fila in campionato e consegna i tre punti all’Itas Trentino, capace di espugnare l’Eurosuole Forum in quattro set (19-25, 25-22, 19-25, 18-25) legittimando un match condotto in modo autoritario e superando i biancorossi nella classifica di SuperLega Credem Banca. Decisivo il forcing dell’Itas al servizio (11 a 7 per Trento gli ace), con le problematiche biancorosse in ricezione sfociate negli 11 muri a 5 per i gialloblù, più efficaci anche in attacco (49% contro il 42% biancorosso) grazie a uno scatenato Kaziyski, MVP e top scorer con 29 sigilli. Trentini pungenti con Lavia (17 punti, 3 a muro) e Michieletto, autore di 3 ace personali. A tenere in partita i marchigiani fino all’ultimo, invece, sono i 19 punti (di cui 2 ace) di uno Zaytsev entrato in corsa con il fuoco negli occhi. In doppia cifra anche Nikolov e Yant con 28 punti in due equamente distribuiti. Nel primo set Civitanova soffre in ricezione e in attacco contro un’Itas vivace (12-18). Bel confronto a distanza tra Nikolov e Lavia (7 punti a testa). Blengini inserisce Zaytsev per Garcia, ma l’inerzia è segnata e gli ospiti prevalgono (19-25). Al rientro lo Zar resta in campo tra i campioni d’Italia, che rispondono all’ottimo inizio trentino recuperando 5 punti con le prodezze degli attaccanti (14-14) e riequilibrando anche il match con grinta rinnovata (25-22). Nel terzo set la Lube soffre (4-12) e Chinenyeze prende il posto di Anzani. C’è spazio anche per D’Amico e Bottolo, con il team di casa che risale fino al 16-18 grazie anche a Zaytsev (7 punti), ma Trento riprende il forcing con Kaziyski, anche lui a punto per sette volte (19-25). Anche nel quarto set, come nel secondo, gli uomini di Chicco Blengini recuperano un divario pesante, ma nel cuore del set l’Ita torna avanti e nel finale amministra il vantaggio con un Kaziyski onnipresente (11 punti personali) incamerando il bottino pieno (18-25). La partita Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Nikolov e Yant in banda, Anzani e Diamantini al centro, con Balaso libero. Trento risponde con la diagonale composta da Sbertoli e Kaziyski, Lavia e Michieletto in banda, Lisinac e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Nel primo set Trento difende bene e costruisce un tesoretto iniziale (3-7), Civitanova reagisce dai nove metri e a muro (8-9), ma l’Itas trova una nuova fuga con la serie al servizio di Podrascanin (8-14). L’ace di Nikolov riaccende i cucinieri (12-15), ma i gialloblù smorzano l’euforia con muri puntuali (12-18). Blengini inserisce Zaytsev per Garcia, ma il trend del parziale non cambia (16-23) nonostante i 7 punti complessivi di Nikolov. Nel finale la Lube annulla due palle set, ma cede sul servizio a rete dello Zar (19-25). Decisivi i 4 ace a 2, i 4 muri a 1 e il 54% dei trentini con i 7 punti di Lavia (71% e 2 block). Nel secondo parziale lo Zar resta in campo, ma lo scatto è di Trento, solida a muro e insidiosa in battuta (5-10). Yant, Zaytsev e qualche sbavatura gialloblù tengono in corsa la Lube (11-13). Due prodezze di Nikolov (attacco ed ace) e il muro di Yant ristabiliscono la parità (14-14). Zaytsev porta avanti la Lube (17-16). Il +2 lo firma a muro Diamantini (20-18). L’allungo arriva sull’attacco ospite fuori misura (23-20). Zaytsev firma la stoccata del 24-21. Alla seconda palla set è la conclusione di Yant a chiudere i giochi (25-22). Lube superiore in attacco (58% contro il 42%) con Yant e Zaytsev autori rispettivamente di 6 e 5 punti, entrambi con il 62% di efficacia. Nel terzo atto ancora una volta è Trento a impattare meglio (4-12). Sul fronte biancorosso entra Chinenyeze per Anzani. Il team marchigiano utilizza anche Bottolo per dare più sicurezza nei fondamentali difensivi e la Lube accorcia fino all’11-16 su ace di De Cecco. In campo si fanno valere anche il nuovo entrato Bottolo e uno stoico Nikolov (14-17). L’errore di Trento ridà speranza ai biancorossi (16-18), ma gli ospiti riprendono a macinare gioco e sull’ace di Kaziyski volano a +6 (16-22). Civitanova ci prova (18-22), ma l’opposto bulgaro chiude i conti alla seconda palla set (19-25). Il quarto parziale si apre come il secondo (1-6) e Blengini inserisce subito Bottolo per Nikolov. La Lube rialza la testa impattando con Yant (9-9) e mette il naso avanti con l’attacco di Zaytsev (11-10). Si gioca sul filo dell’equilibrio, ma Trento riesce a centrare il controsorpasso mettendo un cuscinetto di quattro punti alimentato da attacco, muro e servizio (14-18). Il finale è di marca gialloblù con un Kaziyski monumentale (11 punti nel set). Michieletto chiude su ace (18-25).

21/01/2023 20:50
Macerata dà il benvenuto all'anno del Coniglio: la celebrazione del Capodanno cinese (Foto e Video)

Macerata dà il benvenuto all'anno del Coniglio: la celebrazione del Capodanno cinese (Foto e Video)

Il maltempo non ha fermato il Capodanno Cinese che, come da programmi, è tornato ad animare il centro storico di Macerata dopo i tre anni di assenza dovuti alla pandemia. In molti si sono riuniti per celebrare la tradizionale festività cinese, unendosi al corteo che da Piazza dell’Annessione ha sfilato a suon di tamburini fino a Piazza Mazzini, allestita accuratamente per l’occasione. Passando per via Garibaldi, corso Matteotti, piazza Cesare Battisti e via Gramsci, l’Accademia delle arti marziali “Giuseppe Giosuè” ha tenuto delle esibizioni dimostrative in piazza Vittorio Veneto e in piazza della Libertà, dove il direttore artistico Daniele Montenovo si è cimentato in uno spettacolare duello di spada sotto la pioggia con un’atleta della sua scuola. Scese le scalette, il corteo è giunto finalmente in Piazza Mazzini dove ad attenderlo ha trovato un tendone pieno di stand dedicati alla millenaria cultura cinese e decorato secondo tradizione: dalle lanterne rosse ai dragoni orientali, passando per ravioli, involtini, pane fritto e tè caldo offerti gratuitamente. Al centro del palco predisposto in piazza, si sono esibiti artisti marziali e danzatrici, molti e molte dei quali iscritti all’Ateneo maceratese.  Presenti all’evento, oltre il gran numero di persone riunitosi per celebrare l’inizio dell’anno del Coniglio, il rettore dell’Università di Macerata John McCourt, il direttore dell’Isitituto Confucio Giorgio Trentin, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.

21/01/2023 20:00
Macerata, il "Galilei" festeggia la vittoria ai giochi scolastici: Romagnoli d'oro nella corsa campestre

Macerata, il "Galilei" festeggia la vittoria ai giochi scolastici: Romagnoli d'oro nella corsa campestre

Trionfo del “Galileo Galilei” di Macerata a livello regionale con la performance dell'allieva Sofia Romagnoli, che si è classificata prima ai giochi scolastici nella specialità della corsa campestre.  Sul gradino più alto della podio, dunque, la studentessa che frequenta la classe seconda F del liceo scientifico maceratese. Sofia, atleta determinata e dotata, si era già distinta in fase provinciale nel dicembre scorso lasciando ben sperare per le gare che ieri, giovedì 19 gennaio, si sono svolte presso lo stadio “Italo Conti” di Ancona.  L'Istituto è salito sul podio anche grazie alla squadra maschile, che ha conquistato, nella specialità a squadre, il terzo posto (nella foto gli studenti Tommaso Fratini, Stefano Bartoloni, Daniele Tombesi, Lorenzo Mei).  A tutti, in particolare a Sofia Romagnoli, i complimenti del dirigente scolastico, dei docenti del dipartimento di Scienze Motorie,  a coloro che hanno partecipato alle gare. Tra le autorità presenti, anche il direttore dell' ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti

21/01/2023 18:30
Al via il progetto "Pioraco città della carta": contributo da 10mila euro dalla Regione

Al via il progetto "Pioraco città della carta": contributo da 10mila euro dalla Regione

In partenza il progetto “Pioraco città della Carta", stanziato con fondi regionali. “Un ringraziamento alla Regione Marche con particolare riferimento all'assessore alla cultura Chiara Biondi che ha prima creduto e poi sostenuto la legge regionale n. 4 del 1° marzo 2021 che individua la carta come bene significativo dell’identità regionale e ne sancisce il valore per lo sviluppo culturale, turistico e produttivo”, afferma il sindaco Matteo Cicconi . Nell'ambito di questo riconoscimento è stato infatti stanziato un contributo regionale pari a 10.000 euro a favore del Comune di Pioraco per il progetto Culturale “Pioraco città della carta”. Il comune di Pioraco ha infatti proposto alla Regione  Marche un progetto che ha l’obiettivo di diffondere la storia e la cultura della carta fatta a mano, attraverso la promozione di un’eccellenza: il museo della carta e della filigrana e la sua gualchiera medievale. “Questo progetto vuole sostenere e valorizzare la produzione della carta e della filigrana, che rappresentano non solo un bene significativo dell’identità regionale ma anche un volano per lo sviluppo culturale, turistico e produttivo delle nostre bellissime Marche”, prosegue il primo cittadino di Pioraco. “Si prevedono una serie di interessanti attività e laboratori che andranno ad approfondire aspetti storici e culturali legati alla storia della carta e della scrittura, ma anche concretamente a sperimentare la pratica della rilegatura a telaio, ma anche la realizzazione di inchiostri e carta fatta a mano, nondimeno laboratori di calligrafia per affinare l’arte della bella scrittura che si sta purtroppo perdendo soprattutto per le nuove generazioni ormai abituate a scrivere utilizzando una tastiera”. Si sottolinea che tutte le attività saranno completamente gratuite e rivolte ad un pubblico di tutte le età. Il progetto prenderà avvio tra la prossima primavera-estate.

21/01/2023 18:02
Calcio e maltempo, ecco i match rinviati a causa della neve: dalla Serie D alla Prima Categoria

Calcio e maltempo, ecco i match rinviati a causa della neve: dalla Serie D alla Prima Categoria

L'ondata di gelo che ha investito le Marche ha reso inagibili diversi campi del terriotorio, costringendo alcuni rinvii fra i diversi campionati. Partendo dalla Serie D, dove Montegiorgio-Cynthialbalonga, prevista per domani, è stata rinviata a mercoledì 25 gennaio, alle ore 14,30. Stessa sorte per Vastese-Porto D’Ascoli per le avverse condizioni meteo in Abruzzo. In Eccellenza è stato rinviato l'incontro fra Urbino e Chiesanuova valido per la 18esima giornata mentre in Promozione è stata rimandata Matelica-Potenza Picena. Scendendo in Prima Categoria la stessa sorte è capitata ai match Pergolese-Audax Piobbico, Sassoferrato-Colle, Cingolana-Caldarola, Sarnano-Montecosaro, Montalto-Comunanza, Valtesino-Offida, Urbis Salvia-Esanatoglia, Virtus Pagliare-Montottone.  

21/01/2023 17:50
Marche, raffiche di vento e neve: prorogata l'allerta meteo della Protezione civile

Marche, raffiche di vento e neve: prorogata l'allerta meteo della Protezione civile

Previste raffiche di vento fino a 87 km/h e nevicate diffuse, con cumulate deboli (meno di 20 cm) al di sopra dei 400-500m, mentre nel settore montano centro-settentrionale potranno arrivare anche a 60 cm. La Protezione Civile delle Marche ha prorogato l’allerta meteo “gialla” per l’intera giornata di domani, domenica 22 gennaio. Nel bollettino meteo della Protezione Civile si legge: “La persistenza di una struttura di bassa pressione sul bacino del Mediterraneo continuerà a determinare condizioni di tempo instabile anche sulle Marche, con nevicate fino a quote collinari".

21/01/2023 17:16
Mogliano, niente norme sulla sicurezza e una minorenne al lavoro: chiuso un opificio

Mogliano, niente norme sulla sicurezza e una minorenne al lavoro: chiuso un opificio

Una lavoratrice minorenne e norme sulla sicurezza violate: maxi multa e chiusura di un opificio di Mogliano. Nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dello sfruttamento del lavoro di cittadini stranieri clandestini, nella serata del 18 gennaio scorso, personale dell’ufficio Immigrazione della Questura di Macerata, della Stazione carabinieri di Mogliano e del Nucleo carabinieri Ispettorato del lavoro di Macerata, hanno effettuato un accesso ispettivo all’interno di una ditta di Mogliano, ubicata in un immobile isolato in aperta campagna intestata ad una cittadina cinese in regola con le norme sul soggiorno in Italia, ma di fatto gestita da una connazionale cinese. Le titolari dell’azienda sono stati denunciati per una serie di gravi violazioni di norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Nello specifico,  l’opificio composto in due vani situati a piano terra del casolare, è risultato privo del documento di valutazione dei rischi, del piano di evacuazione, i titolari inoltre non avevano provveduto  ad eseguire l’informazione e la formazione dei lavoratori, non era stata garantita la sorveglianza sanitaria per i lavoratori, risultava  anche la mancare la nomina del medico competente, inoltre i locali si presentavano insalubri e in mediocre condizioni igienico sanitarie. Le titolari saranno deferite alla Procura dei Minori anche per aver adibito a lavoro una minorenne, non impiegabile. All’interno dell’immobile sono stati identificati dalle forze dell’ordine undici  cittadini extracomunitari di nazionalità cinese che operavano senza alcuna tutela per la loro sicurezza e salute, al termine della verifica, considerate le gravi violazioni in materia di sicurezza e l’impiego di manodopera irregolare, è stata disposta la sospensione dell’attività d’imprenditoriale e comminate sanzioni per un importo di circa 130.000 euro.

21/01/2023 16:02
Macerata, niente più attività fisica nell'atrio: la scuola IV Novembre ha la sua nuova palestra

Macerata, niente più attività fisica nell'atrio: la scuola IV Novembre ha la sua nuova palestra

È stata inaugurata questa mattina, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli e della Giunta comunale, la nuova costruzione della palestra della scuola primaria IV Novembre di via Spalato; il plesso è stato realizzato con caratteristiche tali da consentire la pratica dei principali sport indoor, oltre a tutte le attività sportive a corpo libero. “Garantire agli studenti degli spazi consoni, moderni e sicuri rappresenta una nostra priorità e il Piano di edilizia scolastica ci permetterà di scrivere una pagina storica per la città – ha detto il sindaco Parcaroli -. Oltre all’importanza della realizzazione della struttura ex novo, gli studenti potranno usufruire di un ambiente confortevole e attrezzato per le attività ludiche, didattiche, sportive e di socializzazione”. “Con questa opera si aggiunge un altro importante traguardo del Piano di edilizia scolastica 2021-2026 – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Finalmente anche la scuola IV Novembre ha la sua palestra e i bambini non saranno più costretti a svolgere l'attività di educazione fisica nell'atrio del plesso. Abbiamo riservato attenzioni particolari anche alle dotazioni delle attrezzature con spalliere, asse di equilibrio, tappetoni per il salto, cerchi, coni e palloni adatti ai bambini di età compresa tra 6 e 11 anni. In primavera completeremo l'area esterna con la realizzazione del campo da basket”. L'area di gioco libera è pari a 24 x 15 metri per una superficie complessiva di 360 metri quadri e altezza di 7,70 metri; oltre all'area sportiva, la palestra è dotata di spogliatoi, depositi, servizi igienici e locali tecnici ed è stato tracciato il campo da pallavolo su fondo in PVC di colore arancione. La struttura si propone, quindi, di avere un’ampia flessibilità in grado di soddisfare le esigenze della scuola relative allo svolgimento di attività didattiche e sportive qualificate e di rispondere alla necessità di avere uno spazio polivalente utilizzabile per altre attività complementari e per un utilizzo extrascolastico.

21/01/2023 15:40
Incendio Rimel, nuove analisi dell'Ast: "Riscontrati livelli elevati di diossina nelle uova"

Incendio Rimel, nuove analisi dell'Ast: "Riscontrati livelli elevati di diossina nelle uova"

Incendio all’azienda Rimel di Casette Verdini: "In tre campioni di quattro su uova di galline prelevate in Contrada Piane di Chienti sono state rilevate delle non conformità in merito all'emissione di diossine e policlorobifenili”. È quanto si legge nella nota che ieri l’Azienda sanitaria territoriale ha inviato al Comune di Pollenza e all’Arpam, nel prosieguo della campagna di monitoraggio per verificare l’eventuale contaminazione ambientale. Nella stessa nota viene evidenziato che "i valori di diossina e policlorobifenili riscontrati nelle uova, se consumate per brevi periodi, non costituiscono un pericolo acuto per l'uomo come documentato dall'EFSA e da un recente studio dell'Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio”. “Tuttavia, ai fini della prevenzione di un rischio di tipo cronico derivante dal consumo di alimenti contenenti diossine e policlorobifenili eccedenti il limite stabilito per legge, è opportuno raccomandare di non utilizzare ai fini alimentari uova e animali di bassa corte allevati e detenuti all'aperto, nell'area di un km di distanza dalla ditta Rimel Srl".  Sulla questione è arrivata anche una nota del Comitato spontaneo “Valle dei fuochi”: “Come gruppo di cittadini riunitosi spontaneamente in seguito all’incendio occorso alla ditta Rimel il 5 dicembre scorso – si legge nella dichiarazione – esprimiamo la nostra grave preoccupazione dopo aver letto gli esiti della nota pervenuta al Comune di Pollenza dall’Asur che riporta gli elevati valori di diossina e di policlorobifenili riscontrati nelle uova, una contaminazione resa nota dopo più di un mese dal disastro ecologico che molto lascia perplessi sull’effettiva entità del danno arrecato alla nostra salute in questo arco di tempo". "Vorremmo sensibilizzare quanto più possibile la popolazione del posto, ma anche dei comuni limitrofi, affinché possa unirsi in una eventuale class action, sollecitiamo ulteriori controlli nel tempo e analisi su animali da cortile, allevamenti, foraggi, terreni ed acqua e invitiamo inoltre gli allevatori e produttori locali a unirsi a noi in questa battaglia che possa tutelarli da danni economici e che possa salvaguardare tutti quanti in termini di salute futura”, concludono.

21/01/2023 15:00
Neve sulla Sarnano-Sassotetto: auto in coda e un incidente

Neve sulla Sarnano-Sassotetto: auto in coda e un incidente

Auto in panne e un incidente lungo la Sarnano-Sassotetto. Nonostante la chiusura degli impianti sciistici a causa della copiosa caduta di neve, molti automobilisti questa mattina hanno deciso comunque di raggiungere il comprensorio, rimanendo però impantanati nel traffico. Si sono quindi create lunghe code e un giovane è rimasto ferito, mentre era intento a montare le catene. In base a una ricostruzione, un altro veicolo, a causa del terreno scivoloso, avrebbe impattato con la vettura del ragazzo. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Il giovane, ferito a una gamba, è stato trasportato al pronto soccorso. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni.       

21/01/2023 13:56
Nuova Casa della Salute a Pieve Torina: in arrivo oltre 240 mila euro dal Pnrr

Nuova Casa della Salute a Pieve Torina: in arrivo oltre 240 mila euro dal Pnrr

“Abbiamo fatto di nuovo centro”. È soddisfatto il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, per il risultato raggiunto dal suo Comune che si è visto assegnare, grazie alla vittoria di un bando, un contributo di 244.000 euro provenienti dai fondi del Pnrr per la realizzazione della Casa della Salute. “È evidente che quando si lavora con determinazione e tenacia si possono raggiungere obiettivi importanti. Queste nuove risorse ci consentiranno di poter procedere celermente alla costruzione di una nuova struttura a fianco del poliambulatorio, già funzionante, con spazi adeguati dove potremo ospitare servizi di diagnosi e cure specialistiche di primo livello per tutta l’area interna, evitando, ove possibile, l’ospedalizzazione non necessaria”. È di nuovo il tema dei servizi ciò su cui insiste Gentilucci: “Dobbiamo ricreare le condizioni perché la gente trovi utile vivere e rimanere qui; sanità, scuola, lavoro,  queste sono le chiavi per pensare ad una ricostruzione che possa avere un futuro concreto, credibile. Su questo concentriamo ogni giorno la nostra battaglia, io, come tutti i sindaci che hanno a cuore questi territori. 

21/01/2023 13:10
San Severino, Giornata della Memoria: doppio incontro con autori a scuola e teatro

San Severino, Giornata della Memoria: doppio incontro con autori a scuola e teatro

In occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale che viene celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto; la città di San Severino Marche propone, in collaborazione con la sezione Anpi “cap. Salvatore Valerio”, la presentazione del libro scritto da Raoul e Lorenzo Paciaroni: “Memorie di guerra. La Resistenza a San Severino nel ricordo di tre partigiani” e, in collaborazione con i Teatri di Sanseverino, la presentazione del libro: “La coscienza negli animali”, a cura di Angelo Tartabini. Il primo dei due incontri, in programma alle ore 11 nell’atrio della scuola media “P. Tacchi Venturi” di viale Bigioli, vedrà come relatrice la professoressa Donella Bellabarba, presidente dell’Anpi di San Severino Marche. L’iniziativa è destinata alle scuole e alla cittadinanza. Nel saggio i due autori, Raoul e Lorenzo Paciaroni, dopo aver raccontato i tragici fatti di guerra a Elcito nel 1944 e l’evento di sangue avvenuto alla stazione di San Severino nel giugno dello stesso anno; pubblicano ora, per iniziativa dell’Uteam, Università della Terza Età dell'Alto Maceratese, il ricordo di tre protagonisti dell’epopea partigiana settempedana: Lidio Fiori, Mario De Simone e Quinto Del Giudice. Il secondo appuntamento per la Giornata della Memoria, in programma per il pomeriggio di venerdì 27 gennaio alle ore 17, sempre ad ingresso gratuito, si terrà invece a palazzo dei Governatori. I Teatri di Sanseverino incontrano lo scrittore Angelo Tartabini, autore del libro: “La coscienza degli animali. Uomini, scimmie e altri animali a confronto”, edito da Mimesis per la collana Frontiere della Psiche e di cui Edoardo Boncinelli firma la prefazione. Che cosa è la coscienza per gli esseri umani? È la stessa cosa anche per gli animali? La coscienza di sé stessi e delle proprie azioni, di quello che ci capita intorno, delle condizioni sociali e dei ruoli nella comunità è qualcosa che contraddistingue solo gli umani o tutti gli animali? È partendo da qui che si svilupperà una riflessione, coordinata dal direttore dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, sul ruolo della coscienza, intesa come consapevolezza del sé e delle proprie azioni. Una consapevolezza che, in teoria, dovrebbe essere prerogativa degli esseri umani ma che le vicende della deportazione nei campi di concentramento parrebbero sconfessare. Una riflessione che partirà dagli umani e arriverà agli animali per una nuova frontiera degli studi e per un nuovo sguardo sui comportamenti umani non solo del secolo scorso ma anche del contemporaneo.

21/01/2023 12:50
Val Potenza, il futuro di un territorio in una strada: "Patto per un progetto definitivo entro luglio" (FOTO)

Val Potenza, il futuro di un territorio in una strada: "Patto per un progetto definitivo entro luglio" (FOTO)

La nuova strada sulla Val Potenza deve essere una priorità. È stato il focus  di un convegno organizzato venerdì pomeriggio, al teatro Lauro Rossi di Macerata, da Confindustria, Confcommercio Marche centrali, Confartigianato Imprese, Cna e  Coldiretti, per parlare dello sviluppo futuro di quella che da sempre una sorta di “pecora nera" della Regione. Sono, infatti, settantasette milioni di euro all’anno di perdita, da qui ai prossimi 25 anni per l’intero territorio, se non verrà realizzata la nuova viabilità nella vallata. Ad aprire l’evento sono stati il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, e il prefetto Flavio Ferdani "Le infrastrutture portano ricchezza – ha ricordato il sindaco di Macerata e presidente della Provincia - La Regione sta lavorando per il nuovo ospedale alla Pieve, il Comune di Macerata per il centro fiere a Villa Potenza, che sarà a servizio di tutte le Marche e non solo, inoltre siamo impegnati per il nuovo mercato ortofrutticolo di Piediripa e abbiamo ricevuto fondi per collegare la galleria a Villa Potenza, ma manca una vera strada di collegamento per tutta la vallata". Di idee per sviluppare la zona, però, negli anni se ne sono avute diverse, ma nulla è mai stato concretizzato. “C’è un concorso di progettazione che la Provincia di Macerata ha già pubblicato per realizzare il nuovo collegamento tra Villa Potenza e l’autostrada A14. –ha ricordato il dirigente dell’ufficio tecnico e viabilità Matteo Giaccaglia –.   “Questo bando prevede l’acquisizione tra qualche mese di un progetto di fattibilità tecnico-economico che potrà essere posto alla base di gara qualora l’intervento venga finanziato con fondi Pnc e Pnrr come previsto dal bando di gara. La suddivisione in lotti funzionali dell’intervento favorirà il reperimento di risorse per la concreta realizzazione dell’opera". "La progettazione è in linea con le direttive europee che prevede un limitato consumo di suolo. Abbiamo incentivato nel bando con punteggi a chi riuscirà a riutilizzare il maggior tracciato esistente, limitando quindi consumo di territorio e impatto ambientale che un’opera viaria comporta”. Oltre allo studio di progettazione della Provincia, l’assessore regionale Francesco Baldelli ha ribadito l’impegno nella realizzazione del nuovo casello autostradale a Porto Potenza. "Non possiamo chiedere tutto in un’unica soluzione, per cui dobbiamo andare avanti per priorità – ha spiegato - ma se costruiamo un casello questo non potrà cadere nel vuoto". Molte le novità previste per questa importante arteria sulla Val Potenza che va dal nuovo casello autostradale tra Porto Recanati e Porto Potenza al collegamento tra Macerata e Villa Potenza che si innesta all’intervalliva Macerata-Sforzacosta e al nuovo ospedale cittadino, l’ampliamento della strada provinciale 361 fino a Castelraimondo e all’intersezione con la Pedemontana delle Marche, nel tratto Matelica-Muccia. Una progettazione definitiva entro il prossimo mese di luglio con la suddivisione in lotti dell’intervento per accedere a risorse del Pnrr e Pnc per costruire una nuova strada sugli 87 chilometri della Val Potenza,. Tra gli interventi quello del presidente regionale Francesco Acquaroli che rimarcato come la costruzione di un’infrastruttura così importante per il territorio rappresenti una priorità. “La valle del Potenza resta isolata tra nord e sud delle Marche – ha sottolineato Acquaroli - un territorio che ha un'enorme attrattività, con potenzialità enormi. Per fare questo ci vuole una filiera istituzionale che parte dal Ministero che deve dare l’input definitivo per l’uscita autostradale per la realizzazione del casello a Porto Potenza, e qui siamo in una fase avanzata della progettazione, tutti gli step sono stati fatti. Ora serve l’ultimo passo che arriva all’apertura del cantiere". Al convegno erano presenti anche, Antonello Fontanili direttore Uniontrasporti, Gino Sabatini presidente Camera di Commercio, i sindaci come Noemi Tartabini (Potenza Picena), Patrizio Leonelli (Castelraimondo), Sauro Grimaldi (Confindustria), Enzo Mengoni (Confartigianato Imprese), Maurizio Tritarelli (Cna), Francesco Fucili (Coldiretti) e Giacomo Bramucci Confcommercio Marche.

21/01/2023 12:24
Poliziotti sulle piste da sci: attivato il presidio di sicurezza e soccorso nel comprensorio di Sassotetto

Poliziotti sulle piste da sci: attivato il presidio di sicurezza e soccorso nel comprensorio di Sassotetto

Dopo alcuni anni di inattività, da oggi la Questura di Macerata assicurerà di nuovo la presenza sulle piste del comprensorio Poliziotti sulle piste da sci: attivato il presidio di sicurezza e soccorso nel comprensorio di Sassotetto-Santa Maria Maddalena di personale della polizia di Stato specializzato e abilitato a svolgere il proprio servizio sugli sci e su motoslitte per attività di sicurezza e soccorso in montagna. L’esigenza della presenza della polizia sulle piste espressa dalla comunità è stata subito raccolta dal questore Vincenzo Trombadore e successivamente, su suo input, avallata dal dipartimento della pubblica sicurezza. “Il recente rinnovamento degli impianti e la neve che sta cadendo in questi giorni, potrebbero richiamare migliaia di appassionati. La presenza sulle piste da sci degli agenti della polizia di Stato, formati presso la scuola di polizia del centro addestramento alpino di Moena, verrà assicurata nei giorni e negli orari ritenuti più a rischio in relazione all’afflusso di utenti e serve a garantire un maggiore rispetto delle regole, a intervenire in caso di infortuni per il primo soccorso, per ricostruire l’accaduto e individuare eventuali responsabilità civili e penali, ma anche semplicemente per fornire informazioni e consigli alle persone presenti sulle piste da sci", si legge in una nota della Questura. “Gli agenti, il cui servizio sarà comunque improntato a privilegiare l’attività di prossimità e di sicurezza oltre che alla generica prestazione di soccorso, saranno facilmente riconoscibili dalle loro tute da sci di colore blu e cremisi, i colori del Corpo, con la scritta “polizia di Stato” in bianco stampato sulle spalle”. Sono operatori di polizia che durante il restante periodo dell’anno svolgono ordinaria attività d’Istituto in questura o in altre specialità e che poi, nella stagione invernale, vengono impiegati sulle piste da sci per garantire l’ordine e la sicurezza anche sulla neve. Il servizio di soccorso in montagna è coordinato dall'ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della questura di Macerata.

21/01/2023 11:30
Bufera di neve a Frontignano: chiuse le piste da sci

Bufera di neve a Frontignano: chiuse le piste da sci

Bufera di neve a Frontignano di Ussita restano chiuse le piste da sci. A darne comunicazione è la società che gestisce gli impianti. "Amici oggi la forte bufera che ha depositato quasi un metro di neve e il vento non ci permettono di aprire la stazione", si legge sulla pagina Facebook Frontignano 360. Aggiungendo che sono in corso i lavori con i gatti delle nevi per sistemare tutti i tracciati che torneranno a disposizione degli amanti della montagna già da domani. Intense nevicate stanno interessando anche la zona di Bolognola dove, però, restano aperte le sciovie Pintura 1, Pintura 2 e tappeto Scoiattolo. Sta nevicando anche a Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera, tre dei borghi più colpiti dal sisma del 2016. Al momento ci sono una decina di centimetri di neve già depositata al suolo. Per gli amanti delle piste da sci di Frontignano, dunque, bisognerà attendere probabilmente a giornata di domani, quando le condizioni meteo sono previste in miglioramento.

21/01/2023 11:00
Ricercatrici Unimc si sfidano al Liceo Scientifico

Ricercatrici Unimc si sfidano al Liceo Scientifico

 Due ricercatori in sfida davanti a una giuria di studenti liceali: è Sumo Science, il format di divulgazione scientifica del progetto nazionale Sharper, Notte europea dei ricercatori, che mette in rete otto atenei tra cui l'Università di Macerata con il coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro. Un campionato nazionale, con 64 ricercatori delle città coinvolte. Sfide in cinque round di domande e risposte tra due ricercatori o ricercatrici che lavorano in ambito di studio diversi. Ciascun ricercatore espone il proprio campo di ricerca, con l’unico obiettivo di appassionare gli studenti alla materia. Alla fine di ogni match i ragazzi votano il campo di ricerca che più li ha appassionati, decretandone il vincitore.  Proprio quello che è successo l’altro giorno al Liceo scientifico Galileo Galilei, in cui si sono svolti gli ottavi di finale di Unimc tra le professoresse Chiara Bergonzini e Francesca Raffi, rispettivamente ricercatrici in diritto costituzionale e lingua inglese. Durante il dibattito si è parlato di attualità, sensibilità e diritti; argomenti che hanno destato l’attenzione degli studenti e dato loro diversi spunti professionali. La vincitrice ora accederà ai quarti di finale sfidandosi con un ricercatore o ricercatrice di un altro ateneo.  Le professoresse hanno trovato un pubblico attento e interessato. “Un’esperienza positiva e divertente. È sempre appagante lavorare con i giovani” ha detto Bergonzini, al termine dell’incontro. A fare eco alle sue parole, Raffi: “È bello venire nelle scuole e vedere così tanta partecipazione da parte degli studenti del liceo. Senza dubbio un’esperienza bella e divertente”  Determinante la partecipazione degli studenti. “Si sono confrontati due ambiti di ricerca che considero interessanti per una futura carriera universitaria. È stato molto bello vedere come le personalità delle professoresse abbiano influito nel loro ambito di ricerca e di come il loro campo di studio venga applicato a tutti gli ambiti della vita”, ha detto una studentessa del quinto anno.  La Notte Europea dei ricercatori si svolge in genere l'ultimo venerdì di settembre e dall'ultima edizione sono state lanciate iniziative per coinvolgere le scuole durante tutto l'anno scolastico Il campionato nazionale di Sumo Science, infatti, si sviluppa durante l’intero anno scolastico 2022/2023 e la competizione ha la struttura di un torneo di tennis, strutturato in sei turni successivi.

21/01/2023 10:40
Si arrampicano e svaligiano due abitazioni, ladri in fuga: un residente li insegue con l'auto

Si arrampicano e svaligiano due abitazioni, ladri in fuga: un residente li insegue con l'auto

Nuovi colpi messi a segno dai a Villa Musone di Loreto: in un caso un residente ha seguito i malviventi per alcuni chilometri. Sono almeno due gli episodi denunciati giovedì sera, sui quali indagano i carabinieri. I ladri sono entrati in azione attorno alle 21.45 in viale Marche dove hanno preso di mira l’appartamento di una 45enne. Dopo essersi arrampicati sulla grondaia, hanno forzato una finestra e si sono introdotti all’interno dell’immobile. A quel punto, una volta raggiunta la cassaforte, l’hanno aperta con un frullino impossessandosi dei monili custoditi al suo interno. Il trambusto ha però insospettito un residente che, vedendoli salire a bordo di un’auto, non ha esitato un istante e al volante della sua vettura si è messo sulle tracce dei malviventi. Un pedinamento durato diversi chilometri e terminato al confine con Porto Recanati, durante il quale l’uomo è riuscito ad annotare il numero della targa della macchina, poi risultata intestata ad un cittadino del Ghana. Dettaglio che, unitamente alla descrizione dei ladri fornita dai testimoni ai carabinieri, porterebbe ad escludere che gli autori del furto siano le stesse persone sospettate di tenere sotto scacco Villa Musone da oltre un anno. Un altro colpo, con modalità simili, è stato compiuto poco prima in via Bramante, sempre a Loreto: anche in questo caso è stata scassinata una cassaforte. I carabinieri conducono le indagini: è caccia ai malviventi.  

21/01/2023 10:30
Tennis, Camila Giorgi fuori dagli Australian Open: eliminata al terzo turno

Tennis, Camila Giorgi fuori dagli Australian Open: eliminata al terzo turno

Camila Giorgia eliminata al terzo turno degli Australian Open di tennis, primo major della stagione in corso a Melbourne. La 31enne maceratese numero 70 al mondo è stata battuta dalla 25enne svizzera Belinda Bencic (n.10) per 6-2 7-5, dopo un'ora e 40 minuti di gioco. La svizzera vola, dunque,  agli ottavi di finale, in attesa di sapere chi sarà la vincente nella sfida tra Aryna Sabalenka ed Elise Mertens. (Foto Ansa) 

21/01/2023 09:03
Cade dall'impalcatura durante i lavori: operaio in ospedale

Cade dall'impalcatura durante i lavori: operaio in ospedale

Un operaio è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto oggi pomeriggio nel centro storico di Ascoli Piceno, mentre lavorava in un cantiere per la ristrutturazione di un edificio in via dei Soderini. L'uomo, sui 60 anni, di origine straniera, è caduto da alcuni metri di altezza ed è stato soccorso dai sanitari del 118 che lo hanno trasportato al pronto soccorso dell'ospedale Mazzoni in codice rosso. I successivi accertamenti disposti dai medici del nosocomio hanno escluso danni gravi per cui il paziente è stato trattenuto in osservazione; le sue condizioni vengono giudicate sostanzialmente buone. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Ascoli, i vigili del fuoco, personale del servizio prevenzione igiene e sicurezza ambienti di lavoro (Spsal). Verranno compiuti accertamenti di legge per verificare il rispetto delle norme anti infortunistiche e chiarire la dinamica dell'incidente.

20/01/2023 20:00
La Cbf Balducci a caccia di punti salvezza: al Banca Macerata Forum arriva Chieri

La Cbf Balducci a caccia di punti salvezza: al Banca Macerata Forum arriva Chieri

Terza giornata di ritorno e seconda gara del 2023 al Banca Macerata Forum per la Cbf Balducci Hr. Domenica 22 gennaio (ore 17.00, diretta volleyballworld.tv) arriva la quinta forza del campionato di Serie A1, la Reale Mutua Fenera Chieri. Settimana impegnativa per la formazione piemontese, reduce dalla trasferta vittoriosa in Grecia nel turno infrasettimanale di Challenge Cup: ecco di nuovo una gara lontano da casa proprio sul campo delle arancio-nere che andranno a caccia dell'exploit per conquistare preziosissimi punti in chiave salvezza. Fiesoli e compagne, smaltiti i vari casi di influenza in squadra che hanno condizionato la sfida di Perugia, vogliono contare sull’appoggio del pubblico di casa per tornare a quella vittoria che manca dal 27 novembre scorso (match contro Bergamo). La società invita, anche in occasione del match di domenica con Chieri, tutti i tifosi che saranno al Banca Macerata Forum ad indossare la maglia arancio "Forza Ragazze". Chi la possiede già è pregato di indossarla, altrimenti sarà disponibile in omaggio all’ingresso del palasport. CHIERI - Coach Bregoli si affida alla palleggiatrice Francesca Bosio in diagonale con l’opposta belga Kaja Grobelna (c’è anche l’opzione della svizzera Maja Storck). Al centro ecco la tedesca Camilla Weitzel in coppia con Alessia Mazzaro (pronta anche la centrale USA Brionne Butler), come schiacciatrici ampia scelta tra Francesca Villani, la francese Helena Cazaute e la polacca Olivia Rozanski. Il libero è Ilaria Spirito. "La gara con Chieri sarà un impegno complicato perché avremo di fronte una formazione ben attrezzata - dichiara la schiacciatrice Alessia Fiesoli -. All'andata, in trasferta, le piemontesi ci hanno messo molto in difficoltà, soprattutto in fase break. Da parte nostra sappiamo che sarà una partita ardua, ma giochiamo in casa davanti al nostro pubblico e siamo pronte a proporre un bello spettacolo, a mettere in campo il nostro miglior gioco. In settimana ci siamo allenate molto bene, abbiamo recuperato dall'influenza che ci aveva un po’ penalizzato alla vigilia della gara di Perugia e quindi siamo cariche e determinate ad affrontare l’appuntamento di domenica pomeriggio”. "Nelle ultime partite - dice Fatim Kone, centrale di Chieri - siamo state molto brave nel muro-difesa e nel mantenere la concentrazione alta, anche nei momenti di difficoltà siamo riuscite a non abbatterci: è stato fondamentale per fare risultato. A Macerata dovremo essere molto aggressive in battuta e tenere una buona qualità di muro-difesa. Se riusciremo a fare bene questi due fondamentali, avremo buone chance di portare a casa la vittoria". (Credit foto: Roberto Bartomeoli)  

20/01/2023 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.